18.01.2015 Views

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Appunti di Calcolo Numerico - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8.6. Meto<strong>di</strong> classici<br />

Figura 8.3: La matrice A come somma delle matrici L, D e U .<br />

8.6.3 I meto<strong>di</strong><br />

Si scriva la matrice A come somma della matrice che ha i soli elementi <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong> A (che chiamiamo<br />

D), della matrice costituita dai soli elementi della parte triangolare bassa <strong>di</strong> A (che chiamiamo L) e dai soli<br />

elementi della parte triangolare alta <strong>di</strong> A (che denotiamo con U ),<br />

A = L + D +U<br />

In questo modo è facile ricavare i meto<strong>di</strong> iterativi <strong>di</strong> Jacobi, Gauss-Seidel e <strong>di</strong> rilassamento, che sono i meto<strong>di</strong><br />

iterativi classici per la soluzione <strong>di</strong> sistemi lineari.<br />

L’ipotesi da fare è che A abbia elementi <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong>versi da zero (a i i ≠ 0 per i = 1,2,...,n,n, da cui la<br />

matrice <strong>di</strong>agonale D è invertibile).<br />

Se la matrice A è simmetrica, definita positiva, necessariamente a i i ≠ 0. Altrimenti, poichè A è non singolare<br />

(se così non fosse non potremmo risolvere il sistema), le equazioni del sistema possono essere rior<strong>di</strong>nate<br />

in modo da avere la matrice risultante con elementi <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong>versi da zero.<br />

Il metodo <strong>di</strong> Jacobi<br />

Il metodo <strong>di</strong> Jacobi 3 (o <strong>degli</strong> spostamenti simultanei - o rilassamento simultaneo) si ha ponendo M = D<br />

da cui la matrice <strong>di</strong> iterazione <strong>di</strong>venta E J = I − D −1 A = I − D −1 (L + D +U ) = −D −1 (L +U ).<br />

Scrivendo lo schema iterativo per Jacobi, si ha, in forma matriciale:<br />

x (k+1) = E J x (k) + D −1 b<br />

x (k+1) = −D −1 (L +U )x (k) + D −1 b<br />

Per ricavare questo schema, si può partire dal sistema lineare Ax = b e scrivere la matrice A come L+D+U .<br />

Si ha<br />

(L + D +U )x = b<br />

si porta a secondo membro (L +U )x<br />

Dx = −(L +U )x + b<br />

si moltiplicano ambo i membri per l’inversa della matrice D<br />

x = −D −1 (L +U )x + D −1 b<br />

si innesca il metodo iterativo considerando il vettore x a primo membro dell’equazione<br />

all’iterazione k + 1 e quello a destra all’iterazione k<br />

x (k+1) = −D −1 (L +U )x (k) + D −1 b<br />

3 Carl Gustav Jacob Jacobi (1804-1851) fu un grande matematico tedesco. Tra i suoi numerosi stu<strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>amo quelli sulle funzioni<br />

ellittiche, sulla teoria dei numeri e sulla meccanica celeste.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!