18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.3. Minimi quadrati non lineari<br />

La convergenza è basata sul controllo della norma <strong>degli</strong> scarti tra due approssimazioni successive, vale a <strong>di</strong>re<br />

sulla norma della <strong>di</strong>rezione p (k) . Si può anche aggiungere un controllo sulla norma <strong>di</strong> f(x (k) ).<br />

Esempio<br />

Esempio 9.2.2 Ripren<strong>di</strong>amo l’esempio 9.2.1. La matrice jacobiana è data da<br />

( )<br />

18x1 8x 2<br />

J(x) =<br />

2x 1 −1<br />

Se consideriamo x (0) = (0,0) T , la matrice jacobiana ha determinante uguale a zero, quin<strong>di</strong> non possiamo<br />

applicare il metodo partendo da questo punto.<br />

Partiamo invece da x (0) = (1,1) T : il metodo converge alla soluzione ξ 1 . Ecco i valori che troviamo, per<br />

ogni iterazione, della norma euclidea <strong>di</strong> p (k) e <strong>di</strong> f(x (k) ) e delle componenti del vettore x (k) .<br />

k p (k) ‖f(x (k) )‖ 2 x (k)<br />

1<br />

x (k)<br />

2<br />

0 2.000000e-10 2.302173e+01 1.0000000000000000 1.0000000000000000<br />

1 1.228623e+00 1.022848e+01 1.9117647058823530 1.8235294117647058<br />

2 2.729148e-01 6.073071e-01 1.6642652418726938 1.7085228106205075<br />

3 1.924654e-02 3.326709e-03 1.6451607390354450 1.7061888752349927<br />

4 1.112225e-04 1.120144e-07 1.6450495207124343 1.7061879132266946<br />

5 3.759668e-09 7.108896e-15 1.6450495169527666 1.7061879132265310<br />

6 2.633315e-16 0.000000e+00 1.6450495169527668 1.7061879132265312<br />

Partiamo da x (0) = (−0.5,1) T , il metodo converge a ξ 2 , come possiamo vedere dai valori seguenti:<br />

k p (k) ‖f(x (k) )‖ 2 x (k)<br />

1<br />

x (k)<br />

2<br />

0 2.000000e-10 2.980143e+01 -0.5000000000000000 1.0000000000000000<br />

1 2.702083e+00 6.267123e+01 -3.0735294117647061 1.8235294117647058<br />

2 1.102160e+00 1.093291e+01 -1.9773856415813829 1.7085228106205077<br />

3 3.044172e-01 8.391335e-01 -1.6729773676003774 1.7061888752349932<br />

4 2.769474e-02 6.945470e-03 -1.6452826237649281 1.7061879132266946<br />

5 2.330903e-04 4.919889e-07 -1.6450495334662778 1.7061879132265312<br />

6 1.651351e-08 0.000000e+00 -1.6450495169527668 1.7061879132265312<br />

Si può <strong>di</strong>mostrare che, se in un intorno <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce semplice x ∗ , la matrice Jacobiana J(x) ha inversa<br />

limitata e le derivate continue, allora il metodo <strong>di</strong> Newton converge quadraticamente, cioè esiste una costante<br />

M ∈ R tale che<br />

‖x ∗ − x (k+1) ‖ ≤ M‖x ∗ − x (k) ‖ 2<br />

in un intorno <strong>di</strong> x ∗ , quin<strong>di</strong> per ‖x ∗ − x (k) ‖ sufficientemente piccoli.<br />

Nell’esempio che abbiamo visto, se, invece <strong>degli</strong> errori, consideriamo il vettore <strong>degli</strong> scarti (che, ricor<strong>di</strong>amo,<br />

si identifica con la <strong>di</strong>rezione p (k) ), ritroviamo la stessa relazione e riconosciamo convergenza<br />

quadratica.<br />

9.3 Minimi quadrati non lineari<br />

Il problema dell’approssimazione ai minimi quadrati, che abbiamo visto brevemente al Capitolo 6, è molto<br />

vasto e richiederebbe un approfon<strong>di</strong>mento che non può essere fatto in un semplice corso <strong>di</strong> <strong>Calcolo</strong> <strong>Numerico</strong>.<br />

Proprio per questo, ora affronteremo solo un aspetto dei minimi quadrati non lineari, applicandolo<br />

<strong>di</strong>rettamente al problema che vogliamo affrontare.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!