18.01.2015 Views

La storia della Lingua italiana - Istitutocardarelli.it

La storia della Lingua italiana - Istitutocardarelli.it

La storia della Lingua italiana - Istitutocardarelli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>storia</strong> <strong>della</strong> <strong>Lingua</strong> <strong><strong>it</strong>aliana</strong><br />

Perchè una lingua e perchè questa lingua


Come tutto ebbe inizio<br />

Dante e il De vulgari eloquentia, 1303-1305<br />

Dante definisce la lingua volgare<br />

quella lingua che il bambino impara<br />

dalla balia, a differenza <strong>della</strong><br />

grammatica (termine con cui Dante<br />

indica il latino) vista come lingua<br />

immutabile e, erroneamente, r<strong>it</strong>enuta<br />

un prodotto artificiale delle él<strong>it</strong>es.<br />

L'autore afferma, dunque, la maggiore<br />

nobiltà <strong>della</strong> lingua volgare, perché è la<br />

lingua naturale, la prima ad essere<br />

pronunciata nella v<strong>it</strong>a sua e dei suoi<br />

lettori: la nov<strong>it</strong>à dantesca sta<br />

nell'individuare gli strumenti del volgare<br />

come adatti ad occuparsi di qualsiasi<br />

argomento, dall'amore alla moral<strong>it</strong>à e<br />

alla religione.<br />

Giochix e Ghenos, la tavola del gioco che prende il nome<br />

dal trattato di Dante


<strong>La</strong> lingua edenica e la plural<strong>it</strong>à come punizione<br />

In principio era l'ordine. <strong>La</strong> lingua era una ed era quella di Dio.<br />

Dopo la caduta l'uomo tentò disperatamente di tornare al Padre e per questo peccato<br />

di Amore, che noi abbiamo sempre erroneamente inteso come peccato di hybris,<br />

ricevemmo la punizione del caos: non più una lingua con cui il Padre ci poteva almeno<br />

ascoltare ma molte lingue con le quali l'uomo non poteva più comunicare nemmeno coi<br />

fratelli.


Dal Medioevo<br />

Nel Medioevo, dunque, le cose erano<br />

chiare: il coacervo di lingue era una giusta<br />

punizione del Padre per i figli disobbedienti.<br />

Come la ricerca, anche se non di pieno<br />

successo, di una v<strong>it</strong>a perfetta poteva valere la<br />

conquista del perdono, così la costruzione di<br />

una lingua perfetta sarebbe stata mer<strong>it</strong>o agli<br />

occhi di Dio.


Per iniziare: Le origini quasi nobili<br />

L’ <strong>it</strong>aliano deriva dal latino 'volgare'<br />

Cioè dal latino parlato più o meno liberamente<br />

dagli antichi '<strong>it</strong>aliani': il sermo vulgaris


Più o meno liberamente<br />

Il senso <strong>della</strong> 'grammatica'<br />

Più o meno liberamente è un'espressione con un significato che<br />

deve essere spiegato, perchè la lingua non è né regola né<br />

assoluta libertà: la lingua, infatti, dovrebbe essere defin<strong>it</strong>a come<br />

costrizione libera oppure come libertà costretta.<br />

Ho visto la tua amica che correva assieme a Giuseppe<br />

O visto l'a tua amika ke corevva asieme ha Giusepe<br />

I've vue ton friend ch'a la curéa cum Giuseppe<br />

Tin ton pack!


<strong>La</strong> s<strong>it</strong>uazione<br />

oggi<br />

Questa è la s<strong>it</strong>uazione attuale<br />

delle varie forme di 'Italiano' che<br />

si parlano (o si parlerebbero) oggi<br />

in Italia: i dialetti, qui riun<strong>it</strong>i<br />

secondo le loro affin<strong>it</strong>à


Queste famiglie linguistiche hanno le loro antenate nelle lingue che si<br />

parlavano nella penisola prima dell'espansione di Roma.<br />

Un link di approfondimento sulle lingue <strong>it</strong>aliche (bisogna essere collegati al WEB)


… e che curiosamente hanno delle corrispondenze col modo in cui le civiltà, anticamente<br />

e prima dell'espansione romana, avevano di trattare il corpo del defunto.<br />

Anche se ammetto che la cosa, apparentemente, c'entra poco con la nostra <strong>storia</strong> <strong>della</strong> lingua...


Dunque, anche così ad occhio...<br />

Possiamo pensare che noi parliamo una lingua che deriva, in qualche<br />

modo, da quella che parlavano gli antichi ab<strong>it</strong>atori delle nostre zone.<br />

Noi spezzini parliamo infatti una lingua che ha dei collegamenti con l'antica<br />

lingua ligure, o celto-ligure.<br />

O parleremmo, per dir la ver<strong>it</strong>à, se non ci fosse stata una guerra<br />

pluriennale contro i dialetti, una guerra senza prigionieri e ormai quasi<br />

completamente vinta.<br />

E, come si dice, saremmo quasi cinesi...<br />

<strong>La</strong> cioca ciù ca iei.<br />

Te te chini chi No, me a chino ciù'n là.<br />

Ne state a ciapae fredo ca te rantegaesse com'a n'ase.<br />

Ho ciapà 'n man na lessoa. Belàn, a l'éa tuta lepegòsa!<br />

A gh'ea 'n fricialase sur la broca.


Sia detto tra parentesi<br />

Traduzione (ma lo spezzino è, per dir così, più divertente)<br />

<strong>La</strong> cioca ciù ca iei.<br />

Il sole batte più di ieri<br />

Te te chini chi No, me a chino ciù'n là.<br />

(in autobus) Scendi alla prossima No, io scendo dopo<br />

Ne state a ciapae fredo ca te rantegaesse com'a n'ase.<br />

Non prendere freddo che ti metteresti a tossire come un asino<br />

Ho ciapà 'n man na lessoa. Belàn, a l'éa tuta lepegòsa!<br />

Ho preso in mano una lucertola. Perdincibacco! Era tutta bagnata e viscida<br />

come muco o, forse, fango.<br />

A gh'ea 'n fricialase sur la broca.<br />

C'era uno scricciolo sul ramo tagliato dell'olivo.


Come è avvenuto che l'Italiano ha vinto<br />

(e i dialetti hanno perso)<br />

Partiamo dall'idea che le lingue sono, né più né meno, come le specie viventi.<br />

Sottoposte, come loro, alla pressione darwinistica dell'ambiente.<br />

E pensiamo all'ambiente delle lingue come ad un sistema ecologico in cui ogni<br />

lingua deve cercare di sopravvivere alla forza delle sue vicine.<br />

E, come in un ecosistema, per sopravvivere deve adattarsi continuamente,<br />

cambiando il suo corredo genetico senza mai fermarsi.


L'evoluzione di una parola<br />

Prendiamo, ad esempio, una parola che forse non conosciamo bene:<br />

Cheppia<br />

Il nome di un pesce, simile a una grossa sardina, che qui da noi risale i fiumi come i salmoni


L'evoluzione di una parola<br />

Questo pesce si chiama CHEPPIA (<strong>it</strong>aliano) o SALACCA (toscano) o anche<br />

cepa, agon, ARENGA, ceppa, alosa, saraghe, cieppa, laccia, scarabin, alaccia,<br />

saboga. Nei vari dialetti <strong>it</strong>aliani.<br />

Se andiamo a vedere su un dizionario etimologico (quel dizionario che<br />

trova non il significato delle parole ma la loro <strong>storia</strong>) troviamo:<br />

Cheppia: derivato dal lat. Clypea o Clùpea, parola gallica.<br />

Salacca: voce certamente connessa a sàle, ma per spiegare la seconda parte<br />

<strong>della</strong> parola (-acca) si pensa ad una contrazione del <strong>La</strong>t barb. Sala caccàbia,<br />

cibo salato da cuocersi e conservarsi in grandi vasi. Il pesce detto Salacca,<br />

appunto, simile alla sardina, viene conservato sotto sale.<br />

Arenga: da aringa. A sua volta derivato dall'alto tedesco Haring, che ha origine<br />

dall'antico Har (truppa) e da -ing, terminazione di molti nomi tedeschi. L'origine<br />

dà conto, ovviamente, dell'ab<strong>it</strong>udine di questi pesci di muoversi sempre in folto<br />

branchi<br />

Parola gallica <strong>La</strong>tino barbarico Alto tedesco Cosa diavolo c'entrano con il pesce che risale<br />

il fiume Magra in Aprile


<strong>La</strong> distribuzione dei significanti<br />

Alosa (fr)<br />

Alacho (prov)<br />

Alacha (spag)<br />

Cipia<br />

<strong>La</strong>cìa<br />

Saboga<br />

<strong>La</strong>ccia<br />

Salacca<br />

Alosa<br />

Cepa<br />

Cipra<br />

Alaccia<br />

Ciepa<br />

Ceppa<br />

Saraca<br />

Sardòn<br />

Chjappie<br />

Seccia<br />

Losa<br />

Sarda<br />

Sardone<br />

Chieppa<br />

Sarache<br />

Saracuni<br />

Cheppia: derivato da Clypea, parola<br />

gallica, appunto.<br />

Vi ricordate dov'erano i Galli, prima<br />

che fossero eliminati dai Romani<br />

Tutte le altre parole, non galliche,<br />

possono essere collegate tra loro:<br />

Salacca>Saraca>Saracuni ecc<br />

Saboga>Boga (Prov Buga)<br />

Sarda>Saracuni>Sarache>Sardone<br />

>Sardòn (Grosso pesce <strong>della</strong><br />

Sardegna) o da grosso pesce salato<br />

(sar=sale, -dòn=-done, grosso, oppure<br />

cattivo, non buono da mangiare)


Alcune trasformazioni<br />

<strong>La</strong>tino <strong>La</strong>tino volgare Italiano<br />

Speculum speclum specchio<br />

Mas (dim.Masculus) masclus maschio<br />

Auris oricla (dim per auricola) orecchia<br />

Vetulus vetlus vecchio<br />

Calida calda calda<br />

Frigida fricta fredda<br />

Nurus nura nuora<br />

Socrus socra suocera


Alcune sost<strong>it</strong>uzioni<br />

Italiano <strong>La</strong>tino colto <strong>La</strong>tino familiare<br />

Bello Pulcher Bellus<br />

Agnello Agnus Agnellus<br />

Cavallo<br />

Equino<br />

Equus<br />

Caballus<br />

Casa<br />

Domestico<br />

Piombo e Plumbeo<br />

Pieve e Plebe<br />

Domus<br />

Plumbeum<br />

Plebem<br />

Casa<br />

<strong>La</strong> forma latina serve per<br />

indicare il lemma 'colto'


Le glosse del codice Reichenau<br />

Una vista nell'uso del tardo <strong>La</strong>tino Volgare in Francia si può avere con le Glosse del codice Reichenau,<br />

scr<strong>it</strong>te a margine di una copia <strong>della</strong> Vulgata (Bibbia scr<strong>it</strong>ta in latino classico anche se intesa per l'uso del<br />

volgo), che suggeriscono che le parole scr<strong>it</strong>te nel IVsec non potevano più essere comprese nel'VIII,<br />

quando le glosse furono probabilmente scr<strong>it</strong>te. Queste glosse attestano tipiche differenze tra il lessico<br />

del latinoclassico e quello del latino volgare nel dominio Gallo-romanzo.<br />

canere > cantare<br />

mares (nom. mas) > masculi<br />

liberos > infantes<br />

hiems > hibernus<br />

forum > mercatum<br />

lamento > ploro<br />

ager > campus<br />

caseum > formaticum<br />

flare > suflare<br />

<strong>it</strong>a > sic<br />

pulchra > bella<br />

umo > terra<br />

lebes > chaldaria<br />

necetur > occidetur<br />

pingues > grassi<br />

ungues > ungulas<br />

vim > fortiam<br />

oppidis > civ<strong>it</strong>atibus<br />

Dal Germanico:<br />

galea > helme (elmo)<br />

coturnix > quaccola (quaglia)<br />

fulvus > brunus<br />

turbas > fulcos (folla)<br />

cementariis > mationibus (mattoni)


<strong>La</strong> lenta e laboriosa elaborazione<br />

di una lingua un<strong>it</strong>aria


Il dibatt<strong>it</strong>o nel '500<br />

Pietro Bembo, Prose <strong>della</strong> volgar lingua (1525): tesi classicista<br />

<strong>La</strong> lingua dei letterati e dei sapienti<br />

(Petrarca e Boccaccio)<br />

<strong>Lingua</strong> un<strong>it</strong>aria, indispensabile<br />

<strong>La</strong> lingua delle Corti cioè<br />

<strong>della</strong> pol<strong>it</strong>ica<br />

Calmeta, Castiglione, Trissino: tesi "cortigiana' (1520 circa)


<strong>La</strong> tesi del Trissino: una lingua per 'sottrazione'<br />

Il Castellano, 1529<br />

Così i Certaldesi hanno alcuni vocaboli, modi<br />

di dire e pronunzie differenti da quelli di Prato e<br />

quelli di Prato da quelli di San Miniato e di Fiorenza<br />

e così degli altri lochi fiorentini; ma chi rimovesse a<br />

tutti le differenti pronunzie , modi di dire e vocaboli,<br />

che sono tra loro, non sarebbono alhor tutte queste<br />

lingue una medesima lingua fiorentina et una sola<br />

[...] A questo medesimo modo si ponno anchora<br />

rimovere le differenti pronunzie, modi di dire e<br />

vocaboli a le municipali lingue di Toscana e farle<br />

una medesima et una sola che si chiami lingua<br />

toscana. E parimente, rimovendo le differenti<br />

pronunzie, modi di dire e vocaboli, che sono tra la<br />

lingua siciliana, la pugliese, la romanesca, la<br />

toscana, la marchiana, la romagnuola e le altre de<br />

l'altre regioni d'Italia, non diverrebbono alhora tutte<br />

una istessa lingua <strong><strong>it</strong>aliana</strong>


<strong>La</strong> tesi dell'Equicola: la lingua cortesiana romana<br />

Mario Equicola, <strong>La</strong> redazione manoscr<strong>it</strong>ta del Libro de natura de amore, 1505 ca.<br />

Havemo la cortesiana romana, la<br />

quale de tucti boni vocabuli de Italia è<br />

piena, per essere in quella corte de<br />

ciascheuna regione preclarissimi homini<br />

[...] et volemo in tucto il tusco idioma<br />

im<strong>it</strong>are per havere Dante, Boccaccio et<br />

Pulci non dico da im<strong>it</strong>are ma robare Cosa<br />

da imbecillo ingegno!


Machiavelli: la lingua forte dell'assimilazione<br />

Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua, (prob.1524)<br />

Oltre di questo io voglio che tu consideri<br />

come le lingue non possono esser semplici, ma<br />

conviene che sieno miste con l'altre lingue.<br />

Ma quella lingua si chiama d'una patria, la quale<br />

convertisce i vocaboli ch'ella ha accattati da altri<br />

nell'uso suo, ed è si potente che i vocaboli<br />

accattati non la disordinano, ma ella disordina<br />

loro.<br />

Aggiungesi a questo che qualunque volta<br />

viene o nuove dottrine in una c<strong>it</strong>tà o nuove arti, è<br />

necessario che vi venghino nuovi vocaboli, e nati<br />

in quella lingua donde quelle dottrine o quelle arti<br />

son venute; ma riducendosi, nel parlare, con i<br />

modi, con i casi, con le differenze e con gli<br />

accenti, fanno una medesima consonanza con i<br />

vocaboli di quella lingua che trovano, e così<br />

diventano suoi; perchè altrimenti le lingue<br />

parrebbero rappezzate e non tornerebbero bene.


<strong>La</strong> tesi del Castiglione: una lingua che funzioni<br />

Il Cortegiano,1518-20, libro I, xxxii.<br />

Sì come li greci hanno cinque lingue et in<br />

tutte scrivono e spesso confondano l'una con<br />

l'altra sanza biasmo, così credo a noi sia<br />

lecc<strong>it</strong>o torre termini <strong>it</strong>aliani d'ogni sorte, e<br />

basti che se servino le regole gramaticali e<br />

che l'uomo sii discreto e cauto in ellegere<br />

belle parole, ma però consuete nel comun<br />

parlare, et in tal modo ne resulterà una<br />

lingua che si potrà dire <strong><strong>it</strong>aliana</strong>, comune a<br />

tutti, culta, fior<strong>it</strong>a et abondante de termini e<br />

belle figure; [...] E se non sarà in tutto pura<br />

toscana, non per questo mer<strong>it</strong>erà essere<br />

sprezzata.


Leonardo Bruni: il latino dei dotti e del popolo<br />

Arezzo, 1370 – Firenze, 9 marzo 1444<br />

Nei suoi studi riscontrò fenomeni di corruzione <strong>della</strong> lingua<br />

latina dall'interno, rilevando ad esempio in Plauto le forme<br />

di assimilazione linguistica isse per ipse, oppure colonna<br />

per columna; teorizzò quindi che il latino si fosse evoluto<br />

dal proprio interno, sostenendo l'esistenza di una<br />

diglossia: oltre al latino classico, aulico, sarebbe esist<strong>it</strong>o<br />

un livello inferiore, meno corretto, usato informalmente nei<br />

contesti quotidiani, da cui provengono le lingue romanze.


Flavio Biondo: il latino, lingua unica<br />

morta con l'Impero<br />

Flavio Biondo (latino Flavius Blondus;<br />

Forlì, 1392 – Roma, 4 giugno 1463), storico e<br />

umanista, fu il primo a coniare il termine<br />

Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli<br />

antichi monumenti di Roma con vero e proprio<br />

metodo archeologico".<br />

Si oppose alla teoria di Leonardo Bruni<br />

secondo la quale il latino subì dal proprio<br />

interno corruzioni e mutazioni che portarono<br />

alla nasc<strong>it</strong>a del volgare; sostenne invece che<br />

la causa fu l'aggressione esterna dei popoli<br />

longobardi. Gli studi moderni di linguistica<br />

hanno mostrato che le due teorie non sono<br />

effettivamente incompatibili e che il latino si è<br />

evoluto sia per ragioni interne che esterne.


<strong>La</strong> tesi del Bembo<br />

Le lingue cambiano<br />

Prose, 1.XVII<br />

Il parlare e le favelle non sempre<br />

durano in uno medesimo stato,<br />

anzi elle si vanno o poco o molto<br />

cangiando, sì come cangia il<br />

vestire, il guerreggiare, e gli altri<br />

costumi e maniere del vivere.


<strong>La</strong> tesi del Bembo<br />

Ma i cambiamenti random non fanno una lingua<br />

Prose, 1.XIV<br />

Ma questo ragionare per<br />

aventura e questo favellare<br />

tuttavia non è lingua, perciò che<br />

non si può dire che sia<br />

veramente lingua alcuna favella<br />

che non ha scr<strong>it</strong>tore.


<strong>La</strong> tesi del Bembo<br />

<strong>La</strong> lingua scr<strong>it</strong>ta è diversa da quella parlata<br />

Prose, 1.XVIII.<br />

<strong>La</strong> lingua delle scr<strong>it</strong>ture,<br />

Giuliano, non dee a quella del<br />

popolo accostarsi, se non in<br />

quanto accostandovisi non<br />

perde grav<strong>it</strong>à, non perde<br />

grandezza; che altramente<br />

ella discostare se ne dee e<br />

dilungare, quanto le basta a<br />

mantenersi in vago e gentile<br />

stato..


<strong>La</strong> tesi del Bembo<br />

Anche il fiorentino, se naturale, è imperfetto<br />

1.XVI. e viemmi talora in opinione di credere, che l'essere<br />

a questi tempi nato fiorentino, a ben volere fiorentino<br />

scrivere, non sia di molto vantaggio. Perciò che, oltre che<br />

naturalmente suole avenire, che le cose delle quali<br />

abondiamo sono da noi men care avute, onde voi toschi,<br />

del vostro parlare abondevoli, meno stima ne fate che noi<br />

non facciamo, sí aviene egli ancora che, perciò che voi ci<br />

nascete e crescete, a voi pare di saperlo abastanza, per la<br />

qual cosa non ne cercate altramente gli scr<strong>it</strong>tori, a quello<br />

del popolaresco uso tenendovi, senza passar piú avanti, il<br />

quale nel vero non è mai cosí gentile, cosí vago, come<br />

sono le buone scr<strong>it</strong>ture. Ma gli altri, che toscani non sono,<br />

da' buoni libri la lingua apprendendo, l'apprendono vaga e<br />

gentile..


<strong>La</strong> tesi del Bembo: una lingua da raffinati<br />

Le prose <strong>della</strong> volgar lingua<br />

Distinzione tra lingua <strong>della</strong> scr<strong>it</strong>tura e lingua parlata<br />

Tesi dei personaggi a confronto<br />

Carlo Bembo: tesi di Pietro Bembo<br />

Etern<strong>it</strong>à delle opere e piacevolezza<br />

El<strong>it</strong>e di intellettuali come destinatari<br />

Petrarca e Boccaccio come modelli<br />

Giuliano de’Medici: fiorentino in uso<br />

Federigo Fregoso: tradizione del volgare<br />

poiché le lingue mutano al trascorrere del<br />

tempo, quando si scrive è necessario<br />

avvicinarsi al linguaggio parlato per<br />

rendere i testi accessibili a tutti<br />

Ercole Strozzi: latino


<strong>La</strong> tesi del Bembo<br />

Una lingua 'artificiale', colta, aristocratica e nobile<br />

Bembo propone tre modelli letterari<br />

1) Dante per la poesia epica, o narrativa.<br />

2) Petrarca per la poesia lirica.<br />

3) Boccaccio per la prosa d'arte.<br />

E questa sua proposta è vincente.<br />

Dante scompare come modello linguistico per la sua<br />

difficoltà e la inattual<strong>it</strong>à dei suoi contenuti.<br />

Boccaccio non sostiene la concorrenza di Petrarca come<br />

modello artistico.<br />

In pratica, inizia il lungo periodo del petrarchismo.


Nel frattempo, al di là delle Alpi<br />

In Francia la nasc<strong>it</strong>a <strong>della</strong> monarchia nazionale (germe<br />

dello stato moderno) impone l'adozione del dialetto di<br />

Parigi in tutto il Regno francese, semplicemente<br />

scrivendo le leggi in questa lingua e vietandone la<br />

traduzione. <strong>La</strong> lingua del potere dall'alto.<br />

Nei paesi tedeschi la Riforma di Lutero<br />

(sponsorizzata dai principi tedeschi) diffonde una<br />

lingua un<strong>it</strong>aria attraverso la traduzione <strong>della</strong> Bibbia, il<br />

sacerdozio universale e il libero esame.<br />

Una lingua potentemente sponsorizzata (un mix tra<br />

alto e basso tedesco, ricco di lemmi popolari).


Pausa e ricap<strong>it</strong>olazione<br />

Fermiamoci un attimo e ricap<strong>it</strong>oliamo:<br />

1) la lingua è in continua trasformazione e non è possibile congelarla<br />

2) la lingua è segno <strong>della</strong> nostra condizione di peccato (Dante)<br />

3) la lingua deriva da un latino corrotto (Bruni e Biondo)<br />

4) la lingua deve essere normata e:<br />

4.1) viene dal basso (Calmeta, Machiavelli, Equicola, Trissino)<br />

4.2) sia come sia, basta che sia buona e che funzioni (Castiglione)<br />

4.3) deve essere lingua di cultura, scr<strong>it</strong>ta e, possibilmente, esemplata sui<br />

grandi, Petrarca e Boccaccio. E' la scelta vincente del Bembo.<br />

<strong>La</strong> conseguenza, in Italia, è che nel '500 ciascuno continuava a usare il<br />

dialetto imparato nella culla e solo sui libri e nei rapporti diplomatici si usava,<br />

bene o male, un monstrum linguistico e culturale che ormai aveva perso quasi<br />

ogni contatto con la natura <strong>della</strong> lingua viva.


L'Ottocento romantico e nazionale<br />

Sino al 1800 le lingue parlate e la lingua letteraria non ebbero alcun contatto<br />

Nel 1800, con la nasc<strong>it</strong>a dei movimenti rivoluzionari e un<strong>it</strong>ari il problema si<br />

ripresentò.<br />

<strong>La</strong> posizione, prevalente ma non unica, fu quella manzoniana e romantica.<br />

<strong>La</strong> lingua ora viene vista come espressione dello spir<strong>it</strong>o di un popolo; ogni lingua<br />

— sostiene il massimo linguista dell’epoca, il tedesco Wilhelm von Humboldt<br />

(1767-1835) — è dotata di una “forma interna” corrispondente alla visione del<br />

mondo del popolo che la parla. Il linguaggio non nasce, secondo Humboldt, da<br />

un’esigenza pratica di comunicazione, ma è una spontanea emanazione dello<br />

spir<strong>it</strong>o.<br />

Ogni popolo è la lingua che parla e ogni lingua è spir<strong>it</strong>o del popolo che la parla.<br />

Manzoni: lettera al Bonghi (link internet)


Manzoni<br />

<strong>La</strong> sua posizione, come patriota e letterato, è riassumibile<br />

in pochi punti:<br />

1) una nazione esiste solo se ha una lingua un<strong>it</strong>aria<br />

2) la lingua deve essere patrimonio <strong>della</strong> classe dirigente,<br />

intendendo questa come vero e proprio strato sociale: la<br />

borghesia c<strong>it</strong>tadina produttiva e colta<br />

3) la base per la lingua un<strong>it</strong>aria non può che essere il<br />

fiorentino, non quello classicista <strong>della</strong> tradizione<br />

bembesca e petrarchesca ma quello vivo che parlavano<br />

nella v<strong>it</strong>a quotidiana le classi medie <strong>della</strong> Toscana<br />

fiorentina.<br />

A questo propos<strong>it</strong>o, oltre la vis<strong>it</strong>a a Firenze per la<br />

risciacquatura dei panni in Arno, Manzoni arrivò ad<br />

assumere una governante fiorentina, alla quale aveva dato<br />

l'incarico di compilare una rubrica, un semplice dizionario<br />

nel quale traduceva in fiorentino le parole di uso comune<br />

che non esistevano nella lingua letteraria e delle queli<br />

Manzoni aveva bisogno per comporre i Promessi Sposi.<br />

Manzoni era lombardo di madrelingua ed<br />

aveva ottima conoscenza del francese come<br />

lingua di cultura. L'<strong>it</strong>aliano letterario era la<br />

sua lingua scolastica e di studio.


Manzoni<br />

Nel nostro paese, come spiegava Manzoni nelle lettere a Fauriel scr<strong>it</strong>te prima<br />

dell’elaborazione dei Promessi sposi, la stessa conversazione fra <strong>it</strong>aliani di regioni<br />

diverse non poteva svolgersi in modo spontaneo. Le uniche alternative all’uso dei<br />

dialetti erano rappresentate dalla lingua letteraria, del tutto astratta e<br />

convenzionale, lontanissima dal parlato, e perciò sent<strong>it</strong>a come artificiosa e<br />

innaturale, oppure da una lingua straniera, il francese, frequentemente impiegato<br />

nei salotti letterari. Si ponevano dunque due problemi: quello di creare, a livello<br />

nazionale, una lingua di conversazione e d’uso comune e quello di una lingua<br />

letteraria meno lontana dall’uso.


<strong>La</strong> scelta vernacola <strong>della</strong> letteratura nell'800<br />

A Manzoni, nella scelta <strong>della</strong> lingua letteraria peraltro, si opposero il milanese Porta e<br />

il romano Belli. Due grandi dialetti venivano scelti per una operazione di rottura nella<br />

stagnante letteratura <strong><strong>it</strong>aliana</strong>.<br />

El sarà vera fors quell ch'el dis lu<br />

El sarà vera fors quell ch’el dis lu,<br />

che Milan l’è on paes che mett ingossa,<br />

che l’aria l’è malsana, umeda, grossa,<br />

e che nun Milanes semm turlurù.<br />

Impunemanch però el mè sur Monsù<br />

hin tredes ann che osservi d’ona cossa,<br />

che quand lor sciori pienten chì in sta fossa<br />

quij benedetti verz no i spienten pù.<br />

Per ressolv alla mej sta question,<br />

Monsù ch’el scusa, ma no poss de men<br />

che pregall a addattass a on paragon.<br />

On asen mantegnuu semper de stobbia,<br />

s’el riva a mangiá biava e fava e fem<br />

el tira giò scalzad fina in la grobbia.<br />

...


<strong>La</strong> scelta vernacola <strong>della</strong> letteratura nell'800<br />

<strong>La</strong> rrivuluzzione der 31<br />

Più cce se penza e mmeno se pô ignótte’,<br />

Ch’er zanto Padre ha dd’abbozzà, perdio!,<br />

Co’ sti porcacci fijji de miggnotte,<br />

Che lo tràtteno peggio d’un giudìo.<br />

Stasse a mme a commannà, bbrutte marmotte!<br />

Ve vorrebbe fa’ vvéde’ chi sso’ io:<br />

’Na scommunica, e annateve a fa’ fótte’!<br />

Ma ste cose, si, pproprio a ttempo mio!<br />

Sémo o nun zémo Fa pparà dde nero<br />

<strong>La</strong> cchiesa de San Pietro, indeggnamente;<br />

Metti le torce ggialle, chiama er crêro,<br />

Furmina, come usava anticamente:<br />

E allora vederemo si ddavero<br />

Mòreno tutti cuanti d’accidente.


<strong>La</strong> lingua nazionale nella pol<strong>it</strong>ica <strong><strong>it</strong>aliana</strong><br />

<strong>La</strong> via usata in Italia per imporre la lingua nazionale è fondamentalmente la<br />

via <strong>della</strong> legge: nella scuola di Stato da sempre c'è l'obbligo di uso <strong>della</strong><br />

lingua 'manzoniana'.<br />

Le numerose inchieste dei governi <strong>della</strong> Destra e <strong>della</strong> Sinistra rivelarono<br />

una diffusa resistenza dei maestri toscani, milanesi, torinesi, romani<br />

all'adozione di questa lingua 'straniera'. Ottimi risultati si riscontravano,<br />

invece, nei contesti linguistici più poveri o distanti dal toscano manzoniano:<br />

Sardegna e Sicilia, il meridione e le Alpi.


<strong>La</strong> lingua nazionale nella pol<strong>it</strong>ica <strong><strong>it</strong>aliana</strong><br />

<strong>La</strong> vera strada per l'unificazione linguistica nazionale fu, però, quella <strong>della</strong> realtà<br />

extrascolastica.<br />

<strong>La</strong> prima guerra mondiale, con un eserc<strong>it</strong>o formato da soldati meridionali che<br />

non capivano gli ordini degli ufficiali torinesi, costrinse ad un'integrazione forzata<br />

e veloce.<br />

<strong>La</strong> pol<strong>it</strong>ica autocelebrativa del fascismo, con le trasmissioni radiofoniche e l'uso<br />

del cinema diffuse una lingua finalmente e orgogliosamente nazionale. Il dialetto<br />

diventò per la prima volta una vergogna.<br />

Dagli anni '60, con la diffusione <strong>della</strong> TV, venne dato l'ultimo assalto alla<br />

biodivers<strong>it</strong>à linguistica.<br />

Gli speakers in TV (e radio) vengono sottoposti ancora oggi ad un esame di<br />

dizione durante il quale non devono commettere errori che possano tradire la<br />

loro provenienza regionale (anche se magari diranno baipàrtisan e ripeteranno<br />

in continuazione piuttosto che...)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!