17.01.2015 Views

Vademecum per la Parrocchia - Diözese Bozen-Brixen

Vademecum per la Parrocchia - Diözese Bozen-Brixen

Vademecum per la Parrocchia - Diözese Bozen-Brixen

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bischöfliches Ordinariat <strong>Bozen</strong>-<strong>Brixen</strong><br />

Curia Vescovile di Bolzano-Bressanone<br />

Ordinariat dl Vescul de Bulsan-Persenon<br />

Verwaltungsamt – Ufficio Amministrativo<br />

39100 <strong>Bozen</strong> – Bolzano, Domp<strong>la</strong>tz 2 Piazza Duomo. Tel. 0471 306 203 – Fax 0471 980 959<br />

Steuernummer – Codice fiscale: 80013310216<br />

E-Mail: verwaltung.amministrazione@ecclesiabz.com<br />

<strong>Vademecum</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong><br />

Indicazioni<br />

in materia amministrativa<br />

<strong>per</strong> le parrocchie del<strong>la</strong> diocesi di Bolzano-Bressanone<br />

Informazione dell’ Ufficio Amministrativo<br />

gennaio 2005<br />

<strong>Vademecum</strong>_2006_it


Introduzione<br />

Il presente <strong>Vademecum</strong> ovvero Manuale <strong>per</strong> l’amministrazione nelle parrocchie del<strong>la</strong> diocesi di Bolzano-Bressanone<br />

si basa sulle analoghe pubblicazioni nelle diocesi del<strong>la</strong> Conferenza Episcopale Italiana<br />

(CEI).<br />

Questo <strong>Vademecum</strong> vuol essere un aiuto <strong>per</strong> i parroci, i membri del CPAE e tutti coloro che si occupano<br />

degli affari dell’amministrazione ordinaria e straordinaria nelle parrocchie, presentando in una<br />

forma ordinata le disposizioni vigenti in materia.<br />

Per avere un quadro completo si rimanda comunque<br />

a) Al „Folium Diœcesanum“, organo ufficiale del<strong>la</strong> diocesi consultando l’indice generale o gli<br />

indici dei singoli anni<br />

b) Al<strong>la</strong> „Istruzione in materia amministrativa“ del<strong>la</strong> C.E.I. del 01.09.2005 (IMA).<br />

Nel testo viene rimandato all’ IMA con l’icona: IMA ...<br />

Per alcuni atti dell’amministrazione ci sono anche dei moduli<br />

vedi modulo<br />

Domande, indicazioni, rettifiche, aggiunte sono accolte ben volentieri da:<br />

Verwaltungsamt – Ufficio Amministrativo<br />

39100 <strong>Bozen</strong> – Bolzano, Domp<strong>la</strong>tz 2 Piazza Duomo. Tel. 0471 306 203 – Fax 0471 980 959<br />

E-Mail: verwaltung.amministrazione@ecclesiabz.com<br />

Bolzano, gennaio 2005<br />

Dr. Michael Mitterhofer<br />

Direttore dell’Ufficio amministrativo<br />

2


Indice<br />

I. Principi generali ...........................................................................................................4<br />

1. La soggettività giuridica del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> .................................................................... 4<br />

2. La <strong>Parrocchia</strong>: ente ecclesiastico civilmente riconosciuto dal diritto italiano ...................... 4<br />

3. La rappresentanza legale del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong>................................................................... 5<br />

4. Il Consiglio <strong>Parrocchia</strong>le <strong>per</strong> gli Affari Economici (CPAE) ................................................ 5<br />

5. Le strutture parrocchiali ........................................................................................... 6<br />

6. I luoghi di culto ...................................................................................................... 6<br />

7. La chiesa parrocchiale e le altre chiese nel territorio parrocchiale ................................... 6<br />

8. Edifici parrocchiali e imposte statali ........................................................................... 7<br />

9. Ufficio <strong>Parrocchia</strong>le.................................................................................................. 8<br />

10. La tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Privacy.............................................................................................. 9<br />

11. La <strong>Parrocchia</strong> e gli Uffici del<strong>la</strong> Curia Vescovile.............................................................. 9<br />

12. Il cimitero .............................................................................................................. 9<br />

13. Pie fondazioni – Lasciti............................................................................................. 9<br />

14. Archivio parrocchiale ............................................................................................... 9<br />

15. Inventario dei beni del<strong>la</strong> parrocchia ......................................................................... 10<br />

16. Attività parrocchiali ............................................................................................... 10<br />

III. L’amministrazione ordinaria del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong>.........................................................12<br />

17. L’amministrazione dei beni parrocchiali .................................................................... 12<br />

18. La cassa parrocchiale – Libri contabili....................................................................... 12<br />

IV. Entrate nel<strong>la</strong> cassa parrocchiale...............................................................................13<br />

19. Le raccolte e le offerte <strong>per</strong> i bisogni parrocchiali......................................................... 13<br />

20. Offerte <strong>per</strong> tutte le necessità del<strong>la</strong> comunità ............................................................. 13<br />

21. Offerte in occasione dell’amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali .................. 13<br />

22. Offerte finalizzate in giornate prescritte dall'autorità competente ................................. 14<br />

23. Offerte <strong>per</strong> <strong>la</strong> celebrazione e applicazione di SS. Messe............................................... 14<br />

24. Donazioni, eredità e legati...................................................................................... 15<br />

25. Le offerte deducibili dall’IRPEG................................................................................ 16<br />

26. Contributi da Enti pubblici ...................................................................................... 16<br />

27. Entrate da redditi fondiari, di capitali e derivanti da attività commerciale....................... 16<br />

28. Rimborso spese .................................................................................................... 16<br />

V. Uscite dal<strong>la</strong> cassa parrocchiale ..................................................................................16<br />

29. Il contributo del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> <strong>per</strong> i sacerdoti.............................................................. 16<br />

30. Spese <strong>per</strong> l’attività ordinaria ................................................................................... 17<br />

31. Aiuti pastorali – sostituzioni.................................................................................... 17<br />

32. Raccolte in <strong>Parrocchia</strong>............................................................................................ 17<br />

33. Tasse (contributi) diocesane ................................................................................... 17<br />

34. Il rendiconto amministrativo ................................................................................... 17<br />

35. Ob<strong>la</strong>tio diocesana.................................................................................................. 18<br />

VI. Beni parrocchiali ......................................................................................................18<br />

36. Proprietà del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong>: beni mobili ed immobili..................................................... 18<br />

37. Beni culturali ........................................................................................................ 19<br />

38. Manutenzione ordinaria.......................................................................................... 19<br />

39. Norme di sicurezza................................................................................................ 19<br />

40. Edifici di culto: destinazione d’uso, restauro e sovvenzioni pubbliche ............................ 20<br />

41. Restauro di oggetti sotto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle belle arti ....................................................... 20<br />

42. Investimenti finanziari ........................................................................................... 20<br />

VII. L’amministrazione straordinaria del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> ..................................................20<br />

43. Atti di amministrazione straordinaria........................................................................ 21<br />

44. Contratti.............................................................................................................. 22<br />

45. Acquisto e alienazione di beni ecclesiastici ................................................................ 22<br />

46. Alienazione di beni sotto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle belle arti........................................................ 22<br />

47. Affitti e locazioni ................................................................................................... 22<br />

48. Assicurazioni ........................................................................................................ 23<br />

VIII. La <strong>Parrocchia</strong> nell’ordinamento tributario italiano ...............................................24<br />

49. La <strong>Parrocchia</strong> e le tasse ......................................................................................... 24<br />

IX. I col<strong>la</strong>boratori nel<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> ................................................................................26<br />

50. I col<strong>la</strong>boratori parrocchiali ...................................................................................... 27<br />

51. Sacrestani, organisti… ........................................................................................... 27<br />

X. Varie ..........................................................................................................................27<br />

52. Testamento.......................................................................................................... 27<br />

3


I. Principi generali<br />

1. La soggettività giuridica del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong><br />

Il §1 del can. 515 del codice di diritto canonico definisce <strong>la</strong> parrocchia come «una determinata comunità<br />

di fedeli che viene costituita stabilmente nell'ambito di una Chiesa partico<strong>la</strong>re, e <strong>la</strong> cui cura<br />

pastorale è affidata, sotto l'autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore».<br />

Il §3 dello stesso canone afferma poi che «<strong>la</strong> parrocchia eretta legittimamente gode di <strong>per</strong>sonalità<br />

giuridica <strong>per</strong> il diritto stesso».<br />

Nel Diritto Civile <strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> è considerata come ente di diritto privato anche se rappresenta interessi<br />

pubblici; nel Diritto Canonico invece è costituita come <strong>per</strong>sona giuridica pubblica.<br />

Si ricorda che <strong>la</strong> parrocchia<br />

* è ente ecclesiastico civilmente riconosciuto<br />

* è ente non commerciale<br />

* non è associazione<br />

* non è ONLUS.<br />

2. La <strong>Parrocchia</strong>: ente ecclesiastico civilmente riconosciuto dal diritto italiano<br />

L'Accordo di revisione del Concordato Lateranense del 18 febbraio 1984 e le successive «Norme<br />

circa gli enti e i beni ecclesiastici in Italia» (legge 222/1985), recependo le disposizioni del Codice<br />

di Diritto Canonico, stabiliscono <strong>la</strong> possibilità <strong>per</strong> <strong>la</strong> parrocchia in quanto tale di avere il riconoscimento<br />

civile come ente ecclesiastico. Precedentemente <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità giuridica civile non era conferita<br />

al<strong>la</strong> parrocchia, ma al «beneficio parrocchiale» e, ove esistente, all'ente «chiesa parrocchiale».<br />

Le Norme citate hanno, invece, soppresso questi due tipi di enti e al loro posto hanno conferito, con<br />

determinate procedure e secondo specifiche condizioni, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità giuridica civile, rispettivamente,<br />

agli Istituti diocesani <strong>per</strong> il sostentamento del clero, eredi degli enti a carattere beneficiale,<br />

e alle parrocchie.<br />

A norma degli artt. 29 e 30 del<strong>la</strong> legge 222/1985, le parrocchie canonicamente esistenti al 30 settembre<br />

1986, elencate con <strong>la</strong> loro denominazione e sede, in uno o più provvedimenti del Vescovo<br />

diocesano, hanno ottenuto <strong>la</strong> qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con <strong>la</strong> pubblicazione<br />

nel<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale dell'apposito decreto del Ministro dell'Interno. Con l'acquisto da parte<br />

delle parrocchie del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità giuridica civile si sono contestualmente estinti gli enti chiesa parrocchiale<br />

e il patrimonio di ciascuno di essi è stato trasferito dl diritto alle parrocchie loro succedute<br />

in tutti i rapporti attivi e passivi.<br />

IMA 98<br />

La parrocchia, come tutti gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, è tenuta a richiedere l'iscrizione<br />

nel registro delle <strong>per</strong>sone giuridiche (cfr. artt. 5 e 6 legge 222/1985 e art. 15, D.P.R.<br />

361/2000).<br />

IMA 99<br />

Si tenga presente che <strong>la</strong> parrocchia come ente ecclesiastico civilmente riconosciuto può svolgere direttamente<br />

non solo le attività di religione e di culto (cfr. art. 16, lett. a, legge 222/1985), ma anche<br />

quelle diverse, che restano <strong>per</strong>ò soggette, nel rispetto del<strong>la</strong> struttura e del<strong>la</strong> finalità dell'ente<br />

ecclesiastico, alle leggi dello Stato concernenti tali attività e al regime tributario previsto <strong>per</strong> le medesime<br />

(cfr. art. 7, n. 3 dell'Accordo di revisione). Per svolgere tali attività non è <strong>per</strong>tanto necessario<br />

far sorgere nell'ambito parrocchiale altri soggetti giuridici (associazioni, coo<strong>per</strong>ative, ecc.). E'<br />

anzi importante avere un atteggiamento di prudenza in questo campo, <strong>per</strong> evitare il rischio che le<br />

iniziative parrocchiali e le stesse strutture parrocchiali vengano sottratte al<strong>la</strong> soggettività del<strong>la</strong> parrocchia,<br />

comunità di fedeli affidata al parroco e dipendente dall'autorità del Vescovo, <strong>per</strong> essere gestite<br />

da enti con propria autonomia e senza un esplicito collegamento ecclesiale (l'attività di un'associazione,<br />

civilmente costituita, non dipende giuridicamente dal parroco o dal Vescovo, anche se<br />

agisce in ambiti parrocchiali, ma dal<strong>la</strong> libera volontà dei soci).<br />

4


In ogni caso è necessario che i rapporti tra <strong>la</strong> parrocchia e le altre realtà o<strong>per</strong>anti nel suo ambito<br />

(<strong>per</strong> es. nell'oratorio) vengano chiaramente definiti sia sotto il profilo del<strong>la</strong> programmazione pastorale,<br />

sia sotto il profilo giuridico (utilizzo degli immobili, responsabilità civili, amministrative e penali,<br />

obblighi fiscali, ecc.). IMA 100<br />

3. La rappresentanza legale del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong><br />

Il can. 532 dispone che «il parroco rappresenta <strong>la</strong> parrocchia, a norma del diritto, in tutti i negozi<br />

giuridici; curi che i beni del<strong>la</strong> parrocchia siano amministrati a norma dei cann. 1281-1288». Il parroco,<br />

quindi, come «pastore proprio» (cfr. cann. 515 §l; 519) di una determinata comunità di fedeli,<br />

ne è responsabile non solo sotto il profilo sacramentale, liturgico, catechetico, caritativo, ecc.,<br />

ma anche sotto i profili civile, amministrativo e penale. E', infatti, il legale rappresentante del<strong>la</strong> parrocchia<br />

e ne è l'amministratore unico anche nell'ordinamento giuridico statale (cfr. can. 1279 §l).<br />

La responsabilità amministrativa del parroco è sempre subordinata all'autorità del Vescovo diocesano,<br />

costituendo il legame con il Vescovo <strong>la</strong> garanzia dell'inserimento del<strong>la</strong> comunità parrocchiale<br />

nel<strong>la</strong> Chiesa diocesana, e non lo iso<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> comunità dei fedeli dal momento che si tratta di una responsabilità<br />

che esige di essere esercitata «con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di altri presbiteri o diaconi e con<br />

l'apporto dei fedeli <strong>la</strong>ici» (can. 519). E', <strong>per</strong>ò, una responsabilità <strong>per</strong>sonale (cfr. can. 1283, 1°), al<strong>la</strong><br />

quale il parroco non può rinunciare (cfr. can. 1289) e che non può demandare ad altri limitandosi,<br />

ad esempio, a ratificare le decisioni prese dal consiglio parrocchiale <strong>per</strong> gli affari economici. Anche<br />

l'Ordinario diocesano non può sostituirsi al<strong>la</strong> responsabilità diretta e <strong>per</strong>sonale del parroco, se non<br />

in caso di negligenza (cfr. can. 1279 §1). Si tratta poi di una responsabilità globale, che abbraccia<br />

tutte le attività di cui <strong>la</strong> parrocchia è tito<strong>la</strong>re, anche se organizzate in modo autonomo (<strong>per</strong> es. l'oratorio,<br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna).<br />

IMA 102<br />

Se più parrocchie sono affidate ad uno stesso sacerdote in qualità di parroco, è evidente che egli<br />

rappresenterà ciascuna di esse singo<strong>la</strong>rmente e che dovrà amministrarle in modo distinto l'una dall'altra.<br />

Nell’affidamento di una o più parrocchie a più sacerdoti «in solidum», tutti equiparati al parroco,<br />

sia uno il «moderatore» con il compito di dirigere l'azione pastorale comune e di rispondere di<br />

essa davanti al Vescovo (cfr. cann. 517, par 1, 542/544). In questo caso, come stabilisce il can.<br />

543 al n. 2 del §2, «solo il moderatore rappresenta nei negozi giuridici <strong>la</strong> parrocchia o le parrocchie<br />

affidate al gruppo». Di conseguenza, solo il suo nominativo dovrà essere iscritto nel registro delle<br />

<strong>per</strong>sone giuridiche come legale rappresentante del<strong>la</strong> parrocchia.<br />

Quando una parrocchia, a motivo del<strong>la</strong> scarsità di sacerdoti, viene affidata a un diacono o a un fedele<br />

<strong>la</strong>ico o a una comunità di <strong>per</strong>sone, il Vescovo deve comunque costituire un sacerdote «il quale,<br />

con <strong>la</strong> potestà e le facoltà di parroco, sia il moderatore del<strong>la</strong> cura pastorale» (can. 517 §2). A questo<br />

sacerdote spetterà, quindi, anche <strong>la</strong> legale rappresentanza del<strong>la</strong> parrocchia.<br />

L’affidamento di una parrocchia a un istituto religioso o a una società di vita apostolica si rego<strong>la</strong> secondo<br />

<strong>la</strong> norma del can. 520 §2 CIC. In caso di vacanza del<strong>la</strong> parrocchia o di impedimento del parroco,<br />

il Vescovo diocesano costituirà un sacerdote quale amministratore parrocchiale (cfr. cann.<br />

539-540).<br />

Se una <strong>per</strong>sona diversa dal legale rappresentante interviene a rappresentare <strong>la</strong> parrocchia <strong>per</strong> un<br />

determinato atto giuridico, è necessario che essa sia munita di mandato con procura ri<strong>la</strong>sciato dal<br />

legale rappresentante del<strong>la</strong> parrocchia, valido agli effetti civili. IMA 103 e 104<br />

4. Il Consiglio <strong>Parrocchia</strong>le <strong>per</strong> gli Affari Economici (CPAE)<br />

In ogni parrocchia deve necessariamente esistere il consiglio parrocchiale <strong>per</strong> gli affari economici<br />

(CPAE). «In ogni parrocchia vi sia il consiglio <strong>per</strong> gli affari economici, che è retto, oltre che dal diritto<br />

universale, dalle norme date dal Vescovo diocesano; in esso i fedeli scelti secondo le medesime<br />

norme, aiutino il parroco nell'amministrazione dei beni del<strong>la</strong> parrocchia, fermo restando il disposto<br />

del can. 532» (can. 537). Il <strong>la</strong>voro del CPAE si svolge secondo il rego<strong>la</strong>mento diocesano (FDBB<br />

2001, pag. 470ss) IMA 105<br />

5


5. Le strutture parrocchiali<br />

Ogni parrocchia costituita legittimamente, deve essere in grado di compiere i fini istituzionali mediante<br />

le strutture ed i mezzi adatti. Questi mezzi compongono in un certo senso il patrimonio stabile<br />

che tramite acquisti o vendite (atti di amministrazione straordinaria) viene modificato. Questi<br />

atti di straordinaria amministrazione sono sottoposti all’approvazione dell’Ordinario che svolge <strong>la</strong><br />

vigi<strong>la</strong>nza sul<strong>la</strong> parrocchia (cfr. can 1276§ 1; si veda il n. 44).<br />

È un obbligo molto importante il mantenere <strong>la</strong> proprietà ossia il diritto pieno sull’utilizzo di queste<br />

strutture. Questo viene dimostrato tramite <strong>la</strong> concreta potestas utendi; <strong>per</strong> es. il possesso delle<br />

chiavi: non devono essere date facilmente ad altri e comunque devono essere sempre restituite.<br />

IMA 116, 117 e 118<br />

6. I luoghi di culto<br />

La parrocchia come ente ecclesiastico riconosciuto agli effetti civili prosegue, secondo <strong>la</strong> sua tipologia<br />

il fine di religione e di culto; le attività di religione o di culto sono “quelle dirette all'esercizio del<br />

culto e al<strong>la</strong> cura delle anime, al<strong>la</strong> formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, al<strong>la</strong> catechesi,<br />

all'educazione cristiana” (art. 16, lit. a, Legge 222/20.05.1985).<br />

Sotto il termine “edificio di culto” nelle sue <strong>per</strong>tinenze sono intese non soltanto <strong>la</strong> chiesa e gli edifici<br />

connessi (battistero, sacrestia, campanile, sagrato ecc.), ma tutte le unità immobiliari distinte dall’<br />

edificio di culto e ad esso asservite: casa canonica, locali <strong>per</strong> <strong>la</strong> catechesi e attività pastorali, oratorio,<br />

ufficio parrocchiale, cortile ecc. In sostanza si tratta dei locali destinati ed utilizzati <strong>per</strong> tutte le<br />

attività di religione o di culto di una determinata chiesa o parrocchia (cfr. DPR 917/22.12.1986, art.<br />

33, comma 1g; Legge 413/30.12.1991, art. 23, comma 1b; cfr. Amico del Clero 1992, pag. 236).<br />

IMA 126<br />

La Legge n. 1150/17.08.1942 enumera gli edifici di culto tra le o<strong>per</strong>e di urbanizzazione secondaria<br />

che sono di competenza dell’amministrazione pubblica.<br />

I luoghi di culto sono consacrati <strong>per</strong> il culto divino (can. 1205). Perciò sarà da evitare tutto ciò che<br />

sia contrario al<strong>la</strong> dignità e al<strong>la</strong> santità di questi. Se l’intento fosse quello di usare gli edifici di culto<br />

e le loro <strong>per</strong>tinenze <strong>per</strong> altra destinazione, si deve non soltanto consultare i consigli in parrocchia<br />

(CPP e CPAE), ma deve essere anche richiesta l’ autorizzazione dell’ Ordinario.<br />

7. La chiesa parrocchiale e le altre chiese nel territorio parrocchiale<br />

Con il nome di chiesa parrocchiale si intende, in senso proprio, <strong>la</strong> chiesa che è sede di una parrocchia<br />

ed è annessa giuridicamente al<strong>la</strong> medesima; essa infatti, a norma degli artt. 30 e 11 del<strong>la</strong> legge<br />

222/1985, non può avere autonoma <strong>per</strong>sonalità giuridica. IMA 139<br />

La chiesa parrocchiale è il luogo di raduno del<strong>la</strong> comunità cristiana. Ogni chiesa parrocchiale deve<br />

avere un fonte battesimale (can. 858). Come norma generale in essa siano battezzati sia gli adulti<br />

sia i bambini (can. 857) e vi si conservi l’Eucaristia (can. 934). Il matrimonio sia celebrato di norma<br />

nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale (can. 1118). Se al<strong>la</strong> domenica nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale non si potrà celebrare<br />

<strong>la</strong> S. Messa, i fedeli sono comunque invitati a trovarsi <strong>per</strong> una liturgia del<strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> (can. 1248<br />

§2).<br />

Tutte le chiese e cappelle che appartengono al<strong>la</strong> parrocchia hanno carattere pubblico a differenza<br />

delle cappelle private (cfr. elenco delle <strong>per</strong>sone – Catalogo del<strong>la</strong> Diocesi).<br />

L’ingresso nelle chiese e cappelle è di <strong>per</strong> sé libero e gratuito. Nel caso di guide artistiche o concerti<br />

si rimanda al can. 1221 e al paragrafo “Concerti nelle chiese”. IMA 129<br />

Il suono delle campane<br />

La conferenza dei Decani ha raccomandato quanto segue 1 :<br />

1 FDDB 1992, 83, FDBB 1994, 373<br />

6


- di non suonare le campane dalle ore 22 alle ore 7 (ad eccezione <strong>per</strong> le celebrazioni nel<strong>la</strong><br />

notte di Natale, Pasqua o in altre simili occasioni);<br />

- <strong>per</strong> il suono dell’ Ave Maria o <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa mattutina delle ore 7, venga dato un breve rintocco.<br />

Dove vi fossero più chiese nelle vicinanze, i rispettivi rettori delle chiese si accordino<br />

<strong>per</strong> il suono dell’ Ave Maria eventualmente in una so<strong>la</strong> chiesa;<br />

- il battito delle ore, che non è un richiamo religioso, dovrebbe essere sospeso tra le ore 22 e<br />

le ore 7.<br />

Concerti in edifici di culto<br />

L’esecuzione musicale in chiesa al di fuori del<strong>la</strong> liturgia costituisce attività istituzionale dell’ente officiante<br />

solo quando ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni:<br />

a) organizzazione da parte di un ente ecclesiastico;<br />

b) esecuzione prevalente di musica sacra;<br />

c) ingresso libero e gratuito.<br />

Venendo a mancare una di queste tre condizioni, il concerto costituisce un’attività culturale, diversa<br />

da quel<strong>la</strong> di culto, che richiede, a norma del can. 1210, <strong>la</strong> licenza scritta dell’ordinario diocesano<br />

<strong>per</strong> l’uso profano del<strong>la</strong> chiesa <strong>per</strong> modum actus ed è assoggettabile al<strong>la</strong> normativa sugli spettacoli.<br />

(IMA 130)<br />

Secondo le normative diocesane è previsto quanto segue 2 :<br />

• Una chiesa può essere utilizzata solo <strong>per</strong> l’esecuzione di o<strong>per</strong>e consone ad un luogo di culto,<br />

di meditazione e di preghiera. Non è adatta <strong>per</strong> ciò né musica seco<strong>la</strong>re né testi che contrastano<br />

con i contenuti del<strong>la</strong> fede cristiana o musica ritenuta inequivocabilmente profana.<br />

Se concerti o spettacoli vengono eseguiti nell’abside del<strong>la</strong> chiesa, non si dovrà nascondere<br />

l’altare o usarlo <strong>per</strong> uno scopo diverso da quello previsto come <strong>per</strong> esempio <strong>per</strong> appoggiarvi<br />

sparti o strumenti. Rispetto partico<strong>la</strong>re è dovuto al tabernacolo come luogo del<strong>la</strong> presenza<br />

eucaristica del Signore.<br />

• La vendita di programmi, biglietti d’ingresso, dischi o cassette è vietata all’interno del<strong>la</strong><br />

chiesa. E’ possibile invece <strong>la</strong> raccolta di un’offerta libera all’uscita.<br />

Chi organizza il concerto è tenuto a provvedere al corretto comportamento degli esecutori<br />

in chiesa, ai preparativi di carattere organizzativo, al rispetto delle disposizioni vigenti, al<br />

servizio d’ordine e alle spese <strong>per</strong> <strong>la</strong> pulizia dell’ambiente.<br />

• Il competente rettore del<strong>la</strong> chiesa darà l’autorizzazione <strong>per</strong> concerti spirituali e spettacoli<br />

nel<strong>la</strong> chiesa, d’intesa con il responsabile del<strong>la</strong> Musica Sacra e, se possibile, con il. C.P.P..<br />

Per ogni esecuzione dovrà essere presentato il programma completo.<br />

Dovessero sorgere dubbi circa <strong>la</strong> corrispondenza alle premesse indicate, il programma dovrà<br />

essere presentato al<strong>la</strong> Curia Vescovile ovvero al<strong>la</strong> Commissione diocesana <strong>per</strong> <strong>la</strong> Musica<br />

Sacra.<br />

8. Edifici parrocchiali e imposte statali<br />

Sono considerati edifici parrocchiali <strong>la</strong> chiesa parrocchiale con le annesse porzioni dell’edificio (battistero,<br />

sacrestia, campanile, sagrato) nonché <strong>la</strong> casa canonica, i locali <strong>per</strong> <strong>la</strong> catechesi, l’oratorio,<br />

l’Ufficio parrocchiale, i locali <strong>per</strong> i vari gruppi del<strong>la</strong> parrocchia, cioè i locali destinati ed utilizzati ai<br />

fini di religione e di culto (cfr. parere del Consiglio di Stato n. 1263/18.10.1989). Per ciò che riguarda<br />

tali fabbricati <strong>la</strong> parrocchia gode delle seguenti agevo<strong>la</strong>zioni fiscali:<br />

a) esenzione dal versamento dell’imposta comunale sugli immobili (ICI);<br />

b) riduzione del 50% dell’imposta sul reddito delle <strong>per</strong>sone giuridiche (IRPEG ovvero IRES)<br />

(DPR 601/1973);<br />

2 FDBB 1988, 213 ss<br />

7


c) esenzione dal versamento dell’imposta sul valore degli immobili (INVIM), purché si tratti di<br />

immobili utilizzati direttamente <strong>per</strong> scopi istituzionali;<br />

d) l’imposta sul valore aggiunto (IVA) ammonta attualmente al 10% nel caso di o<strong>per</strong>e edilizie o<br />

<strong>la</strong>vori di manutenzione (contratto d’o<strong>per</strong>a).<br />

La parrocchia non deve presentare alcuna dichiarazione dei redditi, purché non abbia un reddito<br />

imponibile (redditi fondiari, di locazione, d’impresa, derivanti da vendita ecc. ). La raccolta di fondi,<br />

le offerte, liberalità, eredità e <strong>la</strong>sciti non sono considerate come reddito soggetto ad imposta.<br />

IMA 77; vedi pure <strong>Vademecum</strong> al n. 50.<br />

9. Ufficio <strong>Parrocchia</strong>le<br />

vedi modulo: l’organizzazione dell’ufficio parrocchiale<br />

In ogni parrocchia devono essere compi<strong>la</strong>ti e conservati, a cura del parroco (Cfr. can. 535 §1), i libri<br />

parrocchiali. Alcuni di essi sono richiesti dal diritto universale, altri sono resi obbligatori o solo<br />

consigliati dalle disposizioni del<strong>la</strong> C.E.I. ed eventualmente dal Vescovo diocesano (Cfr. can. 535 §l).<br />

IMA 111<br />

I libri parrocchiali riguardano <strong>la</strong> celebrazione dei sacramenti, <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> comunità parrocchiale,<br />

l'amministrazione dei beni del<strong>la</strong> parrocchia. Se ne dà un elenco a carattere generale.<br />

Libri obbligatori:<br />

a) libro dei battezzati (Cfr. can. 535 §1);<br />

b) registro delle cresime (Cfr. delibera C.E.I. n. 6);<br />

c) libro dei matrimoni (Cfr. can. 535 §1);<br />

d) libro dei defunti (Cfr. can. 535 §1);<br />

e) libro dei catecumeni (Cfr. can. 788 §1 );<br />

f) registro delle Messe (Cfr. can. 958 §1);<br />

g) registro dei legati (Cfr. delibera C.E.I. n. 6; cfr. anche il can. 1307, che par<strong>la</strong> di una tabel<strong>la</strong><br />

degli oneri delle pie fondazioni e di un registro da conservarsi a cura del parroco);<br />

h) libri delle entrate e delle uscite (Cfr. can. 1284 §2,7deg.);<br />

i) registri dell'amministrazione dei beni (Cfr. delibera C.E.I. n. 6);<br />

j) inventario dei beni immobili e mobili del<strong>la</strong> parrocchia.<br />

k) Libro dei verbali del CPP e del CPAE.<br />

Libri raccomandati:<br />

a) registro dello «status animarum» (Cfr. delibera C.E.I. n.7);<br />

b) registro delle prime comunioni (Cfr. delibera C.E.I. n. 7);<br />

c) registro del<strong>la</strong> cronaca parrocchiale (Cfr. delibera C.E.I. n. 7).<br />

Atti – Documentazioni di:<br />

a) Pie Fondazioni<br />

b) contratti (contratti di compravendita, <strong>per</strong>muta, contratti d’affitto, contratti d’appalto)<br />

c) contratti di assunzioni<br />

d) Assicurazioni (civile verso terzi, gli infortuni)<br />

e) Rendiconto amministrativo<br />

f) documenti di diritto tributario (fatture, dichiarazione dei redditi soggetti a imposta)<br />

g) lista delle cause pendenti (aquisti, <strong>per</strong>muta, donazione, eredità)<br />

Per quanto riguarda i libri obbligatori a carattere amministrativo: <strong>la</strong> distinzione tra i libri delle<br />

entrate e delle uscite e i registri dell'amministrazione dei beni richiede di riservare i primi al<strong>la</strong><br />

registrazione delle offerte e delle spese ordinarie del<strong>la</strong> parrocchia; i secondi, invece, all'ammini-<br />

8


strazione dei beni patrimoniali del<strong>la</strong> parrocchia. A questi libri e registri obbligatori <strong>per</strong> <strong>la</strong> normativa<br />

canonica vanno aggiunti i libri contabili, richiesti dal<strong>la</strong> normativa civile, soprattutto fiscale,<br />

<strong>per</strong> le eventuali attività del<strong>la</strong> parrocchia considerate a carattere commerciale.<br />

10. La tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Privacy<br />

Il Decreto generale del<strong>la</strong> Conferenza Episcopale Italiana del 20.10.1999, in vigore da 30.04.2000<br />

dà alcune “disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del diritto al<strong>la</strong> buona fama e al<strong>la</strong> riservatezza” 3 .<br />

• La redazione, gestione e custodia dei registri prescritti (libri parrocchiali) sono nel<strong>la</strong> competenza<br />

del legale rappresentante del<strong>la</strong> parrocchia e vengono disciplinate oltre che dalle vigenti<br />

disposizioni canoniche generali, dal rego<strong>la</strong>mento approvato dal Consiglio Episcopale<br />

Permanente in concomitanza di questo decreto generale.<br />

• La comunicazione di dati destinati ad altro registro può essere inoltrata dal<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona interessata<br />

o dal responsabile dei registri; quando <strong>la</strong> comunicazione è destinata all’estero occorre<br />

<strong>la</strong> vidimazione del<strong>la</strong> curia diocesana.<br />

• Chiunque ha il diritto sia di chiedere e ottenere certificati, estratti dei documenti contenenti<br />

dati che lo riguardano, sia di chiedere <strong>la</strong> correzione di tali dati, se risultano errati o non aggiornati.<br />

L’annotazione fatta a margine dell’atto ne costituisce parte integrante e deve essere<br />

trascritto nell’estratto o nel<strong>la</strong> copia dell’atto.<br />

Queste disposizioni sono da applicare analogamente anche in ogni caso di utilizzo o e<strong>la</strong>borazione di<br />

dati <strong>per</strong>sonali nei vari ambiti del <strong>la</strong>voro pastorale. Riguardo al “Catalogo delle <strong>per</strong>sone” (Schematismus)<br />

si raccomanda discrezione e riservatezza <strong>per</strong> evitare un uso improprio e non conveniente dei<br />

dati.<br />

11. La <strong>Parrocchia</strong> e gli Uffici del<strong>la</strong> Curia Vescovile<br />

La corrispondenza con <strong>la</strong> Curia Vescovile si svolge di solito in forma scritta. E-mail e le altre forme<br />

del<strong>la</strong> telecomunicazione non sono adeguate <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunicazione ufficiale.<br />

12. Il cimitero<br />

Vedi il rego<strong>la</strong>mento del Cimitero che nelle città è di competenza del Comune. Nonostante questo si<br />

devono tenere presenti i canoni 1240 – 1243 del Diritto Canonico nonché le eventuali disposizioni<br />

dell’ Ordinario diocesano.<br />

13. Pie fondazioni – Lasciti<br />

È un dovere fondamentale salvaguardare <strong>la</strong> volontà degli offerenti come dice il can. 1300<br />

Can. 1300 - Le volontà dei fedeli che donano o <strong>la</strong>sciano i propri averi <strong>per</strong> cause pie sia con atto<br />

tra vivi sia con atto valevole in caso di morte, una volta legittimamente accettate devono<br />

essere scrupolosamente adempiute, anche circa il modo dell'amministrazione e dell'erogazione<br />

dei beni, fermo restando il disposto del can. 1301, §3.<br />

A tale scopo serve il registro delle Messe (cfr. can. 958 §1) nonché il registro dei legati (cfr. delibera<br />

C.E.I. n. 6; cfr. anche il can. 1307, che par<strong>la</strong> di una tabel<strong>la</strong> degli oneri delle pie fondazioni e di<br />

un registro da conservarsi a cura del parroco).<br />

14. Archivio parrocchiale<br />

I libri parrocchiali vanno custoditi, con tutti gli altri documenti concernenti <strong>la</strong> parrocchia, nell'archivio<br />

parrocchiale (cfr. can. 535 §4) e non possono essere sostituiti da supporti magnetici. Devono<br />

essere conservati con partico<strong>la</strong>re cura anche i libri e i documenti antichi (cfr. can. 535 §5). Nell'archivio<br />

parrocchiale sono da conservare, adeguatamente catalogati, anche i documenti e gli strumenti<br />

sui quali si fondano i diritti del<strong>la</strong> parrocchia circa i propri beni.<br />

3 FDBB 2001, 175 ss<br />

9


E' consigliabile che gli originali vengano depositati nell'archivio del<strong>la</strong> curia, <strong>la</strong>sciando nell'archivio<br />

parrocchiale le copie autenticate (cfr. can. 1284 §2, 9deg.). Anche una copia dei documenti costitutivi<br />

delle pie fondazioni va conservata nell'archivio parrocchiale, oltre che in quello del<strong>la</strong> curia (Cfr.<br />

can. 1306 §2).<br />

IMA 113<br />

15. Inventario dei beni del<strong>la</strong> parrocchia<br />

Deve anche essere redatto l'inventario dei beni, compi<strong>la</strong>to, all'inizio dell'incarico del parroco, secondo<br />

quanto dispone il can. 1283, 2deg.: «Sia accuratamente redatto un dettagliato inventario<br />

(...) dei beni immobili, dei beni mobili sia preziosi sia comunque riguardanti i beni culturali, e delle<br />

altre cose, con <strong>la</strong> loro descrizione e <strong>la</strong> stima, e sia rivisto dopo <strong>la</strong> redazione». Copia dell'inventario<br />

va conservata anche nell'archivio del<strong>la</strong> curia e le due copie vanno aggiornate con le modifiche subite<br />

dal patrimonio (cfr. can. 1283, 3deg.).<br />

IMA 113<br />

vedi modulo<br />

E' da sottolineare <strong>la</strong> necessità che l'inventario sia partico<strong>la</strong>rmente accurato (corredato, ad esempio,<br />

anche da fotografie) quando si tratta di beni di valore artistico e storico, <strong>per</strong> una loro efficace salvaguardia<br />

anche in caso di smarrimento e di furto.<br />

Si ricordi, poi, che i beni culturali posseduti dal<strong>la</strong> parrocchia sono soggetti ad una partico<strong>la</strong>re tute<strong>la</strong><br />

da parte del<strong>la</strong> normativa canonica e civile. In caso quindi di restauro, prestito, alienazione, ecc. è<br />

necessario ottenere preventivamente tutte le autorizzazioni prescritte.<br />

16. Attività parrocchiali<br />

La parrocchia come <strong>per</strong>sona giuridica svolge le attività istituzionali cioè attività ai fini di religione e<br />

di culto, di assistenza e beneficenza, di educazione e d’istruzione.<br />

La parrocchia può inoltre svolgere attività commerciali a scopo di lucro o direttamente o attraverso<br />

le sue artico<strong>la</strong>zioni (gruppi caritativi ecc.). Resta fermo che il soggetto giuridico e il responsabile ultimo<br />

resta sempre <strong>la</strong> parrocchia, rappresentata legalmente dal parroco: in casi del genere occorre<br />

sempre una previa autorizzazione dell’autorità ecclesiastica, che deve valutare anche iniziative del<br />

genere ed approvarle o meno.<br />

Le attività diverse da quelle di religione e di culto, da svolgere sempre con prudenza, sono soggette<br />

a specifiche leggi dello Stato e al regime tributario proprio. Per tutte queste attività diverse, si consulti<br />

<strong>la</strong> Curia e si chieda <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di Commercialisti e Consulenti es<strong>per</strong>ti in materia. In caso<br />

di inadempienze, le conseguenze economiche e giuridiche possono essere pesanti.<br />

Attività educative: queste attività non possono essere soggette a specifiche autorizzazioni amministrative<br />

civili; sono infatti un’attività tipicamente ecclesiale; ciò non significa ovviamente che<br />

l’oratorio sia sottratto al<strong>la</strong> normativa civile in materia di sicurezza, igiene, responsabilità civile,<br />

spettacolo ecc.<br />

Attività sportive (ricreative, educazione fisica, agonistica) sono viste all’interno dell’azione educativa<br />

propria del<strong>la</strong> parrocchia. Per garantire l’inserimento dell’attività sportiva nel programma educativo<br />

del<strong>la</strong> parrocchia, sia che un’associazione sportiva sia distinta dal<strong>la</strong> parrocchia, sia che si tratti<br />

di un’espressione dell’oratorio o del<strong>la</strong> parrocchia che si è configurata in gruppo sportivo, è opportuno<br />

e<strong>la</strong>borare un rego<strong>la</strong>mento che disciplini i rapporti tra parrocchia e il gruppo o l’associazione<br />

sportiva (rego<strong>la</strong>mento da portare a conoscenza dei ragazzi e dei loro genitori).<br />

Il bar parrocchiale si trova molto spesso all’interno delle strutture parrocchiali, <strong>per</strong> es. negli oratori.<br />

Questo può fare capo al<strong>la</strong> parrocchia, legalmente rappresentata dal parroco, o ad<br />

un’associazione, legalmente rappresentata dal presidente o ad una <strong>per</strong>sona fisica o una società al<strong>la</strong><br />

quale <strong>la</strong> parrocchia ha concesso l’ utilizzo del locale.<br />

Si deve distinguere se:<br />

10


a) il bar è immediatamente accessibile dal<strong>la</strong> strada pubblica, a<strong>per</strong>to a chiunque intenda usufruirne<br />

secondo gli orari previsti dal Comune; in tal caso è necessaria <strong>la</strong> licenza come <strong>per</strong><br />

tutti gli esercizi di questo tipo;<br />

b) il bar è collocato all’ interno del complesso immobiliare del<strong>la</strong> parrocchia, ma accessibile al<br />

pubblico cioè normalmente utilizzato dai partecipanti alle attività parrocchiali; in tal caso gli<br />

orari di a<strong>per</strong>tura vengono stabiliti dal parroco e <strong>la</strong> licenza del Comune non è richiesta (cfr.<br />

Legge 287/1991, art. 3, comma 6, lett. g); ma bisogna osservare le norme sul<strong>la</strong> sicurezza<br />

e quelle igienico-sanitarie;<br />

c) il bar è collocato all’ interno del complesso parrocchiale destinato ai soli partecipanti alle attività<br />

del<strong>la</strong> parrocchia o dell’oratorio; qui non valgono le normative riguardanti <strong>la</strong> sicurezza<br />

pubblica e le norme igienico-sanitarie.<br />

Se si distribuiscono bevande alcoliche è sempre richiesta l’ apposita licenza e il pagamento delle<br />

rispettive imposte.<br />

Attività culturali: molte parrocchie sono dotate di strutture destinate ad attività culturali. Occorre<br />

innanzi tutto verificare <strong>la</strong> rispondenza di questi spazi alle norme di sicurezza (<strong>per</strong> es. antincendio,<br />

igienico-sanitarie, urbanistiche, eliminazione delle barriere architettoniche). È necessario control<strong>la</strong>re<br />

quando queste attività sono da qualificare come commerciali: viene riscosso un corrispettivo –<br />

vendita di biglietti d’ingresso Viene usato il locale con una certa frequente <strong>per</strong>iodicità <strong>per</strong> iniziative<br />

culturali Circa l’aspetto fiscale di queste attività si rinvia <strong>per</strong> l’imposta sugli spettacoli, spesso connessa<br />

con il pagamento dei diritti d’autore SIAE e dovuta indipendentemente dal<strong>la</strong> “commercialità”<br />

delle iniziative.<br />

Se l’ attività di spettacolo con il pagamento di un corrispettivo è occasionale, ai fini delle imposte<br />

dirette andrà dichiarato tra i redditi diversi. Qualora l’ attività sia esercitata abitualmente, si tratta<br />

di entrate da attività commerciale che sono da dichiarare (Dichiarazione dei redditi Mod. 760).<br />

Feste parrocchiali si possono svolgere senza autorizzazione dell’ ente pubblico e senza aggravi<br />

fiscali se queste sono da considerasi come attività ai fini istituzionali del<strong>la</strong> parrocchia. Per <strong>la</strong> distribuzione<br />

di bevande alcoliche è necessaria <strong>la</strong> licenza dell’ autorità pubblica. L’autorizzazione <strong>per</strong> lotterie,<br />

tombole, pesche ecc. è di competenza degli uffici finanziari. Il Comune <strong>per</strong>ò può autorizzare<br />

le tombole i cui premi non su<strong>per</strong>ino il valore di 1.500 Euro, e le pesche il cui ricavo non ecceda <strong>la</strong><br />

somma di 7.500 Euro.<br />

Processioni: in base all’ art. 25 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (R.D.733/31) chi<br />

promuove funzioni, cerimonie, pratiche religiose in luoghi pubblici ha l’obbligo di darne avviso al<br />

Questore, avviso (in due copie) che deve <strong>per</strong>venire almeno in tempo utile (da tre a 20 giorni) prima<br />

del<strong>la</strong> manifestazione a mezzo di comunicazione redatta in carta semplice. I comuni possono<br />

fissare ulteriori prescrizioni, che il parroco deve osservare.<br />

vedi modulo<br />

Pellegrinaggi: se il pellegrinaggio si svolge in giornata non viene configurato come attività turistica,<br />

né come attività di carattere commerciale, bensì come attività di religione e di culto; si devono<br />

rispettare comunque le norme di sicurezza e assicurazione (automezzo assicurato, assicurazione<br />

responsabilità civile).<br />

Turismo religioso-sociale: è consigliabile appoggiarsi ad una agenzia qualificata.<br />

Case <strong>per</strong> ferie: se vengono utilizzate strutture gestite da terzi (alberghi, case <strong>per</strong> ferie) <strong>la</strong> parrocchia<br />

non ha responsabilità di carattere commerciale, amministrativo o fiscale. Se invece <strong>la</strong> parrocchia<br />

gestisce in proprio l’ iniziativa presso strutture di sua proprietà o in affitto, <strong>la</strong> parrocchia deve<br />

attenersi ai requisiti, in partico<strong>la</strong>re igienico-sanitari e di sicurezza, richiesti dal<strong>la</strong> normativa statale e<br />

regionale/provinciale. Per quanto concerne l’aspetto fiscale, queste attività, salvo quelle del tutto<br />

specifiche (ritiri) con finalità chiaramente religiose, sono da considerarsi commerciali.<br />

Campeggi: organizzati su terreno di proprietà del<strong>la</strong> parrocchia o in affitto, richiedono il <strong>per</strong>messo<br />

del Comune interessato. Nel resto dei casi si applica <strong>la</strong> tipologia del<strong>la</strong> Casa <strong>per</strong> ferie.<br />

Bollettino parrocchiale: Di norma il “bollettino parrocchiale” viene curato dal parroco e dai suoi<br />

più stretti col<strong>la</strong>boratori e distribuito gratuitamente in parrocchia. Se venissero pubblicate anche inserzioni<br />

di tipo commerciale si entrerebbe nel<strong>la</strong> norma amministrativa e fiscale delle pubblicazioni a<br />

11


stampa, e sarebbe necessaria <strong>per</strong> es. l’iscrizione del giornale nel Registro del<strong>la</strong> stampa istituito<br />

presso il Tribunale: il direttore responsabile dovrebbe essere iscritto nell’elenco speciale annesso<br />

all’ albo dei giornalisti, salvo che si tratti di un giornalista professionista o pubblicista. Sotto il profilo<br />

fiscale, <strong>la</strong> parrocchia proprietaria del<strong>la</strong> testata non svolge attività commerciale <strong>per</strong> il solo fatto di<br />

pubblicare il bollettino, mentre rientra in tale ipotesi se riceve compensi <strong>per</strong> <strong>la</strong> vendita o contributi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblicità.<br />

Radio parrocchiale: L’ Associazione italiana emittenti Cattolici (A.I.E.C.) è stata costituita in seguito<br />

al<strong>la</strong> legge 223/90 (Legge Mammì) ed abbraccia le parrocchie che gestiscono una radio parrocchiale.<br />

Ci sono dei provvedimenti speciali da osservare <strong>per</strong> es. <strong>la</strong> registrazione delle trasmissioni<br />

<strong>per</strong> 30 giorni ecc. Per <strong>la</strong> parte di lingua italiana è stata costituita <strong>la</strong> “Radio Sacra Famiglia” (tel.<br />

0471 980 757). Per <strong>la</strong> parte di lingua tedesca esiste <strong>la</strong> “Radio Grüne Welle” (tel. 0471 300 092).<br />

III. L’amministrazione ordinaria<br />

del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong><br />

17. L’amministrazione dei beni parrocchiali<br />

Come ogni altra istituzione con <strong>per</strong>sonalità giuridica anche <strong>la</strong> parrocchia viene amministrata secondo<br />

le norme del diritto. Il Codice di Diritto Canonico dà indicazioni precise nei can. 1281 – 1288 a<br />

cui si affiancano le norme diocesane e le norme del Diritto Civile.<br />

Tutti gli amministratori sono tenuti ad attendere alle loro funzioni con <strong>la</strong> diligenza di un buon padre<br />

di famiglia. Devono <strong>per</strong>tanto:<br />

1) vigi<strong>la</strong>re affinché i beni affidati al<strong>la</strong> loro cura in qualsiasi modo non vadano distrutti o subiscano<br />

danneggiamenti, stipu<strong>la</strong>ndo allo scopo, se necessario, contratti di assicurazione;<br />

2) curare che sia messa al sicuro <strong>la</strong> proprietà dei beni ecclesiastici in modi validi civilmente;<br />

3) osservare le disposizioni canoniche e civili o quelle imposte dal fondatore o dal donatore o<br />

dal<strong>la</strong> legittima autorità e badare soprattutto che dall'inosservanza delle leggi civili non derivi<br />

danno al<strong>la</strong> Chiesa;<br />

4) esigere accuratamente e a tempo debito i redditi dei beni e i proventi, conservandoli poi in<br />

modo sicuro dopo <strong>la</strong> riscossione ed impiegandoli secondo le intenzioni del fondatore o le<br />

norme legittime;<br />

5) pagare nel tempo stabilito gli interessi dovuti a causa di un mutuo o d'ipoteca e curare<br />

opportunamente <strong>la</strong> restituzione dello stesso capitale;<br />

6) impiegare il denaro eccedente le spese che possa essere collocato utilmente <strong>per</strong> le finalità<br />

del<strong>la</strong> Chiesa;<br />

7) tenere bene in ordine i libri delle entrate e delle uscite;<br />

8) redigere il rendiconto amministrativo al termine di ogni anno;<br />

9) catalogare adeguatamente documenti e strumenti, sui quali si fondano i diritti del<strong>la</strong> Chiesa<br />

circa i beni, conservandoli in un archivio conveniente ed idoneo; depositare poi gli originali<br />

nell'archivio del<strong>la</strong> curia.<br />

Si raccomanda vivamente agli amministratori di redigere ogni anno il preventivo delle entrate e<br />

delle uscite; si <strong>la</strong>scia poi al diritto partico<strong>la</strong>re imporlo e determinare le modalità di presentazione<br />

dello stesso.<br />

18. La cassa parrocchiale – Libri contabili<br />

Il can. 531 dispone che tutte le offerte ricevute dai fedeli, soprattutto in occasione del<strong>la</strong> celebrazione<br />

di sacramenti e di sacramentali (salva l'offerta <strong>per</strong> <strong>la</strong> S. Messa, che spetta al sacerdote celebrante<br />

o, in caso di Messa binata o trinata, va destinata secondo quanto stabilito dall'Ordinario: cfr.<br />

12


cann. 945 e 951), devono essere versate nel<strong>la</strong> cassa parrocchiale. All'unica cassa parrocchiale è<br />

necessario che confluiscano anche tutti i proventi destinati al<strong>la</strong> parrocchia compresi quelli patrimoniali,<br />

ove esistenti, e quelli frutto di specifiche attività. Queste ultime possono mantenere anche<br />

una loro autonomia, ma devono restare sempre nell'ambito del<strong>la</strong> gestione generale del<strong>la</strong> parrocchia<br />

affidata al parroco e al CPAE.<br />

Con le disponibilità del<strong>la</strong> cassa parrocchiale, oltre ad affrontare le spese ordinarie del<strong>la</strong> parrocchia,<br />

si deve provvedere anche al sostentamento del parroco e degli altri sacerdoti eventualmente a servizio<br />

del<strong>la</strong> parrocchia, secondo le norme concernenti il sostentamento del clero, come precisate dal<br />

Vescovo diocesano.<br />

IMA 107<br />

IV. Entrate nel<strong>la</strong> cassa parrocchiale<br />

19. Le raccolte e le offerte <strong>per</strong> i bisogni parrocchiali<br />

«I fedeli sono tenuti all'obbligo di sovvenire alle necessità del<strong>la</strong> Chiesa, affinché essa possa disporre<br />

di quanto è necessario <strong>per</strong> il culto divino, <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>e di aposto<strong>la</strong>to e di carità e <strong>per</strong> l'onesto sostentamento<br />

dei ministri» (can. 222 §1).<br />

Anche nel campo economico-amministrativo non basta <strong>per</strong>ò richiamare i fedeli all'adempimento dei<br />

loro doveri: occorre educarli a vivere i valori, in partico<strong>la</strong>r modo quello del<strong>la</strong> partecipazione attiva e<br />

corresponsabile, secondo le indicazioni offerte nel n. 18 del documento del<strong>la</strong> C.E.I. «Sovvenire alle<br />

necessità del<strong>la</strong> Chiesa».<br />

IMA 28<br />

20. Offerte <strong>per</strong> tutte le necessità del<strong>la</strong> comunità<br />

IMA 30<br />

Queste offerte dovrebbero esser date dai fedeli in modo continuo ed ordinato (cfr. can. 1262), secondo<br />

le richieste presentate ai fedeli dal<strong>la</strong> parrocchia in base a un progetto preventivo, redatto dal<br />

consiglio parrocchiale <strong>per</strong> gli affari economici, che tiene conto proporzionalmente delle diverse necessità<br />

del<strong>la</strong> comunità parrocchiale e del<strong>la</strong> Chiesa.<br />

21. Offerte in occasione dell’amministrazione dei sacramenti e dei sacramentali<br />

IMA 31<br />

Queste offerte, date prevalentemente alle parrocchie o alle chiese rettorie, sono <strong>la</strong>sciate al<strong>la</strong> libertà<br />

e al<strong>la</strong> sensibilità dei fedeli oppure vengono definite nel<strong>la</strong> misura determinata dall'assemblea dei Vescovi<br />

del<strong>la</strong> provincia (Cfr. can. 1264, 2deg.): mantengono, comunque, <strong>la</strong> natura di libera contribuzione<br />

alle necessità del<strong>la</strong> Chiesa e <strong>per</strong>ciò non possono essere pretese in senso stretto. Si deve distinguere<br />

fra queste offerte da quelle che vengono date al sacerdote “ad pesonam”.<br />

Nel<strong>la</strong> Diocesi di Bolzano-Bressanone è stabilito quanto segue:<br />

• in occasione del<strong>la</strong> celebrazione del battesimo e del matrimonio non vengono richieste delle<br />

offerte stabilite<br />

• <strong>per</strong> <strong>la</strong> celebrazione delle esequie si possono richiedere delle offerte le quali <strong>per</strong>ò non devono<br />

su<strong>per</strong>are l’importo <strong>per</strong> lo stipendio del<strong>la</strong> S. Messa <strong>per</strong> ogni sacerdote celebrante. 4<br />

4 FDBB 1991, 143.<br />

13


22. Offerte finalizzate in giornate prescritte dall'autorità competente<br />

IMA 32<br />

colletta data fine<br />

1. Colletta d’avvento 3 domenica d’ Avvento<br />

2. Quattro Tempora<br />

nel<strong>la</strong> Quaresima<br />

2 domenica di Quaresima<br />

3. Kassian-Tschiderer-Werk 4 domenica di Quaresima -<br />

giornata dei Seminari<br />

4. Misereor – colletta in Settimana santa<br />

quaresima<br />

5. Fondo di solidarietà 2 domenica di Pasqua<br />

6. Università Cattolica di Mi<strong>la</strong>no<br />

3 domenica di Pasqua<br />

7. Giornata del<strong>la</strong> solidarietà 5 domenica di Pasqua<br />

ACLI/KVW<br />

8. Quattro Tempora Ascensione del Signore<br />

Pentecoste<br />

9. Obolo di S. Pietro Ultima domenica di giugno<br />

10. Quattro Tempora di 2 domenica di ottobre<br />

ottobre<br />

11. Giornata missionaria Penultima domenica di ottobre<br />

12. Caritas Penultima domenica dell’<br />

anno liturgico<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

obbligatoria<br />

Per le necessità del<strong>la</strong> Diocesi/Curia<br />

Per i seminari<br />

Per il sostegno dei seminaristi<br />

Per <strong>la</strong> lotta contro <strong>la</strong> fame nel mondo<br />

Per i sacerdoti<br />

CEI – <strong>per</strong> l’Università cattolica di Mi<strong>la</strong>no<br />

Per il patronato ACLI/KVW<br />

Per i seminari<br />

Per <strong>la</strong> carità del Papa<br />

Per i seminari<br />

Pro propaganda fidei <strong>per</strong> le missioni<br />

Per le necessità del<strong>la</strong> Caritas<br />

13. Massmedia Ultima domenica dell’anno Non obbligatorio<br />

gennaio<br />

14. Raccolta Re magi gennaio Non obbligatorio Per i missionari<br />

(raccolta nelle<br />

famiglie)<br />

15. Offerta S. Cristoforo luglio Non obbligatorio Per automezzi dei missionari<br />

16. Migrantes Seconda domenica di gennaio Non obbligatorio Pro migrantes (Roma UCEI )<br />

L'Ordinario del luogo può disporre che si facciano collette finalizzate in partico<strong>la</strong>ri giornate sia nelle<br />

chiese che negli oratori, anche se appartenenti ai religiosi (Cfr. can. 1266).<br />

Le offerte delle «giornate» vanno consegnate sollecitamente dal parroco o dal rettore del<strong>la</strong> chiesa<br />

al<strong>la</strong> curia del<strong>la</strong> diocesi, che le trasmetterà (giornate nazionali) o le assegnerà <strong>per</strong> le finalità stabilite<br />

(giornate diocesane). Vedi FDBB 3 (1967) 26f e FDBB 3 (1967) 411.<br />

Quando <strong>la</strong> colletta è a carattere nazionale, si può trattenere, purché se ne dia avviso ai fedeli, una<br />

somma pari, di norma, al<strong>la</strong> raccolta effettuata in una domenica ordinaria. Quando <strong>la</strong> colletta è a carattere<br />

diocesano, spetta al Vescovo determinare <strong>la</strong> parte delle offerte raccolte da destinarsi alle<br />

necessità del<strong>la</strong> parrocchia o del<strong>la</strong> chiesa (cfr delibera CEI n. 59).<br />

Tramite il cosiddetto ”Prospectus” viene dato al<strong>la</strong> Curia due volte all’ anno il resoconto riguardante<br />

le collette sopraelencate.<br />

23. Offerte <strong>per</strong> <strong>la</strong> celebrazione e applicazione di SS. Messe<br />

IMA 33-34<br />

«La rinnovata disciplina del<strong>la</strong> Chiesa raccomanda vivamente ai sacerdoti di celebrare <strong>la</strong> Messa <strong>per</strong><br />

le intenzioni dei fedeli, soprattutto dei più poveri, anche senza ricevere alcuna offerta (Cfr. can.<br />

945 §2); nello stesso tempo <strong>per</strong>ò ricorda che i fedeli che danno l'offerta <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> Messa venga celebrata<br />

secondo <strong>la</strong> loro intenzione contribuiscono al bene del<strong>la</strong> Chiesa, e mediante tale apporto par-<br />

14


tecipano al<strong>la</strong> sua sollecitudine <strong>per</strong> il sostentamento dei ministri e il sostegno delle sue o<strong>per</strong>e (can.<br />

946).<br />

Si tratta di una forma discreta e delicata di partecipazione alle necessità dei sacerdoti, spesso animata<br />

dal<strong>la</strong> riconoscenza e dall'amicizia verso un prete cui si è spiritualmente debitori, o dal<strong>la</strong> stima<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> sua pietà e <strong>per</strong> il suo zelo pastorale. In continuità con una lunga tradizione ecclesiale, tale<br />

forma merita di essere coltivata, motivando<strong>la</strong> correttamente ed evitando assolutamente anche <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> apparenza di contrattazione o di commercio (Cfr. can. 947)» (C.E.I., «Sovvenire alle necessità<br />

del<strong>la</strong> Chiesa», n. 24).<br />

L'offerta <strong>per</strong> <strong>la</strong> celebrazione e l’applicazione di SS. Messe va dunque al sacerdote celebrante; questi<br />

ha <strong>per</strong>ò l'obbligo di consegnar<strong>la</strong> <strong>per</strong> le finalità stabilite dall'Ordinario nel caso in cui celebri una seconda<br />

o una terza Messa nello stesso giorno, fermo restando il diritto di trattenere «ex titulo e-<br />

xtrinseco» una quota dall'offerta secondo le determinazioni date dall'Ordinario (Cfr. can. 951).<br />

Se il parroco, dopo aver celebrato <strong>la</strong> Messa «pro populo», celebra nello stesso giorno una seconda<br />

Messa e l'applica <strong>per</strong> un fedele può trattenere <strong>per</strong> sé <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva offerta (Cfr. «Communicationes»<br />

1983, pp. 200-201).<br />

L'offerta viene definita dall'assemblea dei Vescovi del<strong>la</strong> provincia (Cfr. can. 952 § 1).<br />

La determinazione è partico<strong>la</strong>rmente necessaria <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta amministrazione dei legati, al fine di<br />

computare il numero delle SS. Messe da celebrare con i redditi provenienti dai legati medesimi.<br />

La Congregazione <strong>per</strong> il clero, in risposta alle ripetute sollecitazioni e alle attese di molti Vescovi, ha<br />

emanato il 22 febbraio 1991 il Decreto “Mos jugiter”, n. 18916 in merito al<strong>la</strong> celebrazione di SS.<br />

Messe che vengono comunemente chiamate «plurintenzionali» o anche «cumu<strong>la</strong>tive» e al<strong>la</strong> destinazione<br />

delle re<strong>la</strong>tive offerte. 5<br />

Tale tipo di celebrazione è stata ammessa soltanto in taluni casi e a precise condizioni. Il decreto<br />

infatti prevede che «nel caso in cui gli offerenti, previamente ed esplicitamente avvertiti consentano<br />

liberamente che le loro offerte siano cumu<strong>la</strong>te con altre in un'unica offerta, si può soddisfarvi<br />

con una so<strong>la</strong> S. Messa, celebrata secondo un'unica intenzione "collettiva". In questo caso è necessario<br />

che sia pubblicamente indicato il luogo e l'orario in cui tale santa Messa sarà celebrata, non<br />

più di due volte <strong>per</strong> settimana».<br />

Al celebrante di una S. Messa con più intenzioni è lecito trattenere una so<strong>la</strong> elemosina stabilita nel<strong>la</strong><br />

diocesi(...); <strong>la</strong> somma residua eccedente tale offerta deve essere consegnata all’Ordinario di cui<br />

al can. 951 §1, che <strong>la</strong> destinerà ai fini stabiliti dal diritto …….(cfr. art. 1, 3).<br />

In riferimento al<strong>la</strong> richiesta di un supplemento <strong>per</strong> <strong>la</strong> celebrazione del<strong>la</strong> Messa, vale nel<strong>la</strong> Diocesi di<br />

Bolzano-Bressanone quanto segue:<br />

- <strong>per</strong> le messe semplici, le messe annuali, le messe cantate ecc., anche <strong>per</strong> quelle celebrate in<br />

loco, non è <strong>per</strong>messo chiedere un supplemento allo stipendio del<strong>la</strong> messa, come neppure <strong>per</strong> il<br />

sagrestano, i chierichetti, il riscaldamento ecc.<br />

- <strong>per</strong> messe cantate, <strong>per</strong> le quali vengono richiesti servizi supplementari come il coro, l’organista,<br />

ecc. è autorizzata <strong>la</strong> richiesta di un supplemento, che <strong>per</strong>ò non può su<strong>per</strong>are l’ammontare dello<br />

stipendio del<strong>la</strong> messa. 6 In ogni modo è molto meglio che sia il richiedente stesso ad accordarsi<br />

e rego<strong>la</strong>re <strong>per</strong>sonalmente con l’ organista ecc. <strong>la</strong> prestazione.<br />

24. Donazioni, eredità e legati<br />

L’accettazione di donazioni, eredità o <strong>la</strong>sciti che comportano un’ obbligo o un onere al<strong>la</strong> parrocchia<br />

deve essere autorizzata dal<strong>la</strong> Curia vescovile. In questi casi <strong>la</strong> parrocchia è esente dall’ imposta di<br />

registro.<br />

IMA 39<br />

5 FDBB 1991, 488.<br />

6 FDBB 1991, 143<br />

15


25. Le offerte deducibili dall’IRPEG<br />

La parrocchia come <strong>per</strong>sona giuridica, senza attività commerciale e con attività a scopo religioso,<br />

può accettare offerte da <strong>per</strong>sone ed enti a carattere di impresa (società, imprenditori, aziende<br />

commerciali, artigiani, ecc.). Queste offerte sono deducibili dalle imposte fino al 2% del reddito del<strong>la</strong><br />

singo<strong>la</strong> impresa, secondo l’art. 65, par. 2 del TUIR - D.P.R. 917/86. Poiché queste offerte sono<br />

destinate agli scopi istituzionali del<strong>la</strong> parrocchia, non rappresentano <strong>per</strong> essa un reddito imponibile.<br />

La parrocchia ri<strong>la</strong>scia una ricevuta <strong>per</strong> l’offerta <strong>per</strong>venuta in doppia copia, una delle quali viene<br />

conservata in parrocchia mentre l’altra serve al donatore come ricevuta <strong>per</strong> <strong>la</strong> deducibilità.<br />

vedi modulo<br />

Se al<strong>la</strong> parrocchia vengono fatte assegnazioni di cose, beni materiali, beni in natura, ecc. da parte<br />

di aziende di produzione, queste offerte sono esenti da IVA. (cfr. art. 10 n. 12 del D.P.R. 633/72).<br />

Il valore di queste assegnazioni può essere detratto dai donatori nell’ambito del 2% del reddito di<br />

impresa. In questo caso <strong>la</strong> parrocchia non è tenuta a ri<strong>la</strong>sciare alcuna ricevuta.<br />

Offerte <strong>per</strong> il sostentamento del Clero: <strong>per</strong> le offerte, attualmente deducibili fino a 1.032,91<br />

Euro, che i soggetti privati possono dedurre dal<strong>la</strong> base imponibile dell’IRPEF, vanno esclusivamente<br />

a favore dell’ Istituto centrale <strong>per</strong> il sostentamento del clero, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva ricevuta viene ri<strong>la</strong>sciata attraverso<br />

l’IDSC, piazza Duomo 3, 39100 Bolzano.<br />

IMA 36<br />

26. Contributi da Enti pubblici<br />

Contributi da enti pubblici (Comune, Provincia ecc.) erogati <strong>per</strong> iniziative definite, devono essere<br />

usati <strong>per</strong> queste iniziative, altrimenti si è tenuti a restituirli, anche se sono utilizzati soltanto parzialmente<br />

in favore di altri scopi. Questi contributi non sono da considerare come entrate vere e<br />

proprie e <strong>per</strong>ciò non sono da riportare nel<strong>la</strong> dichiarazione dei redditi.<br />

Contributi dati <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione di strutture commerciali (p.es. ricovero) formano un specie di reddito<br />

che deve essere dichiarato.<br />

27. Entrate da redditi fondiari, di capitali e derivanti da attività commerciale<br />

È bene che, <strong>per</strong> quanto possibile, <strong>la</strong> diocesi disponga, direttamente o <strong>per</strong> il tramite di enti collegati<br />

(o<strong>per</strong>e diocesane, ecc.), di redditi fondiari, di capitale o derivanti dall’esercizio di attività considerate<br />

commerciali ai fini fiscali, quale risorsa integrativa delle offerte, dei tributi e dei contributi ordinari.<br />

(cfr. 50 IMA).<br />

28. Rimborso spese<br />

Entrate sotto <strong>la</strong> voce “rimborso spese” (p. es. spese di viaggio) su ricevuta semplice non formano<br />

un reddito da dichiarare nel<strong>la</strong> dichiarazione dei redditi. La locazione (anche limitata a breve tempo)<br />

di spazi destinati al<strong>la</strong> pastorale entra nel<strong>la</strong> fattispecie dell’ attività commerciale e non può essere<br />

rimborsata su semplice ricevuta.<br />

V. Uscite dal<strong>la</strong> cassa parrocchiale<br />

29. Il contributo del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> <strong>per</strong> i sacerdoti<br />

Dal<strong>la</strong> cassa parrocchiale viene presa mensilmente <strong>la</strong> somma che spetta al parroco e al cappel<strong>la</strong>no<br />

secondo le disposizioni del<strong>la</strong> C.E.I. <strong>per</strong> il sostentamento, pubblicata annualmente sul Folium<br />

Diœcesanum.<br />

In alcune parrocchie <strong>la</strong> quota capitaria è stata diminuita <strong>per</strong> 30% rispettivamente 90% con decreto<br />

del Vescovo del marzo 2005.<br />

16


30. Spese <strong>per</strong> l’attività ordinaria<br />

Queste spese sono <strong>per</strong> es. lo stipendio <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone che col<strong>la</strong>borano <strong>per</strong> <strong>la</strong> parrocchia sul<strong>la</strong> base<br />

di contratti specifici, rimborso spese, pulizie, riscaldamento, manutenzione ordinaria ecc.<br />

31. Aiuti pastorali – sostituzioni<br />

La sostituzione del parroco viene rimborsata secondo le disposizioni dell’Ordinario, sentita <strong>la</strong> conferenza<br />

dei decani del 08.03.2003:<br />

- sostituzioni domenicali: al massimo 4 volte l’importo previsto <strong>per</strong> una S. Messa, più uno stipendio/l’intenzione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> S. Messa, più le spese di viaggio;<br />

- sostituzione feriali: stipendio/intenzione del<strong>la</strong> S. Messa più le spese di viaggio.<br />

32. Raccolte in <strong>Parrocchia</strong><br />

Il can. 1265 - §1 determina: “Salvo il diritto dei religiosi mendicanti, si fa divieto a qualunque<br />

<strong>per</strong>sona privata sia fisica sia giuridica di raccogliere denaro <strong>per</strong> qualunque fine o istituto pio o<br />

ecclesiastico, senza <strong>la</strong> licenza scritta del proprio Ordinario e di quello del luogo.” Questa licenza<br />

scritta deve essere mostrata ai responsabili (parroco) del<strong>la</strong> parrocchia nel<strong>la</strong> quale si fa una questua.<br />

vedi modulo<br />

33. Tasse diocesane<br />

La diocesi vive come chiesa locale nelle diverse comunità di fedeli, tra cui le parrocchie rivestono<br />

un ruolo di primaria importanza. La comunità ecclesiale è una comunità di comunicazione. I termini<br />

specifici “communicatio” (comunicazione, scambio) indicano questa realtà che non si riferisce soltanto<br />

ai valori spirituali, bensì anche ai beni temporali.<br />

“Attraverso il sostegno anche materiale le comunità parrocchiali si dimostrano corresponsabili nei<br />

confronti del<strong>la</strong> diocesi e delle istituzioni sovraparrocchiali, affinché queste possano adempiere i loro<br />

compiti.” (Statuti del Consiglio pastorale parrocchiale II. 3, f – nel FDBB 1995, p.455)<br />

Le tasse – contributi <strong>per</strong> <strong>la</strong> diocesi sono<br />

- le collette <strong>per</strong> scopi diocesani (raccolta d’avvento, <strong>per</strong> seminari ecc.)<br />

- le tasse diocesane del 3% (l’1% di seminaristicum cioè <strong>per</strong> i seminari del<strong>la</strong> diocesi ed il 2% di<br />

ob<strong>la</strong>tio diocesana): il contributo diocesano del 3% viene calco<strong>la</strong>to sull’importo delle ENTRATE<br />

dell’anno di calcolo, diminuito delle DETRAZIONI ammesse (vedi Nr. 36)<br />

- La tassazione del 4% su vendite di immobili, terreni, su <strong>la</strong>sciti ecc. è calco<strong>la</strong>ta separatamente e<br />

non è più presa in considerazione nel calcolo del contributo diocesano del 3%.<br />

Nel<strong>la</strong> provincia ecclesiastica di Trento e Bolzano-Bressanone non si chiedono “tasse curiali” secondo<br />

l’accordo del 28.01.1989, con visto del<strong>la</strong> Congregazione <strong>per</strong> il Clero del 31.03.1989,<br />

Prot.Nr.185347/II.<br />

34. Il rendiconto amministrativo<br />

La parrocchia, come qualsiasi <strong>per</strong>sona giuridica pubblica soggetta al Vescovo diocesano, è tenuta a<br />

presentare ogni anno il rendiconto amministrativo all'Ordinario del luogo, che lo deve far esaminare<br />

dal consiglio <strong>per</strong> gli affari economici del<strong>la</strong> diocesi (Cfr. cann. 1284 §2, 8° e 1287 §1). Questo dovere<br />

è facilitato con <strong>la</strong> predisposizione, nel<strong>la</strong> nostra diocesi, di uno schema di rendiconto parrocchiale<br />

da utilizzare in tutte le parrocchie.<br />

La redazione accurata e fedele del rendiconto annuale è <strong>la</strong> prova più evidente di un'amministrazione<br />

parrocchiale corretta e ordinata. Il rendiconto, tra l'altro, <strong>per</strong>mette all'Ordinario di svolgere il<br />

proprio compito di vigi<strong>la</strong>nza (can. 1276 §1) nei confronti dell'amministrazione del<strong>la</strong> parrocchia e di<br />

intervenire opportunamente a favore di essa.<br />

17


La normativa diocesana può stabilire anche il dovere di compi<strong>la</strong>re lo stato di previsione delle entrate<br />

e delle uscite e dare indicazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua predisposizione (Cfr. can. 1284 §3); nel<strong>la</strong> nostra Diocesi<br />

questo obbligo finora non è richiesto.<br />

IMA 114<br />

35. Ob<strong>la</strong>tio diœcesana<br />

Dal<strong>la</strong> riunione del Consiglio presbiterale tenutasi il 7 Novembre 2000 sono emerse le seguenti direttive:<br />

1. In primo luogo il rendiconto contiene gli atti dell’ordinaria amministrazione re<strong>la</strong>tivi all’anno<br />

di riferimento. Gli atti di amministrazione straordinaria re<strong>la</strong>tivi a nuove costruzioni di chiese,<br />

o al<strong>la</strong> ristrutturazione di canoniche o di altre strutture ecclesiali, dovranno essere presentati<br />

con un rendiconto a parte.<br />

2. Le collette con finalità diocesane o extradiocesane, nonché destinate al<strong>la</strong> chiesa mondiale<br />

saranno inviate accuratamente e puntualmente al<strong>la</strong> Curia. Esse non dovranno essere registrate<br />

nelle entrate ordinarie del resoconto del<strong>la</strong> parrocchia e <strong>per</strong>tanto saranno sempre e-<br />

scluse dal computo del contributo diocesano.<br />

3. Come criterio di conteggio delle tasse diocesane del 3% (l’1% di seminaristicum ed il 2% di<br />

ob<strong>la</strong>tio diocesana) vale quanto segue: il contributo diocesano del 3% viene calco<strong>la</strong>to<br />

sull’importo delle ENTRATE dell’anno di calcolo, diminuito delle DETRAZIONI ammesse.<br />

4. Le seguenti USCITE sono poste in detrazione delle Entrate <strong>per</strong> il calcolo del contributo diocesano:<br />

Il contributo del<strong>la</strong> parrocchia <strong>per</strong> il sostentamento del clero in base al<strong>la</strong> legge 222/85;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Tutti gli oneri finanziari, imposte, tasse, contribuzioni, interessi passivi, contributi associativi<br />

(p.es. pastorale giovanile, ecc.)<br />

Assicurazioni (antincendio, responsabilità civile, antigrandine ecc.)<br />

Tutte le spese di ordinaria manutenzione <strong>per</strong> edifici, terreni, attrezzature fisse e mobili.<br />

Tutte le spese di amministrazione straordinaria purché approvate dal<strong>la</strong> Curia vescovile<br />

(indicare gli estremi dell’approvazione).<br />

Il contributo del<strong>la</strong> parrocchia <strong>per</strong> le spese inerenti l‘abitazione del parroco (canonica):<br />

acqua, energia elettrica, gas, riscaldamento, telefono, spese postali, ed altri oneri re<strong>la</strong>tivi<br />

all’abitazione (canonica) come tasse rifiuti, smaltimento acque ecc.<br />

Rimborso spese sostenute <strong>per</strong> viaggi di servizio <strong>per</strong> <strong>la</strong> parrocchia.<br />

5. La tassazione del 4% su vendite di immobili, terreni, su <strong>la</strong>sciti ecc. è calco<strong>la</strong>ta separatamente<br />

e non è più presa in considerazione nel calcolo del contributo diocesano del 3%.<br />

VI. Beni parrocchiali<br />

36. Proprietà del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong>: beni mobili ed immobili<br />

IMA 113<br />

La parrocchia deve avere precisa conoscenza degli immobili che appartengono al<strong>la</strong> stessa cioè dei<br />

quali essa può disporre. Nel concreto in ogni ufficio parrocchiale dovrebbe essere re<strong>per</strong>ibile:<br />

• Estratto del libro fondiario, foglio di possesso, estratto del<strong>la</strong> mappa catastale (stato attuale)<br />

• Documentazione contrattuale riguardo a compravendite, donazioni, legati,<br />

• Licenze, approvazioni, concessioni<br />

• Verbale dell’ avvenuto col<strong>la</strong>udo degli impianti tecnici<br />

• Certificati, dichiarazioni di conformità riguardo alle norme di sicurezza ecc.<br />

18


• Contratti di locazione, affitto ecc.<br />

• Inventario dei beni mobili, immobili<br />

I beni mobili del<strong>la</strong> parrocchia consistono in:<br />

• L’arredamento del<strong>la</strong> chiesa<br />

• L’ arredamento del<strong>la</strong> casa canonica<br />

• L’arredamento dell’oratorio<br />

• Macchinario (fotocopiatrice, Pc ecc.)<br />

Ciò che è di proprietà del parroco o di altre <strong>per</strong>sone dovrebbe essere evidenziato in modo chiaro p.<br />

es. tramite un inventario apposito.<br />

37. Beni culturali<br />

I beni culturali del<strong>la</strong> parrocchia sono l’insieme dei beni storico-artistici, architettonici, archivistici,<br />

bibliografici, musicali, archivi, biblioteche. L’attenzione del<strong>la</strong> parrocchia deve estendersi a tutto intero<br />

il patrimonio culturale di sua <strong>per</strong>tinenza e deve avere di mira <strong>la</strong> tute<strong>la</strong>, <strong>la</strong> conservazione, l’uso<br />

e <strong>la</strong> valorizzazione di esso in forma autonoma e in col<strong>la</strong>borazione con enti pubblici, associazioni e<br />

privati.<br />

Ci sono una serie di norme che rego<strong>la</strong>no questo settore, <strong>per</strong> il quale è istituito presso <strong>la</strong> Curia diocesana<br />

l’Ufficio Diocesano <strong>per</strong> l’arte sacra e i beni culturali ecclesiastici.<br />

38. Manutenzione ordinaria<br />

Chi amministra <strong>la</strong> parrocchia ha l’obbligo di conservare gli immobili di sua proprietà con <strong>la</strong> “diligenza<br />

del buon padre di famiglia”. A tale riguardo è fondamentale programmare ed eseguire una corretta<br />

manutenzione ordinaria di tutti gli immobili (tinteggiatura, verniciatura, sostituzione delle parti<br />

usurate, controlli <strong>per</strong>iodici ecc.). Spetta al CPAE studiare, in rapporto anche alle disponibilità del<strong>la</strong><br />

parrocchia, un programma efficace di manutenzione ordinaria.<br />

IMA 115<br />

39. Norme di sicurezza<br />

Tutti gli edifici del<strong>la</strong> parrocchia, secondo <strong>la</strong> loro tipologia, devono essere costruiti e adeguati alle<br />

norme di legge in materia igienico-sanitaria, di sicurezza degli impianti, e antincendio.<br />

La legge 46/1990, con il re<strong>la</strong>tivo rego<strong>la</strong>mento, ha dato disposizioni circa <strong>la</strong> sicurezza:<br />

• Degli edifici di civile abitazione (comprese le case canoniche) <strong>per</strong> quanto riguarda gli impianti<br />

elettrici, radiotelevisivi, di riscaldamento e climatizzazione, idrosanitari, del gas, di<br />

sollevamento <strong>per</strong>sone, di protezione antincendi;<br />

• Degli altri edifici (compresi quelli di culto) limitatamente agli impianti elettrici (attraverso<br />

interruttori differenziali “salvavita” e impianti di messa a terra).<br />

Gli edifici già esistenti vanno adeguati urgentemente alle nuove norme; le imprese abilitate sono<br />

tenute al ri<strong>la</strong>scio di apposita dichiarazione di conformità dell’ impianto.<br />

Una partico<strong>la</strong>re normativa <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong> prevenzione incendi riguarda i seguenti locali:<br />

• locali di spettacolo e di trattenimento in genere, con capienza su<strong>per</strong>iore a 100 posti<br />

• scuole di ogni ordine, grado e tipo ecc con capienza su<strong>per</strong>iore a 100 posti; tra questi fabbricati<br />

rientrano gli oratori, gli asili e i centri parrocchiali; le chiese a<strong>per</strong>te al pubblico sono<br />

invece escluse dal<strong>la</strong> normativa;<br />

• impianti <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gasoso, con<br />

potenzialità su<strong>per</strong>iore a 100 mi<strong>la</strong> Kcal/h.<br />

Tali edifici e impianti sono soggetti al<strong>la</strong> visita e al controllo dei vigili del fuoco <strong>per</strong> il ri<strong>la</strong>scio del prescritto<br />

certificato di prevenzione incendi, anticipato dal nul<strong>la</strong> osta provvisorio.<br />

19


Il D.P.R. n. 412/1993 ha fissato norme in materia di progettazione, instal<strong>la</strong>zione, esercizio e manutenzione<br />

degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia.<br />

40. Edifici di culto: destinazione d’uso, restauro e sovvenzioni pubbliche<br />

Una partico<strong>la</strong>re attenzione va rivolta al<strong>la</strong> normativa civile (Comune, Provincia, Stato).<br />

• Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) rego<strong>la</strong> il settore edile e stabilisce <strong>la</strong> destinazione urbanistica<br />

delle varie zone territoriali.<br />

• Fare un ricorso è un mezzo legittimo <strong>per</strong> tute<strong>la</strong>re gli interessi del<strong>la</strong> parrocchia<br />

• È importante individuare le fonti finanziarie, <strong>per</strong> trovare il finanziamento <strong>per</strong> i vari progetti<br />

(edilizi, culturali, sociali ecc.) del<strong>la</strong> parrocchia.<br />

I progetti vanno in prima linea discussi nel CPAE e nel CCP e dopo <strong>la</strong> delibera sottoposti all’ approvazione<br />

del<strong>la</strong> Curia diocesana . L’Ufficio Amministrativo come tutti gli altri incaricati del<strong>la</strong> Curia diocesana<br />

sono disponibili ad essere consultati in merito.<br />

41. Restauro di oggetti sotto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle belle arti<br />

Sono sotto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle belle arti tutti gli edifici parrocchiali che hanno più di 50 anni. L’elenco<br />

apposito è re<strong>per</strong>ibile in Comune o all’Ufficio Provinciale delle belle arti.<br />

Secondo quanto prevede l’art. 65, comma c-quater del DPR 917/86 possono essere devolute offerte<br />

da parte di privati e da imprese a favore dello Stato, di istituzioni pubbliche, istituzioni o fondazioni<br />

nonché da associazioni senza scopo di lucro, che sostengono gli studi, <strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong> docu-<br />

mentazione dei beni culturali ed artistici, al fine di acquistare, ricevere, restaurare o anche mettere<br />

a disposizione oggetti <strong>per</strong> l’allestimento di mostre. Queste offerte volontarie o donazioni che vengono<br />

devolute alle istituzioni sopra esposte possono essere poste in detrazione nel<strong>la</strong> dichiarazione<br />

dei redditi dei donatori.<br />

Le parrocchie nel<strong>la</strong> loro qualità di <strong>per</strong>sone giuridiche, pur non essendo riconosciute quali istituzioni<br />

pubbliche, possono portare in detrazione nell’annuale dichiarazione dei redditi le spese re<strong>la</strong>tive ai<br />

restauri ed al<strong>la</strong> conservazione di edifici sottoposti a tute<strong>la</strong> artistica, quadri, statue ed altre o<strong>per</strong>e<br />

d’arte in conformità all’art. 65, comma c-quater.<br />

42. Investimenti finanziari<br />

Ogni deposito o investimento finanziario del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong> viene fatto a nome del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong>, con<br />

precisa denominazione dell’ente giuridico (e non <strong>per</strong> es. del parroco!), indicando <strong>per</strong>ò il nominativo<br />

del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona firmataria. La firma deve essere del solo legale rappresentante.<br />

IMA 110<br />

Se nel<strong>la</strong> parrocchia vengono svolte varie attività e si ritiene opportuno avere contocorrenti distinti,<br />

si può procedere in questo senso, badando <strong>per</strong>ò che questi conti bancari siano intestati al<strong>la</strong> parrocchia<br />

stessa, muniti da una specificazione adatta.<br />

I contocorrenti bancari vanno assolutamente distinti da quelli <strong>per</strong>sonali del parroco ecc.<br />

20


VII. L’amministrazione straordinaria<br />

del<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong><br />

43. Atti di amministrazione straordinaria<br />

IMA 66 e allegato C<br />

Ai sensi del can. 1281 § 2, il vescovo diocesano, sentito il consiglio diocesano <strong>per</strong> gli affari economici,<br />

stabilisce che, nel<strong>la</strong> diocesi di Bolzano-Bressanone, eccedono i limiti dell'amministrazione ordinaria<br />

e vanno <strong>per</strong>tanto considerati come atti di straordinaria amministrazione i seguenti atti giuridici<br />

e provvedimenti:<br />

• ogni qualvolta il valore o l’ammontare del<strong>la</strong> spesa o dell’impegno da assumere su<strong>per</strong>a il 25 %<br />

delle entrate di bi<strong>la</strong>ncio dell’anno precedente ed in ogni caso se su<strong>per</strong>a l’importo di 50.000,00<br />

Euro. Questo valore massimo vale <strong>per</strong>:<br />

a) riparazioni e restauri di edifici ecclesiastici ed arredi sacri<br />

b) acquisto di arredi <strong>per</strong> gli edifici ecclesiastici (organi, campane, riscaldamento ecc.)<br />

c) accensione di mutui, a<strong>per</strong>tura di crediti in contocorrente e crediti di altro tipo<br />

• Indipendentemente dal valore massimo, costituiscono atti di straordinaria amministrazione:<br />

1° l’acquisto e <strong>la</strong> vendita, <strong>la</strong> <strong>per</strong>muta e <strong>la</strong> donazione di beni immobili, <strong>la</strong> costituzione di servitù passive (ad es.<br />

usufrutto, diritto di abitazione, diritto di su<strong>per</strong>ficie)<br />

2° contratti di locazione e di affitto di beni immobili (abitazioni, campagne ecc.) e loro variazione, proroga e<br />

rinnovo<br />

3° modifiche architettoniche all’interno e all’esterno di fabbricati ecclesiastici nonché nuove costruzioni, ristrutturazioni,<br />

trasformazioni, ampliamento o demolizione di tali fabbricati<br />

4° costruzione o ampliamento di cimiteri di <strong>per</strong>tinenza del<strong>la</strong> chiesa nonché approvazione del rego<strong>la</strong>mento cimiteriale<br />

5° stipu<strong>la</strong> e rinnovo di assicurazioni <strong>per</strong> beni immobili<br />

6° svincolo da oneri reali sempre ché questi siano iscritti nel Libro Fondiario (ad es. oneri reali di forniture e<br />

prestazioni, servizio di sagrestano ecc.)<br />

7° alienazione di beni mobili sottoposti al vincolo di tute<strong>la</strong> storico-artistica, ivi inclusi i paramenti e gli oggetti<br />

sacri (quadri, statue ecc.)<br />

8° assunzione di responsabilità (garanzie) a favore di terzi<br />

9° accettazione di liberalità (eredità, <strong>la</strong>sciti, donazioni, fondazioni) purché alle stesse siano connessi obblighi<br />

ed oneri<br />

10° costituzione in giudizio attiva e passiva (ca. 1288 CIC)<br />

11° taglio di conifere ad alto fusto<br />

Nel caso di nuove costruzioni, ampliamento di edifici, restauri di vaste proporzioni, nonché nel caso<br />

di vendita o acquisto di beni immobili, prima che il consiglio <strong>per</strong> gli affari economici adotti una decisione,<br />

deve essere sentito il consiglio pastorale parrocchiale che si esprime in merito agli atti da<br />

trattare. Gli atti di straordinaria amministrazione compiuti senza l’approvazione del<strong>la</strong> curia vescovile<br />

o l’autorizzazione dell’ordinario diocesano sono nulli, e ciò non solo agli effetti del diritto canonico,<br />

bensì anche agli effetti del diritto civile.<br />

La richiesta di approvazione deve essere firmata dal parroco e dal vicepresidente del consiglio<br />

<strong>per</strong> gli affari economici e quindi trasmessa al<strong>la</strong> curia vescovile unitamente al<strong>la</strong> seguente documentazione:<br />

a) delibera e re<strong>la</strong>tivi estratti dei verbali di seduta del consiglio <strong>per</strong> gli affari economici o del consiglio pastorale<br />

parrocchiale<br />

b) piani, preventivi di spesa e piani di finanziamento dettagliati<br />

c) estratto di mappa catastale, se si tratta di beni immobili<br />

21


d) autorizzazione dell'Ufficio Beni artistici del<strong>la</strong> Provincia, se l’edificio è sottoposto a vincolo di tute<strong>la</strong> storico-artistica.<br />

Ciò vale <strong>per</strong> tutti gli edifici ecclesiastici che abbiano più di 50 anni<br />

e) <strong>per</strong>izie (stime, commissione organistica, commissione liturgica)<br />

f) nel caso di parrocchie incorporate deve essere richiesto ed allegato il parere del tito<strong>la</strong>re<br />

dell’incorporazione.<br />

Gli atti amministravi del<strong>la</strong> parrocchia necessitano una precisa indicazione<br />

• del<strong>la</strong> denominazione del<strong>la</strong> parrocchia come ente giuridico, sede, codice fiscale, legale rappresentante<br />

• del numero dell’iscrizione nel registro delle <strong>per</strong>sone giuridiche.<br />

Il certificato del<strong>la</strong> iscrizione nel registro delle <strong>per</strong>sone giuridiche può essere richiesto anche tramite<br />

l’Ufficio amministrativo del<strong>la</strong> Curia.<br />

In certi casi viene richiesto dall’ amministrazione pubblica uno statuto dell’ente giuridico. La <strong>Parrocchia</strong><br />

non ha uno statuto in questo senso come esplica il D.P.R. 33/87, art. 15, comma 2: “Per gli<br />

enti facenti parte del<strong>la</strong> costituzione gerarchica del<strong>la</strong> Chiesa lo statuto è costituito dal decreto canonico<br />

di erezione da cui risultino <strong>la</strong> denominazione, <strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> sede dell’ente.”<br />

44. Contratti<br />

Nell’ambito degli atti di amministrazione straordinaria vanno esclusi i contratti verbali: l’autorità<br />

competente, infatti, deve avere <strong>la</strong> certezza dell’atto che autorizza; inoltre, è essenziale che <strong>la</strong> parrocchia,<br />

in quanto ente amministrato da parroci che variano nel tempo, abbia documentazione<br />

scritta degli impegni assunti e dei suoi diritti.<br />

I rapporti contrattuali vengono rego<strong>la</strong>ti tramite contratti di locazione, di comodato, di affitto, contratti<br />

d’uso ecc. o convenzioni redatte secondo le diverse necessità.<br />

45. Acquisto e alienazione di beni ecclesiastici<br />

Le alienazioni fanno parte degli atti di amministrazione straordinaria e devono essere sottoposte al<strong>la</strong><br />

Curia Vescovile. Al fine di firmare i contratti come atti pubblici/notarili si ha bisogno di una documentazione<br />

partico<strong>la</strong>re:<br />

• Estratto del libro fondiario<br />

• Estratto del catasto<br />

• Qualificazione urbanistica<br />

• Fotocopia del<strong>la</strong> carta d’identità<br />

• Codice fiscale<br />

• Estratto dal registro matrimoni<br />

• in caso di comunanza dei beni, carta d’identità e codice fiscale del<strong>la</strong> moglie<br />

• dichiarazione del sindaco che il compratore è contadino<br />

• Certificato dell’iscrizione nel registro delle <strong>per</strong>sone giuridiche<br />

• Autorizzazione dell’Ordinario diocesano (Vicario generale)<br />

46. Alienazione di beni sotto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle belle arti<br />

Per quanto riguarda l’alienazione di immobili sotto <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> delle belle arti, <strong>la</strong> provincia e i comuni<br />

hanno il diritto di pre<strong>la</strong>zione. Il notaio deve comunicare al<strong>la</strong> Provincia l’atto di compravendita che,<br />

sentito il comune in merito, può attivare il diritto di pre<strong>la</strong>zione, altrimenti rinuncia in forma scritta.<br />

47. Affitti e locazioni<br />

I contratti che rego<strong>la</strong>no gli affitti e le locazioni devono essere sottoposti al<strong>la</strong> Curia Vescovile che<br />

deve dare l’autorizzazione. Per informazioni ulteriori <strong>la</strong> parrocchia si rivolga all’ufficio Amministrativo<br />

del<strong>la</strong> Curia.<br />

IMA 67<br />

22


48. Assicurazioni<br />

Le assicurazioni obbligatorie nel<strong>la</strong> parrocchia sono:<br />

• assicurazione antincendio: occorre una precisa definizione del fabbricato e contenuto,<br />

poiché viene assicurato solo quello che viene compreso nel<strong>la</strong> polizza (<strong>per</strong> oggetti d’arte e<br />

affreschi bisogna stabilire un certo limite: <strong>per</strong> esempio, in caso di incendio di una statua il<br />

valore originario non può più essere risarcito, <strong>per</strong> cui in effetti bisogna esaminare se questi<br />

oggetti sono da ammettere nell’assicurazione).<br />

Inclusione in garanzia: danni causati da fuoriuscita d’acqua, ricerca del guasto, eventi atmosferici<br />

e socio-politici, danni da apparecchi elettrici ed elettronici, rottura di vetri e cristalli;<br />

spese di ricostruzione di archivi, dolo e colpa grave di <strong>per</strong>sone dipendenti, onorario<br />

<strong>per</strong> i <strong>per</strong>iti, sovraccarico di neve ecc.; criteri di determinazione del valore delle cose assicurate<br />

e deroghe previste in caso di sinistro;<br />

• Responsabilità civile verso terzi: precisare i rischi inclusi ed esclusi riguardanti l’amministrazione<br />

di fabbricati e l’attività dell’ente/istituzione; responsabilità civile verso i prestatori<br />

di <strong>la</strong>voro (R.C.O.); responsabilità verso terzi: partecipanti a manifestazioni, allievi, visitatori,<br />

ospiti, assistiti, dipendenti e col<strong>la</strong>boratori occasionali ecc.<br />

• Infortuni: <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone che <strong>la</strong>vorano su in carico del<strong>la</strong> parrocchia (<strong>per</strong> es. sagrestani);<br />

vedi l’assicurazione proposta dal<strong>la</strong> Curia.<br />

Bisogna stabilire il valore che viene assicurato (valore assicurativo), nonché l’importo che viene<br />

pagato all’assicurazione in caso di sinistri (indennità).<br />

Valore a pieno rischio: forma di garanzia, <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale il premio indicato nel<strong>la</strong> polizza non deve<br />

essere inferiore al 90% del valore reale. Se è stato stipu<strong>la</strong>to <strong>per</strong> un importo più basso, in caso<br />

di sinistro viene risarcito un indennizzo proporzionale (conforme all’art. 1907 del codice civile).<br />

Primo rischio: forma di garanzia, <strong>per</strong> <strong>la</strong> quale il danno viene risarcito completamente entro i limiti<br />

del<strong>la</strong> somma assicurata, senza l’applicazione del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> proporzionale conforme all’art. 1907<br />

del codice civile. Per cui si può assicurare l’oggetto anche ad un valore più basso.<br />

Scadenza di un’assicurazione: ogni polizza di assicurazione deve essere disdetta almeno 3 mesi<br />

prima del<strong>la</strong> scadenza mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.<br />

In mancanza di disdetta, <strong>la</strong> polizza viene prorogata <strong>per</strong> un anno o <strong>per</strong> due anni. Prima del<strong>la</strong><br />

stipu<strong>la</strong>zione del contratto è utile informarsi presso l’agenzia di assicurazione <strong>per</strong> l’ulteriore<br />

proroga del<strong>la</strong> polizza.<br />

Imposta sull’assicurazione: di solito le assicurazioni sono soggette ad un’imposta del 21,35%.<br />

Questa imposta viene soppressa nei fabbricati sotto tute<strong>la</strong> artistica, se l’assicurato dichiara<br />

che il fabbricato è sotto tute<strong>la</strong> conforme al<strong>la</strong> legge dd. 01.06.1939, nr. 1 e legge dd.<br />

28.02.1983, nr. 53, art. 5, capitolo c. Per questi oggetti viene stipu<strong>la</strong>ta una polizza separata.<br />

Denuncia e definizione di sinistri: verificare i tempi di denuncia di sinistri; se questi sono troppo<br />

ridotti, allora occorre contrattare <strong>per</strong> una proroga. La denuncia del sinistro deve avvenire in<br />

ogni caso entro un anno. Se il sinistro è di una certa gravità, è consigliabile farsi assistere da<br />

un <strong>per</strong>ito o da un avvocato nello stabilire il sinistro.<br />

Modo <strong>per</strong> procedere al<strong>la</strong> stipu<strong>la</strong>zione di contratti di assicurazione<br />

La stipu<strong>la</strong> di contratti di assicurazione è un atto di amministrazione straordinaria. In conformità<br />

con le disposizioni diocesane è necessaria l’approvazione del<strong>la</strong> Curia Vescovile.<br />

Per questo vengono proposti i seguenti modi di procedimento:<br />

1. I contratti di assicurazione sono depositati in ordine nel<strong>la</strong> parrocchia e alle scadenze si esamina<br />

l’eventuale età di una tempestiva disdetta (è possibile tre mesi prima del<strong>la</strong> scadenza<br />

– con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno).<br />

23


2. I responsabili del<strong>la</strong> parrocchia prendono contatto con gli agenti d’assicurazione se un agente<br />

stesso non si presenta in parrocchia. Conforme al principio di concorrenza bisogna richiedere<br />

offerte di almeno due offerenti o anche di una Broker-agenzia.<br />

3. Insieme al consiglio parrocchiale <strong>per</strong> gli affari economici queste offerte e le condizioni devono<br />

essere esaminate con attenzione, eventualmente contrattate meglio e poi approvate.<br />

4. L’offerta (copia) approvata in parrocchia deve essere spedita in Curia Vescovile, Ufficio Amministrativo,<br />

dove viene riesaminata. Nel caso che non vengano proposte correzioni o precisazioni,<br />

allora <strong>la</strong> polizza può essere stipu<strong>la</strong>ta.<br />

5. Il contratto di assicurazione definitivo deve essere firmato dal legale rappresentante del<strong>la</strong><br />

parrocchia (parroco) nonché dall’agenzia di assicurazione. Poi <strong>la</strong> polizza deve essere trasmessa<br />

nuovamente in Curia Vescovile, Ufficio Amministrativo, <strong>per</strong> il visto.<br />

VIII. La <strong>Parrocchia</strong><br />

nell’ordinamento tributario italiano<br />

49. La <strong>Parrocchia</strong> e le tasse<br />

IMA 76-77-78<br />

In seguito viene riportato il testo integrale del<strong>la</strong> IMA 76 – 83:<br />

76. Tutti gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti sono da considerarsi, sotto il profilo fiscale, enti<br />

non commerciali, in quanto non hanno <strong>per</strong> oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività<br />

commerciali (cfr art. 73 comma primo, lettera c, del D.P.R. n. 917/1986, modificato con d.lgs. n.<br />

344/2003). Essi <strong>per</strong> legge hanno infatti fine di religione o di culto e <strong>per</strong> oggetto principale attività<br />

rispondenti al loro fine istituzionale, cioè «quelle dirette all’esercizio del culto e al<strong>la</strong> cura delle anime,<br />

al<strong>la</strong> formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, al<strong>la</strong> catechesi, all’educazione cristiana»<br />

(legge n. 222/1985, art. 16, lettera a). Possono tuttavia svolgere anche attività diverse (cfr<br />

legge n. 222/1985, artt. 15 e 16, lettera b), che «sono soggette, nel rispetto del<strong>la</strong> struttura e del<strong>la</strong><br />

finalità di tali enti, alle leggi dello Stato concernenti tali attività e al regime tributario previsto <strong>per</strong> le<br />

medesime» (art. 7, comma 3, dell’Accordo 18 febbraio 1984).<br />

77. In considerazione del continuo variare delle norme, si richiamano qui di seguito i soli principi<br />

generali in materia fiscale applicabili al presente agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti.<br />

a) Gli enti non commerciali devono avere ciascuno il proprio codice fiscale: non sono tenuti ad avere<br />

<strong>la</strong> partita IVA, a meno che esercitino abitualmente anche un’attività commerciale.<br />

b) Gli stessi enti sono sostituti d’imposta, e devono <strong>per</strong>ciò o<strong>per</strong>are e versare le ritenute fiscali IR-<br />

PEF, in re<strong>la</strong>zione a eventuali retribuzioni ai dipendenti e compensi ai professionisti, ri<strong>la</strong>sciare agli<br />

stessi le certificazioni annuali (mod. CUD o altro documento previsto dal<strong>la</strong> normativa fiscale) e fare<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva dichiarazione (mod. 770).<br />

c) Gli enti ecclesiastici non sono tuttavia sostituti d’imposta <strong>per</strong> le remunerazioni ai sacerdoti che<br />

svolgono servizio presso di essi, in quanto tale compito è attribuito <strong>per</strong> legge all’Istituto centrale<br />

<strong>per</strong> il sostentamento del clero (cfr legge n. 222/1985, art. 25).<br />

d) Nel campo delle imposte dirette erariali gli enti ecclesiastici sono soggetti, se hanno redditi imponibili,<br />

al pagamento dell’imposta sul reddito delle società (già IRPEG ora IRES), nonché al<strong>la</strong> presentazione<br />

annuale del<strong>la</strong> dichiarazione dei redditi.<br />

Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, avendo fine di religione o di culto, sono equiparati agli<br />

enti aventi fine di beneficenza e di istruzione (cfr art. 7, comma 3, dell’Accordo 18 febbraio 1984) e<br />

<strong>per</strong>ciò beneficiano del<strong>la</strong> agevo<strong>la</strong>zione di carattere “soggettivo” consistente nel<strong>la</strong> riduzione al<strong>la</strong> metà<br />

dell’IRES, in virtù di quanto disposto dall’art. 6, lettera c, del dPR n. 601/1973. Tale agevo<strong>la</strong>zione<br />

non compete agli enti ecclesiastici non riconosciuti civilmente.<br />

24


e) Agli enti non commerciali <strong>la</strong> normativa fiscale riconosce una capacità contributiva limitata, nel<br />

senso che, a differenza di quanto previsto <strong>per</strong> gli altri soggetti, nel loro caso concorrono al<strong>la</strong> formazione<br />

del reddito imponibile soltanto alcune categorie di entrate: redditi da immobili, redditi da capitali,<br />

redditi derivanti dall’esercizio anche occasionale di attività cosiddette commerciali, e plusvalenze<br />

realizzate mediante partico<strong>la</strong>ri o<strong>per</strong>azioni di cessione di fabbricati o di aree edificabili (cfr artt.<br />

67-71 e 143-149 del dPR n. 917/1986, modificato con d.lgs. n. 344/2003). Non costituiscono <strong>per</strong>ciò<br />

reddito le offerte dei fedeli, i contributi e le altre entrate che <strong>per</strong>vengono agli enti ecclesiastici.<br />

Si rammenti che i redditi fiscalmente rilevanti <strong>per</strong> l’ente non commerciale sono tassati ovunque<br />

prodotti e indipendentemente dall’esistenza del fine di lucro e dal<strong>la</strong> loro destinazione, e quindi anche<br />

se destinati <strong>per</strong> fini di culto, assistenza, beneficenza, ecc.<br />

f) Sono tenuti al<strong>la</strong> dichiarazione dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e al pagamento<br />

delle re<strong>la</strong>tive imposte gli enti che svolgono attività commerciale in via abituale e/o quelli<br />

che, nell’ambito delle attività istituzionali, si avvalgono di <strong>per</strong>sonale dipendente o assimi<strong>la</strong>to oppure<br />

di col<strong>la</strong>boratori occasionali.<br />

g) In partico<strong>la</strong>re, è riconosciuta l’esenzione dall’imposta comunale sugli immobili (ICI):<br />

- ai fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto e alle loro <strong>per</strong>tinenze (cfr d.lgs. n.<br />

504/1992, art. 7, comma 1, lett. d);<br />

- agli immobili degli enti non commerciali destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali,<br />

previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive, nonché delle<br />

attività di religione o di culto, di cui all’art. 16, lett. a, del<strong>la</strong> legge n. 222/1985 (ivi, lett. i).<br />

78. Per redditi fondiari si intendono i redditi catastali, o effettivi, dei terreni e dei fabbricati situati<br />

nel territorio dello Stato. Non sono produttive di reddito fondiario, se non sono oggetto di locazione,<br />

le unità immobiliari destinate esclusivamente all’esercizio del culto e le loro <strong>per</strong>tinenze (in questo<br />

caso le unità immobiliari sono esenti) e le unità immobiliari considerate strumentali all’esercizio<br />

di un’attività commerciale (in questo caso, l’ente è tenuto a denunciare il reddito d’impresa). Pertanto<br />

l’ente che ha come proprietà soltanto un immobile cat. E/7, cioè una chiesa a<strong>per</strong>ta al culto<br />

pubblico con le sue <strong>per</strong>tinenze, anche se queste sono censite con una propria rendita catastale, non<br />

è tenuto a presentare <strong>la</strong> dichiarazione dei redditi.<br />

79. Per redditi da capitale si intendono gli interessi da depositi e conti correnti, da titoli di Stato, da<br />

obbligazioni, e i redditi da partecipazione in società, con l’esclusione di quelli esenti e di quelli soggetti<br />

a ritenuta al<strong>la</strong> fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva. Pertanto l’ente che ha come<br />

redditi di capitale soltanto quelli esenti o soggetti a ritenuta al<strong>la</strong> fonte a titolo d’imposta (ad es.<br />

conti correnti bancari, titoli di Stato, ecc.) non è tenuto a presentare <strong>la</strong> dichiarazione dei redditi.<br />

80. Per redditi d’impresa si intendono quelli provenienti da attività commerciali.<br />

Sono attività commerciali le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a terzi dietro pagamento di<br />

corrispettivo (cfr artt. 143-149 del dPR n. 917/1986, modificato con d.lgs. n. 344/2003). Non concorrono<br />

in ogni caso al<strong>la</strong> formazione del reddito i fondi <strong>per</strong>venuti a seguito di raccolte pubbliche effettuate<br />

occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi, in concomitanza<br />

di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione, e i contributi corrisposti da amministrazioni<br />

pubbliche <strong>per</strong> lo svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento di attività<br />

aventi finalità sociali esercitate in conformità ai fini istituzionali degli enti stessi (cfr art. 143, comma<br />

3, del dPR n. 917/1986, modificato con d.lgs. n. 344/2003).<br />

Le attività derivanti da attività agricole che eccedono i limiti stabiliti dall’art. 32 del dPR n.<br />

917/1986, modificato con d.lgs. n. 344/2003, sono considerate commerciali.<br />

Anche talune attività di carattere pastorale possono considerarsi commerciali nel caso in cui vi sia il<br />

pagamento di un corrispettivo (ad esempio: <strong>la</strong> gestione di un cinema parrocchiale, <strong>la</strong> rivendita di<br />

articoli religiosi al pubblico, ecc.).<br />

Gli enti ecclesiastici, anche quando accanto alle attività istituzionali di religione o di culto esercitano<br />

un’attività commerciale, conservano <strong>la</strong> natura di enti non commerciali, con gli adempimenti specifici<br />

diversi da quelli delle società commerciali, e devono tenere <strong>la</strong> contabilità fiscale esclusivamente<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda l’attività commerciale, non <strong>per</strong> le altre attività istituzionali. Ciò comporta <strong>la</strong> ne-<br />

25


cessità di distinguere quali entrate devono essere computate nel<strong>la</strong> contabilità fiscale e quali no, e<br />

parimenti quali spese si riferiscono alle attività commerciali e quali alle altre attività istituzionali.<br />

Gli enti non commerciali che svolgono attività commerciali sono tenuti agli adempimenti specifici<br />

re<strong>la</strong>tivi all’IVA, cioè al<strong>la</strong> dichiarazione di inizio di attività commerciale, al<strong>la</strong> richiesta del<strong>la</strong> partita IVA<br />

entro trenta giorni dall’inizio, al<strong>la</strong> contabilità sui libri IVA e al<strong>la</strong> dichiarazione IVA.<br />

81. Tra i redditi diversi si richiamano, a titolo di esempio, «le plusvalenze realizzate mediante cessione<br />

a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli<br />

acquisiti <strong>per</strong> successione o donazione» (art. 67 del dPR n. 917/1986, modificato con d.lgs. n.<br />

344/2003).<br />

La plusvalenza non rientrante tra i redditi d’impresa è costituita dal<strong>la</strong> differenza tra il prezzo reale<br />

d’acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene<br />

alienato, e il prezzo reale conseguito.<br />

82. Per quanto riguarda le imposte indirette, le successioni e donazioni in favore di enti ecclesiastici<br />

civilmente riconosciuti (già esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni oggi soppressa) sono<br />

esenti da tributi – compresa l’imposta di registro – ai sensi del combinato disposto degli artt. 13-14<br />

del<strong>la</strong> legge 18 ottobre 2001, n. 383, degli artt. 1, comma 2 (imposta ipotecaria), e 10, comma 3<br />

(imposta catastale), del d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 347, nonché dell’art. 3 del d.lgs. 31 ottobre<br />

1990, n. 346.<br />

Il ramo ONLUS dell’ente ecclesiastico<br />

83. Il d.lgs. 4 dicembre 1997, n. 460, disciplina nell’articolo 10 e seguenti il regime fiscale delle organizzazioni<br />

non lucrative di utilità sociale (ONLUS), prevedendo:<br />

- <strong>la</strong> possibilità di ricevere erogazioni liberali detraibili e deducibili da parte di <strong>per</strong>sone fisiche e giuridiche;<br />

- il riconoscimento del fatto che lo svolgimento dell’attività istituzionale nel <strong>per</strong>seguimento di esclusive<br />

finalità di solidarietà sociale non costituisce esercizio di attività commerciale;<br />

- l’obbligo di reimpiegare gli utili e di vinco<strong>la</strong>re il patrimonio all’attività qualificata come ONLUS.<br />

Possono iscriversi nell’anagrafe delle ONLUS e fruire del re<strong>la</strong>tivo regime i soli enti che svolgono attività<br />

rientranti in uno o più settori tassativamente elencati nell’art. 10, comma 1, lettera a, del<br />

predetto decreto.<br />

Gli enti ecclesiastici, in sé considerati, non possono essere annoverati tra le ONLUS, che <strong>per</strong> legge<br />

devono <strong>per</strong>seguire in via esclusiva fini di utilità sociale. L’art. 10, comma 9, del decreto dispone che<br />

detti enti «sono considerati ONLUS limitatamente all’esercizio delle attività elencate al<strong>la</strong> lettera a<br />

del comma primo» (tra queste, principalmente, l’assistenza sociale o sociosanitaria, <strong>la</strong> beneficenza,<br />

<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e valorizzazione dei beni culturali, e, se rivolta a soggetti svantaggiati, l’istruzione, <strong>la</strong><br />

formazione, lo sport dilettantistico).<br />

La qualifica ONLUS non viene attribuita all’ente ecclesiastico in quanto tale, ma in funzione di determinate<br />

attività che in linea di massima non sono istituzionali. Ciò significa che le modifiche statutarie<br />

richieste dall’art. 10, comma primo, lettere b, d, e, f, g, del d.lgs. n. 460/1997 non coinvolgono<br />

direttamente l’assetto statutario dell’ente. Le c<strong>la</strong>usole suddette, infatti, riguardano soltanto il<br />

ramo ONLUS dell’ente e devono essere assunte con formale determinazione dell’organo deliberativo,<br />

debitamente autorizzato dall’autorità ecclesiastica a cui l’ente è soggetto: con essa vengono determinate<br />

le norme rego<strong>la</strong>mentari re<strong>la</strong>tive all’attività di utilità sociale effettivamente svolta.<br />

Si tenga presente che l’ente ecclesiastico non è obbligato a seguire il regime ONLUS; in alternativa,<br />

può svolgere attività di utilità sociale secondo il regime fiscale ordinario previsto <strong>per</strong> gli enti ecclesiastici.<br />

26


IX. I col<strong>la</strong>boratori nel<strong>la</strong> <strong>Parrocchia</strong><br />

50. I col<strong>la</strong>boratori parrocchiali<br />

I col<strong>la</strong>boratori nel<strong>la</strong> parrocchia si possono distinguere in:<br />

a) col<strong>la</strong>boratori volontari che, tranne il rimborso spese, non ricevono alcuna compensazione <strong>per</strong><br />

il loro servizio.<br />

b) col<strong>la</strong>boratori che prestano servizio<br />

a) di prestazione occasionale di tipo accessorio,<br />

b) di prestazione occasionale – mini co.co.co. (col<strong>la</strong>boratori coordinati continuativi)<br />

c) come col<strong>la</strong>boratori a progetto.<br />

c) col<strong>la</strong>boratori dipendenti, stipendiati sul<strong>la</strong> base di un contratto di <strong>la</strong>voro.<br />

Prima di instaurare un rapporto <strong>la</strong>vorativo si devono individuare le mansioni che si ritiene di affidare<br />

e i soggetti in favore dei quali vengono rese le prestazioni <strong>la</strong>vorative. Da questa necessaria analisi<br />

si individua l’esistenza di uno o più rapporti <strong>la</strong>vorativi, nonché <strong>la</strong> sussistenza di uno o più datori<br />

di <strong>la</strong>voro.<br />

I col<strong>la</strong>boratori familiari (Colf) sono assunti a carico del parroco/sacerdote; <strong>la</strong> CEI ha stabilito il ricompenso<br />

dei contributi INPS e INAIL tramite l’ Istituto del sostentamento del clero (informazioni<br />

presso l’ IDSC).<br />

51. Sacrestani, organisti…<br />

Esiste un “contratto collettivo nazionale di <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> i sacristi addetti al culto dipendenti da enti<br />

ecclesiastici” (v. Folium Diœcesanum 2002, 166ff).<br />

X. Varie<br />

52. Testamento<br />

Le forme ordinarie di testamento sono il testamento olografo e il testamento <strong>per</strong> atto di notaio.<br />

Il testamento <strong>per</strong> atto di notaio è pubblico o segreto.<br />

Testamento olografo: deve essere scritto <strong>per</strong> intero, datato e sottoscritto di mano del testatore<br />

(c.c.684). La sottoscrizione deve essere posta al<strong>la</strong> fine delle disposizioni. Se anche non è fatta indicando<br />

nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona del testatore. La<br />

data deve contenere l'indicazione del giorno, mese e anno.<br />

Testamento pubblico: è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni.<br />

Il testatore, in presenza dei testimoni, dichiara al notaio <strong>la</strong> sua volontà, <strong>la</strong> quale è ridotta in iscritto<br />

a cura del notaio stesso. Questi dà lettura del testamento al testatore in presenza dei testimoni. Di<br />

ciascuna di tali formalità è fatta menzione nel testamento.<br />

Testamento segreto: può essere scritto dal testatore o da un terzo. Se è scritto dal testatore,<br />

deve essere sottoscritto da lui al<strong>la</strong> fine delle disposizioni; se è scritto in tutto o in parte da altri, o<br />

se è scritto con mezzi meccanici, deve portare <strong>la</strong> sottoscrizione del testatore anche in ciascun mezzo<br />

foglio, unito o separato. Questo testamento deve essere depositato dal notaio.<br />

Chi non sa o non può leggere non può fare testamento segreto.<br />

In mancanza di un testamento vengono applicate le norme delle successioni legittime (vedi Codice<br />

Civile Artt. 565 ss).<br />

Vedi Folium Diœcesanum 2000, 188 ss<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!