18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.7. Introduzione alle formule <strong>di</strong> quadratura <strong>di</strong> Gauss<br />

Figura 10.7: Funzione peso per le formula <strong>di</strong> quadratura <strong>di</strong> Gauss-Hermite.<br />

10.7.4 Applicazione delle formule<br />

Supponiamo <strong>di</strong> voler approssimare un integrale utilizzando le formule <strong>di</strong> Gauss-Legendre, ma in un<br />

intervallo <strong>di</strong>verso da [−1,1].<br />

Dobbiamo fare un cambio <strong>di</strong> variabili. Da ∫ b<br />

a f (x) d x dobbiamo passare a ∫ 1<br />

−1<br />

f (t) d t.<br />

Poniamo x = b − a<br />

2 t + b + a<br />

2<br />

Per t = −1 si ha x = b − a<br />

2 (−1) + b + a = −b + a + b + a = 2a = a. Quin<strong>di</strong> per t = −1, si ha x = a (il primo<br />

2<br />

2<br />

2<br />

estremo <strong>di</strong> un intervallo viene trasformato nel primo estremo dell’altro intervallo).<br />

Per t = 1 si ha x = b − a<br />

2 (1) + b + a = b − a + b + a = 2b 2<br />

2 2 = b.<br />

Perciò, per t = 1, si ha x = b.<br />

Inoltre d x = b − a d t. Con la trasformazione <strong>di</strong> variabili si ha:<br />

2<br />

∫ b<br />

∫ 1<br />

( b − a<br />

f (x) d x = f<br />

a<br />

−1 2 t + b + a ) b − a<br />

d t<br />

2 2<br />

Applicando la formula <strong>di</strong> Gauss-Legendre<br />

∫ b<br />

a<br />

f (x) d x ≈ b − a<br />

2<br />

n∑<br />

w G i<br />

i=0<br />

f ( b − a<br />

2 x i + b + a<br />

2 )<br />

10.7.5 Sulla funzione peso<br />

Supponiamo <strong>di</strong> voler integrare una funzione g (x) in [a,b] (intervallo finito). Supponiamo che la funzione<br />

integranda g abbia una singolarità algebrica agli estremi (con una certa molteplicità), in modo da poter<br />

scrivere g (x) = f (x)(b − x) α (x − a) β<br />

Adesso, facciamo un cambiamento <strong>di</strong> variabile, da [a,b] a [−1,1], considerando la trasformazione x =<br />

b − a<br />

2 t + b + a<br />

2 .<br />

Si ha (b − x) = b − a<br />

b − a<br />

(1 − t) e (x − a) = (1 + t).<br />

2 2<br />

Allora<br />

∫ b<br />

a g (x) d x = b − a<br />

∫ 1<br />

−1 f ( b − a<br />

) α ( ) b − a β<br />

(1 − t) α (1 + t) β d t<br />

2<br />

2<br />

2 t + b + a ( b − a<br />

2 ) 2<br />

( ) b − a α+β+1<br />

∫ 1<br />

=<br />

−1<br />

2<br />

f ( b − a<br />

2 t + b + a<br />

2 )(1 − t)α (1 + t) β d t<br />

Posso applicare le formule <strong>di</strong> Gauss-Jacobi e “scaricare” sulla funzione peso le singolarità della funzione<br />

<strong>di</strong> partenza.<br />

Sia dato l’integrale ∫ 1<br />

0 f (x)(1 − x)p d x con f regolare e p intero elevato: allora (1 − x) p è una funzione che<br />

ha valori vicini a zero. La funzione da integrare è quasi <strong>di</strong>scontinua e le formule classiche (Trapezi o Cavalieri-<br />

Simpson) non danno buoni risultati. Si può pensare a questo integrale come ad un integrale <strong>di</strong> tipo Jacobi (su<br />

cui applicare la formula <strong>di</strong> Gauss-Jacobi) con α = p e β = 0. Si fa l’opportuno passaggio <strong>di</strong> variabili in modo<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!