18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. INTERPOLAZIONE<br />

Allora il polinomio p n (x) = ∑ n<br />

j =0 L j (x) · y j è tale che p n (x i ) = y i cioè sod<strong>di</strong>sfa la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

interpolazione, per ogni i = 0,...,n.<br />

I polinomi <strong>di</strong> Lagrange sono definiti dalla relazione: 6<br />

L j (x) =<br />

n∏<br />

k=0<br />

k≠j<br />

(x − x k )<br />

(x j − x k )<br />

In forma estesa abbiamo<br />

L j (x) = (x − x 0)···(x − x j −1 )(x − x j +1 )···(x − x n )<br />

(x j − x 0 )···(x j − x j −1 )(x j − x j +1 )···(x j − x n ) = n∏<br />

k=0<br />

k≠j<br />

x − x k<br />

x j − x k<br />

Esempio<br />

Esempio 5.3.3 Siano date le tre coppie <strong>di</strong> punti dell’esempio precedente (1,1), (2,3), (4,3). I polinomi <strong>di</strong><br />

Lagrange sono:<br />

(x − 2)(x − 4)<br />

L 0 (x) =<br />

(1 − 2)(1 − 4)<br />

(x − 1)(x − 4)<br />

L 1 (x) =<br />

(2 − 1)(2 − 4)<br />

(x − 1)(x − 2)<br />

L 2 (x) =<br />

(4 − 1)(4 − 2)<br />

=<br />

(x − 2)(x − 4)<br />

3<br />

= −<br />

(x − 1)(x − 4)<br />

2<br />

=<br />

(x − 1)(x − 2)<br />

6<br />

Il polinomio si scrive, quin<strong>di</strong>, come<br />

p 2 (x) = L 0 (x) · 1 + L 1 (x) · 3 + L 2 (x) · 3 = 1 3 (x − 2)(x − 4) − 3 2 (x − 1)(x − 4) + 3 (x − 1)(x − 2)<br />

6<br />

Raccogliendo i termini ritroviamo p 2 (x) = (−2x 2 + 12x − 7)/3, lo stesso polinomio ottenuto con le<br />

funzioni base monomiali, e ciò è dovuto all’unicità del polinomio interpolatore.<br />

5.3.3 Formula dell’errore<br />

Formula<br />

dell’errore Supponiamo, ora, che le or<strong>di</strong>nate y i siano i valori <strong>di</strong> una funzione f continua in un intervallo [a,b] (e<br />

con le derivate fino all’or<strong>di</strong>ne n + 1 continue) valutata nei punti <strong>di</strong> appoggio x i . Per ipotesi, i punti x i siano<br />

<strong>di</strong>stinti tra loro. Conosciamo, quin<strong>di</strong>, una funzione f e <strong>di</strong> questa funzione vogliamo fare l’interpolazione<br />

sostituendola me<strong>di</strong>ante un polinomio <strong>di</strong> grado n tale che p(x i ) = f (x i ) = y i , i = 0,...,n.<br />

In queste ipotesi, l’errore che si commette interpolando la funzione f con un polinomio p(x) <strong>di</strong> grado n<br />

vale<br />

f (x) − p(x) = f (n+1) (ξ(x))<br />

(n + 1)!<br />

n∏<br />

(x − x i )<br />

i=0<br />

dove ξ(x) è un punto, che non conosciamo e che <strong>di</strong>pende da x, che si trova all’interno dell’intervallo [a,b].<br />

6 Ricor<strong>di</strong>amo che, dati n valori w 1 , w 2 ,..., w n usiamo la seguente simbologia per in<strong>di</strong>care la loro somma e il loro prodotto, rispettivamente:<br />

.<br />

n∑<br />

w i = w 1 + w 2 + w 3 + ... + w n<br />

i=1<br />

n∏<br />

w i = w 1 · w 2 · w 3 · ... · w n<br />

i=1<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!