19.01.2015 Views

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

1 Abstract La prima parte dell'articolo discute criticamente il concetto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Card Sorting Test, D. ha avuto una buona prestazione completando tutte le sei<br />

categorie previste dal test in 86 prove (su 128 possib<strong>il</strong>i), dando 67 risposte corrette e<br />

compiuto solo 19 errori. Ha fallito solo una volta nel mantenere la serie e non è stato<br />

perseverativo nella classificazione delle carte. E’ stato molto riflessivo e concentrato<br />

nello svolgere <strong>il</strong> compito, ma ha avuto bisogno in alcune occasioni di una ripetizione<br />

delle consegne da <strong>parte</strong> dell’adulto e di esplicitare verbalmente le azioni da compiere<br />

per realizzare corrette classificazioni.<br />

Insomma, ci sono evidenze di un notevole potenziamento del ragionamento non<br />

verbale e della flessib<strong>il</strong>ità cognitiva. Questi miglioramenti sono evidenti quando si<br />

permette a D. di controllare ad alta voce i suoi processi cognitivi.<br />

Riporto un dialogo che fa comprendere come <strong>il</strong> lavoro di supporto emotivo e di<br />

consapevolezza cognitiva sia una <strong>parte</strong> decisamente importante del trattamento<br />

riab<strong>il</strong>itativo. L’ estratto verte su una decisione che D. e la sua famiglia dovevano<br />

prendere a proposito del trasferimento da un istituto professionale per <strong>il</strong> turismo ad un<br />

istituto artistico. Ricominciare dal primo anno o trasferirsi in una classe di secondo<br />

anno<br />

ADULTO: Beh, se ricominci dal primo anno avresti due anni di più dei tuoi compagni<br />

((D. è andato a scuola un anno più tardi))<br />

D.: tanto non importa, tanto anche se c’ho due anni in più, gli altri sono sempre più<br />

intelligenti.<br />

ADULTO: che cosa Che hai detto ((scherzando, marcando esageratamente le<br />

espressioni del viso))<br />

D.: che anche se c’ho due anni in più, gli altri sono sempre più intelligenti.<br />

ADULTO: tu pensi questo Pensi questo<br />

D.: ((sorride))<br />

ADULTO: sono più intelligenti in tutto<br />

D.: sì ((sorride))<br />

ADULTO: ((abbassa la testa e fa un lungo sospiro)) ma io vorrei sapere perché… noi<br />

lavoriamo e tu però pensi sempre queste cose negative, D.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!