18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.3. Interpolazione polinomiale<br />

Esempio<br />

Esempio 5.3.5 Costruiamo la tabella delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong>vise per i dati (1,1), (2,3) e (4,3).<br />

x i f [·] f [·,·] f [·,·,·]<br />

1 1<br />

3 − 1<br />

2 − 1 = 2<br />

0 − 2<br />

2 3<br />

4 − 1 = − 2 3<br />

3 − 3<br />

4 − 2 = 0<br />

4 3<br />

Il polinomio p 2 (x) si scrive: p 2 (x) = 1 + 2(x − 1) − 2 (x − 1)(x − 2).<br />

3<br />

Se vogliamo aggiungere altri dati, per esempio, la coppia (5,4), dobbiamo aggiungere una riga alla tabella<br />

della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>visa e un termine al polinomio che abbiamo già ricavato per ottenere quello <strong>di</strong><br />

grado superiore interpolante tutti i dati che abbiamo a <strong>di</strong>sposizione.<br />

x i f [·] f [·,·] f [·,·,·] f [·,·,·,·]<br />

1 1<br />

3 − 1<br />

2 − 1 = 2<br />

0 − 2<br />

2 3<br />

4 − 1 = − 2 3<br />

1<br />

3 − 3<br />

4 − 2 = 0 3 − −2<br />

3<br />

5 − 1 = 1 4<br />

1 − 0<br />

4 3<br />

5 − 2 = 1 3<br />

4 − 3<br />

5 − 4 = 1<br />

5 4<br />

Il polinomio p 3 (x) è p 3 (x) = p 2 (x) + 1 (x − 1)(x − 2)(x − 4).<br />

4<br />

Il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>visa può essere visto come un’estensione del concetto <strong>di</strong> derivata <strong>di</strong> una funzione.<br />

Si ha, infatti, che, per f derivabile, la <strong>di</strong>ffenza <strong>di</strong>visa del primo or<strong>di</strong>ne f [x 0 , x 1 ] può essere vista come<br />

un rapporto incrementale e quin<strong>di</strong>, al limite per x 1 → x 0 , si ha f ′ (x 0 ).<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>visa k-sima e la derivata k-sima <strong>di</strong> f sono legate tra loro. Si può provare, infatti, per k ≥ 1<br />

che vale la relazione<br />

f [x 0 , x 1 ,..., x k ] = f (k) (ξ)<br />

k!<br />

dove ξ è un punto appartente all’interno dell’intervallo in<strong>di</strong>viduato dagli estremi <strong>di</strong> x 0 ,..., x k . Quando i punti<br />

coincidono, si ha<br />

f [ x 0,x 0 ,...,x 0<br />

} {{ }<br />

] = f (k) (x 0 )<br />

k!<br />

k+1 volte<br />

Questa formula serve per calcolare il polinomio <strong>di</strong> interpolazione che interpola non solo una certa funzione<br />

f ma anche le sue derivate in alcuni punti assegnati (si veda l’esercizio 5.6.3 a fine Capitolo).<br />

Se al polinomio p n (x) aggiungiamo la coppia <strong>di</strong> dati (x, f (x)) si ha p n+1 (x) = f (x) = p n (x) +<br />

f [x 0 , x 1 ,..., x n , x](x − x 0 )(x − x 1 ) · ...(x − x n ). L’ultima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>visa non si può calcolare, poichè <strong>di</strong>pende<br />

da x (che è la nostra variabile), ma ci è utile per capire quanto vale l’errore che commettiamo nell’approssimare<br />

f (x) me<strong>di</strong>ante il polinomio interpolatore, applicando la rappresentazione <strong>di</strong> Newton. Inoltre, dato che<br />

Derivata<br />

k-sima della<br />

f<br />

Formula<br />

dell’errore<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!