18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. ZERI DI FUNZIONE<br />

k x k f (x k ) f ′ (x k )<br />

0 0.50000000E+00 -0.18294415E+01 0.50000000E+01<br />

1 0.86588831E+00 -0.41401211E+00 0.31964267E+01<br />

2 0.99541173E+00 -0.13775443E-01 0.30046517E+01<br />

3 0.99999643E+00<br />

Dalla tabella sembra che i valori della successione tendano a 1. E, infatti, si vede facilmente che<br />

f (1) = 0 e quin<strong>di</strong> 1 è il valore che stiamo cercando. Per stimare la costante asintotica dell’errore del<br />

metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson assumendo ξ ≈ x 3 , occorre usare la formula<br />

M ≈ |f ′′ (x 3 )|<br />

2|f ′ (x 3 )|<br />

dove, nel caso specifico, vale f ′ (x) = 2(x − 1) + 3 x e f ′′ (x) = 2 − 3 x 2 .<br />

Usando il valore trovato per x 3 si ricava M ≈ 0.16667004E + 00.<br />

(c) Partendo da x 0 e x 1 del metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson, la Regula Falsi dà:<br />

k x k f (x k )<br />

f (x n ) − f (x n−1 )<br />

x n − x n−1<br />

0 0.50000000E+00 -0.18294415E+01 -<br />

1 0.86588831E+00 -0.41401211E+00 0.38684741E+01<br />

2 0.97291038E+00 -0.81656072E-01 0.31054906E+01<br />

3 0.99920448E+00<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4.12.3 Provare, anche solo graficamente, che l’equazione<br />

f (x) = sin(x) + x − 1 = 0<br />

ammette una sola ra<strong>di</strong>ce ξ nell’intervallo [0,1].<br />

(a) Dire se lo schema del punto fisso con g (x) = arcsin(1 − x) può convergere.<br />

(b) Partendo da x 0 = 0.1 calcolare le approssimazioni x 1 , x 2 e x 3 con lo schema <strong>di</strong> Newton-Raphson;<br />

(c) Dare una stima del fattore <strong>di</strong> convergenza.<br />

Svolgimento<br />

Graficamente, da f (x) = 0 si ha sin(x) = 1 − x. Se si stu<strong>di</strong>a l’intersezione delle due curve, sin(x) e 1 − x<br />

nell’intervallo [0,1], si può osservare una sola intersezione, cioè una sola ra<strong>di</strong>ce della f (fare il grafico delle<br />

due funzioni).<br />

Analiticamente, la funzione f (x) assume valori <strong>di</strong> segno opposto agli estremi dell’intervallo dato:<br />

f (0) = sin(0) + 0 − 1 = −1<br />

f (1) = sin(1) + 1 − 1 = 0.8414709848<br />

La derivata prima della f è f ′ = cos(x)+1: è funzione continua e sempre positiva nell’intervallo [0,1]. Quin<strong>di</strong><br />

f è una funzione crescente e interseca l’asse delle x solo una volta in [0,1], vale a <strong>di</strong>re ammette un’unica<br />

ra<strong>di</strong>ce.<br />

58<br />

(a) Da f (x) = 0 si ha sin(x) + x − 1 = 0 o, equivalentemente, sin(x) = 1 − x, da cui x = arcsin(1 − x).<br />

Consideriamo perciò lo schema del punto fisso con g (x) data da g (x) = arcsin(1 − x). La derivata <strong>di</strong><br />

g (x) è g ′ 1<br />

(x) = √ .<br />

1 − (1 − x)<br />

2<br />

Nell’intervallo [0,1] valgono le seguenti <strong>di</strong>suguaglianze:<br />

0 ≤ x ≤ 1 =⇒ 0 ≥ −x ≥ −1 =⇒ 1 ≥ 1 − x ≥ 0 =⇒<br />

=⇒ 1 ≥ (1 − x) 2 ≥ 0 =⇒ −1 ≤ −(1 − x) 2 ≤ 0 =⇒ 0 ≤ 1 − (1 − x) 2 ≤ 1 =⇒<br />

√<br />

=⇒ 0 ≤ 1 − (1 − x) 2 1<br />

≤ 1 =⇒ 1 ≤ √<br />

1 − (1 − x)<br />

2<br />

Perciò g ′ (x) è sempre maggiore <strong>di</strong> 1 e lo schema del punto fisso non può convergere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!