18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10. INTEGRAZIONE NUMERICA<br />

G fa sì che k non possa essere maggiore o uguale a n + 2. Se fosse infatti k = n + 2, il punto (b) sarebbe:<br />

(b) il polinomio dei no<strong>di</strong> F (x) sod<strong>di</strong>sfa la relazione ∫ b<br />

a<br />

F (x)p(x)w(x)d x = 0 per ogni polinomio p <strong>di</strong><br />

grado ≤ k − 1 = n + 1.<br />

Allora, si potrebbe prendere come polinomio p(x) esattamente F (x) (che ha grado n + 1) e, per la<br />

(b) sarebbe ∫ b<br />

a (F (x))2 w(x)d x = 0: ma questo è un assurdo perchè l’integrale <strong>di</strong> una funzione positiva<br />

non può essere nullo, e, nel nostro caso, w(x) è positiva e (F (x)) 2 , essendo il quadrato <strong>di</strong> un polinomio,<br />

è pure essa una funzione positiva.<br />

Il caso ottimale (il più alto grado <strong>di</strong> precisione che si può ottenere), si ha per k uguale al valore massimo che<br />

può assumere, vale a <strong>di</strong>re k = n + 1. In tal caso d = n + k = n + n + 1 = 2n + 1. Si hanno le cosiddette formule<br />

<strong>di</strong> Gauss.<br />

A seconda della scelta della funzione peso w e dell’intervallo [a,b] abbiamo <strong>di</strong>verse formule <strong>di</strong> Gauss.<br />

Dimostrazione.<br />

[del teorema <strong>di</strong> W. Gautschi]<br />

Dimostriamo che se d = n + k allora sono vere la (a) e la (b) (necessità). Essendo d =<br />

n + k la formula è esatta anche per polinomi <strong>di</strong> grado n: abbiamo <strong>di</strong>mostrato il punto<br />

(a).<br />

Se p è un polinomio <strong>di</strong> grado al più k − 1, allora F (x)p(x) è un polinomio (perchè<br />

prodotto <strong>di</strong> due polinomi) <strong>di</strong> grado al più n + 1 + k − 1 = n + k. Applichiamo a questo<br />

polinomio prodotto la formula <strong>di</strong> quadratura (che è esatta valendo l’ipotesi che d = n + k, quin<strong>di</strong><br />

E i nt (F (x)p(x)) = 0). Quin<strong>di</strong><br />

∫ b<br />

a<br />

F (x)p(x)w(x) d x =<br />

n∑<br />

F (x i )p(x i )w i .<br />

i=0<br />

Ma F (x i ) = 0 essendo F il polinomio dei no<strong>di</strong>. Perciò ∑ n<br />

i=0 F (x i )p(x i )w i = 0 Di conseguenza<br />

∫ b<br />

a F (x)p(x)w(x) d x = ∑ n<br />

i=0 F (x i )p(x i )w i = 0 e quin<strong>di</strong> il punto (b) è provato.<br />

Supponiamo ora che siano vere le con<strong>di</strong>zioni (a) e (b) e <strong>di</strong>mostriamo che d = n + k (sufficienza). Sia<br />

p un polinomio <strong>di</strong> grado n + k. Dobbiamo provare che E i nt (p) = 0. Divi<strong>di</strong>amo il polinomio p per il<br />

polinomio F : possiamo scrivere p(x) = F (x)q(x) + r (x) dove q(x) (quoziente) è un polinomio <strong>di</strong> grado<br />

k − 1 e r (x) (resto) è un polinomio <strong>di</strong> grado n. Nel fare l’integrale, abbiamo<br />

∫ b<br />

a<br />

p(x)w(x) d x =<br />

∫ b<br />

a<br />

q(x)F (x)w(x) d x +<br />

∫ b<br />

a<br />

r (x)w(x) d x<br />

Il primo integrale a secondo membro vale zero a motivo dell’ipotesi (b) (q(x) è un polinomio <strong>di</strong> grado<br />

k − 1 e quin<strong>di</strong> quell’integrale è zero). Il secondo integrale, invece, per la (a) può essere calcolato esattamente<br />

andando ad applicare la formula <strong>di</strong> quadratura (essendo r <strong>di</strong> grado n ed essendo la formula<br />

interpolatoria si ha E i nt (r ) = 0 ). Si ha<br />

∫ b<br />

a<br />

p(x)w(x) d x =<br />

∫ b<br />

a<br />

r (x)w(x) d x =<br />

n∑<br />

r (x i )w i<br />

Ma r (x i ) = p(x i ) − q(x i )F (x i ) = p(x i ) (essendo F (x i ) = 0). Quin<strong>di</strong><br />

∫ b<br />

a<br />

p(x)w(x) d x =<br />

∫ b<br />

a<br />

r (x)w(x) d x =<br />

i=0<br />

n∑<br />

p(x i )w i<br />

L’errore è dunque zero e la <strong>di</strong>mostrazione è completata. ✔<br />

i=1<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista teorico la con<strong>di</strong>zione (a) del teorema permette <strong>di</strong> calcolare i pesi delle formule <strong>di</strong><br />

Gauss: essendo la formula interpolatoria si ha w i = ∫ b<br />

a L i (x)w(x) d x.<br />

La con<strong>di</strong>zione (b) permette <strong>di</strong> calcolare i no<strong>di</strong> x i della formula (imponendo l’ortogonalità tra F (x) e i<br />

polinomi <strong>di</strong> grado k = 0,1,2,...,n si ricava un sistema <strong>di</strong> n + 1 equazioni nelle incognite dei coefficien-<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!