18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. ZERI DI FUNZIONE<br />

Figura 4.5: Il metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson applicato alla funzione f (x) = (x/2) 2 − sin(x) con x 0 = 1.3<br />

Lo schema <strong>di</strong> Newton-Raphson si può vedere come un caso particolare dello schema del punto fisso applicato<br />

alla funzione g (x) = x − f (x)/f ′ (x). Perchè lo schema del punto fisso converga, deve essere |g ′ (x)| < 1<br />

in un intorno <strong>di</strong> ξ. Nel caso specifico abbiamo:<br />

|g ′ (x)| = |1 − f ′ (x) 2 − f (x)f ′′ (x)<br />

f ′ (x) 2 | = | f (x)f ′′ (x)<br />

f ′ (x) 2 |<br />

Supponendo f ′ (ξ) ≠ 0 (che è il caso in cui la ra<strong>di</strong>ce non è multipla), si ha |g ′ (ξ)| = 0, poichè al numeratore<br />

f (ξ) = 0 (essendo ξ ra<strong>di</strong>ce della f ). Per continuità, allora, vale |g ′ (x)| < 1 in un intorno <strong>di</strong> ξ. Pertanto il<br />

metodo <strong>di</strong> Newton-Raphson è generalmente convergente. Cosa vuol <strong>di</strong>re quel generalmente Vuol <strong>di</strong>re:<br />

quasi sempre, tranne alcuni casi particolari (che vedremo in seguito).<br />

Per vedere come si riduce l’errore via via che le approssimazioni si avvicinano a ξ, consideriamo l’errore<br />

cambiato <strong>di</strong> segno ɛ n , per cui x n = ξ + ɛ n . Sostituendo in (4.2) abbiamo<br />

ɛ n+1 + ξ = ɛ n + ξ − f (ξ + ɛ n)<br />

f ′ (ξ + ɛ n )<br />

ɛ n+1 = ɛ n − f (ξ + ɛ n)<br />

f ′ (ξ + ɛ n )<br />

Applicando la formula polinomiale <strong>di</strong> Taylor sia su f sia su f ′ <strong>di</strong> centro ξ, si ha:<br />

ɛ n+1 = ɛ n − f (ξ) + ɛ n f ′ (ξ) + ɛ 2 n f ′′ (ξ)/2 + ...<br />

f ′ (ξ) + ɛ n f ′′ (ξ) + ...<br />

Poichè f (ξ) = 0, raccogliendo i termini si ricava:<br />

ɛ n+1 = ɛ n f ′ (ξ) + ɛ 2 n f ′′ (ξ) − ɛ n f ′ (ξ) − ɛ 2 n f ′′ (ξ)/2 + ...<br />

f ′ (ξ) + ɛ n f ′′ (ξ) + ...<br />

= ɛ2 n f ′′ (ξ)/2 + ...<br />

f ′ (ξ) + ɛ n f ′′ (ξ) + ...<br />

Trascurando i termini ɛ n f ′′ (ξ)+... al denominatore e le potenze maggiori o uguali a ɛ 3 n al numeratore si trova:<br />

ɛ n+1 = f ′′ (ξ)<br />

2f ′ (ξ) ɛ2 n = Aɛ2 n<br />

ponendo A = f ′′ (ξ)<br />

2f ′ (ξ) .<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!