15.01.2015 Views

IL PROCESSO DI AIUTO - Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

IL PROCESSO DI AIUTO - Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

IL PROCESSO DI AIUTO - Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>IL</strong> <strong>PROCESSO</strong> <strong>DI</strong> <strong>AIUTO</strong><br />

ASPETTI<br />

METODOLOGICI E<br />

TECNICI<br />

Elisabetta Neve<br />

1<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011


UN SUGGERIMENTO <strong>DI</strong> CARATTERE<br />

GENERALE PER I TEMI<br />

Focalizzare bene il centro <strong>del</strong>la tematica<br />

richiesta, e i confini entro i quali si chiede di<br />

trattare il tema<br />

Descrivere, approfondire, elencare … i vari<br />

concetti connessi al centro <strong>del</strong> tema,<br />

ragionando sui contenuti, sull’ottica<br />

professionale (teorica, tecnica ed etica) con<br />

cui guardarli, eventualmente sulle modalità di<br />

2<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011


cont.<br />

di attuazione, e sui relativi problemi o<br />

difficoltà di attuazione<br />

Farsi perciò all’inizio uno schema ordinato di<br />

sviluppo <strong>del</strong>la trattazione<br />

3<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011


<strong>IL</strong> <strong>PROCESSO</strong> <strong>DI</strong> <strong>AIUTO</strong><br />

Richiamo di contenuti da<br />

illustrare, analizzare, se<br />

richiesti come<br />

trattazione teorica<br />

Applicazione a casistica concreta,<br />

(casi individuali, progetti<br />

comunitari, progetti di tipo<br />

organizzativo)<br />

4<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011


Perchè <strong>PROCESSO</strong><br />

Perchè<br />

l’aiuto <strong>del</strong>l’AS non è mai un atto o un<br />

insieme di atti singoli<br />

bensì<br />

“una successione di fatti aventi tra loro<br />

un nesso in rapporto a un<br />

determinato fine” (Devoto-Oli)<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 5


=<br />

• Non consiste nel “dare”…, ma<br />

nell’instaurare un rapporto per conoscere<br />

e dare in modo appropriato<br />

• Non è un “rispondere ad una domanda”,<br />

ma un cammino da fare insieme<br />

• È un percorso partecipato che ha una sua<br />

logica interna (<strong>del</strong>le premesse, un fine da<br />

raggiungere, <strong>del</strong>le regole da rispettare…)<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 6


… N.B.<br />

Ciò vale<br />

Per l’aiuto a<br />

singole<br />

persone/famiglie<br />

Per l’aiuto a<br />

gruppi,<br />

comunità,<br />

organizzazioni<br />

sempre considerando la peculiarità<br />

<strong>del</strong>l’ambito d’intervento <strong>del</strong> Servizio Sociale:<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 7


L’INTERVENTO DELL’AS<br />

È<br />

SEMPRE TRI<strong>DI</strong>MENSIONALE<br />

Persona-famiglia<br />

AS<br />

Territorio<br />

Organizz. servizi<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 8


Perciò l’AS<br />

agisce sempre<br />

con ottica<br />

BIFOCALE<br />

persone<br />

contesti di vita<br />

e deve conciliare<br />

interessi individuali con interessi collettivi<br />

bisogni/diritti con doveri/responsabilità<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 9


È un percorso PROFESSIONALE e<br />

PROGRAMMATO =<br />

• Non è un percorso basato solo sull’intuito<br />

(può ingannare!)<br />

• Occorre valutare da dove si parte e dove<br />

si vuole arrivare, assicurando l’uso di<br />

mezzi adatti al fine<br />

• Solo lavorando per progetti l’aiuto<br />

garantisce risultati efficaci: è un imperativo<br />

etico e tecnico<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 10


LAVORARE PER PROGETTI<br />

è una logica che si contrappone a:<br />

• la logica <strong>del</strong> “a domanda rispondo” (gettoniera,<br />

supermercato…)<br />

• la logica di usare le prestazioni come fine a se<br />

stesse anzichè come mezzo per…<br />

• l’ignorare<br />

che l’aspetto<br />

più grave <strong>del</strong>lo stato di<br />

bisogno è la perdita o diminuzione di potere<br />

sociale (dipendenza)<br />

• un aiuto standardizzato o ripetitivo che non<br />

soddisferà mai (o non completamente) il reale<br />

bisogno di quella particolare persona-situazione<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 11


Invece operando “per<br />

prestazioni”<br />

inevitabilmente va a finire che prevale la<br />

logica<br />

BUROCRATICO-AMMINISTRATIVA<br />

che esige e produce<br />

ADATTAMENTO DELLA PERSONA ALLE<br />

ESIGENZE DEL SERVIZIO<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 12


… mentre<br />

L’AS HA <strong>IL</strong> COMPITO <strong>DI</strong><br />

TRASFORMARE I PROBLEMI E<br />

ANCHE I VINCOLI ISTITUZIONALI<br />

IN STRUMENTI <strong>DI</strong> SV<strong>IL</strong>UPPO E<br />

CRESCITA DELLE PERSONE E<br />

DELLA COMUNITÀ<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 13


INTERVENTO PER<br />

PRESTAZIONI<br />

PROGETTO<br />

“PERSONALIZZATO”<br />

Sottende l’idea di bisogno<br />

come un semplice vuoto<br />

da riempire<br />

Considera solo l’aspetto<br />

“patologico” ( la<br />

persona è il suo<br />

problema)<br />

Considera il bisogno come<br />

una globale situazione di<br />

una persona, che ha una<br />

storia, un futuro…<br />

Dà più rilievo alle risorse<br />

<strong>del</strong>la persona, che sono il<br />

più importante mezzo per<br />

fronteggiare il problema<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 14


Perché “PERSONALIZZATO”<br />

PERSONALIZZAZIONE e IN<strong>DI</strong>VIDUALIZZAZIONE<br />

sono principi etico-operativi <strong>del</strong> S.S.<br />

MA<br />

Individualizzare: considerare un’entità<br />

come unica e irripetibile<br />

Personalizzare: quell’unica entità ha<br />

anche una sua intenzionalità, un suo<br />

progetto di vita con cui l’AS deve fare i<br />

conti<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 15


<strong>IL</strong> PROGETTO PERSONALIZZATO<br />

SUL PIANO ETICO:<br />

• Rispetta la persona nella sua interezza e<br />

globalità (oggettiva-soggettiva, contestualizzata)<br />

• Libera la persona da condizionamenti (<strong>del</strong><br />

bisogno, <strong>degli</strong> stessi aiuti…) promuovendo<br />

autodeterminazione<br />

• Garantisce equità (rispettando le differenze) e<br />

buoni risultati<br />

= <strong>AIUTO</strong> PIÙ RISPETTOSO DELLA <strong>DI</strong>GNITÀ<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 16


SUL PIANO TECNICO-METODOLOGICO:<br />

• Consente di controllare razionalmente il<br />

processo di aiuto analizzandone le diverse fasi<br />

• È un autocontrollo per l’operatore<br />

• Rende comunicabile (trasparente) il processo,<br />

consentendo di lavorare CON piuttosto che per<br />

la persona<br />

• Rende valutabili gli esiti <strong>del</strong>l’intervento<br />

= <strong>AIUTO</strong> PIÙ APPROPRIATO ED EFFICACE<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 17


<strong>IL</strong> <strong>PROCESSO</strong> <strong>DI</strong> <strong>AIUTO</strong><br />

SI COMPONE <strong>DI</strong> FASI<br />

che sono le fasi <strong>del</strong>le scienze sociali<br />

garantiscono un procedere logico adatto a<br />

raggiungere i risultati attesi<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 18


Domanda o<br />

segnalazione<br />

ANALISI E I°<br />

VALUTAZIONE<br />

SITUAZIONE<br />

OBIETTIVI E<br />

CONTRATTO<br />

ATTUAZIONE<br />

INTERVENTO<br />

VERIFICHE -<br />

VALUTAZIONE<br />

EV. NUOVO<br />

PROGETTO<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 19


LE FASI DEL <strong>PROCESSO</strong> D’<strong>AIUTO</strong><br />

Fasi<br />

DOMANDA<br />

O …<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

• Accoglienza<br />

• Ascolto attento e partecipato<br />

• Capire l’intenzionalità,<br />

eventualm. promuoverla<br />

• Eventuale ri-definizione <strong>del</strong>la<br />

domanda<br />

• Decisioni circa la presa in carico<br />

NOTE: - l’utente che chiede aiuto dimostra già una capacità …<br />

- prima di arrivare al servizio c’è spesso una storia …e condizionamenti<br />

- l’ascolto è anche osservazione… e anche restituzione (feed back)<br />

- documentare anche “le parole <strong>del</strong>la domanda”!<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 20


Fasi<br />

SEGNALAZIONE<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

•Eventualmente verifica la fonte e la<br />

responsabilizza opportunamente<br />

•Prepara il I°colloquio sulla base dei<br />

dati ricevuti<br />

•Valuta dove e come incontrare la<br />

persona (ufficio, visita domic….)<br />

NOTE: - se è il caso, contrastare la segnalazione<br />

- avvisare la persona <strong>del</strong>la segnalazione<br />

- la segnalazione è voce <strong>del</strong> territorio (o <strong>del</strong>le istituzioni)<br />

PRIMA IPOTESI<br />

<strong>DI</strong> PROBLEMA<br />

Interrogativi … campo e<br />

fuochi su cui indagare<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 21


Fasi<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

ANALISI DELLA<br />

SITUAZIONE-<br />

PROBLEMA<br />

Raccolta dati su: problemi,<br />

bisogni, desideri, storia, risorse<br />

<strong>del</strong>la persona e <strong>del</strong> suo<br />

contesto di vita<br />

Cogliere significati, vissuti <strong>del</strong>la<br />

persona sul suo problema<br />

Far esprimere timori, difficoltà,<br />

desideri …, dando spesso<br />

restituzioni<br />

NOTE: - informare sempre la persona <strong>del</strong>le informazioni raccolte o<br />

o da raccogliere su di lei presso terzi<br />

- chiedere il più possibile la sua collaborazione per la<br />

raccolta dei dati<br />

- anche la risonanza nell’operatore è un dato<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 22


Fasi<br />

VALUTAZIONE DELLA<br />

SITUAZIONE<br />

INZIALE (T 0 )<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

Connessione intelligente fra i dati<br />

raccolti – storici e attuali – per<br />

esprimere un GIU<strong>DI</strong>ZIO<br />

TECNICO sulla situazione,<br />

anche in prospettiva<br />

Elementi essenziali:<br />

⇒ MAPPA DEI PROBLEMI<br />

(persona/ambiente), in relaz. a<br />

⇒ MAPPA DELLE RISORSE<br />

(personali/ambientali)<br />

NOTE: - la valutazione tecnica non è semplice descrizione di dati o fatti<br />

- è un giudizio tecnico che deve basarsi su dati e fatti CONCRETI,<br />

OSSERVAB<strong>IL</strong>I e il più possibile MISURAB<strong>IL</strong>I<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 23


PROBLEMA GENERALE<br />

Problema<br />

specifico A<br />

Problema<br />

specifico B<br />

Problema<br />

specifico C<br />

A1<br />

A2<br />

A3<br />

C1<br />

E. Neve<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 24


LA DEFINIZIONE DEL/DEI PROBLEMI<br />

non va disgiunta dalla rilevazione <strong>del</strong>le<br />

RISORSE:<br />

• <strong>del</strong>la persona<br />

• <strong>del</strong>la sua famiglia<br />

• <strong>del</strong>la sua rete informale<br />

• <strong>del</strong>/dei servizi<br />

comprendendo sia le risorse già disponibili,<br />

sia quelle attivabili, quelle da potenziare,<br />

quelle da inventare …<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 25


RISORSE<br />

Della PERSONA<br />

Della FAMIGLIA<br />

Della RETE TERRI-<br />

TORIALE<br />

Dei SERVIZI<br />

<strong>DI</strong>SPONIB<strong>IL</strong>I /<br />

ATTIVE<br />

ATTIVAB<strong>IL</strong>I DA POTENZIARE DA INVENTARE<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 26


LA VALUTAZIONE<br />

non è possibile senza VERIFICA<br />

= constatare l’esistenza, la rilevanza, la<br />

gravità, la durata, il grado di<br />

solvibilità dei problemi/difficoltà<br />

= e la quantità-qualità <strong>del</strong>le risorse<br />

personali/ambientali<br />

è “misurazione” di aspetti rilevanti <strong>del</strong>la realtà<br />

Su cui l’AS esprime un suo<br />

GIU<strong>DI</strong>ZIO TECNICO<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 27


fasi<br />

• DEFINIZIONE DEGLI<br />

OBIETTIVI<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

• Sulla base <strong>del</strong>la valutazione:<br />

obiettivo generale/obiettivi<br />

specifici<br />

GLI OBIETTIVI DEVONO ESSERE<br />

• Coerenti con la valutazione, appropriati<br />

• Auspicabili, il più possibile condivisi<br />

• Concreti<br />

• Non troppo alti, fattibili<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 28


OBIETTIVO GENERALE<br />

Obiettivo<br />

specifico A<br />

Obiettivo<br />

specifico B<br />

Obiettivo<br />

specifico C<br />

A1<br />

A2<br />

A3<br />

C1<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 29


• l’esistenza,<br />

• l’importanza-gravità,<br />

• la durata,<br />

• ev. la frequenza<br />

GLI OBIETTIVI<br />

derivano da:<br />

<strong>degli</strong> elementi<br />

problematici<br />

e dalla disponibilità/reperibilità di<br />

risorse personali e ambientali<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 30


GLI OBIETTIVI SONO ESPRESSI<br />

IN TERMINI <strong>DI</strong>:<br />

• MIGLIORARE …<br />

• MANTENERE … (non degenarazione)<br />

• RALLENTARE … (i processi degenerativi)<br />

• RISOLVERE <strong>IL</strong> PROBLEMA (raramente!) O<br />

<strong>DI</strong>MINUIRLO<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 31


Si dovrebbe …<br />

tradurre gli obiettivi in<br />

RISULTATI ATTESI<br />

=<br />

“come e quanto mi aspetto che<br />

cambino certi comportamenti, fatti,<br />

eventi in che misura, a che<br />

condizioni …<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 32


fasi<br />

IPOTESI <strong>DI</strong><br />

PROGETTO<br />

PERSONALIZZATO<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

• Chi fa/che cosa/<br />

come/con chi/quando<br />

• Definizione risultati<br />

attesi, eventualmente<br />

per tappe (T 1 , T 2 …<br />

T f )<br />

CONTRATTO<br />

Accordo su impegni<br />

reciproci, modalità, tempi,<br />

(possibilmente<br />

scritto e sottoscritto)<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 33


Fasi<br />

ATTUAZIONE DEL PIANO<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

• Svolge i compiti (e dà ev.<br />

prestazioni)<br />

• Fa svolgere compiti all’ut.,<br />

sostenendo, verificando,<br />

incoraggiando …<br />

attraverso<br />

colloqui programmati<br />

periodici in ufficio e/o a<br />

domicilio…<br />

NOTE: - lavorare sempre CON …<br />

- se è il caso, far scrivere l’utente<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 34


fasi<br />

VERIFICHE<br />

PERIO<strong>DI</strong>CHE (T 1, T 2… )<br />

VALUTAZIONE FINALE E<br />

CONCLUSIONE<br />

Cosa pensa e fa l’operatore<br />

Verifica gli impegni <strong>del</strong> e con il/i<br />

soggetto/i e i risultati parziali<br />

inducendo riflessione<br />

• Verifica i risultati confrontandoli<br />

con i risultati attesi (rapporto<br />

fra T 0 , T 1 … e T f )<br />

• Verifica se e quanto si sono<br />

raggiunti gli obiettivi<br />

• Verifica il rapporto tra risorse<br />

immesse e risultati raggiunti<br />

• Esprime un giudizio tecnico,<br />

ev. riprogetta<br />

NOTE: - i casi si chiudono! Eventualmente si riaprono.<br />

- le valutazioni devono in qualche modo tornare al servizio, e anche<br />

al territorio …<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 35


Riferimenti bibliografici<br />

• Ferrario F., Le dimensioni <strong>del</strong>l’intervento sociale,<br />

NIS, Roma, 1996<br />

• Neve E., Il servizio sociale. Fondamenti e cultura<br />

di una professione – Nuova Edizione, Carocci,<br />

Roma, 2008<br />

• Dal Pra P. M., Dizionario di servizio sociale,<br />

Carocci, Roma, 2005: varie voci<br />

• V. rivista Studi Zancan, vari numeri.<br />

• V. altre pubblicazioni Zancan su argomenti<br />

specifici (anziani, minori e famiglie, la<br />

valutazione, la programmazione …)<br />

<strong>Ordine</strong> AASS <strong>Veneto</strong> 2011 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!