18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. INTERPOLAZIONE<br />

il polinomio interpolatore è unico (fissate le coppie <strong>di</strong> dati del problema), anche l’errore che si commette è lo<br />

stesso, qualunque sia la strategia utilizzata per arrivare ad esso. Quin<strong>di</strong> possiamo eguagliare l’errore trovato<br />

utilizzando i polinomi <strong>di</strong> Lagrange con l’errore trovato nella rappresentazione <strong>di</strong> Newton, ottenendo:<br />

f (n+1) (ξ(x)) n∏<br />

n∏<br />

(x − x i ) = f [x 0 , x 1 ,..., x n , x] (x − x i )<br />

(n + 1)!<br />

i=0<br />

5.4 Considerazioni sull’interpolazione polinomiale<br />

5.4.1 Fenomeno <strong>di</strong> Runge<br />

i=0<br />

Fenomeno <strong>di</strong><br />

Runge<br />

Data una funzione f , si pensa che il polinomio <strong>di</strong> interpolazione possa approssimare bene la funzione,<br />

soprattutto se si aumenta il numero dei punti <strong>di</strong> appoggio. In realtà questo non è sempre vero e un semplice<br />

e famoso esempio ce lo fa capire. Sia data la funzione <strong>di</strong> Runge 7 1<br />

f (x) = e consideriamo il polino-<br />

1 + x2 mio <strong>di</strong> interpolazione <strong>di</strong> questa funzione per valori crescenti <strong>di</strong> n prendendo punti <strong>di</strong> appoggio equi<strong>di</strong>stanti<br />

nell’intervallo [−5,5]. Partiamo da n + 1 = 2 con i punti equi<strong>di</strong>stanti x 0 = −5, x 1 = 0 e x 2 = 5. Si ha la tabella<br />

x i −5 0 5<br />

y i = f (x i ) 3.846154e − 2 1. 3.846154e − 2<br />

Costruiamo quin<strong>di</strong> il polinomio <strong>di</strong> interpolazione p 2 (x) (utilizzando l’approccio <strong>di</strong> Lagrange o <strong>di</strong> Newton, i<br />

risultati non cambiano). Raddoppiamo il numero dei punti aggiungendo un punto tra x 0 e x 1 e uno tra x 1 e<br />

Figura 5.4: Funzione <strong>di</strong> Runge e polinomi interpolanti <strong>di</strong> grado 2, 4 e 8.<br />

x 2 . Abbiamo n + 1 = 5 e i valori della tabella<br />

x i −5 −2.5 0 2.5 5<br />

y i = f (x i ) 3.846154e − 2 1.379310e − 1 1. 1.379310e − 1 3.846154e − 2<br />

Con lo stesso proce<strong>di</strong>mento, costruiamo i polinomi <strong>di</strong> interpolazione <strong>di</strong> grado 8 e 16. In Figura 5.4 sono riportati<br />

i grafici della funzione <strong>di</strong> Runge (in nero) e dei polinomi interpolanti <strong>di</strong> grado 2, 4 e 8. Si può osservare<br />

7 Carl Runge (1856-1927) fu un matematico tedesco. Fu studente <strong>di</strong> Weierstrass, Kirchhoff, Helmholtz. Iniziò poi a collaborare con<br />

Kronecker e poi si de<strong>di</strong>cò in particolare allo stu<strong>di</strong>o della soluzione numerica <strong>di</strong> equazioni algebriche e alla spettroscopia.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!