18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.5. Convergenza <strong>di</strong> un metodo iterativo<br />

L’ultima relazione che abbiamo ottenuto ci <strong>di</strong>ce che l’errore al passo n + 1 è proporzionale, secondo il<br />

fattore A, al quadrato dell’errore al passo precedente. Perciò se partiamo da un errore iniziale dell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> 10 −2 , al passo successivo l’errore è proporzionale a 10 −4 e poi a 10 −8 fino a 10 −16 in tre sole iterazioni.<br />

Generalmente, quin<strong>di</strong>, il numero delle cifre significative raddoppia ad ogni passo del metodo. Si parla <strong>di</strong><br />

convergenza quadratica.<br />

Nel caso in cui ξ sia una ra<strong>di</strong>ce multipla, allora f ′ (ξ) = 0 e A = ∞: se il metodo converge, la convergenza<br />

non sarà più quadratica ma avremo una convergenza <strong>di</strong> tipo lineare, come vedremo meglio in seguito.<br />

Se in ξ vi è un punto <strong>di</strong> flesso, non orizzontale, per cui f (ξ) = 0, f ′ (ξ) ≠ 0, f ′′ (ξ) = 0, allora A = 0 e ci<br />

aspettiamo una convergenza superiore a quella quadratica.<br />

Sulla<br />

convergenza<br />

4.5 Convergenza <strong>di</strong> un metodo iterativo<br />

Un metodo iterativo si <strong>di</strong>ce:<br />

G linearmente convergente se esiste una costante M < 1 tale che, per n sufficientemente grande, vale<br />

|x n+1 − ξ| ≤ M|x n − ξ|<br />

G a convergenza quadratica se esiste una costante M tale che, per n sufficientemente grande, vale<br />

|x n+1 − ξ| ≤ M|x n − ξ| 2<br />

G a convergenza superlineare se esiste una successione <strong>di</strong> costanti M n → 0 tale che, per n<br />

sufficientemente grande, vale<br />

|x n+1 − ξ| ≤ M n |x n − ξ|.<br />

In generale un metodo ha or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> convergenza p se si possono definire due costanti p ≥ 1 e M > 0 tali<br />

che<br />

|x n+1 − ξ|<br />

lim<br />

n→∞ |x n − ξ| p = M<br />

La costante M prende il nome <strong>di</strong> costante asintotica dell’errore o fattore <strong>di</strong> convergenza.<br />

Nel caso del metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson, generalmente vale p = 2 e la costante asintotica dell’errore è<br />

quella che abbiamo definito come A presa in valore assoluto, cioè M =<br />

f ′′ (ξ<br />

∣<br />

2f ′ (ξ)<br />

∣ .<br />

Nel metodo del punto fisso, la convergenza è lineare. Infatti, considerando l’errore cambiato <strong>di</strong> segno, la<br />

relazione x n+1 = g (x n ) si può scrivere, in modo equivalente, come<br />

ξ + ɛ n+1 = g (ξ + ɛ n ) e, applicando la formula (polinomiale) <strong>di</strong> Taylor si ha<br />

ξ + ɛ n+1 = g (ξ) + ɛ n g ′ (ξ) + ...<br />

ξ + ɛ n+1 = ξ + ɛ n g ′ (ξ) + ...<br />

ɛ n+1 = ɛ n g ′ (ξ) + ... e, al limite per n → ∞<br />

ɛ n+1 = g ′ (ξ)ɛ n<br />

La costante asintotica per lo schema <strong>di</strong> punto fisso vale, dunque, M = |g ′ (ξ)|.<br />

Il metodo delle bisezioni, invece, può essere visto come un metodo lineare, con M = 1 2 (considerando<br />

che, ad ogni passo, si riduce della metà l’intervallo in cui viene cercata l’approssimazione della ra<strong>di</strong>ce).<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!