18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. ZERI DI FUNZIONE<br />

Esempio<br />

Esempio 4.5.1 Consideriamo l’equazione f (x) = 2x − cos(x) + 1 = 0 che ammette come unica ra<strong>di</strong>ce<br />

ξ = 0. Poichè f ′ (x) = 2 + sin(x), il metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson <strong>di</strong>venta:<br />

x n+1 = x n − 2x n − cos(x n ) + 1<br />

2 + sin(x n )<br />

Partendo da x 0 = 0.5 e richiedendo una tolleranza pari a 10 −10 nei risultati (interrompiamo l’algoritmo<br />

quando d n < 10 −10 ), si ha:<br />

n x n d n<br />

0 0.5<br />

1 0.4730746270E-01 0.4526925E+00<br />

2 0.5462695134E-03 0.4676119E-01<br />

3 0.7458221874E-07 0.5461949E-03<br />

4 0.1395426403E-14 0.7458222E-07<br />

5 0.7647622253E-17 0.1387779E-14<br />

I valori generati dall’algoritmo tendono a ξ = 0.<br />

Considerando che f ′′ (x) = cos(x) possiamo valutare la costante asintotica M = |f ′′ (ξ)|<br />

2|f ′ (ξ)|<br />

|cos(ξ)|<br />

2(|2 + sin(ξ)|) = 1 4 = 0.25<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista teorico, applicando il teorema del valor me<strong>di</strong>o, si ha<br />

=<br />

f (ξ) − f (x n ) = f ′ (ξ n )(ξ − x n )<br />

dove ξ n è un punto, che non conosciamo, compreso tra ξ e x n . Per x n vicino a ξ possiamo considerare<br />

ξ n ≈ x n , da cui ricaviamo (essendo f (ξ) = 0):<br />

−f (x n ) ≈ f ′ (x n )(ξ − x n )<br />

. Sostituendo questa espressione nell’iterazione <strong>di</strong> Newton-Raphson si ha:<br />

vale a <strong>di</strong>re<br />

x n+1 = x n − f (x n)<br />

f ′ (x n ) ≈ x n + (ξ − x n )<br />

x n+1 − x n = ξ − x n cioè d n+1 = ɛ n<br />

Ma in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> convergenza, d n+1 < d n da cui, per l’errore, vale la maggiorazione ɛ n < d n .<br />

Perciò gli scarti sono molto vicini agli errori e possono essere utilizzati sia per controllare il numero <strong>di</strong><br />

iterazioni da effettuare per approssimare la ra<strong>di</strong>ce entro una certa tolleranza sia per approssimare M.<br />

Nel nostro esempio<br />

d 2<br />

d 3<br />

d 4<br />

d 5<br />

(d 1 ) 2 = 0.2282 (d 2 ) 2 = 0.2498 (d 3 ) 2 = 0.2500 (d 4 ) 2 = 0.2495<br />

4.6 Complessità computazionale <strong>di</strong> uno schema<br />

Un altro elemento da considerare per valutare l’efficienza numerica <strong>di</strong> uno schema iterativo è la sua complessità<br />

computazionale. Un metodo, infatti, può avere un elevato or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza ma avere anche un<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!