18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.7. Introduzione alle formule <strong>di</strong> quadratura <strong>di</strong> Gauss<br />

Diremo che la formula <strong>di</strong> quadratura ha un grado <strong>di</strong> precisione (o esattezza) polinomiale d se E i nt (f ) = 0<br />

per tutti i polinomi f fino al grado d (cioè se applichiamo la formula <strong>di</strong> quadratura per approssimare<br />

∫ b<br />

a<br />

f (x)w(x) d x con f polinomio <strong>di</strong> grado d, l’errore è nullo). Osserviamo che ora non stiamo parlando <strong>di</strong><br />

formule <strong>di</strong> quadratura composte quin<strong>di</strong> n non si riferisce a sud<strong>di</strong>visioni dell’intervallo [a,b].<br />

Per le formule <strong>di</strong> Newton-Cotes, si ha w(x) ≡ 1 e si può provare che il grado <strong>di</strong> precisione d è:<br />

d = n per le formule ottenute da polinomi <strong>di</strong> interpolazione <strong>di</strong> grado n <strong>di</strong>spari (come nei Trapezi: n = 1)<br />

G d = n + 1 per le formule ottenute da polinomi <strong>di</strong> interpolazione <strong>di</strong> grado n pari (come in Cavalieri-<br />

Simpson: n = 2)<br />

Diremo che la formula <strong>di</strong> quadratura è interpolatoria se vale d = n . Le formule interpolatorie sono ottenute<br />

per interpolazione, percorrendo la stessa strada che abbiamo visto per le formule <strong>di</strong> Newton-Cotes.<br />

Interpoliamo la funzione f me<strong>di</strong>ante un polinomio <strong>di</strong> grado n, utilizzando i polinomi <strong>di</strong> Lagrange. Nel costruire<br />

i pesi dobbiamo tenere conto anche della funzione w e quin<strong>di</strong> i pesi saranno w i = ∫ b<br />

a L i (x)w(x) d x<br />

dove L i (x) è l’i -simo polinomio <strong>di</strong> Lagrange.<br />

Con questo approccio, e con no<strong>di</strong> equi<strong>di</strong>stanti, la formula <strong>di</strong> quadratura che ricaviamo ha al più grado <strong>di</strong><br />

precisione d = n (o d = n + 1 quando w(x) ≡ 1 e per n pari, come abbiamo visto per le formule <strong>di</strong> Newton-<br />

Cotes).<br />

È possibile ricavare formule <strong>di</strong> quadratura che abbiano un grado <strong>di</strong> precisione d maggiore del grado del<br />

polinomio interpolante E se sì come<br />

A tal fine consideriamo il polinomio dei no<strong>di</strong> F (x) = ∏ n<br />

i=0 (x − x i ), <strong>di</strong> grado n + 1, lo stesso che abbiamo<br />

introdotto nel Capitolo sull’interpolazione.<br />

Vale il seguente teorema.<br />

Teorema 10.7.1 (<strong>di</strong> W. Gautschi) Dato un intero k con 0 < k ≤ n + 1, la formula <strong>di</strong> quadratura<br />

∫ b<br />

a<br />

f (x)w(x) d x =<br />

n∑<br />

w i f (x i ) + E i nt (f )<br />

i=0<br />

ha grado <strong>di</strong> precisione (esattezza) d = n + k se e solo se sono sod<strong>di</strong>sfatte entrambe le con<strong>di</strong>zioni (a) e (b):<br />

(a) la formula è interpolatoria;<br />

(b) il polinomio dei no<strong>di</strong> F (x) sod<strong>di</strong>sfa la relazione ∫ b<br />

a<br />

F (x)p(x)w(x) d x = 0 per ogni polinomio p <strong>di</strong> grado<br />

≤ k − 1.<br />

Osserviamo che la con<strong>di</strong>zione in (b):<br />

G impone k con<strong>di</strong>zioni sui no<strong>di</strong> x 0 , x 1 , x 2 ,... x n . Se fosse k = 0 non ci sarebbero con<strong>di</strong>zioni in più da<br />

considerare e avremmo d = n (cioè esattezza d = n);<br />

G fornisce una relazione <strong>di</strong> ortogonalità: il polinomio F è ortogonale ai polinomi <strong>di</strong> grado ≤ k −1 rispetto<br />

alla funzione peso w. 5<br />

Nel caso specifico, il punto (b) <strong>di</strong>ce che:<br />

∫ b<br />

a<br />

∫ b<br />

a<br />

∫ b<br />

a<br />

∫ b<br />

a<br />

F (x)w(x) d x = 0<br />

xF (x)w(x) d x = 0<br />

x 2 F (x)w(x) d x = 0<br />

.<br />

x k−1 F (x)w(x) d x = 0<br />

5 Per definizione, infatti, due funzioni u e v si <strong>di</strong>cono ortogonali rispetto alla funzione peso w (positiva), se ∫ b<br />

a u(x)v(x)w(x) d x = 0.<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!