18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.12. <strong>Esercizi</strong><br />

Figura 4.9: <strong>Esercizi</strong>o sullo schema <strong>di</strong> punto fisso<br />

(c)<br />

Per x 0 = 1 si ha<br />

k x k g (x k )<br />

0 1 5<br />

1 5 9<br />

2 9 45<br />

3 45 1809<br />

Per x 0 = 2.5 si ha<br />

k x k g (x k )<br />

0 2.5 2.75<br />

1 2.75 2.8125<br />

2 2.8125 2.84765625<br />

3 2.84765625 2.870864868<br />

Per x 0 = 1 il metodo non converge, mentre per x 0 = 2.5 il metodo converge. La <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> comportamento<br />

si giustifica graficamente, come si può vedere dalla Figura 4.9, osservando che per x 0 = 1 i<br />

valori ottenuti dallo schema si allontanano sempre più dal punto fisso. Nel secondo caso, al contrario,<br />

i valori si avvicinano con monotonia al punto fisso.<br />

<strong>Esercizi</strong>o 4.12.2 Si vuole risolvere l’equazione f (x) = 0 con f (x) = (x − 1) 2 + 3ln(x), nell’intervallo [0.5,2]<br />

con gli schemi <strong>di</strong> Newton-Raphson e della Regula Falsi.<br />

(a) Dimostrare esistenza e unicità della soluzione nell’intervallo considerato.<br />

(b) Calcolare le approssimazioni x 1 , x 2 e x 3 con lo schema <strong>di</strong> Newton-Raphson, partendo da x 0 = 0.5;<br />

(c) Calcolare le approssimazioni x 2 e x 3 con lo schema della Regula-Falsi partendo da x 0 = 0.5 e x 1<br />

calcolato al punto b).<br />

Stimare, inoltre il fattore <strong>di</strong> convergenza del metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson assumendo ξ ≈ x 3 .<br />

Svolgimento<br />

(a) La funzione ammette valori opposti all’estremo dell’intervallo. Infatti f (0.5) = −1.82944154 e f (2) =<br />

3.07944154. Quin<strong>di</strong>, per il teorema del valor interme<strong>di</strong>o, esiste almeno una ra<strong>di</strong>ce. Inoltre f ′ (x) = 2(x −<br />

1) + 3 x = 2x2 − 2x + 3<br />

è sempre positivo nell’intervallo dato, (la parabola 2x 2 − 2x + 3 ha <strong>di</strong>scriminante<br />

x<br />

negativo e quin<strong>di</strong> è sempre positiva). Perciò, da f ′ (x) > 0 conclu<strong>di</strong>amo che la f è crescente. Di qui<br />

l’unicità della ra<strong>di</strong>ce.<br />

(b) Partendo da x 0 = 0.5, il metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson fornisce i seguenti valori:<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!