12.11.2012 Views

Guida per i genitori - Med-El

Guida per i genitori - Med-El

Guida per i genitori - Med-El

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Guida</strong> <strong>per</strong> i <strong>genitori</strong>


2 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve


<strong>per</strong>ché è importante sentire<br />

Il senso dell’udito è prezioso. <strong>per</strong> i bambini più piccoli, l’udito è<br />

importante <strong>per</strong> lo sviluppo delle capacità di linguaggio, socializzazione<br />

e apprendimento. l’udito fa sì che le <strong>per</strong>sone possano apprezzare<br />

la musica e dà loro la consapevolezza del mondo di suoni che li<br />

circonda.<br />

l’udito inoltre avverte dagli imminenti <strong>per</strong>icoli. la <strong>per</strong>cezione<br />

di suoni di avvertimento quali segnali di allarme, rumori del<br />

traffico o sirene aiuta le <strong>per</strong>sone a reagire rapidamente e in<br />

maniera sicura a numerose situazioni ambientali.<br />

la possibilità di sentire in modo adeguato riduce lo sforzo<br />

necessario di concentrazione durante le comunicazioni. I<br />

bambini che crescono con i suoni hanno maggiore accesso<br />

alle opportunità formative. più avanti nella vita, un buon<br />

udito è fondamentale anche <strong>per</strong> una vita di successo<br />

professionale.<br />

udito significa indipendenza.<br />

3


4<br />

non siete soli<br />

scoprire che al proprio bambino è stata diagnosticata una ipoacusia può essere<br />

un’es<strong>per</strong>ienza davvero impegnativa. Ci si potrebbe dover confrontare con nuove<br />

situazioni e decisioni. Coraggio, non siete soli. specialisti quali medici, pediatri<br />

audiologi e logopedisti possono garantire la loro consulenza professionale. I gruppi<br />

di sostegno sono in grado di fornire una utilissima assistenza emotiva, come pure<br />

consigli pratici <strong>per</strong> una vita quotidiana a contatto con le <strong>per</strong>dite uditive. utilizzate le<br />

risorse della comunità come aiuto nel familiarizzare con tutte le soluzioni e opzioni<br />

acustiche disponibili. una conoscenza approfondita delle <strong>per</strong>dite uditive vi aiuterà a<br />

prendere le giuste decisioni <strong>per</strong> il vostro bambino.<br />

lo scopo di questo opuscolo è quello di fornire una guida<br />

dettagliata e di facile utilizzo <strong>per</strong> i diversi aspetti dell’udito e delle<br />

<strong>per</strong>dite uditive.


Indice<br />

Termini importanti da conoscere ...............6<br />

Informazioni sull’udito e sulle<br />

<strong>per</strong>dite uditive ..............................................10<br />

Impianti cocleari – un’opzione <strong>per</strong> aiutare<br />

il vostro bambino a sentire ....................... 30<br />

Il sistema IC MAESTRO .......................... 42<br />

VIBRANT SOUNDBRIDGE ® – Sistema<br />

impiantabile <strong>per</strong> l’orecchio medio ........... 60<br />

Persone reali – Es<strong>per</strong>ienze reali ............... 68<br />

funzionamento dell’udito ...........................................................11<br />

lo sviluppo uditivo nei bambini ..............................................13<br />

la diagnosi di <strong>per</strong>dite uditive .................................................. 16<br />

l’audiogramma ................................................................................ 18<br />

tipi di <strong>per</strong>dite uditive .................................................................. 19<br />

<strong>per</strong>dite uditive - e adesso? ........................................................22<br />

<strong>per</strong>dite uditive - Quali sono le opzioni? ............................25<br />

decisioni in materia di educazione ......................................29<br />

Cos’è un impianto cocleare? ....................................................32<br />

I benefici degli impianti cocleari .............................................34<br />

Il mio bambino potrebbe essere un<br />

candidato <strong>per</strong> un IC? ....................................................................35<br />

ricezione di un impianto cocleare........................................36<br />

I vantaggi di un impianto cocleare precoce .....................38<br />

sulla strada verso il successo ...................................................39<br />

l’impianto cocleare ConCerto ........................................44<br />

Il nuovo processore opus 2 ..................................................47<br />

Impianto bilaterale .........................................................................52<br />

Cura e impegno a lungo termine ..........................................54<br />

la vita con un impianto cocleare ..........................................58<br />

Cos’è un impianto <strong>per</strong> l’orecchio medio? .........................62<br />

Benefici del sistema vIBrant soundBrIdGe .......64<br />

Il mio bambino potrebbe essere un candidato? ............65<br />

ricezione di un impianto <strong>per</strong> l’orecchio medio.............66<br />

raquel...................................................................................................69<br />

Johannes .............................................................................................. 71<br />

Hayley ...................................................................................................73<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 5


termini importanti<br />

da conoscere<br />

all’inizio, molti termini provenienti<br />

dal mondo dell’audiologia e della<br />

otorinolaringoiatria specialistica (orecchio,<br />

naso e gola) potrebbero apparire nuovi e<br />

poco familiari. nelle pagine seguenti, sarà<br />

possibile trovare le spiegazioni <strong>per</strong> i termini<br />

più comunemente utilizzati <strong>per</strong> aiutare a<br />

comprendere meglio il mondo dell’udito.


anatomia dell’orecchio<br />

Coclea: la parte a forma di chiocciola dell’orecchio<br />

interno che trasforma le vibrazioni sonore in impulsi<br />

nervosi.<br />

Condotto uditivo: il tubo che va dall’orecchio<br />

esterno al timpano e che indirizza i suoni all’interno<br />

dell’orecchio.<br />

Cellule cigliate: strutture simili a ciglia nell’orecchio<br />

interno che convertono l’energia meccanica delle onde<br />

sonore in impulsi nervosi.<br />

Nervo acustico: nervo dell’udito; il nervo acustico<br />

trasporta gli impulsi nervosi dall’orecchio interno al<br />

cervello.<br />

Orecchio interno: la parte dell’orecchio che contiene<br />

l’organo dell’udito (coclea) e il sistema di bilanciamento<br />

(vestibolare). la coclea è caratterizzata dalla presenza di<br />

tipi di <strong>per</strong>dite uditive<br />

Perdite uditive conduttive: qualsiasi condizione<br />

medica a livello di orecchio esterno o medio che<br />

impedisce all’orecchio di condurre i suoni. <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>ne di<br />

più sui diversi tipi di <strong>per</strong>dite uditive, consultare le pagine<br />

19-21.<br />

Perdite uditive congenite: <strong>per</strong>dite uditive<br />

presenti sin dalla nascita.<br />

fluidi e cellule altamente sensibili (cellule cigliate) che si<br />

muovono con le vibrazioni sonore.<br />

Orecchio medio: la parte centrale dell’orecchio che<br />

comprende il timpano e la catena ossiculare (ossicini).<br />

l’orecchio medio trasferisce le vibrazioni sonore<br />

all’orecchio interno.<br />

Orecchio esterno: la parte dell’orecchio<br />

normalmente visibile viene chiamata pinna e raccoglie le<br />

onde sonore, indirizzandole nel condotto uditivo.<br />

Ossicini: la catena ossiculare dell’orecchio medio:<br />

martello, incudine e staffa.<br />

Timpano: definito anche come membrana timpanica,<br />

il timpano è situato tra l’orecchio esterno e l’orecchio<br />

medio e trasforma le onde sonore in vibrazioni<br />

meccaniche.<br />

Perdite uditive neurali: problemi causati dal<br />

danneggiamento o dall’assenza del nervo acustico.<br />

Perdite uditive neurosensoriali: <strong>per</strong>dite uditive<br />

provocate da un problema nella coclea; derivano dalla<br />

mancanza o dal danneggiamento delle cellule cigliate. le<br />

<strong>per</strong>dite uditive neurosensoriali sono di solito <strong>per</strong>manenti<br />

e possono progressivamente peggiorare nel tempo.<br />

termInI ImportantI da ConosCere 7


Sordità acquisita: <strong>per</strong>dite uditive da gravi a<br />

profonde, che si sviluppano in una fase avanzata della<br />

vita.<br />

Sordità postverbale: sordità che si manifesta dopo<br />

aver acquisito il linguaggio.<br />

termini audiologici<br />

Audiogramma: grafico ottenuto durante un test<br />

sull’udito che rappresenta le capacità uditive di una<br />

<strong>per</strong>sona <strong>per</strong> ciascun orecchio, indicando il grado e<br />

la tipologia delle <strong>per</strong>dite uditive. essa mostra l’entità<br />

delle <strong>per</strong>dite uditive (in decibel o dB) a diverse<br />

frequenze (250-8000 Hertz o Hz). <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>ne di più<br />

sull’audiogramma, consultare pagina 18.<br />

Audiologia: scienza che studia l’udito; la professione<br />

si occupa della valutazione e riabilitazione dell’udito e<br />

dei problemi di comunicazione.<br />

Audiologo: professionista che tratta le <strong>per</strong>sone<br />

affette da problemi uditivi.<br />

Audiometria: serie di test eseguiti da un audiologo<br />

che valutano l’udito e la funzionalità dell’orecchio medio.<br />

Decibel (dB): l’intensità di un suono viene misurata<br />

in unità denominate decibel (dB).<br />

8 termInI ImportantI da ConosCere<br />

Sordità preverbale: sordità che si manifesta alla<br />

nascita o nella prima infanzia, prima dell’acquisizione del<br />

linguaggio.<br />

Frequenza: la tonalità di un suono si misura in<br />

frequenza. la frequenza è indicata in Hertz (Hz).<br />

Frequenze del parlato: l’intervallo di frequenze<br />

più importante <strong>per</strong> l’ascolto e la comprensione del<br />

parlato, tra i 500 e i 4000 Hz.<br />

Localizzazione: la capacità di determinare da dove<br />

proviene un suono.<br />

Otologia: branca della medicina che si interessa<br />

dell’orecchio.<br />

Otologo: medico specializzato nel trattamento dei<br />

problemi dell’orecchio.<br />

Perdite uditive binaurali/bilaterali: <strong>per</strong>dite<br />

uditive che interessano entrambe le orecchie.


Riabilitazione: addestramento specialistico <strong>per</strong> i<br />

soggetti affetti da <strong>per</strong>dite uditive <strong>per</strong> aiutarli a imparare<br />

a parlare e capire il linguaggio attraverso l’ascolto. nel<br />

caso di bambini che non avrebbero mai potuto sentire<br />

o parlare, viene spesso denominata abilitazione.<br />

Risposta uditiva del tronco encefalico<br />

(ABR): test oggettivo utilizzato <strong>per</strong> verificare la<br />

funzionalità delle vie uditive misurando la risposta<br />

elettrica del cervello ai suoni. le valutazioni aBr sono<br />

comunemente utilizzate negli screening sull’udito del<br />

neonato in quanto il bambino non avverte il bisogno di<br />

reagire ai segnali acustici.<br />

dispositivi acustici<br />

Apparecchio acustico:<br />

dispositivo elettronico che amplifica il suono in modo<br />

che l’utilizzatore possa sentire meglio.<br />

Impianto cocleare: dispositivo elettronico <strong>per</strong><br />

individui affetti da ipoacusia neurosensoriale da grave<br />

a profonda. l’impianto cocleare (IC) viene impiantato<br />

chirurgicamente sotto la pelle dietro l’orecchio e<br />

bypassa le cellule cigliate danneggiate dell’orecchio<br />

interno <strong>per</strong> stimolare la coclea. <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>ne di più sugli<br />

impianti cocleari, consultare pagina 30.<br />

Soglia uditiva: il suono più debole che una <strong>per</strong>sona<br />

è in grado di sentire a una specifica frequenza. le soglie<br />

uditive sono visualizzate su un audiogramma <strong>per</strong> dare<br />

un’indicazione delle <strong>per</strong>dite uditive globali.<br />

Uditivo: relativo all’udito.<br />

Udito residuo: l’entità dell’udito residuo misurabile<br />

e quindi utilizzabile. la maggior parte dei soggetti con<br />

<strong>per</strong>dite uditive ha un certo grado di udito residuo.<br />

Stimolazione elettroacustica (EAS): combina<br />

le tecnologie <strong>per</strong> la stimolazione elettrica (tecnologia<br />

IC) e <strong>per</strong> l’amplificazione acustica (tecnologia degli<br />

apparecchi acustici digitali), principalmente <strong>per</strong> gli<br />

individui con udito residuo alle basse frequenze.<br />

Sistema impiantabile <strong>per</strong> l’orecchio medio:<br />

apparecchio acustico che viene posizionato<br />

chirurgicamente nell’orecchio medio <strong>per</strong> i soggetti affetti<br />

da <strong>per</strong>dite uditive conduttive, miste o neurosensoriali.<br />

termInI ImportantI da ConosCere 9


Informazioni sull’udito e sulle<br />

<strong>per</strong>dite uditive<br />

10 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve


funzionamento dell’udito<br />

le orecchie sono organi straordinari. a differenza degli occhi, non<br />

hanno mai “sonno” e non è possibile chiuderle o dare loro una<br />

pausa. le orecchie raccolgono le onde sonore e le trasformano in<br />

informazioni che il cervello è in grado di interpretare. sa<strong>per</strong>e come<br />

funziona l’udito naturale può aiutare a comprendere meglio le<br />

<strong>per</strong>dite uditive.<br />

l’udito è la <strong>per</strong>cezione del suono. un suono è un’onda di<br />

pressione che può vibrare lentamente (le basse frequenze<br />

riflettono i suoni profondi) o rapidamente (le alte frequenze<br />

riflettono i suoni ad alta tonalità).<br />

pinna<br />

membrana<br />

del timpano<br />

Canale<br />

auricolare<br />

martello<br />

Incudine<br />

staffa<br />

sistema vestibolare<br />

nervo acustico<br />

coclea<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 11


1<br />

funzionamento dell’udito<br />

3 4<br />

membrana<br />

del timpano<br />

12 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

2<br />

nervo<br />

acustico<br />

Coclea<br />

6<br />

5<br />

1 l’orecchio esterno raccoglie le onde sonore e le<br />

convoglia al timpano.<br />

2 Il timpano vibra con il suono.<br />

3 le vibrazioni del suono passano attraverso gli<br />

ossicini fino alla coclea.<br />

4 le vibrazioni del suono provocano il movimento<br />

del fluido all’interno della coclea.<br />

5 Il movimento del fluido stimola le cellule cigliate.<br />

I segnali neurali creati vengono condotti dal nervo<br />

acustico fino al cervello. le cellule cigliate nella<br />

parte interna della coclea inviano informazioni<br />

riguardanti i suoni gravi, mentre quelle all’estremità<br />

esterna inviano informazioni riguardanti i suoni acuti.<br />

6 Il nervo acustico invia segnali al cervello, che<br />

vengono quindi interpretati come suoni.<br />

Il funzionamento dell’udito <strong>per</strong> i bambini:<br />

<strong>per</strong> sa<strong>per</strong>ne di più sul <strong>per</strong>corso di un’onda sonora, consultare l’angolo dei ragazzi di med-el sul sito www.medel.com


lo sviluppo uditivo nei bambini<br />

Il <strong>per</strong>iodo più vitale <strong>per</strong> lo sviluppo dell’udito nella vita di un<br />

bambino, si verifica nei primi due anni. I bambini che non ricevono<br />

stimoli uditivi durante questo <strong>per</strong>iodo critico si troveranno ad<br />

affrontare difficoltà di apprendimento nel parlare. la capacità del<br />

cervello di imparare a elaborare i suoni e sviluppare la lingua parlata<br />

diminuisce dopo questo <strong>per</strong>iodo critico fino a circa sette anni di età,<br />

quando l’apprendimento della lingua diventa molto più difficile (<strong>per</strong><br />

maggiori informazioni, vedere pagina 24). lo sviluppo del parlato e<br />

del linguaggio nei bambini varia individualmente. esistono, tuttavia,<br />

tappe fondamentali <strong>per</strong> lo sviluppo del parlato e del linguaggio che<br />

possono servire come guida <strong>per</strong> un normale sviluppo 1<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 13


14 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

0–3 mesi<br />

reagisce ai suoni forti e improvvisi (si sveglia, si spaventa, è sorpreso)<br />

riconosce la voce di un genitore<br />

reagisce in risposta a una voce familiare (si calma, sorride)<br />

si guarda intorno <strong>per</strong> vedere da dove proviene un nuovo suono<br />

sorride quando gli si parla<br />

emette suoni di piacere, gorgheggia, ridacchia<br />

utilizza modelli specifici nel piangere (es., fame-pianto)<br />

3–6 mesi<br />

s<strong>per</strong>imenta la propria voce, balbetta<br />

presta attenzione alla musica<br />

discrimina tra i suoni e tra toni di voce amichevoli/arrabbiati<br />

localizza una sorgente sonora/voce<br />

riconosce il proprio nome<br />

utilizza diversi tipi di richiami, smette di piangere quando gli si parla<br />

6–9 mesi<br />

Il balbettio è più vario<br />

ascolta con attenzione la musica/il canto<br />

reagisce al proprio nome<br />

Capisce semplici richieste verbali<br />

riconosce i nomi di alcuni oggetti di uso comune<br />

9–12 mesi<br />

usa esclamazioni<br />

pronuncia le prime parole (“papa”, “mamma”, “tata”)<br />

segue comandi semplici<br />

Comprende semplici domande (“dov’è la palla?”)


12–18 mesi<br />

dice frasi di una sola parola<br />

dice e comprende fino a 20 parole<br />

Capisce più parole nuove ogni settimana<br />

si diverte con le filastrocche<br />

Comprende semplici domande<br />

utilizza le parole piuttosto che i gesti <strong>per</strong> esprimere desideri e bisogni<br />

18–24 mesi<br />

utilizza frasi di 2-3 parole<br />

segue comandi semplici<br />

Capisce semplici domande<br />

È contento se qualcuno gli legge qualcosa<br />

Capisce frasi più complesse<br />

punta le parti del corpo quando glielo si chiede<br />

2–3 anni<br />

parla con frasi semplici<br />

dice e capisce oltre 200 parole<br />

segue compiti semplici quando glielo si chiede<br />

Indica l’immagine giusta in un libro quando glielo si chiede<br />

3–4 anni<br />

parla con una tale chiarezza che le <strong>per</strong>sone al di fuori della famiglia di<br />

solito sono in grado di capirlo o di capirla<br />

utilizza frasi di quattro o più parole di lunghezza<br />

parlato e comprensione migliorano notevolmente<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 15


la diagnosi di <strong>per</strong>dite uditive<br />

16 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

In molti paesi, programmi ospedalieri di screening uditivo sui<br />

neonati 2 verificano l’udito di tutti i bambini. si tratta di un esame<br />

breve e indolore delle vie uditive eseguito poche ore dopo la<br />

nascita. se un bambino non è stato valutato in un simile programma,<br />

sono solitamente i <strong>genitori</strong> i primi a sospettare un problema di<br />

udito.<br />

In caso di dubbi sull’udito del proprio bambino, non si deve esitare<br />

a consultare uno specialista orl. È molto importante trattare<br />

le <strong>per</strong>dite uditive il più presto possibile <strong>per</strong> evitare ritardi nello<br />

sviluppo del parlato e del linguaggio del bambino. prima le <strong>per</strong>dite<br />

uditive vengono trattate e più probabilmente il bambino sarà in<br />

grado di acquisire un parlato e un linguaggio normali.<br />

screening delle emissioni otoacustiche (oae) con il dispositivo otoport


I segni tipici delle <strong>per</strong>dite uditive sono:<br />

:: Il bambino non reagisce ai suoni forti<br />

:: Il bambino non è in grado di rilevare la provenienza di un suono<br />

:: Il bambino può iniziare a balbettare, ma poi si ferma subito<br />

:: Il balbettio non si sviluppa in un linguaggio comprensibile<br />

:: Il bambino non reagisce alle voci, specialmente quando non viene tenuto in braccio<br />

:: Il bambino non segue i comandi o non comprende le direzioni<br />

:: Il bambino può cominciare a tenere un atteggiamento nervoso<br />

I test uditivi<br />

È a disposizione tutta una varietà di metodi diversi <strong>per</strong> testare l’udito del vostro<br />

bambino. 3 l’audiologo sceglierà il metodo che risulterà il più adatto <strong>per</strong> l’età del vostro<br />

bambino. solitamente, i test uditivi eseguiti sui neonati e sui bambini piccoli utilizzano<br />

metodi di misurazione oggettivi <strong>per</strong> valutare l’udito del bambino e non richiedono<br />

la partecipazione attiva del bambino stesso. tutti questi test sono veloci, semplici e<br />

indolori e vengono eseguiti quando il bambino dorme. durante l’esecuzione del test<br />

uditivo, i <strong>genitori</strong> possono restare con il bambino.<br />

nello screening delle emissioni otoacustiche (OAE), viene verificata la funzione<br />

delle cellule cigliate della coclea. viene collocato un piccolo auricolare che emette<br />

un ticchettio nelle orecchie del bambino. Quando la coclea riceve questi suoni,<br />

produce un’eco che viene raccolta dall’apparecchiatura di controllo. un metodo di<br />

screening simile, la Risposta uditiva del tronco encefalico (ABR), misura le onde<br />

cerebrali in risposta a stimoli uditivi (di solito un ticchettio). I bambini più grandi<br />

possono partecipare più attivamente ai test di audiometria. Il bambino indica quando<br />

<strong>per</strong>cepisce un suono (audiometria tonale pura) o capisce un discorso (audiometria<br />

vocale).<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 17


l’audiogramma<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

70<br />

80<br />

90<br />

100<br />

Bassa<br />

125 250 500 1000 2000 4000 8000<br />

-10<br />

Debole<br />

0<br />

INTENSITÀ (dbHL)<br />

110<br />

Forte<br />

120<br />

FREQUENZA (Hz)<br />

18 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

Alta<br />

UDITO NORMALE<br />

PERDITE UDITIVE<br />

LIEVI<br />

PERDITE UDITIVE<br />

MODERATE<br />

PERDITE UDITIVE<br />

GRAVI<br />

PERDITE UDITIVE<br />

PROFONDE<br />

l’audiogramma è un grafico utilizzato <strong>per</strong> documentare<br />

la capacità uditive del bambino. Il suo scopo è quello di<br />

illustrare il grado e il tipo delle <strong>per</strong>dite uditive in ciascun<br />

orecchio. Il suono più debole che un bambino è in grado<br />

di ascoltare viene definito soglia uditiva. la “banana<br />

del linguaggio” sull’audiogramma è rappresentato dalla<br />

zona a forma di banana e mostra dove si verificano<br />

molti suoni del linguaggio.<br />

Il livello di intensità dei suoni, mostrato anche come<br />

livello uditivo sull’audiogramma, si misura in decibel<br />

(dB) dai suoni deboli nella parte su<strong>per</strong>iore del grafico,<br />

ai suoni forti in basso. la frequenza viene misurata in<br />

hertz (Hz) dal tono basso sul lato sinistro al tono alto<br />

sul lato destro del grafico.<br />

l’udito normale medio è compreso tra 0 e 20 dB Hl (dB livello di udito). se le soglie<br />

uditive sono al di fuori di tale intervallo, si considera che l’ascoltatore abbia <strong>per</strong>dite<br />

uditive. una <strong>per</strong>sona con <strong>per</strong>dite uditive di 40 dB Hl, ad esempio, può non essere<br />

in grado di <strong>per</strong>cepire i suoni di taluni dialoghi. Il grado di <strong>per</strong>dita è determinato<br />

dalla gravità, ad es., <strong>per</strong>dite uditive lievi, <strong>per</strong>dite uditive moderate, <strong>per</strong>dite uditive<br />

gravi, <strong>per</strong>dite uditive profonde (vedi parte destra del grafico). È importante avere<br />

familiarità con i dettagli dell’audiogramma del proprio bambino in modo da poter<br />

rilevare gli eventuali cambiamenti del suo udito senza <strong>per</strong>dere troppo tempo. si<br />

consiglia di conservare copie aggiornate degli audiogrammi del bambino.


tipi di <strong>per</strong>dite uditive<br />

un blocco o una deformità<br />

nell’orecchio medio può impedire<br />

la vibrazione corretta degli<br />

ossicini.<br />

se una qualsiasi parte dell’orecchio non funziona correttamente,<br />

l’udito ne risulterà compromesso. medici e audiologi distinguono<br />

tra diversi tipi di <strong>per</strong>dite uditive, a seconda della parte di orecchio<br />

interessata.<br />

Perdite uditive conduttive<br />

le condizioni dell’orecchio esterno o medio che impediscono la corretta conduzione<br />

del suono nell’orecchio vengono identificate come <strong>per</strong>dite uditive conduttive. Questa<br />

può essere dovuta a un blocco a livello di orecchio esterno o canale uditivo, un’infezione<br />

a un orecchio o a un altro problema. le <strong>per</strong>dite uditive conduttive sono di solito lievi<br />

o moderate. In alcuni casi, le <strong>per</strong>dite uditive conduttive sono temporanee e possono<br />

essere trattate con farmaci o con la chirurgia. se le <strong>per</strong>dite uditive conduttive sono<br />

irreversibili, molte <strong>per</strong>sone possono beneficiare di un<br />

apparecchio acustico o di un impianto <strong>per</strong> l’orecchio<br />

medio. Cause comuni di <strong>per</strong>dite uditive conduttive<br />

nei bambini sono: accumulo di cerume o infezioni<br />

dell’orecchio medio (otite media). l’accumulo di cerume<br />

può essere rimosso da uno specialista orl e l’udito di<br />

solito può essere completamente recu<strong>per</strong>ato. le infezioni<br />

dell’orecchio medio sono molto comuni nei bambini più<br />

piccoli. Queste infezioni sono spesso dolorose e vanno<br />

trattate immediatamente <strong>per</strong> evitare danni al timpano.<br />

le infezioni dell’orecchio medio non trattate possono<br />

provocare la rottura del timpano. anche se un timpano<br />

<strong>per</strong>forato può guarire, lascia comunque un tessuto<br />

cicatriziale che può causare <strong>per</strong>dite uditive <strong>per</strong>manenti,<br />

soprattutto nei casi di infezioni ripetute.<br />

19


la coclea non funziona<br />

correttamente e non è in grado<br />

di convertire i suoni in impulsi<br />

elettrici di cui necessita il nervo<br />

acustico.<br />

20 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

Perdite uditive neurosensoriali<br />

le <strong>per</strong>dite uditive neurosensoriali sono il risultato di<br />

un danno alle cellule cigliate o di una loro mancanza<br />

all’interno della coclea; di solito sono <strong>per</strong>manenti<br />

e possono peggiorare nel tempo. Conosciute<br />

anche come “sordità nervosa”, le <strong>per</strong>dite uditive<br />

neurosensoriali possono essere di natura lieve,<br />

moderata, grave o profonda. le procedure chirurgiche<br />

convenzionali non sono in grado di curare una sordità<br />

neurosensoriale. le opzioni di trattamento <strong>per</strong> le<br />

<strong>per</strong>dite uditive neurosensoriali da lievi a gravi sono gli<br />

apparecchi acustici tradizionali e i sistemi impiantabili<br />

<strong>per</strong> l’orecchio medio. <strong>per</strong> il trattamento delle <strong>per</strong>dite<br />

uditive neurosensoriali gravi o profonde, spesso si<br />

raccomandano gli impianti cocleari.<br />

una causa comune di <strong>per</strong>dite uditive neurosensoriali<br />

nei bambini è un’infezione grave, come la meningite o<br />

infezioni che richiedono un trattamento con farmaci<br />

ototossici, al fine di salvare vite umane (ototossico:<br />

tossico <strong>per</strong> l’orecchio). molto spesso, i bambini nascono<br />

con <strong>per</strong>dite uditive neurosensoriali denominate <strong>per</strong>dite<br />

uditive congenite. le <strong>per</strong>dite uditive congenite possono<br />

essere ereditarie (dovute a cause genetiche) o derivare<br />

da complicanze durante la gravidanza o il parto. anche<br />

un’esposizione prolungata a rumori eccessivamente<br />

forti può provocare <strong>per</strong>dite uditive neurosensoriali,<br />

anche se queste sono più comuni nei bambini più grandi<br />

e negli adulti.


le <strong>per</strong>dite uditive miste sono la<br />

combinazione di <strong>per</strong>dite uditive<br />

neurosensoriali e conduttive.<br />

Il nervo acustico è danneggiato<br />

o mancante. Gli impulsi neurali<br />

non possono essere trasmessi al<br />

cervello.<br />

Perdite uditive miste<br />

le <strong>per</strong>dite uditive miste sono la combinazione di <strong>per</strong>dite<br />

uditive neurosensoriali e conduttive. derivano da<br />

problemi presenti nell’orecchio interno e nell’orecchio<br />

medio. I possibili trattamenti possono comprendere<br />

farmaci, interventi chirurgici, apparecchi acustici o un<br />

impianto <strong>per</strong> l’orecchio medio.<br />

Perdite uditive neurali<br />

un problema che porta al danneggiamento o all’assenza<br />

del nervo acustico può provocare <strong>per</strong>dite uditive di<br />

tipo neurale. tali tipi di <strong>per</strong>dite sono <strong>per</strong>dite uditive di<br />

tipo profondo e <strong>per</strong>manenti. né gli apparecchi acustici<br />

né gli impianti cocleari risultano d’aiuto in questo caso,<br />

poiché il nervo acustico non è in grado di trasmettere<br />

sufficienti informazioni uditive al cervello. In alcuni casi,<br />

un impianto acustico al tronco cerebrale potrebbe<br />

essere di aiuto.<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 21


<strong>per</strong>dite uditive – e adesso?<br />

22 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

Diagnosi ed emozioni<br />

forse avete già il sospetto che il vostro bambino<br />

soffra di <strong>per</strong>dite uditive, o forse le <strong>per</strong>dite uditive del<br />

vostro bambino sono già stata diagnosticate dopo uno<br />

screening uditivo neonatale. In ogni caso, ottenere la<br />

conferma che il proprio bambino non sente in modo<br />

corretto, evoca una varietà di emozioni nei <strong>genitori</strong>,<br />

che vanno dallo shock alla negazione dell’evidenza.<br />

Queste reazioni sono normali. Concedetevi del tempo<br />

<strong>per</strong> accettare la diagnosi.<br />

nel tempo, molte domande sorgeranno: In che modo<br />

il mio bambino sarà in grado di ascoltare e di parlare?<br />

Quale sarà l’impatto delle <strong>per</strong>dite uditive sul futuro<br />

del mio bambino? Quale tecnologia di ascolto assistito<br />

sarà la migliore? parlate con il vostro medico orl e/o<br />

l’audiologo <strong>per</strong> ottenere le risposte a tutte le vostre<br />

domande. non esitate a chiedere loro tutti i dettagli.<br />

Conoscere quanto più possibile sulle <strong>per</strong>dite uditive<br />

del proprio bambino aiuta a sostenere lo sviluppo<br />

dell’udito e del parlato del bambino stesso.<br />

anche i gruppi di sostegno sono una fonte preziosa di informazioni. le famiglie che hanno attraversato le stesse<br />

es<strong>per</strong>ienze comprenderanno le vostre preoccupazioni e potranno garantire consigli utili. si potrebbero anche<br />

andare a consultare i programmi scolastici o terapeutici presenti nella propria zona che insegnano ai bambini affetti<br />

da <strong>per</strong>dite uditive. anche se il vostro bambino è troppo giovane <strong>per</strong> entrare in una di queste scuole, una visita in<br />

questi luoghi contribuirà a dare una prospettiva sui diversi metodi educativi e su come essi funzionano.


Intervento precoce<br />

Intervento precoce significa agire senza indugi <strong>per</strong> trattare le <strong>per</strong>dite uditive<br />

del vostro bambino. se il vostro bambino presenta <strong>per</strong>dite uditive irreversibili<br />

che non possono essere corrette in alcun modo, è fondamentale ottenere una<br />

strumentazione uditiva il più presto possibile. È anche molto importante valutare<br />

quanto bene un apparecchio acustico funzioni <strong>per</strong> il bambino. se gli apparecchi<br />

acustici sembrano non riuscire ad aiutare il bambino a sviluppare la lingua parlata,<br />

è fondamentale determinarlo il più rapidamente possibile in modo che sia possibile<br />

valutare altre alternative mentre il bambino si trova ancora nella fase critica di<br />

apprendimento del linguaggio.<br />

23


24 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

Perché l’intervento precoce è così importante?<br />

una volta che al vostro bambino è stata diagnosticata una forma di ipoacusia, è<br />

necessario agire immediatamente. nella 24a settimana di gravidanza, l’orecchio<br />

interno è completamente sviluppato e il feto è in grado di sentire i suoni provenienti<br />

da dentro e fuori il corpo della madre.<br />

I neonati sono già in grado di riconoscere la voce della mamma. durante i primi mesi,<br />

i neonati imparano a comprendere una varietà di suoni intorno a loro. essi possono<br />

distinguere molto rapidamente tra voce umana e altri suoni ambientali. I primi due<br />

anni sono particolarmente importanti <strong>per</strong> l’acquisizione del linguaggio. I bambini con<br />

<strong>per</strong>dite uditive non possono sviluppare queste capacità in futuro.<br />

più giovane è l’età del bambino quando riceve un apparecchio acustico, più facile<br />

sarà <strong>per</strong> lui/lei imparare ad ascoltare e a parlare. Il cervello di un bambino piccolo è<br />

maggiormente in grado di elaborare nuove informazioni rispetto a quello dei bambini<br />

più grandi, e quando i bambini vengono dotati di un apparecchio acustico in età<br />

molto giovane, spesso sviluppano una lingua parlata in modo rapido, riuscendo a<br />

“mettersi al passo” con gli altri bambini nati con udito normale. 4, 5, 6


<strong>per</strong>dite uditive – Quali sono le opzioni?<br />

se al vostro bambino è stata diagnosticata una ipoacusia, il vostro<br />

audiologo vi metterà a conoscenza delle opzioni disponibili <strong>per</strong> lui/lei.<br />

a seconda del grado e del tipo di <strong>per</strong>dite uditive, il vostro bambino<br />

potrebbe essere un candidato <strong>per</strong> un apparecchio acustico o un<br />

impianto cocleare. Il grafico che segue funge da linea guida <strong>per</strong> trovare<br />

una soluzione ideale <strong>per</strong> le <strong>per</strong>dite uditive del vostro bambino.<br />

Debole<br />

INTENSITÀ (dbHL)<br />

Forte<br />

125 250 500 1000 2000 4000 8000<br />

-10<br />

0<br />

10<br />

20<br />

30<br />

40<br />

50<br />

60<br />

70<br />

80<br />

90<br />

100<br />

110<br />

120<br />

Bassa<br />

FREQUENZA (Hz)<br />

NESSUNA AMPLIFICAZIONE NECESSARIA<br />

INDICAZIONE PER UN APPARECCHIO<br />

ACUSTICO O UN IMPIANTO PER<br />

L'ORECCHIO MEDIO<br />

INDICAZIONE PER UN IMPIANTO COCLEARE<br />

Alta<br />

UDITO NORMALE<br />

PERDITE UDITIVE<br />

LIEVI<br />

PERDITE UDITIVE<br />

MODERATE<br />

PERDITE UDITIVE<br />

GRAVI<br />

PERDITE UDITIVE<br />

PROFONDE<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 25


Gli apparecchi acustici (foto a<br />

sinistra) e gli impianti cocleari (foto<br />

a destra) sono due delle diverse<br />

opzioni disponibili <strong>per</strong> migliorare<br />

l’udito del bambino. Il vostro<br />

medico vi aiuterà a scegliere la<br />

soluzione giusta.<br />

© oticon<br />

26 InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve<br />

soluzioni tecniche di ascolto <strong>per</strong> i bambini<br />

Apparecchi acustici<br />

Gli apparecchi acustici aiutano il vostro bambino a utilizzare le capacità uditive ancora<br />

in suo possesso, amplificando i suoni. Gli apparecchi acustici possono essere indossati<br />

dietro l’orecchio (Bte, Behind the ear) o nell’orecchio (Ite, In the ear) e possono<br />

utilizzare l’elaborazione analogica o digitale. se il vostro bambino è un candidato <strong>per</strong><br />

un apparecchio acustico, il vostro audiologo vi consiglierà il dispositivo che meglio si<br />

adatta alle esigenze individuali del bambino. 7<br />

Impianti cocleari<br />

un impianto cocleare è una soluzione di ascolto che assume la funzione delle cellule<br />

nervose danneggiate nell’orecchio interno. a differenza degli apparecchi acustici,<br />

gli impianti cocleari non amplificano i suoni. essi elaborano il segnale sonoro in<br />

modo elettronico e utilizzano piccoli impulsi elettrici <strong>per</strong> stimolare le cellule cigliate<br />

nell’orecchio interno. <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>ne di più sugli impianti cocleari, consultare pagina 30.


metodi di Comunicazione<br />

la nostra comunicazione passa attraverso diversi mezzi, quali l’espressione del viso,<br />

il linguaggio del corpo, la parola e l’ascolto. ogni bambino è diverso e vi sono molti<br />

modi <strong>per</strong> aiutarlo a comunicare. un logopedista sarà in grado di discutere con voi di<br />

queste opzioni in modo più dettagliato.<br />

Comunicazione verbale-uditiva<br />

modalità di comunicazione che utilizza solo l’udito <strong>per</strong> lo sviluppo del parlato e<br />

del linguaggio. È simile al metodo orale-aurale (vedi qui di seguito), ma la lettura<br />

delle labbra non è enfatizzata. l’approccio verbale-uditivo enfatizza i <strong>genitori</strong> come<br />

insegnanti principali del bambino e il focus della terapia è quello di conferire potere ai<br />

<strong>genitori</strong> <strong>per</strong> insegnare al bambino.<br />

Comunicazione orale-aurale<br />

metodo che enfatizza l’uso dell’udito residuo, supportato dalla lettura delle labbra,<br />

<strong>per</strong> insegnare la lingua parlata.<br />

Lettura labiale assistita da gesti<br />

metodo di comunicazione che combina la lettura labiale con un sistema di forme<br />

espresse con la mano posta vicino alla bocca.<br />

Linguaggio dei segni<br />

linguaggio visivo e manuale che utilizza forme della mano e il resto del corpo,<br />

compreso il viso, <strong>per</strong> trasmettere parole e concetti (linguaggio dei segni americano<br />

o britannico). Il linguaggio dei segni è un linguaggio indipendente con una struttura<br />

di vocabolario e grammaticale specifica, che non può seguire le stesse regole<br />

grammaticali tipiche della lingua utilizzata dalla famiglia.<br />

Comunicazione totale<br />

approccio educativo che consiste nell’integrazione delle strategie di comunicazione<br />

orale/aurale e manuale.<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 27


metodi di comunicazione (segue).<br />

28<br />

Benché i metodi indicati in precedenza rappresentino diversi modi di comunicare con<br />

il vostro bambino, alcuni scelgono di utilizzarli in maniera combinata. alcuni <strong>genitori</strong><br />

scelgono di parlare ai propri bambini, mentre altri utilizzano una combinazione di<br />

parole e gesti o altri ancora scelgono di utilizzare il linguaggio dei segni. la modalità di<br />

comunicazione utilizzata con il proprio bambino può cambiare nel tempo, a seconda<br />

di quanto bene utilizzi gli apparecchi acustici o gli impianti cocleari e che tipo di<br />

programmi educativi siano disponibili. Chiedete ai vostri logopedisti di fiducia le<br />

diverse opzioni di comunicazione e le opportunità che sono a vostra disposizione<br />

nella comunità. non dimenticate di consultare i programmi scolastici nella vostra<br />

zona che offrono opzioni di comunicazione diverse. la consultazione dei programmi<br />

che insegnano ai bambini più grandi che si avvicinano all’età adulta può anche darvi<br />

una buona idea dei risultati e dell’efficacia dei vari approcci.


decisioni in materia di educazione<br />

l’educazione del vostro bambino è importante. le famiglie sono incoraggiate a<br />

esplorare le loro opzioni e a cercare il supporto di professionisti di fiducia durante il<br />

processo decisionale. tuttavia, dopo la diagnosi, è indispensabile agire rapidamente<br />

in quanto è meglio iniziare un programma di terapia il più presto possibile <strong>per</strong><br />

sfruttare il <strong>per</strong>iodo critico di apprendimento del linguaggio. l’opuscolo “Metodi di<br />

comunicazione e Percorsi educativi” di med-el potrebbe aiutarvi a capire i diversi<br />

approcci e il loro rapporto con lo sviluppo delle comunicazioni.<br />

verrà un tempo in cui sarà opportuno prendere in considerazione il miglior <strong>per</strong>corso<br />

educativo <strong>per</strong> il vostro bambino. ricordate che ogni bambino ha propri punti di forza<br />

e proprie sfide, che possono cambiare durante il suo <strong>per</strong>corso scolastico. Il vostro<br />

centro IC, il distretto scolastico locale o i membri del gruppo di sostegno possono<br />

darvi una consulenza specifica sulle opportunità educative nella vostra regione. <strong>per</strong><br />

aiutarvi a prendere una decisione informata una volta che il bambino sarà abbastanza<br />

grande <strong>per</strong> un programma prescolare, date un’occhiata alla “Il quadro <strong>per</strong>fetto nell’età<br />

prescolare” di med-el. si tratta di una linea guida <strong>per</strong> i <strong>genitori</strong> da utilizzare quando<br />

si valuta una potenziale collocazione in età prescolare e aiuta i <strong>genitori</strong> a tenere<br />

traccia di come il loro bambino si stia comportando in tale collocazione.<br />

la riabilitazione che segue un impianto è un componente fondamentale <strong>per</strong> il<br />

successo del vostro bambino con l’uso di un impianto cocleare (vedere pagina 54 di<br />

questa guida <strong>per</strong> informazioni dettagliate).<br />

InformazIonI sull’udIto e sulle <strong>per</strong>dIte udItIve 29


sistemi di impianto cocleare<br />

30 sIstemI dI ImpIanto CoCleare


un’opzione <strong>per</strong> aiutare il vostro<br />

bambino a sentire<br />

Gli impianti cocleari sono apparecchi acustici che assumono la funzione<br />

delle cellule cigliate danneggiate nell’orecchio interno. med-el ha<br />

a<strong>per</strong>to la strada allo sviluppo dell’impianto cocleare negli anni ‘70.<br />

decenni di ricerca hanno portato agli impianti uditivi odierni, pratici<br />

dispositivi miniaturizzati ad alta tecnologia che hanno a<strong>per</strong>to il<br />

mondo dell’ascolto a migliaia di bambini e adulti in tutto il mondo.<br />

Impianto<br />

Il processore opus 2 di med-el<br />

con il telecomando finetuner e<br />

l’impianto cocleare ConCerto.<br />

processore<br />

sIstemI dI ImpIanto CoCleare 31


Cos’è un impianto Cocleare?<br />

alloggiamento<br />

array di elettrodi<br />

magnete<br />

32 sIstemI dI ImpIanto CoCleare<br />

un impianto cocleare è un’opzione medicale <strong>per</strong> individui con <strong>per</strong>dite uditive di tipo<br />

neurosensoriale grave o profondo. <strong>per</strong> gli individui con questo tipo di <strong>per</strong>dite uditive,<br />

gli apparecchi acustici forniscono benefici limitati o addirittura nulli. un impianto<br />

cocleare bypassa la parte non funzionante della coclea ed eroga segnali sonori<br />

direttamente al nervo acustico.<br />

Gli impianti cocleari possono essere utilizzati efficacemente dai bambini che erano<br />

sordi alla nascita o prima di imparare a parlare e dai bambini che sono diventati sordi<br />

successivamente. Gli impianti cocleari sono utilizzabili anche dagli adulti che hanno<br />

<strong>per</strong>so il loro udito, ma sono ancora capaci di parlare normalmente.<br />

Interno<br />

Impianto<br />

(collocato<br />

chirurgicamente sotto<br />

la pelle) l’impianto è<br />

costituito da una parte<br />

centrale che contiene<br />

la componentistica<br />

elettronica, l’array<br />

di elettrodi nonché<br />

l’antenna ricevente e un<br />

magnete che mantiene la<br />

bobina in posizione dietro<br />

all’orecchio.<br />

Cavo<br />

unità di controllo<br />

Bobina<br />

vano batterie<br />

esterno<br />

Audio processore<br />

l’audio processore è<br />

composto da un’unità<br />

di controllo, da un vano<br />

batterie e dall’antenna<br />

<strong>per</strong> la trasmissione delle<br />

informazioni attraverso<br />

la pelle al ricevitore<br />

presente nell’impianto.


antenna<br />

3<br />

audio<br />

processore<br />

2<br />

1<br />

Come funziona un impianto cocleare?<br />

Impianto<br />

l’impianto cocleare converte i suoni in impulsi elettrici codificati. Questi impulsi<br />

elettrici stimolano le fibre nervose presenti nella coclea. Il nervo acustico trasmette<br />

i segnali al cervello, che vengono quindi interpretati come suoni. l’impianto stimola<br />

in modo continuo a velocità molto elevata. Il cervello riceve tali informazioni sonore<br />

istantaneamente, così che la sensazione uditiva risulta contemporanea al verificarsi<br />

del suono stesso.<br />

4<br />

array di elettrodi<br />

5<br />

1 I suoni vengono raccolti dal microfono posto<br />

nell’audio processore.<br />

2 l’audio processore analizza e codifica i suoni in<br />

sequenze di informazioni digitali.<br />

3 Queste informazioni vengono inviate all’antenna e<br />

trasmesse attraverso la pelle all’impianto.<br />

4 l’impianto interpreta il segnale codificato e in base<br />

ad esso invia impulsi agli elettrodi all’interno della<br />

coclea.<br />

5 Il nervo acustico riceve i segnali e li invia ai centri<br />

dell’udito del cervello. Il cervello riconosce tali<br />

segnali come suoni.<br />

sIstemI dI ImpIanto CoCleare 33


I benefici dell’impianto cocleare<br />

34 sIstemI dI ImpIanto CoCleare<br />

Gli impianti cocleari consentono alle <strong>per</strong>sone con<br />

<strong>per</strong>dite uditive da gravi a profonde di comprendere<br />

il parlato, parlare in maniera più chiara, 8 utilizzare<br />

il telefono, 9 ascoltare la musica, 10 comunicare con il<br />

proprio ambiente e scoprire il mondo dei suoni in tutti<br />

i suoi aspetti.<br />

numerosi studi hanno dimostrato gli effetti positivi sulla<br />

qualità della vita degli utilizzatori, nonché l’efficacia in<br />

termini di costi degli impianti cocleari. uno studio<br />

americano ha confrontato i bambini impiantati con un<br />

IC da oltre 2 anni con i loro coetanei affetti da <strong>per</strong>dite<br />

uditive profonde, ma che non avevano alcun impianto. I<br />

risultati hanno dimostrato che il doppio degli utilizzatori<br />

IC potevano frequentare scuole normali, erano meno<br />

dipendenti dalle classi chiuse e richiedevano un minor<br />

numero di ore di sostegno educativo speciale. 11<br />

un’analisi dei costi-benefici sulla base di stime<br />

conservative delle spese <strong>per</strong> l’istruzione <strong>per</strong> i bambini<br />

in tutto il loro <strong>per</strong>corso scolastico (dai 5 ai 18 anni<br />

di età) ha dimostrato una riduzione dei costi di<br />

impianto cocleare e adeguata riabilitazione uditiva che<br />

variavano da $ 30.000 a $ 200.000. 11 È importante<br />

rendersi conto che i risultati variano a seconda di una<br />

serie di fattori quali il grado e la durata delle <strong>per</strong>dite<br />

uditive, l’anatomia della coclea, il tipo e la qualità della<br />

riabilitazione ricevuta e il tipo di programma educativo<br />

che il bambino frequenta.


Il mio bambino potrebbe essere un<br />

candidato <strong>per</strong> un IC?<br />

se voi e il vostro audiologo o logopedista considerate<br />

che un impianto cocleare sia la soluzione migliore<br />

<strong>per</strong> il vostro bambino, il passo successivo è quello<br />

di contattare una clinica orl con un programma di<br />

impianto cocleare. un elenco dei centri di impianto<br />

cocleare è disponibile presso med-el. Il vostro team<br />

di specialisti IC locali lavorerà con voi <strong>per</strong> stabilire se<br />

il vostro bambino è un valido candidato <strong>per</strong> l’impianto<br />

cocleare.<br />

I criteri di base <strong>per</strong> la candidatura <strong>per</strong><br />

l’impianto comprendono:<br />

:: Il bambino ha <strong>per</strong>dite uditive neurosensoriali<br />

profonde in entrambe le orecchie.<br />

:: Il bambino riceve benefici limitati o nessun beneficio<br />

dall’utilizzo di apparecchi acustici.<br />

:: non esistono motivi medici <strong>per</strong> i quali il bambino<br />

non può essere sottoposto a intervento chirurgico.<br />

:: Il bambino ha la possibilità di partecipare ai<br />

programmi di riabilitazione e ai controlli successivi<br />

all’impianto.<br />

:: voi e il vostro bambino siete molto motivati a<br />

partecipare ai programmi di riabilitazione necessari.<br />

Nota: non tutti i bambini con <strong>per</strong>dite uditive profonde<br />

sono candidabili <strong>per</strong> l’impianto cocleare. ecco alcuni dei<br />

motivi:<br />

:: se il vostro bambino può trarre vantaggi evidenti<br />

dagli apparecchi acustici, allora probabilmente questi<br />

rappresentano la soluzione migliore.<br />

:: se le <strong>per</strong>dite uditive del bambino provengono da<br />

un’area diversa dall’orecchio interno, allora un’altra<br />

soluzione potrebbe essere più efficace.<br />

:: se l’anatomia della coclea individuale del bambino<br />

non consente il corretto posizionamento<br />

dell’elettrodo oppure se non è presente il nervo<br />

acustico, una soluzione alternativa potrebbe essere<br />

più efficace.<br />

:: <strong>per</strong> ottenere i massimi benefici uditivi da un IC, <strong>per</strong><br />

i bambini è importante avere il pieno sostegno dalla<br />

famiglia e partecipare a programmi di riabilitazione.<br />

tutto ciò è essenziale <strong>per</strong> garantire che il vostro<br />

bambino ottenga il miglior beneficio possibile<br />

dall’impianto. se una famiglia non può impegnarsi<br />

a partecipare a un programma di riabilitazione,<br />

andrebbero considerate opzioni alternative a un IC.<br />

sIstemI dI ImpIanto CoCleare 35


icezione di un impianto cocleare<br />

1 Valutazione<br />

<strong>per</strong> poter determinare la candidatura all’impianto<br />

cocleare, sarà necessario sottoporre il vostro bambino<br />

a una serie di controlli di routine prima dell’impianto.<br />

tali esami consentono a clinici e tecnici di valutare<br />

eventuali ulteriori fattori o esigenze, nonché di aiutarvi<br />

a sa<strong>per</strong>e cosa aspettarsi. Queste valutazioni spesso<br />

comprendono analisi di tipo medico, audiologico<br />

(udito) e radiologico (radiografie).<br />

3 Primo mappaggio<br />

Circa quattro settimane dopo l’impianto, il vostro<br />

bambino riceverà il suo audio processore. l’audio<br />

processore viene programmato, o “mappato”, in modo<br />

individuale <strong>per</strong> ciascun bambino da un audiologo o<br />

da un altro professionista. Questo programma<br />

contiene le impostazioni di tonalità, intensità sonora e<br />

temporalità. Inizialmente, una programmazione ideale<br />

<strong>per</strong> il vostro bambino richiede una serie di incontri<br />

ripetuti all’interno dei quali essa viene affinata sulla<br />

base della risposta all’impianto.<br />

36 sIstemI dI ImpIanto CoCleare<br />

2 Chirurgia<br />

la procedura chirurgica richiede solitamente da una a<br />

tre ore e viene realizzata in anestesia generale. I rischi<br />

ad essa legati sono ridotti e paragonabili a quelli di<br />

altri interventi chirurgici dell’orecchio. I bambini sono<br />

di solito attivi già dal giorno successivo. la degenza in<br />

ospedale può variare da uno a più giorni, a seconda<br />

delle procedure locali e delle esigenze individuali del<br />

bambino.<br />

4 Programma di follow-up<br />

Benché l’impianto cocleare rappresenti una grande<br />

opportunità <strong>per</strong> i bambini con deficit acustici,<br />

inizialmente i suoni possono risultare fastidiosi e<br />

confusi. un programma regolare di educazione alla<br />

comunicazione con un logopedista è un altro elemento<br />

essenziale <strong>per</strong> imparare a comprendere i suoni e <strong>per</strong><br />

sviluppare l’ascolto e la parola. <strong>per</strong> i bambini molto<br />

piccoli, la terapia uditiva può inizialmente includere<br />

attività svolte dai <strong>genitori</strong> <strong>per</strong> aiutare il bambino a<br />

rilevare e riconoscere i suoni. <strong>per</strong> i bambini più grandi,<br />

la terapia uditiva mirata può aiutarli a riconoscere il<br />

suono nuovo e più ricco di dettagli delle cose che li<br />

circondano rispetto al suono limitato conosciuto fino<br />

ad oggi attraverso gli apparecchi acustici tradizionali.


sIstemI dI ImpIanto CoCleare 37


I vantaggi di un impianto cocleare precoce<br />

38 sIstemI dI ImpIanto CoCleare<br />

Il vostro bambino può trarre benefici da un impianto cocleare indipendentemente<br />

della sua età, ma <strong>per</strong> i bambini che ottengono impianti cocleari in età molto giovane il<br />

successo è più probabile. 12 tutto questo <strong>per</strong>ché essi ricevono le informazioni sonore<br />

in un <strong>per</strong>iodo in cui il cervello è davvero pronto a imparare il linguaggio. Come<br />

precedentemente accennato, se i bambini con problemi uditivi profondi vengono<br />

impiantati abbastanza presto, il loro udito e il parlato può svilupparsi in modo simile a<br />

quello di un bambino con udito normale. Il linguaggio parlato sembra emergere quasi<br />

naturalmente. 13,14<br />

<strong>per</strong> i bambini che hanno avuto es<strong>per</strong>ienze uditive e hanno <strong>per</strong>so il loro udito<br />

successivamente, vale una regola simile: più breve sarà il <strong>per</strong>iodo di sordità, più<br />

probabili saranno i benefici dell’impianto cocleare. I bambini vengono impiantati in<br />

età sempre più giovane grazie al miglioramento delle procedure chirurgiche15 e della<br />

ricerca, dimostrando i migliori risultati proprio con i bambini impiantati in età molto<br />

giovane. 16, 17


sulla strada verso il successo<br />

È importante ricordare che l’impianto cocleare è uno strumento tecnico <strong>per</strong> l’udito<br />

del vostro bambino. Il successo con l’impianto dipende da numerosi fattori. l’età<br />

d’impianto è solo uno dei fattori che contribuiscono a determinare i benefici che il<br />

bambino riceverà dall’impianto cocleare. un ambiente che risulti stimolante dal punto<br />

di vista della comunicazione, una corretta programmazione, un’elevata motivazione,<br />

la riabilitazione e aspettative realistiche sono tutti fattori che contribuiscono al<br />

successo dell’impianto nel bambino. 18<br />

È importantissimo che parliate al vostro bambino come fareste con un bambino<br />

normoudente, anche se sembra non comprendere completamente quello che dite.<br />

parlare al vostro bambino è il modo migliore <strong>per</strong> aiutarlo nello sviluppo del linguaggio.<br />

le espressioni facciali ed il linguaggio del corpo enfatizzano il significato delle parole<br />

ed aiuteranno il vostro bambino a comprendere meglio. la terapia uditiva strutturata<br />

va di pari passo con ciò che voi gli insegnate a casa. <strong>per</strong> i bambini molto piccoli, la<br />

terapia uditiva può inizialmente includere attività svolte dai <strong>genitori</strong> <strong>per</strong> aiutare il<br />

bambino a identificare e riconoscere i suoni all’interno dell’ambiente terapeutico. In<br />

seguito il vostro bambino imparerà ad utilizzare le capacità di ascolto così acquisite,<br />

nel mondo reale, al di fuori dell’ambiente terapeutico.<br />

MED‑EL è impegnata a sostenere i bambini con <strong>per</strong>dite uditive e i loro <strong>genitori</strong> con<br />

una grande varietà di informazioni e materiali che sono specificamente sviluppati <strong>per</strong> le<br />

esigenze dei bambini di diverse fasce di età. molti di questi materiali sono adatti <strong>per</strong> i<br />

bambini portatori di apparecchi acustici, nonché <strong>per</strong> quelli con impianti cocleari. vi sono<br />

ricerche che dimostrano come l’utilizzo dell’audio processore <strong>per</strong> <strong>per</strong>iodi più lunghi<br />

influenzi positivamente il bambino e porti a migliori risultati nell’utilizzo dell’impianto. 19<br />

la ragione di questo è che i bambini con impianto cocleare spesso possono acquisire<br />

competenze linguistiche e capacità uditive in maniera incidentale, proprio come<br />

imparano i bambini durante il normale sviluppo. Questo significa che anche quando<br />

39


40 sIstemI dI ImpIanto CoCleare<br />

voi stessi o gli insegnanti del vostro bambino non siete lì a spiegargli le cose o a<br />

lavorare sull’apprendimento, egli impara da solo, ascoltando e giocando. Pertanto,<br />

il massimo uso dell’impianto cocleare porta a risultati migliori. d’altro canto,<br />

dopo <strong>per</strong>iodi prolungati senza indossare l’audio processore, il cervello del vostro<br />

bambino avrà bisogno di tempo <strong>per</strong> riabituarsi ai suoni provenienti dall’impianto<br />

cocleare. Questo può ritardare lo sviluppo udito del vostro bambino.<br />

Imparare a parlare è solo uno degli obiettivi di un impianto cocleare. rendere<br />

il parlato del vostro bambino comprensibile <strong>per</strong> gli altri, anche <strong>per</strong> coloro che<br />

non conoscono il bambino, è uno degli altri obiettivi. un audio processore<br />

ben programmato e indossato durante tutte le ore di veglia, con l’appropriata<br />

riabilitazione, aiuterà il vostro bambino a raggiungere questo obiettivo.<br />

Infine, le vostre aspettative giocano un ruolo importante <strong>per</strong> garantire i migliori<br />

risultati al vostro bambino nell’utilizzo dell’impianto cocleare. I bambini impiantati<br />

quando sono molto piccoli di solito presentano progressi rapidi e costanti,<br />

particolarmente in condizioni di terapia e sostegno efficaci. nella maggior parte<br />

dei casi, è realistico aspettarsi che il bambino comprenda finalmente la lingua<br />

parlata e sviluppi capacità di parlato, partendo dal presupposto che non esistano<br />

altri problemi di apprendimento. la maggior parte degli utilizzatori di impianto<br />

cocleare sono anche in grado di utilizzare telefoni, imparare una seconda<br />

lingua, e molti ascoltano regolarmente la musica - attività acustiche che sono<br />

considerate altamente complesse. È importante <strong>per</strong> voi aiutare il vostro bambino<br />

a raggiungere la sua piena potenzialità. dal momento che ogni bambino è diverso<br />

da un altro, il livello di successo massimo del vostro bambino dipenderà da una<br />

serie di fattori che non è possibile prevedere prima dell’impianto. <strong>per</strong> questo<br />

motivo, è importante che le aspettative siano realistiche. Il vostro audiologo e il<br />

logopedista vi aiuteranno a porre obiettivi realistici e l’atteggiamento mentale <strong>per</strong><br />

ogni stadio di sviluppo che il vostro bambino potrebbe attraversare.


sIstemI dI ImpIanto CoCleare 41


42 Il sIstema IC maestro<br />

Il sistema IC<br />

maestro


Ideale <strong>per</strong> bambini e neonati<br />

la decisione di ottenere un impianto cocleare sarà una di quelle<br />

che influenzeranno la vostra vita e quella del vostro bambino <strong>per</strong><br />

molti anni. <strong>per</strong> decenni, la maggior parte degli utilizzatori di impianti<br />

cocleari med-el è stata rappresentata dai bambini. Come risultato,<br />

med-el è stata in grado di sviluppare il suo sistema IC <strong>per</strong><br />

abbinare idealmente le esigenze dei bambini, offrendo sicurezza,<br />

prestazioni e convenienza senza compromessi. allo stesso tempo,<br />

i prodotti med-el sono progettati <strong>per</strong> essere pronti <strong>per</strong> il futuro,<br />

garantendo che i bambini possano trarre benefici dai futuri<br />

progressi tecnologici e medici da qui a venire.<br />

Il sistema IC maestro<br />

con l’impianto cocleare<br />

ConCerto e il processore<br />

opus 2 con telecomando<br />

finetuner.<br />

Il sIstema IC maestro 43


l’impianto cocleare ConCerto<br />

44 Il sIstema IC maestro<br />

Il design di ultima generazione dell’impianto cocleare ConCerto<br />

in titanio significa che il vostro bambino può beneficiare delle più<br />

recenti tecnologie nel campo degli impianti uditivi provenienti<br />

dall’azienda pioniera del settore - di oggi e di domani.


45,7 mm<br />

4,5 mm<br />

3,3 mm<br />

25%<br />

L’impianto cocleare in titanio più piccolo<br />

e più leggero del mondo<br />

Il nuovo impianto cocleare ConCerto è il più piccolo<br />

IC disponibile con alloggiamento in titanio. ConCerto<br />

è caratterizzato da un ingombro ridotto, analogo a<br />

quello dell’impianto della generazione precedente, ma<br />

è più sottile del 25%. le dimensioni particolarmente<br />

ridotte lo rendono l’impianto di scelta ideale <strong>per</strong> neonati<br />

e bambini più piccoli. ConCerto è progettato <strong>per</strong><br />

tecniche chirurgiche minimamente invasive che possono<br />

consentire un recu<strong>per</strong>o più veloce.<br />

Array di elettrodi morbidi <strong>per</strong> ogni singola coclea<br />

la coclea di un bambino alla nascita è già delle dimensioni di quella di un adulto.<br />

la filosofia di med-el prevede che le delicate strutture dell’orecchio interno<br />

debbano essere protette in modo particolare, così da poter essere preservate in<br />

caso di progressi futuri medici e tecnologici. <strong>per</strong>tanto, gli elettrodi devono essere<br />

particolarmente morbidi e flessibili (“atraumatici”) <strong>per</strong> provocare minori traumi<br />

possibili quando vengono inseriti nella coclea. med-el offre una varietà di opzioni di<br />

elettrodi morbidi <strong>per</strong> garantire una <strong>per</strong>fetta adattabilità con la coclea di ogni singolo<br />

bambino, anche se la coclea di un bambino è malformata o ossificata (co<strong>per</strong>ta nella<br />

crescita ossea).<br />

Affidabilità e sicurezza<br />

Gli impianti uditivi med-el sono progettati secondo i più elevati standard di sicurezza<br />

<strong>per</strong> un’affidabilità, una durata e prestazioni a lungo termine. la tecnologia med-el<br />

include una serie di soluzioni <strong>per</strong> garantire la sicurezza dei pazienti, particolarmente<br />

importanti nei bambini. <strong>per</strong> dati trasparenti e aggiornati sull’affidabilità degli impianti<br />

med-el, si prega di visitare il nostro sito web www.medel.com/reliability.<br />

Il sIstema IC maestro 45


Come i tasti di un pianoforte, la<br />

coclea è organizzata in ordine di<br />

tonalità (frequenza). un’estremità<br />

della coclea invia al cervello<br />

le informazioni a tonalità alta,<br />

mentre l’altra estremità invia le<br />

informazioni a tonalità bassa.<br />

46<br />

Co<strong>per</strong>tura completa della coclea<br />

med-el offre il più lungo array di elettrodi (circa 31 mm/1,22 poll.) <strong>per</strong> ottenere<br />

l’inserimento di elettrodi più profondo nel settore degli impianti cocleari. l’inserimento<br />

profondo e la spaziatura ottimizzata dei contatti degli elettrodi - la “Co<strong>per</strong>tura<br />

completa della coclea” - garantiscono la stimolazione di tutte le fibre nervose a<br />

disposizione <strong>per</strong> tutta la lunghezza della coclea, in particolare nella regione delle<br />

basse frequenze. I suoni gravi contribuiscono a trasmettere importanti aspetti del<br />

parlato quali l’intonazione, il ritmo e la discriminazione delle vocali. accedendo a<br />

questa regione delle basse frequenze altrimenti ignorata, i destinatari di un impianto<br />

MED‑EL riportano una qualità del suono più naturale e una migliore comprensione<br />

del parlato.<br />

senza stimolazione, le fibre del nervo acustico <strong>per</strong>dono la loro capacità di funzionare,<br />

quindi è importante stimolare tutte le aree della coclea. nei bambini, questa<br />

stimolazione garantisce che essi imparino a utilizzare efficacemente le informazioni<br />

sonore, nel presente e nel futuro.<br />

4000<br />

Hz<br />

500 Hz<br />

8000 Hz<br />

TONALITÀ BASSA<br />

2000 Hz<br />

250 Hz<br />

1000 Hz<br />

500 Hz<br />

TONALITÀ ALTA<br />

Regione basale Regione apicale


Il nuovo processore opus 2<br />

processore opus 2 con<br />

telecomando finetuner .<br />

med-el ha lavorato a stretto contatto con i <strong>genitori</strong> e i professionisti<br />

di impianti cocleari <strong>per</strong> sviluppare un audio processore dal design<br />

ideale <strong>per</strong> i bambini. Il design modulare unico dell’opus 2 è<br />

facilmente adattabile <strong>per</strong> rispondere alle mutevoli esigenze dei<br />

bambini man mano che essi crescono.<br />

Facile da utilizzare con FineTuner <br />

l’opus 2 è il primo processore al mondo a presentare un design modulare, senza<br />

interruttori. tutte le modifiche alle impostazioni vengono eseguite mediante<br />

l’esclusivo telecomando finetuner. <strong>per</strong> design senza interruttori si intende un design<br />

in cui i <strong>genitori</strong> possono apportare regolazioni alla sensibilità o al volume senza<br />

rimuovere il processore dall’orecchio del bambino (vedere pagina 50 <strong>per</strong> maggiori<br />

dettagli).<br />

Percezione chiara in tutte le situazioni di ascolto<br />

nella vita quotidiana, il vostro bambino è circondato da numerosi suoni di sottofondo,<br />

che lo possono distrarre dalle informazioni importanti del parlato. le caratteristiche<br />

di un processore sofisticato, quali la tecnologia della Gestione automatica del suono,<br />

si adattano automaticamente al variare delle situazioni di ascolto, <strong>per</strong> aiutare il vostro<br />

bambino ad ascoltare i suoni più importanti. sia i suoni deboli sia quelli forti vengono<br />

<strong>per</strong>cepiti in modo chiaro e confortevole in ogni situazione di ascolto. mentre alcuni<br />

sistemi di impianto cocleare richiedono comandi o impostazioni speciali <strong>per</strong> ambienti<br />

di ascolto difficili, il processore opus 2 esegue tutte le regolazioni automaticamente.<br />

Questo vantaggio è particolarmente importante <strong>per</strong> I bambini che sono troppo<br />

giovani <strong>per</strong> modificare le impostazioni dell’audio processore ed adattarlo alle diverse<br />

condizioni d’ascolto.<br />

Il sIstema IC maestro 47


un processore che cresce con il vostro bambino<br />

48 Il sIstema IC maestro<br />

Gli audio processori opus offrono tutta<br />

una varietà di opzioni <strong>per</strong> poter essere<br />

indossati in maniera appropriata in ogni fase<br />

della vita del vostro bambino. tra queste, le<br />

peculiari configurazioni BabyBte e con vano<br />

batterie <strong>per</strong> bambini.<br />

BabyBTE<br />

poiché oggigiorno sempre più neonati e bambini<br />

molto piccoli ricevono un impianto cocleare, med-el<br />

ha sviluppato il sistema BabyBte <strong>per</strong> venire incontro<br />

alle loro specifiche esigenze. l’intero processore viene<br />

indossato sui vestiti, senza che nulla debba essere<br />

portato sopra l’orecchio. poi, quando il bambino è<br />

abbastanza grande <strong>per</strong> indossare il processore a livello<br />

di orecchio, il BabyBte viene facilmente convertito in<br />

una più tradizionale configurazione sull’orecchio senza la<br />

necessità di passare a un processore diverso. Il BabyBte<br />

è anti-manomissione e presenta un indicatore luminoso<br />

di stato che <strong>per</strong>mette ai <strong>genitori</strong> di verificare facilmente<br />

che il processore stia funzionando correttamente.<br />

BabyBte


vano Batterie <strong>per</strong> Bambini<br />

È possibile scegliere tra dodici<br />

diversi colori <strong>per</strong> l’opus 2 del<br />

vostro bambino.<br />

Vano Batterie <strong>per</strong> Bambini<br />

Il vano batterie <strong>per</strong> bambini è la soluzione ideale <strong>per</strong> far indossare l’impianto a<br />

bambini molto piccoli, dato che solo il sottile ed ultraleggero processore (2 g/0,07<br />

once) viene indossato sopra l’orecchio. Il vano batterie viene fissato comodamente<br />

agli indumenti. Questo sistema fornisce un’ulteriore sicurezza: se il processore viene<br />

fatto cadere dall’orecchio mentre il bambino gioca, il porta batterie garantisce che<br />

esso non cada a terra.<br />

Ora fino al 50% in più di efficienza energetica<br />

Il processore opus 2 a maggiore efficienza energetica offre prestazioni uditive<br />

su<strong>per</strong>iori in qualsiasi ambiente di ascolto - ora fino al 50% in più con lo stesso set<br />

di batterie zinco-aria! migliore efficienza della batteria grazie a un nuovo design di<br />

antenna che riduce notevolmente i rifiuti, migliora l’usabilità, e fa risparmiare i soldi<br />

degli utilizzatori. utilizzando un set di batterie zinco-aria standard, l’opus 2 offre<br />

agli utilizzatori fino a 90 ore di uso continuo. Gli utilizzatori del sistema di batterie<br />

ricaricabili daCapo possono utilizzare il loro sistema uditivo impiantabile <strong>per</strong> 13–16<br />

ore – in pratica <strong>per</strong> un giorno intero! *<br />

Leggero e compatto<br />

<strong>per</strong> ottenere i migliori risultati in un bambino con impianto cocleare, l’uso costante<br />

(indossarlo tutto il giorno, ogni giorno) è indispensabile. <strong>per</strong>tanto un audio processore<br />

deve essere così comodo che il bambino non deve avere la sensazione di indossarlo.<br />

anche se sul mercato sono ancora presenti audio processori ingombranti <strong>per</strong> bambini,<br />

l’opus 2 si porta dietro l’orecchio (Bte). È estremamente sottile e leggero, comodo<br />

da indossare anche <strong>per</strong> bambini piccoli e neonati. Il design sottile e leggero garantisce<br />

che il processore non pieghi o irriti le delicate orecchie di un bambino.<br />

* daCapo è disponibile esclusivamente con il gruppo batterie standard.<br />

49


Processori resistenti all’acqua<br />

<strong>per</strong> ridurre al minimo gli effetti dell’umidità sui<br />

componenti elettronici, i circuiti utilizzati negli audio<br />

processori med-el sono rivestiti in maniera particolare<br />

<strong>per</strong> proteggere efficacemente i componenti elettronici. Il<br />

nostro alloggiamento del dispositivo ottimizzato è stato<br />

progettato <strong>per</strong> fungere da barriera <strong>per</strong> fluidi e vapore<br />

acqueo, ma non è chiuso ermeticamente, in maniera da<br />

prevenire più efficacemente la corrosione, consentendo<br />

all’umidità interna di asciugarsi invece di rimanere<br />

intrappolata all’interno. Questa strategia estremamente<br />

efficace protegge gli audio processori dagli eventuali<br />

danni correlati all’umidità in modo che l’utilizzatore possa<br />

disporre di prestazioni audio di qualità in qualsiasi luogo.<br />

Accesso rapido e semplice<br />

la co<strong>per</strong>tura del vano batteria fm di opus 2 è dotata<br />

di un jack di ingresso standard simile a quelli che si<br />

trovano sugli apparecchi acustici. esso garantisce un<br />

pratico accesso a telefoni cellulari, sistemi fm, lettori<br />

mp3, televisori e altro.<br />

Sicurezza e affidabilità<br />

med-el si impegna al massimo <strong>per</strong> rendere i suoi prodotti sicuri e affidabili <strong>per</strong> i<br />

più piccoli utilizzatori. Gli audio processori med-el sono dotati di una varietà di<br />

caratteristiche di sicurezza appositamente orientate alle esigenze dei bambini:<br />

:: Gruppi batteria anti-manomissione e componenti bloccabili.<br />

:: soundGuard <strong>per</strong> la protezione contro le eventuali <strong>per</strong>dite di programma in caso<br />

di esposizione a scariche elettrostatiche (esd).<br />

:: spia di stato che lampeggia in varie modalità a indicare condizioni diverse di errore.<br />

:: telecomando finetuner che consente la regolazione dell’opus 2 senza alcun<br />

interruttore. Il bambino non è in grado di modificare le impostazioni dell’audio<br />

processore involontariamente.<br />

50 Il sIstema IC maestro<br />

Blocco di sicurezza<br />

spia di stato<br />

Barra di fissaggio anti-manomissione<br />

Il telecomando finetuner<br />

consente regolazioni senza<br />

interruttori <strong>per</strong> l’opus 2.


Set completo di strumentazione diagnostica<br />

I neonati e i bambini più piccoli di solito non possono dire quanto bene riescono<br />

ad ascoltare i suoni. <strong>per</strong> questo motivo, med-el ha sviluppato un set completo<br />

di strumentazione diagnostica, progettato <strong>per</strong> fornire misurazioni oggettive agli<br />

audiologi <strong>per</strong> il montaggio e la verifica del funzionamento dell’impianto.<br />

Montaggio rapido<br />

dal momento che neonati e bambini possono non essere in grado di restare seduti<br />

e fermi durante le lunghe sessioni di montaggio, il sistema IC di med-el consente un<br />

montaggio rapido, mantenendo al contempo ottimi risultati. tutto questo riduce lo<br />

stress e la fatica <strong>per</strong> voi e <strong>per</strong> il vostro bambino.<br />

Il sIstema IC maestro 51


Impianto bilaterale<br />

52 Il sIstema IC maestro<br />

l’impianto bilaterale è l’impianto di entrambe le orecchie. sentire<br />

con due orecchie, condizione definita anche come udito binaurale,<br />

presenta vantaggi netti quali la localizzazione precisa dei suoni, un<br />

miglior ascolto in ambienti rumorosi e una migliore comprensione<br />

del parlato. 20 In generale, un ascolto “stereo” (con due orecchie) è<br />

meno faticoso. med-el è stata fra i pionieri dell’impianto cocleare<br />

bilaterale nel 1996 e da allora ha accumulato una vasta es<strong>per</strong>ienza in<br />

questo campo.


In uno studio retrospettivo nel quale i <strong>genitori</strong> sono stati invitati a compilare un<br />

questionario, 21 relativamente ai propri figli, la qualità dell’ascolto nei bambini è<br />

risultata decisamente migliore a seguito dell’impianto bilaterale. I bambini con<br />

impianti bilaterali rispondono molto più velocemente se posti in situazioni di<br />

gruppo; l’apprendimento risulta più veloce e appropriato se sono posti all’interno<br />

delle situazioni quotidiane e apprendono il linguaggio spontaneamente. lo sforzo<br />

nell’ascolto tende a ridursi e, secondo quanto riferito dai <strong>genitori</strong>, i bambini risultano<br />

meno stanchi dopo la scuola o l’asilo. I <strong>genitori</strong> spesso riportano evidenti vantaggi<br />

nella comprensione del parlato nonché un aumento dell’autostima riguardo alle<br />

proprie capacità.<br />

tutta una varietà di caratteristiche tecniche rende gli impianti cocleari med-el<br />

particolarmente idonei <strong>per</strong> l’impianto bilaterale. In particolare, la combinazione tra<br />

la stimolazione ad alta frequenza e gli speciali elettrodi flessibili che consentono<br />

l’inserimento profondo nella coclea fornisce agli utilizzatori il maggior numero di<br />

informazioni acustiche. la stimolazione ad alta frequenza si riferisce alla velocità e<br />

al numero di informazioni che l’impianto può inviare all’orecchio. alte frequenze di<br />

stimolazione rappresentano più da vicino la funzione della coclea normale e sono<br />

risultate essere di beneficio nella comprensione del parlato.<br />

un’altra caratteristica innovativa è la possibilità di utilizzare un solo finetuner <strong>per</strong><br />

entrambi gli impianti. Questo lo rende molto pratico <strong>per</strong> i <strong>genitori</strong>.<br />

Il sIstema IC maestro 53


Cura e impegno a lungo termine<br />

54 Il sIstema IC maestro<br />

In med-el, non consideriamo che il nostro lavoro sia finito una<br />

volta che il bambino è stato dotato di un impianto cocleare. la<br />

riabilitazione che segue l’impianto è una componente essenziale <strong>per</strong><br />

il successo del vostro bambino. <strong>per</strong> il vostro bambino, imparare a<br />

utilizzare il suo “orecchio nuovo” è un processo. med-el è qui <strong>per</strong><br />

aiutarvi in ogni passo del cammino, offrendo una linea di materiali di<br />

riabilitazione <strong>per</strong> aiutare voi e il vostro bambino.


Il programma BRIDGE to better communication migliore è un programma di supporto<br />

completo sviluppato da med-el, in collaborazione con i maggiori es<strong>per</strong>ti mondiali<br />

del settore. Questo programma è stato appositamente progettato <strong>per</strong> l’educazione<br />

e la riabilitazione <strong>per</strong> aiutare a “colmare” il divario tra l’impianto e lo sviluppo di una<br />

migliore capacità di ascolto e comunicazione verbale. Il programma BrIdGe offre<br />

un’ampia varietà di pacchetti di comunicazione <strong>per</strong> uso clinico e domestico così<br />

come materiali che facilitano l’accesso alla musica e alla sua comprensione. I materiali<br />

BrIdGe coprono una vasta gamma di capacità ed esigenze con un solo obiettivo<br />

in mente: garantire i migliori risultati possibili <strong>per</strong> la nostra famiglia di utilizzatori di<br />

impianti cocleari.<br />

tra i materiali BrIdGe c’è Il mio diario LittlEARS, che raccoglie le informazioni sugli<br />

inizi dello sviluppo del discorso e del linguaggio. funge da libro <strong>per</strong> le registrazioni e<br />

da strumento di valutazione <strong>per</strong> <strong>genitori</strong> e terapisti, <strong>per</strong> documentare i primi sviluppi<br />

nei bambini ipoacusici muniti di apparecchio acustico o di impianto cocleare.<br />

SoundScape, una nuova sezione di attività online, è disponibile su soundscape.medel.<br />

com. Comprende diverse attività di ascolto interattivo <strong>per</strong> diverse fasce d’età dai due<br />

anni all’età adulta, nonché attività di follow up.<br />

Il sIstema IC maestro 55


56 Il sIstema IC maestro<br />

L’angolo dei ragazzi e i kit <strong>per</strong> bambini<br />

oltre alle attività offerte su soundscape, un altro luogo speciale <strong>per</strong> i bambini è<br />

disponibile online all’indirizzo www.medel.com. “l’angolo dei ragazzi”, offre<br />

spiegazioni semplici sull’udito, sulle <strong>per</strong>dite uditive e sull’impianto cocleare. È scritto in<br />

un modo molto semplice da capire con la mascotte mellie, il medelefante, che guida<br />

i bambini attraverso le pagine.<br />

l’angolo dei ragazzi è completato da due kit <strong>per</strong> bambini, destinati ai bambini di età<br />

compresa tra 0–3 anni e ai bambini di 4 anni o più. I kit sono stati sviluppati con l’aiuto<br />

di specialisti della riabilitazione e hanno lo scopo di preparare i bambini alla loro vita<br />

con l’impianto cocleare in modo giocoso. essi comprendono giocattoli sonori, libri di<br />

fiabe e la mascotte mellie.


Il medelefante mellie e il suo piccolo amico guidano i bambini<br />

attraverso il loro viaggio nel mondo dell’udito.<br />

57


la vita con un impianto cocleare<br />

58<br />

la vita di un bambino con un impianto cocleare non è molto diversa dalla vita di<br />

un bambino normoudente. Il vostro bambino sarà in grado di fare la maggior parte<br />

delle cose che fanno gli altri bambini. <strong>per</strong> garantire il corretto funzionamento del<br />

dispositivo <strong>per</strong> molti anni, alcune regole devono comunque essere sempre osservate:<br />

:: evitare di far cadere in terra l’audio processore.<br />

:: togliere l’audio processore dal bambino prima di una nuotata, di una doccia o di<br />

un bagno.<br />

:: Il vostro bambino può fare sport, ma deve utilizzare un casco <strong>per</strong> la protezione<br />

della testa. evitare gli sport di contatto e le attività che possono causare lesioni<br />

alla testa, in quanto potrebbe venir danneggiato l’impianto.<br />

:: togliere l’audio processore di notte e tenerlo all’asciutto nell’apposito kit di<br />

essiccazione.


Consigli sulle comunicazioni<br />

Indipendentemente dal fatto che il bambino indossi<br />

apparecchi acustici o utilizzi impianti cocleari, esistono<br />

alcune linee guida di base che andrebbero osservate<br />

quando si comunica con il bambino <strong>per</strong> aiutarlo a<br />

capire meglio:<br />

:: rivolgersi sempre verso il proprio bambino quando<br />

gli si parla in modo che lui o lei possa vedere<br />

il vostro viso in modo adeguato. Ciò gli renderà<br />

più facile la lettura delle vostre labbra. se possibile,<br />

verificare che il vostro viso sia ben illuminato.<br />

:: Cercate di non parlare con il vostro bambino<br />

mentre masticate cibo oppure nascondete il viso<br />

dietro le mani, un giornale o altri oggetti. tali<br />

situazioni rendono la lettura delle labbra più difficile.<br />

:: parlare chiaramente e a un ritmo normale.<br />

ricordate che non c’è necessità di parlare molto<br />

lentamente o di gridare. se il bambino non capisce<br />

una frase, provare a riformularla.<br />

:: evitare il rumore di fondo, quando possibile. se il<br />

rumore di fondo è troppo forte, anche le <strong>per</strong>sone<br />

con udito normale avranno difficoltà a<br />

comprendere quello che si dice. <strong>per</strong> i bambini<br />

con problemi di udito, questo è ancora più difficile.<br />

spegnere il televisore o la radio e avvicinarsi al<br />

bambino in modo che la propria voce diventi più<br />

forte del rumore di fondo.<br />

Il sIstema IC maestro 59


vIBrant soundBrIdGe<br />

sistema impiantabile <strong>per</strong> l’orecchio<br />

medio<br />

60 vIBrant soundBrIdGe


un’opzione <strong>per</strong> aiutare il vostro<br />

bambino a sentire<br />

alcuni bambini non possono indossare gli apparecchi acustici <strong>per</strong><br />

ragioni mediche, es., nei casi di atresia aurale o di microtia. <strong>per</strong><br />

molti di questi bambini, il sistema impiantabile <strong>per</strong> l’orecchio medio<br />

vibrant soundbridge di med-el si è dimostrata una soluzione<br />

efficace. vibrant soundbridge è una soluzione approvata <strong>per</strong> le<br />

<strong>per</strong>dite uditive di tipo neurosensoriale, così come <strong>per</strong> le <strong>per</strong>dite<br />

uditive di tipo conduttivo e misto 22 .<br />

vIBrant soundBrIdGe<br />

con l’audio processore amadé<br />

e l’impianto con l’attuatore a<br />

massa flottante (FMT)<br />

vIBrant soundBrIdGe 61


Cos’è un impianto <strong>per</strong> l’orecchio medio?<br />

62 vIBrant soundBrIdGe<br />

Il sistema impiantabile <strong>per</strong> l’orecchio medio vibrant soundbridge è la scelta ottimale <strong>per</strong><br />

i bambini che non possono utilizzare gli apparecchi acustici convenzionali. tale sistema<br />

stimola direttamente le strutture dell’orecchio medio, facendole vibrare in modo simile<br />

alle stimolazioni che si ricevono durante l’udito normale. Questa stimolazione “diretta”<br />

consente un’eccellente qualità del suono senza bloccare il canale uditivo.<br />

vibrant soundbridge consiste in un componente interno e in un componente esterno.<br />

Il componente esterno, denominato audio processore, viene indossato in maniera<br />

discreta sulla testa e può essere co<strong>per</strong>to dai capelli. la parte interna è un impianto<br />

che fa vibrare meccanicamente le strutture dell’orecchio medio. Queste vibrazioni<br />

possono essere amplificate e regolate <strong>per</strong> compensare in maniera ottimale i diversi<br />

tipi e gradi di <strong>per</strong>dite uditive.<br />

esterno<br />

Audio processore (da indossare sulla testa)<br />

l’audio processore contiene la batteria, un microfono e una componente elettronica<br />

di alta qualità, deputata all’elaborazione del segnale completamente digitale, che<br />

converte i suoni in segnali elettrici che vengono trasferiti all’impianto.<br />

Interno<br />

Impianto<br />

Il componente interno, il cosiddetto impianto, viene posizionato chirurgicamente<br />

sotto la pelle durante un’o<strong>per</strong>azione. Il componente principale dell’impianto viene<br />

chiamato attuatore a massa flottante (fmt - dall’inglese floating mass transducer).<br />

Questa piccola struttura vibrante, che è più piccola di un chicco di riso, viene fissata<br />

a una struttura nell’orecchio medio. Quando attivato, l’fmt vibra meccanicamente,<br />

provocando la vibrazione delle strutture all’interno dell’orecchio.


funzionamento di un impianto <strong>per</strong> l’orecchio medio<br />

audio processore<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Impianto<br />

Collegamento conduttore<br />

4<br />

5<br />

Attuatore a massa flottante (FMT)<br />

6<br />

1 I suoni vengono raccolti dal microfono dell’audio<br />

processore. l’audio processore viene mantenuto<br />

sopra l’impianto <strong>per</strong> attrazione magnetica<br />

attraverso un magnete che si trova nella parte<br />

impiantata.<br />

2 l’audio processore converte i suoni ambientali in<br />

segnali elettrici.<br />

3 I segnali elettrici vengono trasmessi attraverso la<br />

pelle alla parte impiantata.<br />

4 l’impianto trasmette il segnale lungo il collegamento<br />

conduttore all’fmt.<br />

5 l’fmt converte il segnale in vibrazioni meccaniche<br />

che stimolano direttamente una struttura<br />

dell’orecchio medio (es., la catena ossiculare),<br />

provocandone la vibrazione.<br />

6 Queste vibrazioni conducono quindi il suono<br />

all’orecchio interno e al cervello dove vengono<br />

<strong>per</strong>cepite come suoni.<br />

vIBrant soundBrIdGe 63


Benefici del sistema<br />

vIBrant soundBrIdGe<br />

64 vIBrant soundBrIdGe<br />

Gli studi dimostrano che i bambini con patologie quali l’atresia aurale bilaterale o<br />

la microtia richiedono un’immediata stimolazione uditiva al fine di garantire uno<br />

sviluppo normale del parlato. Gli utilizzatori di vibrant soundbridge beneficiano di un<br />

canale uditivo a<strong>per</strong>to. se il bambino non può tollerare corpi estranei nel condotto<br />

uditivo, vibrant soundbridge può essere una soluzione ideale.<br />

la tecnologia direct drive che comprende il collegamento dell’fmt in un punto<br />

singolo è una caratteristica unica di vibrant soundbridge. direct drive porta a una<br />

migliore qualità del suono e a una migliore comprensione verbale.<br />

la conservazione dell’udito è particolarmente importante <strong>per</strong> i bambini. vibrant<br />

soundbridge è stato concepito non <strong>per</strong> interferire in alcun modo con la naturale<br />

capacità dell’organo dell’udito, ma <strong>per</strong> preservare l’udito residuo.<br />

Gli utilizzatori generalmente descrivono la qualità del suono come “naturale”. 23 anche<br />

l’ascolto in ambienti rumorosi, in particolare con rumore di sottofondo, solitamente<br />

difficoltoso, risulta molto buono. Questo è un fattore fondamentale <strong>per</strong> i bambini,<br />

soprattutto quando si trovano a confrontarsi con ambienti rumorosi quali la propria<br />

aula a scuola.<br />

poiché l’audio processore del vibrant soundbridge si trova all’esterno, potete essere<br />

certi che il vostro bambino potrà sempre beneficiare delle tecnologie più recenti.<br />

l’aggiornamento del vibrant soundbridge è semplice, in quanto solo la parte esterna<br />

necessita di essere scambiata. <strong>per</strong>sino anni dopo l’impianto, il vostro bambino potrà<br />

sottoporsi a un semplice adeguamento e ritornare a casa beneficiando della più<br />

recente tecnologia disponibile.


Il mio bambino potrebbe essere un candidato<br />

<strong>per</strong> un impianto <strong>per</strong> l’orecchio medio?<br />

Il sistema uditivo impiantabile <strong>per</strong> l’orecchio medio<br />

vibrant soundbridge è stato concepito <strong>per</strong> individui<br />

che presentino <strong>per</strong>dite uditive di tipo neurosensoriale<br />

da lievi a gravi o con <strong>per</strong>dite uditive di tipo conduttivo<br />

e di tipo misto. Il sistema è inoltre raccomandato <strong>per</strong> i<br />

bambini che non possono utilizzare apparecchi acustici<br />

convenzionali <strong>per</strong> ragioni mediche, quali atresia aurale,<br />

microtia o infiammazioni frequenti del canale auricolare.<br />

vibrant soundbridge è l’unico sistema uditivo<br />

impiantabile <strong>per</strong> orecchio medio fissato a una singola<br />

struttura dell’orecchio medio (non è ancorato al<br />

cranio). Questa caratteristica lo rende completamente<br />

indipendente dalla crescita del cranio e quindi adatto<br />

<strong>per</strong> i bambini.<br />

I candidati più giovani devono soddisfare i criteri di<br />

inclusione standard e avere un’anatomia adeguata <strong>per</strong><br />

consentire il posizionamento del vibrant soundbridge.<br />

l’uso di vibrant soundbridge è stato limitato ai bambini<br />

di almeno tre anni di età, in quanto non include<br />

caratteristiche di sicurezza <strong>per</strong> i bambini.<br />

vIBrant soundBrIdGe 65


icezione di un impianto <strong>per</strong><br />

l’orecchio medio<br />

1 Valutazione<br />

I <strong>genitori</strong> dei bambini al di sopra dei tre anni di età<br />

che possono beneficiare di vibrant soundbridge<br />

devono essere sottoposti a una serie di esami<br />

medici e chirurgici <strong>per</strong> determinare se il soundbridge<br />

rappresenti la soluzione migliore <strong>per</strong> loro. I test<br />

audiologici determineranno il tipo e il grado di<br />

compromissione dell’udito del bambino.<br />

3 Primo mappaggio<br />

Circa sei settimane dopo l’impianto, il vostro bambino<br />

riceverà il suo audio processore. In questo momento,<br />

vibrant soundbridge sarà attivato <strong>per</strong> la prima volta.<br />

un audiologo o un altro professionista del settore<br />

saprà consigliare voi e il vostro bambino sull’uso<br />

ottimale di vibrant soundbridge.<br />

66 vIBrant soundBrIdGe<br />

2 Chirurgia<br />

l’intervento chirurgico è una procedura di routine <strong>per</strong><br />

i chirurghi orl es<strong>per</strong>ti e di solito richiede 1–2 ore.<br />

la procedura viene eseguita in anestesia generale o<br />

locale. Il vostro chirurgo provvederà ad informarvi sui<br />

dettagli dell’o<strong>per</strong>azione.<br />

4 Programma di follow-up<br />

la terapia uditiva di supporto mirata può aiutarli a<br />

riconoscere il suono nuovo e più ricco di dettagli<br />

delle cose che li circondano rispetto al suono limitato<br />

conosciuto fino ad oggi attraverso gli apparecchi<br />

acustici tradizionali. se necessario, un programma<br />

regolare di educazione alla comunicazione con un<br />

logopedista può rappresentare un altro elemento<br />

essenziale <strong>per</strong> imparare a comprendere i suoni e <strong>per</strong><br />

sviluppare l’ascolto e la parola.


vIBrant soundBrIdGe 67


<strong>per</strong>sone reali,<br />

68 <strong>per</strong>sone realI, es<strong>per</strong>Ienze realI


es<strong>per</strong>ienze reali<br />

sebbene risultati scientifici e dettagli tecnici ci dicano molto, le<br />

es<strong>per</strong>ienza di “vita reale” degli utilizzatori di IC può esprimere<br />

ancora di più. Qui di seguito sarà possibile leggere ciò che i<br />

<strong>genitori</strong> di bambini che utilizzano impianti med-el hanno detto<br />

relativamente ai benefici e ai vantaggi degli impianti cocleari nella<br />

vita quotidiana!<br />

“<br />

raquel, 4 anni<br />

Quando è nata nostra figlia raquel, eravamo entusiasti di aver avuto una<br />

bambina bellissima. Il suo test uditivo alla nascita ha fornito risultati normali,<br />

così come il secondo all’età di 7 mesi. raquel è sempre stata una bambina<br />

molto felice e comunicativa. all’età di 9 mesi ha cominciato a dire la sua prima<br />

parola “mamma.” poi, con il passare dei mesi, ha migliorato il suo vocabolario<br />

e sembrava capire le cose che le venivano dette. ma più tardi, all’età di circa<br />

20 mesi, sembrava essere rimasta indietro rispetto ai suoi coetanei <strong>per</strong> quanto<br />

riguardava il parlato e le capacità di comprensione.<br />

decidemmo allora di eseguire un test uditivo speciale che venne fatto quando<br />

aveva all’incirca due anni e mezzo. mio marito ed io fummo scioccati dai risultati:<br />

era diventata gravemente sorda in entrambe le orecchie. fortunatamente, il<br />

nostro medico fu molto delicato e professionale. Ci informò immediatamente di<br />

quello che si rivelò essere una splendida soluzione: l’impianto cocleare.<br />

<strong>per</strong>sone realI, es<strong>per</strong>Ienze realI 69


70 <strong>per</strong>sone realI, es<strong>per</strong>Ienze realI<br />

a raquel vennero forniti apparecchi acustici bilaterali <strong>per</strong> iniziare la regolare terapia<br />

sul parlato <strong>per</strong> preparare le sue capacità uditive. Il processo era iniziato: diagnosi<br />

di sordità, esecuzione dei test preliminari e ricerca del giusto centro e del giusto<br />

chirurgo <strong>per</strong> l’impianto.<br />

nessuno dei test rivelò anomalie anatomiche o fisiologiche, quindi poteva essere<br />

accaduto che raquel avesse <strong>per</strong>so l’udito a causa di una terapia farmacologica che<br />

le era stata somministrata quando era più piccola (un effetto collaterale che aveva<br />

provocato le <strong>per</strong>dite uditive). raquel ricevette l’impianto poco prima del suo terzo<br />

compleanno, un pulsarCI 100 , che venne attivato un mese dopo, e il nuovo opus 2.<br />

Lei lo adora ed è molto desiderosa di conoscere tutto ciò che accade intorno a lei.<br />

al mattino, appena si alza, chiede che le venga applicato.<br />

È difficile credere che raquel abbia l’impianto da poco meno di un anno. potrei<br />

scrivere pagine intere di storie sulle cose che sono accadute in questo breve <strong>per</strong>iodo<br />

di tempo: il vedere lo stupore nei suoi occhi mentre ascoltava il suono delle sue<br />

scarpe da “tip-tap” preferite sul pavimento la sera stessa che era stata attivata o<br />

il suo ripetere la parola “baby” la mattina seguente a colazione. vederla osservare<br />

impressionata il cinguettio degli uccelli. Ascoltarla cantare e suonare strumenti con<br />

suo fratello maggiore e osservarla mentre inizia anche a imparare a parlare in due<br />

lingue.<br />

a rischio di sembrare retorico, devo dire che l’impianto med-el è stato come la<br />

manna dal cielo e ha cambiato le nostre vite <strong>per</strong> sempre. raquel ha ora la possibilità<br />

di un futuro normale. lo shock di scoprire che la nostra bambina bella e sana<br />

era diventata improvvisamente, e apparentemente senza alcun motivo razionale,<br />

profondamente sorda resta ancora un ricordo molto forte. ma il dispositivo med-el<br />

ci ha offerto uno scorcio di un futuro migliore <strong>per</strong> raquel. lei rimane una ragazza<br />

molto felice ed esuberante, che ama la vita. non passa una giornata senza che io e<br />

mio marito non ricordiamo che tipo di miracolo abbiamo vissuto. ”


“<br />

Johannes,<br />

impiantato a 4 mesi di età<br />

Quando è nato nostro figlio Johannes, i consueti<br />

screening sull’udito <strong>per</strong> i neonati che si eseguono<br />

in ospedale 2 giorni dopo la nascita, indicavano un<br />

sospetto di sordità in entrambe le orecchie. Questa<br />

prima diagnosi è stata un vero e proprio shock.<br />

tuttavia, poiché nessuno dei nostri parenti aveva mai<br />

avuto problemi di udito, abbiamo s<strong>per</strong>ato che si fosse<br />

trattato di un errore e che lo screening successivo<br />

avrebbe dato risultati migliori. purtroppo anche gli<br />

altri test dell’udito e una misurazione aBr effettuati<br />

a quattro e a sei settimane, hanno confermato che<br />

il nostro piccolo Johannes presentava problemi uditivi<br />

molto gravi. all’inizio non potevamo e non volevamo<br />

crederci. a Johannes vennero applicati immediatamente<br />

diversi apparecchi acustici, che purtroppo risultarono<br />

tutti assolutamente inefficaci. non rispondeva ai suoni<br />

indipendentemente da quanto forti fossero. rispondeva<br />

esclusivamente agli stimoli visivi. un esame confermò che<br />

Johannes non mostrava alcuna risposta uditiva a 120 dB.<br />

Immediatamente dopo il primo screening uditivo, mio<br />

marito e io abbiamo tentato di imparare il più possibile<br />

sulla sordità. e durante le nostre ricerche, ci siamo<br />

imbattuti negli impianti cocleari. abbiamo avuto contatti<br />

stretti con <strong>genitori</strong> di bambini non udenti, che erano<br />

stati trattati con impianti cocleari e che ci hanno dato<br />

informazioni preziose sulle loro es<strong>per</strong>ienze. Abbiamo<br />

ben presto deciso <strong>per</strong> un impianto.<br />

<strong>per</strong>sone realI, es<strong>per</strong>Ienze realI 71


72 <strong>per</strong>sone realI, es<strong>per</strong>Ienze realI<br />

Gli esami preliminari sono stati promettenti, il team IC a Würzburg, in Germania, ci<br />

raccomandò l’impianto immediato. a seguito della consultazione con il pediatra,<br />

l’anestesista e il medico orl, che incoraggiò anch’egli un trattamento tempestivo,<br />

abbiamo deciso <strong>per</strong> un impianto cocleare med-el. Johannes ha su<strong>per</strong>ato l’intervento<br />

senza problemi. durante la breve degenza in ospedale, gli è spuntato il suo primo dentino<br />

e ha imparato a girarsi. l’intero staff IC è stato <strong>per</strong> noi un grande sostegno emotivo.<br />

Il primo mappaggio ha avuto luogo 6 settimane dopo. avevamo atteso a lungo<br />

questo momento, ma eravamo anche spaventati. nostro figlio avrebbe risposto<br />

bene? sarebbe stato in grado di sentire? l’audiologo cominciò a suonare un triangolo.<br />

Quando Johannes ha sentito il primo suono, è rimasto stupito e si è messo a ridere.<br />

siamo stati scioccati da questa reazione così intensa. eravamo sopraffatti dalla felicità!<br />

Il gioco si è ripetuto con ogni suono. Quando Johannes non riusciva più a sentire il<br />

suono del triangolo, allora smetteva di ridere. dal momento che Johannes era ancora<br />

molto piccolo, abbiamo deciso di spalmare il primo mappaggio su 3 giorni e i 2 giorni<br />

successivi sono stati altrettanto positivi come il primo.<br />

Abbiamo assistito, con il cuore pieno di gioia, a come Johannes riuscisse a sentire i<br />

suoni provenienti dal suo ambiente. e i progressi apparivano evidenti già a distanza<br />

di poche settimane. Johannes si appisolava e se veniva svegliato da un forte rumore<br />

immediatamente ne cercava l’origine. nel frattempo, Johannes ha iniziato a emettere<br />

suoni e a chiacchierare. tuttavia, senza IC non emette alcun suono.<br />

Lavoriamo intensamente con Johannes e gli parliamo continuamente. la stimolazione<br />

precoce ha chiaramente contribuito molto al suo successo. I suoi progressi con l’IC<br />

hanno sconfitto la nostra paura della sordità. stiamo conducendo una vita abbastanza<br />

normale con Johannes e prendiamo anche parte a numerose attività. I bambini con<br />

udito normale accettano tranquillamente lui e il suo IC. vogliono solo sa<strong>per</strong>e che<br />

cos’è quella strana cosa che Johannes indossa sull’orecchio e una volta saputolo,<br />

giocano con Johannes proprio come farebbero con un bambino con un udito normale.<br />

posso solo riferire che sono entusiasta del nostro IC di med-el e vorrei dire agli altri <strong>genitori</strong><br />

che si trovano a dover prendere la stessa decisione che abbiamo preso noi, di trovare il<br />

coraggio di compiere questo passo e consentire che al loro bambino venga applicato l’impianto. ”


“<br />

Hayley, 3 anni<br />

Hayley è diventata sorda a causa di una meningite,<br />

provocata da una patologia congenita non diagnosticata.<br />

mi sono accorta circa dieci giorni dopo l’inizio della<br />

meningite che Hayley non rispondeva ai suoni. dopo<br />

un consulto con il chirurgo, ad Hayley fu eseguito<br />

l’impianto cinque giorni più tardi.<br />

Siamo rimasti sbalorditi dei progressi di Hayley.<br />

Hayley è diventata sorda in una fase molto importante<br />

nello sviluppo del parlato e del linguaggio; prima<br />

dell’insorgenza della meningite conosceva solo 15<br />

parole. sono passate solo 2 settimane e mezzo dal suo<br />

primo mappaggio e non potete immaginare quanto<br />

siamo entusiasti dei progressi che ha ottenuto in<br />

questo breve lasso di tempo. risponde alle domande<br />

e sembra ascoltare e comprendere molte delle cose<br />

che dico. Il fatto che mia figlia cominciasse a chiamarmi<br />

“mamma” due mesi dopo essere diventata sorda e solo<br />

due settimane dopo la sua stimolazione iniziale è stato<br />

il più grande dono che potessi ricevere.<br />

mio marito ed io abbiamo apprezzato moltissimo il<br />

sistema IC di med-el, proprio grazie alle opzioni <strong>per</strong><br />

i bambini. d’estate, Hayley spesso andava in giro con<br />

indosso solo il pannolino e il BabyBte sul fermacapelli!<br />

penso che ogni genitore abbia il dovere di garantire<br />

al proprio bambino tutte le opportunità disponibili,<br />

sia in caso di bambini con esigenze particolari, sia in<br />

condizioni di un normale sviluppo in tutti gli ambiti. In<br />

qualità di <strong>genitori</strong> abbiamo sentito che dovevamo ad<br />

Hayley la possibilità di sentire. e penso che Hayley<br />

vi direbbe esattamente la stessa cosa, sempre che<br />

riusciate a strapparla alle canzoni e ai balletti dei video<br />

dei Wiggles con la sua gemella april <strong>per</strong> chiederglielo.<br />

73<br />


Bibliografia<br />

1 veekmans K et al. my littlears diary, therapist Book. med-el, 2005.<br />

2 Korres s et al. newborn hearing screening: effectiveness, importance of high risk<br />

factors, and characteristics of infants in the neonatal intensive care unit and well<br />

baby nursery. Otol Neurotol. 26. 2005:1186-1190.<br />

3 ross d et al. Hearing screening and diagnostic evaluation of children with<br />

unilateral and mild bilateral hearing loss. Trends in Amplification. 12(1), 2008<br />

mar:27-34.<br />

4 sharma a et al. early cochlear implantation in children allows normal<br />

development of central auditory pathways. Ann Otol Rhinol Laryngol Suppl. 2002<br />

may:189:38-41.<br />

5 nicholas J, Geers a. Will they catch up? the role of age at cochlear implantation<br />

in the spoken language development of children with severe to profound hearing<br />

loss. J Speech Lang Hear Res. 50(4), 2007 aug:1048-62.<br />

6 svirsky m, teoh s, neuburger H. development of language and speech<br />

<strong>per</strong>ception in congenitally, profoundly deaf children as a function of age at<br />

cochlear implantation. Audiol Neurootol. 9(4), 2004 Jul-aug:224-33.<br />

7 mcKay s et al. amplification considerations for children with minimal or mild<br />

bilateral hearing loss and unilateral hearing loss. Trends in Amplification. 12(1),<br />

2008 mar:43-54.<br />

8 Horn d, Houston d, miyamoto r. speech discrimination skills in deaf infants<br />

before and after cochlear implantation. Audiological <strong>Med</strong>icine. 5(4), 2007:232-241.<br />

9 anderson I et al. telephone use: what benefit do cochlear implant users receive?<br />

Int J Audiol, 45(8), 2006:446-53. a<br />

10 Gfeller K et al. musical backgrounds, listening habits, and aesthetic enjoyment of<br />

adult cochlear implant recipients. J Am Acad Audiol. 11(7), 2000:Jul-aug:390-406.<br />

11 francis H W et al. trends in educational placement and cost-benefit<br />

considerations in children with cochlear implants. Arch Otolaryngol Head Neck<br />

Surg. 1999;125:499-505.<br />

12 valencia d m et al. Cochlear implantation in infants less than 12 months of age.<br />

Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2008 Jun;72(6):767-73.


13 moeller m et al. vocalizations of infants with hearing loss compared with infants<br />

with normal hearing: part I – phonetic development. Ear Hear. 28(5), 2007<br />

sep:605-627.<br />

14 moeller m et al. vocalizations of infants with hearing loss compared with<br />

infants with normal hearing: part II – transition to words. Ear Hear. 28(5), 2007<br />

sep:628-642.<br />

15 Johr m et al. ear surgery in infants under one year of age: its risks and implications<br />

for cochlear implant surgery. Otol Neurotol. 29(3), 2008 apr:310-313.<br />

16 anderson I et al. Cochlear implantation in children under the age of two – what<br />

do the outcomes show us? International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology.<br />

68:425-431, 2004.<br />

17 schweizer m, Brachmaier J et al. longitudinal assessment of early implanted<br />

children: first results. Presented at NHS 2006. Como, Italy.<br />

18 Brancia maxon a et al. Communication development in children with cochlear<br />

implants. Presented at NHS 2006. Como, Italy.<br />

19 Jamieson l et al. use of the tempo+ behind the ear speech processor and<br />

ComBI 40+ cochlear implant with very young children. International Congress<br />

Series 1240:391-397, 2003.<br />

20 Grieco-Calub t et al. using the observer-based psychophysical procedure to<br />

assess localization acuity in toddlers who use bilateral cochlear implants. Otol<br />

Neurotol. 29(2), 2008 feb:235-239.<br />

21 Winkler f et al., the Wurzburg questionnaire for assessing the quality of hearing<br />

in CI children (WH-CIK). J Laryngorhinootologie. 2002 mar:81(3):211-216.<br />

22 frenzel H et al. application of the vibrant soundbridge ® in bilateral congenital<br />

atresia in toddlers. Acta Oto-laryngologica, 130 ( 8), 2010 aug: 966-970.<br />

23 luetje Cm et al., phase III clinical trial results with the vibrant® soundbridge<br />

implantable middle ear hearing device: a prospective controlled multicenterstudy.<br />

Otolaryngology – Head and Neck Surgery, 126: 97-107, february 2002.<br />

75


22909It r1.0<br />

MED‑EL <strong>El</strong>ektromedizinische Geräte GmbH<br />

Worldwide Headquarters<br />

fürstenweg 77a<br />

6020 Innsbruck, Österreich<br />

office@medel.com<br />

MED‑EL GmbH<br />

Niederlassung Wien<br />

liechtensteinstr. 22a<br />

1090 Wien, Österreich<br />

office@at.medel.com<br />

MED‑EL Deutschland GmbH<br />

moosstr. 7, 2. oG<br />

82319 starnberg, deutschland<br />

office@medel.de<br />

MED‑EL Deutschland GmbH<br />

Büro Berlin<br />

schloßstr. 57<br />

14059 Berlin, deutschland<br />

office-berlin@medel.de<br />

MED‑EL Deutschland GmbH<br />

Office Helsinki<br />

pasilanraitio 9, 00240 Helsinki<br />

finnland<br />

office@fi.medel.com<br />

MED‑EL Unità Locale Italiana<br />

via maso della pieve 60/a<br />

39100 Bolzano (Bz), Italy<br />

ufficio.italia@medel.com<br />

VIBRANT MED‑EL<br />

Hearing Technology France<br />

village d‘entreprise Green side<br />

400 av roumanille - Bp 309<br />

06906 sophia-antipolis Cedex<br />

france<br />

office@fr.medel.com<br />

MED‑EL BE<br />

Korte Kievitstraat 22 Building<br />

C – floor 12<br />

B-2018 antwerp, Belgium<br />

office@be.medel.com<br />

MED‑EL GmbH Sucursal España<br />

Centro empresarial euronova<br />

ronda de poniente num.2, 2°a<br />

tres Cantos<br />

28760 madrid, spain<br />

office@es.medel.com<br />

MED‑EL GmbH<br />

Sucursal em Portugal<br />

av. sá da Bandeira, 77-1° dt° fte.<br />

3000 – 351 Coimbra, portugal<br />

office@pt.medel.com<br />

MED‑EL UK Ltd<br />

Great Cliffe Court, dodworth<br />

Barnsley, s75 3sp, uK<br />

office@medel.co.uk<br />

MED‑EL Corporation, USA<br />

2511 old Cornwallis road<br />

suite 100<br />

durham, nC 27713, usa<br />

implants@medelus.com<br />

MED‑EL Latino America S.R.L.<br />

viamonte 2146 p 9<br />

(C1056aBH) Capital federal,<br />

argentina<br />

office@ar.medel.com<br />

MED‑EL Middle East FZE<br />

Dubai Airport Free Zone<br />

p.o. Box 54320, 54321 dubai,<br />

united arab emirates<br />

office@ae.medel.com<br />

MED‑EL India Private Ltd<br />

#505 pragati House<br />

47-48 nehru place<br />

new delhi, 110019 India<br />

implants@medel.in<br />

The Hearing Implant Company<br />

MED‑EL Hong Kong<br />

HQ Asia Pacific<br />

room 1301, ashley nine<br />

9-11 ashley road, tsim sha tsui<br />

Kowloon, Hong Kong sar<br />

office@hk.medel.com<br />

MED‑EL Philippines HQ<br />

1501 richville Corporate tower<br />

Industry road<br />

madrigal Business park<br />

ayala alabang, muntinlupa City<br />

rp-1702 philippines<br />

office@ph.medel.com<br />

MED‑EL China Office<br />

unit 1012, tower d,<br />

soHo new town,<br />

no.88 Jianguo road,<br />

Chaoyang district,<br />

Beijing, 100022, p.r. China<br />

office@medel.net.cn<br />

MED‑EL Vietnam<br />

1st floor, tna Building<br />

192-198 ngo Gia tu<br />

Ward 4, district 10<br />

Ho Chi minh City, vietnam<br />

office@vn.medel.com<br />

MED‑EL Thailand<br />

202 le Concorde tower<br />

10 th floor, room 1010<br />

ratchadapisek road<br />

Huaykwang district<br />

Bangkok 10310, thailand<br />

office@th.medel.com<br />

MED‑EL Malaysia<br />

n8 & n9, Ground floor<br />

CmC Centre, Jalan Cerdas<br />

taman Connaught, Cheras<br />

56000 Kuala lumpur, malaysia<br />

office@my.medel.com<br />

MED‑EL Singapore<br />

41 science park road<br />

the Gemini, lobby B #04-03a<br />

singapore science park II<br />

singapore 117610<br />

office@sg.medel.com<br />

MED‑EL Indonesia<br />

Talavera Office Park 28/F<br />

suite m23, JI tB simatupang Kav.<br />

22-26 Jakarta<br />

12430 Indonesia<br />

office@id.medel.com<br />

MED‑EL Korea<br />

room 706, Jeil Building,<br />

#256-13, Gongduk-dong,<br />

mapo-ku<br />

seoul 121-803, republic of Korea<br />

office@kr.medel.com<br />

MED‑EL Japanv Co., Ltd<br />

7f tIK Bldg., 3-2-3 Hongo<br />

Bunkyo-ku<br />

tokio, 113-0033 Japan<br />

info@medel.co.jp<br />

MED‑EL Liaison Office<br />

Australasia<br />

esIa Bldg, suite 5, Gnd floor<br />

1 salvado road, subiaco (<strong>per</strong>th)<br />

Wa 6008, australia<br />

office@au.medel.com<br />

www.medel.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!