18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.5. Interpolazione polinomiale a tratti<br />

Osserviamo che, dalla relazione s ′′<br />

i (x i ) = 2c i si ricava il significato geometrico dei coefficienti c i =<br />

s ′′<br />

i (x i )<br />

. Inoltre, con la posizione c 1 = c m = 0 le equazioni (5.5), per i = 1 e per i = m − 2 si semplificano,<br />

2<br />

rispettivamente, in<br />

2c 2 (h 1 + h 2 ) + c 3 h 2 =3(f [x 2 , x 3 ] − f [x 1 , x 2 ]), (5.6)<br />

c m−2 h m−2 + 2c m−1 (h m−2 + h m−1 ) =3(f [x m−1 , x m ] − f [x m−2 , x m−1 ]), (5.7)<br />

Perciò il sistema da risolvere per trovare i coefficienti c 2 ,c 3 ,...,c m−1 , mettendo insieme le equazioni (5.5),<br />

(5.6),(5.7), è dato da Ac = β dove<br />

⎛<br />

⎞<br />

2(h 1 + h 2 ) h 2 0 ··· 0<br />

h 2 2(h 2 + h 3 ) h 3 0<br />

.<br />

0 h 3 2(h 3 + h 4 ) h 4 ...<br />

A =<br />

. 0<br />

.. . .. . .. 0<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎟<br />

. h m−3 2(h m−3 + h m−2 ) h m−2<br />

⎠<br />

0 ··· 0 h m−2 2(h m−2 + h m−1 )<br />

⎛ ⎞<br />

c 2<br />

c 3<br />

c =<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎟<br />

. ⎠<br />

c m−1<br />

⎛<br />

⎞<br />

3(f [x 2 , x 3 ] − f [x 1 , x 2 ])<br />

3(f [x 3 , x 4 ] − f [x 2 , x 3 ])<br />

β =<br />

⎜<br />

⎝<br />

⎟<br />

.<br />

⎠<br />

3(f [x m−1 , x m ] − f [x m−2 , x m−1 ])<br />

Una volta ricavati i coefficienti c i , usando le equazioni (5.3) e (5.4), per i = 1,...,m − 1, si trovano tutti i<br />

coefficienti delle cubiche s i .<br />

Ricapitolando, per trovare i coefficienti delle spline cubiche naturali si deve:<br />

1. risolvere il sistema Ac = ψ che, risolto, fornisce i coefficienti c 2 ,c 3 ,...,c m−1<br />

delle spline;<br />

2. aggiungere al vettore c, i valori c 1 = c m = 0<br />

3. applicare, per i = 1,...,m − 1 le relazioni<br />

a i = y i<br />

b i = f [x i , x i+1 ] − (2c i + c i+1 )h i<br />

3<br />

d i = c i+1 − c i<br />

3h i<br />

5.5.3 Curve parametriche<br />

Supponiamo <strong>di</strong> avere un insieme <strong>di</strong> punti in cui le ascisse possono ripetersi e in cui si vuole che i punti<br />

vengano messi insieme per formare una particolare curva. In Figura 5.11 ve<strong>di</strong>amo un esempio <strong>di</strong> punti e<br />

<strong>di</strong> curva che vogliamo ottenere: in questo caso an<strong>di</strong>amo a unire i punti nell’or<strong>di</strong>ne considerato me<strong>di</strong>ante<br />

segmenti <strong>di</strong> retta. Questa curva, tuttavia, non può essere espressa come funzione <strong>di</strong> x o <strong>di</strong> y perchè non è una<br />

funzione (ad ogni valore <strong>di</strong> x non corrisponde un solo valore sull’asse delle or<strong>di</strong>nate, come deve accadere<br />

per funzioni del tipo y = f (x)). Ci troviamo <strong>di</strong> fronte ad un esempio <strong>di</strong> curva. Possiamo pensare alla curva<br />

come il percorso <strong>di</strong> una particella che si muove in funzione del tempo t e, <strong>di</strong> conseguenza, le coor<strong>di</strong>nate della<br />

particella sono funzioni <strong>di</strong> t (x = x(t), y = y(t)). Abbiamo le cosiddette equazioni parametriche <strong>di</strong> una curva.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!