18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.5. Teoremi utili<br />

Ma per ipotesi |g ′ (c)| ≤ m < 1 da cui<br />

|ξ − η| ≤ m|ξ − η| < |ξ − η|<br />

Si arriva ad una contrad<strong>di</strong>zione. L’assurdo deriva dall’aver supposto ξ ≠ η. Quin<strong>di</strong> ξ = η e il punto fisso è<br />

unico. ✔<br />

Teorema 2.5.6 (Teorema del Valor Me<strong>di</strong>o del <strong>Calcolo</strong> Integrale) Se f ∈ C ([a,b]) e g è integrabile in [a,b] e<br />

g (x) non cambia segno in [a,b], allora esiste un punto ξ ∈]a,b[ tale che<br />

∫ b<br />

a<br />

f (x)g (x) d x = f (ξ)<br />

∫ b<br />

a<br />

g (x) d x<br />

Per g ≡ 1, questo teorema ci dà il valore me<strong>di</strong>o della funzione f sull’intervallo [a,b], dato da f (ξ) =<br />

1 ∫ b<br />

a<br />

b − a<br />

f (x) d x<br />

Teorema 2.5.7 (Teorema <strong>di</strong> Rolle generalizzato) Sia f ∈ C ([a,b]) n volte <strong>di</strong>fferenziabile in ]a,b[. Se f si annulla<br />

in n +1 punti <strong>di</strong>stinti x 0 , x 1 ,..., x n in ]a,b[, allora esiste un punto ξ ∈]a,b[ in cui la derivata n-sima della<br />

f si annulla: f (n) (ξ) = 0.<br />

Teorema 2.5.8 (Formula <strong>di</strong> Taylor) 1<br />

Sia f ∈ C 2 ([a,b]) e sia x 0 un punto dell’intervallo [a,b]. Allora, per qualunque x ∈ [a,b] si può scrivere:<br />

f (x) = f (x 0 ) + f ′ (x 0 )(x − x 0 ) + (x − x 0) 2<br />

f ′′ (ξ x )<br />

2<br />

dove ξ x è un opportuno punto <strong>di</strong> [a,b] che si trova sul segmento in<strong>di</strong>viduato da x 0 e x.<br />

La formula appena scritta si <strong>di</strong>ce formula <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> centro x 0 nel punto x.<br />

La formula <strong>di</strong> Taylor appena scritta si può generalizzare se la funzione f è derivabile n +1 volte. Si ha così<br />

la formula polinomiale <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> centro x 0 :<br />

dove<br />

f (x) = f (x 0 ) + f ′ (x 0 )(x − x 0 ) + f ′′ (x 0 )<br />

2!<br />

(x − x 0 ) 2 + ... + f (n) (x 0 )<br />

(x − x 0 ) n + R n<br />

n!<br />

R n (x) = f (n+1) (ξ x )<br />

(x − x 0 ) n+1<br />

(n + 1)!<br />

con ξ x un opportuno punto <strong>di</strong> [a,b] che si trova sul segmento in<strong>di</strong>viduato da x 0 e x.<br />

1 Brook Taylor (1685 - 1731) fu un matematico inglese che sviluppò quello che oggi è chiamato calcolo delle <strong>di</strong>fferenze finite.<br />

L’importanza del suo lavoro e, soprattutto, della formula conosciuta oggi con il suo nome, venne riconosciuta solo nel 1772 da Lagrange.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!