18.01.2015 Views

(pdf) dell'ultimo numero del nostro giornalino - Cralportotrieste.com

(pdf) dell'ultimo numero del nostro giornalino - Cralportotrieste.com

(pdf) dell'ultimo numero del nostro giornalino - Cralportotrieste.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TRIMESTRALE DEL CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI AUTORITÀ PORTUALE DI TRIESTE<br />

SPEDIZIONE IN A. P. - 70% - D.C.B. TS<br />

ANNO 15 NUMERO 4<br />

OTT.-NOV.-DIC. 2006


2<br />

TuttoCRAL<br />

NOTIZIE UTILI DI CARATTERE GENERALE<br />

SEDE<br />

Stazione Marittima<br />

Molo Bersaglieri n. 3<br />

Direttore di Sede: Giuseppe FATUR<br />

Tel. Sede e Fax: 040 300363<br />

ORARIO DI SEGRETERIA<br />

Martedì e giovedì<br />

17.00 - 19.00<br />

ORARIO DEL CIRCOLO<br />

Da lunedì a venerdì<br />

09.00 - 12.00 / 15.00 - 20.00<br />

sabato: 09.00 - 12.00<br />

PALESTRA SOCIALE<br />

Stazione Marittima - Testata mag. 42<br />

Direttore: Giorgio BIZJAK<br />

Tel. 040 303903<br />

STABILIMENTO BALNEARE SOCIALE<br />

Viale Miramare n. 30<br />

Aperto da giugno a settembre<br />

Direttore: Fulvio PATTI<br />

Tel. e Fax: 040 422863<br />

Informazioni presso Gruppo Attività Nautiche<br />

www.cralportotrieste.<strong>com</strong><br />

E-mail: cral@porto.trieste.it<br />

NEW<br />

ORARIO DI SEGRETERIA DELLE SEZIONI E DEI GRUPPI AFFILIATI AL CRAL<br />

Presso la Segreteria<br />

<strong>del</strong> CRAL Tel. 040 300363<br />

Gruppo ATTIVITÀ NAUTICHE<br />

1° giovedì <strong>del</strong> mese: 17.00 - 19.00<br />

Gruppo BALLI<br />

Martedì e venerdì: 18.00 - 20.00<br />

Gruppo CALCIO<br />

Giovedì: 17.00 - 19.00<br />

Gruppo CARTE - DAMA - SCACCHI<br />

Dal lunedì al venerdì: 17.00 - 19.00<br />

Gruppo CULTURALE<br />

Mercoledì: 17.00 - 19.00<br />

Gruppo PESCA<br />

Tel. 040 309930<br />

Lunedì e giovedì: 17.00 - 19.00<br />

Sez. BOCCINE<br />

Martedì e giovedì: 17.00 - 19.00<br />

Sez. PALLACANESTRO<br />

Martedì e giovedì: 17.00 - 19.00<br />

Sez. TENNIS TAVOLO<br />

Martedì - venerdì: 16.00 - 18.00 al mag. 42<br />

Presso la Palestra<br />

<strong>del</strong> CRAL<br />

Gruppo GINNICO FEMMINILE<br />

Tel. 040 303903<br />

Lunedì, mercoledì, venerdì: 17.00 - 18.30<br />

Gruppo PODISTICO<br />

Tel. 040 303903<br />

Martedì e giovedì: 15.00 - 20.00<br />

Gruppo SCI-MONTAGNA<br />

Tel. e Fax 040 309892<br />

Lunedì, mercoledì e venerdì: 17.00 - 20.00<br />

Presidente: Lorenzo DEFERRI<br />

Cell. 360 791814<br />

Gruppo WINDSURF<br />

Lunedì e venerdì: 17.00 - 19.00<br />

Periodico Trimestrale di Informazione C.R.A.L. - A.P.T.<br />

(Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori)<br />

Molo Bersaglieri, 3 - Tel. 040 300363<br />

Presidente: Lorenzo DEFERRI<br />

La Redazione:<br />

Direttore Responsabile: Gilberto PARIS LIPPI<br />

Segretaria: Maria Grazia DUSSI<br />

Anna PREVEDEL LONZAR<br />

Grafico: Fabio VENCHI<br />

Photoeditor: Ferdi CRULCI<br />

Collaborazioni esterne: dott.ssa Grazia BRAVAR<br />

Registrazione n. 833/92 <strong>del</strong> Tribunale di Trieste<br />

Stampato presso la<br />

Tipografia Villaggio <strong>del</strong> Fanciullo - Opicina (Trieste)<br />

Copertina: Ferdi CRULCI


TuttoCRAL 3<br />

Il <strong>nostro</strong> saluto al Presidente <strong>del</strong>l’Autorità Portuale<br />

La Torre <strong>del</strong> Lloyd è la sede che attende il nuovo presidente <strong>del</strong>l’Autorità Portuale<br />

Claudio Boniciolli, al quale inviamo, sin d’ora, i nostri rallegramenti e l’augurio di<br />

un proficuo lavoro.<br />

Siamo consapevoli dei molteplici e gravosi impegni che attendono il Presidente, ma<br />

nutriamo la fiducia che anche la questione <strong>del</strong>la sede <strong>del</strong> CRAL e le attese dei <strong>numero</strong>si<br />

soci siano oggetto <strong>del</strong>la sua particolare attenzione.<br />

Il Consiglio Direttivo<br />

AUTUNNO, VOGLIA DI...<br />

Non possiamo e non vogliamo entrare nel mondo segreto dei vostri desideri. Nutriamo soltanto la speranza di poter<br />

soddisfare qualche “voglia di...”, grazie ai nostri programmi, che noi riteniamo realizzabili perchè vari, interessanti ed<br />

economici.<br />

Ottobre - In città l’evento sportivo più importante è quello <strong>del</strong>la Barcolana.<br />

Potremo seguire, <strong>com</strong>e ogni anno, la regata velica dal <strong>nostro</strong> Bagno Marino, che sarà aperto in via straordinaria,<br />

domenica 8 ottobre.<br />

Anche il CRAL sarà impegnato in una sfida, quella <strong>del</strong> mantenimento <strong>del</strong>la Sede. Come ricorderete (V. TuttoCRAL<br />

n. 2 e 3/2006), in questo mese ci sarà un incontro con l’Autorità Portuale e gli altri soggetti interessati per la verifica<br />

<strong>del</strong>la stagione turistica e il riesame di tutti i problemi. Noi saremo presenti con l’impegno e gli strumenti a nostra<br />

disposizione per ottenere risultati positivi.<br />

Novembre - Il CRAL, <strong>com</strong>e sempre, vi propone tanti programmi interessanti e piacevoli. Vi invitiamo a sfogliare<br />

le pagine interne per scegliere quelli più graditi.<br />

In questo mese cade la festa <strong>del</strong> patrono <strong>del</strong>la città: S. Giusto. Facciamo un omaggio alla città e al suo patrono con<br />

la bella poesia in dialetto, di Mario Marion, tratta dalla raccolta <strong>del</strong>lo stesso autore “La Gruccia sui Tempi” - Rebellato<br />

Editore, che pubblichiamo nella pagina successiva.<br />

Dicembre - È il mese <strong>del</strong>le feste e, <strong>com</strong>e sempre, il calendario <strong>del</strong>le iniziative promosse dal CRAL e dai Gruppi<br />

Affiliati, è ricco e vario.<br />

Dicembre è anche il mese degli auguri. Nostro malgrado dobbiamo farveli giungere con molto anticipo perchè il prossimo<br />

Notiziario uscirà nel mese di gennaio 2007.<br />

Tanti auguri di Buone Feste da tutta la Redazione.<br />

Il Notiziario TuttoCRAL è lo strumento<br />

che ci consente di tenere informati i soci,<br />

non solo sui programmi ma anche su tutte le<br />

problematiche <strong>del</strong> CRAL. Ci auguriamo<br />

che il <strong>nostro</strong> impegno per raggiungere<br />

tale scopo sia apprezzato. Siamo <strong>com</strong>unque aperti<br />

a ricevere suggerimenti e proposte per migliorare.<br />

Vi ringraziamo per la vostra attenzione.<br />

TzÄ| tâzâÜ| ytàà| wtÄÄt exwté|ÉÇx ÇÉÇ ÑÉàxätÇÉ ÇÉÇ áxzâ|Üx zÄ| tâzâÜ| wxÄ VÉÇá|zÄ|É W|Üxàà|äÉ<br />

wxÄÄx fxé|ÉÇ| x wx| ZÜâÑÑ| Tyy|Ä|tà| t| áÉv| x tÄÄx ÄÉÜÉ ytÅ|zÄ|xA<br />

Wt ÑtÜàx Å|t ÉÄàÜx tzÄ| tâzâÜ| Ñ|∞ yxÜä|w| t àâàà| |Çä|É âÇ zÜté|x Ü|vÉÇÉávxÇàx t àâàà| | vÉÄÄtuÉÜtàÉÜ| xw t ÖâtÇà|<br />

|Ç ätÜ|É ÅÉwÉ á| áÉÇÉ twÉÑxÜtà| ÑxÜ wtÜx vÉÇà|Çâ|àõ tÄ ÇÉáàÜÉ V|ÜvÉÄÉA<br />

Il Presidente<br />

Lorenzo Deferri


4<br />

TuttoCRAL<br />

S. GIUSTO<br />

Su, là vizin <strong>del</strong> castel<br />

ghe xe la catedral.<br />

Zò e de sbiego al piazal<br />

la cela de S. Giusto ( * )<br />

la par ‘na caponera<br />

ficada in un canton<br />

La bora al campanon<br />

ghe conta el suo segreto<br />

e soto tuto bianco, de piera<br />

xe tuto neto.<br />

Nel fondo un angoleto<br />

e un per de longhi pini<br />

e eco, al tuo cospeto<br />

la cità fin ai confini.<br />

E de soto ti te vedi<br />

dal monte fino el mar<br />

distenderse Trieste<br />

e lora ti te par<br />

de dormir, de sognar<br />

perchè xe tuta roba<br />

che no se pol contar.<br />

E quando te torni in zò<br />

te cori verso el mar<br />

ne la bora che te sufia<br />

te te acorzi de cantar.<br />

(<br />

* ) L’autore si riferisce al Battistero di S. Giovanni, l’edificio posto alla sinistra <strong>del</strong> campanile.<br />

I novant’anni di Giuseppe Malligoi<br />

Nel mese di luglio 2006, il Consiglio Direttivo <strong>del</strong> CRAL aveva all’ordine <strong>del</strong> giorno, fra l’altro,<br />

un punto inconsueto: la ricorrenza <strong>del</strong> novantesimo <strong>com</strong>pleanno <strong>del</strong> presidente <strong>del</strong> Collegio dei<br />

Revisori, Giuseppe Malligoi; un traguardo invidiabile, viste le buone condizioni generali <strong>del</strong><br />

festeggiato.<br />

Da cinquant’anni socio <strong>del</strong> Circolo, Pepi, nella sua qualità di Revisore dei Conti, è stato sempre<br />

prodigo di buoni consigli volti a risolvere questioni anche <strong>del</strong>icate, grazie alla sua preparazione<br />

professionale ed alla sua esperienza.<br />

Una targa ricordo, calorosi applausi e un brindisi finale hanno <strong>com</strong>pletato l’atto straordinario<br />

sul quale il Consiglio Direttivo era stato chiamato a <strong>del</strong>iberare... pardon, a festeggiare!<br />

Nel corso <strong>del</strong>la stessa riunione anche il Gruppo Pesca, nella persona <strong>del</strong> presidente Bruno<br />

Vizzaccaro, ha voluto esprimere la sua gratitudine a Giuseppe Malligoi, offrendogli una medaglia<br />

d’oro a ricordo <strong>del</strong>l’ultra decennale collaborazione.<br />

Nella foto: Giuseppe Malligoi<br />

con il vice presidente Vicario<br />

Bruno Vizzaccaro, con il<br />

presidente <strong>del</strong> CRAL<br />

Lorenzo Deferri e con il<br />

vice presidente Mauro Otti


TuttoCRAL 5<br />

TESSERAMENTO 2007<br />

INVITO AI SOCI PENSIONATI<br />

Premesso che il Consiglio Direttivo, in sede di predisposizione <strong>del</strong> Bilancio di<br />

Previsione 2007, ha <strong>del</strong>iberato di mantenere inalterato il canone sociale anche per<br />

il 2007, si invitano caldamente i soci pensionati, specie quelli posti in quiescenza nel<br />

corso <strong>del</strong> 2006, a voler provvedere al versamento <strong>del</strong>la quota associativa<br />

– utilizzando il bollettino di c/c postale n. 12283347, intestato al CRAL, inserito in questo <strong>numero</strong> <strong>del</strong> Notiziario o<br />

– versando direttamente la quota alla Segreteria <strong>del</strong> CRAL, presso la sede alla Stazione Marittima che sarà a disposizione<br />

dei soci nei mesi di novembre e dicembre, nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 17.00 alle<br />

19.00.<br />

Si ricorda che, <strong>com</strong>e previsto dall’art. 4 <strong>del</strong> vigente Statuto sociale, la quota associativa per l’anno 2007 deve essere<br />

versata al CRAL entro e non oltre il 31 dicembre 2006, ciò al fine di dare copertura legale, sin dal 1° gennaio 2007<br />

alla propria partecipazione alle attività sociali in generale.<br />

Infine, si rac<strong>com</strong>anda a tutti i soci, pensionati ed in attività di servizio, di <strong>com</strong>unicare tempestivamente alla Segreteria<br />

eventuali variazioni di indirizzo o modifiche <strong>del</strong>la <strong>com</strong>posizione familiare, intervenute nel corso <strong>del</strong>l’anno.<br />

IL CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI LIBRI SCOLASTICI<br />

€<br />

Il Consiglio Direttivo, sensibile alle notevoli spese che le famiglie devono sostenere all’inizio <strong>del</strong>l’anno scolastico,<br />

ha deciso di elargire un contributo ai figli dei soci di diritto, pensionati ed in attività di servizio, per l’acquisto<br />

di libri scolastici.<br />

Il contributo è riservato ai giovani che frequentano:<br />

– LE SCUOLE MEDIE<br />

– LE SCUOLE SUPERIORI<br />

– L’UNIVERSITÀ<br />

Le richieste per ottenere il contributo devono pervenire alla Segreteria <strong>del</strong> CRAL, tassativamente, entro giovedì<br />

30 novembre 2006. Dopo tale data le domande non saranno più accolte.<br />

Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria <strong>del</strong> CRAL, nelle giornate e con gli orari indicati a pag. 2.<br />

INIZIATIVE A FAVORE DEI SOCI<br />

Il Consiglio Direttivo <strong>del</strong> CRAL, sentiti i rappresentanti dei due istituti sotto elencati e le loro proposte,<br />

porta all’attenzione dei soci quanto segue:<br />

BIPOP CARIRE di Corso Italia. Un incaricato <strong>del</strong>la banca sarà alla Stazione Marittima, una volta alla<br />

settimana, per fornire ai soci ogni utile informazione sui servizi, sulle condizioni e sulle agevolazioni<br />

offerte da questo istituto bancario.<br />

L’Agenzia BOSSI E VIATORI <strong>del</strong> Lloyd Adriatico, con sede in via Locchi , sarà alla Stazione Marittima<br />

con un suo incaricato, per far conoscere il pacchetto con le proposte riguardanti il ramo assicurazione<br />

autovetture.<br />

I soci saranno informati sulle date e sugli orari attraverso un COMUNICATO che sarà esposto<br />

all’ALBO <strong>del</strong>la nostra sede.


6<br />

TuttoCRAL<br />

FESTA SOCIALE DELLO SPORT<br />

Venerdì 7 luglio 2006 ore 20.00 - Stabilimento Balneare Sociale<br />

La Festa Sociale <strong>del</strong>lo Sport, svoltasi venerdì 7 luglio scorso,<br />

alle ore 20.00, presso lo Stabilimento Balneare Sociale,<br />

ha avuto molto successo.<br />

Ha fatto gli onori di casa il presidente Lorenzo Deferri,<br />

il quale ha salutato e ringraziato tutti i presenti, in particolare<br />

i partecipanti al Carosello Interaziendale di<br />

Sport e Giochi, i quali hanno conquistato, quest’anno, un<br />

bel terzo posto nella classifica generale, su dieci circoli<br />

in gara.<br />

Il Presidente ha colto l’occasione per ricordare il non facile<br />

avvio <strong>del</strong>la stagione balneare a causa dei noti problemi<br />

sull’inquinamento che, fortunatamente, sono stati risolti in<br />

tempo utile per consentire ai nostri affezionati soci di<br />

godere <strong>del</strong>la struttura per tutta la stagione.<br />

Giunto il momento <strong>del</strong>le premiazioni, il Presidente ha consegnato<br />

una targa ricordo ai quattro soci meritevoli <strong>del</strong><br />

riconoscimento, ricordando le motivazioni per cui sono<br />

stati premiati. Di seguito vi riproponiamo i nominativi che<br />

vi abbiamo già fatto conoscere nello scorso <strong>numero</strong> <strong>del</strong><br />

Notiziario:<br />

`tÜvxÄÄÉ W|Ä|v<br />

_â|z| YÜtÇé|Ä<br />

Z|ÉÜz|É Z|tÇÇÉÄÄt<br />

fxÜz|É ]xÜÅtÇ<br />

I premiati.<br />

Da sinistra: Marcello Dilic,<br />

Sergio Jerman,<br />

il C.F. Alberto Ciliberto,<br />

il presidente Lorenzo Deferri,<br />

il socio Plossi con la targa<br />

di Giorgio Giannolla,<br />

il quale non ha potuto<br />

essere presente, e Luigi Franzil<br />

Come ogni anno sono stati invitati alla festa i rappresentanti<br />

<strong>del</strong>le varie <strong>com</strong>ponenti portuali, alle quali va<br />

la nostra gratitudine per la collaborazione offerta nel<br />

corso <strong>del</strong>l’anno.<br />

La Capitaneria di Porto era rappresentata dal C.F.<br />

Alberto Ciliberto, la Guardia di Finanza dal maresciallo<br />

Salvatore Provenzano, il Dopolavoro Ferroviario<br />

dal presidente Claudio Vianello.<br />

Non hanno potuto partecipare il <strong>com</strong>missario<br />

<strong>del</strong>l’Autorità Portuale, Ammiraglio CP Paolo<br />

Castellani, il dott. Pio Cossi <strong>del</strong>la Dogana e l’assessore<br />

<strong>com</strong>unale Maurizio Bucci, al quale volevamo far<br />

conoscere la nostra volontà di collaborare per risolvere<br />

il problema <strong>del</strong>la sede, e l’aspetto festoso (non i<br />

festini) <strong>del</strong> <strong>nostro</strong> CRAL. L’assessore Bucci, assente da<br />

Trieste, si è scusato per non aver potuto cogliere questa<br />

occasione di incontro ed ha inviato i suoi saluti.<br />

Molto gradita, invece, e quasi inaspettata, la partecipazione<br />

<strong>del</strong> segretario generale <strong>del</strong>l’Autorità Portuale,<br />

dott.Antonio Gurrieri e <strong>del</strong>la gentile consorte.<br />

Il dott. Gurrieri non ha potuto essere presente alla<br />

consegna dei riconoscimenti, perchè impegnato altrove,<br />

ma ha voluto venire ugualmente alla festa, seppur<br />

nella tarda serata, a dimostrazione <strong>del</strong>la considerazione<br />

che nutre nei confronti <strong>del</strong> CRAL e di tutte le sue<br />

iniziative.<br />

Per concludere, non possiamo non spendere due<br />

parole sullo scenario naturale che ha fatto da cornice<br />

alla nostra festa: il golfo di Trieste, infatti, illuminato,<br />

dapprima, dalle luci <strong>del</strong> crepuscolo e, più tardi, quando<br />

è sceso il buio, dalle luci <strong>del</strong>la città, è stato uno<br />

spettacolo molto suggestivo.<br />

Ma non basta, una festa non è fatta soltanto di bellezze<br />

naturali, ci vogliono anche altre soddisfazioni. A<br />

questo hanno pensato i cuochi Susanna e Lele, con<br />

dei gustosi piatti usciti dalla cucina <strong>del</strong> Bagno, e un<br />

<strong>com</strong>plesso musicale che ha allietato la serata.


TuttoCRAL 7<br />

Immagini <strong>del</strong>la<br />

FESTA<br />

SOCIALE<br />

DELLO<br />

SPORT<br />

Da sinistra: il dott. Antonio Gurrieri, il presidente Lorenzo Deferri, il vice<br />

presidente Vicario Bruno Vizzaccaro e la signora Gurrieri


8<br />

TuttoCRAL<br />

INCONTRO RAVVICINATO CON SAN NICOLÒ<br />

Ci è stato detto che, quest’anno, S.<br />

Nicolò arriverà da lontano, sembra<br />

dallo spazio. Noi non ci crediamo e non<br />

vogliamo che ci crediate nemmeno voi.<br />

Però, lo possiamo immaginare, un S.<br />

Nicolò che arriva alla Stazione<br />

Marittima con la navicella spaziale,<br />

deposita i suoi doni e poi riparte per lo<br />

spazio, verso l’infinito. Che bella avventura!<br />

SABATO 2 DICEMBRE 2006<br />

ALLE ORE 17.30<br />

abbiamo ragione di credere che alla<br />

Stazione Marittima non troverete un S.<br />

Nicolò spaziale, ma ci saranno tanti<br />

regali ed una bella festa, alla quale vi<br />

invitiamo assieme ai vostri genitori.<br />

Il Consiglio Direttivo<br />

COMUNICATO<br />

Il Consiglio Direttivo <strong>del</strong> CRAL, d’intesa con le OO.SS. di categoria, ha <strong>del</strong>iberato anche quest’anno l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>la manifestazione sociale per la consegna dei regali di S. Nicolò a tutti i bambini, figli dei soci di diritto.<br />

Si informano gli interessati che la distribuzione dei “buoni” per il ritiro dei regali ai figli dei soci nati nel periodo<br />

1995 - 2006, avverrà entro venerdì 24 novembre e precisamente:<br />

– ai soci in attività di servizio, tramite i reparti di appartenenza;<br />

– ai soci in quiescenza, tramite la posta ordinaria.<br />

Si rac<strong>com</strong>anda agli interessati, in caso di mancato ricevimento <strong>del</strong> “buono” entro il termine suddetto, o nel caso<br />

di nascite intervenute nel corso <strong>del</strong>l’anno, o di variazione d’indirizzo non ancora notificate al CRAL, di rivolgersi<br />

tempestivamente alla Segreteria per le opportune verifiche.<br />

La Segreteria<br />

gruppo CARTE DAMA SCACCHI<br />

Il Gruppo Carte Dama Scacchi informa i propri soci che, finita la stagione<br />

estiva al Bagno Marino, l’attività normale prosegue presso la sede alla<br />

Stazione Marittima.<br />

Nel mese di ottobre, il 23, 24 e 25 si svolgeranno in sede i tornei di Briscola e Tressette riservati ai soli<br />

soci di diritto (pensionati e in attività di servizio).<br />

Le prime quattro coppie classificate parteciperanno al torneo interaziendale.<br />

In novembre si effettuerà il torneo di Ramino, che sarà aperto a tutti soci iscritti al Gruppo.<br />

La data sarà <strong>com</strong>unicata attraverso un <strong>com</strong>unicato che sarà esposto all’Albo <strong>del</strong>la Sede.


TuttoCRAL 9<br />

gruppo BALLI - STAGIONE 2006-2007<br />

CORSI DI BALLO<br />

Il Comitato Direttivo <strong>del</strong> Gruppo Balli invita i soci interessati ai corsi <strong>del</strong>la Scuola di<br />

Ballo per la stagione 2006-2007, a dare la propria adesione di massima in Segreteria,<br />

nelle giornate di MARTEDÌ e VENERDÌ dalle ore 18.00 alle ore 20.00, a partire da martedì<br />

3 fino a venerdì 27 ottobre 2006.<br />

Venerdì 27 ottobre alle ore 19.30, si terrà la consueta riunione informativa e si provvederà<br />

alla formazione <strong>del</strong> calendario dei corsi che inizieranno venerdì 10 novembre<br />

dalle ore 19.00 alle ore 21.00.<br />

I corsi saranno tenuti, <strong>com</strong>e sempre, dalla sig.ra ARIANNA STARACE, tutti i venerdì<br />

dalle ore 19.00 alle ore 21.00.<br />

BALLI SOCIALI DEL SABATO SERA<br />

Com’è ormai consuetudine, l’inizio <strong>del</strong>la stagione autunnale vede una ripresa <strong>del</strong>l’animazione<br />

in Sede, anche grazie all’attività <strong>del</strong> Gruppo Balli, che apre il ciclo degli appuntamenti<br />

danzanti <strong>del</strong> sabato sera, per quanti amano trascorrere una lieta serata in <strong>com</strong>pagnia<br />

e muoversi un po’ al suono di invitanti musiche dal vivo. Per quanti vorranno<br />

aderire all’invito <strong>del</strong> Gruppo<br />

Sabato 11 novembre 2006<br />

con inizio alle ore 21.00, riparte il nuovo ciclo di balli <strong>del</strong> fine settimana che concluderà<br />

quest’ ultimo tratto <strong>del</strong>l’anno 2006 per proseguire poi sabato 13 gennaio 2007 dopo<br />

una breve pausa interrotta solo dall’attesissima festa di fine anno.<br />

VEGLIONE DI CAPODANNO 2007<br />

Il Comitato Direttivo <strong>del</strong> Gruppo Balli, con l’avallo <strong>del</strong> Consiglio Direttivo <strong>del</strong> CRAL, informa gli<br />

interessati che è in corso di definizione un programma dettagliato per questa importante serata <strong>del</strong>l’anno,<br />

al fine di renderla sempre più festosa.<br />

La rac<strong>com</strong>andazione a quanti vorranno partecipare a quest’ultima manifestazione sociale <strong>del</strong> 2006 è<br />

di dare per tempo la propria adesione, tenendo presente che l’inizio <strong>del</strong>le prenotazioni è fissato per<br />

MARTEDÌ 12 DICEMBRE 2006 con orario dalle 18.00 alle 20.00 e proseguirà nelle giornate di<br />

venerdì 15 e martedì 19 dicembre, salvo esaurimento dei posti disponibili in sala.<br />

Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria <strong>del</strong> CRAL, anche telefonando<br />

al n. 040/300363, dalle 18.00 alle 20.00.


10<br />

TuttoCRAL<br />

38 a EDIZIONE DELLA “BARCOLANA”<br />

Domenica 8 ottobre 2006<br />

Ripetiamo l’annuncio dato ai nostri soci nel <strong>numero</strong><br />

precedente <strong>del</strong> Notiziario a pag. 10, riguardante<br />

la “BARCOLANA”.<br />

Lo Stabilimento Balneare Sociale sarà aperto, in via<br />

straordinaria, domenica 8 ottobre, per dare ai<br />

nostri soci la possibilità di godersi lo spettacolo<br />

offerto dalla grande manifestazione velica. Ulterio-<br />

ri informazioni riguardanti l’orario e il servizio bartavola<br />

calda, che sarà attivato per l’occasione, si<br />

potranno ottenere nella settimana precedente la<br />

manifestazione rivolgendosi alla segreteria <strong>del</strong><br />

CRAL, alla Stazione Marittima tel. 040/300363 nei<br />

giorni di giovedì 5 e venerdì 6 ottobre dalle ore<br />

17.00 alle ore 19.00.<br />

Il Consiglio Direttivo <strong>del</strong> CRAL invita i propri soci a visitare<br />

la bella mostra, patrocinata dal <strong>nostro</strong> Circolo. La<br />

mostra ha avuto, nel corso <strong>del</strong>l’edizione 2005, un’alta<br />

partecipazione di pubblico e molti consensi che, certamente,<br />

non mancheranno anche quest’anno.


TuttoCRAL 11<br />

gruppo ATTIVITÀ NAUTICHE<br />

RINNOVO DELLE CARICHE DIRETTIVE<br />

PER IL TRIENNIO 2006-2009<br />

Si <strong>com</strong>unica che a seguito <strong>del</strong>le votazioni conclusesi il 23 luglio u.s., il nuovo Comitato Direttivo <strong>del</strong> GAN<br />

risulta così <strong>com</strong>posto:<br />

Presidente:<br />

Fulvio PATTI<br />

Segretario Amm. e Tesseramento: Benito ABASCIA<br />

Segretario per le Attività Ricreative: Maurizio ARENA<br />

Consiglieri Soci Ordinari: Livio CUSMA, Mario DODINI, Silvio DODINI<br />

Consiglieri Soci Aggregati: Luigi ALBERTINI, Carlo LUSSINI<br />

DONARE. Questa sì che è vita<br />

è stata una sorpresa. L’incontro è avvenuto<br />

in un momento molto difficile <strong>del</strong>la<br />

mia vita; il mio cuore aveva ceduto e l’unica<br />

alternativa era quella di un trapianto.<br />

Io, però, ero restio ad accettare questa<br />

soluzione, e solo l’intervento di un<br />

collega, Franco Sepich, anche lui trapiantato,<br />

mi ha convinto a farlo. Da allora<br />

sono passati tredici anni e sono qui a<br />

raccontarvi questa avventura.<br />

Dopo aver appreso i contenuti e i valori<br />

<strong>del</strong>l’ AIDO, non ho potuto fare a meno di<br />

rispondere alla richiesta di collaborazione<br />

fattami dagli altri amici che hanno<br />

avuto esperienze analoghe.<br />

Il trapianto mi ha fatto apprezzare ancora<br />

di più la vita e l’impegno nel sociale.<br />

Con la mia partecipazione al torneo ho<br />

voluto dare ai ragazzi un esempio pratico<br />

<strong>del</strong> valore e <strong>del</strong> significato di tale<br />

impegno.<br />

Come ultima considerazione, vorrei dirvi<br />

che nella vita non bisogna arrendersi<br />

mai e lottare sempre con lealtà, con<br />

coraggio e con decisione.A voi tutti, atleti,<br />

genitori e soci, un augurio di tanta<br />

serenità e gioia di vivere. Con affetto,<br />

Renato Marcolin<br />

Una domenica di agosto, si è svolto, presso<br />

il <strong>nostro</strong> Bagno Marino, un torneo di<br />

mini/basket.Abbiamo visto i <strong>com</strong>ponenti<br />

di una squadra gareggiare con <strong>del</strong>le<br />

magliette riportanti l’invito alla donazione<br />

degli organi per i trapianti.<br />

Chi erano i <strong>com</strong>ponenti di questa squadra<br />

Erano dei ragazzi che avevano ricevuto<br />

in dono <strong>del</strong>le magliette da parte<br />

<strong>del</strong>l’AIDO provinciale di Trieste (Associazione<br />

Italiana per la Donazione degli<br />

Organi e Tessuti a scopo di trapianto),<br />

dove io sono impegnato <strong>com</strong>e Vice Presidente<br />

e Amministratore.<br />

L’ esperienza con l’AIDO, anche per me,<br />

Maurizio Arena, Lorenzo Deferri e Renato Marcolin


12<br />

TuttoCRAL<br />

G.A.N. Gruppo Attività Nautiche<br />

i 120 giorni <strong>del</strong>la nostra estate<br />

TENNISTAVOLO BAMBINI E RAGAZZI<br />

GIOCHI ACQUATICI<br />

SERATE DANZANTI<br />

RAMINO DONNE - 1 a Classificata<br />

TRESSETTE E BRISCOLA<br />

LA VINCITRICE DELLA “TOMBOLA”<br />

TORNEO DI CALCIOBALILLA


TuttoCRAL 13<br />

LE QUATTRO SQUADRE DEL TORNEO “BASKET RAGAZZI”<br />

LA PREMIAZIONE DELLE SQUADRE<br />

GLI “AZZURRI” IN AZIONE<br />

TORNEO DELL’AMICIZIA CRAL - Dopolavoro Ferroviario<br />

TENNISTAVOLO - “OVER”<br />

I PRIMI CLASSIFICATI


14<br />

TuttoCRAL<br />

gruppo SCI MONTAGNA<br />

Tesseramento per la<br />

stagione 2006-2007<br />

Gruppo<br />

Sci-Montagna<br />

2006/2007<br />

Dal 4 settembre 2006 è iniziato il tesseramento per la stagione 2006-2007 al Gruppo Sci-Montagna. Può sembrare<br />

monotono ricordare l’importanza di tale adempimento che permette <strong>com</strong>unque il buon andamento <strong>del</strong>la vita sociale<br />

<strong>del</strong> Gruppo a tutto favore dei soci.<br />

La quota d’iscrizione per questa stagione è rimasta invariata.<br />

Tesserarsi in tempo utile è dovere di ogni socio<br />

33 a Assemblea Ordinaria dei Soci<br />

<strong>del</strong> Gruppo Sci Montagna<br />

Giovedì 26 ottobre alle ore 18.00<br />

Viene convocata per giovedì 26 ottobre 2006 l’Assemblea<br />

ordinaria annuale <strong>del</strong> Gruppo Sci Montagna con inizio<br />

alle ore 17.30 in prima convocazione ed alle ore 18.00<br />

in seconda convocazione, con il seguente<br />

ORDINE DEL GIORNO:<br />

1) Nomina <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>l’Assemblea;<br />

2) Lettura <strong>del</strong>la Relazione Morale sulle attività sociali svolte nella stagione 2005-2006;<br />

3) Relazione Finanziaria sul Bilancio Consuntivo <strong>del</strong>la stagione 2005-2006<br />

e sul Bilancio Preventivo per la stagione 2006-2007 e relativa messa ai voti;<br />

4) Varie ed eventuali.<br />

❄ ❄<br />

Manifestazione di apertura <strong>del</strong>la “Stagione Invernale 2006-2007”<br />

Sabato 4 novembre 2006<br />

È ormai una tradizione consolidata d’iniziare la stagione invernale <strong>del</strong> Gruppo Sci-Montagna con un trattenimento<br />

danzante, auspicio felice di una buona stagione.<br />

L’appuntamento è fissato per sabato 4 novembre 2006 con inizio alle ore 21.00 presso la sala Victoria <strong>del</strong> CRAL.<br />

LA MANIFESTAZIONE È DEL TUTTO GRATUITA ED È RISERVATA<br />

AI SOLI SOCI DEL GRUPPO SCI-MONTAGNA<br />

Orchestra dal vivo, tanta musica e danze ci attendono in questa festa.<br />

Gli interessati devono dare la loro adesione alla Segreteria <strong>del</strong> Gruppo (orario di apertura lunedì/mercoledì/venerdì<br />

dalle 17.00 alle 20.00) che provvederà a riservare i relativi tavoli sino ad esaurimento dei posti disponibili.<br />

CORSI DI GINNASTICA PRESCIISTICA 2006/2007<br />

Sciare <strong>com</strong>e Giorgio Rocca! Ci metterebbero la firma gli italiani, contagiati dalla passione per le discese<br />

sugli sci. Per non rischiare di farsi male a causa <strong>del</strong>la stanchezza o di una scarsa preparazione,<br />

bisogna allenarsi <strong>com</strong>e si deve. Lo sci impegna in particolare i muscoli <strong>del</strong>le gambe, <strong>del</strong>l’addome e<br />

<strong>del</strong>la schiena e pertanto un’adeguata preparazione presciistica serve per migliorare sia l’elasticità dei<br />

muscoli, sia la flessibilità <strong>del</strong>le articolazioni e la funzionalità <strong>del</strong> cuore.<br />

A tutto questo ha pensato il Gruppo Sci Montagna, mettendo a disposizione dei propri soci valenti<br />

istruttori per una valida ginnastica presciistica.<br />

Come annunciato nel precedente <strong>numero</strong> di “TuttoCRAL”, i corsi bisettimanali hanno avuto inizio il 26<br />

settembre e il 27 settembre quelli trisettimanali.<br />

Iscrizioni presso la Segreteria <strong>del</strong> Gruppo negli orari di apertura.


TuttoCRAL 15<br />

gruppo SCI MONTAGNA<br />

Prenotazione <strong>del</strong>le “Settimane bianche”<br />

Convenzioni particolari per i Soci <strong>del</strong> Gruppo Sci-Montagna<br />

Sciare costa caro Certo, sì, soprattutto se è tutta la famiglia che vuol godersi una vacanza sulla neve.Tuttavia, valutando<br />

con accortezza le località e le offerte, si può risparmiare parecchio. Lo ha fatto per i propri soci il Direttivo<br />

<strong>del</strong> Gruppo Sci Montagna, scegliendo una vasta e selezionata gamma di alberghi e luoghi di villeggiatura a prezzi più<br />

che <strong>com</strong>petitivi.<br />

Ecco le località scelte per questa stagione invernale:<br />

San Candido, Prato alla Drava,<br />

San Vigilio di Marebbe, in Alto Adige<br />

Rocca Pietore, nei <strong>com</strong>prensori<br />

<strong>del</strong> Civetta e <strong>del</strong>la Marmolada<br />

Falcade, nei <strong>com</strong>prensori “Tre Valli”<br />

di Moena-Lusia-San Pellegrino e Falcade<br />

Pedraces, nel <strong>com</strong>prensorio <strong>del</strong>la Val Badia<br />

Passo <strong>del</strong> Tonale - Ponte di Legno<br />

Il <strong>numero</strong> <strong>del</strong>le stanze e degli appartamenti convenzionati<br />

a disposizione, è limitato e ben definito, oltre lo stesso<br />

difficilmente si potrà andare.<br />

Pertanto si rac<strong>com</strong>anda agli interessati di non attendere<br />

troppo per prenotare la propria vacanza, per non correre<br />

il rischio di non trovare la disponibilità nella località e<br />

nella settimana prescelta.<br />

Il turismo locale fa di tutto per attirare la clientela...<br />

Il Consiglio Direttivo <strong>del</strong> CRAL ha <strong>del</strong>iberato anche quest’anno di riconoscere a tutti i soci e familiari a carico il<br />

contributo <strong>del</strong>lo “0,50” che, si ricorda, viene erogato una sola volta nel corso <strong>del</strong>l’anno; tale contributo viene posto<br />

a carico <strong>del</strong> “Fondo Speciale per le Attività <strong>del</strong> Tempo Libero”.<br />

Per rendere più <strong>com</strong>petitive e convenienti tali facilitazioni per i soci in attività di servizio, viene aggiunta la possibilità<br />

di rateizzare la spesa con <strong>com</strong>ode rate mensili (massimo sei) da trattenersi sulla busta paga, previo versamento<br />

all’atto <strong>del</strong>la prenotazione di un modesto acconto a titolo di caparra.<br />

Settimana promozionale Passo <strong>del</strong> Tonale - Ponte di Legno<br />

10-17 dicembre 2006<br />

Viste le positive esperienze degli anni passati, anche quest’anno il Direttivo<br />

<strong>del</strong> Gruppo Sci Montagna ha stipulato una convenzione con l’HO-<br />

TEL ORCHIDEA nel <strong>com</strong>prensorio Tonale-Ponte di Legno, per una settimana<br />

promozionale dal 10 al 17 dicembre 2006.<br />

La quota di partecipazione, con prezzi più che <strong>com</strong>petitivi, <strong>com</strong>prende,<br />

oltre al trattamento alberghiero di pensione <strong>com</strong>pleta, in stanze con<br />

servizi privati, telefono e TV color, anche lo SKIPASS per sei giorni di<br />

libera circolazione sugli impianti <strong>del</strong> “Consorzio Adamello Ski”.<br />

È UN’OCCASIONE DA NON PERDERE ASSOLUTAMENTE!!!<br />

Per le prenotazioni, le iscrizioni e, <strong>com</strong>unque, per ogni utile informazione,<br />

la Segreteria <strong>del</strong> Gruppo è aperta ai Soci il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00


16<br />

TuttoCRAL<br />

gruppo SCI MONTAGNA<br />

Corsi di sci e gite sciatorie domenicali<br />

ad Auronzo<br />

I maestri <strong>del</strong>la Scuola di Sci di Auronzo hanno accettato anche quest’anno<br />

di tenere dei corsi di sci a prezzi convenzionati per i nostri soci.<br />

Tali corsi <strong>del</strong>la durata di dieci ore di lezione e suddivisi in cinque domeniche<br />

inizieranno domenica 14 gennaio e si concluderanno domenica<br />

11 febbraio 2007.<br />

Nello stesso periodo si svolgeranno le tradizionali gite sciatorie<br />

domenicali, entrando così nel pieno <strong>del</strong>le nostre attività invernali.<br />

Le quote <strong>com</strong>prendono, per i corsisti, il viaggio A/R due ore settimanali<br />

di lezione e lo skipass giornaliero per le cinque giornate <strong>del</strong> corso; per i<br />

partecipanti alle gite domenicali, il viaggio A/R e lo skipass giornaliero.<br />

Al ritorno saranno offerti un panino ben farcito ed una bibita a scelta<br />

presso il Bar “ALLE BELLE ARTI” di Rigolato.<br />

Soggiorni sciistici di Natale e Capodanno 2007<br />

Come da tradizione, anche quest’anno il Direttivo <strong>del</strong> Gruppo Sci Montagna è riuscito ad ottenere, per le festività<br />

di Natale e Capodanno, un certo <strong>numero</strong> di stanze presso alcuni alberghi convenzionati. Il tempo di opzione però<br />

è molto breve, vista la <strong>numero</strong>sa richiesta esterna ed il <strong>numero</strong> di stanze molto limitato. Le stanze disponibili sono<br />

presso i seguenti alberghi:<br />

HOTEL CAPRIOLO<br />

di San Candido<br />

HOTEL PINETA<br />

di Rocca Pietore<br />

HOTEL ORCHIDEA<br />

di Passo <strong>del</strong> Tonale<br />

“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi” è un detto <strong>com</strong>une, secondo il quale il Natale, per tradizione, è la festa da<br />

trascorrere in casa, nel calore degli affetti familiari.<br />

Oggi, però, molte famiglie, per esigenze scolastiche o di lavoro scelgono di fare le vacanze natalizie altrove; molti<br />

scelgono la montagna.<br />

Anche tra i nostri soci, sono molti coloro che amano il “Natale bianco” e scelgono gli alberghi da noi proposti per<br />

la loro calda accoglienza, per l’ospitalità familiare e per i buoni servizi offerti.<br />

I signori Eliseo a San Candido, Pellegrino a Rocca Pietore, Piero al Tonale e i loro familiari anche quest’anno ci attendono<br />

con il <strong>com</strong>fort dei loro alberghi per offrirci <strong>del</strong>le belle e serene vacanze.<br />

IL COMITATO DIRETTIVO DEL GRUPPO SCI MONTAGNA<br />

PORGE A TUTTI I PROPRI SOCI<br />

UN FERVIDO E SINCERO AUGURIO DI BUONE FESTE!!!


TuttoCRAL 17<br />

gruppo SCI MONTAGNA<br />

Gita sociale a San Candido <strong>del</strong> 18 giugno 2006<br />

Breve resoconto di una giornata all’aria aperta<br />

Organizzata dal Gruppo Sci Montagna,<br />

il giorno 18 giugno scorso si è<br />

svolta la programmata gita sociale a<br />

San Candido. Un caldo sole ci ha<br />

ac<strong>com</strong>pagnati per tutta la bellissima<br />

gita. Con la cabinovia in partenza da<br />

Sesto ci siamo portati in quota sul<br />

Monte Elmo, da dove abbiamo potuto<br />

godere la stupenda vista <strong>del</strong>le montagne<br />

circostanti: spettacolo indimenticabile!<br />

Il ritorno è avvenuto in ovovia<br />

con arrivo a Versciaco. Poi ci siamo<br />

diretti verso l’Albergo Capriolo di<br />

San Candido, dove la calda e cordiale<br />

gruppo WINDSURF<br />

gruppo GINNICO FEMMINILE<br />

ospitalità <strong>del</strong> titolare <strong>del</strong>l’Albergo,<br />

signor ELISEO SACCO, dimostrata<br />

anche in questa particolare occasione,<br />

assieme ad un ottimo pranzo, ha<br />

soddisfatto e ritemprato l’allegra<br />

<strong>com</strong>pagnia.<br />

A coronare una giornata così piena,<br />

trascorsa in una sana e spensierata<br />

atmosfera, non poteva mancare la fermata<br />

d’obbligo al Bar “ALLE BELLE<br />

ARTI” di Rigolato per una grande<br />

“strucolata” preparata dall’insuperabile<br />

signora LUISA.<br />

Il Gruppo festeggerà la chiusura <strong>del</strong>la stagione il 4 novembre 2006 assieme al Gruppo Sci Montagna,<br />

il quale, invece, ha fissato per quella data la sua tradizionale manifestazione di apertura <strong>del</strong>la<br />

stagione 2006-2007.<br />

Nella stessa serata, ricorrendo il decennale di attività <strong>del</strong> Gruppo, saranno premiati i presidenti<br />

che a mano a mano si sono succeduti negli anni:Aldo Bordin, Luciano Pierazzi, Cesare Pitacco<br />

e Giovanni Rizman.<br />

Ricordiamo che, attualmente, Lorenzo Deferri, oltre ad essere il Tesoriere <strong>del</strong> Gruppo è anche<br />

il Presidente facente funzioni... in attesa <strong>del</strong> nuovo presidente.<br />

Continuano in Sede le iscrizioni ai “CORSI DI GINNASTICA PER SIGNORE” per la stagione<br />

2006/2007.<br />

Compatibilmente con i propri impegni e doveri familiari e di lavoro, ogni signora dovrebbe ritagliarsi<br />

uno spazio da dedicare alla ginnastica, quale pratica che aiuta a conferire al corpo agilità e<br />

robustezza. Il GGF, per venire incontro alle varie esigenze <strong>del</strong>le sue associate e per dare loro la<br />

più ampia possibilità di scelta, ha organizzato diversi corsi con orari diversificati che abbiamo<br />

pubblicato nel <strong>numero</strong> precedente <strong>del</strong> Notiziario, a pag. 17.<br />

Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni<br />

la Segreteria è aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 18.30<br />

Un gruppo di partecipanti alla gita<br />

sociale di San Candido, nella foto<br />

scattata dal socio Bruno Poropat<br />

BOXE PORTO DI TRIESTE<br />

Si informano i soci che, la “BOXE PORTO DI TRIESTE”, svolge la propria attività presso la palestra<br />

<strong>del</strong> CRAL, alla Stazione Marittima, nei giorni di MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle 18.30 alle 20.00.<br />

L’iscrizione e la frequentazione <strong>del</strong>la disciplina <strong>del</strong> pugilato sono gratuite per tutti i figli dei soci <strong>del</strong><br />

CRAL dai 12 ai 20 anni. Istruttori qualificati, <strong>del</strong>la Federazione Pugilistica Italiana, vi attendono in<br />

palestra.<br />

Il Presidente<br />

Bruno Vizzaccaro


18<br />

TuttoCRAL<br />

gruppo PESCA<br />

PONTE DI NOVEMBRE A ROVIGNO<br />

dal 28 ottobre al 1° novembre 2006<br />

Tradizionale appuntamento, ricco di emozioni, che<br />

ogni anno richiama sul lungomare di Rovigno oltre<br />

600 partecipanti, <strong>com</strong>presi gli ospiti, amici <strong>del</strong> Porto<br />

di Venezia, con le loro famiglie, per la disputa <strong>del</strong>la<br />

gara di pesca sportiva “AMO D’ORO” e per divertirsi<br />

insieme. Nel corso <strong>del</strong> soggiorno, che può essere di<br />

tre o quattro giorni (a scelta, dal 28 oppure 29 ottobre<br />

al 1° novembre), con ballo ogni sera, tornei di<br />

Ramino, Briscola e Tressette e tombola, ci sarà anche<br />

la lotteria gratuita per tutti, con in palio ben 10<br />

PROSCIUTTI CRUDI. Inoltre, medaglie d’oro<br />

per i vincitori dei tornei.<br />

VIAGGIO IN POLONIA<br />

dal 3 al 10 dicembre 2006<br />

Stupendo viaggio nella terra di Papa Karol Woityla<br />

VARSAVIA - CZESTOCHOWA - CRACOVIA - BRATISLAVA - PRAGA<br />

Inoltre,AUSCHWITZ, con visita guidata al campo di sterminio nazista<br />

Il programma è disponibile presso la Segreteria <strong>del</strong> CRAL<br />

CAPODANNO A BUDAPEST<br />

dal 30 dicembre 2006 al 2 gennaio 2007<br />

Gli alberghi EDEN, PARK e MONTAURO, di ROVI-<br />

GNO, tradizionali punti di riferimento dei nostri appuntamenti<br />

per le feste di Capodanno, quest’anno rimarranno<br />

chiusi a causa dei lavori di ammodernamento.<br />

Riapriranno il prossimo anno e saranno più belli e confortevoli,<br />

per il piacere di noi tutti.<br />

Il Gruppo Pesca ha pensato di fare cosa gradita ai soci<br />

proponendo, in alternativa, un fantastico Capodanno a<br />

BUDAPEST che sarà anche un’occasione buona per visitare<br />

la bella città.<br />

HOTEL HUNOR<br />

Veglione ● Cenone di Capodanno<br />

Ballo con orchestrina ● Wel<strong>com</strong>e drink<br />

Animazione e divertimento<br />

Viaggio in pullman gran turismo <strong>del</strong>la “Pittini”


TuttoCRAL 19<br />

gruppo PESCA<br />

Continua, senza sosta, l’intensa attività <strong>del</strong> Gruppo a<br />

favore dei propri associati. La migliore risposta al<br />

lavoro svolto dai dirigenti è la constatazione che, ogni<br />

proposta, che si tratti <strong>del</strong>le gare di pesca o <strong>del</strong>le attività<br />

turistiche, trova sempre il “TUTTO ESAURITO”,<br />

per cui si presume che il 2006 avrà una partecipazione<br />

di soci superiore a quella <strong>del</strong> 2005, che già era ottima.<br />

Nelle foto che pubblichiamo, ecco i partecipanti a tre<br />

iniziative differenti, ma tutti sorridenti e felici di viaggiare<br />

con noi.<br />

❶<br />

❷<br />

❶ Viaggio alle Cinque Terre. Con più o meno difficoltà, ma<br />

tutti con la volontà di “arrivare”, è stata portata a termine<br />

la famosa “Via <strong>del</strong>l’Amore”...<br />

❷ La porta di Brandeburgo. Indimenticabile viaggio organizzato<br />

per visitare i mercatini di Natale di Berlino, Dresda,<br />

Monaco di Baviera e Salisburgo.<br />

❸<br />

❸ Spagna, Francia, Portogallo. Con visite particolari a<br />

Lourdes, Fatima, Santiago di Compostella, e ancora,<br />

Madrid, Barcellona, Saragozza, Lisbona, Toledo, Badajoz,<br />

Burgos, Pamplona e la Costa Azzurra.<br />

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DELIBERATO DAL<br />

COMITATO DIRETTIVO DEL GRUPPO PESCA PER L’ANNO 2007<br />

Febbraio:<br />

Carnevale sociale a Parenzo (Hotel Parentium)<br />

Marzo:<br />

Tivoli - Festa <strong>del</strong>la Donna - con visita a Roma e Montecassino<br />

Marzo: Pasqua all’Hotel Materada di Parenzo e gara di pesca “ORADA 2007”<br />

Aprile:<br />

Olanda, per la fioritura dei tulipani (Amsterdam, Bruxelles)<br />

Aprile/Maggio: Tour <strong>del</strong>la Grecia, seconda parte, Santorini ecc.<br />

Maggio:<br />

Tour <strong>del</strong>la Corsica<br />

Fine Maggio: Parigi, Londra (attraverso il tunnel ferroviario, sotto il canale <strong>del</strong>la Manica)<br />

Giugno:<br />

Mosca, via Bratislava,Varsavia, Minsk (con pullman)<br />

Luglio/Agosto: Soggiorni a Rovigno e Parenzo<br />

Settembre: Soggiorno e gara di pesca in Spagna - Costa Brava<br />

Ottobre/Novembre: Ponte di novembre a Rovigno con gara di pesca internazionale<br />

Dicembre: Dal 3 al 10 - Berlino, Dresda per i mercatini di Natale<br />

Dicembre: Rovigno - Natale a Rovigno<br />

Dicembre: Rovigno - Capodanno a Rovigno<br />

Dicembre: Budapest - Capodanno a Budapest<br />

Senza date, ancora da verificare: Tour <strong>del</strong>la Sardegna; Lago Maggiore.


20<br />

TuttoCRAL<br />

gruppo PODISTICO<br />

ASSEMBLEA ORDINARIA DEL GRUPPO<br />

Mercoledì 22 novembre 2006 presso la sede <strong>del</strong> CRAL alla Stazione Marittima, alle ore 15.30 in prima<br />

convocazione, e alle ore 16.30 in seconda convocazione, si terrà l’Assemblea Ordinaria dei soci aventi<br />

diritto <strong>del</strong> Gruppo, con il seguente<br />

ORDINE DEL GIORNO<br />

1. Approvazione <strong>del</strong> Bilancio Consuntivo <strong>del</strong>l’anno 2006;<br />

2. Approvazione <strong>del</strong> Bilancio di Previsione per l’anno 2007;<br />

3. Premiazione dei partecipanti alle gare effettuate nel 2006: gara campestre sociale <strong>del</strong>la Merla e <strong>del</strong>le altre gare<br />

podistiche;<br />

4. Premiazione <strong>del</strong> “Podista 2006”;<br />

5. Varie.<br />

Calendario <strong>del</strong>le marce da ottobre a dicembre 2006<br />

Data Località Denominazione <strong>del</strong>la marcia ORA KM<br />

01/10/2006 Selz di Ronchi (GO) Alla riscoperta degli antichi castellieri 09.00 8, 13<br />

01/10/2006 Trieste - Aurisina Maratonina <strong>del</strong> Carso - 7.a Prova Trofeo Trieste 09.30 21<br />

15/10/2006 Trieste - Bagnoli Su e zo pei clanz - 8.a Prova Trofeo Trieste 09.30 9<br />

22/10/2006 Trieste - Visogliano Corsa d’Autunno 09.30 10,5<br />

22/10/2006 Villesse (GO) 7.a Prova Trofeo Gorizia 09.30 10<br />

29/10/2006 Marina Julia (GO) 8.a Prova Trofeo Gorizia 09.30 8.6<br />

01/11/2006 Trieste - Campi Elisi Giro dei Campi Elisi - 9.a Prova Trofeo Trieste 09.30 5<br />

05/11/2006 Aiello <strong>del</strong> Friuli (UD) Marcia <strong>del</strong> Dindiat - FIASP 09.30 6, 12<br />

19/11/2006 Monfalcone Marciacoop - FIASP 09.00 7, 13<br />

19/11/2006 Palmanova (UD) Campionato Regionale Maratonina 10.00 21<br />

03/12/2006 Staranzano (GO) Marcia degli Alberoni - FIASP 09.30 6,10,18<br />

08/12/2006 Cervignano (UD) Dicembrina Cervignanese - FIASP 09.00 6,12,21<br />

DOMENICA 28 GENNAIO 2007, GARA CAMPESTRE SOCIALE “DELLA MERLA”<br />

❶<br />

❸<br />

❺<br />

❷<br />

❹<br />

BAGNI A TRIESTE<br />

Spigolature tra presente e passato<br />

Visto l’interesse suscitato dall’articolo <strong>del</strong>la dott.ssa Grazia Bravar intitolato<br />

“BAGNI A TRIESTE”, abbiamo il piacere di <strong>com</strong>pletare le belle e rare<br />

immagini pubblicate “sull’ultima di copertina” <strong>del</strong> <strong>numero</strong> 3/2006 di<br />

TuttoCRAL, fornendo le relative didascalie.<br />

❶ In primo piano il molo, ora F.lli Bandiera, con sullo sfondo la Lanterna<br />

e davanti il “NUOVO BAGNO MILITARE” in legno <strong>del</strong><br />

1909, successivamente divenuto “STABILIMENTO BALNEARE<br />

SAVOIA”.<br />

❷ Veduta <strong>del</strong>la Riva Traiana alla fine <strong>del</strong>l’Ottocento, prima <strong>del</strong>la<br />

costruzione <strong>del</strong>la Stazione Ferroviaria di Campo Marzio.<br />

❸ Uno dei tanti bagni galleggianti in rada alla fine <strong>del</strong>l’Ottocento.<br />

❹ L’elegante bagno “FONTANA” sul molo <strong>del</strong>la Lanterna (1890<br />

circa).<br />

❺ Il primo stabilimento triestino: il “SOGLIO DI NETTUNO” in<br />

una stampa <strong>del</strong> 1830 circa.


TuttoCRAL 21<br />

gruppo CULTURALE<br />

INIZIATIVE IN PROGRAMMA<br />

per il quarto trimestre 2006<br />

OTTOBRE:<br />

NOVEMBRE:<br />

sabato 21, visita alla mostra “I Turchi in Europa” a Palmanova;<br />

visita al <strong>com</strong>plesso di gallerie sotterranee con una guida <strong>del</strong> Club Alpino Italiano<br />

Gruppo Grotte - Sezione Studi e Ricerche su Cavità Artificiali - data da destinarsi;<br />

visita guidata al castello di Duino - data da destinarsi;<br />

corsi di pianoforte e tastiera per adulti e bambini con il Maestro Perrini - condizioni vantaggiose<br />

per i soci.<br />

tre giorni nel “Ducato di Parma e Piacenza”, durante il ponte di novembre, da venerdì 3 a domenica<br />

5.<br />

Tre giorni nel “DUCATO DI PARMA E PIACENZA”<br />

Il Ducato di Parma e Piacenza, un’isola felice in Italia dopo il terremoto napoleonico, fu il rifugio<br />

e il regno di Maria Luigia d’Asburgo dopo il travagliato matrimonio con Napoleone I.<br />

Sovrana amata dal popolo, Maria Luigia lasciò nella città di Parma la sua impronta, visibile tuttora.<br />

Durante i tre giorni di novembre avremo modo di conoscere meglio questa Signora che<br />

non disdegnò i piaceri <strong>del</strong>la cucina e <strong>del</strong>l’amore. Anche Trieste entrò nella sua storia, quale<br />

punto di incontro tra il sacro e il profano, sia con il padre Francesco I, che con l’amante, Conte<br />

Sanvitale.<br />

Rimasta fe<strong>del</strong>e alla vocazione enogastronomica sviluppata da Maria Luigia, Parma non è solo<br />

una città ricca di sapori, ma custodisce anche tante pregevoli opere d’arte. La visita al Duomo<br />

e al Battistero, all’interno dei quali hanno lavorato artisti quali il Correggio e l’Antelami, vale la<br />

pena di un viaggio, ma noi conosceremo molto di più. La tradizione musicale, i monumenti, i<br />

castelli e, naturalmente, la sua gastronomia saranno le tappe <strong>del</strong> <strong>nostro</strong> viaggio per apprezzare<br />

meglio questo angolo d’Italia.<br />

A Palmanova per la mostra “I TURCHI IN EUROPA”<br />

Se gli Asburgo, con l’aiuto <strong>del</strong> re polacco Sobiensky, non<br />

fossero riusciti a fermare l’avanzata turca a Vienna nel<br />

1683, la storia <strong>del</strong>l’Europa sarebbe stata diversa.<br />

Purtroppo, nei nostri libri di storia, la civiltà e la cultura<br />

turche e l’importante ruolo svolto dalla Turchia in Europa<br />

sono caduti in oblio.<br />

Oggi, nel momento in cui la Turchia si appresta ad entrare<br />

in Europa, il Gruppo Culturale <strong>del</strong> CRAL vuole offrire ai<br />

soci e simpatizzanti, qualora non l’avessero ancora fatto,<br />

l’opportunità di visitare la mostra su “I TURCHI IN EURO-<br />

PA” che si tiene, tra l’altro, a Palmanova e a Villa Manin di<br />

Passariano.<br />

Quest’ultima rappresenta una cornice simbolica che riunisce<br />

Venezia e la Turchia – trovatesi spesso, nel passato, a<br />

confronto, sia sul piano bellico che sul piano <strong>com</strong>merciale,<br />

ma anche in quello <strong>del</strong>la collaborazione – nella dimora dei<br />

Dogi che fu anche dimora di Napoleone quando, con il<br />

Trattato di Campoformido, decretò la fine <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Serenissima.<br />

Trieste, che era già un grande porto, ricevette allora un<br />

ulteriore impulso che si consolidò, dopo l’epoca napoleonica,<br />

con l’Impero Austro-Ungarico.<br />

Oggi, Trieste, con un traffico di centinaia di migliaia di<br />

camion turchi e con un servizio giornaliero di trasporto<br />

merci con navi traghetto, è entrata in pieno nella vita <strong>del</strong>la<br />

Turchia.<br />

Un motivo di più, quindi, per conoscere questo Paese<br />

attraverso la mostra. La visita è prevista per sabato 21<br />

ottobre 2006 alle ore 11.00, penultimo giorno di apertura.<br />

Il trasferimento a Palmanova va effettuato con mezzi propri.<br />

Per usufruire dei servizi <strong>del</strong>la guida e <strong>del</strong>le riduzioni<br />

per <strong>com</strong>itive si prega di contattare la segreteria <strong>del</strong> Gruppo<br />

Culturale.<br />

Chi fosse interessato alle nostre iniziative ci contatti in segreteria, al mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00


22<br />

TuttoCRAL<br />

gruppo CULTURALE<br />

La collezione egizia <strong>del</strong> Civico Museo<br />

di Storia ed Arte di Trieste<br />

Completiamo le brevi informazioni sulla<br />

collezione egizia, fornite sul <strong>numero</strong><br />

precedente <strong>del</strong> Notiziario, con un resoconto<br />

più particolareggiato, redatto a<br />

seguito <strong>del</strong>la visita effettuata sabato<br />

26 agosto.<br />

La collezione egizia <strong>del</strong> Civico<br />

Museo di Storia ed Arte di Trieste, si<br />

caratterizza per l’eterogeneità <strong>del</strong>le<br />

fonti di provenienza dei materiali<br />

che ne fanno parte. Possiamo affermare<br />

con orgoglio che la collezione<br />

di Trieste è seconda soltanto a quella<br />

<strong>del</strong> Museo Egizio di Torino; notevole<br />

è pure la collezione <strong>del</strong> Museo<br />

Egizio di Milano che abbiamo visitato<br />

nel settembre 2005.<br />

Ac<strong>com</strong>pagnati dal prof. Paolo Casari,<br />

abbiamo ammirato i reperti, frutto<br />

di donazioni di collezionisti privati<br />

e costituiscono una notevole<br />

testimonianza <strong>del</strong> ruolo emporiale<br />

che ha svolto la nostra città.<br />

Particolare importanza ebbe la<br />

nomina a Console Onorario d’Egitto<br />

conferita a Carlo Rossetti nel<br />

1788 da parte <strong>del</strong>l’imperatore Giuseppe<br />

II, fonte di contatti e legami di<br />

vario genere con questo Paese, in<br />

particolare di legami <strong>com</strong>merciali<br />

esistenti tuttora con il <strong>nostro</strong><br />

porto.<br />

I primi reperti egizi testimoniati a<br />

Trieste sono un piccolo gruppo di<br />

bronzetti e di usciapti (statuette<br />

funerarie che venivano sepolte nelle<br />

tombe), praticamente degli schiavi<br />

che dovevano lavorare nell’Aldilà<br />

al posto <strong>del</strong> faraone e <strong>del</strong>le persone<br />

importanti.<br />

Vi sono conservate tre mummie,<br />

due <strong>del</strong>le quali dentro il sarcofago.<br />

All’inizio <strong>del</strong> prossimo anno faremo<br />

un’ulteriore visita alla parte egizia e<br />

avremo l’opportunità di vedere le<br />

mummie all’interno perchè di<br />

recente sono state sottoposte a<br />

TAC.<br />

Si possono pure ammirare alcune<br />

mummie di coccodrillo e dei canopi,<br />

vasi in alabastro, donati durante<br />

la seconda metà <strong>del</strong>l’Ottocento.<br />

Nel 1874 fu costituito il Civico<br />

Gabinetto di Antichità che raccolse<br />

i reperti donati dai nostri generosi<br />

concittadini.<br />

Un importante acquisto risale al<br />

1911 e riguarda quattro fogli di<br />

papiro <strong>del</strong> libro dei morti di uno<br />

scriba vissuto durante la XVIII dinastia;<br />

il resto <strong>del</strong> libro lo possiamo<br />

ammirare al Museo <strong>del</strong> Cairo.<br />

Se i soci lo richiederanno, prossimamente<br />

verrà organizzato un tour<br />

<strong>del</strong>l’Egitto.<br />

Degno di particolare attenzione è<br />

un sarcofago rosa di Assuan, appartenuto<br />

ad un dignitario vissuto probabilmente<br />

in epoca successiva al<br />

Nuovo Regno, giunto a Trieste<br />

durante la prima metà <strong>del</strong> secolo<br />

scorso e donato al museo dalla<br />

famiglia Panfili.<br />

Il nuovo allestimento al pianterreno<br />

<strong>del</strong> museo è stato inaugurato nel<br />

2000; si trova in un’ampia sala, la cui<br />

esposizione mette in giusta evidenza<br />

i singoli reperti, <strong>com</strong>e pure gli<br />

accostamenti di materiali per categorie.Al<br />

centro <strong>del</strong>la sala desta l’attenzione<br />

il sarcofago di forma<br />

antropoide in legno dipinto, appartenuto<br />

ad un sacerdote <strong>del</strong> dio<br />

Khonsu, di nome Pa-di-amon. Le<br />

scene dipinte sul coperchio e sulla<br />

cassa, sia all’interno che all’esterno,<br />

la loro <strong>com</strong>posizione generale ed i<br />

particolari stilistici ne fanno un tipico<br />

esempio <strong>del</strong>la produzione tebana<br />

<strong>del</strong>la XXI dinastia.All’interno <strong>del</strong><br />

sarcofago è stata posta una mummia<br />

di donna, giunta senza sarcofago.<br />

I partecipanti alla visita <strong>del</strong> 26 agosto 2006 fotografati nell’Orto Lapidario


TuttoCRAL 23<br />

gruppo CULTURALE<br />

Lo Speleovivarium<br />

ed il Proteo<br />

Lo scorso 21 luglio, il Gruppo Culturale<br />

ha proposto una visita al<br />

<strong>com</strong>plesso scientifico-didattico<br />

denominato Speleovivarium; siamo<br />

stati ac<strong>com</strong>pagnati da due esperti<br />

<strong>del</strong>la Società Adriatica di Speleologia,<br />

uno dei quali è il <strong>nostro</strong> collega<br />

Paolo Guglia.<br />

La realizzazione <strong>del</strong>lo “SPELEOVI-<br />

VARIUM” non è stata breve, né facile.<br />

Ci sono voluti molti anni di preparazione<br />

e di sensibilizzazione verso<br />

gli Enti per far capire quanto<br />

importante e insostituibile sia per la<br />

nostra città il mondo naturale <strong>del</strong><br />

Carso, <strong>del</strong>le sue grotte e <strong>del</strong>la sua<br />

particolarissima fauna cavernicola<br />

che in esse abita. Il mondo scientifico<br />

si era accorto di questo già dal<br />

1907 con la nascita <strong>del</strong>la “speleobiologia”,<br />

la scienza che si occupa<br />

<strong>del</strong>lo studio e <strong>del</strong>l’adattamento<br />

degli esseri viventi all’ambiente <strong>del</strong>le<br />

grotte. Ma già dal 1768 Laurenti<br />

Nella foto, il proteo (Proteus anguinus)<br />

aveva descritto per la prima volta il<br />

proteo (Proteus anguinus); nel 1831<br />

venne scoperto nelle grotte di<br />

Postumia il primo insetto cavernicolo<br />

cieco, il coleottero Leptodirus<br />

hochenwarti. Il Carso triestino, ricco<br />

di fenomeni ipogei, ha contribuito<br />

moltissimo allo sviluppo degli studi<br />

e <strong>del</strong>le ricerche scientifiche. Nel<br />

1926 il prof. Muller, direttore <strong>del</strong><br />

Museo civico di Storia Naturale, ha<br />

curato, nella famosa opera “Duemila<br />

Grotte” <strong>del</strong> Touring Club Italiano,<br />

il capitolo relativo alla fauna cavernicola,<br />

di cui egli in particolare ha<br />

studiato i coleotteri (insetti ricoperti<br />

da dura cuticola e due ali dure<br />

e grosse che ricoprono altre ali<br />

membranose).<br />

Lo Speleovivarium ha principalmente<br />

scopi didattici, proprio per questo<br />

è ubicato in città, alla portata di<br />

tutti; è così possibile immergersi in<br />

un mondo suggestivo e in un’am-<br />

biente naturale dove si trovano le<br />

forme di vita <strong>del</strong> sottosuolo carsico,<br />

senza bisogno di attrezzature speleologiche.<br />

Il protagonista <strong>del</strong>lo Speleovivarium<br />

è senz’altro il Proteo, un Anfibio<br />

(vive sia in terra che in acqua) Uro<strong>del</strong>o<br />

(anfibi caudati <strong>com</strong>e la salamandra)<br />

tipicamente troglobio (animale<br />

che vive in grotte o cavità),<br />

presente in alcune cavità <strong>del</strong> Carso<br />

triestino, nelle aree carsiche slovene<br />

e in quelle <strong>del</strong>l’entroterra dalmata.<br />

Animale acquatico e molto sensibile<br />

alle variazioni ambientali, è minacciato<br />

sia dall’inquinamento <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee che da catture<br />

indiscriminate a scopo di lucro. Nel<br />

1949 l’allora Jugoslavia dovette<br />

emanare una rigida normativa di<br />

tutela che però non trovò riscontro<br />

in analoghi provvedimenti da parte<br />

italiana. Nella seconda metà degli<br />

anni ’70 fu varato un programma<br />

per la tutela di questo animale e,<br />

per evitarne l’estinzione, fu allevato<br />

e riprodotto in cattività; lo scopo<br />

era anche di studiarlo meglio e di<br />

poterlo reintrodurre in alcune cavità<br />

da dove ormai era s<strong>com</strong>parso. Si<br />

pensò alla “Caverna dei Protei”,<br />

denominata così per l’occasione,<br />

nella grotta di Trebiciano, che però<br />

era troppo disturbata per poter<br />

dare buoni risultati per l’osservazione<br />

e la riproduzione, e troppo<br />

inaccessibile al grande pubblico.<br />

Dopo vari siti presi in considerazione<br />

e poi scartati per vari motivi, si<br />

pensò di adattare all’uopo un vecchio<br />

rifugio antiaereo abbandonato,<br />

situato nel centro di Trieste, costituito<br />

da una galleria artificiale. I<br />

parametri fisici <strong>del</strong>l’ambiente, quali<br />

temperatura, umidità, isolamento<br />

dall’ambiente esterno e loro stabilità<br />

si presentarono simili a quelli<br />

caratteristici <strong>del</strong>le cavità naturali.<br />

Ed ecco quindi lo Speleovivarium.


24<br />

TuttoCRAL<br />

LA PESCHERIA, UNA BASILICA<br />

E IL GUATO<br />

di Grazia Bravar<br />

“Orade, orade, ociade, ociade…”<br />

È il celebre esordio, la battuta<br />

iniziale dei sapidi dialoghi tra<br />

Sior Bortolo e Siora Nina cui segue<br />

il racconto di qualche “maldobria”<br />

inventata dai nostri Carpinteri e<br />

Faraguna che ci hanno <strong>del</strong>iziato e<br />

divertito, prima attraverso le onde<br />

<strong>del</strong>la radio, poi con i libri e infine<br />

anche a teatro. Lo sfondo <strong>del</strong>la scenetta<br />

non può che essere quello <strong>del</strong>la<br />

pescheria centrale, sulla riva,<br />

presso il molo “Pescheria”, appunto,<br />

o “La basilica in riva al mare”<br />

<strong>com</strong>e l’ha intitolata Roberto Curci<br />

nel bel volume testé uscito che ne<br />

raccoglie le vicende storiche e ne<br />

mette in evidenza i pregi architettonici<br />

e costruttivi.<br />

Con molta irriverenza i triestini<br />

la chiamano invece Santa Maria <strong>del</strong><br />

guato che, in fondo, è la stessa cosa.<br />

Con irriverenza e anche con superficialità,<br />

perché la torre che potrebbe<br />

sembrare un campanile, ha avuto –<br />

<strong>com</strong>e vedremo – una funzione<br />

essenziale negli impianti; in altri<br />

tempi, quanto era tecnologico poteva<br />

assumere anche una forma estetica.<br />

Sono sorti così tanti interessanti<br />

stabilimenti che ora fanno parte <strong>del</strong><br />

patrimonio <strong>del</strong>l’ archeologia industriale,<br />

<strong>com</strong>e la si definisce, e che,<br />

sciaguratamente, sono stati abbattuti<br />

o lasciati andare in rovina una<br />

volta cessata la loro funzione primaria.<br />

Lunedì 11 agosto 1913 la<br />

Pescheria Nuova iniziava l’attività<br />

con l’apertura dei cancelli alle 7 <strong>del</strong><br />

mattino. “Senza solennità, senza<br />

cerimonie di sorta” <strong>com</strong>e riferisce<br />

“Il Piccolo” il giorno dopo; più tardi<br />

<strong>com</strong>parvero il podestà (<strong>com</strong>e si<br />

chiamava allora il sindaco) avv.<br />

Valerio e il progettista arch. Giorgio<br />

Polli per i <strong>com</strong>menti di rito. Il lavoro<br />

venne eseguito dalla ditta Odorico<br />

e C. in 14 mesi!<br />

La semplicità e l’austerità <strong>del</strong>l’avvenimento<br />

era stata preceduta<br />

da un intervento scherzoso e sbrigliato<br />

<strong>del</strong> foglio satirico “Il Marameo”<br />

che il 28 giugno era uscito con<br />

un gran titolo:<br />

Un pescivendolo in una stampa<br />

<strong>del</strong> 1842<br />

LA SOLENNE<br />

INAUGURAZIONE<br />

DI SANTA MARIA<br />

DEL GUATO<br />

Programma <strong>del</strong> Concerto Vocale<br />

– istrumentale che si terrà in Santa<br />

Maria <strong>del</strong> Guato nel giorno <strong>del</strong>la<br />

sua solenne inaugurazione.<br />

Stampa <strong>del</strong> 1830 con il mercato all’aperto<br />

Tra i vari brani proposti stralciamo:<br />

Bellini, Norma: “In mia man<br />

alfin tu sei!” - Duetto per granzievola<br />

e mussolo.<br />

G.G. Manzutto: “Oh che bella<br />

festa!” - Marcia peschereccia per<br />

barboni, sardoni, sgombri, sfoglie e<br />

molli.<br />

Abbiamo qui la prima testimonianza<br />

<strong>del</strong> gustoso soprannome che,<br />

o circolava già tra la gente dalla lingua<br />

pronta, o fu un’amena invenzione<br />

dei redattori <strong>del</strong> “Marameo” (o<br />

meglio di Carlo de Dolcetti) che ha<br />

tenuto campo fino ai giorni nostri.<br />

Come in tutti i luoghi di mare,<br />

nei tempi passati, il pesce veniva<br />

venduto anche a Trieste lungo le<br />

rive ove attraccavano i pescherecci,<br />

direttamente dal produttore al consumatore,<br />

<strong>com</strong>e è illustrato in stampe<br />

<strong>del</strong> primo ottocento. C’era<br />

<strong>com</strong>unque un certo controllo sanitario<br />

<strong>del</strong>l’autorità con l’obbligo di<br />

pulire con getti d’acqua, che non<br />

soffocavano tuttavia gli effluvi,<br />

<strong>com</strong>e ci racconta Giuseppe Caprin.<br />

Un mercato all’aperto, con banca-


TuttoCRAL 25<br />

Facciata <strong>del</strong>la vecchia pescheria con le venditrici di mussoli. (Foto P. Opiglia)<br />

relle coperte da tende, chiamato la<br />

nuova pescaria stava di fronte all’edificio<br />

<strong>del</strong>la Sanità (siamo nell’area<br />

<strong>del</strong>l’attuale Hotel Savoia) e lo<br />

vediamo in una stampa <strong>del</strong> 1835.<br />

Nel ’700 il mercato era attivo presso<br />

il molo Porporella (via Boccardi)<br />

fuori le mura presso la Porta <strong>del</strong>la<br />

Pescheria. Nel 1824 si era trasferito<br />

nel portico, allora aperto, <strong>del</strong> palazzo<br />

edificato dall’arch. P. Nobile in<br />

piazza Cavana, accanto al magazzino<br />

<strong>del</strong> sale. Attorno al 1830 il nuovo<br />

proprietario lo sfrattò. Le arcate<br />

<strong>del</strong> portico vennero chiuse e il mercato<br />

spostato. Ora vi opera una banca.<br />

Rimangono tracce di queste attività<br />

nella toponomastica: girando<br />

per Cavana si trova la“via <strong>del</strong> sale”,<br />

la “via <strong>del</strong> pesce”, e “<strong>del</strong> mercato<br />

vecchio”, sul posto dove sorgerà poi<br />

il palazzo <strong>del</strong> Lloyd (ora <strong>del</strong>la<br />

Regione) e dove ancora nel 1866 “i<br />

paroni de tera” organizzavano la<br />

vendita su tre file di banchi di quanto<br />

avevano pescato i “paroni de barca”.<br />

La prima vera pescheria al<br />

coperto venne edificata appena nel<br />

1878, davanti all’ingresso <strong>del</strong> Punto<br />

Franco, presso il molo <strong>del</strong> sale. Il<br />

sito corrisponde alla “Casa <strong>del</strong> lavoratore<br />

portuale”(ove ha sede il teatro<br />

Miela). Era rettangolare, basso,<br />

movimentato da archi ciechi ; ricordava<br />

un po’ il “magazzino dei vini”.<br />

Lungo i fianchi si disponevano i<br />

banchi di pietra e armadi in legno<br />

per deposito. Attorno si erano installate<br />

bottegucce e “fritolini”. Durò in<br />

attività per 35 anni. Ben presto l’esigenza<br />

di ampliare l’area portuale e<br />

di sistemare la riva attorno al canale,<br />

con la ricostruzione <strong>del</strong> ponte<br />

Verde, prospettarono la necessità di<br />

trovare una diversa ubicazione per il<br />

mercato <strong>del</strong> pesce.<br />

Iniziò un dibattito che tra varie<br />

polemiche, all’interno <strong>del</strong> Consiglio<br />

municipale e con il governo di Vienna,<br />

si protrasse per decenni: situazioni<br />

e prassi tipicamente triestine…<br />

nulla di nuovo sotto il sole!<br />

Nel 1900 (il 19 maggio) si decide<br />

alla fine per l’area tra il molo Giuseppino<br />

e il molo dei Pescatori sulla<br />

linea <strong>del</strong> nuovo ampliamento <strong>del</strong>la<br />

Sacchetta e <strong>del</strong>la riva Grumula.<br />

Nove anni dopo l’incarico di elaborare<br />

un progetto viene affidato<br />

all’Ufficio tecnico municipale nella<br />

persona <strong>del</strong> caposezione <strong>del</strong> Dipartimento<br />

edile, architetto e ingegnere<br />

Giorgio Polli. A questo proposito<br />

notiamo che, <strong>com</strong>e in molte altre<br />

circostanze, l’amministrazione<br />

sapeva e poteva attingere al suo<br />

organico ben guarnito di ottimi professionisti.<br />

La stesura <strong>del</strong> progetto<br />

doveva essere preceduta da una<br />

serie di indagini conoscitive sui più<br />

aggiornati sistemi <strong>del</strong>le strutture e<br />

<strong>del</strong>le tecnologie, tra cui le celle frigorifere,<br />

applicate in stabilimenti<br />

analoghi di tutta Europa. Il progetto<br />

riceve tutti i crismi <strong>del</strong>l’approvazione<br />

in data 6 marzo 1912 e immediatamente<br />

(il 15 giugno) partono i<br />

lavori affidati alla ditta Odorico e C.<br />

con la supervisione <strong>del</strong>lo stesso progettista.<br />

Le varie fasi vengono documentate<br />

dalle splendide e nitide immagini<br />

<strong>del</strong> fotografo <strong>del</strong> museo di Storia<br />

ed Arte, Pietro Opiglia, munito di<br />

un magnifico, per quanto ingombrante,<br />

apparecchio da poco acquistato<br />

in Inghilterra.<br />

La prima fase fu quella <strong>del</strong>l’imbonimento<br />

e consolidamento <strong>del</strong><br />

terreno sabbioso con la posa –<br />

mediante modernissimi macchinari<br />

- di 218 pali da m. 8,50 a 15 per un<br />

edificio di 91x35 metri con un’altezza<br />

di 27 m. Vengono introdotte<br />

nuove tecniche di costruzione all’avanguardia<br />

<strong>com</strong>e il cemento armato<br />

e l’ampio uso di ferro e vetro per i<br />

serramenti.<br />

Il cemento armato permette di<br />

innalzare strutture portanti molto<br />

snelle e di creare ampi, luminosi<br />

spazi ben arieggiati. L’architetto ha<br />

adottato una struttura basilicale<br />

ricordando che il termine e il<br />

mo<strong>del</strong>lo non sono esclusivi <strong>del</strong>l’ambiente<br />

religioso, ma che la derivazione<br />

viene da schemi più antichi.<br />

La “basilica” nelle città romane è un<br />

luogo pubblico di riunione e di affari.<br />

La facciata principale si apre sul<br />

lato sud (verso la Sacchetta); vi si<br />

accede da un’ ariosa loggetta a tre<br />

arcate cinte da una cancellata in ferro<br />

e costituisce l’ala riservata alla<br />

vendita all’ingrosso attraverso l’asta<br />

condotta fino ai nostri giorni con un<br />

sistema curioso: l’offerta non viene<br />

gridata, ma sussurrata all’orecchio<br />

<strong>del</strong> banditore; solo dopo l’aggiudicazione<br />

le proposte vengono rese<br />

pubbliche.<br />

Questa parte, il pronao secondo<br />

lo schema basilicale, assieme ad<br />

ambienti di servizio e uffici rimase<br />

sempre separata dalla sala di vendita<br />

con il nome di“salone degli<br />

incanti”, termine recuperato nell’attuale<br />

ristrutturazione ma con intenzioni<br />

diverse.<br />

I <strong>com</strong>pratori accedono alla sala<br />

<strong>del</strong> mercato dal lato lungo; l’ingresso<br />

è custodito da tre cancellate in<br />

ferro ed è protetto da una pensilina


26<br />

TuttoCRAL<br />

Fondazione <strong>del</strong>la nuova pescheria con la macchina battipali (Foto P. Opiglia)<br />

in ferro e vetro, mentre il lato verso<br />

mare rimane aperto ed esposto ai<br />

marosi con tempo di libeccio. All’esterno<br />

le strutture sono rivestite da<br />

mattoni e profili di pietra bianca e<br />

lastre in pietra artificiale con motivi<br />

decorativi che alludono alla funzione<br />

<strong>del</strong>l’ambiente: crostacei, molluschi,<br />

piante acquatiche, prore di battelli<br />

e due figure maschili che reggono<br />

lo stemma <strong>del</strong>la città con l’alabarda<br />

opera di Ambrogio Pirovano<br />

da Milano, con interventi anche di<br />

artisti locali. Internamente l’aula<br />

centrale di ben 60 metri è <strong>com</strong>partita<br />

in tre navate da due file di 12<br />

pilastri che reggono gli ampi archi<br />

<strong>del</strong>la volta. La parte inferiore è rivestita<br />

di piastrelle scure, il resto è<br />

bianco; una riga scura mette in risalto<br />

pilastri, archeggiature, modanature.<br />

I banchi prevedevano una<br />

capienza fino a 150 venditori, ma<br />

non ne furono mai utilizzati più <strong>del</strong>la<br />

metà. Erano in pietra, muniti di<br />

L’edificio in costruzione (1912) (Foto P. Opiglia)<br />

bilance a stadera infisse su un’asta<br />

con l’alabarda e la targhetta con il<br />

nome <strong>del</strong> venditore. Alle finiture e<br />

agli arredi collaborarono le migliori<br />

ditte cittadine.<br />

Giorgio Polli con garbo e misura<br />

aveva <strong>com</strong>pletato e arricchito il<br />

“fronte mare” con un’opera funzionale,<br />

in armonia con la maggior parte<br />

degli edifici costruiti tra la fine<br />

<strong>del</strong>l’ottocento e il primo decennio<br />

<strong>del</strong> nuovo secolo nella città che si<br />

rinnovava, seguendo il gusto <strong>del</strong>l’eclettismo,<br />

ma attento anche ai suggerimenti<br />

<strong>del</strong>le tendenze più moderne,<br />

cioè <strong>del</strong> liberty, per certi particolari<br />

decorativi.<br />

Oltre all’ambiente <strong>del</strong>la vendita<br />

erano in funzione locali “di visita”<br />

per tonno e ostriche e la lavatura<br />

<strong>del</strong> pesce, con la massima attenzione<br />

all’igiene, per la conservazione<br />

<strong>del</strong> pescato mediante ghiaccio artificiale<br />

prodotto in loco e triturato da<br />

un apposito macchinario. La parte<br />

più interessante è il “campanile”<br />

alto 31 metri con la sua loggetta che<br />

avrebbe dovuto essere un belvedere<br />

panoramico (ma il pubblico non vi<br />

ebbe mai accesso) e l’orologio elettrico,<br />

e che all’interno accoglieva<br />

una pompa aspirante e premente che<br />

prendeva l’acqua marina e la spingeva<br />

in due serbatoi di ferro. Da qui


TuttoCRAL 27<br />

La pescheria è aperta al pubblico (1913) (Foto P. Opiglia)<br />

poi si irrorava dove doveva servire.<br />

Nel piano superiore si progettarono<br />

depositi frigoriferi in cui il pesce<br />

veniva sollevato con due ascensori.<br />

Quest’impianto servì ottimamente<br />

quando nell’ala nord, prevista in<br />

origine per magazzini e uffici, si<br />

volle installare un “AQVARIO”<br />

(denominato alla latina) che venne<br />

inaugurato il 21 aprile <strong>del</strong> 1933, fortemente<br />

voluto dal direttore dal<br />

Museo di Storia naturale, Giuseppe<br />

Müller. Le 25 vasche minori e la<br />

grande vasca centrale richiedevano<br />

un’enorme massa d’acqua che pesò<br />

anche sulle fondamenta che vennero<br />

rinforzate con tronchi di rovere,<br />

acqua che viene distribuita per<br />

“caduta a cielo aperto” e quindi<br />

continuamente rinnovata dalla torre/campanile.<br />

Nel 1999 venne<br />

ristrutturato raddoppiandone la<br />

superficie. L’acquario è sempre stato<br />

il più conosciuto, e frequentato da<br />

grandi, piccoli, locali e forestieri, di<br />

tutti gli istituti museali cittadini,<br />

tanto da mantenersi con lo sbigliettamento.<br />

L’ammirazione per il nuovo<br />

magnifico ambiente all’avanguardia,<br />

fu generale, la sua frequentazione<br />

quasi un obbligo sociale, anche<br />

se i dazi pesavano sui prezzi, tanto<br />

che negli anni trenta un poeta dialettale,<br />

Raimondo Cornet, così <strong>com</strong>mentava:<br />

“Se va al mercato solo per<br />

nasar. El pesse xe assai caro / Se<br />

torna a casa con l’odor <strong>del</strong> mar!”<br />

Il declino progressivo dovuto ad<br />

altri sistemi di distribuzione, al disamore<br />

per il mestiere, mutate situazioni<br />

sociali, inizia negli anni Sessanta.<br />

Il 31 dicembre 1998 è l’ultimo<br />

giorno di apertura per sette<br />

superstiti. Finito il rumore <strong>del</strong> lavoro,<br />

le ciacole <strong>del</strong>le babe, i richiami<br />

dei venditori. Il Comune ha deciso<br />

di riconvertirlo in polo espositivo.<br />

Lunghi e costosi lavori di restauro e<br />

di riatto iniziano alla fine <strong>del</strong>l’estate<br />

<strong>del</strong> 2002; la riapertura è <strong>del</strong> luglio<br />

2006. Alle visioni di sardoni, orade,<br />

ociade, da sempre associate all’immaginario<br />

di Santa Maria <strong>del</strong> Guato<br />

si è sostituita quella di una grossa e<br />

rossa mucca, testimonial (<strong>com</strong>e si<br />

dice adesso) di una detestabile<br />

minestra in scatola, ancorché...<br />

americana.<br />

Il Consiglio Direttivo ringrazia la dott.ssa Grazia Bravar per l’apprezzatissima<br />

collaborazione fornita nel corso <strong>del</strong>l’anno, Ferdi Crulci per l’alto livello <strong>del</strong> supporto<br />

fotografico e l’archivio dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste per la<br />

disponibilità e la gentile concessione <strong>del</strong>le foto storiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!