16.01.2015 Views

Piano di zona Ulss 7 2011 - Treviso volontariato

Piano di zona Ulss 7 2011 - Treviso volontariato

Piano di zona Ulss 7 2011 - Treviso volontariato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO DI ZONA<br />

<strong>2011</strong>-2015<br />

Conferenza dei Sindaci dell’ULSS n.7<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo


INDICE<br />

Premessa........................................................................................................................................................... 3<br />

1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong> .........................................................................................................5<br />

1.1 Le modalità <strong>di</strong> avvio del <strong>Piano</strong> e la struttura organizzativa .....................................................................5<br />

1.2 L’attivazione dei processi partecipativi .................................................................................................10<br />

2. Il profilo del territorio ................................................................................................................................13<br />

2.1 La struttura e la <strong>di</strong>namica della popolazione ........................................................................................13<br />

2.2 Elementi socio economici......................................................................................................................18<br />

2.3 Analisi epidemiologica ...........................................................................................................................21<br />

3. Le strategie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che orientano la programmazione del quinquennio......................................25<br />

3.1 Le strategie socio sanitarie....................................................................................................................25<br />

3.2 Gli obiettivi del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 .............................................................................................27<br />

4. La pianificazione per singola Area ...........................................................................................................29<br />

4.1 Area Famiglia - Infanzia/Minori- Adolescenza/Giovani ........................................................................31<br />

4.1.1 Area Famiglia ..............................................................................................................................33<br />

4.1.2 Area Infanzia/Minori .....................................................................................................................45<br />

4.1.3 Area Adolescenza/Giovani ...........................................................................................................59<br />

4.2 Area Persone Anziane ..........................................................................................................................67<br />

4.3 Area Persone con <strong>di</strong>sabilità ..................................................................................................................83<br />

4.4 Area Salute Mentale .............................................................................................................................97<br />

4.5 Area Dipendenze ................................................................................................................................113<br />

4.6 Area Marginalità e inclusione sociale .................................................................................................127<br />

4.7 Area Immigrazione – Interculturalità ...................................................................................................137<br />

4.8 Area Trasversale: l’integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento ..................................................................149<br />

5. Il quadro delle risorse economiche .......................................................................................................165<br />

6. Gli strumenti ed i processi <strong>di</strong> governo del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> ...................................................................171<br />

6.1 Ruolo dell’Azienda <strong>Ulss</strong> e dei Comuni all’interno del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> ..................................................171<br />

6.2 L’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>..................................................................................................................................171<br />

6.3 Monitoraggio e controllo del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> .........................................................................................172<br />

6.4 La valutazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> e dei singoli progetti .......................................................................173<br />

7. Allegati ......................................................................................................................................................175<br />

1. Tabelle struttura e <strong>di</strong>namica della popolazione<br />

2. Tabelle unità d’offerta del territorio<br />

3. Documento gruppo <strong>di</strong> lavoro area vasta: “Problemi riabilitativo-terapeutici nella psicopatologia<br />

dell’infanzia e dell’adolescenza”<br />

4a.Atto <strong>di</strong> recepimento Linee guida, Orientamenti e Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo (DGRV 2416/2008)<br />

4b.Atto <strong>di</strong> programmazione sullo sviluppo dei servizi <strong>di</strong> protezione e cura e delle risorse accoglienti -<br />

Biennio <strong>2011</strong> – 2012 (DGRV 2416/2008)<br />

5. <strong>Piano</strong> locale della non autosufficienza per la residenzialità <strong>2011</strong>-2015<br />

6. Documento gruppo <strong>di</strong> lavoro area vasta: “Organizzazione <strong>di</strong> una rete assistenziale per persone<br />

affette da <strong>di</strong>sturbo autistico”<br />

7. Documento gruppo <strong>di</strong> lavoro area vasta: “Forme particolari e complesse <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità”<br />

8. Elenco soggetti co-progettatori<br />

9. Partecipanti ai gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

10. Accordo <strong>di</strong> programma


Premessa<br />

Siamo giunti alla quarta e<strong>di</strong>zione dei piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong> del territorio della nostra ULSS.<br />

Molta esperienza è stata già acquista da tutti i soggetti del territorio: il confronto è ormai<br />

una prassi or<strong>di</strong>naria, la co-progettazione tra soggetti del pubblico e del privato ha ra<strong>di</strong>ci<br />

consolidate.<br />

Possiamo ritenere attiva una consolidata ed articolata rete <strong>di</strong> servizi socio-sanitari e sociali,<br />

frutto del lavoro <strong>di</strong> comunità condotto in questi anni attento a cogliere i bisogni e pronto ad attivare<br />

tutte le risorse locali.<br />

Il contesto in cui si colloca il nuovo piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>-2015 ha comunque richiesto un<br />

impegno maggiore da parte <strong>di</strong> tutti rispetto alle e<strong>di</strong>zioni precedenti, alla luce dei profon<strong>di</strong><br />

cambiamenti in atto nel nostro sistema sociale.<br />

La crisi economica che stiamo attraversando in Italia e nel mondo impone infatti una<br />

rivisitazione complessiva degli schemi precedentemente acquisiti: siamo <strong>di</strong> fronte ad una reale<br />

fase <strong>di</strong> passaggio tra vecchi e nuovi scenari del sistema <strong>di</strong> welfare.<br />

La sfida progettuale e culturale con la quale ci dobbiamo confrontare richiede <strong>di</strong> avviare un<br />

cammino che consenta <strong>di</strong> rispondere ai bisogni nuovi, garantire quelli consolidati, in un quadro <strong>di</strong><br />

risorse limitate che impone <strong>di</strong> ripensare il sistema <strong>di</strong> offerta in un’ottica <strong>di</strong> maggior efficienza,<br />

qualità ed equità.<br />

Il presente piano è stato pertanto costruito con passione, professionalità ed impegno dai<br />

molti attori istituzionali e sociali che hanno partecipato alla sua stesura.<br />

L’attenzione è stata rivolta a tutto il ciclo <strong>di</strong> vita delle persone e della famiglia, cogliendo le<br />

aree <strong>di</strong> particolare fragilità nelle quali sviluppare percorsi <strong>di</strong> prevenzione primaria e sostenere la<br />

rete dei servizi, cercando <strong>di</strong> evitare le frammentazioni e le sovrapposizioni <strong>di</strong> interventi e progetti.<br />

In questa complessa opera <strong>di</strong> rilettura del sistema sociale è stata offerta tutta la nostra<br />

capacità <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> nuova impren<strong>di</strong>torialità, al fine <strong>di</strong> consentire che l’attenzione e la cura<br />

per la nostra comunità continui ad essere la fonte della nostra programmazione.<br />

Direttore Generale Presidente della Direttore dei Servizi Sociali<br />

Angelo Del Favero Conferenza dei Sindaci Marisa Durante<br />

Alberto Maniero


1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

1. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO<br />

1.1 Le modalità <strong>di</strong> avvio del piano e la struttura organizzativa<br />

Con il “Documento regionale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la programmazione <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> - 2015”, Allegato A<br />

della DGRV 2082 del 3 agosto 2010, la Regione del Veneto ha voluto offrire uno strumento omogeneo per<br />

tutte le Aziende sociosanitarie della Regione a supporto della programmazione <strong>di</strong> <strong>zona</strong> delle politiche e del<br />

sistema integrato <strong>di</strong> interventi sociali e socio sanitari per il quinquennio <strong>2011</strong>/2015.<br />

Il Documento è finalizzato a sostenere l'integrazione istituzionale, presentando una “cornice” dentro<br />

la quale la Regione ha evidenziato gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo generali e specifici per singola Area tematica, utili<br />

per la definizione delle politiche e interventi territoriali.<br />

Per garantire l’efficacia del percorso programmatorio si è ritenuto opportuno mantenere l’assetto<br />

organizzativo realizzato col precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>, integrato delle nuove definizioni prodotte dal<br />

Documento succitato, Allegato A e dall’Allegato B “In<strong>di</strong>cazioni per la stesura del documento: <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong><br />

<strong>2011</strong> – 2015”.<br />

Il modello elaborato per la definizione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> – 2015 ha confermato la definizione<br />

della struttura organizzativa già patrimonio del precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> che vedeva:<br />

- l' ORGANO DI GOVERNO POLITICO che ha una visione complessiva del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> ed è composto<br />

dall’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci e dalla Direzione Generale dell’Azienda <strong>Ulss</strong> che si avvale del<br />

Direttore dei Servizi Sociali;<br />

- il GRUPPO DI COORDINAMENTO (GC) che si occupa <strong>di</strong> seguire dal punto <strong>di</strong> vista tecnico e metodologico<br />

le attività necessarie alla costruzione e gestione del <strong>Piano</strong>: presieduto dal Direttore Servizi Sociali e<br />

composto dai Referenti dei tavoli tematici (Referenti Politici e Responsabili Tecnici <strong>di</strong> Area) e dal<br />

Responsabile dell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>;<br />

- i TAVOLI TEMATICI che rappresentano l’articolazione organizzativa attraverso la quale si realizza il<br />

coinvolgimento degli Attori del territorio e sono formati dai Referenti Politici e Responsabili Tecnici, dai<br />

<strong>di</strong>versi Attori del territorio e specifici per Area <strong>di</strong> intervento.<br />

5


1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>2011</strong>-2015<br />

ORGANO <strong>di</strong> GOVERNO POLITICO<br />

•Esecutivo della Conferenza dei Sindaci<br />

•Direttore Servizi Sociali <strong>Ulss</strong> 7<br />

GRUPPO <strong>di</strong> COORDINAMENTO (GC)<br />

•Direttore Servizi Sociali <strong>Ulss</strong> 7<br />

•Referenti Politici <strong>di</strong> Area<br />

•Responsabili Tecnici <strong>di</strong> Area<br />

•Responsabile Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> dell’<strong>Ulss</strong> 7<br />

(UdP)<br />

Area<br />

Famiglia<br />

Area<br />

Infanzia<br />

Minori<br />

Area<br />

Adolescenza<br />

Giovani<br />

Area<br />

Persone<br />

Anziane<br />

TAVOLI TEMATICI<br />

Area<br />

Persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

Area<br />

Dipendenze<br />

Area<br />

Salute<br />

Mentale<br />

Area<br />

Immigrazione<br />

Interculturalità<br />

Area<br />

Marginalità<br />

e inclusione<br />

sociale<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni Tavolo:<br />

→ Referente Politico della Conferenza dei Sindaci<br />

→ Responsabile Tecnico <strong>di</strong> Area tematica<br />

→ Rappresentanti delle istituzioni/ Associazioni/<br />

Cooperative/Consorzi fra coloro che hanno dato la loro <strong>di</strong>sponibilità.<br />

6


1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Il percorso per la pre<strong>di</strong>sposizione del documento deve misurarsi con la fatica <strong>di</strong> coinvolgere e far<br />

lavorare insieme operatori, persone volontarie, soggetti del privato sociale, i referenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse Agenzie del<br />

territorio coma la Scuola, i Centri <strong>di</strong> servizio, le organizzazioni sindacali poiché si tratta <strong>di</strong> valorizzare le<br />

competenze e le peculiarità <strong>di</strong> ciascun attore sociale, affinché ciascuno possa svolgere appieno il suo ruolo<br />

ed esprimersi al meglio.<br />

Proprio per questo, nel mese <strong>di</strong> gennaio 2010, inizia l’iter programmatorio del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong><br />

<strong>2011</strong>/2015 attivando una riflessione fra la Direzione dei Servizi Sociali e l’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> con il<br />

Coor<strong>di</strong>namento delle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato della Sinistra Piave sui punti <strong>di</strong> forza e aspetti critici emersi<br />

nella realizzazione del precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>. Dal confronto è emersa, da un lato, la necessità <strong>di</strong><br />

sostenere la con<strong>di</strong>visione partecipata dei <strong>di</strong>versi Soggetti del territorio attraverso momenti strutturati <strong>di</strong><br />

scambio e conoscenza reciproca e, dall’altro, il bisogno <strong>di</strong> accompagnare tale presenza sostenendo la<br />

ricerca <strong>di</strong> una più matura consapevolezza del proprio ruolo <strong>di</strong> delega/rappresentanza all'interno dei “Tavoli<br />

Tematici” riferiti a ciascuna delle 9 Aree <strong>di</strong> intervento definite dalla Regione del Veneto.<br />

Nel mese <strong>di</strong> febbraio 2010 sono poi proseguiti gli incontri con i Referenti politici e Responsabili tecnici<br />

specifici <strong>di</strong> ogni Area <strong>di</strong> intervento, per accordare preliminari contenuti metodologici ed organizzativi per<br />

l’avvio dei lavori.<br />

Con l’incontro del 12 aprile 2010, la Conferenza dei Sindaci ha approfon<strong>di</strong>to le linee guida regionali, <strong>di</strong><br />

cui alla DGRV 157/2010 e definito il percorso operativo.<br />

Per poter definire una prima gamma <strong>di</strong> bisogni prioritari sui quali poi i Tavoli tematici si sarebbero<br />

trovati a riflettere, è stato riconfermato l’utilizzo della “Scheda per l’analisi dei bisogni e delle priorità <strong>di</strong><br />

intervento”, inviata ad Enti pubblici, Amministrazioni comunali, Scuole, Associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>,<br />

Cooperative sociali, Organizzazioni sindacali, al Mondo ecclesiastico per raccogliere non solo elementi utili<br />

all’analisi del fabbisogno, ma anche per poter avere una esplicita <strong>di</strong>sponibilità alla modalità <strong>di</strong> partecipazione<br />

ai Gruppi <strong>di</strong> lavoro, che si sarebbero <strong>di</strong> lì a poco costituiti nei termini in<strong>di</strong>cati dalla Regione, (“consultazione”<br />

o “concertazione”).<br />

La scheda proposta chiedeva <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, per ogni Area <strong>di</strong> intervento, al massimo tre priorità <strong>di</strong><br />

bisogno alle quali rispondere con relativi obiettivi <strong>di</strong> progetto, specificandone, anche se non nel dettaglio,<br />

modalità <strong>di</strong> realizzazione, tempi e natura delle risorse da de<strong>di</strong>care.<br />

La Direzione dei Servizi Sociali e la Conferenza dei Sindaci, con l’incontro dell’11 maggio 2010, aperto ai<br />

<strong>di</strong>versi soggetti ed enti del pubblico e del privato del territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7, hanno dato avvio ufficialmente alla<br />

costituzione dei Tavoli Tematici riferiti alle Aree <strong>di</strong> intervento previste dalla Regione del Veneto.<br />

I nove Tavoli costituitisi sono riferiti alle seguenti Aree <strong>di</strong> intervento:<br />

Famiglia, Infanzia/Minori, Adolescenza/Giovani<br />

Persone Anziane<br />

Sud<strong>di</strong>visione in:<br />

• Famiglia<br />

• Infanzia/Minori<br />

• Adolescenza/Giovani<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Dipendenze<br />

Salute Mentale<br />

Marginalità e inclusione sociale<br />

Immigrazione/Interculturalità<br />

Trasversale<br />

7


1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

La complessa Area “Famiglia, Infanzia/Minori, Adolescenza/Giovani” è stata sud<strong>di</strong>visa in tre<br />

sottogruppi <strong>di</strong> lavoro per meglio focalizzare obiettivi e priorità <strong>di</strong> interventi guidati da tre Coor<strong>di</strong>natori per poi<br />

ricongiungersi nel quadro <strong>di</strong> sintesi identificato con il medesimo Responsabile tecnico <strong>di</strong> Area.<br />

Ogni Tavolo è composto da: Referente politico (nominato dalla Conferenza dei Sindaci),<br />

Responsabile tecnico (operatore nominato dalla Conferenza dei Sindaci), Coor<strong>di</strong>natori per le Aree Famiglia,<br />

Infanzia/Minori e Adolescenza/Giovani, Soggetti in rappresentanza <strong>di</strong> Istituzioni/Associazioni/Enti/Privato<br />

sociale/Organizzazioni sindacali. Ogni Tavolo era coor<strong>di</strong>nato dal Responsabile tecnico dell'Area e dal<br />

Responsabile dell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

I singoli Tavoli <strong>di</strong> lavoro si sono quin<strong>di</strong> incontrati con cadenza quin<strong>di</strong>cinale fino al mese <strong>di</strong> ottobre<br />

2010, attivando anche momenti <strong>di</strong> incontro in micro-gruppi <strong>di</strong> lavoro per approfon<strong>di</strong>re ambiti specifici,<br />

raccogliere documentazione ed elementi a supporto ed elaborare proposte peculiari <strong>di</strong> intervento.<br />

Ad ogni Gruppo <strong>di</strong> lavoro è stata consegnata una documentazione specifica dell'Area, in termini <strong>di</strong><br />

informazioni su unità <strong>di</strong> offerta del territorio, <strong>di</strong> sintesi delle azioni realizzate con il piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong> precedente;<br />

è stata anche prodotta la documentazione completa dell’analisi dei bisogni emersa dall’elaborazione della “<br />

Scheda per l’analisi dei bisogni e delle priorità <strong>di</strong> intervento” in modo che tutti avessero quanto emerso in<br />

tutte le Aree oggetto del <strong>Piano</strong>.<br />

I Tavoli hanno quin<strong>di</strong>:<br />

- approfon<strong>di</strong>to ed in<strong>di</strong>viduato, sulla base <strong>di</strong> competenze ed interessi <strong>di</strong>fferenti fra loro, i bisogni e le priorità<br />

<strong>di</strong> bisogno, <strong>di</strong>stinguendo fra quelli rispondenti ad una realtà consolidata e quelli espressione <strong>di</strong> una<br />

fragilità emergente, riferiti ad un particolare target <strong>di</strong> popolazione;<br />

- sono state in<strong>di</strong>viduate le politiche sociali e socio sanitarie verso le quali tendere in coerenza con le<br />

in<strong>di</strong>cazioni regionali riferite alle singole Aree <strong>di</strong> intervento<br />

- definito le azioni, i soggetti responsabili ed erogatori, identificate le eventuali co-progettazioni e<br />

collaborazioni;<br />

- proposto l’allocazione delle risorse;<br />

Le linee progettuali così elaborate sono quin<strong>di</strong> state inserite nelle schede in<strong>di</strong>cate dalla Regione<br />

cominciando così a dar corpo al documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Ad approvazione del documento da parte della Regione del Veneto e per poter dar corso operativo<br />

alla realizzazione delle singole progettualità i <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti nella pre<strong>di</strong>sposizione delle linee<br />

generali <strong>di</strong> progettazione, stenderanno una Scheda progetto <strong>di</strong> dettaglio comprensiva <strong>di</strong>: bisogno, politica<br />

sociale e socio sanitaria <strong>di</strong> riferimento, obiettivi interme<strong>di</strong>, risultato finale, durata del progetto, destinatari,<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risultato, budget previsto, fonti <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Tutte le fasi <strong>di</strong> lavoro sono state condotte con grande attenzione vista l’attuale <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse e<br />

questa consapevolezza ha spinto tutti a ragionare in particolare sull’appropriatezza dei progetti e delle<br />

azioni. Pertanto ciò ha indotto a focalizzare l’attenzione su quelle proposte che richiedevano azioni <strong>di</strong><br />

confronto, collaborazione, protocolli in vista <strong>di</strong> un miglioramento “<strong>di</strong> sistema”; il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è<br />

infatti molto orientato al mantenimento dell’esistente e all’ottimizzazione degli attuali servizi e/o progetti per i<br />

quali sono attivabili prevalentemente azioni <strong>di</strong> sistema.<br />

La partecipazione ai Tavoli <strong>di</strong> Area è stata costante e intensa; ha visto coinvolte circa una ventina <strong>di</strong><br />

persone per singolo Tavolo e per tutta la durata dei 4 mesi <strong>di</strong> lavoro. I Tavoli si sono anche articolati in<br />

sottogruppi per meglio approfon<strong>di</strong>re e mettere a fuoco ambiti <strong>di</strong> intervento specifici. I sottogruppi hanno poi<br />

restituito al Tavolo l'esito delle proprie riflessioni.<br />

Durante gli incontri ogni conduttore/coor<strong>di</strong>natore ha raccolto, tramite schede pre<strong>di</strong>sposte, i bisogni del<br />

territorio e le proposte in termini <strong>di</strong> mantenimento, potenziamento/riconversione, innovazione, in<strong>di</strong>viduando<br />

anche le azioni per le quale era ipotizzata una con<strong>di</strong>visione/trasversalità con altre Aree <strong>di</strong> intervento del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>. Le proposte sono state poi inviate all'Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> che le ha organizzate e sistematizzate<br />

per una prima restituzione al Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (GC).<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (GC), in data 6 ottobre 2010, ha effettuato una prima valutazione<br />

entrando nello specifico delle singole Aree <strong>di</strong> intervento; un’attenzione particolare è stata riservata a quegli<br />

interventi che sotto la connotazione <strong>di</strong> “innovativi” e/o <strong>di</strong> “potenziamento” facevano riferimento al ricorso <strong>di</strong><br />

risorse aggiuntive, anche se contenute.<br />

8


1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Quin<strong>di</strong> un'ultima restituzione ai Tavoli Tematici al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le valutazioni effettuate in sede<br />

<strong>di</strong> GC. prima del passaggio in Conferenza dei Sindaci per l’approvazione definitiva del documento.<br />

Alcuni dati:<br />

Schede <strong>di</strong> adesione inviate: tot. n. 240<br />

Schede <strong>di</strong> adesione restituite: 90%<br />

Schede “Scheda per l’analisi dei bisogni e delle priorità <strong>di</strong> intervento” inviate: tot. n. 240<br />

Schede “Scheda per l’analisi dei bisogni e delle priorità <strong>di</strong> intervento” restituite: 90%<br />

Persone aderenti ai <strong>di</strong>versi Tavoli Tematici : tot. n. 343<br />

Persone che hanno concretamente partecipato ai lavori: tot. n. 191<br />

Me<strong>di</strong>a componenti per Tavolo Tematico: tot. n. 20<br />

Incontri complessivi effettuati fra tutti i Tavoli Tematici: n.59 (me<strong>di</strong>a n.2,5 ore ad incontro)<br />

Me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> incontri per singolo Tavolo Tematico: n. 6<br />

Sottogruppi realizzati nei <strong>di</strong>versi Tavoli: n. 24 (me<strong>di</strong>a n.2 - 3 ore ad incontro)<br />

Ore complessive utilizzate per i <strong>di</strong>versi incontri (compresi sottogruppi) dei Tavoli: n. 270<br />

Totale Progetti presentati n. 110 <strong>di</strong> cui:<br />

־<br />

Progetti <strong>di</strong> Benessere n. 63; ־<br />

Progetti <strong>di</strong> Sistema n. 47. Il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>- 2015 fa riferimento ad una programmazione quinquennale che,<br />

come tale, ha un carattere <strong>di</strong> più ampio respiro rispetto ai contenuti del precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>di</strong> durata<br />

triennale. Fermo restando l’importanza strategica <strong>di</strong> tale prospettiva, si è ritenuto opportuno rinviare<br />

l’esplicitazione delle azioni progettuali riferite agli anni 2012 e oltre, ad una ulteriore valutazione che sarà<br />

effettuata nell'ultimo quadrimestre dell’anno precedente (anno <strong>2011</strong>) anche alla luce delle più certe<br />

<strong>di</strong>sponibilità finanziarie.<br />

Infine è stato effettuato il passaggio alla Conferenza dei Sindaci in data 23 novembre 2010 che ha<br />

proceduto all’approvazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015, approvato altresì con provve<strong>di</strong>mento Aziendale n.<br />

1501 del 29 novembre 2010 e inviato alla Regione del Veneto per il visto <strong>di</strong> congruità.<br />

9


1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

1.2 L’ATTIVAZIONE DEI PROCESSI PARTECIPATIVI<br />

L’obiettivo che si propone il nuovo <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è dunque quello <strong>di</strong> consolidare e sviluppare il<br />

benessere del territorio e della comunità, attraverso una programmazione integrata, partecipata e con<strong>di</strong>visa<br />

da parte dei <strong>di</strong>versi Soggetti/Attori che si <strong>di</strong>fferenziano fra <strong>di</strong> loro per co<strong>di</strong>ci culturali, professionali e <strong>di</strong><br />

esperienze, ma che necessitano <strong>di</strong> essere sempre più ricompresi in un sistema integrato in grado <strong>di</strong> fornire<br />

risposte sociali e sociosanitarie globali, unitarie e concertate.<br />

Questa metodologia orientata alla partecipazione riveste ancor più carattere d’importanza se si tiene<br />

conto del particolare periodo in cui viviamo nel quale occorre pensare a miglioramenti, in or<strong>di</strong>ne qualitativo,<br />

su un modello <strong>di</strong> welfare comunitario qualificando l’offerta dei servizi già esistenti. Ne consegue che lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> azioni “<strong>di</strong> sistema” per offrire al citta<strong>di</strong>no servizi adeguati ai suoi bisogni, favorisce lo sviluppo <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> attivazione della partecipazione/concertazione del territorio , accrescendone l’iniziativa e la<br />

responsabilità.<br />

In particolare, al fine <strong>di</strong> rispondere da subito alla sensibilità del territorio, elemento chiave anche in<br />

questa nuova programmazione, si sono realizzati specifici incontri con il Coor<strong>di</strong>namento delle<br />

Associazioni <strong>di</strong> Volontariato della Sinistra Piave al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre da subito gli elementi innovativi per<br />

la pre<strong>di</strong>sposizione del documento <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> e alcuni aspetti procedurali per l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

persone interessate ad una partecipazione attiva e costante per la formulazione dei contenuti del nuovo<br />

<strong>Piano</strong>.<br />

Gli incontri avvenuti in questa prima fase <strong>di</strong> avvio dei lavori hanno permesso <strong>di</strong> consolidare i rapporti<br />

con il <strong>volontariato</strong> e l’associazionismo del territorio, ampliando la gamma dei Soggetti coinvolti rispetto al<br />

precedente <strong>Piano</strong>, valorizzando il loro apporto <strong>di</strong> capacità e saperi esperienziali.<br />

Ciò ha favorito la con<strong>di</strong>visione fin da subito del significato concreto della “partecipazione” ai Tavoli <strong>di</strong><br />

lavoro quale espressione <strong>di</strong> interazione fra <strong>di</strong>verse conoscenze e competenze, per sviluppare fra tutti i<br />

partecipanti un senso <strong>di</strong> appartenenza nei confronti del percorso <strong>di</strong> partecipazione programmato.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni legislative degli ultimi anni e l'evoluzione del sistema <strong>di</strong> welfare vedono il Comune,<br />

l'Ente più vicino al citta<strong>di</strong>no, assumere un ruolo sempre più centrale nella programmazione e gestione delle<br />

tematiche sociali e socio sanitarie a livello locale. Il ruolo dei Referenti politici all'interno dei lavori <strong>di</strong> analisi e<br />

programmazione è infatti determinante ed espressione <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong> concepire la tutela del benessere<br />

sociale non esclusivamente come un dovere delle istituzioni pubbliche, bensì come una realizzazione civica<br />

della sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale.<br />

Alla luce <strong>di</strong> tale affermazione è stato realizzato un incontro preliminare con i Referenti politici delle<br />

singole Aree <strong>di</strong> intervento al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare linee strategiche/”sfide” e modalità operative con<strong>di</strong>vise;<br />

dall’incontro è emersa anche l’opportunità <strong>di</strong> organizzare un incontro esterno rivolto alla comunità per<br />

presentare le linee strategiche <strong>di</strong> mantenimento e/o sviluppo che la politica locale intendeva promuovere.<br />

L’incontro <strong>di</strong> apertura ufficiale dei lavori per la pre<strong>di</strong>sposizione del nuovo piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è<br />

avvenuto l’11 maggio 2010. Questo appuntamento ha voluto essere un momento <strong>di</strong> riflessione circa il<br />

lavoro effettuato in questi anni e, dall’altro, una occasione per con<strong>di</strong>videre le nuove linee strategiche del<br />

nuovo <strong>Piano</strong> volto allo sviluppo dei servizi socio sanitari territoriali per rispondere alle sempre nuove<br />

esigenze della Comunità locale.<br />

Nell’incontro si è cercato soprattutto una prima valutazione dei risultati ottenuti nel nostro territorio in<br />

relazione a quanto avviene negli altri territori del Veneto. Oggi esistono ancora pochi dati consolidati, ma le<br />

prime rilevazioni confermano una fotografia positiva della nostra realtà.<br />

I Referenti politici <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> hanno evidenziato in particolare:<br />

• l’impatto che la Politica ha sulla salute e come la “Salute è politica”;<br />

• come il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> sia uno strumento strategico <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, generatore <strong>di</strong> trasversalità e <strong>di</strong> reti per<br />

la promozione e il consolidamento delle <strong>di</strong>namiche relazionali tra soggetti pubblici e del privato sociale,<br />

verso lo sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> partenariato sempre più mature e concertate;<br />

10


1. Il processo <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

• il ruolo centrale e trasversale della famiglia, una famiglia che sta vivendo profonde trasformazioni;<br />

• l’attenzione alle persone che versano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estrema marginalità e a quelle famiglie che si<br />

trovano a vivere situazioni <strong>di</strong> particolare e inaspettata fragilità (sociale ed economica);<br />

• la necessità <strong>di</strong> dar seguito ad azioni già in essere che stanno dando e/o hanno dato esiti positivi o che<br />

stanno evidenziando buone prassi trasferibili in altri territori (comunali e/o sovra comunali);<br />

• l’importanza dell’informazione al citta<strong>di</strong>no, della <strong>di</strong>vulgazione delle opportunità che il territorio offre e della<br />

conoscenza delle modalità <strong>di</strong> accesso;<br />

• l’evidenza del momento estremamente critico dal punto <strong>di</strong> vista economico che sta determinando evidenti<br />

processi <strong>di</strong> cambiamento sociale e che incideranno anche sulla programmazione del nuovo <strong>Piano</strong>;<br />

• la necessità <strong>di</strong> sviluppare azioni che tengano conto delle attuali risorse poco preve<strong>di</strong>bili/<strong>di</strong>sponibili;<br />

• l’inevitabile “riorganizzazione” delle risorse stesse, al fine <strong>di</strong> poter mantenere i livelli <strong>di</strong> qualità sino ad oggi<br />

raggiunti;<br />

• la necessità <strong>di</strong> uscire dalle <strong>di</strong>mensioni localistiche per costruire un sistema omogeneo definito per tutto il<br />

territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7;<br />

All’incontro <strong>di</strong> apertura dei lavori del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 erano presenti gli Attori Locali,<br />

coinvolti nella programmazione, organizzazione e gestione del sistema integrato degli interventi socio<br />

sanitari e sociali, in particolare: le Amministrazioni Comunali, le Cooperative sociali, le Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato, le organizzazioni Sindacali, gli Enti <strong>di</strong> promozione sociale, le Fondazioni, il mondo della Scuola<br />

e quello Ecclesiastico, le Associazioni Impren<strong>di</strong>toriali, gli operatori <strong>Ulss</strong>.<br />

La presenza è stata <strong>di</strong> oltre 250 persone.<br />

Di lì a pochi giorni sono stati organizzati e attivati i Tavoli Tematici per ognuna delle 9 Aree <strong>di</strong><br />

intervento.<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere più trasparente ed efficace il processo partecipativo è stato importante chiarire i<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> partecipazione promossi nei confronti degli attori della comunità <strong>di</strong>stinguendo fra: azioni <strong>di</strong><br />

consultazione (per informare e raccogliere in<strong>di</strong>cazioni e proposte) e <strong>di</strong> concertazione (per coinvolgere i<br />

soggetti in un processo <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> partecipazione attiva alle decisioni, in merito a politiche, priorità e<br />

risorse).<br />

La quasi totalità dei soggetti coinvolti, rispondendo al questionario sull’in<strong>di</strong>viduazione dei bisogni,<br />

aveva manifestato l’interesse <strong>di</strong> essere presenti in termini concertativi e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visa responsabilità, elementi<br />

base per la costituzione <strong>di</strong> quella rete sociale nella quale si realizzano le azioni del piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong>.<br />

Sono stati quin<strong>di</strong> i Tavoli a costituire la sede della programmazione partecipata e dell’elaborazione<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> nell’ambito dei quali si è registrata una presenza costante, eterogenea e produttiva da<br />

parte dei <strong>di</strong>versi rappresentanti. In particolare per l’elaborazione <strong>di</strong> questo nuovo <strong>Piano</strong> hanno avuto una<br />

presenza costante e proficua i rappresentanti del mondo della scuola nell’ Area Infanzia/Minori, Giovani,<br />

Disabilità ed Immigrazione/interculturalità, a <strong>di</strong>fferenza del precedente <strong>Piano</strong> dove la scuola aveva espresso<br />

maggiore <strong>di</strong>fficoltà a garantire la presenza.<br />

Il piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è stato anche l’occasione per gli Enti Locali, con i suoi amministratori e tecnici, <strong>di</strong><br />

lavorare insieme e creare sinergie per lo sviluppo <strong>di</strong> una politica che vada oltre il frazionamento comunale;<br />

ciò rende senza dubbio più complessa la progettazione e a volte <strong>di</strong>fficile la concertazione sia a livello tecnico<br />

che politico, ma tale complessità ha rappresentato anche lo stimolo per riflessioni a più ampio respiro, che<br />

vedono nella gestione associata <strong>di</strong> servizi e progetti una sperimentazione possibile.<br />

La progettualità partecipata per la stesura del documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> ha richiesto fatica, impegno ed<br />

energie in particolare per i conduttori dei Tavoli <strong>di</strong> lavoro, Responsabili e Coor<strong>di</strong>natori che hanno ritenuto<br />

necessario valorizzare le <strong>di</strong>fferenti competenze, sostenere la co-progettazione orizzontale tra gli attori<br />

sociali motivati che si attivano e rappresentano il motore ideativo e operativo delle misure <strong>di</strong> benessere<br />

ritenute necessarie o auspicabili per la comunità.<br />

11


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

2. IL PROFILO DEL TERRITORIO<br />

2.1 La struttura e la <strong>di</strong>namica della popolazione<br />

Il territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 si estende per 710,13 kmq, comprende 28 comuni ed è sud<strong>di</strong>viso in<br />

due <strong>di</strong>stretti socio sanitari, Nord e Sud. La popolazione ammonta, complessivamente al 31/12/2009 a<br />

218.849 abitanti, con un aumento del 2,6% rispetto al 2005, più contenuto rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale<br />

(3,7%).<br />

Popolazione totale<br />

Fonte dati: ISTAT<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 213.367 214.557 216.359 218.051 218.849<br />

Distretto Nord<br />

n. 100.012 100.213 101.024 101.599 101.602<br />

% 46,9% 46,7% 46,7% 46,6% 46,4%<br />

Distretto Sud<br />

n. 113.355 114.344 115.335 116.452 117.247<br />

% 53,1% 53,3% 53,3% 53,4% 53,6%<br />

Circa il 54% della popolazione risiede nel Distretto Sud, territorio che ha registrato negli ultimi cinque<br />

anni complessivamente un incremento demografico pari al +3,4%. La crescita più consistente si è avuta nei<br />

comuni della cintura coneglianese (Santa Lucia <strong>di</strong> Piave, Mareno <strong>di</strong> Piave, San Vendemiano, San Fior e San<br />

Pietro <strong>di</strong> Feletto), mentre i territori più decentrati (Orsago, Gaiarine, Godega e Codognè) e il comune <strong>di</strong><br />

Conegliano hanno mantenuto una popolazione stabile. Per quanto riguarda il Distretto Nord l'aumento della<br />

popolazione è decisamente più contenuto (complessivamente +1,6%), ma con situazioni piuttosto <strong>di</strong>fferenti: i<br />

comuni <strong>di</strong> Miane e Tarzo hanno riportato nell'ultimo quinquennio una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> popolazione (rispettivamente<br />

<strong>di</strong> -2,3% e -1%), mentre Farra <strong>di</strong> Soligo e Revine Lago hanno aumentato la loro popolazione del 5,1% e<br />

4,5% (ve<strong>di</strong> Allegato 1 - Tab. 1).<br />

L’aumento <strong>di</strong> popolazione continua a derivare soprattutto dall’apporto <strong>di</strong> popolazione straniera: il<br />

tasso migratorio estero, seppure in calo rispetto al 2007 (9,7 per 1000 abitanti) e al 2008 (8,8 per 1000<br />

abitanti), rimane elevato anche nel 2009 (5,2 per 1000 abitanti), mentre continua ad essere negativo il tasso<br />

migratorio interno (-1,5 per 1000 abitanti), segno <strong>di</strong> una tendenza della popolazione a spostarsi verso altri<br />

territori (ve<strong>di</strong> Allegato 1 - Tab. 5).<br />

Anche nel territorio dell'<strong>Ulss</strong> 7 è in atto un progressivo invecchiamento della popolazione: così come<br />

a livello regionale, la percentuale <strong>di</strong> ultrassessantacinquenni è in costante aumento e ha raggiunto, nel 2009,<br />

il 20,8% (era il 20,1% nel 2005), con circa la metà che ha superato i 75 anni.<br />

Parallelamente, però, si registra, grazie al contributo della popolazione immigrata a fecon<strong>di</strong>tà più elevata,<br />

anche un aumento dei minori <strong>di</strong> 14 anni che sono, nel 2009 il 14,4% della popolazione totale (14,2% la<br />

me<strong>di</strong>a regionale), con una crescita <strong>di</strong> quasi il 6% rispetto al 2005.<br />

Popolazione 0-14 anni Popolazione 15-64 anni Popolazione > 64 anni<br />

2005 2009 2005 2009 2005 2009<br />

n. % n. % n. % n. % n. % n. %<br />

Distretto Nord 13.944 13,9% 14.413 14,2% 65.411 65,4% 65.621 64,6% 20.657 20,7% 21.568 21,2%<br />

Distretto Sud 15.721 13,9% 17.010 14,5% 75.361 66,5% 76.245 65,0% 22.273 19,6% 23.992 20,5%<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 29.665 13,9% 31.423 14,4% 140.772 66,0% 141.866 64,8% 42.930 20,1% 45.560 20,8%<br />

Veneto 657.917 13,9% 697.564 14,2% 3.171.460 66,9% 3.239.148 65,9% 908.936 19,2% 975.726 19,9%<br />

13


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Tale andamento è bene rappresentato dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia (rapporto tra la popolazione anziana e<br />

la popolazione con meno <strong>di</strong> 15 anni) che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avvenuto complessivamente a livello<br />

regionale, è <strong>di</strong>minuito tra il 2005 e il 2008 per poi subire un incremento tra il 2008 e il 2009, proprio in<br />

corrispondenza del calo dell’apporto <strong>di</strong> popolazione straniera.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

giovani<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

anziani<br />

2005 2009 2005 2009 2005 2009<br />

Distretto Nord 148,1 149,6 21,3 22,0 31,6 32,9<br />

Distretto Sud 141,7 141,0 20,9 22,3 29,6 31,5<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 144,7 145,0 21,1 22,1 30,5 32,1<br />

Veneto 138,2 139,9 20,7 21,5 28,7 30,1<br />

E’ da segnalare, inoltre, l’aumento (+24,6% in termini assoluti tra il 2005 e il 2009) degli anziani tra<br />

gli 80 e gli 89 anni che rappresentano il 5,5% della popolazione (erano il 4,5% nel 2005) e la <strong>di</strong>minuzione dei<br />

giovani adulti (tra i 20 e i 34 anni), passati da 40.807 (19,1% della popolazione complessiva) nel 2005 a<br />

36.897 (16,9% della popolazione) nel 2009 (ve<strong>di</strong> Allegato 1 – Tab. 2).<br />

La popolazione straniera<br />

La popolazione immigrata ammonta al 31/12/2009 a 25.759 unità, pari all’11,8% del totale dei<br />

residenti (meno del 10% la me<strong>di</strong>a regionale) con uno straniero su quattro che ha tra i 30 e i 39 anni e uno su<br />

10 che ha meno <strong>di</strong> quattro anni (pari al 24% della popolazione), segno della presenza <strong>di</strong> molte famiglie<br />

giovani con figli piccoli. Complessivamente, una persona su cinque con meno <strong>di</strong> quarant'anni residente nel<br />

territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7 è straniera.<br />

Popolazione straniera<br />

% popolazione<br />

straniera<br />

% minori<br />

stranieri<br />

Fonte dati: elaborazioni su dati ISTAT<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 19.370 20.584 22.876 24.888 25.759<br />

Distretto Nord 9.177 9.493 10.436 11.185 11.436<br />

Distretto Sud 10.193 11.091 12.440 13.703 14.323<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 9,1% 9,6% 10,6% 11,4% 11,8%<br />

Distretto Nord 9,2% 9,5% 10,3% 11,0% 11,3%<br />

Distretto Sud 9,0% 9,7% 10,8% 11,8% 12,2%<br />

Veneto 6,8% 7,3% 8,4% 9,3% 9,8%<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 14,1% 15,4% 16,7% 18,0% 18,2%<br />

Distretto Nord 14,6% 15,5% 16,7% 17,6% 17,8%<br />

Distretto Sud 13,7% 15,3% 16,7% 18,4% 18,6%<br />

Veneto 9,8% 10,9% 12,1% 13,4% 14,1%<br />

I Comuni che hanno avuto una crescita più significativa, in termini assoluti, della popolazione<br />

straniera sono quelli del <strong>di</strong>stretto Sud (+40,5% tra il 2005 e il 2009), in particolare San Vendemiano,<br />

Conegliano, Santa Lucia <strong>di</strong> Piave, Codognè e Susegana, mentre più contenuto è stato l’incremento nel<br />

Distretto Nord (+24,6%).<br />

Le nazionalità presenti sono ben 115: Il 55% della popolazione straniera proviene da paesi<br />

dell’Europa, mentre il 26% da paesi africani. Le nazionalità maggiormente rappresentate sono la marocchina<br />

(13,2%), macedone (12,6%), albanese (12,2%) e rumena (10,6%). Fra gli stranieri europei si nota un<br />

sostanziale equilibrio fra maschi e femmine, con una netta predominanza <strong>di</strong> donne provenienti dall’Ucraina,<br />

mentre gli Africani, (soprattutto i marocchini e i senegalesi), sono per la maggior parte uomini (62%). Gli<br />

Asiatici rappresentano il 15% della popolazione straniera (con il 45% <strong>di</strong> Cinesi), mentre i Sud Americani il<br />

14


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

3% (con due su tre che sono donne). Rispetto al 2005, si può osservare un netto incremento degli stranieri<br />

provenienti dalla Romania (passati da 1.360 a 2.736), dall’Ucraina, dalla Moldova e dalla Cina (da 940 a<br />

1.714).<br />

I minori stranieri che sono 6.800 (26,3% sul totale degli stranieri), costituiscono il 18,2% dei minori<br />

totalmente residenti, con punte <strong>di</strong> oltre il 26% nei comuni <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Soligo e <strong>di</strong> Susegana (ve<strong>di</strong> Allegato 1 –<br />

Tab. 7-10).<br />

Tendenze territoriali<br />

Andando ad esaminare maggiormente nel dettaglio il territorio si possono notare alcune significative<br />

<strong>di</strong>fferenze. I comuni <strong>di</strong> Farra e Pieve <strong>di</strong> Soligo, Moriago e Sernaglia della Battaglia, Susegana e Vazzola si<br />

<strong>di</strong>stinguono per avere una popolazione me<strong>di</strong>amente molto giovane, con tassi <strong>di</strong> natalità superiori alla me<strong>di</strong>a<br />

del territorio, caratteristiche determinate soprattutto dal deciso apporto <strong>di</strong> popolazione straniera (la quota <strong>di</strong><br />

popolazione straniera va dal 13,1% <strong>di</strong> Sernaglia della Battaglia al 17,2% <strong>di</strong> Susegana). In questi comuni la<br />

crescita demografica è data soprattutto da sal<strong>di</strong> migratori esteri e da sal<strong>di</strong> naturali positivi, mentre, con<br />

l’eccezione <strong>di</strong> Farra <strong>di</strong> Soligo e Vazzola, si hanno sal<strong>di</strong> migratori interni negativi.<br />

Altri comuni che presentano una popolazione giovane sono Mareno <strong>di</strong> Piave, Cor<strong>di</strong>gnano, Santa<br />

Lucia <strong>di</strong> Piave, San Vendemiano e San Fior: questi comuni, ad eccezione <strong>di</strong> Cor<strong>di</strong>gnano, sono quelli in cui<br />

maggiore è stata la crescita demografica negli ultimi cinque anni, crescita dovuta all’apporto <strong>di</strong> popolazione<br />

straniera, ma soprattutto ad una decisa immigrazione da altri comuni.<br />

Al contrario, i territori che presentano una popolazione più anziana sono Cappella Maggiore, Cison<br />

<strong>di</strong> Valmarino, Conegliano, Gaiarine, Godega <strong>di</strong> Sant’Urbano, Miane, Tarzo e Vittorio Veneto con valori<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia superiori a 150 anziani ogni 100 giovani con meno <strong>di</strong> 15 anni e con percentuali <strong>di</strong><br />

ultrassessantacinquenni che superano il 22% della popolazione nel caso <strong>di</strong> Conegliano, Godega <strong>di</strong><br />

Sant’Urbano, Tarzo e Vittorio Veneto. All’interno <strong>di</strong> questo gruppo si <strong>di</strong>stinguono i comuni <strong>di</strong> Cison <strong>di</strong><br />

Valmarino e <strong>di</strong> Miane per l’elevata presenza <strong>di</strong> stranieri (il 13% della popolazione complessiva e il 23% dei<br />

minori) e, nel caso <strong>di</strong> Miane, per una significativa <strong>di</strong>minuzione della popolazione dovuta soprattutto<br />

all’emigrazione verso altri comuni.<br />

Tra i restanti comuni, che presentano caratteristiche demografiche più simili alla me<strong>di</strong>a del territorio,<br />

emergono San Pietro <strong>di</strong> Feletto e Revine Lago che nell’ultimo quinquennio hanno avuto un aumento della<br />

popolazione rispettivamente del 5,6% e del 4,5% con il comune <strong>di</strong> San Pietro <strong>di</strong> Feletto che, nel triennio<br />

2007-2009 ha raggiunto il maggior tasso migratorio interno e che mantiene, insieme a Refrontolo, la minor<br />

quota <strong>di</strong> popolazione straniera (circa il 4%).<br />

E’ da segnalare, inoltre il comune <strong>di</strong> Fregona, l’unico che, tra il 2005 e il 2009 ha presentato un<br />

deciso ringiovanimento della popolazione, con una <strong>di</strong>minuzione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia <strong>di</strong> oltre 20 punti<br />

percentuali e una quota <strong>di</strong> popolazione con meno <strong>di</strong> 14 anni passata dal 12,6% al 14,1%.<br />

Le strutture familiari<br />

Le famiglie residenti sono, al 31/12/2009, 89.069: anche nel territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7 si conferma la<br />

tendenza tipica <strong>di</strong> questi ultimi anni ad un aumento del numero <strong>di</strong> famiglie e ad una corrispondente<br />

<strong>di</strong>minuzione della loro <strong>di</strong>mensione.<br />

N. famiglie<br />

N. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti per<br />

famiglia<br />

Fonte dati: elaborazioni su dati ISTAT<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 85.525 85.779 87.596 88.155 89.069<br />

Distretto Nord 40.076 39.458 40.905 41.420 41.744<br />

Distretto Sud 45.449 46.321 46.691 46.735 47.325<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7 2,47 2,45 2,45 2,45 2,44<br />

Distretto Nord 2,47 2,46 2,44 2,43 2,41<br />

Distretto Sud 2,48 2,45 2,45 2,47 2,46<br />

Veneto 2,49 2,47 2,46 2,44 2,43<br />

15


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Da una rilevazione effettuata presso le anagrafi comunali 1 , è risultato che il 30,7% delle famiglie è<br />

composto da una sola persona, il 27,3% da due persone, il 20,1% da tre persone, il 16,2% da quattro<br />

persone e il 5,8% da più <strong>di</strong> 4 componenti.<br />

Tra le famiglie con almeno un componente straniero si ha una maggior quota <strong>di</strong> famiglie unipersonali<br />

(36%) e <strong>di</strong> famiglie composte da almeno quattro persone (33,8% contro il 22% del totale). Tra le famiglie<br />

composte da almeno due persone, le coppie con figli minori risultano essere il 30,5%, mentre le famiglie<br />

monogenitoriali con figli minori il 4,3%.<br />

Complessivamente il 12% delle persone residenti e il 14% degli stranieri vive sola, mentre, tra la<br />

popolazione anziana, la percentuale sale al 27% per gli ultrassessantacinquenni e a oltre il 39% per gli<br />

ultrasettantacinquenni.<br />

Famiglie per numero <strong>di</strong> componenti<br />

4,0% 1,8%<br />

1 componente<br />

16,2%<br />

30,7% 2 componenti<br />

3 componenti<br />

Totale famiglie con almeno due<br />

componenti<br />

4 componenti<br />

20,1%<br />

27,3%<br />

5 componenti<br />

6 o più componenti<br />

coppie con figli<br />

minori<br />

30,5%<br />

famiglie<br />

monogenitoriali<br />

4,3%<br />

40%<br />

% persone che vivono sole<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

39,2%<br />

27,4%<br />

12,6% 13,6%<br />

Totale Stranieri > 64 > 74<br />

Fonte: indagine su anagrafi comunali – anno 2010<br />

1 E’ stata inviata a maggio 2010 a tutte le anagrafi comunali una scheda <strong>di</strong> rilevazione nella quale si richiedevano il numero <strong>di</strong> famiglie<br />

composte da uno, due, tre, quattro, cinque, sei o più componenti (totale e con almeno uno straniero), il numero <strong>di</strong> famiglie composte da<br />

una sola persona con più <strong>di</strong> 64 e con più <strong>di</strong> 74 anni, il numero <strong>di</strong> coppie con figli minori e il numero <strong>di</strong> famiglie monogenitoriali con figlie<br />

minori. Hanno risposto 21 Comuni (75,1% della popolazione), alcuni restituendo la scheda compilata completamente, altri parzialmente.<br />

E’ risultato, infatti, impossibile, per molti Comuni piccoli, reperire l’informazione sul numero <strong>di</strong> coppie con figli minori e sul numero <strong>di</strong><br />

famiglie monogenitoriali.<br />

16


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

La popolazione scolastica<br />

L’aumento della popolazione nelle fasce giovanili, a causa principalmente dell’apporto della<br />

popolazione straniera, si traduce in una significativa crescita della popolazione scolastica (+4,1%, rispetto al<br />

2006, +3,7% la me<strong>di</strong>a regionale) e ad una corrispondente crescita degli alunni stranieri (+25%), inferiore<br />

però a quanto registrato in Veneto (+34%). La scuola secondaria <strong>di</strong> I grado è quella che ha maggiormente<br />

incrementato il numero <strong>di</strong> alunni: passando dai 5.946 dell’a.s. 2006/2007 ai 6.606 dell’a.s. 2009/2010, con<br />

un incremento dell’11%.<br />

a.s. 2006/2007<br />

a.s. 2009/2010<br />

Infanzia<br />

Primaria<br />

Secondaria<br />

I grado<br />

Secondaria<br />

II grado<br />

Totale<br />

n. scuole 81 77 33 26 217<br />

n. alunni 5.815 10.489 5.946 8.832 31.082<br />

n. alunni stranieri 585 1.590 910 653 3.742<br />

% alunni stranieri 10,1% 15,2% 15,3% 7,4% 12,0%<br />

n. scuole 82 78 30 27 218<br />

n. alunni 5.901 10.777 6.606 9.064 32.348<br />

n. alunni stranieri 855 1.818 1.072 930 4.675<br />

<strong>di</strong> cui nati all’estero 98 765 851 883 2.597<br />

% alunni stranieri 14,5% 16,9% 16,2% 10,3% 14,5%<br />

Fonte: Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e FISM<br />

Nell’anno scolastico 2009/2010 oltre il 14,5% (11,2% la me<strong>di</strong>a regionale) degli studenti era straniero, con<br />

picchi <strong>di</strong> oltre il 16% per quanto riguarda la scuola primaria e la scuola secondaria <strong>di</strong> I grado. Vista l’elevata<br />

quota <strong>di</strong> bambini stranieri nella fascia d’età 0-4 anni e il maggiore tasso <strong>di</strong> natalità che si rileva fra gli stranieri<br />

(circa un bambino su quattro nato nel 2009 è straniero), è verosimile pensare che le percentuali <strong>di</strong> studenti<br />

stranieri siano destinate a crescere ulteriormente nei prossimi anni.<br />

17


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

2.2 Elementi socio-economici<br />

Il contesto economico<br />

La Recessione economica, iniziata nella seconda metà del 2008, ha comportato anche per l’economia<br />

veneta e quella trevigiana un 2009 <strong>di</strong> crisi. Pesa soprattutto il crollo delle esportazioni che in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Treviso</strong> registra una flessione del 21%; i macchinari industriali che sono la prima voce dell’export trevigiano<br />

hanno subito un calo delle esportazioni del 26% (-480 milioni); segue l’arredo con il -19% (-274 milioni) e le<br />

calzature con il -11% (-103 milioni).<br />

La crisi ha avuto conseguenze anche sul red<strong>di</strong>to prodotto pro capite: i dati del 2009 in<strong>di</strong>cano per <strong>Treviso</strong> un<br />

valore pari a 27.381 euro (38° posto delle province italiane) contro i 30.101 euro del 2008 (19° posto delle<br />

province italiane).<br />

Le famiglie hanno una minor propensione al risparmio spiegata in parte dalla <strong>di</strong>fficile situazione del mercato<br />

del lavoro che sta obbligando le famiglie a ridurre i depositi. I depositi bancari delle famiglie nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Treviso</strong> passano dal +10,2% del 2008 al +8,2% nel 2009. Per contro crescono i prestiti alle famiglie che<br />

mettono a segno un +4,2% nel 2009 contro il +3,1% del Veneto.<br />

Le imprese e il tessuto impren<strong>di</strong>toriale<br />

Le imprese attive al 31.12.2009 nel territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 (tav.1 e 2) sono 21.229. La quota più<br />

importante <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te riguarda il settore del manifatturiero con 120 imprese in meno (-3%) per un totale<br />

complessivo <strong>di</strong> 3.330 imprese attive; in particolare la carpenteria metallica registra il -5% (41 imprese in<br />

meno); il legno arredo il -6% (55 imprese in meno); il sistema moda il -4% (11 imprese in meno).<br />

Le costruzioni, che nel 2009 sono pari a 3.068 unità, sono il secondo comparto maggiormente esposto alla<br />

contrazione del numero <strong>di</strong> imprese con una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 92 unità rispetto al 2008 (pari al -3%).<br />

Il commercio con 4.652 imprese si mantiene pressoché stabile, mentre crescono dell’1% le attività<br />

immobiliari e i servizi alle imprese con +27 unità, i pubblici esercizi con +10 unità e i servizi alla persona con<br />

+8 unità.<br />

Le imprese artigiane presenti nel territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 sono il 30,7% del totale delle imprese attive<br />

pari a 6.508 imprese; rispetto al 2008 si è avuta una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 181 imprese (-3%).<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori attivi (tav.3) che operano nel territorio sono poco più <strong>di</strong> 35 mila (1,5% in meno rispetto al<br />

2008). Gli impren<strong>di</strong>tori stranieri (tav.4) sono circa 3 mila, pari al 28% degli impren<strong>di</strong>tori stranieri <strong>di</strong> tutta la<br />

provincia. In particolare, degli impren<strong>di</strong>tori stranieri della provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, il 54% degli impren<strong>di</strong>tori<br />

macedoni e il 30% <strong>di</strong> quelli marocchini risiedono nel territorio dei comuni dell’<strong>Ulss</strong> 7: i macedoni sono<br />

concentrati per lo più nei comuni <strong>di</strong> Sernaglia della Battaglia, Susegana, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve<br />

<strong>di</strong> Soligo e Miane; i marocchini per lo più nei comuni <strong>di</strong> Vittorio Veneto, Sernaglia della Battaglia e Farra <strong>di</strong><br />

Soligo. In misura minore sono presenti i cinesi nei comuni <strong>di</strong> Conegliano, Susegana e Vittorio Veneto, gli<br />

albanesi nei comuni <strong>di</strong> Conegliano e Vittorio Veneto e i serbi nei comuni <strong>di</strong> Susegana, Conegliano e Santa<br />

Lucia <strong>di</strong> Piave. Da rilevare nei Comuni <strong>di</strong> Conegliano e Vazzola la concentrazione <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori senegalesi<br />

e nel comune <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Soligo la concentrazione <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori bengalesi.<br />

Dalla correlazione tra settori e nazionalità degli impren<strong>di</strong>tori emerge che:<br />

• nel settore delle costruzioni è forte la presenza dei Paesi dell’Est Europa (Serbia Montenegro,<br />

Macedonia, Romania e Albania);<br />

• nel commercio prevalgono i Paesi Africani e Asiatici (Marocco, Bangladesh, Senegal);<br />

• nel manifatturiero, soprattutto nell’industria dell’abbigliamento dominano i cinesi;<br />

• nei trasporti e comunicazioni prevalgono gli impren<strong>di</strong>tori marocchini<br />

Il mercato del lavoro<br />

Nel 2009 gli occupati2 in provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> risultano essere 376 mila, in calo del 6% (23 mila unità) rispetto<br />

al 2008; la caduta dei livelli occupazionali in provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> risulta essere superiore a quella veneta (-<br />

2% per un totale <strong>di</strong> -47 mila unità).<br />

Indagine campionaria relativa alla Rilevazione continua sulle forze <strong>di</strong> lavoro (Rcfl) condotta dall’Istat. La Rfcl, in quanto fonte ufficiale,<br />

è l’unica a garantire una misura dei principali in<strong>di</strong>catori occupazionali secondo standard rigorosi e con<strong>di</strong>visi a livello internazionale. A<br />

fronte <strong>di</strong> questi vantaggi vi sono comunque dei limiti (limitata rappresentatività in riferimento alle scale territoriali minori) connessi alla<br />

natura stessa della rilevazione campionaria.<br />

18


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

La contrazione dei posti <strong>di</strong> lavoro ha avuto riflessi negativi sul tasso <strong>di</strong> occupazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione passa dal 3,4% nel 2008 al 4,7% nel 2009 (4,8% in<br />

Veneto) a <strong>di</strong>scapito soprattutto delle donne che registrano un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione del 7,3% contro quello<br />

degli uomini pari al 3,0%.<br />

Altra fonte <strong>di</strong> informazione per quanto concerne la <strong>di</strong>soccupazione è rappresentata dal flusso delle<br />

<strong>di</strong>sponibilità raccolto presso i Centri per l’impiego (Cpi).<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, gli in<strong>di</strong>vidui che nel corso del 2009 hanno rilasciato la propria <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibililità al lavoro sono stati oltre 24 mila (+34% rispetto al 2008). La crescita ha riguardato in maniera<br />

assai consistente la componente maschile, che quantitativamente ha superato leggermente quella<br />

femminile. Conegliano e Vittorio Veneto in<strong>di</strong>viduano i territori maggiormente interessati dall’incremento dei<br />

<strong>di</strong>sponibili. Tuttavia, non tutti gli ingressi in <strong>di</strong>soccupazione amministrativa sono destinati a dar luogo ad una<br />

duratura mancanza <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> impiego. Anzi, già nel corso dello stesso anno nel quale hanno rilasciato<br />

la <strong>di</strong>sponibilità al Cpi oltre un terzo dei soggetti ha sperimentato occasioni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente.<br />

Pur in presenza <strong>di</strong> una sicura contrazione occupazionale, il tessuto sociale fino a questo momento sembra<br />

aver retto. Il sistema tra<strong>di</strong>zionale degli ammortizzatori sociali (casse integrazioni, sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione e<br />

<strong>di</strong> mobilità) è stato efficacemente sostenuto dall’introduzione <strong>di</strong> misure straor<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> protezione che hanno<br />

aiutato ad arginare gli effetti della ridotta richiesta <strong>di</strong> manodopera.<br />

Tra le politiche passive uno degli strumenti più importanti <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to e tutela del lavoratore è<br />

sicuramente dato dalla cassa integrazione 3 ; si tratta <strong>di</strong> una prestazione tesa a sostituire o integrare la<br />

retribuzione dei lavoratori sospesi dal lavoro o a orario ridotto, con l’obiettivo <strong>di</strong> sollevare le imprese da una<br />

situazione <strong>di</strong> momentanea <strong>di</strong>fficoltà dai costi del lavoro della manodopera temporaneamente non utilizzata<br />

garantendo al lavoratore <strong>di</strong> rimanere un <strong>di</strong>pendente dell’azienda.<br />

Cassa integrazione guadagni, ingressi in lista <strong>di</strong> mobilità e aziende in crisi , gennaio-agosto 2009 e<br />

gennaio-agosto 2010 – Provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

2009 2010<br />

Ore autorizzate <strong>di</strong> CIG<br />

Or<strong>di</strong>naria 5.221.045 4.880.938<br />

Straor<strong>di</strong>naria 1.804.622 11.776.215<br />

Deroga 1.427.028 168.376<br />

Totale 8.452.695 16.825.529<br />

Lavoratori equivalenti in CIG<br />

Or<strong>di</strong>naria 4.746 4.437<br />

Straor<strong>di</strong>naria 1.641 10.706<br />

Deroga 1.297 153<br />

Totale 7.684 15.296<br />

Ingressi in mobilità<br />

Collettivi (l.223/1991) 1.202 1.544<br />

In<strong>di</strong>viduali (l.236/1993) 3.375 3.219<br />

Totale 4.577 4.763<br />

Aziende in crisi<br />

Numero 115 225<br />

Lavoratori coinvolti 3.843 3.358<br />

Fonte: Veneto Lavoro<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

0<br />

Ore autorizzate per trattamento <strong>di</strong><br />

integrazione salariale<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Or<strong>di</strong>naria Straor<strong>di</strong>naria Deroga<br />

Nel 2009 le ore autorizzate <strong>di</strong> cassa integrazione guadagni in provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> secondo i dati INPS sono<br />

risultate quasi 16 milioni, quasi 6 volte le ore autorizzate nel 2008 con un effettivo utilizzo da parte delle<br />

imprese stimato attorno al 60%. Nei primi 8 mesi del 2010 le ore concesse come Cigs sfiorano i 12 milioni<br />

contro il milione e 800 mila dello stesso periodo dell’anno precedente; inoltre sono più del doppio <strong>di</strong> quelle<br />

3 CIGO - Cassa Integrazione Guadagni Or<strong>di</strong>naria: prestazione economica per integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori che<br />

vengono a trovarsi in precarie con<strong>di</strong>zioni economiche a causa <strong>di</strong> sospensione o riduzione dell’attività lavorativa (mancanza <strong>di</strong><br />

commesse, eventi metereologici,…)<br />

CIGS - Cassa Integrazione Guadagni Straor<strong>di</strong>naria: prestazione economica per integrare o sostituire la retribuzione dei lavoratori al<br />

fine <strong>di</strong> fronteggiare gravi situazioni <strong>di</strong> eccedenza occupazionale che potrebbero portare a licenziamenti <strong>di</strong> massa<br />

CIGS in deroga: intervento <strong>di</strong> integrazione salariale a sostegno <strong>di</strong> imprese o lavoratori non destinatari della normativa sulla cassa<br />

integrazione guadagni (ad es. i lavoratori <strong>di</strong> aziende artigiane, imprese del terziario, imprese cooperative, stu<strong>di</strong> professionali)<br />

19


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

concesse come Cigo. Traducendo le ore concesse in unità <strong>di</strong> lavoro equivalenti 4 si può valutare la crescita<br />

del ricorso agli strumenti <strong>di</strong> integrazione salariale riferendola alle potenziali “teste”. Alle ore complessive<br />

autorizzate nel 2008 corrispondevano quasi 1.700 lavoratori equivalenti; alle ore autorizzate nel 2009<br />

corrispondevano oltre 9.600 lavoratori; nei primi 8 mesi 2009 oltre 7.600 lavoratori e nei primi 8 mesi 2010<br />

circa 15.300 lavoratori.<br />

Per quanto concerne la cassa integrazione in deroga nel 2009 le ore autorizzate hanno superato quelle della<br />

cassa integrazione straor<strong>di</strong>naria coinvolgendo oltre 2 mila lavoratori; tuttavia valutando nel 2010 le ore<br />

autorizzate sono notevolmente meno <strong>di</strong> quelle autorizzate nello stesso periodo del 2009.<br />

I numeri dei lavoratori entrati nelle liste <strong>di</strong> mobilità sono invece un in<strong>di</strong>catore puntuale delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

occupazionali: complessivamente, tra licenziamenti in<strong>di</strong>viduali e licenziamenti collettivi, nel corso del 2009 si<br />

sono registrati in provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> oltre 7 mila licenziamenti con contestuale inserimento nelle liste <strong>di</strong><br />

mobilità. Nel periodo gennaio-agosto 2010 il dato complessivo degli inserimenti in mobilità, pari ad oltre<br />

4500, è risultato del tutto analogo a quello dell’anno precedente.<br />

Inoltre sono 225 le crisi aperte in altrettante aziende nei primi otto mesi del 2010, un centinaio in più rispetto<br />

allo stesso periodo dell’anno passato. La crisi, nella provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>, coinvolge soprattutto aziende con<br />

meno <strong>di</strong> 50 <strong>di</strong>pendenti e del settore metalmeccanico e del legno arredo.<br />

4 I lavoratori equivalenti sono calcolati ipotizzando un orario <strong>di</strong> lavoro me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> 1.650 ore; in tal modo si ottiene un riferimento<br />

preciso del numero <strong>di</strong> lavoratori interessati ( a prescindere dalle ore effettive <strong>di</strong> sospensione) ma solo il numero (teorico) <strong>di</strong> lavoratori<br />

sospesi integralmente (“a zero ore”). Va tenuto conto che le ore autorizzate mensilmente si <strong>di</strong>spiegano su perio<strong>di</strong> più lunghi e che perciò<br />

il dato perio<strong>di</strong>cizzato con cadenza inferiore all’anno può risultare fuorviante.<br />

20


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

2.3 Analisi epidemiologica<br />

Analisi <strong>di</strong> mortalità<br />

I dati <strong>di</strong> mortalità permettono <strong>di</strong> fare una prima analisi relativamente allo stato <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

residente nei comuni dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7: le morti rappresentano la parte più visibile <strong>di</strong> molte patologie che<br />

molto spesso determinano <strong>di</strong>sabilità acute e croniche.<br />

A livello <strong>di</strong> Azienda <strong>Ulss</strong> 7, se si considerano i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> mortalità, nel biennio 2007-2008 la<br />

mortalità maschile è <strong>di</strong>minuita <strong>di</strong> circa il 17% rispetto al biennio 1997-1998 e quella femminile è<br />

<strong>di</strong>minuita del 9%; le donne a parità <strong>di</strong> struttura per età muoiono meno degli uomini.<br />

Considerando i decessi avvenuti nel periodo 2006-2008 sud<strong>di</strong>visi per classi <strong>di</strong> età e sesso (graf. Lexis), il<br />

<strong>di</strong>vario tra maschi e femmine, dovuto ad una maggiore mortalità maschile, inizia dalla fascia <strong>di</strong> età 50-54 fino<br />

alla classe 80-84 dove si concentra il maggior numero <strong>di</strong> decessi maschili e femminili. Tuttavia, le<br />

donne presentano un altro picco <strong>di</strong> decessi nella fascia d’età 90-94 ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> entità leggermente<br />

maggiore rispetto al picco 80-84. Nonostante non manchino gli uomini deceduti oltre i 90 anni, le donne sono<br />

in numero quasi triplo rispetto agli uomini. Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> mortalità tra i sessi sono più marcate proprio nelle<br />

età più avanzate della vita, ovvero nelle generazioni più anziane, dove la <strong>di</strong>versità tra uomini e donne per<br />

quanto riguarda l’adozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita salutari è più evidente. L’abitu<strong>di</strong>ne al fumo, l’abuso <strong>di</strong> alcol sono<br />

tipici <strong>di</strong> un stile <strong>di</strong> vita tipicamente maschile e questo è vero quanto più si considerano le generazioni più<br />

anziane.<br />

Curva <strong>di</strong> Lexis (decessi per classe <strong>di</strong> età) - <strong>Ulss</strong> 7 2006-2008<br />

deceduti<br />

700<br />

650<br />

600<br />

550<br />

500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

2,5 7,5 12,5 17,5 22,5 27,5 32,5 37,5 42,5 47,5 52,5 57,5 62,5 67,5 72,5 77,5 82,5 87,5 92,5 97,5 102,5107,5<br />

età (me<strong>di</strong>a della classe)<br />

M<br />

F<br />

Dall’analisi del numero dei deceduti nel biennio 2007-2008 5 , emerge che anche la <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

principali cause <strong>di</strong> morte per i maschi è <strong>di</strong>versa da quella delle femmine.<br />

Per i maschi il 70% dei decessi è equi<strong>di</strong>stribuito tra malattie del sistema circolatorio e tumori, mentre quasi il<br />

50% delle donne muore per malattie del sistema circolatorio e il 26% per tumore. Per quanto riguarda sia il<br />

sistema circolatorio che i tumori, il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione ha dato un forte<br />

contributo dato che soprattutto nelle persone anziane si riscontrano queste cause <strong>di</strong> morte che portano<br />

molto spesso a lunghe cronicità.<br />

Infatti, nella fascia <strong>di</strong> età 75-89 anni il 39% degli uomini e il 50% delle donne muore per problemi<br />

car<strong>di</strong>ovascolari, in particolare car<strong>di</strong>opatie ischemiche coronariche ed infarto miocar<strong>di</strong>co acuto. Segue poi il<br />

32% dei maschi e il 25% delle femmine per tumori. Tra i maschi il 25% delle neoplasie riguarda i bronchipolmoni<br />

e il 10% la prostata; nelle femmine l’11% riguarda la mammella e il 9% bronchi-polmoni e colon.<br />

Nel 2007 è stata introdotta la X^ Revisione della Classificazione Internazionale delle malattie (ICDX). Il nuovo sistema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica non<br />

ha influenza sul numero totale dei decessi, ma sul numero dei decessi attribuiti ad una specifica causa.<br />

21


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Proprio in questa fascia d’età si riscontrano anche i decessi conseguenti ai <strong>di</strong>sturbi psichici e<br />

comportamentali (demenza senile) e alle malattie degenerative del sistema nervoso (morbo <strong>di</strong> Parkinson<br />

e morbo <strong>di</strong> Alzheimer).<br />

Distribuzione delle cause <strong>di</strong> morte (co<strong>di</strong>fica ICD X) – <strong>Ulss</strong> 7, 2007-2008<br />

Tipi <strong>di</strong> tumori con maggiore incidenza sul totale dei tumori<br />

MASCHI<br />

Mal. del sitema<br />

circolatorio<br />

36%<br />

Trachea, bronchi, polmone<br />

Fegato<br />

Pancreas<br />

8%<br />

8%<br />

25%<br />

Tumori<br />

34%<br />

Prostata<br />

Tessuti linfatici<br />

7%<br />

7%<br />

Altre cause<br />

13%<br />

Colon, retto, ano<br />

Vescica<br />

7%<br />

4%<br />

Mal.<br />

dell'apparato<br />

<strong>di</strong>gerente<br />

4%<br />

Traumatismi ed<br />

avvelenamenti<br />

5%<br />

Mal. del sistema<br />

respiratorio<br />

8%<br />

19 Tipi <strong>di</strong> tumori con maggiore incidenza sul totale dei tumori<br />

280<br />

4<br />

26<br />

59<br />

97<br />

44<br />

493<br />

54<br />

38<br />

1<br />

7<br />

9<br />

0<br />

3<br />

12<br />

26<br />

3<br />

1.073<br />

FEMMINE<br />

Altro<br />

13%<br />

Mal. del sistema<br />

nervoso<br />

4%<br />

Mal. del sitema<br />

circolatorio<br />

47%<br />

Mal.del sistema<br />

respiratorio<br />

5%<br />

Tumori<br />

26%<br />

Disturbi psichici<br />

5%<br />

Fonte: Elab. Ufficio Epidemiologico su Archivio Schede <strong>di</strong> Morte<br />

Mammella<br />

Tessuti linfatici<br />

Colon, retto, ano<br />

Trachea, bronchi, polmone<br />

Considerando la mortalità in termini <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> vita persi, si ricade nella popolazione che è deceduta prima<br />

<strong>di</strong> compiere i 75 anni <strong>di</strong> età. Per gli uomini le cause principali sono dovute agli incidenti stradali, al tumore<br />

al polmone, all’infarto miocar<strong>di</strong>co acuto e ai suici<strong>di</strong>; per le donne al tumore alla mammella.<br />

Tuttavia, nell’arco <strong>di</strong> un decennio la prevenzione ha inciso positivamente dato che gli anni <strong>di</strong> vita persi per gli<br />

incidenti stradali sono <strong>di</strong>minuiti <strong>di</strong> quasi 3 volte, quelli per il tumore al polmone sono quasi <strong>di</strong>mezzati e quelli<br />

per infarto miocar<strong>di</strong>co acuto sono <strong>di</strong>minuiti <strong>di</strong> oltre 1 volta e mezza. Rimangono critici gli anni <strong>di</strong> vita persi per<br />

suici<strong>di</strong>o in quanto sono aumentati del 12% e con tendenza a coinvolgere sempre più persone delle fasce <strong>di</strong><br />

età più giovani.<br />

Nella donna gli anni <strong>di</strong> vita persi per tumore alla mammella sono in lieve <strong>di</strong>minuzione; da sottolineare come i<br />

decessi per tumore al polmone nelle donna nelle fasce d’età più giovani siano quasi uguali a quelli degli<br />

uomini.<br />

Stato <strong>di</strong> salute<br />

1. Popolazione infantile<br />

Le vaccinazioni costituiscono un potente strumento <strong>di</strong> prevenzione nel campo della Sanità Pubblica per<br />

riuscire ad eliminare alcune delle malattie prevenibili.<br />

La copertura vaccinale a 24 mesi, che rappresenta la quota <strong>di</strong> bambini vaccinati rispettando i tempi del<br />

calendario vaccinale (tre dosi per la vaccinazione contro la poliomelite, la <strong>di</strong>fterite, il tetano, la pertosse e<br />

Pancreas<br />

Stomaco<br />

Ovaio<br />

Fegato<br />

8%<br />

6%<br />

6%<br />

5%<br />

15%<br />

11%<br />

11%<br />

10%<br />

22


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

l’epatite B; una dose per la vaccinazione contro il morbillo, la parotite, la rosolia, la varicella e il meningocco<br />

C) è un in<strong>di</strong>catore dell’efficienza dei servizi nell’offerta delle vaccinazioni. Esso infatti esprime la<br />

capacità organizzativa delle attività vaccinali, dalle modalità <strong>di</strong> invito alla vaccinazione, alla capacità <strong>di</strong><br />

recupero dei ritardatari, ai rapporti tra il servizio vaccinale e i Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Libera Scelta, al livello <strong>di</strong><br />

informazione della popolazione.<br />

Nonostante la sospensione dell’obbligo vaccinale, si conferma il raggiungimento del 95% (soglia<br />

prevista dal <strong>Piano</strong> Nazionale Vaccini) per poliomelite, <strong>di</strong>fterite-tetano-pertosse, epatite B e Hib.<br />

2. Adolescenti<br />

L’indagine HBSC 6 condotta in oltre 6.700 giovani in età scolare <strong>di</strong> 11, 13 e 15 anni raccolti nelle scuole del<br />

Veneto negli anni 2005-2006, ha messo in evidenza nell’azienda <strong>Ulss</strong> 7 che il 16% dei quin<strong>di</strong>cenni<br />

considerano il proprio stato <strong>di</strong> salute scadente e soffrono <strong>di</strong> due o più <strong>di</strong>sturbi percepiti più <strong>di</strong> una volta alla<br />

settimana il 46% degli un<strong>di</strong>cenni, il 38% dei tre<strong>di</strong>cenni e il 45% dei quin<strong>di</strong>cenni. Ha provato a fumare<br />

qualche volta il 20% dei tre<strong>di</strong>cenni e il 59% dei quin<strong>di</strong>cenni. Il 36% dei quin<strong>di</strong>cenni consuma settimanalmente<br />

alcolici. Per quanto riguarda l’assunzione <strong>di</strong> droghe nei giovani <strong>di</strong> 15 anni, il 23% <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver assunto<br />

cannabis, il 13% me<strong>di</strong>cinali, il 2% cocaina e l’1% colle solventi. Il 25% delle giovani quin<strong>di</strong>cenni ha avuto<br />

rapporti sessuali.<br />

3. Adulti (18-69 anni)<br />

Il sistema <strong>di</strong> sorveglianza PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) indaga sugli<br />

aspetti relativi allo stato <strong>di</strong> salute, alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita, all’offerta e all’utilizzo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> prevenzione e<br />

alla sicurezza stradale della popolazione <strong>di</strong> età compresa tra 18 e 69 anni.<br />

Nell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7, nel periodo aprile 2007- <strong>di</strong>cembre 2009 sono state fatte 764 interviste: il 70% degli<br />

intervistati ha una percezione positiva sul proprio stato <strong>di</strong> salute; tuttavia emergono valori significativi su<br />

alcuni comportamenti poco corretti ai fini della prevenzione <strong>di</strong> importanti patologie acute e croniche.<br />

La salute e i comportamenti degli abitanti dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 tra 18 e 69 anni, anni 2007-09<br />

Popolazione con eccesso ponderale<br />

Bevitori a rischio<br />

Persone che riferiscono <strong>di</strong> essere ipercolesterolemiche<br />

Fumatori<br />

Sedentario<br />

Persone che riferiscono <strong>di</strong> essere ipertese<br />

Consumo <strong>di</strong> almeno 5 porzioni <strong>di</strong> frutta e verdura al giorno<br />

Guida sotto l'effetto dell'alcol<br />

Sintomi <strong>di</strong> depressione nelle ultime due settimane<br />

Punteggio <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare<br />

40,4%<br />

36,4%<br />

29,9%<br />

23,0%<br />

20,2%<br />

18,7%<br />

16,1%<br />

14,5%<br />

9,4%<br />

3,8%<br />

percezione positiva<br />

della salute<br />

(bene o molto bene)<br />

69,5%<br />

Effettuato un pap test preventivo ultimi 3 anni<br />

92,8%<br />

Effettuato una mammografia preventiva ultimi 2 anni (50-69 anni)<br />

83,3%<br />

Eseguito un test per la ricerca del sangue occulto fecale ultimi 2 anni (≥50 anni)<br />

71,8%<br />

Legenda:<br />

• Eccesso ponderale: sovrappeso (BMI 25,0-29,9) e obeso (BMI≥30); BMI=peso/altezza<br />

• Bevitori a rischio: bevitori fuori pasto e/o bevitori binge (consumo <strong>di</strong> almeno 1 volta al mese <strong>di</strong> 6 o più unità <strong>di</strong> bevanda alcolica in<br />

un’unica occasione) e/o forti bevitori (più <strong>di</strong> 2 unità alcoliche al giorno per gli uomini, più <strong>di</strong> 1 per le donne). L’unità <strong>di</strong> bevanda alcolica<br />

corrisponde ad una lattina <strong>di</strong> birra o un bicchiere <strong>di</strong> vino o un bicchierino <strong>di</strong> liquore<br />

• Sedentario: non fa un lavoro pesante e non fa nessuna attività nel tempo libero<br />

• Guida sotto effetto dell’alcol: aver guidato – nell’ultimo mese – entro un’ora dall’aver bevuto ≥ 2 unità <strong>di</strong> bevanda alcolica<br />

6 Si è svolta su tutto il territorio veneto nel periodo 2005-2006; il campione finale è costituito da 240 scuole con 350 classi <strong>di</strong> giovani<br />

frequentanti la prima e terza me<strong>di</strong>a inferiore e la seconda superiore<br />

23


2. Il profilo del territorio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Il 40% della popolazione risulta essere in sovrappeso/obesa, il 36% sono bevitori a rischio, il 30% sono<br />

persone che riferiscono <strong>di</strong> essere ipercolesterolemiche, il 23% sono fumatori, il 20% sono sedentari, il<br />

19% sono ipertese, il 16% consuma almeno 5 porzioni <strong>di</strong> frutta e verdura al giorno, il 15% guida sotto<br />

l’effetto dell’alcol, il 9% ha manifestato sintomi <strong>di</strong> depressione nelle ultime due settimane.<br />

Decisamente positiva l’adesione della popolazione agli screening oncologici: il 93% delle donne riferisce<br />

<strong>di</strong> essersi sottoposta a pap test negli ultimi tre anni, l’83% delle donne <strong>di</strong> età 50-69 anni riferisce <strong>di</strong> aver<br />

effettuato una mammografia preventiva negli ultimi due anni e il 72% della popolazione <strong>di</strong> 50 anni e più<br />

riferisce <strong>di</strong> aver eseguito un test per la ricerca del sangue occulto fecale negli ultimi due anni.<br />

4. Anziani (70 anni e più)<br />

Lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione anziana è con<strong>di</strong>zionato dalla presenza <strong>di</strong> malattie cronico-degenerative<br />

che caratterizzano in modo permanente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e la qualità della vita della persona.<br />

Dall’indagine condotta 7 in 16 comuni del territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 8 sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita degli anziani<br />

ultrasettantenni emerge che solamente il 12% riferisce <strong>di</strong> non avere malattie, mentre il 33% soffre <strong>di</strong><br />

car<strong>di</strong>opatie e malattie circolatorie, il 24% <strong>di</strong> artrosi ed altre patologie ossee, il 14% <strong>di</strong> polipatologie;<br />

una percentuale minore (5%) <strong>di</strong> malattie respiratorie e <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete. Dal punto <strong>di</strong> vista psichico il 45% alterna<br />

momenti <strong>di</strong> pessimismo e <strong>di</strong> ottimismo e il 13% è pessimista/depresso.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà fisiche riscontrate ogni giorno sono per lo più nel fare le scale (39%), nel chinarsi (37%), nel<br />

camminare (30%) e nel fare il bagno/doccia (21%); <strong>di</strong>fficoltà che naturalmente aumentano nei gran<strong>di</strong> anziani.<br />

L’84% degli intervistati fa uso <strong>di</strong> farmaci.<br />

Se in passato gli anziani potevano contare sulla presenza <strong>di</strong> numerosi figli e delle donne in casa che non<br />

lavoravano, ora si sta assistendo ad un mutamento della rete familiare che è sempre meno in grado <strong>di</strong><br />

sostenere i bisogni delle persone anziane, specie se aggravati dai problemi <strong>di</strong> salute. Infatti il 64% degli<br />

intervistati vive solo, il 23% con il coniuge e l’8% con uno dei figli; tuttavia quasi il 50% degli intervistati<br />

<strong>di</strong>chiara che la famiglia è la prima a farsi carico dei loro problemi; il 21% riferisce che è il comune e il 9% le<br />

associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>.<br />

La rete familiare tiene ancora molto: l’89% sostiene <strong>di</strong> avere un rapporto con i parenti buono-molto buono; gli<br />

ultra 85 enni in essa hanno un grande sostegno.<br />

7 Progetto “La trama” , Zancan Formazione Srl - Padova<br />

8 Comuni <strong>di</strong> Cappella Maggiore, Colle Umberto, Conegliano, Farra <strong>di</strong> Soligo, Follina, Fregona, Godega <strong>di</strong> Sant’Urbano, Mareno <strong>di</strong><br />

Piave, Pieve <strong>di</strong> Soligo, San Fior, Santa Lucia <strong>di</strong> Piave, San Vendemiano, Sarmede, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Vazzola<br />

24


3. Le strategie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che orientano<br />

la programmazione del quinquennio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

3 LE STRATEGIE DI INDIRIZZO CHE ORIENTANO LA PROGRAMMAZIONE DEL<br />

QUINQUENNIO<br />

3.1 Le strategie socio sanitarie<br />

Premesso che l’integrazione delle politiche, dei processi programmatori e delle prassi operative,<br />

costituisce non solo un principio ma anche insieme uno strumento per la piena attuazione del sistema <strong>di</strong><br />

welfare a favore del citta<strong>di</strong>no, il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> si propone <strong>di</strong> favorire le seguenti <strong>di</strong>rettrici<br />

strategiche:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

l' Attenzione alla Persona: al centro della pianificazione anche locale è la Persona in tutte le sue<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> vita, rispetto ai bisogni che esprime, alle potenzialità che possiede, ma anche rispetto<br />

alla tutela e promozione dei <strong>di</strong>ritti sociali <strong>di</strong> cui è portatrice;<br />

l’ Integrazione sociosanitaria, al fine <strong>di</strong> migliorare e consolidare l’integrazione ai vari livelli,<br />

istituzionale, gestionale, professionale, nell’ottica <strong>di</strong> una prospettiva unitaria nella programmazione<br />

sociale e sanitaria per la promozione della tutela della salute; consolidare le modalità <strong>di</strong> lavoro<br />

integrate, per la risposta ai bisogni assistenziali complessi, come attraverso l’utilizzo dello strumento<br />

dell’Unità <strong>di</strong> Valutazione Multi<strong>di</strong>mensionale per tutte le aree prioritarie <strong>di</strong> bisogno; sviluppare e<br />

implementare il lavoro <strong>di</strong> rete per migliorare la qualità della vita delle persone, favorendo, con adeguati<br />

strumenti, l’integrazione non solo tra azioni sociali e sanitarie, ma anche per ciò che concerne la<br />

politica della casa, della formazione, e più in generale del lavoro.<br />

La L.328/2000 ha affidato al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> il compito <strong>di</strong> promuovere ed assicurare l'integrazione socio<br />

sanitaria, in coerenza oggi anche con gli obiettivi e le politiche identificate per ciascuna Area <strong>di</strong><br />

intervento dalla DGRV 2082/2010, provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la programmazione del documento<br />

<strong>di</strong> <strong>Piano</strong> stesso. L'attenzione de<strong>di</strong>cata alla integrazione socio sanitaria non è tuttavia soltanto effetto<br />

del dettato normativo nazionale e regionale, quanto la conseguenza della consapevolezza che<br />

l'integrazione rappresenta un fattore fondamentale <strong>di</strong> qualificazione dell'offerta <strong>di</strong> servizi e prestazioni;<br />

i Livelli essenziali delle prestazioni per i quali il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> assume un significato determinante,<br />

per la loro definizione in termini <strong>di</strong> assistenza socio sanitaria e <strong>di</strong> quelli delle prestazioni sociali da<br />

garantire in un dato territorio, al fine <strong>di</strong> garantire l'omogenea realizzazione e l'equa esigibilità dei <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza in campo sociale e sanitario, su tutto il territorio;.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è quin<strong>di</strong> chiamato a rispondere in termini generali ai principi e alle finalità in<strong>di</strong>cate<br />

dalla Legge 328/2000, dove si in<strong>di</strong>viduano i servizi essenziali che, coor<strong>di</strong>nati con le priorità dei Piani<br />

(nazionali e regionali), devono costituire per il piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong> i punti <strong>di</strong> riferimento per offrire ai citta<strong>di</strong>ni<br />

un sistema sociale che sostenga e promuova le responsabilità e risponda, in prima istanza, ai bisogni<br />

delle fasce fragili della popolazione, per garantire risposte adeguate ed efficaci ai bisogni/<strong>di</strong>ritti delle<br />

persone e delle famiglie, incentivando anche la domiciliarità per prevenire e ridurre<br />

l’istituzionalizzazione delle persone con fragilità sociale. Rimane aperto il problema della definizione<br />

dei LIVEAS a livello nazionale, strumento fondamentale per attuare le politiche <strong>di</strong> base in ambito<br />

sociale. I dati ad oggi raccolti, come esito <strong>di</strong> servizi ed interventi realizzati sul territorio, possono<br />

portare ad un confronto e ad una prima definizione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> livelli assistenziali più con<strong>di</strong>vise.<br />

l' Attenzione all'uso efficiente delle risorse: coniugare in<strong>di</strong>cazioni regionali e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse<br />

risulta oggi un esercizio in<strong>di</strong>spensabile quanto necessario data l'attuale situazione economica che<br />

rende incerto il quadro previsionale <strong>di</strong> questo quinquennio <strong>di</strong> vigenza del <strong>Piano</strong>. Questa strategia<br />

spinge, sempre più frequentemente, al confronto sui costi dei servizi erogati in ambito quantomeno<br />

provinciale se non regionale e all’identificazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> efficienza organizzativa volte ad eliminare<br />

possibili sovrapposizioni <strong>di</strong> prestazioni o servizi erogati dai <strong>di</strong>versi soggetti della rete;<br />

l’ Accesso unitario ai servizi e la Valutazione integrata dei bisogni: l’accesso alle prestazioni va<br />

costantemente garantito, senza costringere le persone e le famiglie a percorsi tortuosi e per tentativi.<br />

25


3. Le strategie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che orientano<br />

la programmazione del quinquennio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Per migliorare l'equità <strong>di</strong> accesso al sistema integrato dei servizi è necessario perseguire<br />

l'omogeneizzazione dei criteri <strong>di</strong> accesso alle prestazioni, favorendo punti unici <strong>di</strong> accesso ai servizi<br />

sociali, sociosanitari e sanitari, con scelte <strong>zona</strong>li idonee a ottimizzare le risorse <strong>di</strong>sponibili; la stessa<br />

valutazione del bisogno sociale e sociosanitario va garantita in modo unitario dal Comune e<br />

dall’Azienda <strong>Ulss</strong>, a livello <strong>di</strong>strettuale, tramite l’Unità valutativa multi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong>strettuale;<br />

<br />

<br />

<br />

le Politiche per la Famiglia: alla famiglia viene riconosciuto ancora un ruolo prioritario, perché<br />

custode del valore della vita unitamente al valore del “prendersi cura”, capace <strong>di</strong> erogare anche<br />

prestazioni sociali. La famiglia quale prima cellula della società, prima istanza per l’attività anche<br />

assistenziale, soggetto attivo del sistema integrato <strong>di</strong> interventi.<br />

La famiglia è destinataria e soggetto <strong>di</strong> politiche sociali, doppia valenza, che chiede al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong><br />

azioni finalizzate per sostenere le responsabilità educative e i carichi <strong>di</strong> cura delle famiglie, il sostegno<br />

alle situazioni <strong>di</strong> crisi e <strong>di</strong> conflittualità, il contrasto alla povertà familiare, l’aiuto reciproco tra famiglie;<br />

l’ Attenzione alla politiche <strong>di</strong> prevenzione sociale: i fenomeni sociali emergenti interrogano i<br />

soggetti istituzionali e sociali sulla loro capacità <strong>di</strong> attivare interventi, progetti, azioni volti a prevenire le<br />

nuove forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio operando preventivamente sulle cause che possono determinare il malessere.<br />

La famiglia, gli adolescenti, i giovani e la comunità <strong>di</strong>ventano pertanto soggetti sui quali porre<br />

l’attenzione per identificare anche forme nuove <strong>di</strong> intervento da parte dei servizi e delle politiche<br />

territoriali, ma anche attori nella definizione dei bisogni e delle risposte sostenibili e partecipi;<br />

l’ Ambito dell’integrazione gestionale: accanto alle funzioni obbligatorie delegate, viene riba<strong>di</strong>ta la<br />

necessità <strong>di</strong> continuare nella delega <strong>di</strong> funzioni facoltative, volte a migliorare e garantire la gestione<br />

unitaria degli interventi, la omogenea risposta territoriale, la più efficiente modalità economica e<br />

gestionale. Nel presente <strong>Piano</strong> vengono confermate le seguenti deleghe:<br />

- Modulo Operativo Minori Unificato;<br />

- Residenzialità <strong>di</strong>sabili;<br />

- Trasporto minori con <strong>di</strong>sabilità all’Istituto “La Nostra Famiglia” <strong>di</strong> Conegliano<br />

- Residenzialità salute mentale;<br />

- Operativa <strong>di</strong> Comunità;<br />

- Progetti dell’Area Immigrazione/Interculturalità;<br />

- Contributi ad Associazioni;<br />

Al fine <strong>di</strong> sostenere le succitate linee strategiche , con il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 si<br />

promuovono le seguenti modalità operative:<br />

־<br />

<strong>di</strong>ffondere nel tessuto sociale sensibilità, conoscenza e competenze promuovendo risorse <strong>di</strong> solidarietà tra i <strong>di</strong>versi Soggetti coinvolti nel “governo” del sociale;<br />

consolidare, attraverso intese progettuali, co-progettazioni e concertazioni “operative”, i rapporti<br />

istituzionali fra Comuni, Azienda <strong>Ulss</strong>, Scuola, Terzo Settore, al fine <strong>di</strong> creare saldature e occasioni <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> sviluppo dell'offerta, investendo su obiettivi <strong>di</strong> mantenimento e potenziamento<br />

dell'organizzazione e <strong>di</strong> governo dei processi (attivazione <strong>di</strong> Reti, sperimentazioni e buone prassi);<br />

responsabilizzare i citta<strong>di</strong>ni affinché le loro azioni siano finalizzate a promuovere il benessere nella<br />

comunità locale;<br />

qualificare la spesa con un impiego coerente delle risorse finanziarie e con l’adozione <strong>di</strong> procedure<br />

efficienti <strong>di</strong> spesa e <strong>di</strong> controllo della stessa;<br />

promuovere iniziative <strong>di</strong> formazione e altre azioni <strong>di</strong> sistema per consentire la crescita delle<br />

competenze professionali delle risorse umane impegnate nella promozione e nell’attuazione delle<br />

azioni <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

־<br />

־<br />

־<br />

־<br />

26


3. Le strategie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che orientano<br />

la programmazione del quinquennio<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

3.2 Gli obiettivi specifici del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015<br />

In particolare con riferimento alle specifiche Aree tematiche il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 avrà<br />

particolare attenzione per i seguenti obiettivi prioritari:<br />

• valorizzare il ruolo della famiglia quale prima aggregazione a livello sociale;<br />

• valorizzare e sostenere le responsabilità familiari, le capacità genitoriali e il lavoro <strong>di</strong> care;<br />

• rafforzare i <strong>di</strong>ritti dei minori assicurandone l'esigibilità anche attraverso l'attivazione <strong>di</strong> servizi ed<br />

iniziative all'interno <strong>di</strong> una progettazione <strong>di</strong> più ampie politiche del territorio;<br />

• sostenere e favorire la permanenza al proprio domicilio delle persone non autosufficienti (persone<br />

anziane e persone con <strong>di</strong>sabilità);<br />

• promuovere e sostenere gli interventi a contrasto delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> esclusione sociale e<br />

povertà;<br />

• intervenire per lo sviluppo evolutivo <strong>di</strong> adolescenti e giovani, per il loro inserimento nella comunità<br />

locale attraverso azioni <strong>di</strong> supporto educativo e <strong>di</strong> partecipazione alla vita della comunità;<br />

• sostenere l’ attivazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> aggancio precoce nei contesti <strong>di</strong> socializzazione per giovani e<br />

giovanissimi con problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza;<br />

• promuovere e favorire i processi <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> lotta allo stigma nei confronti delle persone con<br />

<strong>di</strong>sagio psichico;<br />

• sostenere una vigile attenzione per tutti i momenti del ciclo della vita con particolare riferimento ai<br />

percorsi <strong>di</strong> “fine vita”.<br />

In questa logica <strong>di</strong> integrazione, il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> si raccorda con gli altri PAL dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7, quale<br />

strumento <strong>di</strong> programmazione generale per l’attuazione degli obiettivi socio sanitari regionali in coerenza con<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> salute specifici definiti dalla Conferenza dei Sindaci.<br />

il <strong>Piano</strong> contiene anche gli interventi previsti nel Programma Attuativo Locale delle Cure Primarie<br />

(PALCP), con<strong>di</strong>viso tra le tre Aziende sociosanitarie n. 7, 8 e 9 della provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> che prevede la<br />

gestione integrata e lo sviluppo della continuità assistenziale. Fra gli obiettivi specifici l’attenzione a<br />

particolari Aree <strong>di</strong> intervento e fra queste l’Area della fragilità e della Terminalità.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong>venta altresì occasione <strong>di</strong> programmazione sociale con<strong>di</strong>visa delle Amministrazioni Comunali<br />

in quanto strumento necessario, non solo per una migliore conoscenza della nostra comunità, ma utile per<br />

evidenziare i punti <strong>di</strong> forza e le criticità sulle quali lavorare per rendere concreto e con<strong>di</strong>viso “lo stare bene”<br />

per il singolo citta<strong>di</strong>no, in particolare partendo dai soggetti più deboli.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>, inteso come strumento <strong>di</strong>namico, <strong>di</strong>venta sempre <strong>di</strong> più espressione <strong>di</strong> un nuovo modo<br />

partecipato <strong>di</strong> fare politica sociale, garantendo risposte sociosanitarie globali, unitarie e concertate ai bisogni<br />

dei singoli, delle famiglie, dei gruppi e quin<strong>di</strong> della comunità locale.<br />

27


4. La pianificazione per singola area<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4. LA PIANIFICAZIONE PER SINGOLA AREA<br />

Il percorso formativo avviato nel 2007 dalla Regione del Veneto, che ha visto il coinvolgimento <strong>di</strong><br />

tutti i Responsabili degli Uffici <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> (UdP) della Regione con l’obiettivo <strong>di</strong> superare la non<br />

omogeneità dei vari Piani, è proseguito fino ad oggi producendo strumenti e metodologie con<strong>di</strong>vise fra i<br />

<strong>di</strong>versi operatori coinvolti, rispondendo alla necessità <strong>di</strong> avvicinare sempre più lo strumento “<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>”<br />

al processo <strong>di</strong> governo del sistema.<br />

Il quadro del sistema dei servizi che si presenta è sicuramente più maturo col passare degli anni, pur<br />

non essendo ancora esaustivo, in quanto i dati risentono ancora <strong>di</strong> imprecisioni dovute ad una non totale<br />

omogeneità <strong>di</strong> rilevazione, ma raffigura sicuramente oggi la fotografia più completa della rete dei servizi<br />

socio sanitari e sociali del territorio.<br />

Nelle pagine che seguono vengono rappresentati, per ognuna delle Aree tematiche <strong>di</strong> intervento:<br />

1. i Servizi/Unità <strong>di</strong> offerta/UDO, quali strutture sociali e socio sanitarie, a gestione pubblica e/o del<br />

privato sociale, co<strong>di</strong>ficate nella L.R. n. 22/2002 (e successive integrazioni e/o mo<strong>di</strong>fiche);<br />

2. gli Insiemi Complessi <strong>di</strong> Prestazioni (ICP), quali servizi/prestazioni consolidate, erogati da enti<br />

pubblici, privati o dal privato sociale/Terzo settore che non rientrano nell’elenco della L.R. 22/2002, ma<br />

nella classificazione CISIS/ISTAT (fra questi, per es.: il servizio sociale professionale, gli interventi<br />

educativi, quelli per la domiciliarità o l’inserimento lavorativo, l’attività <strong>di</strong> prevenzione);<br />

3. i Progetti, intesi come azioni innovative, o iniziative non <strong>di</strong> routine finalizzate al raggiungimento <strong>di</strong><br />

precisi risultati operativi in risposta a bisogni in<strong>di</strong>viduati (con specifici limiti <strong>di</strong> tempo e costo e che<br />

possono coinvolgere più unità/ruoli organizzativi <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong>verse aggregate temporaneamente in un<br />

team interfunzionale); i progetti si sud<strong>di</strong>vidono fra: progetti <strong>di</strong> “benessere”, quali azioni <strong>di</strong> salute che<br />

rispondono ai bisogni dei citta<strong>di</strong>ni; progetti <strong>di</strong> “sistema”, con azioni finalizzate a migliorare/consolidare il<br />

sistema <strong>di</strong> offerta.<br />

Servizi, prestazioni e progetti vengono descritti come:<br />

• azioni <strong>di</strong> mantenimento, cioè interventi consolidati che si intende mantenere nel tempo;<br />

• azioni <strong>di</strong> potenziamento o riconversione, cioè interventi già presenti nel territorio ma che si intende<br />

potenziare o riconvertire;<br />

• azioni innovative, cioè interventi nuovi che saranno attuati e sviluppati con il presente piano <strong>di</strong> <strong>zona</strong>.<br />

L’offerta <strong>di</strong> servizi/interventi del territorio viene presentata sud<strong>di</strong>visa per singola Area tematica<br />

evidenziandone le caratteristiche in termini <strong>di</strong> politiche sociali e socio sanitarie <strong>di</strong> riferimento, priorità <strong>di</strong><br />

bisogno, interventi e progettualità, soggetto responsabile e soggetti in co-progettazione, utenza e previsione<br />

<strong>di</strong> risorse de<strong>di</strong>cate.<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni Area tematica, per ogni azione, sono stati in<strong>di</strong>cati per l’anno <strong>2011</strong>:<br />

• l’ammontare complessivo delle risorse economiche per tipologia <strong>di</strong> intervento/azione<br />

• il numero <strong>di</strong> posti (nel caso delle unità d’offerta) o degli utenti (nel caso degli Insiemi Complessi <strong>di</strong><br />

Prestazioni)<br />

Per quanto riguarda le azioni <strong>di</strong> mantenimento ed in particolare le UDO e gli ICP, la previsione<br />

delle risorse per l’anno <strong>2011</strong> è stata effettuata:<br />

per i servizi/strutture dell’Azienda <strong>Ulss</strong> e per le restanti unità d’offerta, incrementando, me<strong>di</strong>amente, del<br />

tasso <strong>di</strong> inflazione programmato per gli anni 2010 e <strong>2011</strong> (stima pari all’1,5% annuo) l’ammontare dei<br />

finanziamenti dell’anno 2009. Tali valori sono stati in alcuni casi aggiustati sulla base della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

informazioni più precise circa la programmazione <strong>di</strong> interventi specifici.<br />

per i servizi a titolarità comunale, mantenendo costanti i dati <strong>di</strong> finanziamento complessivo <strong>di</strong>sponibili per<br />

l’anno 2009 e la corrispondente articolazione per fonte <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Con la <strong>di</strong>citura “ISO RISORSE” si intende che le risorse necessarie per la realizzazione degli<br />

interventi/azioni sono già considerate nell’attività istituzionale prevista all’interno dell’anno <strong>di</strong> riferimento.<br />

29


4. La pianificazione per singola area<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

I dati <strong>di</strong> utenza per l’anno <strong>2011</strong>, per le azioni <strong>di</strong> mantenimento, sono stati ripresi dai dati <strong>di</strong> utenza<br />

<strong>di</strong>sponibili per l’anno 2009.<br />

Gli interventi/azioni <strong>di</strong> seguito presentati all’interno delle specifiche Aree tematiche hanno una valenza<br />

programmatoria quinquennale, anche se la più analitica pianificazione successiva al <strong>2011</strong> sarà<br />

determinata a seguito <strong>di</strong> definizioni più certe in merito alle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie.<br />

Servizi/prestazioni/progetti, attivati per la popolazione locale, costituiscono quin<strong>di</strong> la rete territoriale,<br />

messa in campo da Amministrazioni comunali, Azienda <strong>Ulss</strong> 7 ed Enti istituzionali con la collaborazione,<br />

anche in termini <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> servizi, <strong>di</strong> Cooperative Sociali e Associazioni <strong>di</strong> Volontariato.<br />

Le Aree tematiche <strong>di</strong> intervento considerate sono le seguenti:<br />

Famiglia, Infanzia/Minori, Adolescenza/Giovani<br />

Persone Anziane<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Sud<strong>di</strong>visione in:<br />

• Famiglia<br />

• Infanzia/Minori<br />

• Adolescenza/Giovani<br />

•<br />

Dipendenze<br />

Salute Mentale<br />

Marginalità e inclusione sociale<br />

Immigrazione/Interculturalità<br />

Trasversale<br />

Alle Area tematiche <strong>di</strong> intervento, definite per ciclo <strong>di</strong> vita e per specificità prevalente, si affianca<br />

l’ AREA TRASVERSALE quale insieme <strong>di</strong> interventi/progetti che vedono l’integrazione operativa e<br />

funzionale fra le <strong>di</strong>verse Aree tematiche <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

־<br />

־<br />

־<br />

־<br />

־<br />

Ogni singola Area si articola in:<br />

Profilo dell’area;<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> lavoro;<br />

Bisogni prioritari;<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie;<br />

Scelte operative/azioni sud<strong>di</strong>vise fra:<br />

- azioni <strong>di</strong> mantenimento<br />

- azioni <strong>di</strong> potenziamento e riconversione<br />

- azioni innovative<br />

Il documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> è inoltre integrato da una serie <strong>di</strong> Allegati, numerati in or<strong>di</strong>ne cronologico che<br />

riguardano elementi <strong>di</strong> dettaglio/approfon<strong>di</strong>mento dei dati <strong>di</strong> sintesi e documenti pianificatori riferiti<br />

all’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 e ad interventi <strong>di</strong> Area Vasta.<br />

30


<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona <strong>2011</strong>-2015<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

AREA FAMIGLIA<br />

AREA INFANZIA/MINORI<br />

AREA ADOLESCENZA/GIOVANI<br />

31


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA FAMIGLIA<br />

33


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.1 AREA FAMIGLIA - INFANZIA/MINORI - ADOLESCENZA/GIOVANI<br />

4.1.1 Area Famiglia<br />

Profilo dell’Area<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona dei Servizi alla Persona e alla Comunità, attraverso l’Area Famiglia ha perseguito<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> costruire una cultura della famiglia attraverso il rinnovo del legame della stessa con la comunità<br />

locale secondo una prospettiva che facesse emergere le opportunità concrete, i reciproci impegni per sostenerla,<br />

le conseguenti responsabilità dei <strong>di</strong>versi attori sociali coinvolti. In particolare ha dato avvio ad un confronto fra gli<br />

amministratori sulle politiche familiari già attive nel territorio ed ha delineato un documento con<strong>di</strong>viso fra gli attori<br />

coinvolti: la famiglia, gli amministratori locali, la rete delle associazioni.<br />

L’esplicita volontà <strong>di</strong> riconoscere il valore sociale della famiglia ha guidato il lavoro <strong>di</strong> questo quadriennio<br />

attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> due progetti, Un Patto per la famiglia e Attiva famiglia che hanno promosso le<br />

seguenti azioni e raggiunti i seguenti obiettivi:<br />

1. Un percorso formativo rivolto agli Assessori alle Politiche Familiari.<br />

2. Un percorso formativo rivolto ai Rappresentanti dell’Associazionismo Familiare e del Volontariato della<br />

Sinistra Piave. Per questo secondo progetto, a seguito delle criticità incontrate nella fase <strong>di</strong> avvio, si è<br />

reso necessario ridefinire con i Rappresentanti Provinciali e Locali delle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato gli<br />

interlocutori attraverso i rappresentanti dell’Associazione Famiglie Rurali, Associazione Famiglie<br />

Affidatarie e Associazione Famiglie Numerose.<br />

3. Costituzione del Laboratorio interistituzionale, dove gli Assessori alle Politiche Familiari ed i<br />

Rappresentanti dell’Associazionismo Familiare, si sono incontrati al fine <strong>di</strong> stendere il documento che<br />

delinea la visione comune sulle politiche familiari sostenibili in questo territorio.<br />

4. Partecipazione al Progetto Regionale “Contributi economici per Famiglie Numerose” in sinergia fra 19<br />

Comuni del territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7, con esito favorevole. L’importo complessivo del finanziamento<br />

assegnato è pari a Euro 126.000, da <strong>di</strong>stribuire secondo criteri co-costruiti e con<strong>di</strong>visi fra gli<br />

Amministratori ed i rappresentanti dell’Associazionismo Familiare, presenti al Laboratorio. Al bando<br />

Comunale hanno partecipato138 nuclei familiari e le spese che si stanno sostenendo riguardano i<br />

consumi <strong>di</strong> luce, acqua, asporto rifiuti, riscaldamento, affitto, spese sanitarie e scolastiche.<br />

5. Attivazione degli Sportelli Famiglia presso numerosi Comuni, con finalità <strong>di</strong> promozione e sostegno ai<br />

nuclei familiari e alle giovani coppie.<br />

6. Presentazione e con<strong>di</strong>visione del Patto per la Famiglia da parte della Conferenza dei Sindaci, quale<br />

documento programmatico delle politiche familiari attive nel territorio dell’ULSS 7. Ad oggi 2<br />

Amministrazioni Comunali hanno assunto il documento con Delibera Consigliare.<br />

7. Adesione al Progetto regionale Sperimentale “Nido in Famiglia” attraverso l’attivazione <strong>di</strong> due percorsi <strong>di</strong><br />

formazione per Collaboratore Educativo che hanno coinvolto presso il Comune <strong>di</strong> Mareno <strong>di</strong> Piave 42<br />

famiglie e 44 famiglie hanno dato l’adesione nel territorio del <strong>di</strong>stretto nord.<br />

I progetti Un patto per la Famiglia e Attiva Famiglia hanno richiesto un impegno significativo nelle<br />

azioni <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong> negoziazione fra tutti gli attori sociali coinvolti al fine <strong>di</strong> pervenire ad un piano<br />

<strong>di</strong> lavoro con<strong>di</strong>viso ed attento alle <strong>di</strong>verse aspettative ad esso sottese, in quanto ha rappresentato un’area<br />

nuova <strong>di</strong> sviluppo verso cui in<strong>di</strong>rizzare risorse e investimenti. Se i processi <strong>di</strong> circuitazione fra l'azione<br />

volontaria e gli interventi <strong>di</strong> politiche familiari rappresentano un modello per lavorare nella comunità locale e<br />

costruire rapporti <strong>di</strong> fiducia, parallelamente lo sviluppo <strong>di</strong> un tessuto sociale attento alla famiglia ed alle sue<br />

fragilità, necessita <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> relazioni che la accompagnano nei <strong>di</strong>versi ruoli e funzioni. L’area Famiglia<br />

si pone l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare la competenza relazionale interna alla famiglia stessa, capace <strong>di</strong> mettere in<br />

rete le relazioni interne ed esterne come insieme complesso e <strong>di</strong> perseguire lo sviluppo della sussi<strong>di</strong>arietà e<br />

della complementarietà, nell’ottica <strong>di</strong> promuovere un welfare <strong>di</strong> prossimità.<br />

A fronte dell’esperienza maturata e dei risultati fin qui conseguiti, sembra opportuno sviluppare una<br />

nuova progettualità che sia attenta alle potenzialità della famiglia riconoscendone il valore sociale, favorendo<br />

35


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

il <strong>di</strong>alogo sviluppato fra gli attori sociali, promuovendo politiche familiari attive attraverso azioni<br />

con<strong>di</strong>vise e sviluppando progetti d’area declinati secondo le <strong>di</strong>verse esigenze e sensibilità delle comunità<br />

locali.<br />

Il territorio dell'<strong>Ulss</strong> 7 è composto da 28 Comuni <strong>di</strong> cui solo uno supera <strong>di</strong> poco i trentacinquemila<br />

abitanti. Dal punto <strong>di</strong> vista economico-produttivo è caratterizzato da aziende <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni<br />

che, a causa della crisi economica, non riescono più ad offrire buone possibilità <strong>di</strong> lavoro; esso è inoltre<br />

interessato da fenomeni migratori ragione per cui la sua popolazione è composta anche da persone<br />

provenienti da altri paesi ed altre culture. Le famiglie che abitano sul territorio sembrano essere<br />

caratterizzate da alcuni fattori principali:<br />

• frammentazione e isolamento sociale della famiglia nella comunità locale. C’è un basso livello <strong>di</strong><br />

relazioni sociali significative nel territorio.<br />

• le famiglie perlopiù vivono la propria <strong>di</strong>mensione famigliare in ambito privato, privilegiando <strong>di</strong> fatto le<br />

relazioni interne alla famiglia stessa e quelle con le famiglie <strong>di</strong> origine a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> altre relazioni<br />

(amicali, <strong>di</strong> vicinato, <strong>di</strong> prossimità). Tale tendenza porta talvolta le famiglie a trovarsi in situazioni <strong>di</strong><br />

isolamento sociale che può accentuarsi in quelle famiglie in cui appaiono altre <strong>di</strong>fficoltà: per esempio<br />

la per<strong>di</strong>ta del lavoro <strong>di</strong> uno dei membri, bambini molto piccoli che richiedono un lavoro <strong>di</strong> cura, la<br />

compresenza <strong>di</strong> mutui contratti in epoche <strong>di</strong>verse che <strong>di</strong>ventano insoluti, la malattia e/o inabilità <strong>di</strong><br />

uno dei membri, uno o più anziani non autosufficienti ci cui farsi carico, famiglie interessate da<br />

processi migratori.<br />

• l'aumento delle famiglie <strong>di</strong>sgregate in seguito a separazioni e a nuove ricomposizioni, famiglie<br />

monogenitoriali, famiglie numerose.<br />

• la <strong>di</strong>fficoltà a conciliare i tempi della famiglia con quelli del lavoro. Si è analizzato come i<br />

cambiamenti in corso nel mondo del lavoro siano determinanti per le comunità locali e rappresentino<br />

un sistema complesso da affrontare. In particolare si è posta l’attenzione su chi ha perso il lavoro e<br />

sui giovani che lo cercano, in quanto le ripercussioni si avvertono in modo significativo sui sistemi<br />

familiari<br />

• la <strong>di</strong>fficoltà dei genitori ad assumere atteggiamenti educativi autorevoli in generale ed in particolare<br />

quelli che orientino anche alla responsabilità ed al rispetto delle regole. Particolare attenzione viene<br />

data dal gruppo alla <strong>di</strong>mensione virtuale che è promossa dalle nuove tecnologie <strong>di</strong> comunicazione in<br />

quanto porta con sè “un tranello virtuale” che <strong>di</strong>storce l’idea <strong>di</strong> relazionalità vissuta e mette in<br />

<strong>di</strong>fficoltà i ruoli genitoriali.<br />

• famiglie che producono benessere, che fanno rete, che promuovono l’ascolto e l’autoaiuto, ma che<br />

talvolta non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> sostegno alla prossimità sostenuta.<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

In merito all’analisi dei bisogni effettuata si sono con<strong>di</strong>vise la seguenti necessità: costruire una rete<br />

fra le risorse esistenti intorno e per la famiglia al fine <strong>di</strong> dare evidenza alle azioni già in atto e spe<strong>di</strong>bili per<br />

permettere alla famiglia <strong>di</strong> andare verso una riappropriazione delle proprie competenze per fronteggiare e<br />

risolvere le criticità incontrate. Il secondo elemento comune che emerge dalle analisi è la complessità che<br />

caratterizza i sistemi sociali in cui la famiglia è inserita.<br />

Per tali ragioni si è con<strong>di</strong>visa la necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare risposte che offrano un sostegno a favore dei<br />

nuclei familiari maggiormente esposti/vulnerabili al rischio <strong>di</strong> povertà esperienziale, relazionale e materiale,<br />

ma che rivestano anche una valenza educativa per favorire i processi <strong>di</strong> empowerment sia verso i singoli<br />

in<strong>di</strong>vidui sia verso i nuclei familiari.<br />

Si ipotizza la possibilità <strong>di</strong> dare continuità alle azioni pianificate dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona, attraverso lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un tessuto sociale comunitario che sostenga il capitale sociale familiare nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Imparare a fronteggiare l’isolamento sociale e sostenere la ricerca <strong>di</strong> legami all’esterno della<br />

famiglia. Questi legami sono necessari per affrontare il conflitto, la fragilità/vulnerabilità, per<br />

sostenere l’impegno <strong>di</strong> crescita dei figli, <strong>di</strong> coppia, <strong>di</strong> adulti responsabili. Le relazioni sociali danno<br />

alla famiglia stabilità, conoscenze, appartenenza, risorse e sono necessarie per assumere funzioni<br />

<strong>di</strong> responsabilità/corresponsabilità sociale.<br />

36


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Restituire la competenza relazionale alle persone e alle famiglie. Siamo <strong>di</strong> fronte ad un<br />

cambiamento dei modelli <strong>di</strong> aiuto che non sono più sostenibili per carenza <strong>di</strong> risorse. Per questo è<br />

necessario aiutare la famiglia a <strong>di</strong>ventare attiva, a trovare dentro <strong>di</strong> sé le risorse e ad uscire dal<br />

contesto privato e in<strong>di</strong>viduale. Attraverso i bisogni concreti e le risposte che i Servizi danno, è<br />

necessario che passi il concetto <strong>di</strong> responsabilità e corresponsabilità. La conoscenza dei Servizi è<br />

un’area da sviluppare nel senso <strong>di</strong> promuovere dei circuiti virtuosi in modo da far arrivare<br />

l’informazione nei momenti in cui serve.<br />

Bisogni prioritari<br />

1. Isolamento relazionale delle famiglie e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrazione sociale (Rischio <strong>di</strong> indebolimento del<br />

capitale sociale familiare necessario per sviluppare azioni <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e complementarietà) (Bisogno<br />

emergente).<br />

2. Fragilità del ruolo educativo genitoriale e carenza <strong>di</strong> una responsabilità educativa <strong>di</strong>ffusa nella comunità<br />

locale (Bisogno emergente).<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 1:<br />

1) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Isolamento relazionale delle<br />

famiglie e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

integrazione sociale (Rischio<br />

<strong>di</strong> un indebolimento del<br />

capitale sociale familiare<br />

necessario per sviluppare<br />

azioni <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà).<br />

1. Promozione della famiglia e dei servizi de<strong>di</strong>cati<br />

1/A Incentivazione ad azioni coor<strong>di</strong>nate per la promozione, attuazione e<br />

programmazione <strong>di</strong> interventi a favore della famiglia<br />

1/B Sviluppo delle collaborazioni ed integrazioni fra servizi afferenti a<br />

sistemi sociali <strong>di</strong>versi finalizzate alla promozione della famiglia.<br />

1/C Promozione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> informazione a favore della famiglia<br />

Bisogni prioritario n° 2:<br />

2) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Fragilità del ruolo educativo<br />

genitoriale e carenza<br />

responsabilità educativa<br />

<strong>di</strong>ffusa<br />

2. Promozione e sostegno alla genitorialità<br />

2/A Attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> responsabilità educativa <strong>di</strong>ffusa attraverso:<br />

-valorizzazione delle funzioni genitoriali<br />

-valorizzazione delle alleanze educative<br />

-valorizzazione della solidarietà familiare<br />

-incentivazione delle attività <strong>di</strong> collaborazione degli enti locali e del<br />

privato sociale a favore delle famiglie.<br />

37


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> MANTENIMENTO (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

(Gli Interventi/Azioni della tabella “Azioni <strong>di</strong> Mantenimento”, si riferiscono al complesso dell’Area Famiglia - Infanzia/Minori – Adolescenza/Giovani)<br />

Interventi/Azioni<br />

Comunità educativa per minori<br />

Comunità familiare<br />

Comunità educativa mamma-bambino<br />

Comunità educativa <strong>di</strong>urna per<br />

minori/adolescenti<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

- Fondazione Bernar<strong>di</strong><br />

- Associazione La Porta<br />

- Associazione Comunità<br />

Papa Giovanni XXIII<br />

- Diocesi <strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

- Fondazione Bernar<strong>di</strong><br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Garantire con<strong>di</strong>zioni educative ed<br />

<strong>2011</strong> 40 € 1.481.862,24<br />

assistenziali a minori con famiglie<br />

impossibilitate o incapaci <strong>di</strong> assolvere a<br />

tale compito <strong>2011</strong> 12 € 103.465,50<br />

Garantire accoglienza a gestanti e madri<br />

con bambino in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

psicosociale o familiare<br />

Garantire accoglienza <strong>di</strong>urna a minori con<br />

situazioni familiari in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e<br />

fragilità<br />

<strong>2011</strong> 8 € 105.383,56<br />

<strong>2011</strong> 8 € 74.384,40<br />

Asilo nido<br />

- Comuni<br />

- Privato profit<br />

<strong>2011</strong> 294 € 2.196.896,52<br />

Centro Infanzia<br />

Nido integrato<br />

- Comune<br />

- Privato profit<br />

- Privato no profit<br />

- Enti religiosi<br />

- Enti religiosi<br />

- Privato profit<br />

1/A Incentivazione ad azioni coor<strong>di</strong>nate per la<br />

promozione, attuazione e programmazione<br />

<strong>di</strong> interventi a favore della famiglia<br />

<strong>2011</strong> 227 € 680.091,47<br />

<strong>2011</strong> 328 € 1.327.652,69<br />

Micronido e servizi < 30<br />

- Comune<br />

- Privato profit<br />

<strong>2011</strong> 144 € 581.582,83<br />

Nido aziendale<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Privato profit<br />

<strong>2011</strong> 68 € 329.364,60<br />

38


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Consultorio familiare<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Consultorio UCIPEM<br />

Vittorio Veneto<br />

- Centro per la famiglia<br />

Conegliano<br />

Garantire assistenza sanitaria, psicologica e sociale<br />

all'in<strong>di</strong>viduo, alla coppia e alla famiglia; fornire<br />

interventi specialistici in ambito ostetricoginecologico,<br />

consulenze ed indagini per l'autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria, consulenze in ambito <strong>di</strong> adozione, affido,<br />

separazione e <strong>di</strong>vorzio<br />

<strong>2011</strong> 4.983 € 1.787.897,94<br />

Servizio sociale professionale<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

Rispondere all’esigenza dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> informazione<br />

e consulenza in merito a <strong>di</strong>ritti, prestazioni, modalità<br />

<strong>di</strong> accesso ai servizi, risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio;<br />

garantire l’unitarietà <strong>di</strong> accesso e la presa in carico<br />

dei soggetti/famiglia con <strong>di</strong>sagio<br />

<strong>2011</strong> 1.799 € 272.104,20<br />

Servizio per l’affidamento dei minori - Comuni 3/A Promozione e sostegno della genitorialità <strong>2011</strong> 15 € 8.050,00<br />

Sportelli sociali tematici (Informagiovani)<br />

- Comuni<br />

Promozione al benessere e sostegno a adolescenti e<br />

giovani attraverso politiche ed interventi coor<strong>di</strong>nati<br />

<strong>2011</strong> 23.433 € 295.928,27<br />

Attività <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità - Comuni 3/A Promozione e sostegno della genitorialità <strong>2011</strong> 510 € 28.565,80<br />

Servizio <strong>di</strong> Neuropsichiatria/Età Evolutiva<br />

e psicologia <strong>di</strong> età evolutiva<br />

Attività <strong>di</strong> supporto per il reperimento <strong>di</strong><br />

alloggi<br />

Altro intervento <strong>di</strong> accesso, consulenza e<br />

presa in carico (Centri <strong>di</strong> ascolto e segretariato<br />

sociale)<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

Assicurare interventi <strong>di</strong> prevenzione, <strong>di</strong>agnosi, cura<br />

e riabilitazione dei <strong>di</strong>sturbi dello sviluppo<br />

neurologico, psicologico, del linguaggio e della<br />

motricità a minori in età evolutiva<br />

<strong>2011</strong> 2.169 € 2.312.985,68<br />

- Comuni Promozione del benessere della famiglia <strong>2011</strong> 116 € 3.997,89<br />

- Comuni<br />

Supporto all’inserimento lavorativo - <strong>Ulss</strong> 7<br />

Sostegno socio-educativo territoriale e<br />

domiciliare<br />

- Comuni<br />

Rispondere all’esigenza dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> informazione<br />

e consulenza in merito a <strong>di</strong>ritti, prestazioni, modalità<br />

<strong>di</strong> accesso ai servizi, risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio<br />

5/F Promozione <strong>di</strong> politiche coor<strong>di</strong>nate per favorire<br />

l’autonomia dei giovani<br />

Promozione degli interventi <strong>di</strong> integrazione sociale<br />

e scolastica<br />

<strong>2011</strong> 923 € 43.422,72<br />

<strong>2011</strong> 12 € 19.703,26<br />

<strong>2011</strong> 394 € 136.923,88<br />

39


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Assistenza domiciliare socio-assistenziale - Comuni Promozione del benessere della famiglia <strong>2011</strong> 30 € 25.555,41<br />

Contributi economici ad integrazione del<br />

red<strong>di</strong>to familiare<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 71 € 41.073,76<br />

Contributi economici per alloggio - Comuni <strong>2011</strong> 263 € 234.358,41<br />

Contributi economici per cure e<br />

prestazioni sanitarie<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 1 € 500,00<br />

Buoni spesa o buoni pasto - Comuni <strong>2011</strong> 2 € 900,00<br />

Retta per asilo nido - Comuni<br />

Garantire interventi <strong>di</strong> sostegno economico,<br />

<strong>2011</strong> 75 € 75.012,15<br />

Contributi economici per i servizi scolastici<br />

<strong>di</strong>fferenziati a seconda della tipologia e delle<br />

(agevolazioni mensa e trasporto scolastico, rette per<br />

scuole materne…)<br />

- Comuni modalità <strong>di</strong> assistenza fornita<br />

<strong>2011</strong> 1.050 € 174.043,06<br />

Rette per centri <strong>di</strong>urni - Comuni <strong>2011</strong> 8 € 50.488,66<br />

Rette per prestazioni residenziali - Comuni <strong>2011</strong> 17 € 242.968,22<br />

Trasferimenti per utenti che usufruiscono<br />

<strong>di</strong> servizi semi-residenziali extra <strong>Ulss</strong><br />

- Comuni <strong>2011</strong> 1 € 32.134,95<br />

Trasferimenti per utenti che usufruiscono<br />

<strong>di</strong> servizi residenziali extra <strong>Ulss</strong><br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

<strong>2011</strong> 16 € 578.830,73<br />

40


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Contributi per l’affidamento familiare <strong>di</strong><br />

minori<br />

Contributi per favorire interventi del terzo<br />

settore<br />

Altro sostegno economico<br />

Attività <strong>di</strong> prevenzione (Operativa <strong>di</strong> comunità e<br />

altre attività <strong>di</strong> prevenzione)<br />

Attività <strong>di</strong> informazione e<br />

sensibilizzazione: campagne informative<br />

etc.<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione, centri<br />

<strong>di</strong> aggregazione/sociali<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione, Centri<br />

estivi o invernali (con pernottamento)<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione, Centri<br />

<strong>di</strong>urni estivi<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 30 € 121.293,87<br />

Garantire interventi <strong>di</strong> sostegno economico,<br />

- Comuni <strong>di</strong>fferenziati a seconda della tipologia e delle <strong>2011</strong> - € 31.640,42<br />

modalità <strong>di</strong> assistenza fornita<br />

- Comuni<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

<strong>2011</strong> 73 € 57.691,37<br />

<strong>2011</strong> 7.862 € 227.998,69<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 1.816 € 124.675,96<br />

- Comuni Promozione al benessere e sostegno a minori, <strong>2011</strong> 6.611 € 266.118,49<br />

adolescenti, giovani e famiglia attraverso<br />

politiche ed interventi coor<strong>di</strong>nati<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 8 € 2.795,00<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 4.375 € 315.938,10<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione<br />

- Comuni<br />

<strong>2011</strong> 12.180 € 218.078,60<br />

Altro - Comuni <strong>2011</strong> 792 € 14.349,88<br />

41


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS)<br />

a) Circuitazione dei processi legati al<br />

Patto per la Famiglia<br />

(deliberazione da parte dei consigli<br />

comunali del documento/Patto e<br />

<strong>di</strong>chiarazione delle politiche<br />

familiari specifiche <strong>di</strong> ogni comune)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Tavolo integrato Coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’Associazionismo familiare<br />

1. Promozione della famiglia e<br />

dei servizi de<strong>di</strong>cati<br />

1/A Incentivazione ad azioni<br />

coor<strong>di</strong>nate per la promozione,<br />

attuazione e programmazione <strong>di</strong><br />

interventi a favore della famiglia.<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

b) Programmazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

sostegno/sgravi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico/tariffario per la famiglia<br />

da parte delle Amministrazioni<br />

comunali<br />

1/B Sviluppo delle collaborazioni<br />

ed integrazioni fra servizi<br />

afferenti a sistemi sociali <strong>di</strong>versi<br />

finalizzate alla promozione della<br />

famiglia.<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Progetto Attiva Famiglia<br />

a) Laboratorio integrato per la<br />

famiglia;<br />

b) valorizzazione/ consolidamento<br />

delle reti familiari;<br />

c) sostegno delle attività finalizzate<br />

alla promozione della famiglia (ni<strong>di</strong><br />

in famiglia, sportelli famiglia,<br />

progetti per famiglie numerose,<br />

etc);<br />

Finanziamenti ban<strong>di</strong> regionali<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Tavolo integrato Coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’Associazionismo familiare<br />

2. Promozione e sostegno alla<br />

genitorialità<br />

2/A Attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

responsabilità educativa <strong>di</strong>ffusa<br />

attraverso:<br />

-valorizzazione delle funzioni<br />

genitoriali<br />

-valorizzazione delle alleanze<br />

educative<br />

-valorizzazione della<br />

solidarietà familiare<br />

-incentivazione delle attività<br />

<strong>di</strong> collaborazione degli enti<br />

locali e del privato sociale a<br />

favore delle famiglie.<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

42


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2-1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) – Patto per la famiglia:<br />

a) Analisi dei servizi esistenti per la<br />

famiglia;<br />

b) In<strong>di</strong>viduazione percorsi <strong>di</strong><br />

accompagnamento e <strong>di</strong>vulgazione delle<br />

buone prassi ;<br />

c) Co-costruzione <strong>di</strong> una “Carta per la<br />

famiglia” da parte <strong>di</strong> tutti gli attori sociali<br />

del territorio <strong>Ulss</strong> 7.<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Tavolo integrato<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’Associazionismo familiare<br />

- Caritas<br />

3. Promozione della<br />

famiglia e dei servizi<br />

de<strong>di</strong>cati<br />

1/A Incentivazione ad azioni<br />

coor<strong>di</strong>nate per la promozione,<br />

attuazione e programmazione<br />

<strong>di</strong> interventi a favore della<br />

famiglia.<br />

1/B Sviluppo delle<br />

collaborazioni ed integrazioni<br />

fra servizi afferenti a sistemi<br />

sociali <strong>di</strong>versi finalizzate alla<br />

promozione della famiglia.<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

43


4. La pianificazione per singola area<br />

Area FAMIGLIA<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Progetto Attiva Famiglia<br />

a) Sviluppo e potenziamento <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong><br />

prossimità tra famiglie e reti <strong>di</strong><br />

solidarietà tra famiglie<br />

- (<strong>Piano</strong> Minori <strong>2011</strong>:<br />

Finanz. Reg. € 4.000,00)<br />

b) Avvio sperimentazione del “Progetto<br />

attivazione dell’operativa <strong>di</strong> comunità<br />

per la famiglia”<br />

- (Finanziamento <strong>2011</strong>: da definire)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Tavolo integrato<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’Associazionismo<br />

familiare<br />

- Banca della Marca<br />

- Auser <strong>volontariato</strong><br />

- Caritas<br />

- Associazione La Voce<br />

2/A Attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>2011</strong> 70 € 4.000,00<br />

responsabilità educativa <strong>di</strong>ffusa<br />

attraverso:<br />

-valorizzazione delle funzioni 2012<br />

genitoriali<br />

da definire<br />

-valorizzazione delle alleanze<br />

educative<br />

2013<br />

-valorizzazione della solidarietà<br />

familiare<br />

-incentivazione delle attività <strong>di</strong> 2014<br />

collaborazione degli enti locali e<br />

del privato sociale a favore<br />

delle famiglie. 2015<br />

44


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA<br />

INFANZIA/MINORI<br />

45


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.1.2 Area Infanzia/Minori<br />

Profilo dell’Area<br />

Nell‘ambito dell’ Area Infanzia/Minori nello scorso triennio, sono state potenziate attività <strong>di</strong> sostegno<br />

alla genitorialità attraverso l’implementazione corsi/ gruppi per neo-genitorialità ,la rivisitazione dei<br />

“percorsi nascita” , una maggior integrazione tra le attività ospedaliere e dei consultori familiari,<br />

l’incentivazione della collaborazione tra consultori pubblici e privati…<br />

Nell’ ambito della riduzione del <strong>di</strong>sagio e della protezione e tutela si è provveduto alla rivisitazione<br />

del modello <strong>di</strong> tutela esistente ed all’ attivazione del Progetto “ Dal Modulo operativo minori al modello<br />

organizzativo interme<strong>di</strong>o per la tutela dei minori- MOM UNIFICATO”.<br />

Alcune strutture <strong>di</strong> accoglienza per minori del territorio si stanno orientando anche verso altre forme <strong>di</strong><br />

offerta quali l’accoglienza <strong>di</strong>urna, sia in<strong>di</strong>viduale che <strong>di</strong> piccolo gruppo. attivando, in collaborazione con i<br />

servizi sociali e socio-sanitari, nuove tipologie <strong>di</strong> intervento.<br />

La Fondazione Bernar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Conegliano è già accre<strong>di</strong>tata per l’accoglienza <strong>di</strong>urna, mentre l’<br />

Associazione La Porta <strong>di</strong> Vittorio Veneto sta attivando le procedure richieste per tale attività.<br />

L’ educativa domiciliare, esistente sul territorio da una decina d’anni su finanziamenti PIAF, ha<br />

rappresentato una ulteriore risorsa per la riduzione delle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale più rilevante e a rischio<br />

<strong>di</strong> istituzionalizzazione.<br />

Sono state inoltre realizzate attività <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> risorse accoglienti e <strong>di</strong> sostegno dei percorsi<br />

<strong>di</strong> adozione ed affido.<br />

Inoltre nel 2009 sono state attivate una serie <strong>di</strong> azioni finalizzate al recepimento, a livello locale, della<br />

delibera DGRV 2416/08 “Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali per lo sviluppo dei servizi <strong>di</strong> protezione e tutela” . In<br />

particolare , nell’ ottobre 2009 è stata realizzata, in collaborazione con l’Ufficio del Pubblico Tutore dei<br />

Minori , una Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o finalizzata alla presentazione, ai Servizi sociali, socio-sanitari, alla Scuola ed<br />

al Privato sociale del Territorio, delle Linee <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e del sistema <strong>di</strong> protezione e tutela dell’ <strong>Ulss</strong> 7 e<br />

nel <strong>di</strong>cembre 2009 è stato attivato il Tavolo Tecnico Territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> programmazione<br />

previsto dalla DGR 2416/09.<br />

Nel corso del 2010 tale Tavolo ha elaborato sia l’ Atto <strong>di</strong> recepimento che l’ Atto <strong>di</strong><br />

programmazione sullo sviluppo dei servizi <strong>di</strong> protezione e cura e delle risorse accoglienti ,<br />

raccordandosi con il gruppo <strong>di</strong> lavoro del presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>, al fine <strong>di</strong> garantire esaustività e coerenza<br />

sia nell’ analisi dei bisogni che nella definizione delle linee programmatiche e delle priorità territoriali nell’<br />

ambito minorile (vedasi Allegati n. 4a e 4b).<br />

Gli orientamenti generali con<strong>di</strong>visi dal gruppo alla luce degli esiti del PDZ 2007-09 e dei progetti in<br />

corso per l’ annualità hanno messo in evidenza l’ opportunità <strong>di</strong> continuare a perseguire politiche sociali<br />

mirate al sostegno della genitorialità,alla riduzione <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> trascuratezza e/o <strong>di</strong>sagio,alla protezione e<br />

la tutela minorile, in un ottica mirata a:<br />

- consolidare modalità operative/ sperimentazioni che hanno dato esito positivo<br />

- <strong>di</strong>ffondere buone prassi ed ottimizzare le risorse<br />

- valorizzare progetti mirati a potenziare i fattori protettivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

- favorire la rilevazione precoce del <strong>di</strong>sagio<br />

Tra le sperimentazioni che hanno dato esito positivo si sono evidenziate in particolare quelle rivolte<br />

a minori e famiglie in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio , <strong>di</strong> cui una caratterizzata dall’ attivazione <strong>di</strong> accoglienze <strong>di</strong>urne in<br />

comunità educative, sia in forma in<strong>di</strong>viduale che <strong>di</strong> gruppo, l’ altro da un progetto attivato presso un<br />

Istituto Comprensivo mirato a potenziare gli interventi precoci <strong>di</strong> rilevazione del <strong>di</strong>sagio attraverso nuove<br />

modalità <strong>di</strong> organizzazione interna e <strong>di</strong> collaborazione con l’ esterno.<br />

Si è tenuto conto inoltre della in<strong>di</strong>cazione Regionale <strong>di</strong> inserire nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona <strong>2011</strong>-15 l’ Atto<br />

<strong>di</strong> programmazione sullo sviluppo dei servizi <strong>di</strong> protezione e cura e delle risorse accoglienti,<br />

focalizzando l’attenzione anche sulle priorità delineate nella DGRV2416/08.:<br />

-consolidamento dei processi <strong>di</strong> de-istituzionalizzazione e <strong>di</strong> promozione delle risorse accoglienti<br />

-sviluppo delle forme <strong>di</strong> contrasto e cura delle situazioni <strong>di</strong> grave maltrattamento e abuso<br />

-sviluppo dei processi <strong>di</strong> accompagnamento dei processi adottivi<br />

-sviluppo della collaborazione e dell’ integrazione fra servizi che appartengono a sistemi <strong>di</strong>versi<br />

47


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Tale documento ha pertanto rappresentato un’importante fonte <strong>di</strong> riferimento per il profilo dell’ Area<br />

Infanzia/Minori in quanto contiene:<br />

o l’ analisi della situazione dei minori fuori famiglia<br />

o l’ analisi dell’ offerta dei servizi per la protezione, la cura, la tutela dei minori<br />

o l’ analisi della scolarizzazione<br />

o l’ analisi dei problemi espressi e più <strong>di</strong>ffusi nella popolazione scolastica del territorio.<br />

Appare altresì importante che soprattutto gli interventi riguardanti l’area del sostegno alla genitorialità<br />

e i percorsi <strong>di</strong>retti a sostenere la funzione educativa della famiglia e degli adulti significativi possano essere<br />

oggetto <strong>di</strong> azioni con<strong>di</strong>vise anche con i servizi e i soggetti che intervengono in altre Aree tematiche. Tali<br />

interventi rientrano inoltre nelle politiche per la famiglia.<br />

Ugualmente le attività <strong>di</strong> prevenzione, in particolare quelle mirate alla intercettazione precoce <strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, vanno inserite come azioni trasversali.<br />

48


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

In sintesi l’analisi del gruppo ha messo in evidenza un incremento dei <strong>di</strong>sturbi<br />

emotivi/comportamentali nell’ ambito della scuola dell’ infanzia e primaria, con interessamento <strong>di</strong> fasce più<br />

basse <strong>di</strong> età, A ciò si associa un incremento <strong>di</strong>sagi/<strong>di</strong>fficoltà/ fragilità dei contesti familiari, con<br />

conseguenti <strong>di</strong>fficoltà educative e/o tendenza alla delega delle competenze genitoriali.<br />

In parallelo gli operatori scolastici hanno evidenziato il bisogno <strong>di</strong> acquisire maggiori competenze<br />

nell’ intercettare, interpretare correttamente, intervenire sui segnali <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio , mentre gli operatori dei servizi<br />

hanno sottolineato l’esigenza <strong>di</strong> essere maggiormente coinvolti negli esor<strong>di</strong> delle problematiche per avviare<br />

prese in carico con<strong>di</strong>vise. Si osserva dunque una criticità che riguarda la collaborazione/integrazione tra<br />

servizi che afferiscono a sistemi <strong>di</strong>versi.<br />

Si è rilevato che le Scuole non hanno una conoscenza chiara ed in<strong>di</strong>cazioni definite e precise in<br />

merito alle procedure <strong>di</strong> segnalazione delle situazioni <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio o nei casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

scolastica sopra i 16 anni e <strong>di</strong> inadempienza sotto tale soglia.<br />

Ne derivano modalità <strong>di</strong> segnalazione, raccordo e <strong>di</strong> collaborazione coi i servizi non sempre univoche .<br />

E’ emersa pertanto l’ esigenza <strong>di</strong> migliorare il livello <strong>di</strong> comunicazione e collaborazione tra il mondo<br />

della Scuola e quello dei servizi favorendo:<br />

a. In<strong>di</strong>viduazione dei percorsi <strong>di</strong> accompagnamento e <strong>di</strong> segnalazione delle situazioni<br />

problematiche da una realtà all’altra (protocolli, procedure, schede, modulistica, mappa<br />

dei percorsi <strong>di</strong> presa in carico, ecc)<br />

b. Definizione dei compiti e delle responsabilità dei <strong>di</strong>versi soggetti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

giuri<strong>di</strong>co in materia <strong>di</strong> protezione e tutela.<br />

c. Acquisizione da parte degli insegnanti <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> lettura delle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

Si è ravvisato inoltre il bisogno <strong>di</strong> implementare la <strong>di</strong>vulgazione ed il confronto tra le buone prassi<br />

esistenti nel territorio in materia <strong>di</strong> identificazione, collaborazione interistituzionale e presa in carico <strong>di</strong><br />

situazioni problematiche, anche esportando in forma sperimentale dei modelli operativi attualmente<br />

esistenti in nuovi territori .<br />

Coerentemente con l’Atto <strong>di</strong> Programmazione si è evidenziata l’opportunità <strong>di</strong> afferire il più possibile a<br />

risorse territoriali vicine, <strong>di</strong>strettuali, per le situazioni a rischio che necessitano <strong>di</strong> <strong>di</strong>urnato; è stato peraltro<br />

evidenziato il bisogno <strong>di</strong> una metodologia comune <strong>di</strong> analisi dei casi e <strong>di</strong> coinvolgimento delle Comunità<br />

anche per la modalità semiresidenziale.<br />

In particolare, per quanto concerne il consolidamento delle opportunità territoriali <strong>di</strong> contenimento dell’<br />

istituzionalizzazione, si è rilevata l ‘esigenza <strong>di</strong> omogeneizzare l’ offerta <strong>di</strong> accoglienza <strong>di</strong>urna tra i due<br />

Distretti ,risultando l’ esperienza per ora più consolidata al Distretto Sud dove si è attivata più<br />

precocemente.<br />

Per quanto attiene alle collaborazioni ed integrazioni tra servizi,nell’ ambito della protezione e tutela,<br />

appare anche necessario valorizzare la progettazione MOM e UVMD , implementando la definizione dei<br />

Progetto Quadro e dei Pei che non risultano utilizzati in modo sistematico come strumenti <strong>di</strong> progettazione e<br />

definizione dei piani d’ intervento.<br />

Si ritiene inoltre necessario favorire il i raccordo tra Comuni per la conoscenza e la <strong>di</strong>ffusione<br />

delle varie offerte territoriali, che sono molteplici e <strong>di</strong>fferenziate, utilizzando i canali <strong>di</strong> informazione già<br />

presenti ( siti, opuscoli locali, ecc.).<br />

E’ emerso il bisogno <strong>di</strong> una Pronta Accoglienza per le situazioni <strong>di</strong> emergenza a livello locale, o<br />

regionale, secondo <strong>di</strong>sponibilità. Andrebbero definite modalità <strong>di</strong> raccordo con le Forze dell’Or<strong>di</strong>ne quale<br />

potrebbe essere un Protocollo <strong>di</strong> Collaborazione in grado <strong>di</strong> garantire risposte imme<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> tutela in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> emergenza,che sia <strong>di</strong> supporto al Servizio Sociale <strong>di</strong> Base.<br />

Viene inoltre rilevata scarsa omogeneità nelle modalità <strong>di</strong> avvio e gestione degli affi<strong>di</strong> (in parte<br />

afferenti al CASF, ma anche <strong>di</strong>rettamente ai Comuni )i ed iniziative non sempre coor<strong>di</strong>nate nell’ ambito della<br />

promozione e sensibilizzazione .<br />

Altra criticità emersa riguarda la necessità <strong>di</strong> una valutazione più puntuale della recuperabilità<br />

genitoriale e l’ attivazione dei percorsi <strong>di</strong> riparazione/recupero.<br />

49


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Per quanto concerne la valorizzazione e sostegno alla genitorialità si rilevano i seguenti bisogni:<br />

- contrastare la tendenza a delegare le competenze/funzioni delle funzioni agli “esperti” alla Scuola ed<br />

altre agenzie, sminuendo il valore del sapere emotivo/affettivo” e del senso comune, a favore del<br />

“superiore” sapere scientifico;<br />

- favorire una conciliazione dei compiti familiari con il lavoro e gli impegni extradomestici;<br />

- favorire alleanze educative e sviluppare funzioni me<strong>di</strong>ative fra gli adulti significativi che ruotano<br />

intorno al minore.<br />

- lavorare sulla fisiologia/ sul benessere,attraverso servizi a “bassa soglia” favorendo momenti <strong>di</strong><br />

scambio e riflessione sulla genitorialità.<br />

Fra le scuole <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne e grado si in<strong>di</strong>vidua nella scuola per l’infanzia quella che ha un maggiore<br />

terreno fertile rispetto al <strong>di</strong>alogo e all’incontro con le famiglie<br />

Viene infine evidenziata l’importanza che, nell’ ambito della Scuola, gli interventi educativi <strong>di</strong><br />

sostegno ai genitori siano inseriti nei POF degli istituti scolastici in modo sistematico e coerente con le<br />

richieste e i bisogni <strong>di</strong> emergenti.<br />

Pur in un ottica <strong>di</strong> contenimento dell’ istituzionalizzazione, va inoltre considerata la necessità <strong>di</strong> migliorare l’<br />

offerta territoriale <strong>di</strong> accoglienza residenziale e/o semiresidenziale <strong>di</strong> minori e adolescenti con grave<br />

<strong>di</strong>sagio psico-relazionale o gravi <strong>di</strong>sturbi del comportamento, per i quali una presa in carico<br />

ambulatoriale da parte dei servizi socio-sanitari non rappresenti una risposta terapeutica sufficiente. Si tratta<br />

inoltre con sempre maggior frequenza <strong>di</strong> adolescenti affetti da psicopatologia rilevante, che vengono <strong>di</strong>messi<br />

dalla struttura ospedaliera o che si trovano comunque in situazione psicopatologica <strong>di</strong> acuzie tali da<br />

richiedere interventi <strong>di</strong> protezione e contenimento.<br />

Si osserva la carenza <strong>di</strong> risposte adeguate al bisogno <strong>di</strong> inserimento in strutture che garantiscano<br />

interventi terapeutici intensi e continuativi, protezione e contenimento per minori con quadri clinici<br />

psicopatologici complessi.<br />

L’analisi compiuta in Area vasta sul bisogno <strong>di</strong> inserimento in strutture terapeutico-riabilitative ha<br />

infatti evidenziato che per un numero rilevante <strong>di</strong> adolescenti (11-21 anni) è necessario per i servizi ricorrere<br />

a strutture fuori del territorio delle <strong>Ulss</strong> (riferite alle due province <strong>di</strong> Belluno e <strong>Treviso</strong>), e spesso anche al <strong>di</strong><br />

fuori del territorio regionale.<br />

Va inoltre effettuata una analisi mirata alla quantificazione del bisogno <strong>di</strong> strutture terapeutico<br />

riabilitative per minori con problemi psico patologici anche in fasce <strong>di</strong> età inferiori.<br />

Bisogni prioritari<br />

1) Difficoltà nella rilevazione e segnalazione precoce delle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio del minore e della sua<br />

famiglia (Bisogno consolidato);<br />

2) Situazioni <strong>di</strong> rischio/<strong>di</strong>sagio /trascuratezza/ maltrattamento/abuso (Bisogno consolidato);<br />

3) Tendenza alla delega delle competenze educative genitoriali in situazione <strong>di</strong> normalità (Bisogno<br />

consolidato);<br />

4) Carenza <strong>di</strong> presa in carico riabilitativa globale per minori con quadri clinici complessi per i quali è<br />

insufficiente l’intervento ambulatoriale or<strong>di</strong>nario (Bisogno emergente).<br />

50


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 1:<br />

Difficoltà nella rilevazione e<br />

segnalazione precoce delle<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio del<br />

minore e della sua famiglia<br />

1) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1/A Sviluppo della collaborazione ed integrazione fra servizi afferenti a<br />

sistemi <strong>di</strong>versi :<br />

-miglioramento livello <strong>di</strong> integrazione del sistema dei servizi sociali,<br />

socio-sanitari e della scuola:<br />

-in<strong>di</strong>viduazione dei percorsi <strong>di</strong> accompagnamento e <strong>di</strong> segnalazione<br />

delle situazioni problematiche da una realtà all’altra<br />

1/B Implementazione / <strong>di</strong>vulgazione ed il confronto tra le buone prassi<br />

esistenti nel territorio; consolidamento/potenziamento <strong>di</strong> modalità<br />

operative/sperimentazioni che hanno dato esito positivo; razionalizzazione<br />

<strong>di</strong> risorse;<br />

1/C Implementazione della conoscenza dei compiti e delle responsabilità<br />

dei <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali dal punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co in materia <strong>di</strong><br />

protezione e tutela<br />

1/D Facilitazione dell’accesso per gli adolescenti ai servizi socio sanitari.<br />

Bisogni prioritario n° 2:<br />

Situazioni <strong>di</strong> rischio/<strong>di</strong>sagio<br />

/trascuratezza/<br />

maltrattamento/abuso<br />

2) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2/A Valorizzazione/ consolidamento delle risorse <strong>di</strong> rete, <strong>di</strong> opportunità<br />

territoriali <strong>di</strong>versificate <strong>di</strong> contrasto all’ istituzionalizzazione , <strong>di</strong><br />

potenziamento delle risorse accoglienti :<br />

2/B Potenziamento dell’ integrazione tra servizi coinvolti nei percorsi <strong>di</strong><br />

protezione e tutela<br />

2/C Iimplementazione della progettazione in<strong>di</strong>vidualizzata (Progetto<br />

Quadro-Pei in contesti istituzionali de<strong>di</strong>cati (Mom-UVMD)<br />

2/D Omogeneizzazione/consolidamento dell’ accoglienza <strong>di</strong>urna presso<br />

strutture educative<br />

2/E Potenziamento delle risorse accoglienti<br />

Bisogni prioritario n° 3:<br />

Tendenza alla delega delle<br />

competenze educative<br />

genitoriali in situazione <strong>di</strong><br />

normalità<br />

Bisogni prioritario n° 4:<br />

Carenza <strong>di</strong> presa in carico<br />

riabilitativa globale per minori<br />

con quadri clinici complessi<br />

per i quali è insufficiente<br />

l’intervento ambulatoriale<br />

or<strong>di</strong>nario.<br />

3) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3/A Promozione e sostegno della genitorialità<br />

3/B Valorizzazione delle funzioni genitoriali, valorizzazione della solidarietà<br />

tra famiglie e valorizzazione delle alleanze educative<br />

3/C Promozione del benessere<br />

4) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

4/A Sviluppo <strong>di</strong> risposte adeguate al bisogno <strong>di</strong> inserimento in strutture che<br />

garantiscano interventi terapeutici intensi e continuativi, protezione e<br />

contenimento per minori con quadri clinici psicopatologici complessi<br />

(progetto <strong>di</strong> Area vasta).<br />

4/B) Sviluppo <strong>di</strong> strategie innovative e integrate <strong>di</strong> prese in carico <strong>di</strong><br />

adolescenti con profili psicopatologici complessi<br />

51


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

Interventi/Azioni<br />

(PB)- Attività <strong>di</strong> valutazione,<br />

consulenza e presa in carico breve<br />

da parte degli operatori del<br />

Consultorio Giovani<br />

(<strong>Piano</strong> Minori <strong>2011</strong>:<br />

(Fin. reg € 16.000,15<br />

Confer. Sindaci iso risorse<br />

€ 9.000,00)<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Cooperativa sociale Thauma<br />

(“Operativa <strong>di</strong> comunità”)<br />

- Istituti scolastici<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

1/D Facilitazione<br />

dell’accesso per gli<br />

adolescenti ai servizi<br />

socio sanitari.<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> 114 € 25.000,15<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - Attività interservizi del<br />

Modulo Operativo Adolescenti<br />

ULSS 7<br />

4/B Sviluppo <strong>di</strong> strategie<br />

innovative e integrate <strong>di</strong><br />

prese in carico <strong>di</strong><br />

adolescenti con profili<br />

psicopatologici<br />

complessi<br />

<strong>2011</strong> 20 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB).- Attività <strong>di</strong> Promozione<br />

dell’Affido<br />

(formazione/sensibilizzazione)<br />

(<strong>Piano</strong> Minori <strong>2011</strong>:<br />

Fin Reg . € 14.000,00<br />

+ Confer. Sindaci iso risorse<br />

€ 6.900,00)<br />

CONFERANZA DEI SINDACI /<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni,<br />

- Servizi sociosanitari <strong>Ulss</strong><br />

(CASF)<br />

- Strutture <strong>di</strong> accoglienza per<br />

minori e madre-bambino del<br />

territorio<br />

2/A Valorizzazione,<br />

consolidamento delle<br />

risorse <strong>di</strong> rete, <strong>di</strong><br />

opportunità territoriali <strong>di</strong><br />

contrasto<br />

all’istituzionalizzazione,<br />

<strong>di</strong> potenziamento delle<br />

risorse accoglienti;<br />

<strong>2011</strong> 150 € 20.900,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

52


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB).- Sviluppo dei processi <strong>di</strong><br />

accompagnamento dei percorsi<br />

adottivi (Progetto provinciale<br />

Adozioni)<br />

(formazione/sensibilizzazione e<br />

accompagnamento)<br />

(Bando Regionale <strong>2011</strong>:<br />

Fin Reg: € 16.000,00<br />

+ <strong>Ulss</strong> 7 iso risorse € 6.000,00)<br />

(PB) - Sviluppo forme <strong>di</strong><br />

contrasto e cura delle<br />

situazioni <strong>di</strong> grave<br />

maltrattamento<br />

(collaborazione con “Tetto<br />

Azzurro” per casi particolarmente<br />

gravi)<br />

CONFERANZA DEI SINDACI / ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni delle famiglie adottive<br />

- Servizi sociosanitari <strong>Ulss</strong> (Equipe<br />

Adozioni)<br />

- ULSS 8 e ULSS 9<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Centro regionale “Tetto Azzurro”<br />

- Comuni<br />

2/B Potenziamento<br />

dell’integrazione tra servizi<br />

coinvolti nei percorsi <strong>di</strong><br />

protezione e tutela<br />

<strong>2011</strong> 150 € 22.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> 15 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

53


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2 -1/B: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> potenziamento o riconversione (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) – Divulgazione, socializzazione<br />

ed estensione delle Buone prassi <strong>di</strong><br />

collaborazione interistituzionale<br />

(Esito del tavolo <strong>di</strong> lavoro della DGRV<br />

2416/2008)<br />

SCUOLA<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

1/A Sviluppo della<br />

collaborazione ed integrazione<br />

fra servizi afferenti a sistemi<br />

<strong>di</strong>versi<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

1/B Valorizzazione /<br />

<strong>di</strong>vulgazione e confronto tra le<br />

buone prassi<br />

2013<br />

esistenti nel territorio;<br />

consolidamento/potenziamento<br />

<strong>di</strong> modalità<br />

2014<br />

operative/sperimentazioni che<br />

hanno dato esito positivo;<br />

razionalizzazione <strong>di</strong> risorse 2015<br />

54


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Sviluppo del Sistema dei<br />

servizi per la protezione la cura e la<br />

tutela dei minori e delle risorse<br />

accoglienti (MOM, rete territoriale).<br />

(<strong>Piano</strong> Minori <strong>2011</strong>:<br />

Fin. Reg. € 43.939,70<br />

(39.939,70+ 5.000,00 spazio neutro)<br />

+ Confer. Sindaci iso risorse<br />

€ 8.103,76)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

/ ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

- Fondazione Bernar<strong>di</strong><br />

- La Porta<br />

- Comunità per minori del<br />

territorio<br />

- Cooperativa sociale Thauma<br />

2/A Valorizzazione/ consolidamento<br />

delle risorse <strong>di</strong> rete, <strong>di</strong> opportunità<br />

territoriali <strong>di</strong>versificate <strong>di</strong> contrasto all’<br />

istituzionalizzazione , <strong>di</strong> potenziamento<br />

delle risorse accoglienti :<br />

2/B Potenziamento dell’ integrazione<br />

tra servizi coinvolti nei percorsi <strong>di</strong><br />

protezione e tutela<br />

2/C Implementazione della<br />

progettazione in<strong>di</strong>vidualizzata<br />

(Progetto Quadro-Pei in contesti<br />

istituzionali de<strong>di</strong>cati (Mom-UVMD)<br />

<strong>2011</strong> 93 € 53.043,46<br />

2012<br />

2013<br />

2/D Omogeneizzazione /<br />

consolidamento dell’ accoglienza<br />

<strong>di</strong>urna presso strutture educative<br />

2014<br />

2/E Potenziamento delle risorse<br />

accoglienti<br />

2015<br />

55


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 3 -1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Costruzione <strong>di</strong> un Percorso <strong>di</strong><br />

formazione congiunta sui compiti e le<br />

responsabilità dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

istituzionali dal punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co in<br />

materia <strong>di</strong> protezione e tutela<br />

(esito del tavolo DGRV 2416/2008);<br />

(Finanziamento con <strong>Piano</strong> formativo<br />

ULSS 7)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Comuni<br />

- PLS<br />

- MMG<br />

1/A Sviluppo della<br />

collaborazione ed<br />

integrazione fra servizi<br />

afferenti a sistemi <strong>di</strong>versi<br />

1/C Implementazione della<br />

conoscenza dei compiti e<br />

delle responsabilità dei<br />

<strong>di</strong>versi soggetti istituzionali<br />

dal punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co in<br />

materia <strong>di</strong> protezione e<br />

tutela<br />

<strong>2011</strong> 200 € 6.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - In<strong>di</strong>viduazione Percorsi <strong>di</strong><br />

Accompagnamento del Minore e della<br />

sua Famiglia tra i <strong>di</strong>versi ambiti<br />

istituzionali (definizione <strong>di</strong> protocolli,<br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione)<br />

1/A Sviluppo della<br />

collaborazione ed<br />

integrazione fra servizi<br />

afferenti a sistemi <strong>di</strong>versi<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

56


4. La pianificazione per singola area<br />

Area INFANZIA/MINORI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Verifica preliminare, in ambito <strong>di</strong><br />

Area Vasta, della necessità <strong>di</strong><br />

attivazione <strong>di</strong> una Comunità<br />

riabilitativa residenziale e/o <strong>di</strong>urna<br />

per minori (6-10 anni);<br />

(PB) - Costruzione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

intervento e attivazione <strong>di</strong> una<br />

Comunità terapeutica per minori<br />

adolescenti in ambito <strong>di</strong> Area Vasta (11-<br />

21 anni)<br />

(Finanz. Reg. € 500.000,00<br />

Cooperativa ISP € 1.300.000,00)<br />

vedasi Allegato n. 3<br />

ULSS<br />

in co-progettazione con:<br />

- Fondazione “M. Bernar<strong>di</strong>” <strong>di</strong><br />

Conegliano<br />

- Servizi sociali comunali<br />

- <strong>Ulss</strong> 1, 2 , 7, 8, 9 <strong>di</strong> Area<br />

Vasta<br />

COOPERATIVA SOCIALE<br />

“I. S.P.” DI TREVISO<br />

in co-progettazione con:<br />

- Servizi sociali comunali<br />

- Fondazione <strong>di</strong> Comunità<br />

- <strong>Ulss</strong> 1, 2 , 7, 8, 9 <strong>di</strong> Area<br />

Vasta<br />

4/A Sviluppo <strong>di</strong> risposte<br />

adeguate al bisogno <strong>di</strong><br />

inserimento in strutture<br />

che garantiscano<br />

interventi terapeutici<br />

intensi e continuativi,<br />

protezione e<br />

contenimento per minori<br />

con quadri clinici<br />

psicopatologici<br />

complessi (progetto <strong>di</strong><br />

Area vasta).<br />

<strong>2011</strong> 12 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> 12 € 1.800.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

57


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA ADOLESCENZA<br />

E GIOVANI<br />

59


4. La pianificazione per singola area<br />

Area ADOLESCENZA / GIOVANI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.1.3 Area Adolescenza/Giovani<br />

Profilo dell’Area<br />

L'analisi effettuata ha preso in considerazione la con<strong>di</strong>zione giovanile identificando in particolare tre<br />

<strong>di</strong>mensioni e cicli <strong>di</strong> vita quali i preadolescenti 11-13 anni, gli adolescenti 14- 18 anni e la fascia tipicamente<br />

giovanile 19-30 anni. Si è ritenuto importante in<strong>di</strong>viduare e correlare ai sopracitati cicli <strong>di</strong> vità i bisogni ed i<br />

problemi tipici ed i fenomeni emergenti considerando tali età corrispondenti a transizioni fondamentali per<br />

l'evoluzione e la crescita delle persone nelle quali le relazioni con il mondo adulto costituisce una variabile<br />

fondamentale.<br />

Tale approccio ha permesso <strong>di</strong> considerare e analizzare per ogni età <strong>di</strong> transizione quali componenti e<br />

variabili possono favorire od ostacolare i percorsi evolutivi delle giovani generazioni.<br />

E' stato considerato importante un approccio culturale <strong>di</strong> tipo promozionale e preventivo finalizzato a<br />

sostenere e sviluppare fattori protettivi negli ambiti vitali (famiglia,scuola, tempo libero) ed intercettare ed<br />

affrontare precocemente i <strong>di</strong>sagi evolutivi.<br />

La situazione attuale nel territorio <strong>Ulss</strong>7 vede tutti i Comuni impegnati attraverso l'Operativa <strong>di</strong><br />

Comunità ed i Progetti Giovani nella realizzazione <strong>di</strong> iniziative e servizi a favore degli adolescenti e giovani<br />

ed è ritenuto fondamentale garantire stabilizzazione delle risorse umane, e potenziamento delle iniziative<br />

positive presenti (es. citta<strong>di</strong>nanza scolastica, co-progettazione, operatori <strong>di</strong> comunità, educatori ed operatori<br />

dei Comuni, che sono spesso conoscitori, promotori e facilitatori <strong>di</strong> relazioni e conoscenze in tutti i comuni<br />

del territorio). Le esperienze evidenziano la necessità <strong>di</strong> rinforzare le azioni <strong>di</strong> prevenzione precoce che<br />

coinvolgano non solo i giovani ma anche gli adulti <strong>di</strong> riferimento a partire dalle famiglie.<br />

A tale proposito appare evidente un fenomeno che potremmo definire un preoccupante mix tra<br />

“delega e privatizzazione affettiva ed educativa” che tocca in modo particolare i genitori e le famiglie,<br />

frequentemente poco <strong>di</strong>sponibili a confrontarsi ed a relazionarsi in merito ai bisogni/problemi dei propri figli,<br />

che ostacola e/o impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> sviluppare le necessarie complementarietà educative tra tutti quei soggetti,<br />

scuola, associazioni, parrocchie,...ecc, che invece i giovani quoti<strong>di</strong>anamente frequentano.<br />

Rispetto alle Agenzie a responsabilità educativa pubbliche e private, pur rilevando una positiva<br />

evoluzione delle collaborazioni, si evidenziano ancora scarse e fragili capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visone e accoglienza,<br />

che si ritiene necessario rimuovere per affrontare in modo efficace la presenza <strong>di</strong> cultura ed atteggiamenti<br />

eccessivamente competitivi e prestazionali. E' necessario sviluppare negli adulti consapevolezze ed<br />

atteggiamenti utili a sostenere adeguatamente la fatica da parte dei preadolescenti ed adolescenti<br />

nell'acquisizione <strong>di</strong> competenze relazionali, responsabilità e regole e <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> valutazione delle<br />

conseguenze della trasgressione <strong>di</strong> norme sociali e comportamenti personali (salute e sicurezza).<br />

Inoltre viene considerato importante garantire in modo strutturato e stabile l'offerta <strong>di</strong> esperienze<br />

pratiche e concrete <strong>di</strong> esercizio della partecipazione e del <strong>volontariato</strong>.<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

L' Area Giovani si caratterizza per alcune coor<strong>di</strong>nate comuni e bisogni trasversali alle <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età<br />

sia sul piano culturale che metodologico quali:<br />

− L'importanza dello sviluppo della complementarietà e corresponsabilità educativa tra i <strong>di</strong>versi<br />

soggetti che interagiscono con gli adolescenti e giovani a partire dalla famiglie fino alle agenzie<br />

istituzionali e del privato sociale quali la scuola secondaria <strong>di</strong> primo e secondo grado, le parrocchie,<br />

l'associazionismo ed il privato sociale.<br />

− La promozione <strong>di</strong> valori e regole comuni e della cultura della responsabilità sociale e personale, della<br />

partecipazione, citta<strong>di</strong>nanza attiva, della prosocialità.<br />

61


4. La pianificazione per singola area<br />

Area ADOLESCENZA / GIOVANI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> esperienze e buone prassi che hanno dato esiti positivi in<strong>di</strong>viduando strumenti e mo<strong>di</strong><br />

adeguati<br />

La <strong>di</strong>ffusione, pur nel rispetto delle specificità e territorialità, <strong>di</strong> attività rivolte a preadolescenti ed<br />

adolescenti, che offrano concrete e <strong>di</strong>namiche esperienze relazionali che siano “palestre” <strong>di</strong> conoscenza<br />

<strong>di</strong> sé, degli altri e dei fenomeni che li circondano<br />

La valorizzazione del mondo produttivo come partner (es: per favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni<br />

socialmente utili).<br />

La prevenzione dei comportamenti a rischio e l'intercettazione precoce dei segnali e fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio a rischio <strong>di</strong> patologie e devianza in una collaborazione integrata tra servizi in una logica<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare ed interservizi.<br />

La valorizzazione delle risorse e competenze dei giovani nell'ottica della Peer Education<br />

La promozione e lo sviluppo <strong>di</strong> approcci ed iniziative che affrontino l'isolamento dei genitori e delle<br />

famiglie (fragilità e privatizzazione e/o delega educativa).<br />

L’importanza <strong>di</strong> mettere a sistema i saperi e le risorse della comunità (opportunità, offerte,...che il<br />

territorio costantemente produce e che spesso non sono <strong>di</strong>ffusamente conosciute)<br />

Garantire la qualità degli interventi con adeguati approcci psico-educativi, alla concretezza (esperienze<br />

<strong>di</strong>namiche, pratiche ed interattive), misurabilità degli interventi e alla centralità e qualità delle relazioni.<br />

Particolare attenzione va rivolta allo sviluppo delle collaborazioni tra i <strong>di</strong>versi soggetti isitiuzionali e<br />

non, a partire da positive esperienze già presenti nel territorio, anche me<strong>di</strong>ante opportuni accor<strong>di</strong>/protocolli<br />

che nella logica <strong>di</strong> partnership e progettazione integrata e partecipata, garantiscano coerenza e quin<strong>di</strong><br />

maggior efficacia delle azioni e che concorra anche alla intercettazione, utilizzo e ottimizzazione delle risorse<br />

sia umane che economiche.<br />

Si ritiene importante inoltre coinvolgere il mondo economico - produttivo del territorio per sviluppare<br />

collaborazioni utili a facilitare l'approccio al mondo del lavoro considerandolo anche come partner nella<br />

promozione e <strong>di</strong>vulgazione efficace <strong>di</strong> informazioni.<br />

Inoltre coerentemente con i principi della cooperazione e sussi<strong>di</strong>arietà vanno stimolate e valorizzate<br />

e sostenute le competenze e le risorse esistenti nel territorio (empowerment <strong>di</strong> comunità) a partire dalla<br />

famiglia fino alle figure adulte a responsabilità educativa che operano quoti<strong>di</strong>anamente a fianco dei ragazzi e<br />

giovani (ass. sportive e <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>) anche garantendo la formazione e aggiornamento permanenti.<br />

A tale proposito viene auspicata l'estensione e la trasferibilità delle esperienze valutate<br />

positivamente, unitamente alla definizione <strong>di</strong> appropriati strumenti e prassi che garantiscano una<br />

comunicazione efficace e la circolazione e messa a sistema delle informazioni <strong>di</strong> utilità collettiva.<br />

Bisogni prioritari<br />

1) Fatica e fragilità nei preadolescenti ed adolescenti nell'acquisire e sviluppare adeguate competenze<br />

socio-relazionali ed affettive, coerenti con i compiti <strong>di</strong> sviluppo ed i cicli evolutivi (Bisogno consolidato).<br />

2) Non ampiamente <strong>di</strong>ffuse e stabili le opportunità esperienziali per l'acquisizione e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

atteggiamenti e comportamenti responsabili e prosociali/proattivi coerenti con le fasi <strong>di</strong> transizione<br />

(Bisogno consolidato).<br />

3) Scarsa consapevolezza dei ruoli e responsabilità dei genitori e delle altre figure/agenzie significative e<br />

debole cultura della co-responsabilità educativa (Bisogno emergente).<br />

62


4. La pianificazione per singola area<br />

Area ADOLESCENZA / GIOVANI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogno prioritario n° 1:<br />

Fatica e fragilità nei<br />

preadolescenti ed adolescenti<br />

nell'acquisire e sviluppare<br />

adeguate competenze sociorelazionali<br />

ed affettive, coerenti<br />

con i compiti <strong>di</strong> sviluppo ed i cicli<br />

evolutivi.<br />

Bisogno prioritario n° 2:<br />

1) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1. Sostegno a preadolescenti ed adolescenti attraverso interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione ed educazione<br />

1/A Garantire in modo <strong>di</strong>ffuso in ogni municipalità opportunità stabili <strong>di</strong><br />

esperienze concrete e coinvolgenti rispetto all'educazione all'affettività ed<br />

alle regole<br />

1/B Precocità dell'intercettazione dei <strong>di</strong>sagi evolutivi attraverso un<br />

approccio multi<strong>di</strong>sciplinare e favorire processi <strong>di</strong> inclusione sociorelazionale<br />

2) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Non ampiamente <strong>di</strong>ffuse e stabili<br />

le opportunità esperienziali per<br />

l'acquisizione e lo sviluppo <strong>di</strong><br />

atteggiamenti e comportamenti<br />

responsabili e prosociali/proattivi<br />

coerenti con le fasi <strong>di</strong><br />

transizione.<br />

2. Promozione al benessere attraverso interventi educativi <strong>di</strong><br />

sviluppo della citta<strong>di</strong>nanza, responsabilità sociale, sicurezza e<br />

legalità<br />

2/A Potenziare e rendere stabili in ogni municipalità le iniziative ed i<br />

laboratori <strong>di</strong> partecipazione attiva e responsabile sia scolastici che<br />

extrascolastici <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva valorizzando anche l'aggregazione<br />

informale<br />

2/B Sostenere e <strong>di</strong>ffondere le esperienze <strong>di</strong> coinvolgimento e<br />

valorizzazione delle competenze dei giovani (peer education) anche come<br />

portatori <strong>di</strong> innovazione.<br />

2/C Valorizzare e “istituzionalizzare” le esperienze <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong> (cre<strong>di</strong>ti<br />

sociali)<br />

Bisogno prioritario n° 3:<br />

3) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Scarsa consapevolezza dei ruoli<br />

e responsabilità dei genitori e<br />

delle altre figure/agenzie<br />

significative e debole cultura<br />

della co-responsabilità educativa<br />

3. Promozione al benessere e sostegno a adolescenti e giovani<br />

attraverso politiche ed interventi coor<strong>di</strong>nati<br />

3/A Sostenere e valorizzare le funzioni genitoriali e la solidarietà tra<br />

famiglie<br />

3/B Sostenere e valorizzare le alleanze e le co-responsabilità<br />

educative (insegnanti, allenatori, animatori e rispettive agenzie) per<br />

garantire coerenza e complementarietà in modo formale e stabile.<br />

3/C Sviluppo in tutto il territorio <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> coprogettazione a livello<br />

municipale, sovracomunale ed interservizi.<br />

3/D Garantire e incentivare azioni coor<strong>di</strong>nate, la trasferibilità delle<br />

informazioni e delle esperienze/ progetti positivi<br />

3/E Coinvolgimento del mondo produttivo come ambito <strong>di</strong> promozione ed<br />

informazione (stakeholder)<br />

3/F Promozione <strong>di</strong> politiche coor<strong>di</strong>nate per favorire l’autonomia dei<br />

giovani( mappatura punti <strong>di</strong> ascolto pubblici e privati attivi nel territorio)<br />

63


4. La pianificazione per singola area<br />

Area ADOLESCENZA / GIOVANI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni (PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse (finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Laboratori <strong>di</strong> educazione<br />

alle emozioni/ affettività e<br />

Partecipi <strong>di</strong> volontà in tutte le<br />

Scuole secondarie <strong>di</strong> primo<br />

grado<br />

(<strong>Piano</strong> Minori <strong>2011</strong>:<br />

Finanz. Reg. € 29.000,00<br />

+ Confer. Sindaci iso risorse €<br />

2.200,00)<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

in collaborazione con:<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong><br />

- Istituti Scolastici<br />

- Cooperativa sociale<br />

Thauma/Operativa <strong>di</strong> Comunità<br />

1. Sostegno a preadolescenti ed<br />

adolescenti attraverso interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione ed educazione<br />

1/A Garantire in modo <strong>di</strong>ffuso in<br />

ogni municipalità opportunità stabili<br />

<strong>di</strong> esperienze concrete e<br />

coinvolgenti rispetto all'educazione<br />

all'affettività ed alle regole<br />

<strong>2011</strong> € 31.200,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

64


4. La pianificazione per singola area<br />

Area ADOLESCENZA / GIOVANI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2-1/B: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> potenziamento o riconversione (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Sperimentare l'assegnazione <strong>di</strong><br />

un “Certificazione Qualità” alle<br />

associazioni sportive (n. 50 circa) che<br />

parteciperanno alla Formazione<br />

de<strong>di</strong>cata<br />

(sperimentazione per Distretto Sud/12<br />

Comuni)<br />

(Finanziamenti <strong>2011</strong>:<br />

Comuni € 6.000,00;<br />

Banca della Marca € 6.000,00<br />

CONI € 3.000,00)<br />

COMUNI<br />

in collaborazione con:<br />

- CONI comitato provinciale<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Cooperativa sociale<br />

Thauma/Operativa <strong>di</strong><br />

Comunità<br />

- Società sportive del territorio;<br />

- Altro: Banca della Marca<br />

3. Promozione al benessere e sostegno<br />

a adolescenti e giovani attraverso<br />

politiche ed interventi coor<strong>di</strong>nati<br />

3/B Sostenere e valorizzare le alleanze<br />

e le co-responsabilità educative<br />

(insegnanti, allenatori, animatori e<br />

rispettive agenzie) per garantire<br />

coerenza e complementarietà in modo<br />

formale e stabile.<br />

<strong>2011</strong> 50 € 15.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Costituire “cre<strong>di</strong>ti sociali” per<br />

giovani che praticano <strong>volontariato</strong> in<br />

progetti frutto <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> tra enti e<br />

privato sociale e mondo produttivo<br />

locale<br />

(oltre i 18 anni “come” servizio civile<br />

volontario x n. 100 ragazzi in 28<br />

comuni)<br />

(Finanziamenti <strong>2011</strong>:<br />

Bando con Centro Servizi Volontariato<br />

<strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> € 30.000,00)<br />

COMUNI<br />

in collaborazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- CSV <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

- Cooperativa sociale<br />

Thauma/Operativa <strong>di</strong><br />

Comunità<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

2. Promozione al benessere attraverso<br />

interventi educativi <strong>di</strong> sviluppo della<br />

citta<strong>di</strong>nanza, responsabilità sociale,<br />

sicurezza e legalità<br />

2/C Valorizzare e “istituzionalizzare” le<br />

esperienze <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong> (cre<strong>di</strong>ti<br />

sociali)<br />

3/E Coinvolgimento del mondo<br />

produttivo come ambito <strong>di</strong> promozione<br />

ed informazione (stakeholder)<br />

<strong>2011</strong> 100 € 30.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

65


4. La pianificazione per singola area<br />

Area ADOLESCENZA / GIOVANI<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 3-2/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Costituzione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

municipali strutturati che<br />

contribuiscano all'intercettazione<br />

precoce e affrontamento del<br />

<strong>di</strong>sagio evolutivo, (11-13) in rete con<br />

i servizi istituzionali<br />

COMUNI<br />

in collaborazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Cooperativa sociale<br />

Thauma/Operativa <strong>di</strong><br />

Comunità<br />

3. Promozione al benessere e sostegno<br />

a adolescenti e giovani attraverso<br />

politiche ed interventi coor<strong>di</strong>nati<br />

1/B Precocità dell'intercettazione dei<br />

<strong>di</strong>sagi evolutivi attraverso un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare e favorire processi <strong>di</strong><br />

inclusione socio-relazionale<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

66


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA ANZIANI<br />

67


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.2 AREA PERSONE ANZIANE<br />

Profilo dell’Area<br />

La società italiana, e con essa quella veneta, sono nel mezzo <strong>di</strong> una transizione epocale. Un grande<br />

numero <strong>di</strong> anziani vive con sod<strong>di</strong>sfazione il traguardo <strong>di</strong> una vecchiaia serena, in buona salute e autonomia,<br />

ma allo stesso tempo, è <strong>di</strong>ffusamente presente la preoccupazione per la costante crescita del numero <strong>di</strong><br />

persone non autosufficienti e dei costi, <strong>di</strong>fficile da controllare in un momento in cui si riducono le risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili.<br />

L’attenzione per il mondo della vecchiaia, sia come nuove opportunità che per le problematicità<br />

proprie <strong>di</strong> questa fase della vita, è molto alta a livello istituzionale, dei mezzi <strong>di</strong> informazione,<br />

dell’associazionismo e, naturalmente, a livello personale.<br />

Negli ultimi due decenni abbiamo imparato come sia <strong>di</strong>ventato in<strong>di</strong>spensabile fare i conti con risorse<br />

limitate e doveroso documentare l’appropriatezza dei servizi offerti. Conseguentemente si è resa necessaria<br />

una programmazione con<strong>di</strong>visa e trasparente degli interventi coinvolgendo tutti gli attori del sistema.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro, a cui hanno attivamente partecipato le rappresentanze dei principali attori del<br />

sistema dei servizi socio-sanitari del <strong>volontariato</strong> e della società civile, ha con<strong>di</strong>viso oltre alle esperienze<br />

personali la più recente documentazione nazionale, regionale e locale riguardante l’area. Una particolare<br />

attenzione è stata posta ai documenti <strong>di</strong> monitoraggio delle attività del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona Area Anziani del<br />

triennio 2007 – 2009, potendo in questo modo con<strong>di</strong>videre punti <strong>di</strong> forza e criticità della predente<br />

programmazione tenendo conto della realtà regionale e della particolare situazione <strong>di</strong> crisi che la società<br />

italiana sta vivendo.<br />

La Regione Veneto ha guidato questa trasformazione in<strong>di</strong>cando le linee tendenziali e sottolineando<br />

l’importanza dell’integrazione socio-sanitaria sia istituzionale, che gestionale e professionale. Altrettanto<br />

rilievo ha dato alla necessità <strong>di</strong> una presa in carico globale e continuativa dei bisogni dei citta<strong>di</strong>ni, in<br />

particolare <strong>di</strong> quelli più anziani e deboli, attraverso una rete <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sostegno sociale, economico e<br />

assistenziale sia a domicilio che presso i Centri <strong>di</strong> Servizio.<br />

L’esperienza maturata nel tempo fa ritenere, a livello locale e regionale, che per promuovere la<br />

salute nella popolazione anziana si debba:<br />

• favorire l’invecchiamento nel proprio contesto <strong>di</strong> vita mantenendo più a lungo possibile un elevato<br />

livello <strong>di</strong> autonomia;<br />

• prevenire l’insorgere e l’eventuale progre<strong>di</strong>re <strong>di</strong> malattie cronico-degenerative;<br />

• garantire assistenza agli anziani con fragilità e non autosufficienza;<br />

• supportare le famiglie impegnata nel duro lavoro <strong>di</strong> assistenza;<br />

• mettere al centro la persona sostenendone la libertà <strong>di</strong> scelta.<br />

Lungo queste linee <strong>di</strong> tendenza si è mosso negli anni tutto il territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7 e, in particolare: le<br />

Amministrazioni comunali, le Associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>, gli Enti gestori <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> assistenza residenziale,<br />

semiresidenziale, domiciliare e l’Azienda <strong>Ulss</strong>7 con compiti, oltre che <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> servizi, anche <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento.<br />

L’assistenza residenziale offerta dai Centri <strong>di</strong> Servizio del territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7 è <strong>di</strong> primor<strong>di</strong>ne. Il<br />

decennio appena trascorso ha visto l’adeguamento <strong>di</strong> tutte le strutture agli standard della Legge 22 del 2002,<br />

la copertura pressoché totale del fabbisogno <strong>di</strong> posti letto e <strong>di</strong> Centri Diurni previsto dalla programmazione<br />

regionale. Infine molte strutture si sono aperte o si stanno aprendo al territorio nella logica del “Centro <strong>di</strong><br />

Servizi” offrendo, oltre all’assistenza residenziale a lungo termine per persone autosufficienti o non<br />

autosufficienti:<br />

• assistenza a persone in gravi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (stato vegetativo, demenza con <strong>di</strong>sturbi<br />

comportamentali);<br />

• assistenza semi-residenziale,<br />

• accoglienza temporanea dopo evento acuto (sociale o sanitario);<br />

• accoglienza temporanea <strong>di</strong> sollievo (programmabile per ristoro assistenziale)<br />

• assistenza domiciliare in accordo con i Comuni per igiene e cura della persona, pasti a domicilio,<br />

trasporti.<br />

69


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Appare oggi evidente come questa sia la strada da percorrere nei prossimi anni favorendo l’apertura<br />

al territorio <strong>di</strong> tutte le strutture nella logica del Centro <strong>di</strong> Servizio, dell’integrazione con tutti i servizi territoriali,<br />

della pesa in carico globale, della centralità del citta<strong>di</strong>no con i suoi bisogni e della libertà <strong>di</strong> scelta.<br />

Integrazione innanzitutto con l’assistenza domiciliare comunale (SAD) che ha visto negli ultimo<br />

decennio un progressivo crescere del numero e della qualità dei servizi offerti. I nostri Servizi Sociali<br />

Professionali comunali sono al centro del sistema assistenziale socio-sanitario con il ruolo <strong>di</strong> principali<br />

collettori delle segnalazioni <strong>di</strong> bisogno. Dalla loro valutazione prende corpo la presa in carico a cui segue, se<br />

necessario, il coinvolgimento degli altri servizi della rete. Gli interventi regionali per il sollievo e per l’Assegno<br />

<strong>di</strong> Cura e le conseguenti procedure applicative ne hanno sottolineato ancora <strong>di</strong> più la centralità.<br />

La rete assistenziale del territorio della <strong>Ulss</strong> 7 vede le Associazioni <strong>di</strong> Volontariato affiancare sempre<br />

più le istituzioni con servizi ad ampio spettro che vanno dalle attività lu<strong>di</strong>co-ricreative, all’assistenza ai malati<br />

terminali in accordo con Comuni, Enti assistenziali e Az. <strong>Ulss</strong>. E’ <strong>di</strong>ventato quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile poter<br />

interfacciare in tempo reale domanda e offerta <strong>di</strong> servizi. Allo scopo è oggi <strong>di</strong>sponibile un archivio elettronico,<br />

consultabile on-line dal sito <strong>Ulss</strong> 7, frutto della stretta collaborazione fra il coor<strong>di</strong>namento del <strong>volontariato</strong><br />

della sinistra Piave, i Comuni e l’Az. <strong>Ulss</strong>.<br />

Un ruolo rilevante è svolto dalle Cooperative sociali che garantiscono una molteplicità <strong>di</strong> servizi<br />

utilizzati da Comuni, Enti, Az. <strong>Ulss</strong> 7 nel rispondere ai bisogni della popolazione.<br />

Parallelamente al potenziamento dei servizi residenziali, semiresidenziali e domiciliari comunali e del<br />

<strong>volontariato</strong> sono aumentate anche le capacità assistenziali domiciliari <strong>di</strong> tipo sanitario: infermieristiche in<br />

primis, ma anche me<strong>di</strong>che, specialistiche e <strong>di</strong> riabilitazione. La copertura infermieristica, è stata portata a 12<br />

ore giornaliere dal lunedì al venerdì e sta per essere ampliata al sabato. Il nucleo <strong>di</strong> cure palliative ha dal<br />

2009 esteso la sua attività a tutto il territorio. Continua l’impegno dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale nel<br />

supporto al nucleo <strong>di</strong> cure palliative oltre alla consolidata attività domiciliare programmata.<br />

L’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 <strong>di</strong>spone, inoltre, <strong>di</strong> una attività riabilitativa domiciliare (accessi domiciliari <strong>di</strong> Fisiatra<br />

e Fisioterapista) non comune a livello regionale così come l’attività domiciliare <strong>di</strong> valutazione e supporto<br />

(accesi domiciliari <strong>di</strong> Geriatra, Psicologa e Infermiere) nei confronti delle persone che soffrono <strong>di</strong> demenza<br />

aggravata dalla presenza <strong>di</strong> gravi <strong>di</strong>sturbi comportamentali. La prevista crescita <strong>di</strong> persone con<br />

problematiche sanitarie e <strong>di</strong> non autosufficienza a domicilio richiederà comunque un continuo impegno <strong>di</strong><br />

risorse domiciliari.<br />

L’assistenza domiciliare sarebbe però impossibile senza l’impegno quoti<strong>di</strong>ano delle famiglie e delle<br />

badanti. Il sistema assistenziale della regione Veneto non reggerebbe senza il supporto del personale<br />

straniero che opera nelle strutture o a domicilio. A sostegno dell’impegno delle famiglie in questo duro lavoro<br />

assistenziale la Regione finanzia l’Assegno <strong>di</strong> Cura, che ha assorbito il precedente “contributo badanti”,<br />

“contributo Alzheimer” e “Legge 28/91” e il Sollievo che nel territorio della nostra <strong>Ulss</strong> si è concretizzato nei<br />

Buoni servizio per i Ricoveri Temporanei <strong>di</strong> Sollievo e per la frequenza al Centro Diurno.<br />

Il sistema delle badanti, in<strong>di</strong>spensabile oggi nel modello assistenziale veneto, ne è però allo stesso<br />

tempo l’anello più debole. Si calcola che quasi la metà delle assistenti domiciliari non risulti in regola con la<br />

conseguente <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestire il sistema in modo trasparente. Gli sforzi che oggi, istituzioni e <strong>volontariato</strong>,<br />

stanno producendo per la formazione delle badanti e la loro iscrizione ad un albo, non sono ancora in grado<br />

<strong>di</strong> garantire una sufficiente protezione alle famiglie né alle lavoratrici straniere.<br />

Questa complessa rete assistenziale è governata, come da in<strong>di</strong>cazioni regionali, dal Distretto Sociosanitario<br />

e, per i piani e/o percorsi in<strong>di</strong>vidualizzati dalle Unità <strong>di</strong> Valutazione Multi<strong>di</strong>mensionali Distrettuali<br />

(U.V.M.D.). In questo gruppo <strong>di</strong> valutazione, composto solitamente da, assistente sociale , me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina generale, me<strong>di</strong>co e infermiere delle Cure Primarie, eventualmente integrato a secondo delle<br />

esigenze da me<strong>di</strong>co specialista, riabilitatore, psicologo, volontario, si realizza l’integrazione professionale<br />

vero valore aggiunto dell’assistenza a persone con problematiche complesse. Integrazione non sempre<br />

facile e che richiede una continuo lavoro <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> linguaggi, modalità valutative e obiettivi da<br />

raggiungere. Per questo è stato avviato un percorso formativo inter<strong>di</strong>sciplinare con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

accompagnare la crescita del gruppo nelle capacità <strong>di</strong> interpretazione dei bisogni e <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong><br />

risposte appropriate.<br />

70


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

Al gruppo <strong>di</strong> lavoro hanno preso parte <strong>di</strong>verse componenti della società civile in rappresentanza dei<br />

Comuni dell’<strong>Ulss</strong>, Centri <strong>di</strong> Servizio, privato sociale, fondazioni, <strong>volontariato</strong>, cooperative, rappresentanze<br />

sindacali e del mondo cattolico.<br />

Ogni rappresentante ha sinteticamente in<strong>di</strong>cato, secondo le proprie specifica competenza, la i<br />

bisogni degli anziani suggerendo possibili soluzioni o linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e progettualità.<br />

Le problematiche sono state ricondotte ad aree quattro aree omogenee:<br />

• area della prevenzione;<br />

• area della domiciliarità;<br />

• area della residenzialità;<br />

• area della integrazione socio-sanitaria.<br />

Ogni area ha una propria specificità, ma contemporaneamente punti <strong>di</strong> contatto o sovrapposizione<br />

con le altre. Questo sottolinea ancora una volta come sia da evitare il tentativo <strong>di</strong> settorializzazione, che<br />

probabilmente rassicura l’operatore, ma mette l’utente in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ulteriore debolezza costringendolo a<br />

relazionarsi con una molteplicità <strong>di</strong> interlocutori, ognuno dei quali ha proprie modalità comunicative.<br />

Già l’iniziale raccolta <strong>di</strong> istanze presentata dai numerosi partecipanti ai lavori ha messo sul tavolo le<br />

molteplici aspettative presenti nel mondo degli anziani. Nelle <strong>di</strong>scussioni si sono approfon<strong>di</strong>ti in particolare i<br />

bisogni riferiti alla necessità <strong>di</strong> potenziare le attività <strong>di</strong> promozione della salute, <strong>di</strong> prevenzione delle malattie<br />

cronico-degenerative e ostacolo alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia. Il gruppo ha preso atto della necessità che il<br />

modello assistenziale veneto e locale, mo<strong>di</strong>fichi l’orientamento assistenziale attuale, prevalentemente<br />

residenziale, verso risposte più incentrate sulla domiciliarità. Per favorire il cambiamento si ritiene però che il<br />

potenziamento delle risorse per il domicilio sia in<strong>di</strong>spensabile.<br />

Per definire le priorità si è ricorso alla “matrice delle priorità” arrivando poi, dopo un’ulteriore<br />

<strong>di</strong>scussione a con<strong>di</strong>videre i seguenti bisogni prioritari.<br />

Bisogni prioritari<br />

1. Rischio <strong>di</strong> emarginazione sociale e compromissione dello stato <strong>di</strong> salute (Bisogno emergente);<br />

2. Difficoltà <strong>di</strong> ottenere con tempestività un’assistenza socio-sanitaria al proprio domicilio in particolare in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non autosufficienza (Bisogno consolidato);<br />

3. Rischio <strong>di</strong> non essere assistiti adeguatamente nel rispetto della libertà <strong>di</strong> libera scelta del luogo delle<br />

cure (Bisogno consolidato)<br />

4. Difficoltà <strong>di</strong> essere presi in carico in modo globale, unitario e continuativo (Bisogno consolidato).<br />

71


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 1:<br />

Rischio <strong>di</strong> emarginazione<br />

sociale e compromissione<br />

dello stato <strong>di</strong> salute<br />

1) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1/A Prevenire gli effetti negativi dell’invecchiamento<br />

1/B Prevenire la solitu<strong>di</strong>ne relazionale favorire momenti <strong>di</strong> aggregazione e<br />

scambio intergenerazionali<br />

1/C Favorire gli spostamenti per motivi lu<strong>di</strong>co ricreativi<br />

1/D Miglioramento della vivibilità dei luoghi <strong>di</strong> aggregazione sociale<br />

1/E Valorizzazione delle esperienze delle persone anziane<br />

Bisogni prioritario n° 2:<br />

Difficoltà <strong>di</strong> ottenere con<br />

tempestività un’assistenza<br />

socio-sanitaria al proprio<br />

domicilio in particolare in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non<br />

autosufficienza<br />

2) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2/A Favorire la domiciliarità delle persone anziane impiegando in modo<br />

flessibile le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

2/B Prevenire gli aggravamenti e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia<br />

2/C Sostenere il sistema della domiciliarità con il concorso <strong>di</strong> tutte le risorse<br />

della comunità locale<br />

2/D Maggiore coinvolgimento del Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

2/E Potenziamento dei servizi domiciliari in particolare l’assistenza sociosanitaria<br />

o sanitaria leggera<br />

2/F Garantire maggiore qualità e affidabilità del servizio fornito dalle<br />

Assistenti Familiari/Badanti<br />

2/G Migliorare la qualità <strong>di</strong> vita delle famiglie che assistono anziani non<br />

autosufficienti in casa<br />

2/H Mantenere il servizio <strong>di</strong> telesoccorso/telecontrollo garantito dalla<br />

Regione Veneto<br />

2/I Favorire lo stu<strong>di</strong>o e la sperimentazione <strong>di</strong> soluzioni abitative innovative<br />

(co-housing)<br />

72


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 3:<br />

Rischio <strong>di</strong> non essere assistiti<br />

adeguatamente nel rispetto<br />

della libertà <strong>di</strong> libera scelta<br />

del luogo delle cure<br />

3) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3/A Garantire una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> servizi in linea con la programmazione<br />

regionale:<br />

• Per impegnative <strong>di</strong> minima e ridotta intensità<br />

• Per impegnative <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

• Per “ospedale <strong>di</strong> comunità ”<br />

• Per ricoveri temporanei<br />

• Per centri <strong>di</strong>urni<br />

3/B Migliorare la qualità delle cure alle persone inserite in struttura in<br />

particolare a quelle con maggiori necessità <strong>di</strong> assistenza sanitaria<br />

3/C Sostenere la libera scelta del citta<strong>di</strong>no nell’accesso ai servizi in relazione<br />

alle sue specifiche esigenze<br />

3/D Favorire l’integrazione dei Centri <strong>di</strong> servizio con il territorio<br />

4) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 4:<br />

Difficoltà <strong>di</strong> essere presi in<br />

carico in modo globale,<br />

unitario e continuativo.<br />

4/A Migliorare l’integrazione fra i servizi della rete<br />

4/B Migliorare la capacità <strong>di</strong> presa in carico globale e continuativa dei servizi<br />

4/C Garantire informazioni aggiornate<br />

4/D Migliorare l’accesso alle informazioni sui servizi della rete <strong>di</strong> assistenza<br />

73


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Centri <strong>di</strong> servizio per anziani non<br />

autosufficienti<br />

- IPAB Casa <strong>di</strong> Riposo Fenzi<br />

- Fond. Sant’Augusta onlus<br />

- Parrocchia Purificazione B.V. – Fond. De<br />

Lozzo Dalto<br />

- IPAB Fratelli Mozzetti<br />

- Parrocchia S. Lucia – S. Lucia <strong>di</strong> Piave<br />

- IPAB Bon Bozzolla<br />

- Fond. Casa per anziani onlus<br />

- Ente P. V. Or<strong>di</strong>ne dei Servi <strong>di</strong> Maria<br />

- IPAB Cesana Malanotti<br />

- Istituto Suore Francescane Cristo Re<br />

- Dr. Alberto Bocchi spa<br />

- Fond. Maria Rossi onlus<br />

- Congr. Figlie <strong>di</strong> S. Maria della Provvidenza<br />

Garantire adeguata assistenza<br />

sociosanitaria a persone non<br />

autosufficienti non assistibili a<br />

domicilio<br />

<strong>2011</strong> 1.373 € 50.637.466,94*<br />

Stati vegetativi permanenti<br />

- IPAB Cesana Malanotti<br />

- IPAB Casa <strong>di</strong> Riposo Fenzi<br />

<strong>2011</strong> 10 € 531.214,42*<br />

Sezione Alta Protezione Alzheimer<br />

- Dr. Alberto Bocchi spa<br />

<strong>2011</strong> 10 € 507.499,20*<br />

Casa per anziani autosufficienti<br />

* Compresi MMG e farmaci<br />

- IPAB Casa <strong>di</strong> Riposo Fenzi<br />

- Fond. Sant’Augusta onlus<br />

- Parrocchia Purificazione B.V. – Fond. De<br />

Lozzo Dalto<br />

- IPAB Fratelli Mozzetti<br />

- Parrocchia S. Lucia – S. Lucia <strong>di</strong> Piave<br />

- IPAB Bon Bozzolla<br />

- Fond. Casa per anziani onlus<br />

- Ente P. V. Or<strong>di</strong>ne dei Servi <strong>di</strong> Maria<br />

- Ist. Suore del Santo Volto<br />

- Ist. Sorelle della Misericor<strong>di</strong>a<br />

Garantire adeguata assistenza<br />

sociosanitaria ad anziani<br />

autosufficienti e/o a rischio <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia<br />

<strong>2011</strong> 401 € 5.743.223,47<br />

74


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Centro <strong>di</strong>urno per persone anziane non<br />

autosufficienti<br />

Servizio sociale professionale<br />

Attività <strong>di</strong> supporto per il reperimento <strong>di</strong><br />

alloggi<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

- Coop. Soc. Itaca<br />

- IPAB Cesana Malanotti<br />

- Fond. Casa per anziani onlus<br />

- Dr. Alberto Bocchi spa<br />

- Fond. Sant’Augusta onlus<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2/A Favorire la domiciliarità delle persone<br />

anziane impiegnado in modo flessibile<br />

le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> 95 € 1.019.434,47<br />

Rispondere all’esigenza dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

<strong>2011</strong> 7.362 € 491.910,35<br />

informazione e consulenza in merito a <strong>di</strong>ritti,<br />

prestazioni, modalità <strong>di</strong> accesso ai servizi,<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio <strong>2011</strong> 40 € 1.315,70<br />

Altro intervento <strong>di</strong> accesso, consulenza e<br />

presa in carico (UO cure primarie)<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

Promozione della <strong>di</strong>agnosi e della presa in<br />

carico nelle varie età <strong>di</strong> vita della persona e<br />

attivazione <strong>di</strong> percorsi specifici<br />

<strong>2011</strong> - € 187.795,59<br />

Assistenza domiciliare socio-assistenziale - Comuni <strong>2011</strong> 196 € 294.334,39<br />

A.D.I.- Assistenza domiciliare integrata con<br />

servizi sanitari (comprese cure palliative<br />

domiciliari)<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2/A Favorire la domiciliarità delle persone<br />

anziane impiegando in modo flessibile<br />

le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>2011</strong> 6.889 € 4.616.582,43<br />

Distribuzione pasti e/o lavanderia a<br />

domicilio<br />

- Comuni<br />

<strong>2011</strong> 222 € 304.549,13<br />

Telesoccorso/Teleassistenza<br />

- Comuni<br />

2/H Mantenere il servizio <strong>di</strong> telesoccorso e<br />

telecontrollo garantito dalla Regione<br />

Veneto<br />

<strong>2011</strong> 1.123 € 300,00<br />

Trasporto sociale<br />

- Comuni<br />

2/A Favorire la domiciliarità delle persone<br />

anziane impiegando in modo flessibile<br />

le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>2011</strong> 359 € 55.563,39<br />

Altro intervento domiciliare/territoriale<br />

- Comuni<br />

2/A Favorire la domiciliarità delle persone<br />

anziane impiegando in modo flessibile<br />

le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>2011</strong> 2 € 313,50<br />

75


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Altri interventi residenziali<br />

- Comuni<br />

Garantire adeguata assistenza<br />

sociosanitaria ad anziani autosufficienti<br />

e/o a rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia<br />

<strong>2011</strong> 3 € 3.300,00<br />

Assegnazioni economiche per il sostegno<br />

della domiciliarità e dell’autonomia<br />

personale (assegno <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> sollievo)<br />

Contributi economici ad integrazione del<br />

red<strong>di</strong>to familiare<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2/A Favorire la domiciliarità delle persone<br />

anziane impiegando in modo flessibile<br />

le risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>2011</strong> 1.284 € 2.670.530,87<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 64 € 67.347,37<br />

Contributi economici per alloggio - Comuni <strong>2011</strong> 123 € 114.085,04<br />

Contributi economici per cure e prestazioni<br />

sanitarie<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 1 € 775,00<br />

Rette per centri <strong>di</strong>urni - Comuni<br />

Garantire interventi <strong>di</strong> sostegno<br />

economico, <strong>di</strong>fferenziati a seconda<br />

<strong>2011</strong> 3 € 6.395,00<br />

Rette per prestazioni residenziali - Comuni<br />

della tipologia e delle modalità <strong>di</strong><br />

assistenza fornita<br />

<strong>2011</strong> 175 € 963.948,74<br />

Trasferimenti per utenti che usufruiscono<br />

<strong>di</strong> servizi residenziali extra <strong>Ulss</strong><br />

Trasferimenti ad aziende municipalizzate<br />

per agevolazioni tariffarie sui trasporti<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

<strong>2011</strong> 30 € 294.739,31<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 327 € 7.000,00<br />

Altro sostegno economico<br />

Contributi per favorire interventi del terzo<br />

settore<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione, centri<br />

<strong>di</strong> aggregazione/sociali<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione,<br />

Soggiorni climatici<br />

- Comuni<br />

- Comuni<br />

2/C Sostenere il sistema della domiciliarità<br />

con il concorso <strong>di</strong> tutte le risorse della<br />

comunità locale<br />

<strong>2011</strong> 125 € 77.365,64<br />

<strong>2011</strong> - € 63.299,67<br />

- Comuni<br />

1/B Prevenire la solitu<strong>di</strong>ne relazionale<br />

favorire momenti <strong>di</strong> aggregazione e<br />

<strong>2011</strong> 1.510 € 57.479,97<br />

- Comuni<br />

scambio intergenerazionali<br />

<strong>2011</strong> 1.210 € 453.506,95<br />

76


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione - Comuni 1/B Prevenire la solitu<strong>di</strong>ne relazionale <strong>2011</strong> 5.949 € 111.774,46<br />

favorire momenti <strong>di</strong> aggregazione e<br />

Interventi per l’integrazione <strong>di</strong> soggetti<br />

- Comuni<br />

scambio intergenerazionali <strong>2011</strong> 579 € 134.035,80<br />

deboli o a rischio<br />

Altro - Comuni <strong>2011</strong> - € 4.381,58<br />

77


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Attività formative<br />

per Assistenti Familiari/ Badanti<br />

(presso Centri <strong>di</strong> Servizio - Istituto Padre<br />

Pio, casa per Anziani, Ospedale/Geriatria,<br />

Centri <strong>di</strong>urni…)<br />

FONDAZIONE “CASA PER<br />

ANZIANI” <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comune Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

- Provincia<br />

2/G Migliorare la qualità <strong>di</strong> vita delle<br />

famiglie che assistono anziani non<br />

autosufficienti in casa<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) – Adeguamento della Ricettività alla<br />

programmazione locale e regionale<br />

Vedasi Allegato n. 5<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Centri <strong>di</strong> servizi<br />

- Conferenza dei Sindaci<br />

3/A Garantire una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> servizi<br />

in linea con la programmazione<br />

regionale per:<br />

• posti accre<strong>di</strong>tabili<br />

• impegnative <strong>di</strong> minima e ridotta<br />

intensità<br />

• impegnative <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a intensità<br />

• “Ospedale <strong>di</strong> Comunità”<br />

• ricoveri temporanei<br />

• Centri <strong>di</strong>urni<br />

<strong>2011</strong> 1.393<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - Manutenzione livelli informativi Sito<br />

internet <strong>Ulss</strong> 7<br />

ULSS 7<br />

4/C Garantire informazioni aggiornate<br />

sui servizi socio-sanitari<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

78


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2 -1/B: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> potenziamento o riconversione (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Progetto “Borgo delle<br />

arti e dei mestieri”<br />

(impegno attivo degli anziani<br />

autosufficienti anche attraverso<br />

produzione <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> consumo)<br />

ASSOCIAZIONE MEDI@ETÀ<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni,<br />

- Associazioni Volontariato<br />

- Istituti Scolastici<br />

1/D Miglioramento della vivibilità dei<br />

luoghi <strong>di</strong> aggregazione sociale<br />

1/E Valorizzazione delle esperienze<br />

delle persone anziane<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Progetto “Gruppi<br />

cammino”<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni Volontariato<br />

- Comuni<br />

1/A Prevenire gli effetti negativi<br />

dell’invecchiamento prevenire gli<br />

aggravamenti e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

autonomia a domicilio<br />

<strong>2011</strong><br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Progettualità che<br />

prevedono l’impegno in attività<br />

socialmente utili anche<br />

attraverso utilizzo voucher<br />

(servizio civile anziani)<br />

(L. R. n. 9 del 22/01/2010 -<br />

DGRV n. 2081/2010 e DGRV<br />

n. 2140/2010 rettifica reg. €<br />

43.480/Comuni € 54.350)<br />

COMUNI<br />

(Cison, Follina, Miane, Revine,<br />

San Pietro <strong>di</strong> F., Sernaglia<br />

Vazzola)<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni Volontariato<br />

1/E Valorizzazione delle esperienze<br />

delle persone anziane<br />

<strong>2011</strong> € 97.830,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

79


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Formazione per il<br />

personale dei Centri <strong>di</strong><br />

Servizio e monitoraggio degli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità<br />

CENTRI DI SERVIZIO<br />

3/B Migliorare la qualità delle cure alle<br />

persone inserite in struttura, in<br />

particolare alle persone con<br />

maggiori necessità sanitarie ospiti<br />

dei centri <strong>di</strong> servizio<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - Rilevazione dei servizi<br />

socio-assistenziali per il<br />

territorio attivati dai Centri <strong>di</strong><br />

Servizio (es. il Cesana M. con<br />

pasti/Sad a domicilio)<br />

CENTRI DI SERVIZIO<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong><br />

3/D Favorire l’integrazione dei centri <strong>di</strong><br />

servizio quali fornitori <strong>di</strong> servizi<br />

anche per il territorio<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - Progetti formativi od<br />

operativi mirati ad un maggior<br />

coinvolgimento dei MMG nella<br />

gestione dell’anziano fragile<br />

(Patti aziendali)<br />

ULSS 7<br />

2/D Maggiore coinvolgimento del<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale<br />

2/E Potenziamento dei servizi<br />

domiciliari in particolare l’assistenza<br />

socio-sanitaria o sanitaria leggera<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

80


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE ANZIANE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 3 -1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Risorse<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

Numero<br />

Interventi/Azioni<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie Anno<br />

(finanziamenti<br />

della gestione<br />

Posti/utenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Attivazione “Sistema <strong>di</strong><br />

trasporti” per motivi lu<strong>di</strong>co-ricreativi sul<br />

territorio <strong>Ulss</strong> 7<br />

(PB) - Progetto “Ampa2”<br />

Sport-terapia all’interno <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong><br />

Servizio per citta<strong>di</strong>ni<br />

(PS) - EPOSA Study (Progetto Europeo<br />

- Stu<strong>di</strong>o per la definizione del peso<br />

personale e sociale dell’artrosi in età<br />

avanzata)<br />

(PS) - Avvio attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

“L’Habitat dell’anziano: una casa che<br />

incontri i bisogni” (soluzioni abitative<br />

innovative)<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong> e 2012:<br />

Associazione Me<strong>di</strong>@tà € 7.000,00)<br />

GRUPPO DI LAVORO<br />

“I TRASPORTI”<br />

in co-progettazione con:<br />

- Centri <strong>di</strong> servizio<br />

- Cooperative sociali<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituto Cesana Malanotti<br />

CONSIGLIO NAZIONALE<br />

DELLE RICERCHE (C.N.R.)<br />

<strong>di</strong> Padova sezione<br />

invecchiamento<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

ASSOCIAZIONE “MEDI@ETÀ”<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

in co-progettazione con:<br />

- Coor<strong>di</strong>namento<br />

Associazioni Volontariato<br />

Sinistra Piave<br />

1/C Favorire gli spostamenti per<br />

motivi lu<strong>di</strong>co ricreativi<br />

1/A Prevenire gli effetti negativi<br />

dell’invecchiamento<br />

1/A Prevenire gli effetti negativi<br />

dell’invecchiamento<br />

2/I Favorire lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> soluzioni<br />

abitative innovative (co-housing)<br />

<strong>2011</strong> ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> 200 € 90.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> NR € 3.500,00<br />

2012 € 3.500,00<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

81


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA PERSONE<br />

CON DISABILITA’<br />

83


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.3 AREA PERSONE CON DISABILITA’<br />

Profilo dell’Area<br />

Confermando l’ottica <strong>di</strong> favorire le varie tappe <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> vita della persona, le opportunità<br />

<strong>di</strong> crescita e miglioramento della propria qualità <strong>di</strong> vita e del progetto personale, focalizzando l’ attenzione sul<br />

“funzionamento” globale e non sulla “mancanza” che deriva dalle menomazioni il panorama delle proposte<br />

per la <strong>di</strong>sabilità si rifà, per il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona, ad una visione d’insieme con<strong>di</strong>visa con le rimanenti<br />

aree che viene riproposta nell’analisi <strong>di</strong> seguito sviluppata.<br />

Punti focali e <strong>di</strong> sviluppo per il presente <strong>Piano</strong> vogliono essere:<br />

lo sviluppo della centralità del progetto alla persona attivando risorse e strumenti maggiormente<br />

adeguati ai bisogni espressi.<br />

La valorizzazione e lo sviluppo <strong>di</strong> collaborazioni con il privato sociale e le associazioni del territorio al<br />

־<br />

־<br />

־<br />

fine <strong>di</strong> sostenere azioni sperimentali ed innovative rispondenti ai bisogni rilevati.<br />

Promozione <strong>di</strong> azioni concertate su area vasta per rispondere a bisogni particolarmente complessi e/o<br />

a <strong>di</strong>sabilità nuove.<br />

Partendo dall’approfon<strong>di</strong>mento dei dati evidenziati con il precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona <strong>di</strong>venta<br />

necessario analizzare le priorità riscontrate per focalizzare lo sviluppo da prevedersi nel prossimo<br />

quinquennio:<br />

- La famiglia: è l’ambito <strong>di</strong> vita principe in cui ciascuno vive e consolida relazioni significative, cresce e si<br />

struttura come persona, viene accolto e tutelato nelle sue fragilità (infanzia, adolescenza, <strong>di</strong>sabilità,<br />

invecchiamento, etc.)<br />

In questo senso la famiglia è quin<strong>di</strong> soggetto protagonista del benessere della persona e pertanto<br />

trasversale a tutte le aree del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona.<br />

In questo senso la volontà <strong>di</strong> tutti i servizi coinvolti <strong>di</strong> portare avanti delle azioni comuni <strong>di</strong> promozione<br />

della famiglia vista come risorsa e come attore importante nelle scelte per il benessere sociale e nella tutela<br />

delle fragilità.<br />

Per la <strong>di</strong>sabilità inoltre l’attenzione al sostegno in modo peculiare alle famiglie con persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità gravi e complesse che rischiano <strong>di</strong> veder consumate in breve tempo le risorse al loro interno e <strong>di</strong><br />

faticare a viversi come ambito <strong>di</strong> crescita positivo e propositivo.<br />

Parlando <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità molto complesse un’attenzione particolare deve essere rivolta alla rilevazione<br />

delle risorse assistenziali in capo alla famiglia in modo da poter intervenire qualora queste vengano meno o<br />

risultino insufficienti.<br />

A queste sarà rivolto lo sforzo nel progettare possibili risposte.<br />

Due appaiono gli scenari su cui intervenire:<br />

1. Le problematiche assistenziali ed educative relative alla <strong>di</strong>sabilità grave in età evolutiva che<br />

risultano in rapida crescita e che necessitano pertanto <strong>di</strong> un potenziamento della rete<br />

<strong>di</strong>sponibile.<br />

2. Il progressivo invecchiamento della famiglia e l’attenzione da porre per rendere possibile la<br />

permanenza della persona nel proprio nucleo <strong>di</strong> appartenenza.<br />

La necessità inoltre <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la con<strong>di</strong>visione del concetto della co-responsabilità nella<br />

determinazione dei percorsi da proporre per la <strong>di</strong>sabilità ma anche per le varie aree <strong>di</strong> fragilità.<br />

In quest’ ottica <strong>di</strong>venta importante prevedere azioni <strong>di</strong> promozione del benessere famigliare da<br />

intraprendere sia per specifici ambiti sia però trasversalmente nell’ottica della rete.<br />

- L’autonomia: resta la finalità principe per la realizzazione del <strong>di</strong>sabile come persona, capace <strong>di</strong> esercitare<br />

competenze e abilità.<br />

E’ prioritario pertanto promuovere l’integrazione sociale attraverso il sostegno all’autonomia (stile <strong>di</strong> vita)<br />

possibile:<br />

o Autonomia lavorativa: in questo momento storico in cui il mantenimento del posto <strong>di</strong> lavoro è<br />

<strong>di</strong>ventata una priorità è necessario mantenere alta l’attenzione riguardo alla promozione <strong>di</strong> percorsi<br />

<strong>di</strong> accompagnamento verso i contesti <strong>di</strong> lavoro e le sua varie potenzialità<br />

o Autonomia sociale: promozione del tempo libero e dell’integrazione sociale prevedendo attività <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e accompagnamento.<br />

85


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

o Autonomia abitativa: le proposte <strong>di</strong> residenzialità rivolte alla <strong>di</strong>sabilità sono state fino ad ora<br />

rivolte soprattutto verso le situazioni <strong>di</strong> maggior gravità. Si riscontra la necessità <strong>di</strong> incrementare la<br />

rete <strong>di</strong> risposte rivolte alle persone con minori necessità assistenziali (gruppi appartamento) per<br />

favorire la spinta verso l’autonomia <strong>di</strong> vita.<br />

Necessità <strong>di</strong> prevedere risposte residenziali specifiche (area vasta) per quelle <strong>di</strong>sabilità complesse<br />

che hanno necessità <strong>di</strong> interventi articolati.<br />

- L’invecchiamento: si rileva, tra la popolazione frequentante i CEOD, un invecchiamento (nel 2010 n°25<br />

persone con più <strong>di</strong> 50 anni) che comincia ad aver necessità <strong>di</strong> risposte <strong>di</strong>verse da quelle offerte dalla realtà<br />

<strong>di</strong>urne <strong>di</strong> riferimento.<br />

Da qui la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re un possibile cambiamento sia in termini <strong>di</strong> realizzare nuove risposte sia <strong>di</strong><br />

promuovere, all’interno dei Centri esistenti, variazioni <strong>di</strong> percorsi.<br />

- Problematiche sanitarie in intensificazione: dai dati rilevabili sul territorio si è evidenziata inoltre la<br />

crescita dei bisogni sanitari fra la popolazione delle persone che già utilizzano i CEOD ma anche<br />

l’incremento <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità complesse con importanti fabbisogni sanitari che con il compimento del<br />

18° anno <strong>di</strong> età dovrebbero trovare, nella rete dei servizi <strong>di</strong>urni per la <strong>di</strong>sabilità, la risposta ai percorsi <strong>di</strong><br />

socializzazione previsti per l’adulto (nel 2010 n° 3 casi <strong>di</strong> permanenza presso strutture per l’età e volutiva con<br />

importante valenza sanitaria per la complessità del quadro sanitario e l’impossibilità <strong>di</strong> fornire risposta presso<br />

i servizi semiresidenziali)<br />

- Le nuove <strong>di</strong>sabilità:<br />

E’ questo un quadro che i servizi per la <strong>di</strong>sabilità danno in rapida evoluzione, frutto <strong>di</strong> cambiamenti<br />

sociali e culturali (esiti <strong>di</strong> traumi da incidenti), <strong>di</strong> nuove prospettive <strong>di</strong> vita date dalle frontiere raggiunte dalla<br />

me<strong>di</strong>cina, dall’incremento <strong>di</strong> patologie invalidanti in giovane età (sclerosi, SLA, Parkinson, etc.),<br />

dall’incremento esponenziale <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità legate alla sfera comportamentale in età evolutiva.<br />

Tali fenomeni hanno dato vita ad un lavoro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su area vasta (Aziende ULSS<br />

afferenti alle Province <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> e Belluno) che ha dato un primo esito relativo alla verifica dell’attuale<br />

situazione.<br />

Poiché le problematiche rilevate sono patrimonio comune <strong>di</strong> tutti i soggetti coinvolti, si è ritenuto <strong>di</strong><br />

proseguire il lavoro <strong>di</strong> analisi sullo sviluppo <strong>di</strong> tali problematiche al fine <strong>di</strong> attivare, anche nel presente <strong>Piano</strong><br />

<strong>di</strong> Zona, eventuali azioni <strong>di</strong> risposta comune.<br />

86


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

Gli elementi emersi dall’elaborazione e della sintesi fatta dal gruppo <strong>di</strong> lavoro hanno evidenziato<br />

come la rete territoriale degli interventi rivolti alla <strong>di</strong>sabilità sia sostanzialmente adeguata agli attuali bisogni<br />

della popolazione seguita.<br />

Un sistema consolidato <strong>di</strong> interventi ha però la necessità <strong>di</strong> essere sollecitato ad analizzare dei<br />

possibili rischi che si possono sviluppare a fronte dell’evidenziarsi <strong>di</strong> bisogni nuovi e/o <strong>di</strong> politiche che<br />

mantengono la visione delle problematiche della <strong>di</strong>sabilità su risposte standar<strong>di</strong>zzate.<br />

Pertanto si sono in<strong>di</strong>viduati, al fine <strong>di</strong> promuovere le finalità dell’area, i seguenti spunti per l’analisi:<br />

1) Il rischio <strong>di</strong> isolamento sociale: nonostante il consolidarsi della cultura dell’integrazione della persona<br />

con <strong>di</strong>sabilità, il gruppo <strong>di</strong> lavoro ha inteso sottolineare che tale rischio permane nella fatica <strong>di</strong><br />

trovare ambiti <strong>di</strong> socializzazione della quoti<strong>di</strong>anità. Pertanto si è ritenuto <strong>di</strong> mantenere l’attenzione<br />

sulla necessità <strong>di</strong> combattere:<br />

- l’isolamento scolastico<br />

- l’isolamento lavorativo<br />

- l’isolamento tempo libero e sociale<br />

2) Lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza e non <strong>di</strong> autonomia.<br />

3) Il rischio <strong>di</strong> implosione delle capacità relazionali e assistenziali della famiglia:<br />

- carenza <strong>di</strong> risorse (invecchiamento)<br />

- affaticamento nelle <strong>di</strong>sabilità gravi<br />

- carenza <strong>di</strong> strumenti per la gestione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità complesse.<br />

4) Il rischio <strong>di</strong> isolamento familiare: <strong>di</strong>fficoltà delle famiglie <strong>di</strong> viversi come risorse per la comunità.<br />

5) La mancanza <strong>di</strong> rete familiare.<br />

Con riferimento a quanto contenuto nel Documento <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo Regionale, il gruppo <strong>di</strong> lavoro ha<br />

confermato l’attuale sistema dei servizi per la <strong>di</strong>sabilità nello schema previsto dal suddetto atto:<br />

Sistema della domiciliarità: sono state attivate con il precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona tutte le azioni previste<br />

che proseguiranno anche in seguito.<br />

Si è ritenuto comunque segnalare la necessità <strong>di</strong> prevedere un costante incremento annuo (n°10 in<br />

considerazione dei dati storici) della rete dei posti CEOD, in previsione dei passaggi delle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità grave dai servizi per l’età evolutiva al compimento del 18° anno <strong>di</strong> età.<br />

Sistema della residenzialità: frutto della programmazione sviluppata negli ultimi anni, l’attuale assetto<br />

delle risposte residenziali sul territorio ha permesso sia l’azzeramento delle liste d’attesa sia la<br />

programmazione dei rientri delle persone che avevano trovato risposta fuori territorio dell’ULSS n°7<br />

Si prevede una ripresa dello sviluppo della rete a partire dal 2012, per far fronte alle future richieste.<br />

Rispetto alle azioni <strong>di</strong> sviluppo si è in<strong>di</strong>viduata la necessità <strong>di</strong> promuovere quella relativa<br />

all’autonomia intesa come:<br />

- lavorativa: “Percorsi ponte scuola-lavoro”, dato il suo carattere innovativo, necessita <strong>di</strong> un ulteriore<br />

anno <strong>di</strong> sviluppo dell’azione e <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> supporto (Progetti innovativi)<br />

- sociale: sviluppare collaborazioni con il mondo del <strong>volontariato</strong> per potenziare le possibili risposte <strong>di</strong><br />

autonomia legata al tempo libero.<br />

- residenziale: è stata valutata inoltre la necessità <strong>di</strong> consolidare la realizzazione <strong>di</strong> Gruppi<br />

Appartamento sul territorio in risposta alla richiesta <strong>di</strong> residenzialità per la <strong>di</strong>sabilità lieve.<br />

Si evidenzia inoltre, come vi siano delle evoluzioni e dei cambiamenti sia in termini <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>sabilità che <strong>di</strong><br />

quadri complessi che necessitano <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> azioni progettuali <strong>di</strong> supporto da prevedersi come<br />

sviluppo su area vasta (ULSS delle Province <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> e <strong>di</strong> Belluno).<br />

Bisogni prioritari<br />

1. Affaticamento familiare e/o carenza <strong>di</strong> risorse assistenziali (Bisogno consolidato)<br />

2. Difficoltà <strong>di</strong> rispondere a <strong>di</strong>sabilità emergenti (Bisogno emergente)<br />

3. Rischio <strong>di</strong> creare <strong>di</strong>pendenza (Bisogno consolidato)<br />

4. Difficoltà a reperire dati sulla domanda (Bisogno consolidato)<br />

87


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n°1:<br />

Affaticamento familiare<br />

e/o carenza <strong>di</strong> risorse<br />

assistenziali<br />

1. Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1/A Promozione <strong>di</strong> reti solidali <strong>di</strong> supporto alle persone con <strong>di</strong>sabilità ed alla<br />

famiglia<br />

1/B Promozione degli interventi per la domiciliarità con particolare<br />

attenzione al sistema <strong>di</strong> risposta per le emergenze<br />

1/C Garantire la continuità assistenziale<br />

1/D Garantire accoglienza residenziale per chi resta senza riferimenti<br />

familiari in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità grave<br />

Bisogni prioritario n°2:<br />

Difficoltà <strong>di</strong> rispondere a<br />

<strong>di</strong>sabilità emergenti<br />

2. Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2/A Promozione della <strong>di</strong>agnosi e della presa in carico precoce nelle varie<br />

età <strong>di</strong> vita della persona e attivazione <strong>di</strong> percorsi specifici anche in logica <strong>di</strong><br />

area vasta.<br />

Bisogni prioritario n°3:<br />

Rischio <strong>di</strong> creare <strong>di</strong>pendenza<br />

3. Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3/A Promozione dell’autonomia e del ruolo lavorativo<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong> vita autonoma residenziale e <strong>di</strong>urna<br />

3/C Progettare gli interventi sulle abilità<br />

Bisogni prioritario n°4:<br />

Difficoltà a reperire dati sulla<br />

domanda<br />

4. Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

4/A Sviluppare capacità <strong>di</strong> previsione del cambiamento ed anticipare le<br />

evoluzioni<br />

4/B Creare collegamento fra offerta del sistema (progetti/servizi) e bisogni<br />

della popolazione<br />

88


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Centro <strong>di</strong>urno per persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Comunità alloggio per persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Ass. La Nostra Famiglia<br />

- Fenderl Soc. Coop. Soc.<br />

- Fondazione Piccolo Rifugio<br />

- Coop. Soc. FAI<br />

- Coop. Soc. Sorgente<br />

- Fondazione Piccolo Rifugio<br />

- Associazione Hope/Fenderl<br />

Soc. Coop. Soc<br />

1/A Promozione <strong>di</strong> reti solidali <strong>di</strong><br />

supporto alle persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

ed alla famiglia<br />

<strong>2011</strong> 284 € 5.105.655,31<br />

<strong>2011</strong> 76 € 2.665.219,59<br />

1/D Garantire accoglienza residenziale<br />

per chi resta senza riferimenti<br />

RSA per persone con <strong>di</strong>sabilità - Istituto Cesana Malanotti<br />

familiari in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

grave<br />

<strong>2011</strong> 30 € 1.496.055,00<br />

Gruppo appartamento per persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

Centri e presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> riabilitazione funzionale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili psichici, fisici e sensoriali<br />

- Fondazione Piccolo Rifugio<br />

- Ass. La Nostra Famiglia<br />

Assicurare interventi <strong>di</strong> prevenzione,<br />

<strong>di</strong>agnosi, cura e riabilitazione dei <strong>di</strong>sturbi<br />

dello sviluppo neurologico, psicologico,<br />

del linguaggio e della motricità<br />

<strong>2011</strong> 5 € 83.970,77<br />

<strong>2011</strong> 3.106 € 6.219.956,90<br />

Servizio sociale professionale<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2/A Promozione della <strong>di</strong>agnosi e della<br />

presa in carico precoce nelle varie<br />

età <strong>di</strong> vita della persona e<br />

attivazione <strong>di</strong> percorsi specifici<br />

anche in logica <strong>di</strong> area vasta.<br />

<strong>2011</strong> 479 € 70.481,24<br />

Attività <strong>di</strong> supporto per il reperimento <strong>di</strong><br />

alloggi<br />

- Comuni<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong> vita<br />

autonoma residenziale e <strong>di</strong>urna<br />

<strong>2011</strong> 6 € 179,41<br />

89


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Supporto all’inserimento lavorativo - <strong>Ulss</strong> 7<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3/A Promozione dell’autonomia e del<br />

ruolo lavorativo<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> 149 € 244.638,54<br />

Altro intervento <strong>di</strong> accesso, consulenza e<br />

presa in carico (Serv. Disabilità Età Adulta)<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2/A Promozione della <strong>di</strong>agnosi e della<br />

presa in carico precoce nelle varie<br />

età <strong>di</strong> vita della persona e<br />

attivazione <strong>di</strong> percorsi specifici<br />

anche in logica <strong>di</strong> area vasta.<br />

<strong>2011</strong> 603 € 429.036,15<br />

Assistenza domiciliare socio-assistenziale - Comuni<br />

1/B Promozione degli interventi per la<br />

<strong>2011</strong> 23 € 35.847,91<br />

A.D.I.- Assistenza domiciliare integrata - Comuni<br />

domiciliarità con particolare<br />

con servizi sanitari<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

attenzione al sistema <strong>di</strong> risposta per<br />

<strong>2011</strong> 765 € 433.975,28<br />

le emergenze<br />

Altri interventi domiciliari/territoriali<br />

- Comuni<br />

<strong>2011</strong> 1 € 173,50<br />

Distribuzione pasti e lavanderia a<br />

domicilio<br />

- Comuni<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong> vita<br />

autonoma residenziale e <strong>di</strong>urna<br />

<strong>2011</strong> 4 € 2.375,92<br />

Telesoccorso/teleassistenza - Comuni 1/A Promozione <strong>di</strong> reti solidali <strong>di</strong> <strong>2011</strong> 7 -<br />

supporto alle persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

- Comuni<br />

Trasporto sociale<br />

ed alla famiglia <strong>2011</strong> 131 € 630.176,88<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

Sostegno socio-educativo scolastico - <strong>Ulss</strong> 7<br />

Assegnazioni economiche per il sostegno<br />

della domiciliarità e dell’autonomia<br />

personale (Contributi L. 162/98, 284/97, Vita<br />

in<strong>di</strong>pendente, Sollievo e Assegno <strong>di</strong> cura )<br />

Contributi economici ad integrazione del<br />

red<strong>di</strong>to familiare<br />

Contributi economici per cure e<br />

prestazioni sanitarie<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

90<br />

Sostenere gli interventi rivolti<br />

all’integrazione<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong> vita<br />

autonoma residenziale e <strong>di</strong>urna<br />

<strong>2011</strong> 124 € 1.214.889,00<br />

<strong>2011</strong> 333 € 1.074.813,70<br />

- Comuni Garantire interventi <strong>di</strong> sostegno <strong>2011</strong> 39 € 9.355,59<br />

economico, <strong>di</strong>fferenziati a seconda<br />

- Comuni<br />

della tipologia e delle modalità <strong>di</strong><br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

assistenza fornita <strong>2011</strong> 5 € 14.135,70


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Contributi economici per servizio trasporto<br />

e mobilità<br />

Contributi per favorire interventi del terzo<br />

settore<br />

Altro sostegno economico<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 1 € 900,00<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

1/B Promozione degli interventi per la<br />

domiciliarità con particolare<br />

<strong>2011</strong> - € 108.093,70<br />

attenzione al sistema <strong>di</strong> risposta per<br />

le emergenze <strong>2011</strong> 42 € 75.851,57<br />

Rette per prestazioni residenziali - Comuni <strong>2011</strong> 41 € 272.429,65<br />

1/D Garantire accoglienza residenziale<br />

Trasferimenti per utenti che usufruiscono - Comuni<br />

per chi resta senza riferimenti<br />

<strong>di</strong> servizi residenziali extra-ulss<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

familiari in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

<strong>2011</strong> 37 € 558.427,72<br />

grave<br />

Trasferimenti per utenti che usufruiscono<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

<strong>di</strong> servizi semiresidenziali extra-ulss<br />

<strong>2011</strong> 5 € 70.340,52<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione,<br />

Soggiorni climatici<br />

Attività ricreative <strong>di</strong> socializzazione<br />

- Comuni 1/A Promozione <strong>di</strong> reti solidali <strong>di</strong> <strong>2011</strong> 37 € 62.491,95<br />

supporto alle persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

- Comuni<br />

ed alla famiglia <strong>2011</strong> 34 € 3.773,95<br />

91


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2- 1/B: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> potenziamento o riconversione (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - SISTEMA DOMICILIARITA’<br />

Sviluppo modalità <strong>di</strong> raccordo per interventi a<br />

sostegno <strong>di</strong> famiglie con <strong>di</strong>sabilità gravi( L.162;<br />

etc.) gravissime in età evolutiva<br />

CONFERENZA DEI SINDACI /<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Coor<strong>di</strong>namento<br />

Associazioni Disabilità <strong>Ulss</strong><br />

7<br />

1/B Promozione degli<br />

interventi per la<br />

domiciliarità con<br />

particolare attenzione al<br />

sistema <strong>di</strong> risposta per le<br />

emergenze<br />

<strong>2011</strong> 31 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Prevedere prospettiva <strong>di</strong> riconversione<br />

e <strong>di</strong> incremento della rete <strong>di</strong> risposte<br />

semiresidenziali sul territorio:<br />

<strong>2011</strong>: riconversione CEOD Vazzola: (10 posti<br />

per <strong>di</strong>minuzione posti dai Ceod <strong>di</strong> Conegliano e<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave) - isorisorse<br />

2012: incremento CEOD Piccolo Rifugio per n°7<br />

posti;<br />

CONFERENZA DEI SINDACI /<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni Disabilità<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

- Fondazione Piccolo Rifugio<br />

- Cooperativa sociale Fenderl<br />

- Comuni<br />

3/B Promozione delle<br />

capacità <strong>di</strong> vita autonoma<br />

residenziale e <strong>di</strong>urna<br />

1/D Garantire accoglienza<br />

residenziale per chi resta<br />

senza riferimenti familiari<br />

in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

grave<br />

<strong>2011</strong> 284 ISO RISORSE<br />

2012 291<br />

2013<br />

2014<br />

2015: apertura CEOD Miane<br />

2015<br />

92


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - SISTEMA RESIDENZIALITA’<br />

Monitoraggio evoluzione nel biennio della<br />

domanda/offerta delle rete <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>sponibili<br />

DAL 2013:<br />

- Sviluppo progetti <strong>di</strong> gruppi appartamento in<br />

appoggio alle Comunità alloggio;<br />

- Prevedere prospettiva <strong>di</strong> incremento delle rete <strong>di</strong><br />

risposte residenziali sul territorio (Incremento<br />

N°1posto Piccolo Rifugio <strong>di</strong> Vittorio Veneto;<br />

- 2° nucleo Comunità Alloggio Ponte Priula;<br />

- 2° nucleo Vazzola;<br />

- 2° nucleo Soligo;<br />

- nuovo realizzo Comunità Alloggio Conegliano<br />

per n° 10 posti (Associazione Margherita);<br />

- nuovo realizzo Comunità Alloggio Vittorio<br />

Veneto per n° 10 posti;<br />

- nuovo realizzo Area Fregolent Conegliano per n°<br />

4 posti (Gruppo appartamento);<br />

- nuovo Gruppo Appartamento a Vazzola<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

/ ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni Disabilità<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

- Fondazione Zaina –<br />

Bernar<strong>di</strong><br />

- Associazione Hope<br />

- Coop. Soc. Fenderl<br />

- Coop. Soc. Sorgente<br />

- IPAB Casa <strong>di</strong> Riposo<br />

Fenzi<br />

1/A Promozione <strong>di</strong> reti solidali<br />

<strong>di</strong> supporto alle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità ed alla<br />

famiglia<br />

1/C Garantire la continuità<br />

assistenziale<br />

<strong>2011</strong> 111 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

93


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 3-1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse (finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Autonomia lavorativa:<br />

attivazione <strong>di</strong> Azioni <strong>di</strong> sostegno delle<br />

progettualità fragili (progetti innovativi: Pegaso,<br />

Prospettive)<br />

(PS) - Autonomia sociale: Progetto Over 50<br />

(quale alternativa sviluppare alle strutture<br />

semiresidenziali); Progetto “Orto in città”<br />

CONFERENZA DEI SINDACI /<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni Disabilità<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

- Associazione Italiana<br />

Persone Down<br />

3/A Promozione<br />

dell’autonomia e del ruolo<br />

lavorativo<br />

4/A Sviluppare capacità <strong>di</strong><br />

previsione del<br />

cambiamento ed<br />

anticipare le evoluzioni<br />

<strong>2011</strong> 14 ISO RISORSE<br />

2012 ISO RISORSE<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Percorsi a garanzia<br />

della continuità progettuale fra scuola e<br />

lavoro (Progetto ICARE)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Ist. La Nostra Famiglia<br />

3/A Promozione<br />

dell’autonomia e del ruolo<br />

lavorativo<br />

3/C Progettare gli interventi<br />

sulle abilità<br />

<strong>2011</strong> 8 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

94


4. La pianificazione per singola area<br />

Area PERSONE CON DISABILITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse (finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) – Sviluppo <strong>di</strong> interventi, in Area Vasta,<br />

a favore <strong>di</strong> persone con Autismo.<br />

vedasi Allegato n. 6<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 1 – 2 - 7 – 8 – 9 – <strong>di</strong><br />

Area Vasta<br />

2/A Promozione della<br />

<strong>di</strong>agnosi e della presa in<br />

carico precoce nelle<br />

varie età <strong>di</strong> vita della<br />

persona e attivazione <strong>di</strong><br />

percorsi specifici anche<br />

in logica <strong>di</strong> area vasta.<br />

<strong>2011</strong> 112 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

4/A Sviluppare capacità <strong>di</strong> 2014<br />

previsione del<br />

cambiamento ed<br />

anticipare le evoluzioni 2015<br />

(PB) – Sviluppo <strong>di</strong> interventi, in Area Vasta,<br />

a favore <strong>di</strong> persone con altre <strong>di</strong>sabilità (SLA,<br />

cerebrolesioni..….)<br />

vedasi Allegato n. 7<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 1 – 2 - 7 – 8 – 9 – <strong>di</strong><br />

Area Vasta<br />

2/A Promozione della<br />

<strong>di</strong>agnosi e della presa in<br />

carico precoce nelle<br />

varie età <strong>di</strong> vita della<br />

persona e attivazione <strong>di</strong><br />

percorsi specifici anche<br />

in logica <strong>di</strong> area vasta.<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

4/A Sviluppare capacità <strong>di</strong> 2014<br />

previsione del<br />

cambiamento ed<br />

anticipare le evoluzioni 2015<br />

95


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA<br />

SALUTE MENTALE<br />

97


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.4 AREA SALUTE MENTALE<br />

Profilo dell’Area<br />

Nell'ultimo Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della salute mentale si è posta con sempre<br />

maggior forza la necessità <strong>di</strong> definire i rapporti <strong>di</strong> collaborazione con la tutela della salute mentale<br />

nell'infanzia e nell'adolescenza i SERT; i Distretti sociosanitari, ed il sistema delle cure primarie.<br />

Un altro aspetto riguarda il rapporto con il privato sociale con il quale è necessario definire la<br />

collaborazione e la partnership in una logica <strong>di</strong> co-progettazione.<br />

I pazienti seguiti dai CSM sono in costante aumento, sopratutto nelle fasce più giovani; ciò sta ad<br />

in<strong>di</strong>care una maggior sensibilità ed attenzione alle problematiche connesse alla salute mentale, un altro<br />

dato importante riguarda la <strong>di</strong>versificazione delle esigenze e dei bisogni che tali pazienti portano al<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale.<br />

Ciò impone l'esigenza <strong>di</strong> tracciare nuovi percorsi terapeutico-riabilitativi che vedano il<br />

paziente/persona e non le strutture al centro della progettualità, pensando ad una presa in carico della<br />

persona in termini globali e complessivi.<br />

Le Progettualità presenti in questo <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona, come peraltro anche in quello precedente, insistono<br />

su tali aspetti .<br />

Lo sviluppo dei progetti a vario grado <strong>di</strong> tutela per gli inserimenti lavorativi, la possibilità <strong>di</strong> continuare<br />

il percorso riabilitativo in una struttura a “basso impatto ambientale” come un appartamento protetto, hanno<br />

come scopo una maggior integrazione socio-relazionale del paziente .<br />

La collaborazione con i servizi dell'Età Evolutiva il Sert e la Nostra Famiglia, il mondo della scuola per<br />

iniziative <strong>di</strong> tipo sia formativo che informativo, la collaborazione con i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale<br />

sottendono anche una visione complessiva trasversale e non limitata solo ad un unico ambito<br />

specialistico.<br />

A ciò si collega anche il lavoro sul benessere e la salute dei nostri pazienti che presentano un<br />

aumentato rischio <strong>di</strong> morbilità e mortalità per malattie car<strong>di</strong>o e cerebro-vascolari.<br />

Riteniamo importante la conoscenza delle peculiarità del territorio e della sua epidemiologia in modo<br />

da definire una progettualità modulabile sulle esigenze locali e con possibilità <strong>di</strong> aggiornamenti tarati sugli<br />

esiti delle ricerche.<br />

Così come ci pare importante pensare ad utilizzare con una adeguata formazione la risorsa territoriale<br />

espressa del <strong>volontariato</strong> ed implementare i gruppi AMA in<strong>di</strong>viduando all'interno degli utenti dei nuovi<br />

facilitatori.<br />

Pensiamo con queste progettualità <strong>di</strong> dare delle risposte agli utenti, intendendoli sia come persone<br />

che come rappresentanti <strong>di</strong> una famiglia e <strong>di</strong> una comunità, che vanno coinvolti nel percorso terapeutico.<br />

In tale modo si viene a creare una proficua integrazione fra la componente sanitaria e quella sociale<br />

in cui attuare le varie fasi del percorso <strong>di</strong> cura: la prevenzione la cura e la riabilitazione.<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

Al Tavolo <strong>di</strong> lavoro per l’Area Salute Mentale sono state invitate le associazioni <strong>di</strong> familiari operanti nel<br />

territorio, Cooperative sociali, organizzazioni sindacali, organizzazioni del <strong>volontariato</strong>.<br />

Nelle prime riunione plenarie svoltesi dal 31 maggio 2010 in poi, sono stati analizzati i risultati e le<br />

aree problematiche presenti nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> precedente ed evidenziati gli ambiti che non erano compresi<br />

nel precedente <strong>Piano</strong>, ma che si riteneva importante includere in questo <strong>Piano</strong> <strong>2011</strong>/2015.<br />

Ogni partecipante ha espresso le proprie osservazioni e proposte all’interno <strong>di</strong> sottogruppi <strong>di</strong> lavoro.<br />

La scelta delle aree <strong>di</strong> lavoro è stata fatta all'unanimità.<br />

Per ogni “Area/Ambito <strong>di</strong> lavoro si sono realizzati <strong>di</strong>versi incontri per poi procedere alla restituzione e<br />

con<strong>di</strong>visione all’interno del Tavolo <strong>di</strong> Area plenario, procedendo alla definizione e coprogettazione <strong>di</strong><br />

interventi ed azioni.<br />

Di seguito si riportano le “Aree/Ambiti” <strong>di</strong> lavoro oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento dei sottogruppi in<strong>di</strong>viduati.<br />

99


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Ambito della Prevenzione<br />

Nell'analisi <strong>di</strong> quest'ambito, il Tavolo <strong>di</strong> lavoro è partito da tre considerazioni:<br />

- la prima è che una gran parte <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> pazienti, soprattutto con <strong>di</strong>sturbi dell'umore e d'ansia, ma non<br />

solo, e che avrebbero bisogno <strong>di</strong> assistenza psichiatrica non si rivolge al DSM, in prima battuta Spesso<br />

invece si rivolgono al MMG perché è conosciuto dalla famiglia, si è occupato della salute del paziente o<br />

<strong>di</strong> un suo stretto familiare e a volte è l'unico depositario della storia della sua vita. Inoltre è meno<br />

stigmatizzante;<br />

- la seconda è che la tempestività e l’appropriatezza della cura è un elemento essenziale per frenare<br />

l’evoluzione della malattia e ottenere una prognosi migliore;<br />

- la terza è che la collaborazione fra le varie risorse territoriali è una importante risorsa che spesso non<br />

viene sfruttata appieno.<br />

Una situazione <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>sagio che non viene riconosciuta e che lascia da solo senza adeguati<br />

interventi il paziente porta ad una cristallizzazione della patologia e favorisce la cronicità. Viceversa se<br />

l’esor<strong>di</strong>o della malattia trova degli interlocutori adeguati ed esperti che sono in grado <strong>di</strong> offrire un progetto<br />

terapeutico complessivo sulla persona la prognosi sarà sicuramente <strong>di</strong>versa.<br />

L'esor<strong>di</strong>o della malattia è molto spesso subdolo e sfumato e pertanto molto <strong>di</strong>fficile da in<strong>di</strong>viduare.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale, sopratutto all'esor<strong>di</strong>o, spesso richiede una valutazione o una consulenza<br />

specialistica.<br />

Nell'ottica <strong>di</strong> una psichiatria che vuole interagire con il “territorio esistenziale “ del paziente ci è parso<br />

in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong>alogare con delle figure molto importanti della vita sociale e relazionale del paziente. La<br />

relazione non è più con il solo paziente all'interno <strong>di</strong> una struttura sanitaria ma si estende al mondo sociale<br />

del paziente , con la complessità che ciò comporta.<br />

Nel <strong>Piano</strong> Zona precedente si era chiesta la collaborazione dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale dando<br />

corso alla costituzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla prevenzione dell’esor<strong>di</strong>o nel quale si sono con<strong>di</strong>visi e<br />

approfon<strong>di</strong>ti aspetti <strong>di</strong>versi, clinici e organizzativi.<br />

L'idea <strong>di</strong> poter continuare con questi preziosi momenti <strong>di</strong> riflessione con<strong>di</strong>visa, utili per poter avere un<br />

momento strutturato <strong>di</strong> incontro, ha portato il Tavolo <strong>di</strong> lavoro a proporre la costituzione <strong>di</strong> un Gruppo<br />

permanente <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione composto da Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, Pe<strong>di</strong>atri, Neuropsichiatri della Nostra<br />

Famiglia e dei servizi afferenti all’Area Infanzia/Minori – Giovani/Adolescenza e servizi del DSM, non<br />

ristretto alle sole patologie <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o ma comprendente anche le altre patologie <strong>di</strong> tipo psichiatrico.<br />

Ambito Lavoro<br />

Le persone con <strong>di</strong>sagio psichico rappresentano una fascia debole rispetto al mercato del lavoro, in<br />

quanto particolarmente soggetta a fenomeni <strong>di</strong> esclusione ed emarginazione. La malattia mentale può<br />

produrre una compromissione del funzionamento lavorativo e d'altro canto le attuali con<strong>di</strong>zioni del mondo del<br />

lavoro spesso ne ostacolano l'accesso e favoriscono l'espulsione. L’attuale crisi economica ha aggravato la<br />

problematica..<br />

Per quanto riguarda la realtà territoriale dell'ULSS n. 7 si riscontra che una fascia significativa <strong>di</strong> utenti<br />

in carico al DSM presenta <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrazione lavorativa e <strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong> una stabile occupazione.<br />

Nel corso degli ultimi anni i Servizi psichiatrici territoriali hanno rilevato un aumento della richiesta <strong>di</strong><br />

sostegno nell'area del lavoro e tale richiesta appare sempre più <strong>di</strong>fferenziata per la maggiore eterogeneità e<br />

complessità delle caratteristiche in<strong>di</strong>viduali degli utenti (età, livelli superiore <strong>di</strong> scolarità, curriculum<br />

lavorativi). Le risposte e gli interventi <strong>di</strong> cui il DSM usufruisce nell'area degli inserimenti lavorativi si<br />

riferiscono:<br />

a) alla continuità del protocollo con il Servizio Integrazione Lavorativa (SIL) <strong>di</strong> questa U.L.S.S. per<br />

l'attivazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> orientamento, formazione, socializzazione e me<strong>di</strong>azione al collocamento me<strong>di</strong>ante<br />

lo strumento esclusivo del tirocinio, e alla costituzione con delibera dalla ULSS7 nel 2008 <strong>di</strong> un gruppo<br />

tecnico (gruppo <strong>di</strong> regia) tra operatori del DSM e SIL .<br />

b) All’attivazione del progetto Integra nel 2007 (provincia <strong>Treviso</strong>) per la collocazione mirata delle<br />

persone con <strong>di</strong>agnosi psichiatrica, ai sensi della legge 68/99.<br />

c) All'attivazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> formazione al lavoro con i progetti in<strong>di</strong>viduati nei piani <strong>di</strong> <strong>zona</strong><br />

precedenti, in particolare: l’avvio della formazione al lavoro in cooperative b <strong>di</strong> 12 pazienti (pre-tirocini),<br />

l’avvio con l’IPS nel giugno 2010 del modello <strong>di</strong> sostegno alla ricerca attiva del lavoro per<br />

100


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

l’accompagnamento attivo al lavoro dei pazienti con forte motivazione al lavoro, e non ancora entrati nei<br />

circuiti assistenziali.<br />

Ambito Casa<br />

Si è da anni posto il problema <strong>di</strong> fornire abitazioni ai pazienti ospiti delle nostre strutture residenziali<br />

<strong>di</strong>partimentali, laddove non sia possibile il rientro nella famiglia.<br />

Il prolungamento della permanenza in Comunità, una volta raggiunti i risultati riabilitativi attesi, determina sia<br />

il rischio <strong>di</strong> regressione per il fenomeno in passato descritto come “ istituzionalizzazione “, sia un<br />

rallentamento del turnover, con limitazione della' offerta riabilitativa residenziale all' utenza.<br />

Si è tenuto conto che l'offerta abitativa, per altro carente, almeno in termini <strong>di</strong> accessibilità viene<br />

limitata frequentemente dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “ pazienti psichiatrici “ dei nostri utenti. Si è proceduto quin<strong>di</strong> ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ospiti delle Residenze, che necessitano nell' imme<strong>di</strong>ato o, comunque, al termine del progetto<br />

riabilitativo, <strong>di</strong> una collocazione abitativa autonoma.<br />

Sono state prese in considerazione le varie soluzioni abitative possibili: alloggi già <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> un<br />

utente, alloggi ATER, alloggi privati. Sono intercorsi contatti con i maggiori comuni del territorio per il<br />

reperimento <strong>di</strong> alloggi.<br />

Si è concordato un progetto integrato con la cooperativa titolare della gestione delle SSRRI ( ISP ),<br />

finalizzato all' assistenza territoriale a tempo definito degli utenti <strong>di</strong>messi ed inseriti in un'abitazione in<br />

autonomia, al fine <strong>di</strong> aiutarli nell'adattamento alla nuova esperienza e verificare il mantenimento in esterno<br />

dei risultati riabilitativi conseguiti. Si è provveduto ad inserire quanto definito nel capitolato d' appalto in<br />

corso. Sono stati attivati fino ad oggi quattro progetti abitativi per un totale <strong>di</strong> cinque utenti ( è prevista ed<br />

auspicata la collocazione <strong>di</strong> due utenti per unità abitativa ) e è in corso <strong>di</strong> definizione un quinto; in un caso il<br />

progetto è già terminato ed ha portato a buoni risultati, in termini <strong>di</strong> funzionamento autonomo del paziente<br />

che ne ha beneficiato.<br />

Si ricorda che il Progetto “Obiettivo Casa” del precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>, prevede l' impiego <strong>di</strong><br />

operatori della Cooperativa gerente le SRI, in integrazione con operatori del CSM ed eventualmente del<br />

Comune <strong>di</strong> residenza, per un impegno orario settimanale definito ( me<strong>di</strong>amente 15 ore settimanali nella<br />

fascia oraria <strong>di</strong>urna per ciascun nucleo abitativo attivato) e per una durata non superiore ai due aa ( il caso<br />

conclusosi ha necessitato <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> un anno ). E' stato pre<strong>di</strong>sposto un protocollo operativo per l'<br />

attuazione <strong>di</strong> ogni singolo progetto.<br />

Punti critici rilevati: limite orario <strong>di</strong> 15 ore complessive, nell'anno in corso, per il personale della<br />

Cooperativa gerente ( ISP); <strong>di</strong>fficoltà nel reperimento <strong>di</strong> alloggi in assenza <strong>di</strong> percorsi “ protetti “ per utenti<br />

con <strong>di</strong>sabilità mentale ( in due casi sono stati <strong>di</strong>sponibili alloggi ATER e negli altri due si è ricorso a trattativa<br />

con privati ).<br />

All’interno del Tavolo <strong>di</strong> Area è emerso come attualmente altri sette utenti delle Residenze Riabilitative<br />

( con esclusione della RSA <strong>di</strong>partimentale ) necessitino <strong>di</strong> una collocazione abitativa autonoma.<br />

Ambito del Benessere<br />

Una parte importante del lavoro per quanto riguarda la salute mentale è relativo alla informazione<br />

sulle malattie mentali , al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire il pregiu<strong>di</strong>zio, purtroppo ancora molto presente, che ostacola<br />

notevolmente la cura ed il reinserimento sociale del paziente.<br />

Riteniamo fondamentale lavorare con le Scuole, la popolazione generale e le famiglie in modo da<br />

aiutare le persone non ben informate a vedere la malattia mentale come un problema concernete la salute<br />

<strong>di</strong> una persona , che come tutti i problemi della salute può essere curato e, anche se non sempre, guarito.<br />

Desideriamo inoltre lavorare sulla salute e sulla prevenzione delle malattie dei nostri pazienti.<br />

La resilienza è la capacità <strong>di</strong> far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici <strong>di</strong> riorganizzare<br />

positivamente la propria vita <strong>di</strong>nanzi alle <strong>di</strong>fficoltà. È la capacità <strong>di</strong> ricostruirsi restando sensibili alle<br />

opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità. Persone resilienti sono coloro che<br />

immerse in circostanze avverse riescono, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, a fronteggiare<br />

efficacemente le contrarietà, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete<br />

importanti. E' importante quin<strong>di</strong> favorire questi processi curando il benessere psicofisico delle persone e<br />

delle famiglie me<strong>di</strong>ante stimoli cognitivi ed esercizio fisico. Lo stato <strong>di</strong> salute fisica correla infatti con lo stato<br />

<strong>di</strong> salute psichico.<br />

101


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Le persone con malattie psichiche complesse (MPC), quali <strong>di</strong>sturbi schizofrenici, bipolari, e<br />

depressione, hanno un peggiore stato <strong>di</strong> salute e una ridotta aspettativa <strong>di</strong> vita rispetto alla popolazione<br />

generale.<br />

La mortalità in queste persone è infatti <strong>di</strong> 2-3 volte più elevata della popolazione sana e il <strong>di</strong>vario <strong>di</strong><br />

mortalità si è andato allargando nelle recenti deca<strong>di</strong>.<br />

Le persone con una MPC hanno un aumento <strong>di</strong> mortalità associato a malattie fisiche, soprattutto car<strong>di</strong>o- e<br />

cerebrovascolari vascolari E’ possibile ridurre tale mortalità con programmi specifici <strong>di</strong> azione sui fattori <strong>di</strong><br />

rischio ( sedentarietà, fumo, alimentazione, riduzione del peso) .<br />

All'interno delle nostre strutture riabilitative, in particolare nei Centri <strong>di</strong>urni, Comunità alloggio e CTRP<br />

sono programmate attività motorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo (palestra, nuoto, camminate) volte a migliorare lo stato <strong>di</strong><br />

salute, a prevenire le patologie legate alla sedentarietà è ad aumentare il benessere psicofisico degli utenti<br />

inseriti.<br />

In particolare si segnalano due progetti rispettivamente del CD <strong>di</strong> Vittorio Veneto (progetto<br />

Psicofitness-terapia)in collaborazione con l'Istituto Me<strong>di</strong>cina dello Sport (Dr Lamberti) e del CD <strong>di</strong> Conegliano<br />

(con la Dott Bornello) che possono costituire degli esempi <strong>di</strong> articolazione <strong>di</strong> programmi Dipartimentali.<br />

In sintesi il Tavolo <strong>di</strong> lavoro dell’Area Salute Mentale ha evidenziato i seguenti bisogni:<br />

- Abitazione in un contesto <strong>di</strong> integrazione con la comunità<br />

- Inserimenti lavorativi a vario grado <strong>di</strong> protezione<br />

- Sostegno alle famiglie particolarmente all'esor<strong>di</strong>o o al primo evento acuto<br />

- Migliorare l'integrazione dei servizi<br />

- Favorire l'inclusione sociale<br />

- Soluzioni abitative a varia modulazione <strong>di</strong> assistenza<br />

- Conoscenza dei servizi socio-assistenziali presenti nel territorio<br />

- Risposta a situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio emergenti nella popolazione adolescenziale e nella popolazione in<br />

generale<br />

- Livello <strong>di</strong> benessere psicofisico nella pazienti con <strong>di</strong>sagio psichico e nella popolazione generale.<br />

Bisogni prioritari<br />

1. Carenza <strong>di</strong> integrazione fra servizi territoriali, MMG , Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale ed Età Evolutiva<br />

(Bisogno emergente).<br />

2. Mancanza <strong>di</strong> informazione ed educazione sui temi della salute mentale e del benessere psicofisico ,<br />

nella famiglia scuola popolazione generale , sostegno alle famiglie (Bisogno consolidato)<br />

3. Difficoltà <strong>di</strong> Inserimento lavorativo a vario grado <strong>di</strong> protezione , inserimenti sociali ed abitativi; <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

reperimento alloggi per pazienti del DSM (Bisogno consolidato).<br />

102


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 1:<br />

1 Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Carenza <strong>di</strong> Integrazione fra i<br />

servizi ( la Me<strong>di</strong>cina del<br />

territorio, Età Evolutiva ed il<br />

Servizio <strong>di</strong> Psichiatria)<br />

1/A Particolare attenzione alle “zone grigie”: salute mentale dell’infanzia e<br />

adolescenza<br />

1/B Sviluppo <strong>di</strong> attività territoriali specifiche con particolare riguardo alla natura<br />

ed alla <strong>di</strong>mensione dell’attività domiciliare, alla collaborazione e integrazione<br />

con altri servizi sanitari (MMG, PLS, NPI)e sociali<br />

Bisogni prioritario n° 2:<br />

1/C Promozione della ricerca scientifica nella pratica dei servizi.<br />

2 Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Mancanza <strong>di</strong> Informazione<br />

ed educazione sui temi della<br />

salute mentale e del<br />

benessere psicofisico , nella<br />

famiglia scuola popolazione<br />

generale) , sostegno alle<br />

famiglie.<br />

2/A Adeguato utilizzo delle risorse e rendere i servizi accessibili alle persone in<br />

grado <strong>di</strong> adattarsi ad una domanda sempre più attenta e in evoluzione<br />

2/B Sviluppo <strong>di</strong> iniziative socio riabilitative, informative e formative rivolte a<br />

utenti, familiari e popolazione<br />

2/C Assicurare una risposta comprensiva e in<strong>di</strong>vidualizzata ai bisogni <strong>di</strong> salute<br />

mentale della persona, anche nei casi più complessi, con comorbilità non<br />

psichiatrica o in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio psicosociale<br />

2/D Promozione <strong>di</strong> risorse comunitarie per l’integrazione delle persone con<br />

<strong>di</strong>sturbo mentale e lotta contro lo stigma e pregiu<strong>di</strong>zio<br />

Bisogni prioritario n° 3:<br />

Difficoltà <strong>di</strong> Inserimento<br />

lavorativo a vario grado <strong>di</strong><br />

protezione, (inserimenti<br />

sociali ed abitativi);<br />

2/E Coinvolgimento delle persone e loro familiari in tutte le fasi del percorso<br />

<strong>di</strong>agnostico e terapeutico/riabilitativo sostenendo la loro capacità <strong>di</strong> scelta e <strong>di</strong><br />

decisione, acquisendo il consenso informato su obiettivi e modalità <strong>di</strong><br />

trattamento.<br />

3 Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3/A Promozione e potenziamento dell’autonomia e del ruolo lavorativo<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong> vita autonoma e supporto alle abilità sociali e<br />

relazionali della persona<br />

Difficoltà <strong>di</strong> reperimento<br />

Alloggi per pazienti seguiti<br />

del DSM<br />

103


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Comunità alloggio - <strong>Ulss</strong> 7 <strong>2011</strong> 38 € 1.101.133,86<br />

Comunità terapeutica residenziale<br />

protetta<br />

Gruppo appartamento protetto<br />

(compreso Gruppo appartamento<br />

Centro <strong>di</strong>sturbi alimentari)<br />

Centro Diurno<br />

(compreso Centro <strong>di</strong>urno Centro<br />

<strong>di</strong>sturbi alimentari)<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

CSM – Centro <strong>di</strong> Salute Mentale - <strong>Ulss</strong> 7<br />

Supporto all’inserimento lavorativo - <strong>Ulss</strong> 7<br />

Altro intervento <strong>di</strong> accesso,<br />

consulenza e presa in carico (Servizio<br />

Sociale Professionale)<br />

Assistenza domiciliare socioassistenziale<br />

A.D.I.- Assistenza domiciliare<br />

integrata con servizi sanitari<br />

Distribuzione pasti e/o lavanderia a<br />

domicilio<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Coop. Soc.<br />

Insieme si può<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Coop. Soc.<br />

Insieme si può<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

Assicurare interventi terapeutico/riabilitativi<br />

regime <strong>di</strong> residenzialità extra ospedaliera<br />

3/A Promozione e potenziamento dell’autonomia e<br />

del ruolo lavorativo<br />

Garantire il recupero degli aspetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

legati alla malattia mentale, al miglioramento<br />

delle funzioni psicosociali e al recupero <strong>di</strong> abilità<br />

nelle relazioni interpersonali<br />

Promozione della <strong>di</strong>agnosi e della presa precoce<br />

e attivazione <strong>di</strong> progetti terapeutici personalizzati<br />

3/A Promozione e potenziamento dell’autonomia e<br />

del ruolo lavorativo<br />

Rispondere all’esigenza dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> informazione e<br />

consulenza in merito a <strong>di</strong>ritti, prestazioni, modalità <strong>di</strong><br />

accesso ai servizi, risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio<br />

<strong>2011</strong> 33 € 1.385.965,23<br />

<strong>2011</strong> 10 € 342.262,34<br />

<strong>2011</strong> 80 € 1.051.213,26<br />

<strong>2011</strong> 3.527 € 3.463.827,31<br />

<strong>2011</strong> 125 € 205.242,31<br />

<strong>2011</strong> 330 € 52.528,47<br />

- Comuni<br />

Garantire ai soggetti <strong>di</strong> tutte le età, che si trovano<br />

in uno stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza sanitaria o socio<br />

<strong>2011</strong> 56 € 64.969,43<br />

sanitaria, interventi domiciliari limitati o<br />

- Comuni continuativi nel tempo, attraverso l'erogazione <strong>di</strong><br />

prestazioni sanitarie che si integrano, quando<br />

<strong>2011</strong> 17 € 29.752,44<br />

necessario, con le prestazioni socio sanitarie<br />

- Comuni<br />

erogate dai comuni <strong>2011</strong> 26 € 35.376,28<br />

104


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Trasporto sociale - Comuni<br />

2/A Adeguato utilizzo delle risorse e rendere i<br />

servizi accessibili alle persone in grado <strong>di</strong><br />

<strong>2011</strong> 24 € 4.424,89<br />

adattarsi ad una domanda sempre più attenta<br />

Altro intervento domiciliare/territoriale - Comuni<br />

e in evoluzione <strong>2011</strong> 3 € 456,50<br />

Contributi economici ad integrazione<br />

del red<strong>di</strong>to familiare<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 8 € 13.185,60<br />

Contributi economici per alloggio - Comuni <strong>2011</strong> 1 € 517,39<br />

Altro sostegno economico - Comuni <strong>2011</strong> 3 € 1.504,54<br />

Garantire interventi <strong>di</strong> sostegno economico,<br />

Rette per prestazioni residenziali - Comuni<br />

<strong>di</strong>fferenziati a seconda della tipologia e delle<br />

modalità <strong>di</strong> assistenza fornita<br />

<strong>2011</strong> 10 € 45.337,88<br />

Trasferimenti per utenti che<br />

usufruiscono <strong>di</strong> servizi residenziali<br />

extra <strong>Ulss</strong><br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

<strong>2011</strong> 27 € 497.673,90<br />

Contributi per favorire interventi del<br />

terzo settore<br />

- Comuni<br />

<strong>2011</strong> - € 1.650,00<br />

Interventi per l’integrazione sociale dei<br />

soggetti deboli o a rischio<br />

- Comuni<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong> vita autonoma e<br />

supporto alle abilità sociali e relazionali della<br />

persona<br />

<strong>2011</strong> 1 € 1.800,00<br />

Altro (SPDC) - <strong>Ulss</strong> 7<br />

Assicurare trattamenti psichiatrici in regime <strong>di</strong><br />

ricovero ospedaliero, volontario (TSV) o<br />

obbligatorio (TSO); assicurare consulenza<br />

psichiatrica e psicologica per ogni degente<br />

<strong>2011</strong> 15 € 1.760.613,00<br />

105


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse (finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Gruppi AMA<br />

Incontri informativi con gli<br />

insegnanti (in orario <strong>di</strong> servizio)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

2/B Sviluppo <strong>di</strong> iniziative socio<br />

riabilitative, informative e<br />

formative rivolte a utenti,<br />

familiari e popolazione<br />

<strong>2011</strong> 59 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) – Progetto “Modello IPS” ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

<strong>2011</strong> 6 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

3/A Promozione e potenziamento<br />

dell’autonomia e del ruolo<br />

lavorativo<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) – Progetto “Il lavoro per<br />

me” (pre tirocini)<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>: <strong>Ulss</strong> 7)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

- Cooperative sociali “B”<br />

<strong>2011</strong> 20 € 40.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

106


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e<br />

socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse (finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) – Progetto Integra<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Provincia € 24.000,00)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Provincia<br />

- Cooperative sociali “B”<br />

3/A Promozione e potenziamento<br />

dell’autonomia e del ruolo<br />

lavorativo<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong><br />

vita autonoma e supporto alle<br />

abilità sociali e relazionali della<br />

persona<br />

<strong>2011</strong> 25 € 24.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Progetti per il<br />

benessere psicofisico<br />

all’interno delle strutture<br />

riabilitative del DSM e nel<br />

territorio (all’interno dell’attività<br />

istituzionale)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Cooperativa sociale I.S.P.<br />

2/B Sviluppo <strong>di</strong> iniziative socio<br />

riabilitative, informative e<br />

formative rivolte a utenti,<br />

familiari e popolazione<br />

<strong>2011</strong> 30 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

107


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2 -1/B: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> potenziamento o riconversione (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Formalizzazione del Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro misto MMG, DSM, NPI e PLS<br />

per migliorare la modalità <strong>di</strong><br />

collaborazione attraverso confronto su<br />

casi clinici o problematiche incontrate<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

MMG<br />

PLS<br />

Nostra Famiglia (Npi)<br />

<strong>Ulss</strong><br />

1/B Sviluppo <strong>di</strong> attività territoriali<br />

specifiche con particolare riguardo<br />

alla natura ed alla <strong>di</strong>mensione<br />

dell’attività domiciliare, alla<br />

collaborazione e integrazione con<br />

altri servizi sanitari (MMG, PLS,<br />

NPI)e sociali<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - Formazione dei Facilitatori<br />

in<strong>di</strong>viduati fra gli utenti che hanno<br />

partecipato ai 4 Gruppi AMA ( per<br />

complessivi: n. 3 utenti , 1 familiare e 1<br />

operatore)<br />

Finanziamento <strong>2011</strong>:Azienda <strong>Ulss</strong> 7<br />

ULSS 7<br />

(PS) - Miglioramento Sito Aziendale ULSS 7<br />

2/A Adeguato utilizzo delle risorse e<br />

rendere i servizi accessibili alle<br />

persone in grado <strong>di</strong> adattarsi ad una<br />

domanda sempre più attenta e in<br />

evoluzione<br />

2/B Sviluppo <strong>di</strong> iniziative socio<br />

riabilitative, informative e formative<br />

rivolte a utenti, familiari e<br />

popolazione<br />

<strong>2011</strong> NR € 1.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

108


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Promuovere la creazione <strong>di</strong><br />

una Rete tra le Cooperative sociali<br />

presenti nel territorio per aumentare<br />

le opportunità <strong>di</strong> inserimento per<br />

l’utenza<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Cooperative sociali “B”<br />

3/A Promozione e potenziamento<br />

dell’autonomia e del ruolo lavorativo<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong><br />

vita autonoma e supporto alle abilità<br />

sociali e relazionali della persona<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - Realizzazione <strong>di</strong> una Carta dei<br />

Servizi del DSM e Aggiornamento<br />

della “Mappatura delle risorse <strong>di</strong><br />

rete del territorio” dell’<strong>Ulss</strong> 7<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

2/A Adeguato utilizzo delle risorse<br />

e rendere i servizi accessibili alle<br />

persone in grado <strong>di</strong> adattarsi ad una<br />

domanda sempre più attenta e in<br />

evoluzione<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) – Progetto Casa<br />

Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Conf. Sind € 13.751,00<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Cooperative sociali<br />

- Provincia<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

3/B Promozione delle capacità <strong>di</strong><br />

vita autonoma e supporto alle abilità<br />

sociali e relazionali della persona<br />

<strong>2011</strong> 8 € 13.751,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

109


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 3 -1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Analisi dei bisogni MMG (Me<strong>di</strong>ci<br />

Sentinella )<br />

(PS) – Stu<strong>di</strong>o fattibilità per attivazione <strong>di</strong><br />

uno Spazio telefonico de<strong>di</strong>cato ai<br />

MMG e <strong>di</strong> un Ambulatorio de<strong>di</strong>cato per i<br />

Disturbi depressivi da svilupparsi<br />

all'esterno delle strutture de<strong>di</strong>cate.<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- MMG<br />

1/C Promozione della ricerca<br />

scientifica nella pratica dei servizi<br />

2/D Promozione <strong>di</strong> risorse<br />

comunitarie per l’integrazione<br />

delle persone con <strong>di</strong>sturbo<br />

mentale e lotta contro lo stigma e<br />

pregiu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Gruppo per i Familiari che hanno<br />

parenti con Disturbo Bipolare<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- MMG<br />

2/B Sviluppo <strong>di</strong> iniziative socio<br />

riabilitative, informative e<br />

formative rivolte a utenti, familiari<br />

e popolazione<br />

<strong>2011</strong> 12 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Progetto Benessere<br />

Inter<strong>di</strong>partimentale con integrazione<br />

Istituto Me<strong>di</strong>cina dello Sport<br />

(Psicologo tirocinante x attività fisica a<br />

pazienti)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Cooperativa Sociale I.S.P.<br />

- Associazione “Raggio <strong>di</strong><br />

Luna”<br />

- Associazione Psiche 2000<br />

2/C Assicurare una risposta<br />

comprensiva e in<strong>di</strong>vidualizzata ai<br />

bisogni <strong>di</strong> salute mentale della<br />

persona, anche nei casi più<br />

complessi, con comorbilità non<br />

psichiatrica o in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

grave <strong>di</strong>sagio psicosociale.<br />

<strong>2011</strong> 20 € 12.164,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

110


4. La pianificazione per singola area<br />

Area SALUTE MENTALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Istituzione <strong>di</strong> un Corso <strong>di</strong><br />

formazione per Volontari/Famiglie e<br />

popolazione in genere (72 ore)<br />

Inserimento nel giornale aziendale Verso<br />

<strong>di</strong> una pagina de<strong>di</strong>cata alla salute<br />

mentale<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- MMG<br />

- Cooperativa Sociale I.S.P.<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

2/B Sviluppo <strong>di</strong> iniziative socio<br />

riabilitative, informative e<br />

formative rivolte a utenti,<br />

familiari e popolazione<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

111


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA DIPENDENZE<br />

113


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.5 AREA DIPENDENZE<br />

Profilo dell’Area<br />

La Regione del Veneto, nel perseguire la realizzazione <strong>di</strong> un’organica politica <strong>di</strong> prevenzione e<br />

contrasto all’uso, abuso e <strong>di</strong>pendenza da sostanze psicotrope e alcol sottolinea il bisogno <strong>di</strong> una forte<br />

integrazione tra politiche sanitarie e sociali e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire un’unica visione coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> approccio al<br />

problema che ricostruisca l’unitarietà della programmazione e delle azioni. Ciò trova realizzazione nel<br />

Dipartimento per le Dipendenze, come luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, concentrazione, ma anche <strong>di</strong> comunicazione<br />

tra i <strong>di</strong>versi soggetti che, a <strong>di</strong>verso titolo, intervengono sulla tematica e che quin<strong>di</strong> hanno una titolarità nel<br />

promuovere, nello stimolare, nel creare tutte le opportunità preventive e assistenziali <strong>di</strong> un determinato<br />

territorio.<br />

Nel “Documento regionale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la programmazione <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>-2015” (Allegato A DGRV<br />

n. 2082 del 3 agosto 2010) vengono delineate alcune politiche <strong>di</strong> intervento:<br />

- Appare necessario incentivare le azioni <strong>di</strong> prevenzione selettiva e/o in<strong>di</strong>cata con la finalità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare le risorse e le azioni verso i contesti ed i soggetti (con particolare attenzione ai giovani)<br />

maggiormente esposti all’uso <strong>di</strong> sostanze, per situazioni <strong>di</strong> vulnerabilità e fragilità<br />

familiare/personale/sociale. L’obiettivo principale è quello <strong>di</strong> ridurre i tempi <strong>di</strong> esposizione alle sostanze,<br />

ossia dell’intervallo <strong>di</strong> tempo compreso tra il primo utilizzo ed il momento in cui si avvia il contatto con la<br />

rete dei servizi.<br />

- La situazione evidenziata dai dati prodotti dai Servizi per le Dipendenze della Regione (Rapporto<br />

epidemiologico su droga e alcol in Veneto – anno 2008) evidenzia una tendenza all’aumento della<br />

domanda da parte <strong>di</strong> giovani e giovanissimi e parallelamente rileva un sensibile “invecchiamento” <strong>di</strong><br />

un’altra parte <strong>di</strong> utenza, che ha continuato ad essere seguita nel corso degli anni dai Centri <strong>di</strong> cura,<br />

come conseguenza del prolungamento dei trattamenti e della, conseguente, minore mortalità. Inoltre, in<br />

questi anni, i Dipartimenti per le Dipendenze hanno incrementato e <strong>di</strong>versificato la gamma delle<br />

persone assistite, considerando in tale gruppo anche persone che utilizzavano sostanze quali la<br />

cannabis, la cocaina, anfetamine, nonché policonsumatori e abusatori e/o alcol <strong>di</strong>pendenti. Ciò<br />

comporterà una necessaria rivisitazione anche dell’offerta <strong>di</strong> cura e lo sviluppo <strong>di</strong> trattamenti<br />

innovativi riferiti alle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza.<br />

- La questione del reinserimento socio lavorativo e dell’inclusione sociale dei soggetti alcoltossico<strong>di</strong>pendenti<br />

(e delle loro famiglie) va affrontata in un’ottica globale considerandone tutte le<br />

forme <strong>di</strong> manifestazione, ossia le <strong>di</strong>fficoltà dei lavoratori con problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, i bisogni <strong>di</strong><br />

reinserimento lavorativo delle persone che hanno già riconosciuto e affrontato il proprio <strong>di</strong>sagio e da<br />

ultimo, l’atteggiamento culturale del mondo lavorativo nei riguar<strong>di</strong> della salute. Il processo <strong>di</strong> inclusione<br />

nel normale circuito <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana va inteso in un rapporto <strong>di</strong> continuità con il processo <strong>di</strong> aiuto.<br />

Visivamente, tale processo può essere rappresentato da una forma circolare, attraverso cui la persona<br />

esce e rientra nell’ambiente <strong>di</strong> vita scelto, processo che va sostenuto e accompagnato da strategie e<br />

strumenti che favoriscano una trasformazione delle reti territoriali in reti <strong>di</strong> inclusioni e del piano<br />

operativo in un piano cooperativo.<br />

- La famiglia: è l’ambito <strong>di</strong> vita principe in cui ciascuno vive e consolida relazioni significative, cresce e si<br />

struttura come persona, viene accolto e tutelato nelle sue fragilità In questo senso la famiglia è quin<strong>di</strong><br />

soggetto protagonista del benessere della persona e pertanto trasversale a tutte le aree del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

Zona. Va quin<strong>di</strong> mantenuta e sviluppata anche nell’Area delle Dipendenze l’azione <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

dei familiari, sia come soggetti portatori <strong>di</strong> bisogni, che come risorsa fondamentale nell’attivazione delle<br />

forze utili ai processi <strong>di</strong> cura del paziente, attraverso politiche che accompagnino la famiglia in questo<br />

percorso, con modalità che favoriscano l’emergere delle potenzialità in essa presenti e il miglioramento<br />

della qualità della vita del nucleo familiare.<br />

Nel nostro territorio per quanto riguarda gli interventi <strong>di</strong> prevenzione selettiva e/o in<strong>di</strong>cata è stato<br />

avviato nel 2008 un progetto <strong>di</strong> ricerca-azione (progetto Sibilla) finalizzato proprio all’identificazione dei<br />

fattori <strong>di</strong> rischio più <strong>di</strong>ffusi nel territorio al fine <strong>di</strong> strutturare interventi <strong>di</strong> prevenzione mirati. Inoltre sono già<br />

attivati all’interno del <strong>Piano</strong> Triennale d’intervento Area Dipendenze 2006 –2008 dei progetti territoriali <strong>di</strong><br />

educativa <strong>di</strong> strada (Progetto Muretto) e <strong>di</strong> sportello consulenziale (Progetto GionaTAN). Queste<br />

115


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

progettualità hanno trovato nel Centro per le Dipendenze Giovanili il naturale luogo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per le<br />

azioni <strong>di</strong> rete e le strategie <strong>di</strong> aggancio precoce nella popolazione degli adolescenti e giovani.<br />

Per quanto attiene ai trattamenti innovativi per le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, negli ultimi anni si è<br />

sviluppato un lavoro <strong>di</strong> maggior collegamento con il territorio e <strong>di</strong> revisione dei protocolli interni al SerD per il<br />

trattamento del paziente alcol <strong>di</strong>pendente. Parallelamente si sta assistendo ad un incremento del numero <strong>di</strong><br />

persone che si rivolgono al Servizio per questa problematica e si avverte la necessità <strong>di</strong> offrire loro una<br />

gamma <strong>di</strong> interventi maggiormente <strong>di</strong>fferenziati. Molto è stato fatto per la fascia d’utenza giovanile e<br />

adolescenziale (che presenta caratteristiche <strong>di</strong>stintive rispetto ai tossico<strong>di</strong>pendenti adulti) <strong>di</strong>fferenziandone il<br />

percorso non solo <strong>di</strong> trattamento, ma anche la stessa presa in carico, che ormai avviene da tempo presso il<br />

Centro per le Dipendenze Giovanili, con un’èquipe de<strong>di</strong>cata e con modalità <strong>di</strong> valutazione più idonee ed<br />

efficaci (semiresidenziali e residenziali).<br />

Si riscontra d’altro canto, un sensibile “invecchiamento” <strong>di</strong> un’altra parte <strong>di</strong> utenza (gli utenti<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti cosiddetti “ricorrenti”), per la quale vanno realizzati e gestiti programmi <strong>di</strong> cura e presa in<br />

carico che tengano nel dovuto conto le capacità e le risorse residue del singolo e del suo ambiente sociale.<br />

Anche sul versante del gioco d’azzardo patologico, <strong>di</strong>pendenza che si sta <strong>di</strong>ffondendo sempre <strong>di</strong> più, il<br />

Servizio si è attivato precocemente fornendo attività <strong>di</strong> consulenza e trattamento e partecipando ad iniziative<br />

regionali sul tema (v. Progetto Jackpot).<br />

Sul piano del reinserimento socio-lavorativo e dell’inclusione sociale si riscontrano in primo<br />

luogo le conseguenze della particolare situazione economico-finanziaria globale che si riflette in un<br />

crescente <strong>di</strong>sagio delle fasce più deboli della popolazione e quin<strong>di</strong> anche delle persone con problematiche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza. Rispetto a questi bisogni, la rete dei progetti territoriali (Muretto, Gionatan e Sistema), per<br />

quanto riguarda la fascia giovanile, ha prodotto interessati sinergie e nuove modalità <strong>di</strong> lavoro attualmente<br />

riconsiderate e valutate all’interno <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> laboratorio con<strong>di</strong>viso con l’Osservatorio Regionale per<br />

l’Inclusione Sociale.<br />

L’ultimo ambito sul quale il documento regionale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo pone l’attenzione è quello della<br />

famiglia. I dati del triennio hanno evidenziato un sensibile aumento del numero <strong>di</strong> genitori presi in carico dal<br />

Servizio.<br />

Questo dato, unitamente al consolidamento dell’esperienza con il gruppo <strong>di</strong> sostegno dei genitori attivo al<br />

servizio, ha stimolato una riflessione che ha portato gli operatori a formulare un progetto specifico de<strong>di</strong>cato<br />

alle famiglie, che si propone <strong>di</strong> offrire livelli <strong>di</strong>versificati <strong>di</strong> sostegno in base alle esigenze rilevate tra i genitori<br />

i quali si trovano a fronteggiare <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione educativa e relazionale con figli che sono appena entrati<br />

in contatto con le sostanze, le hanno sperimentate, già le usano in maniera sistematica, oppure hanno<br />

sviluppato una vera e propria tossico<strong>di</strong>pendenza. Le riflessioni sull’ambito familiare hanno portato anche<br />

all’attivazione <strong>di</strong> importanti iniziative, dalla costituzione <strong>di</strong> un’associazione <strong>di</strong> familiari <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

(Ass. Dipende), alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> formazione per genitori <strong>di</strong> preadolescenti (progetto GEA –<br />

Sibilla) in molti comuni dell’Azienda ULSS 7.<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

Il Tavolo <strong>di</strong> lavoro, a seguito dell’analisi effettuata, ha ritenuto <strong>di</strong> identificare tre macroaree come<br />

espressione <strong>di</strong> bisogni <strong>di</strong>versificati che sono descritti <strong>di</strong> seguito:<br />

AREA DIPENDENZE GIOVANILI<br />

Le azioni territoriali degli ultimi anni (Muretto, GionaTan, Sistema) hanno contribuito alla creazione <strong>di</strong><br />

una rete efficace nell’area delle <strong>di</strong>pendenze giovanili promuovendo l’integrazione degli interventi dei vari<br />

soggetti coinvolti e garantendo un miglior lavoro <strong>di</strong> inclusione sociale. Si sente l’esigenza <strong>di</strong> stabilizzare e<br />

capitalizzare quanto finora sviluppato garantendo anche un livello <strong>di</strong> maggior coor<strong>di</strong>namento centrale<br />

attraverso un ruolo sempre più significativo del Centro per le Dipendenze Giovanili come naturale spazio <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione dei percorsi <strong>di</strong> aggancio precoce e cura dei soggetti adolescenti a rischio o che già presentano<br />

problematiche legate all’uso <strong>di</strong> sostanze psicotrope.<br />

116


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Nell’affrontare le <strong>di</strong>pendenze giovanili si avverte come cruciale l’aspetto preventivo della formazione degli<br />

adulti (genitori e insegnanti in particolare) attraverso percorsi strutturati e che garantiscano una reale<br />

acquisizione <strong>di</strong> strumenti educativi efficaci nel favorire la promozione dei fattori protettivi e la riduzione dei<br />

fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Nell’ambito del trattamento <strong>di</strong> adolescenti e minori tossico<strong>di</strong>pendenti che sono a conclusione <strong>di</strong> un<br />

percorso terapeutico residenziale si riscontra inoltre la necessità <strong>di</strong> un supporto adulto nel territorio che<br />

garantisca il reinserimento <strong>di</strong> questi utenti giovanissimi (18-24 anni) attraverso un periodo <strong>di</strong><br />

accompagnamento in una “famiglia per il transito”.<br />

AREA TOSSICODIPENDENTI ADULTI RICORRENTI<br />

L’esperienza maturata dal Servizio negli ultimi anni ha evidenziato un incremento degli utenti<br />

cosiddetti ricorrenti, che si caratterizzano per un alta cronicità della patologia, un’emarginazione sociale,<br />

numerosi fallimenti terapeutici precedenti e una scarsa aderenza a programmi ambulatoriali integrati, oppure<br />

con una estrema <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> raggiungimento <strong>di</strong> una autonomia lavorativa – abitativa. Come già ricordato si<br />

assiste inoltre ad un progressivo invecchiamento <strong>di</strong> questa parte dell’utenza con un relativo innalzamento<br />

delle richieste socio-assistenziali a cui il territorio non riesce a rispondere in modo adeguato. Ne consegue<br />

che molti <strong>di</strong> questi pazienti finiscono con il ricorrere ad espe<strong>di</strong>enti vari (anche <strong>di</strong> tipo illegale), stazionano in<br />

modo improprio negli ambienti pubblici e in alcuni casi possono creare situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nei vari contesti<br />

del tessuto sociale. Un’ampia fascia <strong>di</strong> questi utenti presenta anche una ormai pressoché definitiva inabilità a<br />

qualsivoglia attività <strong>di</strong> tipo lavorativo.<br />

Emerge quin<strong>di</strong> il bisogno <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> trovare soluzioni aggregative alternative a quelle spontanee,<br />

gestite dal Servizio che, seppur nella loro semplicità, possano rappresentare uno spazio <strong>di</strong> supporto ed<br />

accompagnamento e <strong>di</strong> strutturare inoltre percorsi <strong>di</strong> sostegno verso una maggiore autonomia <strong>di</strong> questa<br />

fascia <strong>di</strong> utenti.<br />

AREA ALCOLDIPENDENTI<br />

Si osserva da tempo, per quanto riguarda il paziente con problemi d’alcol, un costante aumento dei<br />

soggetti che si rivolgono al Servizio <strong>di</strong> alcologia per una richiesta d’aiuto, spesso tuttavia le èquipe che si<br />

occupano del paziente incontrano <strong>di</strong>fficoltà nel trattamento dello stesso, poiché <strong>di</strong> fatto l’unica opzione<br />

terapeutica proponibile riguarda la proposta <strong>di</strong> un trattamento ambulatoriale unito ad un invio ad un gruppo <strong>di</strong><br />

auto aiuto.<br />

Tutto ciò emargina dalla possibilità <strong>di</strong> un trattamento quella parte <strong>di</strong> popolazione alcolista che<br />

necessiterebbe <strong>di</strong> un trattamento residenziale specifico, <strong>di</strong>verso dalle tra<strong>di</strong>zionali comunità per<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti, per durata obiettivi e programma proposto. Esistono poche rare realtà alcologiche<br />

residenziali alle quali si fa riferimento pur con la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> incontrare spesso liste d’attesa o in<strong>di</strong>sponibilità<br />

legate alla numerosità della tipologia <strong>di</strong> utenti citati. A ciò si aggiunga la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reinserire quella piccola<br />

parte <strong>di</strong> pazienti che vengono inviati ad un trattamento residenziale specifico in zone al <strong>di</strong> fuori del nostro<br />

territorio (ripresa delle normali attività quoti<strong>di</strong>ane e reinserimento lavorativo). Un programma specialistico per<br />

alcol<strong>di</strong>pendenti prevede come già accennato una tempistica alquanto <strong>di</strong>versa dalle comunità tra<strong>di</strong>zionali (3-6<br />

mesi) e approcci e modelli specifici per il tipo <strong>di</strong> patologia.<br />

Ne consegue la necessità <strong>di</strong> programmare anche nel nostro territorio un progetto specialistico per il<br />

trattamento residenziale <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> utenti.<br />

Bisogni prioritari<br />

1) Prevenzione aggancio e trattamento precoce giovani – adolescenti e delle loro famiglie (Bisogno<br />

emergente);<br />

2) Ridurre il deterioramento bio – psico – sociale della popolazione dei ricorrenti (Bisogno consolidato);<br />

3) Ampliare la gamma dell’offerta terapeutica per pazienti con patologie alcol correlate <strong>di</strong>sponibili sul<br />

territorio (Bisogno emergente);<br />

4) Osservazione e trattamento del gioco d’azzardo patologico (Bisogno emergente).<br />

117


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 1:<br />

Prevenzione selettiva,<br />

aggancio precoce,<br />

trattamento e inclusione<br />

sociale <strong>di</strong> minori/adolescenti<br />

(14-24 anni) tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

e delle loro famiglie<br />

1) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1/A Prevenzione selettiva (lavoro su fattori <strong>di</strong> rischio generici) e/o in<strong>di</strong>cata<br />

(lavoro su fattori <strong>di</strong> rischio specifici);<br />

1/B Attivazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> aggancio precoce nei contesti <strong>di</strong><br />

socializzazione del territorio <strong>di</strong> consumatori che non si rivolgono al servizio<br />

come processi <strong>di</strong> inclusione sociale;<br />

1/C Aumento delle capacità <strong>di</strong> lettura da parte <strong>di</strong> adulti significativi che<br />

hanno responsabilità educative;<br />

1/D Sostegno alla genitorialità in riferimento alle famiglie con figli a rischio,<br />

alle famiglie con figli adolescenti abusatori <strong>di</strong> sostanze;<br />

1/E Percorsi <strong>di</strong> inclusione sociale dei giovanissimi (18-24 anni) con<br />

problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza attraverso il sostegno <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong>sponibili “al<br />

transito”.<br />

1/F Mantenimento e potenziamento centro per le <strong>di</strong>pendenze giovanili<br />

(anche in una logica <strong>di</strong> Area vasta).<br />

Bisogni prioritario n° 2:<br />

Ridurre il deterioramento bio -<br />

psico-sociale nei pazienti<br />

cosiddetti ricorrenti.<br />

1/G Sviluppo della collaborazione ed integrazione fra servizi afferenti a<br />

sistemi <strong>di</strong>versi.<br />

2) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2/A In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni aggregative alternative a quelle spontanee<br />

per pazienti adulti ricorrenti che valorizzino le loro capacità residue e<br />

promuovano una richiesta <strong>di</strong> aiuto più evoluta;<br />

2/B Reinserimento e integrazione sociale e lavorativa delle persone tossico<br />

- alcol<strong>di</strong>pendenti attraverso una rete <strong>di</strong> collaborazione tra soggetti<br />

istituzionali e informali<br />

Bisogni prioritario n° 3:<br />

Ampliare la gamma dell’offerta<br />

terapeutica per pazienti con<br />

patologie alcol correlate<br />

<strong>di</strong>sponibili sul territorio<br />

Bisogni prioritario n° 4:<br />

Osservazione e trattamento<br />

del gioco d’azzardo patologico<br />

3) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3/A Implementazione <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> approccio per pazienti con patologie<br />

alcol correlate mantenendo il legame del soggetto con il territorio <strong>di</strong><br />

appartenenza<br />

4) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

4/A Favorire la presa in carico <strong>di</strong> soggetti che presentano problematiche<br />

legate alla <strong>di</strong>pendenza dal gioco d’azzardo<br />

118


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Risorse<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

Numero<br />

Interventi/Azioni<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie Anno<br />

(finanziamenti<br />

della gestione<br />

Posti/utenti<br />

complessivi)<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo A - Ceis Belluno <strong>2011</strong> 15 € 252.042,49<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo B - Ass. Piccola Comunità Assicurare interventi terapeutico/riabilitativi <strong>2011</strong> 30 € 984.710,60<br />

prolungati e in regime <strong>di</strong> residenzialità extra<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo C - Ass. Comunità Giovanile ospedaliera<br />

<strong>2011</strong> 10 € 227.867,23<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo C2<br />

- Ass. Comunità Giovanile<br />

<strong>2011</strong> 10 € 294.187,26<br />

Servizi ambulatoriali (Sert e Sert<br />

giovani)<br />

Servizio sociale professionale<br />

Supporto all’inserimento<br />

lavorativo<br />

Altro intervento <strong>di</strong> accesso,<br />

consulenza e presa in carico<br />

Assistenza domiciliare socioassistenziale<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

- Comuni<br />

Garantire interventi me<strong>di</strong>co-farmacologici,<br />

preventivi, psicoeducativi e riabilitativi a persone<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti, alcol<strong>di</strong>pendenti e per tutti<br />

coloro che presentano altre forme <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendnenza, da fumo <strong>di</strong> tabacco, gioco<br />

d'azzardo<br />

Rispondere all’esigenza dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

informazione e consulenza in merito a<br />

<strong>di</strong>ritti, prestazioni, modalità <strong>di</strong> accesso ai<br />

servizi, risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio;<br />

garantire l’unitarietà <strong>di</strong> accesso e la presa<br />

in carico dei soggetti/famiglia con <strong>di</strong>sagio<br />

2/B Reinserimento e integrazione sociale e<br />

lavorativa delle persone tossico -<br />

alcol<strong>di</strong>pendenti attraverso una rete <strong>di</strong><br />

collaborazione tra soggetti istituzionali e<br />

informali<br />

Rispondere all’esigenza dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

informazione e consulenza in merito a <strong>di</strong>ritti,<br />

prestazioni, modalità <strong>di</strong> accesso ai servizi,<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio<br />

Favorire il sostegno domiciliare delle<br />

persone impiegando in modo flessibile le<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>2011</strong> 1.424 € 1.346.701,58<br />

<strong>2011</strong> 180 € 41.882,50<br />

<strong>2011</strong> 41 € 55.825,92<br />

<strong>2011</strong> 71 € 9.940,86<br />

<strong>2011</strong> 9 € 11.103,20<br />

119


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

A.D.I.- Assistenza domiciliare<br />

integrata con servizi sanitari<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 3 € 6.797,02<br />

Trasporto sociale - Comuni<br />

Favorire il sostegno domiciliare delle<br />

persone impiegando in modo flessibile le <strong>2011</strong> 16 € 2.761,95<br />

Altro intervento<br />

domiciliare/territoriale<br />

- Comuni<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

<strong>2011</strong> 4 € 1.004,86<br />

Contributi economici ad<br />

integrazione del red<strong>di</strong>to familiare<br />

- Comuni <strong>2011</strong> 11 € 16.103,11<br />

Garantire interventi <strong>di</strong> sostegno economico,<br />

Contributi economici per alloggio - Comuni <strong>di</strong>fferenziati a seconda della tipologia e <strong>2011</strong> 2 € 8.317,00<br />

delle modalità <strong>di</strong> assistenza fornita<br />

Altro sostegno economico<br />

- Comuni<br />

<strong>2011</strong> € 400,00<br />

Rette per prestazioni residenziali - Comuni <strong>2011</strong> 1 € 7.281,77<br />

Assicurare interventi terapeutico/riabilitativi<br />

Trasferimenti per utenti che<br />

prolungati e in regime <strong>di</strong> residenzialità extra<br />

usufruiscono <strong>di</strong> servizi<br />

- Az <strong>Ulss</strong><br />

ospedaliera <strong>2011</strong> 52 € 884.738,86<br />

residenziali extra <strong>Ulss</strong><br />

Contributi per favorire interventi<br />

del terzo settore<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

<strong>2011</strong> - € 22.584,40<br />

1/G Sviluppo della collaborazione ed<br />

Attività <strong>di</strong> prevenzione - Comuni integrazione fra servizi afferenti a sistemi <strong>2011</strong> 30 € 350,00<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Altro (ambulatorio infettivologico) - Az. <strong>Ulss</strong><br />

<strong>2011</strong> 69 € 9.881,05<br />

120


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

Interventi/Azioni<br />

(PB) - Progetto Jackpot<br />

(Progetto Provinciale <strong>di</strong><br />

Sportello)<br />

Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

da parte <strong>di</strong> Azienda <strong>Ulss</strong> 8 con<br />

Fondo PIANO ANNUALE LOTTA<br />

ALLA DROGA (DGRV<br />

2138/2010):€ 25.000,00 per PSI<br />

50%<br />

(PB) - Progetto Peer Education<br />

alcol<br />

(Progetti <strong>di</strong> Formazione)<br />

ULSS 7<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

in co-progettazione con:<br />

- (Azienda ULSS 8 capofila)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Cooperative sociali<br />

- Associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong><br />

- Comuni<br />

- Scuole<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie Anno<br />

4/A Favorire la presa in carico <strong>di</strong><br />

soggetti che presentano<br />

problematiche legate alla<br />

<strong>di</strong>pendenza dal gioco<br />

d’azzardo<br />

1/A Prevenzione selettiva (lavoro<br />

su fattori <strong>di</strong> rischio generici) e/o<br />

in<strong>di</strong>cata (lavoro su fattori <strong>di</strong><br />

rischio specifici)<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> 15 € 25.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> 150 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

121


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

(PB) – Progetto 1:<br />

“Centro per le <strong>di</strong>pendenze<br />

giovanili: Unità <strong>di</strong> valutazione<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare”<br />

Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Fondo PIANO ANNUALE LOTTA<br />

ALLA DROGA (DGRV 2138/2010)<br />

(PB) - Progetto 2:<br />

“Centro <strong>di</strong>pendenze giovanili<br />

progetto <strong>di</strong> osservazione<br />

residenziale”<br />

Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Fondo PIANO ANNUALE LOTTA<br />

ALLA DROGA (DGRV 2138/2010)<br />

Finanz. Reg. € 200.393,00<br />

(comprensiva quota residenziale)<br />

ULSS 7<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazione Comunità Giovanile <strong>di</strong><br />

Conegliano<br />

ASSOCIAZIONE COMUNITÀ<br />

GIOVANILE <strong>di</strong> CONEGLIANO<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1/F Mantenimento e potenziamento<br />

centro per le <strong>di</strong>pendenze giovanili<br />

(anche in una logica <strong>di</strong> Area<br />

Vasta)<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> 40 € 164.294,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> 40 € 200.393,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) - Sostegno all'Associazione<br />

<strong>di</strong> familiari “Dipende!”<br />

(PB) - Gruppo <strong>di</strong> sostegno ai<br />

familiari <strong>di</strong> pazienti<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti (per Ser.T adulti,<br />

cadenza 15gg).<br />

ASSOCIAZIONE “DIPENDE!”<br />

<strong>di</strong> CONEGLIANO<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

ULSS 7<br />

1/D Sostegno alla genitorialità in<br />

riferimento alle famiglie con figli a<br />

rischio, alle famiglie con figli<br />

adolescenti abusatori <strong>di</strong> sostanze<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

122


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Progetto UNPLUGGED<br />

ULSS 7<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

Costo materiale e formazione<br />

a carico della Scuola/Comuni<br />

(esito <strong>di</strong> Sibilla:<br />

1) <strong>di</strong>vulgazione opuscolo e<br />

incontri con ragazzi da parte <strong>di</strong><br />

insegnanti formati (€ 100,00 a<br />

classe)<br />

2) eventuale ulteriore formazione<br />

insegnanti (€ 2.100,00 x 20<br />

insegnanti)<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Cooperativa sociale Thauma e<br />

Associazione Comunità Giovanile<br />

<strong>di</strong> Conegliano<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

(PB) - Percorsi Formativi per<br />

genitori<br />

“Gruppi Genitori Efficaci in<br />

Adolescenza (GEA)”<br />

(esito del Progetto Sibilla)<br />

Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

€ 2.500,00 per 1 corso <strong>di</strong> 10<br />

incontri (25/30 genitori)<br />

COMUNI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazione Comunità Giovanile<br />

<strong>di</strong> Conegliano<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Fondazioni/Banche<br />

1/C Aumento delle capacità <strong>di</strong><br />

lettura da parte <strong>di</strong> adulti<br />

significativi che hanno<br />

responsabilità educative<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> 30<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

Costo formazione a carico <strong>di</strong><br />

Comune/Scuola/Fondazione<br />

2015<br />

123


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2-1/B: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> potenziamento/riconversione (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Progettazione e<br />

programmazione <strong>di</strong> Azioni <strong>di</strong><br />

orientamento, tutoraggio e<br />

accompagnamento finalizzate<br />

all’INSERIMENTO SOCIO –<br />

LAVORATIVO <strong>di</strong> soggetti<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti e alcolisti<br />

multiproblematici; erogazione <strong>di</strong><br />

borse lavoro collegate ai progetti<br />

in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> inserimento<br />

ASSOCIAZIONE PICCOLA<br />

COMUNITA’ <strong>di</strong> Conegliano<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazione Comunità Giovanile<br />

- CEIS <strong>di</strong> Belluno<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2/B Reinserimento e<br />

integrazione sociale e<br />

lavorativa delle persone<br />

tossico – alcol<strong>di</strong>pendenti<br />

attraverso una rete <strong>di</strong><br />

collaborazione tra soggetti<br />

istituzionali e informali<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Bando Progetto Nazionale RELI,<br />

finanziato dal Dipartimento Politiche<br />

antidroga della Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri per inserimento<br />

lavorativo/Politiche antidroga)<br />

2014<br />

2015<br />

124


4. La pianificazione per singola area<br />

Area DIPENDENZE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 3-1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Stu<strong>di</strong>o fattibilità per Sostegno<br />

alle famiglie <strong>di</strong>sponibili “al<br />

transito” dalla conclusione del<br />

percorso terapeutico riabilitativo alla<br />

piena reclusione sociale;<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

reperimento, formazione e supporto,<br />

all’interno della prevenzione<br />

selettiva)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazione Comunità Giovanile<br />

<strong>di</strong> Conegliano<br />

- Comuni<br />

1/E Favorire percorsi <strong>di</strong> inclusione<br />

sociale dei giovanissimi (18-24<br />

anni) con problematiche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza attraverso il sostegno<br />

<strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong>sponibili “al transito”;<br />

(famiglie <strong>di</strong>sponibili ad accogliere<br />

giovani soggetti appena usciti dal<br />

percorso terapeutico per<br />

l'inclusione sociale)<br />

<strong>2011</strong><br />

2012 ISO RISORSE<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Progetto “PIT – STOP”:<br />

spazio aggregativo – educativo per<br />

pazienti tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

(Centro <strong>di</strong>urno x pazienti tossico<strong>di</strong>p.<br />

E alcol adulti ricorrenti)<br />

Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Fondo PIANO ANNUALE LOTTA<br />

ALLA DROGA (DGRV 2138/2010)<br />

Finanz. Reg. € 155.100,00<br />

+ Piccola Comunità € 10.800,00)<br />

(PB) - Stu<strong>di</strong>o fattibilità Progetto<br />

Residenziale <strong>di</strong> comunità per<br />

pazienti alcol<strong>di</strong>pendenti con<br />

in<strong>di</strong>viduazione della struttura del<br />

territorio <strong>di</strong>sponibile alla realizzazione<br />

del progetto (x n. 5 posti)<br />

ASSOCIAZIONE PICCOLA<br />

COMUNITÀ DI CONEGLIANO<br />

in co-progettazione con:<br />

- Privato Sociale<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

Associazione Piccola Comunità <strong>di</strong><br />

Conegliano<br />

in co-progettazione con:<br />

- Privato Sociale<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2/A Favorire soluzioni aggregative<br />

alternative a quelle spontanee<br />

per pazienti adulti ricorrenti che<br />

valorizzino le loro capacità<br />

residue e promuovano una<br />

richiesta <strong>di</strong> aiuto più evoluta;<br />

3/A Favorire l’implementazione <strong>di</strong><br />

nuove forme <strong>di</strong> approccio per<br />

pazienti con patologie alcol<br />

correlate mantenendo il legame<br />

del soggetto con il territorio <strong>di</strong><br />

appartenenza;<br />

<strong>2011</strong> € 165.900,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong><br />

2012 5 ISO RISORSE<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

125


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA MARGINALITA’ E<br />

INCLUSIONE SOCIALE<br />

127


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.6 AREA MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Profilo dell’Area<br />

La recessione ha segnato un rallentamento a livello globale dell’economia, una forte crisi economica<br />

ed occupazionale ha investito l’Europa intera ed ha interessato nell’ultimo triennio anche molte realtà<br />

produttive del nostro territorio. In provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> il rallentamento delle assunzioni (- 24%) *( Dati<br />

del Bollettino n.6, aprile 2010 della Provincia e della pubblicazione <strong>di</strong> Veneto lavoro “La Bussola – Tendenze<br />

del mercato del lavoro veneto” <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2009) è più accentuato della me<strong>di</strong>a regionale, massiccio è stato<br />

nel 2009 il ricorso agli ammortizzatori sociali e nel corso del 2010 sono aumentati gli ingressi in mobilità.<br />

I dati e i rapporti su questa situazione non mancano, e le conseguenze sono <strong>di</strong> un progressivo<br />

ampliamento della fascia <strong>di</strong> popolazione soggetta a rischio <strong>di</strong> impoverimento ed emarginazione, <strong>di</strong> un<br />

numero crescente <strong>di</strong> soggetti che non hanno alcuna forma <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> accentuate <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

inserimento lavorativo per le persone con <strong>di</strong>sabilità o deboli, persone che senza un sostegno rischiano <strong>di</strong><br />

perdere le proprie abilità e competenze con conseguenti costi per le politiche socio assistenziali.<br />

La Commissione europea ha designato il 2010 quale Anno europeo della lotta alla povertà e<br />

all'esclusione sociale al fine <strong>di</strong> riaffermare e rafforzare l'iniziale impegno politico dell'UE formulato all'avvio<br />

della strategia <strong>di</strong> Lisbona a "imprimere una svolta decisiva alla lotta contro la povertà". La crisi economica e<br />

finanziaria internazionale del 2008 può avere conseguenze <strong>di</strong> lungo periodo per la crescita e l'occupazione<br />

nell'UE e saranno le persone più vulnerabili nelle nostre società a risentirne probabilmente <strong>di</strong> più. L’Unione<br />

europea chiama quin<strong>di</strong> gli Stati membri ad attivarsi con determinazione per eliminare la povertà e<br />

l'esclusione sociale, poiché nessun Paese può sottrarsi alle conseguenze <strong>di</strong> questa crisi mon<strong>di</strong>ale.<br />

Come contrastare vulnerabilità sociale e povertà<br />

Gli stu<strong>di</strong> in corso e la letteratura ci descrivono la vulnerabilità sociale come una situazione che si<br />

presenta nella vita delle persone, accompagnata prevalentemente da sentimenti <strong>di</strong> incertezza del presente e<br />

del futuro, inquietu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong>sorientamento,mancanza <strong>di</strong> fiducia, solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Un tema che è <strong>di</strong>ventato una nuova problematica sociale per descrivere una situazione <strong>di</strong> fragilità che<br />

investe le persone, non sempre riconducibili agli utenti tra<strong>di</strong>zionali dei servizi sociali, i cui corsi <strong>di</strong> vita non<br />

sono necessariamente associati a situazioni <strong>di</strong> emarginazione.<br />

A determinare la vulnerabilità possono essere eventi critici che segnano il percorso biografico <strong>di</strong> una<br />

persona. Si manifesta come un malessere che coinvolge anche famiglie ed in<strong>di</strong>vidui tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

collocati, fino ad un "attimo prima", in una posizione sociale protetta e garantita.<br />

Si tratta <strong>di</strong> tutte quelle con<strong>di</strong>zioni che producono un cambiamento rispetto alle precedenti abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

vita: una situazione improvvisa, spesso traumatica, - lavorativa, affettiva, <strong>di</strong> salute - che mo<strong>di</strong>fica la<br />

"presenza al mondo” della persona o del nucleo familiare. La vulnerabilità può coinvolgere, contestualmente,<br />

tante <strong>di</strong>mensioni del vivere quoti<strong>di</strong>ano: lavoro, casa, salute, gestione dei consumi e potere d'acquisto, affetti<br />

e relazioni sociali.<br />

Una <strong>di</strong>mensione umana e sociale attraversata dal rischio <strong>di</strong> una progressiva e (spesso) silenziosa<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> possibilità e capacità nel quoti<strong>di</strong>ano mestiere <strong>di</strong> vivere, che produce stati <strong>di</strong> malessere e povertà.<br />

Una con<strong>di</strong>zione che si colloca nel cammino <strong>di</strong> vita delle persone determinando una terra <strong>di</strong> mezzo tra<br />

un prima e un dopo. Un dopo che si può ricostruire, se non lasciati da soli per conservare la stima in se<br />

stessi e la fiducia nel futuro, per realizzare progetti <strong>di</strong> vita e mantenere legami sociali.<br />

La vulnerabilità delle persone è oggi un tema forte, enfatizzato dai mezzi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

fortemente sentito dai servizi sociali e sanitari, in agenda nelle politiche locali, presente nei <strong>di</strong>battiti pubblici,<br />

rappresentato e affrontato in varie forme.<br />

Molti stu<strong>di</strong> attribuiscono all’in<strong>di</strong>vidualismo moderno la responsabilità dello stato <strong>di</strong> incertezza in cui<br />

vivono le persone, a partire dalla considerazione che la società moderna ha sostituito le comunità coese<br />

(che garantivano un sistema <strong>di</strong> protezione attraverso una rete <strong>di</strong> legami sociali) con singole in<strong>di</strong>vidualità.<br />

129


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Le persone che in<strong>di</strong>vidualmente devono provvedere al proprio interesse, alla cura <strong>di</strong> sé, alla propria<br />

autosufficienza, possono improvvisamente trovarsi nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non riuscire ad accedere ai beni<br />

primari al punto da vedere compromesse le capacità potenziali per attuare un personale progetto <strong>di</strong> vita.<br />

Queste persone tendono ad isolarsi, a chiudersi all’interno della famiglia, <strong>di</strong>staccandosi dalla vita sociale,<br />

vivendo profon<strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong> insicurezza, inadeguatezza e solitu<strong>di</strong>ne. Si allontanano sempre più dalla<br />

partecipazione civica, perché impegnate ad organizzare la propria sopravvivenza quoti<strong>di</strong>ana.<br />

L’esclusione va letta come un fenomeno <strong>di</strong>namico e multi<strong>di</strong>mensionale, derivante dalla somma <strong>di</strong> più<br />

fattori <strong>di</strong> deprivazione, mentre la povertà può essere letta come statica, oggettiva e misurabile. La<br />

letteratura sull’argomento pone l’accento su un elemento immateriale, che rimanda alla nozione <strong>di</strong> capitale<br />

sociale: la rilevanza delle relazioni sociali, delle reti <strong>di</strong> sostegno, dei rapporti <strong>di</strong> solidarietà e sussi<strong>di</strong>arietà<br />

orizzontale, dell’appartenenza a sistemi sociali ed aggregativi. Si possono cogliere un ventaglio <strong>di</strong> fattori e<br />

circostanze che concorrono a produrre circuiti <strong>di</strong> progressiva esclusione: oltre alla causa scatenante della<br />

per<strong>di</strong>ta del lavoro , una formazione inadeguata, investimenti sbagliati, malattie invalidanti, <strong>di</strong>sagio psichico,<br />

<strong>di</strong>pendenza da sostanze, rotture familiari.<br />

Questo rappresenta una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> capitale umano, <strong>di</strong> competenze e risorse potenziali, <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong><br />

legami, <strong>di</strong> relazioni e reti <strong>di</strong> scambio. E’ opportuno affrontare il tema della vulnerabilità sociale attraverso<br />

azioni concrete che restituiscano identità e rappresentanza, fiducia in sé e valore sociale, con opportunità <strong>di</strong><br />

esercizio <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva.<br />

La collaborazione tra servizi per l'impiego della Provincia e Servizi integrazione Lavorativa<br />

delle tre Aziende <strong>Ulss</strong> del territorio provinciale, già in atto da più <strong>di</strong> una decina d'anni, si è intensificata<br />

con l'entrata in vigore della legge 68/99 sul collocamento mirato della persona <strong>di</strong>sabile. i raccor<strong>di</strong> sono<br />

regolamentati da un Protocollo d'Intesa "Per favorire l'integrazione lavorativa e sociale delle persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità e in situazione <strong>di</strong> svantaggio sociale"<br />

Con il 2010, In seguito al perdurare della crisi del mondo del lavoro la Commissione Provinciale del<br />

lavoro ha proposto l’avvio <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro mirato a sostenere la lettura del nuovo scenario e<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> politiche attive per l’occupazione e il sostegno al red<strong>di</strong>to dei lavoratori che<br />

presentano maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rientro nel mercato del lavoro per fronteggiare le problematiche anche<br />

<strong>di</strong> quanti si ritrovano senza ammortizzatori sociali; la prima sintesi è stata trasmessa a maggio 2010 ai<br />

presidenti delle tre Conferenze dei Sindaci.<br />

il gruppo continuerà a trovarsi anche per con<strong>di</strong>videre progettualità e risorse in rete con i <strong>di</strong>versi attori del<br />

territorio pubblici privati e del terzo settore<br />

Per contrastare i nuovi rischi <strong>di</strong> esclusione sociale servono quin<strong>di</strong> azioni concrete, opportunità da<br />

proporre ai citta<strong>di</strong>ni con iniziative economiche <strong>di</strong> sostegno al cre<strong>di</strong>to, al risparmio e al consumo sostenibile,<br />

la cui progettazione e gestione operativa deve avvenire con le realtà locali, istituzionali e sociali. In<br />

quest’area <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> si è tentato <strong>di</strong> avvicinare alle politiche <strong>di</strong> welfare i temi scottanti del lavoro e delle<br />

politiche abitative, guidati dal principio e dalla necessità <strong>di</strong> agire attraverso politiche integrate per affrontare<br />

problemi complessi pur considerando le priorità <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> popolazione in situazione <strong>di</strong> marginalità<br />

estrema a fronte <strong>di</strong> una presenza più <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> vulnerabilità sociale a rischio <strong>di</strong> esclusione.<br />

130


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

Fin dal primo incontro il gruppo si è confrontato sulla complessità delle problematiche che ricadono in<br />

quest’area e sulle <strong>di</strong>fferenti situazioni <strong>di</strong> povertà e vulnerabilità sociale collegate anche alla crisi economica<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo biennio.<br />

Si è convenuto <strong>di</strong> rimettere alle altre aree le situazioni <strong>di</strong> esclusione sociale correlate a particolari situazioni<br />

soggettive dovute ad una <strong>di</strong>sabilità, una patologia psichiatrica, una <strong>di</strong>pendenza e a conseguenti scarse<br />

abilità e risorse personali.<br />

Si e invece tentato <strong>di</strong> definire quali situazioni non risultano essere seguite da servizi specialistici, ma si<br />

ritrovano in situazione <strong>di</strong> marginalità per assenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> occupazione attiva, mancanza <strong>di</strong> reti<br />

familiari e a volte anche in situazione <strong>di</strong> emergenza abitativa e con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trovare risposta agli stessi<br />

bisogni primari.<br />

Il confronto è quin<strong>di</strong> proseguito in due sottogruppi per approfon<strong>di</strong>re le problematiche <strong>di</strong> due tipologie <strong>di</strong><br />

utenza:<br />

A – MARGINALITA’ / ESCLUSIONE SOCIALE ( situazioni <strong>di</strong> “cronicità”, senzatetto, svantaggiati non in<br />

carico alla rete dei servizi sociosanitari, ma con <strong>di</strong>fficoltà relazionali/cognitive, con ridotte/assenti abilità<br />

personali)<br />

B – MARGINALITA’ / FRAGILITA’ SOCIALE ( “nuove povertà”, situazioni a rischio <strong>di</strong> esclusione, persone<br />

con abilità e capacità che per un evento critico, in particolare la crisi occupazionale dell’ultimo biennio, si<br />

ritrovano in una situazione <strong>di</strong> fragilità che colpisce contestualmente, tante <strong>di</strong>mensioni del vivere quoti<strong>di</strong>ano:<br />

lavoro, casa, salute, gestione dei consumi e potere d'acquisto, affetti e relazioni sociali).<br />

Dall'analisi dei dati raccolti tramite le schede <strong>di</strong> rilevazione dei bisogni nel territorio, emerge la necessità <strong>di</strong><br />

programmare azioni per superare forme estreme <strong>di</strong> emarginazione e favorire l'inclusione sociale<br />

I bisogni emersi evidenziano la necessità <strong>di</strong>:<br />

- sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari (alimentazione, cura della persona, alloggio);<br />

- realizzazione e/o in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> prima accoglienza per senzatetto;<br />

- sostegno al red<strong>di</strong>to per garantire il minimo vitale;<br />

- opportunità <strong>di</strong> inserimento lavorativo;<br />

- conservare la stime in sé stessi e la fiducia nel futuro per poter realizzare progetti <strong>di</strong> vita e mantenere<br />

legami sociali.<br />

Dalla <strong>di</strong>scussione plenaria all’interno del Tavolo <strong>di</strong> Area è emerso come tutti questi bisogni siano<br />

estremamente rilevanti per il territorio, siano frutto <strong>di</strong> un fenomeno crescente con i quali gli enti locali e le<br />

associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong> e privato sociale si confrontano quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Il criterio principe che ha guidato la scelta delle priorità è strettamente legato alla fattibilità e alla<br />

ottimizzazione delle risorse già esistenti.<br />

Bisogni prioritari<br />

1. Rischio per lo stato <strong>di</strong> salute della persona in assenza <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari<br />

(alimentazione, cura della persona, alloggio), situazione <strong>di</strong> emergenza (Bisogno emergente);<br />

2. Carenza/Assenza <strong>di</strong> un sostegno economico minimo per vivere <strong>di</strong>gnitosamente e sentirsi parte attiva<br />

della società, situazione a rischio (alloggio e lavoro) (Bisogno emergente);<br />

3. Assenza <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> sostegno e solidarietà evidente e strutturata (Bisogno emergente).<br />

131


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogno n. 1<br />

Rischio per lo stato <strong>di</strong><br />

salute in assenza <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfacimento dei<br />

bisogni primari<br />

(alimentazione, cura della<br />

persona, alloggio),<br />

situazione <strong>di</strong> emergenza<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1. Acquisizione delle risorse necessarie per far fronte ai bisogni primari<br />

1/A In<strong>di</strong>viduazione spazio per pronta accoglienza (garantire un posto letto,<br />

pasto caldo. Igiene personale nell'emergenza temporanea)<br />

1/B Migliorare i raccor<strong>di</strong> tra operatori dei servizi pubblici e associazioni <strong>di</strong><br />

<strong>volontariato</strong> (protocollo per la rete)<br />

1/C Migliorare la capacità <strong>di</strong> contatto e monitoraggio delle persone senza fissa<br />

<strong>di</strong>mora per la costruzione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> inclusione attiva<br />

Bisogno n. 2<br />

Carenza/Assenza <strong>di</strong> un<br />

sostegno economico<br />

minimo per vivere<br />

<strong>di</strong>gnitosamente e sentirsi<br />

parte attiva della società,<br />

situazione a rischio<br />

(alloggio e lavoro)<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2. Promuovere pari opportunità e <strong>di</strong>gnità ai citta<strong>di</strong>ni potenziando e<br />

ampliando le risorse e gli strumenti per garantire <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

alloggio e lavoro.<br />

2/A Promozione <strong>di</strong> soluzioni abitative economicamente sostenibili<br />

2/B Sviluppo della rete <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to e delle opportunità <strong>di</strong> integrazione<br />

lavorativa<br />

2/C Migliorare e garantire un sistema <strong>di</strong> offerta con<strong>di</strong>viso (anche attraverso<br />

adozione <strong>di</strong> criteri minimi)<br />

Bisogno n. 3<br />

Assenza <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

sostegno e solidarietà<br />

evidente e strutturata<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3. Garantire una maggiore conoscenza del sistema <strong>di</strong> offerta e della rete<br />

territoriale al fine <strong>di</strong> ottimizzare l’uso delle risorse<br />

3/A Avviare sul territorio un percorso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, dando visibilità alle reti<br />

territoriali <strong>di</strong> solidarietà e al valore nascosto dei beni relazionale<br />

3/B Promuovere azioni <strong>di</strong> sensibilizzazione al risparmio e al consumo<br />

consapevole per uno sviluppo sostenibile<br />

3/C Sostenere, me<strong>di</strong>ante la collaborazione e l’integrazione locale fra soggetti,<br />

la sperimentazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> intervento in forma associata capaci <strong>di</strong><br />

esprimere risposte efficaci al problema dell’esclusione sociale<br />

132


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

5. Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Servizio sociale professionale<br />

Attività <strong>di</strong> supporto per il reperimento <strong>di</strong><br />

alloggi<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Rispondere all’esigenza dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> informazione e<br />

consulenza in merito a <strong>di</strong>ritti, prestazioni, modalità <strong>di</strong><br />

accesso ai servizi, risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio<br />

2/A Promozione <strong>di</strong> soluzioni abitative<br />

economicamente sostenibili<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> 644 € 80.192,55<br />

<strong>2011</strong> 419 € 16.868,82<br />

Supporto all’inserimento lavorativo<br />

- Comuni<br />

2/B Sviluppo della rete <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to e delle<br />

opportunità <strong>di</strong> integrazione lavorativa<br />

<strong>2011</strong> 7 € 27.113,29<br />

Assistenza domiciliare socio-assistenziale - Comuni <strong>2011</strong> 18 € 19.333,33<br />

Distribuzione pasti e lavanderia a domicilio - Comuni<br />

1. Acquisizione delle risorse necessarie per far<br />

<strong>2011</strong> 17 € 16.381,09<br />

fronte ai bisogni primari<br />

Trasporto sociale - Comuni <strong>2011</strong> 18 € 4.456,52<br />

Altri interventi domiciliari/territoriali<br />

- Comuni<br />

<strong>2011</strong> 6 € 34.604,35<br />

Contributi economici ad integrazione del<br />

red<strong>di</strong>to familiare<br />

- Comuni<br />

2/B Sviluppo della rete <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to e delle<br />

opportunità <strong>di</strong> integrazione lavorativa<br />

<strong>2011</strong> 371 € 302.209,26<br />

Contributi economici per alloggio<br />

- Comuni<br />

2/C Migliorare e garantire un sistema <strong>di</strong> offerta<br />

con<strong>di</strong>viso (anche attraverso adozione <strong>di</strong> criteri<br />

minimi)<br />

<strong>2011</strong> 101 € 104.867,31<br />

Contributi economici per l’inserimento<br />

lavorativo<br />

- Comuni<br />

2/B Sviluppo della rete <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to e delle<br />

opportunità <strong>di</strong> integrazione lavorativa<br />

<strong>2011</strong> 6 € 40.800,00<br />

133


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Trasferimenti per utenti che usufruiscono <strong>di</strong><br />

servizi residenziali extra-ulss<br />

- Comuni<br />

1/A In<strong>di</strong>viduazione spazio per pronta accoglienza<br />

(garantire un posto letto, pasto caldo. Igiene<br />

personale nell'emergenza temporanea)<br />

<strong>2011</strong> 4 € 13.938,00<br />

Contributi per favorire interventi del terzo<br />

settore<br />

- Comuni<br />

3/C Sostenere, me<strong>di</strong>ante la collaborazione e<br />

l’integrazione locale fra soggetti, la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> intervento in forma<br />

associata capaci <strong>di</strong> esprimere risposte efficaci al<br />

problema dell’esclusione sociale<br />

<strong>2011</strong> - € 19.842,00<br />

Altro sostegno economico<br />

- Comuni<br />

2/B Sviluppo della rete <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to e delle<br />

opportunità <strong>di</strong> integrazione lavorativa<br />

<strong>2011</strong> 6 € 1.714,26<br />

134


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

TABELLA 2-1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Risorse<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

Numero<br />

Interventi/Azioni<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie Anno<br />

(finanziamenti<br />

della gestione<br />

Posti/utenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - LA CASA SOLIDALE<br />

Destinatari: persone/maschi senza tetto<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Caritas € 50.000,00 per ristrutturazione struttura<br />

Comuni: € 8.000,00 costo annuo operatore<br />

€ 4.000,00 costo annuo utenze<br />

€ 1.400,00 costo annuo vitto x persona)<br />

(PS) - “LA RETE DI SOLIDARIETÀ”<br />

(mappatura soggetti/organizzazioni e azioni<br />

svolte, punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione o contatto,<br />

con<strong>di</strong>visione protocollo operativo fra pubblico e<br />

privato per garantire risposte omogenee e<br />

tempestive)<br />

CARITAS DIOCESANA<br />

in co-progettazione con:<br />

- Cooperativa sociale<br />

SERVITUM<br />

- Conferenza dei Sindaci e<br />

Azienda <strong>Ulss</strong> 7<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

E AZIENDA ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni del territorio<br />

- Associazione Croce Rossa<br />

Italiana<br />

1/A In<strong>di</strong>viduazione spazio per pronta<br />

accoglienza (garantire un posto letto,<br />

pasto caldo. Igiene personale<br />

nell'emergenza temporanea)<br />

1/B Migliorare i raccor<strong>di</strong> tra operatori dei<br />

servizi pubblici e associazioni <strong>di</strong><br />

<strong>volontariato</strong> (protocollo per la rete )<br />

3/A Avviare sul territorio un percorso <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione, dando visibilità alle reti<br />

territoriali <strong>di</strong> solidarietà e al valore<br />

nascosto dei beni relazionale<br />

<strong>2011</strong> 1 € 63.400,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - “INCONTRIAMOCI IN STRADA”<br />

(Formazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> volontari che,<br />

coor<strong>di</strong>nati, mettano in atto azioni <strong>di</strong> aggancio<br />

informale in strada rivolte ai senzatetto che<br />

“abitano” gli spazi pubblici del territorio).<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

- Bando CSV: € 12.000,00 formazione e<br />

rimborso volontari<br />

- Piccola Comunità € 3.000,00)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

E AZIENDA ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazione PICCOLA<br />

COMUNITÀ ONLUS<br />

- Associazioni del territorio<br />

(Caritas, Ancora)<br />

- Centro Servizi Volontariato<br />

<strong>di</strong> <strong>Treviso</strong><br />

1/B Migliorare i raccor<strong>di</strong> tra operatori dei<br />

servizi pubblici e associazioni <strong>di</strong><br />

<strong>volontariato</strong> ( protocollo per la rete )<br />

1/C Migliorare la capacità <strong>di</strong> contatto e<br />

monitoraggio delle persone senza<br />

fissa <strong>di</strong>mora per la costruzione <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> inclusione attiva<br />

<strong>2011</strong> 2 € 15.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

135


4. La pianificazione per singola area<br />

Area MARGINALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) - Adozione Regolamento con<strong>di</strong>viso da parte<br />

dei 28 comuni, <strong>di</strong> criteri minimi per accesso ai<br />

servizi (valutazione bisogno)<br />

Amministrazioni Comunali<br />

in co-progettazione con:<br />

- Anci<br />

- Osservatorio regionale per<br />

l’Inclusione Sociale/Red<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

2/C Migliorare e garantire un<br />

sistema <strong>di</strong> offerta con<strong>di</strong>viso<br />

(anche attraverso adozione<br />

<strong>di</strong> criteri minimi)<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

136


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA IMMIGRAZIONE<br />

E<br />

INTERCULTURALITA’<br />

137


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.7 AREA IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Profilo dell’Area<br />

La presenza <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri in Veneto dal 2009 non è un fenomeno <strong>di</strong> facile lettura. Dal 2009 si<br />

rilevano tassi <strong>di</strong> incremento meno consistenti che non descrivono però in modo chiaramente intellegibile<br />

l’andamento del fenomeno. Di fatto il peso percentuale del Veneto sul totale dei residenti stranieri in Italia<br />

cala leggermente dal 11,7% all’11,3% , per un valore assoluto <strong>di</strong> 480.616 presenze, ponendo la Regione al<br />

terzo posto in Italia. Peraltro il Rapporto a cura dell’Osservatorio regionale sull’immigrazione del Veneto<br />

registra il peso crescente <strong>di</strong> coloro che acquisiscono la citta<strong>di</strong>nanza italiana, attualmente stimati (rapporto<br />

Caritas/Migrantes 2010) in circa 45.000.<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> si colloca al secondo posto in Regione per residenti stranieri (99.087).<br />

Nell’ULSS 7 vive il 26% degli stranieri presenti in provincia per un valore assoluto <strong>di</strong> 25.757 persone,<br />

pari all’11,7% del totale dei residenti. I minori stranieri, che sono 6.784 (26% sul totale degli stranieri),<br />

costituiscono il 18,94% dei minori totalmente residenti, un valore che pone il territorio al primo posto in<br />

provincia.<br />

Gli elementi che caratterizzano il fenomeno migratorio nel territorio dell’ULSS 7 possono così essere<br />

riassunti:<br />

- Crescita percentuale, rispetto al 2008, della popolazione immigrata (+3,5%) notevolmente<br />

più elevata della italiana (+0,8%);<br />

- rilevante presenza <strong>di</strong> minori immigrati: il 18,9% della popolazione minorile<br />

complessivamente residente;<br />

- tendenza all’equilibrio numerico tra uomini e donne: 12.300 donne su 25.757 stranieri<br />

residenti, un rapporto che sostanzialmente rispecchia la percentuale <strong>di</strong> donne immigrate sul<br />

totale degli stranieri residenti nelle Regioni del Nord (49,4%);<br />

- consolidarsi del ricongiungimento familiare come scelta <strong>di</strong> stabilità migratoria.<br />

La presenza <strong>di</strong> minori immigrati “con<strong>di</strong>ziona in parte lo sviluppo della regione nei prossimi decenni:<br />

sia perché le seconde generazioni faranno parte tout court della popolazione autoctona, sia perché<br />

rappresenteranno una parte importante della popolazione medesima” (Osservatorio regionale Veneto<br />

sull’immigrazione).<br />

Questi ragazzi, con il bagaglio, non sempre coerente, <strong>di</strong> conoscenze e valori acquisiti dalla famiglia e<br />

dalla scuola, dovranno confrontarsi con il mondo del lavoro e delle relazioni sociali. Dovranno avere gli<br />

strumenti per “svincolarsi dalla pressione sociale proveniente dalla famiglia, dalla comunità d’appartenenza,<br />

dal contesto territoriale <strong>di</strong> vita… per emanciparsi dalla spinta a forme <strong>di</strong> integrazione subalterna, che in parte<br />

caratterizza l’esperienza dei genitori, per mirare a modalità <strong>di</strong> integrazione superiore sia lavorative che socioculturali”.<br />

(Osservatorio regionale sull’immigrazione).<br />

La donna migrante: “nulla sta cambiando l’immigrazione come la presenza femminile al suo interno”<br />

(Dossier Caritas/Migrantes 2010).<br />

Le donne immigrate incidono sull’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà: su base nazionale contribuiscono nella misura<br />

del 12% all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà nazionale. Ma è sul piano della famiglia e dell’inserimento socio-culturale che<br />

si esprime il ruolo centrale della migrazione femminile. “Molti sono concor<strong>di</strong> nell’attribuire alla donna il ruolo<br />

<strong>di</strong> gestore dei conflitti all’interno della famiglia per farsi portavoce ora della continuità ora del cambiamento”<br />

Se la migrazione per la donna è un “punto <strong>di</strong> non ritorno che costringe a rimodellare il proprio ruolo” allora la<br />

“donna migrante vive una singolare scissione : è spesso il soggetto più debole della famiglia, ma anche il<br />

motore della me<strong>di</strong>azione e, quin<strong>di</strong>, dell’integrazione” (Dossier Caritas/Migrantes 2010). Di più “l’immigrata….,<br />

non è solo una risorsa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione per la società ospitante, ma anche per quella d’origine”.<br />

Avviare politiche <strong>di</strong> attenzione per le donne significa favorire l’inserimento sociale <strong>di</strong> un intero nucleo<br />

familiare, unico efficace antidoto ai fenomeni <strong>di</strong> devianza e criminalità.<br />

(*) I dati fanno riferimento al “Dossier Statistico 2010 –Immigrazione XX^ e<strong>di</strong>zione” Caritas/Migrantes e al Rapporto sulla<br />

presenza degli immigrati nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> 2009 Anolf-Caritas- Servire cooperativa sociale<br />

139


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Valutazione dei bisogni da parte del Tavolo <strong>di</strong> Area<br />

Il metodo utilizzato dal gruppo <strong>di</strong> lavoro per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> fabbisogni in quest’Area è stato <strong>di</strong><br />

carattere concertativo, basato sul coinvolgimento degli attori principali del territorio e sul reciproco scambio<br />

<strong>di</strong> valutazioni e conoscenze maturate da ciascun soggetto coinvolto quale “testimone privilegiato” del<br />

fenomeno migratorio nel territorio dell’ ULSS 7.<br />

Con quest’ottica si è proceduto all’identificazione, all’ascolto e al confronto tra organizzazioni aventi<br />

contatti con l’utenza specifica, utenti attivi e rappresentanti istituzionali e <strong>di</strong> servizi.<br />

Specificamente i soggetti beneficiari in<strong>di</strong>viduati sono:<br />

- I Servizi (Enti Locali, Scuola, Servizi sanitari e sociosanitari, Privato Sociale, Volontariato);<br />

- La popolazione immigrata nella sua totalità con particolare attenzione alle componenti più<br />

significative e innovative del fenomeno nel nostro territorio: i minori e le donne;<br />

- La popolazione autoctona nella <strong>di</strong>mensione comunitaria e in riferimento al mondo del lavoro.<br />

In<strong>di</strong>viduati i beneficiari potenziali si è proceduto all’in<strong>di</strong>viduazione dei fabbisogni specifici <strong>di</strong> ciascuno.<br />

1. I bisogni riconducibili ai Servizi sono stati così sintetizzati:<br />

- Fornire agli immigrati informazioni chiare e con<strong>di</strong>vise e assistenza specifica:<br />

- sulle regolamentazioni e sulle prassi che <strong>di</strong>sciplinano l’ingresso, il soggiorno, la vita familiare e i<br />

principi fondamentali dell’or<strong>di</strong>namento italiano;<br />

- sull’accesso ai servizi.<br />

- Reciproca conoscenza dei Servizi e con<strong>di</strong>visione delle rispettive prassi;<br />

- Con<strong>di</strong>visione delle problematiche connesse alla presenza migratoria tra le Istituzioni scolastiche<br />

e le istituzioni locali.<br />

- Conoscenza degli strumenti normativi <strong>di</strong> contrasto della <strong>di</strong>scriminazione razziale e <strong>di</strong> genere.<br />

2. I bisogni riconducibili alla popolazione immigrata sono stati così sintetizzati:<br />

- Partecipazione e coinvolgimento degli immigrati alla vita della comunità locale, in forma<br />

associata e in forma in<strong>di</strong>viduale;<br />

- Acquisizione, con particolare riferimento alla donna immigrata ricongiunta, <strong>di</strong> competenze<br />

linguistiche e sociali quali fattori <strong>di</strong> autonomia relazionale e <strong>di</strong> legittimazione <strong>di</strong> ruolo, intra ed<br />

extra familiare come fattore fondante del processo <strong>di</strong> integrazione della presenza migratoria;<br />

- Sostenere i minori e giovani immigrati coinvolti in <strong>di</strong>namiche culturali, sociali, linguistiche,<br />

identitarie “doppie”: quelle dei genitori e quelle autoctone, locali, le quali sono a volte portatrici <strong>di</strong><br />

conflitti, soprattutto quando le famiglie <strong>di</strong> appartenenza ra<strong>di</strong>calizzano le proprie caratteristiche;<br />

- Colmare lo svantaggio e il un gap <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong> partenza rispetto alla realtà sociale italiana e<br />

locale dei minori immigrati e delle loro famiglie;<br />

- Superare, con particolare riferimento al contesto scolastico, un atteggiamento <strong>di</strong> scarsa<br />

conoscenza reciproca delle famiglie <strong>di</strong> origine, sia italiane che straniere che comporta spesso<br />

conflitti e non accettazione;<br />

- Superare la <strong>di</strong>fficoltà da parte <strong>di</strong> molti immigrati ad avvicinarsi alle istituzioni, anche più prossime<br />

al citta<strong>di</strong>no (Comune, Scuola, ULSS …).<br />

- Riconoscimento del <strong>di</strong>ritto alla famiglia per i minori;<br />

- Riconoscimento del <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o;<br />

- Percorsi <strong>di</strong> rimpatrio accompagnato e reintegrazione nei paesi <strong>di</strong> origine o provenienza nei casi<br />

<strong>di</strong> fallimento del progetto migratorio nel caso <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> regolarizzazione ed integrazione<br />

sociale e lavorativa in Italia.<br />

3. I bisogni riconducibili alla popolazione autoctona sono stati così sintetizzati:<br />

- Elaborare la capacità <strong>di</strong> costruire relazioni culturali con la popolazione immigrata nel<br />

riconoscimento delle reciproche identità (modelli <strong>di</strong> integrazione).<br />

- Conoscenza degli strumenti <strong>di</strong> contrasto alla <strong>di</strong>scriminazione razziale.<br />

140


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Bisogni prioritari<br />

1. Carenza <strong>di</strong> informazioni in materia <strong>di</strong> norme sull’immigrazione e asilo con rischio <strong>di</strong> inibire l’accesso<br />

al sistema <strong>di</strong> welfare (Bisogno consolidato);<br />

2. Fragilità della popolazione immigrata nella relazione con il sistema scolastico (Bisogno consolidato);<br />

3. Carenza <strong>di</strong> strumenti, competenze e conoscenze efficaci per l’inclusione delle persone immigrate<br />

(Bisogno emergente).<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogni prioritario n° 1:<br />

Carenza <strong>di</strong> informazioni in<br />

materia <strong>di</strong> norme<br />

sull’immigrazione e asilo con<br />

rischio <strong>di</strong> inibire l’accesso al<br />

sistema <strong>di</strong> welfare;<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1. Favorire l’accesso delle persone immigrate al sistema <strong>di</strong> welfare<br />

veneto:<br />

1/A Promuovere presso la popolazione immigrata l’informazione sulla<br />

normativa de<strong>di</strong>cata alla migrazione e conseguenti <strong>di</strong>ritti/doveri<br />

1/B Diffondere presso gli operatori la conoscenza della norme sulla<br />

migrazione e rispettive prassi <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong>scipline<br />

1/C Implementare la conoscenza delle norme che regolano l’accesso al<br />

mercato del lavoro<br />

Bisogni prioritario n° 2:<br />

Fragilità della popolazione<br />

immigrata nella relazione con il<br />

sistema scolastico<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2. Favorire la relazione delle persone immigrate nel tessuto sociale e<br />

scolastico d’appartenenza e l’integrazione degli immigrati <strong>di</strong><br />

seconda generazione:<br />

2/A Promuovere la conoscenza, il confronto e la legittimazione delle <strong>di</strong>verse<br />

appartenenze culturali<br />

2/B Valorizzare la competenza dell’italiano come lingua dello stu<strong>di</strong>o e della<br />

relazione<br />

2/C Promuovere la partecipazione attiva e consapevole delle famiglie<br />

migranti alla vita della scuola<br />

2/D Prevenire l’insuccesso scolastico quale fattore <strong>di</strong> emarginazione e<br />

devianza<br />

Bisogni prioritario n° 3:<br />

Carenza <strong>di</strong> strumenti,<br />

competenze e conoscenze<br />

efficaci per l’inclusione sociale<br />

delle persone immigrate<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3. Favorire l’inclusione sociale delle persone immigrate<br />

3/A Valorizzare la pratica associativa presso gli immigrati<br />

3/B Promuovere nelle associazioni <strong>di</strong> immigrati la funzione <strong>di</strong> interfaccia<br />

con le istituzioni<br />

3/C Promuovere l’acquisizione <strong>di</strong> competenze strumentali efficaci per<br />

l’integrazione della donna immigrata ricongiunta<br />

3/D Promuovere l’elaborazione <strong>di</strong> strategie autonome <strong>di</strong> integrazione da<br />

parte della donna ricongiunta<br />

141


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1-1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Servizio sociale professionale<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

1. Favorire l’accesso delle persone immigrate al<br />

sistema <strong>di</strong> welfare veneto<br />

<strong>2011</strong> 1.943 € 183.661,14<br />

Servizio <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale e sociale - <strong>Ulss</strong> 7<br />

1. Favorire l’accesso delle persone immigrate al<br />

sistema <strong>di</strong> welfare veneto<br />

<strong>2011</strong> 750 € 17.000,00<br />

Attività <strong>di</strong> supporto per il reperimento <strong>di</strong><br />

alloggi<br />

- Comuni<br />

3. Favorire l’inclusione sociale delle persone<br />

immigrate<br />

<strong>2011</strong> 14 € 478,43<br />

Sportelli sociali tematici<br />

- Comuni<br />

3/A Promuovere presso la popolazione immigrata<br />

l’informazione sulla normativa de<strong>di</strong>cata alla<br />

migrazione e conseguenti <strong>di</strong>ritti/doveri<br />

<strong>2011</strong> 1.400 € 3.100,00<br />

Contributi economici ad integrazione del<br />

red<strong>di</strong>to familiare<br />

- Comuni<br />

1. Favorire l’accesso delle persone immigrate al<br />

sistema <strong>di</strong> welfare veneto<br />

<strong>2011</strong> 127 € 94.242,84<br />

Contributi economici per alloggio<br />

- Comuni<br />

3. Favorire l’inclusione sociale delle persone<br />

immigrate<br />

<strong>2011</strong> 600 € 487.863,23<br />

Contributi economici per i servizi<br />

scolastici<br />

(rette scuola materna, agevolazioni mensa e<br />

trasporto scolastico)<br />

- Comuni<br />

2/A Favorire la relazione delle persone immigrate<br />

nel tessuto sociale e scolastico d’appartenenza<br />

e l’integrazione degli immigrati <strong>di</strong> seconda<br />

generazione<br />

<strong>2011</strong> 108 € 29.830,12<br />

Altro sostegno economico<br />

- Comuni<br />

1. Favorire l’accesso delle persone immigrate al<br />

sistema <strong>di</strong> welfare veneto<br />

<strong>2011</strong> 14 € 11.529,29<br />

Interventi per l’integrazione sociale dei<br />

soggetti deboli o a rischio (Corsi <strong>di</strong> lingua<br />

e interventi per l’integrazione degli alunni<br />

stranieri)<br />

- Comuni<br />

2/A Favorire la relazione delle persone immigrate<br />

nel tessuto sociale e scolastico d’appartenenza<br />

e l’integrazione degli immigrati <strong>di</strong> seconda<br />

generazione<br />

<strong>2011</strong> 257 € 21.578,95<br />

142


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Attività dei Centri Servizi per<br />

l’Immigrazione “CSI”, se<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Conegliano e Vittorio Vittorio Veneto<br />

(PB) - CSI - Me<strong>di</strong>azione linguistico<br />

culturale a favore <strong>di</strong> operatori dei<br />

Comuni<br />

Finanziamento anno scolastico<br />

2010/<strong>2011</strong>: DGRV 2296/2009)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Cooperativa sociale “Una casa<br />

per l’uomo”<br />

- Caritas <strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

- Associazioni <strong>di</strong> immigrati<br />

- Associazione “Mondo Insieme”<br />

1. Favorire l’accesso delle persone<br />

immigrate al sistema <strong>di</strong> welfare<br />

veneto:<br />

<strong>2011</strong> 2.500<br />

1/A Promuovere presso la<br />

popolazione immigrata<br />

l’informazione sulla normativa<br />

de<strong>di</strong>cata alla migrazione e<br />

2012<br />

conseguenti <strong>di</strong>ritti/doveri;<br />

1/B Diffondere presso gli operatori<br />

2013<br />

la conoscenza della norme sulla 2014<br />

migrazione e rispettive prassi <strong>di</strong><br />

lavoro e <strong>di</strong>scipline. 2015<br />

€ 25.515,00<br />

€ 7.200,00<br />

€ 6.237,00<br />

€ 7.405,00<br />

(PB) - CSI- Supporto<br />

all’orientamento<br />

professionale/lavorativo del<br />

giovane immigrato<br />

Finanziamento anno scolastico<br />

2010/<strong>2011</strong>: DGRV 2296/2009)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Cooperativa sociale C.S.A. <strong>di</strong><br />

Conegliano<br />

- Istituti Scolastici<br />

1. Favorire l’accesso delle persone<br />

immigrate al sistema <strong>di</strong> welfare<br />

veneto:<br />

1/C Implementare la conoscenza<br />

delle norme che regolano<br />

l’accesso al mercato del lavoro<br />

<strong>2011</strong> 87 € 6.963,91<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - L’Accoglienza degli alunni<br />

immigrati nella scuola: la Me<strong>di</strong>azione<br />

culturale<br />

Finanziamento anno scolastico<br />

2010/<strong>2011</strong>: DGRV 2296/2009)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

− Istituti Scolastici<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Associazione “Mondo Insieme”<br />

2. Favorire la relazione delle<br />

persone immigrate nel tessuto<br />

sociale e scolastico<br />

d’appartenenza e l’integrazione<br />

degli immigrati <strong>di</strong> seconda<br />

generazione<br />

2/B valorizzare la competenza<br />

dell’italiano come lingua dello<br />

stu<strong>di</strong>o e della relazione.<br />

143<br />

<strong>2011</strong> 237 € 15.540,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

(PB) - Incontri interculturali nella<br />

scuola, azioni <strong>di</strong> educazione alla<br />

propria e altrui appartenenza<br />

culturale; Attività interculturali<br />

(Primaria e Secondaria <strong>di</strong> I grado)<br />

Finanziamento anno scolastico<br />

2010/<strong>2011</strong>: DGRV 2296/2009)<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

− Istituti Scolastici<br />

− Comuni<br />

− <strong>Ulss</strong> 7<br />

− Cooperativa sociale C.S.A.<br />

- Associazione Mondo Insieme<br />

- Caritas <strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

2/A Promuovere la conoscenza, il<br />

confronto e la legittimazione delle<br />

<strong>di</strong>verse appartenenze culturali;<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

<strong>2011</strong> 5.500<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

€ 2.798,43<br />

€ 2.798,43<br />

€ 7.877,24<br />

(PB) - Modello <strong>di</strong><br />

Accompagnamento “Peer to peer”<br />

per l’inserimento sociale e scolastico<br />

degli adolescenti migranti nella<br />

scuola Secondaria II grado<br />

Finanziamento anno scolastico<br />

2010/<strong>2011</strong>: DGRV 2296/2009)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

− Istituti Scolastici<br />

− Comuni<br />

− <strong>Ulss</strong> 7<br />

− Cooperativa sociale Thauma<br />

- Associazione Mondo Insieme.<br />

2/A Promuovere la conoscenza, il<br />

confronto e la legittimazione delle<br />

<strong>di</strong>verse appartenenze culturali;<br />

2/B Valorizzare la competenza<br />

dell’italiano come lingua dello<br />

stu<strong>di</strong>o e della relazione;<br />

<strong>2011</strong> 130 € 2.583,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

144


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Impegnare le Associazioni <strong>di</strong><br />

immigrato nell’analisi ed<br />

elaborazione <strong>di</strong> Proposte operative<br />

su temi ritenuti <strong>di</strong> ostacolo<br />

all’inclusione sociale degli<br />

immigrati residenti.<br />

Finanziamento anno scolastico<br />

2010/<strong>2011</strong>: DGRV 2296/2009)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni;<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Associazioni <strong>di</strong> immigrati;<br />

- Associazioni ANOLF<br />

3/A Valorizzare la pratica associativa<br />

presso gli immigrati;<br />

3/B Promuovere nelle associazioni <strong>di</strong><br />

immigrati la funzione <strong>di</strong><br />

interfaccia con le istituzioni;<br />

<strong>2011</strong> 25 € 1.377,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Laboratori Educativi<br />

pomeri<strong>di</strong>ani<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Cooperativa sociale C.S.A.<br />

- Istituti Scolastici<br />

2/A Promuovere la conoscenza, il<br />

confronto e la legittimazione delle<br />

<strong>di</strong>verse appartenenze culturali;<br />

2/B Valorizzare la competenza<br />

dell’italiano come lingua dello<br />

stu<strong>di</strong>o e della relazione;<br />

<strong>2011</strong> 305 € 12.739,99<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

145


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 2-1/B: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> potenziamento o riconversione (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

(PS) - Implementare Modello <strong>di</strong><br />

prima accoglienza dell’alunno<br />

migrante nella scuola in funzione<br />

dell’abbattimento <strong>di</strong> ostacoli<br />

burocratici, organizzativi e linguistici<br />

da parte della scuola<br />

(PB) - Aumento numero <strong>di</strong><br />

Laboratori socio- linguistici <strong>di</strong><br />

formazione all’uso della lingua<br />

italiana e alla conoscenza/relazione,<br />

formale e informale,con il territorio<br />

(da 2 a 3)<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Associazione “Mondo Insieme”<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni;<br />

- Istituti Scolastici<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Cooperativa sociale C.S.A.<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

2. Favorire la relazione delle<br />

persone immigrate nel tessuto<br />

sociale e scolastico<br />

<strong>2011</strong><br />

2012 NR ISO RISORSE<br />

d’appartenenza e l’integrazione<br />

degli immigrati <strong>di</strong> seconda<br />

generazione<br />

2/B Valorizzare la competenza<br />

2013<br />

2014<br />

dell’italiano come lingua dello<br />

stu<strong>di</strong>o e della relazione 2015<br />

3/C Promuovere l’acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze strumentali efficaci<br />

per l’integrazione della donna<br />

immigrata ricongiunta<br />

<strong>2011</strong> 30 € 8.300,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Potenziare ed estendere<br />

“Spazio donna”: luoghi istituzionali<br />

<strong>di</strong> incontro, confronto, conoscenza ed<br />

elaborazione <strong>di</strong> strategie innovative <strong>di</strong><br />

inclusione sociale delle donne<br />

ricongiunte (da 2 a 3)<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni <strong>di</strong> donne<br />

immigrate<br />

- Associazione AFIN<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Associazioni <strong>di</strong> Volontariato<br />

(ANOLF)<br />

3/D Promuovere l’elaborazione <strong>di</strong><br />

strategie autonome <strong>di</strong><br />

integrazione da parte della<br />

donna ricongiunta.<br />

<strong>2011</strong> 50 € 1.370,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

146


4. La pianificazione per singola area<br />

Area IMMIGRAZIONE / INTERCULTURALITA’<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA 3- 1/C: descrizione delle Azioni innovative (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) - Attivare Percorsi <strong>di</strong><br />

partecipazione dei genitori<br />

immigrati (con particolare attenzione<br />

alle madri) e <strong>di</strong> accompagnamento<br />

“Peer to peer” in azioni <strong>di</strong><br />

valorizzazione degli stessi genitori.<br />

(Sperimentazione in 1 o 2 Istituti<br />

Comprensivi)<br />

(PB) - Attivazione, in ambito<br />

scolastico, <strong>di</strong> “Sportelli <strong>di</strong> genitori”<br />

gestiti da genitori immigrati.<br />

Sperimentazione in 1 o 2 I. C.<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Me<strong>di</strong>atori linguistico culturali<br />

- Soggetti Terzo Settore<br />

- Associazioni <strong>di</strong> immigrati<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Comuni;<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Me<strong>di</strong>atori linguistico culturali;<br />

- Soggetti Terzo Settore,<br />

- Associazioni <strong>di</strong> immigrati.<br />

2. Favorire la relazione delle<br />

persone immigrate nel<br />

tessuto sociale e scolastico<br />

d’appartenenza e<br />

l’integrazione degli<br />

immigrati <strong>di</strong> seconda<br />

generazione<br />

2/C Promuovere la<br />

partecipazione attiva e<br />

consapevole delle famiglie<br />

migranti alla vita della<br />

scuola<br />

<strong>2011</strong><br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong><br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) - Promozione ruolo della<br />

donna<br />

“Gruppo <strong>di</strong> lavoro” tra soggetti<br />

istituzionali e soggetti significativi<br />

delle Comunità immigrate che affronti<br />

il tema del ruolo sociale della donna<br />

in contesto migratorio<br />

CONFERENZA DEI SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Istituti Scolastici<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Sportelli CSI<br />

- Associazioni <strong>di</strong> immigrati<br />

- Associazioni <strong>di</strong> donne immigrate AFIN<br />

3/C Promuovere l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> competenze strumentali<br />

efficaci per l’integrazione<br />

della donna immigrata<br />

ricongiunta<br />

3/D Promuovere l’elaborazione<br />

<strong>di</strong> strategie autonome <strong>di</strong><br />

integrazione da parte della<br />

donna ricongiunta<br />

<strong>2011</strong><br />

2012 ISO RISORSE<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

147


Conferenza dei Sindaci<br />

AREA TRASVERSALE<br />

149


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE<br />

Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

4.8 AREA TRASVERSALE<br />

L’integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

L’articolazione della programmazione nelle <strong>di</strong>verse Aree <strong>di</strong> intervento fin qui descritta fornisce<br />

risposte riferite a specifiche fasce della popolazione aggregate per “Aree <strong>di</strong> intervento”, siano esse riferite al<br />

ciclo <strong>di</strong> vita o a problematicità prevalente.<br />

L’analisi elaborata nei <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> lavoro riferiti ai singoli Tavoli tematici ha evidenziato, anche<br />

nella formulazione <strong>di</strong> questo <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>, come molto spesso questa chiave <strong>di</strong> lettura sia insufficiente e a<br />

volte inadeguata quando ci si trovi <strong>di</strong> fronte a situazioni complesse, multiproblematiche per le quali è<br />

opportuno trascendere il riferimento specifico al target o alla politica considerata, ponendo invece l’esigenza<br />

<strong>di</strong> rivolgersi ad una popolazione più ampia o più generale.<br />

Lo stesso documento regionale, DGRV 2084/2010, Allegato A, evidenzia alcuni ambiti prioritari <strong>di</strong><br />

trasversalità e nello specifico:<br />

a) L’attenzione alla persona per favorire l’accessibilità ai servizi attraverso il potenziamento e lo<br />

sviluppo della modalità <strong>di</strong> “Sportello Integrato”;<br />

b) L’attenzione a minori e adolescenti con problemi <strong>di</strong> salute mentale;<br />

c) L’attenzione a persone, minori e adulte, con problemi <strong>di</strong> salute mentale e <strong>di</strong>pendenza da sostanze;<br />

d) L’attenzione a persone <strong>di</strong>sabili che presentano problemi <strong>di</strong> salute mentale;<br />

e) L’attenzione a persone non autosufficienti;<br />

f) L’attenzione a persone anziane con problemi <strong>di</strong> salute mentale.<br />

Spesso anche azioni connotate come “Azioni <strong>di</strong> sistema” possono superare il riferimento isolato<br />

dell’Area tematica specifica, coinvolgendo servizi riferiti ad Aree <strong>di</strong>verse.<br />

A questi si aggiungono altri ambiti <strong>di</strong> bisogno trasversali che trascendono il target specifico della<br />

singola Area.<br />

Il prodotto dei <strong>di</strong>versi Tavoli tematici ha quin<strong>di</strong> evidenziato alcuni bisogni e politiche trasversali che,<br />

rispondendo agli ambiti prioritari evidenziati dalla Regione del Veneto, si traducono in altrettante azioni che<br />

vedono l’interessamento <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong>versa e/o il coinvolgimento <strong>di</strong> servizi/Soggetti afferenti ad<br />

Aree tematiche <strong>di</strong>stinte.<br />

Bisogni prioritari trasversali alle <strong>di</strong>verse Aree <strong>di</strong> intervento<br />

1. Necessità <strong>di</strong> favorire l’integrazione e la sostenibilità dei sistemi sanitari, sociosanitari e sociali<br />

anche attraverso azioni <strong>di</strong> formazione con<strong>di</strong>vise;<br />

2. Carenza <strong>di</strong> una programmazione <strong>di</strong> lavoro per “Reti <strong>di</strong> servizi” attive o da promuovere sul territorio;<br />

3. Necessità <strong>di</strong> migliorare l’informazione al citta<strong>di</strong>no;<br />

4. Carenza <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> sostegno e solidarietà evidente e strutturata;<br />

5. Carenza/assenza <strong>di</strong> un sostegno economico minimo per vivere <strong>di</strong>gnitosamente e sentirsi parte<br />

attiva della società, situazione a rischio (alloggio e lavoro);<br />

6. Fatica e fragilità negli adolescenti/minori nell'acquisire e sviluppare adeguate competenze sociorelazionali<br />

ed affettive, coerenti con i compiti <strong>di</strong> sviluppo ed i cicli evolutivi;<br />

7. L’isolamento relazionale della famiglia e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrazione sociale a fronte delle profonde<br />

trasformazioni sociali in atto, promuovendo e sostenendo azioni <strong>di</strong> prevenzione.<br />

La necessità <strong>di</strong> attivare processi <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong>ffusa in tutta la citta<strong>di</strong>nanza sembra rappresentare la<br />

chiave <strong>di</strong> accesso con<strong>di</strong>visa per delineare una progettazione attenta a sviluppare azioni <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong><br />

sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale. In particolare l’ambito INFORMAZIONE è stato evidenziato in maniera cogente un<br />

po’ all’interno <strong>di</strong> tutti i Tavoli e per più target <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> informazione risponde alla necessità della popolazione in genere <strong>di</strong> essere informati sui<br />

servizi del territorio e sulle modalità per fruirne, <strong>di</strong> accedere in modo agevole alle informazioni e <strong>di</strong> essere<br />

aggiornati ed informati relativamente alle risorse, interventi presenti sul territorio.<br />

Gli obiettivi che i Tavoli si sono posti per sod<strong>di</strong>sfare questo bisogno vanno dal garantire<br />

un’informazione esaustiva, aggiornata, integrata ed uniforme circa i servizi del territorio, alla garanzia <strong>di</strong><br />

151


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE<br />

Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

una informazione completa e continuamente aggiornata sui servizi e sulle modalità per fruirne al fine <strong>di</strong> dare<br />

un orientamento coerente al citta<strong>di</strong>no e semplificare i percorsi <strong>di</strong> accesso ai servizi da parte dell’utente.<br />

Fra le azioni previste per raggiungere questi obiettivi: l’implementazione dello “sportello integrato”<br />

quale modalità <strong>di</strong> lavoro con<strong>di</strong>visa fra le 28 se<strong>di</strong> del servizio sociale comunale e quin<strong>di</strong> attivo in ogni<br />

Comune; la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> informazioni sui servizi sociali e socio-Sanitari presenti sul territorio dove la<br />

pluralità dell’offerta, che rappresenta sicuramente un punto <strong>di</strong> forza del sistema, poiché garantisce al<br />

citta<strong>di</strong>no una risposta congrua ai suoi bisogni, rende più <strong>di</strong>fficile l’orientamento al citta<strong>di</strong>no stesso; la<br />

revisione e miglioramento dei Siti comunali e del Sito aziendale <strong>Ulss</strong> 7; l’aggiornamento e ripubblicazione<br />

della Carta dei Servizi o <strong>di</strong> altro materiale cartaceo dove valutato opportunamente integrante<br />

dell’informazione informatizzata.<br />

Anche l’ambito FORMAZIONE è stato oggetto <strong>di</strong> ampio sostegno all’interno dei Tavoli <strong>di</strong> Area. E’ stata<br />

considerata la formazione rivolta:<br />

- agli operatori/tecnici dei servizi sociali comunali, socio sanitari territoriali dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7<br />

e professionisti <strong>di</strong> altre Agenzie istituzionali e non del territorio per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un linguaggio<br />

comune, la <strong>di</strong>mensione dell’integrazione professionale e lo sviluppo delle relazioni tra i <strong>di</strong>versi servizi<br />

presenti sul territorio; il passaggio dalla pratica professionale alla pratica gestionale ed organizzativa,<br />

l’attivazione <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> presa in carico con<strong>di</strong>vise, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> protocolli/procedure <strong>di</strong><br />

presa in carico integrata sperimentabili sul territorio;<br />

- ai familiari <strong>di</strong> utenti, a target <strong>di</strong> popolazione collegati ad Associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>, a<br />

Soggetti con responsabilità educativa al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre un linguaggio comune, attivare processi <strong>di</strong> coresponsabilità<br />

educativa, <strong>di</strong>vulgare le buone prassi, promuovere approcci ed iniziative che affrontino<br />

l'isolamento della persona/genitore/famiglia.<br />

Fra le azioni proposte si segnalano percorsi formativi <strong>di</strong> breve e me<strong>di</strong>a durata rivolti ad operatori e a<br />

target <strong>di</strong> popolazione sopra citati: corsi, laboratori per l’incentivazione delle attività <strong>di</strong> collaborazione fra<br />

Soggetti <strong>di</strong>versi del territorio, momenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> esperienze.<br />

L’ambito della POVERTÀ ECONOMICA è sicuramente trasversale a più Tavoli, includendovi anche la<br />

<strong>di</strong>mensione della POVERTÀ RELAZIONALE, le cui ricadute sono più avvertite nelle persone/famiglie fragili,<br />

ma è stata affrontata prevalentemente nell’Area Marginalità ed inclusione sociale.<br />

In risposta a tale bisogno, il Tavolo ha fatto sintesi anche delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> altre Aree evidenziando<br />

per lo più interventi caratterizzati da azioni per il sostegno economico (anche nella forma <strong>di</strong> Regolamenti<br />

con<strong>di</strong>visi fra i 28 comuni per in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> criteri minimi per accesso ai servizi) o da politiche <strong>di</strong><br />

agevolazione nell’acquisto (o assegnazione) della casa con la promozione <strong>di</strong> soluzioni abitative<br />

economicamente sostenibili.<br />

Attenzione alla povertà intesa anche come risposta all’emergenza attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> uno<br />

spazio <strong>di</strong> Pronta accoglienza per i senzatetto/homeless al fine <strong>di</strong> garantire loro un posto letto, pasto caldo,<br />

igiene personale.<br />

L’ambito BENESSERE è un ambito <strong>di</strong> intervento trasversale a tutti i Tavoli <strong>di</strong> lavoro, evidenziato come<br />

orientamento al benessere complessivo della persona e alla responsabilità sociale come risorsa.<br />

Il benessere della persona ha assunto significati, obiettivi ed interventi molto <strong>di</strong>versi e specifici in<br />

quanto riferiti all’intero ciclo <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> particolari situazioni <strong>di</strong> fragilità (nascita, vita e periodo <strong>di</strong> “fine vita”).<br />

L’ambito della PREVENZIONE, rappresenta un aspetto importante e qualificante del lavoro <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione e concertazione realizzato all’interno <strong>di</strong> questo <strong>Piano</strong>. I <strong>di</strong>versi Tavoli hanno cercato <strong>di</strong><br />

coniugare i bisogni emersi con la prospettiva <strong>di</strong> interventi atti a favorire stili <strong>di</strong> vita corretti e migliore<br />

qualità della vita stessa: particolare attenzione alla <strong>di</strong>agnosi precoce; sostegno della famiglia come<br />

soggetto potenziale <strong>di</strong> risorsa <strong>di</strong> salute; promozione della responsabilità e coerenza educativa da parte degli<br />

adulti; prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> poli<strong>di</strong>pendenza; attenzione alla <strong>di</strong>mensione preventiva del consumo e<br />

dell'abuso <strong>di</strong> alcol e droghe tra i giovani e giovanissimi; sostegno alle politiche a favore <strong>di</strong> strategie intese a<br />

prevenire e ridurre la povertà aumentando la partecipazione e la responsabilità in<strong>di</strong>viduale e collettiva nella<br />

lotta all’esclusione sociale;<br />

Nell’ambito della prevenzione anche una riflessione sulla modalità <strong>di</strong> lavoro multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> rete, al<br />

fine <strong>di</strong> co-progettare insieme modalità alternative <strong>di</strong> approccio al bisogno.<br />

152


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE<br />

Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Di seguito si riportano i bisogni e le politiche che riassumo le azioni trasversali fra le <strong>di</strong>verse Aree <strong>di</strong><br />

intervento del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015.<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Bisogno n. 1<br />

Necessità <strong>di</strong> favorire l’integrazione<br />

e la sostenibilità dei sistemi<br />

sanitari, sociosanitari e sociali.<br />

Bisogno n. 2<br />

1) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

1.1) Migliorare la presa in carico globale e continuativa dei servizi<br />

migliorando l’integrazione fra i servizi della rete (anche attraverso<br />

azioni <strong>di</strong> formazione con<strong>di</strong>vise)<br />

1.2) Garantire e incentivare la trasferibilità delle informazioni e delle<br />

esperienze/progetti/buone prassi<br />

1.3) Promuovere e sostenere la ricerca <strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> finanziamento<br />

dei servizi<br />

2) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Carenza <strong>di</strong> una programmazione <strong>di</strong><br />

lavoro per “Reti <strong>di</strong> servizi” attive o da<br />

promuovere sul territorio<br />

2.1) Sviluppo della collaborazione ed integrazione fra servizi afferenti a<br />

sistemi <strong>di</strong>versi<br />

2.2) Sviluppo in tutto il territorio <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> co-progettazione con il<br />

privato sociale a livello municipale, sovracomunale ed interservizi<br />

Bisogno n. 3<br />

Necessità <strong>di</strong> migliorare<br />

l’informazione al citta<strong>di</strong>no<br />

2.3) Avviare sul territorio un percorso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione, dando visibilità<br />

alle reti territoriali <strong>di</strong> solidarietà e al valore nascosto dei beni relazionale<br />

3) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

3.1 Garantire una maggiore conoscenza (informazione/formazione) del<br />

sistema <strong>di</strong> offerta e della rete territoriale anche al fine <strong>di</strong> ottimizzare<br />

l’uso delle risorse<br />

3.2) Coinvolgimento del mondo produttivo come ambito <strong>di</strong> promozione<br />

ed informazione (stakeholder)<br />

Bisogno n. 4<br />

Carenza <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> sostegno e<br />

solidarietà evidente e strutturata;<br />

tendenza alla delega della<br />

competenza educativa<br />

Bisogno n. 5<br />

Carenza/assenza <strong>di</strong> un sostegno<br />

economico minimo per vivere<br />

<strong>di</strong>gnitosamente e sentirsi parte<br />

attiva della società; presenza <strong>di</strong> ,<br />

situazioni a rischio (carenza <strong>di</strong><br />

alloggio e/o lavoro)<br />

3.3) Promuovere la conoscenza dal punto <strong>di</strong> vista dei <strong>di</strong>ritti umani,<br />

dell’identità <strong>di</strong> genere, della salute.<br />

4) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

4.1) Promozione del benessere<br />

4.2) Promozione e sviluppo della rete <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità<br />

4.3) Promozione <strong>di</strong> politiche coor<strong>di</strong>nate per favorire l’autonomia dei<br />

giovani<br />

5) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

5.1) Promuovere pari opportunità e <strong>di</strong>gnità ai citta<strong>di</strong>ni potenziando e<br />

ampliando le risorse e gli strumenti per garantire <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alloggio<br />

e <strong>di</strong> opportunità lavorative (anche soluzioni economicamente<br />

sostenibili)<br />

5.2) Sviluppo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to e delle opportunità <strong>di</strong><br />

integrazione lavorativa<br />

153


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE<br />

Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Bisogno n. 6<br />

Fatica e fragilità nei minori<br />

nell'acquisire e sviluppare<br />

adeguate competenze sociorelazionali<br />

ed affettive, coerenti<br />

con i compiti <strong>di</strong> sviluppo ed i cicli<br />

evolutivi.<br />

6) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

6.1) Garantire e incentivare azioni coor<strong>di</strong>nate, la trasferibilità delle<br />

informazioni e delle esperienze/progetti positivi fra i <strong>di</strong>versi Soggetti del<br />

pubblico e privato sociale coinvolti<br />

6.2) Promozione al benessere e sostegno ad adolescenti e giovani<br />

attraverso politiche ed interventi coor<strong>di</strong>nati<br />

6.3) Assicurare una risposta comprensiva e in<strong>di</strong>vidualizzata ai bisogni <strong>di</strong><br />

salute mentale della persona, anche nei casi più complessi, con<br />

comorbilità non psichiatrica o in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio psicosociale.<br />

Bisogno n. 7<br />

7) Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

L’isolamento relazionale della<br />

famiglia e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

integrazione sociale a fronte delle<br />

profonde trasformazioni sociali in<br />

atto, promuovendo e sostenendo<br />

azioni <strong>di</strong> prevenzione.<br />

7.1) Sviluppo delle collaborazioni ed integrazioni fra servizi afferenti a<br />

sistemi sociali <strong>di</strong>versi finalizzate alla promozione della famiglia.<br />

154


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Scelte operative/Azioni<br />

TABELLA 1 - 1/A: descrizione delle Azioni <strong>di</strong> mantenimento (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

Segretariato sociale/porta unitaria per<br />

l'accesso ai servizi<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong>(*)<br />

1.1) Migliorare la presa in carico globale e<br />

continuativa dei servizi migliorando l’integrazione<br />

fra i servizi della rete<br />

<strong>2011</strong> 6.524 € 139.762,31<br />

Contributi per favorire interventi del terzo<br />

settore<br />

- Comuni<br />

2.1) Sviluppo della collaborazione ed integrazione<br />

fra servizi afferenti a sistemi <strong>di</strong>versi<br />

<strong>2011</strong> - € 32.989,70<br />

Altro - Comuni <strong>2011</strong> - € 18.471,02<br />

(*) Risorse ed utenza già inclusi nei specifici Servizi all’interno delle Aree tematiche<br />

155


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

(PB= Progetto Benessere - PS= Progetto Sistema) (PROGRAMMAZIONE PERIODO <strong>2011</strong> / 2015)<br />

Interventi/Azioni<br />

(PB) – POTENZIAMENTO<br />

Potenziamento dei servizi educativi<br />

per l’infanzia (Ni<strong>di</strong>)<br />

(DGRV 84/2007 e DGRV 674/2008<br />

Nido in famiglia)<br />

(Attivazione <strong>di</strong> Finanziamenti<br />

regionali x Corsi <strong>di</strong> formazione)<br />

(PB) – MANTENIMENTO<br />

Sostegno alla funzione educativa<br />

della famiglia e degli adulti<br />

significativi<br />

(Progetto educaz alla sessualità<br />

<strong>2011</strong>:<br />

Finanz. Reg. € 22.000,00<br />

+ <strong>Ulss</strong> 7 iso risorse € 6.000,00<br />

(PB) – MANTENIMENTO<br />

Percorsi nascita<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento coinvolte<br />

Famiglia<br />

(capofila)<br />

Infanzia/Minori<br />

Infanzia/Minori<br />

Adolescenza / Giovani<br />

Famiglia<br />

(capofila)<br />

Dipendenze<br />

Immigrazione/Intercult.<br />

Infanzia/Minori<br />

(capofila)<br />

Adolescenza / Giovani<br />

Famiglia<br />

ULSS 7<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Regione<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Comuni<br />

- Cooperativa sociale<br />

Thauma<br />

- Banca della Marca<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Consultori privati<br />

156<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

riferite<br />

alle Aree coinvolte<br />

4.1) Promozione del<br />

benessere<br />

4.2) Promozione e sviluppo<br />

della rete <strong>di</strong> sostegno alla<br />

genitorialità<br />

7.1) Sviluppo delle<br />

collaborazioni ed integrazioni<br />

fra servizi afferenti a sistemi<br />

sociali <strong>di</strong>versi finalizzate alla<br />

promozione della famiglia.<br />

4.2) Promozione e sviluppo<br />

della rete <strong>di</strong> sostegno alla<br />

genitorialità<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

<strong>2011</strong> 3<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> 790<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

€ 28.000,00<br />

(area infanzia<br />

minori)<br />

<strong>2011</strong> ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> Punti <strong>di</strong> incontro<br />

tra genitori in spazi già strutturati e<br />

sperimentazione del modello <strong>di</strong><br />

intervento (piccoli e giovani)<br />

(PS) – INNOVAZIONE<br />

Progetto <strong>di</strong> Formazione per<br />

operatori socio-sanitari su pratiche<br />

<strong>di</strong> Mutilazioni genitali femminili<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

DGRV4317/2009: Finanziamento<br />

regionale)<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento coinvolte<br />

Infanzia/Minori<br />

(capofila)<br />

Adolescenza / Giovani<br />

Famiglia<br />

Infanzia/Minori<br />

(capofila)<br />

Adolescenza / Giovani<br />

Famiglia<br />

Immigrazione/Interc.<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

COMUNI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni<br />

Volontariato<br />

- Privato sociale<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni;<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Soggetti Terzo<br />

settore;<br />

- Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato.<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

riferite<br />

alle Aree coinvolte<br />

4.2) Promozione e<br />

sviluppo della rete <strong>di</strong><br />

sostegno alla genitorialità<br />

3.1) Garantire una<br />

maggiore conoscenza<br />

(informazione/formazione)<br />

del sistema <strong>di</strong> offerta<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

3.3) Promuovere la<br />

conoscenza dal punto <strong>di</strong><br />

2014<br />

vista dei <strong>di</strong>ritti umani,<br />

dell’identità <strong>di</strong> genere,<br />

della salute. 2015<br />

€ 51.726,39<br />

(area<br />

Infanzia/Minori)<br />

(PB) – POTENZIAMENTO<br />

Progetto Adolescenti<br />

( Percorso <strong>di</strong><br />

formazione/informazione rivolto a<br />

famiglie/popolazione)<br />

Salute Mentale<br />

(capofila)<br />

Adolescenza / Giovani<br />

Infanzia/Minori<br />

Dipendenze<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato<br />

6.3) Assicurare una<br />

risposta comprensiva e<br />

in<strong>di</strong>vidualizzata ai bisogni<br />

<strong>di</strong> salute mentale della<br />

persona, anche nei casi<br />

più complessi, con<br />

comorbilità non<br />

psichiatrica o in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> grave<br />

<strong>di</strong>sagio psicosociale<br />

<strong>2011</strong> ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

157


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

Sviluppo Agenzia <strong>di</strong> avviamento al<br />

lavoro del privato sociale<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

- Cooperativa Sociale NOI: €<br />

30.000,00<br />

Altro:€ 5.000,00 per <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

una sede/affitto attrezzatura)<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento coinvolte<br />

Marginalità /<br />

Inclusione sociale<br />

(capofila)<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Dipendenze<br />

Salute Mentale<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

COOPERATIVA<br />

SOCIALE “B”, “NOI” <strong>di</strong><br />

Castelfranco Veneto<br />

in co-progettazione con:<br />

- Provincia<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

riferite<br />

alle Aree coinvolte<br />

5.1) Promuovere pari<br />

opportunità e <strong>di</strong>gnità ai<br />

citta<strong>di</strong>ni potenziando e<br />

ampliando le risorse e gli<br />

strumenti per garantire<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> opportunità<br />

lavorative<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

€ 35.000,0<br />

(area<br />

Marginalità)<br />

(PB) – INNOVAZIONE<br />

Realizzazione Progetto<br />

“Fondamenta – Istituto<br />

dell’Amministratore <strong>di</strong> sostegno”<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:<br />

Fondo per la Non Autosufficienza)<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

(capofila)<br />

Salute Mentale<br />

Dipendenze<br />

Persone Anziane<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Coor<strong>di</strong>namento<br />

Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato <strong>di</strong> Vittorio<br />

Veneto<br />

2.2) Sviluppo in tutto il<br />

territorio <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> coprogettazione<br />

con il privato<br />

sociale a livello municipale,<br />

sovracomunale ed interservizi<br />

3.1) Garantire una maggiore<br />

conoscenza<br />

(informazione/formazione) del<br />

sistema <strong>di</strong> offerta e della rete<br />

territoriale anche al fine <strong>di</strong><br />

ottimizzare l’uso delle risorse<br />

<strong>2011</strong><br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

€ 20.000,00<br />

(area Persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità)<br />

158


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

Definire nuove modalità e prassi che<br />

garantiscano uno scambio costante tra<br />

operatori dei servizi e del territorio su<br />

tematiche relative a fasce età 11/14-<br />

14/24<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento coinvolte<br />

Adolescenza / Giovani<br />

(capofila)<br />

Infanzia/Minori<br />

Famiglia<br />

Dipendenze<br />

ULSS 7<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Privato sociale<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

riferite<br />

alle Aree coinvolte<br />

1.1) Migliorare la presa in<br />

carico globale e continuativa<br />

dei servizi migliorando<br />

l’integrazione fra i servizi<br />

della rete<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

Mappatura e con<strong>di</strong>visione degli<br />

interventi nell’Area della Prevenzione<br />

con gli altri servizi che intervengono in<br />

questo ambito<br />

Adolescenza / Giovani<br />

(capofila)<br />

Famiglia<br />

Infanzia/Minori<br />

Dipendenze<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Cooperativa sociale<br />

Thauma/Operativa <strong>di</strong><br />

Comunità<br />

2.1) Sviluppo della<br />

collaborazione ed<br />

integrazione fra servizi<br />

afferenti a sistemi <strong>di</strong>versi<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) – INNOVAZIONE<br />

Indagine Gruppi AMA sul territorio dell’<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Famiglia<br />

(capofila)<br />

Infanzia /Minori<br />

Persone Anziane<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Salute Mentale<br />

Dipendenze<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Centro Servizi<br />

Volontariato <strong>di</strong><br />

<strong>Treviso</strong> (CSV)<br />

1.1) Migliorare la presa in<br />

carico globale e continuativa<br />

dei servizi migliorando<br />

l’integrazione fra i servizi<br />

della rete<br />

7.1) Sviluppo delle<br />

collaborazioni ed<br />

integrazioni fra servizi<br />

afferenti a sistemi sociali<br />

<strong>di</strong>versi finalizzate alla<br />

promozione della famiglia.<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

159


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

(PS) – INNOVAZIONE<br />

Realizzazione Campagne <strong>di</strong><br />

informazione comunicazione e<br />

sensibilizzazione nell’ambito della<br />

donazione del cordone ombelicale<br />

(PS) – INNOVAZIONE<br />

Creare con il tessuto produttivo<br />

partnership, relativi strumenti e modalità<br />

per contribuire a <strong>di</strong>ffondere informazioni <strong>di</strong><br />

interesse sociale<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento<br />

coinvolte<br />

Famiglia<br />

(capofila)<br />

Infanzia /Minori<br />

.<br />

Adolescenza /<br />

Giovani<br />

(capofila)<br />

Infanzia/Minori<br />

Famiglia<br />

Dipendenze<br />

Salute Mentale<br />

Immigrazione/Intercult.<br />

ULSS 7<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

in co-progettazione con:<br />

- Centro Servizi<br />

Volontariato <strong>di</strong><br />

<strong>Treviso</strong> (CSV)<br />

COMUNI<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Privato sociale<br />

- Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

riferite<br />

alle Aree coinvolte<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

3.1 Garantire una maggiore<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

conoscenza<br />

(informazione/formazione)<br />

del sistema <strong>di</strong> offerta e della<br />

rete territoriale anche al fine<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

<strong>di</strong> ottimizzare l’uso delle<br />

risorse 2015<br />

3.2) Coinvolgimento del<br />

mondo produttivo come<br />

ambito <strong>di</strong> promozione ed<br />

informazione (stakeholder)<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) – INNOVAZIONE<br />

Attivazione sperimentazione <strong>di</strong><br />

“A.I.S.A.” –<br />

Agenzia <strong>di</strong> Interme<strong>di</strong>azione Sociale<br />

all’Abitare<br />

per accompagnamento alla ricerca abitativa e<br />

analisi del mercato immobiliare, allo<br />

svolgimento dell’iter burocratico, all’accesso al<br />

cre<strong>di</strong>to…<br />

Avvio attività sperimentale nel 2012<br />

(Finanziamento 2012:<br />

per Comuni coinvolti nella<br />

sperimentazione € 20.000,00 annui costo<br />

operatore/ufficio/segreteria)<br />

Marginalità e<br />

inclusione sociale<br />

(capofila)<br />

Salute Mentale<br />

COMUNI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Cooperativa Sociale<br />

“Una casa per<br />

l’Uomo”<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

5.1) Promuovere pari<br />

opportunità e <strong>di</strong>gnità ai<br />

citta<strong>di</strong>ni potenziando e<br />

ampliando le risorse e gli<br />

strumenti per garantire<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alloggio<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

20.000,00<br />

(area<br />

Marginalità)<br />

160


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento coinvolte<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e sociosanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

Stu<strong>di</strong>o fattibilità per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> Sito Web per gestione in rete <strong>di</strong><br />

informazioni ed iniziative (x<br />

iniziative/attività format., autismo,<br />

autonomia ecc…)<br />

Infanzia/Minori<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

(capofila)<br />

ASSOCIAZIONI <strong>di</strong><br />

VOLONTARIATO<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Comuni<br />

- Agenzie del territorio<br />

3.1) Garantire una<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

maggiore conoscenza<br />

(informazione/formazione)<br />

del sistema <strong>di</strong> offerta e<br />

della rete territoriale<br />

2012<br />

2013<br />

anche al fine <strong>di</strong><br />

2014<br />

ottimizzare l’uso delle<br />

risorse 2015<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

“Valori nascosti”, dare evidenza<br />

alle Reti <strong>di</strong> solidarietà esistenti<br />

attraverso iniziative con<strong>di</strong>vise e<br />

promuovere le esperienze <strong>di</strong><br />

sussi<strong>di</strong>arietà<br />

Marginalità e inclusione<br />

sociale<br />

(capofila)<br />

Famiglia<br />

Immigrazione/Intercult.<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Provincia<br />

- Comuni<br />

- Cooperative sociali “B”<br />

2.3) Avviare sul territorio<br />

un percorso <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione, dando<br />

visibilità alle reti territoriali<br />

<strong>di</strong> solidarietà e al valore<br />

nascosto dei beni<br />

relazionale<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

Mappatura e messa in rete dei<br />

“Sensori” e punti <strong>di</strong> ascolto pubblici<br />

e privati attivi nel territorio<br />

Adolescenza / Giovani<br />

(capofila)<br />

Infanzia/Minori<br />

Famiglia<br />

Dipendenze<br />

Immigrazione/intercult.<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Privato sociale<br />

4.1) Promozione del<br />

benessere<br />

4.3) Promozione <strong>di</strong><br />

politiche coor<strong>di</strong>nate per<br />

favorire l’autonomia dei<br />

giovani<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

161


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento<br />

coinvolte<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e<br />

socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

Promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> Politiche<br />

Attive del lavoro ” (azioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione sul territorio <strong>di</strong> opportunità<br />

esistenti e progettualità finanziate,<br />

gestione <strong>di</strong> attività e lavori accessori in<br />

forma associata da parte dei comuni al<br />

<strong>di</strong> sotto dei 5000 abitanti)<br />

Marginalità e<br />

inclusione sociale<br />

(capofila)<br />

Persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

Dipendenze<br />

Salute Mentale<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Provincia<br />

- Comuni<br />

5.1) Promuovere pari<br />

opportunità e <strong>di</strong>gnità ai<br />

citta<strong>di</strong>ni potenziando e<br />

ampliando le risorse e<br />

gli strumenti per<br />

garantire <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

opportunità lavorative<br />

<strong>2011</strong> NR ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

(PS) – INNOVAZIONE<br />

Tutoraggio personale qualificato<br />

primi giorni inserimento<br />

dell’Assistente Familiare/ Badante<br />

Eventuali Finanziamenti da definire<br />

Persone Anziane<br />

(capofila)<br />

Immigrazione /<br />

Interculturalità<br />

Persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

COMUNI<br />

in co-progettazione con:<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Provincia<br />

- Cooperative sociali<br />

1.1) Migliorare la presa<br />

in carico globale e<br />

continuativa dei servizi<br />

migliorando<br />

l’integrazione fra i servizi<br />

della rete<br />

<strong>2011</strong> ISO RISORSE<br />

2012 20<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

162


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

(PS) – POTENZIAMENTO<br />

La presa in carico integrata sul<br />

territorio dell’ ULSS 7<br />

Percorso <strong>di</strong> Formazione<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>:Fondo per la<br />

Non Autosufficienza e <strong>Ulss</strong> 7)<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento coinvolte<br />

Persone Anziane<br />

(capofila)<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Salute Mentale<br />

ULSS 7<br />

Soggetto/i<br />

responsabile/i<br />

della gestione<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- Coor<strong>di</strong>namento<br />

Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato della<br />

Sinistra Piave<br />

Politiche sociali e<br />

socio-sanitarie<br />

1.1) Migliorare la presa in<br />

carico globale e<br />

continuativa dei servizi<br />

migliorando<br />

l’integrazione fra i servizi<br />

della rete<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

<strong>2011</strong> NR<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

€ 19.500,00<br />

(area Persone<br />

anziane)<br />

(PS) – INNOVAZIONE<br />

a) Promozione <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong><br />

“found raising”<br />

Tutte le Aree<br />

a) FONDAZIONE DI<br />

COMUNITA’<br />

b) ULSS 7<br />

1.3) Promuovere e<br />

sostenere la ricerca <strong>di</strong><br />

nuove forme <strong>di</strong><br />

finanziamento dei servizi<br />

<strong>2011</strong> NR € 50.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

b) Presentazione <strong>di</strong> progetti in<br />

ambito europeo<br />

in co-progettazione con:<br />

- Soggetti del terzo<br />

settore<br />

2014<br />

2015<br />

(PB) – POTENZIAMENTO<br />

Interventi <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio<br />

e della devianza negli adolescenti<br />

Adolescenza / Giovani<br />

(capofila)<br />

Immigrazione/Intercultural.<br />

CONFERENZA DEI<br />

SINDACI<br />

in co-progettazione con:<br />

- Istituti Scolastici<br />

- Comuni;<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Soggetti Terzo<br />

settore;<br />

- Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato.<br />

4.1) Promozione del<br />

benessere<br />

<strong>2011</strong> ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

163


4. La pianificazione per singola area<br />

Area TRASVERSALE: l’Integrazione fra le Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Interventi/Azioni<br />

Aree<br />

<strong>di</strong> intervento<br />

coinvolte<br />

Soggetto/i responsabile/i<br />

della gestione<br />

Politiche sociali e<br />

socio-sanitarie<br />

Anno<br />

Numero<br />

Posti/utenti<br />

Risorse<br />

(finanziamenti<br />

complessivi)<br />

(PB) – INNOVAZIONE<br />

Realizzazione HOSPICE<br />

Struttura de<strong>di</strong>cata ai malati <strong>di</strong><br />

neoplasia in fase avanzata che<br />

necessitano <strong>di</strong> protezione e assistenza<br />

continua sanitaria e/o sociale,<br />

temporanea o permanente.<br />

Costruzione struttura entro il <strong>2011</strong>,<br />

apertura attività entro il 2012<br />

Trasversale<br />

a tutte le Aree del<br />

<strong>Piano</strong><br />

Anziani<br />

(capofila)<br />

ULSS 7<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- LILT <strong>di</strong> Conegliano<br />

- LILT <strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

- Centri <strong>di</strong> Servizio<br />

- Diocesi <strong>di</strong> Vittorio<br />

Veneto<br />

3/B Migliorare la qualità<br />

delle cure alle<br />

persone inserite in<br />

struttura in<br />

particolare a quelle<br />

con maggiori<br />

necessità <strong>di</strong><br />

assistenza sanitaria<br />

<strong>2011</strong> 10 3.600.000,00<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

(Finanziamento <strong>2011</strong>: <strong>Ulss</strong> 7)<br />

2015<br />

(PB) – INNOVAZIONE<br />

Stu<strong>di</strong>o fattibilità<br />

Progetto Centro Servizi “Vicolo<br />

Miotti” <strong>di</strong> Revine Lago,<br />

approfon<strong>di</strong>mento proposta<br />

Anziani<br />

(capofila)<br />

Marginalità<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Immigrazione/Interc.<br />

COMUNE<br />

<strong>di</strong> REVINE LAGO<br />

in co-progettazione con:<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong> 7<br />

- Associazioni/Privato<br />

sociale<br />

2/I Favorire lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

sperimentazione <strong>di</strong><br />

soluzioni abitative<br />

innovative<br />

1/B Prevenire la<br />

solitu<strong>di</strong>ne relazionale<br />

favorire momenti <strong>di</strong><br />

aggregazione e<br />

scambio<br />

intergenerazionali<br />

<strong>2011</strong> 54 ISO RISORSE<br />

2012<br />

2013<br />

2014<br />

2015<br />

164


5. Il quadro delle risorse economiche<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

5. IL QUADRO DELLE RISORSE ECONOMICHE<br />

La pianificazione quinquennale del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> ha posto l’attenzione in modo evidente sul processo <strong>di</strong><br />

integrazione dei servizi, <strong>di</strong> partecipazione e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> politiche da parte dei <strong>di</strong>versi soggetti che hanno<br />

concertato e co-progettato azioni ed interventi.<br />

Pertanto le risorse economiche e finanziarie interessano non solo i servizi pubblici, ma anche il mondo<br />

della cooperazione e dell’associazionismo del territorio, che coprogetta e realizza una gamma qualificata <strong>di</strong><br />

interventi/azioni territoriali (vedasi allegato n. 8 Elenco soggetti co-progettatori). Qualora le azioni/interventi<br />

descritti all’interno del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>-2015 vengano finanziate, i realizzatori degli stessi, potranno<br />

essere uno o più soggetti co-progettatori delle azioni medesime.<br />

Dai dati <strong>di</strong> sintesi emerge la grande complessità delle fonti e dei canali <strong>di</strong> finanziamento, in parte<br />

derivanti dal quadro normativo, tuttora in evoluzione ed in parte dalla natura stessa della programmazione<br />

delle politiche sociali, caratterizzate dal pluralismo dei soggetti e dei livelli istituzionali coinvolti.<br />

Sarà quin<strong>di</strong> possibile avere un quadro delle competenze <strong>di</strong> ruolo e risorse <strong>di</strong>sponibili solo dopo<br />

l’approvazione degli specifici bilanci <strong>di</strong> previsione da parte delle Amministrazioni comunali, della<br />

Conferenza dei Sindaci, della Regione del Veneto e dopo la definizione delle risorse specifiche da<br />

parte dello Stato (e della stessa Regione), sia sul Fondo sanitario che su quello sociale, nonché sul<br />

Fondo della Non Autosufficienza (regionale e nazionale).<br />

Pertanto il quadro delle risorse sotto riportato riguarda la previsione del solo anno <strong>2011</strong>, sulla<br />

base delle informazioni oggi <strong>di</strong>sponibili.<br />

Per la più analitica pianificazione <strong>di</strong> azioni/interventi successive al <strong>2011</strong>, sempre all’interno della<br />

programmazione delineata, si rimanda altresì alla definizione annuale delle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie da<br />

parte della Conferenza dei Sindaci, dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 (Fondo Sanitario Regionale, Fondo Sociale<br />

Regionale, finanziamenti statali), dei Comuni e del Privato Sociale.<br />

Di seguito si presentano le due tabelle <strong>di</strong> sintesi relative alle “Risorse per Area e tipologia <strong>di</strong> intervento”<br />

(TABELLA A) e alle “Fonti <strong>di</strong> finanziamento per Area <strong>di</strong> intervento” (TABELLA B).<br />

165


Il quadro delle risorse economiche<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA A - Risorse per area e tipologia <strong>di</strong> intervento - anno <strong>2011</strong><br />

Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Famiglia,<br />

infanzia/minori,<br />

adolescenza/giovani<br />

Accesso,<br />

consulenza e<br />

presa in<br />

carico<br />

Interventi<br />

domiciliari e<br />

territoriali<br />

Interventi<br />

semiresidenziali<br />

(compresi servizi<br />

prima infanzia)<br />

Interventi<br />

residenziali<br />

Sostegno<br />

economico<br />

(compreso assegno<br />

<strong>di</strong> cura e rette per<br />

residenzialità extra<br />

<strong>Ulss</strong>)<br />

Altri interventi<br />

(interventi per la<br />

socializzazione,<br />

l’integrazione, <strong>di</strong><br />

prevenzione e azioni<br />

<strong>di</strong> sistema)<br />

Altro<br />

TOTALE<br />

RISORSE PER<br />

AREA DI<br />

INTERVENTO(*)<br />

€ 4.862.595,61 € 236.479,29 € 5.189.972,52 € 3.490.711,30 € 1.347.478,72 € 1.209.854,44 € 14.349,88 € 16.351.441,76<br />

Persone anziane € 681.021,64 € 5.271.642,84 € 1.019.434,47 € 57.422.704,03 € 3.295.142,90 € 948.127,18 € 4.381,58 € 68.642.454,64<br />

Persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

€ 6.964.292,24 € 2.317.438,49 € 5.105.655,31 € 4.246.745,36 € 1.911.918,50 € 62.491,95 € 20.608.541,85<br />

Dipendenze € 1.618.644,86 € 21.667,03 € 165.900,00 € 1.959.200,56 € 932.143,37 € 25.350,00 € 4.722.905,82<br />

Salute mentale € 3.785.598,09 € 134.979,54 € 1.051.213,26 € 2.843.112,43 € 514.531,43 € 2.800,00 € 1.760.613,00 € 10.092.847,75<br />

Immigrazione /<br />

Interculturalità<br />

Marginalità e<br />

inclusione sociale<br />

€ 273.100,48 € 623.465,48 € 61.423,04 € 957.989,00<br />

€ 124.174,66 € 89.775,29 € 63.400,00 € 483.200,83 € 760.550,78<br />

Trasversale € 194.762,31 € 3.600.000,00 € 32.989,70 € 93.226,39 € 18.471,02 € 3.939.449,42<br />

TOTALE RISORSE<br />

PER TIPOLOGIA<br />

DI INTERVENTO<br />

€ 18.504.189,89 € 8.071.982,48 € 12.532.175,56 € 73.625.873,68 € 9.140.870,93 € 2.403.273,00 € 1.797.815,48 € 126.076.181,02<br />

166


Il quadro delle risorse economiche<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

TABELLA B - Fonti <strong>di</strong> finanziamento per area <strong>di</strong> intervento – anno <strong>2011</strong><br />

Aree <strong>di</strong> intervento<br />

Famiglia,<br />

infanzia/minori,<br />

adolescenza/giovani<br />

Regione/<strong>Ulss</strong><br />

Comuni<br />

singoli<br />

Comuni<br />

Conferenza<br />

dei Sindaci<br />

Fon<strong>di</strong> statali,<br />

vincolati e<br />

fon<strong>di</strong> UE<br />

Altri enti<br />

pubblici<br />

(Provincia,<br />

ecc…)<br />

Utenza<br />

Enti<br />

privati/privato<br />

sociale<br />

TOTALE<br />

RISORSE PER<br />

AREA DI<br />

INTERVENTO(*)<br />

€ 6.425.605,05 € 4.564.803,07 € 490.561,27 € 34.405,00 € 106.140,24 € 3.210.929,11 € 1.518.997,96 € 16.351.441,76<br />

Persone anziane € 35.478.983,41 € 3.476.040,75 € 1.422,60 € 8.118,33 € 28.524.821,00 € 1.153.068,54 € 68.642.454,64<br />

Persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

€ 14.292.691,80 € 1.101.890,22 € 3.784.382,83 € 438,88 € 24.996,47 € 1.178.056,21 € 226.085,44 € 20.608.541,85<br />

Dipendenze € 4.286.812,25 € 93.720,82 € 60.987,34 € 6.103,90 € 3.611,70 € 271.669,81 € 4.722.905,82<br />

Salute mentale € 9.039.774,62 € 228.668,29 € 442.974,28 € 45.191,62 € 336.238,94 € 10.092.847,75<br />

Immigrazione /<br />

Interculturalità<br />

€ 535.160,65 € 347.446,86 € 39.170,00 € 35.447,49 € 764,00 € 957.989,00<br />

Marginalità e<br />

inclusione sociale<br />

€ 112.626,91 € 515.279,98 € 54.581,26 € 13.062,63 € 65.000,00 € 760.550,78<br />

Trasversale € 3.713.226,39 € 196.223,03 € 30.000,00 € 3.939.449,42<br />

TOTALE RISORSE<br />

PER FONTE DI<br />

FINANZIAMENTO<br />

€ 73.884.881,09 € 10.524.073,02 € 4.818.075,72 € 36.266,48 € 280.579,31 € 33.267.483,59 € 3.264.821,75 € 126.076.181,02<br />

(*) Importi soggetti a mo<strong>di</strong>fica in base alla reale <strong>di</strong>sponibilità finanziaria da parte degli enti coinvolti<br />

167


5. Il quadro delle risorse economiche<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Fig. 1 - Ripartizione delle risorse per area <strong>di</strong> intervento – anno <strong>2011</strong><br />

Anziani<br />

16,3%<br />

13,0%<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Famiglia, infanzia, adolescenza,<br />

giovani e minori<br />

Salute mentale<br />

54,4%<br />

8,0%<br />

3,7%<br />

0,8%<br />

3,1% 0,6%<br />

Dipendenze<br />

Immigrazione<br />

Marginalità sociale<br />

Multiutenza<br />

Fig. 2 - Ripartizione delle risorse per tipologia <strong>di</strong> intervento – anno <strong>2011</strong><br />

58,4%<br />

Interventi residenziali<br />

Accesso consulenza e presa in carico<br />

14,7%<br />

Interventi semiresidenziali<br />

9,9%<br />

Sostegno economico<br />

7,3%<br />

Interventi domiciliari/territoriali<br />

6,4%<br />

Altri interventi (per la socializzazione,<br />

1,4% 1,9% l'integrazione, <strong>di</strong> prevenzione, azioni <strong>di</strong><br />

sistema)<br />

Altro<br />

168


5. Il quadro delle risorse economiche<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Fig. 3 - Ripartizione delle risorse per fonte <strong>di</strong> finanziamento – anno <strong>2011</strong><br />

REGIONE/ULSS<br />

COMUNI<br />

58,6%<br />

8,3%<br />

3,8%<br />

0,2%<br />

CONFERENZA<br />

FONDI STATALI<br />

26,4%<br />

ALTRI ENTI PUBBLICI<br />

UTENZA<br />

2,6%<br />

ENTI PRIVATI /PRIVATO<br />

SOCIALE<br />

La figura 1 rappresenta la <strong>di</strong>stribuzione delle risorse previste per l’anno <strong>2011</strong> per area: il 54,4% è riferito<br />

all’Area Persone Anziane (<strong>di</strong> cui oltre l’80% è de<strong>di</strong>cato alla residenzialità), il 16,3% è riservato all’Area<br />

Persone con <strong>di</strong>sabilità all’interno della quale un peso consistente è determinato dalle strutture residenziali,<br />

dai servizi territoriali dell’Az. <strong>Ulss</strong> 7 e dal Presi<strong>di</strong>o riabilitativo dell’Istituto “La Nostra Famiglia”. Segue l’Area<br />

Famiglia - Infanzia/Minori – Adolescenza/Giovani con il 13% delle risorse (riservate in gran parte ai Servizi<br />

per la prima infanzia, alle Comunità residenziali per minori e ai servizi dell’Az. <strong>Ulss</strong> 7 (Consultorio Familiare e<br />

Servizio Età Evolutiva).<br />

L’8% delle risorse è riferito all’Area Salute Mentale a sostegno dei servizi del Dipartimento <strong>di</strong> Salute<br />

Mentale e delle strutture residenziali e semiresidenziali.<br />

Complessivamente il 58,4% delle risorse è de<strong>di</strong>cato ai servizi residenziali, il 14,7% agli interventi <strong>di</strong><br />

accesso, consulenza e presa in carico da parte del Servizio Sociale Professionale, Consultorio Familiare,<br />

Servizio Età Evolutiva, Servizio Disabilità Età Adulta, SerT, CSM e Ist. La Nostra Famiglia (Fig. 2).<br />

La figura 3 in<strong>di</strong>ca la ripartizione delle risorse previste per fonti: il 58,6% è ad erogazione regionale (fon<strong>di</strong><br />

sociali e sanitari), il 26,4% quale contribuzione dell’utenza (in particolare per la residenzialità e i servizi per la<br />

prima infanzia) e il 12,1% proviene dal finanziamento dei Comuni (quota trasferita all’Az. <strong>Ulss</strong> e risorse<br />

proprie).<br />

169


6. Gli strumenti ed i processi <strong>di</strong> governo<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

6. GLI STRUMENTI ED I PROCESSI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA<br />

6.1 Ruolo dell’Azienda <strong>Ulss</strong> e dei Comuni all’interno del <strong>Piano</strong><br />

L’Azienda <strong>Ulss</strong> è :<br />

- coor<strong>di</strong>natore e gestore del <strong>Piano</strong> attraverso la Direzione dei Servizi Sociali, che presiede al governo<br />

delle varie azioni coa<strong>di</strong>uvando la Conferenza dei Sindaci;<br />

- strumento fondamentale dell’<strong>Ulss</strong> è l’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> che coor<strong>di</strong>na lo sviluppo e il monitoraggio dei<br />

progetti con l’apporto <strong>di</strong>retto dei responsabili <strong>di</strong> Area e referenti <strong>di</strong> progetto; organizza e gestisce i<br />

perio<strong>di</strong>ci incontri dei gruppi <strong>di</strong> monitoraggio, supervisiona le preposte schede <strong>di</strong> avanzamento per<br />

ogni singolo progetto; provvede alla gestione della raccolta ed analisi dei dati relativi alla rete dei<br />

servizi del territorio;<br />

- partecipa, attraverso i propri servizi, all’erogazione degli interventi e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree<br />

del <strong>Piano</strong>.<br />

I Comuni:<br />

- detengono la titolarità del <strong>Piano</strong> attraverso la Conferenza dei Sindaci che ha il compito <strong>di</strong> dare<br />

in<strong>di</strong>rizzi e linee guida e stabilire l’ammontare dei budget economici;<br />

- sono rappresentati all’interno <strong>di</strong> ogni gruppo <strong>di</strong> Area dal Referente politico;<br />

- partecipano, tramite i propri servizi, all’erogazione degli interventi e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree<br />

del <strong>Piano</strong>.<br />

6.2 L'Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

Composizione:<br />

- Dirigente Ufficio attività socio sanitarie della Direzione dei Servizi Sociali, dott.ssa Annamaria Nar<strong>di</strong> in<br />

qualità <strong>di</strong> Responsabile Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> (18 h settimanali);<br />

- Collaboratore amministrativo professionale settore statistico/Unità Controllo <strong>di</strong> Gestione, dott.ssa<br />

Valentina Candeago, per le elaborazioni statistiche (18 h settimanali),<br />

- Coa<strong>di</strong>utore amministrativo/Ufficio amministrativo della Direzione dei servizi Sociali, dott.ssa Paola<br />

Salezze per l’attività amministrativa <strong>di</strong> supporto (18 h settimanali).<br />

Finalità dell’Ufficio:<br />

- Sostiene e coor<strong>di</strong>na il percorso tecnico ed organizzativo <strong>di</strong> realizzazione del <strong>Piano</strong>, attuando le linee <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo in<strong>di</strong>viduate dall’ Organo <strong>di</strong> Governo Politico e programmate dal Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (GC);<br />

- Coor<strong>di</strong>na le proposte elaborate dai gruppi <strong>di</strong> lavoro tematici per sottoporle all’approvazione degli<br />

organismi istituzionali preposti (Organo <strong>di</strong> Governo Politico, Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento, Conferenza dei<br />

Sindaci).<br />

Supporta il Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (GC):<br />

1. nella costruzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> analisi, monitoraggio e <strong>di</strong> valutazione in grado <strong>di</strong> sostenere il processo<br />

<strong>di</strong> stesura e realizzazione del <strong>Piano</strong> o la sua ripianificazione;<br />

2. nell’attivazione <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> confronto sinergico fra tutti i soggetti coinvolti;<br />

3. nell’analisi del sistema <strong>di</strong> offerta dei servizi presenti sul territorio (mappatura);<br />

4. per la definizione del sistema <strong>di</strong> rete fra i Comuni/servizi – l’Azienda/servizi – Territorio/servizi;<br />

5. nell’in<strong>di</strong>viduazione e superamento delle eventuali problematicità organizzative e gestionali per la<br />

realizzazione del documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>;<br />

6. nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> comunicazione relativamente alle Aree <strong>di</strong> intervento del<br />

<strong>Piano</strong>;<br />

171


6. Gli strumenti ed i processi <strong>di</strong> governo<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

7. nella pre<strong>di</strong>sposizione dell’accordo <strong>di</strong> programma/protocollo intesa per l’attuazione del <strong>Piano</strong>;<br />

8. per la stesura del documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

L’Ufficio si avvale della collaborazione <strong>di</strong>:<br />

- Responsabili tecnici Aree tematiche (1 Referente Dipartimento Salute Mentale, 1 Referente Dipartimento<br />

per le Dipendenze, 1 Referente Cure Primarie, 1 Referente Servizio Disabilità Età Adulta, 1 Referente<br />

Infanzia/Adolescenza/Famiglia, 1 Referente Area Povertà/Emarginazione e 1 Referente Area<br />

Immigrazione/Intercultura);<br />

- Coor<strong>di</strong>namento degli Assistenti Sociali comunali;<br />

- Servizio Epidemiologico/Prevenzione <strong>Ulss</strong>7;<br />

- Unità Controllo <strong>di</strong> Gestione <strong>Ulss</strong>7;<br />

- Servizio per lo Sviluppo della Qualità <strong>Ulss</strong>7;<br />

- Servizio Economico/Finanziario <strong>Ulss</strong>7;<br />

- Ufficio attività socio sanitarie della Direzione servizi Sociali;<br />

- Tecnici rappresentanti della Provincia <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>;<br />

- Rappresentanti del mondo della Scuola;<br />

- Rappresentanti delle Cooperative sociali;<br />

- Rappresentanti delle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato.<br />

6.3 Monitoraggio e controllo del <strong>Piano</strong><br />

Il Monitoraggio, la verifica e la valutazione costituiscono momenti fondamentali del processo<br />

pianificatorio. Con il termine monitoraggio e controllo si intende il momento <strong>di</strong> verifica del lavoro svolto, la<br />

rilevazione dello stato <strong>di</strong> avanzamento delle azioni/progetti, la supervisione, ma anche l’identificazione e<br />

l’attuazione degli eventuali interventi correttivi necessari per eliminare gli scostamenti rispetto al <strong>Piano</strong>.<br />

Fra le funzioni dell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> anche la gestione e il coor<strong>di</strong>namento del sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e valutazione delle <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>; l’Ufficio cura la realizzazione <strong>di</strong> schede e griglie a livello locale<br />

per la raccolta <strong>di</strong> dati e la registrazione delle <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> monitoraggio/aggiornamento, sostiene i <strong>di</strong>versi<br />

Enti/Istituzioni/Soggetti <strong>di</strong>versi responsabili <strong>di</strong> Azioni/Progetti nella stesura delle schede <strong>di</strong> monitoraggio,<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong> incontri specifici de<strong>di</strong>cati per giungere ad una valutazione, interme<strong>di</strong>a nel<br />

quinquennio e finale <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, con<strong>di</strong>visa.<br />

Saranno costituiti i Gruppi <strong>di</strong> monitoraggio specifici per singola Area tematica coinvolgendo una<br />

rappresentanza fra i <strong>di</strong>versi Enti/Istituzioni e Soggetti del privato sociale che hanno partecipato alla<br />

realizzazione del documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

Ogni Gruppo <strong>di</strong> monitoraggio sarà composto da: Referente politico, Responsabile/Coor<strong>di</strong>natore<br />

tecnico <strong>di</strong> Area, Direttori <strong>di</strong> Distretto socio sanitario, Responsabili dei singoli progetti, uno/due<br />

Rappresentanti del Privato sociale, uno/due Rappresentanti <strong>di</strong> altri istituzioni/Enti significativi del territorio,<br />

uno/due Assistenti sociali dei Comuni, un Rappresentante delle Organizzazioni Sindacali, il Responsabile<br />

Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7.<br />

Il monitoraggio del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> prevede anche la rilevazione annuale dei dati relativi alle<br />

azioni attivate con la programmazione locale, che devono essere inseriti da ciascun Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> nel<br />

Web regionale. Oltre alla raccolta dei dati, come richiesto dalla Regione del Veneto, sarà prodotta dall’Ufficio<br />

<strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, in collaborazione con i Responsabili <strong>di</strong> Area , l’annuale Relazione Valutativo - previsionale<br />

finalizzata a render conto e dare visibilità all’avanzamento della programmazione in termini <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong><br />

risultati raggiunti e dei cambiamenti da apportare nell’anno successivo <strong>di</strong> programmazione.<br />

La Relazione Valutativo – previsionale annuale <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> strumento utile per stimolare il<br />

confronto fra i <strong>di</strong>versi ambiti regionali, fornendo in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> benchmark e, dall’altra, stimolare il raccordo fra<br />

il livello <strong>di</strong> programmazione locale con quello regionale, per garantire integrazione e circolarità fungendo<br />

anche da riferimento per la definizione del piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo promosso dalla Regione stessa.<br />

172


6. Gli strumenti ed i processi <strong>di</strong> governo<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong><br />

Conferenza dei Sindaci<br />

Modalità e frequenza dell’azione <strong>di</strong> monitoraggio<br />

La responsabilità per l’effettuazione del monitoraggio, in particolare per le azioni innovative e/o <strong>di</strong><br />

potenziamento/Progetti è affidata al capo progetto che deve tenere costantemente aggiornato il<br />

Responsabile tecnico <strong>di</strong> Area che in particolare deve visionare i documenti prima dell’invio all’Ufficio <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong>.<br />

In particolare per il monitoraggio <strong>di</strong> azioni/progetti l’attenzione sarà sulla verifica dei risultati raggiunti e<br />

sui costi sostenuti.<br />

La verifica dei risultati raggiunti dovrà essere eseguita alla chiusura <strong>di</strong> ogni quadrimestre, quin<strong>di</strong> alla<br />

fine <strong>di</strong> aprile, <strong>di</strong> agosto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.<br />

La verifica costi sostenuti sarà effettuata 2 volte all’anno al termine del primo semestre (entro il 10 <strong>di</strong><br />

luglio) e al termine dell’anno (entro il 15 gennaio) avendo cura <strong>di</strong> verificare:<br />

• la rilevazione dei costi sostenuti fino a quel momento;<br />

• la verifica degli effettivi finanziamenti attivati/<strong>di</strong>sponibili;<br />

• l’adeguamento del progetto agli effettivi finanziamenti in atto.<br />

In particolare, la verifica dello stato <strong>di</strong> avanzamento <strong>di</strong> tutto il sistema dei progetti nell’arco del tempo<br />

considerato, sarà effettuata dal responsabile dell’Ufficio <strong>di</strong> piano, utilizzando i format previsti.<br />

La verifica sullo stato <strong>di</strong> attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> sarà effettuata dal Gruppo <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

(GC) che sarà convocato una/due volte l’anno.<br />

6.4 La Valutazione del <strong>Piano</strong> e dei singoli progetti<br />

.<br />

Se il monitoraggio del progetto ha l’obiettivo <strong>di</strong> garantire che il gruppo <strong>di</strong> lavoro adotti tutti gli<br />

accorgimenti possibili per garantire il rispetto <strong>di</strong> quanto pianificato (efficienza dei progetti), la valutazione è<br />

rivolta a capire se le scelte effettuate sono le più adatte relativamente ai bisogni rilevati al fine <strong>di</strong> rispondere<br />

adeguatamente alle esigenze dei citta<strong>di</strong>ni (efficacia dei progetti e del <strong>Piano</strong>).<br />

La valutazione è un processo <strong>di</strong> ricerca che si propone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli sviluppi futuri tenendo conto<br />

sia degli elementi emersi dalla verifica sia <strong>di</strong> tutti quegli aspetti che non erano preve<strong>di</strong>bili e che, proprio<br />

perché non previsti, costituiscono la vera novità alla luce dei quali sarà possibile ri-programmare.<br />

Per tale motivo la valutazione deve <strong>di</strong>scendere ed essere correlata all’analisi del profilo dell’area e in<br />

particolare dei bisogni, quali punto <strong>di</strong> partenza dal quale è stato costruito il <strong>Piano</strong> stesso e sono stati<br />

identificati i progetti.<br />

A livello <strong>di</strong> singolo progetto la valutazione parte dalla lettura del bisogno che ha generato il progetto e<br />

verifica sia durante lo svolgimento, sia al termine del progetto che i risultati interme<strong>di</strong> che si stanno<br />

conseguendo e il risultato finale sono la risposta reale alle esigenze manifestate inizialmente.<br />

Ancora più importante è la valutazione a livello <strong>di</strong> Area per la quale l’efficacia degli interventi deve<br />

essere valutata prendendo in esame tutti i progetti che si stanno svolgendo e dovrà verificare quanto le<br />

esigenze emerse in fase <strong>di</strong> analisi dei bisogni dell’area sono efficacemente sod<strong>di</strong>sfatte dai risultati<br />

complessivi <strong>di</strong> tutti i progetti realizzati.<br />

Nel corso del quinquennio si potranno utilizzare i seguenti percorsi <strong>di</strong> valutazione:<br />

1. gli strumenti proposti dalla Direzione Regionale dei Servizi Sociali per una analisi comparata dei<br />

Piani, a partire dagli in<strong>di</strong>catori evidenziati dalla Regione del Veneto (DGRV 2082/2010, Allegato A) utili<br />

per leggere <strong>di</strong>fferenze territoriali e cambiamenti nel tempo dei fenomeni sui quali si è in<strong>di</strong>viduato <strong>di</strong><br />

interviene;<br />

2. la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> possibili in<strong>di</strong>catori (<strong>di</strong> esito e/o <strong>di</strong> processo) collegati alle priorità ed alle politiche<br />

<strong>di</strong> intervento riferite alle singole Aree tematiche;<br />

3. la Relazione Valutativa – previsionale prevista per ogni annualità del <strong>Piano</strong>;<br />

4. la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti per la valutazione del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei servizi da parte<br />

dell’utenza.<br />

Al termine del quinquennio <strong>di</strong> programmazione sarà prodotta una Relazione Valutativa conclusiva e<br />

complessiva finalizzata a valutare i risultati raggiunti rispetto alle politiche perseguite nel quinquennio <strong>di</strong><br />

programmazione locale.<br />

173


Conferenza dei Sindaci<br />

ALLEGATO 1 – TABELLE STRUTTURA E DINAMICA DELLA POPOLAZIONE<br />

Tab. 1 - Trend popolazione residente – anni 2005-2009<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Var %<br />

2005-2009<br />

Cappella Maggiore 4.477 4.525 4.553 4.576 4.578 +2,3%<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino 2.653 2.629 2.654 2.687 2.701 +1,8%<br />

Codognè 5.265 5.234 5.271 5.321 5.356 +1,7%<br />

Colle Umberto 4.992 5.021 5.051 5.129 5.154 +3,2%<br />

Conegliano 35.520 35.508 35.401 35.514 35.676 +0,4%<br />

Cor<strong>di</strong>gnano 6.967 6.990 7.036 7.086 7.091 +1,8%<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo 8.453 8.571 8.728 8.811 8.882 +5,1%<br />

Follina 3.988 3.963 3.983 4.003 4.019 +0,8%<br />

Fregona 3.109 3.119 3.163 3.191 3.181 +2,3%<br />

Gaiarine 6.227 6.219 6.185 6.227 6.208 -0,3%<br />

Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 6.044 6.082 6.113 6.116 6.140 +1,6%<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave 8.918 9.155 9.363 9.438 9.492 +6,4%<br />

Miane 3.637 3.620 3.607 3.620 3.552 -2,3%<br />

Moriago della Battaglia 2.756 2.785 2.848 2.844 2.807 +1,9%<br />

Orsago 3.841 3.846 3.905 3.917 3.869 +0,7%<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo 11.736 11.824 12.003 12.096 12.131 +3,4%<br />

Refrontolo 1.800 1.798 1.793 1.799 1.815 +0,8%<br />

Revine Lago 2.171 2.175 2.247 2.249 2.269 +4,5%<br />

San Fior 6.398 6.536 6.677 6.811 6.881 +7,5%<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto 5.152 5.216 5.300 5.329 5.441 +5,6%<br />

Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 8.159 8.354 8.582 8.806 8.912 +9,2%<br />

San Vendemiano 9.475 9.577 9.675 9.897 10.089 +6,5%<br />

Sarmede 3.145 3.170 3.178 3.215 3.222 +2,4%<br />

Sernaglia della Battaglia 6.242 6.327 6.365 6.439 6.381 +2,2%<br />

Susegana 11.541 11.743 11.918 12.059 12.082 +4,7%<br />

Tarzo 4.657 4.613 4.599 4.620 4.609 -1,0%<br />

Vazzola 6.815 6.874 6.945 7.017 7.101 +4,2%<br />

Vittorio Veneto 29.229 29.083 29.216 29.234 29.210 -0,1%<br />

DISTRETTO NORD 100.012 100.213 101.024 101.599 101.602 +1,6%<br />

DISTRETTO SUD 113.355 114.344 115.335 116.452 117.247 +3,4%<br />

TOTALE ULSS 7 213.367 214.557 216.359 218.051 218.849 +2,6%<br />

Veneto 4.738.313 4.773.554 4.832.340 4.885.548 4.912.438 +3,7%<br />

1


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 2 - Distribuzione della popolazione per fascia d’età – anni 2005-2009<br />

Fasce d'età 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Var %<br />

2005-2009<br />

0-4 10.322 10.492 10.665 10.756 10.672 +3,4%<br />

5-9 10.034 10.221 10.405 10.507 10.597 +5,6%<br />

10-14 9.309 9.483 9.665 9.923 10.154 +9,1%<br />

15-19 9.158 9.266 9.629 9.771 9.830 +7,3%<br />

20-24 10.453 10.239 10.307 10.395 10.221 -2,2%<br />

25-29 13.272 12.633 12.461 12.027 11.774 -11,3%<br />

30-34 17.082 16.605 16.052 15.753 14.902 -12,8%<br />

35-39 18.374 18.225 18.110 18.032 17.883 -2,7%<br />

40-44 18.016 18.458 18.762 18.829 18.760 +4,1%<br />

45-49 15.276 15.712 16.270 16.783 17.420 +14,0%<br />

50-54 13.496 13.803 14.019 14.436 14.892 +10,3%<br />

55-59 13.851 13.379 13.155 13.184 13.295 -4,0%<br />

60-64 11.794 12.325 12.624 12.780 12.889 +9,3%<br />

65-69 11.959 12.156 12.160 12.214 11.999 +0,3%<br />

70-74 9.866 9.958 10.098 10.502 10.970 +11,2%<br />

75-79 9.027 8.956 8.857 8.662 8.725 -3,3%<br />

80-84 7.069 7.256 7.330 7.276 7.301 +3,3%<br />

85-89 2.636 3.097 3.646 4.344 4.794 +81,9%<br />

>90 2.373 2.293 2.144 1.877 1.771 -25,4%<br />

TOTALE 213.367 214.557 216.359 218.051 218.849 +2,6%<br />

Distretto Nord<br />

0-14 13.944 14.064 14.265 14.378 14.413 +3,4%<br />

0-17 16.555 16.698 17.000 17.134 17.193 +3,9%<br />

15-29 15.381 14.994 15.041 14.847 14.666 +2,6%<br />

30-44 24.568 24.419 24.278 24.185 23.570 -9,7%<br />

45-64 25.462 25.795 26.285 26.829 27.385 +6,5%<br />

>64 20.657 20.941 21.155 21.360 21.568 +4,4%<br />

>74 10.378 10.588 10.754 10.788 10.891 +5,1%<br />

TOTALE 100.012 100.213 101.024 101.599 101.602 +1,6%<br />

Distretto Sud<br />

0-14 15.721 16.132 16.470 16.808 17.010 +8,2%<br />

0-17 18.652 19.075 19.495 19.910 20.141 +8,0%<br />

15-29 17.502 17.144 17.356 17.346 17.159 +2,0%<br />

30-44 28.904 28.869 28.646 28.429 27.975 -7,1%<br />

45-64 28.955 29.424 29.783 30.354 31.111 +6,7%<br />

>64 22.273 22.775 23.080 23.515 23.992 +7,5%<br />

>74 10.727 11.014 11.223 11.371 11.700 +9,0%<br />

TOTALE 113.355 114.344 115.335 116.452 117.247 +3,4%<br />

2


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 3 - Distribuzione della popolazione per fascia d’età e comune – anno 2009<br />

0-4 5-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 85 e più Totale<br />

Cappella Maggiore<br />

200 393 389 559 753 683 611 538 343 109 4.578<br />

4,4% 8,6% 8,5% 12,2% 16,4% 14,9% 13,3% 11,8% 7,5% 2,4% 100%<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino<br />

138 235 246 348 447 407 307 293 205 75 2.701<br />

5,1% 8,7% 9,1% 12,9% 16,5% 15,1% 11,4% 10,8% 7,6% 2,8% 100%<br />

Codognè<br />

262 518 480 775 865 829 616 516 367 128 5.356<br />

4,9% 9,7% 9,0% 14,5% 16,2% 15,5% 11,5% 9,6% 6,9% 2,4% 100%<br />

Colle Umberto<br />

275 469 461 676 882 807 630 529 304 121 5.154<br />

5,3% 9,1% 8,9% 13,1% 17,1% 15,7% 12,2% 10,3% 5,9% 2,3% 100%<br />

Conegliano<br />

1.488 3.078 3.199 4.045 5.609 5.264 4.509 4.210 2.989 1.285 35.676<br />

4,2% 8,6% 9,0% 11,3% 15,7% 14,8% 12,6% 11,8% 8,4% 3,6% 100%<br />

Cor<strong>di</strong>gnano<br />

361 723 667 836 1.260 1.078 810 661 479 216 7.091<br />

5,1% 10,2% 9,4% 11,8% 17,8% 15,2% 11,4% 9,3% 6,8% 3,0% 100%<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

497 892 872 1.218 1.448 1.255 1.010 831 622 237 8.882<br />

5,6% 10,0% 9,8% 13,7% 16,3% 14,1% 11,4% 9,4% 7,0% 2,7% 100%<br />

Follina<br />

224 374 359 500 697 546 530 390 281 118 4.019<br />

5,6% 9,3% 8,9% 12,4% 17,3% 13,6% 13,2% 9,7% 7,0% 2,9% 100%<br />

Fregona<br />

173 275 296 370 495 520 411 292 226 123 3.181<br />

5,4% 8,6% 9,3% 11,6% 15,6% 16,3% 12,9% 9,2% 7,1% 3,9% 100%<br />

Gaiarine<br />

267 569 597 750 919 918 859 680 443 206 6.208<br />

4,3% 9,2% 9,6% 12,1% 14,8% 14,8% 13,8% 11,0% 7,1% 3,3% 100%<br />

Godega <strong>di</strong><br />

294 528 609 753 946 942 686 708 467 207 6.140<br />

Sant’urbano 4,8% 8,6% 9,9% 12,3% 15,4% 15,3% 11,2% 11,5% 7,6% 3,4% 100%<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave<br />

563 957 868 1.265 1.796 1.397 1.016 902 545 183 9.492<br />

5,9% 10,1% 9,1% 13,3% 18,9% 14,7% 10,7% 9,5% 5,7% 1,9% 100%<br />

Miane<br />

159 331 344 424 584 495 463 346 293 113 3.552<br />

4,5% 9,3% 9,7% 11,9% 16,4% 13,9% 13,0% 9,7% 8,2% 3,2% 100%<br />

Moriago della<br />

145 319 275 375 464 394 300 297 167 71 2.807<br />

Battaglia 5,2% 11,4% 9,8% 13,4% 16,5% 14,0% 10,7% 10,6% 5,9% 2,5% 100%<br />

Orsago<br />

177 406 339 456 626 579 463 401 321 101 3.869<br />

4,6% 10,5% 8,8% 11,8% 16,2% 15,0% 12,0% 10,4% 8,3% 2,6% 100%<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

682 1.281 1.186 1.671 2.101 1.797 1.223 1.110 805 275 12.131<br />

5,6% 10,6% 9,8% 13,8% 17,3% 14,8% 10,1% 9,2% 6,6% 2,3% 100%<br />

Refrontolo<br />

80 180 151 198 321 283 223 189 139 51 1.815<br />

4,4% 9,9% 8,3% 10,9% 17,7% 15,6% 12,3% 10,4% 7,7% 2,8% 100%<br />

Revine Lago<br />

110 217 203 236 367 376 307 218 174 61 2.269<br />

4,8% 9,6% 8,9% 10,4% 16,2% 16,6% 13,5% 9,6% 7,7% 2,7% 100%<br />

San Fior<br />

334 727 634 882 1.288 971 796 642 449 158 6.881<br />

4,9% 10,6% 9,2% 12,8% 18,7% 14,1% 11,6% 9,3% 6,5% 2,3% 100%<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto<br />

236 548 498 562 901 852 695 551 399 199 5.441<br />

4,3% 10,1% 9,2% 10,3% 16,6% 15,7% 12,8% 10,1% 7,3% 3,7% 100%<br />

Santa Lucia <strong>di</strong><br />

560 845 804 1.255 1.758 1.218 892 847 522 211 8.912<br />

Piave 6,3% 9,5% 9,0% 14,1% 19,7% 13,7% 10,0% 9,5% 5,9% 2,4% 100%<br />

San Vendemiano<br />

487 1.032 902 1.186 1.878 1.530 1.120 1.033 691 230 10.089<br />

4,8% 10,2% 8,9% 11,8% 18,6% 15,2% 11,1% 10,2% 6,8% 2,3% 100%<br />

Sarmede<br />

157 322 307 382 542 483 398 315 215 101 3.222<br />

4,9% 10,0% 9,5% 11,9% 16,8% 15,0% 12,4% 9,8% 6,7% 3,1% 100%<br />

Sernaglia della<br />

361 658 595 848 1.026 880 778 614 470 151 6.381<br />

Battaglia 5,7% 10,3% 9,3% 13,3% 16,1% 13,8% 12,2% 9,6% 7,4% 2,4% 100%<br />

Susegana<br />

715 1.206 1.139 1.523 2.166 1.802 1.413 1.152 729 237 12.082<br />

5,9% 10,0% 9,4% 12,6% 17,9% 14,9% 11,7% 9,5% 6,0% 2,0% 100%<br />

Tarzo<br />

192 433 350 495 748 683 544 557 395 212 4.609<br />

4,2% 9,4% 7,6% 10,7% 16,2% 14,8% 11,8% 12,1% 8,6% 4,6% 100%<br />

Vazzola<br />

401 812 695 901 1.265 986 758 650 430 203 7.101<br />

5,6% 11,4% 9,8% 12,7% 17,8% 13,9% 10,7% 9,2% 6,1% 2,9% 100%<br />

Vittorio Veneto<br />

1.134 2.423 2.586 3.187 4.491 4.337 3.816 3.497 2.556 1.183 29.210<br />

3,9% 8,3% 8,9% 10,9% 15,4% 14,8% 13,1% 12,0% 8,8% 4,0% 100%<br />

Distretto Nord<br />

4.888 9.525 9.287 12.323 16.626 15.024 12.361 10.677 7.674 3.217 101.602<br />

4,8% 9,4% 9,1% 12,1% 16,4% 14,8% 12,2% 10,5% 7,6% 3,2% 100%<br />

Distretto Sud<br />

5.784 11.226 10.764 14.353 20.017 17.288 13.823 12.292 8.352 3.348 117.247<br />

4,9% 9,6% 9,2% 12,2% 17,1% 14,7% 11,8% 10,5% 7,1% 2,9% 100%<br />

Totale <strong>Ulss</strong> 7<br />

10.672 20.751 20.051 26.676 36.643 32.312 26.184 22.969 16.026 6.565 218.849<br />

4,9% 9,5% 9,2% 12,2% 16,7% 14,8% 12,0% 10,5% 7,3% 3,0% 100%<br />

3


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 4 - Principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> struttura – anni 2005-2009<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

vecchiaia 1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

giovani 2<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

anziani 3<br />

% pop<br />

0-14 anni<br />

% pop<br />

> 64 anni<br />

2005 2009 2005 2009 2005 2009 2005 2009 2005 2009<br />

Cappella Maggiore 162,1 166,9 19,4 19,8 31,4 33,1 12,8% 13,0% 20,8% 21,6%<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino 153,6 153,6 21,0 21,3 32,3 32,6 13,7% 13,8% 21,1% 21,2%<br />

Codognè 128,8 129,6 21,7 21,9 28,0 28,4 14,5% 14,6% 18,7% 18,9%<br />

Colle Umberto 122,0 128,2 21,5 21,5 26,2 27,6 14,5% 14,4% 17,7% 18,5%<br />

Conegliano 184,0 185,8 18,6 20,2 34,3 37,5 12,2% 12,8% 22,4% 23,8%<br />

Cor<strong>di</strong>gnano 120,7 125,1 23,0 23,3 27,7 29,2 15,2% 15,3% 18,4% 19,1%<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo 124,0 121,7 23,5 23,9 29,2 29,1 15,4% 15,6% 19,1% 19,0%<br />

Follina 129,7 131,9 22,2 22,7 28,8 30,0 14,7% 14,9% 19,1% 19,6%<br />

Fregona 164,6 143,1 19,0 21,4 31,3 30,6 12,6% 14,1% 20,8% 20,2%<br />

Gaiarine 150,2 159,0 19,9 20,7 29,8 32,9 13,3% 13,5% 19,9% 21,4%<br />

Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 165,4 168,1 19,9 20,9 33,0 35,1 13,0% 13,4% 21,6% 22,5%<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave 113,8 107,2 21,6 24,0 24,6 25,7 14,8% 16,0% 16,8% 17,2%<br />

Miane 143,6 153,5 20,2 21,2 29,1 32,6 13,6% 13,8% 19,5% 21,2%<br />

Moriago della Battaglia 119,7 115,3 23,1 25,7 27,6 29,6 15,3% 16,5% 18,3% 19,1%<br />

Orsago 149,2 141,2 21,6 23,7 32,2 33,4 14,0% 15,1% 20,9% 21,3%<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo 110,0 111,6 23,6 24,6 26,0 27,5 15,8% 16,2% 17,4% 18,1%<br />

Refrontolo 140,9 145,8 21,1 22,1 29,8 32,2 14,0% 14,3% 19,7% 20,9%<br />

Revine Lago 140,0 138,5 21,7 22,0 30,4 30,4 14,3% 14,4% 20,0% 20,0%<br />

San Fior 115,5 117,7 23,3 23,2 26,9 27,3 15,5% 15,4% 17,9% 18,2%<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto 147,5 146,6 21,5 22,3 31,6 32,8 14,0% 14,4% 20,7% 21,1%<br />

Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 119,4 112,5 21,2 23,7 25,4 26,7 14,5% 15,8% 17,3% 17,7%<br />

San Vendemiano 120,2 128,6 22,7 23,0 27,2 29,5 15,1% 15,1% 18,2% 19,4%<br />

Sarmede 136,1 131,7 21,9 22,7 29,8 29,9 14,4% 14,9% 19,7% 19,6%<br />

Sernaglia della Battaglia 117,9 121,2 23,5 24,7 27,7 29,9 15,5% 16,0% 18,3% 19,4%<br />

Susegana 111,8 110,3 21,6 23,9 24,1 26,3 14,8% 15,9% 16,6% 17,5%<br />

Tarzo 182,7 186,2 21,2 22,2 38,7 41,3 13,2% 13,6% 24,2% 25,3%<br />

Vazzola 109,2 105,8 25,2 26,3 27,5 27,9 16,5% 17,1% 18,0% 18,1%<br />

Vittorio Veneto 197,7 203,4 19,1 19,3 37,8 39,3 12,2% 12,2% 24,1% 24,8%<br />

DISTRETTO NORD 148,1 149,6 21,3 22,0 31,6 32,9 13,9% 14,2% 20,7% 21,2%<br />

DISTRETTO SUD 141,7 141,0 20,9 22,3 29,6 31,5 13,9% 14,4% 19,6% 20,5%<br />

TOTALE ULSS 7 144,7 145,0 21,1 22,1 30,5 32,1 13,9% 14,3% 20,1% 20,8%<br />

Veneto 138,2 139,9 20,7 21,5 28,7 30,1 13,9% 14,2% 19,2% 19,9%<br />

1 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia: anziani con più <strong>di</strong> 64 anni ogni 100 giovani con meno <strong>di</strong> 15 anni<br />

2 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza anziani: anziani con più <strong>di</strong> 64 anni ogni 100 adulti 15-64 anni<br />

3 In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza giovani: giovani con meno <strong>di</strong> 15 anni ogni 100 adulti 15-64 anni<br />

4


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 5 - Principali tassi demografici (per 1000 abitanti) – anni 2007-2009<br />

Tasso <strong>di</strong> crescita<br />

naturale 4<br />

Tasso migratorio<br />

interno 5<br />

Tasso migratorio<br />

estero 6<br />

Tasso <strong>di</strong> crescita<br />

totale 7<br />

2007 2008 2009 2007 2008 2009 2007 2008 2009 2007 2008 2009<br />

Cappella Maggiore 1,8 -0,7 0,7 -0,7 -1,5 -2,4 5,1 7,2 2,2 6,2 5,0 0,4<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino -0,8 3,4 0,0 -8,3 0,4 1,1 18,6 8,6 4,1 9,5 12,4 5,2<br />

Codognè 0,0 -0,6 1,7 1,5 -4,0 -0,7 5,5 14,0 5,6 7,0 9,4 6,6<br />

Colle Umberto 5,0 0,4 1,9 -3,8 8,1 -1,4 4,8 6,9 4,3 6,0 15,3 4,9<br />

Conegliano -1,0 -0,6 -1,8 -15,3 -8,1 -1,7 13,3 11,8 8,0 -3,0 3,2 4,6<br />

Cor<strong>di</strong>gnano 1,9 0,1 -1,1 -0,1 -0,4 1,3 4,8 7,4 0,6 6,6 7,1 0,7<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo 2,9 -2,3 2,6 8,4 -0,9 -0,5 6,8 12,7 5,9 18,2 9,5 8,0<br />

Follina 0,0 3,0 -2,5 -5,0 -5,3 3,0 10,1 7,3 3,5 5,0 5,0 4,0<br />

Fregona -0,3 -1,3 -1,3 5,4 2,2 -3,5 8,9 7,9 1,6 14,0 8,8 -3,1<br />

Gaiarine -2,3 1,1 -1,0 -12,6 0,0 -4,3 9,4 5,6 2,3 -5,5 6,8 -3,1<br />

Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 0,2 -0,3 0,7 -2,5 -2,9 -0,7 7,4 3,8 3,9 5,1 0,5 3,9<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave 3,9 2,6 6,3 11,9 -0,1 -5,5 6,7 5,5 4,9 22,5 8,0 5,7<br />

Miane 0,3 1,1 -3,3 -16,3 -7,2 -19,0 12,5 9,7 3,3 -3,6 3,6 -19,0<br />

Moriago della Battaglia 1,1 2,8 -1,8 9,9 -12,6 -12,0 11,4 8,4 0,7 22,4 -1,4 -13,1<br />

Orsago -1,5 -1,5 -1,3 12,1 -7,2 -12,1 4,6 11,8 1,0 15,2 3,1 -12,3<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo 4,4 2,8 5,4 -2,9 -2,6 -9,1 13,6 7,5 6,6 15,0 7,7 2,9<br />

Refrontolo -1,7 0,6 -4,4 -2,8 -0,6 10,5 1,7 3,3 2,8 -2,8 3,3 8,9<br />

Revine Lago 0,9 -2,7 2,7 23,5 -0,9 1,3 8,1 4,4 4,9 32,6 0,9 8,9<br />

San Fior -0,3 1,2 4,7 12,3 12,0 3,5 9,4 6,7 2,0 21,3 19,9 10,2<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto -4,2 -6,0 -2,6 13,9 11,3 20,2 6,3 0,2 3,2 16,0 5,5 20,8<br />

Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 2,5 3,7 4,1 12,4 11,6 3,4 12,0 10,5 4,5 26,9 25,8 12,0<br />

San Vendemiano 3,4 5,0 3,2 -3,2 6,1 11,2 10,0 11,5 4,8 10,2 22,7 19,2<br />

Sarmede -0,3 0,3 -2,2 -9,5 3,8 -2,2 12,3 7,5 6,5 2,5 11,6 2,2<br />

Sernaglia della Battaglia 1,7 4,2 3,4 -4,6 -2,8 -15,1 8,8 10,2 2,7 6,0 11,6 -9,0<br />

Susegana 8,3 5,0 3,0 -5,7 -4,7 -7,0 12,2 11,4 5,9 14,8 11,8 1,9<br />

Tarzo -10,9 -14,3 -8,9 -2,8 10,6 0,9 10,6 8,2 5,6 -3,0 4,6 -2,4<br />

Vazzola 2,3 1,3 0,0 2,3 -2,9 5,2 5,6 11,9 6,7 10,3 10,3 11,9<br />

Vittorio Veneto -3,1 -5,0 -5,1 -1,6 -1,2 -2,5 9,3 6,7 6,8 4,6 0,6 -0,8<br />

DISTRETTO NORD -0,1 -1,4 -1,1 -1,1 -0,8 -3,7 9,3 7,9 4,8 8,1 5,7 0,0<br />

DISTRETTO SUD 1,1 1,1 1,0 -2,6 -1,1 0,3 10,1 9,7 5,5 8,6 9,6 6,8<br />

TOTALE ULSS 7 0,5 -0,1 0,0 -1,9 -0,9 -1,5 9,7 8,8 5,2 8,4 7,8 3,7<br />

Veneto 0,9 0,8 0,7 0,6 0,0 0,5 10,8 10,2 6,3 12,2 11,0 7,4<br />

4 Tasso <strong>di</strong> crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (<strong>di</strong>fferenza fra nati vivi e morti) e la popolazione me<strong>di</strong>a dell’anno, per mille<br />

5 Tasso migratorio interno: rapporto tra il saldo migratorio interno (<strong>di</strong>fferenza tra immigrati e emigrati da/per altri comuni) e l’ammontare<br />

me<strong>di</strong>o annuo della popolazione residente per mille<br />

6 Tasso migratorio estero: rapporto tra il saldo migratorio estero (<strong>di</strong>fferenza tra immigrati e emigrati da/per l’estero) e l’ammontare me<strong>di</strong>o<br />

annuo della popolazione residente per mille<br />

7 Tasso <strong>di</strong> crescita totale: somma del tasso <strong>di</strong> crescita naturale e del tasso migratorio<br />

5


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 6 - Distribuzione della popolazione straniera per fascia d’età – anni 2005-2009<br />

Fasce d'età 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Var %<br />

2005-2009<br />

0-4 1.910 2.106 2.341 2.498 2.567 +34,4%<br />

5-9 1.334 1.485 1.611 1.792 1.865 +39,8%<br />

10-14 1.098 1.214 1.364 1.457 1.500 +36,6%<br />

15-19 1.130 1.230 1.351 1.479 1.512 +33,8%<br />

20-24 1.495 1.577 1.822 2.066 2.047 +36,9%<br />

25-29 2.481 2.408 2.636 2.663 2.632 +6,1%<br />

30-34 2.820 2.873 3.038 3.266 3.327 +18,0%<br />

35-39 2.613 2.740 2.944 3.127 3.154 +20,7%<br />

40-44 1.817 1.960 2.239 2.505 2.671 +47,0%<br />

45-49 1.279 1.358 1.574 1.701 1.834 +43,4%<br />

50-54 659 810 974 1.113 1.249 +89,5%<br />

55-59 372 430 511 642 696 +87,1%<br />

60-64 136 154 198 245 322 +136,8%<br />

65-69 102 106 124 154 170 +66,7%<br />

70-74 64 72 77 93 111 +73,4%<br />

75-79 32 30 38 49 65 +103,1%<br />

80-84 15 18 18 20 20 +33,3%<br />

85-89 11 11 15 16 13 +18,2%<br />

>90 2 2 1 2 4 +100,0%<br />

TOTALE 19.370 20.584 22.876 24.888 25.759 +33,0%<br />

Distretto Nord<br />

0-4 904 981 1.081 1.104 1.138 +25,9%<br />

5-14 1.203 1.276 1.396 1.500 1.521 +26,4%<br />

15-24 1.314 1.324 1.498 1.617 1.617 +23,1%<br />

25-34 2.560 2.546 2.660 2.780 2.756 +7,7%<br />

35-44 1.949 2.015 2.203 2.375 2.421 +24,2%<br />

45-64 1.149 1.250 1.473 1.652 1.811 +57,6%<br />

> 64 98 101 125 157 172 +75,5%<br />

TOTALE 9.177 9.493 10.436 11.185 11.436 +24,6%<br />

Distretto Sud<br />

0-4 1.006 1.125 1.260 1.394 1.429 +42,0%<br />

5-14 1.229 1.423 1.579 1.749 1.844 +50,0%<br />

15-24 1.311 1.483 1.675 1.928 1.942 +48,1%<br />

25-34 2.741 2.735 3.014 3.149 3.203 +16,9%<br />

35-44 2.481 2.685 2.980 3.257 3.404 +37,2%<br />

45-64 1.297 1.502 1.784 2.049 2290 +76,6%<br />

> 64 128 138 148 177 211 +64,8%<br />

TOTALE 10.193 11.091 12.440 13.703 14.323 +40,5%<br />

6


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 7 - Trend popolazione straniera residente – anni 2005-2009<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

Var %<br />

2005-2009<br />

Cappella Maggiore 203 226 246 263 268 +32,0%<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino 319 309 313 357 373 +16,9%<br />

Codognè 386 408 452 542 551 +42,7%<br />

Colle Umberto 284 288 294 343 357 +25,7%<br />

Conegliano 3.503 3.740 4.352 4.756 5.086 +45,2%<br />

Cor<strong>di</strong>gnano 498 510 578 646 616 +23,7%<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo 888 952 1.075 1.166 1.209 +36,1%<br />

Follina 485 475 511 515 523 +7,8%<br />

Fregona 270 266 299 305 289 +7,0%<br />

Gaiarine 550 587 633 685 714 +29,8%<br />

Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 462 507 535 572 592 +28,1%<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave 665 737 807 841 859 +29,2%<br />

Miane 487 458 461 483 459 -5,7%<br />

Moriago della Battaglia 362 384 442 441 439 +21,3%<br />

Orsago 341 351 403 437 424 +24,3%<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo 1.675 1.768 1.986 2.096 2.150 +28,4%<br />

Refrontolo 60 65 67 76 84 +40,0%<br />

Revine Lago 151 156 185 183 188 +24,5%<br />

San Fior 521 588 636 682 702 +34,7%<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto 171 190 207 210 219 +28,1%<br />

Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 689 755 877 981 996 +44,6%<br />

San Vendemiano 608 683 757 915 993 +63,3%<br />

Sarmede 216 225 257 297 321 +48,6%<br />

Sernaglia della Battaglia 703 774 780 854 836 +18,9%<br />

Susegana 1.465 1.663 1.826 2.035 2.074 +41,6%<br />

Tarzo 339 327 381 382 375 +10,6%<br />

Vazzola 832 882 955 1.047 1.113 +33,8%<br />

Vittorio Veneto 2.237 2.310 2.561 2.778 2.949 +31,8%<br />

DISTRETTO NORD 9.177 9.493 10.436 11.185 11.436 +24,6%<br />

DISTRETTO SUD 10.193 11.091 12.440 13.703 14.323 +40,5%<br />

TOTALE ULSS 7 19.370 20.584 22.876 24.888 25.759 +33,0%<br />

Veneto 320.793 350.215 403.985 454.453 480.616 +49,8%<br />

7


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 8 - % popolazione straniera – anni 2005-2009<br />

popolazione straniera totale<br />

popolazione straniera 0-17 anni<br />

2005 2009 2005 2009<br />

n. % su tot n. % su tot n. % su tot n. % su tot<br />

Cappella Maggiore 203 4,5% 268 5,9% 43 6,3% 58 8,1%<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino 319 12,0% 373 13,8% 86 19,6% 105 23,7%<br />

Codognè 386 7,3% 551 10,3% 91 10,1% 119 12,9%<br />

Colle Umberto 284 5,7% 357 6,9% 74 8,7% 90 10,2%<br />

Conegliano 3.503 9,9% 5.086 14,3% 767 14,9% 1.220 22,3%<br />

Cor<strong>di</strong>gnano 498 7,1% 616 8,7% 123 9,9% 152 11,7%<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo 888 10,5% 1.209 13,6% 264 17,2% 336 20,5%<br />

Follina 485 12,2% 523 13,0% 146 21,2% 147 20,6%<br />

Fregona 270 8,7% 289 9,1% 68 14,2% 76 14,3%<br />

Gaiarine 550 8,8% 714 11,5% 137 13,7% 184 18,5%<br />

Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 462 7,6% 592 9,6% 128 13,3% 157 15,9%<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave 665 7,5% 859 9,0% 191 12,3% 252 14,3%<br />

Miane 487 13,4% 459 12,9% 139 22,7% 129 22,1%<br />

Moriago della Battaglia 362 13,1% 439 15,6% 99 19,8% 124 23,3%<br />

Orsago 341 8,9% 424 11,0% 103 16,0% 132 19,5%<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo 1.675 14,3% 2.150 17,7% 429 19,7% 610 26,3%<br />

Refrontolo 60 3,3% 84 4,6% 11 3,6% 16 5,2%<br />

Revine Lago 151 7,0% 188 8,3% 47 12,5% 43 11,2%<br />

San Fior 521 8,1% 702 10,2% 112 9,7% 157 12,4%<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto 171 3,3% 219 4,0% 33 3,8% 62 6,6%<br />

Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 689 8,4% 996 11,2% 176 12,5% 263 16,0%<br />

San Vendemiano 608 6,4% 993 9,8% 159 9,5% 237 13,2%<br />

Sarmede 216 6,9% 321 10,0% 60 11,1% 89 15,9%<br />

Sernaglia della Battaglia 703 11,3% 836 13,1% 199 17,6% 245 20,6%<br />

Susegana 1.465 12,7% 2.074 17,2% 398 19,9% 624 27,7%<br />

Tarzo 339 7,3% 375 8,1% 95 13,2% 114 15,5%<br />

Vazzola 832 12,2% 1.113 15,7% 260 19,5% 334 23,6%<br />

Vittorio Veneto 2.237 7,7% 2.949 10,1% 540 12,6% 725 16,6%<br />

DISTRETTO NORD 9.177 9,2% 11.436 11,3% 2.423 14,6% 3.059 17,8%<br />

DISTRETTO SUD 10.193 9,0% 14.323 12,2% 2.555 13,7% 3.741 18,6%<br />

TOTALE ULSS 7 19.370 9,1% 25.759 11,8% 4.978 14,1% 6.800 18,2%<br />

Veneto 320.793 6,8% 480.616 9,8% 77.043 9,8% 117.275 14,1%<br />

8


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 9 - Popolazione straniera per citta<strong>di</strong>nanza – anni 2005-2009<br />

Provenienza<br />

2005 2009<br />

maschi femmine totale % tot maschi femmine totale % tot<br />

Var %<br />

2005-2009<br />

Europa 5.460 5.082 10.542 54,4% 6.970 7.304 14.274 55,4% +35,4%<br />

Albania 1.489 1.219 2.708 14,0% 1.652 1.494 3.146 12,2% +16,2%<br />

Macedonia 1.524 1.041 2.565 13,2% 1.826 1.412 3.238 12,6% +26,2%<br />

Romania 681 679 1.360 7,0% 1.247 1.489 2.736 10,6% +101,2%<br />

Bosnia-Erzegovina 435 317 752 3,9% 501 357 858 3,3% +14,1%<br />

Ucraina 106 591 697 3,6% 198 853 1.051 4,1% +50,8%<br />

Croazia 342 265 607 3,1% 300 266 566 2,2% -6,8%<br />

Serbia-Montenegro 375 227 602 3,1% 264 202 466 1,8% -22,6%<br />

Polonia 141 133 274 1,4% 272 198 470 1,8% +71,5%<br />

Moldova 62 163 225 1,2% 141 318 459 1,8% +104,0%<br />

Africa 3.501 2.050 5.551 28,7% 4.084 2.672 6.756 26,2% +21,7%<br />

Marocco 1.676 1.088 2.764 14,3% 1.943 1.460 3.403 13,2% +23,1%<br />

Senegal 790 270 1.060 5,5% 933 360 1.293 5,0% +22,0%<br />

Ghana 330 251 581 3,0% 407 323 730 2,8% +25,6%<br />

Nigeria 214 155 369 1,9% 170 132 302 1,2% -18,2%<br />

Camerun 142 106 248 1,3% 181 149 330 1,3% +33,1%<br />

Asia 1.422 1.011 2.433 12,6% 2.099 1.730 3.829 14,9% +57,4%<br />

Bangladesh 599 358 957 4,9% 778 533 1.311 5,1% +37,0%<br />

Cina 517 423 940 4,9% 888 826 1.714 6,7% +82,3%<br />

In<strong>di</strong>a 116 69 185 1,0% 147 102 249 1,0% +34,6%<br />

Centro-Sud America 256 551 807 4,2% 282 580 862 3,3% +6,8%<br />

Brasile 45 108 153 0,8% 36 132 168 0,7% +9,8%<br />

Ecuador 55 75 130 0,7% 64 86 150 0,6% +15,4%<br />

Rep. Dominicana 38 86 124 0,6% 57 99 156 0,6% +25,8%<br />

Altro 21 16 37 0,2% 22 16 38 0,1% +2,7%<br />

TOTALE 10.660 8.710 19.370 100,0% 13.457 12.302 25.759 100,0% +33,0%<br />

9


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 10 - Famiglie e numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti – anni 2005-2009<br />

2005 2006 2007 2008 2009<br />

n. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti<br />

per famiglia<br />

n. famiglie<br />

n. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti<br />

per famiglia<br />

n. famiglie<br />

n. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti<br />

per famiglia<br />

n. famiglie<br />

n. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti<br />

per famiglia<br />

n. famiglie<br />

n. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

componenti<br />

per famiglia<br />

n. famiglie<br />

Cappella Maggiore 1.822 2,45 1.842 2,45 1.864 2,44 1.884 2,42 1.911 2,39<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino 1.119 2,37 1.120 2,35 1.133 2,34 1.142 2,35 1.149 2,35<br />

Codognè 1.896 2,78 1.911 2,74 1.950 2,70 2.003 2,66 2.043 2,62<br />

Colle Umberto 1.922 2,60 1.952 2,57 1.999 2,53 2.038 2,52 2.064 2,50<br />

Conegliano 16.105 2,18 16.354 2,14 16.051 2,17 15.537 2,26 15.690 2,25<br />

Cor<strong>di</strong>gnano 2.643 2,60 2.681 2,57 2.703 2,56 2.741 2,55 2.759 2,53<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo 3.110 2,68 3.166 2,67 3.237 2,66 3.298 2,65 3.345 2,63<br />

Follina 1.595 2,48 1.595 2,47 1.598 2,47 1.612 2,46 1.626 2,46<br />

Fregona 1.253 2,45 1.271 2,42 1.283 2,43 1.301 2,42 1.298 2,42<br />

Gaiarine 2.298 2,71 2.308 2,69 2.314 2,67 2.327 2,67 2.348 2,64<br />

Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 2.248 2,69 2.280 2,67 2.318 2,63 2.334 2,62 2.369 2,59<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave 3.350 2,66 3.475 2,63 3.597 2,60 3.652 2,58 3.673 2,58<br />

Miane 1.469 2,47 1.470 2,46 1.470 2,45 1.472 2,46 1.463 2,43<br />

Moriago della Battaglia 1.021 2,70 1.027 2,71 1.047 2,72 1.055 2,69 1.050 2,67<br />

Orsago 1.429 2,68 1.449 2,65 1.478 2,63 1.497 2,61 1.492 2,58<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo 4.675 2,49 4.706 2,50 4.776 2,50 4.869 2,47 4.904 2,46<br />

Refrontolo 686 2,62 691 2,60 696 2,58 707 2,54 717 2,53<br />

Revine Lago 902 2,41 916 2,37 964 2,33 961 2,34 976 2,32<br />

San Fior 2.393 2,65 2.448 2,65 2.535 2,61 2.611 2,59 2.638 2,59<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto 1.959 2,59 2.013 2,56 2.044 2,55 2.064 2,54 2.119 2,53<br />

Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 3.148 2,56 3.248 2,54 3.388 2,50 3.488 2,50 3.550 2,48<br />

San Vendemiano 3.664 2,59 3.753 2,55 3.836 2,52 3.991 2,48 4.099 2,44<br />

Sarmede 1.182 2,66 1.198 2,65 1.216 2,61 1.230 2,61 1.228 2,62<br />

Sernaglia della Battaglia 2.303 2,71 2.339 2,70 2.395 2,66 2.444 2,63 2.444 2,61<br />

Susegana 4.538 2,54 4.619 2,54 4.678 2,55 4.722 2,55 4.747 2,54<br />

Tarzo 1.817 2,42 1.816 2,40 1.819 2,39 1.854 2,36 1.847 2,37<br />

Vazzola 2.421 2,78 2.463 2,76 2.502 2,75 2.509 2,77 2.557 2,75<br />

Vittorio Veneto 12.557 2,29 12.552 2,28 12.705 2,26 12.812 2,24 12.963 2,22<br />

DISTRETTO NORD 40.076 2,47 40.342 2,46 40.905 2,44 41.420 2,43 41.744 2,41<br />

DISTRETTO SUD 45.449 2,48 46.321 2,45 46.691 2,45 46.735 2,47 47.325 2,46<br />

TOTALE ULSS 7 85.525 2,47 86.663 2,45 87.596 2,45 88.155 2,45 89.069 2,44<br />

Veneto 1.882.981 2,49 1.913.802 2,47 1.950.889 2,46 1.985.191 2,44 2.007.146 2,43<br />

10


Conferenza dei Sindaci<br />

ALLEGATO 2 - UNITA’ D’OFFERTA DEL TERRITORIO<br />

1. Area Anziani<br />

Tab. 1 - Strutture residenziali<br />

Posti<br />

Microtipologia<br />

Unità d’offerta<br />

Soggetto responsabile dell’erogazione<br />

TOTALE<br />

Non autosufficienti<br />

<strong>di</strong> cui<br />

religiosi<br />

<strong>di</strong> cui<br />

SAPA<br />

<strong>di</strong> cui SVP<br />

autosufficienti<br />

Centro <strong>di</strong> Servizi per<br />

anziani non<br />

autosufficienti;<br />

Casa per anziani<br />

autosufficienti;<br />

Stati Vegetativi<br />

Permanenti;<br />

Sezione Alta<br />

Protezione Alzheimer<br />

Casa Fenzi – Conegliano<br />

IPAB Casa <strong>di</strong> riposo Fenzi<br />

Opera Immacolata <strong>di</strong> Lourdes – Conegliano<br />

Fondazione Santa Augusta onlus<br />

Fondazione De Lozzo - Dalto – S. Pietro <strong>di</strong> Feletto<br />

Parrocchia Purific. B.V. – Fond. De Lozzo-Dalto<br />

Casa <strong>di</strong> soggiorno Fratelli Mozzetti – Vazzola<br />

IPAB Casa <strong>di</strong> soggiorno Fratelli Mozzetti<br />

Casa <strong>di</strong> soggiorno Divina Provvidenza – S. Lucia <strong>di</strong> Piave<br />

Parrocchia S. Lucia Vergine e Martire<br />

Istituto Bon Bozzolla – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

IPAB Istituto Bon Bozzolla<br />

Istituto Botteselle – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

Fondazione Santa Augusta onlus<br />

Casa per anziani – Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

Fondazione Casa per anziani onlus<br />

RSA S. Giuseppe – Follina<br />

Ente Provincia Veneta Or<strong>di</strong>ne Servi <strong>di</strong> Maria<br />

Istituto Cesana Malanotti – Vittorio Veneto<br />

IPAB Istituto Cesana Malanotti<br />

Residenza Papa Luciani – San Vendemiano<br />

IPAB Istituto Cesana Malanotti<br />

Casa <strong>di</strong> Riposo Villa Bianca – Tarzo<br />

Istituto delle Suore Francescane <strong>di</strong> Cristo Re<br />

Istituto Padre Pio – Tarzo<br />

Dr. Alberto Bocchi s.p.a<br />

Residenza per anziani Casa Amica – Fregona<br />

Fondazione Maria Rossi onlus<br />

Casa <strong>di</strong> Riposo S. Pio X – Cor<strong>di</strong>gnano<br />

Istituto delle figlie <strong>di</strong> S. Maria della Provvidenza<br />

142 5 82<br />

103 25 10<br />

60 10<br />

90<br />

102 12 23<br />

118 25<br />

60 32<br />

70 28<br />

40 20<br />

180 5<br />

60<br />

91 30<br />

113 10<br />

44 40<br />

120<br />

Ist. Suore del Santo Volto – San Fior 25<br />

Casa <strong>di</strong> riposo S. Antonio – Conegliano<br />

Ist. Sorelle della Misericor<strong>di</strong>a<br />

45<br />

TOTALE 1.393 67 10 10 340<br />

1


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 2 - Strutture semiresidenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Centro <strong>di</strong>urno per<br />

persone anziane non<br />

autosufficienti<br />

Centro <strong>di</strong>urno per anziani <strong>di</strong> Francenigo - Gaiarine<br />

Cooperativa Itaca – Coop. Soc. onlus<br />

Istituto Cesana Malanotti – Vittorio Veneto<br />

IPAB Istituto Cesana Malanotti<br />

Centro <strong>di</strong>urno Casa per Anziani – Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

Fondazione Casa per anziani onlus<br />

Istituto Padre Pio – Tarzo<br />

Dr. Alberto Bocchi s.p.a<br />

Opera Immacolata <strong>di</strong> Lourdes – Conegliano<br />

Fondazione Santa Augusta onlus<br />

20<br />

25<br />

25<br />

10<br />

15<br />

TOTALE 95<br />

2. Area Famiglia, infanzia/minori, adolescenza/giovani<br />

Tab. 1 – Strutture residenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Comunità educativa per<br />

minori<br />

Comunità familiare<br />

Comnità educativa<br />

mamma-bambino<br />

Casa Ezio Mario – Conegliano<br />

Fondazione Figli Maria Antonietta Bernar<strong>di</strong> onlus<br />

Casa Antonio Colomban – Conegliano<br />

Fondazione Figli Maria Antonietta Bernar<strong>di</strong> onlus<br />

Casa Maria Pia Dal Canton – Conegliano<br />

Fondazione Figli Maria Antonietta Bernar<strong>di</strong> onlus<br />

Piccola Resi – Vittorio Veneto<br />

Associazione La Porta onlus<br />

Piccola Comunità Educante – Sarmede<br />

Associazione La Porta onlus<br />

Casa famiglia Anawim – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII<br />

Casa Famiglia Madre dei Poveri – San Fior<br />

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII<br />

Casa Mater Dei – Vittorio Veneto<br />

Diocesi <strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

6<br />

6<br />

8<br />

TOTALE 60<br />

Tab. 2 – Strutture semiresidenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Comunità educativa<br />

<strong>di</strong>urna<br />

Comunità <strong>di</strong>urna – Conegliano<br />

Fondazione Figli Maria Antonietta Bernar<strong>di</strong> onlus<br />

8<br />

Tab. 3 – Altre unità d’offerta<br />

Microtipologia<br />

Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione<br />

Consultorio Familiare – Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve <strong>di</strong> Soligo - <strong>Ulss</strong> 7<br />

Consultorio Familiare<br />

Consultorio Familiare U.C.I.P.E.M. – Vittorio Veneto<br />

Centro per la famiglia - Conegliano<br />

2


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 4 – Servizi prima infanzia (1)<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Asilo nido<br />

Centro infanzia<br />

Nido integrato<br />

Asilo nido Zamboni – Conegliano<br />

Comune <strong>di</strong> Conegliano<br />

Asilo nido Panizza – Conegliano<br />

Comune <strong>di</strong> Conegliano<br />

Asilo nido I pulcini – Pianca School - Conegliano<br />

Pianca School S.R.L.<br />

Asilo nido Peter Pan – Mareno <strong>di</strong> Piave<br />

Comune <strong>di</strong> Mareno <strong>di</strong> Piave<br />

Asilo nido comunale – Vittorio Veneto<br />

Comune <strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

Centro infanzia I Sogni dei Bambini – Conegliano<br />

Aquilone Rosazzurro Piccola Coop. Sociale A.R.L.<br />

Centro infanzia Il Giar<strong>di</strong>no – Conegliano<br />

Sooc. Coop. Soc. Insieme si può<br />

Centro infanzia Bimbibelli – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

Ditta in<strong>di</strong>viduale<br />

Centro infanzia Villa Elena – Gaiarine<br />

Sooc. Coop. Soc. Insieme si può<br />

Centro infanzia Sacro Cuore – Gaiarine<br />

Parrocchia S. Tiziano Vescovo<br />

Centro infanzia Il sorriso – Moriago della Battaglia<br />

Comune <strong>di</strong> Moriago della Battaglia<br />

Centro infanzia Girotondo delle Età – San Pietro <strong>di</strong> Feletto<br />

Parrocchia Purificazione Beata Vergine<br />

Sc. d’inf. S. Giuseppe – Nido integrato – Cappella Maggiore<br />

Parrocchia S. Maria Maddalena<br />

Nido integrato Bambin Gesù – Codognè<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Sant’Andrea<br />

Sc. d’inf. San Pio X - Nido integrato – Conegliano<br />

Parrocchia S. Pio X<br />

Nido integrato Gli Angeli – Fregona<br />

Parrocchia <strong>di</strong> Santa Maria Assunta<br />

Nido integrato don Dionisio Ragazzon – Godega <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

Parrocchia S. Martino Vescovo <strong>di</strong> Bibano<br />

Nido integrato Maria Bambina – Orsago<br />

Parrocchia S. Benedetto Abate<br />

Nido integrato Il Mio Nido – Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

Parrocchia Maria Immac. – Sc. Inf. Monumento ai Caduti<br />

Sc. d’inf. Divina Provvidenza -Nido integrato – San Fior<br />

Parrocchia <strong>di</strong> S. Pietro e Paolo<br />

Nido integrato S. Maria Goretti – San Pietro <strong>di</strong> Feletto<br />

Parrocchia S. Maria in Betlemme<br />

Nido integrato Maria Bambina – Sarmede<br />

Parrocchia <strong>di</strong> San Pancrazio Martire<br />

Sc. d’inf. B. Giuliana <strong>di</strong> Collalto - Nido integrato Piccole Impronte –<br />

Susegana - Parrocchia Visitazione B.V. Maria<br />

Nido integrato Le Giovani Marmotte – Susegana<br />

Le Giovani Marmotte snc<br />

Sc. d’inf. Santa Cecilia - Nido integrato – Susegana<br />

Parrocchia San Daniele profeta<br />

Nido integrato Il sorriso <strong>di</strong> Papa Luciani – Vazzola<br />

Parrocchia <strong>di</strong> San Francesco d’Assisi<br />

60<br />

60<br />

60<br />

54<br />

60<br />

12<br />

56<br />

14<br />

24<br />

30<br />

41<br />

50<br />

24<br />

29<br />

27<br />

20<br />

18<br />

24<br />

29<br />

32<br />

24<br />

12<br />

23<br />

22<br />

15<br />

29<br />

3


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 6 – Servizi prima infanzia (2)<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Micronido e servizi < 30<br />

Nido aziendale<br />

Nido in famiglia<br />

Micronido Arcobaleno – Colle Umberto<br />

Arcobaleno s.a.s.<br />

Micronido Brucobimbo – Cor<strong>di</strong>gnano<br />

Comune <strong>di</strong> Cor<strong>di</strong>gnano<br />

Micronido Mary Poppins’ House – Godega <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

Ditta in<strong>di</strong>viduale<br />

Micronido Pinocchio – San Vendemiano<br />

Pinocchio snc<br />

Micronido Piccoli Amici – San Vendemiano<br />

Nido d'infanzia Piccoli Amici snc<br />

Micronido Eta Beta /L’isola del Tesoro – San Vendemiano<br />

Micronido Eta Beta<br />

Micronido Il Nido degli Angeli – Sernaglia della Battaglia<br />

Ditta in<strong>di</strong>viduale<br />

La Chiocciola – Conegliano<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Aquilone – Scomigo – Conegliano<br />

Eta Beta snc<br />

Babyboom – Colle Umberto 6<br />

Nido da Patty – Conegliano 6<br />

Casetta Minù – Mareno <strong>di</strong> Piave 6<br />

Il Borgo dei Gelsi – San Fior 6<br />

Il Mondo <strong>di</strong> Sponge Bob – Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 6<br />

Bambini in fattoria - Tarzo 6<br />

La Casa dei Puffi – Vittorio Veneto 6<br />

Mamma <strong>di</strong> Arianna – Vittorio Veneto 6<br />

Rosazzurro – Vittorio Veneto 6<br />

Nido cuore – San Pietro <strong>di</strong> Feletto* 6<br />

Bambine, bambini e… - Conegliano* 6<br />

L’albero dei gufi – Conegliano* 6<br />

30<br />

20<br />

15<br />

17<br />

20<br />

12<br />

30<br />

30<br />

38<br />

TOTALE 1.133<br />

*apertura prevista a gennaio <strong>2011</strong><br />

Tasso <strong>di</strong> copertura sulla popolazione 0-2 anni: 17,8%<br />

Obiettivo secondo il trattato <strong>di</strong> Lisbona, pari al 33% della popolazione 0-2 anni: n. 2.097 posti<br />

4


Conferenza dei Sindaci<br />

3. Area <strong>di</strong>sabilità<br />

Tab. 1 – Strutture residenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Comunità alloggio per<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

RSA per persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità<br />

Gruppo appartamento<br />

per persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Comunità alloggio Una casa tra le Case – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

Cooperativa Sociale Sorgente<br />

Comunità alloggio Il Girasole – Orsago<br />

Cooperativa Sociale FAI<br />

Comunità alloggio Fondazione Zaina - Bernar<strong>di</strong> – Susegana<br />

Fondazione Piccolo Rifugio<br />

Comuità alloggio Piccolo Rifugio – Vittorio Veneto<br />

Fondazione Piccolo Rifugio<br />

Comunità alloggio Handy Hope – Vazzola<br />

Associazione Hope<br />

RSA Residenza Papa Luciani – San Vendemiano<br />

IPAB Istituto Cesana Malanotti<br />

Gruppo Appartamento<br />

Fondazione Piccolo Rifugio<br />

10<br />

18<br />

10<br />

28<br />

10<br />

30<br />

5<br />

TOTALE 111<br />

Tab.2 – Strutture semiresidenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Centro <strong>di</strong>urno per persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità<br />

Ceod Città <strong>di</strong> Co-negliano – Conegliano<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Ceod Codognè – Codognè<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Ceod Il Germoglio – Susegana<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Ceod Don Gnocchi- San Vendemiano<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Ceod Al Colle – Colle Umberto<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Ceod Soligo – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

C.L.G. Mareno – Mareno <strong>di</strong> Piave<br />

Asociazione La Nostra Famiglia<br />

C.L.G. Le Filande – Vittorio Veneto<br />

Fenderl Soc. Coop. Soc.<br />

Ceod Cozzuolo – Vittorio Veneto<br />

Fenderl Soc. Coop. Soc.<br />

Ceod L’Incontro – Vittorio Veneto<br />

Fenderl Soc. Coop. Soc.<br />

Ceod Piccolo Rifugio – Vittorio Veneto<br />

Fondazione Piccolo Rifugio<br />

40<br />

21<br />

22<br />

30<br />

30<br />

30<br />

36<br />

30<br />

21<br />

16<br />

8<br />

TOTALE 284<br />

5


Conferenza dei Sindaci<br />

4. Area <strong>di</strong>pendenze<br />

Tab. 1 – Strutture residenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo A (<strong>di</strong> base) Ceis Belluno onlus 4<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo B (intensivo) Associazione Piccola Comunità 30<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo C (specialistico) Associazione Comunità Giovanile 10<br />

Servizi residenziali <strong>di</strong> tipo C2 (per minori/adolescenti<br />

tossico<strong>di</strong>pendenti a alcol<strong>di</strong>pendenti)<br />

Associazione Comunità Giovanile 10<br />

TOTALE 54<br />

Tab. 2 – Servizi ambulatoriali<br />

Microtipologia<br />

Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione<br />

Servizi ambulatoriali SerT – Conegliano <strong>Ulss</strong> 7<br />

5. Area Salute mentale<br />

Tab. 1 – Strutture residenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Comunità terapeutica residenziale<br />

protetta<br />

Comunità alloggio<br />

Gruppo appartamento protetto<br />

CTRP Beato Fra Clau<strong>di</strong>o – Susegana<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

CTRP Villa delle Rose – Vittorio Veneto<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Comunità alloggio – Vittorio Veneto<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Comunità alloggio – Conegliano<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Comunità alloggio – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Comunità alloggio Casa Bianca – Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Gruppo appartamento – Conegliano<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Gruppo appartamento Centro per i Disturbi alimentari - Conegliano<br />

Sooc. Coop. Soc. Insieme si può<br />

20<br />

13<br />

6<br />

6<br />

6<br />

20<br />

4<br />

6<br />

TOTALE 81<br />

6


Conferenza dei Sindaci<br />

Tab. 2 – Strutture semiresidenziali<br />

Microtipologia Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione Posti<br />

Centro <strong>di</strong>urno<br />

Centro Diurno - Conegliano<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Centro Diurno – Vittorio Veneto<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Centro Diurno – Falzè <strong>di</strong> P. Sernaglia della Battaglia<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

Centro Diurno Centro per i Disturbi alimentari - Conegliano<br />

Sooc. Coop. Soc. Insieme si può<br />

20<br />

20<br />

20<br />

20<br />

TOTALE 80<br />

Tab. 3 – Altre unità d’offerta<br />

Microtipologia<br />

CSM – Centro <strong>di</strong> Salute Mentale<br />

Unità d’offerta/Soggetto responsabile dell’erogazione<br />

CSM – Conegliano, Vittorio Veneto, Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

<strong>Ulss</strong> 7<br />

7


ALLEGATO 3<br />

Area vasta - Aziende ULSS 1 – 2 – 7 - 8 e 9<br />

delle Provincie <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> e Belluno<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro:<br />

PROBLEMI RIABILITATIVO-TERAPEUTICI NELLA PSICOPATOLOGIA<br />

DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA<br />

Il Gruppo <strong>di</strong> lavoro era composto <strong>di</strong> operatori dei Servizi per l’età evolutiva/Neuropsichiatria<br />

infantile e dei Dipartimenti <strong>di</strong> salute mentale delle UULLSSSS 1-2-7-8-9.<br />

Compito del gruppo era<br />

o Le verifica dei percorsi <strong>di</strong> presa in carico degli adolescenti (fascia d’età 11-21 anni) nelle<br />

<strong>di</strong>verse Aziende ULSS 7<br />

o L’approfon<strong>di</strong>mento dei bisogni terapeutico-riabilitativi nel territorio e le relative criticità,<br />

con particolare riferimento al trattamento in acuzie e all’ipotesi <strong>di</strong> realizzazione in area<br />

vasta <strong>di</strong> una CTRP per adolescenti<br />

La metodologia <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduata è stata la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una scheda <strong>di</strong> rilevazione dei<br />

dati, quantitativi e qualitativi, relativi ai percorsi <strong>di</strong> presa in carico e nella successiva<br />

in<strong>di</strong>viduazione delle criticità e <strong>di</strong> alcune ipotesi <strong>di</strong> risposta. I dati si riferiscono all’anno 2009.<br />

Risultati dell’indagine<br />

1. I servizi e la loro collocazione<br />

a. I Servizi che si occupano <strong>di</strong> preadolescenti e adolescenti per problemi/<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong><br />

natura psicopatologica sono rappresentati in modo sostanzialmente omogeneo<br />

nelle <strong>di</strong>verse realtà territoriali<br />

i. Dal DSM<br />

ii. Dal Servizio territoriale per l’età evolutiva/ NPI<br />

iii. Da alcuni Servizi Ospedalieri <strong>di</strong> NPI (TV-BL)<br />

iv. Dal Dipartimento per le <strong>di</strong>pendenze<br />

v. Dal Consultorio Giovani o Spazio adolescenti<br />

b. La collocazione <strong>di</strong> tali Servizi è prevalentemente all’interno della struttura<br />

<strong>di</strong>strettuale; anche dove essi sono inseriti in Ospedale è previsto il collegamento<br />

con i servizi territoriali.<br />

L’utenza dei Servizi<br />

La rilevazione del numero <strong>di</strong> utenti preadolescenti e adolescenti che hanno avuto accesso ai<br />

Servizi nel 2009 in<strong>di</strong>ca un tasso <strong>di</strong> incidenza in area vasta per la fascia d’età considerata stimato<br />

intorno all’1,8%.<br />

Le <strong>di</strong>agnosi si concentrano soprattutto in tre gran<strong>di</strong> raggruppamenti, Disturbi Nevrotici- da<br />

stress –somatoformi, Disturbi comportamentali con esor<strong>di</strong>o nell’infanzia e adolescenza e<br />

Sindromi Comportamentali associate a fattori fisici (che comprendono in misura significativa i<br />

DCA). Sono tuttavia rappresentati in modo significativo anche i <strong>di</strong>sturbi psicotici e <strong>di</strong> personalità.<br />

1


Le strutture educative e riabilitative<br />

Il dato relativo alla presenza nei territori delle <strong>di</strong>verse ULSS <strong>di</strong> strutture residenziali o <strong>di</strong>urne<br />

<strong>di</strong> tipo educativo o riabilitativo per minori e adolescenti evidenzia la presenza, nei <strong>di</strong>versi territori,<br />

<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> tipo educativo. E’ presente inoltre una comunità terapeutica per tossico<strong>di</strong>pendenti.<br />

Si rileva l’assenza in tutti i territori <strong>di</strong> strutture terapeutico-riabilitativo per minori/adolescenti.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> poter inserire utenti <strong>di</strong> questa fascia d’età in strutture terapeutiche è evidenziato<br />

dal fatto che i servizi inseriscono minori presi in carico in comunità terapeutiche <strong>di</strong> altri territori e<br />

in altre regioni, come si evidenzia dalla tabella seguente.<br />

Numero, fascia d’età dei soggetti inseriti in Comunità terapeutico-riabilitative anche in<br />

altre ULSS o Regioni nel 2009<br />

Fascia<br />

d’età<br />

CTRP<br />

nel territorio<br />

ULSS<br />

CTRP<br />

fuori territorio ULSS<br />

ma all’interno della<br />

regione Veneto<br />

CTRP<br />

in altra Regione<br />

TOTALE<br />

11-13 2 1 3<br />

14-18 6 3 9<br />

19-21 7 6 2 15<br />

Totale 7 14 6 27<br />

La necessità d’inserimento in Comunità terapeutico riabilitativa rappresenta uno degli aspetti<br />

critici più rilevanti per i Servizi.<br />

Come si evince dai dati, infatti, 14 (su 27) pazienti sono stati inseriti in CTRP al <strong>di</strong> fuori<br />

dell’ULSS, ma in Regione, e 6 in altra Regione.<br />

Ciò con<strong>di</strong>ziona negativamente la possibilità per il Servizio inviante <strong>di</strong> mantenere realmente la<br />

presa in carico del caso e <strong>di</strong> monitorare e cogestire il progetto terapeutico.<br />

La gestione delle urgenze<br />

La gestione delle urgenze riguarda sostanzialmente due aspetti<br />

o L’esigenza <strong>di</strong> fornire consulenze per gli adolescenti in situazione <strong>di</strong> acuzie<br />

o La necessità <strong>di</strong> ricovero<br />

Entrambi questi aspetti rappresentano nelle <strong>di</strong>verse aziende delle importanti criticità.<br />

2


Per quanto riguarda le consulenze, infatti, in generale si possono osservare modalità<br />

abbastanza comuni: le consulenze urgenti sono in genere fornite per questa fascia d’età dal<br />

Servizio NPI/età evolutiva in orario <strong>di</strong> apertura dei servizi, dal DSM o, in qualche caso (Feltre e<br />

Asolo), dall’U.O. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria in altre fasce orarie.<br />

L’aspetto critico evidenziato riguarda l’impossibilità <strong>di</strong> erogare la consulenza da parte del NPI<br />

nei giorni e orari in cui non è attivo il servizio territoriale che costringe a ricorrere agli interventi del<br />

DSM o della Pe<strong>di</strong>atria che possono essere però, nelle <strong>di</strong>verse fasce d’età, inappropriati.<br />

Anche per quanto riguarda i ricoveri, si evidenzia la mancanza <strong>di</strong> una struttura adeguata in<br />

cui inserire il minore.<br />

Di fronte a tale mancanza, nelle <strong>di</strong>verse realtà territoriali si ricorre a due principali soluzioni: il<br />

ricovero in SPDC o in Pe<strong>di</strong>atria. Tali modalità sono in alcune realtà regolate da protocolli e<br />

accor<strong>di</strong> interni.<br />

Le attuali soluzioni (SPDC e U.O. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria) presentano soprattutto due criticità:<br />

o<br />

o<br />

la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> garantire il contenimento e sicurezza per l’U.O. <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria<br />

L’inappropriatezza del reparto per pazienti psichiatrici adulti alle caratteristiche ed esigenze<br />

<strong>di</strong> un pre/adolescente<br />

Come <strong>di</strong>mostra un primo dato rilevato, il numero <strong>di</strong> ricoveri nelle <strong>di</strong>verse UU.OO. nel 2009 è stato<br />

<strong>di</strong> 59 utenti ricoverati.<br />

Ipotesi <strong>di</strong> sviluppo<br />

Gli aspetti critici più rilevanti e con<strong>di</strong>visi nelle <strong>di</strong>verse ULSS dell’area vasta possono essere<br />

riassunti nell’assenza o in appropriatezza della risposta a due principali problemi:<br />

a. La necessità d’inserimento in comunità terapeutico-riabilitativa<br />

b. La presa in carico delle situazioni in fase <strong>di</strong> acuzie (con l’esigenza <strong>di</strong> erogare le<br />

consulenti urgenti e del ricovero dell’utente)<br />

La necessità d’inserimento in comunità terapeutico-riabilitativa<br />

Il problema dell’inserimento in comunità terapeutico riabilitativa può essere analizzato da<br />

almeno tre punti <strong>di</strong> vista: quello della quantificazione del bisogno e, <strong>di</strong> conseguenza, della<br />

sostenibilità economica, quello della qualità delle prestazioni e, infine, quello del rapporto con i<br />

servizi invianti.<br />

Per quanto riguarda il primo punto, i dati riportati in<strong>di</strong>cano che 27 utenti hanno avuto nel 2009<br />

bisogno <strong>di</strong> questo tipo d’intervento. Di conseguenza, l’ipotesi della creazione <strong>di</strong> una CTRP per<br />

minori/adolescenti sembra essere supportata dal punto <strong>di</strong> vista del numero <strong>di</strong> inserimenti<br />

possibili, dato anche che la capacità recettiva della CTRP è al massimo <strong>di</strong> 12 utenti.<br />

La creazione <strong>di</strong> una CTRP appare dunque rispondere a un’esigenza con<strong>di</strong>visa dai Servizi<br />

delle cinque ULSS dell’area vasta per poter effettuare il processo <strong>di</strong> presa in carico dell’utente in<br />

modo più efficace e appropriato.<br />

Si propone dunque la istituzione <strong>di</strong> una CTRP per adolescenti nel territorio dell’ULSS 7<br />

(proposta già presentata da un soggetto privato).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo, si evidenzia la necessità che la istituzione <strong>di</strong> tale comunità sia il<br />

risultato <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> co-costruzione e riflessione con<strong>di</strong>visa fra i servizi delle Aziende e il<br />

partner del privato sociale che può farsi carico della gestione.<br />

Ciò al fine <strong>di</strong> evitare che l’inserimento in comunità si traduca in un semplice invio ad altri e<br />

per costruire al contrario un rapporto organico tra servizi e comunità che funga da garanzia per<br />

una risposta efficace e qualitativamente qualificata ai bisogni e permetta la gestione con<strong>di</strong>visa dei<br />

pazienti.<br />

3


Ciò in linea anche con le recenti nuove unità <strong>di</strong> offerta proposte dalla Regione Veneto in<br />

relazione alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> comunità (terapeutico-riabilitativa protetta, educativa riabilitativa,<br />

educativa per soggetti con psicopatologia) che prevedono che la titolarità del progetto quadro sia<br />

in ogni caso del servizio età evolutiva/NPI inviante.<br />

Il Progetto terapeutico in<strong>di</strong>vidualizzato dovrà inoltre essere formulato in collaborazione con il<br />

servizio territoriale titolare del caso.<br />

La stretta connessione tra Servizio NPI/EE inviante e la CTRP nella programmazione degli<br />

interventi rende dunque necessario che la costruzione del modello operativo e i requisiti strutturali<br />

della CTRP siano oggetto <strong>di</strong> elaborazione e definizione congiunta.<br />

In tal senso appare necessario in<strong>di</strong>viduare alcuni aspetti strutturali qualificanti che devono essere<br />

oggetto <strong>di</strong> attenzione e con<strong>di</strong>visione e che possono costituire una garanzia <strong>di</strong> qualità.<br />

o La qualificazione ed esperienza del personale<br />

o La stabilità del personale<br />

o La formazione<br />

o La supervisione<br />

La presa in carico delle situazioni in fase <strong>di</strong> acuzie (con l’esigenza <strong>di</strong> erogare le consulenze<br />

urgenti e/o del ricovero dell’utente)<br />

Entrambe le soluzioni attualmente adottate nelle ULSS (il ricovero in Pe<strong>di</strong>atria o in SPDC)<br />

presentano alcune criticità: la prima quella <strong>di</strong> non garantire sufficienti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> contenimento<br />

e sicurezza, la seconda l’in appropriatezza del reparto per pazienti psichiatrici adulti alle<br />

caratteristiche ed esigenze <strong>di</strong> un pre/adolescente.<br />

Ugualmente per le consulenze, la risposta nelle fasce orarie non coperte dai Servizi per l’età<br />

evolutiva o <strong>di</strong> NPI non appare appropriata.<br />

Tra le recenti offerte <strong>di</strong> nuove unità elaborata dalla Regione Veneto, una si riferisce proprio<br />

alla istituzione <strong>di</strong> un reparto de<strong>di</strong>cato a pazienti in età pre/adolescenziale con problemi<br />

psicopatologici.<br />

I numeri dei ricoveri e i costi dell’attivazione e gestione <strong>di</strong> una U.O. de<strong>di</strong>cata non sembrano<br />

giustificare la creazione <strong>di</strong> tale U.O. in ogni azienda.<br />

Appare più realistico pensare all’istituzione <strong>di</strong> un reparto che possa rispondere ai bisogni in<br />

area vasta. A tal fine, si propone la istituzione <strong>di</strong> una U.O. per il ricovero e la gestione delle<br />

urgenze psichiatriche in età evolutiva nell’Azienda ULSS n.9 <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong>.<br />

A livello <strong>di</strong> area vasta e azienda, appare, contemporaneamente, necessario agire a livello<br />

locale per l’elaborazione e adozione <strong>di</strong> protocolli con le UUOO <strong>di</strong> Pe<strong>di</strong>atria, <strong>di</strong> Pronto Soccorso,<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina per permettere, tramite anche l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specifiche strategie organizzative, il<br />

ricovero dei pazienti in UU.OO. appropriate alle caratteristiche dell’età e della fase evolutiva.<br />

4


Conferenza dei Sindaci<br />

ALLEGATO 4a<br />

ATTO DI RECEPIMENTO DGRV n. 2416/2008<br />

”Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali per lo sviluppo dei servizi<br />

<strong>di</strong> protezione e tutela del minore – Biennio <strong>2011</strong>-2012”<br />

Premessa<br />

La Delibera Giunta Regionale n. 2416/ 08 intende sostenere e valorizzare lo sviluppo dei servizi<br />

per la protezione e tutela dei minori in un ottica <strong>di</strong> qualificazione degli interventi, <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> un<br />

quadro <strong>di</strong> riferimento unitario e <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> servizi integrato capace <strong>di</strong> rispondere ai seguenti<br />

obiettivi prioritari:<br />

-consolidamento dei processi <strong>di</strong> de-istituzionalizzazione e <strong>di</strong> promozione delle risorse accoglienti<br />

-sviluppo delle forme <strong>di</strong> contrasto e cura delle situazioni <strong>di</strong> grave maltrattamento e abuso<br />

-sviluppo dei processi <strong>di</strong> accompagnamento dei processi adottivi<br />

-sviluppo della collaborazione e dell’ integrazione fra servizi che appartengono a sistemi <strong>di</strong>versi.<br />

A livello locale il recepimento <strong>di</strong> tale delibera richiede la descrizione delle forme, dei mo<strong>di</strong> e dei<br />

tempi dell’ applicazione delle Linee Guida per la protezione e tutela 2008, così come delle Linee<br />

Guida per l’Affidamento familiare e degli Orientamenti nel rapporto scuola - servizi territoriali e<br />

delle altre in<strong>di</strong>cazioni , linee guida e buone prassi in tema <strong>di</strong> adozione, abuso e maltrattamento .<br />

Nell’ ottobre 2009 è stata realizzata, in collaborazione con l’Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori<br />

, una Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o finalizzata alla presentazione, ai Servizi sociali, socio-sanitari, alla Scuola<br />

ed al Privato sociale del Territorio, delle Linee <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e del sistema <strong>di</strong> protezione e tutela dell’<br />

<strong>Ulss</strong> 7, nonché delle sue prospettive <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 2009 è stato attivato il Tavolo Tecnico Territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong><br />

programmazione previsto dalla DGR 2416/09.<br />

Poiché nell’ atto formale <strong>di</strong> recepimento delle Linee Guida, degli Orientamenti e delle Linee <strong>di</strong><br />

In<strong>di</strong>rizzo devono inoltre essere chiaramente in<strong>di</strong>viduati i soggetti, le competenze ed i percorsi nei<br />

casi <strong>di</strong> segnalazione e presa in carico <strong>di</strong> minori in situazione <strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio, vengono <strong>di</strong><br />

seguito descritte:<br />

-l’attuale organizzazione territoriale della protezione e tutela dei minori;<br />

-la rete dei servizi;<br />

-i principali partner territoriali ed i principali soggetti sovra- territoriali;<br />

-le principali azioni finora attuate nell’ambito dell’<strong>Ulss</strong> 7 per l’applicazione <strong>di</strong> quanto previsto dai<br />

documenti succitati.<br />

ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI<br />

Nel territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7 la tutela minorile è stata oggetto <strong>di</strong> specifiche progettualità a partire dal<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona 1997/99.<br />

Dal 2000 è attivo un modello <strong>di</strong> gestione integrata della tutela minorile, regolamentato da<br />

specifico Protocollo d'Intesa, approvato dalla Conferenza dei Sindaci il 09.05.2000(v. allegato) .<br />

Tale gestione integrata si concretizza nel Modulo Operativo Minori (Mom), composto sia da<br />

operatori della <strong>Ulss</strong> che dei Comuni. Questo gruppo <strong>di</strong> lavoro inter-istituzionale è incaricato <strong>di</strong><br />

1


Conferenza dei Sindaci<br />

elaborare progetti valutativi e <strong>di</strong> intervento per minori nell'ambito della tutela. Il progetto-quadro<br />

definito dagli operatori MOM in un ottica <strong>di</strong> presa in carico globale e con<strong>di</strong>visa, può prevedere il<br />

coinvolgimento dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio, quali ad esempio il Sert ed il Csm. Le<br />

progettualità elaborate in sede Mom, definite nei mo<strong>di</strong>, tempi, ruoli e responsabilità dei servizi<br />

coinvolti, sono soggette a monitoraggio, verifica e riprogettazione perio<strong>di</strong>ca da parte del<br />

gruppo tecnico stesso. La funzione <strong>di</strong> referente istituzionale è esercitata dall'assistente sociale del<br />

comune <strong>di</strong> residenza del minore. Le procedure definite dal Protocollo d’intesa prevedono che <strong>di</strong><br />

prassi la segnalazione vada rivolta all’Assistente Sociale del Comune, a cui spetta la prima stima<br />

delle informazioni e, qualora non sia palese il grave rischio o il pregiu<strong>di</strong>zio, l’attivazione del MOM.<br />

Nell’ambito dell’ <strong>Ulss</strong>7 sono stati attivati tre MOM con sede a Pieve <strong>di</strong> Soligo, Vittorio Veneto e<br />

Conegliano, ciascuno costituito da:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

Assistente sociale del Comune <strong>di</strong> residenza del minore<br />

Assistente sociale del Consultorio familiare del territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

Psicologo del Servizio per l'Età Evolutiva del territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

Il monte -ore assegnato per l'attività MOM agli operatori <strong>Ulss</strong> del Distretto Sud è stato <strong>di</strong> 4 ore<br />

settimanali pro capite, nel Distretto Nord <strong>di</strong> 4 ore per il territorio del Vittoriese e <strong>di</strong> 2 per il<br />

Quartiere del Piave, mentre per le assistenti sociali dei Comuni non è stato previsto un monte-ore<br />

de<strong>di</strong>cato.<br />

A seguito <strong>di</strong> una rivisitazione del modello <strong>di</strong> tutela esistente, anche alla luce delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nelle Linee Guida Regionali che andavano delineandosi, nel <strong>di</strong>cembre 2007 la<br />

Conferenza dei Sindaci si è pronunciata favore <strong>di</strong> una delega tecnica della competenza <strong>di</strong><br />

tutela minorile all’<strong>Ulss</strong> e nel 2008 è stata richiesta alla Regione l’autorizzazione all’ assunzione <strong>di</strong><br />

personale de<strong>di</strong>cato.<br />

Nel frattempo è stato definito il Progetto “ Dal Modulo operativo minori al modello organizzativo<br />

interme<strong>di</strong>o per la tutela dei minori- MOM UNIFICATO” con la finalità <strong>di</strong> :<br />

-attivare un processo <strong>di</strong> graduale centralizzazione dell’attività Mom, utile e coerente con la<br />

successiva introduzione <strong>di</strong> una delega tecnica<br />

-sviluppare un lavoro <strong>di</strong> rete a carattere <strong>di</strong> elevata integrazione socio sanitaria tra <strong>Ulss</strong> e Comuni<br />

e con il Privato Sociale;<br />

-attivare una formazione congiunta tra operatori <strong>Ulss</strong> e Comuni per la conoscenza della<br />

casistica, la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> rilevazione omogenei e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una<br />

metodologia con<strong>di</strong>visa.<br />

Tale progetto prevede un gruppo stabile <strong>di</strong> operatori con un monte-ore prefissato, così<br />

articolato:<br />

o n. 1 Psicologo del Servizio per l’età evolutiva – Responsabile del Progetto, per 18 ore<br />

settimanali<br />

o n .1 Assistente sociale del Consultorio Familiare del Distretto Sud , per 6 ore settimanali<br />

o n. 2 Assistenti sociali del Consultorio Familiare del Distretto Nord, per complessive 6 ore<br />

settimanali ( CF Pieve <strong>di</strong> Soligo 2 ore, CF Vittorio Veneto 4 ore )<br />

o Assistente sociale del comune <strong>di</strong> residenza del minore.<br />

A tale gruppo sono demandate le funzioni Mom secondo quanto previsto dal Protocollo<br />

d’intesa esistente.<br />

2


Conferenza dei Sindaci<br />

Il Progetto è stato approvato con delibera del Direttore Generale dell’<strong>Ulss</strong> 7 n. 1808, del<br />

30.12.2009 e presentato alla Conferenza dei Sindaci che ne ha previsto la sperimentazione nel<br />

periodo gennaio/ottobre 2010.<br />

LA RETE DEI SERVIZI<br />

I principali Servizi e risorse sociali e socio-sanitarie che partecipano alla costruzione della rete <strong>di</strong><br />

protezione e tutela, nel territorio dell’ <strong>Ulss</strong>7 sono le seguenti.<br />

Il Servizio sociale delle Amministrazioni Comunali<br />

La Legge quadro 328/2000 riprende la definizione <strong>di</strong> “Servizi Sociali” già fornita dal Decreto<br />

Legislativo 112/1998 (art. 128) "Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle<br />

regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59":<br />

“rientrano tutte le attività relative alla pre<strong>di</strong>sposizione ed erogazione <strong>di</strong> servizi, gratuiti ed a<br />

pagamento, o <strong>di</strong> prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni <strong>di</strong><br />

bisogno e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto<br />

quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in<br />

sede <strong>di</strong> amministrazione della giustizia.”<br />

In particolare per quanto attiene all’area dei minori, i Comuni – titolari della tutela minorile –<br />

attraverso i servizi sociali si occupano delle problematiche <strong>di</strong> nuclei familiari con minori, con l’<br />

obiettivo <strong>di</strong> restituire ai singoli in<strong>di</strong>vidui e a chi svolge funzioni genitoriali la capacità <strong>di</strong> muoversi<br />

in autonomia usufruendo <strong>di</strong> tutte le potenzialità e risorse personali, familiari e della rete sociale .<br />

In questa ottica il Servizio Sociale rivolto ai minori:<br />

- opera in collaborazione con i servizi socio-sanitari per tutti gli interventi che richiedono la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Psicologi, Neuropsichiatri infantili, Terapisti della riabilitazione, ecc.;<br />

- attiva convenzioni/accor<strong>di</strong> con Associazioni e con Cooperative per interventi che richiedono<br />

la collaborazione <strong>di</strong> educatori e l’inserimento in comunità <strong>di</strong> minori.<br />

Gli interventi del servizio, attraverso progetti personalizzati che migliorano la cura e la tutela dei<br />

minori, sono principalmente rivolti a:<br />

Persone che hanno figli minorenni e che si trovano in situazione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio economico e<br />

con <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrazione sociale<br />

- Contributi economici (secondo regolamento Isee);<br />

- agevolazione per l’accesso agli alloggi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica;<br />

- agevolazione per le spese relative al servizio scolastico;<br />

- agevolazioni nell’accesso alle scuole d’infanzia, ai centri ricreativi estivi e nella fruizione dei<br />

servizi scolastici<br />

- trasporti scolastici per minori in situazione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio;<br />

- appoggi e affi<strong>di</strong> familiari.<br />

3


Conferenza dei Sindaci<br />

Ragazzi e minori con <strong>di</strong>sabilità e alle loro famiglie<br />

- Assegni <strong>di</strong> cura e contributi economici;<br />

- trasporti scolastici;<br />

- agevolazione per l’accesso alle scuole d’infanzia, ai centri ricreativi per la fruizione dei servizi<br />

scolastici;<br />

- sostegno nella frequenza <strong>di</strong> attività educative extra scolastiche e nei processi <strong>di</strong> integrazione<br />

sociale anche dopo la scuola dell’obbligo.<br />

Adolescenti e bambini in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psicologico e relazionale per i quali esiste il<br />

rischio o sia accertata la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> maltrattamenti e <strong>di</strong> abbandono o che siano essi stessi a<br />

rischio <strong>di</strong> comportamenti devianti ( anche in collaborazione con gli Organi <strong>di</strong> Giustizia).<br />

- Valutazione della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rischio o <strong>di</strong> danno subito;<br />

- progetti <strong>di</strong> tutela, <strong>di</strong> protezione, <strong>di</strong> recupero;<br />

- applicazione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> tutela, protezione e recupero su mandato della magistratura;<br />

- valutazione, sostegno e recupero delle risorse genitoriali;<br />

- sostegno e recupero del danno subito dal minore o dai comportamenti devianti.<br />

Ragazze minorenni e donne, vittime <strong>di</strong> sfruttamento, con figli minorenni<br />

- Le ragazze minorenni possono ricevere protezione attraverso l’accoglimento in una comunità<br />

o in una famiglia affidataria e la nomina <strong>di</strong> un tutore;<br />

- le donne maggiorenni che hanno figli minorenni possono ricevere protezione attraverso<br />

l’accoglimento in comunità per madri con bambini;<br />

- aiuto e sostegno per svolgere il ruolo <strong>di</strong> madre e per raggiungere l’autonomia.<br />

Persone singole o coppie interessate all’affido familiare<br />

- Ricevere informazioni sul percorso <strong>di</strong> affido e relativo invio al Centro per l’Affido;<br />

Tutela e protezione dei minori per contrastare maltrattamenti e violenze<br />

- Il Servizio Sociale riceve le segnalazioni <strong>di</strong> grave trascuratezza, <strong>di</strong> abbandono, <strong>di</strong><br />

maltrattamento e <strong>di</strong> abuso subito dai minori, <strong>di</strong> violenza assistita e <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> devianza. Il servizio<br />

attua i primi interventi tempestivi ed urgenti qualora il caso non consenta <strong>di</strong> attendere<br />

l’imme<strong>di</strong>ata progettazione con<strong>di</strong>visa con i servizi specialistici (che comunque saranno<br />

prontamente informati e convocati). Gli interventi che ne conseguono sono finalizzati al<br />

sostegno, alla tutela e protezione dei minori, al sostegno e al recupero delle risorse genitoriali, in<br />

collaborazione con i servizi specialistici (come da progetto MOM e/o con<strong>di</strong>viso in UVMD). La<br />

tutela e la protezione del minore prevedono <strong>di</strong>versi livelli e forme <strong>di</strong> intervento, anche in<br />

4


Conferenza dei Sindaci<br />

applicazione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti della Magistratura (valutazione delle risorse genitoriali,<br />

valutazione dell’ interesse del minore, sostegno al minore ed ai genitori, prescrizioni agli esercenti<br />

la potestà genitoriale, integrazione delle risorse genitoriali, sostituzione delle funzioni genitoriali e<br />

collocazione in comunità o in affido familiare).<br />

Si accede al Servizio Sociale dei 28 Comuni attraverso l’assistente sociale.<br />

I comuni più popolosi quali ad esempio, <strong>di</strong> Conegliano, Vittorio Veneto e Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> assistenti sociali che curano in particolare l'area minori, ma nella maggior dei<br />

comuni l’ assistente sociale si occupa tuttora <strong>di</strong> tutte le fasce <strong>di</strong> età.<br />

Le modalità <strong>di</strong> accesso sono definite dalle singole amministrazioni. In alcune realtà è previsto un<br />

pre-filtro tramite un servizio <strong>di</strong> segretariato sociale o <strong>di</strong> tipo amministrativo che fornisce<br />

informazioni sulle prestazioni e accoglie le richieste o le segnalazioni del citta<strong>di</strong>no.<br />

Sul piano operativo risulta fondamentale l’integrazione con altri e <strong>di</strong>versi professionisti, con i<br />

servizi pubblici sociali, educativi, sanitari che intervengono sulle tematiche familiari e minorili e<br />

con tutte le componenti del terzo settore operanti o impegnate nell’ ambito. La sede MOM e<br />

UVMD sono i contesti specificatamente de<strong>di</strong>cati alla valutazione e definizione <strong>di</strong> progettualità<br />

in<strong>di</strong>vidualizzate in ambito <strong>di</strong> protezione e tutela (v. “ capitoli” de<strong>di</strong>cati nel presente documento)<br />

E’ attivo un Coor<strong>di</strong>namento delle assistenti sociali dei Comuni afferenti al territorio dell’ <strong>Ulss</strong>7 , all’<br />

interno del quale sono in<strong>di</strong>viduate 4 referenti per l’ area minori che sono il riferimento privilegiato<br />

per l’ attività <strong>di</strong> rete sovra- comunale.<br />

Ad oggi non sono definiti criteri minimi con<strong>di</strong>visi rispetto alla formazione ed aggiornamento<br />

continuo.<br />

Il Consultorio Familiare<br />

Il Consultorio Familiare è servizio dell’ULSS 7 ad alta integrazione socio-sanitaria che si occupa <strong>di</strong><br />

tutte le problematiche della famiglia, raccordandosi con gli altri servizi del territorio. Le aree d’<br />

intervento comprendono :<br />

- contraccezione e pianificazione familiare;<br />

- assistenza me<strong>di</strong>ca, ostetrica, sociale e psicologica alla donna in stato <strong>di</strong> gravidanza e alla<br />

coppia, sia in attesa, che lungo tutto il cosiddetto “percorso nascita”, puerperio compreso;<br />

- consulenze e visite per bisogni e <strong>di</strong>sturbi legati alla sfera della sessualità e della relazione <strong>di</strong><br />

coppia e per problemi <strong>di</strong> infertilità;<br />

- consulenza e assistenza nel periodo della menopausa;<br />

- problematiche psicologiche e sociali relative al singolo, alla coppia e alla famiglia in tema <strong>di</strong><br />

affettività, relazionalità, sessualità, genitorialità e rapporti familiari;<br />

- adozione;<br />

- affido;<br />

- separazione, <strong>di</strong>vorzio, affidamento figlia genitori separati;<br />

- consulenze legali per problematiche inerenti la famiglia;<br />

- consulenza e assistenza me<strong>di</strong>ca, psicologica e sociale alla donna in caso <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong><br />

interruzione volontaria <strong>di</strong> gravidanza.<br />

I Consultori Familiari dell’<strong>Ulss</strong> 7 sono due Unità operative semplici, con proprio Responsabile,<br />

collocati, all’ interno delle Unità Operative Complesse Infanzia Adolescenza Famiglia dei due<br />

5


Conferenza dei Sindaci<br />

Distretti. Le se<strong>di</strong> operative sono tre, una nel Distretto Sud (Conegliano) e due nel Distretto Nord<br />

(Vittorio Veneto e Pieve <strong>di</strong> Soligo).<br />

L’organico dei Consultori familiari è formato da ginecologi, psicologi, assistenti sociali ed<br />

ostetriche in misura <strong>di</strong> 1 tempo pieno equivalente per profilo professionale ogni 50.000 abitanti,<br />

che operano secondo un modello d’intervento integrato e <strong>di</strong> èquipe.<br />

Si avvale inoltre <strong>di</strong> consulenza legale su contratto libero-professionale, con<strong>di</strong>visa con gli altri<br />

servizi territoriali .<br />

Dispone della risorsa dei me<strong>di</strong>atori culturali tramite convenzione che l’ Azienda <strong>Ulss</strong> ha stipulato<br />

con la locale Associazione “Mondo insieme”.<br />

Nell’ambito della protezione e tutela minorile il Consultorio Familiare effettua, su progettualità<br />

Mom o mandato giu<strong>di</strong>ziario, valutazioni del contesto familiare e delle competenze genitoriali,<br />

interventi <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità nonché <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione familiare e <strong>di</strong> recupero delle<br />

situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio/conflittualità, interventi <strong>di</strong> spazio neutro, anche on collaborazione con il<br />

Servizio per l’ Età evolutiva ed il Privato sociale.<br />

Attua inoltre progetti <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> sostegno alla neo-genitorialità ed alla famiglia nelle sue<br />

normali fasi <strong>di</strong> fragilità .<br />

All’ interno del Consultorio familiare sono attivi il Consultorio Giovani (con finanziamenti a<br />

progetto), il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare (CASF) e l’Equipe Adozioni.<br />

Per un’ analisi completa dell’ offerta <strong>di</strong> prestazioni va ricordata inoltre la presenza nel territorio<br />

dell’ <strong>Ulss</strong>7 <strong>di</strong> due Consultori Familiari privati riconosciuti dalla Regione, l’ UCIPEM con sede a<br />

Vittorio Veneto ed il “Centro per la Famiglia” con sede a Conegliano.<br />

Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare<br />

Con deliberazione del Direttore Generale n.1409 del 25.10.06, il pre-esistente Ufficio Affi<strong>di</strong> è stato<br />

ridefinito quale Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare dell’ULSS 7.<br />

E’ un servizio del Consultorio Familiare con competenze inter<strong>di</strong>strettuali, collocato all’ interno<br />

della UOC IAF del <strong>di</strong>stretto sud, dal cui Direttore <strong>di</strong>pende funzionalmente e gerarchicamente.<br />

La dotazione organica del Servizio prevede la presenza <strong>di</strong> uno psicologo e da un’assistente<br />

sociale, entrambi a 25 ore settimanali. E’attualmente integrata con un operatore laureato in<br />

scienze dell’ educazione (finanziamento del <strong>Piano</strong> Infanzia Adolescenza Famiglia 2008-09) che si<br />

occupa prevalentemente <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> sensibilizzazione all’affido in collaborazione con i<br />

Servizi Sociali <strong>di</strong> base ed il Privato Sociale.<br />

L’attivazione del CASF avviene secondo le linee definite nel protocollo del Mom. L’iter per<br />

l’avvio, il monitoraggio e la conclusione del percorso <strong>di</strong> affido avviene secondo le Linee-Guida<br />

regionali, come pure la presa in carico delle risorse familiari.<br />

Alla luce degli in<strong>di</strong>rizzi contenuti nella DGR 1855/06 e recepiti nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> 2007-09, sono<br />

stati attivati interventi <strong>di</strong> sviluppo ( sensibilizzazione e formazione) e <strong>di</strong> sostegno dell’affidamento<br />

familiare.<br />

E’ tuttora attivo il Tavolo sull’ Affido, costituitosi per l’ attuazione del Progetto Regionale <strong>di</strong> cui<br />

alla DGRV 1855/06 che si riunisce perio<strong>di</strong>camente per la programmazione delle attività <strong>di</strong><br />

promozione e sensibilizzazione e il confronto sulle tematiche dell’ affido e della vicinanza<br />

solidale.<br />

Il Tavolo, coor<strong>di</strong>nato dal Direttore dell’ UOC Infanzia Adolescenza Famiglia, è composto dal<br />

6


Conferenza dei Sindaci<br />

CASF, dai rappresentanti delle Strutture <strong>di</strong> accoglienza minori e madre-bambino del territorio e<br />

da quattro assistenti sociali , referenti dei Comuni per l’Area minori.<br />

Il Tavolo ha attivato nel primo semestre del 2010 una ricognizione sulle risorse accoglienti del<br />

territorio .<br />

Sono inoltre tuttora attivi due gruppi <strong>di</strong> sostegno alle famiglie con affido in corso, <strong>di</strong> cui una<br />

gestita da CASF, l’altra dall’ Associazione La Porta <strong>di</strong> Vittorio Veneto, secondo una progettualità<br />

con<strong>di</strong>visa dal Tavolo sull’ Affido.<br />

Nell’attualità le famiglie <strong>di</strong>sponibili all’affido che fanno riferimento al CASF sono circa 25 e<br />

presentano caratteristiche <strong>di</strong>verse per composizione familiare, per <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tempo e per<br />

collocazione territoriale e sono potenzialmente abbinabili a bisogni <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> singoli minori.<br />

Per un quadro completo dell’ offerta, va considerato che in questo territorio vengono attivati<br />

affi<strong>di</strong> anche <strong>di</strong>rettamente dal servizio titolare della tutela con proprie risorse.<br />

Ad oggi non è definito alcun modello <strong>di</strong> collaborazione tra CASF e Comuni, per i progetti <strong>di</strong><br />

affido che esulino da una progettazione in sede Mom e/o che prevedano l’ attivazione <strong>di</strong> risorse<br />

familiari non afferenti al CASF.<br />

Infine, per quanto concerne gli affi<strong>di</strong> intra-familiari, questi sono seguiti dal servizio <strong>di</strong> tutela e non<br />

sono definiti protocolli <strong>di</strong> collaborazione tra servizi .<br />

.<br />

Equipe Adozioni<br />

Con Delibera del Direttore Generale <strong>Ulss</strong> 7 n 1023/02 è stata istituita l’ Equipe Adozioni dell’ULSS<br />

7, con competenza inter<strong>di</strong>strettuale, composta da 2 psicologi e 2 assistenti sociali afferenti ai<br />

Consultori familiari <strong>di</strong> entrambi i Distretti., con assegnazione orarie per l’Equipe adozioni <strong>di</strong> 13 ore<br />

settimanali per psicologo e 15 ore per assistente sociale.<br />

L’ Equipe <strong>di</strong>pende funzionalmente e gerarchicamente dal Direttore del UOC IAF Sud<br />

Ad essa sono affidati i seguenti compiti:<br />

-attivazione <strong>di</strong> corsi perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione e preparazione all’ adozione<br />

-stu<strong>di</strong>o psicologico e sociale della coppia/famiglia aspirante all’ adozione<br />

-relazione al Tribunale dei Minori sugli esiti delle valutazioni<br />

- monitoraggio dell’ adozione<br />

Alla luce delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nella DGR 1855/06, e recepiti nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> 2007-09,<br />

sono stati inoltre implementati gli interventi a sostegno della genitorialità adottiva attraverso<br />

interventi <strong>di</strong> consulenza, sostegno psicologico, incontri <strong>di</strong> gruppo con le famiglie adottive.<br />

Successivamente, in linea con le tre aree <strong>di</strong> sviluppo in<strong>di</strong>cate dalla DGR n.1842/08, <strong>Piano</strong><br />

Infanzia Adolescenza Famiglia, biennio 2008-2009, sono stati attivati incontri specifici per coppie<br />

idonee in attesa <strong>di</strong> abbinamento ed è stato realizzato un gruppo <strong>di</strong> sostegno a genitori adottivi<br />

con figli adolescenti.<br />

E’ stata infine avviata l’attività <strong>di</strong> sensibilizzazione rivolta all’Istituzione Scolastica, attraverso un<br />

corso <strong>di</strong> formazione a livello provinciale. L’Equipe Adozioni, con la collaborazione degli Enti<br />

Autorizzati, ha pianificato per il 2010 la prosecuzione <strong>di</strong> tale attività a livello locale.<br />

E’ stata inoltre definita la programmazione delle attività secondo quanto in<strong>di</strong>cato dal DGRV N.<br />

21188/09 <strong>Piano</strong> Infanzia Adolescenza Famiglia 2010.<br />

7


Conferenza dei Sindaci<br />

Servizio per l’Età Evolutiva<br />

Il Servizio per l’ Età Evolutiva dell’ULSS 7 è un servizio integrato socio-sanitario con funzioni <strong>di</strong><br />

prevenzione,<strong>di</strong>agnosi e cura delle problematiche relative allo sviluppo neurologico,<br />

psicologico,del linguaggio e delle motricità , che possono sorgere in età evolutiva.<br />

Opera in maniera integrata con i pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta, i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale e le<br />

altre strutture socio-sanitarie dell’ <strong>Ulss</strong> 7 ( ospedale, <strong>di</strong>stretti socio-sanitari, <strong>di</strong>partimenti) .<br />

Collabora con le altre istituzioni che si occupano del bambino ( scuola, comune, privato sociale,<br />

associazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>).<br />

Le attività offerte dal Servizio sono le seguenti:<br />

- informazione: promozione ed educazione alla salute attraverso gruppi d’ incontro con genitori,<br />

insegnati, altri operatori;<br />

- consulenza: in<strong>di</strong>cazioni, consigli , chiarimenti da parte dei vari professionisti a genitori, famiglia,<br />

altri operatori;<br />

- <strong>di</strong>agnosi e valutazione: valutazioni ed approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>agnostici dei problemi e delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> sviluppo segnalate;<br />

- prevenzione, cura e <strong>di</strong> riabilitazione: rilevazione ed intervento sulle situazioni a rischio e<br />

trattamento dei <strong>di</strong>sturbi evidenziati in fase <strong>di</strong>agnostica;<br />

- assistenza sociale: informazione ed assistenza sui <strong>di</strong>ritti e benefici previsti dalle normative per i<br />

minori e le Famiglie;<br />

- integrazione scolastica e sociale dei minori in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap: collaborazione con gli<br />

altri servizi ed Istituzioni per favorire l’ integrazione scolastica e sociale dei minori <strong>di</strong>sabili;<br />

- espletamento delle procedure necessarie per l ‘attivazione delle risorse previste per l’<br />

integrazione scolastica dalla L.104/92.<br />

I Servizi per l’Età Evolutiva dell’<strong>Ulss</strong> 7 sono due unità operativa semplici, con proprio<br />

Responsabile, collocati all’ interno delle UOC Infanzia Adolescenza Famiglia dei due Distretti.<br />

Le se<strong>di</strong> operative sono quattro , <strong>di</strong> cui due nel Distretto Sud (Conegliano, Vazzola) e due nel<br />

Distretto Nord (Vittorio Veneto, Pieve <strong>di</strong> Soligo).<br />

L’ organico dei Servizi per l’Età Evolutiva è composto dalle seguenti figure professionali (tra<br />

parentesi è in<strong>di</strong>cato il numero in termini <strong>di</strong> tempi pieni equivalenti):<br />

Neuropsichiatra infantile (3), Psicologo (7,50),Logope<strong>di</strong>sta (8.42), Fisioterapista (2.65), Terapista<br />

della psicomotricità dell’età evolutiva (3,75), Assistente sociale (5,92), Educatore professionale<br />

(1,25), Fisiatra (0,15), Foniatra (0,65), Ammistrativo (2,56), Ass. sanitaria (1,42).<br />

Nell’ambito della protezione e tutela minorile il Servizio per l’Età Evolutiva effettua, su<br />

progettualità Mom o mandato giu<strong>di</strong>ziario, valutazioni ed indagini psico<strong>di</strong>agnostiche sui minori ,<br />

interventi <strong>di</strong> sostegno a minori in situazione <strong>di</strong> rischio/<strong>di</strong>sagio/devianza, interventi<br />

riabilitativo/terapeutici dei <strong>di</strong>sturbi comportamentali o <strong>di</strong> interesse neuropsichiatrico , interventi <strong>di</strong><br />

spazio neutro.<br />

Collabora con le altre Istituzioni e Servizi coinvolti alla realizzazione dei progetti d’ intervento<br />

attivati a protezione e tutela dei minori.<br />

Attua inoltre progetti <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> sostegno alla neo-genitorialità .<br />

Per un’analisi completa dell’offerta <strong>di</strong> prestazioni va ricordata la presenza nel territorio dell’<strong>Ulss</strong>7<br />

dell’Associazione La Nostra Famiglia, con un ruolo rilevante nell’erogazione <strong>di</strong> prestazioni<br />

8


Conferenza dei Sindaci<br />

<strong>di</strong>agnostico-riabilitative per i minori. Partecipa alle definizione ed alla realizzazione delle<br />

progettualità elaborate dal Modulo Operativo Minori e dall’Unità Valutativa Multi<strong>di</strong>mensionale<br />

per i propri utenti .<br />

Servizio Sociale Ospedaliero<br />

Il Servizio Sociale Ospedaliero dell’ULSS 7 viene coinvolto prevalentemente in due tipi <strong>di</strong> attività<br />

che interessano la problematica minorile<br />

1)Figlio non riconosciuto da “madre che non vuole essere nominata”:<br />

Attività relative alle <strong>di</strong>sposizioni legislative riguardo al <strong>di</strong>ritto all’anonimato per la “Madre che non<br />

vuole essere nominata” e alla tutela del neonato.<br />

In tale ambito il Servizio collabora con le Unità operative Ospedaliere <strong>di</strong> riferimento della madre<br />

e del neonato (Ostetricia, Ginecologia, Nido, Pe<strong>di</strong>atria e Neonatologia. Pre<strong>di</strong>spone le relazioni<br />

per le Procure della Repubblica per i Minorenni, mantiene i contatti con il Tribunale dei<br />

Minorenni e ne recepisce il decreto <strong>di</strong> affidamento. Stabilisce contatti con gli assegnatari del<br />

provve<strong>di</strong>mento a ricevere il minore e con il Pubblico Tutore ed organizza la <strong>di</strong>missione,<br />

stabilendo i tempi necessari per il passaggio <strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> nursering e delle esigenze del<br />

minore, dal personale <strong>di</strong> reparto alle persone incaricate ricevere il bambino. Informa infine l’<br />

Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria dell’ avvenuta <strong>di</strong>missione.<br />

2) Minore riconosciuto con genitori in stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio :<br />

Minore con genitori multiproblematici, in stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio socio-economico; minori seguiti dai<br />

servizi sociali comunali e/o dai servizi specialistici, con segnalazione al Tribunale Minorenni<br />

il Servizio recepisce e valuta le segnalazioni provenienti dalle Unità Operative Ospedaliere,<br />

collabora con i servizi socio-sanitari e sociali territoriali competenti, la Pubblica sicurezza<br />

dell’Ospedale, la Procura e il Tribunale dei Minorenni; monitora il percorso ospedaliero del<br />

minore, me<strong>di</strong>ando tra le esigenze dei servizi competenti e le esigenze delle Unità Operative<br />

Ospedaliere coinvolte; organizza e supervisiona la <strong>di</strong>missione, raccordandosi anche con gli<br />

istituti <strong>di</strong> accoglienza per minori e madri, il privato sociale e il <strong>volontariato</strong>.<br />

Unità Valutativa Multi<strong>di</strong>mensionale<br />

Con del. n. 637 del 09.05.2008 l'<strong>Ulss</strong> 7 ha definito il Regolamento che <strong>di</strong>sciplina l'attività<br />

dell'UVMD.<br />

L’attivazione delle Unità Valutative Multi<strong>di</strong>mensionali è inserito nel Documento <strong>di</strong> Direttive 2009<br />

dell’ <strong>Ulss</strong> 7 quale obiettivo strategico nell’ area <strong>di</strong> miglioramento dell’ efficacia dei processi <strong>di</strong><br />

prevenzione,<strong>di</strong>agnosi cura e riabilitazione in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale .<br />

“Obiettivo generale dell’ attività UVMD è la definizione, in ciascun area d’ intervento, del<br />

progetto in<strong>di</strong>viduale della persona in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> bisogno socio-sanitario complesso o nel caso<br />

<strong>di</strong> minori in situazione <strong>di</strong> tutela del progetto quadro”( Regolamento- art. 2).<br />

Obiettivi specifici e prioritari dell’ Area Minori sono:<br />

-favorire più a lungo possibile un’idonea permanenza del minore presso il proprio domicilio e la<br />

propria famiglia;<br />

-garantire al minore ed alla sua famiglia in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio adeguati supporti anche<br />

attraverso l’ affidamento etero- familiare;<br />

-perseguire percorsi <strong>di</strong> integrazione nel contesto scolastico e sociale;<br />

-attivare idonei percorsi <strong>di</strong> protezione e tutela in situazioni <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio, abbandono,<br />

9


Conferenza dei Sindaci<br />

maltrattamento;<br />

-garantire un appropriato uso delle risorse territoriali;<br />

La valutazione UVMD è richiesta per l’ Area minori, in base alle in<strong>di</strong>cazioni regionali ed alla<br />

programmazione locale vigente, per:<br />

-accesso alla comunità educativa (anche <strong>di</strong>urna)o familiare e alle comunità madre-bambino;<br />

- l’accoglienza presso una famiglia affidataria;<br />

- l’accesso alla comunità educativo-riabilitativa;<br />

- l’accesso alla presa in carico terapeutica e psico/educativa da parte dei Centri Regionali <strong>di</strong><br />

contrasto e presa in carico delle situazioni <strong>di</strong> maltrattamento , abuso, sfruttamento sessuale dei<br />

minori.<br />

Funzione dell’UVMD ( composto da Responsabile UVMD, Assistente sociale competente, PLS o<br />

MMG, Operatore/i del Servizio/i socio-sanitari coinvolti nel progetto) è la valutazione<br />

multi<strong>di</strong>mensionale e multi-professionale, la definizione del progetto in<strong>di</strong>vidualizzato,<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione del case-manger, la verifica dell’ attuazione del progetto.<br />

Nel giugno 2009 è stato pre<strong>di</strong>sposto un modello <strong>di</strong> Scheda valutativa multi<strong>di</strong>mensionale<br />

specifica per l’Area minori da sperimentare .<br />

I PRINCIPALI PARTNER TERRITORIALI<br />

La Scuola<br />

Nelle Scuole <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne e grado , afferenti al territorio dell’ <strong>Ulss</strong> 7 sono stati attivati negli ultimi<br />

anni numerosi progetti mirati a rispondere sia ai bisogni psico-fisici ed affettivi evolutivi che alle<br />

problematiche educative, relazionali, comportamentali riconducibili all’ area del <strong>di</strong>sagio/rischio<br />

Nella realizzazione <strong>di</strong> tali attività la Scuola si avvale dei Servizi ma anche <strong>di</strong> personale non<br />

docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza: operatori addetti all’assistenza (Cooperative e ULSS), assistenti<br />

alla comunicazione (Provincia e Associazioni <strong>di</strong> Categoria), operatori <strong>di</strong> comunità,<br />

psicopedagogisti, psicologi liberi professionisti, formatori liberi professionisti con varie<br />

competenze, Associazioni sportive e varie.<br />

Il <strong>Piano</strong> dell’Offerta Formativa (POF ) risulta essere ad oggi lo strumento fondamentale per<br />

introdurre all’interno del percorso scolastico curricolare attività, iniziative <strong>di</strong> formazione,<br />

collaborazione con i Servizi e quant’altro sia attinente ai compiti educativi e formativi della<br />

Scuola.<br />

Tra le Scuole afferenti ai 28 comuni del territorio e l’ <strong>Ulss</strong>7 è stata stipulata alcuni anni fa una<br />

convenzione per la gestione e la con<strong>di</strong>visione delle tematiche relative all’Educazione alla<br />

Salute.<br />

In seguito alle mutate esigenze, visto anche l’abbassarsi delle problematiche verso età<br />

adolescenziali e in alcuni casi verso età della scuola primaria (6-10 anni) , si è proceduto ad una<br />

ridefinizione <strong>di</strong> tali modalità <strong>di</strong> collaborazione, con la istituzione <strong>di</strong> un Tavolo tecnico composto<br />

da alcuni Dirigenti scolastici in rappresentanza dei colleghi del Territorio (a ciò delegati con<br />

l’assemblea del 28 ottobre 2009) ed il Direttore dei Servizi Sociali dell’ULSS 7, coa<strong>di</strong>uvato da<br />

alcuni responsabili dei Servizi territoriali.<br />

I Dirigenti Scolastici (DS) in<strong>di</strong>viduati sono: i DS degli Istituti Capofila dei due CTI, i DS degli Istituti<br />

10


Conferenza dei Sindaci<br />

capofila delle Reti Stranieri, i DS capofila delle Reti Orientamento i DS referenti del gruppo<br />

preesistente per l’Educazione alla Salute. Dopo alcuni incontri preparatori i DS si sono sud<strong>di</strong>visi<br />

per aree corrispondenti a quelle del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona: area infanzia/minori, area<br />

adolescenza/giovani, area immigrazione ed area persone con <strong>di</strong>sabilità. Questi Dirigenti hanno<br />

partecipato agli incontri <strong>di</strong> verifica delle iniziative legate al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona 2007-09, prorogate al<br />

2010, partecipano ai tavoli <strong>di</strong> progettazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona <strong>2011</strong>-15 ed agli incontri<br />

perio<strong>di</strong>camente convocati dal Direttore Sociale dell’<strong>Ulss</strong>7.<br />

Per quanto attiene alla protezione e tutela dei minori , le scuole si attivano con i Servizi Sociali del<br />

Territorio <strong>di</strong> competenza al fine <strong>di</strong> prevenire situazioni <strong>di</strong> sofferenza e per favorire il percorso<br />

scolastico.<br />

Si è rilevato tuttavia che gli operatori scolastici non sempre <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una conoscenza<br />

chiara ed in<strong>di</strong>cazioni definite e precise in merito alle procedure <strong>di</strong> segnalazione delle situazioni<br />

<strong>di</strong> rischio e <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio o nei casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione scolastica sopra i 16 anni e <strong>di</strong> inadempienza<br />

sotto tale soglia.<br />

Pertanto le modalità <strong>di</strong> segnalazione, raccordo e <strong>di</strong> collaborazione coi i servizi non sempre sono<br />

risultate univoche.<br />

Al fine <strong>di</strong> favorire la collaborazione e l’integrazione fra servizi che appartengono a sistemi <strong>di</strong>versi,<br />

una rappresentanza <strong>di</strong> Dirigenti Scolastici e <strong>di</strong> referenti per le problematiche giovanili ha<br />

partecipato alla Giornata <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o tenutosi l’8 ottobre 2009 presso l’Au<strong>di</strong>torium del “La Nostra<br />

Famiglia” <strong>di</strong> Conegliano, dove l’Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori ha presentato, con la<br />

Direzione Servizi Sociali dell’ULSS 7, le Linee guida della DGRV n° 2416/08.<br />

La Scuola ha inoltre aderito, insieme all’<strong>Ulss</strong> al “Corso <strong>di</strong> formazione regionale per operatori dei<br />

Servizi socio-sanitari e per Dirigenti/insegnanti per una rete <strong>di</strong> referenti territoriali in materia <strong>di</strong><br />

buone prassi <strong>di</strong> comunicazione scuola e servizi in circostanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong> bambini/e, ragazzi/e<br />

in contesto scolastico”, avviato nel marzo 2010 .<br />

In merito alla tematica delle Adozioni l’Ufficio Scolastico Provinciale <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> e le tre ULSS della<br />

Provincia hanno organizzato un percorso <strong>di</strong> formazione per docenti legato al tema<br />

dell’inserimento scolastico del minore adottato e delle relative problematiche. A tale percorso,<br />

articolato in 6 incontri <strong>di</strong> formazione nel periodo settembre-novembre 2009, hanno partecipato<br />

una ventina <strong>di</strong> docenti, <strong>di</strong> cui cinque <strong>di</strong> Istituti dell’ULSS 7. Il percorso proseguirà con dei<br />

laboratori guidati.<br />

11


Conferenza dei Sindaci<br />

Le strutture <strong>di</strong> Accoglienza<br />

Nel territorio dell’ <strong>Ulss</strong> 7 sono presenti le seguenti strutture residenziali per minori:<br />

Ente erogatore Denominazione Sede<br />

Fondazione “Figli <strong>di</strong><br />

Maria Antonietta<br />

Bernar<strong>di</strong> “ Onlus<br />

Fondazione “Figli <strong>di</strong><br />

Maria Antonietta<br />

Bernar<strong>di</strong> “ Onlus<br />

Fondazione “Figli <strong>di</strong><br />

Maria Antonietta<br />

Bernar<strong>di</strong> “ Onlus<br />

Associazione<br />

“La Porta” Onlus<br />

Associazione<br />

“La Porta” Onlus<br />

Associazione<br />

“Comunità Papa<br />

Giovanni XXIII”<br />

Associazione<br />

“Comunità Papa<br />

Giovanni XXIII”<br />

Diocesi<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

“Casa Ezio Mario”<br />

“Casa Antonio<br />

Colomban”<br />

“Casa Maria Pia<br />

Dal Canton”<br />

“Piccola<br />

Comunità<br />

Educante”<br />

“Piccola Resi”<br />

“Casa Famiglia<br />

Anawin”<br />

“Casa Famiglia<br />

Khantati”<br />

Comunità “Mater<br />

Dei”<br />

Conegliano<br />

Conegliano<br />

Conegliano<br />

Sarmede<br />

Vittorio<br />

Veneto<br />

Farra <strong>di</strong><br />

Soligo<br />

S.Fior<br />

Vittorio<br />

Veneto<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

Prestazioni<br />

Comunità<br />

educativa<br />

Comunità<br />

Educativa<br />

Comunità<br />

Educativa<br />

Comunità<br />

Educativa<br />

Comunità<br />

Educativa<br />

Casa Famiglia<br />

Casa Famiglia<br />

Comunità<br />

madre-bambino<br />

Tipologia<br />

n. posti<br />

utenza<br />

maschi e<br />

femmine 8<br />

6-17 anni<br />

maschi<br />

6-17 anni 8<br />

Femmine<br />

6-17 8<br />

maschi<br />

6-17 anni 8<br />

Maschi e<br />

femmine<br />

6-17 anni<br />

maschi e<br />

femmine<br />

0-18anni<br />

maschi e<br />

femmine<br />

0-18anni<br />

Donne gestanti<br />

e Madri con figli<br />

0-3<br />

TOTALE 60<br />

8<br />

6<br />

6<br />

8<br />

Le Strutture <strong>di</strong> accoglienza per minori del territorio partecipano ai Tavoli istituiti nell’ ambito del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona da svariate annualità, con<strong>di</strong>videndo sia l’ analisi dei bisogni che la successiva<br />

elaborazione e realizzazione <strong>di</strong> progettualità specifiche .<br />

In particolare, sia l’ Associazione La Porta <strong>di</strong> Vittorio Veneto che La Fondazione Bernar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Conegliano si sono orientati a <strong>di</strong>versificare l’ offerta che, per quanto riguarda la residenzialità,<br />

coinvolge annualmente un numero limitato <strong>di</strong> minori dell’ <strong>Ulss</strong>7 (circa 1/3 dei posti <strong>di</strong>sponibili) ,<br />

attivando nuove tipologie <strong>di</strong> intervento rispondenti ai bisogni emergenti .<br />

Sono state siglate convenzioni con entrambe le Comunità per la gestione dello Spazio Neutro su<br />

invio dei Comuni e dei Servizi <strong>Ulss</strong> (<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> 2003-05 e 2007-09; Finanziamenti Regionali PIAF).<br />

A partire dal 2007 sono state attivate sperimentazioni <strong>di</strong> inserimenti <strong>di</strong>urni ed è attivato, in cogestione<br />

l’ <strong>Ulss</strong>7 e la Fondazione Bernar<strong>di</strong>, un Progetto sperimentale <strong>di</strong> intervento educativo<br />

<strong>di</strong>urno <strong>di</strong> gruppo per minori in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psico-sociale e/o con <strong>di</strong>sturbo del<br />

comportamento, inseriti in famiglie con <strong>di</strong>fficoltà nell’espletamento delle funzioni genitoriali<br />

(<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> 2007-09; Finanziamenti Regionali PIAF).<br />

A seguito dell’esito positivo <strong>di</strong> tali sperimentazioni la Fondazione Bernar<strong>di</strong> ha richiesto ed<br />

ottenuto l’autorizzazione al esercizio anche come struttura d’accoglienza <strong>di</strong>urna.<br />

12


Conferenza dei Sindaci<br />

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE/RILEVAZIONE E INTERVENTO PRECOCE SULLE SITUAZIONI DI RISCHIO/<br />

DISAGIO<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona dei Servizi alla Persona è lo strumento principale <strong>di</strong> definizione delle politiche<br />

sociali, sanitarie , educative in un ottica <strong>di</strong> sistema integrato <strong>di</strong> interventi e servizi.<br />

Pertanto nel territorio dell’ <strong>Ulss</strong> 7 le progettualità e gli interventi più rilevanti in ambito <strong>di</strong><br />

prevenzione e <strong>di</strong> intervento precoce sul rischio/ <strong>di</strong>sagio dei minori e delle loro famiglie sono<br />

inserite in tale cornice.<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito riportate le progettualità più significative del <strong>Piano</strong> 07-09, estese<br />

all’annualità 2010 (DGRV n.1809/09):<br />

Progetto Obiettivo Destinatari<br />

CRESCERE INSIEME<br />

GENITORIALITA’<br />

SOCIALE<br />

BEN-ESSERE<br />

TUTTI INSIEME<br />

CONSAPEVOLMENTE<br />

(SPAZIO NEUTRO)<br />

- sostegno alla genitorialità<br />

- Implementazione<br />

/<strong>di</strong>versificazione affido<br />

- sostegno alle famiglie affidatarie<br />

ed adottive<br />

- garantire forme <strong>di</strong> supporto<br />

psicologico ed educativo in<br />

situazioni <strong>di</strong><br />

deprivazione/<strong>di</strong>sagio/rischio<br />

- recupero responsabilità<br />

educativa genitoriale/relazioni<br />

familiari serene<br />

genitori con<br />

minori fascia<br />

eta’ 0-3<br />

famiglie<br />

affidatarie ed<br />

adottive<br />

minori con<br />

deprivazione<br />

affettivorelazionale/<br />

a<br />

rischio <strong>di</strong><br />

evoluzione<br />

patologica<br />

minori /famiglie<br />

Enti/servizi<br />

associazionismo/<br />

Privato sociale coinvolti<br />

- Servizio Età Evolutiva<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Pe<strong>di</strong>atri Libera Scelta<br />

- Comunità Fond. “Figli <strong>di</strong> M.<br />

A. Bernar<strong>di</strong> “ onlus<br />

- CASF<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Comuni<br />

- Assoc. “La Porta”<br />

- Servizio Età Evolutiva<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Comuni<br />

- Cooperativa “Thauma”<br />

- Comunità Fond. “Figli <strong>di</strong> M.<br />

A. Bernar<strong>di</strong> “ onlus<br />

- Servizio Età Evolutiva<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Comuni<br />

- Assoc. “La Porta”<br />

- Comunità Fond. “Figli <strong>di</strong> M.<br />

A. Bernar<strong>di</strong> “ onlus<br />

EMOZIONI MEDIA<br />

NUOVE TECNOLOGIE<br />

- aumento competenze relazionali<br />

e autonomia<br />

- aumento competenze educative<br />

pre-adolescenti<br />

adolescenti<br />

genitori<br />

adulti con<br />

responsabilità<br />

educativa<br />

- Consultorio Giovani<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Comuni<br />

- Scuole<br />

- Cooperativa “Thauma”<br />

- Organizz. Terzo Settore<br />

RICONOSCERE E<br />

PREVENIRE IL<br />

DISAGIO<br />

- sensibilizzazione alle<br />

problematiche giovanili<br />

- intervento precoce sul <strong>di</strong>sagio<br />

adolescenti e<br />

giovani 14-24<br />

- Servizio Età Evolutiva<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Consultorio Giovani<br />

- CSM<br />

- SERT<br />

- MMG<br />

13


Conferenza dei Sindaci<br />

IL MURETTO<br />

Progetto Obiettivo Destinatari<br />

GIONA-T.A.N<br />

I MINORI IMMIGRATI E<br />

LA SCUOLA<br />

SERVIZI EDUCATIVI<br />

EXTRASCOLASTICI :<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

criteri <strong>di</strong> accesso e<br />

gestione comuni<br />

- aumento delle possibilità <strong>di</strong><br />

intercettazione ed aggancio <strong>di</strong><br />

giovani a rischio<br />

- aggancio giovani a rischio o già<br />

consumatori <strong>di</strong> sostanze<br />

- favorire la relazione socioeducativa<br />

in ambito scolastico<br />

del minore immigrato e della sua<br />

famiglia<br />

- permettere lo svolgimento delle<br />

attività lavorative dei genitori<br />

garantendo la tutela dei minori.<br />

adolescenti e<br />

giovani 13-24<br />

adolescenti e<br />

giovani 15-24<br />

genitori<br />

educatori<br />

minori immigrati<br />

e famiglie<br />

insegnanti<br />

me<strong>di</strong>atori<br />

culturali<br />

minori 3-11<br />

- Scuola<br />

- Coop. “Insieme si può”<br />

Enti/servizi<br />

associazionismo/<br />

Privato sociale coinvolti<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Consultorio Giovani<br />

- CSM<br />

- SERT<br />

- MMG<br />

- Scuola / CIC<br />

- Comuni/Informagiovani<br />

- Coop. “Insieme si può”<br />

- Cooperativa “Thauma”<br />

- Ass. “Comunità Giovanile”<br />

- Ce.I.S. Belluno<br />

- SERT<br />

- Ass. “Comunità Giovanile”<br />

- Scuola<br />

- Comuni<br />

- <strong>Ulss</strong>7<br />

- Scuola<br />

- Organizz. Terzo Settore<br />

- <strong>Ulss</strong><br />

- Comuni<br />

- Scuola<br />

- Cooperative varie<br />

- Volontariato<br />

Operativa <strong>di</strong> Comunità<br />

Il servizio si realizza su tutti i 28 comuni dell’ <strong>Ulss</strong>7 , sud<strong>di</strong>visi in tre territori: Area del Coneglianese,<br />

Vittoriese e Quartier del Piave e Vallata.<br />

L’”Operativa <strong>di</strong> Comunità” fa parte del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> per i servizi alla persona-Area Giovani. Esso<br />

da un lato garantisce la programmazione <strong>di</strong> base dei singoli comuni, rispetto agli interventi <strong>di</strong><br />

promozione a favore dei minori 11-17 e degli adulti a responsabilità educativa, dall’ altro si<br />

integra e va a potenziare le attività dei Progetti Giovani locali.<br />

Attraverso l’ Operativa <strong>di</strong> Comunità si realizzano iniziative socio-educative <strong>di</strong> promozione e<br />

prevenzione in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, quali soggetti<br />

committenti.<br />

I progetti nascono da forme <strong>di</strong> progettazione partecipata, comunale ed intercomunale, tra<br />

<strong>di</strong>verse agenzie educative, scuole secondarie <strong>di</strong> primo e secondo grado, parrocchie,<br />

organizzazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong> e sportive.<br />

L’operativa <strong>di</strong> Comunità collabora inoltre con alcuni servizi <strong>Ulss</strong>, quali il Consultorio Giovani ed il<br />

Dipartimento per le Dipendenze<br />

14


Conferenza dei Sindaci<br />

Altri Servizi educativi<br />

I 28 comuni dell’ <strong>Ulss</strong>7 organizzano e gestiscono in autonomia:<br />

-centri d’infanzia/nido integrato;<br />

-attività ed iniziative educative, lu<strong>di</strong>che, ricreative;<br />

-servizi <strong>di</strong> sostegno socio-psico-educativo scolastico;<br />

-assistenza educativa domiciliare/territoriale;<br />

-interventi per favorire la socializzazione e l’aggregazione.<br />

Per quanto concerne i Progetti per l’ Educazione e la Promozione della Salute per la Scuola per l’<br />

anno scolastico2010-11 si riportano <strong>di</strong> seguito quelli più significativi per l’area del benessere<br />

psico-sociale dei minori :<br />

TITOLO OBIETTIVI DESTINATARI SERVIZI/ENTI COINVOLTI<br />

PROGETTO DI<br />

EDUCAZIONE<br />

ALLA SESSUALITA’ ED<br />

ALL’AFFETTIVITA’<br />

LA CITTA’ INVISIBILE:<br />

NAVIGAZIONE SICURA<br />

SU INTERNET<br />

Sostenere la costruzione<br />

dell’identità personale e<br />

sessuale<br />

Favorire l’uso sicuro <strong>di</strong><br />

internet da parte dei minori<br />

Adolescenti<br />

Genitori<br />

Insegnanti<br />

Genitori<br />

Educatori<br />

- Consultorio Familiare<br />

- Consultorio Giovani<br />

- Dip. <strong>di</strong> Prevenzione<br />

- Scuola<br />

- Servizio Età Evolutiva<br />

- Scuole<br />

- Dip. <strong>di</strong> prevenzione<br />

COMUNICATTIVI<br />

Prevenire l’uso dannoso del<br />

cellulare: aspetti <strong>di</strong> salute,<br />

sociali/relazionali, legali<br />

Ragazzi del II anno della<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> II<br />

grado<br />

- Dip. <strong>di</strong> Prevenzione<br />

- Polizia postale<br />

- Scuola<br />

PROGETTO DI<br />

PREVENZIONE ALL’<br />

ABUSO DI SOSTANZE<br />

ALCOOLICHE<br />

Favorire nei giovani e<br />

giovanissimi lo sviluppo <strong>di</strong><br />

comportamenti e stili <strong>di</strong> vita<br />

sani;<br />

Coinvolgere e<br />

responsabilizzare gli adulti<br />

Studenti delle classi terze<br />

delle scuole secondarie<br />

<strong>di</strong> I grado<br />

Studenti classi quarte<br />

scuole secondarie <strong>di</strong> II<br />

grado<br />

Genitori<br />

Insegnanti<br />

- Sert<br />

- Scuola<br />

Per<br />

IL MURETTO<br />

GIONA-T.A.N<br />

v. tabella precedente<br />

15


Conferenza dei Sindaci<br />

Gli istituti scolastici <strong>di</strong> vario or<strong>di</strong>ne e grado organizzano inoltre varie attività formative, preventive<br />

e <strong>di</strong> supporto rivolte ai minori alle loro famiglie ed al personale docente.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito una sintesi delle attività principali attivate nel 2010.<br />

Scuola Attività Risorse attivate<br />

Primaria<br />

Secondaria<br />

1° grado<br />

- spazio <strong>di</strong> ascolto<br />

- percorsi formativi previsti in POF su affettività,<br />

sessualità,educazione alle emozioni<br />

- laboratori mirati per gli alunni con problemi<br />

<strong>di</strong> comportamento<br />

- training sul metodo multicriteriale per la<br />

gestione delle piccole scelte<br />

- informazione sui servizi del territorio<br />

- percorsi <strong>di</strong> formazione per genitori<br />

- organizzazione doposcuola /accesso mensa.<br />

- attivazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro docenti/Servizi<br />

- per situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio/rischio<br />

- interventi <strong>di</strong>retti con le famiglie<br />

- segnalazione ai Servizi competenti<br />

- formazione, aggiornamento dei docenti<br />

- supervisione dei docenti CIC e degli Spazi <strong>di</strong><br />

ascolto<br />

- Esperti e formatori in varie <strong>di</strong>scipline<br />

- Uffici scolastici comunali<br />

- Servizi Sociali e Socio-Sanitari<br />

- Docenti <strong>di</strong>sponibili e formati al compito<br />

- Psicopedagogisti interni alla scuola<br />

- Volontariato /Privato Sociale<br />

- Progetti Giovani<br />

- Informagiovani<br />

- Progetti interistituzionali ad hoc<br />

- Servizi <strong>di</strong> doposcuola e per il tempo<br />

libero<br />

- Convenzioni con Enti per attivazione<br />

risorse e finanziamenti<br />

Secondaria<br />

2° grado<br />

CFP<br />

Come sopra oltre a:<br />

- attivazione <strong>di</strong> percorsi, laboratori mirati per lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> tematiche <strong>di</strong> interesse<br />

- corsi <strong>di</strong> recupero degli appren<strong>di</strong>menti<br />

- avvio a servizi socialmente utili in alternativa<br />

alla sanzione/sospensione<br />

- agevolazioni per gli alunni in <strong>di</strong>fficoltà<br />

economica<br />

- valorizzazione delle risorse umane <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spone la scuola sia per l’affiancamento<br />

nello stu<strong>di</strong>o, sia come Tutor.<br />

- valorizzazione delle competenze degli<br />

studenti<br />

Come sopra oltre a risorse previste da<br />

progetti specifici (es. : Progetto GionaTan<br />

Progetto Rete scolastica coneglianese)-<br />

16


Conferenza dei Sindaci<br />

PRINCIPALI SOGGETTI SOVRA-TERRITORIALI<br />

Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria<br />

Per quanto attiene ai rapporti con Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria, i Servizi sociali e socio-sanitari coinvolti<br />

nella attività <strong>di</strong> protezione e tutela si attengono alle in<strong>di</strong>cazioni contenute nelle Linee Guida<br />

2008 in merito a ruoli, competenze , responsabilità, modalità <strong>di</strong> segnalazione, denuncia ed<br />

informazione nelle varie fasi del percorso giu<strong>di</strong>ziario.<br />

In situazioni dubbie e/o <strong>di</strong> urgenza è possibile la comunicazione telefonica urgente con il<br />

Magistrato <strong>di</strong> turno 24 ore su 24 presso la Procura.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni sono contenute nel documento inviato dalla Procura della Repubblica , prot.<br />

N.105/08 del 21.01.2008, avente per oggetto” Comunicazioni <strong>di</strong>rette e nuovo modello <strong>di</strong><br />

frontespizio per la trasmissione <strong>di</strong> segnalazioni scritte alla Procura della Repubblica per i<br />

minorenni del Veneto per la tutela giu<strong>di</strong>ziaria dei <strong>di</strong>ritti del fanciullo da utilizzare in concomitanza<br />

con l’ adozione delle Linee Guida 2008 e comunque non oltre il 1° luglio 2008”.<br />

In particolare viene definito che il modello <strong>di</strong> frontespizio <strong>di</strong> cui sopra “deve accompagnare<br />

necessariamente le segnalazione dei servizi all’ Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria, per consentire la sua rapida<br />

registrazione, classificazione, trattazione secondo le priorità stabilite per migliorare la<br />

tempestività delle risposte istituzionali dei magistrati…”<br />

Pertanto i servizi hanno adottato tale modello nelle loro comunicazioni con l ‘A.G.<br />

Centri Regionali <strong>di</strong> cura e protezione dei bambini dei ragazzi e delle famiglie<br />

I Centri <strong>di</strong> cura e protezione Regionale sono servizi <strong>di</strong> secondo livello, con funzioni <strong>di</strong> contrasto<br />

e cura delle situazioni <strong>di</strong> grave maltrattamento e abuso sessuale .<br />

Il Centro <strong>di</strong> cura e protezione Regionale <strong>di</strong> riferimento per il territorio dell’ <strong>Ulss</strong> 7 è il “TETTO<br />

AZZURRO”, con sede a <strong>Treviso</strong>.<br />

Nelle Linee- guida per gli operatori dei Centri (v. pubblicazione Regione Veneto, febbraio 2006<br />

“Buone Prassi…..”) è contenuto il Protocollo che definisce le modalità <strong>di</strong> collaborazione per<br />

casi, già in carico ai Servizi territoriali.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> intervento per cui è possibile richiedere la collaborazione sono:<br />

-valutazione psico<strong>di</strong>agnostica del minore<br />

-terapia al minore<br />

-valutazione delle capacità genitoriali residue<br />

-sostegno a genitori protettivi non coinvolti nelle azioni <strong>di</strong> maltrattamento<br />

-attività <strong>di</strong> consulenza per reinserimento <strong>di</strong> minore che manifesti problematiche<br />

specificatamente correlate al maltrattamento/abuso<br />

-consulenze sociali-sanitarie e legali agli operatori dei servizi<br />

I Centri Regionali collaborano inoltre con l’ Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria nell’ ambito delle au<strong>di</strong>zioni<br />

protette del minore vittima <strong>di</strong> reato, negli incidenti probatori, nel sostegno del minore durante l’<br />

iter giu<strong>di</strong>ziario e nella idoneità a testimoniare.<br />

Forniscono consulenze ad insegnanti/operatori su casi dubbi e si raccordano con i servizi<br />

17


Conferenza dei Sindaci<br />

territoriali <strong>di</strong> competenza per le situazioni a loro <strong>di</strong>rettamente segnalate.<br />

L’Ufficio Pubblico Tutore dei Minori<br />

Progetto Tutori volontari:<br />

Il piano <strong>di</strong> reperimento, monitoraggio, accompagnamento e formazione permanente dei tutori<br />

legali volontari è stato elaborato dall’Ufficio del Pubblico Tutore dei Minori a livello regionale.<br />

Il piano dell’UPT M fissa gli obiettivi generali e specifici, la metodologia, i contenuti, gli strumenti, i<br />

tempi, le verifiche per la sensibilizzazione, la selezione e la formazione, il monitoraggio e<br />

l’accompagnamento permanente dei tutori legali volontari.<br />

L’ULSS 7 ha aderito al Progetto Regionale Tutori a partire dal 2002 in<strong>di</strong>viduando , oltre al<br />

<strong>di</strong>fensore civico, due operatori referenti territoriali.<br />

Nell’ambito del Progetto, inserito nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> 2003-05, sono stati reperiti e formati<br />

complessivamente 18 tutori, <strong>di</strong> cui attualmente <strong>di</strong>sponibili 15.<br />

Nel corso del 2007 l'attività del tutori volontari, formati nell'ambito <strong>di</strong> tale Progetto Regionale , è<br />

stata regolamenta con un Protocollo <strong>di</strong> gestione (Delibera Azienda <strong>Ulss</strong>7 n.1075 del 23.08.2007).<br />

Tale protocollo in<strong>di</strong>vidua nell’ assistente sociale del Centro per l'Affido, Referente Territoriale del<br />

Progetto per l’<strong>Ulss</strong>, l’operatore che acquisisce la comunicazione dell'avvenuta nomina del<br />

tutore e a definisce le modalità <strong>di</strong> collaborazione, supporto e verifica dell'attività svolta dallo<br />

stesso.<br />

Per i tutori volontari è inoltre attivata una copertura assicurativa, a carico dell' Azienda <strong>Ulss</strong> 7, per<br />

tutta la durata della tutela.<br />

Sono mantenuti contatti regolari con l’ Ufficio del Pubblico Tutore sia per le singole tutele che<br />

per le linee d’in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> programmazione generale.<br />

Attività <strong>di</strong> ascolto<br />

L’ attività istituzionale <strong>di</strong> ascolto è tra le attività specifiche e <strong>di</strong>stintive dell’ UPTM, fruibile anche<br />

per il territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7 . Si concretizza nell’ accoglimento <strong>di</strong> segnalazioni relative a <strong>di</strong>ritti dei<br />

minori violati o trascurati o a segnalazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà o <strong>di</strong>sfunzionalità nei processi attivati a loro<br />

protezione. Tali segnalazioni possono pervenire sia da soggetti provati che istituzionali e posso<br />

dar luogo ad interventi <strong>di</strong> consulenza, orientamento, <strong>di</strong> supporto tecnico, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione nei<br />

conflitti o portare a segnalazione agli organi competenti.<br />

18


Conferenza dei Sindaci<br />

Elenco documenti <strong>di</strong> riferimento:<br />

LINEE GUIDA 2008 PER I SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI – LA CURA E LA SEGNALAZIONE – La<br />

responsabilità nella protezione e nella tutela dei <strong>di</strong>ritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Veneto<br />

LINEE GUIDA 2008 PER I SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI – L’AFFIDO FAMILIARE IN VENETO –<br />

Cultura, orientamenti, responsabilità e buone pratiche per la gestione dei processi <strong>di</strong> affidamento familiare<br />

ORIENTAMENTI per la comunicazione tra scuola e servizi sociali e sociosanitari per la protezione e tutela dei<br />

<strong>di</strong>ritti dei bambini e dei ragazzi nel contesto scolastico<br />

DGRV n. 2416 del 08.08.2008 LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI<br />

PROTEZIONE E TUTELA DEL MINORE – BIENNIO 2009/2010<br />

PROTOCOLLO D’ INTESA MODULO OPERATIVO MINORI – approvato dalla Conferenza dei Sindaci ULSS 7 il<br />

09.05.2000<br />

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE n. 1808 DEL 30.12.2009: approvazione progetto “DAL MODULO<br />

OPERATIVO MINORI AL MODELLO ORGANIZZATIVO INTERMEDIO PER LA TUTELA DEI MINORI - MOM<br />

UNIFICATO”<br />

Legge 8.11.2000 n. 328 - LEGGE QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI<br />

INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI<br />

L. 29/07/1975 n. 405 - ISTITUZIONE DEI CONSULTORI FAMILIARI.<br />

L.R. n. 28 del 25 marzo 1977 - DISCIPLINA DEI CONSULTORI FAMILIARI<br />

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE NELLA REGIONE DEL VENETO – Allegato a<br />

Dgr n. 215 del 3 febbraio 2010<br />

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE n.1409 del 25/10/2006 – CENTRO PER L’AFFIDO E LA<br />

SOLIDARIETA’ FAMILIARE DEFINIZIONI (Decr.Reg. n. 194 del 03.08.2006)<br />

PROTOCOLLO D’INTESA PER L’ATTUAZIONE DEGLI AFFIDI 12/09/2001<br />

DGRV n. 3827 del 27/11/2007 PIANO REGIONALE INFANZIA, ADOLESCENZA, FAMIGLIA: BIENNIO<br />

GENNAIO 2008-DICEMBRE 2009<br />

DGRV n. 1855/06 - SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ SOCIALE: INTERVENTI PER LO SVILUPPO<br />

DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE<br />

DELIBERA DIRETTORE GENERALE n. 1023del 10/07/2002 – L. 31.12.1998, N. 476 – EQUIPE ADOZIONI DEL<br />

CONSULTORIO FAMILIARE DELL’U.L.S.S. 7 – PRESA D’ATTO.<br />

REGOLAMENTO SERVIZIO PER L’ETA’ EVOLUTIVA- AZIENDA ULSS 7 – GIUGNO 2004<br />

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE n. 637 del 09/05/2008 – REGOLAMENTO PER L’ATTIVITA’ DELLE<br />

UNITA’ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTUALE (U.V.M.D.) - RECEPIMENTO<br />

PIANO DI ZONA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA’ 2007-09<br />

19


Conferenza dei Sindaci<br />

DGRV n. 1809 del 16/06/2009 – PIANI DI ZONA DEI SERIVI ALLA PERSONA 2007/2009: PROROGA VALIDITA’<br />

AL 31.12.2010<br />

DGRV n. 157/2010 APPROVAZIONE LINEE GUIDA REGIONALI SUI PIANI DI ZONA<br />

PROGETTO OPERATIVA DI COMUNITA’ approvato con delibera 280 (26/02/2010)<br />

PROGETTI DI EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PER LA SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2010-<br />

<strong>2011</strong><br />

COMUNCAZIONE PROCURA DELLA REPUBBLICA n.105/08 <strong>di</strong> prot. del 21/01/2008 – “COMUNICAZIONI<br />

DIRETTE E NUOVO MODELLO DI FRONTESPIZIO PER LA TRASMISSIONE DI SEGNALAZIONI SCRITTE alla<br />

Procura della Repubblica per i minorenni del Veneto per la tutela giu<strong>di</strong>ziaria dei <strong>di</strong>ritti del fanciullo<br />

DGRV n. 4031 del 30.12.2002 “PROGETTO PILOTA REGIONALE DI PREVENZIONE, CONTRASTO E PRESA<br />

IN CARICO DELLE SITUAZIONI DI MALTRATTAMENTO, ABUSO E SFRUTTAMENTO SESSUALE DI MINORI.<br />

ISTITUZIONE DEI CENTRI TERAPEUTICO-RIABILITATIVI A LIVELLO PROVINCIALE O<br />

INTERPROVINCIALE, IN ATTUAZIONE DI QUANTO PREVISTO DALLA L. 269/98 E DAL DECRETO N.<br />

89/2002”<br />

BUONE PRASSI PER GLI OPERATORI CHE DEVONO AFFRONTARE SITUAZIONI DI ABUSO E<br />

MALTRATTAMENTO. Linee guida per gli operatori dei Centri Regionali <strong>di</strong> cura e protezione dei bambini, dei<br />

ragazzi e delle famiglie<br />

DGRV n. 2667 del 30/09/2002 - PROGETTO TUTORI. La sensibilizzazione, il reclutamento e la formazione dei<br />

volontari <strong>di</strong>sponibili ad assumere la tutela <strong>di</strong> un minore<br />

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE n. 1075/07 PROTOCOLLO DI GESTIONE TUTORI VOLONTARI<br />

Conegliano, 28 settembre 2010<br />

20


Conferenza dei Sindaci<br />

FIRME DI SOTTOSCRIZIONE DEL DOCUMENTO<br />

- Presidente della Conferenza dei Sindaci/Sindaco del Comune <strong>di</strong> Conegliano<br />

______________________________________________<br />

- Direttore Generale Az. <strong>Ulss</strong> 7<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Cappella Maggiore<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Cison <strong>di</strong> Valmarino<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Codognè<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Colle Umberto<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Cor<strong>di</strong>gnano<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Farra <strong>di</strong> Soligo<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Follina<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Fregona<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Gaiarine<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Godega <strong>di</strong> Sant’Urbano<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Mareno <strong>di</strong> Piave<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Miane<br />

21


Conferenza dei Sindaci<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Moriago della Battaglia<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Orsago<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Refrontolo<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Revine Lago<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Santa Lucia <strong>di</strong> Piave<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> San Pietro <strong>di</strong> Feletto<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> San Fior<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> San Vendemiano<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Sarmede<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Sernaglia della Battaglia<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Susegana<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Tarzo<br />

______________________________________________<br />

22


Conferenza dei Sindaci<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Vazzola<br />

______________________________________________<br />

- Sindaco del Comune <strong>di</strong> Vittorio Veneto<br />

______________________________________________<br />

- Legale rappresentante Fondazione Figli M A. Bernar<strong>di</strong> onlus<br />

______________________________________________<br />

- Legale rappresentante Associazione La Porta<br />

______________________________________________<br />

- Legale rappresentante Associazione Papa Giovanni XXIII<br />

______________________________________________<br />

- Legale rappresentante Casa Mater Dei<br />

______________________________________________<br />

- Legale rappresentante Cooperativa Sociale Insieme si può<br />

______________________________________________<br />

- Legali rappresentanti Istituti Comprensivi del territorio<br />

______________________________________________<br />

- Legale rappresentante Centro Regionale “Tetto Azzurro”<br />

______________________________________________<br />

23


ALLEGATO 5<br />

Conferenza dei Sindaci<br />

in applicazione delle<br />

DGRV n. 190/<strong>2011</strong> e n. 502/<strong>2011</strong><br />

1. ARTICOLAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA QUALIFICAZIONE DEL<br />

SISTEMA DI OFFERTA.<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 1


Come noto nei prossimi anni l’aumento degli ultra75enni sarà accompagnato da un parallelo<br />

aumento delle persone non autosufficienti con un conseguente crescita della richiesta <strong>di</strong><br />

residenzialità. Il grafico che segue riporta la proiezione fino al 2015 del fabbisogno sulla base dei<br />

parametri previsti dalla Regione Veneto.<br />

La situazione nel nostro territorio si delinea come segue:<br />

Popolazione al 31.12.2010<br />

Popolazione<br />

Comune<br />

> 64 anni > 74 anni<br />

n. % n. %<br />

TOTALE<br />

Cappella Maggiore 988 21,2% 473 10,1% 4.664<br />

Cison <strong>di</strong> Valmarino 586 21,5% 282 10,3% 2.730<br />

Codognè 997 18,5% 499 9,3% 5.386<br />

Colle Umberto 957 18,5% 442 8,5% 5.180<br />

Conegliano 8.483 23,7% 4.331 12,1% 35.748<br />

Cor<strong>di</strong>gnano 1.368 19,2% 707 9,9% 7.141<br />

Farra <strong>di</strong> Soligo 1.708 19,1% 870 9,7% 8.955<br />

Follina 781 19,5% 379 9,5% 3.997<br />

Fregona 659 20,6% 357 11,1% 3.203<br />

Gaiarine 1.326 21,5% 665 10,8% 6.181<br />

Godega <strong>di</strong> Sant'Urbano 1.388 22,5% 704 11,4% 6.173<br />

Mareno <strong>di</strong> Piave 1.644 17,1% 735 7,6% 9.640<br />

Miane 745 21,0% 405 11,4% 3.545<br />

Moriago della Battaglia 532 19,1% 252 9,1% 2.782<br />

Orsago 829 21,4% 437 11,3% 3.875<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo 2.228 18,3% 1.110 9,1% 12.159<br />

Refrontolo 372 20,0% 197 10,6% 1.863<br />

Revine Lago 457 20,2% 234 10,3% 2.264<br />

San Fior 1.252 18,0% 616 8,9% 6.940<br />

San Pietro <strong>di</strong> Feletto 1.167 21,5% 607 11,2% 5.416<br />

Santa Lucia <strong>di</strong> Piave 1.594 17,6% 763 8,4% 9.035<br />

San Vendemiano 1.949 19,3% 936 9,2% 10.121<br />

Sarmede 623 19,5% 322 10,1% 3.202<br />

Sernaglia della Battaglia 1.255 19,7% 637 10,0% 6.358<br />

Susegana 2.129 17,7% 1.010 8,4% 12.054<br />

Tarzo 1.174 25,4% 630 13,6% 4.621<br />

Vazzola 1.274 17,9% 661 9,3% 7.107<br />

Vittorio Veneto 7.229 25,0% 3.786 13,1% 28.964<br />

TOTALE 45.694 20,8% 23.047 10,5% 219.304<br />

Distretto Nord 21.662 21,3% 11.083 10,9% 101.628<br />

Distretto Sud 24.032 20,4% 11.964 10,2% 117.676<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 2


ISTAT: Previsioni della popolazione residente - Scenario centrale (su base 2007)<br />

Veneto<br />

2010 <strong>2011</strong> 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020<br />

0-64 3.942.925 3.968.190 3.972.829 3.982.353 3.990.655 4.000.647 4.010.087 4.021.903 4.032.896 4.043.250 4.051.607<br />

65-74 504.051 498.746 515.175 523.933 529.854 533.113 536.083 539.492 543.875 547.542 554.609<br />

> 74 473.523 485.643 495.724 507.522 522.365 537.115 551.762 562.717 572.678 583.308 591.933<br />

TOTALE 4.920.499 4.952.579 4.983.728 5.013.808 5.042.874 5.070.875 5.097.932 5.124.112 5.149.449 5.174.100 5.198.149<br />

% popolazione anziana<br />

(>64 anni)<br />

19,9% 19,9% 20,3% 20,6% 20,9% 21,1% 21,3% 21,5% 21,7% 21,9% 22,1%<br />

% popolazione > 74 anni 9,6% 9,8% 9,9% 10,1% 10,4% 10,6% 10,8% 11,0% 11,1% 11,3% 11,4%<br />

0-64 100 100,0 100,1 100,4 100,6 100,8 101,1 101,4 101,6 101,9 102,1<br />

65-74 100 100,0 103,3 105,1 106,2 106,9 107,5 108,2 109,0 109,8 111,2<br />

> 74 100 100,0 102,1 104,5 107,6 110,6 113,6 115,9 117,9 120,1 121,9<br />

TOTALE 100 100,0 100,6 101,2 101,8 102,4 102,9 103,5 104,0 104,5 105,0<br />

Stima <strong>Ulss</strong> 7 applicando gli stessi incrementi previsti a livello regionale<br />

2010 <strong>2011</strong> 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020<br />

0-64 173.338 173.610 173.813 174.230 174.593 175.030 175.443 175.960 176.441 176.894 177.260<br />

65-74 22.918 22.647 23.393 23.791 24.060 24.208 24.342 24.497 24.696 24.863 25.184<br />

> 74 22.597 23.047 23.525 24.085 24.790 25.490 26.185 26.705 27.177 27.682 28.091<br />

TOTALE 218.853 219.304 220.731 222.106 223.442 224.727 225.970 227.162 228.315 229.438 230.534<br />

% popolazione anziana<br />

(>64 anni)<br />

20,8% 20,8% 21,3% 21,6% 21,9% 22,1% 22,4% 22,5% 22,7% 22,9% 23,1%<br />

% popolazione > 74 anni 10,3% 10,5% 10,7% 10,8% 11,1% 11,3% 11,6% 11,8% 11,9% 12,1% 12,2%<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 3


Nel corso degli ultimi 10 anni Azienda <strong>Ulss</strong> 7 e Conferenza dei Sindaci si sono impegnati nel<br />

garantire ai propri citta<strong>di</strong>ni la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tutti i posti accre<strong>di</strong>tabili secondo la programmazione<br />

regionale riequilibrando, per quanto possibile, la <strong>di</strong>stribuzione fra Distretto Nord e Distretto Sud.<br />

Il numero dei posti sopra riportato comprende n. 1316 posti per non autosufficienti, n. 67 posti per<br />

religiosi e n. 10 posti per stati vegetativi permanenti.<br />

Il grafico sottostante evidenzia il parziale riequilibrio dei posti fra i due <strong>di</strong>stretti.<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 4


Nel periodo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del prossimo <strong>Piano</strong>, applicando i criteri <strong>di</strong> programmazione utilizzati dalla<br />

Regione nella DGRV 394/2007, aggiornato dalla DGRV 3903/2009 e secondo i criteri delle DGRV<br />

190/<strong>2011</strong> e 502/<strong>2011</strong>, che prevedono un incremento del 25% dei posti sul fabbisogno, i posti letto,<br />

autorizzabili/accre<strong>di</strong>tabili per non autosufficienti, calcolato per il 2010 è pari a 1559.<br />

2010<br />

attuale<br />

proposta<br />

PREVISIONE DI POSTI PER NON AUTOSUFFICIENTI DA<br />

AUTORIZZARE / ACCREDITARE<br />

<strong>2011</strong><br />

nuova<br />

proposta<br />

1316 1559<br />

NETTI N. 243 POSTI PER NON<br />

AUTOSUFFICIENTI DA AUTORIZZARE /<br />

ACCREDITARE<br />

La DGRV n. 502/<strong>2011</strong> in<strong>di</strong>vidua i seguenti criteri per l’autorizzazione <strong>di</strong> posti letto:<br />

1. definire il fabbisogno del territorio dell’ULSS sulla base dei parametri dettati dalla<br />

programmazione regionale al momento vigente (attualmente la DGRV n. 190 del 22/02/<strong>2011</strong>),<br />

previa verifica della capacità ricettiva complessiva delle singole strutture esistenti ed operanti<br />

sul territorio sud<strong>di</strong>vise per natura giuri<strong>di</strong>ca della proprietà immobiliare e della titolarietà della<br />

prevista gestione, se <strong>di</strong>versa dalla proprietà;<br />

2. in<strong>di</strong>viduare, in conformità al primo criterio definito dalla DGRV n. 190/<strong>2011</strong> (patrimonio<br />

esistente), il numero <strong>di</strong> posti letto che le nuove strutture potranno garantire una volta esaurita<br />

la capacità ricettiva complessiva <strong>di</strong> quelle già esistenti sul territorio;<br />

3. in<strong>di</strong>care i criteri adottati per la localizzazione e l’accessibilità dei nuovi Centri <strong>di</strong> Servizi proposti<br />

rispetto all’infrastrutturazione dei servizi sociali e sanitari del territorio ULSS e agli obiettivi del<br />

piano socio sanitario regionale e in particolare del settore riabilititativo;<br />

4. in<strong>di</strong>care i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> pubblicazione e <strong>di</strong>vulgazione delle ipotesi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

strutture, dopo l’approvazione dei Piani <strong>di</strong> Zona da parte della Giunta Regionale.<br />

La Direzione dei Servizi Sociali della ULSS 7, in ottemperanza alla DGRV suin<strong>di</strong>cata, ha richiesto<br />

alle singole Strutture esistenti nel territorio i possibili ampliamenti ed alle Amministrazioni Comunali<br />

le richieste <strong>di</strong> nuove realizzazione attualmente pervenute alle stesse.<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 5


In considerazione della proiezione in tabella sono state richieste ai Centri <strong>di</strong> Servizi e ai Comuni le progettualità <strong>di</strong> crescita sia quantitativa che<br />

qualitativa. La tabella che segue le riassume sinteticamente.<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 6


INDIVIDUAZIONE DEI NUOVI POSTI DA AUTORIZZARE/ACCREDITARE<br />

1. Posti letto per autosufficienti<br />

Le richieste pervenute prevedono un incremento complessivo <strong>di</strong> 200 posti letto per<br />

autosufficienti autorizzabili/accre<strong>di</strong>tabili (<strong>di</strong>minuiscono i posti nelle strutture esistenti,<br />

aumentano i posti in nuove strutture) per l’in<strong>di</strong>viduazione dei quali sono previsti i seguenti<br />

criteri:<br />

• Strutture innovative nell’area dell’autosufficienza;<br />

• Forme <strong>di</strong> Co-housing;<br />

• Appartamenti protetti;<br />

• Comunità alloggio.<br />

Pertanto le proposte <strong>di</strong> nuove strutture sono le seguenti:<br />

• Comune <strong>di</strong> Conegliano – n. 20 posti Comunità Alloggio;<br />

• Comune <strong>di</strong> Mareno <strong>di</strong> Piave - n. 30 posti Struttura innovativa area autosufficienza;<br />

• Comune <strong>di</strong> San Fior<br />

- n. 90 posti Struttura innovativa area autosufficienza;<br />

• Comune <strong>di</strong> Sernaglia d/Batt. - n. 90 posti Casa Albergo<br />

• Comune <strong>di</strong> Revine Lago - n. 10 posti Struttura innovativa area autosufficienza;<br />

Esse possono rientrare nella programmazione locale.<br />

2. Centri Diurni per anziani non autosufficienti<br />

Nel corso degli ultimi anni il Centro Diurno si è rilevato sempre più una risorsa che permette alle<br />

famiglie <strong>di</strong> continuare ad assistere i propri cari a domicilio. Nonostante la non omogenea<br />

<strong>di</strong>stribuzione territoriale dei posti e dei Centri <strong>di</strong>sponibili, la loro capacità ricettiva è andata<br />

saturandosi nel tempo.<br />

Anche per i posti <strong>di</strong> Centro Diurno le DGRV 190/<strong>2011</strong> e 502/<strong>2011</strong> hanno dato il via alla nuova<br />

programmazione prevedendo un numero <strong>di</strong> posti fino al 10% del fabbisogno per non autosufficienti<br />

(pari a n. 125).<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 7


La tabella seguente illustra le proposte dei <strong>di</strong>versi Centri <strong>di</strong> Servizi.<br />

CENTRO DI SERVIZI<br />

DISTRETTO NORD<br />

ATTUALE ANNO<br />

<strong>2011</strong><br />

ANNO<br />

2012<br />

ANNO<br />

2013<br />

ANNO<br />

2014<br />

ANNO<br />

2015 CENTRO DI SERVIZI ATTUALE ANNO<br />

<strong>2011</strong><br />

BOTTESELLE 0 0 0 0 0 0 FENZI 0 0 0 0 0 0<br />

RSA S. GIUSEPPE 0 0 0 0 0 0 OPERA IMM. LOURDES 15 15 15 15 15 15<br />

BON BOZZOLLA 0 0 0 0 20 20 DE LOZZO DALTO 0 0 0 0 0 0<br />

CASA PER ANZIANI 25 25 25 25 25 25 F.LLI MOZZETTI 0 0 20 20 20 20<br />

PADRE PIO 10 10 10 10 10 10 DIVINA PROVVIDENZA 0 0 0 0 0 10<br />

VILLA BIANCA 0 0 0 0 0 0 ICM S. VENDEMIANO 0 10 10 10 10 10<br />

CASA AMICA 0 0 0 0 0 0 C.D. FRANCENIGO 20 20 28 28 28 28<br />

ICM VITTORIO V.TO 25 25 25 25 25 25 TOTALI D.S.S. SUD 35 45 73 73 73 83<br />

S. PIO X 0 0 0 0 0 0<br />

TOTALE D.S.S. NORD 60 60 60 60 80 80<br />

PROGRAMMAZIONE POSTI CENTRI DIURNI<br />

DISTRETTO SUD<br />

ANNO<br />

2012<br />

ANNO<br />

2013<br />

ANNO<br />

2014<br />

ANNO<br />

2015<br />

TOTALI ULSS 7 95 105 133 133 153 163<br />

Per l'assegnazione degli ulteriori n. 30 posti autorizzati/accre<strong>di</strong>tati per Centro Diurno sono<br />

previsti i seguenti criteri:<br />

• Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione del patrimonio esistente;<br />

• Distribuzione equilibrata fra territorio Nord-Sud, con particolare attenzione alla vicinanza<br />

domicilio delle persone anziane non autosufficienti;<br />

• Dichiarazione dei tempi <strong>di</strong> realizzazione;<br />

Pertanto sono autorizzabili nella programmazione locale i seguenti Centri Diurni:<br />

1. San Vendemiano / Istituto Cesana Malanotti per n. 10 posti<br />

2. Vazzola / F.lli Mozzetti per n. 20 posti<br />

PER COMPLESSIVI<br />

N. 30 POSTI<br />

Sulla base <strong>di</strong> ulteriori <strong>di</strong>sposizioni regionali che potranno incrementare il numero dei posti, sarà<br />

possibile procedere con l’attivazione dei seguenti Centri Diurni:<br />

1. Gaiarine /Francenigo<br />

2. Farra <strong>di</strong> Soligo / Bon Bozzolla<br />

3. Santa Lucia <strong>di</strong> Piave / Divina provvidenza<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

Pag. 8


3. Posti letto per non autosufficienti<br />

Per il prossimo futuro la nuova programmazione prevede un incremento, come già riportato, <strong>di</strong> n.<br />

243 posti letto, per l’identificazione dei quali sono previsti i seguenti criteri, tenendo presente che in<br />

conformità a quanto definito dalle DGRV 190/<strong>2011</strong> e 502/<strong>2011</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione del numero <strong>di</strong> posti<br />

letto che le nuove strutture potranno garantire dovrà essere una volta esaurita la capacità ricettiva<br />

complessiva dei quelle esistenti sul territorio :<br />

A. Le strutture attualmente esistenti nel territorio hanno richiesto complessivamente un<br />

incremento pari a n. 170 posti (99+71).<br />

CASA DI RIPOSO<br />

TOTALE POSTI PER NON AUTOSUFF.<br />

POSTI<br />

S.V.<br />

attuale <strong>2011</strong> 2012 2013 2014 2015 attuale<br />

STRUTTURE ESISTENTI DISTRETTO SUD<br />

F. FENZI - CONEGLIANO (Res. EST e Res. OVEST) 137 137 182 182 182 182 5<br />

OPERA IMM. LOURDES - CONEGLIANO 78 78 78 88 88 88 0<br />

FOND. DE LOZZO DALTO - S. PIETRO DI F.TTO 60 60 60 60 60 80 0<br />

F.LLI MOZZETTI - VAZZOLA 90 90 90 102 102 102 0<br />

CESANA MALANOTTI - S. VENDEMIANO 60 72 72 72 72 72 0<br />

TOTALI STRUTTURE ESISTENTI DISTRETTO SUD 425 437 482 504 504 524 5<br />

+ 99 posti<br />

CASA DI RIPOSO<br />

TOTALE POSTI PER NON AUTOSUFF.<br />

POSTI<br />

S.V.<br />

attuale <strong>2011</strong> 2012 2013 2014 2015 attuale<br />

STRUTTURE ESISTENTI DISTRETTO NORD<br />

BON BOZZOLLA - FARRA DI SOLIGO 118 118 118 118 120 120 0<br />

BOTTESELLE - FARRA DI SOLIGO 60 70 70 70 70 70 0<br />

RSA S. GIUSEPPE - FOLLINA 40 56 56 56 56 56 0<br />

CESANA MALANOTTI - VITTORIO VENETO (Casa del Sole e Casa<br />

Arcobaleno) 175 195 195 195 195 195 5<br />

CASA AMICA - FREGONA 44 67 67 67 67 67 0<br />

TOTALI STRUTTURE ESISTENTI DISTRETTO NORD 437 506 506 506 508 508 5<br />

+ 71 posti<br />

I posti nelle strutture già esistenti dovranno essere realizzati entro 3 anni<br />

dall’approvazione della presente programmazione (entro l’anno 2014).<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

9


Per la localizzazione degli ulteriori n. 73 posti la Conferenza dei Sindaci prevede <strong>di</strong><br />

attivare una procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica tenendo conto dei seguenti criteri:<br />

• Rispetto <strong>di</strong> una equa <strong>di</strong>stribuzione territoriale:<br />

41.3% 58.7% 100%<br />

• Modello caratterizzato da elementi <strong>di</strong> innovatività e qualità che tenga conto<br />

delle nuove patologie;<br />

• Realizzazione della struttura entro il 2014;<br />

• Garanzie sulle risorse a <strong>di</strong>sposizione per la realizzazione dell’immobile.<br />

_______________________________________________________________________________________________________________<br />

UNITA’ LOCALE SOCIO SANITARIA N° 7 - 31053 PIEVE DI SOLIGO (TV) - VIA LUBIN, 16 - C.F. e P.I. 00896790268<br />

COORDINAMENTO DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

31015 CONEGLIANO (TV), via Maset n° 1 Tel. 0438 - 663919 Fax 0438 - 663917<br />

10


Conferenza dei Sindaci<br />

ALLEGATO 4b<br />

ATTO DI PROGRAMMAZIONE<br />

sullo sviluppo dei servizi <strong>di</strong> protezione e cura e delle risorse accoglienti<br />

Biennio <strong>2011</strong> – 2012 (DGRV 2416/2008)<br />

1 . I presupposti della Programmazione<br />

La programmazione sullo sviluppo del Sistema dei Servizi per la protezione, la cura e la tutela dei<br />

bambini e dei ragazzi e delle risorse accoglienti nell’ambito dell’AZIENDA ULSS n.7 per il biennio<br />

<strong>2011</strong> -2012 nasce e si sviluppa in seguito al recepimento <strong>di</strong> specifiche deliberazioni regionali che<br />

vengono a coniugarsi con le modalità locali <strong>di</strong> gestione della tutela minorile.<br />

In particolare i documenti locali <strong>di</strong> riferimento sono rappresentati da:<br />

• La legge 4 maggio 1983 n. 184, così come mo<strong>di</strong>ficata con L. n.476/1998 e L. n.149/2001<br />

(Diritto del minore a una famiglia)<br />

• DPR n.616 /1977, art.23 e normativa seguente<br />

• Il Protocollo d’Intesa stipulato tra ULSS e Comuni nel 2000, che in<strong>di</strong>vidua un’apposita équipe<br />

interistituzionale e multi professionale, denominata Modulo Operativo Minori, per elaborare<br />

progetti valutativi e d’intervento a favore dei minori in situazione <strong>di</strong> trascuratezza, rischio e/o<br />

pregiu<strong>di</strong>zio;<br />

• L’approvazione in sede <strong>di</strong> Conferenza dei Sindaci <strong>di</strong> un Modello Organizzativo Interme<strong>di</strong>o,<br />

nel 2008, basato ancora operativamente sul Protocollo d’intesa tra ULSS e Comuni del 2000;<br />

• Approvazione del regolamento dell’UVMD tramite delibera ULSS n.637 dello 09.05.2008,<br />

con specifico riferimento all’area minori.<br />

• Il <strong>Piano</strong> Infanzia Adolescenza Famiglia, inserito nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona dei servizi alla persona e<br />

alla comunità 2007-2009, recepito dall‘Azienda ULSS con provve<strong>di</strong>mento n.539/2008 e<br />

approvato dalla Conferenza dei Sindaci, con la redazione degli opportuni atti formali:<br />

o<br />

Protocollo d’intesa fra le Aziende ULSS 7 - 8 - 9 per l’attuazione del progetto<br />

regionale per il sostegno alla genitorialità sociale, il sostegno della famiglia adottiva e<br />

del minore adottato <strong>di</strong> cui alla DGRV n. 1842 del 01/07/2008.<br />

o convenzione ULSS – Comunità Educative locali ( Associazione La Porta e<br />

Fondazione Bernar<strong>di</strong> ) per la gestione dello “spazio neutro” a sostegno della<br />

relazione genitore – minore, come da progetto Tutti Insieme Consapevolmente;<br />

• Convenzione ULSS – Cooperativa Insieme Si Può per la gestione del Centro Disturbi del<br />

Comportamento Alimentare e Centro Crisi.<br />

• Delibera del 23/08/2007 avente per oggetto un Protocollo <strong>di</strong> gestione dell’attività dei Tutori<br />

Legali Volontari.<br />

Alla realizzazione del presente Atto <strong>di</strong> programmazione, curato e coor<strong>di</strong>nato dalla Direzione Sociale<br />

dell’azienda ULSS n.7, hanno partecipato tutte le realtà territoriali che costituiscono il sistema<br />

integrato <strong>di</strong> Servizi per la protezione, cura e tutela dei bambini e dei ragazzi, in sinergia con operatori<br />

dei Servizi dell’ ULSS n°7 e dei Servizi Sociali de i Comuni:<br />

• La Fondazione Figli M. A. Bernar<strong>di</strong> onlus<br />

• L’Associazione La Porta<br />

• La Casa Mater Dei<br />

• La Cooperativa Insieme Si Può<br />

• I Tutori Volontari<br />

• Il Centro Regionale Tetto Azzurro<br />

• L’Associazione Giovanni XXIII°<br />

• La Scuola<br />

1


Conferenza dei Sindaci<br />

2. Analisi ambientale<br />

Sommario degli argomenti<br />

2.1 Analisi della situazione <strong>di</strong> bambini e ragazzi fuori famiglia .<br />

a) Minori in Comunità<br />

b) Minori in Affido<br />

c) Focus : minori preadolescenti e adolescenti<br />

d) Focus : piccoli 0-3 / 0-6 anni<br />

2.2 Analisi dell’offerta dei servizi per la protezione , la cura, la tutela<br />

dei bambini e dei ragazzi : la rete dei servizi.<br />

a) Il Servizio Sociale <strong>di</strong> Base dei Comuni : Porta d’Accesso ai Servizi<br />

b) Il Modulo Operativo Minori<br />

c) L’Unita’ Valutativa Multiprofessionale Distrettuale<br />

d) Le risorse territoriali<br />

e) Modalità dell’Integrazione <strong>di</strong> Rete : gli Strumenti tecnico –<br />

amministrativi; il <strong>Piano</strong> Formativo Integrato.<br />

2.3 Analisi della scolarizzazione nel territorio ULSS 7.<br />

a) Contesto scolastico (scuole pubbliche e parificate <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado presenti sul<br />

territorio dell’<strong>Ulss</strong> 7).<br />

b) Reti interscolastiche ed interistituzionali per l’orientamento e per l’integrazione degli<br />

alunni stranieri e delle loro famiglie (Normativa scolastica).<br />

c) Fotografia della popolazione scolastica<br />

2.4 Analisi dei bisogni e dei problemi espressi e più <strong>di</strong>ffusi nella popolazione scolastica nel<br />

territorio dell’ ULSS 7 per fasce evolutive.<br />

a) Area dell’ infanzia ( scuola dell’infanzia e primaria)<br />

b) Area della preadolescenza ( scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado)<br />

c) Area dell’adolescenza ( scuole secondarie <strong>di</strong> I° e II° grado)<br />

d) Area trasversale : bisogni e problemi comuni alle tre fasce d’età.<br />

2.5 Analisi dei bisogni e dei problemi espressi e più <strong>di</strong>ffusi nella popolazione scolastica nel<br />

territorio dell’ULSS 7 per fasce evolutive<br />

2.6 Analisi della situazione <strong>di</strong> bambini e ragazzi fuori famiglia in<br />

situazione <strong>di</strong> protezione e tutela residenti nell’ULSS 7.<br />

2


Conferenza dei Sindaci<br />

2.1 Analisi della situazione <strong>di</strong> bambini e ragazzi fuori famiglia .<br />

a) Minori in Comunità.<br />

Nell’ULSS 7 i minori in Comunità sono passati da n° 30 a n° 22 dal 2004 al 2007,il dato permane<br />

identico (n.22) nel 2008 e nel 2009, con un andamento più positivo rispetto alla me<strong>di</strong>a regionale<br />

riportata nel dossier dell’ Osservatorio regionale minori.<br />

Peraltro il dato relativo alla durata dell’inserimento in Comunità riferito al 2007, in<strong>di</strong>ca che un 35% <strong>di</strong><br />

minori permane in struttura oltre i 2 anni.<br />

E’ parso perciò necessario un approccio qualitativo al dato degli inserimenti in Comunità, operando<br />

una <strong>di</strong>fferenziazione tra i nuovi inserimenti da quelli già in corso e valutando l’esito finale degli<br />

inserimenti stessi .<br />

La situazione degli inserimenti è risultata molto <strong>di</strong>versificata.<br />

Gli inserimenti riguardano sia minori stranieri che minori italiani.<br />

Le tipologie <strong>di</strong> comunità <strong>di</strong> cui ci si è avvalsi sono <strong>di</strong>verse: comunità educative, comunità terapeutico<br />

- riabilitative ( anche specialistiche, come nel caso della <strong>di</strong>sabilità ), comunità mamma – bambino,<br />

comunità alloggio.<br />

Per quanto riguarda le comunità educative si utilizzano perlopiù quelle presenti nel territorio, mentre<br />

per quelle terapeutico – riabilitative e/o specialistiche si deve fare riferimento a strutture fuori <strong>Ulss</strong> 7.<br />

Nella maggior parte dei casi, gli inserimenti si sono protratti nel triennio 2007/2009 (alcuni sono<br />

cominciati anche prima <strong>di</strong> questa data) e sono tutt’oggi in corso.<br />

Per i minori con permanenza prolungata in Comunità oltre i 2 anni è stato osservato quanto segue :<br />

• la maggior parte sono minori senza prospettive <strong>di</strong> rientro in famiglia;<br />

• alcuni <strong>di</strong> loro presentano anche problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità/ <strong>di</strong>sturbi psichici ;<br />

• alcuni permangono a lungo in attesa <strong>di</strong> decreto del Tribunale dei Minori che <strong>di</strong>sponga l’affido<br />

preadottivo o anche l’affido intrafamiliare;<br />

• le situazioni madre – bambino con programmi <strong>di</strong> reinserimento sociale necessitano <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare soluzioni abitative consone, che richiedono tempi anche prolungati;<br />

• per minori femmine che raggiungono la maggiore età, inserite in Comunità fuori ULSS, non ci<br />

sono opportunità <strong>di</strong> sgancio e percorsi <strong>di</strong> autonomia a livello locale.<br />

Si evidenzia che per un solo minore vi è stato rientro in famiglia.<br />

Se tra gli obiettivi fondamentali della DGR 2416 vi è la riduzione dei tempi <strong>di</strong> permanenza in<br />

Comunità, questi devono peraltro corrispondere alle effettive possibilità <strong>di</strong> recupero delle competenze<br />

genitoriali ; permane infatti la necessità <strong>di</strong> tutelare i minori che sono impossibilitati a rientrare nel<br />

proprio nucleo d’origine, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilevanti e permanenti criticità familiari, accertate dai servizi<br />

nel percorso <strong>di</strong> intervento/monitoraggio e per i quali le forme <strong>di</strong> riavvicinamento familiare sono<br />

limitate.<br />

Anche a livello regionale emerge un dato comune a tutti i territori e cioè che gli inserimenti<br />

residenziale in Comunità riguardano situazioni <strong>di</strong> grave carenza/inadeguatezza familiare , senza<br />

possibilità <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> competenze genitoriali minimali.<br />

3


Conferenza dei Sindaci<br />

b) Minori in Affido<br />

Riguardo all’analisi quantitativa dei minori in affidamento familiare nel territorio dell’<strong>Ulss</strong>7, si<br />

fa riferimento ai report forniti dall’osservatorio Regionale Nuove Generazioni e Famiglia, non<br />

essendovi a livello locale, un sistema <strong>di</strong> informatizzazione dei dati. Dal 2007, l’ Osservatorio ha<br />

approntato delle schede <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> informazioni sui minori in affidamento che i servizi titolari della<br />

tutela, compilano semestralmente. La raccolta delle schede per l’invio allo stesso osservatorio è a<br />

cura del CASF dell’ULSS7.<br />

Le schede <strong>di</strong> rilevazione si riferiscono a minori in affidamento etero-familiare, intra-familiare,<br />

giuri<strong>di</strong>co, consensuale e residenziale.<br />

Negli anni precedenti e a partire dal 2004, le schede della banca dati regionale venivano compilate<br />

esclusivamente per i minori in affidamento sia etero che intra familiare ma esclusivamente in affido<br />

residenziale e solo giuri<strong>di</strong>co.<br />

Con la particolarità dei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> raccolta sopra segnalati, solo dopo il 2007 sarà possibile una<br />

comparazione con i dati degli anni successivi.<br />

Riportiamo comunque, il numero dei minori in affidamento familiare nel territorio dell’ULSS7 dal 2004<br />

al 2007 così ripartiti :n. 36 del 2004, n. 46 del 2005, n. 52 nel 2006 fino ai 63 del 2007; n.65 nel 2008,<br />

n. 58 nel 2009.<br />

Non sono inclusi nelle statistiche gli affi<strong>di</strong> <strong>di</strong>urni e quelli dei minori stranieri non<br />

accompagnati.<br />

Dei 63 affi<strong>di</strong> seguiti nel corso dell’anno 2007 nel territorio dell’ULSS7, vengono fornite<br />

percentualmente le caratteristiche, per classi <strong>di</strong> età, dei minori:<br />

Fino a 1anno 3,2%<br />

1-2 anni 3,2%<br />

3-5 anni 7,9%<br />

6-10 anni 17,5%<br />

11-14 anni 33,3%<br />

15-17 anni 22,2%<br />

18-21 anni 12,7%<br />

Rispetto alle risorse familiari <strong>di</strong>sponibili all’affido, il CASF aziendale ha avviato negli anni<br />

2008 e 2009 n. 3 corsi <strong>di</strong> formazione per famiglie <strong>di</strong>sponibili all’accoglienza, ai quali hanno<br />

partecipato complessivamente 27 nuclei familiari. Alla fine dei corsi un totale <strong>di</strong> 17 famiglie ha<br />

continuato l’iter, chiedendo i colloqui <strong>di</strong> valutazione con le operatrici del centro.<br />

Nell’attualità le famiglie <strong>di</strong>sponibili all’affido che fanno riferimento al CASF sono circa 25 e presentano<br />

caratteristiche <strong>di</strong>verse per composizione familiare, per <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tempo e per collocazione<br />

territoriale e sono potenzialmente abbinabili a bisogni <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> singoli minori.<br />

Nell’analisi della situazione dell’affido familiare in questo territorio e in riferimento alle linee<br />

guida regionali, emerge come non vi siano dati sufficientemente organizzati tali da offrire una<br />

fotografia quantitativa e qualitativa degli affidamenti familiari in corso, in termini <strong>di</strong> avvio, durata e<br />

conclusione del progetto. Manca in sostanza, la valutazione pratica in merito all’eventuale<br />

con<strong>di</strong>visione in MOM e in UVMD del progetto <strong>di</strong> affido, al rispetto del requisito della temporaneità e<br />

infine, alla conclusione nei termini previsti dal progetto, con il rientro del minore in famiglia <strong>di</strong> origine.<br />

Viene rilevato quanto in questo territorio non vi sia sempre omogeneità nella modalità <strong>di</strong> avvio<br />

e <strong>di</strong> gestione degli affi<strong>di</strong>. Alcuni affi<strong>di</strong>, soprattutto nell’ambito della tutela, vengono progettati in MOM,<br />

attingendo a risorse familiari formate dal CASF, altri vengono <strong>di</strong>rettamente avviati dal servizio titolare<br />

della tutela con proprie risorse del territorio. Nei casi <strong>di</strong> minori che necessitano <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

protezione e tutela per l’avvio <strong>di</strong> un affido, vi sono le procedure previste dal MOM, mentre non vi è<br />

4


Conferenza dei Sindaci<br />

alcun modello <strong>di</strong> collaborazione tra CASF e servizio <strong>di</strong> tutela, qualora la risorsa familiare venga<br />

attivata per un minore non soggetto a interventi <strong>di</strong> protezione.<br />

Inoltre, per quanto riguarda gli affi<strong>di</strong> intra familiari non vi è un modello con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong><br />

collaborazione tra i vari servizi e questo tipo <strong>di</strong> affido è seguito dal solo servizio <strong>di</strong> tutela.<br />

Altra criticità emersa, riguarda la necessità <strong>di</strong> una valutazione più puntuale della<br />

recuperabilità della famiglia <strong>di</strong> origine prima dell’avvio dell’affido stesso, attraverso la stesura del<br />

progetto quadro riferito all’intero nucleo familiare. Spesso non vi è presenza <strong>di</strong> progetto quadro e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> sostegno al nucleo originario del bambino, con la conseguenza che gli affi<strong>di</strong><br />

talora si protraggono verso una prospettiva sine <strong>di</strong>e, con non raggiungimento della finalità stessa<br />

dell’intervento.<br />

Nell’ambito della promozione e sensibilizzazione si è evidenziata la mancanza <strong>di</strong> un piano<br />

annuale delle attività <strong>di</strong> intervento che integri le iniziative tra servizi pubblici e privato sociale, spesso<br />

vi sono iniziative non coor<strong>di</strong>nate con il rischio, in alcuni territori, <strong>di</strong> una sovrapposizione, mentre, in<br />

altri, <strong>di</strong> una carenza <strong>di</strong> interventi.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse familiari accoglienti per poter avere un più ampio<br />

ventaglio <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> abbinamento famiglia affidataria/minore, rende necessario investire<br />

nell’ambito della promozione; in questa area <strong>di</strong> intervento attualmente opera un’educatrice a progetto,<br />

per poche ore settimanali; la sinergia <strong>di</strong> risorse e <strong>di</strong> programmazione pubblico/privato se ben<br />

programmata, può integrare questa carenza <strong>di</strong> risorse.<br />

Rispetto alle <strong>di</strong>sponibilità familiari afferite in questi ultimi due anni al CASF e formate dagli<br />

stessi operatori, è stato rilevato quanto queste risorse siano più adatte a interventi per così <strong>di</strong>re “lievi”<br />

e per poche ore al giorno o per inserimenti <strong>di</strong> minori con caratteristiche vicine alla “normalità”. Mentre<br />

le risorse cosiddette “esperte” risultano impegnate per affi<strong>di</strong> che con il tempo si sono trasformati in<br />

affi<strong>di</strong> a lungo termine o sine <strong>di</strong>e.<br />

Nell’ambito dell’area definita dalle linee guida come “questioni aperte” oltre alla necessità <strong>di</strong><br />

dare delle linee <strong>di</strong> intervento rispetto alle collaborazioni tra servizi, per quanto riguarda gli affi<strong>di</strong> etero<br />

familiari, si è in<strong>di</strong>viduato l’affido <strong>di</strong> bambini piccoli o piccolissimi come argomento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

c) Focus : preadolescenti – adolescenti<br />

Nel territorio ULSS 7 pur essendo complessivamente in <strong>di</strong>minuzione il numero <strong>di</strong> minori inseriti<br />

in Comunità, permane elevata la percentuale <strong>di</strong> preadolescenti <strong>di</strong> età compresa tra 11 – 14 anni, che<br />

rappresenta il 45 % <strong>di</strong> minori tra 0 – 21 anni inseriti.<br />

Inoltre permangono ancora in Comunità il 15% <strong>di</strong> adolescenti inseriti <strong>di</strong> età compresa tra i 18 e i<br />

21 anni.<br />

Questi dati fanno riferimento almeno in parte alla maggiore <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione del minore<br />

preadolescente e adolescente in ambito <strong>di</strong> affidamento familiare; da ciò anche il prolungamento<br />

della permanenza in Comunità, causa la carenza <strong>di</strong> idonee risorse <strong>di</strong> supporto a minori in questa<br />

complessa fase della crescita.<br />

Per alcune specifiche problematiche e <strong>di</strong> crisi adolescenziale , nel territorio dell’ULSS sono<br />

presenti due risorse accoglienti : il Centro per i Disturbi Alimentari e il Centro Crisi, in grado <strong>di</strong> dare<br />

risposta a minori provenienti da entrambi i Distretti, che richiedono interventi residenziali a carattere <strong>di</strong><br />

temporaneità.<br />

5


Conferenza dei Sindaci<br />

Permane a livello locale una <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> intervenire in modo appropriato sull’adolescente con<br />

<strong>di</strong>sagio psichico rilevante e con scarso supporto familiare, che attualmente viene ricoverato/inserito<br />

fuori territorio, con progettualità scarsamente integrata .<br />

In particolare mancano in prossimità dell’ULSS le strutture terapeutico - riabilitative rivolte alla<br />

casistica in situazione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>sagio psico – relazionale e/o con gravi <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> comportamento, in<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> precarietà del supporto familiare.<br />

In conformità con le nuove <strong>di</strong>sposizioni regionali in materia <strong>di</strong> salute mentale, le Comunità terapeutico<br />

riabilitative sono finalizzate ad un intervento terapeutico – riabilitativo personalizzato e continuativo,<br />

costantemente monitorato e verificato che si rivolge al minore adolescente e alla sua famiglia, in rete<br />

con servizi e strutture <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Ciò necessita <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vicinanza territoriale in grado <strong>di</strong> permettere soprattutto :<br />

- <strong>di</strong> costruire un percorso terapeutico personalizzato, in un tempo<br />

relativamente prolungato, in forma integrata con i <strong>di</strong>versi Servizi che seguono il caso;<br />

- <strong>di</strong> proporsi come risposta alternativa al ricovero in situazione <strong>di</strong><br />

emergenza e con carattere prevalentemente socio – familiare;<br />

- <strong>di</strong> coinvolgere la famiglia nel percorso terapeutico dell’adolescente;<br />

- <strong>di</strong> aiutare l’adolescente una volta superata la fase acuta della psicopatologia, a riprendere o<br />

a riformulare una progettualità legata alla sua esistenza : concludere un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>;<br />

entrare nel mondo del lavoro; emanciparsi dalla famiglia o da un rapporto vissuto in modo<br />

conflittuale ; intrecciare relazioni extrafamiliari positive.<br />

d) Focus piccoli 0 - 3 anni / 0 - 6 anni.<br />

Nel territorio <strong>Ulss</strong> 7 permane ancora elevata la percentuale <strong>di</strong> piccoli in Comunità che<br />

rappresentano in totale il 20 % da 0 – 5 anni <strong>di</strong> cui il 10% da 0 a 2 anni.<br />

L’affido familiare e l’appoggio a Comunità con almeno una famiglia residenziale, quando i<br />

minori sono così piccoli, sono auspicabili sebbene richiedano particolari capacità emozionali da parte<br />

della famiglia accogliente per gestire attaccamenti e separazioni. Sono opportunità che devono<br />

essere attentamente vagliate, sostenute e monitorate.<br />

Dai dati emersi dalla Comunità madre – bambino “Mater Dei” è stata anche rilevata<br />

un’importante incidenza <strong>di</strong> madri straniere con piccoli e in particolare madri minorenni.<br />

Nell’anno 2009 le situazioni in Pronta Accoglienza erano tutte relative a utenti stranieri<br />

evidenziando l’emergere <strong>di</strong> una criticità nelle relazioni intrafamiliari degli stranieri con ricadute sulla<br />

genitorialità materna.<br />

La presenza <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong> accoglienza madre – bambino nel territorio rappresenta una<br />

risorsa importante per i servizi con cui con<strong>di</strong>videre progetti personalizzati: una buona relazione madre<br />

– bambino è presupposto fondamentale per la salute psico – fisica del minore. Perciò è emersa<br />

sempre più in sede <strong>di</strong> valutazione MOM la necessità <strong>di</strong> fruire <strong>di</strong> un idoneo luogo <strong>di</strong> accoglienza , che<br />

funga anche da punto <strong>di</strong> osservazione degli attaccamenti primari per valutare precocemente la<br />

relazione madre - bambino ed effettuare quin<strong>di</strong> accompagnamenti alla genitorialità con reali<br />

possibilità <strong>di</strong> evoluzione positiva della relazione; da ciò alcune prime sperimentazioni.<br />

E’ stata infine effettuata un’analisi ambientale volta a in<strong>di</strong>viduare tutte le risorse presenti nel<br />

territorio ULSS 7 a favore dei nascituri, dei piccoli 0 – 3 / 0 -6 anni e relative famiglie, finalizzata<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione delle risorse <strong>di</strong> supporto ai legami primari dei minori .<br />

Sono stati evidenziati alcuni percorsi/ progetti/ unità d’offerta nel territorio in grado <strong>di</strong> sostenere i<br />

nuclei familiari in <strong>di</strong>fficoltà, opportunità che necessitano <strong>di</strong> semplici azioni <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento interistituzionali (esempio: Ni<strong>di</strong> in Famiglia; percorso nascita quale<br />

accompagnamento alla genitorialità; progetto “ Crescere insieme “ )<br />

Un’area <strong>di</strong> promozione del benessere nella prima infanzia, <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong> intervento<br />

precoce può configurarsi come un’area <strong>di</strong> sviluppo interistituzionale, finalizzata al mantenimento dei<br />

piccoli – piccolissimi nel loro nucleo familiare.<br />

6


Conferenza dei Sindaci<br />

2.2 Analisi dell’offerta dei servizi per la protezione, la cura e la tutela dei bambini e dei<br />

ragazzi: la rete dei servizi.<br />

a) Il Servizio Sociale <strong>di</strong> Base : porta d’accesso ai Servizi.<br />

Il Servizio Sociale <strong>di</strong> Base è sede primaria <strong>di</strong> accoglienza dei bisogni del citta<strong>di</strong>no e pertanto<br />

rappresenta anche la Porta d’Accesso per le problematiche emergenti dal territorio che necessitano <strong>di</strong><br />

una prima valutazione .<br />

Il Servizio Sociale <strong>di</strong> Base raccoglie pertanto la segnalazione <strong>di</strong> rischio/pregiu<strong>di</strong>zio per il minore, che<br />

può provenire da <strong>di</strong>verse fonti .<br />

- Soggetti in<strong>di</strong>viduali: il minore stesso, un familiare, un parente, un vicino <strong>di</strong> casa o un citta<strong>di</strong>no a<br />

conoscenza <strong>di</strong> una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

- Soggetti collettivi: scuole, ospedali, servizi specialistici, strutture <strong>di</strong> accoglienza, servizi preposti<br />

alla Giustizia Minorile, forze dell’or<strong>di</strong>ne, associazioni, Pubblico Tutore dei Minori o altro soggetto<br />

collettivo che rilevi un <strong>di</strong>sagio minorile.<br />

La segnalazione deve essere sempre formalizzata , ma può essere anche anonima se circostanziata.<br />

Il Servizio attua i primi interventi per l’approfon<strong>di</strong>mento della situazione segnalata e, in contesto <strong>di</strong><br />

emergenza, pre<strong>di</strong>spone già <strong>di</strong>rettamente le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> protezione del minore.<br />

Il Servizio Sociale <strong>di</strong> Base attiva quin<strong>di</strong> il Modulo Operativo Minori quando si tratti <strong>di</strong> situazione che<br />

richieda interventi <strong>di</strong> Protezione e Tutela per il minore ( in base a quanto stabilito nel Protocollo d’<br />

intesa ULSS – Comuni ).<br />

b) Il Modulo Operativo Minori.<br />

Nel territorio dell’Azienda ULSS 7, per rispondere al bisogno <strong>di</strong> protezione, cura e tutela dei<br />

minori e delle famiglie è stata in<strong>di</strong>viduata un’apposita Equipe interistituzionale e multi professionale : il<br />

Modulo Operativo Minori (MOM).<br />

Il MOM è formato da<br />

o Assistente sociale del Comune <strong>di</strong> residenza del minore<br />

o Assistente sociale del Consultorio familiare del territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

o Psicologo del Servizio per l'Età Evolutiva del territorio <strong>di</strong> riferimento<br />

Il MOM, analizzate le necessità del caso, pre<strong>di</strong>spone un Progetto <strong>di</strong> valutazione/intervento per il<br />

minore e la sua famiglia con la collaborazione e anche la <strong>di</strong>retta partecipazione <strong>di</strong> Servizi/Operatori<br />

ULSS e del privato/sociale - risorse territoriali, quali, in particolare :<br />

• Il Consultorio Familiare e il Consultorio Giovani ;<br />

• il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare quando si ipotizza un affidamento<br />

del minore;<br />

• il Servizio Disabilità Età Adulta nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità del minore o <strong>di</strong> membri del<br />

nucleo familiare <strong>di</strong> appartenenza;<br />

• le Reti Territoriali presenti quali le Associazioni, il Volontariato o altri soggetti, già<br />

coinvolti o da coinvolgere nel Progetto;<br />

• il Servizio Età Evolutiva <strong>di</strong> competenza;<br />

• i Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Libera Scelta e i Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale;<br />

• il Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale quando si tratti <strong>di</strong> genitori affetti da<br />

psicopatologia<br />

• il Servizio Tossico<strong>di</strong>pendenze quando si tratti <strong>di</strong> genitori affetti da <strong>di</strong>pendenza da<br />

sostanze;<br />

• la scuola <strong>di</strong> frequenza del minore;<br />

7


Conferenza dei Sindaci<br />

• le Comunità anche extraterritoriali quando minori fuori famiglia inseriti in<br />

strutture;<br />

• l’Associazione La Nostra Famiglia per i minori .<br />

I Servizi/operatori/risorse vengono attivati dal Servizio Sociale <strong>di</strong> Base dei Comuni nel percorso<br />

<strong>di</strong> protezione, cura e tutela del minore, in un’ottica d’integrazione degli interventi.<br />

Il Progetto è concordato in MOM e sottoscritto da tutti i presenti.<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento del MOM è affidato all’Assistente Sociale del Comune <strong>di</strong> residenza del minore, in<br />

quanto il Comune rimane titolare del proce<strong>di</strong>mento.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> alcuni anni dall'attivazione del Modulo Operativo Minori si è ravvisata la<br />

necessità <strong>di</strong> verificarne la funzionalità, in<strong>di</strong>viduando possibili azioni <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Ciò ha portato all' elaborazione, nell'ambito del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> 2007-09, <strong>di</strong> un nuovo modello<br />

organizzativo che introduce l'ipotesi <strong>di</strong> delega tecnica all'<strong>Ulss</strong> della competenza <strong>di</strong> tutela minorile.<br />

Si è tuttavia rilevato che il passaggio da un modello operativo “MOM” decentrato,<br />

interistituzionale ed interservizi ad un altro centralizzato ( con l’istituzione <strong>di</strong> un équipe<br />

specificatamente de<strong>di</strong>cata) , appare particolarmente complesso e delicato sul piano organizzativo e<br />

gestionale della casistica in quanto comporta una ridefinizione delle responsabilità, dei ruoli, delle<br />

competenze e delle modalità operative dei servizi; nel contempo è necessario dare continuità ad<br />

alcune delle funzioni insite nel precedente modello MOM, in quanto rispondenti ad una politica <strong>di</strong> deistituzionalizzazione<br />

e <strong>di</strong> limitazione del ricorso all'Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Quanto sopra ha fatto ipotizzare l’opportunità <strong>di</strong> elaborare un modello organizzativo<br />

interme<strong>di</strong>o, che funga da “ponte” per un graduale trasferimento della funzione <strong>di</strong> tutela minorile<br />

all’ <strong>Ulss</strong>.<br />

Nell'annualità corrente l'attuazione <strong>di</strong> tale modello interme<strong>di</strong>o dovrebbe realizzarsi attraverso<br />

una rivisitazione e riorganizzazione del Modulo Operativo Minori e l' attuazione <strong>di</strong> un percorso<br />

formativo congiunto <strong>Ulss</strong>-Comuni che favorisca , nella prospettiva della delega, la con<strong>di</strong>visione dei<br />

criteri <strong>di</strong> riferimento, delle metodologie e degli strumenti <strong>di</strong> valutazione delle situazioni.<br />

c) L’Unità Valutativa Multi-professionale Distrettuale.<br />

Con l’istituzione dell’UVMD e in particolare dopo la pre<strong>di</strong>sposizione del Regolamento riguardante<br />

anche l’Area Minori, nel maggio 2008, attualmente in sede <strong>di</strong> UVMD vengono recepiti eventuali<br />

progetti MOM ; l’avvallo in UVMD riguarda progetti per la casistica più complessa e che possono<br />

prevedere :<br />

• L’accesso alla comunità educativa (anche <strong>di</strong>urna) o familiare e<br />

alle comunità mamma bambino<br />

• L’accoglienza presso una famiglia affidataria<br />

• L’accesso alla comunità educativo- riabilitativa<br />

• L’accesso alla presa in carico terapeutica e/o psico – socio -educativa da parte dei Centri<br />

regionali <strong>di</strong> Cura e Protezione,come il “tetto azzurro” .<br />

Il Progetto finale viene approvato e sottoscritto dai presenti e contempla anche l’attribuzione delle<br />

rispettive competenze economiche.<br />

d) Le Risorse territoriali<br />

Le principali risorse territoriali utilizzate ai fini <strong>di</strong> un contenimento dell’istituzionalizzazione possono<br />

venire così sud<strong>di</strong>vise :<br />

8


Conferenza dei Sindaci<br />

- risorse territoriali <strong>di</strong> base<br />

- risorse <strong>di</strong> intervento domiciliare<br />

- risorse accoglienti aperte al territorio<br />

Per risorse territoriali <strong>di</strong> base inten<strong>di</strong>amo le molteplici risorse comunali , <strong>di</strong>versificate per<br />

territorio che rispondono ai bisogni “fisiologici” dei citta<strong>di</strong>ni .<br />

Nelle situazioni <strong>di</strong> rischio per i minori, ove si in<strong>di</strong>viduino in MOM scarse risorse familiari, a<br />

fronte <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione delle interazioni con idoneo progetto d’aiuto a cura dei servizi<br />

specialistici, vengono valutate congiuntamente le risorse territoriali <strong>di</strong> base , ovvero <strong>di</strong> supporto al<br />

nucleo, temporaneamente in stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio/<strong>di</strong>sadattamento.<br />

I dati raccolti in<strong>di</strong>cano una ricchezza <strong>di</strong> risorse comunali , anche molto <strong>di</strong>versificate, che<br />

necessitano <strong>di</strong> essere conosciute, sia come buone prassi locali <strong>di</strong> esempio sia come opportunità<br />

con<strong>di</strong>vise.<br />

L’ Educativa domiciliare rappresenta una risorsa <strong>di</strong> intervento prossimale alla famiglia,<br />

esistente sul territorio da quasi <strong>di</strong>eci anni. Il progetto si è gradualmente orientato verso il <strong>di</strong>sagio<br />

sociale più rilevante, a rischio <strong>di</strong> istituzionalizzazione ed è stato mo<strong>di</strong>ficato in termini <strong>di</strong> durata, <strong>di</strong><br />

continuità e <strong>di</strong> modalità d’intervento per rispondere in forma più incisiva alle situazioni <strong>di</strong> rischio per i<br />

minori.<br />

Questa progettualità che permane ancora vincolata a finanziamenti regionali, rappresenta una<br />

modalità d’intervento efficace accolta quasi sempre con favore dai genitori, <strong>di</strong> sostegno al minore e <strong>di</strong><br />

facilitazione delle relazioni intrafamiliari.<br />

Si tratta già <strong>di</strong> un intervento che viene a collocarsi in una cornice progettuale articolata dove<br />

l’obiettivo è rivolto alla riduzione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio del minore, già presenti e rilevate.<br />

Nell’<strong>Ulss</strong> 7 si stanno <strong>di</strong>ffondendo esperienze sperimentali <strong>di</strong> Comunità accoglienti aperte sul<br />

territorio, con progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>urnato, allo scopo <strong>di</strong> mantenere il più possibile i minori nel loro nucleo<br />

d’origine.<br />

L’apertura delle Comunità ad inserimenti in forma <strong>di</strong>urna risulta più incisiva se rappresenta<br />

una risposta in prossimità della famiglia e del minore e viene così ad integrarsi con altre forme <strong>di</strong><br />

intervento rivolto al nucleo.<br />

I progetti <strong>di</strong> accoglienza in forma <strong>di</strong>urna, prevedono anche l’accompagnamento educativo dei genitori<br />

in raccordo con i Servizi.<br />

L’accoglienza in <strong>di</strong>urnato si connota già come risposta semi-residenziale e quin<strong>di</strong> si basa su<br />

valutazioni <strong>di</strong> importante rischio per il minore, in presenza <strong>di</strong> competenze genitoriali ridotte. A volte<br />

rappresenta una fase <strong>di</strong> transizione verso la residenzialità.<br />

e) Modalità dell’Integrazione <strong>di</strong> Rete.<br />

Gli Strumenti Tecnico - amministrativi.<br />

Si evidenzia la necessità <strong>di</strong> elaborare alcuni strumenti utili all’integrazione della rete dei Servizi.<br />

In particolare si ritengono utili strumenti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione tra Servizi e tra Servizi e altri soggetti della<br />

rete territoriale, per meglio definire le reciproche competenze e porre l’interesse del minore al centro<br />

dell’operatività. Si sottolinea l’importanza dell’elaborazione del Progetto Quadro a favore del minore,<br />

in ambito <strong>di</strong> MOM, che deve esprimere la progettazione in<strong>di</strong>vidualizzata, con l’attribuzione dei<br />

compiti specifici dei vari soggetti coinvolti , gli obiettivi, i tempi <strong>di</strong> monitoraggio e verifica e quanto altro<br />

risulti funzionale al medesimo. Il Progetto Quadro , in ambito <strong>di</strong> UVMD, verrà integrato in base alle<br />

con<strong>di</strong>zioni previste dal regolamento in<strong>di</strong>canti le specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> gravità sociale.<br />

L’informatizzazione sistematica e dettagliata dei dati relativi alla casistica può consentire una<br />

rilevazione puntuale sullo stato <strong>di</strong> benessere – malessere dei minori nel territorio ULSS 7 e fornire<br />

elementi qualitativi – quantitativi per la programmazione degli interventi; già i dati provenienti dalla<br />

Regione, in raffronto con le altre ULSS, hanno consentito <strong>di</strong> evidenziare criticità e positività su cui<br />

orientare l’operatività.<br />

9


Conferenza dei Sindaci<br />

f) <strong>Piano</strong> Formativo Integrato.<br />

La DGR 2416 pone particolare accento sull’integrazione del sistema dei servizi per la protezione,<br />

cura e tutela dei minori, coinvolgendo tutti i soggetti che sono chiamati ad occuparsi <strong>di</strong> minori e in<br />

particolare attraverso gli Orientamenti anche la scuola è stata coinvolta <strong>di</strong>rettamente in quanto<br />

osservatorio privilegiato dello stato <strong>di</strong> benessere – malessere dei minori.<br />

Per quanto già programmato in accordo tra ULSS e Comuni, il Progetto Modulo Operativo Minori<br />

Unificato ha contemplato al proprio interno un <strong>Piano</strong> Formativo finalizzato alla definizione <strong>di</strong> criteri<br />

comuni che identifichino i vari livelli del rischio ponendoli soprattutto in relazione a valutazioni su:<br />

- le capacità genitoriali;<br />

- la recuperabilità della funzione genitoriale;<br />

- il consenso e/o la con<strong>di</strong>visione del Progetto familiare proposto;<br />

- la valutazione delle risorse interne ed esterne.<br />

Ciò allo scopo <strong>di</strong> giungere anche ad una <strong>di</strong>fferenziazione della casistica sottoposta a protezione e<br />

tutela rispetto ad altre forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio minorile e delinearne percorsi chiaramente <strong>di</strong>versificati.<br />

All’interno del <strong>Piano</strong> Formativo pensato per i servizi ULSS – Comuni va considerato uno spazio<br />

formativo comune e con<strong>di</strong>viso anche con la scuola.<br />

In particolare si pone in evidenza anche come una necessità comune per i Servizi socio – sanitari ed<br />

educativi l’acquisizione <strong>di</strong> un’informazione approfon<strong>di</strong>ta in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto minorile e della famiglia,<br />

considerato anche che negli ultimi anni si è osservata una intensificazione della produzione normativa<br />

in tale ambito; inoltre appare opportuna anche una informazione/ formazione sul percorso della<br />

segnalazione.<br />

2.3 Analisi della scolarizzazione nel territorio ULSS7<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito una sintesi degli istituti e della popolazione scolastica presente nel territorio<br />

dell’ULSS7 nell’anno scolastico 2009-10.<br />

SCUOLE PRESENTI NEL TERRITORIO ULSS SUDDIVISE PER ORDINE E GRADO<br />

TERRITORIO Infanzia Primaria<br />

Secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado<br />

Secondaria <strong>di</strong><br />

secondo grado<br />

Totale<br />

scuole<br />

DISTRETTO NORD 45 38 17 9 109<br />

DISTRETTO SUD 39 40 15 7 101<br />

TOTALE 84 78 32 16 210<br />

NUMERO ALUNNI (SCUOLE PUBBLICHE + SCUOLE PRIVATE)<br />

TERRITORIO Infanzia Primaria<br />

Secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado<br />

Secondaria <strong>di</strong><br />

secondo grado<br />

Totale<br />

Alunni<br />

DISTRETTO NORD 2678 4904 2946 3819 14347<br />

DISTRETTO SUD 3248 5943 3517 5302 18.010<br />

TOTALE 5926 10847 6463 9121 32.357<br />

10


Conferenza dei Sindaci<br />

Nell’ambito territoriale, operano inoltre varie Reti scolastiche, quali quella per gli alunni stranieri<br />

e la rete per l’orientamento; sono presenti inoltre le Reti delle scuole per l’attuazione <strong>di</strong> specifici<br />

progetti, quali quella degli istituti del Comune <strong>di</strong> Conegliano con il Comune stesso e con l’azienda<br />

ULSS 7 per l’analisi e la progettazione degli interventi per alunni in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e quella tra<br />

gli istituti scolastici per l’attuazione del Progetto Tutti i bambini vanno bene a scuola, in collaborazione<br />

con la Conferenza dei Sindaci, l’ULSS 7, l’Associazione Italiana Dislessia e la Banca della Marca.<br />

Inoltre nei <strong>di</strong>versi istituti sono attivi numerosi Spazi ascolto che sono gestiti o dalle<br />

psicopedagogiste o da altri operatori scolastici.<br />

La con<strong>di</strong>visione e l’analisi dei problemi e l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> modalità integrate <strong>di</strong> intervento è<br />

infine attuata da un Tavolo tecnico composto da alcuni Dirigenti scolastici in rappresentanza dei<br />

colleghi del Territorio (a ciò delegati con l’assemblea del 28 ottobre 2009) ed dal Direttore dei Servizi<br />

Sociali dell’ULSS 7, coa<strong>di</strong>uvato da alcuni responsabili dei Servizi territoriali.<br />

2.4 Analisi dei bisogni e dei problemi espressi e più <strong>di</strong>ffusi nella popolazione scolastica nel<br />

territorio dell’ ULSS 7 per fasce evolutive.<br />

Premessa<br />

Partire da una fotografia <strong>di</strong> quale sia lo “stato <strong>di</strong> benessere” dei soggetti che nelle varie età<br />

attraversano i contesti scolastici unita alla percezione e ai vissuti che <strong>di</strong> questo stato ne hanno gli<br />

operatori scolastici e gli operatori dei servizi <strong>di</strong> volta in volta coinvolti, costituisce un positivo punto <strong>di</strong><br />

partenza per porre le basi dell’auspicata formazione <strong>di</strong> un linguaggio con<strong>di</strong>viso e della co-costruzione<br />

dei singoli problemi <strong>di</strong> cui parlava già nel 2008 il Pubblico Tutore in una pubblicazione regionale 1 .<br />

Se la tutela e la protezione del minore è la finalità degli interventi, in questo ambito, la cura<br />

della comunicazione tra Scuola e Servizi sociali e sociosanitari ne <strong>di</strong>venta la strategia strumentale più<br />

efficace, quella che può, reciprocamente, accompagnare gli attori coinvolti nel fronteggiamento e/o<br />

risoluzione dei problemi senza, <strong>di</strong> contro, favorire processi <strong>di</strong> delega incon<strong>di</strong>zionata.<br />

Quanto questa strategia sia fondamentale, quanto sia determinante trovare sul piano operativo<br />

quella che il Pubblico Tutore chiama la chiave d’accesso alla reciproca comunicazione, è<br />

argomentato dai risultati della ricognizione fatta in tali contesti: la conferma se non una tendenza <strong>di</strong><br />

crescita <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio <strong>di</strong>ffuso, ancora non ben identificato ma non per questo scevro <strong>di</strong><br />

ricadute faticose sul piano concreto, <strong>di</strong> un malessere che va a collocare i soggetti coinvolti in quella<br />

<strong>zona</strong> grigia che, pur non rientrando nella casistica conosciuta degli interventi istituzionalmente<br />

consolidati, richiedono un’attenzione d’intervento puntuale e mirata proprio per evitare <strong>di</strong> scivolare<br />

dentro a tale casistica.<br />

La rappresentazione che nasce dall’analisi effettuata è un richiamo a voler cogliere<br />

• Il ruolo <strong>di</strong> osservatorio privilegiato che sempre più stanno assumendo i contesti scolastici<br />

essendo testimoni <strong>di</strong>retti delle trasformazioni e delle complessità degli ambienti familiari, delle<br />

instabilità delle relazioni, della varietà delle composizioni sociali e culturali, della<br />

1 L. Strumendo, Prefazione in Orientamenti per la comunicazione tra scuola e servizi sociali e sociosanitari per<br />

la protezione e tutela dei <strong>di</strong>ritti dei bambini e dei ragazzi nel contesto scolastico- materiali per la <strong>di</strong>scussione-a<br />

cura <strong>di</strong> P. De Stefani e P.Sartori,Regione Veneto,ottobre 2008<br />

11


Conferenza dei Sindaci<br />

• contrad<strong>di</strong>zione dei messaggi educativi, della solitu<strong>di</strong>ne relazionale, delle fatiche occupazionali<br />

ed economiche<br />

• L’irrinunciabilità ad assumere un’ottica promozionale con interventi <strong>di</strong> respiro preventivo mirati<br />

a saper cogliere i sintomi anticipatori dei malesseri e a prese in carico operativamente<br />

con<strong>di</strong>vise.<br />

La conferma <strong>di</strong> questa necessità <strong>di</strong> intervento preventivo viene data dall’analisi dettagliata dei dati che<br />

evidenziano come sempre più siamo <strong>di</strong> fronte a fenomeni trasversali alle varie età e anticipatori<br />

rispetto a quella che si considerava essere la consueta età <strong>di</strong> comparsa.<br />

1. Area dell’Infanzia (scuola dell’infanzia e primaria)<br />

a.1 Problemi/bisogni: l’area comincia a caratterizzarsi per la comparsa <strong>di</strong><br />

comportamenti/atteggiamenti che solo qualche anno fa era consueto attribuire al bagaglio<br />

comportamentale dell’adolescente (maleducazione, aggressività verbale, apatia,<br />

demotivazione, fragilità emotiva) e che, uniti ad altre manifestazioni ( vandalismo, bullismo,<br />

opposizione/svalorizzazione delle regole) <strong>di</strong>ventano segnali <strong>di</strong> esito <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> modelli<br />

adulti <strong>di</strong> riferimento autorevoli, cre<strong>di</strong>bili e coerenti. Cominciare a registrare la presenza <strong>di</strong><br />

patologie psicofisiche (stati d’ansia, iperattività, <strong>di</strong>sturbi del sonno,…) contribuisce<br />

ulteriormente a sottolineare lo stato <strong>di</strong> malessere già presente in quest’area.<br />

Sono minori molto spesso parte <strong>di</strong> famiglie in <strong>di</strong>fficoltà ( in via <strong>di</strong> separazione o comunque in<br />

conflitto e/o assenti o carenti <strong>di</strong> messaggi ed esempi educativi e <strong>di</strong> adeguata<br />

responsabilizzazione e/o eccessivamente iperprotettive e/o scarsamente impegnate ad<br />

investire sull’alfabetizzazione emotiva ed affettiva dei propri figli,).<br />

Gli altri adulti interessati esprimono, in modo più o meno palese, necessità <strong>di</strong> aiuto. Gli<br />

operatori scolastici nell’essere dotati <strong>di</strong> maggiori informazioni sia per riuscire ad intercettare<br />

ed interpretare in modo corretto i primi segnali sia per intervenire con adeguatezza. Gli<br />

operatori dei servizi nell’essere maggiormente coinvolti negli esor<strong>di</strong> delle problematiche per<br />

avviare prese in carico con<strong>di</strong>vise.<br />

Le azioni possibili devono essere tutte orientate a creare alleanze educative tra i mon<strong>di</strong> degli<br />

adulti (famiglie, scuola e servizi), tendo conto che possono essere facilitate da un elemento<br />

favorevole caratterizzante questa area: una capacità dei genitori, data l’età dei figli, <strong>di</strong> essere<br />

tendenzialmente ancora presenti, <strong>di</strong> sentirsi ancora coinvolti e collaborativi con il mondo della<br />

scuola.<br />

2. Area della Preadolescenza (scuola secondaria <strong>di</strong> 1° grado)<br />

b.1 Problemi/bisogni: Continuano a comparire quegli aspetti comportamentali legati a<br />

quella che può essere definita analfabetizzazione emotiva: sono da attribuire a questa origine<br />

probabilmente i confusi investimenti emotivi e sentimentali che arrivano ad anticipare anche<br />

le esperienze sessuali. Non sempre adeguato il comportamento sociale con atteggiamenti<br />

non consoni alle regole attribuibili allo specifico ambiente: è così che anche a scuola si<br />

manifesta <strong>di</strong>fficoltà nella comunicazione, iperattività, svalorizzazione delle regole, non<br />

riconoscimento dell’autorità dell’adulto, aggressività, degrado ambientale come sintomo <strong>di</strong><br />

quanto poco valore venga dato alle cose comuni.<br />

Accanto a famiglie sempre più spettatrici lontane della vita scolastica dei figli non solo per la<br />

<strong>di</strong>fficile inconciliabilità dei ritmi lavorativi con i ritmi del privato ma anche per un <strong>di</strong>storto o<br />

quantomeno poco pensato significato che viene attribuito al concetto <strong>di</strong> autonomia e alla<br />

strada da far percorrere ai figli per raggiungerla, ci sono gli operatori scolastici in <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

fronte ai fenomeni emergenti con il conseguente rischio <strong>di</strong> non riuscire a percepirsi più come<br />

risorsa utile a contrastare tali fenomeni.<br />

12


Conferenza dei Sindaci<br />

3. Area dell’Adolescenza (scuole secondarie <strong>di</strong> 1° e 2° grado)<br />

c.1 Problemi/bisogni: Gli aspetti problematici che maggiormente emergono sono legati<br />

all’abuso <strong>di</strong> sostanze e ad abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita cadenzati da ritmi sregolati che vanno ad avere<br />

ripercussioni sull’impegno e ren<strong>di</strong>mento scolastico tanto da includere come ulteriore effetto<br />

negativo ripetuti insuccessi, abbandono o inadempienza scolastica.<br />

L’assenza <strong>di</strong> spinte motivazionali <strong>di</strong>venta complice nell’ancorare ad atteggiamenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinvestimento o con obiettivi a bassa soglia rispetto anche a potenzialità <strong>di</strong> maggior livello.<br />

Le competenze acquisite rispetto alle nuove tecnologie ( cellulari, internet, videogiochi,…),<br />

unite ad una fruibilità senza limiti, producono <strong>di</strong>pendenza non risolvendo, semmai acuendo, lo<br />

stato <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne e le <strong>di</strong>fficoltà relazionali.<br />

L’età da sempre conosciuta e declinata come età <strong>di</strong>fficile, ora è ulteriormente minata da fattori<br />

che forse un tempo non le appartenevano: messaggi confusivi <strong>di</strong> riconoscimento da parte del<br />

mondo degli adulti uniti alla scarsa coerenza negli atteggiamenti e nelle richieste educative<br />

tra i mon<strong>di</strong> da loro attraversati, in primis la famiglia e la scuola.<br />

4. Area trasversale: bisogni e problemi comuni alle tre fasce d’età<br />

d.1 Problemi: Il fatto che, come già anticipato, siano aumentati i fenomeni problematici<br />

trasversali alle varie fasce d’età potrebbe essere interpretato come una conseguenza della poca<br />

attenzione che l’adulto ha esercitato ed esercita, in luoghi e ruoli <strong>di</strong>versi, verso i minori o, o anche,<br />

come conseguenza della rapida trasformazione che hanno subito i nostri contesti, per vari motivi<br />

e per varie responsabilità, tanto da contaminare contemporaneamente i soggetti qualunque sia il<br />

ciclo <strong>di</strong> vita che stanno attraversando.<br />

Le problematiche più significative che attraversano le età considerate possono sinteticamente<br />

essere racchiuse all’interno <strong>di</strong> questi aspetti.<br />

• Le competenze legate allo sviluppo dell’identità e alla stima <strong>di</strong> sé ( comparsa <strong>di</strong><br />

isolamento, insicurezze, ansie <strong>di</strong>ffuse, deconcentrazione, <strong>di</strong>fficoltà ad organizzare lo<br />

stu<strong>di</strong>o , a portare a termine il compito dato, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in assenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbi cognitivi,…)<br />

• Le competenze sociali ( <strong>di</strong>fficoltà nell’esercitare rapporti tra pari, tendenza a creare<br />

gruppi chiusi ed escludenti, <strong>di</strong>fficoltà nel sostenere ruoli in<strong>di</strong>rizzati a responsabilità <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza attiva, nel riconoscere e dare valore alle regole, nell’accogliere e sostenere<br />

processi <strong>di</strong> inclusione,…)<br />

• Le nuove tecnologie per cui si assiste ad un’esposizione massiva e scarsamente<br />

controllata dall’adulto agli strumenti (me<strong>di</strong>a, computer,…) e alle loro possibilità <strong>di</strong> utilizzo<br />

offrendosi come sostituto virtuale alla comunicazione e alle relazioni senza peraltro<br />

riuscire ad attivare contestualmente vere e proprie competenze relazionali ed innescando<br />

piuttosto processi <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne.<br />

• La variegata composizione sociale, ulteriormente arricchita dal fenomeno migratorio, che<br />

accentua i problemi d’integrazione originati anche da atteggiamenti culturali rispetto ai<br />

quali non è estranea la scarsa conoscenza reciproca delle <strong>di</strong>verse culture anche e<br />

soprattutto da parte gli adulti.<br />

Sono tutte problematiche che alimentano bisogni <strong>di</strong> attenzione, ascolto e <strong>di</strong> cura tali da richiedere<br />

uno sbocco verso azioni <strong>di</strong> co-intervento attivo tra gli adulti interessati ad accompagnare i processi<br />

evolutivi dei minori stessi.<br />

Sono bisogni che non possono prescindere da interventi volti a mettere in comunicazione le varie<br />

culture <strong>di</strong> appartenenza che, se <strong>di</strong>vise, espongono i contesti a loro collegati ad un maggior rischio <strong>di</strong><br />

conflitto senza contare, come già emerso nell’analisi, l’evidente <strong>di</strong>fficoltà ad intercettare in tempi<br />

adeguati i cambiamenti e le esigenze amplificando così le cronicità e le emergenze.<br />

13


Conferenza dei Sindaci<br />

Una finalità che punta a mettere in campo un’idea <strong>di</strong> scuola come comunità educante esige, come<br />

premessa vincolante, ciò che a suo tempo era stato già puntualizzato: …la volontà, con<strong>di</strong>visa dalla<br />

scuola e dai servizi sociali e sociosanitari del territorio, <strong>di</strong> seguire e prendersi carico delle situazioni <strong>di</strong><br />

“rischio” in cui possono incorrere i minori; l’esigenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre, nel rispetto dei <strong>di</strong>versi ruoli, i<br />

percorsi <strong>di</strong> presa in carico; la formalizzazione <strong>di</strong> una “interfaccia” operativa chiara e flessibile su cui<br />

imperniare la comunicazione… 2<br />

3- GLI OBIETTIVI GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE.<br />

La programmazione sullo sviluppo del sistema dei servizi per la promozione, la cura e la tutela<br />

dei bambini e dei ragazzi nell’ambito dell’Azienda ULSS n.7 prende avvio dalle in<strong>di</strong>cazioni e dagli<br />

obiettivi definiti dalla programmazione regionale calati nella realtà locale, che vede in questo<br />

momento attiva una modalità <strong>di</strong> lavoro interistituzionale – il Modulo Operativo Minori - piuttosto che un<br />

servizio de<strong>di</strong>cato.<br />

Si richiamano qui le 4 <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>rettrici d’azione previste dalla DGR 2416 e che sono:<br />

1 Consolidamento dei processi <strong>di</strong> de-istituzionalizzazione e promozione delle risorse<br />

accoglienti.<br />

2 Sviluppo delle forme <strong>di</strong> contrasto e cura delle situazioni <strong>di</strong> grave maltrattamento e abuso<br />

sessuale.<br />

3 Sviluppo dei processi <strong>di</strong> accompagnamento dei processi adottivi.<br />

4 Sviluppo della collaborazione e dell’integrazione fra i servizi che appartengono ai <strong>di</strong>versi<br />

sistemi.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

OBIETTIVO 1 Consolidamento dei processi <strong>di</strong> de-istituzionalizzazione e promozione delle risorse<br />

accoglienti.<br />

Valorizzazione delle risorse <strong>di</strong> rete. La programmazione si deve concentrare sullo sviluppo <strong>di</strong><br />

opportunità territoriali, su una ricchezza <strong>di</strong> proposte, aumentando le alternative possibili .Va<br />

in<strong>di</strong>viduata una forma <strong>di</strong> circolazione delle Buone Prassi tra i <strong>di</strong>versi Comuni in modo tale da<br />

poterne avere conoscenza, usufruirne e/o attivare una rete <strong>di</strong> supporto coor<strong>di</strong>nata, a favore della<br />

famiglia anche con aggancio alle reti familiari.<br />

Consolidamento <strong>di</strong> opportunità territoriali <strong>di</strong> contenimento dell’istituzionalizzazione e <strong>di</strong> riduzione<br />

del ricorso all’ Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria, quali l’accompagnamento educativo personalizzato, il<br />

potenziamento e la <strong>di</strong>versificazione dell’intervento domiciliare, l’inclusione in attività <strong>di</strong> gruppo.<br />

2 Regione Veneto, Orientamenti per la… op.citata,pag. 15<br />

14


Conferenza dei Sindaci<br />

Promozione delle risorse accoglienti aperte al territorio. Le Comunità possono assumere<br />

connotazione “territoriale” ed essere parte <strong>di</strong> progetti integrati con i Servizi finalizzati a:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

potenziare la capacità <strong>di</strong> rispondere adeguatamente e con il miglior grado <strong>di</strong><br />

personalizzazione possibile al bisogno del singolo minore sia a livello residenziale che<br />

semi – residenziale;<br />

favorire il più possibile le forme <strong>di</strong> riunificazione familiare;<br />

ricercare e attivare la rete territoriale a carattere <strong>di</strong> solidarietà familiare e <strong>di</strong><br />

socializzazione, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permanenza prolungata in Comunità del minore,<br />

garantendo il mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine nelle forme possibili;<br />

supportare l’autonomia personale e sociale anche oltre i 18 anni qualora non sussistano<br />

le con<strong>di</strong>zioni per un rientro in famiglia.<br />

Favorire un costante investimento nella promozione dell’affido e nella formazione <strong>di</strong><br />

famiglie<br />

affidatarie.<br />

OBIETTIVO 2 Sviluppo delle forme <strong>di</strong> contrasto e cura delle situazioni <strong>di</strong> grave maltrattamento e<br />

abuso sessuale.<br />

Sviluppo delle forme <strong>di</strong> contrasto e cura delle situazioni <strong>di</strong> grave maltrattamento e abuso<br />

sessuale.<br />

In sede MOM può venire pre<strong>di</strong>sposto il progetto <strong>di</strong> invio-valutazione ai Centri Provinciali per i casi<br />

<strong>di</strong> cui sopra . L’avvallo <strong>di</strong> percorsi terapeutici personalizzati avviene in sede <strong>di</strong> UVMD come da<br />

regolamento, con la presenza degli operatori MOM stessi.<br />

E’ competenza dei Centri Provinciali anche la formazione rivolta alla rete territoriale, su<br />

organizzazione locale.<br />

OBIETTIVO 3 Sviluppo dei processi <strong>di</strong> accompagnamento dei processi adottivi<br />

Sviluppo dei processi <strong>di</strong> accompagnamento all’adozione<br />

L'impegno dell'equipe adozioni a livello locale è quello <strong>di</strong> accogliere le richieste delle coppie,<br />

famiglie del territorio che offrono la loro <strong>di</strong>sponibilità all'accoglienza <strong>di</strong> un bambino in adozione e<br />

<strong>di</strong> valorizzare l'intero percorso adottivo attraverso le <strong>di</strong>verse fasi.<br />

Le azioni <strong>di</strong> sviluppo dell’accompagnamento si articolano come proseguimento secondo alcuni<br />

specifici temi :<br />

15


Conferenza dei Sindaci<br />

o “Incontri tematici sull’attesa”<br />

Si prefiggono <strong>di</strong> sostenere la coppia nella fase dell’attesa attraverso l’ approfon<strong>di</strong>mento dei<br />

percorsi e delle tematiche già poste in essere con il precedente progetto.<br />

o “Oltre l’adozione” Gruppi <strong>di</strong> genitori adottivi .<br />

proseguirà il lavoro già intrapreso <strong>di</strong> sostegno alle famiglie nel periodo del post-adozione<br />

attraverso:<br />

l’offerta <strong>di</strong> partecipare ad un gruppo per coppie <strong>di</strong> genitori nel periodo post- adottivo con<br />

caratteristiche <strong>di</strong>verse dal precedente e<br />

l’offerta <strong>di</strong> una presa in carico alle famiglie in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

o “Apprendere dall’adozione”<br />

Insegnanti,bambini e genitori <strong>di</strong> fronte a una nuova realtà.<br />

Verrà riproposto il percorso formativo per insegnanti della scuola dell’obbligo provenienti dalle tre<br />

<strong>Ulss</strong> provinciali, che verranno contattati con modalità concordate con l’Ufficio Scolastico<br />

Provinciale per una proposta articolata in due momenti, l’uno a carattere provinciale e articolato in<br />

incontri tematici, l’altro a livello locale articolato in laboratori <strong>di</strong>dattici.<br />

OBIETTIVO 4 Sviluppo della collaborazione e dell’integrazione fra i servizi che appartengono ai<br />

<strong>di</strong>versi sistemi.<br />

4.1 Integrazione del sistema dei servizi/ operatori<br />

In MOM :<br />

va sostenuta la valorizzazione della progettazione in<strong>di</strong>vidualizzata, attraverso lo strumento del<br />

“Progetto Quadro” e vanno coinvolti con sistematicità referenti sanitari, scolastici , sociali e culturali (<br />

nel caso <strong>di</strong> stranieri ) del minore e della famiglia .<br />

In UVMD :<br />

o va supportata la progettazione in<strong>di</strong>vidualizzata me<strong>di</strong>ante recepimento del Progetto<br />

Quadro e sua integrazione in base alle con<strong>di</strong>zioni evidenziate nel regolamento area<br />

minori.<br />

o<br />

o<br />

MOM e UVMD devono configurarsi come livelli <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> intervento relativamente alla<br />

tutela : il MOM deve connotarsi come livello <strong>di</strong> prevenzione secondaria, una volta definita<br />

con più chiarezza la casistica a rischio <strong>di</strong> tutela tramite formazione ; l’UVMD risulta già<br />

come livello <strong>di</strong> prevenzione terziaria, in quanto richiede interventi sociali più forti.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi ambiti deve poter rappresentare il punto d’accesso per tutte le situazioni<br />

<strong>di</strong> pertinenza, come definito sopra, in modo da <strong>di</strong>venire anche punto <strong>di</strong> rilevazione e<br />

osservatorio del benessere/malessere <strong>di</strong> minori e famiglie del territorio ULSS.<br />

16


Conferenza dei Sindaci<br />

o<br />

Vanno consolidate collaborazioni e integrazioni fra servizi attraverso modalità <strong>di</strong><br />

integrazione della rete quali :<br />

o<br />

o<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> strumenti tecnico - amministrativi idonei <strong>di</strong> supporto per rendere<br />

più efficaci ed efficienti le comunicazioni tra <strong>di</strong>versi sistemi ;<br />

Attuazione <strong>di</strong> un piano formativo congiunto – con<strong>di</strong>viso tra soggetti della rete<br />

territoriale <strong>di</strong> protezione e tutela dei minori e tra questi e la scuola.<br />

Nell’area degli affi<strong>di</strong> favorire modalità <strong>di</strong> avvio e <strong>di</strong> gestione più omogenee tra il CASF e gli altri<br />

soggetti coinvolti, anche attraverso la costruzione <strong>di</strong> modelli, procedure e strumenti con<strong>di</strong>visi.<br />

4.2 Integrazione del sistema dei servizi sociali , socio-sanitari e della Scuola<br />

4.2-1 Ambiti <strong>di</strong> Intervento prioritari<br />

o Area della comunicazione e della collaborazione tra servizi sociali, socio-sanitari ed<br />

istituzione scolastica (dall’in<strong>di</strong>viduazione del <strong>di</strong>sagio, all’identificazione del bisogno/problema ,<br />

dalla segnalazione all’intervento congiunto, alla gestione delle informazioni ) .<br />

o<br />

o<br />

Area della prevenzione precoce del <strong>di</strong>sagio evolutivo e delle situazioni a rischio <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio,<br />

Area della formazione, strettamente connessa alle precedenti e rivolta al mondo adulto che<br />

sta vivendo una crisi del proprio ruolo educativo a fronte dei cambiamenti significativi<br />

nell’espressione dei bisogni e dei <strong>di</strong>sagi, nonché nelle esperienze in età evolutiva e delle<br />

crescenti istanze e criticità del sistema socio-economico.<br />

4.2-2 Obiettivi<br />

Area della formazione<br />

o<br />

o<br />

Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza della normativa in merito all’organizzazione e funzionamento e<br />

all’operatività dei servizi e della scuola, dei rispettivi ruoli, compiti istituzionali e strumenti;<br />

Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza e l’applicazione delle competenze, degli obblighi e delle<br />

responsabilità in materia <strong>di</strong> protezione e tutela minorile.<br />

Area della comunicazione e della collaborazione Servizi-Scuola<br />

o Ottimizzazione (consolidamento ed esportazione, adattamento) delle buone prassi <strong>di</strong><br />

comunicazione e collaborazione esistenti, quali, ad esempio: il progetto “Ben-Essere” e i<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro interistituzionale scuola-servizi affini; la Rete delle Scuole coneglianese; i<br />

17


Conferenza dei Sindaci<br />

progetti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva presenti nelle scuole secondarie <strong>di</strong> II° grado dell’<strong>Ulss</strong> e il<br />

percorso <strong>di</strong> prevenzione primaria “Peer Education” nel Vittoriese, i percorsi <strong>di</strong> educazione<br />

all’affettività e alla salute attivati dall’<strong>Ulss</strong> con le Scuole.<br />

o<br />

Partecipazione strutturata e sistematica al MOM nelle situazioni <strong>di</strong> protezione e tutela previste<br />

dalla normativa e dalle Linee Guida Regionali e che coinvolgano la scuola del minore<br />

Area della prevenzione<br />

o<br />

Informazione e formazione per l’ in<strong>di</strong>viduazione ed identificazione precoce del <strong>di</strong>sagio nelle<br />

sue <strong>di</strong>verse forme (psicologico, psicofisico, affettivo-relazionale familiare, ambientale…);<br />

o<br />

Costruzione <strong>di</strong> un’alleanza educativa tra adulti coinvolti (genitori, docenti e, qualora vi siano,<br />

operatori dei servizi).<br />

AZIONI<br />

Area della formazione<br />

o<br />

o<br />

Realizzare un percorso formativo teorico-pratico per docenti, operatori dei servizi e figure<br />

professionali territoriali interessate per ruolo e competenza in ambito minorile (es. pe<strong>di</strong>atri e<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia).<br />

Avviare un percorso formativo congiunto ULSS – Comuni per la casistica MOM, finalizzato<br />

alla <strong>di</strong>fferenziazione delle problematiche <strong>di</strong> tutela e non, alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una<br />

metodologia comune e <strong>di</strong> strumenti valutativi con<strong>di</strong>visi.<br />

Area dell’integrazione del sistema dei Servizi/operatori per la protezione e tutela<br />

o<br />

Valorizzare – consolidare - promuovere risorse territoriali <strong>di</strong> base, domiciliari, <strong>di</strong> solidarietà, <strong>di</strong><br />

accoglienza e <strong>di</strong> affido in un’ottica <strong>di</strong> risposte appropriate , modulate sul bisogno specifico e<br />

sul livello del rischio anche tramite sperimentazione e messa a regime <strong>di</strong> strumenti tecnicoprofessionali<br />

ed amministrativi <strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> collaborazione funzionali al sistema.<br />

Area dell’Affido<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

Programmare in modo con<strong>di</strong>viso tra pubblico e privato le attività <strong>di</strong> promozione e<br />

sensibilizzazione in materia <strong>di</strong> affido<br />

Aumentare la conoscenza qualitativa dei progetti <strong>di</strong> affido etero familiare attivati nel territorio<br />

dell’ulss7<br />

Migliorare la conoscenza qualitativa dei progetti <strong>di</strong> affido intra familiare attivati nel territorio<br />

dell’ulss7<br />

Elaborare un nuovo modello <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> collaborazione tra i <strong>di</strong>versi servizi nei casi non<br />

previsti dal protocollo MOM.<br />

18


Conferenza dei Sindaci<br />

o<br />

Effettuare una analisi finalizzata a sviluppare linee guida e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per il collocamento <strong>di</strong><br />

bambini piccoli o piccolissimi<br />

Area della comunicazione e della collaborazione Servizi-Scuola<br />

o<br />

o<br />

o<br />

Sperimentare, in un tempo ed in un’area scolastica e/o territoriale, in base alle risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili, le competenze e gli strumenti tecnico-operativi esito del percorso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong><br />

cui sopra (es. moduli per la gestione delle situazioni in carico, delle comunicazioni scuolafamiglia-<br />

servizi);<br />

Approfon<strong>di</strong>re la conoscenza delle risorse umane, organizzative e delle competenze che le<br />

scuole possono concretamente mettere in campo per l’avvio/esportazione delle prassi <strong>di</strong><br />

comunicazione e collaborazione esistenti e riuscite tra scuola-servizi per l’in<strong>di</strong>viduazione ed<br />

eventuale gestione con<strong>di</strong>visa delle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio emergenti a scuola (Progetto Ben-<br />

Essere).<br />

Sperimentare e monitorare il modello <strong>di</strong> collaborazione adattato alla specifica realtà<br />

scolastica <strong>di</strong>sponibile e per l’anno scolastico in<strong>di</strong>viduato.<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo, 28 settembre 2010<br />

19


ALLEGATO 6<br />

Area vasta - Aziende ULSS 1 – 2 – 7 - 8 e 9<br />

delle Provincie <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> e Belluno<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro:<br />

ORGANIZZAZIONE DI UNA RETE ASSISTENZIALE<br />

PER PERSONE AFFETTE DA DISTURBO AUTISTICO<br />

Premessa<br />

La complessità clinica del fenomeno autismo e l’ampia variabilità nel tempo dei modelli eziologici ed<br />

interpretativi ha contribuito a creare <strong>di</strong>somogeneità nella presa in carico territoriale, in quanto ogni Servizio<br />

deputato faceva riferimento a modelli storici e teorici propri adattandoli al <strong>di</strong>sturbo. E’ nata quin<strong>di</strong> sempre più<br />

forte, l’esigenza <strong>di</strong> modelli operativi, <strong>di</strong>agnostici e terapeutici con<strong>di</strong>visi.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo lavoro è pertanto quello <strong>di</strong> delineare percorsi <strong>di</strong>agnostici e riabilitativi che si uniformino<br />

ai principi e alle linee guida largamente con<strong>di</strong>visi dalla comunità scientifica nazionale e internazionale e<br />

avviare un processo volto a garantire un’idonea rete <strong>di</strong> servizi all’interno <strong>di</strong> ciascuna <strong>Ulss</strong>, tracciando<br />

percorsi che non risultino “<strong>di</strong>ssonanti” rispetto ai parametri <strong>di</strong> riferimento già validati.<br />

Prevalenza<br />

I dati oggi <strong>di</strong>sponibili sono molto eterogenei ma la stima <strong>di</strong> una prevalenza <strong>di</strong> 10 casi per 10.000 sembra<br />

la più atten<strong>di</strong>bile (Forbonne, 2003). Tale dato, confrontato con quelli acquisiti in passato, ha portato a<br />

concludere che i <strong>di</strong>sturbi dello spettro autistico risultino oggi 3 o 4 volte più frequenti <strong>di</strong> quanto riportato in<br />

letteratura 30 anni fa. Tale <strong>di</strong>scordanza nelle stime <strong>di</strong> prevalenza sarebbe da ricondurre non tanto ad un<br />

reale incremento dei casi, quanto ad una migliore definizione dei criteri <strong>di</strong>agnostici, ad una maggior<br />

conoscenza e consapevolezza del problema tra gli operatori e nella popolazione generale, all’istituzione <strong>di</strong><br />

servizi preposti alla fase <strong>di</strong>agnostica.<br />

Azienda <strong>di</strong><br />

iscrizione<br />

Az ULSS 1<br />

Belluno<br />

Az ULSS 2<br />

Feltre<br />

Az ULSS 7<br />

Pieve <strong>di</strong> Soligo<br />

Az ULSS 8<br />

Asolo<br />

Az ULSS 9<br />

<strong>Treviso</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

0-5 anni 6-11 anni 12-17 anni 18 anni e oltre TOTALE<br />

5 16 14 10 45<br />

4 3 5 0 12<br />

25 32 17 38 112<br />

14 31 13 16 74<br />

21 52 35 28 136<br />

69 134 84 92 379<br />

Rilevazione Autismo: Osservatorio Regionale sulla con<strong>di</strong>zione della persona anziana e <strong>di</strong>sabile - Regione<br />

Veneto<br />

1


Elementi critici nell’attuale rete dei servizi<br />

Sulla scorta delle riflessioni esposte è possibile quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le seguenti criticità nell’approccio alle<br />

problematiche del <strong>di</strong>sturbo autistico.<br />

• Difficoltà a con<strong>di</strong>videre un comune approccio <strong>di</strong>agnostico e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà a creare modelli<br />

omogenei <strong>di</strong> intervento<br />

• Mancanza <strong>di</strong> formazione nel personale<br />

• Difficoltà ad effettuare <strong>di</strong>agnosi precoci e ad attivare progetti riabilitativi precoci<br />

• Mancanza <strong>di</strong> “presa in carico” nel passaggio tra età evolutiva ed età adulta<br />

• Carenza <strong>di</strong> servizi e strutture de<strong>di</strong>cate<br />

Rete integrata <strong>di</strong> servizi<br />

In considerazione <strong>di</strong> tali premesse è necessario formulare un progetto integrato per la realizzazione <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> servizi rivolti alle persone con <strong>di</strong>sturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie, in tutte le fasi del<br />

ciclo <strong>di</strong> vita in grado <strong>di</strong> operare a <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> complessità per proporre opzioni <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>fferenziate e<br />

adeguate a sod<strong>di</strong>sfare le molteplici necessità <strong>di</strong> questi pazienti.<br />

Pe<strong>di</strong>atra <strong>di</strong> libera scelta<br />

Il primo livello <strong>di</strong> questa rete assistenziale va in<strong>di</strong>viduato nel PLS: egli ha un ruolo fondamentale per il<br />

rilievo degli in<strong>di</strong>catori relazionali, comunicativi e comportamentali che orientano verso una <strong>di</strong>agnosi precoce<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo dello spettro autistico. A tal fine sarebbe opportuna, come è già stato sottolineato, la <strong>di</strong>ffusione tra<br />

i pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> libera scelta della CHAT (Checklist for Autism in Toddlers), quale strumento standar<strong>di</strong>zzato <strong>di</strong><br />

identificazione precoce (18 mesi) <strong>di</strong> alcuni potenziali segni <strong>di</strong> autismo al fine <strong>di</strong> permettere un invio più<br />

tempestivo.<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> sospetto comporta l’invio presso i Servizi <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile (NPI) e dell'Età<br />

Evolutiva delle aziende ULSS per i successivi approfon<strong>di</strong>menti e l’eventuale conferma <strong>di</strong>agnostica.<br />

Team <strong>di</strong> primo livello per la gestione e la presa in carico dei soggetti autistici in età evolutiva<br />

E’ auspicabile che in ogni Azienda <strong>Ulss</strong> (o a livello interaziendale) venga attivato un gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

multiprofessionale costituito da un pool <strong>di</strong> professionisti adeguatamente formati sulla tematica autistica<br />

nell’età evolutiva, che operi ad un livello inter<strong>di</strong>strettuale (o interaziendale).<br />

L’Equipe multiprofessionale è composta da NPI, Psicologo, Educatore professionale, Logope<strong>di</strong>sta e<br />

Psicomotricista, Assistente sociale.<br />

Essi opereranno in connessione funzionale con i Servizi <strong>di</strong> Neuropsichiatria Infantile (NPI) e dell'Età<br />

Evolutiva da un lato (servizi invianti) e con i servizi de<strong>di</strong>cati dall’altro. I primi hanno il compito <strong>di</strong> accogliere il<br />

caso sospetto, formulare un primo orientamento <strong>di</strong>agnostico ed eventualmente inviare il soggetto,<br />

“accompagnando” la famiglia, al Team. Quest’ultimo ha compito <strong>di</strong> formulare il piano terapeutico<br />

abilitativo/riabilitativo in<strong>di</strong>vidualizzato e <strong>di</strong> erogare un sistema integrato <strong>di</strong> interventi coor<strong>di</strong>nati che<br />

garantiscano la globalità della presa in carico dei soggetti con autismo (interventi a domicilio, coinvolgimento<br />

della famiglia, stretta interazione con la scuola, i circuiti sociali, l’ambiente <strong>di</strong> vita del soggetto).<br />

Una specifica formazione <strong>di</strong> figure professionali, una adeguata <strong>di</strong>sponibilità oraria degli operatori, uno<br />

spazio fisico dove operare interventi abilitativi/riabilitativi, in<strong>di</strong>viduali e/o in piccolo gruppo sono le con<strong>di</strong>zioni<br />

necessarie per offrire un servizio qualificato per l’autismo in età evolutiva.<br />

Team <strong>di</strong> primo livello per la gestione e la presa in carico dei soggetti autistici in età adulta<br />

E’ auspicabile che in ogni Azienda <strong>Ulss</strong> (o a livello interaziendale) venga costituito un gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

multiprofessionale costituito da un pool <strong>di</strong> professionisti dei Servizi Distrettuali per la Disabilità dell’Adulto<br />

adeguatamente formati sulla tematica autistica nell’adulto, che operi ad un livello inter<strong>di</strong>strettuale (o<br />

interaziendale). E’ inoltre importante prevedere la partecipazione del me<strong>di</strong>co psichiatra concordando le<br />

modalità <strong>di</strong> collaborazione e consulenza con il Dipartimento <strong>di</strong> Salute Mentale.<br />

Hanno il compito <strong>di</strong> proseguire gli interventi riabilitativi ed educativi già strutturati (con procedure definite<br />

volte ad assicurare una corretta integrazione con il servizio per l’età evolutiva) o <strong>di</strong> intraprenderne <strong>di</strong> nuovi,<br />

2


finalizzati all’acquisizione <strong>di</strong> competenze per raggiungere i migliori livelli possibili <strong>di</strong> autonomia personale, <strong>di</strong><br />

interazione sociale e <strong>di</strong> integrazione nel mondo del lavoro. Hanno inoltre il compito <strong>di</strong> formulare i percorsi<br />

educativi e assistenziali <strong>di</strong> inserimento nel CD e nelle CR per adulti.<br />

Servizi de<strong>di</strong>cati<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento per l’autismo e i <strong>di</strong>sturbi pervasivi dello sviluppo<br />

Funzionalmente collegato con le strutture che erogano assistenza ai soggetti autistici ai <strong>di</strong>versi livelli,<br />

deve garantire la definizione <strong>di</strong>agnostica, quando richiesta dai servizi delle Aziende ULSS, dei casi sospetti e<br />

la verifica dei percorsi terapeutico-riabilitativi in<strong>di</strong>vidualizzati e opera in una <strong>di</strong>mensione interaziendale<br />

configurandosi come livello <strong>di</strong> area vasta per l’assistenza ai soggetti autistici in età evolutiva ed adulta.<br />

Deve altresì coor<strong>di</strong>nare la formazione degli operatori implicati a vario titolo nella gestione delle<br />

problematiche poste dai soggetti autistici al fine <strong>di</strong> porre gli interventi in linea con i più moderni e accre<strong>di</strong>tati<br />

protocolli operativi e terapeutici, e dare garanzie <strong>di</strong> appropriatezza ed efficacia. I destinatari dell’attività <strong>di</strong><br />

formazione sono i PLS, i NPI, gli psichiatri, gli psicologi, i MMG, i pedagogisti, i logope<strong>di</strong>sti, gli assistenti<br />

sociali, gli educatori, gli addetti all’assistenza, i terapisti della riabilitazione, gli insegnanti e le famiglie.<br />

Può infine porsi come riferimento/osservatorio per la raccolta dati a fini epidemiologici in area vasta.<br />

Centro <strong>di</strong> riferimento ospedaliero<br />

Occorre definire specifici protocolli con un polo ospedaliero, al fine <strong>di</strong> poter garantire l’esecuzione <strong>di</strong><br />

eventuali indagini strumentali e <strong>di</strong> laboratorio per la definizione <strong>di</strong>agnostica dei casi complessi<br />

l’espletamento <strong>di</strong> procedure specialistiche <strong>di</strong>agnostiche o terapeutiche <strong>di</strong> più frequente riscontro<br />

(odontoiatria, oculistica, piccola chirurgia) in modo da realizzare percorsi facilmente accessibili in un<br />

ambiente protetto.<br />

Centri Diurni per adulti<br />

Valenza terapeutica, socio-riabilitativa e assistenziale finalizzata all’acquisizione <strong>di</strong> competenze per<br />

raggiungere i migliori livelli possibili <strong>di</strong> autonomia personale, <strong>di</strong> interazione sociale e <strong>di</strong> integrazione nel<br />

mondo del lavoro. Gli interventi devono essere posti all’interno del progetto <strong>di</strong> presa in carico globale<br />

in<strong>di</strong>vidualizzato formulato dai servizi territoriali de<strong>di</strong>cati. Resta aperta la questione circa l’opportunità <strong>di</strong><br />

creare strutture <strong>di</strong>urne de<strong>di</strong>cate oppure optare per inserimenti mirati nei CD per <strong>di</strong>sabili prevedendo una<br />

adeguata formazione <strong>di</strong> alcuni operatori sulla specificità del <strong>di</strong>sturbo autistico.<br />

Comunità Residenziali per adulti con autismo<br />

Di norma per le persone con autismo si prevede l’inserimento presso le comunità residenziali e le RSA<br />

presenti nel territorio delle singole ULSS.<br />

Di fronte a situazioni <strong>di</strong> particolare complessità si propone la possibilità <strong>di</strong> programma, in una logica<br />

d’area vasta, una comunità residenziale per adulti con autismo, specificatamente de<strong>di</strong>cata<br />

Valenza terapeutica, socio-riabilitativa e assistenziale per soggetti che per le caratteristiche della<br />

patologia e del loro contesto <strong>di</strong> vita non hanno trovato possibilità <strong>di</strong> gestione all’interno della famiglia.<br />

Compiti della struttura sono l’acquisizione <strong>di</strong> competenze per raggiungere i migliori livelli possibili <strong>di</strong><br />

autonomia personale, <strong>di</strong> interazione sociale e <strong>di</strong> integrazione nel mondo del lavoro. Gli interventi devono<br />

essere posti all’interno del progetto <strong>di</strong> presa in carico globale in<strong>di</strong>vidualizzato formulato dai Servizi territoriali<br />

de<strong>di</strong>cati.<br />

Si ritiene necessario prevede l’inserimento<br />

3


ALLEGATO 7<br />

Area vasta - Aziende ULSS 1 – 2 – 7 - 8 e 9<br />

delle Provincie <strong>di</strong> <strong>Treviso</strong> e Belluno<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

“FORME PARTICOLARI E COMPLESSE DI DISABILITA’<br />

PERSONE CON ESITI DI<br />

GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE (GCA)<br />

• Le Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA) sono conseguenze <strong>di</strong> traumi, principalmente dovuti ad incidente<br />

stradale, o <strong>di</strong> patologie cerebrovascolari o tumorali od infettive. Esse colpiscono spesso persone giovani o<br />

adulte, comportano sequele <strong>di</strong>sabilitanti <strong>di</strong> tipo senso-motorio, cognitivo e comportamentale, ripercussioni<br />

pratiche ed emotive sul sistema familiare e determinano <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reinserimento lavorativo e sociale.<br />

L’aspettativa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> vita delle persone che sopravvivono ad una GCA, pur con sequele <strong>di</strong>sabilitanti gravi è<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi decenni.<br />

dopo la fase <strong>di</strong> riabilitazione intensiva<br />

Dimensione del problema<br />

richiesta <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>urno:<br />

6-7 persone l’anno necessitano <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>urno continuativo;<br />

richiesta <strong>di</strong> inserimenti residenziali :<br />

8- 10 persone l’anno richiedono residenzialità, anche temporanea, con carattere <strong>di</strong> urgenza, a seguito<br />

<strong>di</strong>missioni dall’ospedale.<br />

Il bisogno appare in progressivo aumento.<br />

Situazione attuale dei servizi socio sanitari nella fase <strong>di</strong> riabilitazione estensiva, <strong>di</strong> integrazione sociale e<br />

<strong>di</strong> assistenza nel lungo periodo<br />

•gli interventi <strong>di</strong>urni vengono gestiti tramite:<br />

l’ Assistenza Domiciliare Integrata<br />

i progetti domiciliari in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> autonomia e aiuto personale (L.162), che hanno carattere <strong>di</strong> continuità e<br />

possono prevedere anche momenti <strong>di</strong> gruppo;<br />

•gli inserimenti a carattere residenziale:<br />

alcune persone sono inserite nelle attuali strutture <strong>di</strong>urne e residenziali per persone <strong>di</strong>sabili o anziane, non<br />

idonee<br />

•solo nell’A<strong>Ulss</strong> 8 è stato attivato uno specifico centro <strong>di</strong>urno e residenziale<br />

dopo la fase <strong>di</strong> riabilitazione intensiva<br />

Proposte:<br />

•Domiciliarità con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> modalità per una gestione mirata dei progetti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> aiuto personale<br />

legge 162, che preveda sia tempi in<strong>di</strong>viduali sia tempi in piccolo gruppo in appositi spazi; eventuale supporto<br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione o <strong>di</strong> auto aiuto<br />

•Residenzialità 1 struttura in area vasta <strong>di</strong> residenzialità anche temporanea (20-30 posti da attivare<br />

progressivamente<br />

PERSONE CON MALATTIE NEUROMUSCOLARI<br />

Chiamate "malattie neuromuscolari" o "<strong>di</strong>strofie muscolari", le MNM sono un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi molto<br />

vario. Tutte le MNM colpiscono i muscoli o i nervi che controllano i muscoli, ma malattie <strong>di</strong>verse colpiscono<br />

muscoli <strong>di</strong>versi come quelli degli arti o quelli del cuore. Le MNM comprendono malattie come la <strong>di</strong>strofia<br />

1


muscolare <strong>di</strong> Duchenne o la miopia <strong>di</strong> Bethlem. Alcuni <strong>di</strong>sturbi appartenenti a questo gruppo sono genetici e<br />

vengono trasmessi nell’ambito <strong>di</strong> una famiglia.<br />

Le persone affette da MNM perdono gradualmente la mobilità. Questo decline può essere più o meno<br />

grave e più o meno lento, a seconda del paziente e della malattia. .<br />

•Dimensione del problema<br />

richiesta <strong>di</strong> supporto domiciliare<br />

richiesta <strong>di</strong> inserimenti residenziali: vi sono circa 8-10 nuove richieste l’anno da parte <strong>di</strong> persone che<br />

necessitano <strong>di</strong> assistenza nelle 24 ore e presentano un elevato bisogno sanitario, che hanno perso ogni<br />

supporto familiare e per le quali non è più sufficiente il supporto <strong>di</strong> progetti e servizi domiciliari<br />

Il bisogno appare in proressivo aumento.<br />

•Situazione attuale dei servizi<br />

•gli interventi domiciliari vengono gestiti tramite:<br />

l’ Assistenza Domiciliare Integrata<br />

i progetti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> Vita In<strong>di</strong>pendente (L.162), che hanno carattere <strong>di</strong> continuità e prevedono un<br />

rimborso alla persona per l’assunzione <strong>di</strong> un “assistente personale”;<br />

•gli inserimenti a carattere residenziale:<br />

le persone sono inserite nelle attuali strutture <strong>di</strong>urne e residenziali per persone <strong>di</strong>sabili o anziane, non<br />

idonee, o in strutture lontane dal proprio territorio.<br />

Proposte:<br />

• Domiciliarità<br />

Prosecuzione progetti domiciliari in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> Vita In<strong>di</strong>pendente;<br />

• Residenzialità<br />

1 struttura in area vasta <strong>di</strong> residenzialità anche temporanea (20-30 posti da attivare progressivamente)<br />

PERSONE CON RITARDO MENTALE<br />

E GRAVI PROBLEMI COMPORTAMENTALI / DI SALUTE MENTALE<br />

Dimensione del problema<br />

In ogni territorio vi è circa il 6-7% <strong>di</strong> persone, inserite in centri <strong>di</strong>urni o strutture residenziali per persone<br />

<strong>di</strong>sabili che presentano gravi problemi comportamentali<br />

Le situazioni a carattere eccezionale, che presentano gravi problemi comportamentali e costituiscono<br />

fonte <strong>di</strong> pericolosità per sé e per gli altri sono da 1 a 6 per ogni territorio <strong>di</strong> A<strong>Ulss</strong>;<br />

•Situazione attuale dei servizi<br />

•In tutti i territori le persone sono inserite nei Centri Diurni e nelle Comunità Alloggio o RSA per <strong>di</strong>sabili, con<br />

alcune eccezioni relative a persone inserite in strutture extra A<strong>Ulss</strong>; le strutture incontrano <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

gestione, con richiesta <strong>di</strong> risorse aggiuntive<br />

• Per le situazioni a carattere eccezionale vengono assegnate risorse aggiuntive con rapporto 1:1;<br />

• In alcuni territori vengono attivati progetti specifici <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> consulenza psico-educativa sui<br />

<strong>di</strong>sturbi comportamentali.<br />

Proposte:<br />

gestione nelle attuali strutture <strong>di</strong>urne e residenziali per persone <strong>di</strong>sabili,<br />

• progetti specifici <strong>di</strong> formazione degli operatori e consulenza <strong>di</strong> esperti per la costruzione <strong>di</strong> progetti<br />

psicoeducativi sui problemi comportamentali (es. analisi funzionale, TEACCH…),<br />

• attivazione/aggiornamento <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> lavoro con i servizi <strong>di</strong> salute mentale,<br />

• assegnazione <strong>di</strong> risorse aggiuntive per casi eccezionali definiti dall’UVMD .<br />

2


•Problema<br />

•I Centri <strong>di</strong>urni e le Comunità Alloggio non hanno la possibilità <strong>di</strong> gestire le problematiche sanitarie che<br />

esulano dai compiti degli OSS e richiedono presenza continuativa <strong>di</strong> personale me<strong>di</strong>co e infermieristico (es.<br />

cambi catetere, aspirazione tracheostomie…..) ;<br />

•Situazione attuale dei servizi<br />

•In tutti i territori, tranne l’A<strong>Ulss</strong> 9, sono già presenti RSA per persone <strong>di</strong>sabili con problemi sanitari.<br />

•Nei centri <strong>di</strong>urni si fa ricorso ad aumento OSS, ma la situazione non trova comunque idonea soluzione,<br />

•Sono state rilevate anche <strong>di</strong>fficoltà nella gestione dei farmaci nell’ambito dei Centri <strong>di</strong>urni e delle Comunità<br />

Alloggio. Nell’A<strong>Ulss</strong> 9 è stato concordato uno specifico protocollo per la gestione dei farmaci .<br />

•Proposte:<br />

• Residenzialità Necessità <strong>di</strong> RSA per persone <strong>di</strong>sabili con gravi e specifici problemi sanitari in ogni<br />

A<strong>Ulss</strong><br />

• Residenzialità e Domiciliarità Per la gestione farmaci nelle Comunità Alloggio e nei Centri Diurni<br />

con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong>ffusione specifici percorsi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Per la gestione <strong>di</strong> alcune problematiche sarebbe necessario il riconoscimento regionale della figura<br />

dell’OSS.<br />

PERSONE < DI 65 ANNI CON GRAVI MALATTIE INVALIDANTI E CRONICIZZATE<br />

Appare in progressivo aumento il numero <strong>di</strong> persone adulte con malattie invalidanti e cronicizzate, quali<br />

gravi forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>abete, neoplasie, gravi epilessie farmacoresistenti, esiti <strong>di</strong> abuso alcolico.<br />

I loro bisogni sono molto <strong>di</strong>versificati.<br />

L’ età prevalente è dai 60 ai 65 anni.<br />

•Dimensione del problema<br />

richiesta <strong>di</strong> supporto domiciliare<br />

richiesta <strong>di</strong> inserimenti residenziali<br />

vi sono circa almeno 30 nuove richieste l’anno da parte <strong>di</strong> persone che necessitano <strong>di</strong> assistenza nelle 24<br />

ore e presentano un elevato bisogno sanitario, che hanno perso ogni supporto familiare e per le quali non è<br />

più sufficiente il supporto <strong>di</strong> progetti e servizi domiciliari.<br />

La richiesta <strong>di</strong> residenzialità appare in aumento e spesso ha carattere <strong>di</strong> urgenza seguito a <strong>di</strong>missione<br />

dall’ospedale.<br />

Situazione attuale dei servizi<br />

•Si cerca <strong>di</strong> limitare il ricorso alla residenzialità tramite l’assistenza domiciliare<br />

•Gli inserimenti residenziali vengono spesso attuati in strutture improprie (es. strutture per anziani) o talvolta<br />

in RSA extra A<strong>Ulss</strong>.<br />

Proposte:<br />

•Si incontra <strong>di</strong>fficoltà nell’in<strong>di</strong>viduare risposte adeguate alle <strong>di</strong>versità dei bisogni assistenziali e sanitari e al<br />

loro continuo mo<strong>di</strong>ficarsi; alcune situazioni appaiono assimilabili a quelle delle persone anziane, altre<br />

potrebbero trovare risposta in nuclei specifici collegati a RSA.<br />

3


PERSONE CON RITARDO MENTALE CHE INVECCHIANO<br />

• E’ aumentata l’età me<strong>di</strong>a e l’aspettativa <strong>di</strong> vita della popolazione in generale e quin<strong>di</strong> anche delle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità.<br />

Se molte persone <strong>di</strong>sabili invecchiano mantenendo buoni livelli <strong>di</strong> autonomia, si assiste in generale<br />

all’aumento della non autosufficienza e dei bisogni sanitari, e a esor<strong>di</strong> <strong>di</strong> demenza.<br />

•Dimensione del problema<br />

•Entro l’anno 2015 si prevedono circa 20 persone anziane nei centri <strong>di</strong>urni e 40 nei servizi residenziali (CA e<br />

RSA);<br />

•Situazione dei servizi<br />

•il turn over è quasi inesistente<br />

•nei servizi <strong>di</strong>urni e residenziali i gruppi iniziano ad essere eccessivamente <strong>di</strong>somogenei per età;<br />

•si assiste ad un aumento della non autosufficienza e dei bisogni sanitari;<br />

•Proposte:<br />

• Domiciliarità al compimento del 65° anno:<br />

• per gli utenti dei centri <strong>di</strong>urni l’UVMD stabilisce un progetto anche a lungo termine sulla base della<br />

situazione della persona con eventuale per il passaggio ai servizi per anziani<br />

• i progetti <strong>di</strong> aiuto personale L. 162 vengono chiusi e le persone vengono prese in carico dal SAD<br />

• i progetti Vita In<strong>di</strong>pendente proseguono, sulla base della situazione della persona<br />

•Residenzialità al compimento del 65° anno<br />

• per gli utenti dei servizi residenziali l’UVMD stabilisce un progetto anche a lungo termine con eventuale<br />

passaggio ai servizi per anziani sulla base della situazione della persona<br />

MINORI CON GRAVI E SPECIFICI PROBLEMI SANITARI<br />

Bambini con bisogni sanitari specifici quali aspirazione, cambio catetere, intubazione.<br />

•Dimensione del problema<br />

• In ogni territorio vi sono da 2 a 8 situazioni <strong>di</strong> particolare gravità, per complessivi circa 20 casi<br />

• Per i bambini che possono frequentare la scuola, l’assistenza specifica non può essere erogata da OSS<br />

del Servizio Assistenza Scolastica; a domicilio necessitano assistenza intensiva nelle 24 ore con necessità<br />

<strong>di</strong> sollevare la famiglia da carico eccessivo.<br />

•Il bisogno appare in progressivo aumento.<br />

•Situazione attuale dei servizi<br />

Gli interventi domiciliari e <strong>di</strong> integrazione scolastica vengono gestiti tramite:<br />

- l’Assistenza Domiciliare Integrata;<br />

- la sperimentazione <strong>di</strong> progetti specifici <strong>di</strong> contributo alla famiglia per gestione <strong>di</strong>retta personale <strong>di</strong><br />

assistenza con concorso alla spesa sociale (L.162) e sanitario<br />

4


Conferenza dei Sindaci<br />

ALLEGATO 8<br />

PIANO DI ZONA <strong>2011</strong>/2015<br />

ELENCO CO-PROGETTATORI<br />

TIPOLOGIA<br />

DENOMINAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

ASSOCIAZIONE<br />

HOPE<br />

ACAT SINISTRA PIAVE<br />

ANCORA<br />

Ce.I.S. DI BELLUNO<br />

COMUNITA' GIOVANILE<br />

PICCOLA COMUNITA' ONLUS<br />

MONDO INSIEME<br />

LA NOSTRA FAMIGLIA<br />

SERGIO PICCIN<br />

A.I.P.D.<br />

Associazione Italiana Persone Down<br />

ANGSA TREVISO - SINISTRA PIAVE<br />

FABRIZIO VIEZZER<br />

UICI<br />

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti<br />

DIPENDE<br />

CROCE ROSSA ITALIANA<br />

LA VOCE<br />

Associazione per la me<strong>di</strong>azione dei conflitti.<br />

ANOLF<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE<br />

AUSER VOLONTARIATO<br />

LOTTA CONTRO I TUMORI RENZO E PIA FIOROT ONLUS<br />

SAN VINCENZO DE PAOLI<br />

SERVITIUM<br />

NOI - Comitato Territoriale<br />

AFIN<br />

Associazione femminile per l'infanzia<br />

COMUNITA' PAPA GIOVANNI XXIII<br />

LA PORTA ONLUS<br />

AITSAM<br />

ASSOCIAZIONE PSICHE 2000<br />

CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO TREVISO<br />

FONDAZIONE<br />

FONDAZIONE<br />

FONDAZIONE<br />

C.S.V.<br />

PCCOLO RIFUGIO<br />

"FIGLI MARIA ANTONIETTA BERNARDI ONLUS"<br />

FONDAZIONE DI COMUNITA'


Conferenza dei Sindaci<br />

ALLEGATO 8<br />

PIANO DI ZONA <strong>2011</strong>/2015<br />

ELENCO CO-PROGETTATORI<br />

TIPOLOGIA<br />

COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DISABILITA' ULSS 7<br />

COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO<br />

SINISTRA PIAVE<br />

ENTE ECCLESIASTICO<br />

ENTE ECCLESIASTICO<br />

ENTE ECCLESIASTICO<br />

ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE DI<br />

RAPPRESENTANZA GIOVANILE DISCIPLINATO DA<br />

APPOSITO REGOLAMENTO (LR 17/2008)<br />

DENOMINAZIONE<br />

ASSOCIAZIONI ADERENTI<br />

ASSOCIAZIONI ADERENTI<br />

DIOCESI DI VITTORIO VENETO<br />

DIOCESI DI VITTORIO VENETO / CARITAS<br />

DIOCESI DI VITTORIO VENETO / CASA MATER DEI<br />

FORUM GIOVANI<br />

CONSORZIO<br />

CONSORZIO<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

Cooperative "A" e "B" afferenti al CONSORZIO PROVINCIALE<br />

INTESA<br />

Cooperative "A" e "B" afferenti al CONSORZIO INTEGRA<br />

NONCELLO<br />

INSIEME SI PUO'<br />

CASTELMONTE<br />

F.A.I.<br />

CSA<br />

CENTRO SERVIZI ASSOCIATI<br />

FENDERL<br />

CODESS<br />

UNA CASA PER L'UOMO<br />

COOPERATIVA I TIGLI 2<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

COOPERATIVA<br />

LA SORGENTE<br />

VISION<br />

THAUMA CSRL<br />

NOI<br />

Nuovi Orizzonti Informatici<br />

EUBIOS<br />

FENDERL LAVORO<br />

ALTEA


Allegato 9<br />

Gruppo<br />

AREA MARGINALITA’ SOCIALE<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 FOJADELLI LUCIA CROCE ROSSA ITALIANA<br />

2 CAROSI MARINA ASSOCIAZIONE ANCORA<br />

3 CATTAI MARA CARITAS DIOCESANA<br />

4 MUTTON MARIANO CARITAS DIOCESANA<br />

5 CESCHI ROSALISA COMUNE PIEVE DI SOLIGOP<br />

6 MARCON PATRIZIA COMUNE GODEGA DI SANT’URBANO<br />

7 ZANARDO MARIO COMUNE ORSAGO<br />

8 ROSOLEN PAOLA COMUNE SARMEDE<br />

9 BERNARDI LORIS COMUNE REVINE LAGO<br />

10 CAMPANA STEFANIA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

11 MENEGHELLO FRANCESCA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

12 FIORENTIN FRANCESCO COOPERATIVA UNA CASA PER L’UOMO<br />

13 BELLINA IDA CARITAS DICESANA<br />

14 BERTANI EGIDIO<br />

15 DE LORENZI LUCIANA CISL<br />

16 BRESSAN GIOVANNA PROVINCIA TREVISO<br />

17 MARCHIONI ADRIANA SERVIZI ULSS 7<br />

18 TAGLIAMENTO ANGELO SERVIZI ULSS 7<br />

COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO<br />

SINISTRA PIAVE


Gruppo<br />

INFANZIA/MINORI<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 GUGEL ELEONORA FORUM GIOVANI<br />

2 DE NARDI SILVIA FORUM GIOVANI<br />

3 FELTRIN STEFANIA LA NOSTRA FAMIGLIA<br />

4 PASCUCCI STEFANIA LA PORTA ONLUS<br />

5 LORENZETTO LAURA ASSOCIAZIONE LA VOCE<br />

6 CERNO PAMELA ASSOCIAZIONE LA VOCE<br />

7 VETTORETTO FIORELLA CEIS BELLUNO<br />

8 REBELLATO TARCISIO COMUNITA’ PAPA GIOVANNI XXIII<br />

9 DA ROS CORA COMUNITA’ GIOVANILE<br />

10 GALLON LORETTA COMUNE PIEVE DI SOLIGO<br />

11 FAVARO LUCIO COMUNE GODEGA DI S.URBANO<br />

12 TOMASELLA LAURA COMUNE CORDIGNANO<br />

13 GRANZOTTO FRANCESCO COMUNE SAN FIOR<br />

14 BERNARDI LORIS COMUNE REVINE LAGO<br />

15 MUSSONI ANGELO CONSORZIO PROVINCIALE INTESA<br />

16 DE GIROLAMI FEDERICA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

17 BORANGA TIZIANA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

18 ZALLA CHIARA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

19 SALATIN FEDERICA COOPERATIVA CENTRO SERVIZI ASSOCIATI<br />

20 PELLIZZARI SARA THAUMA CSRL<br />

21 DE NONI ANNA THAUMA CSRL<br />

22 PIN FRANCA ELEONORA ASSOCIAZIONE MEDI@ETA’<br />

23 SUOR CARMELITA SALVADOR CASA MATER DEI<br />

24 FABRIS MICHELA CASA MATER DEI<br />

25 PERENZIN DANIELA FIGLI MARIA ANTONIETTA BERNARDI ONLUS<br />

26 CORREANI FELICETTA CGIL<br />

27 BRUNELLO MARZIA PROVINCIA TREVISO<br />

28 CARRER ANGELO ISTITUTO COMPRENSIVO VAZZOLA<br />

29 NARDIN BRUNO SERVIZI ULSS 7<br />

30 SIMONETTI UMBERTO SERVIZI ULSS 7


N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

31 MORO ANTONELLA SERVIZI ULSS 7<br />

32 DESI AMODEO SERVIZI ULSS 7<br />

33 MOLIN RESI PATRIZIA SERVIZI ULSS 7<br />

34 MORANDIN ERNESTA SERVIZI ULSS 7<br />

35 MAGRO ISABELLA SERVIZI ULSS 7<br />

36 SCOTTA’ EMMA SERVIZI ULSS 7<br />

37 DA RE CRISTINA SERVIZI ULSS 7<br />

38 BAZZO MARIA RAPPRESENTANTE TUTORI LEGALI VOLONTARI


Gruppo<br />

FAMIGLIA<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 ZUSSA GIULIA FORUM GIOVANI<br />

2 CAIS DAVIDE FORUM GIOVANI<br />

3 CASAGRANDE MARTINA FORUM GIOVANI<br />

4 ZAMBON SARA LA NOSTRA FAMIGLIA<br />

5 DALL’ARMELLINA SARA ASSOCIAZIONE LA VOCE<br />

6 LUCCHESE LUCIANA ASSOCIAZIONE LA VOCE<br />

7 AUGUARDO MARIATERESA ASOCIAZIONE NOI<br />

8 SAVINO MARIO ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO<br />

9 ARALDI GIANFRANCO CARITAS DIOCESANA<br />

10 LUNARDI ANGELO CARITAS DIOCESANA<br />

11 MORO SARA COMUNITA’ GIOVANILE<br />

12 SALSA CRISTINA ASSOCIAZIONE DIPENDE<br />

13 FIOROT ALBERTA LOTTA CONTRO I TUMORI RENZO E PIA FIOROT ONLUS<br />

14 CHIES STEFANIA COMUNE VITTORIO VENETO<br />

15 BASTIANEL AMALIA COMUNE SUSEGANA<br />

16 DE MARTIN ALESSANDRA COMUNE SAN VENDEMIANO<br />

17 BALLIANA LORIS COMUNE CONEGLIANO<br />

18 ZUDDAS CARMEN COMUNE CONEGLIANO<br />

19 TRAETTA VINCENZO COMUNE CAPPELLA MAGGIORE<br />

20 BERNARDI LORIS COMUNE REVINE LAGO<br />

21 DE GIROLAMI FEDERICA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

22 PAGOTTO PAOLA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

23 FEDERICA SALATIN COOPERATIVA CENTRO SERVIZI ASSOCIATI<br />

24 ZAGO MARIA CRISTINA THAUMA CSRL<br />

25 PELLIZZARI SARA THAUMA CSRL<br />

27 FAVARO MICHELA ASSOCIAZIONE DIPENDE<br />

28 LA ROCCA MARIO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO SINISTRA PIAVE<br />

29 DON PIERPAOLO<br />

DIOCESI DI VITTORIO VENETO<br />

BAZZICHETTO<br />

30 VAGLIERI UBALDO E<br />

DIOCESI DI VITTORIO VENETO<br />

BRUNELLA<br />

31 CORREANI FELICETTA CGIL


N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

32 ROSADA ANTONELLA ISTITUTO COMPRENSIVO SANTA LUCIA DI PIAVE<br />

33 SIMONETTI UMBERTO SERVIZI ULSS 7<br />

34 PRIZZON CARMEN SERVIZI ULSS 7<br />

35 NARDIN BRUNO SERVIZI ULSS 7<br />

36 CUCINATO CRISTINA SERVIZI ULSS 7


Gruppo<br />

DIPENDENZE<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 MAZZUCCO EDOARDO FORUM GIOVANI<br />

2 ROSSETTO DANIELE ASSOCIAZIONE ANCORA<br />

3 ARALDI GIANFRANCO CARITAS DIOCESANA<br />

4 SEGATA MARIANGELA CEIS BELLUNO<br />

5 BECAGLI ALESSANDRO COMUNITA’ GIOVANILE<br />

6 SALSA CRISTINA ASSOCIAZIONE DIPENDE<br />

7 ANDREONI EMANUELA ASSOCIAZIONE PICCOLA COMUNITA’ ONLUS<br />

8 FAGNOL ANNA CARLA COMUNE VAZZOLA<br />

9 DA RONCH MARIAPIA COMUNE VITTORIO VENETO<br />

10 COLMELLERE ANGELA COMUNE MIANE<br />

11 SARTORATO LUCA CONSORZIO PROVINCIALE INTESA<br />

12 PAGOTTO PAOLA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

13 PILLOT TATIANA COOPERATIVA NONCELLO<br />

14 NAPOLETANO MARCO THAUMA CSRL<br />

15 ZAGO MARIA CRISTINA THAUMA CSRL<br />

16 REDIO FRANCA CISL<br />

17 DAL CIN MAURIZIA ISSIS DA COLLO<br />

18 CAPUANI MARCO SERVIZI ULSS 7<br />

19 LICCI ANNUNZIATA SERVIZI ULSS 7<br />

20 CENEDESE CARLO SERVIZI ULSS 7<br />

21 MAGRO ISABELLA SERVIZI ULSS 7<br />

22 CLORINDA PAOLIN SERVIZI ULSS 7<br />

23 CRISTOFOLI MILA COMUNE SAN VENDEMIANO


Gruppo<br />

DISABILITA’<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 DANTOMIO GIOVANNI FORUM GIOVANI<br />

2 ANDREETTA PAOLA ASSOCIAZIONE LA NOSTRAV FAMIGLIA<br />

3 DE BIASI MARIA ASSOCIAZIONE SERGIO PICCIN<br />

4 ROMOLO ROMANO ASSOCIAZIONE A.I.P.D.<br />

5 TERMANINI LUIGI ASSOCIAZIONE ANGSA TREVISO-SINISTRA PIAVE<br />

6 MIOTTO RICCARDO COOPERATIVA NOI<br />

7 ROSSATO ROBERTO COOPERATIVA NOI<br />

8 MARCER OSCAR ASSOCIAZIONE FABRIZIO VIEZZER<br />

9 DI RIENZO MAURA ASSOCIAZIONE UICI<br />

10 TONON TIZIANA ISTITUTO CESANA MALANOTTI<br />

11 FRASSINELLI VALENTINA COMUNE ORSAGO<br />

12 BIZ FRANCESCA COMUNE ORSAGO<br />

13 DE VIDO ANDREA COMUNE VAZZOLA<br />

14 CELANTE NATASCIA COMUNE CODOGNE’<br />

15 CORAZZIN LORELLA COOPERATIVA FENDERL<br />

16 CAIS LUISA COOPERATIVA INSIEME SI PU0’<br />

17 DAL MAS FEDERICA COOPERATIVA FAI<br />

18 FURLAN LARA ASSOCIAZIONE ANGSA<br />

19 BELLOTTO FENIA COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DISABILITA’ ULSS 7<br />

20 MULOTTO DINO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DISABILITA’ ULSS 7<br />

21 CREMASCO ANGELO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DISABILITA’ ULSS 7<br />

22 TERRASAN VITTORIO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DISABILITA’ ULSS 7<br />

23 CASATI GIGLIOLA ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA<br />

24 DONADEL CARLO FONDAZIONE PICCOLO RIFUGIO<br />

25 BRAIDO FRANCA ISA MUNARI<br />

26 TOMASELLA RENATO ISTITUTO COMPRENSIVO SARMEDE<br />

27 CARRER ANGELO ISTITUTO COMPRENSIVO VAZZOLA<br />

28 MARIN CINZIA SERVIZI ULSS 7<br />

29 MOLIN RESI PATRIZIA SERVIZI ULSS 7<br />

30 PASIN FLAVIA SERVIZI ULSS 7


N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

31 VESCOVI PAOLA SERVIZI ULSS 7<br />

32 BASTASIN ROSA SERVIZI ULSS 7<br />

33 GIANDON CRISTINA SERVIZI ULSS 7<br />

34 BRESSAN LUISELLA SERVIZI ULSS 7<br />

35 FANTINEL MATTEO SERVIZI ULSS 7<br />

36 ROSSI MARINELLA SERVIZI ULSS 7<br />

37 DALLA CA STEFANO ASSOCIAZIONE HOPE


Gruppo<br />

GIOVANI/ADOLESCENZA<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 CASAGRANDE MARTINA FORUM GIOVANI<br />

2 URBAN SANDRO FORUM GIOVANI<br />

3 ZANIN GIANCARLO ASSOCIAZIONE LA PORTA ONLUS<br />

4 SOLDAN FABIO ASSOCIAZIONE LA VOCE<br />

5 CAROSI MARINA ASSOCIAZIONE ANCORA<br />

6 DON PAOLO CESTER ASSOCIAZIONE NOI<br />

7 FADIN AMEDEO ASSOCIAZIONE SERVITIUM<br />

8 SEGAT MARIANGELA CEIS BELLUNO<br />

9 FRASSETTO CHIARA COMUNITA’ GIOVANILE<br />

10 BIZ FRANCESCA COMUNE ORSAGO<br />

11 DA RONCH MARIAPIA COMUNE VITTORIO VENETO<br />

12 ZANCHETTA RENZO COMUNE SAN VENDEMIANO<br />

13 MUSSONI ANGELO CONSORZIO PROVINCIALE INTESA<br />

14 ROVEDA DARIO COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

15 CESCA SERENA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

16 PILLOT TATIANA COOPERATIVA NONCELLO<br />

17 GAVA ROBERTA THAUMA CSRL<br />

18 CASAGRANDE ROSSELLA THAUMA CSRL<br />

19 GAVA ROBERTA THAUMA CSRL<br />

20 GRANDO CHIARA THAUMA CSRL<br />

21 MAZZER GUGLIELMO THAUMA CSRL<br />

22 GALLINA GIORGIO COOPERATIVA UNA CASA PE L’UOMO<br />

23 VETTORELLO NADIA COOPERATIVA UNA CASA PER L’UOMO<br />

24 GRILLO GIOVANNI COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO SINISTRA PIAVE<br />

25 DON FABIO SOLDAN DIOCESI VITTORIO VENETO<br />

26 CORREANI FELICETTA CGIL<br />

27 MASULLO ANTONELLA PROVINCIA TREVISO<br />

28 ZUCCATO LAURA PROVINCIA TREVISO<br />

29 BRUGNERA PAOLO CTI V.V.<br />

30 CORUBOLO ROBERTO SERVIZI ULSS 7


N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

31 PAGOTTO SILVIA SERVIZI ULSS 7<br />

32 D’INCECCO EVA SERVIZI ULSS 7


Gruppo<br />

PERSONE ANZIANE<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 DAL COL LORENZO FORUM GIOVANI<br />

2 SACCHET CHIARA FORUM GIOVANI<br />

3 CAPRARO PAOLA FORUM GIOVANI<br />

4 FORGIONE ANDREA ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO<br />

5 CHECCHIN NANDO CARITAS<br />

6<br />

VALOT PIAZZA AURORA<br />

MITRIONE<br />

ASSOCIAZIONE SAN VINCENZO DE PAOLI<br />

7 CAPPELLI ROBERTO CASA DI RIPOSO F. FENZI<br />

8 FADEL SIMONA CASA DI RIPOSO SAN PIO X<br />

9 SALLEMI GIOVANNI CASA DI RIPOSO VILLA BIANCA<br />

10 BUOSI SERANA CASA DI RIPOSO VILLA BIANCA<br />

11 DAL BEN DANIELE CASA DI SOGGIORNO FRATELLI MOZZETTI<br />

12 ELISA FRASSI CASA DI SOGGIORNO FRATELLI MOZZETTI<br />

13 CIMETTA GINO FONDAZIONE MARIA ROSSI ONLUS<br />

14 MENEGHIN MICHELA FONDAZIONE DE LOZZO-DALTO<br />

15 CHIES ANNAMARIA FONDAZIONE MARIA ROSSI ONLUS<br />

16 BORDIN ODETTA FONDAZIONE CASA PER ANZIANI<br />

17 LICINI PAOLA FONDAZIONE CASA PER ANZIANI<br />

18 SACCON EZIO FONDAZIONE SANTA AUGUSTA ONLUS<br />

19 VENTURINO MAURIZIO ISTITUTO CESANA MALANOTTI<br />

20 ANDREETTA FLAVIA ISTITUTO CESANA MALANOTTI<br />

21 DE STEFANI MONIA ISTITUTO PADRE PIO<br />

22 BOCCHI ALBERTO ISTITUTO PADRE PIO<br />

23 ALICE DE COPPI ISTITUTO PADRE PIO<br />

24 FREZZA EDDI RSA SAN GIUSEPPE<br />

25 DE MARTIN ALESSANDRA COMUNE SAN VENDEMINANO<br />

26 DORIGO CHIARA COMUNE CISON DI VALMARENO<br />

27 BUSIOL LAURA COMUNE CODOGNE’<br />

28 DAL VECCHIO FRANCESCA COMUNE REFRONTOLO<br />

29 TRENTIN LAURA COMUNE SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA<br />

30 ANDREATTA MARIA RITA COMUNE VITTORIO VENETO


N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

31 PIZZOL CARMELO COMUNE SARMEDE<br />

32 PIANCA SPINADIN MARIKA COMUNE CONEGLIANO<br />

33 ZARDET BATTISTA COMUNE REVINE LAGO<br />

34 BENINATTO GIOVANNI COOPERATIVA INSIEME SI PU0’<br />

35 DE GIROLAMI FEDERICA COOPEARTIVA INSIEME SI PUO’<br />

36 MILANESE GIANCARLO COOPEARTIVA CENTRO SERVIZI ASSOCIATI<br />

37 GRANDO CHIARA THAUMA CSRL<br />

38 GAVA ROBERTA THAUMA CSRL<br />

39 SCHIAVON GIOVANNI COOPERATIVA VISION<br />

CLAUDIO<br />

40 ARCOBELLI SEVERINO ASSOCIAZIONE AMICI PIAZZONI<br />

41 DAL VECCHIO RAFFAELLA ASSOXIAZIONE MEDI@ETA’<br />

42 BELLOTTO OTTAVIANO CGIL<br />

43 BORDIGNON ZULEMA CGIL<br />

44 BARO GIANNI CISL<br />

45 ANTONIAZZI MAURO SERVIZI ULSS 7<br />

46 SERNAGIOTTO FABRIZIO SERVIZI ULSS 7<br />

47 MORETTO FRANCO SERVIZI ULSS 7


Gruppo<br />

SALUTE MENTALE<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 CASAGRANDE SIMONE FORUM GIOVANI<br />

2 DELLA COLLETTA GIORGIO ASSOCIAZIONE AITSAM<br />

3 DA ROIT TULLIO ASSOCIAZIONE AITSAM<br />

4 FAVERO SIMONE COMUNE FARRA DI SOLIGO<br />

5 VENDRAME MARIO COOPERATIVA I TIGLI 2<br />

6 ZORZETTO SANDRA COOPERATIVA I TIGLI 2<br />

7 DURANTE MARIA COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

8 STELLA GIOVANNI COOPERATIVA ISIEME SI PUO’<br />

9 PILLOT TATIANA COOPERATIVA NONCELLO<br />

10 DE NARDI MARIA ASSOCIAZIONE PSICHE 2000<br />

11 PICCIN FIORENZO ASSOCIAZIONE PSICHE 2000<br />

12 ANTIGA DANIELE CGIL<br />

13 SIMONETTI UMBERTO SERVIZI ULSS 7<br />

14 LUCCHETTA ALESSANDRA SERVIZI ULSS 7<br />

15 PERINI GIULIA SERVIZI ULSS 7<br />

16 MONARI TIBERIO SERVIZI ULSS 7<br />

17 ROSSI MARIA SERVIZI ULSS 7<br />

18 MATRANGA MANLIO SERVIZI ULSS 7<br />

19 PEREZ FRANCESCO SERVIZI ULSS 7<br />

20 GEATTI SANDRO SERVIZI ULSS 7<br />

21 SAL PICCOL CLAUDIA SERVIZI ULSS 7


Gruppo<br />

IMMIGRAZIONE/INTERCULTURALITA’<br />

N. COGNOME E NOME ENTE DI APPARTENENZA<br />

1 MUSAJ FATMIRA ASSOCIAZIONE AFIN<br />

2 CAPRARO TERESA ASSOCIAZIONE AFIN<br />

3 ILLIC SANJA ASSOCIAZIONE MONDO INSIEME<br />

4 SOSSAI MARCO ASSOCIAZIONE NOI<br />

5 CATTAI MARA CARITAS<br />

6 WEDAM SANDRO CARITAS<br />

7 DE CONTO ORNELLA CARITAS<br />

8 PIAI CECILIA CARITAS<br />

9 BONOTTO GIOVANNI COMUNE VAZZOLA<br />

10 BOSCARATTO SARA COMUNE VITTORIO VENETO<br />

11 MARIAN FRANCESCA COMUNE FOLLINA<br />

12 GRANZIERA OSCAR COOPERATIVA INSIEME SI PUO’<br />

13 BUSO CRISTIANA COOPERATIVA INSIEME SI PU0’<br />

14 MILANESE GIANCARLO COOPERATIVA CENTRO SERVIZI ASSOCIATI<br />

15 NAPOLETANO MARCO THAUMA CSRL<br />

16 GRANDO CHIARA THAUMA CSRL<br />

17 CECILIAN GIOVANNI COOPERATIVA UNA CASA PER L’UOMO<br />

18 GALLINA GIORGIO COOPERATIVA UNA CASA PE L’UOMO<br />

19 DARJI HANA CGIL<br />

20 BELLOTTO OTTAVIO CGIL<br />

21 MARCUZZO FRANCO CISL<br />

22 ARTUSO SETFANIA CTI V.V.<br />

23 RIGO PAOLO CTI V.V.<br />

24 PAOLETTI MARIA SERVIZI ULSS 7<br />

25 SANTARCANGELO GIULIA SERVIZI ULSS 7


Conferenza dei Sindaci<br />

ACCORDO DI PROGRAMMA<br />

per l’attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> / 2015<br />

Premesso<br />

- che il Decreto Legislativo 30.12.1992. n. 502, con le successive mo<strong>di</strong>ficazioni ed integrazioni, recante norme per<br />

il rior<strong>di</strong>no della <strong>di</strong>sciplina in materia sanitaria, ha introdotto importanti cambiamenti nelle organizzazioni dei<br />

servizi socio – sanitari, in<strong>di</strong>cando nella Conferenza dei Sindaci l’ambito rappresentativo degli interessi delle<br />

comunità locali in materia socio- sanitaria;<br />

- che , secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla L.R. 14.9.1994 n.. 56 recante “Norme e principi per il rior<strong>di</strong>no del servizio<br />

sanitario regionale in attuazione del D.lgs. 502/1992”, i Comuni partecipano al processo <strong>di</strong> programma socio –<br />

sanitaria regionale me<strong>di</strong>ante l’elaborazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> dei servizi alla persona e alla comunità da parte<br />

della Conferenza dei Sindaci;<br />

- che da L.R. 56/94 conferma il riparto delle competenze tra Unità Locale Socio Sanitaria e i Comuni in materia <strong>di</strong><br />

attività socio-sanitarie e socio-assistenziali;<br />

- che la L.R. 3.2.1996, n.5 “<strong>Piano</strong> Socio- Sanitario regionale per il triennio 1996/1998 all’art. 4 in<strong>di</strong>vidua i seguenti<br />

strumenti per la gestione unitaria dei servizi sociali e socio sanitari in ambiti territoriali omogenei, che vengono<br />

in<strong>di</strong>viduati nei <strong>di</strong>stretti: la delega da parte dei comuni della gestione dei servizi alle Unità Locali Socio-<br />

Sanitarie o, in alternativa, la stipula <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma tra gli enti interessati. Tali deleghe o accor<strong>di</strong><br />

vengono decisi e stipulati sulla base dei contenuti del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>, in relazione alle convenzioni già adottate<br />

in ambito <strong>di</strong>strettuale tra i comuni. Per i comuni il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> rappresenta la possibilità concreta <strong>di</strong> incidere<br />

attivamente sull’organizzazione complessiva dei servizi alla persona e sulla destinazione delle risorse<br />

utilizzabili per le attività sociosanitarie del territorio, formulando, anche nei confronti dell’azienda Unità Locale<br />

Socio Sanitaria, richieste precise <strong>di</strong> impegno su obiettivi ed azioni concordate. La valorizzazione del ruolo<br />

dell’ente locale viene, infatti, realizzata dalla legislazione, che attribuisce ai comuni una funzione strategica<br />

rispetto all’intero processo programmatorio: il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è promosso dai comuni (tramite la<br />

Rappresentanza dei Sindaci) ed è approvato dalla Conferenza dei Sindaci dei comuni afferenti il territorio<br />

dell’azienda Unità Locale Socio Sanitaria <strong>di</strong> riferimento;<br />

- che la Legge n. 328 dell’8.11.2000 “Legge quadro per la realizzazione <strong>di</strong> un sistema integrato <strong>di</strong> interventi e<br />

servizi sociali”, all’art.19, prevede che i comuni associati a tutela dei <strong>di</strong>ritti della popolazione d’intesa con le<br />

aziende unità sanitarie locali, provvedono, nell’ambito delle risorse <strong>di</strong>sponibili, ai sensi dell’art. 4, per gli<br />

interventi sociali e socio-sanitari, secondo le in<strong>di</strong>cazioni del piano regionale <strong>di</strong> cui all’articolo 18, comma sei, a<br />

definire il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>, che in<strong>di</strong>vidua:<br />

a) gli obiettivi strategici e le priorità <strong>di</strong> intervento nonché gli strumenti e i mezzi per la relativa<br />

realizzazione;<br />

b) le modalità organizzative dei servizi, le risorse finanziarie, strutturali e professionali, i requisiti <strong>di</strong><br />

qualità in relazione alle <strong>di</strong>sposizioni regionali adottate ai sensi dell’articolo 8, comma 3, lettera h;<br />

c) le forme <strong>di</strong> rivelazione dei dati nell’ambito del sistema informativo <strong>di</strong> cui all’art. 21;<br />

d) le modalità per garantire l’integrazione tra i servizi e prestazioni;<br />

e) le modalità per realizzare il coor<strong>di</strong>namento con gli organi periferici delle amministrazioni statali, con<br />

particolare riferimento all’amministrazione penitenziaria e della giustizia;<br />

f) le modalità per la collaborazione dei servizi territoriali con i soggetti operanti nell’ambito della<br />

solidarietà sociale a livello locale e con le altre risorse della comunità <strong>di</strong> cui all’art 1, comma 4;<br />

- che con la stessa Legge n. 328/2000 i piani <strong>di</strong> <strong>zona</strong> sono <strong>di</strong>ventati il principale strumento della<br />

programmazione sociale e deputati a perseguire i seguenti obiettivi: facilitare il governo e coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’integrazione sociosanitaria , promuovere una programmazione sociale in grado <strong>di</strong> coniugare strategie <strong>di</strong><br />

protezione con quelle <strong>di</strong> promozione;<br />

1


- che il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è finalizzato a:<br />

a. promuovere una programmazione sociale integrata in grado <strong>di</strong> coniugare le strategie <strong>di</strong> protezione<br />

con quelle <strong>di</strong> promozione del benessere dei citta<strong>di</strong>ni;<br />

b. favorire l’equità territoriale, sostenendo l’equilibrio nell’offerta dei servizi e promuovendo regolamenti<br />

e comportamenti uniformi all’interno del territorio;<br />

c. favorire lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> offerta in grado <strong>di</strong> cogliere l’evoluzione dei bisogni della<br />

popolazione;<br />

d. favorire la piena integrazione tra i soggetti pubblici e i soggetti del privato sociale interessati alla<br />

costruzione del sistema integrato <strong>di</strong> interventi e servizi sociali;<br />

e. sostenere e facilitare il governo dell’integrazione sociosanitaria;<br />

- che la L.R. 11/2001 riba<strong>di</strong>sce che il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è lo strumento primario <strong>di</strong> attuazione della rete dei servizi<br />

sociali e dell’integrazione sociosanitaria;<br />

- che la Regione del Veneto con la DGRV 3702 del 28 novembre 2006 definisce le Linee Guida per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani <strong>di</strong> <strong>zona</strong>;<br />

- che la Regione del Veneto con delibere <strong>di</strong> Giunta n. 1809 del 16/06/2009 ha prorogato la vali<strong>di</strong>tà del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>zona</strong> 2007/2009; con DGRV n. 157 del26/01/2010 ha approvato le Linee Guida Regionali sui <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona;<br />

con DGRV 2082 del 03/08/2010 ha approvato il Documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionale e le In<strong>di</strong>cazioni per la<br />

presentazione del documento <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015;<br />

- che con Decreto n. 108 del 25 maggio <strong>2011</strong> la Direzione Regionale della Direzione Servizi Sociali ha accertato la<br />

congruità del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 del territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 con le <strong>di</strong>sposizioni regionali <strong>di</strong> cui alla<br />

DGRV 2082/2010;<br />

- che all’Accordo <strong>di</strong> programma, per assicurare l’adeguato coor<strong>di</strong>namento delle risorse umane e finanziarie,<br />

partecipano i soggetti pubblici <strong>di</strong> cui alla L. 328/2000, art. 1, comma 3 (comuni e aziende Unità Locale Socio<br />

Sanitaria), nonché i soggetti <strong>di</strong> cui all’articolo 1, comma 4 (privato sociale) e all’articolo 10 (IPAB) che<br />

attraverso l’accre<strong>di</strong>tamento o specifiche forme <strong>di</strong> concertazione, concorrono, anche con proprie risorse, alla<br />

realizzazione del sistema integrato <strong>di</strong> interventi e servizi sociali previsti nel piano;<br />

- che la sottoscrizione del presente accordo è con<strong>di</strong>zione necessaria per la messa a <strong>di</strong>sposizione delle risorse<br />

economiche così come deliberato dalla Conferenza dei Sindaci;<br />

Ricordato<br />

- che il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è il risultato dell’attività concertata dei <strong>di</strong>versi soggetti territoriali coinvolti nei<br />

Tavoli <strong>di</strong> area tematica ed è stato pre<strong>di</strong>sposto in coerenza con la normativa vigente e le Linee Guida regionali,<br />

approvate con provve<strong>di</strong>mento n. 3702/2006, DGRV 157 del 26.01.2010 e DGRV n. 2802 del 3.08.2010;<br />

- che la Regione del Veneto, con DGRV 157/2010 , ha <strong>di</strong>sposto che l’adozione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> debba<br />

avvenire attraverso la sottoscrizione <strong>di</strong> apposito Accordo <strong>di</strong> Programma da parte della Conferenza dei<br />

Sindaci, del Direttore Generale dell’Azienda <strong>Ulss</strong> e da eventuali altre istituzioni pubbliche interessate;<br />

- che gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma, le collaborazioni con Enti pubblici e soggetti privati vigenti alla data <strong>di</strong><br />

approvazione del presente Accordo, sono recepiti e rientrano nel presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>-2015,<br />

mantenendo la loro vali<strong>di</strong>tà fino alla scadenza naturale;<br />

- Fanno parte integrante del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 i seguenti Allegati:<br />

1. Documento Gruppo <strong>di</strong> lavoro Area Vasta: “Problemi riabilitativo-terapeutici nella psicopatologia<br />

dell’infanzia e dell’adolescenza”;<br />

2. Atto <strong>di</strong> recepimento Linee Guida, Orientamenti e Linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo (DGRV 2416/2008);<br />

3. Atto <strong>di</strong> programmazione sullo sviluppo dei servizi <strong>di</strong> protezione e cura delle risorse accoglienti –<br />

Biennio <strong>2011</strong>/2012 (DGRV 2416/2008);<br />

4. <strong>Piano</strong> Locale della Non Autosufficienza per la residenzialità <strong>2011</strong>/2015;<br />

5. Documento Gruppo <strong>di</strong> lavoro Area Vasta: “Organizzazione <strong>di</strong> una rete assistenziale per persone<br />

affette da <strong>di</strong>sturbo autistico”;<br />

6. Documento Gruppo <strong>di</strong> lavoro Area Vasta: “Forme particolari e complesse <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità”.<br />

2


TRA<br />

L’UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA n. 7 Pieve <strong>di</strong> Soligo, nella persona del Direttore Generale, dott. Angelo Del<br />

Favero<br />

I COMUNI del territorio dell’Unità Locale Socio Sanitaria n. 7 Pieve <strong>di</strong> Soligo, nella persona dei loro Sindaci:<br />

E<br />

Cappella Maggiore, Cison <strong>di</strong> Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cor<strong>di</strong>gnano, Farra <strong>di</strong> Soligo, Follina,<br />

Fregona, Gaiarine, Godega S. Urbano, Mareno <strong>di</strong> Piave, Miane, Moriago della Battaglia, Orsago, Pieve <strong>di</strong> Soligo,<br />

Refrontolo, Revine Lago, San Fior, S. Pietro <strong>di</strong> Feletto, S. Lucia <strong>di</strong> Piave, S. Vendemiano, Sarmede, Sernaglia della<br />

Battaglia, Susegana, Tarzo, Vazzola, Vittorio Veneto;<br />

Convengono<br />

<strong>di</strong> impegnarsi, ognuno per la parte <strong>di</strong> rispettiva competenza, dando attuazione all’Accordo sottoscrivendo quanto<br />

segue:<br />

Art. 1 – Percorso <strong>di</strong> attivazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015<br />

Il modello elaborato per la definizione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> – 2015 ha confermato la definizione della struttura<br />

organizzativa già patrimonio del precedente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> che vedeva:<br />

- l' ORGANO DI GOVERNO POLITICO che ha una visione complessiva del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> ed è composto<br />

dall’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci e dalla Direzione Generale dell’Azienda <strong>Ulss</strong> che si avvale del Direttore dei<br />

Servizi Sociali;<br />

- il GRUPPO DI COORDINAMENTO (GC) che si occupa <strong>di</strong> seguire dal punto <strong>di</strong> vista tecnico e metodologico le attività<br />

necessarie alla costruzione e gestione del <strong>Piano</strong>: presieduto dal Direttore Servizi Sociali e composto dai Referenti dei<br />

tavoli tematici (Referenti Politici e Responsabili Tecnici <strong>di</strong> Area) e dal Responsabile dell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>;<br />

- i TAVOLI TEMATICI che rappresentano l’articolazione organizzativa attraverso la quale si realizza il coinvolgimento<br />

degli Attori del territorio e sono formati dai Referenti Politici e Responsabili Tecnici, dai <strong>di</strong>versi Attori del territorio e<br />

specifici per Area <strong>di</strong> intervento.<br />

Con l’incontro del 12 aprile 2010, la Conferenza dei Sindaci ha approfon<strong>di</strong>to le linee guida regionali, <strong>di</strong> cui alla<br />

DGRV 157/2010 e definito il percorso operativo.<br />

La Conferenza dei Sindaci, in data 24 novembre 2010, ha proceduto all’esamina ed approvazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015, approvato altresì con provve<strong>di</strong>mento Aziendale n. 1501 del 29 novembre 2010 e inviato alla Regione<br />

del Veneto per il visto <strong>di</strong> congruità in data 30 novembre 2010.<br />

Con Decreto n. 108 del 25 maggio <strong>2011</strong> la Direzione Regionale della Direzione Servizi Sociali ha accertato la<br />

congruità del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 del territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 con le <strong>di</strong>sposizioni regionali <strong>di</strong> cui alla DGRV<br />

2082/2010.<br />

Nella seduta del 19 luglio <strong>2011</strong> la Conferenza dei Sindaci ha approvato il testo del presente Accordo <strong>di</strong><br />

programma per l’attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 e con provve<strong>di</strong>mento n. 1044 del 24.08.<strong>2011</strong> lo stesso è<br />

stato approvato dall’Azienda <strong>Ulss</strong> 7.<br />

Art. 2 - Finalità<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è uno strumento per la programmazione dei servizi sociali e socio-sanitari <strong>di</strong> una comunità, in<br />

coerenza con le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali, secondo i principi della responsabilizzazione, della<br />

sussi<strong>di</strong>arietà e della partecipazione, includendo sia gli interventi consolidati, sia le azioni <strong>di</strong> potenziamento e <strong>di</strong><br />

innovazione promosse.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong>:<br />

- favorisce la formazione dei sistemi locali <strong>di</strong> intervento fondati su servizi e prestazioni complementari<br />

e flessibili, stimolando in particolare le risorse locali <strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> aiuto, nonché a<br />

responsabilizzare citta<strong>di</strong>ni nella programmazione e nella verifica dei servizi;<br />

- favorisce e promuove la corresponsabilità <strong>di</strong> quanti, soggetti istituzionali e non, vengono coinvolti<br />

nell’organizzazione dei servizi e nella fruizione degli stessi per la gestione concertata delle risorse<br />

anche finanziarie;<br />

3


- definisce i criteri <strong>di</strong> ripartizione della spesa a carico <strong>di</strong> ciascun comune, dell’Azienda unità locale<br />

socio sanitaria e degli altri soggetti firmatari dell’accordo, prevedendo anche risorse vincolate per il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> particolari obiettivi;<br />

- monitora l’analisi dell’evoluzione qualitativa e quantitativa dei bisogni della popolazione (consolidati<br />

ed emergenti) per definire e sviluppare l livelli essenziali <strong>di</strong> assistenza nel territorio.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> in<strong>di</strong>vidua:<br />

- bisogni, priorità e linee <strong>di</strong> sviluppo delle politiche sociali e sociosanitarie locali per ogni singola Area <strong>di</strong><br />

intervento;<br />

- specifiche azioni <strong>di</strong> mantenimento, potenziamento/riconversione, <strong>di</strong> innovazione;<br />

- modalità <strong>di</strong> raccordo fra le attività sociosanitarie delle Unità Locale Socio Sanitaria e le attività socioassistenziali<br />

dei comuni;<br />

- strategie <strong>di</strong> integrazione su obiettivi comuni fra i soggetti pubblici, fra questi, i soggetti del privato sociale<br />

e le espressioni organizzate della comunità locale;<br />

- forme <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> verifica delle spese e <strong>di</strong> responsabilizzazione sui risultati raggiunti;<br />

- forme <strong>di</strong> collaborazione e <strong>di</strong> raccordo fra il pubblico e il privato;<br />

- soluzioni organizzative e gestionali flessibili e innovative;<br />

- ottimale utilizzo e valorizzazione delle risorse <strong>di</strong>sponibili;<br />

- modalità innovative <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> risorse pubbliche e private;<br />

- forme <strong>di</strong> monitoraggio e verifica sull’andamento e stato <strong>di</strong> attuazione del <strong>Piano</strong>.<br />

Art. 3 - Soggetti coinvolti<br />

La realizzazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> / 2015 vede coinvolti i 28 Comuni del territorio, l’Azienda <strong>Ulss</strong> 7, la<br />

Provincia, la Scuola, le organizzazioni del <strong>volontariato</strong> e del privato sociale, le cooperative sociali, le associazioni, il<br />

Mondo della Chiesa, le Ipab al fine <strong>di</strong> promuovere una mobilitazione, non solo degli organi istituzionali, ma anche<br />

della società civile più ampia e rappresentativa dell’ambito locale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Art. 4 – Campo <strong>di</strong> applicazione dell’Accordo<br />

Con la sottoscrizione dell’Accordo per il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> / 2015 si intendono avviare e sostenere specifiche<br />

azioni progettuali in<strong>di</strong>viduate tenendo conto delle priorità emerse dai dati rilevati all’interno <strong>di</strong> ogni gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

relativo alle singole Aree tematiche. Le Aree <strong>di</strong> intervento considerate sono le seguenti: Infanzia/Minori,<br />

Adolescenza/Giovani, Famiglia, Persone Anziane, Persone con <strong>di</strong>sabilità, Salute Mentale, Dipendenze, Marginalità e<br />

inclusione sociale, Immigrazione/Interculturalità, Trasversale.<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni Area sono definiti: il soggetto referente politico dell’Area, il soggetto responsabile tecnico<br />

dell’Area, il responsabile tecnico per ogni singola progettualità, i soggetti a vario titolo coinvolti per la realizzazione<br />

delle azioni/interventi, la spesa e la risorsa finanziaria prevista, i destinatari dell’intervento, la tipologia dell’intervento.<br />

Art. 5 - Impegni dei Soggetti firmatari<br />

Le parti stipulanti l’Accordo si impegnano reciprocamente, singolarmente e solidarmente, ad attuare le<br />

strategie contenute nel <strong>Piano</strong> e si impegnano a compiere ogni azione necessaria alla realizzazione dei singoli<br />

progetti/azioni, anche in collaborazione con: Cooperative sociali, Associazioni <strong>di</strong> Volontariato, Organizzazioni sindacali,<br />

Fondazioni, Onlus, Ipab, Enti no profit e profit.<br />

La Conferenza dei Sindaci e l’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 riconoscono ed agevolano la partecipazione degli organismi<br />

della cooperazione, delle associazioni e degli enti <strong>di</strong> promozione sociale, delle organizzazioni <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>, delle<br />

Fondazioni, degli enti privati accre<strong>di</strong>tati, delle organizzazioni sindacali, delle confessioni religiose.<br />

Gli Enti che sottoscrivono l’Accordo si impegnano a partecipare, attraverso i propri delegati, agli incontri e<br />

attività programmate per il monitoraggio e la verifica del <strong>Piano</strong>, attraverso la partecipazione ai gruppi <strong>di</strong> monitoraggio<br />

costituiti per ogni Area <strong>di</strong> intervento, e ad attuare le strategie contenute nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015, approvato dalla<br />

Conferenza dei Sindaci nella seduta del 24.11.2010 e costruito attraverso l’adesione al Documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

Regionale per la presentazione del documento “<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015” <strong>di</strong> cui alla DGRV n. 2082 del 3 agosto 2010<br />

(Allegati A e B).<br />

4


L’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 si impegna, attraverso i propri uffici e Servizi a:<br />

- recepire i contenuti del presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> / 2015 ai sensi del decreto leg. N.229/99 e della<br />

legge 328/2000, inserendoli nel <strong>Piano</strong> Attuativo Locale Aziendale (PAL);<br />

- concorrere alla realizzazione delle azioni progettuali a favore dei destinatari come previsto all’interno<br />

delle specifiche progettualità.<br />

I Comuni del territorio <strong>di</strong> competenza si impegnano, attraverso i propri uffici e Servizi a:<br />

- approvare il presente Accordo <strong>di</strong> programma;<br />

- concorrere alla realizzazione delle azioni progettuali a favore dei destinatari come previsto all’interno<br />

delle specifiche progettualità.<br />

Gli oneri per la pubblicazione dell’accordo al BUR del Veneto saranno sud<strong>di</strong>visi tra i 28 comuni della <strong>zona</strong>, in<br />

proporzione al numero degli abitanti (art. 5 comma 6 della L.R. n. 56/1994).<br />

Art. 6 - Destinatari<br />

Destinatari del presente accordo <strong>di</strong> programma sono i citta<strong>di</strong>ni e le famiglie residenti nei Comuni del territorio<br />

dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 che hanno sottoscritto il presente Accordo.<br />

Art. 7 - Risorse<br />

Considerata la <strong>di</strong>mensione quinquennale della progettualità del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong> / 2015, la definizione dei<br />

finanziamenti sui singoli progetti verrà confermata annualmente dalla Conferenza dei Sindaci e dall’Azienda <strong>Ulss</strong> 7<br />

sulla base della <strong>di</strong>sponibilità finanziaria che costituisce la base economica per la realizzazione degli interventi (fondo<br />

sanitario regionale, fondo sociale regionale, finanziamenti comunali, statali, risorse del privato sociale).<br />

Art. 8 – Monitoraggio, verifica e valutazione del <strong>Piano</strong> <strong>zona</strong><br />

Il monitoraggio e la verifica sullo stato <strong>di</strong> attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> viene svolta, attraverso l’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

dell’<strong>Ulss</strong> 7 (strumento operativo <strong>di</strong> competenza tecnica a <strong>di</strong>sposizione dei <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti nella realizzazione<br />

del <strong>Piano</strong>), a livello locale/territoriale attraverso gli incontri dei Gruppi <strong>di</strong> monitoraggio per singola Area <strong>di</strong> intervento<br />

composti da: Referente politico, Responsabile tecnico, Responsabile/i <strong>di</strong> singolo progetto, Rappresentanti tecnici delle<br />

Amministrazioni Comunali, Rappresentanti <strong>di</strong> altri Enti/Volontariato/Fondazioni.<br />

Tutti i succitati componenti i <strong>di</strong>versi Gruppi <strong>di</strong> monitoraggio sono nominati in seno alla Conferenza dei Sindaci.<br />

Annualmente sarà stilata una Relazione Valutativo-previsionale, da parte del Direttore dei Servizi Sociali<br />

dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 (L.R. 5/96, Art. 5 - comma 1), contenente i dati aggiornati relativi alle Unità <strong>di</strong> Offerta del territorio,<br />

alle azioni attivate in ambito locale realizzate nell’anno precedente, eventuali azioni correttive e i dati riferiti al piano <strong>di</strong><br />

intervento per l’anno successivo. da trasmettere alla Regione del Veneto/Direzione Regionale dei Servizi Sociali,<br />

previo parere da parte della Conferenza dei Sindaci.<br />

La Relazione Valutativo-previsionale, che conterrà anche l’andamento dell’implementazione delle azioni insite<br />

nei progetti, i risultati raggiunti e le criticità incontrate, sarà illustrata annualmente alla Conferenza dei Sindaci avviando<br />

così un costante rapporto <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> informazione-collaborazione-verifica fra l’ambito più politico e quello più<br />

propriamente tecnico.<br />

La verifica sullo stato <strong>di</strong> attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> è effettuata dall’Esecutivo della Conferenza dei Sindaci e<br />

dalla Direzione Generale dell’Azienda <strong>Ulss</strong> che si avvale del Direttore dei Servizi Sociali.<br />

E’ quin<strong>di</strong> cura della Conferenza, in collaborazione con il Direttore dei Servizi Sociali dell’<strong>Ulss</strong> 7, promuovere<br />

momenti <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> verifica dei contenuti progettuali al fine <strong>di</strong> rendere il piano stesso uno strumento <strong>di</strong><br />

programmazione attivo ed efficace, avvalendosi dell’Ufficio <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> quale struttura operativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

dell’intero percorso tecnico ed organizzativo per la realizzazione del <strong>Piano</strong>.<br />

Art. 9 - Durata dell’accordo<br />

Gli Enti interessati, con<strong>di</strong>viso il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015, stipulano il presente Accordo <strong>di</strong> programma per l’intero<br />

territorio dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 il quale ha vali<strong>di</strong>tà per il quinquennio <strong>2011</strong>/2015 e rimarrà comunque efficace fino<br />

all’entrata in vigore del <strong>Piano</strong> successivo. Durante il periodo <strong>di</strong> vigenza del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zona è fatta salva la possibilità <strong>di</strong><br />

procedere all’adozione <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche dello stesso, nonché delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al presente atto.<br />

.<br />

Art. 10 - Collegio <strong>di</strong> vigilanza<br />

La vigilanza sull’esecuzione del presente accordo <strong>di</strong> programma sarà svolto da un Collegio composto<br />

dall’Esecutivo dei Sindaci dell’Azienda <strong>Ulss</strong> 7 e dal Direttore dei Servizi Sociali dell’Azienda <strong>Ulss</strong>. Il Collegio è<br />

presieduto dal Presidente della Conferenza dei Sindaci o suo delegato. Al Collegio <strong>di</strong> vigilanza sono attribuiti poteri<br />

5


sostitutivi in caso <strong>di</strong> inadempienza <strong>di</strong> una delle parti stipulanti. Il Collegio è validamente costituito con la presenza del<br />

Direttore dei Servizi Sociali dell’<strong>Ulss</strong> e <strong>di</strong> almeno cinque Comuni.<br />

Art. 11 - Controversie<br />

Eventuali controversie derivanti dall’applicazione del presente accordo saranno devolute alla Conferenza dei<br />

Sindaci o, su richiesta <strong>di</strong> una delle parti, ad un collegio arbitrale composto da tre membri <strong>di</strong> cui uno scelto dal<br />

richiedente, uno dalla parte opponente ed il terzo <strong>di</strong> comune accordo o, in mancanza, dalla Regione Veneto.<br />

Art. 12 - Diffusione e pubblicazione<br />

A cura dei soggetti contraenti, saranno promossi incontri con il personale dei rispettivi servizi, finalizzati alla<br />

illustrazione, <strong>di</strong>ffusione dei contenuti del presente Accordo.<br />

Analoga iniziativa sarà attivata, da parte del Presidente della Conferenza dei Sindaci e della Direzione Servizi<br />

Sociali dell’<strong>Ulss</strong>, presso le associazioni, i gruppi <strong>di</strong> <strong>volontariato</strong>, cooperative sociali, parrocchie, ONLUS, privato<br />

sociale, altri enti ed istituzioni interessati all’iniziativa e/o ai vari progetti.<br />

Una informativa sarà inoltre rivolta a tutta la citta<strong>di</strong>nanza, per la <strong>di</strong>ffusione dei contenuti <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e del<br />

presente accordo.<br />

Art. 13 - Disposizioni finali<br />

Per quanto non contemplato dal presente Accordo <strong>di</strong> programma, si fa rinvio al testo <strong>di</strong> documento <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>zona</strong> <strong>2011</strong>/2015 e alle <strong>di</strong>sposizioni nazionali e regionali in materia.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!