18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.7. Introduzione alle formule <strong>di</strong> quadratura <strong>di</strong> Gauss<br />

ti del polinomio F (x). Una volta trovato il polinomio F (x) ricaviamo le ra<strong>di</strong>ci, che sono appunti i no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

integrazione 6 .<br />

10.7.1 Proprietà delle formule <strong>di</strong> Gauss<br />

Scriviamo le formule <strong>di</strong> Gauss con la notazione<br />

∫ b<br />

a<br />

f (x)w(x) d x =<br />

n∑<br />

w i f (x i ) + E G i nt (f )<br />

i=0<br />

Si ha E G (f ) ≡ 0 per f polinomio <strong>di</strong> grado ≤ 2n + 1<br />

i nt I no<strong>di</strong> x i sono reali, <strong>di</strong>stinti e contenuti nell’intervallo aperto ]a,b[.<br />

G I pesi w i sono tutti positivi.<br />

Infatti, per j = 0,1,...n si ha 0 < ∫ b<br />

a (L j (x)) 2 w(x) d x = ∑ n<br />

i=0 w i (L j (x i )) 2<br />

(l’errore è nullo perchè (L j (x)) 2 è un polinomio <strong>di</strong> grado 2n). Ma L j (x i ) = 0 se i ≠ j e L j (x i ) = 1 se i = j .<br />

Quin<strong>di</strong> ∑ n<br />

i=0 w i (L j (x i )) 2 = w j . Abbiamo provato che i pesi sono positivi.<br />

Le formule <strong>di</strong> Gauss si possono ricavare me<strong>di</strong>ante interpolazione (detta <strong>di</strong> Hermite) sui no<strong>di</strong> x i contati<br />

ciascuno come nodo doppio nel senso che su ciascun nodo imponiamo la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> interpolazione non<br />

solo sulla f ma anche sulla derivata prima della f . Una volta che abbiamo ricavato il polinomio <strong>di</strong> interpolazione<br />

p(x) (che interpola quin<strong>di</strong> per ogni nodo sia la f sia la f ′ ) e approssimato ∫ b<br />

f (x)w(x) d x me<strong>di</strong>ante<br />

∫ b<br />

a<br />

p(x)w(x) d x, dalla formula che ricaviamo imponiamo che i termini che contengono la derivata prima<br />

siano uguali a zero (questa osservazione è dovuta a Markov, matematico russo, nel 1885).<br />

La formula che otteniamo (considerando che il polinomio interpola la f e la f ′ ) avrà termini del tipo:<br />

∫ b<br />

a f (x)w(x) d x = ∑ n<br />

i=0 w i f (x i ) + ∑ n<br />

i=0 C i f ′ (x i ) + E G i nt (x)<br />

Imponendo C i = 0 i = 0,1,2,...n, otteniamo n + 1 con<strong>di</strong>zioni che ci permettono <strong>di</strong> ricavare i valori <strong>di</strong> x i (i<br />

no<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione della formula). Possiamo poi ricavare il valore dei pesi w i (che <strong>di</strong>pendono a loro volta dai<br />

no<strong>di</strong>). Nel procedere con l’interpolazione sui valori della f e della f ′ , l’errore del polinomio <strong>di</strong> interpolazione<br />

si può scrivere come E = (F (x)) 2 f (2(n+1)) (ξ x )<br />

(poichè ogni nodo è contato due volte, e supponendo che la f<br />

(2(n + 1))!<br />

sia derivabile 2(n + 1) volte e sia continua).<br />

Di conseguenza, l’errore nella formula <strong>di</strong> integrazione (applicando il teorema del Valor Me<strong>di</strong>o in quanto<br />

(F (x)) 2 w(x) non cambia segno nell’intervallo <strong>di</strong> integrazione) si può scrivere come E G i nt<br />

E G i nt (x) = f (2(n+1)) (ξ)<br />

(2(n + 1))!<br />

∫ b<br />

a<br />

(F (x)) 2 w(x) d x<br />

10.7.2 Formule <strong>di</strong> Gauss-Legendre<br />

A seconda della funzione peso, si ha una particolare formula <strong>di</strong> Gauss.<br />

In genere i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrazione sono calcolati su intervalli “canonici” (spetta a noi fare il cambio <strong>di</strong><br />

variabili se l’integrale è da farsi su altri intervalli).<br />

Per w(x) ≡ 1 e [a,b] ≡ [−1,1] si ha la formula <strong>di</strong> Gauss-Legendre.<br />

I no<strong>di</strong> della formula <strong>di</strong> quadratura, sono le ra<strong>di</strong>ci dei cosiddetti polinomi <strong>di</strong> Legendre.<br />

6 Ricor<strong>di</strong>amo che un polinomio <strong>di</strong> grado n + 1 lo possiamo scrivere come a n+1 x n+1 + a n x n + ··· + a 0 ma possiamo anche <strong>di</strong>videre<br />

per il coefficiente <strong>di</strong> grado massimo e scriverlo in forma cosiddetta monica x n+1 + b n x n + b n−1 x n−1 + ... + b 0 , e avere quin<strong>di</strong> solo n + 1<br />

coefficienti (b 0 , b 1 , . . . , b n ) : le ra<strong>di</strong>ci dei due polinomi non cambiano.<br />

a<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!