18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.2. Metodo <strong>di</strong> Newton per sistemi <strong>di</strong> equazioni in più variabili<br />

Figura 9.1: L’intersezione <strong>di</strong> un’ellisse e <strong>di</strong> una parabola.<br />

Sia data, quin<strong>di</strong>, una funzione vettoriale f = (f 1 , f 2 ) T , dove f 1 e f 2 sono funzioni che <strong>di</strong>pendono dalle variabili<br />

(x 1 , x 2 ), che possiamo scrivere come vettore x = (x 1 , x 2 ). Assumiamo che la funzione f abbia le derivate<br />

continue e limitate almeno fino all’or<strong>di</strong>ne 2. Allora, dati i vettori x (0) = (x (0)<br />

1 , x(0) 2 ) e x = x(0) +p, dove p = (p 1 , p 2 )<br />

è un vettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, la formula <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> centro x (0) in x si può scrivere come<br />

f(x (0) + p) = f(x (0) ) + J(x (0) )p + termini che <strong>di</strong>pendono da‖p‖ 2 .<br />

dove ‖ · ‖ è una norma su vettori mentre J(x (0) ) è la cosiddetta matrice Jacobiana della funzione f in x (0) , i cui<br />

elementi sono dati dalle derivate parziali prime delle componenti <strong>di</strong> f in x (0) :<br />

⎛<br />

J(x (0) ) = ⎜<br />

⎝<br />

∂f 1 (x (0)<br />

1 , x(0) 2 )<br />

∂f 1 (x (0)<br />

∂x 1 ∂x 2<br />

∂f 2 (x (0)<br />

∂x 1<br />

∂f 2 (x (0)<br />

1 , x(0) 2 )<br />

1 , x(0) 2 )<br />

1 , x(0) 2 )<br />

∂x 2<br />

Componente per componente, la formula <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong>venta<br />

f 1 (x (0)<br />

1 + p 1, x (0)<br />

2 + p 2) = f 1 (x (0)<br />

1 , x(0) 2 ) + ∂f 1(x (0)<br />

1 , x(0) 2 )<br />

p 1 + ∂f 1(x (0)<br />

∂x 1 ∂x 2<br />

f 2 (x (0)<br />

1 + p 1, x (0)<br />

2 + p 2) = f 2 (x (0)<br />

1 , x(0) 2 ) + ∂f 2(x (0)<br />

1 , x(0) 2 )<br />

p 1 + ∂f 2(x (0)<br />

∂x 1 ∂x 2<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

1 , x(0) 2 )<br />

1 , x(0) 2 )<br />

p 2 + termini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore<br />

p 2 + termini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore<br />

Per capire la formula <strong>di</strong> Taylor in due <strong>di</strong>mensioni e, successivamente, il metodo <strong>di</strong> Newton, conviene<br />

pensare al vettore x (0) come ad un punto dello spazio R 2 e a p come ad un vettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. Quando ci<br />

muoviamo dal punto x (0) nella <strong>di</strong>rezione data da p, arriviamo al punto x (0) + p (si veda figura 9.2).<br />

A questo punto, possiamo ricavare il metodo <strong>di</strong> Newton. Come nel caso scalare, partiamo da un punto<br />

iniziale (questo volta in R 2 ) x (0) e generiamo una successione <strong>di</strong> punti x (1) , x (2) , ..., x (k) , ... dove il valore x (k+1)<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!