18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.12. <strong>Esercizi</strong><br />

(b) Da f (x) = sin(x) + x − 1 si ha f ′ (x) = cos(x) + 1 e f ′′ (x) = −sin(x). Il metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson è:<br />

x k+1 = x k − sin(x) + x − 1<br />

cos(x) + 1 .<br />

Utilizziamo la notazione M 1 e M 2 per in<strong>di</strong>care la stima della costante asintotica dell’errore me<strong>di</strong>ante le<br />

formule<br />

M 1 = |x k+1 − x k |<br />

|x k − x k−1 | 2 o M 2 = |f ′′ (x k )|<br />

2|f ′ (x k )|<br />

Partendo da x 0 = 0.1 si ottengono i seguenti valori:<br />

k x k f (x k ) f ′ (x k ) |x k − x k−1 |<br />

0 0.1 -0.80016658E+00 0.19950042E+01 -<br />

1 0.50108517E+00 -0.18537249E-01 0.18770618E+01 0.40108517E+00<br />

2 0.51096084E+00 -0.23565955E-04 0.18722750E+01 0.98756733E-02<br />

3 0.51097343E+00 -0.38737166E-10 - 0.12586802E-04<br />

(c) La stima del fattore <strong>di</strong> convergenza è dato da M 1 = 0.12905712E+00 o da M 2 = 0.13059731E+00, a<br />

seconda della strada scelta per dare la stima.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4.12.4 Data l’equazione f (x) = ln(x) + x 2 − x = 0,<br />

(a) si provi, anche solo graficamente, che l’equazione ammette l’unica ra<strong>di</strong>ce ξ = 1 nell’intervallo<br />

[0.7,2.3];<br />

(b) si applichino due iterazioni del metodo <strong>di</strong>cotomico (o delle bisezioni) a partire dall’intervallo dato,<br />

chiamando con x 0 l’ultimo valore ottenuto con tale metodo;<br />

(c) a partire da x 0 del punto (b) si calcoli l’approssimazione x 1 con il metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson;<br />

(d) a partire da x 0 e x 1 del punto (c) si calcolino le approssimazioni x 2 e x 3 con il metodo della Regula<br />

Falsi;<br />

(e) considerata la ra<strong>di</strong>ce esatta ξ = 1, si calcoli la costante asintotica <strong>di</strong> convergenza del metodo della<br />

Regula Falsi.<br />

Svolgimento<br />

(a) Da f (x) = 0 si ricava ln(x) = x − x 2 , per cui graficamente si può vedere che le due curve si intersecano<br />

in un solo punto, che vale ξ = 1.<br />

Analiticamente, invece, la funzione f (x) assume valori <strong>di</strong> segno opposto agli estremi dell’intervallo<br />

dato:<br />

f (0.7) = −0.566674943938732<br />

f (2.3) = 3.8229091229351<br />

Inoltre f è continua, quin<strong>di</strong> ammette almeno una ra<strong>di</strong>ce nell’intervallo dato. La derivata prima è:<br />

f ′ (x) = 1 x + 2x − 1, che possiamo anche scrivere come f ′ (x) = 1 + 2x2 − x<br />

: numeratore e denominatore<br />

x<br />

sono entrambi sempre positivi nell’intervallo dato, (la parabola 2x 2 − x + 1 ha <strong>di</strong>scriminante negativo<br />

∆ = −7, <strong>di</strong> conseguenza, per ogni x reale si ha 2x 2 − x + 1 > 0). Da f ′ (x) > 0 per ogni x segue che f è<br />

crescente e, quin<strong>di</strong>, ammette un’unica ra<strong>di</strong>ce.<br />

(b) Applichiamo il metodo delle bisezioni a partire dall’intervallo dato (utilizziamo la notazione x s per<br />

in<strong>di</strong>care l’estremo sinistro dell’intervallo, x d per in<strong>di</strong>care l’estremo destro dell’intervallo, x c , il punto<br />

me<strong>di</strong>o dell’intervallo considerato):<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!