18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.11. Osservazioni sull’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza <strong>di</strong> un metodo iterativo<br />

vale<br />

|x n+1 − ξ|<br />

lim<br />

n→∞ |x n − ξ| p = M<br />

con p ≥ 1 e M numero reale positivo allora p è l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza e M la costante asintotica del metodo.<br />

Utilizzando gli scarti come approssimazione dell’errore possiamo <strong>di</strong>re che, se p è l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza,<br />

allora, al limite per n che tende all’infinito, si ha<br />

|x n+1 − x n |<br />

d n+1<br />

|x n − x n−1 | p → M ovvero (d n ) p → M.<br />

Partendo dall’iterazione 1 (lo scarto d 0 ha un significato fittizio e non lo usiamo) fino ad arrivare<br />

all’iterazione n + 1, abbiamo le seguenti approssimazioni per M:<br />

d 2<br />

d 3<br />

d 4<br />

d n<br />

d n+1<br />

(d 1 ) p ≈ M, (d 2 ) p ≈ M, (d 3 ) p ≈ M, ... (d n−1 ) p ≈ M, (d n ) p ≈ M<br />

Supponiamo <strong>di</strong> non conoscere quale sia il valore <strong>di</strong> p. Allora non possiamo andare a calcolare quei rapporti<br />

tra gli scarti che abbiamo appena scritto! Sappiamo però che quei rapporti tendono allo stesso valore <strong>di</strong> M<br />

(la costante asintotica). Perciò possiamo eguagliarli a due a due in modo da poter avere una relazione che ci<br />

permetta <strong>di</strong> ricavare p:<br />

Da<br />

d 2<br />

(d 1 ) p ≈ M ≈ d 3<br />

(d 2 ) p =⇒ d 2<br />

(d 1 ) p ≈ d 3<br />

(d 2 ) p<br />

d 3<br />

(d 2 ) p ≈ M ≈ d 4<br />

(d 3 ) p =⇒ d 3<br />

(d 2 ) p ≈ d 4<br />

(d 3 ) p<br />

. . .<br />

d n<br />

(d n−1 ) p ≈ M ≈ d n+1<br />

(d n ) p =⇒ d n<br />

(d n−1 ) p ≈ d n+1<br />

(d n ) p<br />

d 2<br />

(d 1 ) p ≈ d 3<br />

(d 2 ) p<br />

ricaviamo facilmente<br />

d 2<br />

≈ (d 1) p ( ) p<br />

d 3 (d 2 ) p = d1<br />

d 2<br />

e passando ai logaritmi si ha<br />

( ) ( )<br />

d2<br />

d1<br />

log ≈ p log<br />

d 3 d 2<br />

da cui<br />

( )<br />

d2<br />

log<br />

d<br />

p ≈ ( 3<br />

)<br />

d1<br />

log<br />

d 2<br />

Lavorando allo stesso modo sugli altri rapporti che avevamo scritto abbiamo<br />

( )<br />

( )<br />

d3<br />

dn+1<br />

log<br />

log<br />

d<br />

p ≈ ( 4 d<br />

) , ... p ≈ ( n<br />

)<br />

d2<br />

dn<br />

log<br />

log<br />

d 3 d n−1<br />

Man mano che ci stiamo avvicinando a convergenza il valore <strong>di</strong> p tenderà ad un valore ben preciso, l’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> convergenza del metodo. E, una volta trovato p, possiamo stimare M usando la formula del rapporto tra<br />

gli scarti.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!