18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.8. Confronto tra i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Newton-Raphson e la Regula Falsi<br />

Per la Regula Falsi:<br />

n x n f (x n )<br />

f (x n ) − f (x n−1 )<br />

d n d n /d<br />

x n − x n−1<br />

1.618<br />

n−1<br />

0 1.3 -5.41058185E-01<br />

1 1.35 -5.20098358E-01 0.419196552<br />

2 2.590702853065 1.15448972E+00 1.34970922 1.24070285E+00<br />

3 1.735341043061 -2.33640901E-01 1.62285784 8.55361810E-01 0.603386215<br />

4 1.879309845941 -6.98346071E-02 1.13779020 1.43968803E-01 0.185374473<br />

5 1.940687248331 9.19996444E-03 1.28768192 6.13774024E-02 1.412310765<br />

6 1.933542654410 -2.79035921E-03 1.32673746 7.14459392E-03 0.653100215<br />

7 1.933752971771 -1.04570967E-06 1.32176540 2.10317362E-04 0.623935239<br />

8 1.933753762918 1.19824825E-10 1.32191686 7.91146198E-07 0.704441455<br />

9 1.933753762827 -1.00668172E-16 9.06448250E-11 0.676026603<br />

Attraverso gli scarti, abbiamo fatto una stima della costante asintotica dell’errore, considerando che,<br />

al limite per k → ∞, x n → ξ. Le ultime colonne delle tabelle, infatti, valutano i rapporti d n /dn−1 2 e<br />

d n /dn−1 1.618.<br />

Diamo un’ulteriore stima <strong>di</strong> tali costanti facendo uso della definizione teorica e considerando ξ ≈ x n .<br />

Per il metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson dobbiamo calcolare M = |f ′′ (ξ)|<br />

2|f ′ mentre per la Regula Falsi<br />

(ξ)|<br />

dobbiamo considerare il valore M 0.618 .<br />

Poichè f ′′ (x) = 1/2 + sin(x), abbiamo, per ξ ≈ x 6 (<strong>di</strong> Newton-Raphson) o, equivalentemente per ξ ≈ x 9<br />

(della Regula Falsi), in pratica ξ ≈ 1.933753762827, f ′ (ξ) = 1.32191743 e f ′′ (ξ) = 1.4348509. Otteniamo<br />

quin<strong>di</strong>: M ≈ 0.542715784 e M 0.618 ≈ 0.685434221<br />

Esempio<br />

{ x per x ≥ 0<br />

Esempio 4.8.2 Si consideri f (x) =<br />

− . La ra<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> questa funzione è ξ = 0.<br />

−x per x < 0<br />

⎧<br />

1<br />

⎪⎨<br />

Per la derivata prima, si ha f ′ (x) =<br />

2 per x ≥ 0<br />

x<br />

1<br />

.<br />

⎪⎩<br />

2 per x < 0<br />

−x<br />

Se partiamo da x 0 > 0 abbiamo x 1 = x 0 −<br />

<br />

x0<br />

x 1 = x 0 − − −x 0<br />

1<br />

2 −x 0<br />

= x 0 + 2(−x 0 ) = −x 0 .<br />

Il metodo <strong>di</strong> Newton applicato alla funzione f , <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong>:<br />

x n+1 = −x n , n = 0,1,2,...<br />

= x<br />

1 0 − 2x 0 = −x 0 . Se partiamo da x 0 < 0 abbiamo<br />

2 x 0<br />

Qualunque sia il valore iniziale x 0 ≠ 0, si ha x 1 = −x 0 , x 2 = −x 1 = x 0 ... i valori generati dal metodo <strong>di</strong><br />

Newton-Raphsono si alternano tra x 0 e −x 0 e non si avrà mai convergenza alla ra<strong>di</strong>ce ξ = 0.<br />

Questo esempio ci permette <strong>di</strong> capire meglio il significato <strong>di</strong> metodo generalmente convergente.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista pratico occorre prestare molta attenzione anche alla scelta del punto iniziale per il<br />

metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson. Dal momento che la formula richiede una <strong>di</strong>visione per f ′ (x n ), occorre evitare<br />

<strong>di</strong> prendere un punto iniziale in cui la f abbia una tangente (e quin<strong>di</strong> f ′ ) con pendenza vicina allo zero. In tal<br />

caso, infatti, ci si può allontanare dalla ra<strong>di</strong>ce e il metodo può non convergere.<br />

Quando<br />

Newton-<br />

Raphson dà<br />

risultati<br />

scarsi<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!