18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. ZERI DI FUNZIONE<br />

( x<br />

) 2−sin(x) ( x<br />

) 2−sin(x)+x<br />

Ad esempio, da f (x) =<br />

= 0, aggiungendo ad ambo i membri x, otteniamo = x<br />

( 2<br />

2<br />

x<br />

) 2<br />

da cui poniamo g (x) = − sin(x) + x. Le ra<strong>di</strong>ci della f coincidono con i punti fissi della g .<br />

2<br />

Definizione 4.3.1 Data una funzione g , si definisce punto fisso della g , quel punto<br />

ξ che sod<strong>di</strong>sfa la relazione g (ξ) = ξ<br />

Una funzione può ammettere uno o più punti fissi o non ammetterne affatto.<br />

Un modo per calcolare un punto fisso <strong>di</strong> una funzione g è dato da iterazioni successive sulla funzione g<br />

stessa.<br />

Esempio<br />

Esempio 4.3.1 Supponiamo che la funzione g sia g (x) = cos(x). Pren<strong>di</strong>amo come valore iniziale x 0 =<br />

1. Con una calcolatrice, an<strong>di</strong>amo a calcolare (in modalità ra<strong>di</strong>anti!) il suo coseno: ricaviamo x 1 =<br />

cos(x 0 ) = g (x 0 ) = 0.54030230. Successivamente, calcoliamo il coseno <strong>di</strong> x 1 , ottenendo x 2 = cos(x 1 ) =<br />

0.857553216. Osserviamo che x 2 = cos(x 1 ) = cos(cos(x 0 )) e non cos 2 (x 0 )! Abbiamo innescato, in questo<br />

modo, un proce<strong>di</strong>mento iterativo per cui x n+1 = cos(x n ) = g (x n ). Con la calcolatrice, basta <strong>di</strong>gitare<br />

sulla funzione cos ogni volta in modo da avere i nuovi valori della successione x n+1 . I primi numeri<br />

che otteniamo non sono molto importanti. Quelli importanti sono quelli che si hanno dopo 15, 30 o 100<br />

passi. Nel nostro caso, abbiamo<br />

n x n<br />

5 0.7013687746<br />

11 0.7356047404<br />

13 0.7414250866<br />

14 0.7375068905<br />

15 0.7401473356<br />

29 0.7390893414<br />

30 0.7390822985<br />

56 0.7390851333<br />

57 0.7390851332<br />

58 0.7390851332<br />

Perchè i valori <strong>di</strong> x tendono a 0.7390851332 Cosa ha <strong>di</strong> speciale questo numero È un punto fisso per la<br />

funzione cos(x).<br />

Esempio<br />

Esempio 4.3.2 Consideriamo la funzione g (x) = 1 2 x + 2. Partendo da x 0 = 0 si ha<br />

n x n<br />

1 x 1 = 1 2 · 0 + 2 = 2<br />

2 x 2 = 1 2 · 2 + 2 = 3<br />

3 x 3 = 1 2 · 3 + 2 = 3.5<br />

4 x 4 = 1 2 · 3.5 + 2 = 3.75<br />

5 x 5 = 1 2 · 3.75 + 2 = 3.875<br />

6 x 6 = 1 2 · 3.875 + 2 = 3.9375<br />

I numeri 2, 3, 3.5, 3.75, 3.875, 3.9375 sembrano avvicinarsi a ξ = 4. Difatti, per valori crescenti <strong>di</strong> n, per<br />

1<br />

x n che tende a ξ, si ha, da una parte ξ = lim n→∞ x n+1 = lim n→∞<br />

2 x n + 2 = 1 2 ξ + 2 da cui, ξ = 1 ξ + 2, cioè<br />

2<br />

ξ = 4.<br />

Scopriamo quin<strong>di</strong> che se l’iterazione x n+1 = g (x n ) converge a ξ, ξ è punto fisso per la funzione g .<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!