14.01.2015 Views

Elab. 39 - Comune di Montebelluna

Elab. 39 - Comune di Montebelluna

Elab. 39 - Comune di Montebelluna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAT 2012 COMUNE DI MONTEBELLUNA<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto del territorio<br />

Piano Regolatore Comunale LR 11/2004<br />

RAPPORTO AMBIENTALE<br />

<strong>Elab</strong>orato <strong>39</strong><br />

<strong>Elab</strong>orati Approvati


Adozione<br />

Approvazione<br />

Il Sindaco<br />

Prof. Marzio Favero<br />

Il Segretario<br />

Dott. Ivano Cescon<br />

Il Dirigente Governo e Gestione del<br />

Territorio:<br />

Dott.ssa Maria Rosa Franceschin<br />

Progettisti:<br />

Urbanista Raffaele Gerometta<br />

Urbanista Daniele Rallo<br />

Architetto Sergio Vendrame<br />

Consulenti multi<strong>di</strong>sciplinari:<br />

Professore Paolo Feltrin<br />

Professore Paolo Avarello<br />

Professore Gian Pier Nicoletti<br />

Consulenti specialistici:<br />

Agronomo Gino Bolzonello<br />

Forestale Mauro D’Ambroso<br />

Ambientalista Mario Innocente<br />

Geologo Eros Tomio<br />

Ingegnere Lino Pollastri<br />

Architetto Alessandro Meggiato<br />

Dottor Sergio Maset<br />

Avvocato Alessandro Veronese<br />

Collaboratori:<br />

Urbanista Lisa De Gasper<br />

Ingegnere Elettra Lowenthal<br />

Urbanista Valeria Polizzi


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

INDICE<br />

1 INTRODUZIONE ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.........3<br />

2 QUADRO NORMATIVO................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

...............................................................<br />

...............................3<br />

2.1 Normativa europea ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.............. 3<br />

2.2 Normativa nazionale ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............ 3<br />

2.3 Normativa regionale................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............. 3<br />

3 NOTA METODOLOGICA<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.............................................................<br />

.............................3<br />

3.1 La VAS nell’iter <strong>di</strong> costruzione del PAT................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................. 3<br />

3.2 Metodologia <strong>di</strong> valutazione adottata nel presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> VAS ................................................................<br />

............ 3<br />

4 IL PROCESSO DI AGENDA A 21 ATTIVATO DAL COMUNE DI MONTEBELLUNA .........................................<br />

.........3<br />

4.1 Adesione alla Carta <strong>di</strong> Aalborg ................................................................<br />

................................................................<br />

.............................................................<br />

3<br />

4.2 Progetto <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale ................................................................<br />

................................................................<br />

.......... 3<br />

4.3 In<strong>di</strong>viduazione degli attori locali ed attivazione del Forum ................................................................<br />

..................... 3<br />

4.4 Il Rapporto sulla sostenibilità ed il Piano d’Azione................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

3<br />

5 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO................................<br />

................................................................<br />

........................................................<br />

........................3<br />

5.1 Obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale a livello nazionale, internazionale e comunitario ................................................<br />

3<br />

5.2 Pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata, piani urbanistici e <strong>di</strong> settore ................................................................<br />

..................... 3<br />

6 ANALISI DELLO STATO DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE<br />

ECONOMICHE.............................<br />

.............................3<br />

6.1 Inquadramento territoriale ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.... 3<br />

6.2 Aria ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

..... 3<br />

6.3 Clima................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

... 3<br />

6.4 Acqua................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.. 3<br />

6.5 Suolo e sottosuolo ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............... 3<br />

6.6 Rischi naturali e antropici ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

..... 3<br />

6.7 Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.... 3<br />

6.8 Paesaggio ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

...........................................................<br />

3<br />

6.9 Patrimonio culturale, architettonico ed archeologico................................<br />

................................................................<br />

..............................................................<br />

3<br />

6.10 Inquinanti fisici e salute umana ................................................................<br />

................................................................<br />

............................................................<br />

3<br />

6.11 Popolazione ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

........................................................<br />

3<br />

6.12 Mobilità ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

...............................................................<br />

3<br />

6.13 Sistema inse<strong>di</strong>ativo................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.............. 3<br />

6.14 Attività produttive, occupati, addetti ed unità locali ................................................................<br />

................................................................<br />

3<br />

6.15 Rifiuti................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

... 3<br />

6.16 Energia ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

...............................................................<br />

3<br />

6.17 Sottoservizi................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

..........................................................<br />

3<br />

7 SINTESI DELLE CRITICITÀ ITÀ ED EMERGENZE ................................................................<br />

............................................................<br />

............................3<br />

8 ELABORATO GRAFICO “QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE PER LE TRASFORMAZIONI T<br />

DEL<br />

TERRITORIO”................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.....................3<br />

9 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEGLI AMBITI TERRI<br />

RRITORIALI OMOGENEI ......3<br />

9.1 Caratteristiche inse<strong>di</strong>ative, territoriali ed ambientali specifiche per ATO................................<br />

................................................................<br />

3<br />

10 ANALISI DEGLI INDICATORI PER L’INDIVIDUAZIONE IONE DELLO SCENARIO ZERO................................<br />

......................................<br />

......3<br />

10.1 Premessa................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............................................................<br />

3<br />

10.2 Sintesi dei trend evolutivi ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

..... 3<br />

11 LO SCENARIO ZERO................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

..3<br />

11.1 Sistema della residenza e dei servizi ................................................................<br />

................................................................<br />

.................... 3<br />

11.2 Sistema ambientale<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............. 3<br />

11.3 Sistema produttivo ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............... 3<br />

11.4 Sistema infrastrutturale ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

........ 3<br />

12 OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE................................<br />

................................................................<br />

..............................................................<br />

..............................3<br />

13 GLI OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE DEL COMUNE DI MONTEBELLUNA ...................................................<br />

...................3<br />

13.1 I sistemi<br />

istemi................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

...............................................................<br />

3<br />

13.2 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità economica del PAT................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.......... 3<br />

13.3 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità sociale del PAT................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................ 3<br />

13.4 Sintesi degli obiettivi del PAT in<strong>di</strong>viduati all’interno del Documento Preliminare .....................................................<br />

3<br />

14 ANALISI DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIV<br />

ETTIVI I DEL PAT................................<br />

..........................................................<br />

..........................3<br />

14.1 Analisi della coerenza con la pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata................................<br />

................................................................<br />

..................... 3<br />

14.2 Analisi della coerenza con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ................................................................<br />

............................................................<br />

3<br />

15 LA CONSULTAZIONE E L’APPORTO L<br />

PARTECIPATIVO<br />

................................................................<br />

.............3<br />

15.1 Le finalità perseguite................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............ 3<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 1


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

15.2 Metodologia <strong>di</strong> lavoro................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

........... 3<br />

15.3 In<strong>di</strong>viduazione dei principali stakeholders da coinvolgere e loro aggregazione in gruppi <strong>di</strong> interesse ...................... 3<br />

15.4 Comunicazione e pubblicizzazione dell’avvio del processo partecipativo ...............................................................<br />

3<br />

15.5 Ascolto e raccolta delle esigenze e dei suggerimenti espressi dagli abitanti................................<br />

...........................................................<br />

3<br />

15.6 Sintesi della fase <strong>di</strong> ascolto ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.. 3<br />

15.7 Priorità espresse dai gruppi tematici................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

..................... 3<br />

15.8 Confronto tra documento preliminare e priorità espresse durante la fase <strong>di</strong> ascolto ...............................................<br />

3<br />

16 IL PROGETTO DI PAT................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

.................................3<br />

16.1 La specificazione delle azioni <strong>di</strong> Piano relative allo scenario <strong>di</strong> progetto ................................................................<br />

3<br />

16.2 Descrizione delle tavole <strong>di</strong> progetto del PAT................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

......... 3<br />

16.3 I progetti strategici ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............... 3<br />

16.4 Dimensionamento del Piano ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

3<br />

17 ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEGLI SCENARI ALTERNATIVI ................................................................<br />

.....3<br />

17.1 Scenario “Varianti”................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............... 3<br />

17.2 Il confronto del <strong>di</strong>mensionamento dei tre scenari ................................................................<br />

................................................................<br />

.. 3<br />

17.3 Valutazione del carico urbanistico nei termini <strong>di</strong> Variazione dei consumi e della produzione <strong>di</strong> reflui e rifiuti............<br />

3<br />

17.4 Valutazione sulla base <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori riferibili agli spazi aperti ................................................................<br />

.................. 3<br />

17.5 Valutazione della sostenibilità delle alternative me<strong>di</strong>ante il confronto con criteri <strong>di</strong> sostenibilità...............................<br />

3<br />

18 ANALISI DELLE ALTERNATIVE ATIVE DI PIANO CONDOTTA IN RIFERIMENTO AGLI A<br />

AMBITI DI ESPANSIONE<br />

RESIDENZIALE ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

..................3<br />

19 ANALISI DEGLI IMPATTI I RELATIVI ALL’ALTERNATIVA DI PROGETTOP<br />

ROGETTO................................<br />

.....................................................<br />

.....................3<br />

19.1 Analisi preliminare ................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............... 3<br />

19.2 Analisi cartografica (overlay mapping) ................................................................<br />

................................................................<br />

.................. 3<br />

19.3 L’impronta ecologica................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............ 3<br />

20 VALUTAZIONE DELLA COERENZA DELLE AZIONI DI PIANO................................<br />

................................................................<br />

....3<br />

20.1 Coerenza esterna delle azioni <strong>di</strong> Piano in relazione ai piani sovraor<strong>di</strong>nati e ai PRG dei Comuni limitrofi ................. 3<br />

20.2 Coerenza interna delle azioni <strong>di</strong> Piano con gli obiettivi del PAT ................................................................<br />

............. 3<br />

21 ACCORGIMENTI DA ADOTTARE TARE E MISURE DI MITIGAZIONE IGAZIONE E COMPENSAZIONE AMBIENTALE..........<br />

..........3<br />

22 GLI INDICATORI - BILANCIO TRA CRITICITA’ ITA’ E MISURE DI MITIGAZIONE ...............................................<br />

...............3<br />

23 MONITORAGGIO DI PIANO ................................................................<br />

................................................................<br />

........................................................<br />

........................3<br />

23.1 Premessa................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

................................................................<br />

............................................................<br />

3<br />

23.2 Il sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori per il monitoraggio ................................................................<br />

................................................................<br />

............. 3<br />

24 CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DI VALUTAZIONE V<br />

DI INCIDENZA<br />

NZA ........................................<br />

........3<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 2


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

1 INTRODUZIONE<br />

Il presente elaborato risulta essere il Rapporto Ambientale relativo alla Valutazione Ambientale Strategica applicata al PAT <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>, è parte integrante della Procedura <strong>di</strong> VAS, comprende tutti gli elementi che consentono la valutazione ambientale sui<br />

presumibili impatti dell’attuazione dello strumento urbanistico in formazione, tenuto conto delle richieste integrazioni e chiarimenti<br />

della U.P. Coor<strong>di</strong>namento Commissioni (VAS – VINCA – NUVV) con particolare riferimento alla nota del 18 gennaio 2011 prot. n.<br />

218<strong>39</strong> class. E 410 01.0.<br />

La relazione per la valutazione <strong>di</strong> incidenza è stata redatta ai sensi della DGR 3173/2006 (elab. 37 del PAT). Sono state con<strong>di</strong>vise le<br />

tematiche relative all’analisi del territorio e dei Siti Natura nonché le considerazioni valutative <strong>di</strong> VAS e <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza, le<br />

cui conclusioni vengono riportate al cap. 24 .<br />

Dopo un accenno relativo alla normativa vigente ed alla metodologia <strong>di</strong> valutazione adottata, in primo luogo viene analizzato il<br />

processo <strong>di</strong> Agenda 21 svolto dal <strong>Comune</strong> (cap. 4), che, sulla base <strong>di</strong> un rapporto sulla sostenibilità, aveva in<strong>di</strong>cato obiettivi <strong>di</strong><br />

miglioramento e linee <strong>di</strong> azione per il <strong>Comune</strong>, ed il quadro programmatico (cap. 5) <strong>di</strong> interesse per il Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

<strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

Successivamente è stato indagato lo stato attuale dell’ambiente nel territorio Comunale, ricostruito sulla base delle informazioni<br />

raccolte da <strong>di</strong>verse fonti (ARPAV, Regione, Provincia, <strong>Comune</strong>, etc.) e dallo stu<strong>di</strong>o dei Piani Sovraor<strong>di</strong>nati (PTRC, PTCP, etc), <strong>di</strong><br />

settore (Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione Veneto, Piano <strong>di</strong> Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, etc.), <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e<br />

pubblicazioni esistenti, tenuto conto <strong>di</strong> quanto era emerso nel processo A21. La sud<strong>di</strong>visione dei paragrafi corrisponde alla<br />

descrizione <strong>di</strong> ciascuna componente ambientale considerata: clima, aria, acqua, suolo e sottosuolo, rischi naturali e antropici, flora,<br />

fauna, bio<strong>di</strong>versità, paesaggio, patrimonio culturale, architettonico ed archeologico, inquinanti fisici e salute umana, economia e<br />

società, mobilità, energia, rifiuti e sottoservizi. Inizialmente viene riportato un capitolo relativo all’inquadramento territoriale del<br />

<strong>Comune</strong> oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Dall’approfon<strong>di</strong>ta analisi condotta emergono le caratteristiche proprie del territorio, comprese le valenze peculiari da tutelare e le<br />

criticità elaborate sotto forma tabellare (cap. 7) e grafica (elab. <strong>39</strong> allegato A.1 descritto al cap. 8.) Le criticità sono gli elementi<br />

ambientali presenti nel territorio che devono essere tenuti in considerazione nella progettazione del piano, in quanto possono<br />

influenzare le scelte o possono essere influenzati dalle scelte stesse. Le emergenze invece sono gli elementi qualificanti del territorio<br />

che devono essere valorizzati e nello stesso tempo “protetti” nel progetto <strong>di</strong> piano in quanto dallo stesso possono essere influenzati<br />

negativamente o positivamente.<br />

Le caratteristiche proprie del territorio sono state specificate anche per gli ambiti territoriali omogenei in<strong>di</strong>viduati dal PAT (cap. 9).<br />

Al fine <strong>di</strong> delineare lo Scenario<br />

0 sono stati valutati i trend evolutivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori organizzati secondo il modello architetturale DPSIR<br />

(cap. 10) e pre<strong>di</strong>sposti tenuto conto <strong>di</strong> quelli presenti nel Rapporto sulla sostenibilità redatto nel corso del processo <strong>di</strong> Agenda 21, è<br />

stata elaborata la proiezione demografica su previsioni decennali, e verificata la capacità residua del PRG vigente. Lo stu<strong>di</strong>o ha<br />

preso in considerazione il territorio sud<strong>di</strong>viso per ATO. Sono stati in<strong>di</strong>cati i potenziali effetti indotti delle criticità ambientali evidenziate<br />

ed indagate le trasformazioni in atto per il sistema produttivo ed infrastrutturale.<br />

Sulla base del quadro ambientale e programmatico, dei trend evolutivi e tenuto conto degli obiettivi che si era posto il <strong>Comune</strong> nel<br />

processo <strong>di</strong> agenda 21 sono stati in<strong>di</strong>viduati gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale (cap. 12). Tali obiettivi possono essere considerati<br />

il filo conduttore della valutazione, in base ai quali verranno in<strong>di</strong>viduati i criteri <strong>di</strong> sostenibilità per la valutazione degli scenari<br />

alternativi, eventuali in<strong>di</strong>cazioni per le fasi attuative <strong>di</strong> gestione del piano anche tramite la formulazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio e<br />

sulla base dei quali verrà valutata anche la coerenza del piano. Essi infatti in generale non devono essere visti come obiettivi da<br />

attuare tramite azioni del piano in quanto spesso attuabili esclusivamente con azioni e politiche dell’amministrazione non <strong>di</strong> natura<br />

urbanistica.<br />

Successivamente sono stati indagati gli obiettivi del PAT, in<strong>di</strong>viduati gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità economica e sociale e valutata la<br />

coerenza degli obiettivi con la pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata e con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità (cap. 14).<br />

Al fine <strong>di</strong> completare il quadro analitico è stato analizzato il processo partecipativo svolto in due fasi secondo gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong>fferenti che hanno fatto emergere priorità specifiche da considerare nella stesura del PAT ed è stata verificata la coerenza degli<br />

obiettivi che si era posto il comune con le priorità espresse (cap. 15).<br />

Tali aspetti hanno permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare due scenari alternativi che sono stati messi a confronto con lo scenario zero (cap. 17)<br />

sulla base del <strong>di</strong>mensionamento (cap. 17.2), del carico urbanistico indotto (cap. 17.3), <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori specifici sugli spazi aperti (cap.<br />

17.4) e sulla base <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduati a partire dagli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità precedentemente in<strong>di</strong>cati. E’ stata svolta<br />

anche un’analisi relativa ad alternative localizzative <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> espansione per ATO.<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduata l’alternativa più sostenibile è stata svolta un’analisi specifica del progetto sud<strong>di</strong>visa in preliminare e cartografica<br />

nonché in<strong>di</strong>viduata l’impronta ecologica (cap. 19) e valutata la corenza delle azioni <strong>di</strong> piano con la pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata ed i<br />

PRG dei comuni limitrofi, nonché la coerenza azioni – obiettivi (cap. 20).<br />

Sulla base delle valutazioni sono stati in<strong>di</strong>cati gli accorgimenti da adottare e le misure <strong>di</strong> mitigazione (cap. 21), si è valutato il grado<br />

<strong>di</strong> risposta delle misure alle criticità in<strong>di</strong>viduate (cap. 22) ed è stato costruito il piano <strong>di</strong> monitoraggio ( cap. 23).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 3


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

2 QUADRO NORMATIVO<br />

2.1 Normativa europea<br />

La <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE, chiamata anche Direttiva VAS, è entrata in vigore il 21 luglio 2001 e doveva essere attuata dagli Stati<br />

membri prima del 21 luglio 2004. Essa si integra perfettamente all’interno della politica della Comunità in materia ambientale<br />

contribuendo a perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, della salute umana e<br />

dell’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, <strong>di</strong> conservazione ed uso sostenibile della bio<strong>di</strong>versità.<br />

La <strong>di</strong>rettiva ha carattere procedurale e sancisce principi generali, mentre gli stati membri hanno il compito <strong>di</strong> definire i dettagli<br />

procedurali tenendo conto del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà.<br />

Tale procedura si esplica: nell’elaborazione <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> impatto ambientale che deve in<strong>di</strong>viduare, descrivere e valutare gli effetti<br />

significativi dell’attuazione del piano sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale<br />

del piano stesso. Tale elaborato dovrà contenere le informazioni contenute nell’allegato I della <strong>di</strong>rettiva; nello svolgimento <strong>di</strong><br />

consultazioni; nella valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell’iter decisionale; nella messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione delle informazioni sulla decisione.<br />

L’innovazione della procedura si fonda sul principio che la valutazione deve essere effettuata durante la fase preparatoria del piano<br />

ed anteriormente alla sua adozione in modo tale <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> influenzare il modo in cui viene stilato il piano.<br />

Altro elemento fondamentale è l’obbligo <strong>di</strong> concedere a determinate autorità ed al pubblico l’opportunità <strong>di</strong> esprimere la loro opinione<br />

sul rapporto ambientale formulando pareri che devono essere presi in considerazione durante la preparazione e l’adozione del<br />

piano. Al momento dell’adozione devono essere messi a <strong>di</strong>sposizione delle autorità e del pubblico il piano, una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

sintesi in cui viene illustrato in che modo le considerazioni ambientali sono state integrate nel piano e come si è tenuto conto del<br />

rapporto ambientale, dei pareri espressi, dei risultati delle consultazioni e le ragioni per cui è stato scelto il piano, le misure in merito<br />

al monitoraggio. Con riferimento a quest’ultimo punto l’art. 10 della <strong>di</strong>rettiva definisce che gli stati membri controllano gli effetti<br />

ambientali significativi dell’attuazione dei piani al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli effetti negativi imprevisti ed adottare misure correttive.<br />

L’ambito <strong>di</strong> applicazione della <strong>di</strong>rettiva viene definito all’art. 3. In particolare deve essere svolta la valutazione ambientale per tutti i<br />

piani e programmi che sono elaborati nel settore agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione<br />

dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che<br />

definiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della <strong>di</strong>r. 85/337/CE, o per i quali, in<br />

considerazione dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi della <strong>di</strong>r. 92/43/CEE (<strong>di</strong>rettiva Habitat).<br />

Nel caso che i piani <strong>di</strong> cui sopra determinino l’uso <strong>di</strong> piccole aree o mo<strong>di</strong>fiche minori e per piani non citati precedentemente, gli stati<br />

membri esaminano caso per caso la necessità <strong>di</strong> avviare la procedura <strong>di</strong> valutazione ambientale tenendo conto dei criteri all’allegato<br />

II della <strong>di</strong>rettiva stessa (screening).<br />

2.2 Normativa nazionale<br />

Dal 29 aprile 2006, data <strong>di</strong> entrata in vigore del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (recante "Norme in materia ambientale"), la normativa<br />

nazionale sulla tutela dell'ambiente ha subito una profonda trasformazione.<br />

Il Dlgs 152/2006 1<br />

(cd. "Co<strong>di</strong>ce ambientale") ha riscritto le regole su valutazione ambientale, <strong>di</strong>fesa del suolo e tutela delle acque,<br />

gestione dei rifiuti, riduzione dell'inquinamento atmosferico e risarcimento dei danni ambientali, abrogando la maggior parte dei<br />

previgenti provve<strong>di</strong>menti del settore.<br />

La parte seconda del co<strong>di</strong>ce, aggiornata con il D. Lgs. 128/2010, pubblicato sulla GU l’11 agosto 2010 ed entrata in vigore in data 26<br />

agosto 2010, prende in considerazione le procedure per la Valutazione ambientale strategica (VAS).<br />

2.3 Normativa regionale<br />

La LR 11/2004 e s.m.i. stabilisce criteri, in<strong>di</strong>rizzi e contenuti che gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione devono avere. All’articolo 4 della LR<br />

viene recepita la <strong>di</strong>rettiva VAS: “al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello <strong>di</strong> protezione<br />

dell’ambiente, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> formazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale, provvedono alla Valutazione Ambientale Strategica degli effetti derivanti dall’attuazione degli stessi”. La Giunta<br />

Regionale definisce, ai sensi dell’art. 46 comma 1, lett. a), i criteri e le modalità <strong>di</strong> applicazione della VAS. Tra i piani sottoposti a<br />

VAS ricadono anche i Piani <strong>di</strong> Assetto del Territorio comunali ed intercomunali.<br />

Con DGR n. 2988 del 2004, sono stati adottati i primi in<strong>di</strong>rizzi operativi per la VAS. Con DGR n. 3262 del 24 ottobre 2006 sono state<br />

apportate alcune integrazioni alla sopraccitata DGR. Viene costituita un’Autorità ambientale per la VAS che in fase <strong>di</strong> preparazione<br />

del Piano e prima della sua adozione, o dell’avvio della procedura amministrativa, prenda in considerazione il rapporto ambientale<br />

redatto, le osservazioni e le controdeduzioni, i pareri espressi ai sensi dell’articolo 6 della <strong>di</strong>rettiva CE/42/2001 nonché i risultati delle<br />

consultazioni con le regioni finitime.<br />

Con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale n. 791 del 31.03.2009 avente per oggetto “Adeguamento delle procedure <strong>di</strong> Valutazione<br />

Ambientale Strategica a seguito della mo<strong>di</strong>fica alla Parte Seconda del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, cd. "Co<strong>di</strong>ce<br />

Ambiente", apportata dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. In<strong>di</strong>cazioni metodologiche e procedurali.” vengono adeguate le procedure<br />

regionali al D. Lgs. 4/2008. Tale delibera sostituisce le precedenti deliberazioni regionali n. 3262/2006 e n. 3752/2006.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 4


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

3 NOTA METODOLOGICA<br />

3.1 La VAS nell’iter <strong>di</strong> costruzione del PAT<br />

La piena integrazione della <strong>di</strong>mensione ambientale nella pianificazione implica un evidente cambiamento rispetto alla concezione<br />

derivata dalla applicazione della Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale dei progetti. Tale cambiamento consiste soprattutto nel fatto che<br />

l’integrazione della <strong>di</strong>mensione ambientale nel piano e la valutazione del suo livello <strong>di</strong> efficacia devono essere effettive a partire dalla<br />

fase <strong>di</strong> impostazione del piano fino alla sua attuazione e revisione.<br />

Ciò comporta che l'integrazione debba essere effettiva e continua e<br />

che si sviluppi durante tutte le quattro fasi principali del ciclo <strong>di</strong> vita<br />

<strong>di</strong> un piano:<br />

1. Orientamento e impostazione<br />

2. <strong>Elab</strong>orazione e redazione<br />

3. Consultazione e adozione/approvazione<br />

4. Attuazione, gestione e monitoraggio<br />

La figura a lato rappresenta la sequenza delle fasi <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong><br />

piano nel quale l'elaborazione dei contenuti <strong>di</strong> ciascuna fase è<br />

sistematicamente integrata con la Valutazione Ambientale.<br />

Tale sequenza costituisce l'asse or<strong>di</strong>natore del percorso <strong>di</strong><br />

valutazione. Il filo che collega le analisi / elaborazioni del piano e le<br />

operazioni <strong>di</strong> Valutazione Ambientale appropriate per ciascuna fase<br />

rappresenta la <strong>di</strong>alettica tra i due processi e la stretta integrazione<br />

necessaria all'orientamento verso la sostenibilità ambientale.<br />

Tale <strong>di</strong>alettica tra analisi e proposte del piano e Valutazione<br />

Ambientale deve essere reale: entrambe dovrebbero godere <strong>di</strong> pari<br />

autorevolezza e <strong>di</strong> comparabile capacità <strong>di</strong> determinazione.<br />

Sembra opportuno sottolineare tre elementi che caratterizzano lo schema proposto:<br />

<br />

<br />

<br />

la presenza <strong>di</strong> attività che tendenzialmente si sviluppano con continuità durante tutto l'iter <strong>di</strong> costruzione e approvazione del<br />

piano. Si tratta della costruzione della base <strong>di</strong> conoscenza e della partecipazione, intesa in senso ampio per comprendere<br />

istituzioni, soggetti con competenze e/o conoscenze specifiche nonché il pubblico e le sue organizzazioni;<br />

la considerazione della fase <strong>di</strong> attuazione del piano come parte integrante del processo <strong>di</strong> pianificazione, in tal senso<br />

accompagnata da attività <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione dei risultati;<br />

la circolarità del processo <strong>di</strong> pianificazione, introdotta attraverso il monitoraggio dei risultati e la possibilità / necessità <strong>di</strong> rivedere<br />

il piano qualora tali risultati si <strong>di</strong>scostino dagli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità che ne hanno giustificato l'approvazione.<br />

3.2 Metodologia <strong>di</strong> valutazione adottata nel presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> VAS<br />

Lo stu<strong>di</strong>o svolto ha indagato il quadro <strong>di</strong> riferimento programmatico comprensivo dei risultati del processo <strong>di</strong> Agenda 21 iniziato dal<br />

comune nel 2002 (Rapporto sulla Sostenibilità e Piano d’Azione) e le <strong>di</strong>verse componenti ambientali (aria, acqua, suolo e sottosuolo,<br />

bio<strong>di</strong>versità, paesaggio, etc.) che caratterizzano il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Nel presente elaborato vengono riportate le<br />

considerazioni principali e fondamentali per lo stu<strong>di</strong>o, ulteriori approfon<strong>di</strong>menti relativi alle componenti ambientali sono riportati<br />

nell’elaborato <strong>Elab</strong>. 18 Rapporto sul Quadro Conoscitivo.<br />

A partire da questa base conoscitiva (che tiene conto anche delle componenti socio-economiche <strong>di</strong> interesse per lo sviluppo<br />

dell’ambito territoriale indagato) è stato possibile in<strong>di</strong>viduare i principali fattori <strong>di</strong> criticità – vulnerabilità ed emergenze (intese come<br />

elementi <strong>di</strong> pregio meritevoli <strong>di</strong> particolare tutela) presenti nell’ambito comunale <strong>di</strong> interesse.<br />

I fattori cartografabili sono stati riportati negli elaborati grafici <strong>Elab</strong>. <strong>39</strong> A.1 Ambiente Acqua, Aria, Suolo, elaborati che saranno anche<br />

<strong>di</strong> supporto per la valutazione delle alternative e del Piano.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del quadro <strong>di</strong> riferimento programmatico comprensivo del processo <strong>di</strong> Agenda 21 (Rapporto sulla Sostenibilità e Piano<br />

d’Azione), unitamente alla valutazione delle tendenze in atto riconoscibili dall’analisi dei trend e la considerazione del residuo del<br />

vigente PRG e delle <strong>di</strong>namiche e proiezioni demografiche, hanno permesso <strong>di</strong> definire lo scenario “zero”, ovvero lo sviluppo del<br />

territorio in assenza <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> Piano.<br />

I risultati del processo partecipativo sono stati riportati all’interno del Rapporto Ambientale e tenuti in considerazione in fase <strong>di</strong><br />

elaborazione ed analisi del Piano. Il processo infatti, assieme ai risultati <strong>di</strong> Agenda 21, ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare temi analitici e<br />

progettuali da approfon<strong>di</strong>re.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 5


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Sulla base delle indagini svolte sono stati costruiti gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità del PAT, visti come filo conduttore della valutazione<br />

successiva, ed è stata analizzata, me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> opportune matrici <strong>di</strong> comparazione, la coerenza esterna degli obiettivi <strong>di</strong> piano<br />

con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale e con gli obiettivi della pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata (PTRC, PTCP, etc.).<br />

Il processo <strong>di</strong> valutazione è proseguito con l’analisi delle <strong>di</strong>verse alternative, o “scenari”, <strong>di</strong> Piano. Lo Scenario Zero si presenta<br />

quale una delle alternative possibili, che vengono descritte in relazione alle azioni da esse previste, in<strong>di</strong>viduate sulla base degli<br />

obiettivi del Piano. La scelta dello scenario <strong>di</strong> Piano più sostenibile (che <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> lo scenario <strong>di</strong> progetto sul quale effettuare le<br />

successive valutazioni allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le necessarie ed opportune misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione) viene effettuata<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e valutando il grado <strong>di</strong> risposta delle alternative a criteri <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduati sulla base degli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità proposti.<br />

Accertato lo scenario <strong>di</strong> Piano più sostenibile il processo <strong>di</strong> valutazione continua con una serie <strong>di</strong> ulteriori analisi che hanno lo scopo<br />

<strong>di</strong> evidenziare eventuali criticità e fragilità legate alle trasformazioni indotte dal Piano. Viene riportata un’analisi preliminare delle<br />

pressioni e degli impatti, evidenziando anche, azione per azione, la risposta del piano agli obiettivi <strong>di</strong> agenda 21 e al processo<br />

partecipativo svolto.<br />

Le azioni <strong>di</strong> piano sono inoltre state confrontate con le peculiarità e gli elementi <strong>di</strong> criticità ambientale presenti e precedentemente<br />

cartografate tramite il metodo <strong>di</strong> overlay mapping. La sovrapposizione, evidenziata nell’elab. <strong>39</strong> allegato A.2, ha permesso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione, per le quali si è valutato anche il grado <strong>di</strong> risposta alle criticità.<br />

Dopo l’analisi della coerenza interna ed esterna delle azioni <strong>di</strong> Piano (ve<strong>di</strong> anche elab. <strong>39</strong> allegato A.3 che riporta la pianificazione<br />

dei comuni limitrofi), il processo <strong>di</strong> valutazione si conclude con la pre<strong>di</strong>sposizione del piano <strong>di</strong> monitoraggio, piano che considera gli<br />

in<strong>di</strong>catori a partire dalle criticità in<strong>di</strong>viduate, dagli in<strong>di</strong>catori già presenti nel rapporto <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> Agenda 21 e dalla connessione<br />

con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduati.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 6


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

4 IL PROCESSO DI AGENDA A 21 ATTIVATO DAL COMUNE DI MONTEBELLUNA<br />

4.1 Adesione alla Carta <strong>di</strong> Aalborg<br />

Con Delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 203 del 07/10/02, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ha aderito alla Carta <strong>di</strong> Aalborg, Carta delle<br />

Comunità Europee per uno sviluppo durevole e sostenibile, e deciso <strong>di</strong> promuovere il processo <strong>di</strong> Agenda 21 locale nel territorio<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. La “Carta <strong>di</strong> Aalborg” è un documento <strong>di</strong> principi, la cui sottoscrizione comporta un impegno morale e<br />

politico alla realizzazione <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> Agenda 21 locale presso la propria comunità elaborando piani <strong>di</strong> azione a lungo termine<br />

per lo sviluppo sostenibile.<br />

In tale sede sono state inoltre evidenziate le azioni concrete <strong>di</strong> governo che dovranno rispondere a requisiti <strong>di</strong> sostenibilità che si<br />

riportano <strong>di</strong> seguito:<br />

a) le politiche <strong>di</strong> governo devono avere alla base il principio della pari <strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutte le categorie <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, ma anche tra<br />

centro e periferia;<br />

b) introdurre nelle politiche <strong>di</strong> governo l’integrazione dell’ambiente come possibile variabile economica nei processi <strong>di</strong> sviluppo;<br />

c) attuare forme <strong>di</strong> partecipazione ai processi decisionali dei citta<strong>di</strong>ni e dei soggetti attivi nei settori produttivi, del volontariato,<br />

culturali, sportivi…;<br />

d) favorire modelli <strong>di</strong> consumo più compatibili con l’ambiente, in particolare verso le risorse non rinnovabili e limitate;<br />

e) attuare politiche <strong>di</strong> informazione in collaborazione con le scuole al fine <strong>di</strong> sensibilizzare le nuove generazioni sui concetti sopra<br />

esposti;<br />

4.2 Progetto <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale<br />

Il <strong>Comune</strong> ha quin<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposto il progetto <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale, all’interno del quale sono stati riportati gli obiettivi che<br />

l’amministrazione può raggiungere adottando le strategie insite nei processi <strong>di</strong> Agenda 21 locale:<br />

il coinvolgimento capillare e significativo <strong>di</strong> tutti gli attori che possono influenzare lo sviluppo in campo economico, ambientale,<br />

sociale, ecc. della città, con lo scopo <strong>di</strong> formulare un “DOCUMENTO DI SOSTENIBILITA’ PER MONTEBELLUNA” a cui<br />

seguiranno una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> formazione e sensibilizzazione;<br />

la messa a punto degli strumenti adeguati e previsti dalle linee guida internazionali e nazionali in materia, in modo tale da<br />

trasformare le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, che costituiranno l’ossatura del documento, in progetti tematici e in azioni concrete e operative<br />

calate sul territorio, ampiamente con<strong>di</strong>vise dalla citta<strong>di</strong>nanza e dai soggetti attivi del settore economico, sociale,<br />

associazionistico, ecc.<br />

Vengono in<strong>di</strong>viduati alcuni esempi <strong>di</strong> obiettivi da raggiungere che <strong>di</strong> seguito si riportano:<br />

Mobilità urbana: azioni che vadano in <strong>di</strong>rezione della riduzione del traffico privato a vantaggio <strong>di</strong> quello pubblico (obiettivo <strong>di</strong> lungo<br />

termine), azioni <strong>di</strong> abbattimento degli inquinanti favorendo l’uso <strong>di</strong> combustibili più puliti. Le caratteristiche dei mezzi comunali<br />

consentono infatti <strong>di</strong> poter avviare una sperimentazione in questa <strong>di</strong>rezione e, una volta verificata la bontà dei risultati, favorire<br />

l’apertura <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> queste tipologie <strong>di</strong> carburanti e incentivare l’uso <strong>di</strong> mezzi alternativi (obiettivo raggiungibile a breve<br />

termine).<br />

Rifiuti e sorgenti inquinanti: le scelte sui siti e sulle metodologie <strong>di</strong> smaltimento non spettano alla realtà comunale, ma<br />

un’Amministrazione Comunale può in<strong>di</strong>care a Provincia e Regione le strade perseguibili. L’amministrazione locale invece deve farsi<br />

carico <strong>di</strong> una filosofia <strong>di</strong>ffusa tesa alla riduzione degli sprechi e <strong>di</strong> conseguenza alla riduzione dei rifiuti; deve inoltre farsi carico <strong>di</strong><br />

incentivare processi tesi all’uso <strong>di</strong> prodotti facilmente degradabili o meglio riciclabili. In queste scelte i soggetti e le strutture<br />

interessate sono vari: l’amministrazione può attivare al suo interno processi <strong>di</strong> riduzione del rifiuto anche coinvolgendo fornitori<br />

esterni (pulizie con prodotti biodegradabili e a base <strong>di</strong> sostanze naturali; mensa scolastica con prodotti biologici; riduzione delle<br />

sorgenti inquinanti dei propri e<strong>di</strong>fici attivando processi <strong>di</strong> ottimizzazione della combustione e sostituendo le apparecchiature luminose<br />

con quelle a basso consumo; ecc). Le metodologie in<strong>di</strong>viduate devono poi essere allargate alle realtà produttive locali, alle<br />

associazioni, a tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Gestione del territorio e aree ver<strong>di</strong>: il verde pubblico è sempre stato concepito come isola all’interno dello spazio costruito e la<br />

maggior parte degli interventi si limita ad una progettazione del singolo spazio verde e alla sua or<strong>di</strong>naria manutenzione. Il più delle<br />

volte il verde è considerato come elemento utile ma non necessario. Anche in questo caso un’amministrazione locale ha modo <strong>di</strong><br />

coinvolgere <strong>di</strong>verse figure e istituzioni al fine <strong>di</strong> promuovere un’immagine del verde come elemento importante della mobilità urbana,<br />

come tessuto connettivo, come modo alternativo e piacevole del percorrere gli spazi urbani. I cortili delle scuole, i viali alberati, le<br />

piazze, gli elementi naturali presenti all’interno della città, i parchi, ecc. possono trovare punti <strong>di</strong> connessione, formare una spina<br />

dorsale che qualifichi tutta la struttura urbana. In questa logica sarà importante anche la “promozione” <strong>di</strong> questi spazi, molte volte<br />

<strong>di</strong>menticati dai citta<strong>di</strong>ni, anche con manifestazioni e installazioni culturali.<br />

Le azioni previste nella proposta sono schematizzate nella figura che segue.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 7


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Il progetto <strong>di</strong> attivazione ha inoltre in<strong>di</strong>viduato le fasi del processo <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale:<br />

1) coinvolgimento degli attori locali<br />

2) costituzione ed attivazione del forum<br />

3) redazione del rapporto sullo stato dell’ambiente<br />

4.3 In<strong>di</strong>viduazione degli attori locali ed attivazione del Forum<br />

Di seguito si riportano gli attori locali in<strong>di</strong>viduati, sud<strong>di</strong>visi per tipologia:<br />

1) citta<strong>di</strong>ni<br />

2) lavoro<br />

3) scuola – formazione<br />

4) istituzioni<br />

Agli stessi è stato inviato un questionario informativo il cui scopo era quello <strong>di</strong> raccogliere informazioni utili per l’avvio del processo <strong>di</strong><br />

Agenda 21 locale.<br />

Di seguito è stato attivato il forum ovvero lo strumento <strong>di</strong> partecipazione dei Portatori <strong>di</strong> Interessi per la definizione del Piano <strong>di</strong><br />

Azione <strong>di</strong> Agenda 21 Locale. Il Forum è stato sud<strong>di</strong>viso in gruppi tematici che analizzassero nel dettaglio i temi necessari per<br />

l’elaborazione del Piano d’Azione. Esso è un organismo permanente che dopo la fase iniziale <strong>di</strong> elaborazione del Piano d’Azione,<br />

continuerà a riunirsi perio<strong>di</strong>camente per monitorarlo ed aggiornarlo.<br />

Si riportano le tappe principali del forum:<br />

Settembre 2003: presentazione del processo <strong>di</strong> A21 agli attori locali;<br />

Novembre e <strong>di</strong>cembre 2003: focus group definiti come una forma <strong>di</strong> intervista <strong>di</strong> gruppo che utilizza la comunicazione tra i<br />

partecipanti al fine <strong>di</strong> produrre dati ed informazioni. La conclusione delle attività è stata la redazione del “Documento <strong>di</strong> sostenibilità<br />

per la città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>”. Esso è stato approvato dalla giunta comunale in data 08/03/2004. Tale documento ha lo scopo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare gli impegni della città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> verso un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile. Viene con<strong>di</strong>visa una visione<br />

comune dello sviluppo della città: promuovere il cambiamento delle abitu<strong>di</strong>ni per una vivibilità sostenibile. Si riportano <strong>di</strong> seguito i<br />

punti principali del documento:<br />

a) Le problematiche della città dovranno trovare soluzione in un ottica <strong>di</strong> integrazione tra i problemi ambientali, sociali ed<br />

economici. Tale integrazione avverrà nel rispetto della vocazione dei <strong>di</strong>versi Quartieri della città;<br />

b) I problemi inerenti le trasformazioni territoriali, gli aspetti ambientali e sociali verranno affrontati, <strong>di</strong>scussi e risolti ad un livello<br />

interme<strong>di</strong>o tra Amministrazione Comunale e i singoli Quartieri;<br />

c) Verranno sostenute e promosse le soluzioni tecnologiche e infrastrutturali a più basso impatto ambientale possibile;<br />

Le problematiche chiave, attorno alle quali verrà realizzato il Piano <strong>di</strong> Azione per lo Sviluppo Sostenibile, sono le seguenti:<br />

qualità della vita e dei servizi<br />

mobilità<br />

valori territoriali<br />

inquinamento e consumo <strong>di</strong> risorse<br />

A questo fine sono state con<strong>di</strong>vise le seguenti strategie:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 8


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

<strong>Montebelluna</strong> per la famiglia: a partire dall’esperienza in corso della Città delle bambine e dei bambini, verrà promosso il<br />

potenziamento dei servizi alle famiglie, con particolare attenzione agli anziani e allo sviluppo <strong>di</strong> iniziative culturali per i giovani al fine<br />

<strong>di</strong> favorire l’aggregazione, ridurre la separazione tra le generazioni, l’emarginazione, accrescere il volontariato e l’impegno giovanile<br />

in campo sociale, nella convinzione che l’investimento nelle generazioni future sia un fattore determinante per lo sviluppo sostenibile<br />

della città;<br />

<strong>Montebelluna</strong> per la partecipazione: verrà privilegiato l’utilizzo della concertazione quale strumento <strong>di</strong> sostenibilità ambientale,<br />

sociale ed economica, in un più ampio percorso <strong>di</strong> sviluppo integrato <strong>di</strong> tutto il territorio: in particolare, si perseguirà il coinvolgimento<br />

attivo <strong>di</strong> tutte le componenti pubbliche e private e le categorie socio-economiche operanti sul territorio come soggetti in grado <strong>di</strong><br />

apportare il proprio contributo personale alla in<strong>di</strong>viduazione e realizzazione <strong>di</strong> azioni mirate al miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e<br />

<strong>di</strong> fruibilità del territorio;<br />

<strong>Montebelluna</strong> per i Quartieri: rendere protagonisti i Quartieri delle scelte effettuate nel proprio territorio rappresenterà uno dei fattori<br />

chiave del Piano <strong>di</strong> Azione; i Quartieri verranno dotati <strong>di</strong> strutture decisionali e <strong>di</strong> controllo adeguate per la soluzione delle <strong>di</strong>verse<br />

problematiche; per quanto sarà possibile si incentiverà l’affidamento ai Quartieri della gestione <strong>di</strong> alcuni interventi e servizi;<br />

<strong>Montebelluna</strong> per un basso consumo <strong>di</strong> risorse: le progettualità e gli interventi saranno finalizzati a ridurre e prevenire<br />

l’inquinamento; il Piano <strong>di</strong> Azione per la città privilegerà la riduzione del consumo <strong>di</strong> risorse, a partire dal consumo del territorio,<br />

dell’acqua e delle fonti <strong>di</strong> energia; tale strategia costituirà un valore aggiunto per la città, nuove opportunità <strong>di</strong> impresa e <strong>di</strong> lavoro;<br />

<strong>Montebelluna</strong> per razionalizzare i tempi e ritrovare gli spazi: il Piano <strong>di</strong> Azione sarà finalizzato a migliorare il rapporto fra il tempo<br />

de<strong>di</strong>cato al lavoro e il tempo de<strong>di</strong>cato alla cura della famiglia e <strong>di</strong> sé, favorendo le pari opportunità fra uomo e donna, il passaggio da<br />

un orario <strong>di</strong> lavoro standard e uguale per tutti a orari flessibili e personalizzati. Il Piano <strong>di</strong> Azione sarà finalizzato a rivitalizzare le<br />

strade e le piazze del centro della città e dei quartieri, rendendo via via la città fruibile a tutti;<br />

<strong>Montebelluna</strong> per la qualità delle attività economiche: sarà prioritario incentivare un progressivo miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali e sociali delle attività economiche presenti nel territorio, garantendo la salute dei citta<strong>di</strong>ni e la sicurezza dei lavoratori,<br />

attraverso un processo che porti alla certificazione ambientale e sociale dei servizi pubblici, delle singole attività produttive. Saranno<br />

adottate tutte quelle trasformazioni organizzative e tecnologiche che comportino una significativa riduzione delle pressioni sul<br />

territorio e i suoi abitanti.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Azione, in coerenza con le strategie <strong>di</strong> sostenibilità, dovrà perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> seguito elencati.<br />

Qualità della vita e dei servizi<br />

• favorire le azioni <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione, approfon<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>battito che pongano le politiche <strong>di</strong> sviluppo del territorio in<br />

relazione alle politiche ambientali e alle politiche <strong>di</strong> parità e pari opportunità<br />

• realizzare progetti <strong>di</strong> educazione e formazione permanente per i giovani e gli anziani sul tema dei corretti stili <strong>di</strong> vita, la prevenzione<br />

e la promozione dell’agio<br />

• analizzare e rendere esplicite, nel processo <strong>di</strong> realizzazione del Piano <strong>di</strong> Zona per i servizi socio-assistenziali, le connessioni tra i<br />

fenomeni inquinanti e gli effetti sulla salute dei citta<strong>di</strong>ni<br />

• promuovere progetti <strong>di</strong> inclusione sociale quale elemento trasversale al processo <strong>di</strong> sviluppo del territorio, affrontando con questo<br />

metodo il tema dell’immigrazione e <strong>di</strong> tutte le fasce sociali deboli<br />

• realizzare interventi per l’integrazione delle politiche <strong>di</strong> inserimento ed accompagnamento al lavoro con le politiche socioassistenziali,<br />

stimolando la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una progettualità innovativa in grado <strong>di</strong> adeguare le politiche formative<br />

Mobilità<br />

• ridurre le emissioni derivanti dal traffico veicolare, adeguando le reti e le procedure <strong>di</strong> controllo per l'inquinamento atmosferico ed<br />

acustico<br />

• attuare sistemi <strong>di</strong> gestione della mobilità finalizzati a incentivare il cambiamento delle modalità <strong>di</strong> spostamento nella città, dalla città<br />

verso l’esterno, verso la città, con la finalità prioritaria <strong>di</strong> ridurre il contributo <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> all’effetto serra<br />

• ridurre l’esposizione della popolazione a rumore<br />

• promuovere scelte e progetti volti alla soluzione del collegamento con il resto del territorio provinciale e regionale, finalizzati<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> sistemi che riducano l’impatto ambientale complessivo ed integrando le politiche sulla mobilità con le politiche territoriali<br />

• promuovere scelte e progetti volti al miglioramento del sistema ferroviario e alla <strong>di</strong>ffusione della rete ferroviaria provinciale e alla<br />

partecipazione al Sistema ferroviario Metropolitano Regionale<br />

• promuovere tutte le iniziative atte a garantire comportamenti sempre più consapevoli e volti ad aumentare la sicurezza sulle strade<br />

Valori territoriali<br />

• realizzare piani e progetti <strong>di</strong> riqualificazione dei Quartieri e del Centro, nell’ottica della sostenibilità ambientale e dell’eco-efficienza<br />

dei servizi, facendoli <strong>di</strong>ventare fattori <strong>di</strong> successo per una politica <strong>di</strong> marketing del territorio<br />

• intervenire nella riqualificazione e potenziamento del verde citta<strong>di</strong>no, nell’ottica <strong>di</strong> renderlo maggiormente fruibile ai citta<strong>di</strong>ni e<br />

creando una rete tra loro integrata <strong>di</strong> spazi naturali e/o attrezzati<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 9


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

• contribuire alla valorizzazione delle caratteristiche culturali, ecologiche e ambientali del Montello<br />

• preservare i paesaggi, l'habitat e la bio<strong>di</strong>versità, promuovere le attività economiche che favoriscono la salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio<br />

ecologico, anche me<strong>di</strong>ante il collegamento con altre aree naturali<br />

• attuare politiche per l’e<strong>di</strong>lizia residenziale e terziaria finalizzate alla razionalizzazione delle risorse ambientali, all’utilizzo <strong>di</strong> fonti<br />

energetiche rinnovabili, garantendo l’accesso ai servizi e strutture <strong>di</strong> qualità ambientale anche alla popolazione svantaggiata e agli<br />

immigrati<br />

• favorire il recupero e il riuso del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, degradato o abbandonato, favorire l'occupazione degli alloggi vuoti<br />

• promuovere iniziative atte a sostenere la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> un’agricoltura sostenibile, in particolare l’integrazione della produzione<br />

agricola con attività <strong>di</strong> formazione, orientamento, informazione, l'organizzazione orizzontale e verticale degli operatori per la<br />

manutenzione dell'ambiente e del paesaggio e la gestione degli spazi rurali e ver<strong>di</strong> e delle risorse comuni, sostenere la <strong>di</strong>ffusione, la<br />

valorizzazione e certificazione dei prodotti tipici a livello locale<br />

• promuovere e sostenere le progettualità per l’attuazione dei sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale e sociale nelle singole imprese e nelle<br />

aree e zone industriali e del terziario<br />

Inquinamento e consumo <strong>di</strong> risorse<br />

• ridurre le pressioni fisiche, chimiche e biologiche che causano il degrado e l'erosione del suolo, <strong>di</strong>minuendo il consumo e<br />

l’impermeabilizzazione del suolo, prevenendo e riducendo i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, realizzando progetti <strong>di</strong> riconversione<br />

e bonifica delle attività esistenti<br />

• contribuire all’attuazione <strong>di</strong> piani e progetti finalizzati alla prevenzione nella produzione dei rifiuti<br />

• promuovere progetti per prevenire e ridurre l'inquinamento delle acque sotterranee e <strong>di</strong> superficie, razionalizzare l’impiego delle<br />

risorse idriche, ridurre l'uso inadeguato delle risorse idriche per l'irrigazione, anche al fine <strong>di</strong> mantenere l’integrità delle falde<br />

profonde ed il deflusso minimo vitale dei corpi idrici superficiali<br />

• promuovere le azioni volte a ritrovare l'acqua nel tessuto urbano quale elemento qualificante e vitale<br />

Nel maggio 2004, a conclusione dei 4 workshop tematici, è stata redatta una relazione conclusiva che illustrava il percorso svolto dal<br />

processo <strong>di</strong> Agenda 21 locale:<br />

Di seguito si riportano le schede citate nella relazione che mettono in evidenza le azioni emerse dagli incontri, sud<strong>di</strong>vise per aree <strong>di</strong><br />

attività, modalità <strong>di</strong> realizzazione e soggetti a cui competono le azioni.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 10


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 11


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 12


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 13


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Di seguito la relazione riporta gli obiettivi per il proseguimento del progetto:<br />

1. incrementare e consolidare il coinvolgimento della struttura comunale all’interno del processo <strong>di</strong> Agenda 21;<br />

2. realizzare il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>;<br />

3. proseguire con il coinvolgimento degli attori locali, attraverso il Forum citta<strong>di</strong>no;<br />

4. re<strong>di</strong>gere il Piano <strong>di</strong> Azione locale.<br />

Obiettivo 1: incrementare e consolidare il coinvolgimento della struttura comunale<br />

Azioni:<br />

realizzare un percorso formativo, rivolto ai componenti del gruppo allargato Agenda 21, con lo scopo <strong>di</strong> migliorare i<br />

processi <strong>di</strong> integrazione delle funzioni all’interno dell’Amministrazione (come si è visto molti obiettivi sono trasversali<br />

rispetto alla separazione funzionale delle competenze)<br />

realizzare un percorso formativo per addestrare almeno 4 figure professionali interne al <strong>Comune</strong> come facilitatori dei<br />

processi partecipativi<br />

mettere a punto un progetto per realizzare un sistema <strong>di</strong> contabilità della sostenibilità, in modo tale da re<strong>di</strong>gere ogni<br />

anno un Rapporto <strong>di</strong> Sostenibilità del <strong>Comune</strong>, da allegare al Bilancio.<br />

Obiettivo 2: realizzare il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente<br />

Azioni:<br />

mettere a punto una prima situazione sullo stato dell’ambiente nella città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, coerentemente con il<br />

progetto già approvato dall’Amministrazione<br />

in<strong>di</strong>viduare gli in<strong>di</strong>catori da assegnare alle <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> attività descritte negli in<strong>di</strong>rizzi del piano <strong>di</strong> azione,<br />

mettendo in evidenza le priorità e quantificando gli obiettivi<br />

Obiettivo 3: proseguire con il coinvolgimento degli attori locali<br />

Azioni:<br />

organizzare incontri dei gruppi <strong>di</strong> lavoro sulle 4 aree tematiche, in<strong>di</strong>viduando temi specifici da definire, quali:<br />

• il Piano urbano del traffico<br />

• Il Piano <strong>di</strong> Zona<br />

• Aree ver<strong>di</strong> e reti ecologico-ambientali<br />

• Il risparmio e il riuso dell’acqua, ecc.<br />

definire con gli attori locali un Regolamento per la gestione delle attività del Forum<br />

<strong>di</strong>scutere ed in<strong>di</strong>viduare gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità che informeranno il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente<br />

Obiettivo 4: re<strong>di</strong>gere il Piano <strong>di</strong> Azione locale<br />

Azioni:<br />

in<strong>di</strong>viduare, sulla base del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente, le priorità e gli obiettivi specifici da raggiungere;<br />

mettere a punto le azioni da realizzare, in coor<strong>di</strong>namento con quanto già fatto e con le progettualità in corso;<br />

provvedere alla stesura del Piano, mettendo in evidenza la scansione temporale degli interventi, le risorse <strong>di</strong>sponibili,<br />

le responsabilità per la realizzazione;<br />

approvare il Piano <strong>di</strong> Azione (da parte del Forum e del Consiglio Comunale)<br />

4.4 Il Rapporto sulla sostenibilità ed il Piano d’Azione<br />

In Data 23/02/2005 viene redatto il primo rapporto sulla sostenibilità considerato come strumento <strong>di</strong> informazione sullo stato <strong>di</strong> salute<br />

del territorio.<br />

Il rapporto è articolato in tre sezioni, nel modo riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

L’inquadramento territoriale e le politiche per la sostenibilità locale<br />

1. La città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, 2. Le strategie per la sostenibilità locale<br />

Le <strong>di</strong>mensioni economica, sociale, ambientale e istituzionale della sostenibilità<br />

3. Gli in<strong>di</strong>catori in sintesi, 4. L’economia locale, 5. L’equità sociale, la salute e l’accesso ai servizi, 6. L’ambiente e l’uso delle risorse<br />

naturali, 7. La sostenibilità urbana, 8. La sostenibilità istituzionale<br />

Il coinvolgimento degli attori locali e il piano <strong>di</strong> azione locale<br />

9. La partecipazione degli attori locali, 10. Il Piano <strong>di</strong> Azione locale<br />

Obiettivo primo del Rapporto sulla Sostenibilità è stato quello <strong>di</strong> fornire un articolato sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori in grado <strong>di</strong> analizzare le<br />

quattro <strong>di</strong>mensioni della sostenibilità (economia, sociale e salute, ambiente e istituzioni) fornendo un quadro complessivo delle<br />

componenti che influenzano la qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni, in termini <strong>di</strong> situazione economica e sociale, servizi ed efficienza<br />

istituzionale.<br />

Il sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori proposto per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ha funzioni descrittive e <strong>di</strong> informazione statistica, ma anche <strong>di</strong><br />

orientamento e monitoraggio, attento all’analisi delle specificità (e delle <strong>di</strong>versità) delle area analizzata.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 14


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

In questo primo rapporto la tipologia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori utilizzata è costituita da:<br />

1) In<strong>di</strong>catori descrittivi, costituiti da in<strong>di</strong>catori che misurano “cosa sta succedendo”;<br />

2) in<strong>di</strong>catori prestazionali, che misurano la <strong>di</strong>stanza della situazione attuale rispetto a valori <strong>di</strong> riferimento (obiettivi), che possono<br />

essere fondati su obiettivi politici nazionali o locali, obiettivi internazionali, approssimazioni <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

La struttura del reporting <strong>di</strong> sostenibilità è stata con<strong>di</strong>visa all'interno dell'Agenda 21, attraverso la circolazione dei <strong>di</strong>versi documenti<br />

agli Amministratori Comunali, ai <strong>di</strong>rigenti e funzionari del <strong>Comune</strong> e agli attori locali, attraverso la loro partecipazione ad alcuni<br />

incontri de<strong>di</strong>cati all’illustrazione (gruppi tematici), <strong>di</strong>scussione ed integrazione degli in<strong>di</strong>catori proposti. La <strong>di</strong>fficoltà nell'accogliere<br />

alcuni degli in<strong>di</strong>catori suggeriti dai gruppi tematici è legata al fatto che la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> banche dati strutturate a livello comunale è<br />

ancora molto limitata. Nel calcolo degli in<strong>di</strong>catori le maggiori carenze sono relative alle seguenti tematiche:<br />

1. l’economia locale: non sono <strong>di</strong>sponibili dati locali (Comunali o <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto) sulla struttura dei consumi, sul red<strong>di</strong>to prodotto e<br />

<strong>di</strong>stribuito;<br />

2. sociale e salute: la maggior parte degli in<strong>di</strong>catori è stata calcolata, avendo a <strong>di</strong>sposizione dati e informazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>screta qualità,<br />

soprattutto a livello comunale; alcuni dati relativi alle situazioni <strong>di</strong> marginalità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale sono parziali e riferiti solo ad<br />

un periodo <strong>di</strong> tempo limitato, in quanto non sono <strong>di</strong>sponibili informazioni <strong>di</strong>saggregate relative al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>; lo<br />

stesso problema si è presentato per alcuni in<strong>di</strong>catori relativi alle politiche <strong>di</strong> inclusione sociale (l’in<strong>di</strong>catore relativo<br />

all’inserimento lavorativo degli stranieri non è stato calcolato); i dati sulle cause <strong>di</strong> morte sono riferite al territorio dell’ULSS n.8 e<br />

non al singolo comune;<br />

3. accessibilità ai servizi culturali: anche in questo caso quasi tutti gli in<strong>di</strong>catori sono stati calcolati; non è stato possibile reperire<br />

informazioni aggiornate relativamente al livello <strong>di</strong> istruzione e formazione a livello comunale, sulla <strong>di</strong>spersione scolastica e sulla<br />

formazione ambientale;<br />

4. ambiente: nella maggior parte dei casi i dati raccolti sono stati <strong>di</strong> buona qualità, anche se in alcune situazioni mancano delle<br />

serie storiche affidabili; non è stato possibile calcolare gli In<strong>di</strong>catori Comuni Europei (solo l’ICE 5 – numero dei superamenti<br />

degli inquinanti atmosferici – è stato calcolato); abbastanza elaborato è stato il calcolo dell’adeguatezza/efficacia del sistema <strong>di</strong><br />

depurazione, dove i dati derivano da <strong>di</strong>versi uffici e alcune volte non sono omogenei tra <strong>di</strong> loro; i dati <strong>di</strong>sponibili sulla<br />

bio<strong>di</strong>versità a livello comunale sono pochi e non omogenei;<br />

5. sostenibilità urbana: questa sezione è quella che risente maggiormente delle carenze del sistema informativo comunale; sul<br />

tema della mobilità gli in<strong>di</strong>catori calcolati garantiscono una <strong>di</strong>screta rappresentazione della situazione; sul tema della struttura<br />

urbana i dati risultano carenti e non in grado <strong>di</strong> rappresentare in modo esaustivo la situazione locale, sia dal punto <strong>di</strong> vista delle<br />

informazioni puntuali, sia per quanto riguarda l’evoluzione storica; si è scelto <strong>di</strong> calcolare lo stesso gli in<strong>di</strong>catori, anche<br />

presentando dati parziali, in modo tale da mettere in evidenza le maggiori criticità e i possibili miglioramenti, a partire dalla base<br />

<strong>di</strong> dati <strong>di</strong>sponibile.<br />

Di seguito si riportano gli in<strong>di</strong>catori in sintesi:<br />

L’ECONOMIA LOCALE<br />

INDICATORE<br />

Attività produttive: imprese e ☺<br />

addetti<br />

Attività produttive: il <strong>di</strong>stretto<br />

della calzatura sportiva e<br />

l’occupazione<br />

Attività produttive<br />

Ecogestione delle imprese<br />

CRITICITA’<br />

In un contesto <strong>di</strong> alta occupazione<br />

e densità <strong>di</strong> aziende del settore<br />

industriale, nonostante la<br />

riduzione delle imprese<br />

manifatturiere, si sono sviluppate<br />

nuove attività economiche legate<br />

al terziario, con una<br />

specializzazione rivolta ai servizi<br />

alle imprese<br />

☹ L’occupazione nel settore<br />

dell’industria calzaturiera mostra<br />

una riduzione degli occupati nel<br />

settore<br />

☹ Nessuna impresa dei settori<br />

industria e terziario risulta aver<br />

ottenuto la certificazione<br />

ambientale<br />

Attività agricola e territorio Il rapporto tra superficie agricola<br />

totale e superficie agricola<br />

utilizzata è leggermente cresciuto<br />

(anche se la superficie totale è<br />

<strong>di</strong>minuita) ed è migliore della<br />

situazione provinciale<br />

Attività agricole<br />

Diffusione <strong>di</strong> agricoltura<br />

biologica e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ambientale<br />

<br />

Le aziende che utilizzano meto<strong>di</strong><br />

biologici <strong>di</strong> coltivazione sono 12,<br />

pari allo 0,6% della SAU totale<br />

(inferiori alla stessa quota<br />

percentuale della provincia <strong>di</strong><br />

Treviso, pari all’1,1%)<br />

<br />

☹<br />

<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

Gli strumenti <strong>di</strong><br />

programmazione e sostegno<br />

allo sviluppo locale, che<br />

dovrebbero incentivare ricerca<br />

competitiva, innovazioni<br />

settoriali, arricchimento e<br />

riqualificazione delle risorse<br />

umane, non sembrano ancora<br />

aver prodotto i risultati attesi<br />

Non sono in atto nel territorio<br />

iniziative finalizzate ad<br />

incentivare la certificazione<br />

ambientale<br />

Sono a <strong>di</strong>sposizione strumenti<br />

<strong>di</strong> valorizzazione dei prodotti<br />

tipici e della qualità<br />

dell’agricoltura a livello<br />

provinciale e regionale, ma non<br />

sembra che questi strumenti<br />

vengano adeguatamente<br />

utilizzati a livello locale<br />

TENDENZA NEL TEMPO<br />

La serie storica dal 1991<br />

evidenzia un aumento<br />

complessivo delle imprese,<br />

soprattutto del settore<br />

terziario, e un aumento<br />

dell’occupazione.<br />

La serie storica mostra dal<br />

2001 al 2003 una riduzione<br />

significativa del numero delle<br />

imprese e degli addetti del<br />

comparto calzature<br />

i Non sono valutabili serie<br />

storiche<br />

Il numero delle aziende<br />

agricole è in <strong>di</strong>minuzione dal<br />

1990 al 2000 (-32% il numero<br />

delle aziende, - 20% la<br />

superficie agricola)<br />

Il numero delle aziende<br />

biologiche sul territorio<br />

comunale è passato da 3 a 12<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 15


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

L’EQUITA’ SOCIALE<br />

INDICATORE<br />

CRITICITA’<br />

Immigrati e popolazione ☺ La città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> rappresenta<br />

uno dei poli attrattori <strong>di</strong> immigrazione,<br />

tendendo a <strong>di</strong>ventare in molti casi<br />

sede <strong>di</strong> residenza stabile.<br />

Popolazione<br />

Vecchiaia e <strong>di</strong>pendenza<br />

Disagio sociale<br />

Minori<br />

Disagio sociale<br />

Anziani<br />

Disagio sociale<br />

Marginalità e salute mentale<br />

Politiche <strong>di</strong> inclusione<br />

sociale<br />

Giovani<br />

Politiche <strong>di</strong> inclusione<br />

sociale<br />

Anziani<br />

Politiche <strong>di</strong> inclusione<br />

sociale<br />

Marginalità<br />

Politiche <strong>di</strong> inclusione<br />

sociale<br />

Immigrati<br />

Salute<br />

Cause <strong>di</strong> morte<br />

☹ L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia per<br />

<strong>Montebelluna</strong> è peggiore <strong>di</strong> quello<br />

riferito al territorio dell’ULSS n.8 (177<br />

contro 103). L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza è<br />

simile a quello del territorio dell’ULSS<br />

n.8.<br />

<br />

<br />

<br />

☺<br />

☺<br />

☺<br />

☺<br />

☹<br />

Il numero dei minori inseriti in<br />

comunità e il numero degli interventi<br />

domiciliari è abbastanza limitato. Il<br />

numero dei minori a carico dei servizi<br />

sociali del comune è aumentato del<br />

12,5% dal 2001 al 2003.<br />

Dai dati a <strong>di</strong>sposizione sembra che<br />

il numero degli anziani ricoverato in<br />

strutture a residenzialità<br />

extraospedaliera sia <strong>di</strong>minuito.Non<br />

sono però <strong>di</strong>sponibili dati relativi alle<br />

presenze <strong>di</strong> anziani residenti a<br />

<strong>Montebelluna</strong> presso altre strutture.<br />

Il numero dei pazienti a carico dei<br />

servizi psichiatrici (dato del 2002) è<br />

abbastanza <strong>di</strong> linea con i valori del<br />

<strong>di</strong>stretto socio-sanitario e l’ULSS n.8<br />

E’ attivo un progetto giovani e <strong>di</strong><br />

comunità, che funziona attraverso<br />

un Centro Giovani. Le attività svolte<br />

sono pensate come spazio offerto ai<br />

giovani per prodotti da loro stessi<br />

presentati e realizzati. Le attività<br />

vengono verificate attraverso un<br />

confronto tra risultati attesi e risultati<br />

effettivamente conseguiti.<br />

Il numero <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> aggregazione<br />

degli anziani è aumentato (da 4 a<br />

5), con presenze pari a 140-150<br />

persone/giorno. Il numero degli<br />

utenti SAD ogni 100 abitanti è pari a<br />

0,75, sostanzialmente simile<br />

all’in<strong>di</strong>ce per il territorio dell’ULSS<br />

n.8.<br />

La situazione relativa all’inserimento<br />

nella scuola e nel lavoro <strong>di</strong> persone<br />

che presentano situazioni <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap risulta sostanzialmente<br />

positiva<br />

Sono presenti nel territorio me<strong>di</strong>atori<br />

culturali che effettuano interventi<br />

efficaci a livello comunale<br />

Il tasso specifico <strong>di</strong> mortalità per<br />

l’area dell’ULSS n.8 presenza una<br />

situazione peggiore rispetto alla<br />

situazione dell’area del Nord-est<br />

italiano. Le cause <strong>di</strong> morte per<br />

tumore interessano una popolazione<br />

relativamente più giovane rispetto<br />

agli altri tipici.<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

☺ E’ presente uno sportello<br />

immigrati a livello comunale<br />

che, assieme a quello costituito<br />

a livello provinciale e alle azioni<br />

previste dal Piano <strong>di</strong> Zona<br />

ULSS n.8, rappresenta un buon<br />

sistema integrato per l’<br />

inserimento socio-lavorativo dei<br />

citta<strong>di</strong>ni immigrati.<br />

<br />

☺<br />

i<br />

Sono in atto <strong>di</strong>verse iniziative<br />

volte a superare le<br />

problematiche del progressivo<br />

invecchiamento della società<br />

(progetto famiglia, interventi<br />

domiciliari, progetti sui giovani,<br />

ecc..)<br />

Il <strong>Comune</strong> e l’ULSS hanno<br />

programmato interenti efficaci<br />

per la generalità delle<br />

situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio minorile<br />

Sono in corso azioni finalizzate<br />

a favorire la presenza degli<br />

anziani presso le famiglie,<br />

anche se i risultati sono ancora<br />

valutabili con precisione.<br />

☺ Il Piano <strong>di</strong> Zona dell’ULSS n.8<br />

prevede la realizzazione del<br />

nuovo reparto psichiatrico a<br />

<strong>Montebelluna</strong>.<br />

☺ Nel <strong>Comune</strong> è presente un<br />

assessorato alla con<strong>di</strong>zione<br />

giovanile. Le iniziative realizzate e<br />

proposte sono adeguate con il<br />

trend <strong>di</strong> crescita nella <strong>di</strong>ffusione<br />

delle politiche giovanili nel territorio<br />

della regione.<br />

Le politiche comunali hanno<br />

prestato una buona attenzione alla<br />

preparazione <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong><br />

aggregazione per anziani. E’ però<br />

in <strong>di</strong>minuzione il numero degli<br />

operatori sociali in rapporto alla<br />

popolazione residente<br />

☺<br />

☺<br />

Le politiche coor<strong>di</strong>nate dall’ULSS<br />

n.8 per l’inserimento nella scuola e<br />

nel lavoro mostrano una efficace<br />

presenza <strong>di</strong> operatori e <strong>di</strong><br />

interventi.<br />

Le politiche pubbliche evidenziano<br />

iniziative a favore dei citta<strong>di</strong>ni<br />

immigrati (sportello immigrati,<br />

me<strong>di</strong>atori culturali)<br />

i Non sono state identificate<br />

politiche <strong>di</strong> prevenzione specifiche.<br />

E’ in corso uno stu<strong>di</strong>o, per il<br />

<strong>di</strong>stretto s.s. n.2 per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un registro della<br />

mortalità<br />

TENDENZA NEL TEMPO<br />

Il numero <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

immigrati ogni 1000 abitanti<br />

cresce dal 33,32 del 1999<br />

fino a 77,81 del 2004. La<br />

percentuale <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri sul totale della<br />

popolazione si mantiene su<br />

livelli più elevati della<br />

me<strong>di</strong>a provinciale e<br />

regionale.<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia è<br />

abbastanza stabile tra il<br />

1999 e il 2004, mentre<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza tende<br />

a crescere, passando dal<br />

valore <strong>di</strong> 44 del1999 a<br />

quello <strong>di</strong> 47,2 nel 2004.<br />

I dati storici mostrano che il<br />

numero dei minori inseriti in<br />

comunità e quello degli<br />

interventi educativi<br />

domiciliari è stabile negli<br />

ultimi anni<br />

Il numero dei ricoverati in<br />

istituto a carico del bilancio<br />

sociale del <strong>Comune</strong> è sceso<br />

dai 34 dell’anno 2000 ai 24 del<br />

2004<br />

i<br />

<br />

<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati storici<br />

sul numero dei pazienti in<br />

carico ai sevizi psichiatrici<br />

Le presenze al Centro Giovani<br />

crescono nel tempo, passando<br />

da 25.038 del 2002 alle<br />

27.623 del 2004. E’ inoltre<br />

aumentata l’offerta delle<br />

attività proposte e la loro<br />

qualità.<br />

I dati mostrano che il numero<br />

degli utenti SAD ogni 100<br />

abitanti sono cresciuti,<br />

passando dai 0,56 del 2000 al<br />

0,75 del 2004.<br />

Aumenta il numero degli<br />

alunni con han<strong>di</strong>cap inseriti<br />

nelle scuole (da 38 dell’a.s.<br />

97/98 a 85 dell’a.s. 04/04).<br />

Anche il numero <strong>di</strong> persone<br />

con han<strong>di</strong>cap inseriti nel<br />

lavoro aumenta, anche se il<br />

dato storico si riferisce ai solo<br />

ultimi 3 anni.<br />

L’in<strong>di</strong>catore sul numero dei<br />

me<strong>di</strong>atori culturali ogni 100<br />

stranieri residenti è in<br />

<strong>di</strong>minuzione, in quanto gli<br />

operatori sono rimasti 6 negli<br />

ultimi 5 anni, ma il numero <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri è aumentato<br />

I dati storici <strong>di</strong>sponibili (per la<br />

popolazione dell’ULSS n.8)<br />

evidenziano una situazione<br />

sostanzialmente stabile.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 16


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

INDICATORE<br />

CRITICITA’<br />

Pari opportunità La presenza femminile negli i<br />

organismi politici comunali è<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a italiana (4<br />

donne, pari al 20% del consiglio<br />

comunale – me<strong>di</strong>a italiana 11,3%),<br />

ma inferiore a quella europea<br />

(25%).<br />

Servizi istruzione e Il numero dei posti negli asili nido e <br />

formazione<br />

nelle scuole materne è rimasto<br />

Accessibilità ai servizi<br />

stabile. Non viene valutata la<br />

Servizi culturali<br />

Accessibilità ai servizi<br />

sod<strong>di</strong>sfazione degli utenti.<br />

☺ Sono buone le presenze e<br />

l’accessibilità ai servizi culturali<br />

offerti da Biblioteca e Museo<br />

L’AMBIENTE E L’USO DELLE RISORSE NATURALI<br />

INDICATORE<br />

CRITICITA’<br />

Qualità dell’aria<br />

☹ Concentrazioni elevate per PM10<br />

Concentrazioni PM10 e<br />

(il limite è stato superato 44 volte<br />

benzene<br />

nel 2004). Per il benzene non vi<br />

sono stati superamenti dei limiti <strong>di</strong><br />

Qualità dell’acqua<br />

Qualità acque potabili<br />

Suolo e sottosuolo<br />

Attività estrattive e recupero<br />

ambientale siti <strong>di</strong> cava<br />

Contaminazione del suolo e<br />

bonifica dei suoli<br />

Agenti fisici: ra<strong>di</strong>azioni<br />

Densità<br />

impianti<br />

ra<strong>di</strong>otelevisivi e <strong>di</strong> telefonia<br />

mobile sul territorio<br />

Gestione delle risorse -<br />

Energia<br />

Consumi <strong>di</strong> energia elettrica<br />

Gestione delle risorse -<br />

Rifiuti<br />

Produzione <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata e<br />

riciclo dei rifiuti urbani<br />

Smaltimento dei rifiuti<br />

in<strong>di</strong>fferenziati<br />

Gestione delle risorse-<br />

Acqua<br />

Entità dei prelievi idrici<br />

complessivi dell’acquedotto<br />

Consumi pro capite (l/ab/gg)<br />

e % per<strong>di</strong>te acquedotto<br />

Gestione delle risorse -<br />

Acqua<br />

Adeguatezza/<br />

Efficacia <strong>di</strong> collettamento e<br />

depurazione delle acque<br />

☺<br />

☹<br />

<br />

legge.<br />

La concentrazione <strong>di</strong> nitrati nelle<br />

acque potabili è nettamente<br />

inferiore ai limiti <strong>di</strong> legge. La<br />

stessa cosa vale anche per gli altri<br />

parametri previsti dalla legge<br />

La superficie comunale destinata<br />

ad attività <strong>di</strong> cava è ai limiti <strong>di</strong><br />

quanto previsto dalla normativa<br />

(2,1% del territorio comunale,<br />

3,3% della superficie agricola).<br />

L’unica situazione <strong>di</strong><br />

contaminazione del suolo sono i<br />

due lotti esauriti della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

Busta<br />

Il numero <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> telefonia<br />

mobile, pur essendo inferiore alla<br />

me<strong>di</strong>a provinciale, mostra una<br />

variazione nel tempo superiore a<br />

quella della provincia<br />

I dati mostrano consumi<br />

significativi (soprattutto nel settore<br />

della Pubblica Amministrazione),<br />

ma inferiori alle me<strong>di</strong>e provinciali e<br />

regionali<br />

☺<br />

☹<br />

☹<br />

La produzione <strong>di</strong> rifiuti è tra le più<br />

basse a livello provinciale e<br />

regionale (383 Kg/ab/a), la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata è tra le più<br />

elevate (73%), sono basse le<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuti avviate alla<br />

<strong>di</strong>scarica (102 Kg/ab/a)<br />

Le immissioni in rete <strong>di</strong> acqua,<br />

pari a 487 lt/ab/gg, sono<br />

notevolmente superiori ai dati<br />

provinciali, regionali e nazionali<br />

La capacità <strong>di</strong> depurazione è pari<br />

a quasi il 50% del carico<br />

inquinante a livello comunale<br />

☹<br />

☺<br />

☺<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

Le risposte in atto da parte del<br />

<strong>Comune</strong> sono appena iniziate e<br />

dovranno essere valutate nel<br />

futuro<br />

Le risposte da parte del <strong>Comune</strong><br />

prevedono un aumento dei posti<br />

<strong>di</strong>sponibili all’asilo nido, con<br />

l’introduzione del nido part time.<br />

Le politiche culturali attivate mirano<br />

all’incremento della qualità<br />

dell’offerta culturale e alla<br />

valutazione della sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

Non si prevede <strong>di</strong> continuare il<br />

monitoraggio comunale<br />

Il Consorzio Schievenin effettua<br />

continui interventi finalizzati al<br />

controllo della qualità delle<br />

acque e ad azioni <strong>di</strong><br />

prevenzione<br />

Le politiche comunali sono<br />

finalizzate a ridurre la superficie<br />

comunale destinata ad attività<br />

<strong>di</strong> cava, anche se sono state<br />

presentate nuove richieste <strong>di</strong><br />

autorizzazione da parte <strong>di</strong><br />

privati. E’ in corso lo stu<strong>di</strong>o per<br />

la bonifica della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

Busta<br />

i Non sono valutabili<br />

risposte/azioni<br />

Nel PRG sono previsti incentivi<br />

al risparmio energetico e<br />

interventi per nuove<br />

realizzazioni che utilizzano fonti<br />

rinnovabili, la cui efficacia dovrà<br />

essere valutata<br />

☺ L’introduzione del nuovo<br />

sistema <strong>di</strong> gestione della<br />

raccolta dei rifiuti ha migliorato i<br />

risultati ottenuti. Il <strong>Comune</strong> e il<br />

Consorzio TV3 hanno<br />

programmato azioni per<br />

mantenere in efficienza il<br />

sistema<br />

☹ Devono ancora essere<br />

programmati interventi per<br />

ridurre la quantità <strong>di</strong> acqua<br />

<strong>di</strong>ssipata nel sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione e per ridurre i<br />

consumi degli utenti finali<br />

<br />

Sono previsti interventi atti a<br />

migliorare la capacità<br />

depurativa, anche se queste<br />

misure sono da rinforzare<br />

<br />

TENDENZA NEL TEMPO<br />

Diminuisce la presenza<br />

femminile nel consiglio<br />

comunale.<br />

<br />

<br />

Diminuisce il numero dei posti<br />

<strong>di</strong>sponibili nell’asilo nido<br />

rispetto alla popolazione<br />

interessata (0-5 anni)<br />

Sono aumentati il numero dei<br />

visitatori al Museo (+20% dal<br />

2000), sono aumentati gli<br />

iscritti alla biblioteca (+20%<br />

dal 2001), crescono i prestiti<br />

effettuati dalla biblioteca<br />

(+48,7% dal 2002);<br />

aumentano il numero <strong>di</strong><br />

iniziative culturali (da 20 del<br />

2000 a 142 nel 2003),<br />

crescono la partecipazione e il<br />

numero delle associazioni ed<br />

enti coinvolti<br />

TENDENZA NEL TEMPO<br />

I valori sulle concentrazioni <strong>di</strong><br />

PM10 e benzene sono<br />

peggiorate nel tempo.<br />

I dati sugli inquinanti presenti<br />

nelle acque potabili<br />

presentano una situazione<br />

positiva (la concentrazione <strong>di</strong><br />

nitrati è notevolmente<br />

<strong>di</strong>minuita)<br />

La situazione per quanto<br />

riguarda l’attività <strong>di</strong> cava<br />

potrebbe peggiorare, in<br />

quanto le nuove richieste <strong>di</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

autorizzazioni potrebbero<br />

portare al 4% la superficie <strong>di</strong><br />

cave rispetto a quella agricola<br />

Il numero degli impianti <strong>di</strong><br />

telefonia mobile presenti sul<br />

territorio comunale aumenta<br />

nel tempo.<br />

I consumi <strong>di</strong> energia elettrica<br />

sono aumentati dal 1995 al<br />

2003 (+14,8%)<br />

I dati relativi agli in<strong>di</strong>catori<br />

sono tutti migliorati nel tempo.<br />

Anche se i consumi pro-capite<br />

<strong>di</strong>minuiscono leggermente, i<br />

dati sull’acqua immessa in<br />

rete nel tempo rimangono<br />

sostanzialmente stabili<br />

La capacità <strong>di</strong> depurazione è<br />

migliorata nel tempo,<br />

passando da 35% del 1996 al<br />

48% del 2004.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 17


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

INDICATORE<br />

reflue urbane<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

i<br />

CRITICITA’<br />

Sono necessari altri dati e indagini<br />

per valutare la criticità o meno<br />

dell’in<strong>di</strong>catore<br />

i<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

Non sono valutabili<br />

risposte/azioni<br />

i<br />

TENDENZA NEL TEMPO<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati<br />

storici<br />

LA SOSTENIBILITA’ URBANA<br />

INDICATORE<br />

CRITICITA’<br />

Mobilità e traffico ☹ Principale causa <strong>di</strong> inquinamento<br />

Mobilità passeggeri<br />

atmosferico. Densità <strong>di</strong> traffico<br />

elevata<br />

Mobilità e traffico<br />

Motorizzazione privata<br />

Mobilità e traffico<br />

Sicurezza – Incidentalità<br />

stradale<br />

Mobilità e traffico<br />

Offerta ed utilizzo dei<br />

mezzi alternativi all’auto<br />

Mobilità e traffico<br />

Utilizzo della bici<br />

Struttura urbana<br />

Densità della popolazione<br />

Struttura urbana<br />

Urbanizzazione del suolo<br />

reale e prevista<br />

Struttura urbana<br />

Estensione per quartiere e<br />

accessibilità delle aree<br />

ver<strong>di</strong><br />

Struttura urbana<br />

Aree <strong>di</strong>messe o<br />

abbandonate ed aree<br />

recuperate<br />

Struttura urbana<br />

Estensione delle aree<br />

pedonali<br />

☹<br />

☹<br />

☹<br />

Il numero <strong>di</strong> veicoli circolanti ogni<br />

100 abitanti (78,02) è superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a provinciale e nazionale.<br />

I valori <strong>di</strong> incidentalità sono elevati<br />

rispetto alle me<strong>di</strong>e provinciali,<br />

regionali e nazionali<br />

L’offerta <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico appare ancora<br />

abbastanza limitata.<br />

Attualmente sono vi sono 11 Km<br />

<strong>di</strong> piste ciclabili, pari a 0,38<br />

metri/abitante; la situazione si<br />

colloca tra le situazioni interme<strong>di</strong>e<br />

tra le esperienze nazionali<br />

☹ La densità è molto elevata (597<br />

ab/km2), superiore alla me<strong>di</strong>a<br />

provinciale.<br />

La superficie artificiale a<br />

<strong>Montebelluna</strong> è pari a circa il 10%<br />

del totale comunale, in linea con il<br />

dato me<strong>di</strong>o provinciale<br />

☹<br />

<br />

Nonostante la qualità del dato non<br />

sia elevata, è stata stimata una<br />

superficie <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> per abitanti<br />

pari a 6 m 2 . (dato tra i più bassi a<br />

livello nazionale) Non sono<br />

<strong>di</strong>sponibili dati sull’accessibilità.<br />

Sono presenti circa 75.600 m 2 <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong>messe da recuperare.<br />

☹ L’estensione delle aree<br />

pedonalizzate è molto ridotta<br />

<br />

<br />

<br />

i<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

Le misure adottate per la<br />

gestione della mobilità fanno<br />

perno sul miglioramento della<br />

circolazione esistente<br />

(spostando la circolazione fuori<br />

dal centro citta<strong>di</strong>no), sul<br />

potenziamento <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto alternativi all’auto e<br />

delle piste ciclabili, su iniziative<br />

<strong>di</strong> educazione e informazione.<br />

La recente variante al PRG<br />

prevede una riduzione degli<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità e<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pregio<br />

ambientale e da destinare a usi<br />

pubblici (verde, parcheggi,<br />

e<strong>di</strong>lizia popolare). Dovranno<br />

essere previsti miglioramenti<br />

della base dati per la<br />

valutazione dell’efficacia delle<br />

politiche comunali.<br />

Nessuna delle aree è stata<br />

recuperata, anche se si<br />

prevedono a breve progetti <strong>di</strong><br />

riqualificazione<br />

Non sono valutabili, allo stato<br />

attuale, interventi <strong>di</strong> estensione<br />

per le aree pedonali<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

i<br />

<br />

i<br />

i<br />

i<br />

i<br />

TENDENZA NEL TEMPO<br />

Flussi <strong>di</strong> traffico in crescita, in<br />

particolare il trasporto merci, basato<br />

sul trasporto stradale<br />

L’in<strong>di</strong>catore è in crescita, anche se<br />

rallentata dal 2001.<br />

Il numero <strong>di</strong> incidenti è aumentato,<br />

mentre è stabile il numero dei morti<br />

per questa causa.<br />

Migliora il numero <strong>di</strong> utenti del<br />

servizio pubblico gestito da La<br />

Marca, il numero utenti dello scuola<br />

bus; si è ridotto (e si è stabilizzato) il<br />

numero degli utenti del bus mercato<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati storici<br />

sull’evoluzione delle piste ciclabili<br />

La densità abitativa è aumentata del<br />

14% dal 1994 al 2004.<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili serie storiche<br />

sull’evoluzione dell’uso del suolo<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati storici<br />

sull’evoluzione e accessibilità delle<br />

aree ver<strong>di</strong><br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati storici<br />

sull’evoluzione delle aree da<br />

recuperare<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati storici.<br />

LA SOSTENIBILITA’ ISTITUZIONALE<br />

INDICATORE<br />

CRITICITA’<br />

Pubblica amministrazione Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> si<br />

Eco management<br />

colloca in una situazione<br />

interme<strong>di</strong>a in raffronto alla me<strong>di</strong>a<br />

nazionale. Le azioni positive sono<br />

l’acquisto <strong>di</strong> carta riciclata (il 51%<br />

della carta acquistata), l’utilizzo <strong>di</strong><br />

computer a risparmio energetico,<br />

cibi biologici nelle mense, l’avvio<br />

del processo <strong>di</strong> A21<br />

☺<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

Si prevede <strong>di</strong> incrementare la<br />

quota <strong>di</strong> acquisti ver<strong>di</strong> effettuati<br />

dalla Pubblica Amministrazione,<br />

proseguire con il progetto A21 e<br />

la messa in atto <strong>di</strong> processi<br />

partecipativi, l’introduzione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> valutazione sulla<br />

sod<strong>di</strong>sfazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

i<br />

TENDENZA NZA NEL TEMPO<br />

Non sono valutabili raffronti nel<br />

tempo per questo in<strong>di</strong>catore<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 18


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

LEGENDA<br />

CRITICITA’<br />

☺<br />

L’in<strong>di</strong>catore evidenzia una situazione positiva<br />

<br />

Criticità moderata o inferiore alla me<strong>di</strong>a, situazione incerta<br />

☹<br />

Criticità elevata o superiore alla me<strong>di</strong>a, situazione negativa<br />

i<br />

Necessità <strong>di</strong> ulteriori informazioni e indagini<br />

RISPOSTE/AZIONI<br />

☺<br />

Risposte in atto adeguate<br />

<br />

Risposte in atto da rinforzare<br />

☹<br />

Risposte previste da norme o standard non attivate<br />

i<br />

Azioni innovative da identificare<br />

TENDENZA NEL TEMPO<br />

Migliora<br />

<br />

Tendenza non evidente (stabile, oscillante)<br />

<br />

Peggiora<br />

<br />

Non valutabile in assenza <strong>di</strong> serie storiche<br />

i<br />

Si rimanda all’elaborato “Rapporto sulla sostenibilità” per quanto riguarda la descrizione degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sintesi.<br />

All’interno del rapporto sulla sostenibilità è stato inserito il Primo Piano <strong>di</strong> Azione Locale, che si coor<strong>di</strong>na in modo coerente con<br />

l’analisi svolta nel rapporto sulla sostenibilità. Infatti gli in<strong>di</strong>catori presentati nel rapporto sono il punto <strong>di</strong> partenza per la definizione <strong>di</strong><br />

obiettivi <strong>di</strong> miglioramento da inserire nel Piano d’Azione.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Azione è strutturato in quattro macro ambiti <strong>di</strong> intervento, così come in<strong>di</strong>viduati dal Forum e dagli attori locali<br />

(inquinamento e gestione delle risorse, qualità della vita e servizi alla persona, mobilità sostenibile, valori territoriali). Gli obiettivi e le<br />

azioni sono stati sviluppati in modo abbastanza completo per quanto riguarda gli interventi che sono <strong>di</strong> responsabilità del <strong>Comune</strong>,<br />

mentre per le azioni a responsabilità degli attori sono state definite alcune idee guida, che si dovranno tradurre in progetti operativi.<br />

Alcuni progetti sviluppati dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> rientrano negli strumenti <strong>di</strong> azione che la Pubblica Amministrazione aveva già<br />

in parte iniziato a realizzare.<br />

Nel Piano <strong>di</strong> Azione sono però stati considerati anche progetti che permettano <strong>di</strong> sfruttare le potenzialità della metodologia <strong>di</strong><br />

Agenda 21 (integrazione settoriale e partenariato con attori <strong>di</strong>versi), sviluppando, o verificando la fattibilità, <strong>di</strong> alcuni progetti pilota su<br />

alcuni temi. In particolare:<br />

riduzione della produzione dei rifiuti, assieme ad alcuni comuni confinanti, al consorzio intercomunale che gestisce il servizio <strong>di</strong><br />

raccolta e smaltimento, ARPAV, associazioni <strong>di</strong> categoria e imprese locali, realtà istituzionali a livello nazionale;<br />

migliorare il sistema <strong>di</strong> fognatura, stu<strong>di</strong>ando la fattibilità <strong>di</strong> mettere a punto criteri e procedure per la separazione delle acque<br />

bianche e nere per le nuove realizzazioni e<strong>di</strong>lizie, in collaborazione con gli enti istituzionali <strong>di</strong> ambito;<br />

miglioramento della strumentazione urbanistica adeguandola alle esigenze della sostenibilità urbana, in collaborazione con le<br />

associazioni professionali e impren<strong>di</strong>toriali;<br />

attivazione <strong>di</strong> una figura <strong>di</strong> mobility manager che sia a servizio del <strong>di</strong>stretto montebellunese, con la collaborazione <strong>di</strong> altri<br />

comuni e delle associazioni <strong>di</strong> categoria;<br />

stu<strong>di</strong>are la fattibilità <strong>di</strong> un progetto sui tempi e gli spazi della città, con lo scopo <strong>di</strong> favorire la conciliazione dei tempi delle<br />

persone e delle famiglie con i tempi della città stessa, attraverso un progetto che vede integrate le competenze comunali e che<br />

coinvolge le associazioni del volontariato, professionali e produttive.<br />

Di seguito si riportano le tavole sinottiche che restituiscono l’insieme degli obiettivi e delle azioni contenute nel Piano:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 19


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

LE AZIONI DEL COMUNE DI MONTEBELLUNA<br />

Tematica<br />

Obiettivo generale<br />

Inquinamento e gestione delle risorse - Riduzione della produzione dei rifiuti<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica inquinamento<br />

- Migliore gestione della risorsa acqua<br />

Mobilità sostenibile - Riduzione dell’inquinamento derivante dal traffico urbano<br />

- spostamento modalità trasporto da auto a sistema ciclopedonale<br />

- miglioramento viabilità esistente e riduzione traffico<br />

- miglioramento viabilità extracomunale o <strong>di</strong> attraversamento<br />

Qualità della vita e servizi alla persona –<br />

politiche sociali e tutela della salute<br />

- Promozione dell’inclusione sociale<br />

- Favorire la conciliazione dei tempi delle persone e delle<br />

famiglie con i tempi della città<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

- Supporto all’equità fra i sessi<br />

Valori territoriali - Miglioramento della strumentazione urbanistica adeguandola<br />

alle esigenze della sostenibilità urbana<br />

- Attuazione piani e interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana<br />

- Maggiore efficienza nell’uso delle risorse del territorio (energia<br />

e acqua)<br />

- Miglioramento e riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong> e del<br />

paesaggio<br />

Linee <strong>di</strong> Azione<br />

1. Riduzione della produzione dei rifiuti urbani<br />

2. Incremento della quota <strong>di</strong> rifiuti urbani avviati al recupero e riciclaggio, attraverso il miglioramento della raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata<br />

3. Realizzazione degli interventi <strong>di</strong> bonifica della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Busta<br />

4. Effettuare un primo monitoraggio sul livello <strong>di</strong> rumore generato dal traffico urbano<br />

5. Realizzare un monitoraggio delle coperture in amianto ancora presenti nel territorio comunale<br />

6. Realizzare acquisti <strong>di</strong> beni della pubblica amministrazione caratterizzati da un minore impatto ambientale e<br />

risparmio <strong>di</strong> risorse<br />

7. Miglioramento del sistema <strong>di</strong> fognatura e depurazione esistente, attraverso il completamento del sistema fognario<br />

comunale e l’ottimale gestione della depurazione<br />

8. Progettare e realizzare il miglioramento della rete fognaria esistente, attraverso la separazione delle acque nere e<br />

bianche<br />

1. Migliorare la viabilità extracomunale e <strong>di</strong> attraversamento da e verso il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con Provincia, Regione, Veneto Strade<br />

2. Attivazione <strong>di</strong> un figura <strong>di</strong> mobility manager del <strong>di</strong>stretto montebellunese, in accordo con le associazioni <strong>di</strong><br />

categoria e altri comuni<br />

3. Creare le con<strong>di</strong>zioni infrastrutturali e gli opportuni incentivi per migliorare la gestione della domanda <strong>di</strong> mobilità, in<br />

modo tale ridurre l’uso dell’auto privata a favore <strong>di</strong> un sistema ciclo-pedonale, integrato da un’offerta <strong>di</strong> mezzi<br />

pubblici, riducendo l’inquinamento atmosferico derivante dal traffico e l’incidentalità stradale<br />

4. Migliorare la viabilità esistente e ridurre il traffico <strong>di</strong> attraversamento in città, spostando verso <strong>di</strong>rettrici periferiche<br />

il 10%degli attuali spostamenti <strong>di</strong> attraversamento del centro, attuando interventi <strong>di</strong> limitazione e moderazione del<br />

traffico e riducendo gli incidenti<br />

1. Favorire la permanenza in ambito familiare delle persone anziane, l’integrazione sociale dei soggetti deboli<br />

(<strong>di</strong>sabili fisici e mentali, han<strong>di</strong>cap) e dei minori; dare “soggettività sociale” alla famiglia non solo come portatrice <strong>di</strong><br />

bisogni, ma capace <strong>di</strong> esprimere desideri sociali e sviluppare progettualità e proporre soluzioni a vantaggio<br />

dell’intera comunità<br />

2. Promozione dell’inclusione sociale dei citta<strong>di</strong>ni immigrati<br />

3. Coinvolgere le fasce <strong>di</strong> popolazione giovanile, offrendo spazi e attività, forme <strong>di</strong> socializzazione, crescita culturale<br />

4. Favorire la conciliazione dei tempi delle persone e delle famiglie con i tempi della città: stu<strong>di</strong>are la fattibilità <strong>di</strong> un<br />

progetto sui tempi e gli spazi della città<br />

5. Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione, per una più efficace conoscenza del rapporto causa-effetto delle<br />

malattie e attraverso l’attivazione <strong>di</strong> politiche e interventi finalizzati alla prevenzione delle cause delle malattie<br />

6. Supporto all’equità fra i sessi, favorendo la comunicazione sociale in tema <strong>di</strong> pari opportunità, il riequilibrio tra<br />

responsabilità familiari e professionali, potenziare le opportunità <strong>di</strong> formazione permanente e socializzazione <strong>di</strong><br />

target femminili non privilegiati<br />

7. Promozione dell’inclusione sociale delle persone anziane, attraverso indagini conoscitive e il coinvolgimento del<br />

mondo della scuola<br />

Realizzazione <strong>di</strong>:<br />

- criteri <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia per la realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici pubblici e privati<br />

- strumenti <strong>di</strong> pianificazione e gestione del territorio finalizzati alla conservazione e protezione del paesaggio<br />

- strumenti che favoriscano la qualità dell’architettura<br />

- strumenti da integrare nel Regolamento E<strong>di</strong>lizio, finalizzati al risparmio dell’acqua e dell’energia nelle abitazioni<br />

- strumenti <strong>di</strong> progettazione partecipata<br />

- interventi per la riqualificazione dei quartieri e del centro<br />

- interventi per la conservazione e riqualificazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente<br />

- riqualificazione delle aree industriali<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 20


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

- un sistema <strong>di</strong> certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici<br />

- promozione e incentivazione <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili e risparmio energetico<br />

- promozione <strong>di</strong> interventi per l’uso razionale dell’acqua<br />

- Riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio, attraverso un aumento quantitativo della <strong>di</strong>sponibilità delle<br />

superfici destinate a verde e per un miglioramento della bio<strong>di</strong>versità comunale<br />

Valori territoriali, Inquinamento e gestione e delle<br />

- Attuazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale 1. Agenda 21 Locale: trasformazione del piano <strong>di</strong> azione locale in un piano operativo<br />

risorse, Mobilità sostenibile, Qualità della vita e<br />

2. Attuazione e monitoraggio del piano <strong>di</strong> azione locale<br />

servizi alla persona - Promozione dei servizi culturali ed educativi 0. Favorire la partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni, dei bambini, dei ragazzi alle iniziative culturali e alla proposizione <strong>di</strong> nuove<br />

iniziative in ambito culturale ed educativo, avendo anche a riguardo i temi della tutela ambientale e della sicurezza<br />

1. Promozione e miglioramento dei servizi rivolti al pubblico: biblioteca e museo<br />

LE AZIONI DEGLI ATTORI LOCALI<br />

Tematiche<br />

Azioni<br />

Attori locali coinvolgibili<br />

Inquinamento e gestione delle risorse<br />

Azioni <strong>di</strong> formazione e informazione sulla riduzione dei consumi <strong>di</strong> acqua<br />

Coop. Pace e Sviluppo, Associazioni agricoltori<br />

La sicurezza nelle attività industriali e artigianali<br />

Associazioni categoria, sindacati<br />

Corsi <strong>di</strong> aggiornamento artigiani per gli interventi tecnologici innovativi<br />

Associazioni <strong>di</strong> categoria degli impren<strong>di</strong>tori<br />

Miglioramento gestione rifiuti urbani Consorzio Azienda Treviso 3<br />

Razionalizzazione gestione acque<br />

Consorzio Schievenin<br />

Mobilità sostenibile Azioni <strong>di</strong> educazione alla sicurezza stradale Scuole, associazioni e quartieri<br />

Qualità della vita e servizi alla persona<br />

Servizi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale<br />

Attività per gli anziani<br />

Iniziative per i giovani<br />

Formazione<br />

Coop “Una casa per l’uomo”<br />

CUPLA<br />

Circolo Biadene Santa Lucia<br />

Parrocchie<br />

Coop Adriatica<br />

Valori territoriali<br />

Azioni del Piano <strong>di</strong> Zona<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ai <strong>di</strong>ritti umani<br />

per i bambini delle scuola elementari<br />

Riqualificazione area produttiva<br />

Piano <strong>di</strong> area del Montello<br />

Miglioramento degli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione e progettazione urbanistica<br />

Laboratorio “la Garzaia” <strong>di</strong> Pederobba<br />

– educazione ambientale<br />

Progetti sulla bio<strong>di</strong>versità<br />

Qualità in agricoltura<br />

Progettazione partecipata giar<strong>di</strong>ni delle scuole<br />

Interventi <strong>di</strong> educazione ambientale e del territorio<br />

ULSS N.8<br />

Amnesty International<br />

Unindustria Treviso<br />

Consorzio Montello<br />

Or<strong>di</strong>ni professionali (architetti)<br />

LIPU<br />

Gruppo Bellona<br />

<strong>Montebelluna</strong> Nuova<br />

Associazioni degli agricoltori<br />

Scuole elementari<br />

Scuole elementari e me<strong>di</strong>e<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 21


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

5 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO<br />

5.1 Obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale a livello nazionale, internazionale e comunitario<br />

Nelle pagine seguenti si riportano gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale sia internazionali che <strong>di</strong> livello nazionale. In particolare si fa<br />

riferimento al Piano d’Azione del Summit mon<strong>di</strong>ale sullo Sviluppo Sostenibile – tenutosi a Johannesburg nel 2002, al Sesto<br />

Programma comunitario <strong>di</strong> azione in materia <strong>di</strong> ambiente, alla Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia.<br />

Piano d’Azione del Summit mon<strong>di</strong>ale sullo Sviluppo Sostenibile – Johannesburg, 2002<br />

In questo documento, che si configura come un vero e proprio accordo internazionale, sottoscritto da tutti gli stati presenti al Summit,<br />

si richiamano i principi <strong>di</strong> Rio 1992 per il conseguimento dello sviluppo sostenibile. All’interno del Piano sono raccolti i principali<br />

contenuti delle varie intese raggiunte nel corso del Summit. L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le nuove sfide da affrontare nel<br />

decennio seguente, allo scopo <strong>di</strong> realizzare un modello <strong>di</strong> sviluppo capace <strong>di</strong> coniugare la crescita economica con le problematiche<br />

sociali ed ambientali ed in grado anche <strong>di</strong> assicurare una società più equa e prospera, nel rispetto delle generazioni future. Viene<br />

confermato il cosiddetto “approccio precauzionale” per tutte le attività che caratterizzano il progresso e l’evoluzione tecnologica<br />

dell’uomo.<br />

Sesto Programma comunitario <strong>di</strong> azione in materia <strong>di</strong> ambiente<br />

Il documento in esame si configura come lo strumento <strong>di</strong> programmazione pluriennale delle attività dell’UE in campo ambientale. Il<br />

sesto programma in particolare copre un arco temporale <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, a decorrere dal 22 luglio 2002 – decisione N. 1600/2002/CE.<br />

Quattro i settori principali <strong>di</strong> intervento: 1) cambiamenti climatici, 2) natura e bio<strong>di</strong>versità, 3) ambiente, salute e qualità dell’aria ed<br />

infine 4) risorse naturali e rifiuti.<br />

La strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia<br />

Approvata dal CIPE nel 2002 (Deliberazione n. 57, del 2 agosto 2002), la Strategia Nazionale d’Azione ambientale garantisce la<br />

continuità con l’azione dell’Unione Europea, in particolare con il Sesto Piano <strong>di</strong> Azione Ambientale e con gli obiettivi fissati a Lisbona<br />

e poi a Göteborg dal Consiglio Europeo in materia <strong>di</strong> piena occupazione, <strong>di</strong> coesione sociale e <strong>di</strong> tutela ambientale. Deve inoltre<br />

garantire, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni del Consiglio Europeo <strong>di</strong> Barcellona (2002), la pre<strong>di</strong>sposizione della strumentazione<br />

necessaria per la concertazione, la partecipazione, la con<strong>di</strong>visione delle responsabilità a livello nazionale ed il reporting. La<br />

Strategia d’Azione Ambientale si articola, identificando prima gli strumenti operativi <strong>di</strong> carattere generale, in quattro gran<strong>di</strong> aree<br />

tematiche prioritarie, le medesime in<strong>di</strong>cate dal Sesto Piano d’Azione Ambientale dell’UE:<br />

cambiamenti climatici e protezione della fascia dell’ozono;<br />

protezione e valorizzazione sostenibile della Natura e della Bio<strong>di</strong>versità;<br />

qualità dell’Ambiente e qualità della vita negli ambienti urbani;<br />

prelievo delle risorse e produzione <strong>di</strong> rifiuti.<br />

TEMI<br />

ARIA - CLIMA<br />

ACQUA<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Summit mon<strong>di</strong>ale sullo<br />

lo<br />

Sviluppo Sostenibile Johannesburg 2002<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra<br />

nei settori energia, trasporti, industriale,<br />

abitativo e terziario (protocollo <strong>di</strong> Kyoto).<br />

Ridurre le malattie respiratorie ed altre<br />

conseguenze dell’inquinamento atmosferico<br />

con particolare attenzione a donne e<br />

bambini.<br />

Assicurare lo sviluppo sostenibile degli<br />

ocenai e la gestione sostenibile della pesca.<br />

Dimezzare entro il 2015 il numero <strong>di</strong><br />

persone che non hanno eccesso all'acqua<br />

potabile.<br />

Sviluppare la gestione integrata delle<br />

risorse idriche e dei piani <strong>di</strong> efficienza idrica<br />

entro il 2005 sostenendo i paesi in via <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Sesto Programma comunitario <strong>di</strong> azione in<br />

materia <strong>di</strong> ambiente 2007-2013<br />

2013<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra<br />

nei settori energia, trasporti, industriale,<br />

abitativo e terziario (protocollo <strong>di</strong> Kyoto).<br />

Raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità dell’aria che<br />

non comportino rischi o impatti negativi<br />

significativi per la salute umana e per<br />

l’ambiente.<br />

Conservare, ripristinare e utilizzare in modo<br />

sostenibile l'ambiente marino, le coste, le<br />

zone umide.<br />

Raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità delle acque<br />

sotterranee e <strong>di</strong> superficie che non<br />

presentino impatti o rischi significativi per la<br />

salute umana e per l'ambiente, garantendo<br />

che il tasso <strong>di</strong> estrazione delle risorse<br />

idriche sia sostenibile nel lungo periodo.<br />

Uso sotenibile ed elevata qualità delle<br />

acque.<br />

Strategia d'azione ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile in Italia 2002<br />

Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas a effetto serra<br />

nei settori energia, trasporti, industriale,<br />

abitativo e terziario (protocollo <strong>di</strong> Kyoto).<br />

Riduzione delle emissioni inquinanti in<br />

atmosfera e mantenimento delle<br />

concentrazioni al <strong>di</strong> sotto dei limiti che<br />

escludano danni alla salute umana, agli<br />

ecosistemi, al patrimonio monumentale.<br />

Ridurre l'inquinamento nelle acque<br />

interne, nell'ambiente marino e nei suoli.<br />

Gestione sostenibile della risorsa idrica.<br />

Conversione e ripristino della risorsa<br />

idrica.<br />

Miglioramento della qualità della risorsa<br />

idrica.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 22


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

TEMI<br />

SUOLO<br />

BIODIVERSITA'<br />

PAES<br />

AGGI<br />

O<br />

RUMORE<br />

RADIAZIONI<br />

(Ambiente e salute e qualità<br />

della vita)<br />

POPOLAZIONE E SOCIETÁ<br />

(Ambiente salute e qualita'<br />

della vita)<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Summit mon<strong>di</strong>ale sullo<br />

lo<br />

Sesto Programma comunitario <strong>di</strong> azione in<br />

Strategia d'azione ambientale per lo<br />

Sviluppo Sostenibile Johannesburg 2002<br />

materia <strong>di</strong> ambiente 2007-2013<br />

2013<br />

sviluppo sostenibile in Italia 2002<br />

Eliminare sostanze chimiche persistenti<br />

(POPs) e pestici<strong>di</strong>; Minimizzare gli impatti<br />

delle sostanze chimiche pericolose per Promuovere un uso sostenibile del suolo,<br />

Proteggere il territorio dai rischi<br />

ambiente e salute entro il 2020; Ridurre le prevenendo fenomeni <strong>di</strong> erosione,<br />

idrogeologici, sismici e vulcanici e dai<br />

concentrazioni <strong>di</strong> piombo nelle vernici a deterioramento, contaminazione e<br />

fenomeni erosivi delle coste.<br />

base <strong>di</strong> piombo e nelle altre fonti <strong>di</strong> desertificazione.<br />

esposizione all’uomo, in particolare dei<br />

bambini.<br />

Ridurre gli impatti dei pestici<strong>di</strong> sulla salute<br />

umana e l’ambiente; Produrre ed utilizzare<br />

le sostanze chimiche in modo da non Ridurre e prevenire la desertificazione.<br />

comportare un impatto negativo sulla salute<br />

e sull’ambiente entro il 2020.<br />

Ridurre inquinamento nelle acque interne,<br />

nell’ambiente marino e nei suoli.<br />

Riduzione della pressione antropica sui<br />

sistemi naturali, sul suolo a destinazione<br />

agricola e forestale, sul mare e sulle<br />

coste.<br />

Bonifica e recupero delle aree e dei siti<br />

inquinati.<br />

Gestione del territorio che tenga conto<br />

delle caratteristiche e della vocazione dei<br />

suoli.<br />

Ridurre l’uso dei pestici<strong>di</strong>.<br />

Conservazione e uso sostenibile delle Arrestare il deterioramento della <strong>di</strong>versità<br />

Conservazione della bio<strong>di</strong>versità.<br />

<strong>di</strong>versità biologiche;<br />

biologica entro il 2010.<br />

Conservare, ripristinare e utilizzare in modo Recupero della funzionalità dei sistemi<br />

Riduzione significativa entro il 2010 del<br />

sostenibile l’ambiente marino, le coste, le naturali e agricoli nelle aree montane,<br />

ritmo <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta della <strong>di</strong>versità biologica.<br />

zone umide.<br />

collinari, <strong>di</strong> pianura e marini.<br />

Riduzione del prelievo <strong>di</strong> risorse senza<br />

Assicurare lo sviluppo sostenibile degli<br />

Conservare le specie e habitat.<br />

pregiu<strong>di</strong>care gli attuali livelli <strong>di</strong> qualità<br />

oceani e la gestione sostenibile della pesca.<br />

della vita.<br />

Conservare gli ecosistemi delle montagne.<br />

Cambiare gli stili non sostenibili <strong>di</strong><br />

produzione e consumo.<br />

Assicurare la <strong>di</strong>ffusione e l'accesso ai<br />

servizi <strong>di</strong> assistenza sanitaria <strong>di</strong> base al fine<br />

<strong>di</strong> ridurre le minacce ambientali alla salute.<br />

Ridurre <strong>di</strong> 1/4 entro il 2005 il numero <strong>di</strong><br />

malati <strong>di</strong> AIDS <strong>di</strong> età compresa tra i 15 e 24<br />

anni.<br />

Eliminare sostanze chimiche persistenti<br />

(POPs) e pestici<strong>di</strong>; Minimizzare gli impatti<br />

Conseguire una utilizzo più efficiente delle<br />

risorse naturali con modelli <strong>di</strong> produzione e<br />

<strong>di</strong> consumo più sostenibili.<br />

Conservare e ripristinare le zone con<br />

significativi valori legati al paesaggio.<br />

Ridurre sensibilmente il numero <strong>di</strong> persone<br />

costantemente soggette a livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

inquinamento acustico <strong>di</strong> lunga durata che<br />

provocano danni alla salute.<br />

Contribuire a un elevato livello <strong>di</strong> qualità<br />

della vita <strong>di</strong> benessere sociale per i citta<strong>di</strong>ni<br />

attraverso un ambiente in cui il livello<br />

dell'inquinamento non provochi effetti nocivi<br />

per la salute umana e l'ambiente e<br />

attraverso uno sviluppo urbano sostenibile.<br />

Ridurre gli impatti dei pestici<strong>di</strong> sulla salute<br />

umana e l'ambiente.<br />

Produrre ed utilizzare le sostanze chimiche<br />

in modo da non comportare un impatto<br />

negativo sulla salute e sull'ambiente entro il<br />

2020.<br />

Contribuire ad una migliore qualità della vita<br />

me<strong>di</strong>ante un approccio integrato<br />

Estensione delle coltivazioni, adozione <strong>di</strong><br />

buone pratiche agricole, adozione <strong>di</strong><br />

pratiche biologiche o ecocompatibili,<br />

gestione sostenibile delle foreste.<br />

Contenimento della mobilità a maggiore<br />

impatto ambientale.<br />

Riduzione dell’inquinamento acustico e<br />

riduzione della popolazione esposta.<br />

Riduzione delle emissioni inquinanti in<br />

atmosfera e mantenimento delle<br />

concentrazioni <strong>di</strong> inquinamento al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>di</strong> limiti che escludano danni alla salute<br />

umana, agli ecosistemi e al patrimonio<br />

monumentale.<br />

Riduzione dell'esposizione a campi<br />

elettromagnetici in tutte le situazioni a<br />

rischio per la salute umana e l'ambiente<br />

naturale.<br />

Ridurre l'uso dei pestici<strong>di</strong>.<br />

Sicurezza e qualità degli alimenti.<br />

Uso sostenibile degli OGM.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 23


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

TEMI<br />

MOBILITA'<br />

ENERGIA<br />

RIFIUTI<br />

(gestione dei<br />

rifiuti)<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Summit mon<strong>di</strong>ale sullo<br />

lo<br />

Sviluppo Sostenibile Johannesburg 2002<br />

delle sostanze chimiche pericolose per<br />

ambiente e salute entro il 2020; ridurre le<br />

concentrazioni <strong>di</strong> piombo nelle vernici a<br />

base <strong>di</strong> piombo e nelle altre fonti <strong>di</strong><br />

esposizione all'uomo, in particolare dei<br />

bambini.<br />

Accrescere la produzione alimentare<br />

salvaguardando la sicurezza alimentare in<br />

maniera sostenibile per l'ambiente.<br />

Stabilizzare e ridurre i consumi energetici<br />

nei settori trasporti, industriale, abitativo e<br />

terziario.<br />

Sviluppare e <strong>di</strong>ffondere le tecnologie<br />

energetiche alternative allo scopo <strong>di</strong><br />

assegnare una parte maggiore del mix<br />

energetico alle energie rinnovabili.<br />

Prevenire e minimizzare la produzione <strong>di</strong><br />

rifiuti.<br />

Ottimizzare il riuso ed il riciclo dei rifiuti,<br />

l'uso <strong>di</strong> materiali alternativi non dannosi per<br />

l'ambiente.<br />

Sesto Programma comunitario <strong>di</strong> azione in<br />

materia <strong>di</strong> ambiente 2007-2013<br />

2013<br />

concentrato sulle zone urbane.<br />

Stabilizzare e ridurre i consumi energetici<br />

nei settori trasporti, industriale, abitativo e<br />

terziario.<br />

Promuovere l’uso <strong>di</strong> tecnologie più pulite e<br />

l’efficienza energetica. Promuovere l’uso <strong>di</strong><br />

fonti <strong>di</strong> energia rinnovabili allo scopo <strong>di</strong><br />

raggiungere, entro il 2010 l’obiettivo del<br />

12% del consumo. Raggiungere, entro il<br />

2010, la percentuale del 22% della<br />

produzione <strong>di</strong> energia elettrica a partire da<br />

energie rinnovabili.<br />

Conseguire una sensibile riduzione delle<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotte.<br />

Incentivare il riutilizzo, il recupero e il<br />

riciclaggio dei rifiuti.<br />

5.2 Pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata, piani urbanistici e <strong>di</strong> settore<br />

Strategia d'azione ambientale per lo<br />

sviluppo sostenibile in Italia 2002<br />

Controllo del traffico nei centri urbani e<br />

promozione <strong>di</strong> attività alternative alla<br />

mobilità privata.<br />

Infrastrutturazione urbana a favore della<br />

modalità <strong>di</strong> trasporto ciclopedonale.<br />

Stabilizzare e ridurre i consumi energetici<br />

nei settori trasporti, industriale, abitativo e<br />

terziario.<br />

Incrementare la produzione <strong>di</strong> energia da<br />

fonti rinnovabili; <strong>Elab</strong>orare Piani<br />

Energetico Ambientali regionali che<br />

privilegino le fonti rinnovabili,<br />

l’innovazione tecnologica, la<br />

razionalizzazione della produzione<br />

elettrica e dei consumi energetici.<br />

Riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Recupero <strong>di</strong> materia e recupero<br />

energetico dei rifiuti.<br />

5.2.1 Il Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Con DGR n. 372 del<br />

17/02/09 è stato adottato il<br />

nuovo Piano Territoriale<br />

Regionale<br />

<strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento, ai sensi<br />

della LR 11/04 (art. 25 e<br />

4). Il nuovo Piano, che<br />

sostituisce integralmente<br />

quello del 1992, fornisce gli<br />

obiettivi e le linee principali<br />

<strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong><br />

assetto del territorio<br />

regionale, nonché le<br />

strategie e le azioni volte<br />

alla loro realizzazione. E’<br />

dunque un piano <strong>di</strong> idee e<br />

scelte, piuttosto che <strong>di</strong><br />

regole; un piano <strong>di</strong><br />

strategie e progetti,<br />

piuttosto che <strong>di</strong><br />

prescrizioni,<br />

<strong>di</strong><br />

orientamento per la<br />

pianificazione provinciale e<br />

<strong>di</strong> quella comunale. La<br />

finalità del PTRC è <strong>di</strong><br />

“proteggere e <strong>di</strong>sciplinare il<br />

territorio per migliorare la<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 24


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

qualità della vita in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e in coerenza con i processi <strong>di</strong> integrazione e sviluppo dello spazio europeo,<br />

attuando la Convenzione europea del Paesaggio, contrastando i cambiamenti climatici e accrescendo la competitività”. Si riporta <strong>di</strong><br />

seguito la Tav. 10 del Piano con il sistema degli obiettivi.<br />

Di seguito si riportano sinteticamente i contenuti del Piano <strong>di</strong> interesse per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica dell’ambito<br />

territoriale interessato dal PAT.<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTRC DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il PAT<br />

Sistema del territorio<br />

rurale<br />

Foreste e spazi aperti<br />

ad alto valore<br />

naturalistico<br />

Sistema delle acque<br />

Sistema delle aree <strong>di</strong><br />

tutela e vincolo<br />

Bio<strong>di</strong>versità – sistema<br />

della rete ecologica<br />

Energia<br />

Radon<br />

Compensazione<br />

ambientale<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Art. 11 delle NTA del<br />

PTRC, Tav. 1<br />

Art. 12 delle NTA del<br />

PTRC<br />

Art. 16 delle NTA del<br />

PTRC<br />

Art. 20 e 23 delle NTA<br />

del PTRC<br />

Art. 24 e 25 delle NTA<br />

del PTRC, Tav. 2<br />

Art. 27 delle NTA<br />

del PTRC<br />

Art. 31 delle NTA<br />

del PTRC<br />

Art. 34 delle NTA<br />

del PTRC<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una<br />

lettura competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda<br />

alle NTA dello stesso)<br />

Per quanto riguarda l’uso del suolo, il Piano mira a gestire il processo <strong>di</strong><br />

urbanizzazione attraverso misure specifiche per proteggere gli spazi aperti e la<br />

matrice agricola del territorio, promuovendo azioni volte alla salvaguar<strong>di</strong>a dei varchi<br />

liberi da e<strong>di</strong>ficazione ed un’estesa opera <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no territoriale e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

sostenibile.<br />

Il PTRC riconosce l’importante ruolo svolto dalle foreste e dagli spazi aperti in<br />

relazione a finalità idrogeologiche, ambientali, paesaggistiche e socio-economiche.<br />

In particolare la Regione incentiva il ripristino degli spazi aperti e infraperti afferenti<br />

a zone boscate e la conservazione degli ambienti seminaturali quali prati, ex-coltivi,<br />

etc., al fine <strong>di</strong> garantire la bio<strong>di</strong>versità e la manutenzione del territorio attraverso<br />

una gestione tra<strong>di</strong>zionale a salvaguar<strong>di</strong>a delle caratteristiche storiche del<br />

paesaggio agro forestale.<br />

Il PTRC recepisce le in<strong>di</strong>cazioni del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione<br />

Veneto relativamente alle misure per la tutela qualitativa e quantitativa del<br />

patrimonio idrico regionale. Il Piano detta inoltre le seguenti norme ritenute <strong>di</strong><br />

interesse:<br />

- I Comuni e le Province, nei propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica,<br />

promuovono l’adozione <strong>di</strong> misure per l’eliminazione degli sprechi idrici, per la riduzione dei<br />

consumi idrici, per incrementare il riciclo ed il riutilizzo dell’acqua e incentivano<br />

l’utilizzazione <strong>di</strong> tecnologie per il recupero e il riutilizzo delle acque reflue.<br />

- I Comuni e le Province, nei propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica,<br />

incentivano nelle aree con presenza <strong>di</strong> poli produttivi la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture<br />

destinate al riutilizzo dell’acqua reflua depurata, in sostituzione dell’acqua ad uso<br />

industriale prelevata dal sistema acquedottistico, dai pozzi o dalle acque superficiali.<br />

Di interesse per l’ambito territoriale interessato dal PAT sono le in<strong>di</strong>cazioni che il<br />

Piano fornisce relativamente alla sicurezza idraulica (art. 20 NTA).<br />

Relativamente al rischio sismico le Norme del Piano stabiliscono che i Comuni nei<br />

propri strumenti urbanistici comprendano una valutazione <strong>di</strong> compatibilità sismica<br />

redatta secondo le specifiche <strong>di</strong>rettive regionali (art. 23 NTA).<br />

Il PTRC in<strong>di</strong>vidua (Tav. 2 – Bio<strong>di</strong>versità) la Rete Ecologica costituita da aree nucleo<br />

(siti Natura 2000 e Aree Naturali Protette in<strong>di</strong>viduate ai sensi della Legge <strong>39</strong>4/91),<br />

corridoi ecologici (definiti ambiti <strong>di</strong> sufficiente estensione e naturalità essenziali per<br />

la migrazione, la <strong>di</strong>stribuzione geografica e lo scambio genetico <strong>di</strong> specie vegetali<br />

ed animali, con funzione <strong>di</strong> protezione ecologica attuata filtrando gli effetti<br />

dell’antropizzazione) e le cavità naturali <strong>di</strong> particolare valenza ecologica.<br />

Nell’ambito territoriale interessato dal PAT sono presenti le aree nucleo<br />

corrispondenti all’ambito del Montello e alcuni corridoi ecologici.<br />

Il Piano <strong>di</strong>spone che i Comuni pre<strong>di</strong>spongano programmi e progetti per la<br />

riqualificazione energetica del sistema urbano nonché progetti per la messa in<br />

efficienza energetica degli e<strong>di</strong>fici pubblici esistenti (scuole, etc.).<br />

Il Piano detta in<strong>di</strong>cazioni relative alla salvaguar<strong>di</strong>a dall’esposizione a ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti (comma 1): “i i Comuni prevedono norme che assicurino, in tutti gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

nuova costruzione, tecniche costruttive cautelari obbligatorie. Tali norme si estendono anche<br />

agli e<strong>di</strong>fici soggetti a ristrutturazione o manutenzione straor<strong>di</strong>naria qualora tali attività<br />

comportino interventi sull’attacco a terra”.<br />

Di particolare interesse per il presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> VAS risultano le in<strong>di</strong>cazioni del<br />

Piano in merito alla compensazione ambientale che <strong>di</strong> seguito si riportano<br />

integralmente:<br />

ARTICOLO 34 - Compensazione ambientale<br />

1. In sede <strong>di</strong> pianificazione territoriale ed urbanistica, le previsioni <strong>di</strong> significative<br />

trasformazioni del suolo possono in<strong>di</strong>care forme <strong>di</strong> compensazione ambientale in relazione<br />

ad interventi che prevedono una riduzione delle superfici ad area verde o alla presenza <strong>di</strong><br />

aree degradate da riqualificare.<br />

2. Gli interventi <strong>di</strong> compensazione ambientale possono essere <strong>di</strong>:<br />

a) rinaturalizzazione ex novo (afforestazione, riforestazione, costituzione <strong>di</strong> praterie, aree<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 25


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTRC DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il PAT<br />

E<strong>di</strong>fici strategici ed aree<br />

<strong>di</strong> emergenza per la<br />

protezione civile<br />

Mobilità<br />

Sistema produttivo<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Art. 35 delle NTA<br />

del PTRC, Tav. 3<br />

Art. 36 e 42 delle<br />

NTA del PTRC,<br />

Tav. 4<br />

Art. 43 e 45 delle<br />

NTA del PTRC e<br />

Tav. 5 a<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una<br />

lettura competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda<br />

alle NTA dello stesso)<br />

umide, corridoi ecologici, fasce riparie, strutture agroforestali lineari, boschetti rurali, colture<br />

arboree da frutto etc);<br />

b) miglioramento <strong>di</strong> una configurazione ambientale incompleta e/o degradata (pulizia o<br />

depurazione <strong>di</strong> un corso o <strong>di</strong> uno specchio d’acqua, completamento o <strong>di</strong>sboscamento <strong>di</strong><br />

un’area boscata, la realizzazione <strong>di</strong> fasce ecotonali, l’ispessimento e/o l’infittimento <strong>di</strong> siepi e<br />

filari già esistenti, la realizzazione <strong>di</strong> passaggi ecologici; il ri<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un u<br />

n canale o roggia o<br />

scolina agricola, sistemi <strong>di</strong> gestione agricola a maggior valore ecologico etc);<br />

c) interventi <strong>di</strong> fruizione ambientale ed ecologica compatibile con il valore <strong>di</strong> naturalità dei<br />

luoghi (ad esempio percorsi pedonali, ciclabili e ippovie attraverso la realizzazione <strong>di</strong> corridoi<br />

ver<strong>di</strong>, aree <strong>di</strong> sosta attrezzate per i pedoni; aree <strong>di</strong> fruizione naturalistica o educazione<br />

ambientale, percorsi botanici e faunistici etc).<br />

3. Le fasce <strong>di</strong> rispetto stradale sono aree prioritariamente destinate a verde pubblico p<br />

o privato<br />

o a standard per la mitigazione degli impatti da rumore e da PM10.<br />

Il Piano in<strong>di</strong>vidua la necessità che Comuni e Province in<strong>di</strong>viduino, secondo le<br />

vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia ed in conformità al Piano<br />

Regionale per il coor<strong>di</strong>namento delle emergenze <strong>di</strong> Protezione Civile, e<strong>di</strong>fici<br />

strategici per la gestione delle emergenze nonché gli e<strong>di</strong>fici destinati alle specifiche<br />

attività <strong>di</strong> protezione civile.<br />

Comuni e Province devono altresì in<strong>di</strong>viduare aree <strong>di</strong> emergenza idonee, per<br />

sicurezza e <strong>di</strong>mensione, a proteggere la popolazione minacciata da calamità o<br />

sfollata a seguito <strong>di</strong> calamità e a far convergere i soccorritori intervenuti.<br />

“Le aree <strong>di</strong> emergenza si sud<strong>di</strong>vidono in:<br />

a) aree <strong>di</strong> attesa dove garantire prima assistenza<br />

b) aree <strong>di</strong> ricovero dove installare inse<strong>di</strong>amenti abitativi<br />

c) aree <strong>di</strong> ammassamento dove far confluire risorse e mezzi per operazioni <strong>di</strong> soccorso.<br />

Le aree <strong>di</strong> emergenza possono assumere destinazioni polifunzionali così da assicurare<br />

attività alternative <strong>di</strong> servizio al territorio in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non emergenza.”<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare la circolazione delle persone e delle merci in tutto il territorio<br />

regionale, il PTRC promuove una maggiore razionalizzazione dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi<br />

e delle reti <strong>di</strong> collegamento viario <strong>di</strong> supporto (art. 36 NTA).<br />

Relativamente allo sviluppo delle piste ciclabili (mobilità lenta) il Piano incentiva<br />

inoltre la realizzazione <strong>di</strong> una adeguata estensione <strong>di</strong> piste ciclabili in ambito<br />

urbano (art. 42 NTA), in particolare “I percorsi ciclabili extraurbani devono garantire una<br />

vasta rete ciclabile regionale che colleghi centri urbani contermini e attraversi aree <strong>di</strong><br />

particolare pregio storico, paesaggistico o ambientale. Lo sviluppo della mobilità ciclabile nei<br />

centri urbani si deve conseguire anche incentivando lo scambio treno/bicicletta e prevedendo<br />

la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi scambiatori ed adeguate aree <strong>di</strong> sosta.” ” “I “<br />

percorsi ciclabili<br />

devono considerarsi elementi <strong>di</strong> primaria valorizzazione delle aree nucleo, compatibilmente<br />

con le loro finalità istitutive, nonché delle aree a<strong>di</strong>acenti alla litoranea veneta.”<br />

Il PTRC in<strong>di</strong>vidua (art. 43 delle NTA e Tav. 5a ) i sistemi produttivi <strong>di</strong> rango<br />

regionale, che rivestono un ruolo strategico per l’economia del Veneto e per i quali<br />

le Province ed i Comuni interessati devono impegnarsi allo scopo <strong>di</strong> accrescere le<br />

potenzialità economiche degli stessi anche attraverso la razionalizzazione dei<br />

processi produttivi, l’integrazione funzionale delle attività e la riqualificazione<br />

ambientale. All’interno della cartografia <strong>di</strong> Piano (Tav. 05.a – Sviluppo economico –<br />

produttivo) sono in<strong>di</strong>viduati alcuni poli produttivi <strong>di</strong> rango regionale che interessano<br />

l’ambito comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>:<br />

- territori geograficamente strutturati (ambiti costituiti da un insieme <strong>di</strong> funzioni e <strong>di</strong><br />

segni morfologici che investono territori dalla struttura inse<strong>di</strong>ativo-produttiva con<br />

specifici caratteri del Veneto)<br />

• Alta pianura <strong>di</strong> Treviso, caratterizzata da un insieme <strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>ffuse in corrispondenza dei no<strong>di</strong> e lungo le <strong>di</strong>rettrici che<br />

ne costituiscono il sistema viabilistico - paesaggistico.<br />

- territori strutturalmente conformati<br />

• Piattaforme produttive complesse regionali (4-<strong>Montebelluna</strong>)<br />

- eccellenze produttive con ricadute territoriali locali<br />

• No<strong>di</strong> della rete regionale della ricerca<br />

Di interesse risultano anche i criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree per inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali e artigianali e degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi (art. 45 NTA):<br />

ARTICOLO 45 - Criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione delle aree per inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

e degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

1. Al fine <strong>di</strong> contrastare il fenomeno della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa, devono essere perseguiti<br />

processi <strong>di</strong> aggregazione e concentrazione territoriale e funzionale delle aree produttive.<br />

2. Le Province in<strong>di</strong>viduano gli ambiti per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali ed<br />

artigianali, turistico ricettivi sulla base dei seguenti criteri:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 26


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTRC DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il PAT<br />

Commercio nei centri<br />

storici e urbani<br />

Crescita sociale<br />

e<br />

culturale<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Art. 47 delle NTA<br />

del PTRC<br />

Art. 57, 58 e 60<br />

delle NTA del<br />

PTRC<br />

Città Art. 66, 67 e 68<br />

delle NTA del<br />

PTRC<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una<br />

lettura competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda<br />

alle NTA dello stesso)<br />

a) in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi produttivi <strong>di</strong> interesse provinciale da confermare e da potenziare<br />

nonché degli interventi necessari per la loro qualificazione;<br />

b) determinazione delle aree produttive da completare od ampliare prima della realizzazione<br />

<strong>di</strong> nuove aree;<br />

c) nelle aree montane a bassa densità vanno garantite idonee <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nuclei minori<br />

per attività artigianali.<br />

3. I Comuni in<strong>di</strong>viduano gli ambiti i per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti industriali ed<br />

artigianali, turistico ricettivi sulla base dei seguenti criteri:<br />

a) determinazione delle linee preferenziali <strong>di</strong> espansione delle aree produttive, sulla base dei<br />

servizi e delle infrastrutture necessarie sarie e dell’impatto sugli abitati limitrofi e sui caratteri<br />

naturalistici e culturali delle aree circostanti;<br />

b) definizione delle modalità <strong>di</strong> densificazione e<strong>di</strong>ficatoria, sia in altezza che in accorpamento,<br />

nelle aree produttive esistenti con lo scopo <strong>di</strong> ridurre il consumo <strong>di</strong> territorio;<br />

c) in<strong>di</strong>cazione delle modalità <strong>di</strong> riconversione e/o riqualificazione delle aree produttive, con<br />

particolare riguardo a quelle non ampliabili, in relazione alla prossimità ai nuclei abitativi<br />

esistenti o previsti;<br />

d) garanzia della sicurezza idraulica e idrogeologica.<br />

Il PTRC in<strong>di</strong>ca la necessità rivitalizzazione e riqualificazione commerciale dei centri<br />

storici in particolare considerando, nella pianificazione anche <strong>di</strong> livello comunale, la<br />

possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare aree o e<strong>di</strong>fici che consentano l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, in forma <strong>di</strong> centro commerciale e la previsione <strong>di</strong> idonei sistemi<br />

<strong>di</strong> viabilità, accesso e sosta eco-compatibili.<br />

Il PTRC riconosce il patrimonio storico e culturale quale elemento conformante il<br />

territorio ed il paesaggio e quale componente identitaria delle comunità che vi<br />

insistono promuovendone la conoscenza, la catalogazione, la tutela e la<br />

valorizzazione in tutte le sue forme (art. 57 delle NTA). Di interesse per il presente<br />

stu<strong>di</strong>o sono le in<strong>di</strong>cazioni che il Piano fornisce relativamente all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

particolari aree che necessitano <strong>di</strong> specifica <strong>di</strong>sciplina e tutela (art. 58 NTA):<br />

ARTICOLO 58 - Subaree provinciali e comunali<br />

1. I PTCP ed i PAT, nel rispetto delle finalità e delle <strong>di</strong>rettive del PTRC, <strong>di</strong>stinguono particolari<br />

subaree, da <strong>di</strong>sciplinare in maniera specifica, secondo i seguenti criteri:<br />

a) il i<br />

l mantenimento della fruizione prospettica e panoramica in quanto parte integrante del<br />

contesto e della visione dei monumenti e dei centri storici;<br />

b) l’armonizzazione delle esigenze <strong>di</strong> mobilità e <strong>di</strong> sosta con quelle relative alla tutela degli<br />

spazi pubblici <strong>di</strong> pregio storico;<br />

c) la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi esterni ai centri storici delle città, separati da inse<strong>di</strong>amenti e<br />

siti storicomonumentali, favorendo la fruizione pedonale e ciclopedonale dello spazio e<br />

potenziando i sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo;<br />

d) la valorizzazione dell’area circostante gli e<strong>di</strong>fici, i monumenti e i siti <strong>di</strong> interesse storico<br />

culturale tramite l’inter<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione nell’area contigua che possano<br />

mo<strong>di</strong>ficarne in modo incongruo la storia;<br />

e) la tutela e la valorizzazione dei beni culturali religiosi in modo da salvaguardarne il<br />

carattere specifico;<br />

f) il mantenimento dell’assetto storico-monumentale, eliminando gli eventuali elementi<br />

detrattori;<br />

g) la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> arredo urbano e <strong>di</strong> pavimentazione, ne, prevedendo<br />

un’opportuna scelta <strong>di</strong> materiali e cromatismi;<br />

h) l’interramento o il mascheramento delle infrastrutture e dei servizi a rete (quali cavi elettrici,<br />

telefonici, telematici a vista).<br />

Di interesse è anche quanto il Piano prevede relativamente alla tutela delle Ville<br />

Venete (art. 60 NTA – comma 3):<br />

c) Ville venete<br />

La Regione, d’intesa con l’Ente Regionale Ville Venete, appoggia la costituzione <strong>di</strong> un<br />

sistema culturale <strong>di</strong>ffuso rappresentato dalla rete delle <strong>di</strong>more storiche del Veneto e favorisce<br />

l'elaborazione <strong>di</strong> strategie finalizzate alla tutela delle stesse, alla salvaguar<strong>di</strong>a dei contesti<br />

paesaggistici storicamente connessi, alla promozione della loro conoscenza, al miglioramento<br />

della fruizione, allo sviluppo dell'offerta culturale-turistica,<br />

turistica, alla ricerca e all'incremento delle<br />

ricadute sullo sviluppo territoriale del contesto<br />

Di particolare interesse risultano le in<strong>di</strong>cazioni normative (art. 67) relative alla<br />

necessità <strong>di</strong> riorganizzare l’accessibilità alla città ed alle sue parti <strong>di</strong>versificando i<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasporto, privilegiando il trasporto pubblico e prevedendo ampie zone<br />

pedonali ed una estesa rete <strong>di</strong> piste ciclabili. Inoltre le NTA evidenziano (sempre<br />

art. 67) la necessità <strong>di</strong> tutelare i centri storici da processi <strong>di</strong> abbandono da parte <strong>di</strong><br />

residenti e funzioni pubbliche e private provvedendo alla loro tutela, restauro e<br />

rivitalizzazione;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 27


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTRC DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il PAT<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una<br />

lettura competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda<br />

alle NTA dello stesso)<br />

Anche <strong>di</strong> interesse risultano le in<strong>di</strong>cazioni riportate all’art. 68 e relative al rior<strong>di</strong>no<br />

del sistema inse<strong>di</strong>ativo e ai criteri <strong>di</strong> progettazione:<br />

a) le aree e gli impianti artigianali, industriali e in generale produttivi, , entro una visione<br />

territoriale ampia che consenta la riduzione del numero delle aree, il controllo dei flussi <strong>di</strong><br />

trasporto generati, la razionalizzazione ione delle reti infrastrutturali <strong>di</strong> servizio, la riduzione<br />

sostanziale dell’inquinamento (aria, acqua, suolo) e della domanda energetica, l’integrazione<br />

dei servizi alle imprese, la riqualificazione complessiva paesaggistica e ambientale;<br />

b) le aree e gli impianti commerciali, , con la revisione del rapporto con la viabilità (strade-<br />

mercato), la riorganizzazione complessiva delle se<strong>di</strong> viarie e degli spazi privati a ridosso delle<br />

stesse, l’arricchimento e <strong>di</strong>versificazione delle funzioni ospitate, la dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>, la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> un paesaggio complessivo orientato alla qualità architettonica, urbanistica e<br />

paesaggistica <strong>di</strong> ciascuna area;<br />

c) le aree residenziali, , con la riorganizzazione <strong>di</strong> quelle esistenti e l’adozione <strong>di</strong> innovativi<br />

criteri <strong>di</strong> progettazione per le nuove, con obiettivi <strong>di</strong> qualità nell’inserimento territoriale e del<br />

paesaggio costruito e principi inse<strong>di</strong>ativi che prevedano complessi residenziali organici e <strong>di</strong><br />

adeguata <strong>di</strong>mensione, la dotazione <strong>di</strong> spazi pubblici <strong>di</strong> complessità e qualità elevate, la scelta<br />

<strong>di</strong> tipologie e<strong>di</strong>lizie in linea con la evoluzione della domanda sociale, la definizione <strong>di</strong> alti livelli<br />

prestazionali relativamente a risparmio energetico, durabilità e tutela ambientale;<br />

d) la concentrazioni <strong>di</strong> servizi territoriali pubblici e privati che devono prevalentemente<br />

insistere su aree connesse con i no<strong>di</strong> organizzati della rete ferroviaria e stradale valutando,<br />

nella scelta <strong>di</strong> localizzazione e aggregazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti, la gerarchia delle reti, i<br />

no<strong>di</strong> e il rango dei servizi.<br />

Atlante ricognitivo del paesaggio<br />

La decisione <strong>di</strong> attribuire valenza paesaggistica al PTRC, come da articolo 6 della L. R. 2006, n. 18 e articolo 3 della L. R. 2004, n.11, è<br />

opportuna, non tanto per evitare l’ulteriore incremento degli strumenti <strong>di</strong> piano a rischio della loro efficacia, quanto per il riconoscimento, in essa<br />

sotteso, dello stretto legame esistente tra paesaggio e territorio. La valenza paesaggistica attribuita al PTRC fa comprendere come sia oggi<br />

impensabile scindere la pianificazione territoriale da quella paesaggistica. In linea con tale valenza il Piano comprende un Atlante ricognitivo<br />

degli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio che in<strong>di</strong>vidua e descrive le caratteristiche paesaggistiche degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduati (<strong>39</strong> in tutto il territorio<br />

regionale). Il lavoro <strong>di</strong> analisi condotto sugli ambiti <strong>di</strong> paesaggio, e in particolare sull’integrità naturalistico-ambientale e storico-culturale e sui<br />

fattori <strong>di</strong> rischio ed elementi <strong>di</strong> vulnerabilità, ha permesso <strong>di</strong> giungere alla formulazione <strong>di</strong> obiettivi per il paesaggio. Gli obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

paesaggistica contenuti nell’Atlante, in conformità alla Convenzione Europea del Paesaggio, hanno valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, non prescrittivi, e<br />

costituiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione provinciale, comunale e intercomunale.<br />

Per l’ambito territoriale interessato dal PAT l’Atlante in<strong>di</strong>vidua due <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> paesaggio: prealpi e colline trevigiane e me<strong>di</strong>o corso del<br />

Piave.<br />

ambito “prealpi e colline trevigiane”<br />

ambito “alta pianura tra Brenta e Piave”<br />

Di seguito si riporta una scelta degli obiettivi e degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> qualità paesaggistica ritenuti maggiormente significativi per il territorio interessato<br />

dal PAT.<br />

AMBITO “PREALPI E COLLINE TREVIGIANE”<br />

Il paesaggio dell’ambito è particolarmente vario e si caratterizza per la contrapposizione tra aree <strong>di</strong> montagna prealpina piuttosto integra (benché afflitta da<br />

problemi <strong>di</strong> abbandono) e dorsali collinari densamente coltivate e a tratti densamente urbanizzate. Ai fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione, a volte molto intensi e<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nati, soprattutto nella parte meri<strong>di</strong>onale dell’ambito, si affiancano le criticità date dal processo <strong>di</strong> estensione e intensificazione delle colture specializzate,<br />

che rischia <strong>di</strong> mettere in pericolo l’equilibrio del bel paesaggio collinare che ha reso famosi alcuni tratti dell’ambito.<br />

1. Integrità delle aree ad elevata naturalità ed alto valore ecosistemico<br />

1c. Prevedere attività <strong>di</strong> monitoraggio e misure <strong>di</strong> regolazione della presenza antropica e delle pratiche turistiche e ricreative<br />

3. Funzionalità ambientale dei sistemi fluviali<br />

3a. Salvaguardare gli ambienti fluviali ad elevata naturalità<br />

3d. Scoraggiare interventi <strong>di</strong> artificializzazione del letto e delle sponde.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 28


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTRC DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il PAT<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una<br />

lettura competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda<br />

alle NTA dello stesso)<br />

5. Funzionalità ambientale delle zone umide<br />

5b. Riattivare, ove possibile, la convivenza <strong>di</strong> funzionalità produttive ed ecosistemiche delle zone umide (Palù)<br />

8. Spessore ecologico e valore sociale dello spazio agrario<br />

8b. Compensare l’espansione della superficie a colture specializzate con adeguate misure <strong>di</strong> compensazione ambientale (per esempio fasce prative ed alberate)<br />

8d. Limitare il numero <strong>di</strong> trattamenti fitosanitari (in particolare quelli in<strong>di</strong>fferenziati)<br />

9. Diversità del paesaggio agrario<br />

9b. Salvaguardare gli elementi <strong>di</strong> valore ambientale, anche dove residuali, che compongono il paesaggio agrario (siepi campestri, fasce erbose, colture arboree<br />

ed arbustive tra<strong>di</strong>zionali).<br />

12. Valore ambientale della copertura forestale<br />

12a. Scoraggiare nuovi impianti forestali monospecifici.<br />

12c. Contenere la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> consorzi <strong>di</strong> specie alloctone, infestanti e nitrofile.<br />

12d. In<strong>di</strong>viduare specifiche aree <strong>di</strong> riqualificazione, reimpianto e ricostituzione sulla base <strong>di</strong> adeguati stu<strong>di</strong> preliminari.<br />

15. Valore storico-culturale culturale dei paesaggi agrari storici<br />

15a. Promuovere la conoscenza dei paesaggi agrari storici e degli elementi che li compongono (in particolare i Palù) e incoraggiare pratiche agricole che ne<br />

permettano la conservazione.<br />

18. Valore storico-culturale culturale dell’e<strong>di</strong>lizia rurale tra<strong>di</strong>zionale<br />

18a. Promuovere attività <strong>di</strong> rilievo e documentazione dei manufatti superstiti e dei loro contesti paesaggistici<br />

18b. Prevedere norme e in<strong>di</strong>rizzi per il recupero <strong>di</strong> qualità,compatibile con la conservazione del valore storico-culturale dell’e<strong>di</strong>lizia rurale tra<strong>di</strong>zionale.<br />

21. Qualità del processo <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

21b. Adottare il criterio della minor per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> naturalità e minor frammentazione ecologica nella regolamentazione dei processi <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

21e. Governare i processi <strong>di</strong> urbanizzazione lineare lungo gli assi viari, scegliendo opportune strategie <strong>di</strong> densificazione o rarefazione in base alla tipologia della<br />

strada ed al contesto.<br />

22. Qualità urbana degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

22a. Promuovere interventi <strong>di</strong> riqualificazione del tessuto inse<strong>di</strong>ativo caratterizzato da <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e frammistione funzionale.<br />

22g. Salvaguardare e valorizzare la presenza nei centri urbani degli spazi aperti, delle aree boscate, degli orti, dei prati e dei coltivi anche residuali, quali elementi<br />

<strong>di</strong> servizio alla popolazione e <strong>di</strong> integrazione della rete ecologica<br />

22j. Regolamentare le trasformazioni fisiche e funzionali del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente con attenzione alla coerenza tipologica e morfologica <strong>di</strong> ciascun contesto<br />

urbano.<br />

23. Qualità e<strong>di</strong>lizia degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

23d. Prevedere lo strumento del concorso d’idee in particolare per l’affidamento della progettazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici alti e ad elevata visibilità.<br />

24. Valore culturale e testimoniale degli inse<strong>di</strong>amenti e dei manufatti storici<br />

24a. Salvaguardare il valore storico-culturale degli inse<strong>di</strong>amenti e dei manufatti <strong>di</strong> interesse storico-testimoniale (centri storici, manufatti idraulici e stradali).<br />

24b. Scoraggiare interventi che compromettano il sistema <strong>di</strong> relazioni degli inse<strong>di</strong>amenti storici con i contesti originari.<br />

24c. Promuovere interventi <strong>di</strong> riqualificazione degli spazi aperti, degli spazi pubblici e delle infrastrutture viarie, al fine <strong>di</strong> una loro maggiore compatibilità con il<br />

valore storico-testimoniale del contesto.<br />

24h. Promuovere la messa in rete degli inse<strong>di</strong>amenti e dei manufatti <strong>di</strong> interesse storico-testimoniale, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> visita e<br />

itinerari de<strong>di</strong>cati.<br />

26. Qualità urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

26d. Promuovere un migliore inserimento paesaggistico ed ambientale delle aree produttive, anche sulla base <strong>di</strong> adeguati stu<strong>di</strong> sulla percezione visiva e sociale.<br />

38. Consapevolezza dei valori naturalistico-ambientali ambientali e storico-culturali<br />

culturali<br />

38a. Incoraggiare l’in<strong>di</strong>viduazione e la messa in rete <strong>di</strong> risorse museali locali, percorsi <strong>di</strong> fruizione e itinerari tematici <strong>di</strong> conoscenza del territorio<br />

38b. Promuovere la conoscenza dei tracciati viari <strong>di</strong> antico se<strong>di</strong>me, integrandoli nella rete della mobilità slow, dei percorsi <strong>di</strong> fruizione e degli itinerari tematici, in<br />

particolare il tracciato della Via Clau<strong>di</strong>a Augustea.<br />

AMBITO “ALTA “<br />

PIANURA TRA BRENTA E PIAVE”<br />

L’ambito si connota per la presenza dei caratteri propri della città <strong>di</strong>ffusa, ove agli inse<strong>di</strong>amenti residenziali sono frammisti quelli produttivo-artigianali, entrambi<br />

per lo più connotati da scarso valore e<strong>di</strong>lizio-architettonico. La fascia centrale, <strong>di</strong>rezione est-ovest, localizzata sull’asse cha da Treviso va verso Castelfranco e<br />

Cittadella, le aree poste lungo gli assi <strong>di</strong>rezione nord-sud (Treviso-Conegliano ad est e Bassano-Padova a ovest), l’area compresa tra Cittadella, Castelfranco e<br />

Bassano sono state oggetto negli ultimi decenni <strong>di</strong> un’intensa urbanizzazione, che ha portato alla crescita <strong>di</strong> una città continua, dove sovente si riconoscono i<br />

caratteri inse<strong>di</strong>ativi della casualità, cui si associano identità poco caratterizzate e tra loro omologhe. Si rende pertanto necessario definire un modello <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile in grado <strong>di</strong> risolvere i fenomeni <strong>di</strong> crisi determinati dalle trasformazioni in atto. Per conservare e migliorare la qualità del paesaggio si propongono<br />

all’attenzione delle popolazioni, per questo ambito, i seguenti obiettivi e in<strong>di</strong>rizzi prioritari.<br />

3. Funzionalità ambientale dei sistemi fl uviali e lacustri.<br />

3a. Salvaguardare gli ambienti uviali ad elevata naturalità, in particolare i sistemi uviali del Brenta e dei torrenti Musone, Avenale e Giavera.<br />

3b. Incoraggiare la vivi cazione e la rinaturalizzazione degli ambienti uviali e lacustri maggiormente arti cializzati o degradati.<br />

4. Integrità del sistema delle risorgive e dei biotopi ad esso associati.<br />

4a. Scoraggiare interventi ed attività antropiche che contrastino con la conservazione ed evoluzione naturale del sistema delle risorgive, in quanto territorio a<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 29


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTRC DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il PAT<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una<br />

lettura competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda<br />

alle NTA dello stesso)<br />

Cartografico)<br />

monte della fascia delle risorgive e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> particolare importanza per la ricarica della falda, ed in particolare nell’area delle Fontane Bianche <strong>di</strong> Lancenigo.<br />

5. Funzionalità ambientale delle zone umide.<br />

5a. Salvaguardare le zone umide <strong>di</strong> alto valore ecologico e naturalistico tipiche dei paesaggi veneti, in particolare quelle derivante dalle passate attività <strong>di</strong> cava, in<br />

seguito rinaturalizzate, presenti soprattutto nella zona a sud dell’ambito, e l’area delle grave e zone umide del Brenta.<br />

5b. Riattivare ove possibile, la convivenza <strong>di</strong> funzionalità produttive ed ecosistemiche nelle zone umide (risaie, prati umi<strong>di</strong>, torbiere, palù, ecc.), ed in particolare i<br />

Prai <strong>di</strong> Castello <strong>di</strong> Godego.<br />

8. Spessore ecologico e valore sociale dello spazio agrario.<br />

8c. Incoraggiare la complessi cazione dei bor<strong>di</strong> dei campi.<br />

8d. Limitare il numero <strong>di</strong> trattamenti tosanitari e promuovere l’uso <strong>di</strong> concimi naturali.<br />

8g. Promuovere l’agricoltura biologica, l’agricoltura bio<strong>di</strong>namica e la “permacoltura”.<br />

8h. Promuovere attività <strong>di</strong> conoscenza e valorizzazione delle produzioni locali, in particolare le piantate <strong>di</strong> vite, e dei “prodotti agroalimentari tra<strong>di</strong>zionali”, <strong>di</strong><br />

trasformazione sul posto dei prodotti e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta ( liere corte).<br />

9. Diversità del paesaggio agrario.<br />

9b. Salvaguardare gli elementi <strong>di</strong> valore ambientale anche dove residuali, che compongono il paesaggio agrario.<br />

9c. Governare l’espansione delle colture a biomassa verso soluzioni innovative e sostenibili.<br />

15. Valore storico-culturale culturale dei paesaggi agrari storici.<br />

15a. Promuovere la conoscenza dei paesaggi agrari storici e degli elementi che li compongono, in particolare il sistema delle opere irrigue conseguenti la<br />

derivazione delle acque del Piave tramite il canale Brentella e <strong>di</strong> altre rogge.<br />

15b. Scoraggiare sempli cazioni dell’assetto poderale e intensi cazioni delle colture, in particolare nella parte ovest dell’ambito in cui si riconoscono ancora i<br />

caratteri della trama agraria storica della centuriazione recuperando il rapporto dell’e<strong>di</strong> cato con il territorio agricolo.<br />

21. Qualità del processo <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

21b. Adottare il criterio della minor per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> naturalità e minor frammentazione ecologica nella regolamentazione dei processi <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

21d. Promuovere la riquali cazione dei margini degli inse<strong>di</strong>amenti urbani, intendendo le aree <strong>di</strong> transizione in rapporto alle aree agricole, come occasione per la<br />

creazione <strong>di</strong> fasce ver<strong>di</strong> e spazi <strong>di</strong> relazione.<br />

21e. Governare i processi <strong>di</strong> urbanizzazione lineare lungo gli assi viari, scegliendo opportune strategie <strong>di</strong> densi cazione o rarefazione in base alla tipologia della<br />

strada ed al contesto.<br />

21f. Governare la trasformazione delle aree afferenti ai caselli ed alle stazioni SFMR, come occasione <strong>di</strong> valorizzazione delle speci cità anche paesaggistiche del<br />

territorio.<br />

22. Qualità urbana degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

22a. Promuovere interventi <strong>di</strong> riquali cazione del tessuto inse<strong>di</strong>ativo caratterizzato da <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e frammistione funzionale.<br />

22b. Migliorare il sistema dell’accessibilità ai centri urbani.<br />

22c. Promuovere i processi <strong>di</strong> riconversione <strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong>smesse nel tessuto urbano consolidato.<br />

22e. Promuovere la riorganizzazione delle periferie urbane, dotandole <strong>di</strong> un adeguato “equipaggiamento paesistico” anche con funzione <strong>di</strong> compensazione<br />

ambientale e <strong>di</strong> integrazione della rete ecologica.<br />

22g. Salvaguardare e valorizzare la presenza nei centri urbani degli spazi aperti, delle aree boscate, degli orti, dei prati e dei coltivi anche residuali, quali elementi<br />

<strong>di</strong> servizio alla popolazione e <strong>di</strong> integrazione della rete ecologica.<br />

24. Valore culturale e testimoniale degli inse<strong>di</strong>amenti e dei manufatti storici.<br />

24a. Salvaguardare il valore storico-culturale degli inse<strong>di</strong>amenti, in particolare le città murate <strong>di</strong> Bassano, Cittadella e Castelfranco, e dei manufatti <strong>di</strong> interesse<br />

storicotestimoniale, tra cui il sistema delle ville venete, dei manufatti idraulici e opifici, e la strada romana Postumia.<br />

24b. Scoraggiare interventi che compromettano il sistema <strong>di</strong> relazioni degli inse<strong>di</strong>amenti storici con i contesti originari.<br />

24c. Promuovere interventi <strong>di</strong> riquali cazione degli spazi aperti, degli spazi pubblici e delle infrastrutture viarie, al ne <strong>di</strong> una loro maggiore compatibilità con il valore<br />

storicotestimoniale del contesto.<br />

24h. Promuovere la messa in rete degli inse<strong>di</strong>amenti e dei manufatti <strong>di</strong> interesse storico-testimoniale, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> visita e<br />

itinerari de<strong>di</strong>cati.<br />

24i. In<strong>di</strong>viduare opportune misure per la salvaguar<strong>di</strong>a e la riquali cazione dei contesti <strong>di</strong> villa, con particolare attenzione a quelle <strong>di</strong> A. Palla<strong>di</strong>o, Villa Emo a<br />

Fanzolo, Villa Angarano a Bassano, in<strong>di</strong>viduandone gli ambiti <strong>di</strong> riferimento e scoraggiando interventi che ne possano compromettere l’originario sistema <strong>di</strong><br />

relazioni paesaggistiche e territoriali.<br />

26. Qualità urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi.<br />

26a. In<strong>di</strong>viduare linee preferenziali <strong>di</strong> localizzazione delle aree produttive sulla base della presenza dei servizi e delle infrastrutture, scoraggiando l’occupazione <strong>di</strong><br />

territorio agricolo non infrastrutturato.<br />

26b. Promuovere il rior<strong>di</strong>no urbanistico delle aree produttive esistenti in vista <strong>di</strong> una maggiore densità funzionale e un più razionale uso dei parcheggi e degli spazi<br />

pubblici, dell’approvvigionamento e della <strong>di</strong>stribuzione dell’energia, dei servizi comuni alle imprese e dei servizi ai lavoratori.<br />

26d. Promuovere un migliore inserimento paesaggistico ed ambientale delle aree produttive (compresi gli allevamenti zootecnici intensivi), anche sulla base <strong>di</strong><br />

adeguati stu<strong>di</strong> sulla percezione visiva e sociale.<br />

26e. Promuovere interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e riquali cazione delle zone industriali ed artigianali in senso multifunzionale, con particolare attenzione al commercio al<br />

dettaglio, ai servizi alle imprese ed ai lavoratori, alla continuità d’uso degli spazi anche al <strong>di</strong> fuori degli orari <strong>di</strong> lavoro.<br />

26f. Incoraggiare iniziative <strong>di</strong> riquali cazione degli spazi aperti delle aree produttive esistenti e in<strong>di</strong>rizzare il progetto <strong>di</strong> quelle nuove verso una maggior presenza <strong>di</strong><br />

vegetazione ed aree permeabili, anche con funzione <strong>di</strong> compensazione ambientale e integrazione della rete ecologica.<br />

27. Qualità urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia e vivibilità dei parchi commerciali e delle strade mercato.<br />

27d. Incoraggiare iniziative <strong>di</strong> riquali cazione degli spazi aperti dei parchi commerciali esistenti e in<strong>di</strong>rizzare il progetto <strong>di</strong> quelli nuovi verso una maggior presenza<br />

<strong>di</strong> vegetazione ed aree permeabili, anche con funzione <strong>di</strong> compensazione ambientale e integrazione della rete ecologica.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 30


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTRC DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il PAT<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una<br />

lettura competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda<br />

alle NTA dello stesso)<br />

Cartografico)<br />

27f. Incoraggiare la riquali cazione degli spazi aperti e dei fronti e<strong>di</strong>lizi delle strade mercato.<br />

32. Inserimento paesaggistico e qualità delle infrastrutture.<br />

32a. Progettare i nuovi tracciati stradali, i caselli autostradali e le stazioni SFMR, nel rispetto dell’assetto territoriale e paesaggistico del contesto (trama agraria,<br />

contesti <strong>di</strong> villa, aree ed elementi <strong>di</strong> valore storico e naturalistico-ambientale, ecc.).<br />

32b. Promuovere la riquali cazione dei corridoi viari caratterizzati da <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne visivo e funzionale.<br />

32c. Prevedere un adeguato “equipaggiamento verde” delle infrastrutture esistenti e <strong>di</strong> progetto, anche con funzione <strong>di</strong> compensazione ambientale e integrazione<br />

della rete ecologica.<br />

35. Qualità dei “paesaggi <strong>di</strong> cava” e delle <strong>di</strong>scariche.<br />

35a. Migliorare la qualità paesaggistica ed ambientale delle cave e delle <strong>di</strong>scariche durante la loro lavorazione.<br />

35b. Promuovere la realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> mitigazione e compensazione degli impatti ambientali e paesaggistici.<br />

35c. Prevedere azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della ricomposizione paesaggistica dei siti interessati da cave <strong>di</strong>messe come occasione <strong>di</strong> riquali cazione e riuso del<br />

territorio, <strong>di</strong> integrazione della rete ecologica e fruizione <strong>di</strong>datticonaturalistica, in particolare nell’area <strong>di</strong> Vedelago.<br />

38. Consapevolezza dei valori naturalisticoambientali e storico-culturali.<br />

culturali.<br />

38a. Incoraggiare l’in<strong>di</strong>viduazione e la messa in rete <strong>di</strong> risorse museali locali, percorsi <strong>di</strong> fruizione e itinerari tematici <strong>di</strong> conoscenza del territorio.<br />

38e. Razionalizzare e promuovere il sistema dell’ospitalità e ricettività <strong>di</strong>ffusa anche attraverso l’integrazione con le attività agricole tra<strong>di</strong>zionali e/o la creazione <strong>di</strong><br />

parchi agroalimentari (Bassano del Grappa - Marostica - Asolo - Mason).<br />

5.2.2 Il Piano Territoriale riale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale della Provincia <strong>di</strong> Treviso<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale è stato approvato con Delibera <strong>di</strong> Giunta Regionale in data 23 marzo 2010. Il<br />

PTCP fornisce <strong>di</strong>rettive per la programmazione degli assetti fondamentali del territorio e per la valorizzazione delle sue risorse al fine<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare la programmazione urbanistica in modo coerente ed uniforme per tutto il territorio provinciale e per ogni finalità <strong>di</strong><br />

sviluppo. Le finalità, le attribuzioni e i contenuti del Piano sono definiti all’interno dell’art. 1 delle NTA dello stesso:<br />

“Articolo 1 – Finalità, attribuzioni e contenuti del PTCP<br />

1. In relazione alle finalità <strong>di</strong> cui all’art. 22, L.R. 11/2004 ed in conformità a quanto <strong>di</strong>sposto dagli Atti Regionali <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo e Coor<strong>di</strong>namento, il Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento Provinciale in<strong>di</strong>ca gli obiettivi e gli elementi fondamentali dello sviluppo urbanistico provinciale, in<strong>di</strong>viduando per l’assetto del territorio le nuove<br />

esigenze generali del territorio in coerenza con il quadro conoscitivo elaborato con riferimento alla salvaguar<strong>di</strong>a, conservazione e valorizzazione delle risorse<br />

territoriali.<br />

2. In relazione agli interessi ed agli ambiti alla cui tutela è preposto il PTCP, quest’ultimo assicura in particolare che la valorizzazione delle risorse territoriali,<br />

<strong>di</strong>sciplinata dalle previsioni degli strumenti urbanistici comunali, persegua in particolare:<br />

a) la promozione e realizzazione <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile e durevole;<br />

b) la tutela delle identità storico-culturali e della qualità degli inse<strong>di</strong>amenti urbani ed extraurbani;<br />

c) la tutela del paesaggio rurale, montano e delle aree <strong>di</strong> importanza naturalistica;<br />

d) l’utilizzo <strong>di</strong> nuove risorse territoriali solo quanto non esistano alternative alla riorganizzazione e riqualificazione del tessuto inse<strong>di</strong>ativo esistente;<br />

e) la messa in sicurezza degli abitati e del territorio dai rischi sismici e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

3. A tal fine il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale in<strong>di</strong>ca il complesso delle <strong>di</strong>rettive e delle prescrizioni per la redazione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong><br />

livello inferiore, utile al raggiungimento <strong>di</strong> scelte progettuali <strong>di</strong> sviluppo sostenibile in coerenza con gli obiettivi <strong>di</strong> cui all’art. 2, L.R. 11/2004.<br />

4. In coerenza con quanto stabilito dall’art. 13, comma 1, lett. g), L.R. 11/2004, il Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio detta una specifica <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> regolamentazione,<br />

tutela e salvaguar<strong>di</strong>a con riferimento ai contenuti del Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, adeguandosi alle presenti <strong>di</strong>rettive e prescrizioni e sottoponendo<br />

a specifica analisi e valutazione ogni elemento rilevato dalla cartografia <strong>di</strong> PTCP entro il territorio comunale, precisandone e ridefinendone se del caso le aree<br />

interessate.<br />

5. In particolare, le Amministrazioni comunali sono tenute a perseguire le finalità <strong>di</strong> cui al comma 2 dando specifica attestazione delle verifiche, dei risultati e delle<br />

azioni intraprese me<strong>di</strong>ante il Rapporto Ambientale e tramite l’attività <strong>di</strong> monitoraggio.”<br />

Obiettivi del PTCP<br />

Nel documento preliminare del PTCP erano stati in<strong>di</strong>viduati una serie <strong>di</strong> obiettivi generali che sono stati definiti sulla base <strong>di</strong>:<br />

programmi politici, in<strong>di</strong>cazioni (<strong>di</strong>rettive) <strong>di</strong> altri piani <strong>di</strong> livello superiore, norme, analisi territoriali-ambientali.<br />

Dall’analisi del quadro conoscitivo, e dai segnali che derivano dai citta<strong>di</strong>ni, arriva l’in<strong>di</strong>cazione che il futuro della Provincia deve tener<br />

conto della necessità <strong>di</strong> un riassetto territoriale, teso a fornire un quadro <strong>di</strong> sviluppo urbanistico equilibrato e sostenibile, in grado <strong>di</strong><br />

ridurre il consumo <strong>di</strong> suolo e <strong>di</strong> aree. Gli obiettivi specifici in<strong>di</strong>viduati nel Documento Preliminare e ripresi dal Progetto Preliminare del<br />

PTCP sono stati integrati alla luce dei contributi pervenuti; essi sono stati collegati agli obiettivi strategici in<strong>di</strong>cati dal nuovo PTRC<br />

che si in<strong>di</strong>rizzano in 6 assi strategici:<br />

Asse 1: uso del suolo;<br />

Asse 2: bio<strong>di</strong>versità;<br />

Asse 3: energia, risorse e ambiente;<br />

Asse 4: mobilità;<br />

Asse 5: sviluppo economico;<br />

Asse 6: crescita sociale e culturale.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 31


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A ciascun obiettivo strategico sono stati associati gli obiettivi operativi in<strong>di</strong>viduati dal PTCP e riportati negli schemi seguenti.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 32


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Di seguito si riportano sinteticamente i contenuti del Piano <strong>di</strong> interesse per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica dell’ambito<br />

territoriale interessato dal PAT.<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTCP DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il<br />

PAT<br />

Trasformazione<br />

sostenibile<br />

del<br />

territorio<br />

Residenza<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Art. 5, 6, 7, 8 e 9 delle<br />

NTA del PTCP<br />

Articoli 10 e 11 delle<br />

N.T.A. del PTCP<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una lettura<br />

competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda alle NTA<br />

dello stesso)<br />

Le norme del PTCP definiscono precisi obblighi ai quali deve attenersi la pianificazione<br />

<strong>di</strong> livello comunale, al fine in particolare <strong>di</strong> garantire la trasformazione sostenibile del<br />

territorio; tra questi ad esempio la necessità che in fase <strong>di</strong> redazione del Piano<br />

comunale sia analizzato lo stato delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria e<br />

delle opere <strong>di</strong> interesse pubblico al fine <strong>di</strong> eliminare eventuali criticità rispetto alle<br />

esigenze attuali. Il PAT dovrà altresì dare in<strong>di</strong>rizzi al PI perché si provveda anche alla<br />

mappatura, e all’aggiornamento, delle infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale presenti nel<br />

sottosuolo e si fissino criteri metodologici uniformi per la posa in opera <strong>di</strong> ulteriori<br />

infrastrutture.<br />

Particolare attenzione viene posta all’attività <strong>di</strong> monitoraggio del Piano (art. 6), agli<br />

strumenti della perequazione urbanistica, all’adeguamento delle opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione e delle infrastrutture <strong>di</strong> interesse generale, alla qualità inse<strong>di</strong>ativa e alla<br />

mitigazione e compensazione dell’impatto complessivo determinato dalle<br />

trasformazioni. Attenzione viene rivolta anche agli elementi <strong>di</strong> degrado, alle opere<br />

incongrue, agli interventi <strong>di</strong> miglioramento della qualità urbana e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no in zona<br />

agricola che consentano il raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> ripristino e <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbanistica, paesaggistica, architettonica e ambientale del territorio e la cui demolizione<br />

e/o realizzazione o riqualificazione determini l’attribuzione <strong>di</strong> capacità e<strong>di</strong>ficatoria<br />

me<strong>di</strong>ante cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio.<br />

Le amministrazioni comunali in sede <strong>di</strong> redazione del PAT dovranno inoltre fare<br />

riferimento ai principi della bioe<strong>di</strong>lizia riportati nelle linee guida per i regolamenti e<strong>di</strong>lizi<br />

<strong>di</strong> cui all’allegato “GG” delle relazione <strong>di</strong> piano.<br />

“Qualora, sulla base <strong>di</strong> dettagliata analisi delle esigenze abitative in relazione allo sviluppo<br />

demografico presumibile, le dotazioni residenziali già esistenti, inutilizzate, o previste e<br />

confermabili dai PRG previgenti:<br />

a. risultino necessarie e sufficienti a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> sviluppo il PAT provvede a<br />

confermarne la consistenza;<br />

b. risultino in eccesso rispetto alle esigenze <strong>di</strong> sviluppo il PAT provvede a:<br />

b1) restituire le aree a destinazione agricola, se non ancora urbanizzate;<br />

b2) confermare la destinazione residenziale con specifica previsione <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong><br />

capacità e<strong>di</strong>ficatoria riservata all’utilizzo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti e<strong>di</strong>lizi;<br />

b3) destinare le aree a servizi in relazione a motivate esigenze <strong>di</strong> completamento o potenziamento<br />

degli stessi;<br />

c. risultino insufficienti i<br />

rispetto alle esigenze <strong>di</strong> sviluppo il PAT provvede a definire linee<br />

preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo localizzate tenuto conto anche delle aree per realizzare<br />

interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia sovvenzionata, agevolata e convenzionata, salvo specifiche e e motivate<br />

eccezioni:<br />

c1) in zone destinate dagli strumenti urbanistici pre-vigenti ad attività economiche del settore<br />

secondario da <strong>di</strong>smettere, idonee all’uso residenziale;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 33


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTCP DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il<br />

PAT<br />

Attività secondarie<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Articoli 12, 13, 14, 15 e<br />

16 delle N.T.A. del<br />

PTCP; tavola 4.1.B<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una lettura<br />

competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda alle NTA<br />

dello stesso)<br />

c2) in fon<strong>di</strong> interclusi compresi in abitati consolidati;<br />

c3) in nuclei residenziali in territorio extraurbano.”<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua due tipologie <strong>di</strong> aree produttive: le aree produttive ampliabili e le aree<br />

produttive non ampliabili.<br />

Nell’ambito comunale indagato sono in<strong>di</strong>viduate aree produttive ampliabili ed aree<br />

produttive non ampliabili.<br />

Per le aree produttive la cui consistenza e<strong>di</strong>lizia in atto il P.T.C.P. non consideri ampliabile a fini<br />

produttivi, il P.A.T. sulla base <strong>di</strong> accurata analisi, ne definisce la riconversione prevedendo:<br />

a) se la zona è prossima a nuclei abitativi, la riconversione a destinazione prevalente residenziale,<br />

integrata da servizi per la popolazione;<br />

b) se la zona non è prossima a nuclei abitativi esistenti o previsti, ma adeguatamente collegata o<br />

collegabile alla rete viaria esistente, la riconversione a:<br />

b.1) servizi pubblici o <strong>di</strong> interesse generale;<br />

b.2) attività economiche del settore terziario;<br />

b.3) magazzini e depositi, o simili;<br />

c) se la zona non è prossima a nuclei abitativi esistenti o previsti, né adeguatamente collegata o<br />

collegabile alla rete viaria esistente, la riconversione a:<br />

c.1) nuclei residenziali in territorio extraurbano;<br />

c.2) attività agricole, con prevalenza <strong>di</strong> allevamenti e serre;<br />

c.3) installazione <strong>di</strong> centrali fotovoltaiche;<br />

5 Mo<strong>di</strong>ficato a seguito della DCP n. 9_53779 del 13/05/2009<br />

6 Mo<strong>di</strong>ficato a seguito della DCP n. 9_53779 del 13/05/2009<br />

c.4) ogni altra destinazione compatibile con la zona agricola, salvo il rispetto dei vincoli.<br />

Nuove aree produttive potranno essere in<strong>di</strong>viduate solamente in continuità alle aree<br />

produttive esistenti definite ampliabili dal PTCP. Come stabilito all’art. 16, commi 2 e 3.<br />

Estratto TAV. 4.1.b – Sistema inse<strong>di</strong>ativo - infrastrutturale<br />

Attività ità terziarie<br />

Art. 17 delle N.T.A. del<br />

P.T.C.P.<br />

Come prescritto all’art. 17, commi 1 e 2:<br />

1. Nuovi inse<strong>di</strong>amenti commerciali <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione sono localizzati esclusivamente nelle<br />

aree produttive <strong>di</strong> cui al precedente articolo 13, comma 1, lettera b) e commi 2 e 3, definite non<br />

ampliabili secondo il PTCP purché:<br />

1) adeguatamente connesse al sistema viario principale […]<br />

2) assoggettati a specifica verifica relativa alle misure <strong>di</strong> mitigazione e <strong>di</strong> compensazione […]<br />

2. La eventuale priorità nella realizzazione azione <strong>di</strong> queste strutture sarà riconosciuta agli ambiti <strong>di</strong><br />

territorio che, in rapporto alla concentrazione demografica e alla qualità della connessione con la<br />

viabilità principale, risultano meno dotati <strong>di</strong> simili strutture tenendo anche in considerazione<br />

eventuali misure che permettano la sopravvivenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> vicinato. Le<br />

amministrazioni comunali, tramite il PRC, dovranno in<strong>di</strong>viduare, all’interno del loro territorio<br />

comunale, quelle aree in cui risulta carente la presenza <strong>di</strong> esercizi commerciali<br />

c<br />

a servizio delle<br />

fasce più deboli della popolazione, e definire <strong>di</strong> conseguenza, adeguate misure per incentivare la<br />

loro localizzazione.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 34


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTCP DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il<br />

PAT<br />

Attività primarie e<br />

zone agricole<br />

Inse<strong>di</strong>amenti<br />

abitativi e aziendali<br />

agricoli in zona<br />

agricola<br />

Risorse turistiche<br />

Infrastrutture<br />

<strong>di</strong><br />

viabilità<br />

Progetti<br />

<strong>di</strong><br />

interesse<br />

provinciale<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Artt. 18, 19, 20, e 21<br />

delle N.T.A. del P.T.C.P.<br />

Art. 23 delle N.T.A. del<br />

P.T.C.P.<br />

Art. 25 delle NTA del<br />

PTCP<br />

Art. 26 delle N.T.A.<br />

del PTCP<br />

Art. 28 delle N.T.A.<br />

del P.T.C.P. e<br />

allegato FF alla<br />

Relazione Tecnica.<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una lettura<br />

competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda alle NTA<br />

dello stesso)<br />

Il PAT è tenuto ad in<strong>di</strong>viduare:<br />

- zone agricole a carattere integro, cioè non occupate in tutto o in parte da<br />

preesistenze e<strong>di</strong>ficatorie, per le quali non è ammesso l’incremento delle<br />

consistenze e<strong>di</strong>lizie a carattere residenziale o produttivo esistenti. In tali aree non è<br />

ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici né la realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, <strong>di</strong> cave o<br />

<strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> materiali non agricoli.<br />

- aree agricole <strong>di</strong> pregio caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> produzioni tipiche.<br />

Il PAT ed il PI <strong>di</strong>sincentivano nelle zone agricole la costruzione <strong>di</strong> nuove abitazioni o<br />

inse<strong>di</strong>amenti aziendali agricoli isolati, non consentendo in ogni caso l’e<strong>di</strong>ficazione negli<br />

ambiti ritenuti <strong>di</strong> particolare pregio per le caratteristiche paesaggistico-ambientali,<br />

ambientali,<br />

tecnico agronomiche e <strong>di</strong> integrità fon<strong>di</strong>aria o comunque identificati come aree agricole<br />

integre o <strong>di</strong> pregio<br />

Il PTCP prescrive che il P.A.T. preveda ed incentivi la fruizione turistica.<br />

“2. Il PTCP in<strong>di</strong>vidua nella tav 4.6 i percorsi turistici in<strong>di</strong>viduati dal PTT (piano territoriale turistico).<br />

Le amministrazioni comunali dovranno, in sede <strong>di</strong> redazione del PAT, definire in maniera<br />

dettagliata tali percorsi, e garantire la loro tutela e valorizzazione.”<br />

Gli strumenti urbanistici comunali promuovono la formazione <strong>di</strong> fasce vegetali<br />

d’adeguata profon<strong>di</strong>tà a fianco <strong>di</strong> infrastrutture lineari, ossia la piantumazione, entro<br />

un’area <strong>di</strong> rispetto predeterminata, <strong>di</strong> elementi vegetali con la finalità <strong>di</strong> mitigare gli<br />

impatti negativi indotti da tali infrastrutture.<br />

Relativamente ai tracciati ciclo-pedonali, essi dovranno essere realizzati preferibilmente<br />

lontano dalle se<strong>di</strong> carrabili ad alto scorrimento utilizzando/recuperando la viabilità<br />

rurale.<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua specifici progetti che assumono un rilievo sovra comunale o<br />

comunque una valenza strategica per l’adeguato e sostenibile sviluppo del territorio<br />

provinciale, per la valorizzazione delle sue principali risorse territoriali, ambientali,<br />

paesaggistiche ed economiche.<br />

Per una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta dei progetti si rimanda all’allegato FF. Tra questi<br />

progetti, si citano:<br />

- Progetto n. 3 – Percorsi greenways e/o corridoi con utilizzo delle ex cave come bacini idrici<br />

Il PTCP ha previsto la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> percorsi nel verde della campagna definiti greenways che mettono in collegamento tra loro città <strong>di</strong> una certa<br />

<strong>di</strong>mensione recuperando, nel contempo, le cave esaurite o che lo saranno a breve, che si trovano lungo o in prossimità dei percorsi selezionati. In particolare il<br />

PTCP ha in<strong>di</strong>viduato la possibilità <strong>di</strong> realizzare una rete <strong>di</strong> greenways che mettono in collegamento le città <strong>di</strong> Treviso, Castelfranco Veneto e <strong>Montebelluna</strong>.<br />

- Progetto n. 7 – Stu<strong>di</strong>o per la definizione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> compensazione ambientale da utilizzare nel territorio provinciale<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>viduando tale progetto intende arrivare a definire in maniera più articolata, più completa e con criteri tecnici idonei al territorio provinciale, un set <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori per poter intervenire in maniera più qualificata/coor<strong>di</strong>nata/omogenea sui riequilibri territoriali.<br />

- Progetto n. 12 – Vari progetti <strong>di</strong> piste ciclabili<br />

La pratica della pianificazione nella realizzazione <strong>di</strong> tali percorsi, all’interno dei vari territori comunali, ha seguito il principio <strong>di</strong> realizzare, prevalentemente,<br />

collegamenti tra le frazioni periferiche ed il capoluogo, sintomo <strong>di</strong> una pianificazione strettamente comunale, senza prevedere connessioni capaci <strong>di</strong> mettere in<br />

comunicazione più comuni all’interno della provincia.<br />

Ciò è dovuto all’esigenza delle Amministrazioni comunali <strong>di</strong> rispondere a bisogni <strong>di</strong> carattere locale, soprattutto <strong>di</strong> messa in collegamento (in sicurezza) <strong>di</strong> aree<br />

periferiche dei comuni ai luoghi <strong>di</strong> accentramento (scuole, chiese, impianti sportivi….).<br />

Il PTCP si è assunto il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care a gran<strong>di</strong> linee una rete <strong>di</strong> collegamento provinciale in<strong>di</strong>viduando 4 livelli <strong>di</strong> piste ciclabili: <strong>di</strong> interesse sovraprovinciale, <strong>di</strong><br />

interesse provinciale, <strong>di</strong> interesse sovracomunale e comunale e <strong>di</strong> interesse turistico e/o collegate al tempo libero.<br />

L’intervento prevede il progetto degli itinerari <strong>di</strong> livello sovraregionali e provinciali definendo un prontuario per la progettazione dei percorsi da realizzare,<br />

soprattutto in riferimento alla pianificazione <strong>di</strong> carattere comunale, al fine <strong>di</strong> omogeneizzare sia i criteri <strong>di</strong> progettazione delle piste sia soprattutto <strong>di</strong> perseguire<br />

comuni intenti dal punto <strong>di</strong> vista della loro messa in sicurezza.<br />

- Progetto n. 161<br />

– Stu<strong>di</strong>o per l’utilizzo unitario della linea ferroviaria <strong>di</strong>smessa <strong>Montebelluna</strong> - Piave<br />

Il se<strong>di</strong>me della linea <strong>di</strong>smessa <strong>Montebelluna</strong>-Conegliano, che interessa anche il comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, rappresenta un tracciato a <strong>di</strong>sposizione per la<br />

progettazione <strong>di</strong> un intervento <strong>di</strong> livello provinciale che può essere rivolto a <strong>di</strong>fferenti soluzioni. Si deve nel frattempo evitare la realizzazione <strong>di</strong> interventi con<br />

finalità <strong>di</strong>verse (percorso ciclabile e naturalistico contro aree urbanizzate, o nuove strade o e<strong>di</strong>ficato, etc.) che precludano un intervento univoco a valenza<br />

provinciale, che altrimenti non potrebbe più essere realizzato.<br />

- Progetto n. 17 – Stu<strong>di</strong>o idraulico per la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio provinciale<br />

Per poter acquisire le necessarie conoscenze <strong>di</strong> carattere idraulico sul territorio è importante analizzare sotto questo aspetto le caratteristiche dei vari bacini<br />

presenti nella provincia e quin<strong>di</strong> completare le informazioni sino ad ora note. Una volta evidenziate le criticità e le cause che le determinano, sarà molto più facile<br />

riuscire a in<strong>di</strong>viduare azioni correttive da applicare sul territorio. Queste conoscenze saranno inoltre importanti per la redazione, da parte dei professionisti<br />

incaricati degli stu<strong>di</strong> relativi ai PAT, della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica relativa alle trasformazioni che avvengono sul territorio. Questo stu<strong>di</strong>o dovrà essere<br />

condotto in collaborazione/coor<strong>di</strong>namento con gli Enti preposti alla salvaguar<strong>di</strong>a idraulica del territorio.<br />

- Progetto n. 181<br />

– Utilizzo delle cave come bacini <strong>di</strong> laminazione<br />

Da uno stu<strong>di</strong>o sugli aspetti idraulici della provincia <strong>di</strong> Treviso (riportato come allegato nella Relazione del PTCP) è emerso che alcune delle cave <strong>di</strong>smesse,<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 35


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTCP DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il<br />

PAT<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una lettura<br />

competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda alle NTA<br />

dello stesso)<br />

Cartografico)<br />

presenti sul territorio provinciale, possano essere utilizzate come bacini per la laminazione dei colmi <strong>di</strong> piena, in particolare per i corsi d’acqua minori tributari della<br />

rete idrografica principale. Le cave riempite potranno inoltre assolvere il ruolo <strong>di</strong> bacini <strong>di</strong> accumulo delle acque per le necessità irrigue. Le cave utilizzate come<br />

bacini <strong>di</strong> raccolta dovrebbero essere svuotate dall’acqua per una parte consistente, mantenendo però al loro interno una certa quantità <strong>di</strong> acqua in modo da<br />

operare anche come ambienti umi<strong>di</strong> inseriti all’interno della rete ecologica. In questo caso le cave verrebbero ad assumere una triplice funzione, bacini <strong>di</strong><br />

laminazione, serbatoio <strong>di</strong> acqua per l’agricoltura nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità e infine ambiente umido inserito in ambiti naturalistici.<br />

Unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

e in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

sostenibilità<br />

Art. 30 e 31 delle<br />

NTA del PTCP<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua le unità <strong>di</strong> paesaggio intese quali ambiti territoriali caratterizzati da<br />

caratteri loro propri (conformazioni geomorfologiche, copertura vegetazionale, tipi <strong>di</strong><br />

uso del suolo, forme inse<strong>di</strong>ative, dotazioni infrastrutturali). Le peculiarità <strong>di</strong> ogni unità <strong>di</strong><br />

paesaggio costituiscono riferimento per l’unitario governo <strong>di</strong> politiche, strategie,<br />

programmi, progetti, interventi <strong>di</strong> trasformazione sostenibile del territorio compreso in<br />

essa. La qualità ecologico-ambientale-paesaggistica <strong>di</strong> ogni UdP è misurata dallo<br />

strumento urbanistico comunale me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>catori, i quali, in funzione delle loro<br />

variazioni, in<strong>di</strong>cano il livello <strong>di</strong> sostenibilità delle trasformazioni all’interno dell’UdP<br />

stessa.<br />

Estratto alla Tav. 5.1b del PTCP della Provincia <strong>di</strong> Treviso<br />

Compensazioni e<br />

mitigazioni<br />

ambientali<br />

Art. 32 e 33 delle<br />

N.T.A. del PTCP<br />

Come stabilito all’articolo 32, comma 1 “lo strumento s<br />

urbanistico comunale dovrà prevedere<br />

idonee procedure <strong>di</strong> verifica dell’equilibrio ecologico ambientale nel territorio <strong>di</strong> competenza,<br />

<strong>di</strong>sponendo adeguati interventi <strong>di</strong> compensazione ambientale da realizzarsi in funzione<br />

dell’aggravio <strong>di</strong> carico ambientale determinato da:<br />

• attività <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> minerali non energetici (cave);<br />

• interventi infrastrutturali ed e<strong>di</strong>ficatori in zona agricola;<br />

• interventi <strong>di</strong> nuova urbanizzazione;<br />

• qualsiasi altro intervento che riduca il valore ecologico ambientale del territorio”.<br />

t<br />

Rientrano tra le opere <strong>di</strong> compensazione ambientale gli interventi <strong>di</strong> forestazione; ; il<br />

recupero delle cave come bacini idrici ovvero <strong>di</strong> ricarica; la formazione <strong>di</strong> aree filtranti<br />

lungo i corsi d’acqua; la formazione <strong>di</strong> corridoi ecologici e ogni altra opera che<br />

incrementi il carattere ecologico del territorio.<br />

Le Amministrazioni Comunali prevedono nel PAT ed attuano tramite il PI programmi <strong>di</strong><br />

piantumazione <strong>di</strong> alberi autoctoni ad alto fusto tendendo a provvedere il territorio<br />

comunale <strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> d<br />

i un albero per residente.<br />

“Gli strumenti urbanistici comunali incentivano, ove necessario e possibile, gli interventi finalizzati<br />

all’accrescimento delle risorse silvicole, curando particolarmente:<br />

a) la incentivazione delle specie arboree autoctone;<br />

b) la a tutela <strong>di</strong> formazioni boscose collinari; boschi relitti <strong>di</strong> pianura; singoli alberi <strong>di</strong> significativo<br />

carattere culturale e/o ambientale; viali alberati; parchi pubblici; parchi pertinenziali <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

pubblici e/o privati; alberi morti che non comportino pericolo per la pubblica incolumità, presenti<br />

nelle aree boschive e/o a parco, ove possibile e necessario dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico;<br />

c) l’impianto <strong>di</strong> superfici boscate (a fini ambientali e/o economici) nei terreni agricoli non più<br />

necessari alla a produzione, o ritirati in tutto od in parte da essa;<br />

d) l’impianto <strong>di</strong> formazioni forestali a carattere permanente, per la costruzione <strong>di</strong> fasce filtro a<br />

protezione della residenza da infrastrutture ed altre fonti <strong>di</strong> pressione.<br />

3. Processi <strong>di</strong> afforestazione-riforestazione riforestazione estesi a consistenze significative <strong>di</strong> suolo, da intendere<br />

anche come compensazioni ambientali, sono previsti all’interno delle aree in<strong>di</strong>viduate dal PTCP<br />

come:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 36


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTCP DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il<br />

PAT<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Rete ecologica Articoli 35, 36, 37,<br />

38, <strong>39</strong>, 40, 41 e 42<br />

delle N.T.A, TAV<br />

3.1.A<br />

Parchi urbano – rurali<br />

Risorse culturali e<br />

paesaggistiche<br />

Risorse<br />

culturali<br />

archeologiche<br />

Altre<br />

culturali<br />

ambientali<br />

risorse<br />

e/o<br />

Art. 42 delle N.T.A.<br />

del PTCP<br />

Artt. 43, 46, 48, 49,<br />

50, 51 e 52 delle<br />

N.T.A. del PTCP;<br />

TAV 4.3.VIII<br />

Artt. 44, 47 e 53<br />

delle N.T.A. del<br />

PTCP, TAV 2.4.IV e<br />

TAV 2.4.VII<br />

Art. 54 delle NTA<br />

del PTCP<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una lettura<br />

competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda alle NTA<br />

dello stesso)<br />

a) aree nucleo, aree <strong>di</strong> completamento delle aree nucleo; stepping zone; fasce tampone;<br />

b) corridoi ecologici;<br />

c) cave <strong>di</strong>smesse;<br />

d) aree per l’incentivazione <strong>di</strong> fasce filtro lungo i fiumi;<br />

e) bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> autostrade e <strong>di</strong> strade statali, regionali e provinciali.”<br />

Le componenti strutturali della rete ecologica in<strong>di</strong>viduate e perimetrate dal PTCP sono:<br />

a) le aree nucleo<br />

b) le aree <strong>di</strong> connessione, che comprendono:<br />

le aree <strong>di</strong> completamento delle aree nucleo;<br />

le buffer zone: fasce-tampone <strong>di</strong> protezione mirate a ridurre i fattori <strong>di</strong> minaccia alle<br />

aree nucleo ed ai corridoi;<br />

c) i corridoi: fasce <strong>di</strong> connessione mirate a consentire lo scambio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui tra le aree<br />

nucleo, che comprendono:<br />

corridoi principali, costituiti dai rami più compatti delle aree idonee alla conservazione<br />

degli ecosistemi della naturalità, che si <strong>di</strong>ramano da nord verso sud del territorio<br />

provinciale;<br />

corridoi secondari, costituiti da fasce più o meno estese che connettono<br />

trasversalmente i rami della rete principale, ed alla quale è demandata la funzione<br />

prioritaria del miglioramento della qualità ambientale dei sistemi <strong>di</strong> pianura.<br />

d) i varchi;<br />

e) le stepping zone;<br />

f) le aree critiche (AC): ambiti nei quali i caratteri della rete, ed in particolare la sua<br />

permeabilità, appaiono più fortemente minacciati. Le aree critiche sono considerate<br />

d’interesse prioritario per la formazione dei progetti attuativi della rete, al fine <strong>di</strong> non<br />

precludere le potenzialità residue e guidare le nuove trasformazioni verso uno sviluppo<br />

equilibrato della rete;<br />

g) ambiti <strong>di</strong> potenziale completamento della rete ecologica: fiumi, torrenti, corsi d’acqua<br />

iscritti negli elenchi previsti dal D. lgs. 42/04.<br />

Come stabilito all’art. 42, comma 1 “Al fine <strong>di</strong> garantire la tutela t<br />

e la sostenibilità delle risorse<br />

ambientali del territorio gli strumenti urbanistici comunali possono in<strong>di</strong>viduare all’interno dei propri<br />

territori parchi urbano-rurali rurali che assicurino la fruibilità <strong>di</strong> una rete ambientale <strong>di</strong> interconnessione<br />

tra gli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e garantiscano la valorizzazione dei territori agricoli o comunque <strong>di</strong><br />

pregio in relazione alla vicina presenza <strong>di</strong> aree urbanizzate”.<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua e perimetra i centri storici, le ville venete, i complessi ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

pregio architettonico, esterni ai centri storici e comprensivi dei manufatti<br />

dell’archeologia industriale.<br />

Spetta al PAT in<strong>di</strong>viduare i parchi ed i giar<strong>di</strong>ni ritenuti <strong>di</strong> pregio o comunque rilevanti per<br />

<strong>di</strong>mensioni o localizzazione connessi con le Ville Venete e gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio <strong>di</strong><br />

qualsiasi tipo o comunque presenti sul proprio territorio.<br />

Il PTCP, d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, in<strong>di</strong>vidua e<br />

perimetra altresì i siti <strong>di</strong> interesse archeologico vincolati ex lege nonché le aree a<br />

rischio archeologico nelle quali è da sottoporre a verifica la possibilità <strong>di</strong> rinvenimenti<br />

archeologici.<br />

Con riferimento alle aree a rischio archeologico, “i Comuni accertano e dettagliano la<br />

sussistenza del rischio archeologico con la competente Soprintendenza per i Beni Archeologici del<br />

Veneto e pre<strong>di</strong>spongono, ono, in sede <strong>di</strong> PAT, specifiche norme <strong>di</strong> tutela volte a garantire la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei segni presenti sul territorio” (art. 47, comma 2).<br />

L’art. 53 stabilisce inoltre che “Ai fini <strong>di</strong> tutela delle aree a rischio archeologico, in<strong>di</strong>viduate<br />

nella Tav. 2.4, nelle e quali la probabilità <strong>di</strong> rinvenimenti archeologici è da verificare alla luce dei dati<br />

informativi acquisiti ed aggiornati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, sino<br />

all’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali al PTCP, ogni intervento che presuppone<br />

attività <strong>di</strong> scavo e/o movimentazione del terreno, fatta eccezione per le normali pratiche agricole,<br />

deve essere preventivamente comunicato alla medesima Soprintendenza”.<br />

Articolo 54 – Tutela <strong>di</strong> ambiti culturali non rilevati dal PTCP<br />

1. Il <strong>Comune</strong> in sede <strong>di</strong> redazione del PAT potrà in ogni caso in<strong>di</strong>viduare e assoggettare a tutela<br />

conservativa gli ambiti ed i caratteri culturali “minori” presenti nel territorio e non in<strong>di</strong>viduati iduati dal<br />

PTCP, con particolare riferimento a:<br />

a<br />

a) caratteri paesistici “minori” (risorgive, fossi, fossetti, scoline, filari <strong>di</strong> gelsi e viti, siepi, gran<strong>di</strong><br />

alberi isolati…);<br />

b) caratteri culturali (percettivi e/o documentari) “minori” (e<strong>di</strong>cole sacre, piccole chiese, oratori,<br />

cimiteri, rustici, corti, aie, barchesse, broli, muretti, …);<br />

c) “invarianti” architettoniche e paesaggistiche (ambiti integri costituiti da fattori compositivi anche<br />

minori), elementi costituiti da architetture moderne e recenti ritenuti significativi e quin<strong>di</strong> da tutelare<br />

e valorizzare;<br />

d) altre risorse locali alle quali sia riconosciuto carattere culturale per tra<strong>di</strong>zione, prova storica od<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 37


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTCP DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il<br />

PAT<br />

Rischio<br />

e<br />

pericolosità<br />

idraulica<br />

e<br />

idrogeologica<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Artt. da 56 a 62<br />

delle N.T.A. del<br />

P.T.C.P., TAV.<br />

2.1.B<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una lettura<br />

competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda alle NTA<br />

dello stesso)<br />

altra motivazione <strong>di</strong> rilievo prettamente locale;<br />

e) giar<strong>di</strong>ni e parchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e pregio particolari, anche <strong>di</strong> pertinenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici non <strong>di</strong> interesse<br />

culturale.<br />

Il PTCP in<strong>di</strong>vidua un’ulteriore classe <strong>di</strong> pericolosità (rispetto a quelle in<strong>di</strong>viduate da PAI)<br />

denominata P0, attribuita alle parti del territorio provinciale ritenute maggiormente<br />

esposte a pericolo <strong>di</strong> allagamento soprattutto a causa <strong>di</strong> insufficienze idrauliche. Per<br />

esse devono essere promosse dalle Amministrazioni Comunali verifiche specifiche sull’effettivo<br />

comportamento idraulico delle reti e del relativo territorio.<br />

Come stabilito all’art. 60 comma 1, “Fatta salva l’applicazione dei vigenti Piani <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico, per tutte le aree riconosciute come pericolose ai sensi del precedente edente articolo 57,<br />

gli interventi ammissibili non devono pregiu<strong>di</strong>care la definitiva sistemazione né la realizzazione <strong>di</strong><br />

ogni successivo intervento previsto dalla pianificazione <strong>di</strong> bacino. Ai fini <strong>di</strong> tutela dell’assetto<br />

idrogeologico, alle aree P0 si applicano comunque le norme <strong>di</strong>sposte dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino dei<br />

fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave e Brenta-Bacchiglione Bacchiglione per le aree classificate come P1<br />

dal PAI adottato per il bacino <strong>di</strong> appartenenza”.<br />

L’art. 61 specifica inoltre che “Le aree comprese all’interno degli argini, <strong>di</strong> qualsiasi categoria, o<br />

delle sponde dei corpi idrici costituenti la rete idrografica dei bacini idrografici sono classificate con<br />

grado <strong>di</strong> pericolosità idraulica P4, applicandosi ad esse le corrispondenti norme del PAI adottato<br />

dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino competente per il bacino <strong>di</strong> appartenenza”.<br />

Estratto alla Tav. 2.1b del PTCP della Provincia <strong>di</strong> Treviso<br />

Risorgive,<br />

bassure, fascia <strong>di</strong><br />

risorgiva e fascia<br />

<strong>di</strong> ricarica<br />

Direttive sul rischio<br />

sismico<br />

Protezione riparia<br />

dei corsi d’acqua<br />

Artt. 68 e 69 delle<br />

N.T.A. del PTCP <strong>di</strong><br />

Treviso<br />

Art. 71 delle NTA<br />

del PTCP<br />

Art. 74 delle NTA<br />

del PTCP<br />

Articolo 68 40– Direttive per le risorgive, le bassure, la fascia <strong>di</strong> risorgiva e la fascia <strong>di</strong> ricarica<br />

[…]<br />

3. Con riferimento alle aree ricomprese nella fascia <strong>di</strong> ricarica, lo strumento urbanistico comunale<br />

provvede a subor<strong>di</strong>nare l’agibilità dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti all’obbligo <strong>di</strong> allacciamento alla rete<br />

fognaria. Lo strumento urbanistico comunale dovrà altresì localizzare e catalogare gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

civili, zootecnici e produttivi non collegati alla rete fognaria e pre<strong>di</strong>sporre apposite misure<br />

finalizzate alla eliminazione delle fonti <strong>di</strong> inquinamento delle falde.<br />

Articolo 71 – Direttive sul rischio sismico<br />

[…]<br />

2. Il PTCP sulla base <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche sismiche del primo sottosuolo<br />

del territorio provinciale, in particolare quello <strong>di</strong> pianura, riporta nella tav 5.1 i livelli <strong>di</strong> rischio<br />

sismico locale dedotti secondo le in<strong>di</strong>cazioni ministeriali.<br />

3. In sede <strong>di</strong> redazione del PAT, l’amministrazione comunale dovrà approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

valenza generale <strong>di</strong> cui al precedente comma, da utilizzarsi esclusivamente come guida ad un<br />

corretto approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze locali […]<br />

4. Nelle aree <strong>di</strong> rischio sismico <strong>di</strong> classe 2 ovvero 3 fermo quanto stabilito dalla normativa<br />

regionale <strong>di</strong> settore lo strumento urbanistico comunale può <strong>di</strong>sporre che ogni istanza <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong><br />

titolo e<strong>di</strong>lizio per interventi <strong>di</strong> ristrutturazione sia dotata <strong>di</strong> perizia asseverata da tecnico<br />

competente che accerti la compatibilità del progetto con la normativa antisismica vigente, secondo<br />

criteri analoghi a quelli previsti dalla legge per gli e<strong>di</strong>fici pubblici.<br />

Articolo 74 - Direttive per la protezione riparia dei corsi d’acqua<br />

1. Lungo i corsi ed attorno agli specchi d’acqua il PTCP <strong>di</strong>spone la formazione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong><br />

protezione riparia la cui profon<strong>di</strong>tà minima dal bordo superiore dell’argine non deve essere<br />

inferiore a 7 metri (misurati perpen<strong>di</strong>colarmente alla linea <strong>di</strong> bordo) […]<br />

2. Quando nell’ambito delle fasce <strong>di</strong> protezione riparia siano compresi e<strong>di</strong>fici o manufatti,<br />

comprese le se<strong>di</strong> viarie, la <strong>di</strong>sposizione e la profon<strong>di</strong>tà delle fasce <strong>di</strong> rispetto previste dallo<br />

strumento urbanistico comunale terrà conto <strong>di</strong> tali preesistenze<br />

[…] In particolare lo strumento urbanistico comunale può favorire me<strong>di</strong>ante attribuzione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 38


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

QUADRO SINTETICO DEGLI ELEMENTI E DEI TEMI CONTENUTI NEL PTCP DI INTERESSE PER IL PAT<br />

Elemento / tema <strong>di</strong><br />

interesse per il<br />

PAT<br />

Direttive per la<br />

protezione<br />

dall’inquinamento<br />

luminoso<br />

Riferimento (NTA<br />

(<br />

del Piano<br />

ed<br />

eventuale elab.<br />

Cartografico)<br />

Art. 76 bis delle<br />

NTA del PTCP<br />

Note – in<strong>di</strong>cazioni – prescrizioni <strong>di</strong> particolare interesse per la VAS (per una lettura<br />

competa delle in<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni del Piano si rimanda alle NTA<br />

dello stesso)<br />

e<strong>di</strong>lizi l’arretramento dei fabbricati esistenti all’interno delle fasce <strong>di</strong> protezione riparia.<br />

In attesa che venga redatto da parte della Regione il Piano Regionale per la prevenzione<br />

dell'inquinamento luminoso (PRPIL) i comuni dovranno attenersi, nella redazione dei PAT, ai criteri<br />

<strong>di</strong> cui alla L.R. 22/97 e ai criteri riportati nell'allegato “Z” alla relazione del PTCP.<br />

5.2.3 Il Piano d’Area del Montello<br />

Il Piano <strong>di</strong> Area del Montello ricomprende il territorio dei Comuni <strong>di</strong> Crocetta del Montello, <strong>Montebelluna</strong>, Giavera del Montello,<br />

Volpago del Montello e Nervesa della Battaglia. L'ambito geografico del Piano è delimitato a nord-est dal Fiume Piave, a sud dall’alta<br />

pianura trevigiana, ad ovest dalle “Rive” del “Montelletto”. Il confine del Piano <strong>di</strong> Area coincide con i limiti amministrativi dei cinque<br />

Comuni, ed interessa parte dell’area in<strong>di</strong>viduata dal PTRC del 1992 come “Area <strong>di</strong> tutela paesaggistica <strong>di</strong> interesse regionale e<br />

competenza provinciale, denominata Me<strong>di</strong>o Corso del Piave” scheda n. 41.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Area in<strong>di</strong>vidua in particolare al proprio interno l’Ambito Collinare del Montello, caratterizzato da unitarietà geologica,<br />

storica, ambientale e paesaggistica, il cui limite è definito, nelle tavole <strong>di</strong> progetto, dallo Stradone del Bosco, dalla strada panoramica<br />

e dall’argine del fiume Piave.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle caratteristiche morfologiche, il Montello ha una forma ellittica con una estensione longitu<strong>di</strong>nale (con <strong>di</strong>rezione<br />

ovest-sud-ovest est-nord-est) <strong>di</strong> circa 13km per una superficie <strong>di</strong> circa 6.000 ettari; il suo punto più alto è <strong>di</strong> 371 m sul livello del<br />

mare, mentre ai margini le quote sono comprese tra i 75 e i 145 m. L’insieme delle colline che costituiscono il Montello continua a<br />

ovest con i colli Asolani e ad est con quelli <strong>di</strong> Conegliano e il loro insieme forma il limite meri<strong>di</strong>onale dei rilievi prealpini.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrografico il Montello è quasi del tutto privo <strong>di</strong> corsi d’acqua superficiali mentre è caratterizzato da una fitta rete <strong>di</strong><br />

acque sotterranee che sfociano in numerosi fontanazzi che danno vita a piccoli ruscelli <strong>di</strong> risorgiva.<br />

Nei secoli scorsi il Montello era una riserva forestale <strong>di</strong> querceti, tutelata dalla Serenissima come giacimento boschivo destinato al<br />

pubblico arsenale; a partire dalla seconda metà dell’800 fu gradualmente ridotta la superficie boschiva e sostituita con ampie radure<br />

destinate all’agricoltura e al pascolo.<br />

Il territorio pianeggiante che circonda il colle ha peculiarità <strong>di</strong>verse: l’area posta a sud è caratterizzata da una viabilità che risale l’alta<br />

pianura trevigiana e si attesta sullo Stradon del bosco alle pen<strong>di</strong>ci del colle e ha un impianto organizzativo – funzionale a doppio<br />

pettine per l’inserimento dell’asse portante della Schiavonesca con andamento quasi parallelo allo Stradon del bosco. Lo stesso<br />

schema si trova anche nella fascia pianeggiante a ovest del colle dove i centri inse<strong>di</strong>ativi sono <strong>di</strong>sposti in rapporto allo Stradon del<br />

Bosco e all’attuale strada provinciale per Crocetta.<br />

La parte nord della pianura invece vede il raccordo tra Montello e Piave e a causa della limitata estensione non è stato possibile lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> consistenti attività agricole e anche gli inse<strong>di</strong>amenti sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni molto ridotte.<br />

Per l’ambito del Piano d’Area le analisi hanno riguardato <strong>di</strong>fferenti aspetti tra i quali:<br />

1. aspetti geologici;<br />

2. risorse naturalistico – ambientali;<br />

3. risorse storico – culturali;<br />

4. attività agricole esistenti.<br />

Le analisi hanno fatto emergere come maggiori problematiche per l’ambito collinare del Montello il degrado degli ecosistemi,<br />

l’abbandono dei residenti e dell’agricoltura e il fenomeno delle seconde case.<br />

In funzione dei risultati delle analisi il Piano <strong>di</strong> Area ha lo scopo <strong>di</strong> orientare la trasformazione e la gestione del territorio secondo i<br />

seguenti obiettivi:<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a delle componenti ambientali e paesaggistiche;<br />

la valorizzazione culturale, turistico ricreativa;<br />

l’equilibrato sviluppo degli inse<strong>di</strong>amenti secondo criteri <strong>di</strong> economia nella utilizzazione del suolo e delle risorse.<br />

Per l’Ambito specifico Collinare del Montello, il piano inoltre promuove:<br />

la valorizzazione delle peculiarità naturalistiche e paesaggistiche;<br />

la permanenza delle comunità locali, favorendone la presenza stabile me<strong>di</strong>ante un equilibrato ed omogeneo sviluppo <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti ed attività;<br />

la fruizione turistica eco – compatibile.<br />

Il Piano d’Area si articola operativamente per Sistemi tematici. Questi sono i seguenti:<br />

1. SISTEMA INSEDIATIVO - SCHEMA DI SVILUPPO SOSTENIBILE<br />

2. SISTEMA DELLE VALENZE STORICO-PAESAGGISTICHE E CULTURALI<br />

3. SISTEMA DELLE RELAZIONI<br />

4. SISTEMA DELLE VALENZE STORICO-AMBIENTALI<br />

5. SISTEMA TURISTICO<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc <strong>39</strong>


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

6. SISTEMA AGRICOLO<br />

Il primo in<strong>di</strong>vidua e fissa le regole normative per gli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione delle funzioni residenziali e produttive e<br />

delle aree urbanizzate esterne all’ambito collinare.<br />

Il secondo in<strong>di</strong>vidua e fissa le regole normative per le aree <strong>di</strong> valorizzazione paesaggistica e per gli ambiti “visuali” da salvaguardare.<br />

Il terzo tratta la rete viaria intercomunale ed entra nel merito del tracciato della ex-ferrovia in<strong>di</strong>viduandolo come un collegamento da<br />

tutelare. Nello stesso viene preso in considerazione il Sistema Ferroviario Regionale Metropolitano (SFMR) per quanto riguarda il<br />

secondo ed il terzo intervento.<br />

Nel quarto sono inserite e normate tutte le aree e gli elementi del paesaggio e naturalistici: boschi, alberi, flora e fauna, paesaggi<br />

agrari. Ma sono anche in<strong>di</strong>viduati gli elementi detrattori del paesaggio che dovrebbero essere riconvertiti.<br />

Nel quinto sono presi in considerazione i tematismi riguardanti la valenza turistica del luogo: i percorsi ciclo-pedonali, gli ambiti per lo<br />

sport e lo svago. i punti per l’ospitalità ed il ristoro, ma anche gli elementi culturali e legati alla spiritualità.<br />

L’ultimo è riservato alle zone agricole con le regole <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento per la residenza, per le case sparse, per le aree collinari, per gli<br />

aggregati residenziali. Sono trattati anche gli e<strong>di</strong>fici per allevamenti intensivi da riqualificare o delocalizzare e gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio<br />

storico-testimoniale.<br />

Il Piano è costituito dai seguenti elaborati:<br />

1. Relazione;<br />

2. <strong>Elab</strong>orati grafici <strong>di</strong> progetto:<br />

1) tavola 1 (fogli n.1) – Carta delle fragilità (1:20000);<br />

2) tavola 2 (fogli n.1) – Sistema Inse<strong>di</strong>ativo – schema <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e durevole (1:20000);<br />

3) tavola 3 (fogli n.1) – Carta delle valenze storiche - ambientali del Montello (1:10000);<br />

4) tavola 4 (fogli n.1) – Sistema turistico e inse<strong>di</strong>ativo del Montello (1:10000);<br />

3. Norme <strong>di</strong> attuazione, <strong>di</strong>stinte in:<br />

<strong>di</strong>rettive, che contengono in<strong>di</strong>cazioni da attuare in sede <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti<br />

<br />

<br />

territoriali e urbanistici al presente piano <strong>di</strong> area, e previsioni <strong>di</strong> interventi;<br />

prescrizioni e vincoli che automaticamente prevalgono sulle prescrizioni <strong>di</strong>fformi del Piano Territoriale Regionale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento, dei piani <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> livello regionale, dei piani urbanistici, territoriali e <strong>di</strong> settore degli Enti locali;<br />

4. Sussi<strong>di</strong> Operativi <strong>di</strong>stinti in:<br />

Allegato 1.E<strong>di</strong>fici significativi;<br />

Allegato 2.Tipologie e caratteristiche costruttive;<br />

Allegato 3. Riqualificazione pen<strong>di</strong>i e muri <strong>di</strong> sostegno;<br />

Allegato 4. Specie vegetali ricorrenti;<br />

Allegato 5. Schemi <strong>di</strong> riqualificazione paesaggistica;<br />

Allegato 6 Schemi per la riqualificazione delle prese;<br />

Allegato 7. Modalità <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio;<br />

Allegato 8. Modalità <strong>di</strong> intervento negli ambiti per lo sport e il tempo libero;<br />

Allegato 9 Modalità <strong>di</strong> intervento nell’ambito turistico ricettivo Case Michielin e negli aggregati residenziali.<br />

5. Schedatura degli annessi agricoli non più funzionali alle esigenze del fondo<br />

6. Schedatura dei fabbricati abbandonati <strong>di</strong>versi dagli annessi agricoli non più funzionali alle esigenze del fondo.<br />

5.2.4 Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque<br />

Il Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque è il Piano Stralcio <strong>di</strong> Settore del Piano <strong>di</strong> Bacino ai<br />

sensi dell’art. 17 della L. 183/89 ed è il principale strumento per la protezione e<br />

corretta gestione delle risorse idriche. Esso è uno strumento <strong>di</strong> pianificazione a<br />

scala <strong>di</strong> bacino idrografico in cui vengono definite le misure necessarie alla<br />

prevenzione e riduzione dell’inquinamento, al miglioramento dello stato delle<br />

acque ed al mantenimento della capacità naturale <strong>di</strong> autodepurazione dei corpi<br />

idrici affinché siano idonei a sostenere specie animali e vegetali <strong>di</strong>versificate.<br />

Per in<strong>di</strong>viduare le misure sopraccitate il piano è stato preceduto da un’analisi<br />

dello stato <strong>di</strong> fatto (analisi conoscitiva) effettuata dall’ARPAV.<br />

NB: Il piano è strettamente collegato con i Piani d’Ambito Ottimali (PdA) delle<br />

Autorità <strong>di</strong> Ambito Territoriale Ottimale (AATO) e si limita a dare in<strong>di</strong>rizzi, imporre<br />

vincoli ed incentivare orientamenti.<br />

Diversamente il Piano fa propri gli obiettivi dei Piano Direttore della Laguna <strong>di</strong><br />

Venezia e del suo bacino scolante.<br />

Dalla Cartografia del Piano si possono trarre le seguenti informazioni:<br />

Bacini idrografici presenti in comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> si trova per la maggior parte all’interno del Bacino<br />

idrografico del Fiume Sile e per minima parte all’interno del Bacino idrografico<br />

dei fiumi Brenta e Piave e dell’area scolante in Laguna <strong>di</strong> Venezia,<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 40


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

L’area scolante in laguna <strong>di</strong> Venezia è considerata area sensibile e come tale gli scarichi <strong>di</strong> acque reflue urbane ed industriali<br />

recapitanti in area sensibile sono soggetti al rispetto <strong>di</strong> prescrizioni e limiti ridotti per Azoto e Fosforo così come prescritto all’art.<br />

25 e 36 delle NTA del piano<br />

Il Fiume Sile è un corso d’acqua significativo ai sensi dell’all. 1 del DL 152<br />

5.2.5 Il Piano Direttore 2000<br />

Con la legge 171/73 la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Venezia e della sua Laguna veniva considerato un problema <strong>di</strong> interesse nazionale e<br />

venivano definite le competenze degli enti coinvolti:<br />

Stato<br />

Comuni <strong>di</strong> Venezia a Chioggia<br />

Provincia <strong>di</strong> Venezia<br />

Regione<br />

azioni volte alla salvaguar<strong>di</strong>a fisica della laguna<br />

azioni volte alla rivitalizzazione socioeconomica dell’area<br />

regolamentazione della pesca<br />

compiti relativi al <strong>di</strong>sinquinamento<br />

Nello stesso anno, veniva pre<strong>di</strong>sposto il primo Piano Direttore che in<strong>di</strong>viduava le reti fognarie e gli impianti <strong>di</strong> depurazione necessari<br />

a <strong>di</strong>sciplinare la raccolta ed il trattamento delle acque reflue nei territori insulari ed in una fascia <strong>di</strong> 10 km intorno al perimetro<br />

Lagunare. La legge 171/73 prevedeva anche che la regione determinasse, con propria legge un piano comprensoriale per il territorio<br />

<strong>di</strong> Venezia ed il suo entroterra, delimitando anche l’ambito territoriale del comprensorio e stabilendo la partecipazione dei comuni<br />

interessati alla formazione e l’adozione del piano comprensoriale. Tale piano è stato elaborato ed adottato nel 1979 ma l’iter <strong>di</strong><br />

approvazione non è mai giunto a conclusione. Con LR 27/02/90 n. 17 si stabilì che la Giunta Regionale si dotasse <strong>di</strong> un apposito<br />

piano per la prevenzione dall’inquinamento ed il risanamento delle acque del bacino idrografico imme<strong>di</strong>atamente sversante in<br />

Laguna, il Piano Direttore, per conseguire la tutela ambientale ed il <strong>di</strong>sinquinamento del territorio. La Regione ha dato attuazione al<br />

Piano che è stato approvato dal Consiglio Regionale con delibera 255/1991. Il piano ha previsto specifiche azioni <strong>di</strong> prevenzione e<br />

risanamento <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento civili, industriali, agricole e zootecniche nell’ambito dell’intero territorio del bacino scolante.<br />

Successivamente, all’art. 4 della legge 360/91, veniva specificato che gli interventi in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinquinamento devono essere<br />

eseguiti in applicazione del piano pre<strong>di</strong>sposto dalla Regione per la prevenzione dell’inquinamento ed il risanamento delle acque del<br />

bacino idrografico imme<strong>di</strong>atamente sversante in Laguna. Nel 1998, con il Decreto Interministeriale 23/04/98 “Requisiti <strong>di</strong> qualità delle<br />

acque e caratteristiche degli impianti <strong>di</strong> depurazione per la tutela della laguna <strong>di</strong> Venezia” venivano fissati gli obiettivi <strong>di</strong> qualità delle<br />

acque per la tutela della Laguna <strong>di</strong> Venezia e veniva vietato il rilascio in laguna <strong>di</strong> IPA, <strong>di</strong>ossine, PCB, tributilstagno e pestici<strong>di</strong><br />

organoclorurati a cui si sono aggiunti, con DM 16/12/98 altre 5 sostanze (As, Cd, Hg, Pb, cianuri). Con il DI 9/02/99 venivano stabiliti<br />

i carichi massimi ammissibili <strong>di</strong> inquinanti e con DM 30/07/99 venivano stabiliti i limiti agli scarichi industriali e civili che recapitano in<br />

Laguna <strong>di</strong> Venezia e nei corpi idrici del suo bacino scolante. Sempre nel 1998 la Regione ha ritenuto opportuno procedere ad un<br />

aggiornamento ed è stato elaborato il Piano Direttore 2000.<br />

Il Piano Direttore 2000, che costituisce un piano d’area, è stato approvato con Delibera del Consiglio Regionale n. 24 del 01/03/00 e<br />

tiene conto degli obiettivi <strong>di</strong> qualità per le acque lagunari previsti dal DM 23/04/98 e dei carichi massimi ammissibili del DI 9/02/99 e<br />

dei limiti <strong>di</strong> accettabilità degli scarichi <strong>di</strong> cui il DI 30/07/99.<br />

Il Piano prevede <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinquinare progressivamente le acque scaricate in laguna a livelli che consentiranno <strong>di</strong> sostenere una<br />

considerevole produttività primaria e secondaria (mesotrofia) senza correre il pericolo che si possano generare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ipossia<br />

ed anossia generalizzate ed estese che possano compromettere tali con<strong>di</strong>zioni nelle annate successive.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito, in forma schematica, gli obiettivi generali, le azioni e gli obiettivi specifici previsti dal Piano Direttore 2000.<br />

Obiettivi principali:<br />

Abbattimento carichi <strong>di</strong> nutrienti sversanti in<br />

laguna<br />

3000 t/a azoto<br />

300 t/a fosforo<br />

Per i microinquinanti, raggiungimento<br />

concentrazioni nelle componenti della rete trofica<br />

in linea con il DM 23/04/98<br />

Per la rete idrica:<br />

- Apporto carichi <strong>di</strong> nutrienti compatibili con i<br />

carichi max ammissibili per la Laguna e con<br />

concentrazioni idonee alla vita acquatica<br />

Adozione delle migliori tecnologie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinquinamento dei microinquinanti<br />

Azioni:<br />

- Di prevenzione<br />

- Di riduzione (soprattutto nel caso <strong>di</strong> fonti<br />

puntuali)<br />

- Di aumento delle capacità autodepurativa<br />

del reticolo idrografico (soprattutto per fonti<br />

<strong>di</strong>ffuse)<br />

Obiettivi operativi:<br />

- Riduzione carichi civili (incentivi<br />

allacciamenti, azioni che garantiscano maggiore<br />

permeabilità dei suoli)<br />

- Riduzione carichi industriali<br />

- Riduzione carichi <strong>di</strong> origine agro-zootecnica<br />

(incentivo alle colture che richiedono minor<br />

quantitativo <strong>di</strong> fertilizzanti ed antiparassitari)<br />

- Interventi sul territorio (incremento capacità<br />

autodepurativa me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong><br />

fitodepurazione e <strong>di</strong> rinaturalizzazione dei corsi<br />

d’acqua.<br />

5.2.6 Il Piano Regionale <strong>di</strong> Tutela e Risanamento dell’atmosfera<br />

Il piano si propone <strong>di</strong> ridurre gli inquinanti in atmosfera ai limiti previsti dalla più recente normativa.<br />

La tipologia dell’inquinamento atmosferico è da ricercarsi nello sviluppo della regione che da una civiltà agricola è passata attraverso<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> attività artigianali ed industriali che comportano un forte incremento <strong>di</strong> emissioni inquinanti in atmosfera. Nell’ultimo<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 41


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

decennio si è verificata un’inversione <strong>di</strong> tendenza: da un inquinamento originato dalle attività industriali si è passati ad un<br />

inquinamento originato dai veicoli a causa della crescita inarrestabile dei veicoli circolanti e la conseguente congestione del traffico.<br />

Da stu<strong>di</strong> effettuati dal progetto CORINAIR, promosso e coor<strong>di</strong>nato dalla Comunità Europea, i macrosettori <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> inquinanti<br />

sono:<br />

1. Centrali Elettriche Pubbliche, Cogenerazione e Teleriscaldamento<br />

2. Combustione Terziario ed Agricoltura<br />

3. Combustione nell’industria<br />

4. Processi produttivi<br />

5. Estrazione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> combustibili fossili<br />

6. Uso <strong>di</strong> solventi<br />

7. Trasporto su strada<br />

8. Altre fonti mobili<br />

9. Trattamento e smaltimento rifiuti<br />

10. Agricoltura e silvicoltura e cambiamento del suolo<br />

11. Natura<br />

Le principali linee d’azione del piano sono<br />

lo snellimento del traffico, attraverso la realizzazione <strong>di</strong> una adeguata viabilità <strong>di</strong> grande, me<strong>di</strong>a e piccola <strong>di</strong>mensione;<br />

la realizzazione e l’ampliamento della metropolitana <strong>di</strong> superficie, con conseguente consolidamento del passaggio del 15 % dei<br />

passeggeri da auto private a mezzo pubblico;<br />

il rilancio e il potenziamento del trasporto<br />

Il Piano è stato organizzato secondo il seguente schema:<br />

1. Valutazione della qualità dell’aria nel territorio regionale<br />

Inquinanti che superano gli standard:<br />

ozono<br />

Polveri fini<br />

Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)<br />

Biossido <strong>di</strong> Azoto (superamento nei capoluoghi)<br />

Monossido <strong>di</strong> Carbonio (non vi sono superamenti dal 2001)<br />

Benzene (non vi sono superamenti)<br />

Biossido <strong>di</strong> zolfo e piombo non destano preoccupazioni<br />

2. Zonizzazione del territorio ed identificazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> intervento<br />

Il DL 351/99 assegna alle regioni il compito <strong>di</strong> effettuare la valutazione preliminare della qualità dell’aria, attraverso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> zone a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> criticità rispetto ai valori limite previsti da normativa. In particolare devono essere<br />

in<strong>di</strong>viduate le zone nelle quali applicare:<br />

Piani <strong>di</strong> azione (zone A)<br />

Piani <strong>di</strong> risanamento (zone B)<br />

Piani <strong>di</strong> mantenimento (zone C)<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> appartiene alla zona B per le emissioni <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> azoto e benzene e zona A per le emissioni <strong>di</strong><br />

IPA e PM10, per cui in esso si devono applicare le seguenti azioni in<strong>di</strong>viduate dal cap. 6 del PRTRA.<br />

5.2.7 Il Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione Dei Rifiuti Urbani<br />

In data 22 novembre 2004 con Deliberazione n. 59, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il Piano regionale <strong>di</strong> gestione dei<br />

rifiuti urbani, (pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 6 in data 18 gennaio 2005) che ha sostituito il Piano<br />

regionale <strong>di</strong> Smaltimento dei rifiuti urbani approvato nel 1988.<br />

Attualmente in Regione Veneto, nella raccolta dei rifiuti viene raggiunta la percentuale del 43%, in provincia <strong>di</strong> Treviso il 58,5% ed il<br />

trend porta ad un progressivo ulteriore miglioramento; mentre la produzione degli stessi, nel complesso, sembra essersi attestata.<br />

Per la gestione dei rifiuti, nella provincia <strong>di</strong> Treviso, operano, al momento, tre bacini. Tutti e tre effettuano la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, e<br />

la stragrande maggioranza dei comuni effettua la raccolta porta a porta. Attualmente, in Provincia, è attiva una sola <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti<br />

urbani, che per altro è in via <strong>di</strong> esaurimento. Aspetti peculiari del Piano, relativamente alle <strong>di</strong>scariche, sono:<br />

nelle <strong>di</strong>scariche per rifiuti urbani, dalla data <strong>di</strong> approvazione del presente piano, possono essere conferiti solo rifiuti secchi;<br />

<br />

le <strong>di</strong>scariche per RU possono essere realizzate anche in fascia <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi purchè vengano approntati particolari<br />

accorgimenti tecnici.<br />

Impianti <strong>di</strong> trattamento: Al 1-1-04, all’interno delle Province <strong>di</strong> Treviso, Belluno e Vicenza, la potenzialità complessiva <strong>di</strong> trattamento e<br />

recupero non risulta adeguata alla produzione, tuttavia vi è comunque autosufficienza a livello regionale.<br />

Conferimento <strong>di</strong> RSU fuori provincia: La provincia <strong>di</strong> Treviso risulta l’unica a conferire parte dei propri rifiuti in altre province<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 42


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

In linea con la L.R. 3/2000 gli obiettivi del piano sono:<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle iniziative volte alla riduzione della quantità, dei volumi e della pericolosità dei rifiuti nonché allo sviluppo<br />

del riutilizzo, del riciclaggio e del recupero degli stessi;<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione, da parte delle province, <strong>di</strong> aree idonee e non idonee per la localizzazione degli<br />

impianti <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, nonché per la localizzazione degli stessi in aree produttive;<br />

La definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni volte a consentire l’autosufficienza, a livello regionale, nello smaltimento dei rifiuti urbani non<br />

pericolosi, in<strong>di</strong>viduando altresì l’insieme degli impianti necessari ad una corretta gestione nell’ambito territoriale ottimale;<br />

La definizione della tipologia e della quantità degli impianti <strong>di</strong> incenerimento da realizzare nella regione.<br />

Criteri per la riduzione dei rifiuti<br />

Il piano fornisce in<strong>di</strong>cazioni per la riduzione dei rifiuti, in particolare in<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> effettuare :<br />

Campagne informative, formative ed educative;<br />

Incentivazione del compostaggio domestico;<br />

Riduzione nella produzione dei rifiuti negli uffici;<br />

In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> concorsi a premio;<br />

Promozione ed incentivazione del non utilizzo <strong>di</strong> stoviglie monouso.<br />

In<strong>di</strong>cazioni relative alla provincia <strong>di</strong> Treviso.<br />

Da tre bacini TV1, TV2, TV3, si prevede l’istituzione <strong>di</strong> un unico ATO<br />

Relativamente agli impianti <strong>di</strong> recupero e trattamento e deposito, il piano in<strong>di</strong>vidua :<br />

Un’impiantistica sufficiente a garantire il fabbisogno <strong>di</strong> trattamento della frazione organica e, sulla base dei progetti in<br />

programma, anche il trattamento della frazione secca (impianti <strong>di</strong> CDR a Spresiano e Trevignano).<br />

<br />

<br />

La realizzazione <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> incenerimento in sinergia con la provincia <strong>di</strong> Belluno;<br />

La realizzazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> supporto agli impianti esistenti o in alternativa il ricorso alla <strong>di</strong>scarica per rifiuti speciali<br />

presenti sul territorio.<br />

Il decreto legislativo 5-2-97 stabilisce che l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone non idonee alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong><br />

recupero dei rifiuti spetta alle province, sulla base dei criteri definiti dalla Regione.<br />

In particolare, secondo la legge 3/2000, la Regione pianifica la realizzazione degli impianti <strong>di</strong> incenerimento con recupero energetico,<br />

pertanto definisce:<br />

<br />

<br />

I criteri per la localizzazione e le modalità <strong>di</strong> costruzione degli impianti <strong>di</strong> trattamento termico;<br />

Le scelte <strong>di</strong> pianificazione per lo sviluppo della produzione del CDR e suo utilizzo in impianti per la produzione <strong>di</strong> energia.<br />

I Piani Provinciali, invece, in<strong>di</strong>viduano le aree non idonee alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero dei rifiuti sulla<br />

base dei criteri definiti dalla Regione.<br />

5.2.8 Il Piano o Provinciale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti Urbani<br />

ll Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani è stato pre<strong>di</strong>sposto dalla Provincia <strong>di</strong> Treviso secondo quanto previsto dall'art. 6<br />

della Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3, che annovera tra le competenze delle Province "la pre<strong>di</strong>sposizione e l'aggiornamento<br />

dei piani per la gestione dei rifiuti urbani relativi ai territori <strong>di</strong> propria competenza, ai sensi dell'articolo 23, comma 1, del decreto<br />

legislativo n. 22/97". Il Piano fornisce gli orientamenti e il quadro degli interventi per la gestione dei rifiuti urbani a livello provinciale<br />

per i prossimi 10 anni. L'attuazione del programma previsto compete, ai sensi della legge regionale n. 3/2000, all'Autorità d'ambito,<br />

che dovrà essere costituita da tutti Comuni del territorio provinciale, successivamente all'approvazione da parte della Regione del<br />

presente Piano. All'Autorità d'ambito spetterà in particolare l'in<strong>di</strong>cazione della localizzazione degli impianti previsti.<br />

Fintantoché non sarà operativa l'Autorità d'ambito, la competenza per l'ubicazione e la realizzazione degli impianti continuerà ad<br />

essere esercitata dagli attuali tre Enti <strong>di</strong> bacino (Treviso 1, Treviso 2, Treviso 3), le cui scelte vengono espresse me<strong>di</strong>ante le<br />

rispettive assemblee dei Sindaci.<br />

Obiettivi del piano<br />

<br />

Ridurre la quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani alla fonte e ridurne la pericolosità;<br />

<br />

Incentivare le raccolte <strong>di</strong>fferenziate dei rifiuti recuperabili, coerentemente con quanto offerto dai vari impianti <strong>di</strong><br />

trattamento/recupero;<br />

Realizzare raccolte <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> qualità, in modo da facilitare il successivo recupero e quin<strong>di</strong> la commercializzazione dei<br />

materiali recuperati, con particolare riguardo all’ottimizzazione della qualità della frazione organica dei rifiuti da recuperare negli<br />

impianti <strong>di</strong> compostaggio; nonché ottimizzare subito alla raccolta la qualità della frazione secca residua in modo da non avere<br />

successivi trattamenti prima dell’utilizzo come CDR in impianti industriali;<br />

Attuare tutte le iniziative necessarie per pervenire entro il 2005 al recupero energetico della frazione <strong>di</strong> rifiuti urbani non<br />

recuperabili come materia, compresa l’attivazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> messa in riserva del rifiuto da avviare successivamente alla<br />

valorizzazione energetica, nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto nel Piano Regionale per la gestione dei rifiuti urbani;<br />

<br />

Ridurre drasticamente i rifiuti da avviare allo smaltimento, riservando i nuovi impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica allo smaltimento delle frazioni<br />

non recuperabili né come materia né come energia e dei rifiuti che residuano dal recupero energetico, nonché per far fronte a<br />

situazioni <strong>di</strong> emergenza temporalmente limitate;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 43


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Adottare incentivi/<strong>di</strong>sincentivi economici, in particolare nella tariffazione degli impianti, che premino la raccolta <strong>di</strong>fferenziata, la<br />

qualità delle frazioni <strong>di</strong>fferenziate ed il ridotto conferimento in <strong>di</strong>scarica;<br />

Promuovere e sostenere la separazione a monte dei rifiuti potenzialmente pericolosi così da avviarli a recupero/smaltimento in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza;<br />

Potenziare il trattamento-recupero domiciliare della frazione organica dei rifiuti urbani attraverso la pratica del compostaggio<br />

domestico;<br />

Coor<strong>di</strong>nare la gestione dei rifiuti, secondo criteri gestionali <strong>di</strong> efficienza, efficacia ed economicità, garantendo, tra l’altro,<br />

l’autosufficienza impiantistica a livello <strong>di</strong> Ambito Territoriale Ottimale, concordemente con quanto previsto dalla Regione per il<br />

recupero energetico;<br />

Minimizzare gli impatti sull’ambiente derivanti dall’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento e smaltimento dei rifiuti attraverso la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> apposite norme tecniche che in<strong>di</strong>viduano le aree non idonee nonché le aree sottoposte a particolari misure<br />

<strong>di</strong> tutela del territorio e del paesaggio;<br />

Verificare l’effettiva separazione tra i flussi dei rifiuti urbani e speciali attraverso un corretto utilizzo dei criteri <strong>di</strong> assimilazione<br />

anche al fine <strong>di</strong> un’equa applicazione tariffaria;<br />

Attuare una costante attività <strong>di</strong> monitoraggio dei flussi delle <strong>di</strong>verse frazioni merceologiche <strong>di</strong> rifiuto fino alla loro destinazione<br />

finale allo scopo <strong>di</strong> verificarne l’effettivo recupero od il corretto smaltimento finale secondo le in<strong>di</strong>cazioni del presente piano, nel<br />

rispetto dei criteri <strong>di</strong> economicità e razionale funzionalità;<br />

Promuovere, <strong>di</strong> concerto con i vari soggetti interessati, ogni iniziativa volta ad incentivare il mercato dei materiali recuperati dai<br />

rifiuti urbani;<br />

Promuovere una costante informazione ai citta<strong>di</strong>ni, alle scuole, alle categorie produttive, sugli aspetti della gestione dei rifiuti,<br />

evidenziando, in particolare, la necessità della prevenzione e della riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti nonché la<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei rifiuti urbani.<br />

Ambito Territoriale Ottimale<br />

In linea con quanto previsto dal Piano Regionale l’ATO viene in<strong>di</strong>viduato nell’intero territorio provinciale.<br />

Interventi previsti per la riduzione della produzione dei rifiuti alla fonte<br />

Il Piano ha come obiettivo prioritario la riduzione del rifiuto alla fonte, ampiamente sostenuto dalla normativa <strong>di</strong> settore, e prevede<br />

interventi specifici per il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo. Tali interventi investono <strong>di</strong>versi settori e ambiti e sono principalmente i<br />

seguenti:<br />

campagne informative rivolte a tutta la popolazione e alle scuole, per promuovere l’adozione <strong>di</strong> comportamenti tali da favorire la<br />

riduzione <strong>di</strong> rifiuti;<br />

campagne informative specifiche per determinate categorie, rivolte alle attività produttive e commerciali;<br />

promozione del compostaggio domestico, quale intervento <strong>di</strong> riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti alla fonte, da incentivare anche<br />

attraverso riduzioni tariffarie;<br />

adozione, nelle attività <strong>di</strong> ufficio, <strong>di</strong> metodologie e strumenti <strong>di</strong> lavoro tali da ridurre la produzione <strong>di</strong> rifiuti, che privilegino<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> materiali riutilizzabili e l’uso <strong>di</strong> materiali derivanti da riciclo;<br />

promozione dell’utilizzo <strong>di</strong> stoviglie monouso;<br />

inserimento, nei capitolati per appalti pubblici <strong>di</strong> opere, forniture e servizi, <strong>di</strong> specifiche con<strong>di</strong>zioni che favoriscano l’utilizzo <strong>di</strong><br />

materiali derivanti dal recupero dei rifiuti;<br />

adozione <strong>di</strong> regolamenti <strong>di</strong> assimilazione che evitino il conferimento, da parte delle utenze non domestiche, <strong>di</strong> rilevanti quantità<br />

<strong>di</strong> rifiuti nonché <strong>di</strong> rifiuti potenzialmente pericolosi;<br />

adozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata che consentano un’effettiva separazione dei flussi.<br />

Impianti <strong>di</strong> recupero, trattamento e smaltimento previsti<br />

a) Impianti <strong>di</strong> compostaggio La produzione <strong>di</strong> frazione organica prevista, partendo da 67.000 tonnellate del 2001, è previsto si<br />

stabilizzi a circa 96.000 t nel 2010.<br />

Tale frazione troverà collocazione nei già esistenti impianti <strong>di</strong> compostaggio <strong>di</strong> Lova<strong>di</strong>na, <strong>di</strong> Trevignano e <strong>di</strong> Treviso.<br />

L’autosufficienza sarà conseguita attraverso il potenziamento del compostaggio domestico, che potrebbe portare a una riduzione<br />

della frazione organica nella misura <strong>di</strong> 10.000 t/a, e attraverso la messa in atto <strong>di</strong> alcuni interventi gestionali e tecnici presso i<br />

suddetti impianti, tali da portare un incremento <strong>di</strong> potenzialità <strong>di</strong> 45.000 t/a.<br />

b) Impianti <strong>di</strong> selezione e valorizzazione della frazione secca riciclabile. Per quanto riguarda le altre frazioni riciclabili, la provincia<br />

<strong>di</strong> Treviso è caratterizzata da una realtà contrad<strong>di</strong>stinta dalla presenza <strong>di</strong> numerose <strong>di</strong>tte operanti in regime semplificato ai<br />

sensi degli artt. 31-33 del D.lgs. 22/97 e in autorizzazione ai sensi dell’art. 28, in grado <strong>di</strong> ricevere le frazioni recuperabili<br />

<strong>di</strong>fferenziate.<br />

Il piano, nell’obiettivo <strong>di</strong> favorire le raccolte <strong>di</strong> qualità, prevede la possibilità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una piattaforma provinciale, presso la<br />

quale potranno essere svolte operazioni <strong>di</strong> valorizzazione del rifiuto, facilitando le successive operazioni, possibile interfaccia<br />

verso gli impianti <strong>di</strong> recupero, orientando <strong>di</strong> volta in volta i flussi verso le destinazioni più appropriate.<br />

c) Impianti <strong>di</strong> trattamento della frazione secca residua - produzione CDR<br />

Secondo le previsioni <strong>di</strong> Piano, all’aumento delle raccolte <strong>di</strong>fferenziate, la frazione secca residua è destinata a <strong>di</strong>minuire<br />

drasticamente, passando dalle circa 188.000 tonnellate dell’anno 2001 alle circa 142.000 tonnellate, comprensive <strong>di</strong> un 10%<br />

cautelativo, previste per l’anno 2010.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 44


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

La pianificazione provinciale, fondata oltre che sull’ottimizzazione del recupero <strong>di</strong> materia su quello energetico delle frazioni non<br />

altrimenti riciclabili, prevede la realizzazione <strong>di</strong> due impianti <strong>di</strong> potenzialità complessiva <strong>di</strong> 150.000 t/a:<br />

Impianto <strong>di</strong> Lova<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Spresiano, realizzato con modesto intervento sulla linea <strong>di</strong> lavorazione del secco, in grado <strong>di</strong> trattare<br />

70.000 t/a <strong>di</strong> frazione secca derivante da raccolta porta a porta;<br />

Impianto <strong>di</strong> Trevignano, da realizzare su area a<strong>di</strong>acente all’impianto <strong>di</strong> compostaggio già esistente, con potenzialità <strong>di</strong> 80.000<br />

t/a.<br />

Presso gli impianti verranno eseguiti cicli <strong>di</strong> lavorazione, quali separazione, triturazione, essiccamento, addensamento e/o<br />

pellettizzazione per garantire un adeguato potere calorifico, ridurre la presenza <strong>di</strong> materiale non idoneo alla combustione e ottenere<br />

la produzione <strong>di</strong> un combustibile derivato da rifiuto (CDR) con le caratteristiche previste dal D.M. 5 febbraio 1998.<br />

Recupero energetico<br />

Il CDR derivante dal trattamento operato presso gli impianti sopra designati potrà trovare collocazione:<br />

in impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione, secondo quanto previsto dal Piano Regionale, a servizio delle Province <strong>di</strong> Treviso e Belluno;<br />

in impianti privati <strong>di</strong> recupero energetico in<strong>di</strong>viduati all’interno o al <strong>di</strong> fuori del territorio provinciale.<br />

Quest’ultima ipotesi risulta senz’altro percorribile alla luce delle nuove evoluzioni normative che, ai sensi dell’art.7, comma 3, lettera<br />

lbis) del D.Lgs 22/97, qualificano il CDR come rifiuto speciale.<br />

Fabbisogno complessivo <strong>di</strong> smaltimento in <strong>di</strong>scarica<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata, il potenziamento delle raccolte delle frazioni riciclabili e la destinazione a recupero energetico<br />

della parte residuale, fanno sì che il Piano Provinciale non preveda la realizzazione <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>scariche per rifiuti urbani. Le scorie e<br />

le ceneri derivanti dall’eventuale termovalorizzatore de<strong>di</strong>cato potranno trovare collocazione in una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> servizio.<br />

Il Piano non esclude la possibilità <strong>di</strong> far ricorso alle <strong>di</strong>scariche per rifiuti speciali, già esistenti nel territorio provinciale, in<br />

considerazione della natura “speciale” del rifiuto in argomento.<br />

5.2.9 Il Piano Regionale dei Trasporti<br />

La Regione Veneto, dato il suo sviluppo urbanistico, presenta un assetto <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> tipo reticolare tra una pluralità <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni variegate anche extraurbani, ai quali deve aggiungersi il flusso <strong>di</strong> mezzi che collegano i nuovi mercati dell’Est.<br />

Tutto ciò ha determinato una nuova centralità geografica-economica <strong>di</strong> questa regione ed ha evidenziato i limiti del sistema<br />

infrastrutturale presente.<br />

Questi due problemi, uno <strong>di</strong> carattere interno ed uno <strong>di</strong> carattere esterno, evidenziano la necessità <strong>di</strong> un apparato <strong>di</strong> infrastrutture e<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> prestazioni superiori a quelle attuali.<br />

Per queste ragioni il Piano dei Trasporti si pone i seguenti obiettivi:<br />

colmare il gap infrastrutturale che penalizza il Veneto e il Nord-Est nelle sue relazioni transalpine con l'Europa, con ciò<br />

valorizzando anche il ruolo della costa più settentrionale del Me<strong>di</strong>terraneo, il litorale alto adriatico;<br />

mettere in rete il sistema dei servizi alla mobilità intra-regionale - <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> merci - secondo standard più elevati <strong>di</strong><br />

efficienza e <strong>di</strong> connettività, paragonabili alle regioni centro europee con cui esiste un rapporto <strong>di</strong> collaborazione-competizione.<br />

Emerge che la pianificazione regionale dei trasporti non può limitarsi al solo ambito Regionale, ma deve coor<strong>di</strong>narsi con un ambito<br />

sopranazionale.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti industriali, <strong>di</strong>ffusi nel territorio, risultano un vincolo pesante per il piano, a cui devono aggiungersi le aree turistiche:<br />

mare, montagna e lago, che in certi perio<strong>di</strong> dell’anno creano enormi problemi <strong>di</strong> traffico.<br />

Un altro aspetto, che con<strong>di</strong>ziona il Piano, è la <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> residenza in zona agricola che ospita popolazione che lavora<br />

nell’industria o nel terziario, e che quin<strong>di</strong> necessita <strong>di</strong> spostamenti quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Un aspetto importantissimo da sottolineare è anche il ruolo che le autostrade stanno svolgendo relativamente ai servizi che sono<br />

collegati alla mobilità, ad esempio depositi, servizi logistici etc.<br />

Le aree urbane<br />

Le città stanno evolvendo verso una struttura urbana caratterizzata da tre componenti spaziali e funzionali:<br />

i centri storici;<br />

le cinture abitative periurbane, suburbane ed extraurbane;<br />

le nuove aree <strong>di</strong>rezionali-terziarie.<br />

Queste componenti del sistema hanno relazioni <strong>di</strong> reciprocità: in particolare i centri storici e le zone <strong>di</strong>rezionali-terziarie si presentano<br />

come attrattori <strong>di</strong> traffico pendolare, del tessuto residenziale urbano ed extraurbano e <strong>di</strong> utenti provenienti sia dall’esterno che<br />

dall’interno delle città stesse. Risulta quin<strong>di</strong> necessario combinare le varie esigenze.<br />

Gli elementi che si pongono in risalto per la mobilità delle persone sono:<br />

Stazioni urbane centrali;<br />

Stazioni SFMR periurbane;<br />

Caselli autostradali;<br />

Intersezioni tra percorsi ra<strong>di</strong>ali e percorsi anulari urbani;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 45


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

<br />

Intersezioni tra viabilità <strong>di</strong> accesso aeroportuale e viabiltà or<strong>di</strong>naria.<br />

Rispetto a questi luoghi deve essere impostata una politica urbana e metropolitana con<strong>di</strong>visa.<br />

Per esempio lo sviluppo s<br />

del SFMR deve essere certamente accompagnato da uno strumento come il PUM (Piano Urbano Mobilità).<br />

Progettazione infrastrutturale<br />

Lo sviluppo urbano del Veneto, residenziale e produttivo, è, negli ultimi anni, avvenuto con forte spontaneità localizzativa,<br />

precedendo prevalentemente la dotazione infrastrutturale su cui poggia la mobilità Regionale. Il programma <strong>di</strong> adeguamento che<br />

viene previsto opera a compensazione <strong>di</strong> ciò che è presente sul territorio, ed è la <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa che determina il fabbisogno<br />

<strong>di</strong> nuove infrastrutture. Queste nuove infrastrutture incideranno pesantemente sul territorio ed è quin<strong>di</strong> importante che vengano<br />

sottoposte a Valutazione Ambientale.<br />

I corridoi<br />

I Corridoi vengono qualificati oggi come "multimodali", in<strong>di</strong>cando o così che essi non corrispondono semplicemente ad un tracciato ma<br />

sono dei connettori globali attraverso cui passa il trasporto <strong>di</strong> merci, <strong>di</strong> persone, <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione.<br />

I Corridoi multimodali dovranno altresì incentivare la creazione o il potenziamento <strong>di</strong> poli <strong>di</strong> sviluppo nelle aree da essi attraversate al<br />

fine <strong>di</strong> rendere il progetto, nel tempo, economicamente sostenibile. In questa prospettiva i Corridoi transeuropei rappresentano<br />

l'ossatura portante del <strong>di</strong>segno geopolitico e <strong>di</strong> integrazione economica tra l'Europa comunitaria.<br />

I corridoi nella pianura Padana<br />

La pianura Padana è attraversata da 3 corridoi Europei; da un punto <strong>di</strong> vista geografico e per il sistema <strong>di</strong> relazioni economiche <strong>di</strong><br />

cui è capace, essa sembra svolgere un ruolo <strong>di</strong> fulcro delle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici europee.<br />

Considerando il Corridoio come una <strong>di</strong>rettrice caratterizzata da un sistema infrastrutturale molteplice: autostrade, viabilità principale,<br />

ferrovie per la mobilità delle persone e merci, idrovie, reti logistiche, sistemi <strong>di</strong> trasporto puntiformi, quali aereoporti, porti marittimi,<br />

porti idroviari, interporti, occorrerà sviluppare politiche atte a implementare il sistema infrastrutturale del corridoio, la sua<br />

organizzazione e coerenza in senso intermodale, la sua infrastrutturazione informatica, la sua capacità <strong>di</strong> fornire servizi competitivi<br />

in termini <strong>di</strong> costo e <strong>di</strong> qualità con gli altri corridoi.<br />

La Pianura Padana intesa come piattaforma <strong>di</strong> articolazione tra <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rettrici europee, fa emergere l’opportunità <strong>di</strong> integrare il<br />

quadro infrastrutturale del corridoio 5 con le seguenti azioni:<br />

Completare l’asse autostradale Padano inferiore da Cremona, a Mantova, a Rovigo, al mare;<br />

Sviluppare l’alta capacità ferroviaria sulla <strong>di</strong>rettrice Padana Superiore;<br />

Attivare il Corridoio – merci sulla tratta ferroviaria Padana Inferiore;<br />

Sviluppare politiche tariffarie atte ad attrarre il trasporto merci sulle tratte autostradali e ferroviarie della <strong>di</strong>rettrice Padana<br />

Inferiore;<br />

Sviluppare politiche <strong>di</strong> integrazione dei porti del sistema portuale Alto Adriatico e Alto Tirreno.<br />

Quadro logistico regionale<br />

L’assetto produttivo del Veneto, costituito da piccole e me<strong>di</strong>e imprese spesso terziste <strong>di</strong> complessi industriali <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni,<br />

necessita <strong>di</strong> un sistema logistico efficiente. Razionalizzare il trasporto delle merci e la loro logistica comporta la concentrazione <strong>di</strong><br />

traffici, l’utilizzo della ferrovia e dell’intermodalità, la <strong>di</strong>ssociazione <strong>di</strong> orari nell’utilizzo delle infrastrutture rispetto ai passeggeri.<br />

Per contro, la domanda si rivolge in massa al trasporto stradale, più flessibile e congeniale allo spostamento frequente <strong>di</strong> piccoli lotti,<br />

generando gran<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> congestione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sservizio.<br />

Da una avveduta organizzazione della logistica il Veneto può trarre non solo benefici per il proprio sistema produttivo, ma anche<br />

occasioni <strong>di</strong> sviluppo economico attraverso l’avvio <strong>di</strong> servizi rivolti per la mobilità. Tutto questo può <strong>di</strong>venire fonte <strong>di</strong> nuova<br />

occupazione.<br />

Gli obiettivi del progetto <strong>di</strong> rete logistica possono essere così definiti:<br />

per la logistica come servizio alle imprese, occorre procedere all’identificazione dei fabbisogni in termini <strong>di</strong> infrastrutture, rete<br />

telematica/informatica e impren<strong>di</strong>torialità terziaria (conto proprio e conto terzi);<br />

per la logistica come industria <strong>di</strong> servizi, è necessario pervenire alla specificazione delle opportunità impren<strong>di</strong>toriali e degli<br />

interventi (marketing territoriale) richiesti per lo sviluppo <strong>di</strong> tale settore.<br />

5.2.10 Il Piano Generale del Traffico Urbano<br />

Il PGTU è stato redatto nel 1999, aggiornato nel 2001 ed elaborato secondo le modalità del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della Strada: ha<br />

in<strong>di</strong>viduato la composizione della mobilità, le funzioni urbane e la gerarchia viaria. Ha come obiettivo principale il miglioramento della<br />

circolazione stradale vista come movimento e sosta degli utenti, maggiore fruibilità della città da parte dei pedoni ed una minore<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo nella ricerca del parcheggio. Per il raggiungimento degli obiettivi ha in<strong>di</strong>viduato scenari a breve (1 – 2 anni), me<strong>di</strong>o<br />

(3 – 6 anni) e lungo (6 – 8 anni) termine. Gli scenari a breve e me<strong>di</strong>o termine hanno preso in considerazione interventi <strong>di</strong> tipo<br />

puntuale sulla viabilità esistente (introduzione <strong>di</strong> rotatorie, parcheggi, passaggi pedonali ecc.) mentre quello a lungo termine ha<br />

preso in considerazione l’introduzione della circonvallazione in variante alla SS 248 Schiavonesca Marosticana.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 46


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

La rete viaria esistente<br />

Relativamente alla viabilità vengono segnalate per l’abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> due strade statali denominate rispettivamente S.S. 248<br />

“Schiavonesca-Marosticana” e S.S. 348 “Feltrina”.<br />

La S.S. 248 che attraversa l’abitato da Ovest verso Est prende il nome all’interno dell’abitato stesso rispettivamente <strong>di</strong> via<br />

Bassanese, via Monte Grappa, via XXX Aprile, c.so Mazzini, via Piave e via Schiavonesca Priula. Tale arteria consente il<br />

collegamento fra l’abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e Conegliano ad Est, innestandosi all’altezza <strong>di</strong> p.te della Priula sulla S.S. 13, e con<br />

Bassano del Grappa ad Ovest fino a raggiungere poi Marostica e quin<strong>di</strong> Vicenza.<br />

La S.S. 348 invece consente il collegamento a Nord con Feltre, dove si innesta sulla S.S. 50, e a Sud con Treviso. All’interno<br />

dell’abitato tale arteria prende il nome, rispettivamente da nord verso Sud, <strong>di</strong> via Feltrina Nord, via Feltrina Nuova e via Feltrina Sud.<br />

L’abitato è servito però anche da una fitta rete <strong>di</strong> strade provinciali che si <strong>di</strong>partono a raggiera verso Sud e verso Nord.<br />

Per quanto riguarda i collegamenti Sud va citata la S.P. 100, denominata sul territorio comunale rispettivamente via Risorgimento e<br />

via Villette, che si innesta sulla S.S. 248 (c.so Mazzini-via Piave) all’altezza <strong>di</strong> p.zza IV Novembre, e che consente il collegamento<br />

con Treviso, la S.P. 68 che conduce a Trevignano e che prende il nome all’interno del territorio comunale <strong>di</strong> via Roma, via G.<br />

Bergamo e via Trevignano e che si innesta sulla S.S. 248 (c.so Mazzini) all’altezza dell’incrocio con via Pastro ed infine la S.P. 19,<br />

denominata via Castellana, che si innesta anch’essa sulla S.S. 248 (via Monte Grappa-via Bassanese), all’altezza <strong>di</strong> p.zza Ver<strong>di</strong> e<br />

che collega <strong>Montebelluna</strong> con Vedelago.<br />

Da quest’ultima strada provinciale si <strong>di</strong>parte, all’altezza dell’incrocio fra la S.P. 19 (via Castellana) e via Cà Mora, la S.P. 22,<br />

denominata all’interno <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> via delle Piscine e via Don Minzoni.<br />

Per quanto riguarda invece la zona Nord <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> va citata la S.P. 2 che si innesta sulla S.S. 348 all’altezza dell’incrocio fra<br />

quest’ultima e via Pontin e che si sviluppa poi verso Nord appunto con la denominazione rispettivamente <strong>di</strong> via Feltrina Sud, via<br />

Feltrina centro, via Feltrina Nord e via Erizzo collegando l’abitato con il comune <strong>di</strong> Valdobbiadene.<br />

La città risultata dotata anche <strong>di</strong> un sistema ferroviario che si sviluppa su due linee: la prima costituisce la <strong>di</strong>rettrice Belluno-Feltre-<br />

<strong>Montebelluna</strong>-Treviso la seconda la <strong>di</strong>rettrice <strong>Montebelluna</strong>-Camposampiero-Padova.<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle principali problematiche e dei potenziali scenari <strong>di</strong> intervento<br />

Il PGTU, tramite l’implementazione <strong>di</strong> un modello matematico <strong>di</strong> simulazione, ha in<strong>di</strong>viduato lo stato attuale, relativo ai flussi ed alle<br />

capacità della viabilità principale, ed alcuni potenziali scenari <strong>di</strong> intervento. Di seguito si riportano i dati maggiormente significativi<br />

relativi allo stato attuale.<br />

a) Flussi lungo la S.S. 248:<br />

via Bassanese - 1250-1400 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali - livelli <strong>di</strong> servizio sufficienti in entrambe le <strong>di</strong>rezioni<br />

via Monte Grappa - 1800-1900 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali - congestione in entrambe le <strong>di</strong>rezioni sul tratto compreso fra via Castellana<br />

e l’Ospedale e livelli <strong>di</strong> servizio buoni o comunque sufficienti invece sul rimanente tratto.<br />

via XXX Aprile - 1500 - 1750 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali - livelli <strong>di</strong> servizio sufficienti in <strong>di</strong>rezione Ovest e buoni nella <strong>di</strong>rezione opposta,<br />

sul tratto compreso fra v.le Bertolini e via P. Togliatti, e con livelli <strong>di</strong> servizio invece rispettivamente buoni (<strong>di</strong>r. Ovest) e<br />

sufficienti (<strong>di</strong>r. Est) sul tratto compreso fra via P. Togliatti e via Ospedale.<br />

<br />

<br />

<br />

tratto <strong>di</strong> c.so Mazzini compreso fra via Risorgimento e via S. Pellico 1450 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali<br />

tratto <strong>di</strong> c.so Mazzini compreso fra via S. Pellico e v.le Bertolini - quasi 2050 veic./h dove i livelli <strong>di</strong> servizio risultano insufficienti<br />

in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> via XXX Aprile e sufficienti nella <strong>di</strong>rezione opposta, mentre buoni o comunque sufficienti risultano i livelli <strong>di</strong><br />

servizio dei rimanenti tratti <strong>di</strong> c.so Mazzini.<br />

via Piave - congestione, in entrambe le <strong>di</strong>rezioni, sul tratto compreso fra via Risorgimento e via S. Vigilio e rispettivamente livelli<br />

<strong>di</strong> servizio sufficienti in <strong>di</strong>rezione del centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e congestione nella <strong>di</strong>rezione opposta sul tratto compreso fra via S.<br />

Vigilio e via Feltrina Sud (1800-2150 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali), mentre sul rimanente tratto i livelli <strong>di</strong> servizio risultano buoni o<br />

comunque sufficienti (1550-1750 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali).<br />

- via Schiavonesca Priula - quasi 1900 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali - i livelli <strong>di</strong> servizio risultano sufficienti in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e<br />

buoni invece nella <strong>di</strong>rezione opposta.<br />

b) Flussi lungo la S.S. 348.<br />

via Feltrina Nord - I livelli <strong>di</strong> servizio risultano sufficienti in entrambe le <strong>di</strong>rezioni a parte l’ultimo tratto che raggiunge via<br />

Montello, dove i livelli <strong>di</strong> servizio risultano sufficienti in <strong>di</strong>rezione Nord e buoni invece nella <strong>di</strong>rezione opposta,<br />

<br />

<br />

tratto della S.S. 348 compreso fra via Montello e via S. Vigilio - 2050-2500 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali -i livelli <strong>di</strong> servizio risultano<br />

sufficienti in <strong>di</strong>rezione Nord, mentre risultano sufficienti/buoni nella <strong>di</strong>rezione opposta, per quanto riguarda invece i flussi<br />

veicolari i valori risultano compresi fra i 2050 e i 2300 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali.<br />

via Feltrina Nuova tratto compreso fra via S. Vigilio e lo svincolo per via Schiavonesca Priula - oltre 1350 veic./h - livelli <strong>di</strong><br />

servizio insufficienti in <strong>di</strong>rezione Nord e flussi <strong>di</strong> e livelli <strong>di</strong> servizio invece buoni nella <strong>di</strong>rezione opposta con flussi <strong>di</strong> circa 600<br />

veic./h;<br />

rimanente tratto <strong>di</strong> via Feltrina Nuova - <strong>di</strong> 1250-1500 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali- i livelli <strong>di</strong> servizio risultano buoni o comunque<br />

sufficienti.<br />

via Feltrina Sud - 1500 e i 1700 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali - Sufficienti o comunque buoni risultano i livelli <strong>di</strong> servizio<br />

I livelli <strong>di</strong> servizio risultano buoni su tutte e tre le strade provinciali che si innestano sulla S.S. 248 e che hanno uno sviluppo verso<br />

Sud.<br />

c) S.P. 100 - 500-550 veic./h in <strong>di</strong>rezione Nord e 350-550 veic./h in <strong>di</strong>rezione Sud,<br />

d) S.P. 68 - 400 - 550 veic./h in <strong>di</strong>rezione Nord e fra i 300 e i 400 veic./h in <strong>di</strong>rezione Sud,<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 47


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

e) S.P. 19 - 450 - 500 veic./h in <strong>di</strong>rezione Nord e fra i 300 e i 350 veic./h nella <strong>di</strong>rezione opposta.<br />

f) S.P. 22 - 850-950 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali - buoni risultano i livelli <strong>di</strong> servizio, in entrambe le <strong>di</strong>rezioni<br />

g) S.P. 2 - i livelli <strong>di</strong> servizio risultano buoni, in entrambe le <strong>di</strong>rezioni, sul tratto compreso fra l’innesto con via Feltrina Sud<br />

(S.S. 348) e l’innesto con via Feltrina Nuova (S.S. 348) con flussi inferiori ai 50 veic./h in <strong>di</strong>rezione Nord e flussi <strong>di</strong> circa<br />

300 veic./h nella <strong>di</strong>rezione opposta. Sui rimanenti tratti i livelli <strong>di</strong> servizio risultano ancora buoni o comunque sufficienti,<br />

congestione si ha invece sul tratto stradale che dalla S.P. 2 conduce a via Feltrina Nord (S.S. 348), in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

quest’ultima (oltre 1450 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali). Sui tratti della S.P. 2 denominati rispettivamente via Feltrina Centro e via<br />

Feltrina Nord i flussi risultano compresi fra i 900 e i 1250 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali, mentre pari a circa 200 veic./h risulta il flusso<br />

sull’ultimo tratto della S.P. m2, denominato via Erizzo.<br />

h) v.le Bertolini-via S. Gaetano - 500 e gli 850 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali - livelli <strong>di</strong> servizio buoni, in entrambe le <strong>di</strong>rezioni,<br />

i) via Ospedale-via S. Andrea - 350-850 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali su via Ospedale e meno <strong>di</strong> 100 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali su via S.<br />

Andrea. - buoni risultano i livelli <strong>di</strong> servizio<br />

j) via G. Galilei-via Sansovino-via S. Caterina da Siena con 600-850 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali.<br />

k) via Dalmazia - 450-500 veic./h su,<br />

l) via A. Serena compreso fra via Dalmazia e c.so Mazzini - circa 400 veic./h<br />

m) via Pastro - 1200 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali<br />

n) via Montello - congestione, in <strong>di</strong>rezione del centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, e livelli <strong>di</strong> servizio sufficienti, nella <strong>di</strong>rezione opposta,<br />

sul tratto compreso fra la S.S. 348 (via Feltrina Nuova) e via Val d’Amore (1800-2050 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali) e sufficienti<br />

invece sul tratto compreso fra via Val d’Amore e via Dalmazia (1450 veic./h bi<strong>di</strong>rezionali).<br />

Problematiche in<strong>di</strong>viduate dal PGTU<br />

I volumi <strong>di</strong> traffico rilevati nello stu<strong>di</strong>o sulla mobilità (rilevanti in rapporto alle infrastrutture esistenti più che in valore assoluto)<br />

confermano che i problemi relativi all’attraversamento dell’area urbana potranno essere risolti soltanto con la realizzazione della<br />

circonvallazione sud.<br />

Il tracciato proposto dal PGTU ricalca quello del vigente P.R.G. (e ripreso come bretella <strong>di</strong> raccordo nel progetto preliminare <strong>di</strong><br />

autostrada pedemontana veneta), fino a Nord <strong>di</strong> S. Gaetano, per affiancare poi la ferrovia (sulla “Fonda”) e il suo vecchio tracciato,<br />

fino al collegamento con la Feltrina e più oltre verso Volpago del Montello raccordandosi con quanto in<strong>di</strong>cato dal P.R.G.<br />

L’utilizzo dell’ex tracciato ferroviario viene considerato necessario nella prospettiva “urbana” e intercomunale della strada con<br />

l’esigenza che essa si sostituisca (in qualche misura) alla S.S. 248; il tracciato originario, più a sud (secante il P.I.P.), in questa<br />

prospettiva appare meno efficace.<br />

Il riassetto viario non può comunque prescindere dalla riorganizzazione dell’intero sistema della mobilità che risulterà afferente alla<br />

nuova arteria.<br />

Le strade provinciali, provenienti da Sud, vengono intercettate dalla circonvallazione e il loro traffico <strong>di</strong>rottato sulla Feltrina o verso<br />

Caerano; nella parte urbana si provvederà alla <strong>di</strong>fferenziazione gerarchica degli assi stradali <strong>di</strong>stinguendo tra quelli che<br />

sopporteranno il traffico <strong>di</strong> collegamento locale e quelli con semplice funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione con interventi volti a:<br />

nessun appesantimento del traffico nei settori residenziali posti a nord della statale;<br />

potenziamento della sosta (su parcheggi alberati) ai margini del Centro Storico in modo da rendere possibile il progressivo<br />

riutilizzo delle piazze da parte dei pedoni;<br />

messa in sicurezza della viabilità destinata comunque a sopportare il traffico veicolare, me<strong>di</strong>ante la rimozione degli stalli sulla<br />

carreggiata e il completamento dei marciapie<strong>di</strong> mancanti;<br />

potenziamento degli incroci anche me<strong>di</strong>ante la previsione, ove possibile, <strong>di</strong> piccole rotatorie.<br />

Scenari <strong>di</strong> intervento<br />

Gli interventi da realizzare secondo il PGTU vengono <strong>di</strong>stinti in:<br />

1. Interventi a breve termine (B.T.), realizzabili nell’arco <strong>di</strong> uno - due anni<br />

2. Interventi a me<strong>di</strong>o termine (M.T.), realizzabili nell’arco <strong>di</strong> tre – sei anni<br />

3. Interventi a lungo termine (L.T.), realizzabili in tempi superiori ai sei-otto anni<br />

Tra gli scenari a breve termine quello che realizza gli obiettivi proposti, in maniera più compiuta, risulta essere il seguente:<br />

applicazione <strong>di</strong> un senso unico su via XXIV Maggio in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> via Montello,<br />

applicazione <strong>di</strong> un senso unico in via Pastro, sempre in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> via Montello,<br />

<br />

<br />

creazione <strong>di</strong> due rotatorie una all’incrocio via XXIV Maggio-via Montello e una all’incrocio c.so Mazzini (S.S. 248)-via A. Serena.<br />

Viene mantenuta la semaforizzazione all’incrocio c.so Mazzini-via Roma-via Pastro con un miglioramento dei tempi <strong>di</strong> attesa in<br />

funzione dell’eliminazione dell’uscita da via Pastro.<br />

Relativamente agli scenari a Me<strong>di</strong>o Termine il PGTU in<strong>di</strong>vidua il primo (tra quelli proposti dallo stesso) come base per i successivi<br />

scenari:<br />

viene introdotto un senso unico, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> c.so Mazzini, su via Lodovico Manin,<br />

si prevede la creazione <strong>di</strong> un anello a senso unico, con circolazione antioraria, su via Roma (tratto via Sansovino-via<br />

Veronese), via Veronese (primo tratto), via Caverzan, via dei Martini, via A. De Gasperi, v.le XI Febbraio (tratto via A. De<br />

Gasperi-via Santa Caterina da Siena), via Santa Caterina da Siena (tratto v.le XI Febbraio-v.le Bertolini) e via Sansovino.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 48


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Le simulazioni relative agli ulteriori scenari a me<strong>di</strong>o termine in<strong>di</strong>viduati dal PGTU evidenziano come estremamente importante risulti<br />

l’adeguamento dello svincolo con via Piave, che permette <strong>di</strong> limitare i flussi <strong>di</strong>retti da Nord verso la zona Est <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> che<br />

oggi usufruiscono dello svincolo <strong>di</strong> via Montello.<br />

L’adeguamento dello svincolo <strong>di</strong> via Montello risulta invece arrecare un aggravio su via Montello stessa e sul centro, richiamando<br />

maggiori flussi in ingresso/uscita da via Feltrina Nuova.<br />

Maggior significato assume invece l’adeguamento della connessione con via Feltrina Sud: in particolare questo intervento, abbinato<br />

all’intervento sullo svincolo <strong>di</strong> via Piave, così come riportato nel quinto scenario a Me<strong>di</strong>o Termine, risulta apportare benefici sensibili<br />

alla viabilità interna del comune, limitando gli attraversamenti interni.<br />

Un’ipotesi <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong>retto fra strada Feltrina Nord e la via Bassanese evidenzia la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire sensibilmente i<br />

flussi veicolari su via Montello, via Piave, corso Mazzini (da –20% a –40%).<br />

Tutti gli scenari a lungo termine, nei quali si completa la viabilità <strong>di</strong> circonvallazione, determinano <strong>di</strong>minuzioni sensibili sulla viabilità<br />

interna, mentre aumenti si hanno esclusivamente sulla viabilità <strong>di</strong> circonvallazione.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 49


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

6 ANALISI DELLO STATO DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE<br />

L’analisi dello stato delle componenti ambientali e socio-economiche è stata organizzata con l’intento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il complesso<br />

delle criticità presenti nel territorio, per <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una base conoscitiva adeguata a informare correttamente le scelte <strong>di</strong> piano. In tal<br />

senso è stata condotta una intensa attività <strong>di</strong> raccolta dei dati <strong>di</strong>sponibili, scontrandosi spesso con oggettive complessità <strong>di</strong><br />

reperimento, spesso a causa della scarsità <strong>di</strong> notizie oppure delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interazione con Enti terzi, nonché per la natura<br />

“innovativa” <strong>di</strong> alcune delle informazioni richieste. Per la strutturazione dei dati si è tenuto conto anche del Rapporto sulla<br />

sostenibilità e del piano <strong>di</strong> Azione pre<strong>di</strong>sposti nel processo <strong>di</strong> Agenda 21.<br />

6.1 Inquadramento territoriale<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è sito a nord del territorio provinciale, ai pie<strong>di</strong> dell’arco pedemontano, ed ha un’estensione <strong>di</strong> circa 49<br />

Kmq. I comuni confinanti sono Cornuda, Crocetta del Montello, Caerano San Marco, Altivole, Vedelago, Trevignano e Volpago.<br />

Relativamente agli aspetti geomorfologici, il comune è<br />

caratterizzato dalla presenza del Montello e del Montelletto a<br />

nord-ovest della città, mentre il resto del territorio è<br />

sostanzialmente pianeggiante. Il corso del fiume Piave<br />

attualmente passa esterno al comune a nord del Montello,<br />

mentre un tempo scorreva nell’area compresa tra Montello e<br />

Montelletto.<br />

Il sistema idrografico naturale risulta pressoché inesistente a<br />

causa della forte permeabilità del terreno ad eccezione delle<br />

zone collinari delle Rive e del Montello ove sono presenti<br />

incisioni vallive naturali, risultano invece presenti canali<br />

artificiali con finalità irrigua e gestiti dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica.<br />

Caratteristica è la presenza delle doline sul Montello. La<br />

densità e le caratteristiche variano molto tra le <strong>di</strong>verse parti<br />

del colle. Esse evidenziano generalmente forme a piatto ed a<br />

scodella, con profon<strong>di</strong>tà limitata. Si creano per <strong>di</strong>ssoluzione<br />

della roccia carbonatica intorno ad una zona <strong>di</strong> assorbimento<br />

delle acque <strong>di</strong> imbibizione superficiale.<br />

Sul territorio si rinvengono mosaici colturali, naturali, antropici<br />

interagenti tra loro, in cui la vegetazione arborea e quella<br />

erbacea contendono alle aree e<strong>di</strong>ficate e urbanizzate il<br />

predominio dell’area.<br />

La vegetazione, soprattutto quella arborea, è infatti, assieme alla morfologia e al sistema idrografico, il principale elemento<br />

or<strong>di</strong>natore del paesaggio naturale e rurale, che si contrappone allo sfruttamento irreversibile del territorio conseguente alla<br />

trasformazione a fini e<strong>di</strong>ficatori dello stesso.<br />

Da notare che il Montello risulta essere Sito Natura 2000 SIC IT3240004.<br />

La città è collegata con il capoluogo, Treviso, da una linea ferroviaria non elettrificata a binario unico ed è collegata inoltre dalla<br />

Strada Statale "Feltrina". Questi due assi costituiscono i collegamenti nord – sud Treviso-<strong>Montebelluna</strong>-Feltre. I collegamenti est -<br />

ovest sono sod<strong>di</strong>sfatti da un'unica strada<br />

statale la "Bassanese - Marosticana".<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è riconoscibile<br />

un centro, numerosi nuclei abitati e una<br />

presenza consistente, soprattutto nella parte<br />

sud del territorio, del fenomeno degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti sparsi.<br />

Il centro della città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, la<br />

frazione <strong>di</strong> Posmon e quella <strong>di</strong> Guarda<br />

compongono un unico grande agglomerato<br />

urbano che si sviluppa in parte a nord ed in<br />

parte a sud della Strada Schiavonesca,<br />

<strong>di</strong>rettrice est – ovest <strong>di</strong> attraversamento<br />

dell’intero territorio comunale. L’e<strong>di</strong>ficato è<br />

caratterizzato da un’alta densità abitativa <strong>di</strong>stribuita in e<strong>di</strong>fici a tre o più piani.<br />

Il centro abitato <strong>di</strong> Contea è caratterizzato dalla particolare localizzazione territoriale a sud della frazione <strong>di</strong> Posmon e della Strada<br />

Schiavonesca e ad ovest rispetto al centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Il centro abitato <strong>di</strong> Busta, quasi in continuità con la zona urbanizzata del<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Altivole, è caratterizzato dalla particolare posizione nella fascia tra la nuova circonvallazione sud e l’Autostrada<br />

Pedemontana. Al <strong>di</strong> fuori del centro abitato ci sono nuclei rurali <strong>di</strong> estensione considerevole, la densità abitativa è comunque bassa e<br />

gli e<strong>di</strong>fici sono quasi esclusivamente uni o bi – familiari.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 50


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Il centro abitato <strong>di</strong> Sant’Andrea, dalle <strong>di</strong>mensioni molto contenute, è caratterizzato da un piccolo nucleo storico e da aree residenziali<br />

<strong>di</strong> più recente costruzione. La frazione è localizzata a sud del centro della città e ad ovest della località <strong>di</strong> Guarda Bassa. Il centro<br />

abitato <strong>di</strong> San Gaetano è localizzato a sud <strong>di</strong> Guarda e della linea ferroviaria, ha uno sviluppo particolarmente compatto e una<br />

densità abitativa me<strong>di</strong>a. La frazione è ben dotata <strong>di</strong> servizi che sono localizzati in prevalenza lungo via San Gaetano.<br />

Il nucleo abitativo <strong>di</strong> Caonada è localizzato ad est <strong>di</strong> Biadene, ma, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Pederiva, risulta visibilmente <strong>di</strong>stanziato da esso.<br />

Si sviluppa in gran parte tra il rilievo del Montello e la Strada Schiavonesca, in parte minore anche a sud <strong>di</strong> quest’ultima. Di<br />

particolare pregio sono gli spazi aperti e i punti panoramici verso il bosco del Montello.<br />

I centri delle frazioni <strong>di</strong> Biadene e Pederiva si posizionano in continuità tra loro, creando un unico nucleo abitato che si sviluppa nella<br />

fascia tra la Strada Feltrina ed il Montello. Di particolare pregio sono gli spazi aperti e i punti panoramici verso il bosco del Montello.<br />

Il centro <strong>di</strong> Mercato Vecchio è caratterizzato dalla particolare localizzazione sul rilievo <strong>di</strong> Capo <strong>di</strong> Monte “Montelletto”. Di particolare<br />

pregio sono gli spazi aperti e i punti panoramici verso il bosco del Montello e verso il centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Mercato Vecchio risulta<br />

costituito da due agglomerati abitativi nettamente separati: un centro storico formato da pochi e<strong>di</strong>fici e dalla piazza del mercato con<br />

la colonna e un inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> più recente costruzione sviluppatosi più a sud in <strong>di</strong>rezione del centro della città.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>namica demografica, l’ultimo decennio è stato caratterizzato da un importante tasso <strong>di</strong> crescita che ha<br />

posizionato <strong>Montebelluna</strong> al primo posto tra i comuni dello Sport System. Secondo il dato ISTAT 2001 la popolazione residente<br />

risulta essere pari a 26.833 abitanti, mentre già a fine 2003 raggiungeva quota 28.858; a luglio 2006 la popolazione ha raggiunto le<br />

29.901 unità ponendosi quin<strong>di</strong> tra i centri <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione della Provincia <strong>di</strong> Treviso.<br />

Per quanto riguarda il settore agricolo, si evidenzia che, secondo i dati ISTAT, le aziende sono <strong>di</strong>minuite dal 1990 al 2000 <strong>di</strong> circa il<br />

32% (dalle 1.658 unità del 1990 alle 1.131 unità del 2000) con una conseguente contrazione della superficie agricola che passa da<br />

3.900 ettari nel 1990 a 3.100 ettari nel 2000.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista produttivo, <strong>Montebelluna</strong> è considerata il capoluogo del <strong>di</strong>stretto industriale della calzatura sportiva ed ospita<br />

alcune tra le più importanti aziende nazionali ed internazionali. Il <strong>di</strong>stretto dello Sport System (ex <strong>di</strong>stretto dello scarpone) è ancora<br />

una eccellenza del made in Italy. Una realtà formata da 400 aziende, tra cui alcune multinazionali e un buon numero <strong>di</strong> piccole e<br />

me<strong>di</strong>e imprese, per una occupazione <strong>di</strong> oltre 8500 addetti, la stessa consistenza <strong>di</strong> Porto Marghera, per avere un termine <strong>di</strong><br />

paragone. Con una <strong>di</strong>fferenza inse<strong>di</strong>ativa sostanziale: il primo è concentrato su un’area <strong>di</strong> 2.500 ettari, il secondo è <strong>di</strong>sperso in 4-5<br />

comuni, 20-30 aree per una superficie approssimativa <strong>di</strong> 400 ettari, <strong>di</strong> cui 250 concentrati a <strong>Montebelluna</strong>. L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> occupazione<br />

del suolo è 3,4 persone per ettaro a Marghera contro 0,04 a <strong>Montebelluna</strong> e <strong>di</strong>ntorni.<br />

I settori più importanti dal punto <strong>di</strong> vista produttivo sono il calzaturiero, il tessile (abbigliamento sportivo), il metalmeccanico.<br />

Secondo i dati ISTAT 2001, l’industria rappresenta il <strong>39</strong>% degli addetti totali, evidenziando un calo tra il 1991 e il 2001 <strong>di</strong> circa il 4%<br />

per gli occupati del comparto industria. E’ comunque necessario evidenziare che nell’ultimo decennio si è assistito ad una sempre<br />

maggiore importanza rivestita dal settore terziario (commercio e servizi) i cui valori <strong>di</strong> crescita risultano essere superiori sia alla<br />

me<strong>di</strong>a nazionale che a quella provinciale.<br />

6.2 Aria<br />

Il Piano Regionale <strong>di</strong> Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (D.G.R. n. 57 dell’11 novembre 2004) prevedeva per l’ambito comunale<br />

indagato la necessità <strong>di</strong> adottare Piani <strong>di</strong> azione (zone A) per PM10 e IPA, Piani <strong>di</strong> risanamento per NO2 e C6H6, Piani <strong>di</strong><br />

mantenimento per O3, SO2 e CO. Il 17 ottobre 2006, con Delibera della Giunta Regionale n. 3195 è stato approvato l’aggiornamento<br />

della zonizzazione del territorio regionale; secondo tale aggiornamento il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è classificato in zona “A1<br />

provincia”, ove sono compresi i Comuni aventi densità emissiva compresa tra 7 t/a kmq e 20 t/a kmq.<br />

Con il termine emissione si intende qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell’atmosfera che possa causare<br />

inquinamento atmosferico. La fonte emissiva o sorgente può essere, ad esempio, un impianto produttivo o il traffico automobilistico<br />

che scorre lungo un’arteria viaria. La “potenza” della sorgente emissiva è definita attraverso il flusso <strong>di</strong> massa, ovvero la massa <strong>di</strong><br />

sostanza inquinante emessa per unità <strong>di</strong> tempo, espressa ad esempio in grammi/secondo, grammi/ora o chilogrammi/giorno. Un<br />

inventario delle emissioni in atmosfera è una raccolta coerente ed or<strong>di</strong>nata dei valori delle emissioni generate dalle <strong>di</strong>verse attività<br />

naturali o antropiche quali ad esempio i trasporti su strada, gli allevamenti o le attività industriali, riferita ad una scala territoriale e ad<br />

un intervallo temporale definiti. Un inventario non costituisce un calcolo esatto dell’emissione ma una stima dei contributi<br />

emissivi provenienti dall’insieme delle attività antropiche e naturali collocate in un determinato territorio in un certo periodo<br />

temporale. Il calcolo esatto delle emissioni <strong>di</strong> inquinanti non sarebbe infatti praticamente effettuabile data la complessità e la quantità<br />

delle sorgenti esistenti. INEMAR Veneto 2005 è la prima e<strong>di</strong>zione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera e raccoglie le<br />

stime a livello comunale dei principali macroinquinanti derivanti dalle attività naturali ed antropiche riferite all’anno 2005. L’inventario<br />

è stato realizzato raccogliendo un numero molto elevato <strong>di</strong> dati che vengono forniti in input al sistema.<br />

I dati appartengono a due macrocategorie: i dati <strong>di</strong> emissione “misurati” che consentono <strong>di</strong> delineare in modo preciso l’emissione <strong>di</strong><br />

una fonte inquinante, in quanto vere e proprie misure, e gli “in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> attività” che permettono <strong>di</strong> stimare l’emissione <strong>di</strong> un’attività<br />

antropica o naturale me<strong>di</strong>ante l’utilizzo dei Fattori <strong>di</strong> Emissione (FE). Di seguito si riportano i dati relativi alle emissioni per i principali<br />

inquinanti estratti dall’inventario INEMAR Veneto 2005 (Fonte: ARPAV) relativi al territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Le emissioni<br />

sono espresse in tonnellate/anno eccetto CO2 in kilotonnellate/anno.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 51


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Descrizione settore<br />

SO2<br />

NOx<br />

COV<br />

CH4<br />

CO<br />

CO2 N2O NH3<br />

PM10<br />

PTS<br />

Impianti commerciali ed istituzionali 0,07328 7,32765 0,73276 0,4<strong>39</strong>66 3,66382 8,06041 0,4<strong>39</strong>66 0 0,02931 0,02931 0,02931<br />

Impianti residenziali 16,7529 45,4384 224,898 60,99522 973,456 37,4927 6,31217 1,83374 42,24001 42,3221 <strong>39</strong>,28025<br />

Impianti in agricoltura silvicoltura e acquacoltura 0,51424 0,25712 0,01543 0,036 0,10285 0,37704 0,07199 0 0,02571 0,02571 0,02571<br />

Combustione nelle caldaie turbine e motori a combustione<br />

interna 0,02709 5,84662 0,23201 0,23201 1,85607 5,18122 0,27841 0 0,01856 0,01856 0,01856<br />

Processi <strong>di</strong> combustione con contatto 4,97067 12,1796 4,0428 0,01143 8,80529 6,40121 0,00891 0 6,42674 21,2667 0,97968<br />

Processi nell'industria del legno pasta per la carta alimenti<br />

bevande e altro 0 0 9,66<strong>39</strong>4 0 0 0 0 0 14,49681 14,4973 2,17482<br />

Distribuzione <strong>di</strong> benzine 0 0 27,1106 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> gas 0 0 4,55966 142,8969 0 0 0 0 0 0 0<br />

Verniciatura 0 0 279,019 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Sgrassaggio pulitura a secco e componentistica elettronica 0 0 21,3668 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Produzione o lavorazione <strong>di</strong> prodotti chimici 0 0 3,63218 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Altro uso <strong>di</strong> solventi e relative attivita 0 0 61,9669 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Automobili 0,5182 89,9592 45,0565 3,65423 320,994 26,4251 1,15113 6,8786 6,70947 6,70947 5,49263<br />

Veicoli leggeri < 3.5 t 0,1433 29,22<strong>39</strong> 4,54727 0,30286 30,9559 6,0788 0,15069 0,13317 3,89748 3,89748 3,58778<br />

Veicoli pesanti > 3.5 t e autobus 0,145 70,5486 5,58516 0,48746 17,3097 5,9893 0,15805 0,02954 2,88625 2,88625 2,58288<br />

Ciclomotori (< 50 cm3) 0,00892 0,30906 75,4817 1,24513 78,4869 0,55574 0,00751 0,00751 1,22438 1,22438 1,19283<br />

Motocicli (> 50 cm3) 0,01658 2,72099 11,8825 1,85472 175,123 1,03153 0,02289 0,02289 0,29182 0,29182 0,248<strong>39</strong><br />

Ferrovie 0,17173 12,2755 1,44144 0,0558 3,31687 0,97005 0,38438 0,00217 1,54994 1,54994 1,25208<br />

Agricoltura 0,26362 18,7375 2,96068 0,08111 8,3548 1,48344 0,5678 0,00406 2,81922 2,9676 2,67826<br />

Silvicoltura 0,00003 0,00041 0,2043 0,00206 0,37724 0,00081 0,00001 0 0 0 0<br />

Industria 0,27507 18,5583 2,77324 0,07682 8,17566 1,<strong>39</strong>677 0,66593 0 2,33881 2,59868 2,33881<br />

Giar<strong>di</strong>naggio ed altre attivita domestiche 0,00029 0,00402 1,86809 0,01873 3,61214 0,00698 0,00005 0,00001 0 0 0<br />

Interramento <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> 0,00027 0,00081 0,00035 1536,9788 0,00135 4,1234 0,00019 0 0,00021 0,00021 0,00021<br />

Incenerimento <strong>di</strong> rifiuti agricoli (eccetto 10.3.0) 0,00027 0,00144 0,11655 0,00618 0,11655 0 0,00017 0 0,01031 0,01474 0,00885<br />

Altri trattamenti <strong>di</strong> rifiuti 0 0 0 9 0 0 0,6 0,00245 0,04418 0,05221 0,04418<br />

Coltivazioni con fertilizzanti 0 2,95538 115,53 0 0 0 9,02694 57,9136 0 0 0<br />

Coltivazioni senza fertilizzanti 0 0 0 0 0 0 2,03082 2,5<strong>39</strong>7 0 0 0<br />

Fermentazione enterica 0 0 0 268,83774 0 0 0 0 0 0 0<br />

Gestione reflui riferita ai composti organici 0 0 0,29444 56,85222 0 0 0 0 0 0 0<br />

Gestione reflui riferita ai composti azotati 0 0 0 0 0 0 16,7475 177,916 0 0 0<br />

Emissioni <strong>di</strong> particolato dagli allevamenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0,61253 1,37689 0,2122<br />

Foreste decidue gestite 0 0 15,4985 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Foreste gestite <strong>di</strong> conifere 0 0 25,6982 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Altro 0 0 0 0 2,37671 0 0 0 0,8<strong>39</strong>56 0,8<strong>39</strong>56 0,8<strong>39</strong>56<br />

Foreste - assorbimenti 0 0 0 0 0 -1,84479 0 0 0 0 0<br />

Dalla tabella riportata si evince come i settori maggiormente emissivi risultino gli impianti residenziali, i processi <strong>di</strong> combustione con<br />

contatto, le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> gas (unicamente per l’inquinante CH4), il trasporto su strada (automobili, veicoli pesanti, veicoli<br />

leggeri, ciclomotori e motocicli), le attività <strong>di</strong> verniciatura (limitatamente alle emissioni <strong>di</strong> COV), l’agricoltura, ed in particolare le<br />

coltivazioni con fertilizzanti (in particolare per le emissioni <strong>di</strong> COV), allevamenti (fermentazione enterica – in particolare per CH4).<br />

Allo scopo <strong>di</strong> valutare la qualità dell’aria nel territorio<br />

comunale l’Amministrazione Comunale ha accordato<br />

con ARPAV la realizzazione <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong><br />

monitoraggio durante l’anno 2004. Nel corso della<br />

campagna <strong>di</strong> monitoraggio sono stati misurati i valori<br />

<strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> PM10, rilevati in via Vival<strong>di</strong> (sito <strong>di</strong><br />

background) e le concentrazioni <strong>di</strong> composti organici<br />

volatili COV e in particolare benzene in via Vival<strong>di</strong> e in<br />

via Piave (sito hot spot) del comune in stu<strong>di</strong>o. I risultati<br />

del monitoraggio permettono <strong>di</strong> evidenziare situazioni<br />

<strong>di</strong> criticità relativamente alle concentrazioni <strong>di</strong> PM10,<br />

mentre non sono stati rilevati superamenti delle<br />

concentrazioni limite stabilite dalla normativa vigente<br />

per gli altri parametri misurati.<br />

Dati più recenti relativamente alla qualità dell’aria in<br />

ambito comunale sono rinvenibili dai risultati dei<br />

controlli effettuati dal Dipartimento Provinciale ARPAV<br />

<strong>di</strong> Treviso, su richiesta dell’Amministrazione Comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, nelle zone residenziali in prossimità<br />

PM2.5<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 52


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

dell’area industriale <strong>di</strong> Guarda ove è situata la <strong>di</strong>tta Fonderie del Montello. L’area è stata più volte al centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni e lamentele<br />

da parte dei vicini residenti per le emissioni provenienti dalle Fonderie. Per questo motivo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ha incaricato<br />

l’ARPAV <strong>di</strong> Treviso <strong>di</strong> effettuare delle indagini sui livelli <strong>di</strong> PM10, acido solfidrico e dei principali inquinanti gassosi <strong>di</strong> origine veicolare<br />

e industriale. Le indagini sono state condotte dal 18/10/2007 al 4/11/2007 in tre siti identificati da Arpav come significativi (per le<br />

ricadute emissive) in relazione alle <strong>di</strong>rezioni prevalenti dei venti nell’area: due nelle zone residenziali a Sud Ovest (via Risorgimento)<br />

e Nord Ovest (via Buziol) rispetto all’attività produttiva ovvero nelle zone dalle quali provengono maggiori segnalazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio da<br />

parte dei residenti; il terzo (via Crociera) a Nord Est. Le indagini non hanno evidenziato un chiaro contributo dell’inquinamento<br />

dovuto alle emissioni della <strong>di</strong>tta Fonderie del Montello nei siti monitorati. Per quanto riguarda le polveri inalabili (PM10), il rilevamento<br />

giornaliero effettuato in via Risorgimento ha evidenziato un solo superamento del Valore Limite giornaliero previsto per legge, da non<br />

superare per più <strong>di</strong> 35 volte l’anno. Si sottolinea che un contemporaneo ed analogo superamento è stato rilevato presso le stazioni<br />

fisse <strong>di</strong> Treviso e Conegliano. Non è stato pertanto evidenziato un chiaro contributo dell’inquinante dovuto alle emissioni della <strong>di</strong>tta<br />

Fonderie del Montello nei siti monitorati. Sono stati effettuati poi dei rilevamenti me<strong>di</strong> settimanali <strong>di</strong> acido solfidrico H2S e <strong>di</strong> composti<br />

organici volatili COV utilizzando i campionatori passivi Ra<strong>di</strong>ello®. I campionatori sono stati esposti per tre settimane consecutive in<br />

ciascuno dei tre siti indagati. Ciascuno dei campioni analizzati ha fornito valori valori <strong>di</strong> H2S inferiori al limite <strong>di</strong> rilevabilità<br />

strumentale. È stato eseguito anche un campione con un’altra strumentazione (canister) dal quale sono risultati sostanzialmente i<br />

medesimi risultati. Oltre ai monitoraggi ambientali, i tecnici dell’ARPAV per due settimane (in settembre e in ottobre) hanno svolto<br />

all'interno delle Fonderie dei minuziosi controlli su 13 punti <strong>di</strong> emissione a camino derivanti dai vari impianti. Sono stati controllati<br />

numerosi parametri (tra i quali le polveri, i metalli, le ammine alifatiche, l'ammoniaca, i composti organici volatili, ecc.), confrontando<br />

le concentrazioni degli inquinanti emessi con i limiti posti dall'autorizzazione provinciale alle emissioni. Per quanto riguarda il<br />

problema degli odori lamentato dai vicini residenti, si sono considerati i valori delle soglie olfattive <strong>di</strong> ciascuna delle sostanze<br />

determinate. In nessun caso si è osservato il superamento <strong>di</strong> tali soglie.<br />

Di interesse risulta infine considerare come le caratteristiche climatiche del territorio indagato, ed in particolare il regime dei venti<br />

caratterizzato da una <strong>di</strong>rezione preferenziale da Est-Nord-Est, può determinare un accumulo degli inquinanti per il tratto <strong>di</strong> territorio<br />

comunale pianeggiante posto tra il centro citta<strong>di</strong>no e l’area tra Contea e Busta.<br />

Rosa dei venti - INVERNO<br />

Rosa dei venti - PRIMAVERA<br />

N-NW<br />

N<br />

20<br />

15<br />

N-NE<br />

N-NW<br />

N<br />

20<br />

15<br />

N-NE<br />

W-NW<br />

10<br />

E-NE<br />

W-NW<br />

10<br />

E-NE<br />

5<br />

5<br />

W<br />

0<br />

E<br />

W<br />

0<br />

E<br />

W-SW<br />

E-SE<br />

W-SW<br />

E-SE<br />

S-SW<br />

S-SE<br />

S-SW<br />

S-SE<br />

S<br />

S<br />

Rosa dei venti - ESTATE<br />

Rosa dei venti - AUTUNNO<br />

W-NW<br />

N-NW<br />

N<br />

20<br />

15<br />

10<br />

N-NE<br />

E-NE<br />

W-NW<br />

N-NW<br />

N<br />

20<br />

15<br />

10<br />

N-NE<br />

E-NE<br />

5<br />

5<br />

W<br />

0<br />

E<br />

W<br />

0<br />

E<br />

W-SW<br />

E-SE<br />

W-SW<br />

E-SE<br />

S-SW<br />

S<br />

S-SE<br />

S-SW<br />

S<br />

S-SE<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 53


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

6.3 Clima<br />

Il Clima rappresenta la principale <strong>di</strong>scriminante abiotica, in considerazione della <strong>di</strong>retta influenza che esprime nei riguar<strong>di</strong> delle<br />

componenti territoriali, i valori termometrici e pluviometrici ne consentono una sufficiente caratterizzazione. Di seguito si riportano<br />

alcune informazioni desunte dai dati resi <strong>di</strong>sponibili da ARPAV. La temperatura me<strong>di</strong>a annuale si pone attorno ai 12,8 °C, con<br />

temperature me<strong>di</strong>e invernali <strong>di</strong> circa 2,8 °C (<strong>di</strong>cembre e gennaio) e me<strong>di</strong>e estive <strong>di</strong> 22,7 °C (luglio e agosto). I valori me<strong>di</strong> delle<br />

minime termiche invernali si aggirano sui -1,4 °C (<strong>di</strong>cembre e gennaio) mentre le me<strong>di</strong>e delle massime estive si attestano sui 28,3<br />

°C (luglio e agosto). Sono state riscontrate minime termiche assolute anche inferiori ai –15 °C, (che <strong>di</strong>ventano fattore limitante per<br />

alcune colture) e massime termiche assolute che possono raggiungereo i 36 °C e più.<br />

Il regime udometrico rientra nel tipo equinoziale, caratteristico per avere due picchi <strong>di</strong> precipitazioni, primaverile e autunnale<br />

pressoché simili; in particolare risultano più piovosi i mesi <strong>di</strong> giugno e novembre mentre quelli meno piovosi sono i mesi invernali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre, gennaio e febbraio. La precipitazione me<strong>di</strong>a si attesta sui 900-1000 mm all’anno. La zona ricade per altro in un territorio<br />

con caratteristiche pluviometriche complessivamente abbastanza favorevoli, con precipitazioni nel periodo critico estivo <strong>di</strong> Luglio e<br />

Agosto.<br />

Il clima è temperato, si possono evidenziare problemi <strong>di</strong> carenza idrica nei mesi estivi (luglio e agosto) allorché l’Evapotraspirazione<br />

Potenziale (ETP) è massima e me<strong>di</strong>amente supera il livello <strong>di</strong> precipitazioni dello stesso periodo.<br />

Precipitazioni<br />

Si evidenzia una tendenza a minore piovosità, maggiormente marcata nei mesi da gennaio a marzo,rispetto ai mesi da maggio ad<br />

agosto; piccolo aumento delle precipitazioni nel periodo da settembre a <strong>di</strong>cembre.<br />

La stagione maggiormente piovosa risulta essere quella autunnale, con tendenza a valori delle precipitazioni pressoché costanti<br />

rispetto al passato. Invece sembra consolidarsi la tendenza ad inverni più secchi e con minori precipitazioni.<br />

Temperature<br />

Le temperature me<strong>di</strong>e tendono ad aumentare, soprattutto nel periodo estivo. Il periodo invernale anche se meno freddo, tende a<br />

iniziare in ritardo per poi prolungarsi verso il periodo primaverile; nei mesi estivi la tendenza a temperature sempre più elevate è<br />

oramai una costante. Tale trend unito agli alti tassi <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà favorisce il fenomeno del caldo afoso. Non va poi <strong>di</strong>menticato come le<br />

caratteristiche specifiche dell’ambiente urbano e la scarsa ventilazione, amplificano ancor più la sensazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio dovuto alle<br />

alte temperature.<br />

6.4 Acqua<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è caratterizzato da un sistema idrografico superficiale naturale pressoché inesistente, a causa<br />

della natura fortemente permeabile del terreno che assorbe in larga parte, qualora non impermeabilizzato, le precipitazioni<br />

meteoriche. La rete idrografica superficiale è costituita essenzialmente da canali artificiali con finalità prevalentemente irrigua<br />

appartenenti al sistema della derivazione dal Piave presso Fener (BL), gestiti dal Consorzio <strong>di</strong> bonifica Pedemontano Brentella <strong>di</strong><br />

Pederobba che ha sede in <strong>Montebelluna</strong>.<br />

Tra questi canali assumono una valenza ambientale sostanziale il<br />

Canale <strong>di</strong> Caerano, ben noto in quanto lambisce l’abitato principale <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>, ed il canale del Bosco, che scorre a nord <strong>di</strong> Biadene,<br />

costeggiando l’estremità sud del Montello. Lungo il loro corso, questi<br />

canali si ramificano, originando la complessa rete artificiale ancor oggi<br />

utilizzata a scopo irriguo. La dotazione d’acqua e la portata dei canali<br />

artificiali sono costanti, ad esclusione del periodo in cui la<br />

manutenzione della rete irrigua ne impone l’asciutta. Ciò determina un<br />

sensibile livello <strong>di</strong> criticità, in riferimento al conseguente<br />

allontanamento delle specie acquatiche, in modo determinante se<br />

obbligate, quali le specie ittiche. Altri elementi <strong>di</strong> criticità sono legati al<br />

degrado della qualità organolettica, chimica e biologica delle acque,<br />

dovuta all’immissione <strong>di</strong> scarichi domestici, in massima parte abusivi,<br />

e al determinarsi <strong>di</strong> effetti barriera faunistica, in riferimento alla<br />

tipologia delle sponde, in materiali artificiali (calcestruzzo in massima<br />

parte), e alla mancanza o scarsa pervietà degli attraversamenti, per<br />

presenza, ad esempio, <strong>di</strong> recinzioni o <strong>di</strong> altri ostacoli al passaggio<br />

della fauna terrestre.<br />

La rete idrografica naturale è presente solamente nelle zone collinari<br />

delle Rive <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e del Montello. Si tratta per lo più <strong>di</strong><br />

incisioni vallive naturali, spesso assai ampie, contrad<strong>di</strong>stinte da terreni<br />

a bassa permeabilità ed elevata pendenza, che concentrano i deflussi<br />

meteorici nel compluvio con tempi assai rapi<strong>di</strong>. Per quanto riguarda il<br />

Montello i deflussi raggiungono <strong>di</strong>rettamente il canale del Bosco, che<br />

funge da canale <strong>di</strong> gronda lungo tutta l’estremità ovest e sud del Rete idrografica presente in ambito comunale e bacini idrografici<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 54


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

rilevato collinare. Anche i valloni che si riscontrano lungo le Rive <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> hanno come recapito finale il Canale Brentella<br />

posto a sud delle Rive, ma non prima <strong>di</strong> aver attraversato il centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Tutti i rivi infatti vengono raccolti in tubazioni <strong>di</strong><br />

vario <strong>di</strong>ametro e tracciato che seguendo strade o vecchi alvei esistenti raggiungono il Canale Brentella.<br />

Relativamente allo stato qualitativo delle acque superficiali si osserva come la rete idrografica presente in ambito comunale non<br />

presenti punti <strong>di</strong> monitoraggio gestiti dall’ARPAV tuttavia, dal momento che la maggior parte dei corsi idrici superficiali è costituita da<br />

derivazioni dal Piave è possibile considerare i dati del monitoraggio qualitativo <strong>di</strong> questo corso d’acqua.<br />

Localizzazione delle stazioni <strong>di</strong> monitoraggio gestite da ARPAV nel Bacino del fiume Piave – Fonte: Stato delle<br />

acque sotterranee – anno 2009” – ARPAV<br />

In particolare si ritiene utile riportare i dati relativi alla qualità delle acque registrati dalla stazione 303, sita nell’ambito comunale <strong>di</strong><br />

Vidor.<br />

Co<strong>di</strong>ce tratto<br />

omogeneo<br />

PVE05<br />

Descrizione tratto<br />

dalla confluenza del fiume Soligo<br />

alla derivazione del canale<br />

Brentella<br />

Tipo corso d’acqua<br />

Nome<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

corso<br />

stazione<br />

d’acqua<br />

Nome<br />

Provincia<br />

<strong>Comune</strong><br />

FIUME PIAVE 303 Vidor TV<br />

Tipo Corso<br />

d'acqua<br />

Nome Corso<br />

d'acqua<br />

Co<strong>di</strong>ce Stazione<br />

Anno<br />

no<br />

SOMME_LIM<br />

IBE<br />

CLASSE_IBE<br />

SECA<br />

SACA<br />

FIUME PIAVE 303 2000 380 9 II 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2001 440 9 II 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2002 440 9 II 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2003 460 8 II 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2004 360 8/9 II 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2005 280 10 I 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2006 380 11 I 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2007 340 11 I 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2008 400 9 II 2 BUONO<br />

FIUME PIAVE 303 2009 440 7 III - -<br />

Non si evidenziano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità per le acque nel tratto considerato, anche se si rileva un peggioramento tra il 2008 e il 2009<br />

con incremento della classe dell’IBE dalla II alla III.<br />

Nelle due tabelle che seguono si riportano i risultati del monitoraggio dei microinquinanti previsti dal Decreto Ministeriale 56/09<br />

sempre relativi alla stazione <strong>di</strong> monitoraggio n. 303 fiume Piave nell’anno 2009. La prima tabella riporta le sostanze dell’elenco <strong>di</strong><br />

priorità in<strong>di</strong>cate dalla tabella 1/A, allegato 1 del D.M. 56/09, mentre seconda sono in<strong>di</strong>cati i principali inquinanti non appartenenti<br />

all’elenco <strong>di</strong> priorità in<strong>di</strong>cati nella tabella 1/B dello stesso decreto. Attraverso la colorazione delle celle, che segue i criteri riportati in<br />

calce alla tabella, sono evidenziati i casi in cui è stata riscontrata la presenza al <strong>di</strong> sopra del limite <strong>di</strong> rilevabilità delle sostanze<br />

considerate o il superamento degli standard <strong>di</strong> qualità (SQA-MA: Standard <strong>di</strong> Qualità Ambientale espresso come Me<strong>di</strong>a Annua;<br />

SQA-CMA: Standard <strong>di</strong> Qualità Ambientale espresso come Concentrazione Massima Ammissibile).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 55


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Monitoraggio delle sostanze prioritarie– Anno 2009 – Fonte: Stato delle acque sotterranee – anno 2009” – ARPAV<br />

Monitoraggio dei principali inquinanti non appartenenti all’elenco <strong>di</strong> priorità– Anno 2009 – Fonte: Stato delle acque sotterranee – anno 2009” – ARPAV<br />

I dati sopra riportati mostrano come per la stazione considerata il monitoraggio non abbia in<strong>di</strong>viduato superamenti dei limiti <strong>di</strong><br />

rilevabilità o degli standard <strong>di</strong> qualità ambientale.<br />

Acque sotterranee<br />

L’idrogeologia si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> un unico acquifero in<strong>di</strong>fferenziato freatico, conseguente all’assetto litologico del<br />

territorio, derivante dalla sovrapposizione <strong>di</strong> depositi alluvionali del Piave. La falda è poco articolata, con <strong>di</strong>rezione principale <strong>di</strong><br />

deflusso da Nord-Est a Sud-Ovest. Si tratta <strong>di</strong> un acquifero libero in<strong>di</strong>fferenziato in materiale prevalentemente ghiaioso con matrice<br />

sabbiosa. Nel territorio comunale sono presenti tre pozzi freatici monitorati dall’ARPAV.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 56


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Pozzi <strong>di</strong> monitoraggio localizzati sul territorio comunale gestiti da ARPAV – Fonte: Stato delle acque sotterranee<br />

– anno 2009” – ARPAV<br />

Un corpo idrico sotterraneo ha uno stato quantitativo buono se il livello/portata <strong>di</strong> acque sotterranee è tale che la me<strong>di</strong>a annua<br />

dell’estrazione a lungo termine non esaurisce le risorse idriche sotterranee <strong>di</strong>sponibili. In assenza del bilancio idrico, per i complessi<br />

idrogeologici alluvionali, un importante in<strong>di</strong>catore del grado <strong>di</strong> sfruttamento dell’acquifero è l’andamento nel tempo del livello<br />

piezometrico. Se l’andamento nel tempo del livello piezometrico è positivo o stazionario, lo stato quantitativo del corpo idrico è<br />

definito buono.<br />

All’interno del rapporto dell’ARPAV relativo allo “Stato delle acque sotterranee – anno 2009” è stata effettuata una verifica<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> trend nelle serie storiche dei dati <strong>di</strong> livello della rete regionale <strong>di</strong> monitoraggio delle acque sotterranee; tale verifica è<br />

stata condotta me<strong>di</strong>ante l’applicazione del test stagionale <strong>di</strong> Kendall (SKT) con livello <strong>di</strong> confidenza del 95%. Per valutare l’entità del<br />

trend e stimare la variazione me<strong>di</strong>ana annua del livello della falda, si è applicato l’in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> pendenza <strong>di</strong> Kendall-Theil.<br />

Risultati del test <strong>di</strong> Kendall per la valutazione dei trend relativi ai livelli piezometrici dei pozzi monitorati in ambito comunale - Fonte:<br />

“Stato delle acque sotterranee – anno 2009” - ARPAV<br />

Livelli piezometrici misurati sul pozzo 552 situato in ambito comunale a <strong>Montebelluna</strong> - Fonte: “Stato delle acque sotterranee –<br />

anno 2009” - ARPAV<br />

Le campagne <strong>di</strong> monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee consistono nell’effettuare prelievi <strong>di</strong> campioni d’acqua e successiva<br />

analisi chimica in laboratorio. La rete è gestita da ARPAV e i campionamenti avvengono due volte l’anno, con cadenza semestrale,<br />

in primavera (aprile-maggio) ed autunno (ottobre-novembre), in corrispondenza dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> massimo deflusso delle acque<br />

sotterranee per i bacini idrogeologici caratterizzati dal regime prealpino. Di seguito si riportano i dati relativi allo Stato Chimico delle<br />

Acque Sotterranee forniti da ARPAV per i pozzi <strong>di</strong> monitoraggio qualitativo presenti sul territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

Cod Stazione<br />

Profon<strong>di</strong>tà (m)<br />

Acquifero<br />

Anno<br />

SCAS<br />

Base<br />

552 81 freatico 2001 2 CE, NO3, SO4<br />

552 81 freatico 2002 2 CE, NO3, SO4<br />

552 81 freatico 2003 2 CE, NO3, SO4<br />

552 81 freatico 2004 2 CE, NO3, SO4<br />

552 81 freatico 2005 2 CE, NO3, SO4<br />

552 81 freatico 2006 2 CE, NO3, SO4<br />

552 81 freatico 2007 2 CE, Fe, NO3, SO4<br />

552 81 freatico 2008 2 CE, NO3, SO4<br />

570 59 freatico 2001 3 NO3<br />

Ad<strong>di</strong>zionali<br />

Note<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 57


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Cod Stazione<br />

Profon<strong>di</strong>tà (m)<br />

Acquifero<br />

Anno<br />

SCAS<br />

Base<br />

Ad<strong>di</strong>zionali<br />

570 59 freatico 2002 3 NO3<br />

570 59 freatico 2003 3 NO3<br />

570 59 freatico 2004 3 NO3<br />

570 59 freatico 2005 3 NO3<br />

570 59 freatico 2006 3 NO3<br />

570 59 freatico 2007 3 NO3<br />

570 59 freatico 2008 4 Desetilterbutilazina<br />

In<strong>di</strong>ce SCAS per i pozzi <strong>di</strong> monitoraggio qualitativi interni al territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, Fonte: ARPAV<br />

Note<br />

Si osserva che per il pozzo 552 interno al territorio comunale l’in<strong>di</strong>ce SCAS si è mantenuto, in tutti gli anni a <strong>di</strong>sposizione, in classe 2<br />

e pertanto rappresentativo <strong>di</strong> un impatto antropico ridotto o sostenibile sul lungo periodo e con buone caratteristiche idrochimiche.<br />

Per quanto riguarda il pozzo 570, anch’esso interno al territorio comunale, l’in<strong>di</strong>ce SCAS è rientrato in classe 3 per gli anni dal 2001<br />

al 2007, scendendo in classe 4 nel 2008, rappresentativa <strong>di</strong> un impatto antropico rilevate con caratteristiche idrochimiche scadenti,<br />

in particolare determinate dalla presenza della Terbutilazina, composto cloro-triazinico utilizzato per il controllo delle infestanti in<br />

particolare nelle colture <strong>di</strong> mais, vite, orzo, segale. La Terbutilazina presenta una elevata persistenza nell’ambiente legata alla<br />

capacità <strong>di</strong> stabilire legami forti con i colloi<strong>di</strong> organici presenti nella frazione argillosa del terreno (cosa che determina il lento e<br />

continuo rilascio della sostanza).<br />

Per il 2009 sono a <strong>di</strong>sposizione i risultati del monitoraggio dei seguenti parametri: stato chimico puntuale, pestici<strong>di</strong>, metalli, inquinanti<br />

inorganici, composti organici volatili; non sono stati rilevati superamenti degli standard <strong>di</strong> qualità o dei valori soglia così come definiti<br />

dal D. Lgs. 30/2009.<br />

Risultati del monitoraggio effettuato da ARPAV sui pozzi presenti in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> – anno 2009 - Fonte: “Stato delle acque<br />

sotterranee – anno 2009” - ARPAV<br />

6.5 Suolo e sottosuolo<br />

Assetto morfologico<br />

Il territorio comunale presenta una netta scansione morfologica, essendo caratterizzato da tratti <strong>di</strong> pianura e rilievi collinari (il<br />

Montello e le Rive). In pianura la struttura geomorfologica è con<strong>di</strong>zionata dalle caratteristiche granulometriche e strutturali del<br />

materasso alluvionale e soprattutto dalla <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>stribuzione dei materiali ghiaiosi e sabbiosi da Nord a Sud. L’ambito <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong> risulta attraversato da alcune importanti correnti fluvioglaciali del Piave Wurmiano, con andamento generale Nord-Est<br />

Sud-Ovest, legate alle quali si ritrovano fasce <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti più grossolani e permeabili rispetto alle alluvioni circostanti. E’ opportuno<br />

ricordare come a questi antichi deflussi idrici <strong>di</strong> superficie corrispondano <strong>di</strong>rezioni preferenziali <strong>di</strong> deflusso della falda, ben<br />

testimoniate dalla morfologia della superficie piezometrica, lungo le quali eventuali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento, da scarichi <strong>di</strong>retti e<br />

incontrollati, trovano più rapida ed estesa <strong>di</strong>ffusione. Le aree collinari sono costituite da conglomerati aventi un grado elevato <strong>di</strong><br />

carsismo, con morfologia variabile da acclive a molto acclive ai margini e giacitura pianeggiante verso la sommità.<br />

Assetto pedologico<br />

I suoli <strong>di</strong> pianura sono ascrivibili alla Provincia <strong>di</strong> suoli AA – Alta pianura antica, ghiaiosa e calcarea (conoi<strong>di</strong> fluvioglaciali localmente<br />

terrazzati) con suoli ad alta <strong>di</strong>fferenziazione del profilo – Luvisols. Tali terreni presentano uno strato superficiale <strong>di</strong> terreno<br />

prevalentemente ferrettizzato, poggiante su un materasso ghiaioso. Si tratta <strong>di</strong> un suolo sbilanciato nelle caratteristiche fisicochimiche,<br />

estremamente permeabile, con fertilità limitata, dotazione idrica scarsa, complessivamente <strong>di</strong> bassa qualità agronomica.<br />

La porzione collinare ha suoli riferibili ad evoluzioni <strong>di</strong> rocce della serie stratigrafica terziaria (conglomerati), con alta <strong>di</strong>fferenziazione<br />

del profilo, con accumulo <strong>di</strong> argilla – Luvisols. La permeabilità è comunque elevata, ciò determina nella aree non irrigue collinari un<br />

rilevante livello <strong>di</strong> criticità per le attività agricole e per l’assetto ambientale nel caso <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> precipitazioni. La percolazione in<br />

falda delle sostanze derivanti dalle coltivazioni agrarie può assumere pertanto un grado <strong>di</strong> rischio elevato.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 58


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Vulnerabilità intrinseca delle acque sotterranee<br />

Varie considerazioni relative alle caratteristiche del territorio comunale, condotte anche in collaborazione con gli altri tecnici che<br />

hanno elaborato il piano, hanno indotto ad approfon<strong>di</strong>re la situazione della vulnerabilità delle acque sotterranee nel territorio<br />

comunale.<br />

Tra tali considerazioni sono da ricordare:<br />

la collocazione del <strong>Comune</strong> nella "fascia <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi";<br />

la presenza nel sottosuolo <strong>di</strong> una potente falda in<strong>di</strong>fferenziata, non protetta e contenuta in materiali prevalentemente ghiaiosi;<br />

la presenza del sistema Montello-Montelletto e del suo particolare e fragile sistema idrogeologico.<br />

Meto<strong>di</strong>ca<br />

La meto<strong>di</strong>ca utilizzata trae origine dal sistema SINTACS che considera i seguenti parametri idrogeologici:<br />

soggiacenza;<br />

infiltrazione efficace;<br />

effetto <strong>di</strong> autodepurazione del non saturo;<br />

tipologia della copertura;<br />

caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero;<br />

conducibilità idraulica (del mezzo saturo);<br />

acclività della superficie topografica..<br />

Successivamente l’in<strong>di</strong>ce ottenuto è stato trasformato nelle classi <strong>di</strong> vulnerabilità previste dalla legenda CNR-VAZAR.<br />

La situazione in<strong>di</strong>viduata<br />

GRADO DI VULNERABILITA’<br />

Si sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti classi:<br />

estremamente elevato: legato a cave profonde in ghiaia ed elevata <strong>di</strong>spersione verso la falda libera, con superficie piezometrica a<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> alcuni metri: in questa categoria si possono comprendere le cave attive poste nella parte meri<strong>di</strong>onale del <strong>Comune</strong>.<br />

Sino alla sistemazione finale sono praticamente prive <strong>di</strong> copertura a granulometria fine, l’infiltrazione efficace è molto elevata ed<br />

accentuata dall’apporto delle scarpate, la superficie <strong>di</strong> falda è posta a profon<strong>di</strong>tà dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni metri dal fondo <strong>di</strong> scavo. Con la<br />

realizzazione della sistemazione la vulnerabilità si riduce limitatamente;<br />

me<strong>di</strong>o: legato a falda libera, con superficie piezometrica molto profonda, in materiali alluvionali a granulometria ghiaiosa e<br />

litologia superficiale data da terreni limoso-sabbioso-argillosi debolmente ghiaiosi in spessore da limitato a modesto: è applicabile<br />

questa categoria alla parte <strong>di</strong> pianura del <strong>Comune</strong> a S del Montello e del Montelletto. La superficie <strong>di</strong> falda è posta a profon<strong>di</strong>tà<br />

superiore a 50 m dal piano campagna, il materasso alluvionale è <strong>di</strong> natura ghiaioso-sabbiosa (la permeabilità è elevata e valutabile<br />

in 1*10 -1 ÷1*10 -3 cm/sec), la copertura è data da terreni con granulometria fine e limitato spessore. La locale vulnerabilità è<br />

parzialmente limitata dalla notevole profon<strong>di</strong>tà dell’acquifero;<br />

alto e variabile: legato a rete acquifera in conglomerati calcarei fessurati e me<strong>di</strong>amente carsificati, con superficie piezometrica<br />

profonda ed abbondante copertura a granulometria fine, questa localmente si riduce e/o scompare: è stata inserita in questa<br />

categoria la porzione collinare del <strong>Comune</strong> ove è presente un sistema idrico legato ad una rete acquifera in conglomerati calcarei<br />

fessurati e carsificati in modo rilevante, con superficie piezometrica profonda ed abbondante copertura a granulometria fine che<br />

localmente si riduce e/o scompare bruscamente in presenza <strong>di</strong> cavità o depressioni ove penetrano le acque <strong>di</strong> scorrimento<br />

superficiale. Per analogia è stato compreso lo stretto fondovalle <strong>di</strong> Biadene, ove il substrato conglomeratico è posto a limitata<br />

profon<strong>di</strong>tà dal piano campagna e l’acquifero è completamente contenuto in esso.<br />

Uso del suolo<br />

L’agricoltura ha avuto un ruolo importante fino alla metà del XX° secolo, dopo<strong>di</strong>ché si è assistito ad una rapida trasformazione del<br />

tessuto socio-economico che ha portato ad una quasi emarginazione del settore; tutto questo si è riflesso in un intenso utilizzo del<br />

suolo agricolo per altre destinazioni (residenza, produttivo, servizi, infrastrutture, escavazione) che ha interessato quasi la metà del<br />

territorio.<br />

Gli attuali usi agricoli sono in<strong>di</strong>rizzati principalmente alle colture erbacee con netta predominanza del mais; le coltivazioni arboree<br />

sono meno praticate, con la viticoltura quale in<strong>di</strong>rizzo prevalente. La predominanza del mais è <strong>di</strong>rettamente connessa<br />

all’allevamento che risulta tuttora attività agricola <strong>di</strong> grande importanza.<br />

Scarsa per ora la presenza <strong>di</strong> coltivazioni ed allevamenti (circa l’1% delle aziende) <strong>di</strong> tipo innovativo (biologiche, integrate,<br />

<strong>di</strong>sciplinate, ecc.). Il territorio è interessato da produzioni agricole <strong>di</strong> pregio quali; DOC Montello e Colli Asolani, DOC Vini del Piave<br />

(limitatamente a un breve tratto), DOP casearie (Asiago, Grana Padano, Taleggio, Provolone Valpadana, Montasio).<br />

Cave attive e <strong>di</strong>smesse<br />

Relativamente alla presenza sul territorio <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> cava attive o <strong>di</strong>smesse si prende come riferimento il Piano Regionale Attività <strong>di</strong><br />

Cava (PRAC) adottato dalla Regione Veneto con Deliberazione 23 ottobre 2003, n. 2131. L’analisi delle cartografie associate a detto<br />

Piano consente <strong>di</strong> rilevare come nell’ambito comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> siano presenti <strong>di</strong>verse cave attive e alcune cave <strong>di</strong>smesse.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 59


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Estratto alla Tav. 4.4 “Cave attive e <strong>di</strong>smesse – Provincia <strong>di</strong> Treviso”, Piano Regionale Attività <strong>di</strong> Cava, Regione Veneto, 2003<br />

Discariche<br />

Relativamente alla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche i dati resi <strong>di</strong>sponibili dalla Regione Veneto in<strong>di</strong>viduano la presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti<br />

inerti cessata, una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti inerti attiva ed una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti urbani attiva nell’ambito comunale indagato, oltre ad una<br />

<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> RSU cessata denominata “Busta 1” (in Via Cerer).<br />

DISCARICA DI INERTI DI VIA<br />

FELTRINA SUD - CESSATA<br />

DISCARICA DI RSU<br />

DI<br />

VIA<br />

CERER<br />

-<br />

CESSATA<br />

DISCARICA DI INERTI DI VIA<br />

VILLETTE<br />

- ATTIVA<br />

DISCARICA DI RU DI<br />

VIA<br />

FANZOLO<br />

-<br />

ATTIVA<br />

Localizzazione delle <strong>di</strong>scariche attive e <strong>di</strong>smesse presenti in ambito comunale – Fonte: Quadro Conoscitivo<br />

Regione Veneto – anno 2009<br />

Relativamente alla ex <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> RSU “Busta 1” <strong>di</strong> Via Cerer, in attività nel periodo 1984÷1990, si osserva inoltre come per la<br />

stessa risulta in atto la procedura <strong>di</strong> bonifica secondo quanto <strong>di</strong>sposto dal D. Lgs. 152/2006.<br />

L’immagine riportata <strong>di</strong> seguito mostra l’esatta localizzazione della <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Via Cerer.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 60


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Area occupata dalla <strong>di</strong>scarica Cerer e in<strong>di</strong>viduazione planimetrica dei pozzi piezometrici esistenti<br />

Il polo <strong>di</strong>scarica occupa circa 4 ettari <strong>di</strong> terreno e <strong>di</strong>sta circa 300 m. dalla strada provinciale n° 19 <strong>di</strong> Vedelago. La <strong>di</strong>scarica è<br />

collocata in un’ampia area pianeggiante posta approssimativamente a quota 80 m s.l.m., il cui suolo è principalmente a<strong>di</strong>bito ad uso<br />

agricolo. Nel territorio circostante sono presenti alcuni siti estrattivi esauriti ed in attività. La bonifica della <strong>di</strong>scarica esaurita <strong>di</strong> Busta,<br />

via Cerer, è stata in<strong>di</strong>viduata tra gli interventi prioritari da finanziare con i fon<strong>di</strong> destinati per interventi <strong>di</strong> tutela ambientale <strong>di</strong> cui al<br />

DPCM 22/12/2000 (Regione Veneto: delibera della giunta n° 3862 del 31/12/2001). Il Piano della Caratterizzazione è stato realizzato<br />

secondo le <strong>di</strong>rettive dell’allegato 4 del D.M. 471/99 allora ancora vigente. Le considerazioni relative allo stato ambientale nonché gli<br />

interventi <strong>di</strong> bonifica proposti si rifanno pertanto alla norma vigente al momento delle indagini.<br />

Le campagne analitiche effettuate nel Marzo e nel Giugno 2005 hanno permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> parametri oltre le<br />

CMA del D.M. 471/99 nelle acque sotterranee. L'orientamento della falda è stato in<strong>di</strong>viduato con successive campagne<br />

piezometriche. La <strong>di</strong>rezione predominante è Nord Ovest - Sud Est. Il 1,2 Dicloropropano si è ritrovato solo a monte della <strong>di</strong>scarica<br />

mentre Piombo, Ferro, Alluminio e Manganese sono stati rilevati sia a monte sia a valle. Il Piombo e il Ferro presentano me<strong>di</strong>amente<br />

concentrazioni maggiori a monte della <strong>di</strong>scarica. Il piezometro 12 è l’unico in cui si sia rilevata la presenza <strong>di</strong> Tetracloroetilene in<br />

concentrazione superiore alla CMA, durante la campagna del Marzo 2005. Questo fatto non si era mai manifestato e il superamento<br />

non si è ripresentato con la campagna analitica del Giugno 2005. Esso è situato a monte idraulico dell’ammasso, ma in posizione<br />

tale da poter supporre che la vicinanza dei rifiuti ne possa influenzare la qualità delle acque. Dal 2001 la situazione delle acque <strong>di</strong><br />

falda è migliorata sensibilmente per la gran parte dei parametri evidenziati in fase <strong>di</strong> redazione del Piano della Caratterizzazione.<br />

Tuttavia sono ancora molti i parametri le cui concentrazioni fanno rilevare una residua contaminazione, probabilmente ancora in atto,<br />

ad opera della <strong>di</strong>scarica.<br />

Altre analisi, ed in particolare la tomografia geoelettrica dell’ammasso dei rifiuti, hanno permesso <strong>di</strong> evidenziare che il capping<br />

superficiale posto sul cumulo mostra valori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità importanti e tali da costituire aree <strong>di</strong> inevitabile permeabilità e infiltrazione<br />

delle acque meteoriche. La mancanza <strong>di</strong> una continua ed omogenea copertura (telo impermeabile) dell’intero corpo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica,<br />

<strong>di</strong>mostrata peraltro dal fatto che solo in alcuni dei sondaggi a carotaggio continuo effettuati all’interno della <strong>di</strong>scarica si è trovato il<br />

telo protettivo, fa supporre la presenza <strong>di</strong> vie preferenziali <strong>di</strong> ingresso nel corpo rifiuti <strong>di</strong> acque meteoriche che, una volta poste a<br />

contatto con i rifiuti, si accrescono <strong>di</strong> sostanze inquinanti, poi trasmesse alla falda nei mo<strong>di</strong> e nei tempi consentiti dalle caratteristiche<br />

stratigrafiche del sottosuolo. In particolare risulta evidente che il capping a suo tempo realizzato non ha interessato tutta l’area<br />

effettivamente occupata dalla <strong>di</strong>scarica, lasciando scoperta un’ampia zona perimetrale già occupata da servizi accessori alla<br />

gestione (vasche percolato, uffici, aree magazzino). Nonostante la realizzazione <strong>di</strong> strati impermeabili (pur in assenza <strong>di</strong> telo) queste<br />

aree sono motivo <strong>di</strong> infiltrazione <strong>di</strong> acque meteoriche e costituiscono la via preferenziale dell’infiltrazione e quin<strong>di</strong> della labilità<br />

dell’intervento <strong>di</strong> risanamento. La tomografia ha inoltre mostrato l’inefficienza del telo impermeabilizzante in altri punti della copertura<br />

finale, rilevandosi camini <strong>di</strong> infiltrazione che attraversano tutto il cumulo e conducono negli strati più profon<strong>di</strong>, fino alla falda. Sempre<br />

l’analisi tomografica ha inoltre permesso <strong>di</strong> rilevare una zona caratterizzata da bassi valori <strong>di</strong> resistività localizzata al <strong>di</strong> sotto del<br />

corpo della <strong>di</strong>scarica. Questi risultati fanno ipotizzare la presenza <strong>di</strong> sostanze conduttive, al <strong>di</strong> sotto dei rifiuti, all’interno delle ghiaie.<br />

Con queste premesse si sono in<strong>di</strong>viduati gli interventi <strong>di</strong> risanamento che è necessario attivare per garantire la massima protezione<br />

della falda. Il progetto prevede <strong>di</strong> confinare il cumulo e <strong>di</strong> gestire la sua potenzialità <strong>di</strong> rilascio realizzando una corretto capping <strong>di</strong><br />

copertura, tale da ricoprire tutta la superficie interessata dalla coltivazione, una superficie ben superiore a quella oggi protetta<br />

me<strong>di</strong>ante un telo impermeabilizzate. Detti interventi sono stati approvati nella Conferenza dei Servizi del 19 gennaio 2006.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 61


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Stato attuale del sito oggetto <strong>di</strong> bonifica<br />

Obiettivo <strong>di</strong> bonifica dell’area<br />

In ambito comunale risulta presente un’ulteriore area, localizzata in prossimità dello scalo ferroviario (ex scalo merci), un tempo<br />

interessata dallo stoccaggio <strong>di</strong> prodotti anche contaminanti che è stata parzialmente interessata da una procedura <strong>di</strong><br />

caratterizzazione.<br />

localizzazione dell’area in prossimità dello scalo ferroviario interessata da procedura <strong>di</strong> caratterizzazione –<br />

Estratto alla Tav. 3 “Carta delle Fragilità” compresa tra le tavole <strong>di</strong> progetto del PAT<br />

Suoli<br />

Il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ricade in gran parte in zona <strong>di</strong> alta piaura costituita da depositi alluvionali estremamente<br />

calcarei del Piave; si tratta in particolare dell’ampio conoide alimentato dai rami <strong>di</strong> un “paleo-Piave”, <strong>di</strong>sattivato in età precedente<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 62


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

all’ultimo massimo glaciale, che giungevano in pianura ad ovest del Montello invece che ad est come avviene attualmente. I suoli<br />

formatisi su questa superficie evidenziano un’elevata <strong>di</strong>fferenziazione del profilo: gli orizzonti superficiali sono fortemente<br />

decarbonatati per <strong>di</strong>lavamento e lisciviati; l’argilla trasportata in sospensione ad opera dell’acqua viene accumulata in profon<strong>di</strong>tà<br />

nell’orizzonte argillico <strong>di</strong> colore fortemente arrossato. Quest’orizzonte può essere più o meno spesso (Cutanic Luvisols [Skeletic]) e<br />

raggiunge la massima evidenza in corrispondenza degli antichi canali fluviali abbandonati. Al contrario in corrispondenza delle barre<br />

<strong>di</strong> canale i suoli presentao una maggiore quantità <strong>di</strong> scheletro già negli orizzonti superficiali, sono pià sottili, e si verifica spesso che<br />

l’orizzonte argillico si presenti lavorato e incorporato, parzialmente o interamente, nell’orizzonte superficiale (Aric Regosols [Skeletic,<br />

Arenic]). La bassa riserva idrica <strong>di</strong> questi suoli, a causa delle tessiture grossolane e della presenza <strong>di</strong> ghiaia, assieme alla presenza<br />

della falda a profon<strong>di</strong>tà molto elevate obbliga al mantenimento <strong>di</strong> un’efficiente rete <strong>di</strong> irrigazione al fine <strong>di</strong> mantenere buone rese<br />

agricole. La porzione settentrionale è caratterizzata dalla presenza dei rilievi collinari Montello e Le Rive. Quale collegamento tra il<br />

sistema <strong>di</strong> pianura e quello collinare vi è una ristretta fascia costituita da materiale alluvionale e colluviale <strong>di</strong> origine collinare al <strong>di</strong><br />

sopra delle ghiarie deposte dal Piave. I suoli sono generalmente decarbonatati, principalmente perché sviluppati su materiale già<br />

precedentemente pedogenizzato proveniente dal versante sovrastante (”se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> suolo”), e presentano comune o scarso<br />

scheletro ghiaioso e tessiture fini o me<strong>di</strong>e. Sulle superfici carsificate dei rilievi i suoli sono generalmente molto profon<strong>di</strong> (anche alcuni<br />

metri) e estremamente arrossati, in particolar modo negli orizzonti più profon<strong>di</strong>. Il profilo tipico mostra un orizzonte superficiale<br />

organo – minerale, arricchito in sostanza organica, al <strong>di</strong> sotto del quale si trovano orizzonti <strong>di</strong> colore rosso con concetrazioni <strong>di</strong> argilla<br />

illuviale e con scenletro scarso e molto alterato. La lungo esposizione <strong>di</strong> queste superfici agli agenti atmosferici ha portanto ad un<br />

forte allentamento <strong>di</strong> gran parte delle sostenze solubili, prima i carbonati e poi i cationi del complesso <strong>di</strong> scambio; il perdurare <strong>di</strong><br />

questo processo ha dato origine a suoli con reazione fortemente acida e desaturati. Nei suoli sotto vegetazione naturale il pH si<br />

aggira intorno a volri <strong>di</strong> 4,5 – 5,0 lungo tutto il pro<strong>di</strong>lo, mentre nelle are coltivate gli orizzonti superficiali hanno pH 6,0 – 6,5 e la<br />

reazione decresce progressivamente solo negli orizzonti più profon<strong>di</strong>.<br />

Suoli presenti – Fonte: ARPAV<br />

P: Pianura alluvionale del Fiume Piave a se<strong>di</strong>menti estremamente calcarei<br />

Alta pianura antica (pleistocenica) con suoli fortemente decarbonatati, con avvumulo <strong>di</strong> argilla e a evidente rebefazione<br />

H: Rilievi collinari posti al piede dei massicci prealpini<br />

Rilievi collinari ad alta energia del rilievo su conglomerati, con suoli sottili, a bassa <strong>di</strong>fferenziazione del profilo<br />

Rilievi collinari a bassa energia del rilievo su conglomerati, con suoli profon<strong>di</strong>, fortemente decabonatati, ad accumulo <strong>di</strong><br />

argilla e a evidente rubefazione<br />

C: Conoi<strong>di</strong>, superfici terrazzate e riempimenti vallivi dei corsi d’acque prealpini<br />

Superfici antiche (pleni – tar<strong>di</strong>glaciali), con suoli parzialmente o competamente decarbonatati, localmente con accumulo<br />

<strong>di</strong> argilla in profon<strong>di</strong>tà<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 63


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Capacità d’uso dei suoli<br />

La capacità d’uso dei suoli a fini agro-forestali (Land Capability Classification) rappresenta la potenzialità del suolo a ospitare e<br />

favorire l’accrescimento <strong>di</strong> piante coltivate e spontanee. La potenzialità <strong>di</strong> utilizzo dei suoli è valutata in base alla capacità <strong>di</strong> produrre<br />

biomassa, alla possibilità <strong>di</strong> riferisti a un largo spettro colturale e al ridotto rischio <strong>di</strong> degradazione del suolo. Seguendo questa<br />

classficazione i suoli vengono attribuiti a otto classi, in<strong>di</strong>cate con i numeri romani da I a VIII, che presentano limitazioni crescenti in<br />

funzione delle <strong>di</strong>verse utilizzazioni. Le classi migliori, da I a IV, identificano i terreni coltivabili. I suoli dell’area in esame ricadono in<br />

gran parte in classe III con limitazioni legate soprattutto alla presenza <strong>di</strong> ghiaia nei suoli già grossolani. Suoli in classe II si ritrovano<br />

nelle fasce pedecollinari e nelle porzioni collinari a minor pendenza, dove le limitazioni sono legate al contenuto <strong>di</strong> argilla che<br />

con<strong>di</strong>ziona la lavorabilità. Nell’ambito collinare sono inoltre presenti limitazioni dovete alla pendenza che determinano la presenza<br />

seppur spora<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> suoli in classe VI.<br />

Capacità d’uso dei suoli – Fonte: ARPAV<br />

Capacità protettiva dei suoli e vulnerabilità da nitrati<br />

Il territorio rientra tra le aree vulnerabili da nitrati <strong>di</strong> origine agricola in<strong>di</strong>cate dalla DGRV 24<strong>39</strong>/2007. In queste aree lo spargimento<br />

dei reflui degli allevamenti e <strong>di</strong> quelli provenienti dalle piccole aziende agroalimentari è consentito fino ad un limite massimo annuo <strong>di</strong><br />

170 kg <strong>di</strong> azoto per ettaro, valore corrispondente alla metà <strong>di</strong> quanto consentito in aree non vulnerabili.<br />

Per capacità protettiva dei suoli nei confronti delle acque profonde si intende l’attitu<strong>di</strong>ne del suolo a funzionare da filtro naturale nei<br />

confronti dei nutrienti apportati con le concimazioni minerali ed organiche, riducendo le quantità che possono raggiungere la falda.<br />

Dalla lettura della cartografia si evince la presenza in quasi tutta l’area <strong>di</strong> pianura <strong>di</strong> suoli poco pretettivi (capacità protettiva bassa)<br />

aspetto che richiede una gestione oculata dei reflui zootecnici.<br />

Capacità protettiva dei suoli <strong>di</strong> pianura – Fonte: ARPAV<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 64


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Rischio <strong>di</strong> erosione del suolo<br />

La stima della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo ottenuta dall’applicazione del nodello USLE (Universal Soil Loss Equation) permette <strong>di</strong> evidenziare<br />

quali siano le aree più soggette al fenomeno erosivo. Il fenomeno è presente solo nelle aree collinari o che bordano queste ultime su<br />

terreni coltivati a seminativo mentre nelle stesse aree in presenza <strong>di</strong> vigneti inerbiti, ma soprattutto <strong>di</strong> bosco il rischio è alquanto<br />

ridotto. Il fenomeno nell’area in<strong>di</strong>cata risulta essere, in generale, limitato<br />

sebbene sia importante nelle aree a rischio tenere conto dell’attuazione <strong>di</strong><br />

pratiche conservative per attenuare il pericolo <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo.<br />

Esistono <strong>di</strong>verse azioni che permettono <strong>di</strong> limitare il fenomeno, quali:<br />

- terrazzamenti;<br />

- inerbimento delle superfici (in particolar modo nelle aree vitate);<br />

- fasce erbacee perimetrali;<br />

- scelta del periodo più idoneo per le lavorazioni agricole;<br />

- colture <strong>di</strong> copertura invernali su superfici a seminativo a ciclo estivo;<br />

- corretta ceduazione del bosco che eviti <strong>di</strong> ridurre drasticamente la<br />

copertura arborea che protegge il suolo.<br />

6.6 Rischi naturali e antropici<br />

Rischio erosione – Fonte: ARPAV<br />

Rischio idraulico<br />

Date le <strong>di</strong>mensioni e le caratteristiche del territorio stu<strong>di</strong>ato, gli eventi critici sotto il profilo del rischio idraulico sono caratterizzati da<br />

durate <strong>di</strong> precipitazione inferiori o pari all’ora. Per piogge a breve durata ed elevata intensità si assiste infatti al repentino<br />

riempimento della rete fognaria mista ed allo sfioro nei punti<br />

previsti nel Canale Principale <strong>di</strong> Caerano. Nel frattempo<br />

anche le valli delle Rive <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> iniziano a produrre<br />

deflussi che, superati i tratti tombinati che attraversano il<br />

centro abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, raggiungono rapidamente il<br />

Canale Principale <strong>di</strong> Caerano. Gli eventi meteorici a maggiore<br />

intensità e minor durata corrispondono come è noto nella gran<br />

parte ai temporali estivi, che <strong>di</strong> solito si verificano da maggio a<br />

settembre. In tale periodo il Canale Brentella e quin<strong>di</strong> tutti i<br />

derivati tra cui il principale <strong>di</strong> Caerano convogliano le portate<br />

previste per l’utilizzo irriguo e quin<strong>di</strong> presentano i livelli<br />

idrometrici più alti rispetto ai rimanenti perio<strong>di</strong> dell’anno. In<br />

sostanza i fenomeni critici dal punto <strong>di</strong> vista meteorologico per<br />

bacini piccoli e ad elevato tempo <strong>di</strong> corrivazione, quali quelli<br />

appartenenti al territorio montebellunese, si verificano quando<br />

i canali ricettori presentano le portate ed i livelli più elevati.<br />

Lungo il Canale Brentella, in prossimità del centro <strong>di</strong> Crocetta<br />

del Montello, esiste un manufatto <strong>di</strong> scarico che consente la<br />

deviazione <strong>di</strong> parte delle portate in transito verso Caerano,<br />

<strong>Montebelluna</strong> e Giavera in una condotta interrata e quin<strong>di</strong> nel<br />

Fiume Piave. L’intervento tempestivo del Consorzio <strong>di</strong><br />

bonifica, in caso <strong>di</strong> piogge intense nel bacino montebellunese,<br />

consiste nell’aprire le paratoie dello scarico <strong>di</strong> Crocetta e<br />

quin<strong>di</strong> alleggerire le portate in transito nel canale del Bosco e<br />

nel Canale Principale <strong>di</strong> Caerano. In questo modo si<br />

abbassano i livelli idrometrici nel canale, si facilita il recapito<br />

degli sfiori dalla fognatura mista e dagli altri affluenti e si<br />

contiene l’onda <strong>di</strong> piena che raggiunge la sezione terminale<br />

del Canale Principale <strong>di</strong> Caerano. Tuttavia la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

portata e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> livello è efficace nel centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

non prima <strong>di</strong> un’ora dalla manovra a Crocetta. Spesso in tale<br />

intervallo temporale gli sfiori e gli apporti dai bacini collinari<br />

sono già ai massimi della portata prevista, provocando<br />

comunque situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne idraulico, tracimazioni,<br />

Aree a rischio idraulico perimetrate dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

competente sul territorio<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 65


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

rigurgiti nella rete fognaria ben noti a chi vive nell’area. Il Canale Principale <strong>di</strong> Caerano presso la sua sezione terminale in località “Le<br />

Prese” sud<strong>di</strong>vide la sua portata residua, dopo tutte le derivazioni irrigue, in tre canali il Padernello, lo scarico <strong>di</strong> Istrana e canali <strong>di</strong><br />

Trevignano (un unico corso d’acqua che poi deriva i vari canali terziari <strong>di</strong> Trevignano, da 1° a 6°, e altri canali irrigui minori). Tali<br />

canali sono in periodo irriguo già a pieno carico e non permettono incrementi <strong>di</strong> portata superiori al 20% <strong>di</strong> quella che già<br />

convogliano. Pertanto l’onda <strong>di</strong> piena che giunge alla sezione terminale del canale <strong>di</strong> Caerano qualora superi in termini <strong>di</strong> portata la<br />

percentuale <strong>di</strong> aumento sopra riportata (valutabile in al più 2,5 m³/s totali) dà luogo a fenomeni <strong>di</strong> esondazione in loco, peraltro ben<br />

noti ai proprietari dei terreni agricoli attigui, ed alla propagazione dell’onda <strong>di</strong> piena nei canali a valle con conseguenti esondazioni in<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Trevignano, nel centro del paese e nella frazione <strong>di</strong> Falzè, in trasferimento verso sud. Il ripetersi <strong>di</strong> eventi del tipo <strong>di</strong> quelli<br />

sopra descritti risulta assai frequente: probabilmente negli ultimi <strong>di</strong>eci anni quasi ogni anno durante la stagione estiva si sono<br />

verificati uno o più episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> tracimazioni ed insufficienze localizzate o <strong>di</strong>ffuse della rete idrografica e fognaria. L’immagine riportata<br />

<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>vidua le aree a rischio idraulico perimetrate dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Brentella <strong>di</strong> Pederobba (attualmente Consorzio <strong>di</strong><br />

bonifica Piave a seguito dell’accorpamento dei consorzi <strong>di</strong> bonifica) con tempo <strong>di</strong> ritorno pari a 2 e 5 anni, perimetrate in base agli<br />

stu<strong>di</strong> effettuati dal PGBTTR e dall’esperienza sul territorio.<br />

Rischio sismico<br />

In relazione al rischio sismico si osserva che il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ricade in Zona sismica 2 secondo la<br />

classificazione sismica del territorio nazionale – or<strong>di</strong>nanza PCM 3274 del 20/03/2003. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è compreso nella<br />

fascia <strong>di</strong> accelerazione (max.) <strong>di</strong> picco orizzontale del suolo (ag) <strong>di</strong> categoria A <strong>di</strong> 0,175÷0,200 g.<br />

Rischio industriale<br />

Si parla <strong>di</strong> rischio industriale ogni qualvolta in un contesto territoriale vi è la contemporanea presenza <strong>di</strong> stabilimenti industriali che<br />

detengono e/o utilizzano sostanze pericolose e <strong>di</strong> un tessuto territoriale urbanizzato. Le sostanze pericolose sono quei composti<br />

chimici che provocano effetti sull’organismo umano se inalati, ingeriti o assorbiti (sostanze tossiche) oppure che possono liberare un<br />

gran quantitativo <strong>di</strong> energia termica (infiammabili) e barica (esplosivi). La tipologia <strong>di</strong> incidente che origina il rilascio <strong>di</strong> dette sostanze<br />

viene definita come incidente rilevante. Nell’ambito comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> non sono presenti stabilimenti definiti a rischio <strong>di</strong><br />

incidente rilevante secondo la legislazione vigente in materia (D. Lgs. N. 334 del 17/08/1999 e s.m.i.).<br />

6.7 Flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità<br />

Gli organismi viventi, in relazione agli spazi fisici a loro <strong>di</strong>sposizione, completano i cicli vitali e costituiscono un sistema in continua<br />

evoluzione ed autorigenerante. Il mantenimento <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> qualità sod<strong>di</strong>sfacienti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità è<br />

essenziale per assicurare alle generazioni future adeguati livelli <strong>di</strong> vita, secondo i principi <strong>di</strong> equità e sostenibilità. La matrice<br />

ambientale è minacciata da una serie <strong>di</strong> criticità attribuibili a <strong>di</strong>namiche sia generali, <strong>di</strong> sviluppo economico, sia globali, sia nazionali,<br />

quali la <strong>di</strong>struzione e la frammentazione degli habitat determinate dall’urbanizzazione, la degradazione degli habitat derivante da una<br />

gestione non sostenibile, la grave minaccia alla <strong>di</strong>versità connessa all’introduzione delle specie alloctone e al sovra sfruttamento<br />

delle risorse e delle specie, gli effetti dei cambiamenti climatici. A questi processi critici <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale se ne affiancano altri che<br />

esercitano sui sistemi naturali pressioni più <strong>di</strong>rette, quali l’inquinamento delle matrici ambientali (acqua, aria, suolo, ambiente sonoro<br />

e luminoso), l’artificializzazione delle reti idrografiche, l’intensificazione del reticolo infrastrutturale. Data la fragilità della matrice<br />

pertanto è necessaria l’analisi dello stato <strong>di</strong> fatto e delle misure <strong>di</strong> tutela presenti sul territorio.<br />

Flora<br />

Caratterizzazione fitoclimatica<br />

L’analisi degli aspetti climatici ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i dati termici e udometrici me<strong>di</strong> per il territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. È stato<br />

pertanto possibile utilizzare tali in<strong>di</strong>ci per formulare una classificazione del clima incentrata sulla stretta correlazione che esiste tra<br />

fattori fisici (temperatura e umi<strong>di</strong>tà in primo luogo) e la <strong>di</strong>stribuzione delle associazioni vegetali. Un sistema <strong>di</strong> uso assai frequente in<br />

ambito italiano prevede la classificazione del territorio in zone fitoclimatiche (Pavari 1916) 1 , me<strong>di</strong>ante semplici in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> temperatura e<br />

precipitazione. L’applicazione <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>ci per il territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> mette in evidenza come la zona esaminata, come del resto<br />

quasi tutta la pianura padano-veneta, possa essere classificata nel Castanetum – sottozona fredda, nel caso specifico nel sottotipo I.<br />

Valori classificazione del Pavari (1916)<br />

Valore<br />

Dato/In<strong>di</strong>ce<br />

rilevato<br />

Castanetum I tipo Castanetum II tipo<br />

sottozona fredda sottozona fredda<br />

Temp. me<strong>di</strong>a annua 13,4 °C 10-15 °C 10-15 °C<br />

Temp. me<strong>di</strong>a del mese più freddo 3.2 °C > -1 °C > -1 °C<br />

Temp. me<strong>di</strong>a dei minimi -1,1 °C > -15 °C > -15 °C<br />

Precipitazioni annue 986 mm > 700 mm < 700 mm<br />

Fonte: Susmel L. “Principi <strong>di</strong> Ecologia” CLEUP 1980<br />

1<br />

Le zone fitoclimatiche, introdotte da Mayr nel 1906 e poi sviluppate da Pavari (1916) sono nate dalla volontà <strong>di</strong> classificare i climi in funzione della <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

tipi <strong>di</strong> vegetazione arborea forestale e sono valide a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 66


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista più vegetazionale la zona del Castanetum corrisponde al cingolo <strong>di</strong> vegetazione 2 del Q.T.A. (Quercus-Tilia-<br />

Acer), secondo la classificazione dello Schmid. Trattasi <strong>di</strong> uno dei cingoli a maggiore amplitu<strong>di</strong>ne ecologica, in cui rientra la quasi<br />

totalità delle specie arboree e arbustive naturali rinvenibili sul territorio <strong>di</strong> pianura e collina (Fascia basale): frassini, aceri, ontani,<br />

noce, carpini, salici, pioppi, querce, ciliegi, nocciolo, corniolo, biancospini, ecc.<br />

Fascia vegetazionale<br />

Cingolo<br />

Vaccinium-Loiseleuria<br />

Alpina<br />

Vaccinium<br />

Astragalus-Juniperus<br />

Subalpina<br />

Larix<br />

Picea<br />

Montana<br />

Fagus-Abies<br />

Basale<br />

Quercus-Tilia-Acer<br />

Quercus pubescens<br />

Me<strong>di</strong>terranea<br />

Quercus ilex<br />

Olea-Ceratonia<br />

FONTE: <strong>Elab</strong>orazione da Flora d’Italia – S.Pignatti (1982)<br />

Articolazione della vegetazione<br />

Nelle aree <strong>di</strong> pianura, la situazione della flora 3 , o meglio, della vegetazione 4 naturale presente, è del tutto analoga a quella<br />

comunemente rinvenibile nell’Alta Pianura trevigiana. Gli assetti attuali sono il risultato <strong>di</strong> secoli <strong>di</strong> variazioni nel tipo <strong>di</strong> vegetazione<br />

e, successivamente, <strong>di</strong> regressioni delle superfici occupate da vegetazione spontanea a favore <strong>di</strong> quelle destinate ad usi agricoli.<br />

L’articolazione delle strutture vegetazionali sul territorio <strong>di</strong> pianura <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> denota la forte antropizzazione subita negli ultimi<br />

decenni. Non si rinvengono popolamenti naturali strutturati in forma boschiva, la matrice <strong>di</strong> vegetazione planiziale padano-veneta,<br />

sopra brevemente ricordata, è stata ampiamente sostituita da specie coltivate erbacee ed arboree. La dotazione naturale o<br />

naturaliforme permane in ristretti lembi residuali, non interessati (margini degli appezzamenti, delle strade, dei corsi d’acqua, etc.) o<br />

sottratti all’agricoltura (ambiti <strong>di</strong> escavazione).<br />

Le strutture vegetazionali rinvenibili sono rappresentate quin<strong>di</strong> soprattutto da elementi lineari, che in vario modo contribuiscono a<br />

“<strong>di</strong>segnare” la maglia della rete verde, quali siepi, macchie e fasce boscate, filari, ma anche parchi e giar<strong>di</strong>ni che in ambito<br />

preferenzialmente urbano svolgono il ruolo <strong>di</strong> “isola” e <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> aggregazione delle specie animali.<br />

Siepi campestri<br />

La particolare conformazione allungata conferisce a questi elementi arboreo-arbustivi peculiari doti <strong>di</strong> articolazione e delimitazione degli spazi e<br />

degli ambienti, fungendo al tempo stesso da “veicolo” o “corridoio” <strong>di</strong> collegamento tra ambiti <strong>di</strong>versi.<br />

Le siepi si presentano strutturate in svariate modalità che <strong>di</strong>pendono dalla composizione specifica, dallo sviluppo <strong>di</strong>mensionale in altezza e da<br />

quello in profon<strong>di</strong>tà. La grande maggioranza <strong>di</strong> questi elementi <strong>di</strong> vegetazione risulta comunque assai impoverito nella composizione, laddove alle<br />

specie planiziali tipiche dell’orizzonte <strong>di</strong> vegetazione (querce, carpino bianco, olmo, frassino, aceri, ecc.) si è progressivamente sostituita la robinia,<br />

per il noto processo naturale <strong>di</strong> sostituzione e per l’introduzione favorita dall’uomo.<br />

A tale impoverimento specifico si associa inevitabilmente anche una semplificazione strutturale, vengono a scomparire i “piani <strong>di</strong> vegetazione” tipici<br />

delle formazioni naturali in quanto il biospazio <strong>di</strong>sponibile è occupato da un’unica specie che impe<strong>di</strong>sce lo sviluppo delle altre. Accanto a questa<br />

“tipologia” monospecifica, prevalente sul territorio, si possono riscontrare anche brevi lembi <strong>di</strong> siepe maggiormente interessanti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ambientale e vegetazionale. Si fa riferimento a residuali esempi <strong>di</strong> formazioni miste presenti un po’ ovunque, ma soprattutto in corrispondenza <strong>di</strong><br />

alcuni corsi d’acqua, che presentano una composizione plurispecifica e una strutturazione, seppur ampiamente semplificata, <strong>di</strong>sposta su più piani<br />

<strong>di</strong> vegetazione. Le specie arboree e<strong>di</strong>ficanti sono qui rappresentate da elementi planiziali (querce, carpino bianco, olmo, acero campestre) a cui si<br />

associano anche specie tipicamente ripariali quali il pioppo nero, il pioppo bianco, l’ontano nero e il platano. La ricchezza <strong>di</strong> vegetazione è<br />

assicurata anche da una strato arbustivo con specie quali biancospino, corniolo, nocciolo, ed altre più o meno appetibili dalla fauna selvatica per la<br />

presenza <strong>di</strong> frutti eduli. La presenza della robinia è in tal caso più contenuta ma sempre potenzialmente in grado <strong>di</strong> prendere il sopravvento, stanti<br />

le sue caratteristiche ecologiche. Oltre alla composizione e alla strutturazione delle siepi è importante rilevarne l’articolazione spaziale. In quanto<br />

elemento residuale della vegetazione naturale o naturaliforme del territorio <strong>di</strong> pianura, il <strong>di</strong>segno delle connessioni reali e potenziali rappresenta un<br />

carattere molto importante per definire la potenzialità ecologica del territorio. Il grado <strong>di</strong> connessione <strong>di</strong> tali strutture è <strong>di</strong>rettamente correlato alla<br />

capacità del sistema ecologico <strong>di</strong> “circuitare” la materia e l’energia delle singole componenti biologiche. La presenza delle strutture vegetali rende<br />

possibili infatti l’instaurarsi <strong>di</strong> numerosi e complessi rapporti spaziali e funzionali fra le specie vegetali e animali, aumentando la <strong>di</strong>versità biotica 5<br />

(bio<strong>di</strong>versità). La situazione del territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è <strong>di</strong>versificata in tal senso. Permangono aree con maggiore presenza <strong>di</strong> siepi ancora con<br />

grado <strong>di</strong> connessione significativo, in corrispondenza degli spazi aperti maggiormente integri, intaccati solo in parte da inse<strong>di</strong>amenti, anche rurali. A<br />

questi si contrappongono vasti ambiti con forte presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sparsi nella campagna coltivata ed aree in transizione verso configurazioni<br />

tipiche dei sistemi periurbani veri e propri. In questi ultimi le siepi rappresentano elementi residuali, quasi mai connesse fra loro, talvolta in<br />

continuità con altre strutture a verde (es. giar<strong>di</strong>ni, parchi urbani) propri del tessuto e<strong>di</strong>ficato. L’importanza in termini ecologici è se possibile ancora<br />

maggiore poiché la loro funzione <strong>di</strong> corridoi biotici e <strong>di</strong> rifugio <strong>di</strong>venta in tal caso ancora più pregnante.<br />

2<br />

Il cingolo <strong>di</strong> vegetazione, definito da Schmid (1936, 1963) e ripreso da Susmel (1980, 1988), rappresenta un’unità ecologica costruita su basi biocenotiche in cui<br />

sono comprese le specie con areale uguale o simile, sia in senso spaziale che altitu<strong>di</strong>nale, cioè le specie con esigenze climatiche e pedologiche affini.<br />

3<br />

Insieme delle specie botaniche rinvenibili in un determinato territorio.<br />

4<br />

Complesso delle piante <strong>di</strong> un territorio considerate nei loro rapporti con l’ambiente.<br />

5<br />

Il termine in<strong>di</strong>ca il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione delle specie presenti in un dato ambiente. Tende a ridursi in ambienti biologicamente stressati mentre aumenta in<br />

ambienti fisicamente stabili o in vecchie comunità (Odum 1983).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 67


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Macchie e fasce boscate<br />

Trattasi <strong>di</strong> strutture arboreo-arbustive rinvenute prevalentemente all’interno dei perimetri <strong>di</strong> escavazione, laddove l’attività è già terminata o dove<br />

permane una residua fascia <strong>di</strong> rispetto non intaccata dall’asportazione del substrato. Sono strette superfici (fasce appunto), naturalmente rinver<strong>di</strong>te<br />

per effetto dell’abbandono dell’attività o sono state favorite dall’impianto <strong>di</strong> nuclei <strong>di</strong> vegetazione lungo i confini delle aree in concessione.<br />

Nel primo caso si rinvengono specie colonizzatrici e molto frugali, tipicamente prevale la robinia, che si articolano in modo caotico, senza una<br />

precisa struttura, spesso sopraffatte da vegetazione arbustiva invadente. In tali situazioni <strong>di</strong> alterazione del substrato l’evoluzione della copertura è<br />

pressoché bloccata o comunque estremamente lenta.<br />

Nel secondo caso sono spesso rilevabili strutture artificiali sviluppatesi a seguito <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> siepi mascheranti, con specie estranee al contesto<br />

vegetazionale della campagna veneta, semprever<strong>di</strong> (es. lauroceraso) e/o resinose (es. cipressi, thuie, pini, ecc.). Il valore in tal caso è ancora<br />

inferiore e si può parlare <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> impatto paesistico.<br />

Senza un intervento mirato <strong>di</strong> riqualificazione complessiva queste formazioni, siano esse naturali o artificiali, sono destinate a permanere nello<br />

stato attuale, <strong>di</strong> scarso valore ecologico e paesistico, limitando <strong>di</strong> fatto le potenzialità biotiche delle aree che circoscrivono.<br />

Filari<br />

I filari rappresentano un elemento vegetazionale del tutto artificiale, non presente in natura, trattandosi <strong>di</strong> soggetti coetanei <strong>di</strong>sposti a sesto<br />

regolare. La connotazione e funzionalità sono quin<strong>di</strong> principalmente paesistiche, stante il limitato ruolo ecologico che sono in grado <strong>di</strong> svolgere.<br />

Sono strutture che riescono a caratterizzare una determinata visuale, nella campagna talvolta rappresentano un elemento testimoniale <strong>di</strong> antiche<br />

configurazioni (es. piantata veneta).<br />

Nel territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> più spesso si <strong>di</strong>spongono lungo le strutture guida (strade, canali, capezzagne). In altri casi esplicano una precisa<br />

valenza complementare all’e<strong>di</strong>ficato delle ville e sono ampiamente presenti anche in area urbana, con funzioni <strong>di</strong> arredo.<br />

Parchi e giar<strong>di</strong>ni<br />

Strutture vegetazionali estremamente eterogenee, articolate in forme <strong>di</strong>verse, con caratteristiche prettamente ornamentali. Sono quasi sempre<br />

associati al costruito e parte integrante delle ville. Vengono a costituire in <strong>Montebelluna</strong> una nota <strong>di</strong> pregio eminentemente paesistico. La loro<br />

importanza è data dalla localizzazione in ambito preferenzialmente urbano, nel quale svolgono il ruolo <strong>di</strong> “isola”, centri <strong>di</strong> aggregazione delle specie<br />

animali.<br />

La vegetazione del settore collinare è in stragrande maggioranza inquadrabile in formazioni boschive. Il termine Bosco non è<br />

univocamente definito, tuttavia si identifica quale area coperta in tutto o in parte da vegetazione a sviluppo arboreo, con struttura<br />

articolata su piani <strong>di</strong>versi e dotata <strong>di</strong> una sua funzionalità. La morfologia carsica del territorio ha fatto si che i boschi si localizzassero<br />

in corrispondenza delle zone a maggior acclività (pen<strong>di</strong>i, interno <strong>di</strong> doline), laddove l’attività agricola non può essere<br />

economicamente praticabile. Da queste aree, tuttavia, si assiste ad una progressiva espansione delle superfici a bosco che tendono<br />

naturalmente a ricolonizzare per <strong>di</strong>sseminazione anche le aree aperte, in particolare prative ed ex-coltivi non più sottoposte alla cura<br />

del proprietario. L’abbandono colturale delle aree marginali ha infatti sortito effetti positivi sull’espansione in termini quantitativi delle<br />

superfici a bosco. Questo incremento non trova una sua corrispondenza in termini qualitativi. La composizione prevalente <strong>di</strong> queste<br />

formazioni è definita dalla presenza quasi assoluta <strong>di</strong> robinia (Robinia pseudoacacia L.), specie nordamericana <strong>di</strong>ffusa artificialmente<br />

dalla fine del 1800, che si è oramai naturalizzata e sostituita quasi del tutto alle originarie formazioni mesotermofile proprie<br />

dell’orizzonte <strong>di</strong> vegetazione. La presenza pressoché ubiquitaria <strong>di</strong> questa specie ha <strong>di</strong> fatto mutato l’assetto strutturale e paesistico<br />

dell’ambito, omogeneizzandolo e <strong>di</strong>minuendone la bio<strong>di</strong>versità floristica. Il piano arboreo si presenta infatti generalmente<br />

caratterizzato da soggetti <strong>di</strong> robinia <strong>di</strong> origine agamica, originatisi per il riscoppio delle ceppaie, in conseguenza del tipo <strong>di</strong> governo<br />

prevalente (ceduo). Date le caratteristiche spiccatamente eliofile e nitrofile della specie e la velocità <strong>di</strong> sviluppo, le superfici<br />

governate a ceduo non consentono l’ingresso alle altre specie locali. Tra queste si ritrova più frequentemente, seppur in modo<br />

frammentato, il castagno (Castanea sativa Mill.) che fa della sua buona capacità pollonifera un’arma <strong>di</strong> contrasto alla dominanza<br />

della robinia. Occasionalmente, laddove l’oculatezza e la costanza della gestione selvicolturale dei singoli proprietari è potuta<br />

continuare, si trovano ancora ristretti lembi con consorzi <strong>di</strong> latifoglie proprie del bosco Montello, in particolare farnia (Quercus robur<br />

L.) e, più <strong>di</strong> rado, rovere (Quercus petraea L.), unitamente a carpino bianco (Carpinus betulus L.), spesso confinate nel fondo delle<br />

doline ove godono <strong>di</strong> un microclima più favorevole (maggiore umi<strong>di</strong>tà edafica ed atmosferica). Altre specie facilmente rinvenibili sono<br />

il carpino nero (Ostrya carpinifolia Scop.) e l’orniello (Fraxinus ornus L.) spesso associati alla roverella (Quercus pubescens Willd.)<br />

nelle microstazioni più soleggiate. Laddove il bosco costituisce una neoformazione <strong>di</strong> ingresso su terreni ex-coltivi tuttavia la<br />

composizione è rappresentata unicamente dalla robinia (robinieto puro). Lo stato delle superfici a bosco non si presenta quin<strong>di</strong> quasi<br />

mai ottimale, ma ampiamente alterato rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio, sia in termini <strong>di</strong> composizione, sia in termini <strong>di</strong> struttura,<br />

come conseguenza <strong>di</strong> un governo sempre più latente per ragioni tecniche e socio-economiche. Tali popolamenti hanno quin<strong>di</strong> un<br />

significato soprattutto ambientale, nonché <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ai fini idrogeologici dei terreni collinari e <strong>di</strong> rifugio per la componente<br />

faunistica sul territorio.<br />

Pressioni sulla flora<br />

Le pressioni teoricamente riconducibili alle specie floristiche ed alla vegetazione naturale <strong>di</strong> campagna possono essere <strong>di</strong> natura<br />

<strong>di</strong>retta sulle singole specie o gruppi vegetali e in<strong>di</strong>retta sui fattori ecologici che determinano i caratteri stazionali delle formazioni:<br />

Azioni e interventi mo<strong>di</strong>ficatori dell’ambiente:<br />

Inquinamento <strong>di</strong> corpi idrici superficiali,<br />

Alterazione <strong>di</strong> sponde e letti naturali o naturaliformi <strong>di</strong> corpi idrici,<br />

Dismissione <strong>di</strong> attività agricole,<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 68


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Azioni <strong>di</strong>rette sui popolamenti vegetali:<br />

Eliminazione della vegetazione ripariale,<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci e bioci<strong>di</strong>,<br />

Occupazione <strong>di</strong> aree non urbanizzate per espansioni e<strong>di</strong>lizie,<br />

Eliminazione <strong>di</strong> siepi, filari, alberi isolati, macchie planiziali,<br />

Prelievo <strong>di</strong> specie,<br />

Introduzione <strong>di</strong> specie alloctone.<br />

Stante l’articolazione territoriale e le destinazioni d’uso del suolo prevalenti alcuni dei fattori <strong>di</strong> pressione elencati incidono in modo<br />

assai modesto sulla vegetazione naturale, anche per la situazione <strong>di</strong> generale marginalità in cui si trova relegata sul territorio. A ciò<br />

si aggiunge la modesta rete idrografica superficiale, per lo più <strong>di</strong> natura artificiale (canali <strong>di</strong> bonifica irrigua), che limita in parte lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> formazioni naturali arboreo-arbustive. Anche nei bacini <strong>di</strong> cava con falda affiorante le con<strong>di</strong>zioni morfologiche (eccessiva<br />

pendenza delle scarpe <strong>di</strong> scavo) e microstazionali non consentono che modesti inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> vegetazione nella fascia<br />

retroarginale mentre solitamente è assai scarsa la vegetazione propriamente acquatica o <strong>di</strong> ripa.<br />

Inquinamento dei corpi idrici superficiali<br />

Non sono segnalati negli ultimi anni episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento significativi. Data la situazione idrografica attuale e l’utilizzo prettamente irriguo dei<br />

corpi idrici è sempre presente la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inquinanti nelle acque <strong>di</strong> ruscellamento verso i fossi <strong>di</strong> scolo.<br />

Dismissione <strong>di</strong> attività agricole<br />

L’agroecosistema planiziale non ha, per ora, evidenziato rilevanti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione colturale, anche se la popolazione agricola è <strong>di</strong>minuita.<br />

Il territorio agricolo è quasi totalmente coltivato. Le aree marginali interessate da incolti e da popolamenti in fase espansiva (ricolonizzazione) sono<br />

episo<strong>di</strong>ci e localizzati nelle zone in prossimità delle aree estrattive. La <strong>di</strong>smissione delle aree agricole rappresenta pertanto un fattore <strong>di</strong> “pressione<br />

positiva” nei confronti della vegetazione, comunque limitata dalle scarse possibilità evolutive <strong>di</strong> tali aree, fortemente e lungamente alterate<br />

dall’opera dell’uomo.<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci e bioci<strong>di</strong><br />

La presenza <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti colturali intensivi, con larga prevalenza del seminativo in monosuccessione, presuppone una <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

anticrittogamici, antiparassitari e <strong>di</strong>serbanti, che, ancorché non quantificabile con precisione, rappresenta fonte <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong>retta sulle<br />

componenti floristiche. Il trend evolutivo degli ultimi anni mostra comunque un rallentamento della crescita nell’impiego <strong>di</strong> tali sostanze per la<br />

sempre più <strong>di</strong>ffusa sensibilizzazione e l’utilizzo <strong>di</strong> criteri colturali ecocompatibili in accordo con le linee guida europee.<br />

A conferma si riporta uno stralcio dell’analisi congiunturale dell’ISTAT per il periodo 1997-2003 (La <strong>di</strong>stribuzione per uso agricolo dei prodotti<br />

fitosanitari - Anno 2003):<br />

«Dal 1997 l’indagine rileva tutte le tipologie dei prodotti fitosanitari, ad esclusione dei formulati biologici e delle trappole, la cui rilevazione<br />

ha avuto inizio dal 1999.<br />

I dati relativi al periodo 1997-2003 (Tav. 4 e Figg. 2-3 e 4) mostrano le seguenti variazioni:<br />

i prodotti fitosanitari in complesso <strong>di</strong>minuiscono da 1,67 a 1,58 milioni <strong>di</strong> quintali (-5,4%);<br />

il calo interessa i fungici<strong>di</strong> (-3,2%), gli insettici<strong>di</strong> e acarici<strong>di</strong> (-14,5%) e i vari (-18,6%), mentre risultano in crescita gli erbici<strong>di</strong> (+5,8%);<br />

i prodotti <strong>di</strong> origine biologica crescono da 0,7 a 3 mila quintali (+340,4%) e le trappole si incrementano <strong>di</strong> 25 mila unità (+4,1%);<br />

la tossicità dei prodotti si riduce sia in valore assoluto sia in percentuale; infatti i fitosanitari molto tossici e tossici <strong>di</strong>minuiscono <strong>di</strong> 7,2 milioni <strong>di</strong><br />

quintali (-40,3%) e quelli nocivi <strong>di</strong> 1,2 milioni <strong>di</strong> quintali (-5,6%);<br />

i principi attivi contenuti nei prodotti crescono da 84,8 a 86,7 milioni <strong>di</strong> quintali (+2,2%),<br />

aumentano le sostanze fungicide, insetticide e erbicide rispettivamente <strong>di</strong> 18, 9 e 10 mila quintali, mentre <strong>di</strong>minuiscono quelle varie <strong>di</strong> 19 mila<br />

quintali;<br />

la concentrazione dei principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari aumenta dal 50,7% al 54,9% (+4,12 punti percentuali).»<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 69


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Eliminazione <strong>di</strong> siepi, filari, alberi isolati, macchie planiziali<br />

Elemento <strong>di</strong> pressione dell’agricoltura prima tra<strong>di</strong>zionale e poi meccanizzata sulle formazioni planiziali naturali. Negli ultimi tempi, a partire dalla fine<br />

degli anni novanta, la drastica riduzione delle siepi e alberate planiziali, iniziata alla metà del secolo scorso con l’affermazione dei meto<strong>di</strong> colturali<br />

ad alto input energetico, si è ridotta. In qualche caso il trend negativo ha subito un inizio <strong>di</strong> inversione. Le ripercussioni favorevoli sulla fauna<br />

dovrebbero rivelarsi già avvertibili, in realtà mancano riscontri precisi e documentati, per cui tale effetto si può per ora soltanto ipotizzare.<br />

Prelievo <strong>di</strong> specie<br />

Il prelievo <strong>di</strong> specie vegetali, ancorché non rilevabile da dati ufficiali, non rappresenta un elemento <strong>di</strong> pressione significativo, stante la<br />

configurazione floristica del territorio, in cui non si rinvengono specie <strong>di</strong> particolare pregio o rarità botaniche.<br />

Introduzione <strong>di</strong> specie alloctone<br />

Rappresenta una forma <strong>di</strong> pressione da sempre associata al processo <strong>di</strong> antropizzazione e successiva urbanizzazione del territorio, allorché la<br />

creazione <strong>di</strong> spazi a giar<strong>di</strong>no, a parco, e non <strong>di</strong> rado anche a verde pubblico, ha comportato per una serie <strong>di</strong> concause (ricerca <strong>di</strong> novità botaniche<br />

ed ornamentali, <strong>di</strong>sponibilità commerciale, emulazione, ecc.), la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie alloctone. Se per alcune (caso più eclatante, la robinia) si può<br />

parlare <strong>di</strong> naturalizzazione, per altre il fenomeno <strong>di</strong> “inquinamento floristico” non è trascurabile. Ne sono esempi il Ligustro lucido (Ligustrum<br />

lucidum Ait.) originario della Cina e del Giappone, il Gelso cinese (Broussonetia papyrifera Vent.) originario della Cina, l’Indaco bastardo (Amorpha<br />

fruticosa L.), solo per citarne alcuni.<br />

Fauna<br />

Lo status delle comunità e delle popolazioni animali rappresenta un pertinente e puntuale in<strong>di</strong>catore del livello <strong>di</strong> funzionalità degli<br />

ecosistemi, poiché <strong>di</strong>pende in modo imme<strong>di</strong>ato da una serie <strong>di</strong> fattori ambientali ed antropici, che determinano <strong>di</strong>stribuzione ed<br />

abbondanza delle specie. L’intera pianura veneta centrale appare, anche ad un’analisi superficiale, oramai poco ospitale nei riguar<strong>di</strong><br />

della fauna selvatica a seguito dell’elevata urbanizzazione, della <strong>di</strong>ffusa e<strong>di</strong>ficazione sparsa in zona rurale, dei fenomeni <strong>di</strong> degrado<br />

e inquinamento delle risorse naturali. L’assetto del patrimonio faunistico in <strong>Montebelluna</strong> si può configurare, sinteticamente, omologo<br />

a quanto si riscontra nel territorio <strong>di</strong> pianura dell’imme<strong>di</strong>ata fascia posta a Nord <strong>di</strong> Treviso. L’antropizzazione è qui elevata e i<br />

fenomeni <strong>di</strong> occupazione, urbanizzazione, e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, concentrazione <strong>di</strong> infrastrutture risultano massimizzati. La<br />

contrazione degli spazi <strong>di</strong>sponibili alla fauna, nella seconda metà del secolo scorso è stata progressiva e gli equilibri biotici che si<br />

erano stabilizzati si sono venuti alterando. La riduzione e la frammentazione degli spazi ver<strong>di</strong> si è rivelata, in <strong>Montebelluna</strong>,<br />

particolarmente negativa e pregiu<strong>di</strong>zievole nei confronti della fauna. La <strong>di</strong>sponibilità attuale appare molto limitata, riconducibile al<br />

sistema delle siepi, che non si possono considerare molto ricettive, vista la semplificazione specifica e strutturale e il limitato grado <strong>di</strong><br />

connessione <strong>di</strong> rete, e ad alcuni ambiti <strong>di</strong> cava abbandonati. Contemporaneamente l’affermazione dell’agricoltura specializzata, con<br />

elevati input energetici e <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong> sintesi, ha mutato in modo sostanziale gli habitat.<br />

Assetto delle popolazioni<br />

L’assetto <strong>di</strong> popolazione è regolato, oltre che da cause esterne (fattori <strong>di</strong> pressione), anche da cause intraspecifiche, che ne<br />

influenzano <strong>di</strong>rettamente la <strong>di</strong>namica. Tra queste:<br />

Capacità portanti o biotiche dell'ambiente,<br />

Tasso <strong>di</strong> riproduzione e morte,<br />

Migrazioni,<br />

Patologie.<br />

Capacità portanti o biotiche dell'ambiente<br />

Dipendenti, in primo luogo, dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse energetiche. La specializzazione colturale non ha mutato in modo sostanziale lo spettro alimentare <strong>di</strong>sponibile,<br />

ritraibile dall’agroecosistema esistente. Sono invece <strong>di</strong>minuite, anche in modo sostanziale, le zone <strong>di</strong> rimessa e ni<strong>di</strong>ficazione, costituite dalla rete delle siepi e macchie<br />

boscate, nonché il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo dovuto alla <strong>di</strong>ffusione dell’e<strong>di</strong>ficato residenziale sparso.<br />

L’equilibrio degli ecosistemi costituisce indubbiamente l’altro fattore determinante atto a favorire la conservazione <strong>di</strong> popolazioni animali stabili. L’omeostasi e la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> ambiti naturali si possono ritenere elementi primari per assicurare inse<strong>di</strong>amento e riproduzione delle specie. Appare evidente, anche ad un’analisi<br />

preliminare, come dette qualità non siano <strong>di</strong>ffuse in <strong>Montebelluna</strong>, soprattutto per la predominanza dell’agroecosistema, l’ampiezza dell’e<strong>di</strong>ficato, la presenza <strong>di</strong> fonti<br />

<strong>di</strong> inquinamento ambientale.<br />

Ne derivano per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spazio, incremento dello stress, formazione <strong>di</strong> barriere <strong>di</strong>fficilmente attraversabili, tutti marcati fattori limitanti. La pianificazione territoriale non<br />

può prescindere dal considerarli e dal procedere alla loro mitigazione o compensazione. Parallelamente si deve ricordare come l’antropizzazione favorisca<br />

l’incremento <strong>di</strong> specie sinantropiche (Tortora dal collare orientale, Storno, Passera d'Italia, per citare le più evidenti)<br />

Tasso <strong>di</strong> riproduzione e morte<br />

Assieme determinano lo status delle popolazioni locali. Dipendono <strong>di</strong>rettamente dai fattori biotici esaminati, nonché dal tasso <strong>di</strong> predazione. Alcuni dati, parziali, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili per le specie stanziali, in generale non si conoscono, perché non oggetto <strong>di</strong> alcun rilievo, i dati della massima parte delle specie presenti in area comunale.<br />

Migrazioni<br />

Oltre alle popolazioni dei migratori il territorio è sede <strong>di</strong> migrazioni regolari degli uccelli, nei mesi primaverili ed in quelli autunnali, e interessato da soste temporanee o<br />

prolungate (svernamento, estivazione). L’entità delle popolazioni e la durata delle soste <strong>di</strong>pendono dalla quantità <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong>sponibili e dal grado <strong>di</strong> naturalità offerto. I<br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, ad esempio, sono presenti durante i mesi delle migrazioni. ma non si inse<strong>di</strong>ano stabilmente, essendo poco sviluppate le coltivazioni a frutteto. L’inse<strong>di</strong>amento<br />

permanente, a seguito <strong>di</strong> ampliamento dell’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, si è verificato negli ultimi anni per la Tortora dal collare orientale (Streptopelia turtur) oramai<br />

stabilmente inse<strong>di</strong>ata.<br />

Patologie<br />

Le cause <strong>di</strong> morte dovute a malattie (parassitosi, virosi ed altre), costituiscono un fattore <strong>di</strong>rettamente con<strong>di</strong>zionante le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> popolazione. Non sono<br />

<strong>di</strong>sponibili, allo stato attuale, dati specifici che possano evidenziare stati ecopatologici specifici. Non sono presenti, egualmente, notizie relative a <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> zoonosi<br />

nella popolazione umana.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 70


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

La componente faunistica dell’area collinare montelliana assume caratteristiche specifiche, <strong>di</strong>fferenziandosi dalle zone circostanti, in<br />

riferimento alle particolarità ambientali locali. Tra queste appaiono preminenti la maggior attitu<strong>di</strong>ne faunistica rispetto all’antistante<br />

territorio <strong>di</strong> pianura, largamente e<strong>di</strong>ficato e caratterizzato da agroecosistemi intensivi, nonché la contiguità col Piave, che<br />

rappresenta un corridoio ecologico primario nell’intero ambito provinciale e regionale. La ricchezza intrinseca in zone a buona<br />

naturalità e la dotazione in fasce ecotonali, la minore presenza <strong>di</strong> colture intensive cerealicole e il minor <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

complessivo favoriscono l’affermazione <strong>di</strong> popolazioni a maggior grado <strong>di</strong> stabilità.<br />

Tra le specie animali <strong>di</strong> rilevante interesse che popolano il colle, appare necessario, preliminarmente, ricordare quelle specifiche del<br />

Sito Natura 2000 (SIC IT3240004 Montello), che vengono espressamente tutelate. Comprendono uccelli, mammiferi, anfibi e insetti,<br />

tra cui una specie prioritaria, l’Osmoderma eremita (Scopoli)<br />

Nome Scientifico<br />

Nome <strong>Comune</strong><br />

Pernis apivorus<br />

Falco pecchiaiolo<br />

Circaetus gallicus<br />

Biancone<br />

Crex crex<br />

Re <strong>di</strong> quaglie<br />

Asio otus<br />

Gufo comune<br />

Bubo bubo<br />

Gufo reale<br />

Columba palumbus<br />

Colombaccio<br />

Picus viri<strong>di</strong>s<br />

Picchio verde<br />

Caprimulgus aeuropaeus<br />

Succiacapre<br />

Myotis myotis<br />

Vespertilio maggiore<br />

Miniopterus schreibersii<br />

Miniottero<br />

Rhinolophus ferrum-equinum<br />

Rinolofo maggiore<br />

Rhinolophus hipposideros<br />

Rinolofo minore<br />

Bombina variegata<br />

Ululone a ventre giallo<br />

Rana latastei<br />

Rana <strong>di</strong> Lataste<br />

Triturus carnifex<br />

Tritone crestato italiano<br />

* Osmoderma eremita Eremita odoroso<br />

Lucanus cervus<br />

Cervo volante<br />

La ricchezza faunistica appare peraltro riferibile a tutte le classi sistematiche, con particolare importanza per gli Uccelli, stanziali e <strong>di</strong><br />

passo, i Mammiferi (Insettivori, Chirotteri, Ro<strong>di</strong>tori e Carnivori), gli Anfibi e gli Insetti.<br />

Pressioni sulla fauna<br />

L’uso del territorio, in un ambito antropizzato da secoli quale il comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, esercita una serie <strong>di</strong> pressioni <strong>di</strong>rette,<br />

in<strong>di</strong>rizzate non soltanto verso la fauna, bensì su tutte le risorse naturali presenti. Appare pertanto necessario, preliminarmente,<br />

identificare le specifiche fonti <strong>di</strong> pressione, allo scopo <strong>di</strong> poter definirne gli effetti sulle componenti biotiche, in particolare sugli<br />

animali, e successivamente riconoscerne gli impatti sugli habitat. Le pressioni teoriche possono essere ricomprese in due principali<br />

categorie:<br />

1. Azioni e interventi mo<strong>di</strong>ficatori dell’ambiente<br />

2. Azioni <strong>di</strong>rette sui popolamenti animali.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Azioni e interventi mo<strong>di</strong>ficatori dell’ambiente:<br />

Inquinamento <strong>di</strong> corpi idrici superficiali,<br />

Bonifica <strong>di</strong> corpi idrici e captazioni da sorgenti e corsi d’acqua,<br />

Alterazione <strong>di</strong> sponde e letti naturali o naturaliformi <strong>di</strong> corpi idrici,<br />

Eliminazione della vegetazione ripariale,<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci e bioci<strong>di</strong>,<br />

Occupazione <strong>di</strong> aree non urbanizzate per espansioni e<strong>di</strong>lizie,<br />

Eliminazione <strong>di</strong> siepi, filari, alberi isolati, macchie planiziali,<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici tipici e/o storici,<br />

Dismissione <strong>di</strong> attività agricole,<br />

Apertura <strong>di</strong> strade,<br />

Presenza <strong>di</strong> elettrodotti.<br />

Azioni <strong>di</strong>rette sui popolamenti animali:<br />

Prelievo venatorio e ittico,<br />

Bracconaggio persecuzione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> specie animali protette o meno,<br />

Introduzione <strong>di</strong> specie alloctone,<br />

Prelievo <strong>di</strong> uova e ni<strong>di</strong>acei <strong>di</strong> uccelli,<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 71


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Alcune <strong>di</strong> queste, in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, esplicano effetti scarsamente rilevanti, soprattutto in ragione della conformazione<br />

territoriale, che presenta una rete idrografica superficiale limitata e artificiale (canali <strong>di</strong> bonifica irrigua), per cui le pressioni sulle<br />

specie acquatiche e ripariali sono assai esigue oppure <strong>di</strong> fatto inesistenti, in<strong>di</strong>rizzate a pochi gruppi faunistici inferiori, stenoeci,<br />

minimamente conosciuti e indagati.<br />

Inquinamento <strong>di</strong> corpi idrici superficiali.<br />

Non sono segnalati negli ultimi anni episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento significativi. Stante la conformazione e il regime idraulico non risultano perciò impatti <strong>di</strong>retti sulla fauna<br />

dei corsi d’acqua, né determinazioni dell’IBE (In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso), che descrive efficacemente lo stato <strong>di</strong> salute biologica dei corpi idrici.<br />

Bonifica <strong>di</strong> corpi idrici e captazioni da sorgenti e corsi d’acqua<br />

Si possono ritenere tali pressioni inesistenti oppure non significative.<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci e bioci<strong>di</strong><br />

La presenza <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti colturali intensivi, con larga prevalenza del seminativo in monosuccessione, presuppone una <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e concimi,<br />

che, ancorché non quantificabile con precisione, rappresenta fonte <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta sulla fauna (catene alimentari).<br />

Eliminazione <strong>di</strong> siepi, filari, alberi isolati, macchie planiziali<br />

Nell’ultimo periodo, a partire dagli ultimi anni novanta, la drastica riduzione delle siepi e alberate planiziali, iniziata alla metà del secolo scorso con l’affermazione dei<br />

meto<strong>di</strong> colturali ad alto input energetico, si è ridotta. In qualche caso il trend negativo ha subito un inizio <strong>di</strong> inversione. Le ripercussioni favorevoli sulla fauna<br />

dovrebbero rivelarsi già avvertibili, in realtà mancano riscontri precisi e documentati, per cui tale effetto si può per ora soltanto ipotizzare.<br />

Dismissione <strong>di</strong> attività agricole<br />

L’agroecosistema planiziale non ha, per ora, evidenziato fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione colturale, anche se la popolazione agricola è fortemente <strong>di</strong>minuita.<br />

Il territorio è quasi totalmente coltivato e gli incolti sono episo<strong>di</strong>ci e localizzati nelle zone imme<strong>di</strong>atamente periurbane oppure in prossimità <strong>di</strong> alcune aree estrattive. Gli<br />

habitat specifici dell’agroecosistema, oramai stabilizzati da tempo, non sono quin<strong>di</strong> mutati.<br />

Presenza <strong>di</strong> elettrodotti;<br />

La presenza <strong>di</strong> elettrodotti non risulta incrementata recentemente e non sono segnalati episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> elettrocuzione verso gruppi animali sensibili, in primo luogo i Rapaci<br />

<strong>di</strong>urni.<br />

Prelievo venatorio e ittico<br />

Non risulta possibile alcun tipo <strong>di</strong> prelievo ittico, in riferimento alla tipologia dei corsi d’acqua superficiali.<br />

Il prelievo venatorio, dai dati rinvenibili in Ufficio Caccia Provinciale, è <strong>di</strong>retto essenzialmente verso specie stanziali, Fagiano e Lepre, oggetto <strong>di</strong> ripopolamenti<br />

continui. L’abbattimento <strong>di</strong> altra fauna ornitica, migratoria oppure stanziale, pur costituendo una porzione significativa del totale, non appare ad oggi quantificabile. Si<br />

auspica, anche ai fini <strong>di</strong> una puntuale gestione del patrimonio faunistico, la verifica esaustiva degli abbattimenti.<br />

Bracconaggio, persecuzione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> specie animali protette o meno<br />

Le violazioni accertate negli ultimi anni in zona permettono <strong>di</strong> ritenere che la porzione evidente <strong>di</strong> tale fenomeno abbia <strong>di</strong>mensioni molto limitate. Non è, certamente,<br />

identificabile il livello del bracconaggio reale, per quanto tale fenomeno, vista l’antropizzazione elevata del territorio, si possa stimare abbia <strong>di</strong>mensioni non<br />

determinanti sull’assetto delle popolazioni.<br />

Neppure la raccolta <strong>di</strong> elicoidei (s-ciosi), un tempo frequente nelle aree rurali, sembra avere effetti <strong>di</strong> depressione numerica della popolazione.<br />

Introduzione <strong>di</strong> specie alloctone<br />

Non se ne hanno notizie certe.<br />

Prelievo <strong>di</strong> uova e ni<strong>di</strong>acei <strong>di</strong> uccelli<br />

Nel passato era passatempo adolescenziale consueto, in<strong>di</strong>rizzato anche all’allevamento da richiamo, il livello attuale si può stimare irrilevante nei confronti dei<br />

selvatici.<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

La Bio<strong>di</strong>versità, o <strong>di</strong>versità biotica, in<strong>di</strong>ca il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione delle specie presenti in un determinato ambiente e risulta<br />

strettamente connessa alla <strong>di</strong>mensione dell’area in esame e al tempo <strong>di</strong> colonizzazione, intesi in termini evoluzionistici. Si esprime<br />

attraverso due componenti, la ricchezza (densità <strong>di</strong> specie) e l’omogeneità, legata alla dominanza e alla rarità delle specie stesse. La<br />

<strong>di</strong>versità biotica è quin<strong>di</strong> tendenzialmente ridotta negli ambienti sottoposti a stress ambientali, mentre aumenta negli ambienti stabili<br />

e nelle comunità assestate. Vi è per altro una correlazione stretta tra <strong>di</strong>versità biotica e <strong>di</strong>versità ecologica (eco<strong>di</strong>versità),<br />

quest’ultima definita come <strong>di</strong>versità dei processi biologici valutabili in una determinata area. Sul territorio sono rilevabili ambienti<br />

omogenei, che rappresentano unità bioambientali eterotipiche, risultanti dall’integrazione <strong>di</strong> una determinata collettività <strong>di</strong> specie<br />

presenti (biocenosi) con il luogo fisico dove essa vive (biotopo), definiti ecosistemi. L’ecosistema è quin<strong>di</strong> l’insieme delle componenti<br />

biotiche (vegetazione e fauna) e abiotiche (suolo, acqua, aria), ovvero l’insieme <strong>di</strong> biotopo e <strong>di</strong> biocenosi. Gli ecosistemi, intesi come<br />

sopra, occupano quin<strong>di</strong> ambiti che si caratterizzano per un grado <strong>di</strong> omogeneità (strutturale e/o funzionale) ritenuta sufficiente e<br />

facilmente rilevabile alla scala d’indagine, sono “unità funzionali entro le quali interazioni ed iterazioni tra ambiente fisico e quello<br />

biologico determinano caratteristiche <strong>di</strong>stinguibili” . Un tale approccio permette <strong>di</strong> tenere in debita considerazione le interazioni che si<br />

determinano tra tutti gli habitat identificabili, in cui le specie animali, pur legate ad ambienti specifici, in realtà sono vettori <strong>di</strong> input e/o<br />

output energetici tra gli stessi, in stretta associazione con le specie vegetali.<br />

In termini pianificatori, la previsione dei potenziali effetti perturbativi che le scelte <strong>di</strong> piano esercitano sulle componenti naturali del<br />

territorio, cioè sulla vegetazione e sulla fauna viste nelle loro inter<strong>di</strong>pendenze ecosistemiche ed in stretta correlazione con il me<strong>di</strong>um<br />

abiotico, è subor<strong>di</strong>nata al rilievo della situazione in atto, procedendo ad una <strong>di</strong>samina delle caratteristiche <strong>di</strong> naturalità presenti e<br />

rilevabili sul territorio.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 72


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Componenti dell’ambito <strong>di</strong> pianura<br />

Il territorio pianeggiante <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, in considerazione delle caratteristiche geomorfologiche e idrogeologiche, nonché della<br />

<strong>di</strong>namica inse<strong>di</strong>ativa e delle scelte <strong>di</strong> gestione e utilizzazione delle risorse ambientali, non risulta particolarmente vocato, almeno in<br />

prima analisi, ad ospitare zone a particolare pregio naturalistico-ambientale. La morfologia è piana, manca l’idrografia superficiale<br />

naturale e le colture agricole hanno interessato l’intero comune, molto probabilmente a partire dal momento del primo<br />

appoderamento, con esclusione degli abitati. L’antropizzazione è molto elevata e il consumo della risorsa suolo, negli ultimi decenni,<br />

particolarmente intenso. Ad un confronto <strong>di</strong>acronico, anche esclusivamente condotto in termini numerici, raffrontando cioè le<br />

variazioni degli usi del suolo in momenti successivi, appare evidente la progressiva <strong>di</strong>minuzione nelle componenti vegetali e animali<br />

della bio<strong>di</strong>versità. Il decremento è ancora più palese se verificato consultando le ortofoto riprese a partire dagli anni sessanta.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto, tenendo conto della scarsità complessiva <strong>di</strong> risorse biotiche, si possono in<strong>di</strong>viduare:<br />

▪ aree a particolare naturalità:<br />

▪ habitat in riduzione<br />

aree a particolare naturalità:<br />

In ragione <strong>di</strong> quanto sopra espresso, non si evidenziano nell’area <strong>di</strong> pianura biotopi <strong>di</strong> particolare interesse e le zone che rivelano possibili caratteristiche <strong>di</strong> sufficiente<br />

naturalità sono essenzialmente le cave rinaturalizzate oppure abbandonate, le zone a maggiore presenza <strong>di</strong> siepi, possibilmente connesse in sistemi a rete, le<br />

macchie e fasce arborate.<br />

habitat in riduzione<br />

Un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valutazione della riduzione degli habitat naturali è dato dal confronto <strong>di</strong>acronico dell’utilizzo agricolo del territorio. La <strong>di</strong>namica delle superfici coltivate, che<br />

rappresentano la porzione predominante degli agroecosistemi, permette <strong>di</strong> stimare in modo in<strong>di</strong>retto la possibile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat. Questi ultimi sono riferibili alle<br />

porzioni con maggiori caratteristiche <strong>di</strong> naturalità presenti sul territorio, in primo luogo le macchie boscate, le siepi, il verde <strong>di</strong> margine, gli incolti. Le mo<strong>di</strong>fiche degli<br />

or<strong>di</strong>namenti colturali e la conseguente <strong>di</strong>versa organizzazione degli appezzamenti, con riduzione progressiva della dotazione a verde naturale, hanno certamente<br />

determinato anche una parallela contrazione degli habitat. I risvolti ambientali e paesaggistici <strong>di</strong> tale regressione si possono rivelare ulteriormente significativi,<br />

qualora, ad esempio, si tenga presente come l’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale adottava quale sistemazione idraulico-agraria la piantata, detta non a caso “trevigiana”,<br />

or<strong>di</strong>namento misto erbaceo-arboreo completamente <strong>di</strong>fferente da quello attuale a campi aperti. La presenza contemporanea <strong>di</strong> colture <strong>di</strong>verse produceva biocenosi<br />

stabili, in cui lo scarso apporto energetico (concimi inorganici e antiparassitari erano inesistenti oppure limitatissimi) andava <strong>di</strong> pari passo con la conservazione delle<br />

risorse. D’altra parte, in un territorio inse<strong>di</strong>ato da tempo e organizzato in colmelli separati da zone rurali, l’espansione degli abitati e delle reti infrastrutturali ha<br />

progressivamente provocato, oltre alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> spazio biotico, anche fenomeni <strong>di</strong> interclusione, frammentazione e ridotta biopermeabilità.<br />

Componenti dell’ambito collinare<br />

Le analisi ed i dati acquisiti con l’indagine conoscitiva sull’uso del suolo permettono <strong>di</strong> elaborare tematismi ambientali in grado <strong>di</strong><br />

rappresentare la caratterizzazione ecologico-funzionale del territorio collinare. Sono stati identificati:<br />

Fasce <strong>di</strong> ecotono<br />

Ecosistemi<br />

Ecosistemi <strong>di</strong> grotta<br />

Valli umide<br />

Fasce <strong>di</strong> ecotono<br />

Sulla base dell’ecomosaico in atto è possibile definire le fasce ad ecotono, quali zone <strong>di</strong> margine con “effetto limite” che segnano il passaggio fra sistemi ecologici<br />

<strong>di</strong>fferenti. Costituiscono aree sub-lineari <strong>di</strong> congiunzione e transizione tra due ecosistemi (bosco-prato, bosco-vigneto), ed in termini strettamente ecologici<br />

rappresentano zone ricche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica perché in grado <strong>di</strong> ospitare specie appartenenti ai due sistemi confinanti e specie proprie caratteristiche dell’area <strong>di</strong><br />

ecotono. La loro presenza è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> variabilità e ricchezza biotica, nonché <strong>di</strong> pregio paesistico ed ambientale.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione è legata all’assetto colturale, prevalendo nelle aree con maggior presenza <strong>di</strong> prati e boschi, risultando praticamente assenti nelle aree aperte <strong>di</strong> basso<br />

versante, con morfologia meno acclive e quin<strong>di</strong> maggiormente idonee alle colture agrarie.<br />

Ecosistemi<br />

La valutazione integrata dell’ecomosaico territoriale permette l’analisi aggregata degli habitat identificabili. Si evidenziano in tal modo le inter<strong>di</strong>pendenze<br />

ecosistemiche tra flora e fauna, connesse al particolare utilizzo del territorio. Sono rilevabili aree omogenee (raggruppamenti omogenei <strong>di</strong> tessere) che rappresentano<br />

unità bioambientali eterotipiche, risultanti dall’integrazione <strong>di</strong> una determinata collettività <strong>di</strong> specie presenti (biocenosi) con il luogo fisico dove essa vive (biotopo), gli<br />

ecosistemi appunto L’ecosistema è quin<strong>di</strong> un insieme complesso multi<strong>di</strong>mensionale <strong>di</strong> componenti biotiche (vegetazione e fauna) e abiotiche (suolo, acqua, aria). La<br />

rappresentazione cartografica è possibile pertanto solo attraverso la rappresentazione del mosaico dei biotopi rilevabili.<br />

L’analisi ha condotto alla definizione <strong>di</strong> 3 ecomosaici naturali dotati <strong>di</strong> sufficiente omogeneità alla scala d’indagine. In termini strettamente funzionali si sono identificati<br />

gli ecosistemi che seguono:<br />

<br />

<br />

<br />

Agroecosistema delle colture specializzate intensive<br />

Agroecosistema collinare tipico,<br />

Ecosistema boschivo.<br />

Una parte della superficie collinare e pedecollinare, oggetto <strong>di</strong> forme intense <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento, con caratteristiche sempre più prossime all’area urbana tra<strong>di</strong>zionale è <strong>di</strong><br />

fatto sottratta da tale scansione.<br />

Agroecosistema delle colture specializzate intensive<br />

Trattasi in prevalenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> basso versante collinare che si protendono verso le quinte boscate.<br />

Il territorio si caratterizza per la <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> superfici vitate intervallate da superfici a prato, talvolta alternate a frange boschive <strong>di</strong> robinia, più spesso ad<br />

inse<strong>di</strong>amenti isolati o in piccoli aggregati. La presenza della vegetazione boschiva, a cui si associa talvolta una vegetazione a siepe, determina ancora una certa<br />

eterogeneità ambientale.<br />

L’ambito presenta verso monte alcuni esempi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> fasce ad ecotono definiti dall’alternarsi <strong>di</strong> superfici prative e vitate con il bosco. Ciò determina una<br />

potenzialità biotica certamente superiore a quella degli ambiti rurali <strong>di</strong> pianura per la possibilità che tali aree <strong>di</strong> transizione hanno <strong>di</strong> ospitare specie marginali loro<br />

proprie, oltre a quelle <strong>di</strong> entrambi i sistemi vicini.<br />

La presenza del canale <strong>di</strong> bonifica ai pie<strong>di</strong> della collina costituisce invece una barriera sostanziale alla movimentazione della fauna per la forte corrente e gli argini<br />

artificiali verticali in cemento, nonché per la presenza <strong>di</strong> recinzioni lungo le sponde.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 73


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Agroecosistema collinare<br />

Sistema rappresentato dalle balze collinari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e alto versante del Montello sottratte al bosco e interessate da colture agricole. La pendenza è variabile, la<br />

morfologia tipicamente carsica, con presenza <strong>di</strong> numerose doline. Si rinvengono superfici prative, talvolta arborate, con intercalazioni <strong>di</strong> frange boschive, costituite<br />

prevalentemente da robinia e castagno. La presenza della vegetazione boschiva ai margini <strong>di</strong> questi ambiti agricoli determina una notevole eterogeneità ambientale e<br />

paesistica, ed una compartimentazione dello spazio rurale.<br />

Tali ambiti presentano sistemi <strong>di</strong> ecotono nella transizione con il bosco e registrano quin<strong>di</strong> una certa potenzialità biotica, con possibilità <strong>di</strong> ospitare numerose specie<br />

marginali, afferenti a tutti i gruppi <strong>di</strong> vertebrati ed invertebrati.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti sono tendenzialmente isolati, in alcuni casi in forma <strong>di</strong> piccoli aggregati.<br />

Ecosistema boschivo<br />

Buona parte del settore collinare è occupato da un sistema boschivo. Trattasi <strong>di</strong> formazioni in cui prevale nettamente la robinia, assoggettata ad un irregolare governo<br />

ceduo. Si annoverano anche residuali formazioni miste <strong>di</strong> latifoglie (querceti a Rovere, carpineti, castagneti). Il bosco si presenta prevalentemente fitto e molto spesso<br />

non oggetto a cure selvicolturali, anche per la particolare morfologia accidentata dovuta alla natura carsica del substrato. La copertura arborea fitta è idonea ad<br />

ospitare numerose specie animali, rappresentate pressoché da tutte le classi, data la varietà <strong>di</strong> nicchie possibili.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un sistema ecologico piuttosto stabile nella sua configurazione attuale (robinieto misto) date le caratteristiche ecologiche della specie dominante. Una lenta<br />

evoluzione <strong>di</strong> questi popolamenti è possibile solo con uno specifico e mirato intervento umano.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione è limitata, costituita da case isolate posta in versante. Non vi sono barriere alla movimentazione della fauna. Le strade <strong>di</strong> accesso all’area (prese), in tal<br />

senso non sono significative per lo scarso traffico che le interessa. Nelle porzioni <strong>di</strong> transizione con gli ambiti propriamente agricoli si rinvengono numerosi margini ad<br />

ecotono, soprattutto in corrispondenza <strong>di</strong> superfici prative stabili.<br />

SIC IT3240004 “Montello”<br />

Il sito <strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC) in esame comprende tutto il rilievo collinare che si estende da Ovest a Est parallelamente al<br />

me<strong>di</strong>o corso del fiume Piave, nel tratto da Crocetta del Montello a Nervesa della Battaglia, in provincia <strong>di</strong> Treviso.<br />

L’area è inserita nella rete Natura 2000 con le seguenti caratteristiche:<br />

Tipo sito: B - pSIC designato senza relazioni con un altro sito Natura 2000<br />

Co<strong>di</strong>ce sito:<br />

IT3240004<br />

Denominazione:<br />

Montello<br />

Data <strong>di</strong> compilazione scheda: 06/1996<br />

Data <strong>di</strong> aggiornamento: 08/2003<br />

Classe <strong>di</strong> Habitat:<br />

N23 - Altri (inclusi centri abitati, strade, <strong>di</strong>scariche, miniere e aree industriali)<br />

% <strong>di</strong> copertura<br />

rtura:<br />

100 - Valore <strong>di</strong> copertura in percentuale dell'habitat calcolato sulla superficie del singolo sito<br />

Superficie:<br />

5069 ha<br />

Appartenenza:<br />

Regione biogeografica continentale<br />

Habitat:<br />

Co<strong>di</strong>ce Habitat<br />

% Copertura Rappresentatività<br />

Sup. relativa<br />

Stato <strong>di</strong> conserv.<br />

Valutazione<br />

globale<br />

9260 10 Buona 2% >= p >= 0% Buona Buono<br />

8310 10 Eccellente 2% >= p >= 0% Eccellnte Eccellente<br />

9260 = Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa<br />

8310 = Grotte non ancora sfruttate a livello turistico<br />

Elementi della Rete Natura 2000 - <strong>Elab</strong>orazione Veneto Progetti su dati Regione Veneto<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 74


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

La scheda identificativa del SIC descrive l’ambito come una dorsale isolata costituita da conglomerati calcarei miocenici fortemente<br />

carsificati, occupata da relitti <strong>di</strong> formazioni forestali naturali collinari termofile, con elementi sia planiziali che propri <strong>di</strong> situazioni più<br />

fresche.<br />

L’area è importante per gli aspetti geomorfologici (fenomeno carsico superficiale e profondo), paesaggistici, floristico-vegetazionali<br />

(boschi termofili a Quercus petraea, Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia, Castanea sativa, “Carici umbrosae - Quercetum<br />

petraea e subass. Quercetosum petraeae” con elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti orizzonti come Quercus robur, Fagus sylvatica e Betula alba) e<br />

faunistici.<br />

La scheda in<strong>di</strong>vidua per altro anche numerosi fattori <strong>di</strong> rischio connessi con le caratteristiche del territorio: coltivazioni, gestione<br />

forestale, inquinamento, eccessiva antropizzazione, escursionismo, caccia, <strong>di</strong>sboscamento, lottizzazioni ed espansione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali.<br />

L’assetto floristico del Montello comprende tipologie boschive residuali delle formazioni originarie dell’orizzonte <strong>di</strong> vegetazione<br />

(querceti mesofili a Rovere, carpineti, castagneti) <strong>di</strong>stribuite e <strong>di</strong>sperse in formazioni <strong>di</strong> origine antropica, risultato <strong>di</strong> regressione<br />

delle serie <strong>di</strong> vegetazione, caratterizzate dall’estesa presenza <strong>di</strong> robinia. Permangono residui lembi <strong>di</strong> castagneto, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

sfruttamento agro - forestale successivo alla “Riforma Bertolini”, nonché esempi <strong>di</strong> rimboschimento con resinose, anche <strong>di</strong> tipo<br />

sperimentale, eseguiti nel secondo dopoguerra dall’Amministrazione Forestale.<br />

La dotazione floristica è complessivamente piuttosto ricca e con qualche endemismo significativo. Tuttavia nella scheda Natura 2000<br />

non viene riportata alcuna specie vegetale <strong>di</strong> riferimento.<br />

Nella scheda identificativa del Sito Natura 2000 sono riportati:<br />

le specie animali e vegetali significative (cap. 3.2 del formulario standard);<br />

<br />

<br />

gli habitat significativi (cap. 3.1 del formulario standard);<br />

le specie animali e vegetali importanti (cap. 3.3 del formulario standard).<br />

Fauna<br />

Specie animali significative<br />

Comprendono 17 specie del territorio:<br />

Nome Scientifico<br />

Nome <strong>Comune</strong><br />

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo Aves<br />

Circaetus gallicus Biancone Aves<br />

Crex crex Re <strong>di</strong> quaglie Aves<br />

Asio otus Gufo comune Aves<br />

Bubo bubo Gufo reale Aves<br />

Columba palumbus Colombaccio Aves<br />

Picus viri<strong>di</strong>s Picchio verde Aves<br />

Caprimulgus aeuropaeus Succiacapre Aves<br />

Myotis myotis Vespertilio maggiore Mammalia<br />

Miniopterus schreibersii Miniottero Mammalia<br />

Rhinolophus ferrum-equinum Rinolofo maggiore Mammalia<br />

Rhinolophus hipposideros Rinolofo minore Mammalia<br />

Bombina variegata Ululone a ventre giallo Amphibia<br />

Rana latastei Rana <strong>di</strong> Lataste Amphibia<br />

Triturus carnifex Tritone crestato italiano Amphibia<br />

Osmoderma eremita Eremita odoroso Insecta<br />

Lucanus cervus Cervo volante Insecta<br />

Classe<br />

Specie animali importanti<br />

Nome scientifico<br />

Nome comune<br />

Classe<br />

Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius Moscar<strong>di</strong>no Mammalia<br />

Nyctalus noctula Nottola comune Mammalia<br />

Plecotus austriacus Orecchione meri<strong>di</strong>onale Mammalia<br />

Flora<br />

Specie vegetali significative<br />

Non viene riportata alcuna specie vegetale significativa<br />

Specie vegetali importanti<br />

Non viene riportata alcuna specie vegetale importante<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 75


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Habitat<br />

Gli habitat significativi del Sito in oggetto sono descritti <strong>di</strong> seguito, secondo la descrizione tratta da “Manuale Italiano <strong>di</strong><br />

interpretazione degli Habitat della Direttiva 92/43/CEE”.<br />

6510: Praterie magre da fieno a bassa altitu<strong>di</strong>ne (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)<br />

Prati da mesici a pingui, regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo, floristicamente ricchi, <strong>di</strong>stribuiti dalla pianura alla fascia montana inferiore, riferibili<br />

all’alleanza Arrhenatherion. Si includono anche prato-pascoli con affine composizione floristica. In Sicilia tali formazioni che presentano caratteristiche floristiche<br />

<strong>di</strong>verse pur avendo lo stesso significato ecologico, vengono riferite all’alleanza Plantaginion cupanii.<br />

Si tratta <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> vegetazione che si possono mantenere esclusivamente attraverso interventi <strong>di</strong> sfalcio essendo, infatti, la vegetazione potenziale rappresentata da<br />

formazioni arboree. Anche la concimazione è decisiva. In sua assenza, pur assicurando regolari falciature, si svilupperebbero, secondo le caratteristiche dei <strong>di</strong>versi<br />

siti, altri tipi <strong>di</strong> prateria, soprattutto mesoxerofila (6210 “ Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-<br />

Brometalia)”), o xerofila (62A0 "Formazioni erbose secche della regione subme<strong>di</strong>terranea orientale -Scorzoneretalia villosae-". PIù raramente anche i molinieti (6410<br />

“Praterie conMolinia su terreni calcarei, torbosi o argilloso-limosi (Molinion caeruleae)”) favoriti dall'assenza <strong>di</strong> drenaggi (a volte anche in<strong>di</strong>retti), o i nardeti collinarimontani<br />

(6230 “Formazioni erbose a Nardus, ricche <strong>di</strong> specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale)”) Il loro<br />

abbandono conduce, spesso anche rapidamente, a fasi <strong>di</strong> incespugliamento, spesso precedute da altri consorzi erbacei. Facies ad Avenula pubescens dominanti, ad<br />

esempio, sono già sintomatiche, mentre il brachipo<strong>di</strong>eto (a Brachypo<strong>di</strong>um rupestre) rappresenta uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> transizione prenemorale. La presenza <strong>di</strong> alcuni elementi<br />

<strong>di</strong>Cynosurion potrebbe <strong>di</strong>pendere dalla gestione, a volte variabile anche nel breve periodo. La comunità matura <strong>di</strong>penderà molto dal contesto biogeografico <strong>di</strong> quel<br />

territorio. Nelle Alpi sudorientali, ad esempio, gli arrenatereti gravitano nella fascia <strong>di</strong> competenza dei boschi <strong>di</strong> querce e carpino bianco (91L0 "querceti <strong>di</strong> rovere illirici<br />

-Erythronio-Carpinion"-) o delle faggete termofile (91K0 "Foreste illiriche <strong>di</strong> Fagus sylvatica -Aremonio-Fagion"-. I contatti catenali sono anch’essi assai variabili, e<br />

possono interessare comunità idro-igrofile, sia erbacee che legnose, e sinantropico-ruderali.<br />

In pianura e a fondovalle l’ingresso <strong>di</strong> specie alloctone è assai più probabile che sui versanti montani. Nei prati ad agricoltura tra<strong>di</strong>zionale è raro notare ingressi<br />

pericolosi o significativi. Tra le specie che più <strong>di</strong> altre, anche in aree poco <strong>di</strong>sturbate, sono entrate spesso nel corredo floristico <strong>di</strong> base si segnala Erigeron annuus. In<br />

alcune aree umide è segnalata Carex vulpinoidea. Nelle aree marginali, sulle piste tratturabili, al margine delle strade o presso le concimaie, ovviamente, la<br />

probabilità è molto maggiore ed anche il numero delle specie che possono penetrare è rilevante.<br />

91L0: Querceti <strong>di</strong> rovere illirici (Erythronio-Carpinion)<br />

Boschi mesofili a dominanza <strong>di</strong> Quercus robur, Q. petraea, Q. cerris e Carpinus betulus caratterizzati da un sottobosco molto ricco con numerose geofite a fioritura<br />

tardo invernale. Si sviluppano in situazioni più o meno pianeggianti o in posizione <strong>di</strong> sella o nel fondo <strong>di</strong> piccole depressioni su suolo profondo ricco in humus.<br />

L’habitat si <strong>di</strong>stribuisce prevalentemente nel piano mesotemperato sia nel settore Alpino-orientale che lungo la catena appenninica.<br />

In base alla composizione floristica e alle caratteristiche ecologiche e biogeografiche si <strong>di</strong>stinguono varie tipologie forestali attribuibili all’habitat in oggetto:<br />

1) Boschi edafomesofili a dominanza <strong>di</strong> Quercus robur o <strong>di</strong> Carpinus betulus o <strong>di</strong> Quercus cerris del piano bioclimatico mesotemperato superiore o supratemperato<br />

inferiore, su suoli neutri o debolmente aci<strong>di</strong>, profon<strong>di</strong> e humici delle stazioni pianeggianti o subpianeggianti dell’Appennino centrale. Sono boschi molto ricchi dal<br />

punto <strong>di</strong> vista floristico, con numerose geofite primaverili nel sottobosco (Galanthus nivalis, Primula vulgaris, Erythronium dens-canis, Gagea lutea, Anemone<br />

trifolia, A. apennina, A. nemorosa, Isopyrum thalictroides etc.).<br />

Tale tipologia comprende anche i querco-carpineti acidofili a dominanza <strong>di</strong> farnia e carpino bianco dei terrazzi fluviali pedecollinari su terreni sabbiosi decalcificati o<br />

“ferrettizzati” o su terreni che talvolta sono localizzati anche negli impluvi o incisioni dei terrazzi alluvionali antichi lungo tutto il margine Appennino -padano e querco<br />

carpineti dei substrati <strong>di</strong> tipo calcareo-marnoso argillitico, marnoso in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o versante.<br />

2) Carpineti del piano collinare ad impronta illirica dei settori alpini esterni dell’Italia nord-orientale. Sono boschi edafomesofili a <strong>di</strong>stribuzione illirica che si sviluppano<br />

nel piano collinare (200-500 m) su suoli evoluti e profon<strong>di</strong> prevalentemente nelle parti inferiori dei rilievi o nelle doline. Accanto alla specie dominante (Carpinus<br />

betulus) possono esserci Prunus avium, Quercus petraea, Castanea sativa e Robinia pseudoacacia. Il sottobosco è caratterizzato da molte geofite primaverili<br />

quali Galanthus nivalis, Primula vulgaris, Erythronium dens-canis, Gagea lutea, Corydalis sp.pl., Anemone nemorosa, A. rapunculoides, Crocus napolitanus (= C.<br />

vernus subsp. vernus) e da Ruscus aculeatus, Scilla autumnalis, Lathyrus venetus e Lathraea squamaria.<br />

3) Boschi su suoli aci<strong>di</strong> del piano montano inferiore del settore mesalpico a Carpinus betulus e Picea abies. Sono boschi edafomesofili, a <strong>di</strong>stribuzione illirica, che si<br />

sviluppano nel piano montano inferiore (500-1100 m), nelle parti inferiori dei rilievi su substrati aci<strong>di</strong>. Sono boschi <strong>di</strong> basso pen<strong>di</strong>o edafomesofili che si sviluppano<br />

nelle parti inferiori dei rilievi. I rapporti <strong>di</strong> copertura fra le due specie sono assai variabili. Nel cotico erbaceo compaiono in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà quali Luzula<br />

luzuloides eVaccinium myrtillus.<br />

4) Querco-carpineti subigrofili su se<strong>di</strong>menti fluvio-glaciali fini della pianura. Sono boschi parazonali che ricoprivano vaste estensioni della pianura padana orientale. Si<br />

sviluppano nel piano basale su se<strong>di</strong>menti fluvio-glaciali fini, suoli evoluti e buona <strong>di</strong>sponibilità idrica per superficialità della falda. Accanto alle due specie<br />

dominanti(Quercus robur e Carpinus betulus) è spesso presente Fraxinus angustifolia/oxycarpa. Il sottobosco è caratterizzato da geofite primaverili (Galanthus<br />

nivalis, Violasp.pl.) e Asparagus tenuifolius.<br />

5) Querceti su suoli neutro-aci<strong>di</strong> del Collio e delle colline moreniche a Quercus petraea. Si tratta <strong>di</strong> querceti (Quercus petraea) a <strong>di</strong>stribuzione illirica che si sviluppano<br />

nel piano collinare (200-500 m) su suoli da neutri ad aci<strong>di</strong>. Sono boschi zonali che si sviluppano nei versanti dei rilievi collinari a flysch o conglomerati. Accanto alla<br />

specie dominante sono frequenti Ostrya carpinifolia, Carpinus betulus e Prunus avium. Nel sottobosco sono frequenti Ruscus aculeatus, Carex umbrosa e Primula<br />

vulgaris.<br />

6) Carpineti, acereti <strong>di</strong> Acer obtusatum ssp. neapolitanum, acereti <strong>di</strong> Acer campestre e cerrete mesofile dell'Appennino meri<strong>di</strong>onale e del Gargano che si sviluppano<br />

su suoli profon<strong>di</strong> e humici, in stazioni pianeggianti, al piede dei versanti o nel fondo <strong>di</strong> doline, nel piano bioclimatico mesotemperato superiore.<br />

9260: Boschi <strong>di</strong> Castanea sativa<br />

Boschi acidofili ed oligotrofici dominati da castagno. L’habitat include i boschi misti con abbondante castagno e i castagneti d’impianto (da frutto e da legno) con<br />

sottobosco caratterizzato da una certa naturalità (sono quin<strong>di</strong> esclusi gli impianti da frutto produttivi in attualità d'uso che coincidono con il co<strong>di</strong>ce Corine 83.12 -<br />

impianti da frutto Chestnut groves e come tali privi <strong>di</strong> un sottobosco naturale caratteristico) dei piani bioclimatici mesotemperato (o anche subme<strong>di</strong>terraneo) e<br />

supratemperato su substrati da neutri ad aci<strong>di</strong> (ricchi in silice e silicati), profon<strong>di</strong> e freschi e talvolta su suoli <strong>di</strong> matrice carbonatica e decarbonatati per effetto delle<br />

precipitazioni. Si rinvengono sia lungo la catena alpina e prealpina sia lungo l’Appennino.<br />

I boschi a dominanza <strong>di</strong> Castanea sativa derivano fondamentalmente da impianti produttivi che, abbandonati, si sono velocemente rinaturalizzati per l’ingresso <strong>di</strong><br />

specie arboree, arbustive ed erbacee tipiche dei boschi naturali che i castagneti hanno sostituito per intervento antropico. In tutta Italia, sono state descritte numerose<br />

associazioni vegetali afferenti a <strong>di</strong>versi syntaxa <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 76


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

6.8 Paesaggio<br />

Habitat della Rete Natura 2000 - <strong>Elab</strong>orazione Veneto Progetti su dati Regione Veneto<br />

Il riconoscimento che il paesaggio, inteso quale “parte omogenea del territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana<br />

o dalle reciproche interrelazioni”, rappresenta una “componente fondamentale del patrimonio culturale e naturale”, nonché un<br />

“elemento importante della qualità della vita delle popolazioni”, appare acquisizione oramai definita e universalmente accettata. La<br />

nozione <strong>di</strong> patrimonio paesaggistico, da considerarsi un bene ambientale e culturale primario, una risorsa essenziale dell’economia<br />

nazionale, da assoggettare a tutela <strong>di</strong>retta e il più possibile rigida sono convinzioni che, maturate nel tempo, devono trovare<br />

compiutamente attuazione. Ruolo fondamentale riveste la Convenzione europea del paesaggio – (Convenzione <strong>di</strong> Firenze – 2000) in<br />

cui l’ambito <strong>di</strong> applicazione è in<strong>di</strong>cato in “tutto il territorio” e “riguarda gli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani” comprendendo<br />

quin<strong>di</strong> sia “i paesaggi terrestri, le acque interne e marine” e “sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i<br />

paesaggi della vita quoti<strong>di</strong>ana, sia i paesaggi degradati”.<br />

La Convenzione impegna le parti ad assumere il paesaggio tra le proprie politiche e all’Articolo 6 che fissa i criteri fondamentali,<br />

impone particolare attenzione nella determinazione dei compiti della pianificazione, così riassumibili:<br />

a) in<strong>di</strong>viduazione dei propri paesaggi, specifici dell’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

b) analisi delle caratteristiche, delle <strong>di</strong>namiche e delle pressioni paesaggistiche in atto<br />

c) monitoraggio delle trasformazioni<br />

d) valutazione dei paesaggi in<strong>di</strong>viduati, secondo i valori specifici loro attribuiti (singoli e collettivi).<br />

Dall'analisi dei dati morfologici e <strong>di</strong> quelli dell'uso del suolo si è giunti alla definizione delle tipologie <strong>di</strong> paesaggio che caratterizzano i<br />

<strong>di</strong>versi ambiti del comune. Si possono <strong>di</strong>stinguere pertanto:<br />

Ambiti dotati <strong>di</strong> buona integrità territoriale complessiva, consistente dotazione <strong>di</strong> equipaggiamento a verde con presenza <strong>di</strong><br />

connessioni a rete, scarsa e<strong>di</strong>ficazione, prevalente tipologia agricola ed evidenti tracce <strong>di</strong> appoderamento storico.<br />

Ambiti rurali sufficientemente integri, ben dotati <strong>di</strong> equipaggiamento a verde, con e<strong>di</strong>ficazione sparsa anche in piccoli aggregati;<br />

reticolo poderale <strong>di</strong>versificato.<br />

Ambiti rurali ad integrità limitata e/o compromessa, dotati <strong>di</strong> equipaggiamento a verde; e<strong>di</strong>ficazione presente, talvolta strutturata<br />

in aggregati significativi <strong>di</strong> tipo per lo più residenziale.<br />

Ambiti rurali <strong>di</strong> limitata estensione a tendenziale marginalità agricola, interclusi tra barriere rilevanti, a scarsa dotazione <strong>di</strong><br />

equipaggiamento a verde.<br />

Ambiti rurali collinari, a complessiva buona dotazione <strong>di</strong> naturalità, per quanto appaiano marginalmente ma significativamente<br />

intaccati da pressione inse<strong>di</strong>ativa pregressa.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 77


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

UDP 1 - Paesaggio <strong>di</strong> alta pianura caratterizzato da buona integrità del territorio rurale, con appezzamenti ampi e regolari, talvolta<br />

t<br />

con esempi <strong>di</strong> appoderamento.<br />

Dotazione <strong>di</strong> verde naturale strutturato in siepi campestri complesse, con presenza <strong>di</strong> specie planiziali, in buona parte semplificate<br />

nella composizione. Grado <strong>di</strong> connessione variabile da buono ad assente.<br />

Articolazione degli inse<strong>di</strong>amenti a casa sparsa o in piccoli agglomerati, <strong>di</strong> tipologia prevalentemente rurale, con l’eccezione<br />

dell’aggregato urbano <strong>di</strong> Busta.<br />

Presenza <strong>di</strong> numerosi tratti <strong>di</strong> viabilità su fondo naturale.<br />

Elementi detrattori sono rappresentati dai siti estrattivi in coltivazione o <strong>di</strong>smessi.<br />

UDP 2 - Paesaggio <strong>di</strong> alta pianura caratterizzato da appezzamenti me<strong>di</strong>o-piccoli, che si connota per una maggiore intensificazione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti rurali, residenziali e produttivi, sviluppati preferenzialmente lungo la viabilità. L’espansione dell’e<strong>di</strong>ficato determina<br />

la progressiva insularizzazione del territorio, con connotati spesso tipicamente periurbani.<br />

Dotazione <strong>di</strong> verde naturale strutturato in siepi campestri poco articolate e maggiormente semplificate rispetto all’Udp precedente.<br />

Grado <strong>di</strong> connessione scarso o assente.<br />

UDP 3 - Paesaggio <strong>di</strong> alta pianura con appezzamenti regolari ed esempi <strong>di</strong> appoderamento. Collocazione pedecollinare tra i rilievi<br />

del Montello e del Montelletto.<br />

Dotazione <strong>di</strong> verde naturale ridotta, composta da frammentate siepi campestri, in buona parte semplificate nella composizione.<br />

Sistema <strong>di</strong> connessione tra gli ambiti collinari.<br />

Articolazione degli inse<strong>di</strong>amenti a casa sparsa, isolata, ai margini dell’ambito o concentrata nella porzione settentrionale.<br />

UDP 4 - Paesaggio con presenza <strong>di</strong> elementi urbani e periurbani dominanti con elevata concentrazione inse<strong>di</strong>ativa e presenza<br />

<strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad attività extragricola. Si rilevano elevata frammentazione fon<strong>di</strong>aria e fenomeni accentuati <strong>di</strong><br />

insularizzazione.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 78


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Dotazione <strong>di</strong> verde frammentata, destrutturata, con elementi lineari costituiti da filari <strong>di</strong> arredo lungo la viabilità e poche residuali siepi<br />

campestri. Grado <strong>di</strong> connessione pressoché assente.<br />

UDP 5 - Paesaggio collinare con giacitura sub-pianeggiante, ondulata, acclive nella porzione meri<strong>di</strong>onale prossima al capoluogo,<br />

appezzamenti regolari, me<strong>di</strong>o-piccoli, coltivati a vigneto e seminativi.<br />

Presenza <strong>di</strong> fasce arboreo-arbustive in corrispondenza del piede collinare, con isolate macchie boscate alternate alle coltivazioni.<br />

Grado <strong>di</strong> connessione variabile, accentuato dalla presenza <strong>di</strong> vallecole boscate.<br />

Articolazione degli inse<strong>di</strong>amenti a casa sparsa, isolati lungo la viabilità interna, o in aggregati storici (Mercato Vecchio).<br />

UDP 6 - Paesaggio o collinare del Montello, caratterizzato da morfologia variamente acclive, con alternanza <strong>di</strong> aree a giacitura subpianeggiante,<br />

coltivate a vigneto e seminativi, ed aree boscate. Le formazioni boschive sono rappresentate in prevalenza da robinieti<br />

misti, con occasionali esempi <strong>di</strong> querceti e castagneti.<br />

Articolazione degli inse<strong>di</strong>amenti a casa sparsa, lungo la viabilità <strong>di</strong> accesso alla collina (prese) o in aggregati <strong>di</strong> nuova espansione,<br />

verso Pederiva.<br />

UDP 7 - Paesaggio <strong>di</strong> trasformazione, con elementi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> tipo produttivo dominanti, ad elevata densità e residuali spazi<br />

agricoli previsti con analoga destinazione.<br />

UDP 8 - Paesaggio urbano.<br />

Risulta evidente una <strong>di</strong>fferenziazione piuttosto netta tra l’ambito della pianura meri<strong>di</strong>onale, quello della collina e quello della pianura<br />

settentrionale, nei quali l'attività dell'uomo ha <strong>di</strong>versamente contribuito alla mo<strong>di</strong>ficazione del paesaggio. L'attività agricola, ad<br />

esempio, ha fortemente caratterizzato la zona più meri<strong>di</strong>onale del territorio comunale; l'attuale paesaggio è soprattutto il risultato<br />

dell'opera delle sistemazioni agrarie a cui la campagna è stata sottoposta in questa seconda metà del secolo; tale opera ha<br />

mo<strong>di</strong>ficato l'originario paesaggio, ampliando le <strong>di</strong>mensioni degli appezzamenti, riducendo la presenza <strong>di</strong> fossi e siepi, realizzando<br />

sistemi <strong>di</strong> drenaggio e reti <strong>di</strong> irrigazione artificiale. Il paesaggio sul piano visivo si presenta alquanto piatto per l'impiego <strong>di</strong> tecniche<br />

colturali moderne e <strong>di</strong> mezzi meccanici che hanno determinato una forte trasformazione. Nell'ambito <strong>di</strong> questo contesto risulta<br />

comunque chiara la <strong>di</strong>stinzione tra la zona più meri<strong>di</strong>onale, e la zona più prossima al centro urbano, dove il paesaggio è più<br />

marcatamente con<strong>di</strong>zionato dalla presenza inse<strong>di</strong>ativa e dallo svolgimento <strong>di</strong> attività produttive extra agricole. La zona collinare<br />

rappresenta un contesto paesaggistico separato da quello <strong>di</strong> pianura, non solo per la <strong>di</strong>versa configurazione orografica, ma anche<br />

per il <strong>di</strong>verso impatto dell’agricoltura sul paesaggio. la <strong>di</strong>versificazione colturale è più accentuata, le <strong>di</strong>mensioni degli appezzamenti<br />

si riducono e appaiono più frequentemente bordati da siepi e macchie boscate. L’ambito territoriale della pianura settentrionale<br />

presenta una situazione paesaggistica ancora <strong>di</strong>versa; qui il paesaggio risente da un lato della presenza inse<strong>di</strong>ativa e industriale<br />

localizzata in particolare verso il centro urbano, dall’altro risulta favorevolmente influenzato dalla presenza <strong>di</strong> spazi coltivati, aree<br />

boscate e soprattutto dalle aperture prospettiche verso nord nord-est (rilievi montani e Montello).<br />

6.9 Patrimonio culturale, architettonico ed archeologico<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è ricco <strong>di</strong> elementi naturali ed architettonici <strong>di</strong> particolare pregio e legati alla storia.<br />

Tra gli inse<strong>di</strong>amenti storici <strong>di</strong> maggiore importanza abbiamo mercato Vecchio e il centro della città.<br />

Centri storici<br />

Il primo e<strong>di</strong>ficio rappresentativo nel centro storico della città è la sede municipale, realizzata negli anni 1854 – 55. Negli stessi anni si<br />

provvede al rior<strong>di</strong>no degli spazi da destinare a sede del nuovo mercato. Al nuovo mercato (1872) si deve l’impulso dell’intensa<br />

espansione novecentesca della città, che si arricchì <strong>di</strong> nuovi e<strong>di</strong>fici per ospitare istituzioni civili e religiose, e <strong>di</strong> moderne ville e villini<br />

soprattutto lungo i due assi principali: quello che collega il centro a Mercato Vecchio e quello che attraversa il centro in <strong>di</strong>rezione est<br />

– ovest.<br />

All’interno dei confini comunali, oltre al grande centro storico della città si in<strong>di</strong>viduano dei centri <strong>di</strong> minor estensione come il nucleo<br />

storico <strong>di</strong> Mercato Vecchio, Biadene, Posmon, Contea, Busta, San Gaetano, Sant’Andrea ed altri singoli elementi architettonici<br />

storici sparsi nel territorio.<br />

Mercato Vecchio, sede <strong>di</strong> una necropoli paleoveneta che conferma le antichissime origini dell’inse<strong>di</strong>amento, è il centro dove sorgeva<br />

il Castello e dove si svolgeva l’antico mercato, risalente al X secolo. Esso aveva luogo nella piazza centrale e si espandeva sulle<br />

quattro vie che salgono fino al colle. In mezzo alla piazza venne innalzata la colonna delle Ducali, con significato simbolico <strong>di</strong> fede,<br />

posta a sancire i privilegi fiscali <strong>di</strong> cui la città ha goduto sin dal X secolo.<br />

Nel territorio, oltre al Castello, esistevano altri inse<strong>di</strong>amenti storici <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia; a Caonada c’era la cortina della Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Giacomo; a Biadene, oltre alla cortina della Chiesa, si trovava il Castello <strong>di</strong> Scaiasorgo con la motta.<br />

Biadene fu luogo <strong>di</strong> villeggiatura in voga durante il XVII secolo, come <strong>di</strong>mostrano le numerose ville ivi e<strong>di</strong>ficate dall’aristocrazia<br />

veneziana, fra le quali <strong>di</strong> particolare interesse è Villa Pisani.<br />

Ville e parchi<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è ricco <strong>di</strong> Ville storiche; tra le principali si citano:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 79


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Villa Binetti – Zuccadera: e<strong>di</strong>ficio cinquecentesco, ora sede del Museo dello scarpone e della calzatura sportiva. Elegante costruzione eretta sul primo gradone<br />

del colle a fianco della prepositurale. Era la casa <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> Bartolomeo Burchelati (1545 – 1632). La facciata è a due piani, con frontone e decorazioni<br />

della fine dell’800. Di particolare pregio anche il parco della villa;<br />

Il Casteller: castello <strong>di</strong> Mercato Vecchio;<br />

Villa Pisani: costruzione e<strong>di</strong>ficata dai Corner verso la metà del ‘600, è un e<strong>di</strong>ficio a due piani con corpo centrale arretrato in mezzo a due ali ad esso<br />

perpen<strong>di</strong>colari;<br />

Parco e Villa Manin;<br />

Villa Mocenigo: poi Biagi, e<strong>di</strong>ficio seicentesco, con barchessa, oratorio e annesso scoperto, nel quale ha sede il Museo civico <strong>di</strong> scienze naturali;<br />

Villa Cornèr – Rinal<strong>di</strong>: e<strong>di</strong>ficio della fine del XVIII secolo a due piani, barchessa, chiesetta de<strong>di</strong>cata alla Vergine Assunta e grande parco con laghetto;<br />

Villa Pola – Bassi: e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> cui resta la sola barchessa del XVI secolo;<br />

Villa Loredan – van Axel: e<strong>di</strong>ficio quattrocentesco a due piani, su resti <strong>di</strong> costruzione più antica;<br />

Villa Mora: poi Morassutti, circondata da un ampio parco, è un e<strong>di</strong>ficio trecentesco ricostruito in forme palla<strong>di</strong>ane;<br />

Villa Legrenzi: del secolo XIX, costruzione a tre piani <strong>di</strong> stile neoclassico con prato e parco;<br />

Villa Bertolini: costruzione del 1815, con relativa barchessa e grande parco <strong>di</strong> rilevante pregio paesaggistico;<br />

Villa Pullin: maestosa costruzione a due piani della fine del XVII secolo, il complesso è costituito, oltre che da un corpo padronale, anche da un importante<br />

corpo ortogonale ad esso, collegato da un piccolo oratorio;<br />

Villa Bressa: costruzione del XVII secolo con relativo parco;<br />

Villa Cicogna: e<strong>di</strong>ficio del XVII secolo con giar<strong>di</strong>no;<br />

Villa Dametto: e<strong>di</strong>ficio del XVII secolo con giar<strong>di</strong>no;<br />

Villa Guillon: e<strong>di</strong>ficio del XVI secolo con relativo parco;<br />

Villa Querini: e<strong>di</strong>ficio del XVII secolo con parco e giar<strong>di</strong>no.<br />

E<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio<br />

Oltre al sistema delle gran<strong>di</strong> Ville e dei Parchi, nell’intero territorio comunale sono sparsi e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> particolare pregio. Essi si<br />

concentrano soprattutto nella zona del Montello e nella fascia <strong>di</strong> campagna a sud del centro della città. Si tratta per lo più <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

rurali, legati al lavoro agricolo e con caratteristiche tipologiche della tra<strong>di</strong>zione locale. La tipologia rurale maggiormente <strong>di</strong>ffusa nel<br />

territorio comunale è quella dell’aggregazione orizzontale dei due principali elementi che definiscono l’inse<strong>di</strong>amento rurale:<br />

l’abitazione ed il rustico. Di specifico interesse sono le varianti con portico; a volte è presente il rustico (stalla e fienile) staccato<br />

dall’e<strong>di</strong>ficio principale. Come per l’intera pianura trevigiana, gli e<strong>di</strong>fici rurali presentano un grande sviluppo in lunghezza della pianta,<br />

planimetricamente <strong>di</strong> forma rettangolare orientata lungo l’asse est-ovest, per massimizzare l’apporto energetico solare.<br />

Presenze archeologiche<br />

All’interno del territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> il vincolo archeologico insiste sulla Strada Schiavonesca e nella zona collinare compresa tra<br />

Mercato Vecchio e Santa Maria in Colle.<br />

Ambito collinare tra mercato vecchio e Santa Maria in Colle<br />

Le date <strong>di</strong> rinvenimento o <strong>di</strong> scavo sono: 1914, 1930, 1954, 1979. I resti sono presumibilmente pertinenti ad un complesso abitativo<br />

<strong>di</strong> età romana che doveva interessare tutta l’area collinare da Casteller a Mercato Vecchio a S. Maria in Colle. L’ambito è <strong>di</strong> proprietà<br />

<strong>di</strong> privati, a<strong>di</strong>bito ad uso agricolo e verde privato.<br />

6.10 Inquinanti fisici e salute umana<br />

Le componenti ambientali naturali ed antropiche che possono provocare incidenza sulla salute pubblica riguardano:<br />

Rumore<br />

Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti<br />

Inquinamento luminoso<br />

6.10.1 Rumore<br />

L’inquinamento acustico rappresenta un’importante problematica ambientale in particolare nelle aree urbane dove i livelli <strong>di</strong> rumore<br />

riscontrabili sono spesso elevati a causa della presenza <strong>di</strong> numerose sorgenti quali le infrastrutture <strong>di</strong> trasporto, le attività produttive,<br />

commerciali, d’intrattenimento e attività temporanee che comportano l’impiego <strong>di</strong> sorgenti sonore. I sistemi <strong>di</strong> trasporto<br />

contribuiscono notevolmente al rumore nell’ambiente <strong>di</strong> vita ed è assai frequente che essi costituiscano la sorgente <strong>di</strong> rumore<br />

predominante.<br />

All'interno del Piano Generale del Traffico Urbano è stato applicato un modello matematico <strong>di</strong> simulazione per la definizione<br />

dell'inquinamento acustico. Tali mappe in particolare riportano l'inquinamento acustico relativamente all’ora <strong>di</strong> punta della mattina<br />

(7.30-8.30) <strong>di</strong> un giorno feriale me<strong>di</strong>o.<br />

L’inquinamento acustico da traffico che interessa l’abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> risulta maggiore lungo le due strade statali che<br />

interessano l’abitato: la S.S. 248 che attraversa l’abitato da Est verso Ovest e la S.S. 348 che attraversa invece il territorio in senso<br />

longitu<strong>di</strong>nale.<br />

Lungo tali arterie il rumore non scende mai al <strong>di</strong> sotto dei 50-55 dB con punte comprese fra i 70 e i 75 dB in prossimità soprattutto<br />

delle intersezioni.<br />

Questo avviene anche sulle ra<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> penetrazioni all’abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e in particolare quin<strong>di</strong> lungo la S.P. 100, dove i valori<br />

più elevati, pari a 70-75 dB, vengono raggiunti all’altezza dell’intersezione fra la stessa e via Cal Trevisana, lungo la S.P. 68, dove<br />

l’inquinamento acustico risulta massimo in prossimità dell’incrocio con via Sansovino-via G. Galilei e in prossimità <strong>di</strong> quello con via<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 80


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Antonio Gramsci e lungo la S.P. 19 dove l’inquinamento risulta maggiore in prossimità dell’intersezione con la S.P. 22 e lungo la<br />

stessa S.P. 22.<br />

Anche gli assi v.le Bertolini-via San Gaetano e via Ospedale-via S. Andrea presentano valori elevati <strong>di</strong> inquinamento acustico che<br />

raggiungono i valori massimi, pari a 70-75 dB, in prossimità rispettivamente dell’intersezione con via Sansovino-via S. Caterina da<br />

Siena e via Santa Caterina da Siena-via San Liberale.<br />

Sulla S.P. 2 l’inquinamento acustico risulta maggiore sul tratto denominato via Feltrina Nord, su via Feltrina Centro e sul tratto <strong>di</strong> via<br />

Feltrina Sud compreso fra via Feltrina Nuova (S.S. 348) e via Piave (S.S. 248).<br />

Anche il centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> presenta situazioni <strong>di</strong> elevato inquinamento acustico, in particolare l’inquinamento risulta maggiore<br />

lungo via Montello, dove si raggiungono anche i 70-75 dB. Sulle altre arterie del centro storico e in particolare in via Dalmazia, in via<br />

G. Garibal<strong>di</strong>, sul v.le Matteotti e in via Pastro l’inquinamento, seppur più limitato, presenta comunque valori significativi che<br />

raggiungono i 60-70 dB.<br />

Inquinamento acustico determinato dalle principali arterie viabilistiche – Fonte: Piano Generale del Traffico Urbano (1999)<br />

Oltre al traffico veicolare anche la presenza delle due linee ferroviarie che attraversano il territorio comunale costituisce una fonte <strong>di</strong><br />

inquinamento acustico. Gli in<strong>di</strong>catori Arpav in<strong>di</strong>viduano che nell’ambito comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> i livelli sonori sia <strong>di</strong>urni che<br />

notturni determinati dal traffico ferroviario raggiungono, in certi tratti, valori compresi tra i 65 e i 67 dBA.<br />

Il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica<br />

Con l’emanazione della Legge Quadro sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995 si sono stabiliti i principi fondamentali in<br />

materia <strong>di</strong> tutela dell’ambiente esterno ed abitativo dall’inquinamento acustico. In attuazione dell’art. 3 della legge quadro è stato<br />

emanato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14/11/1997 sulla determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore,<br />

che stabilisce l’obbligo per i comuni <strong>di</strong> adottare la classificazione acustica. Tale operazione, generalmente denominata “zonizzazione<br />

acustica”, consiste nell’assegnare, a ciascuna porzione omogenea <strong>di</strong> territorio, una delle sei classi in<strong>di</strong>viduate dal decreto, sulla base<br />

della prevalenza ed effettiva destinazione d’uso del territorio stesso. I comuni recependo quanto <strong>di</strong>sposto dal DPCM 14/11/1997 e<br />

dalla Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto (DGR n° 4313 del 21 settembre 1993) devono provvedere a classificare il<br />

territorio <strong>di</strong> competenza nelle sei classi acusticamente omogenee fissando per ognuna <strong>di</strong> esse <strong>di</strong>versi limiti <strong>di</strong> ammissibilità <strong>di</strong> rumore<br />

ambientale (Tabella 1). I livelli <strong>di</strong> rumore devono essere verificati sia nel periodo <strong>di</strong>urno che in quello notturno.<br />

Tabella 1: Valori limite assoluti <strong>di</strong> immissione LAeq in decibel; art. 2 DPCM 14/11/1997<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è dotato <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica Comunale.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 81


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

6.10.2 Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Le ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti sono particelle e onde elettromagnetiche dotate <strong>di</strong> elevato contenuto energetico, in grado <strong>di</strong> rompere i legami<br />

atomici del corpo urtato e caricare elettricamente atomi e molecole neutri -con un uguale numero <strong>di</strong> protoni e <strong>di</strong> elettroniionizzandoli.<br />

Il Radon<br />

Il Radon e i prodotti del suo deca<strong>di</strong>mento sono la principale causa <strong>di</strong> esposizione alla ra<strong>di</strong>oattività naturale. La quantità <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>oattività associata ad ogni tipo <strong>di</strong> materiale o ambiente è misurata in bequerels (Bq). 1 Bq corrisponde ad una <strong>di</strong>sintegrazione al<br />

secondo. Una concentrazione <strong>di</strong> 100 Bq/m3 significa quin<strong>di</strong> che 100 atomi si <strong>di</strong>sintegrano ogni secondo in 1 m 3 <strong>di</strong> materiale o<br />

ambiente in questione.<br />

Il Radon viene generato continuamente da alcune rocce della crosta terrestre. Alcuni stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato che l’inalazione <strong>di</strong><br />

radon ad alte concentrazioni aumenta <strong>di</strong> molto il rischio <strong>di</strong> tumore polmonare. Poiché la concentrazione del radon all'aria aperta è<br />

bassa e in me<strong>di</strong>a le persone in Europa trascorrono la maggior parte del loro tempo in casa, il rischio per la salute pubblica dovuto al<br />

radon è essenzialmente correlato all'esposizione a questo gas all'interno delle abitazioni. La maggior parte del radon presente in una<br />

casa proviene dal suolo sul quale essa è costruita. La via che generalmente percorre per giungere all'interno delle abitazioni è quella<br />

che passa attraverso fessure e piccoli fori delle cantine e nei piani seminterrati. L'interazione tra e<strong>di</strong>ficio e sito, l'uso <strong>di</strong> particolari<br />

materiali da costruzione, le tipologie e<strong>di</strong>lizie sono pertanto gli elementi più<br />

rilevanti ai fini della valutazione dell'influenza del Radon sulla qualità dell'aria<br />

interna delle abitazioni ed e<strong>di</strong>fici in genere. Utilizzando i coefficienti <strong>di</strong> rischio<br />

derivanti dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> coorte sui minatori <strong>di</strong> uranio, si stima che l’esposizione<br />

indoor per tutta la vita al livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> radon del Veneto comporti un rischio in<br />

eccesso <strong>di</strong> contrarre il tumore polmonare dello 0,6 %, rischio che sale al 3,6 %<br />

per una concentrazione <strong>di</strong> radon pari a 400 Bq/m 3 . Questo è il valore che la<br />

Raccomandazione CEE 90/143 in<strong>di</strong>ca come livello al <strong>di</strong> sopra del quale è<br />

opportuno procedere, per abitazioni esistenti, ad azioni <strong>di</strong> risanamento. I riflessi<br />

sanitari dell’esposizione a questo gas risultano pertanto non trascurabili,<br />

rendendo inoltre importanti anche le politiche <strong>di</strong> prevenzione.<br />

L’ARPAV fornisce l’in<strong>di</strong>catore “Percentuale <strong>di</strong> abitazioni attese superare un<br />

determinato livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> concentrazione me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> radon”,<br />

elaborato sulla base delle misurazioni annuali rilevate nell’ambito delle indagini<br />

nazionale e regionale condotte, rispettivamente, alla fine degli anni ‘80 e nel<br />

periodo 1996-2000.<br />

Il livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m3 (Becquerel per metro cubo), è quello adottato dalla Regione Veneto con DGRV n. 79 del<br />

18/01/02 “Attuazione della raccomandazione europea n. 143/90: interventi <strong>di</strong> prevenzione dall’inquinamento da gas radon negli<br />

ambienti <strong>di</strong> vita” come livello raccomandato per le abitazioni (sia per le nuove costruzioni che per le esistenti) oltre il quale si<br />

consiglia <strong>di</strong> intraprendere azioni <strong>di</strong> bonifica.<br />

Dai dati ARPAV si rileva la possibilità che nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici possano essere interessati da inquinamento da<br />

radon, in percentuale stimata superiore al livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m3 del 7,3%, <strong>di</strong> poco inferiore alla soglia del 10%.<br />

6.10.3 Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti<br />

Le ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti sono forme <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni elettromagnetiche - comunemente chiamate campi elettromagnetici - che, al<br />

contrario delle ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti, non possiedono l’energia sufficiente per mo<strong>di</strong>ficare le componenti della materia e degli esseri<br />

viventi (atomi, molecole). Le ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti si <strong>di</strong>vidono in ra<strong>di</strong>azioni ed alta ed a bassa frequenza. La classificazione si<br />

basa sulla <strong>di</strong>versa interazione che le onde hanno con gli organismi viventi ed i <strong>di</strong>versi rischi che potrebbero causare alla salute<br />

umana.<br />

Ra<strong>di</strong>azioni a bassa frequenza<br />

I campi elettromagnetici a basse frequenze, ELF (extremely low frequency), hanno frequenza compresa in 0 ÷ 3000 Hz. Le principali<br />

sorgenti artificiali <strong>di</strong> campi ELF sono:<br />

i sistemi <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettrica, comunemente detti elettrodotti e costituiti da:<br />

▪ linee elettriche a <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong> tensione (altissima, alta, me<strong>di</strong>a, bassa), nelle quali fluisce corrente elettrica<br />

alternata alla frequenza <strong>di</strong> 50 Hz;<br />

▪ impianti <strong>di</strong> produzione dell’energia elettrica;<br />

▪ stazioni e cabine <strong>di</strong> trasformazione elettrica;<br />

i sistemi <strong>di</strong> utilizzo dell’energia elettrica, ossia tutti i <strong>di</strong>spositivi, ad uso domestico ed industriale, alimentati a corrente elettrica<br />

alla frequenza <strong>di</strong> 50 Hz, quali elettrodomestici.<br />

È importante ricordare che l’intensità del campo elettrico e quella del campo magnetico, ovvero la densità <strong>di</strong> potenza del campo<br />

elettromagnetico, <strong>di</strong>minuiscono con il quadrato della <strong>di</strong>stanza. L’intensità dei normali elettrodomestici non risulta elevata e quin<strong>di</strong> è<br />

sufficiente una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> qualche metro per uscire completamente dal campo generato. Gli elettrodotti rivestono invece grande<br />

importanza in quanto presentano intensità molto alte. È quin<strong>di</strong> su <strong>di</strong> essi che si focalizza l’attenzione anche per la successiva analisi<br />

dei possibili rischi ed effetti. Il territorio comunale risulta attraversato da un elettrodotto a 380 kV e uno a 132 kV, come mostra<br />

l’immagine riportata nella pagina seguente (fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto – anno 2009).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 82


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Localizzazione sul territorio delle linee ad alta tensione - Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto – anno 2009<br />

Ra<strong>di</strong>azioni ad alta frequenza<br />

Le principali sorgenti artificiali nell´ambiente <strong>di</strong> campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF), ossia con frequenze tra i 100 kHz e i<br />

300 GHz, comprendenti campi elettromagnetici a ra<strong>di</strong>o frequenze (100 kHz - 300 MHz) e microonde (300 MHz - 300 GHz), sono gli<br />

impianti per ra<strong>di</strong>otelecomunicazione. Tale denominazione raggruppa <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> apparati tecnologici:<br />

impianti per la telefonia mobile o cellulare, o stazioni ra<strong>di</strong>o base (SRB);<br />

impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione ra<strong>di</strong>otelevisiva (RTV: ra<strong>di</strong>o e televisioni);<br />

ponti ra<strong>di</strong>o (impianti <strong>di</strong> collegamento per telefonia fissa e mobile e ra<strong>di</strong>otelevisivi).<br />

Le sorgenti principali <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni ad alta frequenza sono i ripetitori (ra<strong>di</strong>ofonia, televisione, telefonia mobile).<br />

Nell’ambito comunale indagato sono presenti <strong>di</strong>versi impianti attivi RTV e SRB, come mostra l’immagine riportata nella pagina<br />

seguente (fonte: ARPAV, 2012).<br />

Fonte: ARPAV, 2012<br />

L’ARPAV ha inoltre reso <strong>di</strong>sponibili i risultati della campagna <strong>di</strong> monitoraggio effettuata in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> in Via San<br />

Gaetano, dal 16 aprile 2008 al 07 maggio 2008. I risultati del monitoraggio mostrano che non è stato mai superato il valore <strong>di</strong><br />

attenzione <strong>di</strong> 6 V/m.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 83


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

6.10.4 Inquinamento luminoso<br />

localizzazione del sito <strong>di</strong> misura, posto in prossimità <strong>di</strong> una SRB<br />

L’inquinamento luminoso è l’irra<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> luce artificiale – i lampioni stradali, le torri faro, i globi, le insegne - rivolta <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente verso la volta celeste. Gli effetti più eclatanti prodotti da tale fenomeno sono un aumento della brillanza del cielo<br />

notturno e una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> percezione dell'Universo attorno a noi, perché la luce artificiale più intensa <strong>di</strong> quella naturale "cancella" le<br />

stelle del cielo. La per<strong>di</strong>ta della qualità del cielo notturno non è solo una questione astronomica, ma costituisce un’alterazione <strong>di</strong><br />

molteplici equilibri:<br />

culturale perché gran parte degli scolari vede le costellazioni celesti solo sui libri <strong>di</strong> scuola;<br />

artistico perché l’illuminazione esagerata nelle zone artistiche e nei centri storici non mette in risalto la bellezza dei monumenti<br />

ma la deturpa;<br />

scientifico perché costringe astronomi professionisti e astrofili a percorrere <strong>di</strong>stanze sempre maggiori alla ricerca <strong>di</strong> siti idonei<br />

per osservare il cielo;<br />

ecologico perché le intense fonti luminose alterano il normale oscuramento notturno influenzando negativamente il ciclo della<br />

fotosintesi clorofilliana che le piante svolgono nel corso della notte;<br />

sanitario perché la troppa luce o la sua <strong>di</strong>ffusione in ore notturne destinate al riposo provoca vari <strong>di</strong>sturbi;<br />

risparmio energetico perché una grossa percentuale dei circa 7150 milioni <strong>di</strong> kWh utilizzati per illuminare strade, monumenti ed<br />

<br />

altro viene inviata senza ragione <strong>di</strong>rettamente verso il cielo<br />

circolazione stradale perché una smodata e scorretta <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> luce come fari, sorgenti e pubblicità luminose può produrre<br />

abbagliamento o <strong>di</strong>strazione agli automobilisti.<br />

Le sorgenti principali che possono causare inquinamento luminoso sono:<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione pubblici;<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione stradali;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione privati;<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> monumenti, opere;<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>, complessi commerciali;<br />

fari rotanti;<br />

insegne pubblicitarie, vetrine.<br />

Normativa <strong>di</strong> riferimento<br />

La normativa <strong>di</strong> riferimento per l’inquinamento luminoso nel Veneto è costituita dalla recente Legge Regionale 7 agosto 2009, n. 17<br />

“Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni e per la tutela<br />

dell’ambiente e dell’attività svolta dagli osservatori astronomici”, la quale esplicitamente abroga la precedente Legge Regionale del<br />

Veneto 27 giugno 1997, n. 22 (B.U.R. 53/1997) "Norme per la prevenzione dell'inquinamento luminoso". La Regione Veneto<br />

promuove con tale legge:<br />

a) la riduzione dell'inquinamento luminoso e ottico, nonché la riduzione dei consumi energetici da esso derivanti;<br />

b) l'uniformità dei criteri <strong>di</strong> progettazione per il miglioramento della qualità luminosa degli impianti per la sicurezza della circolazione<br />

stradale;<br />

c) la protezione dall'inquinamento luminoso dell'attività <strong>di</strong> ricerca scientifica e <strong>di</strong>vulgativa svolta dagli osservatori astronomici;<br />

d) la protezione dall'inquinamento luminoso dell'ambiente naturale, inteso anche come territorio, dei ritmi naturali delle specie animali<br />

e vegetali, nonché degli equilibri ecologici sia all'interno che all'esterno delle aree naturali protette;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 84


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

e) la protezione dall’inquinamento luminoso dei beni paesistici, così come definiti<br />

dall’articolo 134 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, “Co<strong>di</strong>ce dei beni<br />

culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”<br />

e successive mo<strong>di</strong>ficazioni;<br />

f) la salvaguar<strong>di</strong>a della visione del cielo stellato, nell’interesse della popolazione<br />

regionale;<br />

g) la <strong>di</strong>ffusione tra il pubblico delle tematiche relative all'inquinamento luminoso e<br />

la formazione <strong>di</strong> tecnici con competenze nell'ambito dell'illuminazione.<br />

Inoltre il cielo stellato viene definito patrimonio naturale da conservare e<br />

valorizzare.<br />

L’art. 5 definisce inoltre i compiti delle Amministrazioni Comunali. In particolare la<br />

normativa citata impone ai Comuni <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> Piano dell’Illuminazione per il<br />

contenimento dell’inquinamento luminoso (PICIL), quale atto <strong>di</strong> programmazione<br />

per la realizzazione dei nuovi impianti <strong>di</strong> illuminazione e per ogni intervento <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>fica, adeguamento, manutenzione, sostituzione ed integrazione sulle<br />

installazioni <strong>di</strong> illuminazione esistenti nel territorio comunale.<br />

La nuova legge detta anche <strong>di</strong>sposizioni in materia degli osservatori astronomici<br />

(art. 8) considerando siti <strong>di</strong> osservazione anche le aree naturali protette che<br />

interessano il territorio regionale. In particolare la legge specifica le fasce <strong>di</strong> rispetto degli osservatori astronomici professionali, non<br />

professionali e dei siti <strong>di</strong> osservazione, <strong>di</strong> cui al comma 1, e le fasce <strong>di</strong> rispetto costituite dalle aree naturali protette, ai sensi del<br />

comma 2. Per le stesse viene definita un'estensione <strong>di</strong> raggio, fatti salvi i confini regionali, pari:<br />

a) a 25 chilometri <strong>di</strong> raggio per gli osservatori professionali;<br />

b) a 10 chilometri <strong>di</strong> raggio per gli osservatori non professionali e per i siti <strong>di</strong> osservazione;<br />

c) all’estensione dell’intera area naturale protetta.<br />

L’ambito comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> non rientra nelle nuove fasce <strong>di</strong> protezione dagli osservatori astronomici in<strong>di</strong>viduati dalla recente<br />

Legge Regionale 7 agosto 2009 n. 17, che considera unicamente un raggio <strong>di</strong> 25 km per gli osservatori professionali.<br />

La situazione comunale<br />

L’ARPAV fornisce l’in<strong>di</strong>catore “brillanza del cielo notturno” corrispondente al rapporto tra la luminosità artificiale del cielo e quella<br />

naturale me<strong>di</strong>a allo zenith. Il valore <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>catore evidenzia che nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> l’aumento della luminanza totale è<br />

compreso tra il 300% e il 900% in tutto il territorio comunale.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

Brillanza relativa del cielo notturno – Fonte: Quadro Conoscitivo Regione Veneto – anno 2009<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 85


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

6.11 Popolazione<br />

La popolazione residente a <strong>Montebelluna</strong> è in costante aumento, come <strong>di</strong>mostra il grafico riportato <strong>di</strong> seguito relativo alla<br />

popolazione totale dal 1975 al 2009. Particolarmente rilevante risulta in trend <strong>di</strong> crescita registrato nell’ultimo ventennio e che ha<br />

portato la popolazione comunale a quota 30'948 ab nel 2009.<br />

Popolazione Totale<br />

32000<br />

31000<br />

30000<br />

29000<br />

28000<br />

27000<br />

26000<br />

25000<br />

24000<br />

23000<br />

22000<br />

21000<br />

20000<br />

1975<br />

1977<br />

1979<br />

1981<br />

1983<br />

1985<br />

1987<br />

1989<br />

1991<br />

1993<br />

1995<br />

1997<br />

1999<br />

2001<br />

2003<br />

2005<br />

2007<br />

2009<br />

Il comune ha una densità demografica elevata, che va da 300 a 900 residenti/kmq (valore me<strong>di</strong>o censimento 2001: 562 ab/kmq),<br />

superiore alla me<strong>di</strong>a provinciale. In aumento risulta la tendenza dell’immigrazione proveniente dall’estero, come mostra il grafico<br />

riportato <strong>di</strong> seguito che mette in relazione le <strong>di</strong>verse componenti del bilancio demografico: il saldo naturale, il saldo migratorio da<br />

altro comune e il saldo migratorio dall’estero.<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

-100<br />

-200<br />

-300<br />

1975<br />

1976<br />

1977<br />

1978<br />

1979<br />

1980<br />

1981<br />

1982<br />

1983<br />

1984<br />

1985<br />

1986<br />

1987<br />

1988<br />

1989<br />

1990<br />

1991<br />

1992<br />

1993<br />

1994<br />

1995<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

saldo migratorio estero saldo migratorio altro comune saldo naturale<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia (dati 1999 – 2004) per <strong>Montebelluna</strong> è peggiore <strong>di</strong> quello riferito al territorio dell’ULSS n.8 (177 contro 103).<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza è simile a quello del territorio dell’ULSS n.8. Sono in atto <strong>di</strong>verse iniziative volte a superare le problematiche<br />

del progressivo invecchiamento della società (progetto famiglia, interventi domiciliari, progetti sui giovani, ecc..)<br />

In merito all’assetto delle famiglie si osserva che al 2001 le famiglie con uno e due componenti rappresentavano il 46,7% del totale.<br />

La città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> rappresenta poi uno dei poli attrattori <strong>di</strong> immigrazione, tendendo a <strong>di</strong>ventare in molti casi sede <strong>di</strong> residenza<br />

stabile.<br />

In<strong>di</strong>catori demografici<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>Montebelluna</strong> Treviso Veneto<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia anno 2001 116,4 124,2 135,7<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia anno 1991 102,9 104,5 107,4<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia Variaz % 2001/1991 13,2 18,9 26,4<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza anno 2001 45,1 46,0 46,5<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 86


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

In<strong>di</strong>catori demografici<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>Montebelluna</strong> Treviso Veneto<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza anno 1991 40,6 42,7 41,8<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza Variaz % 2001/1991 11 7,5 11,2<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio anno 2001 128,4 124,4 133,8<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio anno 1991 57,7 63,8 78,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio Variaz % 2001/1991 122,5 94,9 71,7<br />

La famiglia<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>Montebelluna</strong> Treviso Veneto<br />

Famiglie nel Veneto anno 2001 10023 293 512 1 714 341<br />

Famiglie nel Veneto anno 1991 8427 249 740 1 500 572<br />

Famiglie nel Veneto Variaz % 2001/1991 18,9 17,5 14,2<br />

Famiglie nel Veneto Quota su prov/reg 2001 3,4 17,1 100,0<br />

Quota famiglie unipersonali anno 2001 21,3 22,0 23,3<br />

Quota famiglie unipersonali anno 1991 16,3 17,2 18,1<br />

Quota famiglie unipersonali Variaz % 2001/1991 30,5 28,1 28,9<br />

Famiglie unipersonali ultraottantenni anno 2001 307 10 884 66 767<br />

Famiglie unipersonali ultraottantenni anno 1991 229 6 765 <strong>39</strong> 106<br />

Famiglie unipersonali ultraottantenni Variaz % 2001/1991 34,1 60,9 70,7<br />

Famiglie unipersonali ultraottantenni Quota su prov/reg 2001 2,8 16,3 100,0<br />

Numero me<strong>di</strong>o componenti per famiglia anno 2001 2,7 2,7 2,6<br />

Numero me<strong>di</strong>o componenti per famiglia anno 1991 3 2,9 2,9<br />

Numero me<strong>di</strong>o componenti per famiglia Variaz % 2001/1991 -8,7 -7,6 -10,0<br />

6.12 Mobilità<br />

La rete stradale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> presenta alcuni assi viari <strong>di</strong> livello sovracomunale, che favoriscono i collegamenti con i principali<br />

poli urbani provinciali ma incidono pesantemente sulla qualità abitativa <strong>di</strong> gran parte dei centri urbani comunali; derivanti dall’elevato<br />

volume <strong>di</strong> traffico in attraversamento, con i critici livelli <strong>di</strong> inquinamento acustico ed atmosferico che ne conseguono.<br />

Dall’elaborazione delle rilevazioni effettuate nell’ambito della redazione del Piano Urbano del Traffico (1999) risultano, in entrata e<br />

uscita a <strong>Montebelluna</strong>, 114.000 veicoli. L’80,2% dei veicoli transitati è costituito da autovetture, il 9% è costituito da veicoli merci<br />

leggeri, il 4,5% da veicoli merci pesanti, il rimanente 4,5% è costituito da autobus, moto e biciclette. I flussi più rilevanti risultano sulla<br />

Strada Feltrina, seguita dalla Strada Schiavonesca.<br />

In linea <strong>di</strong> massima le autovetture prevalgono nelle strade urbane, mentre in quelle extraurbane è considerevole anche la presenza<br />

del traffico pesante. Ciò non toglie che in tratti urbani la presenza <strong>di</strong> quest’ultima tipologia sia assolutamente significativa per quanto<br />

concerne l’impatto ambientale e la sicurezza della circolazione. La rete <strong>di</strong> trasporto pubblico è sufficientemente estesa e articolata;<br />

sono presenti linee urbane, extraurbane e ferroviarie, nonché servizi <strong>di</strong> trasporto scolastico a livello comunale ed extracomunale. Si<br />

rileva come la linea ferroviaria sia sottoutilizzata rispetto alla potenzialità del trasporto pubblico, situazione destinata a migliorare con<br />

l’avvio del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR), con deciso miglioramento dell’offerta del trasporto collettivo.<br />

La rete ciclabile esistente nella città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è costituita da pochi assi dotati <strong>di</strong> una buona continuità e in alcuni casi anche <strong>di</strong><br />

un’efficace realizzazione. Lo sviluppo complessivo appare ancora scarso e connotato da interruzioni e <strong>di</strong>scontinuità dei percorsi, che<br />

non garantiscono la fruibilità del tracciato. Spesso i percorsi terminano dove i flussi <strong>di</strong> traffico motorizzato <strong>di</strong>ventano più intensi e gli<br />

spazi più ridotti. Le tratte ciclabili ammontano a circa 11 km, quasi interamente costituite da percorsi promiscui ciclisti-pedoni. Questa<br />

situazione garantisce una buona efficienza nei tratti periurbani, dove il numero <strong>di</strong> pedoni è ridotto, mentre si rivela insufficiente in<br />

centro città e in prossimità <strong>di</strong> scuole, spazi commerciali o impianti sportivi.<br />

6.13 Sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

Le strutture inse<strong>di</strong>ative che caratterizzano il territorio sono ascrivibili a <strong>di</strong>fferenti moduli:<br />

Città e luoghi centrali, costruiti a cavallo della Strada Schiavonesca, organizzati in una zona Nord caratterizzata da bassa<br />

densità, nella zona centrale con l’area storica a sviluppo e<strong>di</strong>lizio a cortina e in una zona Sud caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong><br />

residenza soltanto parzialmente <strong>di</strong> tipologia storica.<br />

Agglomerato e<strong>di</strong>ficato posto lungo la Strada Feltrina, comprendente Biadene e Caonada, sviluppato nella piana tra il Montello e<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 87


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

<br />

<br />

il “Montelletto”.<br />

Aggregato <strong>di</strong> San Gaetano.<br />

Frazioni <strong>di</strong> Pederiva, Contea e Busta<br />

La destinazione residenziale è prevalente, sono marcatamente presenti anche le destinazioni produttive, che in alcune porzioni del<br />

territorio raggiungono <strong>di</strong>mensioni superiori a quelle delle frazioni contermini. In taluni casi emergono le commistioni, con potenziali<br />

incompatibilità, tra funzioni residenziali e produttive<br />

Le tipologie e<strong>di</strong>lizie residenziali maggiormente <strong>di</strong>ffuse sono monofamiliari e bifamiliari, che riprendono generalmente l’archetipo tipico<br />

del modello abitativo preferito, cioè la villetta urbana o periurbana con giar<strong>di</strong>no. All’affermazione <strong>di</strong> tale modello è conseguito un<br />

deciso sovra<strong>di</strong>mensionamento delle aree urbanizzate, con elevato consumo <strong>di</strong> suolo in rapporto alle effettive necessità inse<strong>di</strong>ative.<br />

Ne risulta un marcato grado <strong>di</strong> uniformità e significativo impoverimento del paesaggio urbano, con la formazione <strong>di</strong> una grande ed<br />

in<strong>di</strong>fferenziata periferia metropolitana. Recentemente tale modello inse<strong>di</strong>ativo sta subendo una contrazione, attribuibile<br />

sostanzialmente ai maggiori costi del settore e<strong>di</strong>lizio che tendono a privilegiare tipologie e<strong>di</strong>lizie con maggiore densità. La grande<br />

espansione urbana che ha interessato il territorio comunale, ha mo<strong>di</strong>ficato nel tempo i modelli inse<strong>di</strong>ativi; dopo un primo prevalere<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento sparso lungo i principali assi viari, sono seguite fasi <strong>di</strong> addensamento e raggruppamento dell’e<strong>di</strong>ficato. Ciò<br />

nonostante non si è avuta una convincente ridefinizione degli abitati in termini <strong>di</strong> qualità urbana. L’e<strong>di</strong>ficazione periurbana e sparsa<br />

rimane ancora consistente, creando problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione in termini urbanistici.<br />

I tipi e<strong>di</strong>lizi presenti nel territorio comunale sono:<br />

gli e<strong>di</strong>fici rurali (la villa, l’e<strong>di</strong>ficio rurale con annesso conglobato, l’e<strong>di</strong>ficio rurale con annesso affiancato, l’e<strong>di</strong>ficio rurale con<br />

annesso ad “L”, l’e<strong>di</strong>ficio rurale “a cortina”, l’e<strong>di</strong>ficio rurale con aggregazioni articolate);<br />

gli e<strong>di</strong>fici urbani (il palazzo, l’e<strong>di</strong>ficio urbano isolato unifamiliare, l’e<strong>di</strong>ficio urbano isolato plurifamiliare, l’e<strong>di</strong>ficio urbano a schiera<br />

o in linea);<br />

gi e<strong>di</strong>fici con tipologia specialistica (l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> carattere religioso, l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> carattere produttivo, l’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> carattere<br />

istituzionale);<br />

gli e<strong>di</strong>fici notevoli (il castello, l’e<strong>di</strong>ficio che presenta finiture <strong>di</strong> qualche tipo che non si riscontrano in nessun altro e<strong>di</strong>ficio<br />

presente nella zona).<br />

6.14 Attività produttive, occupati, addetti ed unità locali<br />

Dai dati resi <strong>di</strong>sponibili dall’ISTAT e relativi ai censimenti del 1991 e del 2001 si osserva che la popolazione attiva è in costante<br />

aumento, seppure con caratteristiche <strong>di</strong>fferenti nei <strong>di</strong>versi settori.<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

Economia<br />

<strong>Montebelluna</strong><br />

Addetti totali anno 2001 15042<br />

Addetti totali anno 1991 12085<br />

Addetti totali Variaz % 2001/1991 24,5<br />

Addetti totali Quota su prov/reg 2001 4,3<br />

Addetti per 1000 abitanti anno 2001 546,2<br />

Addetti per 1000 abitanti anno 1991 479,8<br />

Addetti per 1000 abitanti Variaz % 2001/1991 13,8<br />

Il settore primario denota forte contrazione nel numero degli addetti e delle aziende, dovuta anche alla elevata riduzione della<br />

superficie agricola. Le <strong>di</strong>mensioni aziendali permangono esigue e pur considerando le probabili mo<strong>di</strong>fiche alle politiche comunitarie<br />

<strong>di</strong> sostegno all’agricoltura, la permanenza sul mercato <strong>di</strong> imprese vitali appare molto incerta; ne possono derivare richieste pressanti<br />

<strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> destinazione dei suoli e, contemporaneamente, il venir meno dell’opera <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o ambientale, garantito dall’attività<br />

agricola, soprattutto nelle zone più marginali e <strong>di</strong>sagiate, quali il periurbano e le aree collinari. Qui l’attività agricola deve essere<br />

assolutamente preservata e incentivata, con tutti gli incentivi utilizzabili.<br />

Economia<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

<strong>Montebelluna</strong><br />

Imprese e istituzioni anno 2001 2832<br />

Imprese e istituzioni anno 1991 2030<br />

Imprese e istituzioni Variaz % 2001/1991 <strong>39</strong>,5<br />

Imprese e istituzioni Quota su prov/reg 2001 4<br />

Unità Locali agricoltura anno 2001 16<br />

Unità Locali agricoltura anno 1991 20<br />

Unità Locali agricoltura Variaz. assoluta 2001/1991 -4<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 88


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

Economia<br />

<strong>Montebelluna</strong><br />

Unità Locali agricoltura Quota su prov/reg 2001 1,4<br />

Unità Locali industria anno 2001 788<br />

Unità Locali industria anno 1991 7<strong>39</strong><br />

Unità Locali industria Variaz % 2001/1991 6,6<br />

Unità Locali industria Quota su prov/reg 2001 3,4<br />

Unità Locali servizi anno 2001 2321<br />

Unità Locali servizi anno 1991 1576<br />

Unità Locali servizi Variaz % 2001/1991 47,3<br />

Unità Locali servizi Quota su prov/reg 2001 4,4<br />

Unità Locali totali anno 2001 3125<br />

Unità Locali totali anno 1991 2335<br />

Unità Locali totali Variaz % 2001/1991 33,8<br />

Unità Locali totali Quota su prov/reg 2001 4<br />

Densità Unità Locali per kmq anno 2001 63,8<br />

Densità Unità Locali per kmq anno 1991 47,7<br />

Densità Unità Locali per kmq Variaz % 2001/1991 33,8<br />

Gli attivi del settore secondario, dopo il picco massimo registrato negli anni ’90, appaiono in flessione, a testimonianza delle<br />

mo<strong>di</strong>fiche del sistema economico in atto, verso una maggiore presenza <strong>di</strong> servizi e terziario. Detta riorganizzazione può essere<br />

l’occasione per perseguire politiche <strong>di</strong> rilocalizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi inquinanti e/o incompatibili con il contesto.. La<br />

serie storica dei dati dal 2001 al 2003 mostra una riduzione significativa del numero delle imprese e degli addetti del comparto<br />

calzature. In un contesto <strong>di</strong> alta occupazione e densità <strong>di</strong> aziende del settore industriale, nonostante la riduzione delle imprese<br />

manifatturiere, si sono sviluppate nuove attività economiche legate al terziario, con una specializzazione rivolta ai servizi alle<br />

imprese. Il terziario risulta quin<strong>di</strong> essere il settore in maggiore crescita ed il più rilevante in termini <strong>di</strong> addetti ed imprese, nei comparti<br />

cre<strong>di</strong>to, assicurazioni, imprese finanziarie, e servizi, praticamente raddoppiati<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

Economia<br />

<strong>Montebelluna</strong><br />

Addetti agricoltura anno 2001 62<br />

Addetti agricoltura anno 1991 33<br />

Addetti agricoltura Variaz assoluta 2001/1991 29<br />

Addetti agricoltura Quota su prov/reg 2001 2,9<br />

Addetti industria anno 2001 5555<br />

Addetti industria anno 1991 5562<br />

Addetti industria Variaz % 2001/1991 -0,1<br />

Addetti industria Quota su prov/reg 2001 3,2<br />

Addetti servizi anno 2001 9425<br />

Addetti servizi anno 1991 6490<br />

Addetti servizi Variaz % 2001/1991 45,2<br />

Addetti servizi Quota su prov/reg 2001 5,5<br />

Addetti per 1000 abitanti anno 2001 546,2<br />

Addetti per 1000 abitanti anno 1991 479,8<br />

Addetti per 1000 abitanti Variaz % 2001/1991 13,8<br />

Attivi ed addetti del settore secondario, dopo il picco massimo registrato negli anni ’90, sono in flessione, a testimonianza delle<br />

mo<strong>di</strong>fiche del sistema economico che interessa <strong>Montebelluna</strong>, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una maggiore presenza <strong>di</strong> servizi e terziario.<br />

I settori dove si è verificato un maggiore aumento nel decennio 1991 - 2001 sono:<br />

Il settore delle costruzioni (+23,6%);<br />

Il settore dei trasposti e delle comunicazioni (+28,0%);<br />

Il settore del cre<strong>di</strong>to (+27,1%);<br />

Il settore dei servizi alle imprese (+133,8%);<br />

Il settore dell’istruzione (+69,1%);<br />

Il settore della sanità e dei servizi sociali (+65,9%).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 89


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

La maggior parte degli esercizi commerciali e pubblici, si concentra lungo i principali assi stradali, ponendo problematiche a riguardo<br />

dell’accessibilità sia spaziale che temporale, all’inquinamento da traffico, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> servizio. Questi ultimi<br />

aspetti si sono aggravati negli ultimi anni, in quanto a <strong>Montebelluna</strong> hanno trovato e continuano a trovare sede un numero sempre<br />

crescente <strong>di</strong> attività terziarie anche <strong>di</strong> livello sovracomunale.<br />

6.15 Rifiuti<br />

Il <strong>Comune</strong> è dotato <strong>di</strong> tre ecocentri e <strong>di</strong> quattro impianti <strong>di</strong> trattamento rifiuti. La raccolta dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani è gestita dal Consorzio<br />

Azienda Intercomunale Treviso Tre, che gestisce l’intero ciclo dei rifiuti. La raccolta <strong>di</strong>fferenziata denota un significativo trend <strong>di</strong><br />

crescita. L’andamento crescente che si è avuto nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> si spiega con le sempre maggiori quantità delle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> rifiuti intercettate dal circuito <strong>di</strong> raccolta. Sia le frazioni secche recuperabili che l’umido raccolti in modo <strong>di</strong>fferenziato<br />

sono, infatti, aumentate negli anni. Di seguito si riportano dati resi <strong>di</strong>sponibili dall’ARPAV e relativi all’ambito comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>.<br />

Rifiuti Soli<strong>di</strong> Urbani<br />

Abitanti<br />

Produzione<br />

pro capite<br />

(kg/ab*anno)<br />

Raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata<br />

iata<br />

(Kg)<br />

Rifiuto<br />

totale<br />

(Kg)<br />

%RD<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 90<br />

anno<br />

29.249 463 9.996.189 13.543.347 73,81 2004<br />

29.732 455 9.861.872 13.531.762 72,88 2005<br />

29.886 493 10.852.519 14.727.807 73,69 2006<br />

30.354 461 10.001.576 13.994.701 71,47 2007<br />

30.887 465 10.461.012 14.353.784 72,88 2008<br />

31.008 412 9.634.381 12.762.<strong>39</strong>7 75,49 2009<br />

La normativa nazionale pone precisi obiettivi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata (art. 205 del D.Lvo 152/06 e articolo 1, comma 1108, della<br />

Legge 296/2006 - Finanziaria 2007) da conseguire in ciascun Ambito Territoriale Ottimale:<br />

almeno il 35% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2006 (art. 205 D.Lvo 152/06);<br />

almeno il 40% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2007 (Legge 296/06 - Finanziaria 2007);<br />

almeno il 45% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2008 (art. 205 D.Lvo 152/06);<br />

almeno il 50% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2009 (Legge 296/06 - Finanziaria 2007);<br />

almeno il 60% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2011 (Legge 296/06 - Finanziaria 2007);<br />

almeno il 65% entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2012 (art. 205 D.Lvo 152/06).<br />

Confrontando i risultati della raccolta <strong>di</strong>fferenziata nell’ambito comunale in esame si osserva che le percentuali <strong>di</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata realizzate in ambito comunale risultano ampiamente superiori a quella minime fissate dalla legislazione vigente per<br />

l’intero ATO <strong>di</strong> appartenenza.<br />

6.16 Energia<br />

L’incremento della produzione <strong>di</strong> energia determina, oltre alla riduzione delle risorse naturali, anche una crescita delle emissioni <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti in atmosfera, in particolare dei cosiddetti gas ad effetto serra. Da un rapporto statistico elaborato dalla Regione<br />

Veneto (2007) emerge che le principali fonti<br />

energetiche tra le quali viene ripartito il consumo sono<br />

il petrolio e i suoi derivati, che nel 2004 hanno<br />

assorbito oltre il 45% dei consumi totali, seguiti da<br />

combustibili gassosi (31,3%) e dall’energia elettrica.<br />

Energia elettrica<br />

trica<br />

Riguardo i dati sui consumi <strong>di</strong> energia elettrica emerge<br />

una costante crescita a livello nazionale. Il Veneto,<br />

come tutte le altre regioni del Centro-Nord, ha<br />

mostrato a sua volta la stessa tendenza anche se con<br />

valori decisamente più elevati.<br />

<strong>Elab</strong>orazioni Regione Veneto – Direzione SIATAR su dati Istat e<br />

Terna


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

E’ interessante anche capire quanto ciascun settore (agricolo, industriale, terziario, domestico) incida sul consumo energetico. La<br />

tabella <strong>di</strong> seguito riportata illustra i consumi <strong>di</strong> energia elettrica per categoria <strong>di</strong> utilizzatori e provincia per il 2005.<br />

Consumi <strong>di</strong> energia elettrica per categoria <strong>di</strong> utilizzatori e provincia - Anno 2005 (Gwh)<br />

Descrizione provincia<br />

Agricoltura<br />

Industria Terziario (*)<br />

Domestico<br />

Totale(*)<br />

Provincia <strong>di</strong> Verona 148 3'188,9 1'593,9 835,4 5'766,2<br />

Provincia <strong>di</strong> Vicenza 65,1 3'873,4 1'041,9 887,1 5'867,6<br />

Provincia <strong>di</strong> Belluno 7,7 521,3 293 235,7 1'057,6<br />

Provincia <strong>di</strong> Treviso 113,8 2'714,1 949,7 906,5 4'684,0<br />

Provincia <strong>di</strong> Venezia 58,1 3'497,7 1'524,0 951 6'030,8<br />

Provincia <strong>di</strong> Padova 78,5 2'885,4 1'302,5 988,5 5'254,9<br />

Provincia <strong>di</strong> Rovigo 62,8 869,8 288,8 272 1'493,4<br />

Veneto 534 17'550,6 6'993,7 5'076,2 30'154,4<br />

(*) Al netto dei consumi FS per trazione pari a 286,2 GWh<br />

<strong>Elab</strong>orazioni Regione Veneto - Direzione Sistema Statistico Regionale su dati Terna S.p.A<br />

I dati relativi agli impianti fotovoltaici installati nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> dal 2008 ad oggi in<strong>di</strong>cano un aumento molto veloce del<br />

numero <strong>di</strong> ipianti e della potenza installata.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

– impianti fotovoltaici<br />

31/12/2008 31/12/2009 19/06/2011<br />

N° impianti 46 87 314<br />

Potenza installata kWp 240,5 640,35 2817,0<br />

Fonte: Atlasole GSE – http://atlasole.gse.it/atlasole/<br />

Gas metano<br />

Anche i consumi <strong>di</strong> gas metano sono in costante crescita, come mostrato dalla tabella <strong>di</strong> seguito riportata che mostra i consumi dal<br />

2000 al 2005 nelle <strong>di</strong>verse province del Veneto. Per quanto riguarda l’uso <strong>di</strong> energia termica da fonti rinnovabili negli ultimi due anni<br />

nel territorio comunale sono stati autorizzati (ed altri sono in fase <strong>di</strong> autorizzazione) alcuni impianti geotermici a bassa entalpia con<br />

sonde verticali. A questi impianti si aggiunge l’energia elettrica prodotta dal nuovo cogeneratore a metano dell’ospedale <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>.<br />

PROVINCIA 2000 2001 2002 2003<br />

03 2004 2005<br />

TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Belluno 153,7 156,6 152,7 164,5 169,9 172,5<br />

TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Padova 856,0 877,2 869,1 910,5 966,5 1'045,8<br />

TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Rovigo 666,9 676,4 682,6 686,0 680,6 724,1<br />

TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Treviso 744,2 772,5 763,6 842,9 875,8 887,2<br />

TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Venezia 2'601,2 2'360,4 2'544,3 2'662,9 2'689,4 2'522,3<br />

TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Vicenza 1'073,7 1'114,4 1'086,7 1'140,1 1'185,0 1'215,7<br />

TOTALE PROVINCIA <strong>di</strong> Verona 1'108,5 1'146,4 1'142,9 1'225,8 1'273,7 1'298,2<br />

Totale REGIONE VENETO 7'204,1 7'103,8 7'241,8 7'632,8 7'840,9 7'865,9<br />

Volumi espressi in milioni <strong>di</strong> m 3 /anno a potere calorifico superiore 38,1 MJ/m 3<br />

6.17 Sottoservizi<br />

Consumi <strong>di</strong> gas per gli anni dal 2000 al 2005 dei Punti <strong>di</strong> Riconsegna della rete Snam Rete Gas<br />

Acquedotto<br />

La rete acquedottistica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è gestita da Alto Trevigiano Servizi Srl. Le acque provengono da Crocetta del<br />

Montello, dalla sorgente <strong>di</strong> Pianezze e dai pozzi <strong>di</strong> Fener, S. Anna e Cornuda. La qualità delle acque <strong>di</strong>stribuite è garantita da<br />

controlli perio<strong>di</strong>ci. Di seguito si riporta un’analisi della qualità delle acque effettuata in data 23/10/2010 presso la fontana pubblica in<br />

via Dongiovanni.<br />

Data: 2010-10<br />

10-23<br />

- Certificato: 3007263-026<br />

026<br />

Parametro<br />

Valore<br />

Durezza 12 °F<br />

Odore 0<br />

Sapore 0<br />

Torbi<strong>di</strong>tà 0.09 NTU<br />

Unità<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 91


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Colore 0<br />

Concentrazione ioni idrogeno 7.9 unità <strong>di</strong> pH<br />

Conduttività 212 µs/cm a 20°C<br />

Cloro residuo 0.04 mg/l<br />

Ammonio 0 mg/l<br />

Batteri coliformi 0 UFC/100 ml<br />

Conteggio delle colonie a 22°C 14 UFC/ml<br />

Conteggio delle colonie a 36°C 0 UFC/ml<br />

Enterococchi intestinali 0 UFC/100 ml<br />

Analisi <strong>di</strong> qualità delle acque <strong>di</strong>stribuite dall’acquedotto - Punto <strong>di</strong> prelievo: <strong>Montebelluna</strong>:prelievo eseguito presso fontana pubblica in via Dongiovanni<br />

Rete fognaria<br />

Anche la gestione della rete fognaria è affidata ad Alto Trevigiano Servizi Srl. Il progetto della rete fognaria <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> risale al<br />

1977 e risulta solo in parte realizzato, l’attuale assetto del sistema fognario deriva dal completamento <strong>di</strong> interventi successivi, non<br />

sempre razionalmente interconnessi e funzionali. Le tubazioni sono state eseguite per tratti ed in tempi, secondo le esigenze del<br />

momento, senza una valutazione complessiva delle loro esigenze funzionali. Spesso sono collegate a canali che originariamente<br />

svolgevano funzioni irrigue, contrad<strong>di</strong>stinti quin<strong>di</strong> da modeste pendenze <strong>di</strong> fondo e presenza <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> intercettazione e<br />

derivazione (Scarico <strong>di</strong> via Cima Mandria-Piazzale Posmon). Le principali criticità sono relative alla presenza <strong>di</strong> rete fognaria che<br />

serve soltanto parzialmente il territorio.<br />

L’analisi della rete acquedottistica e fognaria è stata effettuata nell’ambito della redazione del PAT e i tracciati sono riportati<br />

all’interno della Tav. 6.2 compresa tra le tavole <strong>di</strong> analisi del Piano <strong>di</strong> cui <strong>di</strong> seguito si riporta un estratto.<br />

Estratto alla Tav. 6.2 “Infrastrutture a rete” compresa tra le tavole <strong>di</strong> analisi del PAT<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 92


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

7 SINTESI DELLE CRITICITÀ ITÀ ED E<br />

EMERGENZE<br />

Nel precedente capitolo sono state analizzate le singole matrici ambientali al fine <strong>di</strong> evidenziare le caratteristiche proprie del<br />

territorio, comprese le valenze peculiari da tutelare e le criticità che <strong>di</strong> seguito vengono rappresentate in modo razionale ed or<strong>di</strong>nato<br />

per una facile lettura<br />

Per criticità si intendono le situazioni <strong>di</strong> degrado ambientale riscontrate sul territorio, oltre che gli elementi che ne sono all’origine (ad<br />

esempio presenza <strong>di</strong> industrie ad alto impatto sull’ambiente, etc.). Le emergenze sono invece gli elementi <strong>di</strong> valenza ambientale,<br />

paesaggistica e storico-culturale presenti sul territorio la cui tutela deve essere considerata e favorita dalle scelte <strong>di</strong> piano.<br />

COMPONENTI<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO E<br />

SOTTOSUOLO<br />

CRITICITA' ED EMERGENZE<br />

Inquinamento atmosferico in relazione alle concentrazioni <strong>di</strong> PM10 rilevato nel corso del monitoraggio effettuato nel<br />

2004 4 in ambito comunale<br />

Nel corso della campagna <strong>di</strong> monitoraggio svoltasi nel corso del 2004 per valutare la qualità dell’aria sono state<br />

evidenziate situazioni <strong>di</strong> criticità relativamente alle concentrazioni <strong>di</strong> PM10.<br />

Presenza <strong>di</strong> canali artificiali con valenza prevalentemente irrigua appartenenti al sistema delle derivazioni del Piave che<br />

presentano valenza ambientale (Canale <strong>di</strong> Caerano, Canale del Bosco)<br />

Il Canale <strong>di</strong> Caerano, che lambisce l’abitato principale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, e il Canale del Bosco, che scorre a nord <strong>di</strong><br />

Biadene, costeggiando l’estremità sud del Montello, assumono una valenza ambientale. Lungo il loro corso questi canali<br />

si ramificano originando la complessa rete artificiale ancor oggi utilizzata a scopo irriguo.<br />

Degrado della qualità organolettica, chimica e biologica delle acque dei canali dovuta all’immissione <strong>di</strong> scarichi domestici<br />

L’ambito comunale risulta compreso nella fascia <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, un’area <strong>di</strong> particolare tutela in relazione alla<br />

falda idrica sotterranea da fenomeni <strong>di</strong> contaminazione.<br />

Presenza in ambito comunale <strong>di</strong> aree caratterizzate da vulnerabilità delle acque sotterranee estremamente elevato<br />

(cave <strong>di</strong> ghiaia) ed alto (porzione collinare caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> conglomerati calcarei fessurati surati e carsificati)<br />

E’ stato associato un grado <strong>di</strong> vulnerabilità estremamente elevato alle cave profonde in ghiaia ed elevata <strong>di</strong>spersione<br />

verso la falda libera, con superficie piezometrica a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> alcuni metri: in particolare in questa categoria si possono<br />

comprendere le cave attive poste nella parte meri<strong>di</strong>onale del <strong>Comune</strong>. Sino alla sistemazione finale sono praticamente<br />

prive <strong>di</strong> copertura a granulometria fine, l’infiltrazione efficace è molto elevata ed accentuata dall’apporto delle scarpate,<br />

la superficie <strong>di</strong> falda è posta a profon<strong>di</strong>tà dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni metri dal fondo <strong>di</strong> scavo. Con la realizzazione della<br />

sistemazione la vulnerabilità si riduce limitatamente. Un grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>a è stato associato alla falda libera<br />

con superficie piezometrica molto profonda, in materiali alluvionali a granulometria ghiaiosa; è applicabile a questa<br />

categoria la parte <strong>di</strong> pianura del <strong>Comune</strong> a sud del Montello e del Montelletto. Infine è stato associato un grado <strong>di</strong><br />

vulnerabilità da alto a variabile alla porzione collinare del <strong>Comune</strong> ove è presente un sistema idrico legato ad una rete<br />

acquifera in conglomerati calcarei fessurati e carsificati in modo rilevante ed abbondante copertura a granulometria fine<br />

che localmente si riduce e/o scompare bruscamente in presenza <strong>di</strong> cavità o depressioni ove penetrano le acque <strong>di</strong><br />

scorrimento superficiale.<br />

Presenza <strong>di</strong> suoli nell’ambito pianeggiante caratterizzati da bassa qualità agronomica per la fertilità limitata e la<br />

dotazione idrica scarsa - presenza <strong>di</strong> suoli che necessitano <strong>di</strong> irrigazione per garantire buone rese (carenza idrica estiva)<br />

I suoli <strong>di</strong> pianura sono ascrivibili alla Provincia <strong>di</strong> suoli AA- alta pianura antica, ghiaiosa e calcarea (conoi<strong>di</strong> fluvioglaciali<br />

localemente terrazzati) con suoli ad alta <strong>di</strong>fferenziazione del profilo – Luvisols. Tali terreni presentano uno strato<br />

superficiale <strong>di</strong> terreno prevalentemente ferrettizzato, poggiante su un materasso ghiaioso. Si tratta <strong>di</strong> un suolo<br />

sbilanciato nelle caratteristiche fisico-chimiche, estremamente permeabile, con fertilità limitata, dotazione idrica scarsa,<br />

complessivamente <strong>di</strong> bassa qualità agronomica.<br />

Presenza <strong>di</strong> suoli con buone caratteristiche agronomiche – necessità <strong>di</strong> salvaguardare i suoli maggiormente vocati<br />

all’uso agricolo<br />

Presenza nell’ambito collinare <strong>di</strong> aree non irrigue collinari caratterizzate da un rilevante livello <strong>di</strong> criticità per le attività<br />

agricole e per l’assetto ambientale nel caso <strong>di</strong> precipitazioni.<br />

La porzione collinare ha suoli riferibili ad evoluzioni <strong>di</strong> rocce della serie stratigrafica terziaria (conglomerati), con alta<br />

<strong>di</strong>fferenziazione del profilo, con accumulo <strong>di</strong> argilla – Luvisols. La permeabilità è comunque elevata, ciò determina nella<br />

aree non irrigue collinari un rilevante livello <strong>di</strong> criticità per le attività agricole e per l’assetto ambientale nel caso <strong>di</strong><br />

carenza <strong>di</strong> precipitazioni.<br />

Forte urbanizzazione del territorio <strong>di</strong> pianura – impermeabilizzazione dei suoli<br />

L’ambito <strong>di</strong> pianura presenta un intenso utilizzo del suolo agricolo per altre destinazioni (residenza, produttivo, servizi,<br />

infrastrutture, escavazione).<br />

Presenza <strong>di</strong> produzioni agricole <strong>di</strong> pregio (DOC Montello e Colli Asolani, DOC Vini del Piave, Asiago DOP, Grana<br />

Padano DOP, Taleggio DOP, Provolone Valpadana DOP, Montasio DOP)<br />

Presenza a <strong>di</strong> cave attive e <strong>di</strong>smesse<br />

Nell’ambito comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> sono presenti <strong>di</strong>verse cave attive e <strong>di</strong>smesse.<br />

Presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche (<strong>di</strong> cui una attiva)<br />

Risultano presenti in ambito comunale una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti inerti non attiva, una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti inerti attiva ed una<br />

<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti urbani attiva.<br />

C<br />

E<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

E<br />

C<br />

C<br />

E<br />

C<br />

C<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 93


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

COMPONENTI<br />

CRITICITA' ED EMERGENZE<br />

Presenza <strong>di</strong> un sito contaminato corrispondente all’ex <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> RSU “Busta 1” <strong>di</strong> Via Cerer, per la quale è in corso la<br />

procedura <strong>di</strong> bonifica e <strong>di</strong> un’ulteriore area, localizzata in prossimità dello scalo ferroviario interessata dal una procedura<br />

<strong>di</strong> caratterizzazione<br />

Le campagne analitiche effettuate nel 2005 hanno permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> parametri oltre le CMA del<br />

D.M. 471/99 nelle acque sotterranee in corrispondenza della <strong>di</strong>scarica esaurita <strong>di</strong> Busta. Altre indagini hanno permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare inoltre la presenza <strong>di</strong> una zona caratterizzata da bassi valori <strong>di</strong> resistività localizzata al <strong>di</strong> sotto dei rifiuti<br />

all’interno delle ghiaie. In ambito comunale risulta presente un’ulteriore area, localizzata in prossimità dello scalo<br />

ferroviario (ex scalo merci), un tempo interessata dallo stoccaggio <strong>di</strong> prodotti anche contaminati che è stata parzialmente<br />

interessata da una procedura <strong>di</strong> caratterizzazione.<br />

Presenza <strong>di</strong> estese aree con suoli a bassa capacità protettiva nei confronti delle acque profonde (rischio percolazione<br />

nitrati nelle acque profonde<br />

Possibile azione: estensione della superficie ad agricoltura biologica)<br />

Territorio classificato come vulnerabile da nitrati <strong>di</strong> origine agricola<br />

Rischio erosione superficiale in aree in pendenza con usi del suolo non idonei<br />

Eccessiva intensificazione e semplificazione colturale<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

Presenza <strong>di</strong> ambiti in<strong>di</strong>viduati a rischio idraulico perimetrati dal l Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Brentella <strong>di</strong> Pederobba ora<br />

Consorzio Piave<br />

RISCHI<br />

Il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Brentella <strong>di</strong> Pederobba (attualmente Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Piave a seguito dell’accorpamento dei<br />

NATURALI<br />

consorzi <strong>di</strong> bonifica) in<strong>di</strong>vidua aree a rischio idraulico con tempo <strong>di</strong> ritorno pari a 2 e 5 anni.<br />

E ANTROPICI Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ricade in zona sismica 2<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è compreso nella fascia <strong>di</strong> accelerazione (max.) <strong>di</strong> picco orizzontale del suolo (ag) <strong>di</strong><br />

categoria A <strong>di</strong> 0,175-0,200g.<br />

La porzione <strong>di</strong> pianura del territorio comunale presenta una scarsa dotazione <strong>di</strong> vegetazione spontanea: non si<br />

rivengono popolamenti naturali strutturati in forma boschiva. La dotazione naturale o naturaliforme permane in ristretti<br />

lembi residuali, non interessati i<br />

dalle coltivazioni o sottratti all’agricoltura ed è rappresentata soprattutto da siepi, macchie<br />

e fasce boscate, filari, ma anche parchi e giar<strong>di</strong>ni.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> pianura la situazione della flora, o meglio della vegetazione naturale presente, è del tutto analoga a quelle<br />

BIODIVERSITA’<br />

comunemente rinvenibile nell’Alta Pianura Trevigiana. L’articolazione delle strutture vegetazionali sul territorio <strong>di</strong> pianura<br />

FLORA E<br />

<strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> denota la forte urbanizzazione subita negli ultimi decenni. Non si rinvengono popolamenti naturali<br />

FAUNA<br />

strutturati in forma boschiva, la matrice <strong>di</strong> vegetazione planiziali padano-veneta è stata infatti ampliamente sostituita da<br />

specie coltivate erbacee ed arboree. La dotazione naturale o naturaliforme permane in ristretti lembi residuali non<br />

interessati (margini degli appezzamenti, delle strade, dei corsi d’acqua, etc.) o sottratti all’agricoltura (ambiti <strong>di</strong><br />

escavazione). Le strutture vegetazionali rinvenibili sono rappresentate quin<strong>di</strong> soprattutto da elementi lineari, che in vario<br />

modo contribuiscono a “<strong>di</strong>segnare” la maglia della rete verde, quali siepi, macchie e fasce boscate, filari, ma anche<br />

parchi e giar<strong>di</strong>ni che in ambito preferenzialmente urbano svolgono il ruolo <strong>di</strong> “isola” e <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> aggregazione delle<br />

specie animali.<br />

Le siepi presenti risultano assai impoverite in termini <strong>di</strong> composizione a causa del processo <strong>di</strong> sostituizione con la<br />

robinia. Permangono sul territorio brevi lembi <strong>di</strong> siepi <strong>di</strong> maggiore valore dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e vegetazionale.<br />

La grande maggioranza delle siepi presenti risulta assai impoverita nella composizione, laddove alle specie planiziali<br />

tipiche dell’orizzonte <strong>di</strong> vegetazione (querce, carpino bianco, olmo, frassino, aceri, etc) si è progressivamente sostituita<br />

la robinia, per il noto processo naturale <strong>di</strong> sostituzione e per l’introduzione favorita dall’uomo. Sul territorio si possono<br />

riscontrare anche brevi lembi <strong>di</strong> siepe maggiormente interessanti dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e vegetazionale. Si fa<br />

riferimento a residuali esempi <strong>di</strong> formazioni miste presenti un po’ ovunque, ma soprattutto in corrispondenza <strong>di</strong> alcuni<br />

corsi d’acqua, che presentano una composizione plurispecifica e una strutturazione, seppur ampliamente semplificata,<br />

<strong>di</strong>sposta su più piani <strong>di</strong> vegetazione.<br />

Presenza <strong>di</strong> vasti ambiti con forte e presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sparsi nella campagna coltivata ed aree in transizione verso<br />

configurazioni tipiche dei sistemi periurbani veri e propri dove le siepi rappresentano elementi residuali, quasi mai<br />

connesse fra loro<br />

Oltre alla composizione e alla strutturazione delle siepi è importante rilevarne l’articolazione spaziale. La situazione del<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è articolata in tal senso; permangono aree con maggiore presenza <strong>di</strong> siepi ancora con grado <strong>di</strong><br />

connessione significativo, in corrispondenza degli spazi aperti maggiormente integri, intaccati solo in parte da<br />

inse<strong>di</strong>amenti, anche rurali. A questi si contrappongono vasti ambiti con forte presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sparsi nella<br />

campagna coltivata ed aree in transizione verso configurazioni tipiche dei sistemi periurbani veri e propri. In questi ultimi<br />

le siepi rappresentano elementi residuali, quali mai connesse fra loro, talvolta in continuità con altre strutture a verde (es.<br />

giar<strong>di</strong>ni, parchi urbani) propri del tessuto e<strong>di</strong>ficato. L’importanza in termini ecologici è se possibile ancora maggiore<br />

poiché la loro funzione <strong>di</strong> corridoi biotici e <strong>di</strong> rifugio <strong>di</strong>venta in tal caso ancora più pregnante.<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

Nell’ambito collinare si rileva un’espansione delle aree occupate da bosco, che tuttavia presentano prevalenza quasi<br />

C<br />

assoluta <strong>di</strong> robinia, specie non autoctona ed invasiva che ha <strong>di</strong> fatto mutato l’assetto strutturale e paesistico dell’ambito,<br />

omogeneizzandolo e <strong>di</strong>minuendone la bio<strong>di</strong>versità floristica, a scapito dei consorzi <strong>di</strong> latifoglie proprie del bosco Montello<br />

rappresentate in particolare da farnia, rovere e carpino bianco.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 94


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

COMPONENTI<br />

PAESAGGIO<br />

PATRIMONIO<br />

ARCHEOLOGIC<br />

O, STORICO E<br />

ARCHITETTONI<br />

CO<br />

CRITICITA' ED EMERGENZE<br />

L’abbandono colturale delle aree marginali ha sortito effetti positivi sull’espansione in termini quantitativi delle superfici a<br />

bosco. Questo incremento non trova una sua corrispondenza in termini qualitativi. La composizione prevalente <strong>di</strong> queste<br />

formazioni è definita dalla presenza quasi assoluta <strong>di</strong> robinia, specie nordamericana <strong>di</strong>ffusa artificialmente dalla fine del<br />

1800, che si è ormai naturalizzata e sostituita quasi del tutto alle originarie formazioni mesotermofile proprie<br />

dell’orizzonte <strong>di</strong> vegetazione. La presenza pressoché ubiquitaria <strong>di</strong> questa specie ha <strong>di</strong> fatto mutato l’assetto strutturale e<br />

paesistico dell’ambito, omogeneizzandolo e <strong>di</strong>minuendone la bio<strong>di</strong>versità floristica. Occasionalmente, laddove<br />

l’oculatezza e la costanza della gestione selvicolturale dei singoli proprietari è potuta continuare, si trovano ancora<br />

ristretti lembi con consorzi <strong>di</strong> latifoglie proprie del bosco Montello, in particolare farnia, rovere, carpino bianco. Lo stato<br />

delle superfici a bosco non si presenta quin<strong>di</strong> quasi mai ottimale, ma ampliamente alterato rispetto alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio, sia in termini <strong>di</strong> composizione, sia in termini <strong>di</strong> struttura.<br />

Uso <strong>di</strong> fitofarmaci e bioci<strong>di</strong> nelle aree occupate da or<strong>di</strong>namenti colturali intensivi<br />

La presenza <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti colturali intensivi, con larga prevalenza del seminativo in monosuccessione, presuppone una<br />

<strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> anticrittogamici, antiparassitari e <strong>di</strong>serbanti che, ancorché non quantificabile con precisione,<br />

rappresenta una fonte <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong>retta sulle componenti floristiche.<br />

L’ambito <strong>di</strong> pianura si presenta poco ospitale nei riguar<strong>di</strong> della fauna selvatica a seguito dell’elevata urbanizzazione,<br />

della <strong>di</strong>ffusa e<strong>di</strong>ficazione sparsa in i<br />

n zona rurale, dei fenomeni <strong>di</strong> degrado e inquinamento delle risorse naturali<br />

L’assetto del patrimonio faunistici in <strong>Montebelluna</strong> si può configurare omologo a quanto si riscontra nel territorio <strong>di</strong><br />

pianura dell’imme<strong>di</strong>ata fascia posta a Nord <strong>di</strong> Treviso. L’antropizzazione è qui elevata e i fenomeni <strong>di</strong> occupazione,<br />

urbanizzazione, e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, concentrazione <strong>di</strong> infrastrutture risultano massimizzati.<br />

Presenza in ambito collinare <strong>di</strong> una componente faunistica caratterizzata da caratteristiche specifiche, che, che si <strong>di</strong>fferenzia<br />

dalle zone circostanti a causa delle particolarità ambientali dell’ambito (specie animali specifiche del Sito Natura 2000 –<br />

SIC IT3240004 Montello)<br />

La componente faunistici dell’area collinare montelliana assume caratteristiche specifiche, <strong>di</strong>fferenziandosi dalle zone<br />

circostanti, in riferimento alle particolarità ambientali locali. Tra queste appaiono preminenti la maggior attitu<strong>di</strong>ne<br />

faunistici rispetto all’antistante territorio <strong>di</strong> pianura, largamente e<strong>di</strong>ficato e caratterizzato da agroecosistema intensivi,<br />

nonché la contiguità col Piave, che rappresenta un corridoio ecologico primario nell’intero ambito provinciale e regionale.<br />

La ricchezza intrinseca in zone a buona naturalità e la dotazione in fasce cotonali, la minore presenza <strong>di</strong> colture<br />

intensive cerealicole e il minor <strong>di</strong>sturbo antropico complessivo favoriscono l’affermazione <strong>di</strong> popolazioni a maggior grado<br />

<strong>di</strong> stabilità. Tra le specie animali <strong>di</strong> rilevante interesse che popolano il colle si ricordano in particolare quelle specifiche<br />

del Sito Natura 2000 (SIC IT3240004 Montello) che vengono espressamente tutelate e comprendono uccelli, mammiferi,<br />

anfibi e insetti tra cui una specie prioritaria, l’Osmoderma eremita (Scopoli). La ricchezza faunistici appare peraltro<br />

riferibile a tutte le classi sistematiche, con particolare importanza per gli uccelli, stanziali e <strong>di</strong> passo, i mammiferi<br />

(insettivori, chirotteri, ro<strong>di</strong>tori e carnivori), gli anfibi e gli insetti.<br />

Si rileva sul territorio <strong>di</strong> pianura una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> spazio biotico accompagnata a da fenomeni <strong>di</strong> interclusione,<br />

frammentazione e ridotta biopermeabilità determinati dall’espansione degli abitati e delle reti infrastrutturali. Le mo<strong>di</strong>fiche<br />

degli or<strong>di</strong>namenti colturali e la conseguente <strong>di</strong>versa organizzazione degli appezzamenti, con la riduzione progressiva <strong>di</strong><br />

verde naturale, hanno inoltre determinato anche una parallela contrazione degli habitat negli ambiti rimasti agricoli.<br />

In un territorio inse<strong>di</strong>ato da tempo e organizzato in colmelli separati da zone rurali, l’espansione degli abitati e delle reti<br />

infrastrutturali ha progressivamente provocato, oltre alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> spazio biotico, anche fenomeni <strong>di</strong> interclusione,<br />

frammentazione e ridotta biopermeabilità. Le mo<strong>di</strong>fiche colturali e la conseguente <strong>di</strong>versa organizzazione degli<br />

appezzamenti, con riduzione progressiva della dotazione <strong>di</strong> verde naturale, hanno inoltre determinato una parallela<br />

contrazione degli habitat negli ambiti rimasti agricoli.<br />

In ambito collinare si rileva la presenza <strong>di</strong> ambiti occupati da un ecosistema boschivo caratterizzato da una fitta<br />

copertura arborea idonea ad ospitare numerose specie animali. L’e<strong>di</strong>ficazione in questi ambiti è limitata e costituita da<br />

case isolate; le strade <strong>di</strong> accesso all’area non sono significative per lo scarso traffico che le interessa.<br />

sa.<br />

Buona parte del sistema collinare è occupato da un sistema boschivo. Trattasi <strong>di</strong> formazioni in cui prevale nettamente la<br />

robinia, assoggettata ad un irregolare governo ceduo. La copertura arborea fitta è idonea ad ospitare numerose specie<br />

animali, rappresentate pressocchè da tutte le classi, data la varietà <strong>di</strong> nicchie possibili. L’e<strong>di</strong>ficazione è limitata, costituita<br />

da case isolate poste in versante. Non vi sono barriere alla movimentazione della fauna. Le strade <strong>di</strong> accesso all’area<br />

non sono significative per lo scarso traffico che le interessa.<br />

L’ambito <strong>di</strong> pianura presenta una netta <strong>di</strong>stinzione tra la porzione più meri<strong>di</strong>onale e la zona più prossima al centro<br />

urbano, dove il paesaggio è più marcatamente con<strong>di</strong>zionato dalla presenza inse<strong>di</strong>ativa e dallo svolgimento <strong>di</strong> attività<br />

produttive extra-agricole.<br />

agricole.<br />

Nelle aree agricole <strong>di</strong> pianura il paesaggio si presenta alquanto piatto per l’impiego <strong>di</strong> tecniche colturali moderne e <strong>di</strong><br />

mezzi meccanici che hanno determinato una forte trasformazione.<br />

Le aree collinari e pedecollinari si presentano quali ambiti <strong>di</strong> particolare valenza paesaggistica.<br />

Presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio e ville venete<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è ricco <strong>di</strong> Ville storiche ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio che si concentrano soprattutto nella zona del<br />

Montello e nella fascia <strong>di</strong> campagna a sud del centro della città.<br />

Presenze archeologiche<br />

Nell’ambito collinare tra mercato vecchio e Santa Maria in Colle sono stati rinvenuti resti archeologici presumibilmente<br />

pertinenti ad un complesso abitativo <strong>di</strong> età romana che doveva interessare tutta l’area collinare da Casteller a Mercato<br />

Vecchio a Santa Maria in Colle.<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

E<br />

C<br />

C<br />

E<br />

E<br />

E<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 95


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

COMPONENTI<br />

INQUINANTI<br />

FISICI<br />

POPOLAZIONE<br />

MOBILITA’<br />

SISTEMA<br />

INSEDIATIVO E<br />

DEI SERVIZI<br />

ATTIVITA'<br />

PRODUTTIVE<br />

RIFIUTI<br />

ENERGIA<br />

CRITICITA' ED EMERGENZE<br />

Presenza <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> viabilità interessati da traffico intenso che costituiscono sorgenti <strong>di</strong> inquinamento acustico<br />

L’inquinamento acustico da traffico che interessa l’abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> risulta maggiore lungo le due strade statali<br />

che interessano l’abitato: la SS 248 che attraversa l’abitato da est verso ovest e la SS 348 che attraversa invece il<br />

territorio in senso longitu<strong>di</strong>nale. Da analisi effettuate nell’ambito della redazione del Piano Generale del Traffico Urbano<br />

si rileva che lungo tali arterie il rumore non scende mai al <strong>di</strong> sotto dei 50 – 55 dB con punte comprese fra i 70 e i 75 dB in<br />

prossimità soprattutto delle intersezioni. Questo avviene anche sulle ra<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> penetrazione all’abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ed<br />

in particolare lungo la SP 100, la SP 68 e la SP 22. Anche il centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> presenta situazioni <strong>di</strong> elevato<br />

inquinamento acustico, in particolare l’inquinamento risulta maggiore lungo via Montello e su alcune arterie del centro<br />

storico.<br />

Dai dati ARPAV si rileva che nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici possano essere interessati da inquinamento da<br />

radon, in percentuale stimata superiore al livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m3 del 7,3 %, <strong>di</strong> poco inferiore alla soglia del<br />

10%<br />

Presenza in ambito comunale del tracciato <strong>di</strong> due elettrodotti rispettivamente da 380 e 132 kV<br />

Presenza in ambito comunale <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi impianti attivi RTV e SRB<br />

L’aumento della luminanza totale rispetto al livello naturale nell’ambito comunale indagato è compreso tra il 300 e il<br />

900% in tutto il territorio comunale, quin<strong>di</strong> molto elevato (dati ARPAV)<br />

Dalla cartografia prodotta dall’ARPAV, l’aumento della luminanza totale rispetto al livello naturale nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong> va dal 300 al 900 %.<br />

Crescita della popolazione residente negli anni dal 1975 al 2009<br />

Dall’esame dei dati relativi alla popolazione residente si rileva che la stessa risulta in costante aumento dal 1975.<br />

<strong>Montebelluna</strong> si presenta quale uno dei principali poli attrattori <strong>di</strong> immigrazione<br />

La città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> rappresenta uno dei poli attrattori <strong>di</strong> immigrazione, tendendo a <strong>di</strong>ventare in molti casi sede <strong>di</strong><br />

residenza stabile.<br />

Presenza <strong>di</strong> alcuni assi viari <strong>di</strong> livello sovracomunale, che favoriscono i collegamenti con i principali poli urbani<br />

provinciali<br />

La rete stradale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> presenta alcuni assi viari <strong>di</strong> livello sovracomunale, che favoriscono i collegamenti con i<br />

principali poli urbani provinciali<br />

Elevato volume <strong>di</strong> traffico in attraversamento, con i critici livelli <strong>di</strong> inquinamento acustico ed atmosferico che ne<br />

conseguono<br />

Dall’elaborazione delle rilevazioni effettuate nell’ambito della redazione del Piano Urbano del Traffico (1999) risultano, in<br />

entrata e uscita a <strong>Montebelluna</strong>, 114.000 veicoli. L’80,2% dei veicoli transitati è costituito da autovetture, il 9% è<br />

costituito da veicoli merci leggeri, il 4,5% da veicoli merci pesanti, il rimanente 4,5% è costituito da autobus, moto e<br />

biciclette. I flussi più rilevanti risultano sulla Strada Feltrina, seguita dalla Strada Schiavonesca.<br />

La rete ciclabile esistente risulta costituita da pochi assi dotati <strong>di</strong> buona continuità<br />

Presenza <strong>di</strong> commistioni funzionali all’interno del tessuto urbano caratterizzate in particolare dalla vicinanza tra e<strong>di</strong>fici<br />

residenziali e attività produttive<br />

Presenza <strong>di</strong> una consistente e<strong>di</strong>ficazione e periurbana sparsa<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione periurbana e sparsa rimane ancora consistente, creando problematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione in termini<br />

urbanistici.<br />

Riduzione significativa del numero delle imprese e degli addetti del comparto calzature<br />

Gli attivi del settore secondario, dopo il picco massimo registrato negli anni ’90, appaiono in flessione, a testimonianza<br />

delle mo<strong>di</strong>fiche del sistema economico in atto, verso una maggiore presenza <strong>di</strong> servizi e terziario. Detta riorganizzazione<br />

può essere l’occasione per perseguire politiche <strong>di</strong> rilocalizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi inquinanti e/o<br />

incompatibili con il contesto. La serie storica mostra dal 2001 al 2003 una riduzione significativa del numero delle<br />

imprese e degli addetti del comparto calzature.<br />

Crescita della presenza <strong>di</strong> attività economiche legate al terziario, con una specializzazione rivolta ai servizi alle imprese<br />

Negli ultimi anni si sono sviluppate nuove attività economiche legate al terziario, con una specializzazione rivolta ai<br />

servizi alle imprese. Il terziario risulta quin<strong>di</strong> essere il settore in maggiore crescita ed il più rilevante in termini <strong>di</strong> addetti<br />

ed imprese, nei comparti cre<strong>di</strong>to, assicurazioni, imprese finanziarie, e servizi, praticamente raddoppiati.<br />

Presenza <strong>di</strong> esercizi commerciali e pubblici che concentrandosi lungo i principali assi stradali pone problematiche<br />

riguardo all’accessibilità spaziale e temporale, all’inquinamento da traffico, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> servizio<br />

La maggior parte degli esercizi commerciali e pubblici, si concentra lungo i principali assi stradali, ponendo<br />

problematiche a riguardo dell’accessibilità sia spaziale che temporale, all’inquinamento da traffico, alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

infrastrutture <strong>di</strong> servizio. Questi ultimi aspetti si sono aggravati negli ultimi anni, in quanto a <strong>Montebelluna</strong> hanno trovato<br />

e continuano a trovare sede un numero sempre crescente <strong>di</strong> attività terziarie anche <strong>di</strong> livello sovracomunale.<br />

Percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata realizzata zata in ambito comunale superiore al 70% ed in crescita negli anni a<br />

<strong>di</strong>sposizione (2004- 2009)<br />

Aumento dei consumi energetici in Veneto negli anni dal 1997 al 2005<br />

Riguardo ai dati sui consumi <strong>di</strong> energia elettrica emerge una costante crescita a livello nazionale, negli anni dal 1997 al<br />

2005. Il Veneto, come tutte le altre regioni del Centro-Nord, ha mostrato a sua volta la stessa tendenza anche se con<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

E<br />

E<br />

E<br />

E<br />

C<br />

C<br />

E<br />

C<br />

C<br />

C<br />

E<br />

C<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 96


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

COMPONENTI<br />

valori decisamente più elevati.<br />

CRITICITA' ED EMERGENZE<br />

SOTTOSERVIZI<br />

Presenza <strong>di</strong> rete fognaria che serve solo parzialmente il territorio comunale<br />

Il progetto della rete fognaria <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> risale al 1977 e risulta solo in parte realizzato, l’attuale assetto del sistema<br />

fognario deriva dal completamento <strong>di</strong> interventi successivi, non sempre razionalmente interconnessi e funzionali.<br />

E<br />

8 ELABORATO GRAFICO “QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE PER LE TRASFORMAZIONI T<br />

DEL<br />

TERRITORIO”<br />

Si ritiene opportuno creare un elaborato grafico riassuntivo in cui vengano evidenziate le fonti <strong>di</strong> inquinamento principali e gli<br />

elementi <strong>di</strong> fragilità all’interno del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Esso è riportato in allegato alla presente (elab. <strong>39</strong> all. A.1).<br />

Tale elaborato ha lo scopo specifico <strong>di</strong> dare una visione <strong>di</strong> insieme del territorio dal punto <strong>di</strong> vista ambientale in modo tale da essere<br />

un valido strumento in fase <strong>di</strong> scelta progettuale.<br />

Vengono analizzati “ambiente aria”, “ambiente acqua” ed “ambiente suolo e paesaggio” il cui significato specifico verrà descritto<br />

successivamente. All’interno <strong>di</strong> tali ambienti sono stati evidenziati gli in<strong>di</strong>catori determinanti ovvero generatori <strong>di</strong> pressione (<strong>di</strong> cui si<br />

avevano informazioni sufficienti) e gli elementi <strong>di</strong> fragilità e vulnerabilità e <strong>di</strong> pregio / qualificazione ambientale.<br />

In tal modo, nella fase <strong>di</strong> elaborazione delle ipotesi progettuali, può essere verificato se le stesse possono essere un elemento <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale oppure <strong>di</strong> pressione – impatto ulteriore sull’ambiente che va a degradare ancor più una situazione<br />

“fragile” e che deve quin<strong>di</strong> essere oggetto <strong>di</strong> verifica trovando alternative possibili oppure adeguate mitigazioni.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le descrizioni dettagliate degli ambienti analizzati:<br />

a) Ambiente aria<br />

All’interno <strong>di</strong> questa sfera <strong>di</strong> indagine l’aria viene considerata come “veicolo” degli inquinamenti generati da determinate fonti <strong>di</strong><br />

pressione. Si sono volute raggruppare le fonti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico anche per il fatto che<br />

alcune fonti sono causa <strong>di</strong> più tipologie <strong>di</strong> inquinamento.<br />

All’interno dell’elaborato sono state inserite le attività produttive e gli elettrodotti con le aree <strong>di</strong> pertinenza, le stazioni ra<strong>di</strong>o base e gli<br />

allevamenti zootecnici per la loro elevata produzione <strong>di</strong> gas (all’interno dell’”ambiente acqua” verranno riportate alcune<br />

considerazioni specifiche sugli stessi)<br />

Sono state considerate le attività produttive classificate dal consorzio TV3 in base al rifiuto prodotto. All’interno <strong>di</strong> un file Access per<br />

le stesse venivano date anche le seguenti informazioni:<br />

contribuente<br />

ubicazione, civico<br />

categoria<br />

mq reali<br />

Le categorie in<strong>di</strong>viduate dal consorzio erano le seguenti:<br />

1. Campeggi, <strong>di</strong>stributori carburanti, impianti sportivi;<br />

2. Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista;<br />

3. Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista;<br />

4. Carrozzeria, autofficina, elettrauto;<br />

5. Attività industriali con capannoni <strong>di</strong> produzione;<br />

6. Attività artigianali <strong>di</strong> produzione beni specifici;<br />

7. Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari;<br />

8. Ortofrutta, pescheria, fiori e piante, pizza al taglio;<br />

9. Ipermercati <strong>di</strong> generi misti;<br />

10. Discoteche, night club.<br />

Tramite ricerca Internet sono state classificate le attività in modo più specifico, purtroppo però non tutte erano in<strong>di</strong>viduabili e non per<br />

tutte è stata possibile la georeferenziazione (non vi era corrispondenza dell’ubicazione con lo stradario a <strong>di</strong>sposizione). Inoltre non<br />

sono state rappresentate:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

le attività con una metratura inferiore a 30 mq per parrucchiere, barbiere, estetista;<br />

le attività <strong>di</strong> riparazione ed assistenza, ven<strong>di</strong>ta e produzione liquori , ven<strong>di</strong>ta motocicli, pasticcerie, gioiellerie pizza al taglio,<br />

negozi al dettaglio in genere in<strong>di</strong>viduate all’interno della classe Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro,<br />

elettricista;<br />

attività con metratura inferiore a 40 mq per Carrozzeria, autofficina, elettrauto;<br />

attività con metratura inferiore a 200 mq o a<strong>di</strong>bite a pubblicità, forniture ortope<strong>di</strong>che per Attività industriali con capannoni <strong>di</strong><br />

produzione;<br />

attività con metratura inferiore a 200 mq o a<strong>di</strong>bite a pubblicità, ven<strong>di</strong>ta frutta e verdura, gelateria per Attività artigianali <strong>di</strong><br />

produzione beni specifici;<br />

attività con metratura inferiore a 200 mq per Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari;<br />

attività con metratura inferiore a 200 mq per Ortofrutta, pescheria, fiori e piante, pizza al taglio.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 97


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Di seguito sono state confrontate le attività con quelle schedate all’interno della variante urbanistica adottata relativa alle attività<br />

produttive ed è stato effettuato un ulteriore affinamento delle attività rappresentate ovvero sono state inserite le attività presenti nella<br />

variante. Per finire sono state inserite le attività produttive aventi emissioni in atmosfera in<strong>di</strong>viduate dalla Provincia <strong>di</strong> Treviso. Alcune<br />

delle stesse erano già presenti tra le attività già rappresentate o non rappresentate secondo le motivazioni sopra riportate. Infine le<br />

attività sono state classificate come <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

a) abbigliamento<br />

b) arredamento<br />

c) alimentare<br />

d) barbiere parrucchiere ed estetista<br />

e) calzaturifici<br />

f) carpenteria<br />

g) carrozzerie officine elettrauto<br />

h) <strong>di</strong>scoteche<br />

i) falegnamerie<br />

j) fonderie<br />

k) ipermercati<br />

l) lavorazione metalli<br />

m) lavasecco<br />

n) metalmeccaniche<br />

o) mobilifici<br />

p) molino<br />

q) stazioni <strong>di</strong> servizio<br />

r) stampaggio e lavorazione <strong>di</strong> materie plastiche<br />

s) tipografie<br />

t) varie (depositi, incisione metalli, lavorazione vetro e produzione lampadari, lavaggi auto, pubblicità, realizzazione impianti <strong>di</strong><br />

depurazione)<br />

La zonizzazione acustica è strettamente collegata con le attività umane (produttive, servizi trasportistici e residenziali) e deve essere<br />

riportata. Allo stato attuale il Piano <strong>di</strong> zonizzazione è in fase <strong>di</strong> aggiornamento e si <strong>di</strong>scosta da quello attualmente esistente; si è<br />

ritenuto opportuno inserire la zonizzazione in fase <strong>di</strong> aggiornamento e, qualora la versione definitiva si <strong>di</strong>scostasse da quella<br />

presentata con il presente rapporto ambientale, dovrà essere valutata l’opportunità <strong>di</strong> aggiornare il rapporto stesso.<br />

L’inserimento cartografico delle informazioni descritte fornisce anche informazioni relative alla salubrità <strong>di</strong> un’area rispetto ad un’altra<br />

in riferimento alla salute umana.<br />

b) Ambiente acqua<br />

All’interno dell’elaborato sono stati messi in evidenza la <strong>di</strong>stribuzione della rete <strong>di</strong> fognatura nonché gli impianti <strong>di</strong> depurazione e gli<br />

scarichi industriali forniti dalla Provincia <strong>di</strong> Treviso, la ferrovia, le strade provinciali e <strong>di</strong> progetto recepite dal PAT in quanto potenziali<br />

cause <strong>di</strong> inquinamento nel caso <strong>di</strong> sversamento <strong>di</strong> carburanti, olio ecc.<br />

Infine sono stati inseriti gli allevamenti zootecnici per la produzione <strong>di</strong> liquami e l’apporto <strong>di</strong> nitrati <strong>di</strong> origine agricola. Relativamente<br />

agli allevamenti si vogliono riportare alcune considerazioni:<br />

Il comparto zootecnico ha in <strong>Montebelluna</strong> rilevanti <strong>di</strong>mensioni quantitative e un deciso ruolo economico all’interno del settore<br />

primario. La caratterizzazione degli allevamenti presenti esprime, in ogni caso, il medesimo scenario che si riscontra nell’ampio tratto<br />

dell’alta pianura trevigiana in destra Piave, con una <strong>di</strong>minuzione del numero <strong>di</strong> imprese e concentrazione dei capi, alla ricerca <strong>di</strong><br />

assetti <strong>di</strong>mensionali più red<strong>di</strong>tizi.<br />

È proprio l’aspetto <strong>di</strong>mensionale che permette una classificazione in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consistenza, in quanto ad una notevole dotazione <strong>di</strong><br />

piccoli o piccolissimi allevamenti, da considerarsi quasi ad uso familiare, si contrappongono strutture e imprese <strong>di</strong> considerevole<br />

valore numerico ed economico, nonché a decisa incidenza ambientale.<br />

In riferimento a quest’ultimo fattore si possono identificare gli allevamenti più rilevanti, che sono riportati in cartografia. Sono 22<br />

inse<strong>di</strong>amenti, <strong>di</strong>stribuiti preferenzialmente nella zona a Sud Ovest del territorio. Comprendono strutture potenzialmente intensive per<br />

<strong>di</strong>mensione e specie allevate; per la maggior parte si tratta <strong>di</strong> bovini da carne, da latte, <strong>di</strong> suini e <strong>di</strong> conigli. Il tipo <strong>di</strong> stabulazione,<br />

generalmente senza lettiera e le conseguenti modalità <strong>di</strong> stoccaggio li rendono particolarmente soggetti a interferenze con le<br />

componenti ambientali.<br />

Comprendono:<br />

16 allevamenti <strong>di</strong> bovini da carne<br />

4 allevamenti <strong>di</strong> bovini da latte<br />

1 allevamento <strong>di</strong> suini<br />

1 allevamento <strong>di</strong> conigli<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 98


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Dai dati <strong>di</strong>sponibili presso i Servizi Veterinari dell’ULSS n° 8, gli altri allevamenti con potenzialità significative per numero <strong>di</strong> capi<br />

possono essere così classificati:<br />

29 allevamenti <strong>di</strong> bovini da carne<br />

33 allevamenti <strong>di</strong> bovini da latte<br />

4 allevamenti <strong>di</strong> avicoli<br />

4 allevamenti <strong>di</strong> ovicaprini<br />

10 allevamenti <strong>di</strong> conigli<br />

2 allevamenti <strong>di</strong> equini<br />

2 allevamenti <strong>di</strong> selvaggina<br />

Si tratta, come detto, delle strutture che presentano <strong>di</strong>mensioni congrue ad una gestione autonoma, inserite in modo funzionale negli<br />

or<strong>di</strong>namenti aziendali, rappresentanti un campione significativo su base dati ULSS che computa anche allevamenti minimi (1-2 capi)<br />

oppure non attivi.<br />

Nell’indagine sulle aziende agricole dovranno essere presi in considerazione, in quanto permettono <strong>di</strong> valutare in modo definito lo<br />

stato e le potenzialità del settore primario.<br />

La complessiva <strong>di</strong>stribuzione sul territorio (parte meri<strong>di</strong>onale, Contea-Busta), definibile in modo in<strong>di</strong>retto attraverso i dati anagrafici,<br />

conferma la presenza del grande Distretto Zootecnico dell’asolano – castellano – montebellunese. La gestione ambientale del<br />

comparto, alla luce della localizzazione del territorio, compreso in zona vulnerabile da nitrati <strong>di</strong> origine agricola (2800 ha) <strong>di</strong> cui 694<br />

ha in bacino scolante, impone una attenta politica territoriale. La imminente entrata in vigore degli obblighi derivanti dalla Direttiva<br />

Nitrati, esplicitati nella DGR n. 2495 del 7.8.2006, definisce un quadro normativo finalizzato ad una gestione compatibile dell’attività<br />

zootecnica; in particolare i vincoli imposti alla utilizzazione degli effluenti zootecnici, la gestione integrata con la concimazione<br />

minerale, l’obbligatorietà della comunicazione semplificata o completa in funzione della quantità <strong>di</strong> azoto prodotto e/o utilizzato<br />

dall’azienda zootecnica offre la possibilità <strong>di</strong>: a) <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un quadro informativo completo dell’attività zootecnica operante sul<br />

territorio comunale; b) garantire una utilizzazione razionale degli effluenti zootecnici in un quadro coerente con gli or<strong>di</strong>namenti<br />

colturali praticati.<br />

Le politiche territoriali locali dovranno pertanto essere orientate a favorire l’implementazione nel processo produttivo <strong>di</strong> tecnologie<br />

(strutture zootecniche, tipi <strong>di</strong> stabulazione, modalità <strong>di</strong> gestione ed eventuali trattamenti dei reflui) a basso impatto ambientale.<br />

Si ritiene opportuno inserire come informazione la vulnerabilità delle falde sotterranee, vista come elemento <strong>di</strong> fragilità del territorio<br />

nei confronti <strong>di</strong> eventuali emissioni <strong>di</strong> inquinanti. Infatti, la presenza in un’area <strong>di</strong> un terreno particolarmente vulnerabile e, ad<br />

esempio, <strong>di</strong> un’azienda a forte rischio <strong>di</strong> sversamento <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> inquinanti fa sì che l’area sia ad elevato rischio <strong>di</strong> inquinamento del<br />

suolo e delle acque superficiali e sotterranee. Si riporta <strong>di</strong> seguito la classificazione:<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità:<br />

estremamente elevato: legato a cave profonde in ghiaia ed elevata <strong>di</strong>spersione verso la falda libera, con superficie piezometrica<br />

a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> alcuni metri: in questa categoria si possono comprendere le cave attive poste nella parte meri<strong>di</strong>onale del<br />

<strong>Comune</strong> (v. la Carta Geomorfologica). Sino alla sistemazione finale sono praticamente prive <strong>di</strong> copertura a granulometria fine,<br />

l’infiltrazione efficace è molto elevata ed accentuata dall’apporto delle scarpate, la superficie <strong>di</strong> falda è posta a profon<strong>di</strong>tà<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcuni metri. Con la realizzazione della sistemazione la vulnerabilità si riduce limitatamente;<br />

me<strong>di</strong>o: legato a falda libera, con superficie piezometrica molto profonda, in materiali alluvionali a granulometria ghiaiosa e<br />

litologia superficiale data da terreni limoso-sabbioso-argillosi debolmente ghiaiosi in spessore da limitato a modesto: è<br />

applicabile questa categoria alla parte <strong>di</strong> pianura del <strong>Comune</strong> a S del Montello e del Montelletto. La superficie <strong>di</strong> falda è posta a<br />

profon<strong>di</strong>tà superiore a 50 m dal piano campagna, il materasso alluvionale è <strong>di</strong> natura ghiaioso-sabbiosa (la permeabilità è<br />

elevata e valutabile in 1*10-1÷1*10-3 cm/sec), la copertura è data da terreni con granulometria fine e limitato spessore. La<br />

locale vulnerabilità è parzialmente limitata dalla notevole profon<strong>di</strong>tà dell’acquifero;<br />

alto e variabile: legato a rete acquifera in conglomerati calcarei fessurati e me<strong>di</strong>amente carsificati, con superficie piezometrica<br />

profonda ed abbondante copertura a granulometria fine, questa localmente si riduce e/o scompare: è stata inserita in questa<br />

categoria la porzione collinare del <strong>Comune</strong> ove è presente un sistema idrico legato ad una rete acquifera in conglomerati<br />

calcarei fessurati e carsificati in modo rilevante, con superficie piezometrica profonda ed abbondante copertura a granulometria<br />

fine che localmente si riduce e/o scompare bruscamente in presenza <strong>di</strong> cavità o depressioni ove penetrano le acque <strong>di</strong><br />

scorrimento superficiale. Per analogia è stata compreso lo stretto fondovalle <strong>di</strong> Biadene, ove il substrato conglomeratico è posto<br />

a limitata profon<strong>di</strong>tà dal piano campagna e l’acquifero è completamente contenuto in esso.<br />

Non sono state riportate le aree a rischio idraulico definite dal consorzio <strong>di</strong> bonifica in quanto informazioni <strong>di</strong> tipo quantitativo mentre<br />

si vuole dare all’elaborato “ambiente acqua” un’impronta qualitativa.<br />

c) Ambiente suolo e paesaggio<br />

All’interno <strong>di</strong> questo elaborato si vuole evidenziare la tipologia <strong>di</strong> suolo esistente nel territorio con particolare riferimento all’uso del<br />

suolo ed al paesaggio agrario per evidenziare eventuali aree <strong>di</strong> maggiore o minore pregio. Sono state riportate le unità <strong>di</strong> paesaggio<br />

in<strong>di</strong>viduate e descritte al cap. 6.8, inseriti anche gli alberi da tutelare, le siepi e le aree boscate. Si vuole sottolineare che le siepi ed i<br />

corsi d’acqua possono essere visti come corridoi ecologici. Per finire sono state evidenziate le cave attive e non attive ma utilizzate<br />

come <strong>di</strong>scariche viste come elemento <strong>di</strong> degrado e le ville ed i percorsi ciclopedonali <strong>di</strong> valenza paesaggistica come elemento <strong>di</strong><br />

pregio.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 99


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Queste informazioni saranno importanti per la realizzazione delle scelte progettuali in quanto fanno luce sulla qualità del territorio dal<br />

punto <strong>di</strong> vista paesaggistico facilitando la visione critica, dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, <strong>di</strong> una scelta progettuale rispetto ad un’altra.<br />

Si sottolinea che su tutti gli ambienti analizzati sono stati inseriti i perimetri del Piano d’Area del Montello e dell’area SIC che<br />

possono essere letti sia come aspetti <strong>di</strong> vulnerabilità che <strong>di</strong> qualificazione ambientale del territorio.<br />

d) Sintesi<br />

In tale tavola sono state evidenziate le aree <strong>di</strong> maggiore sensibilità e vulnerabilità ambientale per la presenza <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento. Come descritto precedentemente, all’interno della tavola si vuole dare l’informazione <strong>di</strong> “area <strong>di</strong> pregio o <strong>di</strong> degrado”<br />

ed “area inquinata o naturale” in modo tale da dare uno spunto <strong>di</strong> riflessione nel momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione delle scelte <strong>di</strong> piano. Si<br />

ricorda però che in fase <strong>di</strong> progettazione del piano non dovrà essere considerato esclusivamente questo elaborato <strong>di</strong> sintesi,<br />

attraverso il quale vengono perse informazioni importanti, ma ci si dovrà confrontare anche con gli elaborati relativi ai tre ambienti<br />

analizzati.<br />

Per la realizzazione dell’elaborato il territorio è stato <strong>di</strong>scretizzato in elementi rettangolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni 100 x 100 m. Ogni rettangolo<br />

è stato analizzato sovrapponendo le fonti <strong>di</strong> inquinamento e le caratteristiche <strong>di</strong> pregio o degrado del territorio (metodo <strong>di</strong> Overlay<br />

Mapping) e classificato secondo una scala <strong>di</strong> qualità ambientale. In particolare verrà definito un grado <strong>di</strong> qualità ambientale<br />

rappresentato graficamente con una scala <strong>di</strong> sei colori che va dal rosso (scarsa) al verde scuro (elevata). Attraverso la<br />

classificazione è stato possibile in<strong>di</strong>viduare aree in cui dovrà essere posta maggiore attenzione ambientale ed in cui potranno essere<br />

previste opere <strong>di</strong> mitigazione e riqualificazione verificando in particolare la vicinanza <strong>di</strong> aree a forte degrado (inteso come elevata<br />

trasformazione antropica e /o inquinamento) con aree particolarmente sensibili (come ad esempio aree protette o con presenza <strong>di</strong><br />

corridoi ecologici). L’implementazione dell’elaborato <strong>di</strong> sintesi è stata effettuata attribuendo ad in<strong>di</strong>catori scelti i seguenti pesi:<br />

Elementi <strong>di</strong> pregio o naturalità peso peso Elementi <strong>di</strong> degrado o inquinanti<br />

Corsi d’acqua +3 -10 Viabilità provinciale<br />

SIC +5 -15 Viabilità statale<br />

Siepi +4 -8 Cave / Discariche<br />

Aree boscate +4 -5 Aree produttive<br />

Alberi <strong>di</strong> pregio +2 -8 E<strong>di</strong>ficato residenziale<br />

-3 Fasce rispetto elettrodotti<br />

-3 Distributori carburante<br />

-2 Stazioni ra<strong>di</strong>o base (cerchio raggio 200 m)<br />

-3 Fascia rispetto viabilità<br />

-2 Allevamenti (cerchio raggio 200 m)<br />

-8 ferrovia<br />

Anche alle attività produttive è stato dato un peso per categoria in<strong>di</strong>viduata che si riporta <strong>di</strong> seguito:<br />

Attività produttive<br />

peso<br />

abbigliamento -1<br />

arredamento -1<br />

alimentare -1<br />

barbiere parrucchiere ed estetista -1<br />

calzaturifici -2<br />

carpenteria -1<br />

carrozzerie officine elettrauto -1.5<br />

<strong>di</strong>scoteche -2<br />

falegnamerie -2<br />

fonderie -2<br />

ipermercati -2<br />

lavorazione metalli -2<br />

lavasecco -2<br />

metalmeccaniche -2<br />

mobilifici -1<br />

molino -0.5<br />

stampaggio e lavorazione <strong>di</strong> materie plastiche -2<br />

tipografie -2<br />

varie -1<br />

L’attribuzione dei pesi e quin<strong>di</strong> il calcolo della naturalità o degrado <strong>di</strong> ogni cella in cui è stato <strong>di</strong>scretizzato il territorio è stata<br />

effettuata in modo automatico attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> software GIS. Di seguito si riporta una sintesi dell’algoritmo implementato:<br />

1) In base alla presenza <strong>di</strong> elementi puntuali (ad es. attività produttive), alla <strong>di</strong>mensione dell’area (ad es. SIC) o della<br />

lunghezza (ad es. viabilità) <strong>di</strong> ogni singolo in<strong>di</strong>catore all’interno della cella, allo stesso è stato attribuito un peso, il cui<br />

valore massimo è quello in<strong>di</strong>cato nelle tabelle precedenti;<br />

2) Successivamente, attraverso la sommatoria dei valori <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>catore, è stato attribuito un valore numerico alla cella;<br />

3) Infine, in base al range <strong>di</strong> valori ottenuti, sono state in<strong>di</strong>viduate sei classi <strong>di</strong> qualità ambientale a cui è stato associato un<br />

colore.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 100


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

9 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEGLI AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI<br />

Ai sensi degli Art. 13 e 31 della L.R.11/2004, ai fini del <strong>di</strong>mensionamento, della definizione dei limiti quantitativi fisici per lo sviluppo e<br />

per i cambi <strong>di</strong> destinazione d’uso, il Piano sud<strong>di</strong>vide il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO), riportati nella Tav. 4<br />

del Piano sulla base dei caratteri inse<strong>di</strong>ativi, fisici, urbanistici e ambientali salienti. Il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso in 9 Ambiti Territoriali<br />

Omogenei così definiti:<br />

ATO1 – <strong>Montebelluna</strong><br />

L’ambito si sviluppa a nord e a sud della Marosticana e, partendo dall’area dei<br />

Pilastroni per giungere fino al confine con Caerano San Marco, comprende gli<br />

abitati <strong>di</strong> Guarda Alta, <strong>Montebelluna</strong>, Posmon e Sant’Andrea. Il limite sud è<br />

determinato dal tracciato <strong>di</strong> progetto della nuova circonvallazione mentre a nord<br />

è determinato dall’urbanizzazione consolidata che sale verso il Montelletto. E’<br />

caratterizzato da una destinazione prevalentemente residenziale e a servizi,<br />

anche se sono presenti alcuni inse<strong>di</strong>amenti industriali (in particolare l’area<br />

produttiva sita nella parte ovest del territorio, in prossimità con Caerano San<br />

Marco) e una porzione <strong>di</strong> territorio agricolo, soprattutto nella parte sud<br />

dell’ATO.<br />

ATO 2 – Biadene, Pederiva, Caonada<br />

Questo ambito si sviluppa a cavallo della Feltrina Nuova ed è compreso tra la<br />

Feltrina Vecchia ed il Montello. Fanno parte <strong>di</strong> quest’ATO le frazioni <strong>di</strong> Pederiva,<br />

Biadene e Caonada. La destinazione prevalente è quella residenziale anche se<br />

sono presenti numerosi inse<strong>di</strong>amenti produttivi soprattutto lungo la Schiavonesca<br />

a la Feltrina. E’ presente inoltre una fascia <strong>di</strong> territorio agricolo, nella zona <strong>di</strong> Cal<br />

<strong>di</strong> Mezzo, a sud della Schiavonesca.<br />

ATO 3 – Feltrina<br />

L’ATO comprende la fascia <strong>di</strong> aree industriali (esistenti e <strong>di</strong> progetto) previste<br />

dalla Variante alle Attività Produttive delimitata a nord dalla Schiavonesca e a<br />

sud dal confine comunale. E’ l’unica ATO con destinazione prevalentemente<br />

produttiva, e solo parzialmente presenta e<strong>di</strong>fici residenziali o aree a servizio. E’<br />

caratterizzata inoltre dalla presenza del ramo <strong>di</strong>smesso della ferrovia e dalla<br />

tratta Treviso – <strong>Montebelluna</strong> che rappresenta il limite ovest dell’ATO.<br />

ATO 4 – S. Gaetano<br />

L’ATO 4 comprende la prima fascia agricola a sud del tracciato <strong>di</strong><br />

progetto della circonvallazione <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Si caratterizza per<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in forma <strong>di</strong> casa sparsa o in configurazione a nastro<br />

lungo la viabilità minore, con l’eccezione dell’aggregato urbano <strong>di</strong><br />

S.Gaetano. Lo spazio agricolo si caratterizza per una crescente<br />

frammentazione fon<strong>di</strong>aria e fenomeni accentuati <strong>di</strong> insularizzazione a<br />

seguito dell’espansione degli inse<strong>di</strong>amenti. Risulta provvisto <strong>di</strong> una<br />

dotazione <strong>di</strong> verde <strong>di</strong> campagna abbastanza frammentata, spesso<br />

destrutturata, con scarso grado <strong>di</strong> connessione. E’ inoltre da segnalare la<br />

presenza <strong>di</strong> una cava attiva sulla parte ovest dell’ATO.<br />

ATO 5 – Campi Longhi<br />

L’ATO 5 comprende la seconda fascia agricola ed è caratterizzato da buona integrità, posto a sud-ovest del territorio comunale. Si<br />

connota per la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ato sparso, prevalentemente in casa singola o in piccoli nuclei, <strong>di</strong> tipologia prevalentemente rurale,<br />

connessi fra loro da viabilità locale e molto spesso poderale su fondo naturale. L’organizzazione dello spazio agricolo vede la<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 101


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

presenza <strong>di</strong> appezzamenti ampi e regolari, con esempi <strong>di</strong> appoderamento nella porzione meri<strong>di</strong>onale, a confine con Vedelago e<br />

Trevignano.<br />

Il verde naturale è strutturato in siepi campestri complesse, ove sono ancora presenti<br />

specie planiziali, ma in buona parte semplificate nella composizione. Il grado <strong>di</strong><br />

connessione delle strutture a rete è variabile, talvolta buono, comunque superiore a<br />

quello esistente nel restante territorio comunale <strong>di</strong> pianura. Si rilevano elementi<br />

detrattori rappresentati dai siti estrattivi in coltivazione o <strong>di</strong>smessi.<br />

ATO 6 – Canale Biadene<br />

L’ATO 6 è un ambito <strong>di</strong><br />

pianura, <strong>di</strong> forma allungata,<br />

posto a separazione delle<br />

porzioni collinari del<br />

Montello ad est e del<br />

Montelletto ad ovest. E’<br />

delimitato a nord dal<br />

confine comunale <strong>di</strong><br />

Crocetta del Montello. E’ caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> elementi urbani<br />

e periurbani, si rileva inoltre un’elevata frammentazione fon<strong>di</strong>aria e<br />

fenomeni <strong>di</strong> elevata insularizzazione. Lo spazio rurale è configurato in<br />

appezzamenti me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> e regolari. Si rilevano esempi <strong>di</strong><br />

appoderamento. La dotazione <strong>di</strong> verde naturale è assai ridotta, composta<br />

da poche e frammentate siepi campestri, in buona parte semplificate<br />

nella composizione. La presenza del Montelletto ad ovest, del Montello<br />

ad est e della strada Feltrina che sud<strong>di</strong>vide il territorio sono elementi <strong>di</strong><br />

forte criticità.<br />

ATO 7 - Montelletto<br />

L’ATO 7 comprende l’ambito collinare del Montelletto posto nella porzione nordoccidentale<br />

del territorio comunale, delimitato a sud dal centro urbano <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>, ad esclusione delle aree ad urbanizzazione consolidata site a nord<br />

della Marosticana. La configurazione morfologica è unitaria, variamente acclive,<br />

con ampi tratti culminali <strong>di</strong> tipo sub-pianeggiante, ondulati, incisi da piccole<br />

vallecole ad andamento nord-sud. L’inse<strong>di</strong>ato è organizzato a casa sparsa, in<br />

forma isolata lungo la viabilità interna o in piccoli aggregati storici (Mercato<br />

Vecchio). Lo spazio agricolo è costituito da appezzamenti regolari, me<strong>di</strong>o-piccoli,<br />

coltivati in prevalenza a vigneto e seminativi. La dotazione <strong>di</strong> verde naturale è<br />

formata da fasce boscate in corrispondenza del piede collinare e dei tratti più<br />

acclivi ed incisi (vallecole). Altre isolate macchie boscate si alternano alle<br />

coltivazioni nei tratti sub-pianeggianti, scarse le strutture a siepe. Quasi tutto il<br />

Montelletto è considerato all’interno del PAT quale core area principale collegata<br />

all’ambito del Montello tramite corridoio ecologico.<br />

ATO 8 - Montello<br />

L’ATO 8 comprende<br />

l’ambito collinare del<br />

Montello, posto nella porzione nord-orientale del territorio comunale,<br />

delimitato a sud dagli aggregati urbani <strong>di</strong> Pederiva-Biadene-Caonada. La<br />

configurazione morfologica è anche qui unitaria, variamente acclive. Ad<br />

un primo contrafforte collinare segue un tratto meno acclive e<br />

successivamente un secondo ampio tratto con pendenze nuovamente<br />

crescenti.<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti sono organizzato in aggregati <strong>di</strong> recente espansione,<br />

affiancati da case sparse <strong>di</strong> tipologia rurale e residenziale, principalmente<br />

localizzati lungo la viabilità comunale <strong>di</strong> penetrazione (dorsale e prese).<br />

Lo spazio agricolo è costituito da appezzamenti me<strong>di</strong>o-piccoli, coltivati in<br />

prevalenza a vigneto e seminativi. Il verde naturale è rappresentato da<br />

superfici a bosco, in forma <strong>di</strong> cedui misti <strong>di</strong> robinia, mentre sono poche le<br />

siepi campestri.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 102


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 9 - Busta<br />

L’ATO è un piccolo ambito agricolo che si sviluppa attorno alla frazione <strong>di</strong> Busta, nella porzione sud-occidentale del territorio<br />

comunale. E’ caratterizzato da una buona integrità del territorio rurale, e l’organizzazione dello spazio agricolo vede la presenza <strong>di</strong><br />

appezzamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione, abbastanza regolari, coltivati in<br />

prevalenza a seminativo. La dotazione <strong>di</strong> siepi campestri è ancora<br />

significativa, tuttavia inferiore a quella dell’Ato Campi Longhi e meno<br />

articolata, rimanendo semplificata nella composizione. Si connota per la<br />

presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ato sparso, prevalentemente in casa singola o in piccoli<br />

nuclei, <strong>di</strong> tipologia prevalentemente rurale.<br />

Di seguito si riporta una descrizione delle caratteristiche ambientali degli<br />

ambiti in<strong>di</strong>viduati dal PAT per il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

9.1 Caratteristiche inse<strong>di</strong>ative, territoriali ed ambientali specifiche per ATO<br />

All’interno del presente capitolo verranno definite le caratteristiche principali degli ambiti territoriali omogenei in cui verrà sud<strong>di</strong>viso il<br />

territorio. Le caratteristiche sono sud<strong>di</strong>vise secondo 7 macrotemi descritti da in<strong>di</strong>catori aventi valore numerico, riportati all’interno<br />

della matrice presentata <strong>di</strong> seguito. I 7 macrotemi sono: Caratteristiche inse<strong>di</strong>ative specifiche (abitanti ed attività presenti);<br />

Caratteristiche del territorio (suolo e sottosuolo); Elementi <strong>di</strong> tutela e pregio ambientale; Pericolosità idraulica; Pozzi scarichi e reti<br />

tecnologiche; Classificazione acustica; Fabbisogni <strong>di</strong> servizi e dotazioni attuali.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 103


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ABITANTI ED ATTIVITA'<br />

PRESENTI<br />

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO - SUOLO ED USO DEL SUOLO<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

Aree<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>ati<br />

Densità abitativa<br />

attività produttive georeferenziate<br />

allevamenti<br />

Ven<strong>di</strong>ta carburanti<br />

Presenza <strong>di</strong> cave attive<br />

Discariche RSU<br />

Discariche tipo 2A<br />

Discarichechiuse<br />

Presenza <strong>di</strong> aree boscate<br />

Vigneto frutteto<br />

Seminativo<br />

Seminativo arborato<br />

Macchia arborea<br />

Prato<br />

Extra agricolo<br />

Verde pubblico e privato<br />

E<strong>di</strong>ficato residenziale<br />

E<strong>di</strong>ficato produttivo<br />

Viabilità<br />

Corsi d'acqua<br />

Incolto<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

Scarichi industriali - acque reflue<br />

Scarichi industriali - acque <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento<br />

Scarichi industriali - acque <strong>di</strong><br />

raffreddamento<br />

Scarichi industriali - acque miste<br />

ATO<br />

1 2<br />

3 4 5 6 7 8 9<br />

TOTALE<br />

COMUNE<br />

ha 670.38 452.09 235.04 852.17 1061.58 323.13 349.34 745.54 219.55 4908.82<br />

% 14 9 5 17 22 7 7 15 4 100<br />

n 14185 4572 973 5499 1100 352 747 1706 786 29920<br />

% 47 15 3 18 4 1 2 6 3 100<br />

ab/ha 21 10 4 6 1 1 2 2 4<br />

n 116 42 77 26 7 10 2 3 283<br />

% 41 15 27 9 2 4 1 1 100<br />

n 2 2 8 1 2 2 5 22<br />

% 9 9 36 5 9 9 23 100<br />

n 1 1 3 1 6<br />

% 17 17 50 17 100<br />

ha 13.17 93.34 106.51<br />

n 1 2 3<br />

% 12 88 100<br />

ha 7.<strong>39</strong> 7.<strong>39</strong><br />

n 2 2<br />

% 100 100<br />

ha 1.05 1.87 2.92<br />

n 1 1 2<br />

% 36 64 100<br />

ha 2.18 2.18<br />

n 3 3<br />

% 75 75<br />

ha 3.19 0.30 0.40 9.46 72.21 325.15 410.71<br />

% 0.78 0.07 0.10 2.30 17.58 79.17 100<br />

ha 23.48 50.85 11.91 64.21 84.20 16.55 72.21 88.84 12.46 424.70<br />

% 5.53 11.97 2.81 15.12 19.83 3.90 17.00 20.92 2.93 100<br />

ha 110.67 162.88 76.91 457.70 650.85 215.44208 102.16 79.28 148.18 2004.07<br />

% 5.52 8.13 3.84 22.84 32.48 10.75 5.10 3.96 7.<strong>39</strong> 100<br />

ha 0.00 0.50 2.08 1.32 5.27 0.22 6.31 0.62 16.33<br />

% 0.03 3.06 12.77 8.07 32.26 1.33 38.68 3.81 100<br />

ha 6.41 3.05 0.54 1.95 3.81 0.81 7.29 0.97 2.53 27.36<br />

% 23.42 11.15 1.97 7.12 13.93 2.98 26.65 3.54 9.24 100<br />

ha 57.05 22.49 13.52 63.14 76.12 26.01 45.54 137.81 8.91 450.59<br />

% 12.66 4.99 3.00 14.01 16.89 5.77 10.11 30.58 1.98 100<br />

ha 14.71 6.85 2.24 3.79 11.25 0.47 0.01 1.60 40.92<br />

% 35.95 16.74 5.48 9.25 27.50 1.15 0.03 3.90 100<br />

ha 32.72 9.97 1.45 10.61 6.42 3.76 1.90 3.22 1.96 72.01<br />

% 45.43 13.84 2.02 14.74 8.92 5.23 2.63 4.47 2.72 100<br />

ha 334.18 136.00 32.43 153.59 91.32 25.16 41.04 87.43 28.22 929.38<br />

% 35.96 14.63 3.49 16.53 9.83 2.71 4.42 9.41 3.04 100<br />

ha 33.92 26.36 66.59 15.63 2.09 10.00 0.97 3.72 159.26<br />

% 21.30 16.55 41.81 9.81 1.31 6.28 0.61 2.33 100<br />

ha 58.83 26.85 16.03 27.48 19.49 9.74 4.82 12.91 4.38 180.54<br />

% 32.59 14.87 8.88 15.22 10.80 5.<strong>39</strong> 2.67 7.15 2.43 100<br />

ha 2.22 1.69 1.20 1.46 0.06 6.63<br />

% 33.45 25.56 18.06 22.02 0.91 100<br />

ha 1.10 1.19 2.30<br />

% 48.07 51.93 100<br />

ha 583.20 276.22 235.04 8<strong>39</strong>.89 1061.58 306.71 13.44 0.02 219.15 3535.25<br />

% 16.50 7.81 6.65 23.76 30.03 8.68 0.38 0.00 6.20 100<br />

ha 452.09 745.54 1197.63<br />

% 38 62 100<br />

ha 53.37 22.96 7.94 23.31 107.58<br />

% 50 21 7 22 100<br />

ha 44.71 5.54 275.85 647.63 973.73<br />

% 5 1 28 67 100<br />

ha 1.37 0.12 2.92 36.73 82.80 125.25 249.19<br />

% 0.55 0.05 1.17 14.74 33.23 50.26 100<br />

n 5 3 1 9<br />

% 56 33 11 100<br />

n 2 2<br />

% 100 100<br />

n 2 2<br />

% 100 100<br />

n 2 1 3<br />

% 67 33 100<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 104


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ELEMENTI DI TUTELA E PREGIO AMBIENTALE<br />

PERICOLOSITA'<br />

IDRAULICA<br />

RETI TECNOLOGICHE<br />

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA<br />

FABBISOGNI DI SERVIZI E DOTAZIONI ATTUALI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

Presenza <strong>di</strong> corsi d'acqua<br />

Presenza <strong>di</strong> corridoi ecologici secondari<br />

Presenza <strong>di</strong> alberi da tutelare<br />

Superficie ricadente nell'ambito del<br />

Montello<br />

Superficie ricadente in area SIC<br />

Parchi urbani<br />

Ville<br />

Percorsi ciclabili esistenti<br />

Percorsi naturalistici esistenti<br />

Percorsi esistenti totali<br />

Terreni a pericolosità idraulicaTr 2 anni<br />

Terreni a pericolosità idraulica Tr 5 anni<br />

Terreni a pericolosità idraulica<br />

Viabilità<br />

Presenza della rete ferroviaria<br />

Presenza <strong>di</strong> rete acquedotto<br />

Presenza <strong>di</strong> rete fognatura<br />

Presenza <strong>di</strong> elettrodotti<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

Presenza <strong>di</strong> gasdotto<br />

Presenza <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione gas<br />

Aree in Zona 1 secondo la<br />

classificazione acustica<br />

Aree in Zona 2 secondo la<br />

classificazione acustica<br />

Aree in Zona 3 secondo la<br />

classificazione acustica<br />

Aree in Zona 4 secondo la<br />

classificazione acustica<br />

Aree in Zona 5 secondo la<br />

classificazione acustica<br />

Aree in Zona 6 secondo la<br />

classificazione acustica<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> servizi per l'istruzione<br />

Dotazione attuale <strong>di</strong> servizi per<br />

l'istruzione<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> attrezzature interesse<br />

comune<br />

Dotazione attuale <strong>di</strong> attrezzature<br />

interesse comune<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> spazi pubblici e parchi<br />

Dotazione attuale <strong>di</strong> spazi pubblici e<br />

parchi<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> parcheggi<br />

ATO<br />

1 2 3 4 5 6<br />

7 8 9<br />

TOTALE<br />

COMUNE<br />

ml <strong>39</strong>34 2469 2380 2114 10897<br />

% 36 23 22 19 100<br />

ml <strong>39</strong>24 6240 38<strong>39</strong> 28163 35982 5307 918 8570 8095 101038<br />

% 4 6 4 28 36 5 1 8 8 100<br />

n 18 12 19 10 9 27 25 120<br />

% 15 10 16 8 8 23 21 100<br />

ha 745.54 745.54<br />

% 100 100<br />

ha 556.45 556.45<br />

% 100<br />

ha 28.34 2.58 4.47 35.<strong>39</strong><br />

% 80 7 13<br />

n 18 6 1 2 1 28<br />

% 64 21 4 7 4<br />

ml 9887 5061 2021 406 101 477 192 18145<br />

% 54 28 11 2 1 3 1 100<br />

ml 6544 8405 2128 5608 14116 4131 12799 2549 56280<br />

% 12 15 4 10 25 7 23 5 100<br />

ml 16431 13466 4149 6014 14116 4232 13276 2741 74425<br />

% 22 18 6 8 19 6 18 4 100<br />

ha 20.<strong>39</strong> 14.75 29.62 22.73 87.49<br />

% 23 17 34 26 100<br />

ha 293.30 308.25 117.15 94.69 6.37 819.76<br />

% 36 38 14 12 1 100<br />

ha 313.69 308.25 131.90 124.31 22.73 6.37 907.25<br />

% 35 34 15 14 3 1 100<br />

ml 21610 14173 3789 16126 15565 5791 6671 16418 4282 104425<br />

% 21 14 4 15 15 6 6 16 4 100<br />

ml 2269 2253 1829 4928 1675 2159 15113<br />

% 15 15 12 33 11 14 100<br />

ml 70405 <strong>39</strong>780 144<strong>39</strong> 38907 30704 13628 13341 27490 7622 256316<br />

% 27 16 6 15 12 5 5 11 3 100<br />

ml 46930 3635 2047 7940 2135 55 3663 2444 1338 70187<br />

% 67 5 3 11 3 0 5 3 2 100<br />

ml 733 4521 3634 8888<br />

% 8 51 41 100<br />

n 8 1 9<br />

% 89 11 100<br />

ml 2715.85 2715.85<br />

% 100 100<br />

ml 54448 17810 5246 12879 2750 474 3188 3372 100167<br />

% 54 18 5 13 3 0 3 3 100<br />

ha <strong>39</strong>.89 6.65 75.69 333.41 744.60 1200.24<br />

% 3 1 6 28 62 100<br />

ha 257.28 110.78 40.79 48.58 6.81 0.23 9.56 474.03<br />

% 54.28 23.37 8.60 10.25 1.44 0.05 2.02 100<br />

ha 288.63 238.06 137.06 769.53 1060.69 178.80 7.19 0.71 209.99 2890.66<br />

% 9.98 8.24 4.74 26.62 36.69 6.19 0.25 0.02 7.26 100<br />

ha 71.30 50.<strong>39</strong> 55.26 21.16 0.89 19.96 1.93 220.89<br />

% 32.28 22.81 25.02 9.58 0.40 9.04 0.87 100<br />

ha 25.65 6.21 60.72 8.41 100.99<br />

% 25 6 60 8 100<br />

ha 0.00<br />

% 0<br />

mq 67837 20575 4378 18331 7359 1584 3363 7677 3536 134640<br />

mq 63519 25917 0 11168 5464 0 3108 0 3210 112387<br />

mq 67837 20575 4378 18331 7359 1584 3363 7677 3536 134640<br />

mq 120 768 46 603 0 13 506 0 0 3 598 2 959 3 069 190503<br />

mq 226122 68583 14593 61103 24530 5279 11211 25592 11787 448800<br />

mq 346 633 33 733 16 410 32 963 46 15 587 11 204 17 330 20 604 494510<br />

mq 52762 16003 3405 14257 5724 1232 2616 5971 2750 104720<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 105


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Caratteristiche inse<strong>di</strong>ative specifiche<br />

Questo macrotema descrittivo ci permette <strong>di</strong> analizzare e confrontare le ATO in<strong>di</strong>viduate per poi valutarne le opportunità <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la <strong>di</strong>stribuzione delle <strong>di</strong>mensioni delle ATO sul territorio comunale:<br />

OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO PER ATO (ha)<br />

219.55 670.38<br />

745.54<br />

452.09<br />

349.34<br />

235.04<br />

323.13<br />

852.17<br />

1061.58<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Come si può osservare l’ATO 2 ha la superficie<br />

maggiore (1061 ha), seguono l’ATO 4, 8 e 1. Le altre<br />

ATO risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenute ed inferiori a 350<br />

ha. L’ATO 9 risulta essere la più piccola con circa 220<br />

ha.<br />

La popolazione invece è maggiormente concentrata<br />

all’interno delle ATO 1, 2 e 4, che risultano anche essere<br />

quelle con densità abitativa più elevata:<br />

Per quanto riguarda le attività produttive presenti sul<br />

territorio, come già descritto precedentemente, si è<br />

riusciti a georeferenziare 283 attività. Di seguito si riporta<br />

la <strong>di</strong>stribuzione delle attività per ATO:<br />

ABITANTI INSEDIATI PER ATO<br />

747<br />

352 1706 786<br />

1100<br />

5499<br />

973<br />

4572<br />

14185<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

DISTRIBUZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE PER<br />

ATO<br />

3<br />

2<br />

7 10<br />

26<br />

116<br />

77<br />

42<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Si osserva che vi è una forte presenza <strong>di</strong> attività<br />

all’interno delle ATO 1 e 2 seppure l’ATO 3 sia quella<br />

prevalentemente a destinazione produttiva. Questo<br />

perché all’interno delle attività considerate sono<br />

presenti anche i barbieri, parrucchieri ed estetisti,<br />

supermercati, lavasecco e tipografie, che in genere<br />

sono presenti dove vi è una maggiore densità abitativa.<br />

Le aziende agricole non sono state georeferenziate per<br />

cui si ha esclusivamente il valore totale comunale,<br />

mentre sono stati rappresentati graficamente gli<br />

allevamenti più significativi, <strong>di</strong> cui si riporta <strong>di</strong> seguito la<br />

<strong>di</strong>stribuzione per ATO.<br />

2<br />

DISTRIBUZIONE ALLEVAMENTI PER ATO<br />

0<br />

0<br />

2<br />

5<br />

2<br />

2<br />

8<br />

1<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 106


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

0<br />

0<br />

0<br />

DISTRIBUTORI CARBURANTE PER ATO<br />

0<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

3<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

L’attività <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong>stribuzione carburanti sono maggiormente presenti all’interno dell’ATO 3, seguono le ATO 1, 2 e 7.<br />

Caratteristiche del territorio<br />

All’interno <strong>di</strong> questo macrotema si evidenzieranno, sempre sotto forma <strong>di</strong> grafico, le caratteristiche dei terreni per ATO sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista litologico che <strong>di</strong> permeabilità nonché dal punto <strong>di</strong> vista dell’uso del suolo.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la classificazione dei terreni riportate all’interno delle legende:<br />

Terre tipo 1:<br />

Terre tipo 2:<br />

Terre tipo 3:<br />

Terre tipo 4:<br />

Terre tipo 5:<br />

ghiaie sabbiose (o con sabbia) <strong>di</strong> antica deposizione della conoide wurmiana del Piave con limitato cappello <strong>di</strong><br />

alterazione superficiale dato da ghiaia e sabbia variamente limose ed argillose in modesto spessore.<br />

ghiaie sabbiose (o con sabbia) <strong>di</strong> antica deposizione della conoide wurmiana del Piave con copertura <strong>di</strong> limo e<br />

sabbia con ghiaia<br />

argille con limo, sabbia e ghiaia, <strong>di</strong> prevalente origine colluviale, in rilevante spessore (alcuni metri), parte sulle<br />

rocce conglomeratiche e parte sulle ghiaie.<br />

argille con limo e sabbia, debolmente ghiaiose o ghiaiose, <strong>di</strong> prevalente origine eluviale, in rilevante spessore<br />

(alcuni metri), sulle rocce conglomeratiche.<br />

rocce conglomeratiche, coerenti, massicce o in grossi banchi, con subor<strong>di</strong>nati livelli arenacei, a prevalenti<br />

elementi calcareo – dolomitici, affioranti o subaffioranti o con debolecopertura.<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 1<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 2<br />

0%<br />

0%<br />

8% 7% 0%<br />

85%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

60%<br />

3%<br />

0%<br />

37%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 3<br />

0%<br />

0%<br />

0%<br />

0%<br />

100%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 4<br />

0%<br />

0%<br />

0%<br />

0%<br />

100%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 107


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 5<br />

0%<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 6<br />

1%<br />

0%<br />

2%<br />

0%<br />

2%<br />

0%<br />

100%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

0%<br />

95%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 7<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 8<br />

4%<br />

0%<br />

11%<br />

78%<br />

7%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

44%<br />

6% 0%<br />

0%<br />

50%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

DISTRIBUZIONE TERRENI ATO 9<br />

36%<br />

0%<br />

0%<br />

0%<br />

64%<br />

Terreni tipo 1<br />

Terreni tipo 2<br />

Terreni tipo 3<br />

Terreni tipo 4<br />

Terreni tipo 5<br />

Si osserva che le ATO 3, 4 e 5 hanno una matrice ghiaioso sabbiosa, le ATO 1, 6 e 9 prevalentemente ghiaioso sabbiosa. Le ATO 2<br />

e 8 hanno una prevalenza <strong>di</strong> terre <strong>di</strong> tipo 2, ghiaie sabbiose con copertura <strong>di</strong> limo e sabbia con ghiaia, inoltre l’ATO 8 presenta anche<br />

il 44 % del territorio a matrice argillosa. L’ATO 7 invece ha una prevalenza <strong>di</strong> terreno <strong>di</strong> tipo argilloso ed una presenza, comunque<br />

rilevante, <strong>di</strong> rocce conglomeratiche, presenti anche all’interno delle ATO 8 e 9.<br />

Come si può osservare all’interno della tabella complessiva nel territorio comunale sono presenti cave attive e <strong>di</strong>scariche, vi è una<br />

presenza <strong>di</strong> aree boscate, maggiormente concentrate nell’ATO 8 (Montello).<br />

Elementi <strong>di</strong> tutela e pregio ambientale<br />

All’interno <strong>di</strong> questo macrotema sono stati inseriti i corsi d’acqua visti come corridoi ecologici principali, i corridoi ecologici secondari<br />

(siepi) e gli alberi da tutelare. Infine si è voluto evidenziare la percentuale <strong>di</strong> ATO ricadente all’interno <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> pregio (Ambito<br />

collinare del Montello). Questo tipo <strong>di</strong> informazione può essere utile per valutare, a livello <strong>di</strong> ATO, il grado <strong>di</strong> naturalità e fragilità<br />

potendo effettuare anche un confronto tra ambiti.<br />

Come si può osservare sono stati considerati come ambiti naturalistici Ambito del Montello secondo il Piano d’Area e l’area SIC<br />

Montello, ambiti definiti a livello Regionale. Ciò non toglie che all’interno del territorio sono presenti anche altri ambiti <strong>di</strong> pregio<br />

ambientale, quali il Montelletto. Gli Ambiti considerati si trovano all’inteno dell’ATO 8.<br />

I corsi d’acqua non sono molto presenti all’interno dell’ambito comunale (Canale <strong>di</strong> Caerano e del Bosco) e comunque sono corsi<br />

d’acqua aventi funzione irrigua. Le siepi invece sono molto presenti soprattutto a sud e gli alberi da tutelare sono <strong>di</strong>ffusi su tutto il<br />

territorio. Come parchi urbani sono stati considerati i parchi pubblici e quelli delle ville, presenti soprattutto all’interno degli spazi<br />

urbani.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 108


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

% area ATO ricadente in ambito naturalistico<br />

PRESENZA DI VILLE PER ATO<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Superficie ricadente<br />

nell'ambito del Montello<br />

Superficie ricadente nel<br />

SIC<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

18<br />

6<br />

1<br />

2<br />

1<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Ville<br />

PRESENZA DI PARCHI URBANI (ha)<br />

30.00<br />

28.34<br />

25.00<br />

20.00<br />

15.00<br />

Parchi urbani<br />

10.00<br />

5.00<br />

2.58<br />

4.47<br />

0.00<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

Pericolosità idraulica<br />

Gli in<strong>di</strong>catori compresi all’interno <strong>di</strong> questo macrotema ci permettono<br />

<strong>di</strong> fare una considerazione relativa alla percentuale <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong><br />

territorio dell’ATO compreso in aree a pericolosità idraulica.<br />

All’interno del territorio comunale non sono presenti aree a rischio<br />

idraulico secondo il PAI, ma il consorzio <strong>di</strong> bonifica Brentella <strong>di</strong><br />

Pederobba ha in<strong>di</strong>viduato aree a rischio idraulico con tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

pari a 2 e 5 anni.<br />

Si osserva come le stesse sono presenti in particolare all’interno delle<br />

ATO 1, 2, e 3, coprendo circa il 50 % del territorio delle ATO, ed<br />

all’interno delle ATO 4 e 5 in minima parte.<br />

ha<br />

TERRITORIO IN PERICOLOSITA' IDRAULICA PER<br />

ATO<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

369<br />

400 144<br />

10<strong>39</strong><br />

716<br />

746<br />

200 314 308 103 317 349<br />

132 124<br />

220<br />

0<br />

23 6<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Aree non comprese in<br />

pericolosità idraulica<br />

Aree a pericolosità<br />

idraulica<br />

Reti tecnologiche<br />

ogiche<br />

ml/ha<br />

DENSITA' RETI TECNOLOGICHE PER ATO<br />

(ml/ha)<br />

120 103<br />

100 88<br />

80<br />

80 69<br />

61<br />

60<br />

46<br />

<strong>39</strong><br />

42 38 37<br />

29<br />

35<br />

40<br />

22<br />

15<br />

20 8 9 9<br />

109 23 01<br />

35 6<br />

0<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Presenza <strong>di</strong> rete<br />

acquedotto<br />

Presenza <strong>di</strong> rete<br />

fognatura<br />

Presenza <strong>di</strong> rete <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione gas<br />

Questo macrotema ha lo scopo <strong>di</strong> identificare, con il confronto tra le<br />

ATO, quali sono più dotate <strong>di</strong> reti tecnologiche.<br />

All’interno delle ATO prevalentemente agricole si osserva una scarsa<br />

presenza della rete delle fognature e del gas.<br />

E’ da notare la presenza del gasdotto all’interno dell’ATO 8 del<br />

Montello, <strong>di</strong> 9 stazioni ra<strong>di</strong>o base e <strong>di</strong> due elettrodotti.<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> servizi e dotazioni<br />

Il fabbisogno <strong>di</strong> servizi verrà sud<strong>di</strong>viso nei seguenti:<br />

servizi per l’istruzione;<br />

attrezzature <strong>di</strong> interesse comune;<br />

spazi pubblici e parchi;<br />

parcheggi.<br />

Tali fabbisogni sono stati valutati sulla base della popolazione<br />

attuale. Come si può osservare le scuole sono maggiormente<br />

presenti all’interno degli spazi urbani, ed infatti in tali ambiti la<br />

dotazione è sensibilmente superiore al fabbisogno, all’interno delle<br />

altre ATO invece il fabbisogno è superiore alla dotazione attuale.<br />

ha<br />

80000<br />

70000<br />

60000<br />

50000<br />

40000<br />

30000<br />

20000<br />

10000<br />

0<br />

SERVIZI PER L'ISTRUZIONE<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> servizi per<br />

l'istruzione<br />

Dotazione attuale <strong>di</strong><br />

servizi per l'istruzione<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 109


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ha<br />

ha<br />

140000<br />

120000<br />

100000<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

20000<br />

ATTREZZATURE PER L'INTERESSE COMUNE<br />

0<br />

400000<br />

350000<br />

300000<br />

250000<br />

200000<br />

150000<br />

100000<br />

50000<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

SPAZI PUBBLICI E PARCHI<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Fabbisogno <strong>di</strong><br />

attrezzature interesse<br />

comune<br />

Dotazione attuale <strong>di</strong><br />

attrezzature interesse<br />

comune<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> spazi<br />

pubblici e parchi<br />

Dotazione attuale <strong>di</strong><br />

spazi pubblici e parchi<br />

Anche nel caso delle attrezzature per l’interesse comune esse<br />

sono presenti in eccedenza rispetto al fabbisogno all’interno delle<br />

ATO 1 e 2.<br />

Gli spazi pubblici e parchi sono presenti in eccedenza rispetto al<br />

fabbisogno all’interno delle ATO 1e 3, mentre i parcheggi sono<br />

adeguati in quasi tutto il territorio comunale.<br />

ha<br />

140000<br />

120000<br />

100000<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

20000<br />

0<br />

PARCHEGGI<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Fabbisogno <strong>di</strong> parcheggi<br />

Dotazione attuale <strong>di</strong><br />

parcheggi<br />

9.1.1 Elementi da focalizzare e criticità desunte<br />

Dall’analisi del territorio si osserva che gli ATO 1 e 2 sono prevalentemente residenziali , mentre l’ATO 3 è prevalentemente<br />

produttiva. E’ da segnalare che le stazioni ra<strong>di</strong>o base sono prevalentemente concentrate o prossime all’ATO 1 <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ed<br />

inoltre, come già in<strong>di</strong>cato al paragrafo precedente, vi sono numerose attività produttive esterne all’ATO 3. Sempre in ATO 1 vi è<br />

un’elevata concentrazione <strong>di</strong> ville. Le aree prevalentemente agricole si trovano a sud del territorio comunale, ma all’interno delle<br />

stesse sono presenti numerosi inse<strong>di</strong>amenti sparsi. Sempre in corrispondenza degli ambiti agricoli vi è una forte presenza <strong>di</strong> siepi e<br />

purtroppo anche <strong>di</strong> cave <strong>di</strong> cui alcune attive, altre a<strong>di</strong>bite a <strong>di</strong>scarica. In tali ambiti vi è anche una forte presenza <strong>di</strong> aziende agricole<br />

ed allevamenti. Le reti tecnologiche sono maggiormente concentrate nelle ATO 1, 2 e 3 e si nota che in ambito agricolo non è<br />

presente la rete <strong>di</strong> fognatura. Infine è da notare la presenza dei due elettrodotti che si incrociano in prossimità dell’abitato <strong>di</strong> Busta.<br />

10 ANALISI DEGLI INDICATORI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLO SCENARIO ZERO<br />

10.1 Premessa<br />

La descrizione dello stato dell’ambiente e delle risorse <strong>di</strong> un dato territorio richiede la raccolta e l’organizzazione delle informazioni<br />

esistenti in un quadro sufficientemente rappresentativo della situazione reale, che sia al tempo stesso sintetico e comprensibile e<br />

che in<strong>di</strong>vidui le relazioni che intercorrono fra lo stato delle risorse, le attività umane e i fattori <strong>di</strong> pressione. Si tratta <strong>di</strong> un’operazione<br />

spesso complessa e delicata, che viene comunemente effettuata attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori. Con il termine<br />

in<strong>di</strong>catore si identifica uno strumento in grado <strong>di</strong> fornire una rappresentazione sintetica del fenomeno indagato, traducendo in un<br />

dato facilmente leggibile sia informazioni <strong>di</strong> tipo quantitativo che informazioni <strong>di</strong> tipo qualitativo.<br />

Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), per essere efficaci gli in<strong>di</strong>catori devono avere le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

utilità: devono essere facilmente interpretabili da parte dei tecnici, dei politici e della popolazione;<br />

rilevanza: devono essere in grado <strong>di</strong> misurare il trend in atto e l’evolversi della situazione ambientale analizzata rispetto agli<br />

obiettivi in<strong>di</strong>viduati;<br />

soli<strong>di</strong>tà scientifica: devono essere basati su standard riconosciuti dalla comunità scientifica nazionale ed internazionale e<br />

<br />

devono essere relazionabili con banche dati ed altre informazioni esistenti;<br />

misurabilità: i dati necessari per valutarli devono essere facilmente ottenibili, documentati, <strong>di</strong> qualità comprovata ed aggiornabili<br />

regolarmente.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori consente <strong>di</strong> facilitare la <strong>di</strong>vulgazione e la comunicazione dei risultati delle indagini e monitorare l’evoluzione nel<br />

tempo della situazione indagata, facilitando il confronto dei dati. La necessità <strong>di</strong> fronteggiare efficacemente fenomeni complessi quali<br />

quelli che coinvolgono l’ambiente e le attività umane richiede una duplice strategia <strong>di</strong> intervento: da un lato agire sulle cause che<br />

determinano i cambiamenti, dall’altro promuovere opportune misure <strong>di</strong> adattamento alle con<strong>di</strong>zioni che determinate azioni possono<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 110


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

generare. Ciò richiede informazioni chiare, affidabili e sempre aggiornate, in grado <strong>di</strong> descrivere prontamente l’evoluzione dei<br />

fenomeni per comprenderne l’entità e pre<strong>di</strong>sporre contromisure adeguate. L’utilizzo degli in<strong>di</strong>catori che, come detto, permette <strong>di</strong><br />

rappresentare in forma sintetica un fenomeno caratterizzato da una realtà articolata e complessa, può costituire, inoltre, per i vari<br />

organismi <strong>di</strong> governo un utile strumento <strong>di</strong> supporto alle decisioni.<br />

Il primo riferimento tra i modelli è il Pressione – Stato – Risposta (PSR), proposto in ambito nazionale dall’OECD, che utilizza tre tipi<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali:<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> pressione (P): misurano la pressione esercitata dalle attività antropiche sull’ambiente e sono espressi in termini <strong>di</strong><br />

emissioni o <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> risorse (flussi <strong>di</strong> materia);<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato (S): fanno riferimento alla qualità dell’ambiente in tutte le sue componenti ed evidenziano situazioni <strong>di</strong> fatto in<br />

un preciso momento temporale: descrivono lo status quo. Se utilizzati nella misurazione della reattività o il livello <strong>di</strong> esposizione<br />

ad alterazioni o fattori <strong>di</strong> degrado del sistema ambientale ed inse<strong>di</strong>ativo sono anche detti in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

qualità/degrado/esposizione;<br />

<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risposta: sono necessari per prevenire, compensare o mitigare gli impatti negativi dell’attività antropica e<br />

sintetizzano la capacità e l’efficienza delle azioni (piani, politiche o programmi) intraprese per il risanamento ambientale, per la<br />

conservazione delle risorse e per il conseguimento degli obiettivi assunti.<br />

A questa prima serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori “base” si possono affiancare quegli in<strong>di</strong>catori che si limitano alla caratterizzazione <strong>di</strong> aspetti utili alla<br />

descrizione del contesto <strong>di</strong> riferimento: in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> scenario. Con la Conferenza <strong>di</strong> Aalborg +10 è stato definito un inventario degli<br />

in<strong>di</strong>catori ambientali integrati a livello europeo, nazionale e locale. Pur esistendo questa lista, peraltro molto ricca e varia, essendo<br />

stata concepita per rispondere alle esigenze dell’intera comunità rappresentante ben 25 Paesi, si è tuttavia dell’idea che sia<br />

necessario lasciare alle singole comunità l’autonomia <strong>di</strong> selezionare gli in<strong>di</strong>catori più adatti alla situazione locale per meglio<br />

rappresentare la loro specificità ambientale. Oltre al modello sopra descritto, ne esiste anche un altro, <strong>di</strong> più recente e nuova<br />

concezione, che meglio in<strong>di</strong>vidua il concetto <strong>di</strong> sostenibilità: il modello DPSIR.<br />

Il modello DPSIR è un’estensione del modello PSR (Pressione-Stato-Risposta) ed è la struttura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori più ampiamente<br />

accettata; tale schema sviluppato in ambito EEA (European Environment Agency) e adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema<br />

conoscitivo e dei controlli in campo ambientale (In<strong>di</strong>catori Descrittivi), si basa su una struttura <strong>di</strong> relazioni causali che legano tra loro i<br />

seguenti elementi:<br />

Determinanti;<br />

Pressioni;<br />

Stato;<br />

Impatti;<br />

Risposte.<br />

Tale modello introduce rispetto al precedente “a monte” delle<br />

pressioni, le forze “causanti”: i Determinanti (D), che si possono<br />

definire come le cause generatrici primarie <strong>di</strong> ogni possibile<br />

interazione (positiva o negativa) con l’ambiente naturale. Gli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> Pressione, come visto, descrivono le variabili che <strong>di</strong>rettamente<br />

causano i problemi ambientali e sono generalmente riconducibili<br />

all’antropizzazione (emissioni tossiche <strong>di</strong> CO2, rumore, inquinamento,<br />

ecc.). A “valle” delle pressioni si analizza invece lo Stato della natura, che si mo<strong>di</strong>fica a tutti i livelli in seguito alle sollecitazioni<br />

umane (temperatura me<strong>di</strong>a globale, livelli acustici, ecc.), è la con<strong>di</strong>zione attuale dell’ambiente, rilevata attraverso elementi che<br />

caratterizzano e descrivono, sia del punto <strong>di</strong> vista quantitativo che qualitativo, le <strong>di</strong>verse componenti ambientali e ne permettono una<br />

valutazione. Il mo<strong>di</strong>ficarsi dello stato della natura e delle sue componenti ambientali comporta Impatti (I) sul sistema antropico<br />

(salute, ecosistemi, danni economici); tali impatti sono per lo più negativi, poiché il mo<strong>di</strong>ficarsi dello stato della natura in genere<br />

coincide con un suo allontanarsi dalle con<strong>di</strong>zioni inizialmente esistenti, favorevoli alla prosperità umana. La società e l’economia, <strong>di</strong><br />

fronte a tali impatti reagiscono fornendo Risposte (politiche ambientali e settoriali, programmi e progetti, iniziative legislative e<br />

pianificazioni) basate sulla consapevolezza dei meccanismi che la determinano. Le risposte (R ) sono <strong>di</strong>rette sia alle cause<br />

imme<strong>di</strong>ate degli impatti (cambiamenti dello stato) sia alle loro cause più profonde, scatenanti, risalendo fino alle pressioni stesse ed<br />

ai fattori che le generano (determinanti). Per l’organizzazione degli elementi conoscitivi per l’integrazione della conoscenza<br />

ambientale si è dunque impiegato come riferimento architetturale lo schema DPSIR.<br />

L’utilizzo degli in<strong>di</strong>catori come strumento a supporto della pianificazione territoriale ed urbanistica oltre che ad essere imposto dalla<br />

vigente normativa in materia, si <strong>di</strong>mostra necessario per operare una pianificazione attenta ed una programmazione futura del<br />

territorio che mirino a raggiungere gli ambiziosi ma non più irrinunciabili obiettivi della compatibilità e sostenibilità ambientali.<br />

In generale si in<strong>di</strong>viduano tre insiemi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori da usare nelle analisi ambientali:<br />

in<strong>di</strong>catori fissati dalla normativa <strong>di</strong> settore (come gli in<strong>di</strong>catori sulla qualità delle acque o sulla qualità dell’aria), un insieme <strong>di</strong><br />

parametri spesso stabiliti in modo poco integrato;<br />

<br />

<br />

in<strong>di</strong>catori ideali, cioè quelli integrati (ed esempio le catene DPSIR complete o gli in<strong>di</strong>ci sintetici <strong>di</strong> sostenibilità);<br />

in<strong>di</strong>catori effettivamente <strong>di</strong>sponibili, perché già raccolti o calcolati, archiviati in sistemi informativi, oppure già presentati in<br />

precedenti relazioni ambientali.<br />

La scelta degli in<strong>di</strong>catori è in parte oggettiva ed in parte soggettiva: <strong>di</strong>pende innanzitutto dalla <strong>di</strong>sponibilità dei dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

recuperabili presso i <strong>di</strong>versi enti, associazioni, stu<strong>di</strong>, ricerche, ecc. nonché elaborati <strong>di</strong>rettamente dagli estensori della VAS, ma<br />

anche dalla tipologia del territorio (collinare, comune <strong>di</strong> pianura ecc.) che a seconda del grado <strong>di</strong> complessità può richiedere<br />

in<strong>di</strong>catori specifici.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 111


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

10.2 Sintesi dei trend evolutivi<br />

Nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> valutazione della sostenibilità delle scelte <strong>di</strong> PAT la permanenza dello stato <strong>di</strong> fatto attuale, in assenza <strong>di</strong><br />

evoluzioni territoriali e socio-economiche, assume il ruolo <strong>di</strong> termine <strong>di</strong> paragone. L’ipotesi “Zero”, il “non fare”, assume un ruolo<br />

para<strong>di</strong>gmatico, <strong>di</strong> “grandezza <strong>di</strong> confronto”, che misura la preve<strong>di</strong>bile efficienza e rispondenza agli obiettivi prefissati, i rischi <strong>di</strong><br />

involuzione e <strong>di</strong> degrado, le economie e le <strong>di</strong>seconomie.<br />

Per l’in<strong>di</strong>viduazione dello scenario <strong>di</strong> riferimento la scelta della tipologia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>pende dai dati conoscitivi che si hanno a<br />

<strong>di</strong>sposizione, dagli obiettivi che si intendono perseguire (azioni <strong>di</strong> piano – sostenibilità delle scelte <strong>di</strong> piano) e naturalmente dalla<br />

tipologia <strong>di</strong> territorio su cui si effettua l’analisi ambientale.<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduato lo scenario 0 e quin<strong>di</strong> la probabile evoluzione dell’ambiente senza la pre<strong>di</strong>sposizione del piano sarà possibile<br />

mettere in luce con chiarezza (sulla base naturalmente dei dati a <strong>di</strong>sposizione) le criticità ambientali allo stato attuale e futuri.<br />

Potranno quin<strong>di</strong> essere in<strong>di</strong>viduate delle possibili azioni ambientali recepibili dal piano stesso, scaturite dalla valutazione ambientale<br />

dei trend storici.<br />

Di seguito si riportano in<strong>di</strong>catori strutturati secondo il modello DPSIR in<strong>di</strong>viduati per il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> sia <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo sia quantitativo.<br />

Le tabelle <strong>di</strong> seguito riportate descrivono, per ciascuna componente ambientale considerata, lo stato attuale ed in<strong>di</strong>viduano la<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei dati e i trend evolutivi in assenza <strong>di</strong> interventi utilizzando le seguenti simbologie:<br />

Dati - Stato attuale<br />

☹ situazione negativa<br />

situazione stabile o incerta<br />

☺ situazione positiva<br />

Tendenza<br />

tendenza verso progressivo miglioramento<br />

tendenza verso progressivo peggioramento<br />

tendenza costante nel tempo<br />

tendenza non chiaramente definibile<br />

Da evidenziare che numerosi in<strong>di</strong>catori erano già evidenziati nel Rapporto sulla sostenibilità del processo <strong>di</strong> Agenda 21.<br />

Qualità dell’aria<br />

Zonizzazione del territorio regionale<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

Classificazione dei Comuni secondo la nuova zonizzazione regionale<br />

(DGR n. 3195)<br />

ARIA<br />

DPSIR<br />

campagne <strong>di</strong> monitoraggio effettuate a <strong>Montebelluna</strong> in Via Vival<strong>di</strong> dal febbraio al <strong>di</strong>cembre 2004<br />

Polveri fini (PM10) (A21)<br />

Benzene (C6H6) (A21)<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

S ☺ - 2006<br />

Fonte<br />

D.G.R.<br />

3195<br />

S ☺ ☹ - 2004 ARPAV<br />

S ☺ ☺ - 2004 ARPAV<br />

campagna <strong>di</strong> monitoraggio effettuata da ARPAV nelle zone residenziali in prossimità dell’area industriale <strong>di</strong> Guarda ove è situata la <strong>di</strong>tta Fonderie del Montello<br />

(ottobre – novembre 2007)<br />

Polveri fini (PM10)<br />

Composti Organici Volatili (COV)<br />

Acido Solfidrico (H2S)<br />

Controllo emissioni (polveri, i metalli, le ammine alifatiche, l'ammoniaca, i<br />

composti organici volatili, ecc)<br />

Emissioni odorose<br />

Monitoraggio<br />

S ☺ - 2007 ARPAV<br />

S ☺ ☺ - 2007 ARPAV<br />

S ☺ ☺ - 2007 ARPAV<br />

S ☺ ☺ - 2007 ARPAV<br />

S ☺ ☺ - 2007 ARPAV<br />

Struttura e copertura strumenti <strong>di</strong> monitoraggio R ☺ ☹* - 2009 ARPAV<br />

Campagne <strong>di</strong> monitoraggio R ☺ ☺ - 2004 e 2007 ARPAV<br />

* in ambito comunale non sono presenti centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell’aria.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 112


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

CLIMA<br />

Disponibilità dei<br />

dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Temperature minime, massime e me<strong>di</strong>e S ☺ * 2001-2005 ARPAV<br />

Trend<br />

Precipitazioni mensili S ☺ **<br />

Data<br />

Fonte<br />

** 1996-2005 ARPAV<br />

Direzione vento S ☺ 2001-2005 ARPAV<br />

Velocità vento S ☺ 2001-2005 ARPAV<br />

Umi<strong>di</strong>tà relativa S ☺ 1996-2005 ARPAV<br />

Ra<strong>di</strong>azione solare S ☺ 1996-2005 ARPAV<br />

* I dati a <strong>di</strong>sposizione evidenziano un incremento delle temperature nel periodo indagato<br />

* I dati a <strong>di</strong>sposizione evidenziano una <strong>di</strong>minuzione delle precipitazioni nel periodo indagato<br />

ACQUA<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Qualità delle acque superficiali (A21) S ☹<br />

Stato attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

Qualità delle acque sotterranee (A21)<br />

(A21) S ☺ ☺ - 2009 ARPAV<br />

Livello delle falde S ☺ ☺ 1999-2009 ARPAV<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio qualitativa acque<br />

sotterranee<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio quantitativa acque<br />

sotterranee<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio qualitativa acque<br />

superficiali<br />

* Non sono presenti punti <strong>di</strong> monitoraggio delle corsi idrici e canali che interessano l’ambito comunale.<br />

R ☺ ☺ <br />

R ☺ ☺ <br />

R ☺ ☹* <br />

Aggiornata al<br />

2009<br />

Aggiornata al<br />

2009<br />

Aggiornata al<br />

2009<br />

ARPAV<br />

ARPAV<br />

ARPAV<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

SUOLO<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato attuale<br />

Trend<br />

Vulnerabilità intrinseca delle acque sotterranee S ☺ /☹ <br />

Cave attive (A21)<br />

Cave <strong>di</strong>messe (A21)<br />

Discariche attive (A21)<br />

Data<br />

Fonte<br />

Relazione geologica<br />

allegata al PAT - 2006<br />

(A21) S ☺ presenti PRAC - 2003<br />

Discariche <strong>di</strong>messe (A21)<br />

(A21) S ☺ presenti PRAC – 2003<br />

(A21) S ☺ presenti Regione Veneto - 2009<br />

(A21) S ☺ presenti Regione Veneto - 2009<br />

Siti inquinati o sottoposti a procedura <strong>di</strong><br />

caratterizzazione (D.Lgs, n. 152 del 2006) (A21)<br />

S ☺ presenti <strong>Comune</strong><br />

Rischio io idraulico<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

RISCHI NATURALI E ANTROPICI<br />

DPSIR<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Aree a <strong>di</strong>ssesto idraulico (allagamenti) S ☺ * - 2006 Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

Rischio sismico<br />

Trend<br />

Rischio sismico S ☺ 2003<br />

Data<br />

Fonte<br />

OPCM 3274 del 20 marzo<br />

2003<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 113


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

RISCHI NATURALI E ANTROPICI<br />

DPSIR<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Rischio industriale<br />

Presenza <strong>di</strong> aziende a rischio <strong>di</strong> incidente<br />

Inventario nazionale degli<br />

S<br />

rilevante in prossimità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici/abitazioni<br />

☺ assenti 2010<br />

stabilimenti a RIR<br />

* Sono presenti ambiti in<strong>di</strong>viduati a <strong>di</strong>ssesto idraulico dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica competente, per problemi legati alla rete <strong>di</strong> bonifica e scolo delle acque meteoriche<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

BIODIVERSITA’, FLORA E FAUNA<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

Disponibilità dei<br />

dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

risorsa<br />

Data<br />

Fonte<br />

Aree occupate da vegetazione spontanea (area <strong>di</strong> pianura) S ☺ ☹* 2006 <strong>Comune</strong><br />

Formazioni boschive (zona collinare) S ☺ **<br />

2006 <strong>Comune</strong><br />

Dotazione <strong>di</strong> siepi, filari, alberi isolati, macchie boscate S ☺ /☹ <br />

Ortofoto<br />

2006<br />

Regione<br />

Veneto<br />

Capacità biotiche dell’ambiente <strong>di</strong> pianura S ☺ /☹ 2006 <strong>Comune</strong><br />

Capacità biotiche dell’ambiente <strong>di</strong> collina S ☺ ☺ 2006 <strong>Comune</strong><br />

Dotazione habitat <strong>di</strong> pianura S ☺ /☹ 2006 <strong>Comune</strong><br />

Caratteristiche ecologiche-funzionali dell’ambito collinare S ☺ ☺ 2006 <strong>Comune</strong><br />

* Nell’ambito <strong>di</strong> pianura si assiste ad una regressione delle superfici occupate da vegetazione spontanea a favore <strong>di</strong> quelle destinate ad usi agricoli.<br />

** Si assiste ad un progressivo incremento delle aree occupate da formazioni boschive nella zona collinare, che tuttavia presentano composizione prevalente a<br />

robinia, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> scarso valore in termini <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità floristica.<br />

PAESAGGIO<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore DPSIR<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

risorsa<br />

Data<br />

Fonte<br />

Semplificazione del paesaggio agrario S ☺ ☹ 2006 <strong>Comune</strong><br />

Presenza <strong>di</strong> ambiti agricoli caratterizzati da buona integrità del<br />

paesaggio rurale<br />

S ☺ ☺ - 2006 <strong>Comune</strong><br />

PATRIMONIO STORICO, ARCHITETTONICO ED ARCHEOLOGICO<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

Disponibilità dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend risorsa<br />

Data<br />

Fonte<br />

Presenza Centri Storici S ☺ ☺ 2006 <strong>Comune</strong><br />

Presenza Ville Venete S ☺ ☺ 2006 <strong>Comune</strong><br />

Presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici rurali<br />

<strong>di</strong> pregio archiettonico<br />

S ☺ ☺ 2006 <strong>Comune</strong><br />

Rumore<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

Inquinamento acustico determinato dalle principali arterie<br />

viabilistiche<br />

INQUINANTI FISICI<br />

DPSIR<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

S ☺ - 1999<br />

Fonte<br />

Piano<br />

Generale del<br />

Traffico<br />

Urbano<br />

Livelli <strong>di</strong> rumorosità <strong>di</strong>urna delle linee ferroviarie S ☺ - 2000 ARPAV<br />

Livelli <strong>di</strong> rumorosità notturna delle linee ferroviarie S ☺ - 2000 ARPAV<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 114


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

INQUINANTI FISICI<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

Piano <strong>di</strong> classificazione acustica R ☺ ☺ - <strong>Comune</strong><br />

Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti<br />

Presenza <strong>di</strong> SRB o altre sorgenti <strong>di</strong> campi elettromagnetici<br />

ad alta frequenza in prossimità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici/abitazioni (A21)<br />

Presenza <strong>di</strong> elettrodotti in prossimità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici/abitazioni<br />

Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

Aree caratterizzate dalla probabilità <strong>di</strong> superare un livello <strong>di</strong><br />

concentrazione me<strong>di</strong>a annua <strong>di</strong> radon pari a 200Bq/m 3<br />

superiore al 10%<br />

Ra<strong>di</strong>azioni luminose<br />

P/S<br />

P/S ☺ Regione Veneto - 2009<br />

P/S<br />

P/S ☺ Regione Veneto - 2009<br />

S ☺ Regione Veneto - 2009<br />

Brillanza relativa del cielo notturno S ☺ ☹ - 1998 ARPAV<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

Popolazione residente (A21)<br />

Saldo naturale (A21)<br />

Iscritti da altro comune (A21)<br />

Iscritti dall’estero (A21)<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia (IV) (A21)<br />

DPSIR<br />

POPOLAZIONE<br />

Disponibilità dei<br />

dati<br />

Stato attuale<br />

(A21) S ☺ ☺<br />

Trend<br />

<br />

(aumento<br />

demografico)<br />

Data<br />

Fonte<br />

1975-2009 Direzione SISTAR<br />

(A21) S ☺ ☺ 1975-2009 Direzione SISTAR<br />

1) S ☺ ☺ 1975-2009 Direzione SISTAR<br />

(A21) S ☺ ☺ 1975-2009 Direzione SISTAR<br />

(A21) S ☺ ☹ In aumento 1991 e 2001 Direzione SISTAR<br />

In<strong>di</strong>ce demografico <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza (ID) S ☺ In aumento 1991 e 2001 Direzione SISTAR<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio della popolazione in<br />

età attiva (IR)<br />

S ☺ In aumento 1991 e 2001 Direzione SISTAR<br />

Numero <strong>di</strong> famiglie S ☺ In aumento 1991 e 2001 Direzione SISTAR<br />

Famiglie unipersonali S ☺ In aumento 1991 e 2001 Direzione SISTAR<br />

Famiglie unipersonali ultraottantenni S ☺ In aumento 1991 e 2001 Direzione SISTAR<br />

Numero me<strong>di</strong>o componenti per<br />

famiglia<br />

S ☺ In <strong>di</strong>minuzione 1991 e 2001 Direzione SISTAR<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

Sviluppo e caratteristiche rete stradale<br />

Presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici viabilistiche caratterizzate da intenso<br />

traffico (A21)<br />

Presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici viabilistiche caratterizzate da traffico<br />

intenso prossime ad aree residenziali<br />

Mobilità sostenibile<br />

Presenza percorsi e piste ciclo-pedonali (A21)<br />

Viaggiatori su mezzi pubblici (A21)<br />

MOBILITA’<br />

DPSIR<br />

Disponibilità<br />

dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

S ☺ - 1999 PGTU<br />

S ☺ - 1999 PGTU<br />

(A21) S ☺ 2004 Biciplan<br />

(A21) S ☺ 1999 PGTU<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 115


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

Presenza <strong>di</strong> ambiti caratterizzati da<br />

commistione funzionale (destinazioni<br />

residenziali e produttive)<br />

SISTEMA INSEDIATIVO<br />

Disponibilità dei<br />

DPSIR<br />

Stato attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

dati<br />

S ☺ ☹ - 2007 <strong>Comune</strong><br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

ECONOMIA<br />

Disponibilità dei<br />

Stato attuale<br />

dati<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

Addetti totali (A21)<br />

(A21) S ☺ ☺ 1991 e 2001 ISTAT<br />

Imprese e istituzioni (A21)<br />

(A21) S ☺ ☺ 1991 e 2001 ISTAT<br />

RIFIUTI<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

Disponibilità dei<br />

dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

Produzione procapite <strong>di</strong> rifiuti (A21)<br />

(A21) S ☺ /* 2004 - 2009 ARPAV<br />

Percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

realizzata (A21)<br />

Sistemi <strong>di</strong> raccolta dei Rifiuti Urbani<br />

(A21)<br />

* I dati relativi al 2009 mostrano una <strong>di</strong>minuzione della produzione procapite <strong>di</strong> RSU.<br />

S ☺ ☺ 2004 - 2009 ARPAV<br />

R ☺ ☺ 2009<br />

Consorzio Azienda<br />

Intercomunale Treviso 3<br />

ENERGIA<br />

Tema a / In<strong>di</strong>catore<br />

DPSIR<br />

Disponibilità dei<br />

dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

Consumi energia elettrica (A21)<br />

(A21) S * 1997 - 2005 Direzione SISTAR<br />

Consumi <strong>di</strong> gas metano S * 2000 - 2005<br />

* La tendenza è valutata negativa in quanto i consumi sono in aumento<br />

Regione Veneto, Quadro<br />

Conoscitivo 2009<br />

Tema / In<strong>di</strong>catore<br />

Presenza ed estensione rete acquedottistica<br />

in ambito comunale<br />

Consumi dalla rete acquedottistica (A21)<br />

DPSIR<br />

SOTTOSERVIZI<br />

Disponibilità dei dati<br />

Stato<br />

attuale<br />

Trend<br />

Data<br />

Fonte<br />

S ☺ - 2006 Ente Gestore<br />

(A21) S ☺ /<br />

Presenza ed estensione della rete fognaria in<br />

ambito comunale (A21)<br />

* La rete fognaria serve solo in parte le aree urbanizzate presenti in ambito comunale.<br />

2002-<br />

2006<br />

Ente Gestore<br />

S - 2006 Ente Gestore<br />

Di seguito si riportano una serie <strong>di</strong> matrici contenenti gli in<strong>di</strong>catori numerici che meglio descrivono il territorio sud<strong>di</strong>visi per ognuna<br />

delle principali componenti ambientali sulla base dei dati attualmente <strong>di</strong>sponibili.<br />

COMPONENTE SUOLO E PAESAGGIO<br />

Si sono voluti accorpare questi due settori <strong>di</strong> indagine in quanto fortemente collegati: in tal modo è possibile indagare sia gli aspetti<br />

estetici – visibili che le strutture territoriali che permettono <strong>di</strong> avere determinati paesaggi.<br />

Le determinanti sono le attività antropiche come ad esempio le attività agricole che determinano il paesaggio agrario (vd. Allegato -<br />

ambiente suolo). Anche la <strong>di</strong>namica della popolazione è una determinante importante in quanto permette <strong>di</strong> verificare l’esigenza <strong>di</strong><br />

nuovi spazi per gli inse<strong>di</strong>amenti e quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del territorio atta a sod<strong>di</strong>sfare la richiesta <strong>di</strong> nuove abitazioni,<br />

infrastrutture, ecc.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 116


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> si presenta molto variegato con aree <strong>di</strong> particolare pregio ambientale, come Montello e Montelletto e ville<br />

venete, ed aree produttive, con particolare riferimento alle attività relative all’abbigliamento sportivo ed alla calzatura. Inoltre sono<br />

presenti sia aree densamente urbanizzate, sia territori agricoli, che però presentano numerosi inse<strong>di</strong>amenti sparsi.<br />

DETERMINANTI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Dinamica della popolazione (1995-2006) % +15.86 2006 elab su dato anagrafe<br />

Attività estrattive ha 106.50 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

% Attività estrattive % 2.10 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

Superficie totale aziende agricole ha 3122.28 2000 ISTAT<br />

Aziende agricole n 1120 2000 ISTAT<br />

Superficie me<strong>di</strong>a aziende agricole ha 2.78 2000 ISTAT<br />

SAU ha 2895.00 2006 elab su ortofoto 2003<br />

PRESSIONI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Densità rete dei trasporti (strade e ferrovia) km/kmq 2.44 2006 elab su dato <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

Attività estrattive ha 106.50 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

% Attività estrattive % 2.10 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

STATO<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Superficie territorio comunale ha 4908.82 2001 Regione Veneto<br />

vigneto frutteto ha 424.704 2006 elab su ortofoto 2003<br />

seminativo ha 2004.07 2006 elab su ortofoto 2003<br />

seminativo arborato ha 16.33 2006 elab su ortofoto 2003<br />

macchia arborea ha 27.36 2006 elab su ortofoto 2003<br />

prato ha 450.59 2006 elab su ortofoto 2003<br />

extra agricolo ha 40.92 2006 elab su ortofoto 2003<br />

aree boscate ha 413.51 2006 elab su ortofoto 2003<br />

verde pubblico e privato ha 72.01 2006 elab su ortofoto 2003<br />

e<strong>di</strong>ficato residenziale ha 929.38 2006 elab su ortofoto 2003<br />

e<strong>di</strong>ficato produttivo ha 159.257 2006 elab su ortofoto 2003<br />

viabilità ha 180.54 2006 elab su ortofoto 2003<br />

corsi d'acqua ha 6.63 2006 elab su ortofoto 2003<br />

incolto ha 2.30 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% vigneto frutteto % 8.65 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% seminativo % 40.83 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% seminativo arborato % 0.33 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% macchia arborea % 0.56 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% prato % 9.18 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% extra agricolo % 0.83 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% aree boscate % 8.42 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% verde pubblico e privato % 1.47 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% e<strong>di</strong>ficato residenziale % 18.93 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% e<strong>di</strong>ficato produttivo % 3.24 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% viabilità % 3.68 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% corsi d'acqua % 0.13 2006 elab su ortofoto 2003<br />

% incolto % 0.05 2006 elab su ortofoto 2003<br />

RISPOSTE<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Superficie me<strong>di</strong>a aziende agricole biologiche ha 2.99 2000 ISTAT<br />

Ambito del Montello ha 745.54 2003 Regione Veneto<br />

Parchi urbani ha 35.<strong>39</strong> 2003 prg adottato<br />

SIC ha 556.45 2003 Regione Veneto<br />

Percorsi naturalistici m 74425 2003 prg adottato e biciplan (2004)<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 117


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ACQUA E SOTTOSUOLO<br />

Si sono accorpati questi due settori in quanto strettamente collegati tra <strong>di</strong> loro. Infatti, ad esempio, la presenza <strong>di</strong> un terreno più o<br />

meno permeabile determina un flusso <strong>di</strong> portata sulla superficie del terreno stesso o nel sottosuolo (vd allegato – ambiente acqua)<br />

Sono stati riportati anche gli allevamenti presenti in quanto risultano essere un dato <strong>di</strong> riferimento per il rischio <strong>di</strong> sversamento <strong>di</strong><br />

liquami zootecnici. Per quanto riguarda la presenza sul territorio <strong>di</strong> corsi d’acqua si sono volute inserire le lunghezze degli stessi in<br />

modo tale da sottolineare la loro presenza all’interno del territorio. Sono stati riportati i <strong>di</strong>stributori carburante in quanto risultano<br />

essere un dato <strong>di</strong> riferimento per il rischio <strong>di</strong> sversamento <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> inquinanti.<br />

DETERMINANTI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Prelievo da pozzi per uso agricolo n 7 aziende 2000 ISTAT<br />

Allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni n 22 2006 elab<br />

Allevamenti - carne n 45 2000 ISTAT<br />

Allevamenti - latte n 37 2000 ISTAT<br />

Allevamenti - avicoli n 4 2000 ISTAT<br />

Allevamenti ovicaprini n 4 2000 ISTAT<br />

allevamenti - conigli n 12 2000 ISTAT<br />

allevamenti - equini n 2 2000 ISTAT<br />

allevamenti - selvag. n 2 2000 ISTAT<br />

Aziende agricole n 1120 2000 ISTAT<br />

Distributori <strong>di</strong> carburante n 6 2006 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

STATO<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Lunghezza rete fognatura m 70187 2006 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

Scarichi industriali n 17 2007 Provincia <strong>di</strong> Treviso<br />

Dati forniti da ARPAV e consorzio Brentella (vd. Quadro conoscitivo )<br />

Corsi d'acqua m 10897 2006 Consorzio Brentella<br />

Bacini idrici ha 0 2006 elab su ortofoto 2003<br />

Terre tipo 1 ha 3535 2006 Analisi geologiche<br />

Terre tipo 2 ha 1198 2006 Analisi geologiche<br />

Terre tipo 3 ha 108 2006 Analisi geologiche<br />

Terre tipo 4 ha 974 2006 Analisi geologiche<br />

Terre tipo 5 ha 249 2006 Analisi geologiche<br />

RISPOSTE<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Rete <strong>di</strong> monitoraggio n 0 2004 ARPAV Piano <strong>di</strong> Tutela Acque<br />

Ambito del Montello ha 745.54 2003 Regione Veneto<br />

SIC ha 556.45 2003 Regione Veneto<br />

ARIA<br />

L’aria può essere considerata come veicolo dell’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. Si riporteranno alcuni valori<br />

numerici relativi agli in<strong>di</strong>catori rappresentati graficamente all’interno dell’elaborato che verrà allegato (quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

ambientale per la trasformabilità del territorio).<br />

DETERMINANTI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Attività produttive georeferenziate n 232 2006 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

strade esistenti ml 104425 2006 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

Aziende agricole n 1120 2000 ISTAT<br />

estensione elettrodotti m 8888 2006 ARPAV e Regione Veneto<br />

STATO<br />

Dati forniti da ARPAV (vd. Quadro conoscitivo)<br />

RISPOSTE<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Percorsi naturalistici m 74425 2003 prg adottato e biciplan (2004)<br />

Parchi urbani ha 35.<strong>39</strong> 2003 prg adottato<br />

Aree classificate nelle varie zone acustiche % 100 2007 Piano <strong>di</strong> classificazione acustica in fase <strong>di</strong> rie<strong>di</strong>zione<br />

Ambito del Montello ha 745.54 2003 Regione Veneto<br />

SIC ha 556.45 2003 Regione Veneto<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 118


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

CLIMA<br />

Per quanto riguarda la caratterizzazione del clima a livello comunale si rimanda a quanto già descritto precedentemente.<br />

NATURA E BIODIVERSITÀ<br />

Sono state riportate le superfici protette a livello regionale, quali le aree facenti parte del Piano d’Area e le aree dei siti Natura 2000.<br />

STATO<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Ambito del Montello ha 745.54 2003 Regione Veneto<br />

SIC ha 556.45 2003 Regione Veneto<br />

Parchi urbani ha 35.<strong>39</strong> 2003 prg adottato<br />

% Ambito del Montello su territorio comunale % 15.19 2006 <strong>Elab</strong> su dato Regione Veneto<br />

% Area SIC su territorio comunale % 11.34 2006 <strong>Elab</strong> su dato Regione Veneto<br />

Reti ecologiche m 10998.038 2006 elab su ortofoto 2003<br />

AMBIENTE, SALUTE E QUALITA’ DELLA VITA<br />

Si ritiene opportuno accorpare in un’unica voce le tre sfere <strong>di</strong> indagine ambiente, salute e qualità della vita.<br />

Si vuole effettuare una breve premessa in merito ai rischi a cui può essere sottoposta la popolazione:<br />

1. Rischi naturali<br />

Sotto questa voce possono essere inseriti il rischio idrogeologico, sismico e <strong>di</strong> desertifocazione.<br />

Per quanto riguarda il rischio sismico il <strong>Comune</strong> è classificato in Zona 2 ai sensi dell'ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL<br />

CONSIGLIO DEI MINISTRI del 20 marzo 2003 n. 3274: “Primi elementi in materia <strong>di</strong> criteri generali per la classificazione<br />

sismica del territorio nazionale e <strong>di</strong> normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”.<br />

Per quanto riguarda il rischio <strong>di</strong> desertificazione allo stato attuale non si hanno notizie della sua presenza.<br />

2. Rischi tecnologici<br />

Sotto questa voce verranno inserite le industrie insalubri presenti sul territorio, gli elettrodotti e le loro fasce <strong>di</strong> rispetto, le<br />

stazioni ra<strong>di</strong>o base.<br />

3. Rumore<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ha redatto il Piano <strong>di</strong> Classificazione acustica che attualmente è in fase <strong>di</strong> aggiornamento.<br />

Al fine <strong>di</strong> avere un quadro <strong>di</strong> insieme della presenza sul territorio dei rischi sopraccitati potrà essere preso in considerazione<br />

l’elaborato quadro <strong>di</strong> riferimento ambientale per la trasformabilità del territorio con particolare riferimento all’ambiente aria. Questo<br />

elaborato può essere utilizzato come utile strumento per la pianificazione e progettazione verificando quali ambienti possono essere<br />

più salubri rispetto ad altri e quin<strong>di</strong> prevedendo eventuali azioni per la mitigazione <strong>di</strong> eventuali aree potenzialmente a rischio.<br />

Si vuole infine accorpare in questo settore <strong>di</strong> indagine anche la qualità della vita in quanto fortemente legata alla salubrità<br />

dell’ambiente.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 119


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

DETERMINANTI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Popolazione residente ab 25.825 1995 Anagrafe comunale<br />

Popolazione residente ab 28.858 2003 Anagrafe comunale<br />

Popolazione residente ab 29.249 2004 Anagrafe comunale<br />

Popolazione residente ab 29.732 2005 Anagrafe comunale<br />

Popolazione residente ab 29.920 2006 Anagrafe comunale<br />

Allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni n 22 2006 elab<br />

produzione rifiuti kg/anno 13531762 2005 Consorzio TV3<br />

produzione rifiuti procapite kg ab/anno 455 2005 Consorzio TV3<br />

PRESSIONI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

densità della popolazione ab/ha 6.10 2006 elab su dato anagrafe<br />

Dinamica della popolazione (1995-2006) % +15.86 2006 elab su dato anagrafe<br />

aree impermeabilizzate ha 1269.18 2006 elab su ortofoto 2003<br />

estensione elettrodotti m 8888 2006 ARPAV e Regione Veneto<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base n 15 2007 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

STATO<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Aree ver<strong>di</strong> (parchi urbani) pro capite mq/ab 11.83 2006 elab su dato prg adottato<br />

% Aree esposte a rischio idraulico su territorio comunale % 18.48 2006 <strong>Elab</strong> su dato Consorzio <strong>di</strong> bonifica Brentella<br />

Aree classificate nelle varie zone acustiche % 100 2007 Piano <strong>di</strong> classificazione acustica in fase <strong>di</strong> rie<strong>di</strong>zione<br />

Lunghezza rete acquedotto m 256316 2006 Ente gestore<br />

Lunghezza rete fognatura m 70187 2006 Ente gestore<br />

Lunghezza rete metano m 100167 2006 Ente gestore<br />

Lunghezza rete ill. pubblica m - Non pervenuto<br />

RISPOSTE<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

estensione aree ver<strong>di</strong> urbane ha 35.<strong>39</strong> 2003 prg adottato<br />

<strong>di</strong>stribuzione aree a servizi ha 107.66 2003 prg adottato<br />

Utenze allacciate al sistema fognario comunale n 7800 2006 <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

GESTIONE RISORSE E RIFIUTI<br />

Nell’ambito della tutela e salvaguar<strong>di</strong>a del territorio la componente legata alla gestione delle risorse e dei rifiuti è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza. All’interno del territorio comunale non vi è produzione <strong>di</strong> risorse energetiche per cui sono stati riportati i consumi in modo<br />

tale da avere una panoramica delle risorse in ingresso nel territorio, i consumi idrici, i pozzi, le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> rete.<br />

Sono stati riportati infine i valori relativi ai rifiuti prodotti a livello comunale e la percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata effettuata. Si<br />

ritiene interessante inserire, a titolo <strong>di</strong> confronto, la percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata effettuata dal consorzio TV3 sulla<br />

base dei rifiuti prodotti dai Consorziati<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 120


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

DETERMINANTI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Acqua erogata dal Consorzio Schievenin mc 3538719 2003 Consorzio Schievenin<br />

Acqua erogata dal Consorzio Schievenin mc 3590450 2004 Consorzio Schievenin<br />

Acqua erogata dal Consorzio Schievenin mc 3532637 2005 Consorzio Schievenin<br />

consumi illuminazione pubblica kW/anno - Non pervenuto<br />

consumi elettrici kW/ora - Non pervenuto<br />

consumi gas mc/ab anno - Non pervenuto<br />

Prelievo da pozzi per uso agricolo n 7 aziende 2000 ISTAT<br />

PRESSIONI<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Produzione rifiuti kg 13534762 2005 Consorzio TV3<br />

Cave attive ha 106.51 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

Discariche RSU ha 7.<strong>39</strong> 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

Discariche tipo 2A ha 2.93 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

Discariche chiuse ha 2.18 2006 elab su ortofoto 2003 ed analisi geologiche<br />

STATO<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Per<strong>di</strong>te rete <strong>di</strong> acquedotto % 46.3 2005 Consorzio Schievenin<br />

RISPOSTA<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

unità <strong>di</strong> misura<br />

Valore<br />

Data<br />

Fonte<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata kg 9864135 2005 Consorzio TV3<br />

% Raccolta <strong>di</strong>fferenziata % 72.88 2005 Consorzio TV3<br />

% me<strong>di</strong>a raccolta <strong>di</strong>fferenziata Consorzio TV3 % 64.99 2005 Consorzio TV3<br />

11 LO SCENARIO ZERO<br />

L’analisi delle <strong>di</strong>verse componenti ambientali e dei trend evolutivi effettuata me<strong>di</strong>ante l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori strutturati secondo<br />

il modello DPSIR, oltre che l’analisi del Quadro <strong>di</strong> Riferimento Programmatico, hanno permesso <strong>di</strong> ricostruire lo “scenario zero” o<br />

“scenario <strong>di</strong> riferimento” che consiste nell’analisi dello sviluppo del territorio e delle sue <strong>di</strong>verse componenti, nell’ambito interessato<br />

dal PAT, in assenza del progetto <strong>di</strong> Piano, anche in considerazione <strong>di</strong> quanto previsto dal PRG vigente e dalla pianificazione<br />

sovraor<strong>di</strong>nata.<br />

Di seguito si riporta un’analisi dello scenario zero sud<strong>di</strong>visa per i sistemi della residenza e dei servizi, ambientale, produttivo e<br />

infrastrutturale nei quali trovano spazio le <strong>di</strong>verse tematiche ambientali e territoriali-urbanistiche <strong>di</strong> interesse.<br />

11.1 Sistema della residenza e dei servizi<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ha conosciuto, a partire dal 1961, un continuo processo <strong>di</strong> crescita demografica che lo ha portato dai<br />

quasi 19.000 abitanti <strong>di</strong> quell’anno ai circa 27.500 del 2001: un incremento del 45,6%, pari in valore assoluto a circa 8.500 unità. Per<br />

esplicitare più chiaramente le <strong>di</strong>mensioni del fenomeno, si potrebbe <strong>di</strong>re che è come se l’intera popolazione del limitrofo comune <strong>di</strong><br />

Volpago del Montello si fosse trasferita all’interno <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. La crescita non è avvenuta in maniera costante nel<br />

tempo, ricalcando, in modo più accentuato, la stessa <strong>di</strong>namica che si è registrata a livello provinciale: a quella particolarmente<br />

intensa dei decenni 1976-1971 (+18%) e 1971-1981 (+10%), è succeduto un incremento più contenuto tra il 1981 e il 1991 seguito<br />

da una nuova accelerazione nel decennio 1991-2001 (+9,3). La crescita prosegue tutt’oggi, dal momento che tra il 2001 e il 2006 il<br />

tasso <strong>di</strong> variazione demografica ha fatto registrare un +8%, ovvero un incremento in termini assoluti <strong>di</strong> ulteriori 2.200 abitanti.<br />

Il trend <strong>di</strong> crescita conosciuto in questi anni dalla citta<strong>di</strong>na colloca <strong>Montebelluna</strong> all’interno <strong>di</strong> quel vasto insieme <strong>di</strong> comuni<br />

caratterizzati da una elevatissima densità demografica che costituiscono il cuore metropolitano del Veneto attuale. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

fascia ininterrotta <strong>di</strong> comuni che, ai massimi storici del proprio popolamento, si estende da Treviso verso Padova interessando anche<br />

parte del territorio veneziano così come verso Bassano e Cittadella.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 121


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Area<br />

Popolazione residente Tasso <strong>di</strong> variazione %<br />

1961 1971 1981 1991 2001 2006 61-71 71-81 81-91 91-01 61-01 01-06<br />

Altivole 4.377 4.302 5.063 5.456 6.122 6.495 -1,7 17,7 7,8 12,2 <strong>39</strong>,9 6,1<br />

Caerano <strong>di</strong> San Marco 4.237 5.125 6.045 6.641 7.027 7.414 21,0 18,0 9,9 5,8 65,8 5,5<br />

Cornuda 4.407 5.043 5.041 5.313 5.730 6.015 14,4 0,0 5,4 7,8 30,0 5,0<br />

Crocetta del Montello 5.573 5.662 5.748 5.662 5.709 5.773 1,6 1,5 -1,5 0,8 2,4 1,1<br />

Trevignano 5.438 5.912 7.420 8.254 9.074 9.814 8,7 25,5 11,2 9,9 66,9 8,2<br />

Vedelago 10.189 10.663 12.084 13.011 13.826 15.228 4,7 13,3 7,7 6,3 35,7 10,1<br />

Volpago del Montello 7.625 7.888 8.375 8.548 9.084 9.358 3,4 6,2 2,1 6,3 19,1 3,0<br />

Totale Cintura 41.846 44.595 49.776 52.885 56.572 60.097 6,6 11,6 6,2 7,0 35,2 6,2<br />

SLL 94.297 100.3<strong>39</strong> 107.778 111.205 119.<strong>39</strong>5 126.811 6,4 7,4 3,2 7,4 26,6 6,2<br />

<strong>Montebelluna</strong> 18.909 22.313 24.585 25.186 27.5<strong>39</strong> 29.732 18,0 10,2 2,4 9,3 45,6 8,0<br />

Provincia <strong>di</strong> Treviso 607.616 668.620 720.580 744.038 795.264 849.355 10,0 7,8 3,3 6,9 30,9 6,8<br />

Residenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e altre aree (1961-2006) – valori assoluti e tassi <strong>di</strong> variazione - FONTE: elaborazioni su dati Istat.<br />

Se si confronta l’evoluzione demografica del comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> con quella dei comuni limitrofi, si può notare che tra il 1961 e il<br />

2001 solo Caerano San Marco e Trevignano hanno conosciuto una crescita più intensa, con un tasso <strong>di</strong> variazione superiore in<br />

entrambi i casi al 60%. Interessante appare osservare il dato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> confrontato con quello della sua cintura. Questa è<br />

iniziata a crescere con tassi <strong>di</strong> variazione superiori a quelli della citta<strong>di</strong>na a partire dal 1971, quando ha fatto registrare tra il 1971 e il<br />

1981 un +11,6% a fronte del 10,2% <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, per continuare ad espandersi nel decennio successivo, seppur in un periodo <strong>di</strong><br />

crescita complessivamente più contenuta, con una velocità più che doppia. A partire dal 1991, tuttavia, si è assistito ad una<br />

inversione <strong>di</strong> tendenza con <strong>Montebelluna</strong> che ha ripreso il proprio ruolo <strong>di</strong> attrattore demografico e ha fatto segnare tra il 1991 e il<br />

2001 un incremento del 9,3% contro il 7% della cintura, crescita che sta tuttora continuando dal momento che nel quinquennio 2001-<br />

2006 i tassi <strong>di</strong> variazione sono pari rispettivamente all’8% e al 6,2%. Secondo le stime ipotizzate dallo scenario tendenziale tale<br />

andamento proseguirà anche in futuro: come si può vedere dalla tabella sottostante, infatti, il tasso <strong>di</strong> variazione della popolazione <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong> atteso per il periodo 2001 – 2021 è pari al 35,4% mentre quello ipotizzato per la cintura complessivamente considerata<br />

è pari al 27,3%. In termini assoluti, ciò significa che <strong>Montebelluna</strong> incrementerà <strong>di</strong> ulteriori 10.000 abitanti la sua popolazione,<br />

ovvero, aumenterà in soli 20 anni più <strong>di</strong> quanto non sia cresciuta nei precedenti 40. Si conferma dunque il ruolo <strong>di</strong> attrattore<br />

demografico della citta<strong>di</strong>na rispetto ai comuni della sua cintura, anche se non bisogna pensare ad una situazione omogenea<br />

all’interno del territorio <strong>di</strong> questa. Tutti i comuni che ne fanno parte infatti appaiono destinati ad incrementare la propria popolazione,<br />

tuttavia si possono ipotizzare ritmi <strong>di</strong> crescita più consistenti rispetto a quelli <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> per Trevignano (37%) e Vedelago<br />

(40,6%) mentre gli altri, ad esclusioni <strong>di</strong> quelli cui parte del territorio ricade sul Montello, si aggirano su tassi <strong>di</strong> crescita compresi tra il<br />

20% e il 30%.<br />

Area<br />

Popolazione residente Tasso <strong>di</strong> variazione %<br />

2001 2006 2011 2021 01-06 01-11 11-21 01-21<br />

Altivole 6.122 6.495 6.982 7.923 6,1 14,0 7,5 29,4<br />

Caerano <strong>di</strong> San Marco 7.027 7.414 7.844 8.650 5,5 11,6 5,8 23,1<br />

Cornuda 5.730 6.015 6.341 6.944 5,0 10,7 5,4 21,2<br />

Crocetta del Montello 5.709 5.773 5.890 6.235 1,1 3,2 2,0 9,2<br />

Trevignano 9.074 9.814 10.693 12.430 8,2 17,8 9,0 37,0<br />

Vedelago 13.826 15.228 16.650 19.437 10,1 20,4 9,3 40,6<br />

Volpago del Montello 9.084 9.358 9.675 10.<strong>39</strong>4 3,0 6,5 3,4 14,4<br />

Totale Cintura 56.572 60.097 64.075 72.013 6,2 13,3 6,6 27,3<br />

SLL 119.<strong>39</strong>5 126.811 135.312 152.027 6,2 13,3 6,7 27,3<br />

<strong>Montebelluna</strong> 27.5<strong>39</strong> 29.732 32.337 37.288 8,0 17,4 8,8 35,4<br />

Provincia <strong>di</strong> Treviso 795.264 849.355 909.476 1.027.028 6,8 14,4 7,1 29,1<br />

Residenti nel comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e altre aree e proiezioni demografiche (2001 – 2021) – valori assoluti e tassi <strong>di</strong> variazione -<br />

FONTE: elaborazioni su dati Istat.<br />

Il PAT si basa su previsioni decennali pertanto la proiezione demografica da considerare in sede <strong>di</strong> definizione del <strong>di</strong>mensionamento<br />

<strong>di</strong> Piano è da riferirsi al 2017 ed è quella riportata nella tabella seguente:<br />

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017<br />

residenti 30.242 30.769 31.319 31.834 32.337 32.844 33.352 33.857 34.355 34.849 35.342<br />

Crescita demografica del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> 2007-2017<br />

Per la verifica della capacità <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> <strong>di</strong> sostenere il carico inse<strong>di</strong>ativo previsto in base ai trend demografici è stato effettuato<br />

uno stu<strong>di</strong>o sul PRG vigente e sulle varianti adottate e controdedotte. In particolare lo stu<strong>di</strong>o ha preso in considerazione il territorio<br />

sud<strong>di</strong>viso in ambiti territoriali omogenei (cfr. cap. 9). Di seguito se ne riportano i risultati:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 122


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 1<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

29.372 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

85.501 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 881<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 60<br />

ATO 2<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

42.146 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

106.743 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 1.264<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

ATO 3<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

6.153 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

7.913 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 185<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

ATO 4<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

16.903 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

27.516 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 507<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 31<br />

ATO 5<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

10.378 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

15.237 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 312<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

ATO 6<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

7.952 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

12.037 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 2<strong>39</strong><br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

ATO 7<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

2.702 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

8.106 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 81<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

ATO 8<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

0 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

0 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 0<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PAM 50<br />

PAM: Piano Area Montello<br />

ATO 9<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

10.784 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

32.353mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 324<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva considerando anche il fabbisogno <strong>di</strong> standard.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 123


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ABITANTI<br />

INSEDIATI<br />

ABITANTI<br />

PROIEZIONE<br />

DEMOGRAFICA<br />

ABITANTI<br />

INSEDIABILI<br />

RESIDUI I PRG<br />

ABITANTI<br />

INSEDIABILI<br />

VARIANTI<br />

ABITANTI<br />

INSEDIABILI PRG +<br />

VARIANTI<br />

DOTAZIONE<br />

STANDARD (aree<br />

attuate e non attuate<br />

dal PRG vigente e<br />

dalla Variante)<br />

FABBISOGNO<br />

relativo<br />

all’incremento<br />

demografico (30<br />

mq/ab)<br />

29 920 35 342 30 061 33 712 33 853 1 042 979<br />

1 015 590<br />

Come si può osservare dalla tabella sopra riportata gli abitanti inse<strong>di</strong>abili tenuto conto dei residui del PRG vigente e delle varianti<br />

adottate e controdedotte non sono in grado <strong>di</strong> coprire il fabbisogno valutato in base alle analisi demografiche. Per quanto riguarda la<br />

dotazione <strong>di</strong> standard invece il fabbisogno previsto risulta essere inferiore alla dotazione attuale.<br />

11.2 Sistema ambientale<br />

Per il riconoscimento dello stato attuale dell’ambiente e delle tendenze evolutive in atto si fa riferimento al complesso <strong>di</strong> informazioni<br />

riportate ai capitoli precedenti ed in particolare relative allo stato delle componenti ambientali e socio-economiche (descritte al<br />

capitolo 6), alla sintesi delle criticità ed emergenze (cap. 7) e all’analisi degli in<strong>di</strong>catori (effettuata al capitolo 9) per l’in<strong>di</strong>viduazione in<br />

particolare dei trend evolutivi.<br />

Di seguito si riassumono le criticità principali emerse nell’analisi dello stato dell’ambiente e negli incontri <strong>di</strong> partecipazione in modo<br />

tale da in<strong>di</strong>viduarne gli effetti nel tempo, in termini <strong>di</strong> trend, che il piano deve considerare nella formulazione delle scelte. E’ da<br />

sottolineare che il piano <strong>di</strong> assetto del territorio, nel caso <strong>di</strong> alcune specifiche criticità ambientali, può fare emergere la presenza della<br />

criticità stessa e sensibilizzare gli enti preposti e la pianificazione <strong>di</strong> settore.<br />

Criticità<br />

Percolazione in falda delle sostanze derivanti dalle coltivazioni agrarie<br />

Intenso utilizzo del suolo agricolo per altre destinazioni<br />

Uso agricolo in<strong>di</strong>rizzato principalmente alle colture erbacee con netta<br />

predominanza <strong>di</strong> mais, che è connessa con l’allevamento<br />

Scarsa presenza <strong>di</strong> coltivazioni ed allevamenti <strong>di</strong> tipo innovativo<br />

(biologiche, integrate, ecc.)<br />

Presenza <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento della falda riferibili ad impianti <strong>di</strong><br />

depurazione, scarichi reflui nel suolo e sottosuolo, cave e <strong>di</strong>scariche,<br />

spargimento liquami e concimazioni inorganiche, trattamento con<br />

antiparassitari e <strong>di</strong>serbanti<br />

Effetti indotti<br />

Rischio elevato per la tutela della qualità delle falde<br />

Progressiva emarginazione del settore, variazione della permeabilità del<br />

suolo, variazione degli habitat e quin<strong>di</strong> della flora e della fauna presenti<br />

L’incremento della presenza <strong>di</strong> allevamenti porta all’incremento <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong><br />

inquinamento per suolo, corsi d’acqua, falda ed atmosfera<br />

Continuo incremento nella produzione <strong>di</strong> inquinanti <strong>di</strong> origine agricola<br />

Continuo inquinamento delle acque e del suolo<br />

Sostituzione della vegetazione originaria con coltivazioni erbacee ed<br />

arboree, dotazione limitata ai margini degli appezzamenti<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat specifici con allontanamento delle popolazioni<br />

faunistiche<br />

Presenza <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> inquinamento acustico ed elettromagnetico<br />

Presenza <strong>di</strong> ambiti all’interno del territorio comunale in cui gli e<strong>di</strong>fici<br />

possono essere interessati da inquinamento da radon, in percentuale<br />

stimata superiore al livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m3 del 7%, <strong>di</strong> poco<br />

inferiore alla soglia del 10% (Fonte ARPAV)<br />

Progressiva <strong>di</strong>minuzione della bio<strong>di</strong>versità<br />

Progressiva <strong>di</strong>minuzione della bio<strong>di</strong>versità<br />

Problematiche relative alla salute umana<br />

Problematiche relative alla salute umana<br />

Presenza <strong>di</strong> pressioni da attività produttive incompatibili<br />

Esercizi commerciali e pubblici lungo gli assi principali che provocano<br />

problematiche riguardanti l’accessibilità spaziale ed all’inquinamento da<br />

traffico<br />

Inquinamento, problematiche relative alla salute umana dei residenti<br />

prossimi alle attività permanere dell’incidenza negativa sul paesaggio<br />

Disagio sociale e problematica relativa alla salute umana, inquinamento<br />

Carenza <strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni residenziali<br />

Disagio sociale<br />

Presenza <strong>di</strong> forte traffico nel centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

Disagio sociale e problematica relativa alla salute umana, inquinamento<br />

Rete ciclabile poco sviluppata e con problematiche <strong>di</strong> sicurezza Non viene incentivato l’utilizzo della bicicletta e permangono le<br />

problematiche relative alla sicurezza stradale dei ciclisti<br />

Promiscuità tra aree residenziali e produttive<br />

Presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione periurbana e sparsa<br />

Presenza <strong>di</strong> forte incremento demografico<br />

Presenza <strong>di</strong> cave da recuperare una volta terminato l’utilizzo<br />

Disagio dei residenti, problematiche relative alla salute umana<br />

Progressiva emarginazione del settore agricolo, parcellizzazione delle<br />

aziende agricole, <strong>di</strong>minuzione della permeabilità dei suoli<br />

Continua domanda <strong>di</strong> residenzialità<br />

Vulnerabilità delle falde, incidenza negativa sul paesaggio<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 124


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

11.3 Sistema produttivo<br />

In merito al sistema produttivo si riporta <strong>di</strong> seguito quanto già contenuto all’interno del Documento preliminare del PAT, che ben<br />

spiega il complesso delle realtà e delle trasformazioni in atto nel territorio al momento della definizione del Piano.<br />

La fabbrica <strong>di</strong>ffusa è uno dei fenomeni che hanno caratterizzato lo sviluppo economico del nord-est ma che ha avuto come contropartita un alto<br />

costo sociale pagato dal territorio e quin<strong>di</strong> dalla collettività.<br />

La domanda che incomincia a porsi il mondo della ricerca ma anche il mondo politico è la seguente: “abbiamo raggiunto i limiti dello sviluppo”<br />

ovvero “quali sono i limiti dello sviluppo”.<br />

Il sistema è saturo:<br />

la mobilità è lenta e non risolvibile,<br />

la manodopera non c’è (ve<strong>di</strong> ricorso a forza lavoro extracomunitaria)<br />

il territorio è stato consumato.<br />

Alcune avvisaglie locali <strong>di</strong> questo ragionamento sono:<br />

la legge “blocca-capannoni”, unica nel suo genere in Italia che, seppur scaduta, rappresenta un in<strong>di</strong>ce dell’attenzione politica al problema;<br />

<br />

<br />

la nuova politica territoriale-urbanistica che emerge dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento della Provincia <strong>di</strong> Treviso;<br />

la presa <strong>di</strong> posizione delle associazione degli impren<strong>di</strong>tori verso una nuova politica <strong>di</strong> Qualità delle aree (Progetto QUAP – Qualità Urbana<br />

Aree Produttive).<br />

Il Piano territoriale partendo dal monitoraggio delle aree produttive esistenti, pari a 74 milioni <strong>di</strong> mq, prevede che le stesse dovranno scendere ed<br />

essere ridotte, tra 10-20 anni, a 54 milioni. Ciò è dovuto al maggior sviluppo delle attività legate ai servizi, all’innovazione e alla ricerca contro quelle<br />

della produzione vera e propria (sempre più decentrata globalmente). Alcune delle aree esistenti o parte delle stesse possono essere ridotte,<br />

riprogettate o ricollocate. Il dato me<strong>di</strong>o provinciale nasconde <strong>di</strong>namiche e realtà territoriali <strong>di</strong>verse, non sempre negative, comunque legate e<br />

collegate anche allo sviluppo delle principali infrastrutture.<br />

L’analisi dello stato <strong>di</strong> attuazione del PRG vigente evidenzia la presenza <strong>di</strong> aree a destinazione produttiva e commerciale non ancora<br />

attuate che risultano sufficienti per il futuro sviluppo del settore. Il confronto con le realtà produttive locali avvenuto in fase <strong>di</strong><br />

partecipazione non ha inoltre fatto emergere particolari esigenza in merito all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuove espansioni produttive.<br />

11.4 Sistema infrastrutturale<br />

È ancora perfettamente evidente il sistema viario impostato già nel Me<strong>di</strong>oevo e che arriva fino a noi pur con qualche aggiustamento.<br />

Innanzitutto l’asse est-ovest della Schiavonesca-Marosticana, lungo la quale si <strong>di</strong>spongono i centri abitati <strong>di</strong> Posmon, Pieve, Guarda,<br />

Visnà. Un’altra struttura evidente è quella costituita dalle strade che salgono da sud e convergono verso il colle del mercato. L’altra<br />

via <strong>di</strong> traffico importante, volta a collegare la bassa pianura (Treviso) con la montagna (Feltre e Belluno) è la Cal Trevisana. Il<br />

percorso antico era <strong>di</strong>verso rispetto all’attuale via Feltrina, ma si tratta <strong>di</strong> un aggiustamento che non ne mo<strong>di</strong>fica, <strong>di</strong> fatto, il carattere<br />

specifico. La strada lambiva l’area più abitata <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, percorrendo la stretta tra il Montello e il Montelletto, pertanto oltre che<br />

via <strong>di</strong> traffico che scavalcava <strong>Montebelluna</strong>, si prestava pure per fornire un collegamento con il sistema della Marosticana-<br />

Schiavonesca.<br />

Qualche chilometro più a nord permetteva <strong>di</strong> proseguire <strong>di</strong>rettamente verso il Feltrino seguendo la via alla destra del Piave, oppure<br />

metteva capo ai passi barca (Vidor, Santa Mama, Segusino) che permettevano <strong>di</strong> superare il corso del Piave, per andare a<br />

Valdobbiadene, oppure per proseguire verso il Soligo o più lontano.<br />

Ad una rapida valutazione pare che oggi non molto sia mutato: certo le vie sono state progressivamente allargate (per quanto<br />

possibile) e rettificate nei loro percorsi, ma, a parte la <strong>di</strong>minuita importanza dei collegamenti che salgono (o che salivano) al colle a<br />

seguito del trasporto del mercato al piano, molto è rimasto del passato.<br />

Rispetto al sistema viario fin’ora descritto sono comunque da fare alcune considerazioni <strong>di</strong> carattere funzionale.<br />

La Schiavonesca è ormai impraticabile per gli spostamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a lunga <strong>di</strong>stanza ricoprendo oggi una funzione prevalentemente<br />

urbana. La Feltrina ha assunto una nuova configurazione essendo stata interessata da interventi <strong>di</strong> ricalibrazione o <strong>di</strong> variante al<br />

tracciato originario che hanno parzialmente innalzato la sua “capacità <strong>di</strong> traffico”. Oltre al collegamento nord tra la Feltrina e la<br />

Provinciale <strong>di</strong> Caerano, che attualmente permette <strong>di</strong> far transitare il traffico pesante e commerciale fuori del centro abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>, nella parte sud sono presenti tre strade provinciali che provengo dalle Postumia: la 19, la 68 e la 100. Queste,<br />

unitamente alla Provinciale 22, svolgono sia un servizio <strong>di</strong> collegamento intercomunale che una servizio locale tra le <strong>di</strong>verse parti del<br />

territorio Montebellunese.<br />

Il sistema <strong>di</strong> mobilità urbano del capoluogo è organizzato su alcune <strong>di</strong>rettrici orizzontali che si sviluppano a sud della Schiavonesca e<br />

che <strong>di</strong>segnano un reticolo abbastanza regolare (Via Leonardo Da Vinci e De Gasperi, Via San Liberale, Santa Caterina e<br />

Sansovino), mentre la parte nord appare più articolata anche per la necessità <strong>di</strong> adattarsi alla <strong>di</strong>versa forma del territorio.<br />

Il passaggio della Pedemontana a sud del territorio comunale e la prossima realizzazione della circonvallazione sud <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

sono i primi importanti interventi sulla viabilità rispetto allo schema impostato nel Me<strong>di</strong>oevo. L’attuale sistema viario risulta poco<br />

strutturato, soprattutto a scala territoriale: mentre sono riconoscibili i principali assi in <strong>di</strong>rezione nord-sud, costituiti dalla SR Feltrina,<br />

e circa 20 Km più ad ovest, dalla SS47, l’asse pedemontano che connette il territorio in <strong>di</strong>rezione est-ovest, presenta limitate<br />

performance <strong>di</strong> tipo trasportistico, legate da una parte ad un’originaria bassa capacità, dall’altra a <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

lungo strada, che portano le conseguenze <strong>di</strong> riduzione ulteriore delle prestazioni e impatto insostenibile del traffico.<br />

L’attraversamento del centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è forse il caso più critico: il corso principale, che attraversa l’abitato costituisce anche il<br />

principale collegamento tra la SR Feltrina e tutta l’area pedemontana posta ad ovest.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 125


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

In questo contesto si inseriscono i principali interventi infrastrutturali che interessano il territorio del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e le<br />

aree limitrofe, ovvero la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta e della Tangenziale sud. La superstrada<br />

Pedemontana, nelle intenzioni del proponente, intende (nei programmi <strong>di</strong> realizzazione si citano sistemi innovativi <strong>di</strong> esazione del<br />

pedaggio), servire anche gran parte <strong>di</strong> mobilità a scala intercomunale, per cui intercettare una quota consistente dei flussi che<br />

costituiscono attualmente il traffico <strong>di</strong> attraversamento. In questo contesto, la tangenziale sud, che si prevede situata tra l’abitato e la<br />

tangenziale, secondo il PGTU dovrebbe costituire un’alternativa all’attuale via Mazzini, che, come già accennato, presenta volumi <strong>di</strong><br />

traffico insostenibili.<br />

Il progetto <strong>di</strong> circonvallazione del centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, che si sviluppa in <strong>di</strong>rezione est-ovest, si propone <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare l’assetto del<br />

sistema della mobilità che riguarda sia il centro urbano principale, sia il territorio composto dai comuni limitrofi. L’intera area della<br />

pedemontana veneta è infatti caratterizzata da un sistema viario poco strutturato, con notevoli e <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

lungo strada che, se da una parte portano a forti limitazioni prestazionali, dall’altra rendono critico l’impatto del traffico sugli<br />

inse<strong>di</strong>amenti. La circonvallazione <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, in questo contesto, è finalizzata sia a drenare i flussi veicolari dall’asse storico<br />

costituito da Corso Mazzini, flussi molto spesso <strong>di</strong> attraversamento, sia a rior<strong>di</strong>nare gli accessi all’abitato da sud, <strong>di</strong>retti sia in centro<br />

che sulla SR Feltrina.<br />

La tangenziale sud si prevede si articoli in alcuni tratti a ridosso dell’abitato, ad una <strong>di</strong>stanza compresa tra 1,5 e 2 km da viale<br />

Mazzini/Bassanese. L’arteria sarà quin<strong>di</strong> chiamata a svolgere soprattutto una funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione urbana (e locale) del traffico,<br />

oltre a quella <strong>di</strong> ripartizione dei flussi provenienti da sud, sia in modo tangenziale all’abitato principale (verso la viabilità primaria), sia<br />

lungo i principali corridoi <strong>di</strong> penetrazione del centro urbano.<br />

Da quanto emerge negli stu<strong>di</strong> relativi al PGTU, la tangenziale Sud, pur connessa con la viabilità or<strong>di</strong>naria in modo molto limitato,<br />

svolge le sue funzioni in gran parte a servizio della mobilità locale (intesa come mobilità che interessa anche i comuni limitrofi). Ciò si<br />

nota dai <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> traffico ad esempio tra il ramo nord e il ramo sud <strong>di</strong> via San Gaetano, con effetti anche su via<br />

Trevignano, non connessa alla tangenziale. Inoltre la presenza, poco più a sud, della futura superstrada Pedemontana, potrà attrarre<br />

dalla strada in questione significative quote <strong>di</strong> traffico che non gravitano sull’abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 126


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

12 OBIETTIVI DI SOSTENIBIL<br />

BILITÀ ITÀ AMBIENTALE<br />

Il complesso delle informazioni raccolte (in<strong>di</strong>viduazione delle principali criticità emerse dall’analisi dello stato dell’ambiente e dagli<br />

incontri <strong>di</strong> partecipazione, in<strong>di</strong>viduazione dello scenario zero) ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un set <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

specifici per il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali obiettivi ha considerato anche gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati dal<br />

Piano d’Azione elaborato nel corso del processo <strong>di</strong> Agenda 21 a cui il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ha aderito, oltre che gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale definiti a livello nazionale, internazionale e comunitario, con particolare riferimento al Piano d’Azione del<br />

Summit mon<strong>di</strong>ale sullo Sviluppo Sostenibile – tenutosi a Johannesburg nel 2002, al Sesto Programma comunitario <strong>di</strong> azione in<br />

materia <strong>di</strong> ambiente, alla Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia.<br />

Tali obiettivi possono essere considerati il filo conduttore della valutazione, in base ai quali verranno in<strong>di</strong>viduati i criteri <strong>di</strong> sostenibilità<br />

per la valutazione degli scenari alternativi, eventuali in<strong>di</strong>cazioni per le fasi attuative <strong>di</strong> gestione del piano anche tramite la<br />

formulazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio e sulla base dei quali verrà valutata anche la coerenza del piano. Essi infatti in generale<br />

non devono essere visti come obiettivi da attuare tramite azioni del piano in quanto spesso attuabili esclusivamente con azioni e<br />

politiche dell’amministrazione non <strong>di</strong> natura urbanistica.<br />

La tabella redatta <strong>di</strong> seguito riporta gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale in<strong>di</strong>viduati per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

Tematica<br />

Obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

Inquinamento e gestione delle risorse - Riduzione della produzione dei rifiuti (Obiettivo A21)<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliore gestione della risorsa acqua (Obiettivo A21)<br />

- Protezione delle falde idriche sotterranee e del suolo da fenomeni <strong>di</strong> contaminazione<br />

- Proteggere i suoli dall’impermeabilizzazione<br />

- Promuovere le forme <strong>di</strong> agricoltura a minore impatto ambientale e/o tra<strong>di</strong>zionale<br />

Mobilità sostenibile - Riduzione dell’inquinamento derivante dal traffico urbano (Obiettivo A21)<br />

- spostamento modalità trasporto da auto a sistema ciclo-pedonale (Obiettivo A21)<br />

- miglioramento viabilità esistente e riduzione traffico (Obiettivo A21)<br />

- Riqualificazione degli assi viabilistici lungo i quali si determinano fenomeni <strong>di</strong> criticità connessi al<br />

traffico e all’incidentalità<br />

- Incrementare l’estensione e la connessione delle piste ciclabili<br />

- miglioramento viabilità extracomunale o <strong>di</strong> attraversamento (Obiettivo A21)<br />

Qualità della vita e servizi alla persona –<br />

politiche sociali e tutela della salute<br />

- Promozione dell’inclusione sociale (Obiettivo A21)<br />

- Favorire la conciliazione dei tempi delle persone e delle famiglie con i tempi della città (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione (Obiettivo A21)<br />

- Tutela della popolazione residente dai fenomeni <strong>di</strong> inquinamento acustico ed atmosferico in<br />

particolare connessi alla presenza <strong>di</strong> viabilità interessata da traffico intenso<br />

- Tutela della popolazione residente dall’inquinamento elettromagnetico<br />

- Tutela della popolazione residente dai rischi connessi all’esposizione al gas Radon<br />

- Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione <strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni residenziali<br />

- Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove abitazioni e <strong>di</strong> servizi determinata dall’incremento demografico<br />

- Supporto all’equità fra i sessi (Obiettivo A21)<br />

Valori territoriali - Miglioramento della strumentazione urbanistica adeguandola alle esigenze della sostenibilità urbana<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Attuazione piani e interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana (Obiettivo A21)<br />

- Maggiore efficienza nell’uso delle risorse del territorio (energia e acqua) (Obiettivo A21)<br />

- Miglioramento e riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio (Obiettivo A21)<br />

- Riqualificazione ecologica delle aree agricole (implementazione degli elementi vegetazionali<br />

<strong>di</strong>versificatori del paesaggio agrario quali siepi, filari, macchie boscate, etc.)<br />

- Riqualificazione <strong>di</strong> aree caratterizzate da frammistione funzionale o nelle quali risultano presenti<br />

attività produttive incompatibili con il contesto<br />

- Tutelare il territorio agricolo integro<br />

- Riqualificazione degli ambiti degradati anche per la presenza <strong>di</strong> elementi detrattori dell’ambiente e del<br />

paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

Valori territoriali, Inquinamento e gestione<br />

delle risorse, Mobilità sostenibile, Qualità<br />

della vita e servizi alla persona<br />

- Attuazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale (Obiettivo A21)<br />

- Promozione dei servizi culturali ed educativi (Obiettivo A21)<br />

13 GLI OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE DEL COMUNE DI MONTEBELLUNA<br />

All’interno del presente capitolo verranno riportati gli obiettivi <strong>di</strong> pianificazione in<strong>di</strong>viduati in sede <strong>di</strong> documento preliminare.<br />

13.1 I sistemi<br />

L’analisi per sistemi fornisce la principale chiave <strong>di</strong> lettura della forma del territorio e quin<strong>di</strong> del PAT.<br />

In essa sono riportati i quattro sistemi principali che sono stati riconosciuti nella città e nel territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ed in<strong>di</strong>viduati<br />

quali parti specifiche <strong>di</strong>stinte in base alla loro caratterizzazione funzionale e prestazionale.<br />

I quattro sistemi principali rappresentati sono:<br />

il sistema della residenza e dei servizi;<br />

il sistema ambientale;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 127


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

il sistema della produzione;<br />

il sistema delle principali infrastrutture, cioè il sistema della mobilità.<br />

Disegnare e concepire l’organizzazione fisica del territorio per sistemi implica non solo l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> parti specifiche <strong>di</strong>verse tra<br />

loro per ruolo, funzione e per materiali urbani che le costituiscono, ma comporta soprattutto l’identificazione e lo svelamento delle<br />

varie connessioni ed inter<strong>di</strong>pendenze desiderabili od esistenti tra i vari sistemi. Dal punto <strong>di</strong> vista progettuale l’uso dei sistemi <strong>di</strong>venta<br />

oltre che chiave <strong>di</strong> lettura della città, anche strumento <strong>di</strong>retto al dominio della complessità dell’organismo urbano e finalizzato a<br />

determinare azioni in grado <strong>di</strong> ottenere una migliore organizzazione ed un rior<strong>di</strong>no degli elementi fisici della città e delle funzioni che<br />

in essi si svolgono.<br />

13.1.1 Sistema della residenza e dei servizi<br />

Rispetto alla residenza ed ai servizi la città <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> esprime notevoli potenzialità che possono svilupparsi nella <strong>di</strong>rezione<br />

della qualità degli spazi urbani e della pluralità delle attività e delle funzioni. Oggi e ancor più domani, l’evoluzione del sistema<br />

economico locale (meno “fare” e più “pensare”) si rifletterà e sarà a sua volta con<strong>di</strong>zionato in modo apprezzabile anche dalla<br />

domanda/offerta <strong>di</strong> qualità residenziale e servizi culturali, educativi, assistenziali, etc., sostenendo una strategia che tenti <strong>di</strong><br />

valorizzare le molteplici opportunità che la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> città può offrire. Il controllo qualitativo e quantitativo delle trasformazioni<br />

unitamente alle tematiche della sostenibilità e della bioarchitettura già anticipate nella Variante Generale al PRG dovranno quin<strong>di</strong><br />

trovare nel PAT un’ulteriore trattazione ed elaborazione.<br />

Il sistema degli spazi collettivi e dei servizi, può restituire un’immagine strutturata della città secondo alcuni assi tematici e<br />

specializzati che, oltre ad avere una funzione propositiva, possono averne anche una me<strong>di</strong>atica rendendo imme<strong>di</strong>atamente<br />

riconoscibile la strategia del Piano. Alcuni degli assi tematici sono:<br />

sanità: ospedale (ve<strong>di</strong> “project financing” dell’USL 8), casa <strong>di</strong> riposo;<br />

culto: chiese, cimiteri;<br />

servizi pubblici: servizi amministrativi;<br />

scuole;<br />

museale e culturale: museo dello scarpone, museo <strong>di</strong> storia naturale e archeologia e biblioteca civica (esistenti), museo del<br />

legno e museo della civiltà conta<strong>di</strong>na….;<br />

Le parole chiave del sistema inse<strong>di</strong>ativo e dei servizi sono:<br />

<strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa: misure per il suo contenimento;<br />

densità inse<strong>di</strong>ativa: processi <strong>di</strong> concentrazione funzionale e inse<strong>di</strong>ativa anche a livello sovracomunale;<br />

riqualificazione aree degradate: sistema delle aree da riconvertire funzionalmente e formalmente;<br />

città consolidata: rafforzamento aree residenziali centrali; controllo tipologie e<strong>di</strong>lizie, spazi aperti e costruiti;<br />

sviluppo inse<strong>di</strong>ativo: trasformazione territorio incluso tra gli assi infrastrutturali e controllo <strong>di</strong>namiche demografiche;<br />

reticolo urbanizzato delle aree agricole.<br />

Alcune azioni generali del Piano, sud<strong>di</strong>vise per ambiti territoriali, riguardano:<br />

a) La città e i luoghi centrali.<br />

Da una parte vi è l’esigenza <strong>di</strong> riqualificare il Centro citta<strong>di</strong>no continuando il lavoro già iniziato dalla Amministrazione attraverso<br />

le prime operazioni <strong>di</strong> “progetto <strong>di</strong> suolo” sugli spazi aperti non definiti né rifiniti (se<strong>di</strong>me stradale, piazze, slarghi, ecc.), dall’altra<br />

è necessario rapportarsi e confrontarsi con il progetto già approntato per il Centro Storico.<br />

b) L’agglomerato lungo strada <strong>di</strong> Biadene-Caonada.<br />

Le priorità esistenti sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso carattere: mantenere la residenzialità intervenendo sulla sistemazione dei pochi spazi<br />

rimasti ancora liberi, in<strong>di</strong>viduare dei percorsi ciclabili per mettere questa parte <strong>di</strong> città in collegamento con il centro <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>, salvaguardare il sistema degli spazi aperti <strong>di</strong> Caonada in modo da poter leggere visivamente il Montello dalla<br />

percorrenza della Schiavonesca.<br />

c) La frazione nella campagna: San Gaetano.<br />

Il progetto deve qui risaltare il carattere residenziale della stessa: un tema <strong>di</strong> progetto può essere rappresentato dal<br />

collegamento ciclabile con il Centro citta<strong>di</strong>no. Preservare il territorio agricolo attraverso il mantenimento degli addetti<br />

all’agricoltura.<br />

d) Porte della città:<br />

Ripensare, qualificare, evidenziare gli ingressi alla città.<br />

e) Nuovi quartieri e bioarchitettura;<br />

f) Residenza e verde.<br />

Relativamente a quanto detto alcuni casi specifici permettono una maggiore comprensione dello stato dei luoghi e degli obiettivi da<br />

perseguire con il piano:<br />

La zona a nord della via principale della città da riqualificare; questo si concretizza attraverso la valorizzazione degli spazi<br />

aperti, spingendoli verso un uso prevalente dei citta<strong>di</strong>ni residenti, riprogettando e sistemando i se<strong>di</strong>mi delle strade con un minor<br />

uso della carreggiata/asfalto ed un maggior uso della pietra/marciapie<strong>di</strong>.<br />

La zona a sud della città, caratterizzata da residenzialità e servizi scolastici: mantenere gli spazi ver<strong>di</strong> e/o poco costruiti tra la<br />

campagna e i luoghi centrali risulta prioritario ai fini <strong>di</strong> uno sviluppo or<strong>di</strong>nato del territorio e <strong>di</strong> una adeguata qualità della vita. Il<br />

tema <strong>di</strong> progetto è rappresentato dai “cunei ver<strong>di</strong>” che devono essere salvaguardati o trasformati in modo controllato,<br />

penetrando dalla campagna verso il centro mentre l’e<strong>di</strong>ficato deve aprire verso il sistema degli spazi aperti. Deve essere<br />

mantenuta una alternanza tra spazi aperti e spazi costruiti, integrando, completando e collegando le <strong>di</strong>verse aree destinate o<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 128


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

previste per i servizi.<br />

Il Canale Caerano da valorizzare. Nonostante non si tratti <strong>di</strong> un corso d’acqua <strong>di</strong> primaria importanza il Canale rappresenta un<br />

segno fisico nel territorio che deve essere mantenuto, valorizzato e utilizzato come traccia <strong>di</strong> percorsi ciclo-pedonali.<br />

San Gaetano: il tema <strong>di</strong> progetto può essere rappresentato dal collegamento ciclabile con il centro citta<strong>di</strong>no e dalla<br />

preservazione del territorio agricolo attraverso il mantenimento degli addetti all’agricoltura.<br />

In termini generali, si richiama infine la necessità <strong>di</strong> affrontare il problema casa che negli ultimi anni ha mutato sostanzialmente la<br />

sua fisionomia. Il ruolo del PAT è quello <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione dell’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica (ve<strong>di</strong> ruolo aree <strong>di</strong> perequazione<br />

cedute al comune), nelle sue <strong>di</strong>verse declinazioni, strumenti aggiornati ed efficaci per operare e nuovi criteri su cui decidere, con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> rispondere ad un’esigenza reale della comunità locale. I nuovi istituti giuri<strong>di</strong>ci cresciuti e maturati nella prassi urbanistica<br />

(prima che nelle leggi) possono e devono costituire uno stimolo ad intraprendere, con rinnovata vitalità, una nuova politica per la<br />

casa che rappresenta un <strong>di</strong>ritto che spetta ad ogni citta<strong>di</strong>no.<br />

13.1.2 Sistema ambientale<br />

Il P.A.T. riconosce, rispetto al sistema ambientale, le funzionalità in termini naturalistico-ambientali, ne accerta i collegamenti con la<br />

città, le aree periferiche e le emergenze ambientali, rappresentando specifici scenari e paesaggi all'interno del <strong>Comune</strong>.<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduato il territorio d'indagine, definito il contesto problematico e fissati i livelli <strong>di</strong> intervento bisogna agire sui principali<br />

fattori che con<strong>di</strong>zionano la biopermeabilità degli spazi territoriali: uso del suolo, barriere infrastrutturali, idrologia e barriere<br />

inse<strong>di</strong>ative. La perimetrazione dei biocanali deve essere accompagnata dalla ricognizione <strong>di</strong> alcuni aspetti legati alla morfologia del<br />

suolo e alla mobilità pedonale e sfociare in una proposta normativa. Tale regolamentazione deve avere vali<strong>di</strong>tà generale per le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> corridoi ecologici e basarsi sul controllo <strong>di</strong> alcune modalità d'uso del territorio al fine del mantenimento o ripristino<br />

delle con<strong>di</strong>zioni necessarie per lo svolgimento della funzione <strong>di</strong> biocanale. Il salto <strong>di</strong> scala, dalle situazioni agricole/naturali a quelli<br />

urbane apre un successivo filone <strong>di</strong> azione sull'interconnessione tra il verde <strong>di</strong> città e quello del rimanente territorio attraverso<br />

un'integrazione tra le reti del verde naturale, del verde urbano, della mobilità pedonale e veicolare urbana e periurbana.<br />

Le parole chiave del sistema ambientale sono:<br />

lo sviluppo sostenibile ed il “patrimonio”: consistenza, salvaguar<strong>di</strong>a e implementazione<br />

l’evoluzione del sistema economico e la domanda <strong>di</strong> qualità residenziale;<br />

la città verde complementare a quella degli e<strong>di</strong>fici;<br />

il sistema produttivo agricolo e la bio<strong>di</strong>versità;<br />

le relazioni fra i Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC) e le aree circostanti. Nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è presente il SIC<br />

“Montello IT 3240004”;<br />

la riqualificazione degli elementi ambientali e la “messa in rete”;<br />

la relazioni tra l’area urbana ed i sistemi naturali.<br />

Rispetto a questo scenario ed a questi temi le azioni riguardanti il sistema ambientale possono essere organizzate, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

territoriale, su due livelli:<br />

quelle specifiche e puntuali, mirate alla tutela dei singoli ambiti (Montello, Montelletto, Campi Longhi, etc.) per salvaguardarne<br />

la loro specificità e rendere sempre maggiore la loro riconoscibilità;<br />

quelle <strong>di</strong> sistema, finalizzate al rafforzamento e completamento della rete ecologica che collega i principali ambiti attraverso<br />

no<strong>di</strong> e corridoi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mensione e tipologia che attraversano il territorio.<br />

Alcune azioni esemplificative del Piano riguardano:<br />

l'accertamento della funzionalità degli ecosistemi ed i fenomeni <strong>di</strong> frammentazione ambientale e paesistica;<br />

il riconoscimento delle invarianti paesaggistiche ed ambientali;<br />

l'identificazione degli habitat da sottoporre a misure <strong>di</strong> protezione, valorizzazione e tutela;<br />

l'or<strong>di</strong>namento degli ambiti rurali da sottoporre a tutela, riqualificazione, rior<strong>di</strong>no, valorizzazione;<br />

l'identificazione delle componenti della rete ecologica e la loro implementazione;<br />

valorizzazione dell’asse tematico del verde: parchi pubblici, verde privato, percorsi ver<strong>di</strong>;<br />

asse est-ovest: canale consortile con villa Bertolini, area via Sansovino, spazi ver<strong>di</strong>, area cimitero, etc.;<br />

ridefinizione margini tra urbano, produttivo e agricolo;<br />

parco del Montello e Montelletto: valenza paesaggistica ed ambientale;<br />

mantenimento varchi aperti per evitare la completa compromissione del territorio verso sud (cunei ver<strong>di</strong>);<br />

identificazione sistemi rurali e relazioni con habitat naturali;<br />

trasferimento e<strong>di</strong>lizio (cre<strong>di</strong>to) e riqualificazione ambientale;<br />

aree ambientali: identificazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazioni degli impatti e delle destinazioni non compatibili, creazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

compensazione quali fasce boscate, filari lungo le strade, siepi, aree <strong>di</strong> rispetto;<br />

tipologie <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>: attività compatibili ed incompatibili;<br />

aree estrattive e <strong>di</strong>scariche: riqualificare, bloccare, recuperare<br />

Montelletto e sottoriva: elementi <strong>di</strong> deturpazione, infrastrutture (strade e ferrovia), aree industriali<br />

La valorizzazione degli usi agroambientali appare, in ogni caso, uno dei fattori determinanti da perseguire nel P.A.T., incentivando e<br />

riqualificando tutti gli elementi potenziali esistenti. Tra questi vi sono le componenti paesaggistiche e naturalistiche, le produzioni<br />

agroalimentari <strong>di</strong> pregio, le opportunità legate allo sport, al tempo libero, al turismo, che possono essere riferimenti nella<br />

valorizzazione e nello sviluppo rurale.<br />

Rispetto ai singoli ambiti si possono esemplificare casi specifici:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 129


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Mantenimento del sistema degli spazi aperti <strong>di</strong> Caonada per garantire la continuità visiva, paesaggistica e biologica verso il<br />

Montello. Sviluppo dell’area del Montello compresa all’interno del Piano d’Area riprendendo e declinando quanto già previsto<br />

nella Variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento al Piano d’Area;<br />

Mantenimento e valorizzazione degli spazi aperti del pianoro <strong>di</strong> Capo <strong>di</strong> Monte. Riqualificazione <strong>di</strong> elementi detrattori e<br />

infrastrutture;<br />

Zona sud “prima fascia”: realizzazione <strong>di</strong> una fascia filtro tra città e campagna. Zona sud “seconda fascia”: mantenimento della<br />

prevalenza del paesaggio agricolo, riqualificazione situazioni degradate (ad es. Cave), consolidamento rete ecologica<br />

Montello: valorizzazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, salvaguar<strong>di</strong>a dei beni ambientali e geomorfologici, tutela della fauna e<br />

della flora, incentivazione alle attività economiche compatibili con il territorio, demolizione delle opere incongrue;<br />

Pianoro della Feltrina: progettazione degli spazi aperti da mantenere e valorizzare; incentivazione al trasferimento delle attività<br />

incompatibili e degli elementi detrattori; realizzazione interventi mitigazione ambientale e visiva delle principali infrastrutture;<br />

Zona sud “prima fascia”: progettazione della fascia filtro integrata tra verde e nuova residenzialità; collegamento aree servizi;<br />

realizzazione percorsi ver<strong>di</strong>; incentivazione interventi rivolti alla realizzazione <strong>di</strong> superficie alberate; integrazione corridoi<br />

ecologici ;<br />

Zona sud “seconda fascia” campi aperti: sviluppo della area agricola a favore degli addetti al settore; interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione e rifunzionalizzazione delle ex cave;<br />

13.1.3 Il sistema produttivo<br />

Negli ultimi decenni, le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo a fini produttivi sono state caratterizzate da elevati tassi <strong>di</strong><br />

crescita ed espansione; i più recenti processi <strong>di</strong> ristrutturazione dell’organizzazione delle aziende hanno portato ad un rallentamento<br />

alla crescita degli stabilimenti produttivi. La <strong>di</strong>namica attuale e gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità dello sviluppo inducono a ripensare alla<br />

tipologia, ai parametri e alle funzioni degli impianti che hanno caratterizzato gli anni ’80 e ’90, fermo restando che il settore produttivo<br />

dovrà trovare lo spazio sufficiente e necessario per mantenere ed espandere le proprie attività.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è in una fase <strong>di</strong> evoluzione dal modello tra<strong>di</strong>zionale della piccola e me<strong>di</strong>a industria a quello <strong>di</strong> Centro<br />

Servizi, assumendo più le caratteristiche <strong>di</strong> polo tecnologico e piattaforma e-knowledge management. I processi <strong>di</strong> innovazione dei<br />

prodotti favoriscono l’aggregazione ed il confronto tra produttori e “creativi” al fine <strong>di</strong> facilitare l’aggiornamento sulle tendenze globali,<br />

sulle nuove tecnologie, sui materiali innovabili e sui modelli <strong>di</strong> consumo. La scelta strategica verso l’innovazione tecnologica ha<br />

come ricaduta sul territorio la fisicità dei capannoni. Si tratta <strong>di</strong> un materiale dell’architettura assai povero che ha contribuito<br />

notevolmente alla “scomparsa” del bel paesaggio veneto.<br />

Le parole chiave riguardo al sistema produttivo sono:<br />

<strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa: misure per il suo contenimento e riduzione;<br />

concentrazione inse<strong>di</strong>ativa: processi <strong>di</strong> concentrazione inse<strong>di</strong>ativa anche a livello sovracomunale;<br />

asse tematico della produzione: aree industriali, artigianali, <strong>di</strong>rezionali;<br />

asse specializzato produttivo est-ovest: pedemontana-marosticana;<br />

area Pilastroni e area ovest quali porte <strong>di</strong> ingresso da riqualificare dal punto <strong>di</strong> vista funzionale e qualitativo;<br />

area ex pip.<br />

Alcune azioni esemplificative per il sistema produttivo si misurano rispetto ad argomenti quali:<br />

le strategie <strong>di</strong> innovazione degli attori economici anche esterni all’area <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>;<br />

la capacità <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> capitale umano;<br />

la riorganizzazione delle attività produttive: internazionalizzazione, delocalizzazione, spostamento attività manifatturiere,<br />

proiezione verso mercati esteri;<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> funzioni terziarie: progettazione, prototipazione, sviluppo tecnologico, logistica, marketing, comunicazione,<br />

il <strong>di</strong>mensionamento delle aree produttive;<br />

la riconversione delle aree produttive;<br />

la riorganizzazione e ri<strong>di</strong>stribuzione delle nuove espansioni industriali: pip, pdl, etc.<br />

A titolo <strong>di</strong>mostrativo, si richiamano per la loro rilevanza, alcuni casi specifici: la zona Pilastroni e la zona PIP.<br />

La zona PIP ha una estensione <strong>di</strong> 1.200.000 mq, <strong>di</strong> questa superficie circa il 50% è ancora <strong>di</strong>sponibile. La zona che si estende<br />

per una lunghezza <strong>di</strong> circa tre chilometri compresa tra la statale feltrina e la ferrovia per Treviso nasce nei decenni passati<br />

come area de<strong>di</strong>cata alla piccola e me<strong>di</strong>a impresa produttiva. Recentemente nella zona si sono inserite anche attività<br />

prettamente legate al terziario: Il Centro Direzionale <strong>di</strong> Veneto Banca localizzato all’estremità sud lungo la Feltrina ne è<br />

l’esempio più eclatante. Tutta l’area deve essere quin<strong>di</strong> ripensata e riprogettata (cosa che in parte sta già avvenendo) per<br />

accogliere la mixitè dal produttivo ai servizi tecnologici legati alla ricerca (ve<strong>di</strong> riferimento “a” nella scheda grafica allegata);<br />

La zona Pilastroni – via Piave è un’area sorta tra la fine dell’800 e la prima metà del 900. L’area che allora era “fuori della città,<br />

al <strong>di</strong> là della barriera ferroviaria” è oggi a “ridosso” del centro urbano <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Negli anni più recenti l’area ha subito un<br />

parziale cambiamento con l’inserimento <strong>di</strong> sotto-zone residenziali e attività commerciali conseguenti al cambio d’uso degli<br />

e<strong>di</strong>fici produttivi. All’interno della zona sono inoltre presenti sia la tipologia del vecchio opificio, il complesso ex-Montecatini,<br />

(esempio <strong>di</strong> archeologia industriale) sia capannoni recenti costruiti con la tecnica della pre-fabbricazione <strong>di</strong> scadente qualità<br />

e<strong>di</strong>lizia. Anche questa deve <strong>di</strong>ventare una area-problema per una sua nuova progettazione e riqualificazione: il progetto deve<br />

prevedere gli spazi pubblici legati alla fruibilità collettiva, la riconversione verso la mixitè produttiva – terziaria (commercio, uffici)<br />

– residenziale. La riqualificazione urbanistica in genere<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 130


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

13.1.4 Sistema infrastrutturale<br />

Rispetto alla viabilità locale, il PAT definisce le prestazioni che le infrastrutture viarie locali debbono possedere in termini <strong>di</strong><br />

sicurezza, geometria, sezione, capacità <strong>di</strong> carico, la definizione dei livelli <strong>di</strong> funzionalità, accessibilità, fruibilità del sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo, per gli obiettivi <strong>di</strong> qualità urbana ed ecologico-ambientale definiti.<br />

Le azioni da intraprendere ed inserire nel Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio dovranno con<strong>di</strong>videre e trovare soluzioni che rispettino il<br />

lavoro già svolto in altre se<strong>di</strong>, strumenti e progetti. Si fa riferimento sia alla Variante Generale al PRG che alle Varianti specifiche del<br />

Montello e delle Aree produttive ma ancor più agli specifici strumenti <strong>di</strong> settore che rappresentano, rispetto al tema della mobilità, un<br />

particolare valore aggiunto: il Piano urbano del traffico, il Piano per la ciclabilità, i progetti per la grande viabilità Pedemontana e la<br />

Tangenziale sud. L’autostrada Pedemontana Veneta è inserita nel Piano regionale dei trasporti; il PAT, recependo il tracciato<br />

definitivo <strong>di</strong> recente approvazione, dovrà valutare gli effetti dell’inserimento nel territorio <strong>di</strong> tale asse stradale rispetto alle componenti<br />

dei <strong>di</strong>versi sistemi ambientale, produttivo, infrastrutturale e residenziale.<br />

Trattare il sistema infrastrutturale comporta necessariamente riflettere anche sulle politiche per la mobilità; le parole chiave che<br />

dovranno caratterizzare le azioni del PAT in merito al sistema infrastrutturale sono:<br />

le infrastrutture <strong>di</strong> comunicazione ed il sistema metropolitano;<br />

la riduzione dei flussi <strong>di</strong> merci e persone (a partire dalla riduzione della <strong>di</strong>spersione delle attività);<br />

l’interconnessione tra <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> mobilità;<br />

l’incentivo della mobilità a basso impatto ambientale;<br />

il rafforzamento del ruolo ferrovia.<br />

Le azioni e gli obiettivi generali da perseguire con il PAT possono essere organizzate come segue:<br />

a) il perseguimento <strong>di</strong> una razionale organizzazione e <strong>di</strong>stribuzione del traffico rispetto alla grande viabilità necessita <strong>di</strong> una<br />

maggiore sud<strong>di</strong>visione e in<strong>di</strong>rizzamento <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> natura commerciale e <strong>di</strong> attraversamento rispetto a quello urbano veicolare.<br />

I volumi <strong>di</strong> traffico attuali e previsti nei prossimi anni in rapporto alla consistenza e caratteristiche delle infrastrutture esistenti<br />

confermano che i problemi relativi all’attraversamento dell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> sono parzialmente risolti dalla<br />

triangolazione viaria nord costituita dalla Strada <strong>di</strong> Caerano e dalla Feltrina. Rispetto a questo tema le azioni possono essere<br />

articolate in 3 tempi:<br />

lo scenario “zero risorse” in cui le scelte prescindono dagli investimenti infrastrutturali che <strong>di</strong>pendono dalle decisioni <strong>di</strong><br />

soggetti terzi e si limita la propria operatività alle sole energie comunali;<br />

<br />

<br />

uno scenario interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o periodo che prevede la realizzazione della “tangenziale sud”; uno scenario <strong>di</strong> me<strong>di</strong>olungo<br />

periodo che vede l’eventuale inserimento della nuova Autostrada/Superstrada Pedemontana<br />

le valutazioni e le conseguenti azioni rispetto agli scenari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo dovranno essere non solo e non tanto<br />

sui tracciati planimetrici quanto sulla complementarietà, funzionalità e configurazione che le due importanti infrastrutture<br />

dovranno avere: la tangenziale oltre a rappresentare un limite/confine della città dovrà misurarsi anche con il traffico<br />

locale <strong>di</strong> spostamento, la pedemontana cambierà completamente significato a seconda che prevalga la visione regionale<br />

(autostrada chiusa de<strong>di</strong>cata alle lunghe percorrenze) o quella locale (superstrada parzialmente chiusa o aperta a servizio<br />

anche del territorio).<br />

b) La riqualificazione delle strade <strong>di</strong> collegamento intercomunali e <strong>di</strong> quelle tra le frazioni ed il centro città al fine <strong>di</strong> costituire un<br />

sistema viario coerente con il sistema inse<strong>di</strong>ativo; esso infatti non deve alterare la qualità della vita e ma deve piuttosto<br />

contribuire a riqualificare il sistema ambientale, riducendo i fenomeni <strong>di</strong> degrado causati dall’inquinamento acustico e<br />

atmosferico, specie in corrispondenza delle aree abitate. A tal fine la viabilità esistente dovrà essere ripensata e riprogettata in<br />

base alle nuove esigenze <strong>di</strong> tipo funzionale ma anche <strong>di</strong> tipo qualitativo.<br />

c) la riqualificazione formale ancorché funzionali delle strade <strong>di</strong> quartiere, privilegiando il servizio ai residenti, introducendo misure<br />

e realizzando interventi che consentano <strong>di</strong> limitare la velocità come dettato dal nuovo co<strong>di</strong>ce della strada. Il Piano <strong>di</strong> Assetto del<br />

Territorio vede ri<strong>di</strong>mensionata la sua capacità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare ed in<strong>di</strong>rizzare le politiche dei trasporti quando dalla “gomma” si<br />

passa al “ferro”: le sorti del sistema ferroviario vengono decise in altre se<strong>di</strong>. Il PAT deve comunque in<strong>di</strong>viduare e selezionare le<br />

misure e gli interventi che permettano <strong>di</strong> contrastare la pericolosa deriva verso il binomio “rami morti = abbandono delle linee”<br />

che sembra contrad<strong>di</strong>stinguere le scelte dell’operatore ferroviario nazionale e regionale. Le azioni dovranno andare sia nella<br />

<strong>di</strong>rezione del trasporto pubblico dei passeggeri che <strong>di</strong> quello merci, estendendosi ai ragionamenti sulla intermodalità e la<br />

logistica.<br />

Rispetto ai casi specifici possono essere esemplificate alcune questioni:<br />

1. grande viabilità:<br />

sviluppo delle attività economiche e organizzazione dei no<strong>di</strong> infrastrutturali;<br />

valorizzazione degli assi specializzati: da una parte quello produttivo est-ovest lungo la pedemontana-marosticana, e<br />

dall’altra quello terziario e della produzione nord-sud lungo la feltrina<br />

collegamento nuova/vecchia feltrina e superamento del centro <strong>di</strong> Biadene<br />

definizione della tipologia e della funzione della circonvallazione (green way, strada commerciale, strada mercato,<br />

bypass traffico passante,….);<br />

viabilità complementare alla pedemontana;<br />

2. la rete viaria comunale, per la quale sono da prevedere:<br />

la sistemazione dei collegamenti con i luoghi centrali e tra centro e gran<strong>di</strong> infrastrutture<br />

<br />

il ripensamento del se<strong>di</strong>me della strada con l’introduzione <strong>di</strong> percorsi ciclabili “frazioni-centro” (e residenza-servizi) per<br />

realizzare una rete <strong>di</strong> piste ciclabili in sede protetta e <strong>di</strong>minuire l’uso del mezzo privato (ve<strong>di</strong> riferimento “e” nella scheda<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 131


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

<br />

<br />

<br />

grafica allegata);<br />

la flui<strong>di</strong>ficazione della viabilità urbana attraverso la rivisitazione <strong>di</strong> alcuni tracciati e intersezioni;<br />

la riqualificazione viaria/urbana dei centri <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> (dalla ferrovia all’ospedale) e Biadene;<br />

la definizione <strong>di</strong> tecniche traffic calming basate su mo<strong>di</strong>fiche del tracciato, del profilo dell'infrastruttura viaria, dell'impiego<br />

<strong>di</strong> elementi (come ad esempio piantumazioni, luci, materiali, ecc.) in grado <strong>di</strong> arricchire l'immagine urbana, rendendola<br />

maggiormente significativa a tutte le velocità <strong>di</strong> fruizione.<br />

3. il sistema ferroviario, caratterizzato da <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> azioni:<br />

la concertazione con i livelli e gli enti competenti ad implementare il Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale che<br />

vede <strong>Montebelluna</strong> inserita nella terza fase;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

l’adeguamento funzionale delle infrastrutture de<strong>di</strong>cate al servizio ferroviario (ve<strong>di</strong> riferimento “f” nella scheda grafica<br />

allegata);<br />

la riqualificazione urbanistica ed e<strong>di</strong>lizia delle aree e dei fabbricati legati alla ferrovia;<br />

il coor<strong>di</strong>namento progettuale degli interventi funzionali all’intermodalità e alla logistica;<br />

riutilizzo della ex linea ferroviaria (ve<strong>di</strong> riferimento “g” nella scheda grafica allegata);<br />

13.2 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità economica del PAT<br />

Una delle principali novità introdotte dalla legge urbanistica<br />

regionale sono i concetti della Perequazione, della Compensazione<br />

e dei Cre<strong>di</strong>ti E<strong>di</strong>lizi. Il punto <strong>di</strong> partenza è la mancanza <strong>di</strong> risorse<br />

finanziarie da parte dell’Ente locale. Sempre minori sono i<br />

trasferimenti Stato-Comuni e sempre <strong>di</strong> più questi coprono<br />

solamente la spesa corrente. Per gli investimenti il <strong>Comune</strong> deve<br />

far ricorso alle proprie risorse <strong>di</strong> bilancio o ai nuovi strumenti<br />

permessi dalla legislazione: la cosiddetta finanza <strong>di</strong> progetto.<br />

Tra queste si può annoverare anche la perequazione urbanistica.<br />

L’obiettivo da perseguire è quello <strong>di</strong> realizzare “la città pubblica con<br />

i sol<strong>di</strong> dei privati”. Gli investimenti per la realizzazione delle opere<br />

pubbliche possono anche avvenire attraverso il ricorso al capitale<br />

privato.<br />

Le operazioni immobiliari producono un surplus che non ha<br />

paragoni in altri tipi <strong>di</strong> investimenti finanziari.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> tale surplus è dovuta alle scelte progettuali e<br />

amministrative inserite nello strumento <strong>di</strong> pianificazione. Ma<br />

siccome il territorio è un bene non riproducibile e collettivo (<strong>di</strong> tutti)<br />

parte <strong>di</strong> questo surplus deve ritornare alla collettività sotto forma <strong>di</strong><br />

oneri e/o opere equivalenti.<br />

Questa politica si esplica attraverso vari strumenti:<br />

a. il ricorso alla perequazione da applicare a tutti gli<br />

interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione attraverso piano attuativo<br />

b. la compensazione nei casi <strong>di</strong> ricorso alla cessione dei<br />

terreni per la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche in zona non<br />

soggetta ad e<strong>di</strong>ficazione,<br />

c. il cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio nei casi in cui sia prevista la demolizione<br />

<strong>di</strong> manufatti abbandonati o <strong>di</strong>smessi o comunque<br />

deturpanti il territorio.<br />

d. I progetti integrati <strong>di</strong> paternariato pubblico/privato.<br />

Il PAT prevede i criteri attuatori e le regole per la conseguente<br />

applicazione in sede <strong>di</strong> Piano degli Interventi.<br />

13.3 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità sociale del PAT<br />

I principi della partecipazione e concertazione, affermatisi con le leggi n. 142 e 241 del 1990, quali principi generali del <strong>di</strong>ritto<br />

amministrativo, sono ora co<strong>di</strong>ficati formalmente anche nell’ambito della nuova legislazione urbanistica veneta. La novità introdotta<br />

dall’art. n. 5 della Legge Urbanistica Regionale è <strong>di</strong> grande rilievo: rende infatti obbligatorio il momento del confronto e della<br />

concertazione da parte <strong>di</strong> Comuni, Province e Regione, con i soggetti pubblici e privati sulle scelte strategiche dell’assetto del<br />

territorio le quali, per essere effettive, devono essere verificate a monte della formazione del piano, nella fase iniziale <strong>di</strong> elaborazione<br />

dello stesso.<br />

Il presupposto della partecipazione è la ricerca <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> democrazia rispetto ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> interesse.<br />

Si parte dalla convinzione che il progetto sostenibile (per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo che sod<strong>di</strong>sfa i bisogni delle<br />

popolazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri bisogni - Rapporto Bruntland -<br />

World Commission on Environment and Development, 1987) deve coinvolgere, oltre i tecnici (professionisti: architetti, ingegneri,<br />

geometri), anche e soprattutto i portatori <strong>di</strong> interesse, per assicurarsi che il progetto <strong>di</strong> piano rappresenti i desideri dei citta<strong>di</strong>ni<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 132


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

residenti. Agli incontri partecipano sia la rappresentanza istituzionale della comunità locale (rappresentanti dei consigli <strong>di</strong><br />

circoscrizione), sia i rappresentanti del mondo politico ed economico (amministratori pubblici, investitori, impren<strong>di</strong>tori), sia i<br />

rappresentanti delle associazioni informali (associazioni <strong>di</strong> volontariato) che i singoli citta<strong>di</strong>ni.<br />

La partecipazione è al centro dello sviluppo.<br />

Il processo partecipativo si pone come principi ed obiettivi fondamentali:<br />

il coinvolgimento della comunità locale nella costruzione <strong>di</strong> una visione con<strong>di</strong>visa dello sviluppo della città, affrontando i temi<br />

essenziali del processo <strong>di</strong> trasformazione territoriale ed economico-sociale;<br />

l’utilizzo della conoscenza specifica locale degli abitanti singoli ed organizzati in società, circoli, associazioni, che costituiscono<br />

una fonte essenziale per la formulazione <strong>di</strong> un progetto capace <strong>di</strong> cogliere le <strong>di</strong>verse sfaccettature del territorio, le <strong>di</strong>verse<br />

esigenze, le reciproche aspettative;<br />

l’attivazione e la messa in gioco delle competenze progettuali presenti fra gli abitanti, soprattutto nella delineazione del quadro<br />

conoscitivo: infatti, chi conosce le problematiche <strong>di</strong> un luogo se non chi ci vive da tempo, si sposta all’interno <strong>di</strong> esso, ne<br />

usufruisce dei servizi;<br />

lo sviluppo del <strong>di</strong>battito pubblico e la promozione <strong>di</strong> un rapporto più equilibrato tra società, tecnologia e ambiente;<br />

lo sviluppo locale sostenibile nel rispetto dei bisogni e delle aspirazioni dei citta<strong>di</strong>ni, nella convinzione che non bisogna imporre la<br />

sostenibilità bensì progettare la sostenibilità, ossia calibrare il progetto sostenibile rispetto al modo <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Al cap. 15 “La consultazione e l’apporto partecipativo” sono state riportate considerazioni relative al percorso partecipativo intrapreso<br />

nell’ambito della redazione del presente PAT.<br />

13.4 Sintesi degli obiettivi del PAT in<strong>di</strong>viduati all’interno del Documento D<br />

Preliminare<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo e dei servizi<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo della qualità degli spazi urbani e della pluralità delle attività e delle funzioni<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo qualitativo (sostenibilità e bioarchitettura) e quantitativo delle trasformazioni<br />

In<strong>di</strong>viduare assi tematici e specializzati che possono restituire un’immagine strutturata della città<br />

In<strong>di</strong>viduare misure per il contenimento della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

Definire processi <strong>di</strong> concentrazione funzionale e inse<strong>di</strong>ativa anche a livello sovracomunale<br />

Promuovere la riqualificazione delle aree degradate in<strong>di</strong>viduando il sistema della aree da riconvertire funzionalmente e formalmente<br />

Rafforzare le aree residenziali centrali, controllando le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli spazi aperti e costruiti<br />

Trasformare il territorio incluso tra gli assi infrastrutturali e controllare le <strong>di</strong>namiche demografiche<br />

definire il reticolo urbanizzato delle aree agricole<br />

Sistema ambientale<br />

Riconoscere le funzionalità in termini naturalistico – ambientali del territorio allo scopo <strong>di</strong> accertare i collegamenti con la città, le aree<br />

periferiche e le aree <strong>di</strong> emergenza ambientale<br />

Promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio<br />

Riconoscere gli aspetti legati alla morfologia del suolo e alla mobilità pedonale al fine <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una normativa specifica che miri a<br />

controllare alcune modalità d’uso del territorio al fine del mantenimento o del ripristino delle con<strong>di</strong>zioni necessarie per lo svolgimento della<br />

funzione <strong>di</strong> biocanale.<br />

Promuovere la riqualificazione degli elementi ambientali e la messa in rete degli stessi<br />

Implementare le relazioni tra l’area urbana ed i sistemi naturali<br />

Rafforzare e completare la rete ecologica che collega i principali ambiti attraverso no<strong>di</strong> e corridoi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mensione e tipologia che<br />

attraversano il territorio<br />

Tutelare gli ambiti <strong>di</strong> particolare valenza ambientale quali il Montello, il Montelletto, i Campi Longhi, etc.) per salvaguardarne la loro specificità e<br />

rendere sempre maggiore la loro riconoscibilità<br />

Valorizzare gli usi agroambientali del territorio, incentivando e riqualificando tutti gli elementi potenziali esistenti (quali le componenti<br />

paesaggistiche e naturalistiche, le produzioni agroalimentari <strong>di</strong> pregio, le opportunità legate allo sport, al tempo libero, al turismo) che possono<br />

essere riferimenti nella valorizzazione e nello sviluppo rurale<br />

Sistema produttivo<br />

Permettere al sistema produttivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare spazi sufficienti per mantenere ed espandere le proprie attività<br />

in<strong>di</strong>viduare misure per contenere e ridurre la <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa delle attività produttive<br />

favorire la concentrazione inse<strong>di</strong>ativa delle aree e delle attività produttive in<strong>di</strong>viduando misure per il contenimento e la riduzione delle stesse<br />

riqualificare, dal punto <strong>di</strong> vista funzionale e qualitativo, l’area Pilastroni e l’area ovest<br />

considerare quali assi tematici della produzione quelli relativi alle aree industriali, alle aree artigianali e <strong>di</strong>rezionali e considerare quale asse<br />

specializzato produttivo est-ovest l’asse Pedemontana-Marosticana.<br />

Sistema infrastrutturale<br />

definire le prestazioni che le infrastrutture viarie locali debbono possedere in termini <strong>di</strong> sicurezza, geometria, sezione, capacità <strong>di</strong> carico<br />

definire i livelli <strong>di</strong> funzionalità, accessibilità, fruibilità del sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

Recepire quanto già in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione, strumenti e progetti esistenti in merito ad assi <strong>di</strong> nuova viabilità in progetto<br />

Incentivare la mobilità a basso impatto ambientale<br />

Ridurre i flussi <strong>di</strong> merci e persone a partire dalla riduzione della <strong>di</strong>spersione delle attività<br />

Interconnettere tra loro le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> mobilità<br />

Rafforzare il ruolo della ferrovia<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 133


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

14 ANALISI DELLA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DEL PAT<br />

14.1 Analisi della coerenza con la pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata<br />

Una volta definiti gli obiettivi <strong>di</strong> Piano deve essere effettuata una valutazione <strong>di</strong> coerenza esterna. Tale analisi garantisce<br />

l’armonizzazione degli obiettivi del piano con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità definiti dalle <strong>di</strong>rettive, normative e dai piani sovraor<strong>di</strong>nati. A<br />

tal fine è stata elaborata una matrice <strong>di</strong> confronto “obiettivi <strong>di</strong> Piano – obiettivi della pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata”, <strong>di</strong> seguito riportata.<br />

La coerenza <strong>di</strong> ciascun obiettivo <strong>di</strong> Piano con gli obiettivi che derivano dalla programmazione sovraor<strong>di</strong>nata ha considerato le<br />

seguenti classi <strong>di</strong> valutazione:<br />

↑<br />

l'obiettivo del PAT risulta pienamente coerente con l'obiettivo della programmazione sovraor<strong>di</strong>nata, persegue analoghe finalità e ne costituisce un recepimento a livello<br />

locale (COERENZA E RECEPIMENTO)<br />

l'obiettivo del PAT risulta coerente con l'obiettivo della programmazione sovraor<strong>di</strong>nata (COERENZA)<br />

<br />

l'obiettivo del PAT risulta in<strong>di</strong>fferente con l'obiettivo della programmazione sovraor<strong>di</strong>nata, in quanto non persegue finalità ad esso correlate (INDIFFERENZA)<br />

l'obiettivo del PAT non risulta in <strong>di</strong>retto contrasto con l'obiettivo della programmazione sovraor<strong>di</strong>nata, tuttavia lo stesso presenta possibili elementi <strong>di</strong> criticità in<br />

relazione alle azioni che da questo potrebbero svilupparsi e che dovranno essere considerate nelle successive fasi <strong>di</strong> valutazione del Piano (INCERTEZZA)<br />

l'obiettivo del PAT presenta finalità che risultano in contrasto con quelle definite dall'obiettivo della programmazione sovraor<strong>di</strong>nata (INCOERENZA)<br />

Si osserva che la valutazione della coerenza è stata effettuata tenendo in considerazione anche le linee <strong>di</strong> azione strategiche<br />

corrispondenti a ciascun obiettivo <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>viduate all’interno del Documento Preliminare e integralmente riportate al cap. 11 “Gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> pianificazione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>”.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 134


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

PIANO DI<br />

TUTELA<br />

DELLE<br />

PTRC PTCP PIANO D'AREA DEL MONTELLO ACQUE<br />

PIANO DIRETTORE 2000<br />

REGIONAL<br />

E DI<br />

TUTELA E<br />

RISANAME<br />

PIANO REGIONALE DI<br />

GESTIONE DEI RIFIUTI<br />

URBANI<br />

PIANO PROVINCIALE DI<br />

GESTIONE DEI RIFIUTI<br />

URBANI<br />

PIANO<br />

REGIONALE DEI<br />

TRASPORTI DEL<br />

VENETO<br />

PIANO GENERALE DEL<br />

TRAFFICO URBANO<br />

Razionalizzare l’utilizzo della risorsa suolo<br />

Adattare l’uso del suolo in funzione dei cambiamenti climatici in corso<br />

Gestire il rapporto urbano/rurale valorizzando l’uso dello spazio rurale in un’ottica <strong>di</strong><br />

multifunzionalità<br />

Preservare la qualità e la quantità della risorsa idrica<br />

Assicurare un equilibrio tra ecosistemi ambientali e attività antropiche<br />

Salvaguardare la continuità ecosistemica<br />

Favorire la multifunzionalità dell’agricoltura<br />

Perseguire una maggior sostenibilità degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

Promuovere l’efficienza nell’approvvigionamento e negli usi finali dell’energia e<br />

incrementare la produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili<br />

Migliorare le prestazioni energetiche degli e<strong>di</strong>fici<br />

Prevenire e ridurre i livelli <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong> aria, acqua, suolo e la produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

stabilire sistemi coerenti tra <strong>di</strong>stribuzione delle funzioni e organizzazione della mobilità<br />

razionalizzare e potenziare la rete delle infrastrutture e migliorare la mobilità nelle <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> trasporto<br />

migliorare l’accessibilità alla città e al territorio<br />

sviluppare il sistema logistico regionale<br />

valorizzare la mobilità slow<br />

migliorare la competitività produttiva favorendo la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> luoghi del sapere della<br />

ricerca e della innovazione<br />

promuovere l’offerta integrata <strong>di</strong> funzioni turistico-ricreative mettendo a sistema le risorse<br />

ambientali, culturali, paesaggistiche e agroalimentari<br />

promuovere l’inclusività sociale valorizzando le identità venete<br />

favorire azioni <strong>di</strong> supporto alle politiche sociali<br />

promuovere l’applicazione della convenzione europea del paesaggio<br />

rendere efficiente lo sviluppo policentrico preservando l’identità territoriale regionale<br />

migliorare l’abitare nelle città<br />

OS-1.1 Rior<strong>di</strong>no e riqualificazione delle aree urbanizzate<br />

OS-1.2 Salvaguar<strong>di</strong>a del suolo agricolo<br />

OS-1.3 Riassetto idrogeologico del territorio<br />

OS-2.1 Valorizzazione e tutela delle aree naturalistiche, SIC e ZPS;<br />

costruzione <strong>di</strong> una rete ecologica<br />

OS-2.2 Valorizzazione e tutela del territorio agroforestale<br />

OS-3.1 Prevenzione e <strong>di</strong>fesa da inquinamento<br />

OS-3.2 Migliorare l’efficienza nei consumi e aumentare la produzione <strong>di</strong><br />

energia da fonti rinnovabili<br />

OS-4.1 Riorganizzazione della viabilità - mobilità<br />

OS-5.1 Supporto al settore turistico<br />

OS-5.2 Supporto al settore produttivo<br />

OS-5.3 Supporto al commercio<br />

OS-5.4 Supporto all’e<strong>di</strong>lizia<br />

OS-5.5 Supporto all’agricoltura<br />

OS-6.1 Recupero e valorizzazione delle risorse culturali<br />

OS-6.2 Miglioramento della fruizione sociale <strong>di</strong> ambiti naturalistici<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a delle componenti ambientali e paesaggistiche<br />

Valorizzazione culturale, turistico - ricreativa<br />

Promuovere un equilibrato sviluppo degli inse<strong>di</strong>amenti secondo criteri <strong>di</strong><br />

economia nella utilizzazione del suolo e delle risorse<br />

Valorizzare le peculiarità naturalistiche e paesaggistiche<br />

Promuovere la permanenza delle comunità locali, favorendone la<br />

presenza stabile me<strong>di</strong>ante un equilibrato ed omogeneo sviluppo <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti ed attività<br />

Promuovere la fruizione turistica eco-compatibile<br />

Protezione e conservazione della risorsa idrica<br />

Abbattimento dei carichi <strong>di</strong> nutrienti sversanti in Laguna<br />

Per i microinquinanti, raggiungimento <strong>di</strong> concentrazioni nelle componenti della rete trofica<br />

in linea con il DM 23/04/98<br />

Apporto carichi <strong>di</strong> nutrienti dalla rete idrica compatibili con i carichi massimi ammissibili<br />

per la Laguna e con concentrazioni idonee alla vita acquatica<br />

Adozione delle migliori tecnologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinquinamento dei microinquinanti<br />

Perseguire su tutto il territorio regionale il raggiungimento della riduzione degli inquinanti<br />

nei tempi previsti dalla normativa in materia<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione delle iniziative volte alla riduzione della quantità, dei volumi e della<br />

pericolosità dei rifiuti nonché allo sviluppo del riutilizzo, del riciclaggio e del recupero degli<br />

stessi;<br />

La pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione, da parte delle province, <strong>di</strong> aree idonee e<br />

non idonee per la localizzazione degli impianti <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, nonché per la<br />

localizzazione degli stessi in aree produttive;<br />

La definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni volte a consentire l’autosufficienza, a livello regionale, nello<br />

smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi, in<strong>di</strong>viduando altresì l’insieme degli impianti<br />

necessari ad una corretta gestione nell’ambito territoriale ottimale;<br />

La definizione della tipologia e della quantità degli impianti <strong>di</strong> incenerimento da realizzare<br />

nella regione.<br />

Ridurre la quantità <strong>di</strong> rifiuti urbani alla fonte e ridurne la pericolosità;<br />

Incentivare le raccolte <strong>di</strong>fferenziate dei rifiuti recuperabili, coerentemente con quanto<br />

offerto dai vari impianti <strong>di</strong> trattamento/recupero;<br />

Ridurre drasticamente i rifiuti da avviare allo smaltimento<br />

Minimizzare gli impatti sull’ambiente derivanti dall’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> trattamento<br />

e smaltimento dei rifiuti<br />

colmare il gap infrastrutturale che penalizza il Veneto e il Nord-Est nelle sue relazioni<br />

transalpine con l'Europa, con ciò valorizzando anche il ruolo della costa più settentrionale<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo, il litorale alto adriatico;<br />

mettere in rete il sistema dei servizi alla mobilità intra-regionale - <strong>di</strong> persone e <strong>di</strong> merci -<br />

secondo standard più elevati <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong> connettività, paragonabili alle regioni<br />

centro europee con cui esiste un rapporto <strong>di</strong> collaborazione-competizione.<br />

Miglioramento della circolazione stradale vista come movimento e sosta degli utenti<br />

incrementare la fruibilità della città da parte dei pedoni<br />

Migliorare l'offerta <strong>di</strong> parcheggio<br />

OBIETTIVI DEL PAT<br />

OBIETTIVI DELLA<br />

PIANIFICAZIONE<br />

SOVRAORDINATA<br />

SISTEMA INSEDIATIVO E DEI SERVIZI<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo della qualità degli spazi urbani e della pluralità<br />

↑<br />

delle attività e delle funzioni<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo qualitativo (sostenibilità e bioarchitettura) e<br />

quantitativo delle trasformazioni ↑<br />

In<strong>di</strong>viduare assi tematici e specializzati che possono restituire un’immagine strutturata<br />

della città<br />

In<strong>di</strong>viduare misure per il contenimento della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa ↑<br />

Definire processi <strong>di</strong> concentrazione funzionale e inse<strong>di</strong>ativa anche a livello<br />

sovracomunale<br />

Promuovere la riqualificazione delle aree degradate in<strong>di</strong>viduando il sistema della aree<br />

da riconvertire funzionalmente e formalmente ↑<br />

Rafforzare le aree residenziali centrali, controllando le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli spazi<br />

aperti e costruiti<br />

Trasformare il territorio incluso tra gli assi infrastrutturali e controllare le <strong>di</strong>namiche<br />

demografiche<br />

definire il reticolo urbanizzato delle aree agricole<br />

SISTEMA AMBIENTALE<br />

Riconoscere le funzionalità in termini naturalistico – ambientali del territorio allo scopo<br />

<strong>di</strong> accertare i collegamenti con la città, le aree periferiche e le aree <strong>di</strong> emergenza<br />

↑<br />

ambientale<br />

Promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio ↑ ↑ ↑<br />

pre<strong>di</strong>sporre una normativa specifica che miri a controllare alcune modalità d’uso del<br />

territorio al fine del mantenimento o del ripristino delle con<strong>di</strong>zioni necessarie per lo<br />

↑<br />

svolgimento della funzione <strong>di</strong> biocanale.<br />

Promuovere la riqualificazione degli elementi ambientali e la messa in rete degli<br />

stessi ↑ ↑<br />

Implementare le relazioni tra l’area urbana ed i sistemi naturali<br />

Rafforzare e completare la rete ecologica che collega i principali ambiti attraverso<br />

no<strong>di</strong> e corridoi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mensione e tipologia che attraversano il territorio ↑<br />

Tutelare gli ambiti <strong>di</strong> particolare valenza ambientale quali il Montello, il Montelletto, i<br />

Campi Longhi, etc.) per salvaguardarne la loro specificità e rendere sempre maggiore<br />

la loro riconoscibilità<br />

Valorizzare gli usi agroambientali del territorio, incentivando e riqualificando tutti gli<br />

elementi potenziali esistenti che possono essere riferimentinello sviluppo rurale<br />

↑ ↑<br />

SISTEMA PRODUTTIVO<br />

Permettere al sistema produttivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare spazi sufficienti per mantenere ed<br />

espandere le proprie attività<br />

in<strong>di</strong>viduare misure per contenere e ridurre la <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa delle attività<br />

produttive ↑<br />

favorire la concentrazione inse<strong>di</strong>ativa delle aree e delle attività produttive<br />

in<strong>di</strong>viduando misure per il contenimento e la riduzione delle stesse<br />

riqualificare, dal punto <strong>di</strong> vista funzionale e qualitativo, l’area Pilastroni e l’area ovest ↑<br />

considerare quali assi tematici della produzione quelli relativi alle aree industriali, alle<br />

aree artigianali e <strong>di</strong>rezionali e considerare quale asse specializzato produttivo estovest<br />

l’asse Pedemontana-Marosticana.<br />

SISTEMA INFRASTRUTTURALE<br />

definire le prestazioni che le infrastrutture viarie locali debbono possedere in termini<br />

<strong>di</strong> sicurezza, geometria, sezione, capacità <strong>di</strong> carico<br />

definire i livelli <strong>di</strong> funzionalità, accessibilità, fruibilità del sistema inse<strong>di</strong>ativo ↑<br />

Recepire quanto già in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione, strumenti e progetti esistenti in<br />

merito ad assi <strong>di</strong> nuova viabilità in progetto<br />

Incentivare la mobilità a basso impatto ambientale<br />

Ridurre i flussi <strong>di</strong> merci e persone a partire dalla riduzione della <strong>di</strong>spersione delle<br />

attività ↑<br />

Interconnettere tra loro le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> mobilità<br />

Rafforzare il ruolo della ferrovia<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 135


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

14.2 Analisi della coerenza con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità<br />

Si ritiene opportuna una preliminare valutazione della coerenza degli obiettivi del nuovo Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio comunale,<br />

contenuti all’interno del Documento Preliminare, con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale in<strong>di</strong>viduati per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

e riportati al capitolo 10. Anche tale confronto è stato svolto me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una matrice nella quale sono stati<br />

impiegati i seguenti criteri <strong>di</strong> valutazione:<br />

↑<br />

l'obiettivo del PAT risulta pienamente coerente con l'obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, persegue analoghe finalità e ne costituisce un recepimento (COERENZA E<br />

RECEPIMENTO)<br />

l'obiettivo del PAT risulta coerente con l'obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità ambientale (COERENZA)<br />

<br />

l'obiettivo del PAT risulta in<strong>di</strong>fferente con l'obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, in quanto non persegue finalità ad esso correlate (INDIFFERENZA)<br />

l'obiettivo del PAT non risulta in <strong>di</strong>retto contrasto con l'obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità ambientale, tuttavia lo stesso presenta possibili elementi <strong>di</strong> criticità in relazione alle azioni<br />

che da questo potrebbero svilupparsi e che dovranno essere considerate nelle successive fasi <strong>di</strong> valutazione del Piano (INCERTEZZA)<br />

l'obiettivo del PAT presenta finalità che risultano in contrasto con quelle definite dall'obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità ambientale (INCOERENZA)<br />

Anche in questo caso la valutazione della coerenza è stata effettuata tenendo in considerazione le linee <strong>di</strong> azione strategiche<br />

corrispondenti a ciascun obiettivo <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>viduate all’interno del Documento Preliminare e integralmente riportate al cap. 11 “Gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> pianificazione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>”.<br />

Osservando la matrice <strong>di</strong> seguito riportata è possibile verificare come alcuni degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità trovino un <strong>di</strong>retto<br />

recepimento tra gli obiettivi del piano. E’ il caso ad esempio dell’obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità relativo all’attuazione <strong>di</strong> piani e interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbana che il PAT si propone <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare (obiettivo <strong>di</strong> PAT: “Promuovere la riqualificazione delle aree degradate<br />

in<strong>di</strong>viduando il sistema delle aree da riconvertire funzionalmente e formalmente”). Altri obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità sono stati impiegati<br />

nelle successive fasi <strong>di</strong> valutazione del piano e hanno trovato adeguata applicazione e recepimento nell’ambito dell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle misure mitigative e compensative. Si osserva infine come l’analisi della coerenza non evidenzi la presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

contrasto – incoerenza tra gli obiettivi del PAT e gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale in<strong>di</strong>viduati per il territorio comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 136


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Riduzione della produzione dei rifiuti (Obiettivo A21)<br />

Contenimento/monitoraggio/bonifica inquinamento (Obiettivo A21)<br />

Migliore gestione della risorsa acqua (Obiettivo A21)<br />

Protezione delle falde idriche sotterranee e del suolo da fenomeni <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

Proteggere i suoli dall’impermeabilizzazione<br />

Promuovere le forme <strong>di</strong> agricoltura a minore impatto ambientale e/o<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Riduzione dell’inquinamento derivante dal traffico urbano (Obiettivo A21)<br />

spostamento modalità trasporto da auto a sistema ciclo-pedonale (Obiettivo<br />

A21)<br />

miglioramento viabilità esistente e riduzione traffico (Obiettivo A21)<br />

Riqualificazione degli assi viabilistici lungo i quali si determinano fenomeni <strong>di</strong><br />

criticità connessi al traffico e all’incidentalità<br />

Incrementare l’estensione e la connessione delle piste ciclabili<br />

miglioramento viabilità extracomunale o <strong>di</strong> attraversamento (Obiettivo A21)<br />

Promozione dell’inclusione sociale (Obiettivo A21)<br />

Favorire la conciliazione dei tempi delle persone e delle famiglie con i tempi<br />

della città (Obiettivo A21)<br />

Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione (Obiettivo A21)<br />

Tutela della popolazione residente dai fenomeni <strong>di</strong> inquinamento acustico ed<br />

atmosferico in particolare connessi alla presenza <strong>di</strong> viabilità interessata da<br />

traffico intenso<br />

Tutela della popolazione residente dall’inquinamento elettromagnetico<br />

Tutela della popolazione residente dai rischi connessi all’esposizione al gas<br />

Radon<br />

Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione <strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni<br />

residenziali<br />

Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove abitazioni e <strong>di</strong> servizi determinata<br />

dall’incremento demografico<br />

Supporto all’equità fra i sessi (Obiettivo A21)<br />

Miglioramento della strumentazione urbanistica adeguandola alle esigenze<br />

della sostenibilità urbana (Obiettivo A21)<br />

Attuazione piani e interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana (Obiettivo A21)<br />

Maggiore efficienza nell’uso delle risorse del territorio (energia e acqua)<br />

(Obiettivo A21)<br />

Miglioramento e riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio (Obiettivo<br />

A21)<br />

Riqualificazione ecologica delle aree agricole (implementazione degli<br />

elementi vegetazionali <strong>di</strong>versificatori del paesaggio agrario quali siepi, filari,<br />

macchie boscate, etc.)<br />

Riqualificazione <strong>di</strong> aree caratterizzate da frammistione funzionale o nelle<br />

quali risultano presenti attività produttive incompatibili con il contesto<br />

Tutelare il territorio agricolo integro<br />

Riqualificazione degli ambiti degradati anche per la presenza <strong>di</strong> elementi<br />

detrattori dell’ambiente e del paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

Attuazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale (Obiettivo A21)<br />

Promozione dei servizi culturali ed educativi (Obiettivo A21)<br />

Inquinamento e gestione delle risorse Mobilità sostenibile Qualità della vita e servizi alla persona – politiche sociali e tutela della salute Valori territoriali<br />

OBIETTIVI DEL PAT<br />

OBIETTIVI DI<br />

SOSTENIBILITA'<br />

AMBIENTALE<br />

SISTEMA INSEDIATIVO E DEI SERVIZI<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo della qualità degli spazi urbani e della pluralità delle<br />

attività e delle funzioni<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo qualitativo (sostenibilità e bioarchitettura) e<br />

quantitativo delle trasformazioni<br />

In<strong>di</strong>viduare assi tematici e specializzati che possono restituire un’immagine strutturata<br />

della città<br />

In<strong>di</strong>viduare misure per il contenimento della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa ↑<br />

Definire processi <strong>di</strong> concentrazione funzionale e inse<strong>di</strong>ativa anche a livello<br />

sovracomunale<br />

Promuovere la riqualificazione delle aree degradate in<strong>di</strong>viduando il sistema della aree<br />

↑ ↑ ↑<br />

da riconvertire funzionalmente e formalmente Rafforzare le aree residenziali centrali, controllando le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli spazi aperti e<br />

costruiti<br />

Trasformare il territorio incluso tra gli assi infrastrutturali e controllare le <strong>di</strong>namiche<br />

demografiche<br />

definire il reticolo urbanizzato delle aree agricole<br />

SISTEMA AMBIENTALE<br />

Riconoscere le funzionalità in termini naturalistico – ambientali del territorio allo scopo <strong>di</strong><br />

accertare i collegamenti con la città, le aree periferiche e le aree <strong>di</strong> emergenza<br />

ambientale<br />

Promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio<br />

pre<strong>di</strong>sporre una normativa specifica che miri a controllare alcune modalità d’uso del<br />

territorio al fine del mantenimento o del ripristino delle con<strong>di</strong>zioni necessarie per lo<br />

svolgimento della funzione <strong>di</strong> biocanale.<br />

Promuovere la riqualificazione degli elementi ambientali e la messa in rete degli stessi<br />

Implementare le relazioni tra l’area urbana ed i sistemi naturali<br />

Rafforzare e completare la rete ecologica che collega i principali ambiti attraverso no<strong>di</strong> e<br />

corridoi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mensione e tipologia che attraversano il territorio<br />

Tutelare gli ambiti <strong>di</strong> particolare valenza ambientale quali il Montello, il Montelletto, i<br />

Campi Longhi, etc.) per salvaguardarne la loro specificità e rendere sempre maggiore la<br />

loro riconoscibilità<br />

Valorizzare gli usi agroambientali del territorio, incentivando e riqualificando tutti gli<br />

elementi potenziali esistenti che possono essere riferimenti nello sviluppo rurale<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 137<br />

Valori territoriali,<br />

Inquinamento e


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Riduzione della produzione dei rifiuti (Obiettivo A21)<br />

Contenimento/monitoraggio/bonifica inquinamento (Obiettivo A21)<br />

Migliore gestione della risorsa acqua (Obiettivo A21)<br />

Protezione delle falde idriche sotterranee e del suolo da fenomeni <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

Proteggere i suoli dall’impermeabilizzazione<br />

Promuovere le forme <strong>di</strong> agricoltura a minore impatto ambientale e/o<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Riduzione dell’inquinamento derivante dal traffico urbano (Obiettivo A21)<br />

spostamento modalità trasporto da auto a sistema ciclo-pedonale (Obiettivo<br />

A21)<br />

miglioramento viabilità esistente e riduzione traffico (Obiettivo A21)<br />

Riqualificazione degli assi viabilistici lungo i quali si determinano fenomeni <strong>di</strong><br />

criticità connessi al traffico e all’incidentalità<br />

Incrementare l’estensione e la connessione delle piste ciclabili<br />

miglioramento viabilità extracomunale o <strong>di</strong> attraversamento (Obiettivo A21)<br />

Promozione dell’inclusione sociale (Obiettivo A21)<br />

Favorire la conciliazione dei tempi delle persone e delle famiglie con i tempi<br />

della città (Obiettivo A21)<br />

Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione (Obiettivo A21)<br />

Tutela della popolazione residente dai fenomeni <strong>di</strong> inquinamento acustico ed<br />

atmosferico in particolare connessi alla presenza <strong>di</strong> viabilità interessata da<br />

traffico intenso<br />

Tutela della popolazione residente dall’inquinamento elettromagnetico<br />

Tutela della popolazione residente dai rischi connessi all’esposizione al gas<br />

Radon<br />

Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione <strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni<br />

residenziali<br />

Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove abitazioni e <strong>di</strong> servizi determinata<br />

dall’incremento demografico<br />

Supporto all’equità fra i sessi (Obiettivo A21)<br />

Miglioramento della strumentazione urbanistica adeguandola alle esigenze<br />

della sostenibilità urbana (Obiettivo A21)<br />

Attuazione piani e interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana (Obiettivo A21)<br />

Maggiore efficienza nell’uso delle risorse del territorio (energia e acqua)<br />

(Obiettivo A21)<br />

Miglioramento e riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio (Obiettivo<br />

A21)<br />

Riqualificazione ecologica delle aree agricole (implementazione degli<br />

elementi vegetazionali <strong>di</strong>versificatori del paesaggio agrario quali siepi, filari,<br />

macchie boscate, etc.)<br />

Riqualificazione <strong>di</strong> aree caratterizzate da frammistione funzionale o nelle<br />

quali risultano presenti attività produttive incompatibili con il contesto<br />

Tutelare il territorio agricolo integro<br />

Riqualificazione degli ambiti degradati anche per la presenza <strong>di</strong> elementi<br />

detrattori dell’ambiente e del paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

Attuazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale (Obiettivo A21)<br />

Promozione dei servizi culturali ed educativi (Obiettivo A21)<br />

Inquinamento e gestione delle risorse Mobilità sostenibile<br />

Mobilità sostenibile Qualità della vita e servizi alla persona – politiche sociali e tutela della salute<br />

Qualità della vita e servizi alla persona – politiche sociali e tutela della salute Valori territoriali<br />

OBIETTIVI DEL PAT<br />

OBIETTIVI DI<br />

SOSTENIBILITA'<br />

AMBIENTALE<br />

SISTEMA PRODUTTIVO<br />

Permettere al sistema produttivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare spazi sufficienti per mantenere ed<br />

<br />

espandere le proprie attività<br />

in<strong>di</strong>viduare misure per contenere e ridurre la <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa delle attività<br />

produttive<br />

favorire la concentrazione inse<strong>di</strong>ativa delle aree e delle attività produttive in<strong>di</strong>viduando<br />

misure per il contenimento e la riduzione delle stesse<br />

riqualificare, dal punto <strong>di</strong> vista funzionale e qualitativo, l’area Pilastroni e l’area ovest<br />

considerare quali assi tematici della produzione quelli relativi alle aree industriali, alle<br />

aree artigianali e <strong>di</strong>rezionali e considerare quale asse specializzato produttivo est-ovest<br />

l’asse Pedemontana-Marosticana.<br />

SISTEMA INFRASTRUTTURALE<br />

definire le prestazioni che le infrastrutture viarie locali debbono possedere in termini <strong>di</strong><br />

sicurezza, geometria, sezione, capacità <strong>di</strong> carico<br />

definire i livelli <strong>di</strong> funzionalità, accessibilità, fruibilità del sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

Recepire quanto già in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione, strumenti e progetti esistenti in<br />

merito ad assi <strong>di</strong> nuova viabilità in progetto<br />

Incentivare la mobilità a basso impatto ambientale<br />

Ridurre i flussi <strong>di</strong> merci e persone a partire dalla riduzione della <strong>di</strong>spersione delle attività<br />

Interconnettere tra loro le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> mobilità<br />

Rafforzare il ruolo della ferrovia<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 138<br />

Valori territoriali,<br />

Inquinamento e


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

15 LA CONSULTAZIONE E L’APPORTO L<br />

PARTECIPATIVO<br />

15.1 Le finalità perseguite<br />

Il processo partecipativo all’interno del processo <strong>di</strong> redazione del Piano permette <strong>di</strong> creare una <strong>di</strong>namica democratica e con<strong>di</strong>visa<br />

sulle scelte più generali <strong>di</strong> gestione del territorio e sulle politiche della città. La partecipazione è da considerarsi non solo come<br />

applicazione <strong>di</strong> una norma ma come opportunità <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> una coscienza e consapevolezza che contrasta la tendenza dei<br />

processi <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> scindere nettamente le conoscenze “scientifico-<strong>di</strong>sciplinari” dei tecnici e degli amministratori dalla<br />

conoscenza <strong>di</strong>ffusa degli abitanti che vivono e fruiscono il territorio.<br />

La finalità generale <strong>di</strong> innescare un processo partecipativo è infatti quello <strong>di</strong> aumentare il grado <strong>di</strong> consapevolezza dei citta<strong>di</strong>ni sulle<br />

scelte <strong>di</strong> piano, a partire dai requisiti <strong>di</strong> fattibilità e <strong>di</strong> opportunità delle <strong>di</strong>verse alternative progettuali, cercando <strong>di</strong> allontanarsi dalla<br />

scala del singolo per avvicinarsi alle esigenze del bene pubblico. In particolare gli obiettivi più specifici possono essere schematizzati<br />

in quattro punti chiave:<br />

1. rafforzare il senso <strong>di</strong> appartenenza dei citta<strong>di</strong>ni;<br />

2. aumentare la responsabilità dei singoli nei confronti della cosa pubblica, sostituendo lo sterile atteggiamento passivo e <strong>di</strong><br />

richiesta con quello costruttivo e propositivo;<br />

3. aumentare il grado <strong>di</strong> consapevolezza da parte <strong>di</strong> tecnici, amministratori e citta<strong>di</strong>ni sulle reali esigenze della città e del territorio;<br />

4. attuare scelte il più possibile con<strong>di</strong>vise dal contesto sociale.<br />

A tal fine è importante creare contesti che mettano in relazione la società civile, le istituzioni/amministrazione e i tecnici in modo da<br />

far interagire e integrare le <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> approccio al territorio, ai problemi e alle esigenze legate al vivere la città.<br />

15.2 Metodologia <strong>di</strong> lavoro<br />

Il metodo <strong>di</strong> lavoro è basato sull’intendere l’Amministrazione Pubblica non tanto come un soggetto decisionale quanto piuttosto un<br />

soggetto che <strong>di</strong>aloga continuamente e costruttivamente con la realtà locale, svolgendo anche ruolo <strong>di</strong> interazione e aggregazione<br />

sociale.<br />

Il percorso partecipativo si è sviluppato in due livelli. Da una parte il coinvolgimento e l’ascolto dei citta<strong>di</strong>ni, sia come singoli che<br />

come gruppi <strong>di</strong> interesse o associazioni, per determinare un quadro dei “desiderata” delle persone che vivono il territorio. Dall’altra<br />

parte la consultazione <strong>di</strong> enti istituzionali e non, con l’obiettivo <strong>di</strong> intessere rapporti che possano sia far emergere problematiche<br />

legate alla gestione dei servizi che favorire lo scambio <strong>di</strong> materiali tra comune ed enti. Per il coinvolgimento degli enti sono stati fatti<br />

incontri tematici per area (ambientale, socio-culturale) ai quali gli enti interessati sono stati convocati tramite comunicazione scritta.<br />

Per quanto riguarda il livello <strong>di</strong> coinvolgimento dei citta<strong>di</strong>ni, le fasi del processo <strong>di</strong> partecipazione sono schematizzabili in 3 step<br />

fondamentali:<br />

a) in<strong>di</strong>viduazione dei principali stakeholders da coinvolgere e loro aggregazione in gruppi <strong>di</strong> interesse:<br />

b) comunicazione e pubblicizzazione dell’avvio del processo partecipativo;<br />

c) ascolto e raccolta delle esigenze e dei suggerimenti espresse dagli abitanti.<br />

15.3 In<strong>di</strong>viduazione dei principali pali stakeholders da coinvolgere e loro aggregazione in gruppi <strong>di</strong> interesse<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei principali stakeholders si basa sul rilevamento delle <strong>di</strong>verse componenti sociali, ambientali, economiche,<br />

culturali, …, presenti sul territorio. In funzione della realtà emersa e dei <strong>di</strong>versi gruppi presenti si è proseguito con l’organizzazione <strong>di</strong><br />

specifici tavoli <strong>di</strong> concertazione pubblico/privato tra i quali quelli riguardanti i citta<strong>di</strong>ni in senso lato, i comitati <strong>di</strong> quartiere, le<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria come commercianti, professionisti, industriali ed impren<strong>di</strong>tori, allevatori e agricoltori,…<br />

In totale si sono svolti quasi 30 incontri che hanno visto un coinvolgimento complessivo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 500 persone (ve<strong>di</strong> calendario<br />

allegato alla fine del presente capitolo) in un arco temporale <strong>di</strong> circa 3 mesi.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 1<strong>39</strong>


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

CALENDARIO DEGLI INCONTRI<br />

INCONTRI PARTECIPAZIONE – PRIMA FASE<br />

Data e luogo incontro<br />

Tipologia incontro<br />

Soggetti Presenti<br />

Partecipanti<br />

24.07.2006 – sala consiliare VIABILITA’ E TRASPORTI<br />

Ufficio Tecnico Lavori Pubblici, De Bortoli Spe<strong>di</strong>zioni,<br />

Provincia <strong>di</strong> Treviso<br />

5< >10<br />

24.07.2006 – sala consiliare CULTURA Nessun partecipante 0<br />

25.07.2006 – sala consiliare ENTI TERRITORIALI E GESTORI SOTTOSERVIZI<br />

Ufficio Ecologia, ARPAV, Consorzio Brentella, Italgas, Enel,<br />

Liberi professionisti<br />

5< >10<br />

25.07.2006 – sala consiliare SISTEMA AMBIENTALE: ARIA E ACQUA Ufficio Ecologia, ARPAV < 5<br />

02.08.2006 – sala consiliare TELEFONIA MOBILE Telecom < 5<br />

02.08.2006 – sala consiliare EDILIZIA ATER, ANCE < 5<br />

02.08.2006 – sala consiliare ORDINI PROFESSIONALI Liberi professionisti operanti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> 10< >20<br />

03.08.2006 – sala consiliare BENI CULTURALI<br />

Provincia <strong>di</strong> Treviso, Soprintendenza dei Beni Archeologici<br />

del Veneto, Italia Nostra<br />

< 5<br />

03.08.2006 – sala consiliare TUTELA DELL’AMBIENTE<br />

WWF, Consorzio Bosco del Montello, Circolo <strong>di</strong> Biadene<br />

Santa Lucia<br />

< 5<br />

03.08.2006 – sala consiliare SISTEMA SOCIALE Associazione Casa Roncato, Amnesty International, ULSS 8 < 5<br />

03.08.2006 – sala consiliare SISTEMA SPORTIVO Associazioni sportive 10< >20<br />

03.08.2006 – sala consiliare SISTEMA ECONOMICO E PRODUTTIVO<br />

Or<strong>di</strong>ne degli Architetti, Or<strong>di</strong>ne degli Ingegneri, Unione<br />

Agricoltori, Confartigianato, CGIL; UIL, ASCOM, Col<strong>di</strong>retti,<br />

10< >20<br />

Unindustria TV<br />

08.08.2006 – sala consiliare COMMISSIONE CONSILIARE E CAPI GRUPPO AN, Forza Italia, Lega Nord, Ulivo, <strong>Montebelluna</strong> Nuova 5< >10<br />

INCONTRI PARTECIPAZIONE – SECONDA FASE<br />

Data e luogo incontro<br />

Tipologia incontro<br />

Soggetti Presenti<br />

Partecipanti<br />

16.10.2006 – Centro Ricreativo Busta RESIDENTI NELLA FRAZIONE DI BUSTA Residenti nella frazione <strong>di</strong> Busta 45< >55<br />

17.10.2006 – Sala Consiliare ASSOCIAZIONI Associazioni presenti nel territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> 10< >20<br />

17.10.2006 – Villa Pisani RESIDENTI NELLE FRAZIONI DI BIADENE E PEDERIVA Residenti nelle frazioni <strong>di</strong> Biadene e Pederiva 25< >35<br />

18.10.2006 – Oratorio <strong>di</strong> Caonada RESIDENTI NELLA FRAZIONE DI CAONADA Residenti nella frazione <strong>di</strong> Caonada 5< >10<br />

19.10.2006 – Sala Consiliare ORDINI PROFESSIONALI Liberi professionisti operanti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> 25< >35<br />

19.10.2006 – Centro Ricreativo Posmon RESIDENTI NELLA FRAZIONE DI POSMON Residenti nella frazione <strong>di</strong> Posmon 25< >35<br />

20.10.2006 – Scuola Elementare Contea RESIDENTI NELLA FRAZIONE DI CONTEA Residenti nella frazione <strong>di</strong> Contea 25< >35<br />

24.10.2006 – Sala Consiliare COMUNI LIMITROFI<br />

Caerano San Marco, Altivole, Vedelago, Trevignano,<br />

Volpago del Montello, Crocetta del Montello, Cornuda<br />

5< >10<br />

24.10.2006 – Sede del Comitato <strong>di</strong> Quartiere <strong>di</strong><br />

Guarda<br />

RESIDENTI NELLA FRAZIONE DI GUARDA Residenti nella frazione <strong>di</strong> Guarda 25< >35<br />

25.10.2006 – Sala Parrocchiale <strong>di</strong> San Gaetano RESIDENTI NELLE FRAZIONI DI SANT’ANDREA E SAN GAETANO Residenti nelle frazioni <strong>di</strong> Sant’Andrea e San Gaetano 85< >95<br />

26.10.2006 – Sala Consiliare ENTI TERRITORIALI E GESTORI SERVIZI<br />

Soprintendenza dei Beni Archeologici del Veneto, La Marca<br />

Trasporti, Italgas, Consorzio Schievenin, Ufficio Ecologia<br />

5< >10<br />

26.10.2006 –Ex Scuola Santa Lucia RESIDENTI NEL MONTELLO Residenti nel Montello 10< >20<br />

27.10.2006 – Sala Consiliare<br />

RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL CENTRO E DI MERCATO<br />

VECCHIO<br />

Residenti nelle frazioni del Centro e <strong>di</strong> Mercato Vecchio 25< >35<br />

30.10.2006 – Sala Consiliare GIOVANI E ANZIANI Nessun partecipante 0<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 140


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

15.4 Comunicazione e pubblicizzazione dell’avvio del processo partecipativo<br />

Per la comunicazione con i citta<strong>di</strong>ni e con i <strong>di</strong>versi enti istituzionali e non, sono stati utilizzati <strong>di</strong>versi strumenti tra i quali l’affissione e<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> avvisi pubblici e locan<strong>di</strong>ne, la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> convocazione e l’apertura <strong>di</strong> una sezione specifica nel sito<br />

internet del <strong>Comune</strong> (www.comune.montebelluna.tv.it) nel quale sono stati messi a <strong>di</strong>sposizione alcuni materiali relativi al PAT tra i<br />

quali il documento preliminare.<br />

Inoltre si è scelto <strong>di</strong> inserire nel percorso partecipativo un convegno pubblico dal titolo “Il nuovo Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio:<br />

un’occasione per <strong>di</strong>scutere dei nuovi strumenti a <strong>di</strong>sposizione dei Comuni per gestire e tutelare il territorio” aperto a tutta la<br />

citta<strong>di</strong>nanza; durante il convegno Amministrazione Pubblica, Tecnici incaricati e citta<strong>di</strong>ni si sono confrontati sulle nuove prospettive<br />

aperte dalla LUR 11/04 in ambito <strong>di</strong> gestione del territorio e partecipazione, sul programma e gli obiettivi dell’Amministrazione<br />

Comunale rispetto al percorso partecipativo e alla redazione del PAT, sulle aspettative, i dubbi e le esigenze degli abitanti rispetto al<br />

vivere la città e il territorio.<br />

15.5 Ascolto e raccolta delle esigenze e dei suggerimenti espressi dagli abitanti<br />

A seguito della comunicazione preventiva sul percorso partecipativo, hanno avuto seguito gli incontri mirati tra amministrazione,<br />

tecnici e citta<strong>di</strong>ni, associazioni, categorie varie, enti territoriali,…<br />

E’ da evidenziare che gli incontri per la partecipazione sono stati <strong>di</strong>visi in due fasi <strong>di</strong>stinte per contenuti e obiettivi specifici:<br />

i. una prima ondata <strong>di</strong> incontri si è svolta tra la fine <strong>di</strong> luglio e i primi <strong>di</strong> agosto al fine <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con gli stakeholders<br />

selezionati i contenuti da inserire nel documento preliminare, su una bozza stesa dagli amministratori. In totale si sono svolti 13<br />

incontri che hanno visto la partecipazione <strong>di</strong> un centinaio <strong>di</strong> persone;<br />

ii. Una seconda ondata si è svolta a seguito del convegno pubblico del 6 ottobre 2006 per ascoltare e conoscere il punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong> chi vive e lavora nel territorio (osservatori privilegiati). In particolare dal 24 al 30 ottobre si sono svolti gli incontri con i<br />

residenti delle <strong>di</strong>verse frazioni e sono stati richiamati i soggetti già coinvolti negli incontri svolti a fine luglio.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questa fase è quello <strong>di</strong> determinare il quadro delle necessità espresse da chi vive il territorio. Gli incontri sono stati<br />

articolati in un tempo breve (3 mesi) e si sono svolti tanto in Sala Consiliare, quanto sparsi sul territorio <strong>di</strong>viso in quartieri o parti<br />

significative (ad esempio nel caso specifico degli incontri frazionari).<br />

I dati emersi sono stati in seguito organizzati e confrontati con le linee strategiche elaborate da Amministrazione e tecnici incaricati.<br />

15.6 Sintesi i della fase <strong>di</strong> ascolto<br />

La sintesi delle attività <strong>di</strong> ascolto della popolazione, degli enti territoriali ed in generali degli stakeholders presenti nel territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong> e coinvolti nel percorso partecipativo del PAT ha portato da una parte all’evidenziazione delle tematiche sentite come<br />

più urgenti da chi vive il territorio e dall’altra alla comprensione delle linee <strong>di</strong> sviluppo e degli obiettivi con<strong>di</strong>visi tra “amministratori e<br />

amministrati”.<br />

In questo senso è importante dare spazio sia ad una sintesi delle principali tematiche emerse nel complesso <strong>di</strong> tutti gli incontri svolti<br />

da luglio ad ottobre 2006, sia ad una comparazione tra obiettivi in<strong>di</strong>cati dal documento preliminare i desiderata espressi durante il<br />

percorso partecipativo.<br />

Le priorità maggiormente emerse sono risultate:<br />

1. l’adeguamento dell’offerta <strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni residenziali, soprattutto se <strong>di</strong>stanti dal centro <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong> e migliorare l’accessibilità <strong>di</strong> quelli esistenti;<br />

2. la necessità <strong>di</strong> una messa in sicurezza dei collegamenti tra le frazione e tra le frazioni ed il centro con l’aumento <strong>di</strong> percorsi<br />

ciclo-pedonali adeguati;<br />

3. una maggiore attenzione al problema della congestione del traffico e all’efficienza del sistema viabilistico anche in vista<br />

della realizzazione dei nuovi tracciati infrastrutturali in previsione (tangenziale sud e pedemontana);<br />

4. privilegiare il recupero ed il riutilizzo dell’esistente piuttosto che favorire nuove costruzioni al fine <strong>di</strong> ridurre il consumo <strong>di</strong><br />

suolo;<br />

5. valutare quanto sviluppo demografico sia ancora sostenibile per il comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e innescare processi <strong>di</strong><br />

rallentamento della curva demografica;<br />

6. salvaguardare l’identità agricola del comune e tutelare i campi chiusi presenti soprattutto nella parte sud del territorio<br />

comunale;<br />

7. risolvere la promiscuità tra aree residenziali e produttive;<br />

8. innescare processi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riutilizzo delle aree <strong>di</strong> cava una volta terminato il processo <strong>di</strong> estrazione;<br />

9. regolamentare il sistema produttivo al fine <strong>di</strong> trovare un equilibrio tra l’esigenza <strong>di</strong> sviluppo e la necessità <strong>di</strong> ridurre la<br />

percentuale <strong>di</strong> capannoni industriali sparsi non solo a <strong>Montebelluna</strong> ma in tutto il territorio provinciale;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 141


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

15.7 Priorità espresse dai gruppi tematici<br />

Risulta importante evidenziare che, nonostante la <strong>di</strong>versità dei soggetti coinvolti e quin<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>fferenti interessi espressi, le priorità e<br />

le criticità emerse trovano tra <strong>di</strong> loro numerosi elementi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione che, in linea generale, spingono non solo ad uno sviluppo<br />

maggiormente sostenibile e più rispettoso dell’ambiente e della qualità della vita ma anche evidenziano una sensibilità già matura<br />

rispetto alla necessità perseguire l’interesse comune piuttosto <strong>di</strong> quello privato.<br />

Quanto detto risulta evidente attraverso la schematizzazione delle esigenze emerse dagli stakeholders che hanno partecipato ai<br />

tavoli <strong>di</strong> concertazione/partecipazione attraverso una classificazione per gruppi tematici.<br />

ENTI TERRITORIALI – ENTI ISTITUZIONALI – GESTORI SERVIZI<br />

Soggetti presenti: Provincia <strong>di</strong> Treviso; Comuni <strong>di</strong> Caerano San Marco, Altivole, Trevignano, Volpago del Montello, Crocetta del<br />

Montello, Vedelago, Cornuda; ARPAV; Consorzio Schievenin; Consorzio Brentella; Sovrintendenza dei Beni Archelogici del Veneto;<br />

Ater; Ance; Enel; Itlagas; Telecom; La Marca Trasporti; ULSS8; Commissione consiliare.<br />

Priorità espresse<br />

1. stipulare accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pianificazione bilaterali o con più enti per coor<strong>di</strong>nare gli aspetto con<strong>di</strong>visi da più comuni limitrofi e<br />

demandarne l’applicazione ai singoli PAT;<br />

2. aumentare il <strong>di</strong>alogo tra amministrazioni <strong>di</strong> comuni limitrofi al fine <strong>di</strong>:<br />

proporre politiche comuni relativamente alla tutela dell’identità agricola del territorio;<br />

progettare percorsi ciclo-pedonali che colleghini i <strong>di</strong>versi comuni;<br />

sopperire in maniera efficace ed efficiente alle esigenze delle località più marginali dei singoli comuni;<br />

coor<strong>di</strong>nare la progettazione e la definizione del sistema viabilistico;<br />

3. aumentare l’efficienza della rete viabilistica anche attraverso la promozioni <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> trasporto alternative<br />

all’utilizzo della macchina privata;<br />

4. migliorare l’accessibilità ai servizi e valorizzare gli spazi pubblici;<br />

5. migliorare l’offerta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata e adottare tipologia inse<strong>di</strong>ative che possano favorire l’integrazione dei citta<strong>di</strong>ni;<br />

RESIDENTI NELLE FRAZIONI<br />

Soggetti presenti: Citta<strong>di</strong>ni residenti nelle frazioni <strong>di</strong> Busta, Guarda, Biadene, Pederiva, Caonada, Contea, Posmon, Mercato<br />

Vecchio, La Pieve, Sant’Andrea e San Gaetano. Residenti nel Montello.<br />

Priorità espresse<br />

1. adeguare l’offerta <strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni residenziali, soprattutto se <strong>di</strong>stanti dal centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e<br />

migliorare l’accessibilità <strong>di</strong> quelli esistenti;<br />

2. garantire in tutte le frazioni l’allacciamento alla rete principale <strong>di</strong> acquedotto, fognature e gasdotto;<br />

3. stipulare accor<strong>di</strong> con i comuni limitrofi per sopperire in maniera efficace ed efficiente alle esigenze delle località più marginali<br />

dei singoli comuni;<br />

4. innescare processi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riutilizzo delle aree <strong>di</strong> cava una volta terminato il processo <strong>di</strong> estrazione;<br />

5. promuovere la tutela e la valorizzazione del paesaggio agrario;<br />

6. privilegiare il recupero ed il riutilizzo dell’esistente piuttosto che favorire nuove costruzioni al fine <strong>di</strong> ridurre il consumo <strong>di</strong> suolo;<br />

7. garantire una rete adeguata <strong>di</strong> percorsi ciclo-pedonali per la messa in sicurezza dei pedoni;<br />

8. adottare misure <strong>di</strong> mitigazione per elementi detrattori <strong>di</strong> qualità ambientali (quali elettrodotti, cabine <strong>di</strong> alta tensione, cave…)<br />

9. migliorare l’efficienze del sistema viabilistico;<br />

10. risolvere i problemi legati alla coesistenza <strong>di</strong> attività con funzioni <strong>di</strong>verse e tra loro non compatibili;<br />

11. aumentare gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia convenzionata;<br />

12. adottare misure <strong>di</strong> mitigazione per l’inserimento dei nuovi tracciati viabilistici in previsione quali la tangenziale sud e la<br />

Pedemontana;<br />

13. regolamentare l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attività produttive in relazione agli abitati esistenti;<br />

14. valutare l’ulteriore aumento demografico sostenibile dal comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

ASSOCIAZIONI CULTURALI – SPORTIVE – AMBIENTALI – SOCIALI<br />

Soggetti presenti: Italia Nostra, WWF, Amnesty International, Consorzio Bosco del Montello, Associazione Casa Roncato, Circolo <strong>di</strong><br />

Biadene Santa Lucia, AVIS <strong>Montebelluna</strong>, Monte Nuoto, Gruppo Anziani, Juventus Contea, Tiro a Segno <strong>Montebelluna</strong>,<br />

<strong>Montebelluna</strong> Nuova, Gruppo Ciclistico Colle.<br />

Priorità espresse<br />

1. incentivare l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto alternativi a quelli privati (ad esempio bus navetta)<br />

2. realizzare percorsi pedonali per mamme e anziani e in generale percorsi ciclo-pedonali sulle maggiori <strong>di</strong>rettrici per la messa in<br />

sicurezza dei pedoni e per l’accessibilità ai <strong>di</strong>versi servizi;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 142


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

3. attuare forme <strong>di</strong> tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo e del sistema dei campi chiusi nella parte sud del territorio<br />

comunale;<br />

4. valorizzare i siti <strong>di</strong> campagna che sono <strong>di</strong> particolare interesse paesaggistico;<br />

5. innescare processi <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riutilizzo delle aree <strong>di</strong> cava una volta terminato il processo <strong>di</strong> estrazione;<br />

6. pre<strong>di</strong>sporre uno stu<strong>di</strong>o sull’impronta ecologica in modo tale da valutare il carico inse<strong>di</strong>ativo sostenibile dal comune <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>;<br />

7. adeguare l’offerta <strong>di</strong> parcheggi in particolare nell’area delle piscine;<br />

8. recuperare il tracciato della linea ferroviaria <strong>di</strong>smessa <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>;<br />

9. Privilegiare il recupero del territorio già trasformato, preservando quello agricolo;<br />

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA – ORDINI PROFESSIONALI<br />

Soggetti presenti: Or<strong>di</strong>ne degli Architetti, Or<strong>di</strong>ne dei Geometri, Or<strong>di</strong>ne degli Ingegneri, Or<strong>di</strong>ne degli Agronomi, Unione Agricoltori,<br />

Confartigianato, ASCOM, Col<strong>di</strong>retti, Unindustria Treviso, CGIL, UIL, liberi professionisti.<br />

Priorità espresse<br />

1. regolamentare la gestione e l’utilizzo del patrimonio verde sia pubblico che privato;<br />

2. favorire la riqualificazione sia funzionale che estetica delle parti centrali della città attraverso interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

riconversione piuttosto che favorire la nuova e<strong>di</strong>ficazione;<br />

3. innescare processi <strong>di</strong> recupero e riutilizzo delle aree <strong>di</strong> cava una volta terminato il processo <strong>di</strong> estrazione;<br />

4. mantenere coerenza e continuità rispetto ai principi espressi dalla Carta <strong>di</strong> Aalborg;<br />

5. aumentare il <strong>di</strong>alogo e la collaborazione con le amministrazioni dei comuni limitrofi in particolare per quanto riguarda le scelte<br />

strategiche relativamente al sistema produttivo e infrastrutturale;<br />

6. trovare un equilibrio tra le esigenze del sistema produttivo e la necessità <strong>di</strong> ridurre la percentuale <strong>di</strong> capannoni presenti non<br />

solo in comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ma in tutto il territorio provinciale;<br />

7. privilegiare il riutilizzo e la re<strong>di</strong>stribuzione dei volumi esistenti (attraverso la perequazione ed il cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio) piuttosto che<br />

costruire nuovi capannoni.<br />

15.8 Confronto tra documento preliminare e priorità espresse durante la fase <strong>di</strong> ascolto<br />

Una importante sottolineatura è legata al confronto tra gli obiettivi espressi dagli Amministratori nel documento preliminare e le<br />

priorità emerse nelle due fasi <strong>di</strong> incontri della partecipazione (quella <strong>di</strong> luglio legata principalmente alla stesura del documento<br />

preliminare stesso e quella <strong>di</strong> ottobre legata principalmente ad una maggiore conoscenza delle esigenze e del punto <strong>di</strong> vista degli<br />

stakeholders convocati). I risultati <strong>di</strong> questo confronto vengono riportati nella tabella seguente sud<strong>di</strong>visa per i 4 sistemi (residenziale,<br />

ambientale, produttivo, infrastrutturale) attraverso i quali il documento preliminare fissa gli obiettivi per il futuro sviluppo del <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 143


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Tabella <strong>di</strong> confronto tra Documento Preliminare e obiettivi espressi durante gli incontri della partecipazione<br />

OBIETTIVI ESPRESSI DAL DOCUMENTO PRELIMINARE<br />

OBIETTIVI ESPRESSI DURANTE GLI INCONTRI DELLA PARTECIPAZIONEI<br />

SISTEMA DELLA RESIDENZA E DEI SERVIZI<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Contenimento della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa;<br />

Riqualificazione delle aree degradate;<br />

Mantenimento dell’alternanza tra spazi aperti e spazi costruiti;<br />

Progettazione della “circonvallazione sud” come infrastruttura verde;<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei collegamenti ciclabili tra il centro e le frazioni;<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle porte della città;<br />

Riqualificazione e valorizzazione dell’area del mercato vecchio;<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un centro/piazza per ogni frazione<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Incentivare il riutilizzo degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti invece <strong>di</strong> favorire un’e<strong>di</strong>ficazione<br />

che aumenti il consumo <strong>di</strong> suolo;<br />

Riqualificare sia funzionalmente che esteticamente le aree degradate;<br />

Migliorare l’offerta <strong>di</strong> servizi e spazi pubblici soprattutto nelle frazioni residenziali<br />

<strong>di</strong>stanti dal centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>;<br />

Progettare percorsi ciclo-pedonali <strong>di</strong> collegamento tra frazioni e tra le frazioni ed il<br />

centro per la messa in sicurezza <strong>di</strong> pedoni e ciclisti;<br />

Progettare misure <strong>di</strong> mitigazione nell’inserimento dei nuovi tracciati viabilistici in<br />

previsione <strong>di</strong> realizzazione (ad esempio la tangenziale sud e la pedementana)<br />

SISTEMA AMBIENTALE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Rafforzamento e completamento della rete ecologica che collega i principali ambiti<br />

attraverso no<strong>di</strong> e corridoi che percorrono il territorio;<br />

Mantenimento del sistema degli spazi aperti per garantire la continuità visiva,<br />

paesaggistica e biologica verso il Montello e verso il pianoro <strong>di</strong> Capo <strong>di</strong> Monte;<br />

Zona sud “prima fascia”: realizzazione <strong>di</strong> una fascia filtro integrata tra verde e nuova<br />

residenzialità;<br />

Zona sud “seconda fascia” dei campi aperti: mantenimento della prevalenza del<br />

paesaggio agricolo e riqualificazione delle ex cave.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Valorizzazione e tutela dell’identità agricola del territorio in particolare nella parte sud<br />

del territorio;<br />

Incentivare il riutilizzo a fini ambientali e ricreativi delle aree <strong>di</strong> cava;<br />

Progettare una rete <strong>di</strong> percorsi naturalistici nell’area del Montello;<br />

Sviluppare uno stu<strong>di</strong>o sull’impronta ecologica al fine <strong>di</strong> determinare il carico<br />

inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo sostenibile per il comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>;<br />

Valorizzazione del tracciato della linea ferroviaria <strong>di</strong>smessa come corridoio ecologico.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 144


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

OBIETTIVI ESPRESSI DAL DOCUMENTO PRELIMINARE<br />

OBIETTIVI ESPRESSI DURANTE GLI INCONTRI DELLA PARTECIPAZIONEI<br />

SISTEMA PRODUTTIVO<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Contenimento della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa;<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli assi specializzati;<br />

Riqualificazione delle aree ex PIP e Pilastroni dal punto <strong>di</strong> vista funzionale e<br />

qualitativo;<br />

Riorganizzazione delle attività produttive<br />

Sviluppo <strong>di</strong> funzioni terziarie;<br />

Dimensionamento delle aree produttive;<br />

Riconversione delle aree produttive;<br />

Riorganizzazione e re<strong>di</strong>stribuzione delle nuove espansioni industriali.<br />

<br />

<br />

<br />

privilegiare il riutilizzo e la re<strong>di</strong>stribuzione dei volumi esistenti (attraverso la<br />

perequazione ed il cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio) piuttosto che costruire nuovi capannoni;<br />

trovare un equilibrio tra le esigenze del sistema produttivo e la necessità <strong>di</strong> ridurre la<br />

percentuale <strong>di</strong> capannoni presenti non solo in comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> ma in tutto il<br />

territorio provinciale;<br />

Riqualificazione funzionale ed estetica delle aree degradate esistenti.<br />

SISTEMA INFRASTRUTTURALE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Riduzione dei flussi <strong>di</strong> merci e persone;<br />

Interconnessione tra <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> mobilità;<br />

Incentivazione della mobilità a basso impatto ambientale;<br />

Rafforzamento del ruolo della ferrovia;<br />

Riutilizzo dell’ex linea ferroviaria;<br />

Razionale organizzazione e <strong>di</strong>stribuzione del traffico rispetto alla grande viabilità;<br />

Riqualificazione viaria/urbana del centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>;<br />

Riqualificazione delle strade <strong>di</strong> collegamento intercomunali, <strong>di</strong> quelle tra il centro e le<br />

frazioni e delle strade <strong>di</strong> quartiere;<br />

Collegamento nuova/vecchia feltrina e superamento del centro <strong>di</strong> Biadene.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Migliorare l’efficienza del sistema viabilistico;<br />

Progettare i nuovi tracciati infrastrutturali (ve<strong>di</strong> in particolare tangenziale sud) affinchè<br />

abbiano un impatto ridotto sul territorio comunale;<br />

Valutare le conseguenze sul territorio comunale della realizzazione del tracciato della<br />

Pedemontana;<br />

Liberare il centro delle frazioni (in particolare Biadene e Pederiva) dal passaggio della<br />

viabilità principale;<br />

Coor<strong>di</strong>nare il sistema infrastrutturale con i comuni limitrofi.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 145


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

16 IL PROGETTO DI PAT<br />

16.1 La specificazione delle azioni <strong>di</strong> Piano relative allo scenario <strong>di</strong> progetto<br />

La tabella seguente riporta l’elenco delle azioni che compongono il PAT del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, per ciascuna si riporta il<br />

riferimento normativo e cartografico; sono parte integrante del piano infatti specifiche cartografie <strong>di</strong> progetto (Tav. A1 “Carta dei<br />

Vincoli e della Pianificazione Territoriale”, Tav. A2 “Carta delle Invarianti”, Tav. A3 “Carta delle Fragilità”, Tav. A4 “Carta della<br />

Trasformabilità”) ed elaborati tecnici tra cui in particolare la normativa <strong>di</strong> attuazione del Piano.<br />

A_S_01<br />

A_S_02<br />

A_S_03<br />

A_S_04<br />

A_S_05<br />

A_S_06<br />

A_S_07<br />

Azioni <strong>di</strong> Piano<br />

In<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>sciplina degli strumenti urbanistici della perequazione urbanistica, del<br />

cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio e della compensazione urbanistica.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> progetti strategici me<strong>di</strong>ante i quali vengono suggerite possibili soluzioni<br />

per la trasformazione delle aree e dei temi trattati (Centro abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>,<br />

e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, bioe<strong>di</strong>lizia, cave, canale Caerano, Canale del Bosco,<br />

Montello e Montelletto, area Pilastroni, mobilità ciclo-pedonale, circonvallazione)<br />

Recepimento dei vincoli gravanti sul territorio e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica normativa, in<br />

coerenza con quanto già stabilito o dalla normativa vigente. In particolare all’interno della<br />

carta dei Vincoli sono riconosciuti i seguenti elementi:<br />

Vincolo Paesaggistico D. Lgs. 42/2004 - ex L. 1497/19<strong>39</strong> che comprende il Montello, il<br />

Montelletto ed il Parco <strong>di</strong> Villa Manin, Vincolo Paesaggistico relativo alle aree boscate D.<br />

Lgs. 42/2004 , Vincolo Monumentale D. Lgs. 42/2004, gli e<strong>di</strong>fici vincolati con grado <strong>di</strong><br />

protezione, un’area in<strong>di</strong>viduata in accordo e su in<strong>di</strong>cazione della Sovrintendenza ai Beni<br />

Archeologici sottoposta a Vincolo Archeologico, un’area sottoposta a vincolo<br />

idrogeologico-forestale ai sensi del RDL n. 3267 del 30.12.1923, gli ambiti interessati dai<br />

Siti della Rete Natura 2000, le aree del “graticolato romano”, il perimetro dei centri<br />

storici, le fasce <strong>di</strong> rispetto dai corsi d’acqua ai sensi della LR 11/2004 e ai sensi del<br />

Regio Decreto del 1904, le <strong>di</strong>scariche, le cave attive, i depuratori, le infrastrutture per la<br />

mobilità ed il trasporto, il demanio militare, il tracciato degli elettrodotti e dei gasdotti, i<br />

cimiteri, gli impianti <strong>di</strong> comunicazione elettronica ad uso pubblico, i ritrovamenti<br />

archeologici, oltre ad elementi con valenza ambientale caratterizzati da una certa<br />

fragilità presenti soprattutto nell’area del Montello e del Montelletto: doline, grotte,<br />

sorgenti e lame, impianti <strong>di</strong> aucupio.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> norme per la tutela quali-quantitativa quantitativa della risorsa idrica e dei suoli<br />

Misure e per il contenimento dell’inquinamento luminoso<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica (Ambito dei terreni a forte<br />

pendenza, Dolina, Dolina complessa, Grotta, Orlo <strong>di</strong> Scarpata, Solco <strong>di</strong> Erosione),<br />

idrogeologica<br />

(Corso d’acqua consortile principale, sorgente o lama), , ambientale (zona<br />

integra, elementi puntuali <strong>di</strong> valore ambientale), , paesaggistica (ambito collinare del<br />

Montello, Area <strong>di</strong> pregio paesaggistico tutelata per legge, siepe <strong>di</strong> pregio, albero<br />

monumentale), , storico-monumentali<br />

(Pertinenza vincolata ai sensi del D. Lgs 42/2004,<br />

e<strong>di</strong>ficio vincolato ai sensi del D. Lgs, 42/2004, E<strong>di</strong>fici pubblici vincolati ai sensi del D.<br />

Lgs. 42/2004, Elementi puntuali <strong>di</strong> valore storico/testimoniale) e archiettoniche (Centro<br />

Storico e nucleo storico, ville venete non vincolate ai sensi del D. Lgs 42/2004)<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti a <strong>di</strong>versa compatibilità geologica ai fini e<strong>di</strong>ficatori – aree<br />

idonee, aree idonee a con<strong>di</strong>zione, aree non idonee<br />

Rif. <strong>Elab</strong>orati Progettuali PAT<br />

(cartografie, NdA, Relaz. Tecnica,<br />

etc.)<br />

Art. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12<br />

delle NTA del PAT.<br />

Art. 16 delle NTA del PAT e<br />

Allegato B alle NTA “Progetti<br />

Strategici”<br />

Tav. 1 “Carta dei Vincoli e della<br />

Pianificazione Territoriale”, art. 17 –<br />

30 delle NTA del PAT<br />

Art. 31 delle NTA del PAT<br />

Art. 32 delle NTA del PAT<br />

Tav. 2 “Carta delle Invarianti”, art.<br />

33-37 e 22 delle NTA del PAT<br />

Tav. 3 “Carta delle Fragilità”, art. 38<br />

delle NTA del PAT<br />

A_S_08<br />

A_S_09<br />

In<strong>di</strong>viduazione della aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico Tav. 3 “Carta delle Fragilità”, art. 23<br />

delle NTA del PAT<br />

In<strong>di</strong>viduazione siti inquinati<br />

Tav. 3 “Carta delle Fragilità”, art. <strong>39</strong><br />

Trattasi <strong>di</strong> un ambito collocato nell’ex scalo merci presso la stazione ferroviaria e delle NTA del PAT<br />

interessato dallo stoccaggio <strong>di</strong> prodotti anche contaminati.<br />

A_S_10<br />

A_S_11<br />

Recepimento delle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata<br />

Recepimento delle parti <strong>di</strong> territorio già previste dalla variante generale al PRG adottata<br />

e controdedotta<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 146


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_12<br />

A_S_13<br />

A_S_14<br />

A_S_15<br />

A_S_16<br />

A_S_17<br />

A_S_18<br />

A_S_19<br />

A_S_20<br />

In<strong>di</strong>viduazione ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in zona agricola<br />

Comprende gli ambiti in cui gli e<strong>di</strong>fici residenziali sono ubicati all’interno <strong>di</strong> zone agricole<br />

caratterizzate da una particolare frammentazione fon<strong>di</strong>aria<br />

Recepimento degli ambiti caratterizzati da e<strong>di</strong>ficazione esistente riconosciuti dalla<br />

variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento al PdA del Montello<br />

All’interno dell’e<strong>di</strong>ficazione esistete riconosciuta dalla Variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento<br />

al PdA del Montello non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla<br />

residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare all’interno dei quali non è<br />

ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare comprende gli ambiti e<strong>di</strong>ficati ubicati all’interno <strong>di</strong> zone<br />

agricole del Montelletto. Sono ammessi ampliamenti che verranno in<strong>di</strong>viduati dal PI<br />

mentre non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana<br />

e territoriale<br />

Queste aree includono gli e<strong>di</strong>fici incongrui ed impropri posti su aree <strong>di</strong> pregio<br />

ambientale, in ambiti incompatibili con le attività inse<strong>di</strong>ate. In parte riprendono e in parte<br />

integrano il censimento delle attività produttive in zona impropria effettuato dalla<br />

Variante Parziale alle attività produttive. In tali ambiti è previsto il trasferimento o<br />

l’attuazione <strong>di</strong> meccanismi compensativi e/o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio, soprattutto nel caso <strong>di</strong><br />

attività site in zona non urbana.<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione dalla<br />

pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Includono la parte della città consolidata che presenta caratteri <strong>di</strong> degrado e<br />

<strong>di</strong>sorganicità nell’impianto planimetrico e/o nel profilo altimetrico e <strong>di</strong> eterogeneità dei<br />

caratteri tipologici e formali degli e<strong>di</strong>fici. La riqualificazione si attua con interventi estesi<br />

all’intero ambito o a parti <strong>di</strong> esso attraverso il rior<strong>di</strong>no degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti, il riuso<br />

delle aree <strong>di</strong>smesse, il miglioramento della qualità urbana.<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

All’esterno del limite fisico alla nuova e<strong>di</strong>ficazione sono ammesse esclusivamente<br />

trasformazioni territoriali nei limiti previsti dalla LR 11/2004 e dalle norme del PAT per le<br />

zone agricole (art. 43 delle NTA del PAT)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a destinazione residenziale (il<br />

<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua quantitativamente le nuove aree <strong>di</strong> espansione a<br />

tipologia residenziale per gli ATO 1, 3, 4 e 9))<br />

9<br />

Recepimento dei servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza in<strong>di</strong>viduati dalla<br />

pianificazione urbanistica comunale (PRG vigente e Variante adottata)<br />

a<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali contesti territoriali destinati alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> programmi complessi<br />

Gli ambiti classificati come contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong> programmi<br />

complessi includono ambiti già interessati dalla realizzazione <strong>di</strong> PIRUEA o ambiti<br />

caratterizzati prevalentemente da inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e commerciali, che<br />

possono includere anche la residenza, per i quali si renda necessario il rior<strong>di</strong>no degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti esistenti e il ripristino della qualità ambientale<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT, Allegato<br />

A alle NTA del PAT “Ambiti<br />

Territoriali Omogenei”<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Recepimento dei tratti viabilistici <strong>di</strong> progetto già definiti a livello sovraor<strong>di</strong>nato o dalla<br />

pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

A_S_21<br />

Per quanto riguarda il sistema infrastrutturale il PAT recepisce gli interventi in progetto<br />

relativi alla circonvallazione sud e all’autostrada Pedemontana Veneta<br />

A_S_22<br />

Recepimento dei percorsi ciclopedonali in progetto in<strong>di</strong>viduati dalla Variante Generale e<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 147


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_23<br />

A_S_24<br />

A_S_25<br />

A_S_26<br />

A_S_27<br />

A_S_28<br />

A_S_29<br />

A_S_30<br />

A_S_31<br />

dal BIciplan<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle “aree agricole”<br />

Il PAT in<strong>di</strong>vidua le aree agricole che interessano le parti extraurbane, poste oltre il limite<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato. Per le aree agricole il PI in<strong>di</strong>viduerà gli ambiti in cui non è consentita la<br />

nuova e<strong>di</strong>ficazione con riferimento ai limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione, alle<br />

caratteristiche paesaggistiche ambientali, tecnico-agronomiche e <strong>di</strong> integrità fon<strong>di</strong>aria<br />

del territorio, in<strong>di</strong>cate dal PAT.<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle zone integre<br />

Le zone integre sono caratterizzate da integrità del tessuto colturale, riconosciute dal<br />

PAT <strong>di</strong> importanza paesaggistica per i caratteri <strong>di</strong> unitarietà e spazialità che inglobano,<br />

nonché per la presenza <strong>di</strong> elementi lineari della rete a verde (siepi e alberate, sistemi <strong>di</strong><br />

siepi, etc.)<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli elementi della Rete Ecologica (Core Area, Buffer Zone, Stepping<br />

Stone, Macro corridoio, varchi, corridoio ecologico principale e secondario)<br />

Gli elementi strutturanti la Rete Ecologica sono finalizzati al conseguimento <strong>di</strong> una<br />

generale riqualificazione ambientale. La realizzazione e il mantenimento degli elementi<br />

della rete ecologica previsti dal PAT è vincolante. Le eventuali mo<strong>di</strong>fiche introdotte in<br />

sede <strong>di</strong> PI e <strong>di</strong> PUA non possono comunque stravolgere gli obiettivi ed i contenuti<br />

progettuali del PAT nelle more dalla definizione della Rete Ecologica sono vietate nelle<br />

aree interessate dai suoi elementi costituitivi la costruzione <strong>di</strong> fabbricati <strong>di</strong> ogni tipo, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> recinzioni, l’apertura <strong>di</strong> cave. Il PI dovrà recepire le in<strong>di</strong>cazioni<br />

riguardanti la costruzione delle reti ecologiche a livello sovracomunale, definite dalla<br />

pianificazione <strong>di</strong> livello superiore.<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi <strong>di</strong> tutela, riqualificazione<br />

e valorizzazione<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle Ville Venete riconosciute dall’Istituto Regionale Ville Venete<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici e dei complessi <strong>di</strong> valore monumentale e testimoniale<br />

Recepimento delle pertinenze scoperte da tutelare in<strong>di</strong>viduate dalla pianificazione<br />

urbanistica comunale vigente<br />

Recepimento dei coni visuali già à in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica comunale<br />

vigente<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti visuali alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

art. 42 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43, 36 e 37 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43, 22 e 36 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43 delle NTA del PAT<br />

Tav. 4 “Carta della Trasformabilità”,<br />

art. 43 delle NTA del PAT<br />

In merito alle azioni sopra riportate si osserva come alcune <strong>di</strong> queste si riferiscano a recepimenti effettuati dal PAT relativamente ad<br />

azioni già in<strong>di</strong>viduate dalla pianificazione urbanistica comunale o sovraor<strong>di</strong>nata. E’ questo il caso della viabilità <strong>di</strong> progetto: l’azione<br />

consiste infatti nel recepimento <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato. All’interno <strong>di</strong> questo obiettivo ritroviamo la viabilità <strong>di</strong> by-pass del<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e della Pedemontana. Questo tipo <strong>di</strong> azione è strettamente collegata alla vivibilità e sostenibilità e sicurezza<br />

del territorio, in quanto avente lo scopo <strong>di</strong> dare respiro alla viabilità principale in ambito urbano. Per tale azione è stata ad ogni modo<br />

effettuata la sovrapposizione, riportata ai paragrafi seguenti, con il quadro ambientale <strong>di</strong> riferimento per le trasformazioni del territorio<br />

allo scopo <strong>di</strong> suggerire opportune misure <strong>di</strong> mitigazione in prossimità <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> particolare pregio.<br />

Anche gli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione e gli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong><br />

programmi complessi rappresentano un recepimento <strong>di</strong> quanto già in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione urbanistica comunale, risultando<br />

altresì interventi dall’impatto certamente positivo per il territorio (recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse o incompatibili con il contesto urbano<br />

circostante).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 148


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

16.2 Descrizione delle tavole <strong>di</strong> progetto del PAT<br />

16.2.1 Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale<br />

La tavola 01 “Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale” rappresenta i vincoli, quin<strong>di</strong> tutte le fasce <strong>di</strong> rispetto e le aree<br />

sottoposte a vincolo ai sensi della normativa nazionale, e recepisce la pianificazione <strong>di</strong> livello superiore, in particolare il Piano d’Area<br />

del Montello. I vincoli in<strong>di</strong>viduati sono quelli determinati ai sensi del D.Lgs. 42/2004 <strong>di</strong>visi in:<br />

vincolo paesaggistico (ex L. 1497/19<strong>39</strong>) che comprende: il Montello, il Montelletto (al cui interno è compresa anche l’area<br />

denominata “Pini secolari – Le pignere dei Stech”) ed il parco <strong>di</strong> Villa Manin, lungo Corso Mazzini;<br />

vincolo paesaggistico relativo alle aree boscate, così come perimetrate dal Piano <strong>di</strong> Rior<strong>di</strong>no Forestale 2206-2015, ai sensi<br />

dell’art. 142 lettera g) del D.Lgs. 42/2004;<br />

vincolo monumentale (ex L. 1089/19<strong>39</strong>) che comprende 22 immobili sottoposti a tutela da parte della Soprintendenza per i<br />

Beni Architettonici e per il Paesaggio e relative pertinenze.<br />

gli e<strong>di</strong>fici vincolati con grado <strong>di</strong> protezione (551 e<strong>di</strong>fici) così come in<strong>di</strong>viduati dalla Variante Generale al PRG del 2003 e dalla<br />

successiva Variante Parziale ai gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione. Gli e<strong>di</strong>fici con grado <strong>di</strong> protezione sono presenti in tutto il territorio<br />

comunale, ma sono maggiormente concentrati soprattutto nella fascia centrale, in prossimità del capoluogo, e nella fascia verso<br />

sud;<br />

è stato inoltre inserito un vincolo archeologico che, nonostante non sia ancora un vincolo ministeriale, in<strong>di</strong>ca un’area <strong>di</strong><br />

particolare fragilità dal punto <strong>di</strong> vista dei ritrovamenti archeologici. Esso infatti ricade per gran parte sull’area del Montelletto,<br />

antico sito paleoveneto, e per una porzione più piccola sul Montello, in un’area nella quale sono stati fatti ritrovamenti<br />

archeologici e nella quale ci sono tracce <strong>di</strong> un antico “Casteller”. Il perimetro del vincolo è stato stabilito in accordo e su<br />

in<strong>di</strong>cazione della Sovrintendenza ai Beni Archeologici che ha in parte mo<strong>di</strong>ficato ed integrato quello presente nella Variante<br />

Generale al PRG del 2003. Non si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un vincolo archeologico ai sensi del DLgs 42/2004 quanto piuttosto<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’area con documentata presenza <strong>di</strong> numerosi rilevamenti archeologici che, per tale ragione, deve<br />

<br />

essere adeguatamente tutelata e salvaguardata in funzione <strong>di</strong> un principio cautelativo;<br />

è presente anche un vincolo idrogeologico-forestale ai sensi del RDL n. 3267 del 30.12.1923 che ricade su quasi tutta l’area del<br />

Montello e sua alcune zone del Monetelletto.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle Rete Natura 2000, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong> è caratterizzato dalla presenza<br />

dell’importante Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario (SIC) del<br />

Montello.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle tutele, il PAT in<strong>di</strong>vidua alcune aree<br />

<strong>di</strong> “graticolato romano” presenti in <strong>di</strong>verse zone della parte<br />

sud del territorio; queste aree risultano solo parzialmente<br />

percepibili ma vanno comunque tutelate come<br />

testimonianze significative della storia, della cultura e<br />

dell’identità del luogo.<br />

Il perimetro dei centri storici in<strong>di</strong>viduato nelle tavole <strong>di</strong><br />

progetto, è tratto da quello presente nel PRG adottato e<br />

successive varianti, ad eccezione <strong>di</strong> quello relativo al centro<br />

storico <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, il quale è stato ampliato a<br />

comprendere gli e<strong>di</strong>fici storci e con grado <strong>di</strong> protezione che<br />

la variante generale (come anche le successive varianti<br />

parziali) aveva escluso dell’ambito <strong>di</strong> centro storico. E’ da<br />

evidenziare che le parti a cui esso viene esteso, sono<br />

comunque comprese nel perimetro <strong>di</strong> Centro Storico definito dall’Atlante dei Centri Storici della Regione Veneto. I centri storici<br />

in<strong>di</strong>viduati sono 4: <strong>Montebelluna</strong> Capoluogo, Mercato Vecchio, Biadene e Busta.<br />

Le fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate sono quelle generate dai seguenti elementi:<br />

corsi d’acqua consortili: Canale Caerano e Canale del Bosco. questi, pur non essendo vincolati dal DLgs 42/2004 (ex 431/85)<br />

generano una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> 100 metri ai sensi dell’art. 41 lettera g) della LR 11/04;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>di</strong>scariche;<br />

cave attive;<br />

depuratori;<br />

infrastrutture per la mobilità ed il trasporto. Queste comprendono: la rete delle strade comunali, provinciali e regionali <strong>di</strong><br />

progetto, la circonvallazione <strong>di</strong> progetto, il tracciato <strong>di</strong> progetto dell’autostrada Pedemontana Veneta che incrocia il comune<br />

nella parte sud del territorio ed il tracciato ferroviario in uso;<br />

demanio militare;<br />

le infrastrutture per l’energia: gli elettrodotti (da 132 kV “Caerano – Scorzè” e da 380 kV “Sandrigo – Cor<strong>di</strong>gnano”), l’oleodotto<br />

ed il gasdotto. E’ da evidenziare che nell’elaborato grafico non è stata <strong>di</strong>segnata la fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> oleodotto e gasdotto in<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 149


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

quanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione troppo ridotta per essere visibile in scala 1:10.000. La fascia <strong>di</strong> rispetto viene comunque in<strong>di</strong>viduata a<br />

livello normativo sul tracciato presente nella tavola;<br />

cimiteri, uno sito a sud <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> capoluogo e l’altro sito tra le frazioni <strong>di</strong> Biadene e Conada;<br />

impianti <strong>di</strong> comunicazione elettronica ad uso pubblico;<br />

ritrovamenti archeologici: vengono in<strong>di</strong>viduata la localizzazione dei ritrovamenti archeologici così come mappati dalla<br />

Sovrintendenza dei Beni Archeologici. Nonostante non esista ancora un vincolo ministeriale, in tali ambiti, come per l’area<br />

denominata “vincolo archeologico”, si ritiene necessario applicare delle forme <strong>di</strong> tutela al fine <strong>di</strong> salvaguardare eventuali<br />

possibili nuovi ritrovamenti;<br />

Vengono inoltre in<strong>di</strong>viduati alcuni elementi specifici (con relative fasce <strong>di</strong> rispetto) con valenza ambientale e caratterizzati da una<br />

certa fragilità presenti soprattutto nell’area del Montello e del Montelletto. Questi sono:<br />

doline<br />

grotte<br />

sorgenti e lame<br />

impianti <strong>di</strong> aucupio<br />

Va notato che gli elementi in<strong>di</strong>viduati all’interno dell’ambito del Montello sono stati oggetto <strong>di</strong> specifico stu<strong>di</strong>o nella recente variante <strong>di</strong><br />

adeguamento al Piano d’Area del Montello (2006) che ne ha <strong>di</strong>sciplinato le modalità <strong>di</strong> gestione. Vengono quin<strong>di</strong> inseriti in<br />

cartografia quegli elementi che, ai sensi della Variante <strong>di</strong> Adeguamento al PAM, generano dei vincoli <strong>di</strong> ine<strong>di</strong>ficabilità o delle<br />

con<strong>di</strong>zioni all’utilizzo del territorio.<br />

16.2.2 Carta delle invarianti<br />

La tavola 0.2 evidenzia quei valori che il PAT ritiene prioritario tutelare al fine <strong>di</strong> garantire uno sviluppo compatibile con l’identità dei<br />

luoghi sia dal punto <strong>di</strong> vista naturale/ambientale che storico/culturale.<br />

Nella cartografia sono quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduate le invarianti del territorio sud<strong>di</strong>vise in: geomorfologiche, idrogeologiche, ambientali,<br />

paesaggistiche, storico – monumentali, architettoniche.<br />

Le invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica comprendono le seguenti categorie:<br />

i terreni a forte pendenza: sono stati inclusi in questa categoria gli ambiti <strong>di</strong> scarpata con inclinazione generalmente pari o<br />

superiore al 30%;<br />

le doline e le doline complesse all’interno delle quali sono vietati l’e<strong>di</strong>ficazione, l’alterazione della morfologia, i movimenti <strong>di</strong> terra<br />

e il deposito <strong>di</strong> materiali;<br />

gli orli <strong>di</strong> scarpata: sono stati ripresi i vari orli <strong>di</strong> scarpata presenti nella Carta Geomorfologica. Essi delimitano le scarpate <strong>di</strong><br />

varia origine, hanno inclinazione elevata, che localmente supera abbondantemente il 40÷50%;<br />

gli scoli <strong>di</strong> erosione e relative ripe.<br />

I principali corsi d’acqua consortili fanno invece parte delle invarianti <strong>di</strong> natura idrogeologica.<br />

Le invarianti <strong>di</strong> natura paesaggistica sono costituite dagli elementi puntuali, lineari ed areali del paesaggio naturale ed antropizzato,<br />

quali:<br />

l’ambito collinare del Montello così come perimetrato<br />

dal relativo Piano d’Area. L’area infatti, oltre ad essere<br />

già sottoposta ad un regime vincolistico in quanto<br />

identificata come Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria, è da<br />

assoggettare ad ulteriore <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> utilizzo in<br />

funzione delle valenze naturali e paesaggistiche che la<br />

caratterizzano;<br />

<br />

<br />

<br />

siepi e filari alberati, che caratterizzano in particolare le<br />

aree agricole a sud <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e che<br />

rappresentano una importante risorsa sia per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio agrario che per il<br />

mantenimento <strong>di</strong> habitat naturali;<br />

alberi monumentali. Per gli alberi monumentali è<br />

allegata alle tavole <strong>di</strong> progetto, anche la relativa<br />

schedatura; questa è stata redatta in sede <strong>di</strong> Variante<br />

Generale per l’intero territorio comunale ad esclusione del Montello, e <strong>di</strong> Variante <strong>di</strong> Adeguamento al PAM per quanto riguarda<br />

l’ambito del Montello;<br />

il Parco <strong>di</strong> Villa Manin e la “Pignera dei Stech”.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> pregio ambientale in<strong>di</strong>viduati sono <strong>di</strong> due tipi, <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong> tipo puntale, e caratterizzate quin<strong>di</strong> da <strong>di</strong>verse funzioni.<br />

Da una parte infatti vi sono le zone integre definite come aree agricole caratterizzate da integrità del tessuto colturale (non sono<br />

compresi i boschi), <strong>di</strong> importanza paesaggistica per i caratteri <strong>di</strong> unitarietà e spazialità che inglobano, nonché per la presenza <strong>di</strong><br />

elementi lineari della rete a verde (siepi e alberate, sistemi <strong>di</strong> siepi, ecc.). Queste sono presenti soprattutto nella parte sud del<br />

territorio, caratterizzata da ampie aree agricole, in gran parte del Montelletto e nell’area piana a nord – ovest <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong><br />

compresa tra Montello e Montelletto.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 150


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Dall’altra parte sono stati in<strong>di</strong>viduati quegli elementi puntuali che devono essere salvaguardati per le loro caratteristiche <strong>di</strong> singolarità<br />

e per la loro valenza ambientale. Questi sono l’insieme <strong>di</strong> lame, stagni e sorgenti presenti all’interno dell’ambito del Montello.<br />

Le invarianti <strong>di</strong> natura paesaggistica ed ambientale compongono, assieme ai corsi d’acqua una rete <strong>di</strong> interconnessione necessaria<br />

a garantire la continuità ed il funzionamento degli habitat a supporto dei corridoi ecologici primari e secondari in<strong>di</strong>viduati nella tavola<br />

delle trasformabilità.<br />

Le invarianti <strong>di</strong> natura storico-monumentale comprendono sia gli e<strong>di</strong>fici e le pertinenze vincolati dalla Sopraintendenza per i Beni<br />

Architettonici e per il Paesaggio ai sensi del D.Lgs. 42/2004 così come in<strong>di</strong>viduati nella tavola dei vincoli (tav. 01), elementi puntuali<br />

<strong>di</strong> valore storico-testimoniale quali, ad esempio, sacelli votivi, fontane, i pilastroni, capitelli, il tempietto della maternità, il bunker, la<br />

ciminiera dell’ex tessitura Monti, pozzi. All’interno delle invarianti <strong>di</strong> natura storico-monumentale vengono anche in<strong>di</strong>viduati gli e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici vincolati ai sensi degli artt. 10 e 12 del D.Lgs. 42/2004 non già vincolati dalla Sovrintendenza.<br />

Le invarianti <strong>di</strong> natura architettonica comprendono invece i centri storici così come perimetrali nella tavola dei vincoli (Tav. 0.1) ed i<br />

nuclei storici che comprendono i nuclei minori <strong>di</strong> valore ambientale, antecedenti alla data <strong>di</strong> impianto del catasto italiano, aventi<br />

originariamente carattere agricolo.<br />

Sono inoltre state in<strong>di</strong>viduate le Ville Venete non già vincolate ai sensi del D.Lgs. 42/2004.<br />

16.2.3 Carta delle fragilità<br />

La tavola delle fragilità sintetizza l’insieme dei fattori <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento all’uso del territorio che possono o rappresentarne un vero<br />

e proprio limite all’utilizzo oppure possono esprimere delle criticità legate a <strong>di</strong>sfunzioni, pressioni o rischi che nonostante non ne<br />

impe<strong>di</strong>scano l’utilizzo, necessitano <strong>di</strong> operazioni preventive al fine della conservazione delle qualità ambientali e della qualità della<br />

vita.<br />

La cartografia in<strong>di</strong>vidua come primo elemento la compatibilità geologica ai fini e<strong>di</strong>ficatori che si <strong>di</strong>vide in “area idonea”, “area idonea<br />

a con<strong>di</strong>zione” e “area non idonea”.<br />

Le parti <strong>di</strong> territorio che corrispondono ai terreni non idonei sono:<br />

le <strong>di</strong>scariche esistenti e le cave attive come classificate e perimetrate nella tavola <strong>di</strong> analisi geomorfoligica;<br />

le doline e le doline complesse;<br />

le aree comprese tra gli orlo <strong>di</strong> scarpata;<br />

le aree a forte pendenza,<br />

le aree classificate come rocce conglomeratiche nella tavola geolitoligica, ad esclusione delle aree già e<strong>di</strong>ficate.<br />

Le parti <strong>di</strong> territorio che corrispondono ai terreni idonei a con<strong>di</strong>zione sono:<br />

i terreni argillosi;<br />

le aree soggette a rischio idraulico.<br />

La restante parte <strong>di</strong> territorio è classificata come terreno idoneo.<br />

E’ da sottolineare che nella successiva Tavola della Trasformabilità (che evidenzia le azioni e le tutele previste dal PAT) vengono<br />

in<strong>di</strong>viduate delle aree a servizio in aree non idonee a fini e<strong>di</strong>ficatori. Tali destinazioni non risultano tra loro in conflitto in quanto le<br />

aree a servizio previste non comportano e<strong>di</strong>ficazione. In particolare:<br />

l’area non idonea a sud della frazione <strong>di</strong> Busta è una <strong>di</strong>scarica;<br />

<br />

<br />

l’area non idonea a nord del Montelletto è una servitù militare;<br />

l’area a sud <strong>di</strong> Biadene e ai pie<strong>di</strong> del Montelletto, classificata in parte non idonea ed in parte idonea a con<strong>di</strong>zione, è finalizzata<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un parco pubblico.<br />

In questa tavola vengono inoltre evidenziate le aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Tra queste vi sono le aree esondabili definite nel PGBTTR del Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Pedemontano Brentella <strong>di</strong> Pederobba (1992).<br />

Sono classificate in:<br />

a) aree a rischio idraulico con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 2 anni: prevalentemente localizzata su una fascia <strong>di</strong> circa 160 metri lungo<br />

Via San Gaetano e lungo il Canale <strong>di</strong> Fossalunga e su un’area delimitata a sud dal tracciato della ferrovia <strong>di</strong>smessa e a<br />

nord –ovest dalla Feltrina;<br />

b) aree a rischio idraulico con tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 5<br />

anni: più <strong>di</strong>ffusa sul territorio ed in particolare<br />

nella fascia compresa tra Montello e Montelletto<br />

ed estesa fino alla zona a sud del Capoluogo <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong>, sotto il Montelletto e lungo la<br />

Marosticana.<br />

Inoltre sono evidenziate:<br />

le cave attive;<br />

le <strong>di</strong>scariche;<br />

<br />

un sito inquinata: è una zona presso la stazione<br />

ferroviaria (ex scalo merci) un tempo utilizzata per lo<br />

stoccaggio <strong>di</strong> prodotti anche contaminati.<br />

Altri elementi in<strong>di</strong>viduati come fragilità sono:<br />

il Canale del Bosco ed il Canale Caerano;<br />

le aree boscate.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 151


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

In cartografia sono inoltre in<strong>di</strong>viduate come fragilità anche le aree <strong>di</strong> interesse storico, ambientale ed artistico che comprendono le<br />

pertinenze delle Ville vincolate.<br />

16.2.4 Carta della trasformabilità<br />

La carta della trasformabilità rappresenta, tra le quattro tavole progettuali, quella che contiene le strategie e le azioni specifiche<br />

previste dal Piano attraverso le quali orientare le principali trasformazioni, stabilire i livelli <strong>di</strong> tutela e le modalità <strong>di</strong> valorizzazione.<br />

Oltre a riportare alcuni degli elementi presenti anche nelle precedenti tavole (ad esempio i centri storici, gli e<strong>di</strong>fici vincolati, le aree <strong>di</strong><br />

pregio ambientale), in questa viene specificata la sud<strong>di</strong>visione del territorio in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) che rappresentano<br />

aree omogenee dal punto <strong>di</strong> vista della morfologia del costruito, della tipologia e<strong>di</strong>lizia e delle funzioni d’uso.<br />

Per l’analisi <strong>di</strong> quanto previsto all’interno delle singole ATO si rimanda al capitolo specifico della presente relazione e al capitolo<br />

relativo al <strong>di</strong>mensionamento, mentre <strong>di</strong> seguito verranno descritti i contenuti generali della tavola.<br />

Il territorio è stato sud<strong>di</strong>viso in Ambiti Territoriali Omogenei così definiti, come precedentemente descritti al capitolo 15, all’interno dei<br />

quali sono definite due tipi azioni: da una parte le azioni strategiche, dall’altra i valori e le tutele.<br />

Azioni strategiche<br />

Le azioni strategiche sono rappresentate dagli interventi <strong>di</strong> trasformazione previsti dal progetto <strong>di</strong> PAT. Esse definiscono le parti <strong>di</strong><br />

territorio nelle quali in<strong>di</strong>rizzare il futuro sviluppo inse<strong>di</strong>ativo (residenziale, commerciale, produttivo o per servizi) entro i limiti<br />

<strong>di</strong>mensionali definiti sia dal rapporto SAU/STC che dalle previsioni demografiche.<br />

All’interno <strong>di</strong> ogni ATO sono quin<strong>di</strong> definite:<br />

le parti della città storica, così come perimetrate anche nella tavola dei vincoli e della pianificazione superiore (tav. 10.1)<br />

le parti <strong>di</strong> città consolidata che comprendono la parte <strong>di</strong> costruito recente e la parte già prevista dalla strumentazione<br />

urbanistica vigente e dal Piano d’Area del Montello;<br />

le parti <strong>di</strong> territorio già previste dalla variante generale al PRG adottata e controdedotta. Le aree inserite nel PAT in parte<br />

stralciano ed in parte integrano quelle previste dal PRG adottato, anche a seguito degli adeguamenti conseguenti il<br />

recepimento delle osservazioni e controdeduzioni e delle varianti successive alla generale: la Variante Parziale alle Zone<br />

Produttive e la Variante Parziale gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione degli e<strong>di</strong>fici e ambiti <strong>di</strong> vincolo archeologico;<br />

<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa che comprende gli ambiti in cui gli e<strong>di</strong>fici residenziali sono ubicati all’interno <strong>di</strong> zone agricole caratterizzate<br />

da una particolare frammentazione fon<strong>di</strong>aria e l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa sugli ambiti collinari <strong>di</strong> Montello e Montelletto che in<strong>di</strong>vidua<br />

gli ambiti in cui gli e<strong>di</strong>fici residenziali sono ubicati all’interno <strong>di</strong> zone agricole;<br />

<br />

le aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale; queste aree includono gli e<strong>di</strong>fici incongrui<br />

ed impropri posti su aree <strong>di</strong> pregio ambientale, in ambiti incompatibili con le attività inse<strong>di</strong>ate in parte riprendono ed in parte<br />

integrano il censimento delle attività produttive in zona impropria effettuato dalla Variante Parziale alle Attività Produttive.<br />

Rispetto alla classificazione effettuata dalla variante, il PAT considera all’interno della presente categoria solo le attività<br />

produttive in zona impropria che non possiedono requisiti tali da mantenere l’attuale localizzazione. In tali ambiti è quin<strong>di</strong><br />

previsto o il trasferimento o l’attuazione <strong>di</strong> meccanismi compensativi e/o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio soprattutto nel caso <strong>di</strong> attività site in<br />

zona non urbana;<br />

le aree <strong>di</strong> riqualificazione azione e riconversione: includono le parti <strong>di</strong> città, sia residenziali che industriali, che presentano caratteri <strong>di</strong><br />

degrado o <strong>di</strong> abbandono per le quali sono necessari interventi <strong>di</strong> recupero delle aree e/o dei relativi fabbricati. Queste sono<br />

<strong>di</strong>stribuite su tutto il territorio, ma sono maggiormente concentrati sia lungo la Schivonesca Marosticana in prossimità <strong>di</strong> Guarda<br />

ed in prossimità dell’Ospedale Civile, sia negli inse<strong>di</strong>amenti industriali posti ad Ovest della stazione ferroviaria a <strong>Montebelluna</strong>;<br />

le parti della città <strong>di</strong> trasformazione definite dalle linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo che in<strong>di</strong>viduano le porzioni <strong>di</strong> territorio in cui<br />

inserire le principali nuove aree <strong>di</strong> espansione in fase <strong>di</strong> redazione <strong>di</strong> Piano degli Interventi. Al fianco delle linee preferenziali <strong>di</strong><br />

sviluppo sono tracciati anche i limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione che in<strong>di</strong>viduano quelle parti <strong>di</strong> territorio nelle quali, in ragione<br />

sia degli elementi evidenziati nelle tav. 01, 02 e 03 che degli in<strong>di</strong>rizzi dettati dalla VAS, non sono opportune ulteriori<br />

trasformazioni inse<strong>di</strong>ative. L’identificazione <strong>di</strong> tale limite permette <strong>di</strong> fissare i margini incerti del tessuto sia urbanistico che<br />

e<strong>di</strong>lizio in modo da poter intervenire sugli stessi con operazioni <strong>di</strong> ricucitura che chiudano e qualifichino gli ambiti urbani. Queste<br />

possono essere considerate come le principali azioni strategiche del PAT, poiché da esse <strong>di</strong>pendono molte scelte successive<br />

da attuare con il P.I., sia per quanto attiene il <strong>di</strong>segno complessivo della città che per quanto riguarda le operazioni da avviare<br />

in ambito urbano.<br />

i servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza: all’interno <strong>di</strong> questa categoria sono compresi i complessi e/o le aree <strong>di</strong><br />

servizi istituzionali pubblici a scala territoriale <strong>di</strong> rilevanza comunale e/o sovracomunale esistenti, da potenziare e/o <strong>di</strong> nuova<br />

collocazione, comunque già in<strong>di</strong>viduati all’interno della pianificazione urbanistica comunale (PRG vigente e variante adottata).<br />

Tra questi i principali sono: la caserma dei Vigili del Fuoco, i Cimiteri <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> e <strong>di</strong> Biadene, l’Ospedale Civile, le Scuole<br />

Superiori, le aree sportive;<br />

i contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi: tra questi vi rientrano prevalentemente gli ambiti<br />

caratterizzati da inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e commerciali, che possono includere anche la residenza, per i quali sono<br />

necessari interventi <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no funzionale, urbano ed ambientale. Sono anche compresi gli ambiti già interessati dalla<br />

realizzazione <strong>di</strong> Programmi Integrati <strong>di</strong> Riqualificazione Urbanistica E<strong>di</strong>lizia ed Ambientale.<br />

Rispetto al sistema produttivo la logica del PAT è quella <strong>di</strong> concentrare il più possibile gli inse<strong>di</strong>amenti industriali, evitarne la<br />

<strong>di</strong>spersione nel territorio e risolvere i problemi <strong>di</strong> coesistenza con destinazioni non compatibili con il sistema della produzione, ovvero<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 152


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

le aree destinate alla residenza e ai servizi. Il PAT non prevede pertanto ulteriori espansioni produttive ma definisce una ATO, la 3,<br />

caratterizzata da una destinazione con evidente prevalenza produttiva. Tale area è già in<strong>di</strong>viduata dal PRG vigente come a<br />

destinazione produttiva, ma risulta solo in parte realizzata.<br />

Per quanto riguarda il sistema relazionale gli interventi infrastrutturali <strong>di</strong> maggiore rilevanza inseriti nel PAT sono il recepimento <strong>di</strong><br />

scelte programmate a livello superiore su scala ragionale e nazionale. Queste sono:<br />

la circonvallazione sud, ovvero una viabilità <strong>di</strong> bypass <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> che vuole dare risposta alla scarsa vivibilità e al<br />

congestionamento del centro storico. Ciò infatti comporta un problema <strong>di</strong> sicurezza stradale ed un <strong>di</strong>sagio della popolazione<br />

che raggiunge il centro per accedere ai servizi, al lavoro, al commercio;<br />

<br />

l’Autostrada Pedemontana Veneta, inserita nel Piano Regionale dei Trasporti come arteria stradale capace <strong>di</strong> raccordare i poli<br />

<strong>di</strong> Vicenza – Bassano – <strong>Montebelluna</strong> – Treviso, attraverserà parzialmente il territorio comunale verso sud.<br />

A completamento della rete infrastrutturale il PAT prevede la realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> piste ciclo-pedonali<br />

che metta in<br />

relazione le <strong>di</strong>verse frazioni fra <strong>di</strong> loro e con il centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. I tracciati presenti in cartografia comprendono sia i percorsi già<br />

realizzati che i principali previsti dal Bici Plan e dalla Variante Generale al PRG.<br />

La carta della trasformabilità in<strong>di</strong>vidua sia gli ambiti territoriali da tutelare e qualificare sono composti sia da elementi <strong>di</strong> valore<br />

ambientale-paesaggistico che da elementi <strong>di</strong> valore storico-architettonico.<br />

La rete ecologica e le aree agricole sono gli elementi che si qualificano per la loro valenza ambientale e per la loro funzione <strong>di</strong><br />

composizione del paesaggio non costruito. In particolare:<br />

<br />

Core area (area nucleo) ovvero aree classificate <strong>di</strong> elevata idoneità faunistica. Sono aree importanti da un punto <strong>di</strong> vista<br />

naturalistico, a cui vanno applicati in<strong>di</strong>rizzi per la gestione in termini <strong>di</strong> tutela e valorizzazione. Esse sono caratterizzate da una<br />

prevalente presenza <strong>di</strong> ecosistemi forestali che costituisce l’ossatura della rete ecologica con un elevato valore funzionale<br />

rispetto alle <strong>di</strong>fferenti tipologie ambientali <strong>di</strong> collegamento. Corrisponde al SIC del Montello. L’area è anche riconosciuta come<br />

invariante <strong>di</strong> tipo ambientale e le azioni previste sono da ricondurre a finalità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione del patrimonio<br />

paesaggistico, culturale, vegetale e faunistico<br />

<br />

Stepping stone (isole ad elevata naturalità): completano il sistema dei corridoi ecologici, rappresentando un elemento <strong>di</strong><br />

collegamento non continuo. Viene definita anche come area naturale <strong>di</strong> appoggio con funzione <strong>di</strong> completare gli elementi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità (se presenti) dei corridoi ecologici attraverso aree naturali minori poste in maniera strategica in grado <strong>di</strong> offrire<br />

rifugio e nutrimento per gli organismi mobili, andando così a costituire un supporto valido per il trasferimento. Essa corrisponde<br />

in particolare all’ambito del Montelletto.<br />

<br />

Buffer zone (area <strong>di</strong> connessione naturalistica): ovvero fasce a<strong>di</strong>acenti alle core area che costituiscono il collegamento tra<br />

attività antropiche e <strong>di</strong>namiche naturali e svolgono una funzione <strong>di</strong> protezione ecologica, limitando gli effetti dell’antropizzazione<br />

(effetto filtro). Essa è stata in<strong>di</strong>viduata come area a<strong>di</strong>acente al SIC Montello in modo tale da proteggere la stessa dalla matrice<br />

antropica;<br />

<br />

Macro corridoi: trattasi prevalentemente <strong>di</strong> collegamenti tra le gran<strong>di</strong> aree e <strong>di</strong>rettrici della rete principale e gli elementi<br />

potenziali della rete ecologica. Sono rappresentati da fasce naturali con la funzione <strong>di</strong> favorire gli spostamenti delle specie tra<br />

gli altri componenti della rete, al fine <strong>di</strong> assicurare uno scambio tra popolazioni ed evitare l’isolamento. Sono costituite in<br />

particolare dalla aree agricole e dalle cave poste nella parte sud ovest del territorio comunale<br />

<br />

Corridoi ecologici principali e secondari: importante elemento per la funzionalità della rete. In genere, hanno un’estensione<br />

ridotta sia in larghezza che in lunghezza. Sono elementi <strong>di</strong> raccordo fra le aree principali della rete, permettono lo scambio fra le<br />

risorse in esse presenti e garantiscono la continuità della rete. Se mantenuti e potenziati possono offrire una garanzia per la<br />

sopravvivenza della rete. Gli in<strong>di</strong>rizzi per la gestione <strong>di</strong> queste aree sono per la tutela, la valorizzazione, la nuova realizzazione.<br />

I corridoio principali sono prevalentemente in<strong>di</strong>viduati lungo le arterie stradali <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> maggior rilievo (circonvallazione e<br />

Autostrada Pedemontana Veneta) e lungo i canali consortili principali, cioè il Caerano e il Canale del Bosco. I filari alberati e le<br />

siepi <strong>di</strong> pregio costituiscono invece la rete dei corridoi secondari.<br />

<br />

Varchi cioè punti in cui è necessario mantenere libero il territorio da infrastrutture ed e<strong>di</strong>ficazione o, se non possibile, prevedere<br />

una urbanizzazione tale da garantire la permeabilità alla fauna. Alcuni varchi sono previsti a cavallo delle due barriere<br />

infrastrutturali <strong>di</strong> progetto, altri a cavallo dell’ATO 3<br />

produttiva per mettere in relazione le zone agricole<br />

presenti a est e ad ovest dell’ATO stessa e infine sul<br />

Montello e sul Montelletto, sia per collegare tra loro i due<br />

ambiti collinari sia per connettere gli stessi alla pianura.<br />

Le aree agricole vengono inoltre <strong>di</strong>stinte in aree rurali a forte<br />

frammentazione residenziale e aree rurali <strong>di</strong> prevalente<br />

interesse agricolo ed ambientale. Queste ultime<br />

rappresentano le zone integre del territorio ovvero aree<br />

agricole caratterizzate da integrità del tessuto colturale (non<br />

sono compresi i boschi), <strong>di</strong> importanza paesaggistica per i<br />

caratteri <strong>di</strong> unitarietà e spazialità che inglobano, nonché per la<br />

presenza <strong>di</strong> elementi lineari della rete a verde (siepi e<br />

alberate, sistemi <strong>di</strong> siepi, ecc.). Le zone integre caratterizzano<br />

prevalentemente il paesaggio agrario delle ATO 5, 6, 7 e 9.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 153


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Il PAT in<strong>di</strong>vidua inoltre i coni visuali propriamente detti, ovvero quei punti del territorio dai quali è rimasta preservata e<br />

sufficientemente integra la visuale del paesaggio, soprattutto negli ambiti del Montello e del Montelletto. Vengono inoltre introdotti i<br />

limiti visuali alla nuova e<strong>di</strong>ficazione che rappresentano una vera e propria limitazione all’uso del territorio al fine <strong>di</strong> salvaguardare le<br />

aree non e<strong>di</strong>ficate lungo la viabilità principale (in particolare lungo la feltrina) e le aree libere in <strong>di</strong>rezione del Montello e del<br />

Montelletto. All’interno della fascia occupata da tali limiti sarà quin<strong>di</strong> vietata la nuova e<strong>di</strong>ficazione in zona agricola ai sensi della L.R.<br />

11/04.<br />

Tra gli elementi <strong>di</strong> valore architettonico o storico-testimoniale<br />

testimoniale sono rappresentate:<br />

le ville riconosciute dall’Istituto Regionale delle Ville Venete, tutelate e non ai sensi del D.Lgs. 42/2004, elencate all’interno<br />

della Relazione Tecnica. Queste sono <strong>di</strong>stribuite soprattutto a <strong>Montebelluna</strong> capoluogo ma anche nelle frazioni <strong>di</strong> Biadene,<br />

Guarda e Posmon;<br />

gli e<strong>di</strong>fici e complessi <strong>di</strong> valore monumentale e testimoniale rappresentati dagli e<strong>di</strong>fici classificati con grado <strong>di</strong> protezione 1 dalla<br />

Variante Generale al PRG e dalla Variante Parziale ai gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione degli e<strong>di</strong>fici e ambiti <strong>di</strong> vincolo archeologico. Essi<br />

sono considerati <strong>di</strong> notevole interesse storico ed artistico per i quali è preminente la conservazione del manufatto;<br />

le pertinenze scoperte da tutelare che comprendono sia le pertinenze assoggettate a vincolo monumentale ai sensi del D.Lgs.<br />

42/2004 sia le aree a verde privato che, per caratteri compositivi, paesaggistici e <strong>di</strong>mensionali, vanno sottoposti a particolare<br />

regime <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione;<br />

gli ambiti a cui attribuire i corrispondenti obiettivi <strong>di</strong> tutela, riqualificazione e valorizzazione che costituiscono i centri storici e le<br />

aree proposte da assoggettare a vincolo archeologico così come perimetrate nella Carta dei Vincoli e della Pianificazione<br />

Territoriale.<br />

Le azioni e gli interventi previsti dal PAT dovranno trovare nel PI una specifica implementazione considerando i vincoli e<br />

con<strong>di</strong>zionamenti degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata tra i quali in particolare il Piano d’Area del Montello.<br />

16.3 I progetti strategici<br />

I Progetti Strategici rappresentano quei temi, opere, interventi o programmi <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>viduati come <strong>di</strong> particolare rilevanza per<br />

il territorio comunale. Essi non hanno valore prescrittivo ma sono finalizzati a suggerire possibili soluzioni per la trasformazione delle<br />

aree e dei temi trattati e costituiscono un quadro <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la redazione del PI, al quale è demandata la loro<br />

implementazione.<br />

I progetti strategici sono <strong>di</strong>visi per sistemi e declinati per <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> intervento:<br />

<br />

<br />

<br />

Sistema della Residenza e dei servizi:<br />

• Assi tematici: si occupa dell’in<strong>di</strong>viduazione e valorizzazione degli assi tematici riconosciuti principalmente concentrati<br />

all’interno del centro abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. In particolare si sono riconosciuti le assi della cultura, del culto, della sanità e<br />

dei servizi al citta<strong>di</strong>no. Inoltre sono state in<strong>di</strong>viduate le aree ver<strong>di</strong> pubbliche, il sistema dei percorsi ciclo-pedonali e la<br />

viabilità principale.<br />

• E<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica: si occupa del patrimonio immobiliare realizzato o da realizzare con il concorso finanziario<br />

dello Stato e <strong>di</strong> altri enti pubblici per la costruzione <strong>di</strong> abitazioni a costo contenuto per i citta<strong>di</strong>ni meno abbienti. Sono<br />

comprese sia l’e<strong>di</strong>lizia sovvenzionata che l’e<strong>di</strong>lizia convenzionata.<br />

• Bioe<strong>di</strong>lizia: si occupa del miglior sfruttamento delle risorse naturali e dell’utilizzo <strong>di</strong> materiali ecologici, in una prospettiva <strong>di</strong><br />

rispetto dell’ambiente e <strong>di</strong> risparmio energetico.<br />

Sistema Ambientale<br />

• Cave: l’ambito in oggetto è costituito da una fascia <strong>di</strong> territorio posta al confine meri<strong>di</strong>onale del comune, nella quale sono<br />

compresi tre siti <strong>di</strong> escavazione in atto (Cava Caravaggio, Cava <strong>Montebelluna</strong>, Cava Zapparè) e due già autorizzati (Cava<br />

San Gaetano, Cava Campi Longhi), con il relativo territorio contermine. Il progetto strategico mira a innescare processi <strong>di</strong><br />

riqualificazione e recupero dell’area oggetto <strong>di</strong> cava con eventuali opere <strong>di</strong> compensazione.<br />

• Canale Caerano: si occupa dell’ambito territoriale che include il corso del Canale Caerano. Il tracciato attraversa l’intero<br />

territorio comunale provenendo da Caerano San Marco ad ovest e proseguendo verso Trevignano a sud-est.<br />

• Canale del Bosco: si occupa dell’ambito territoriale che include il corso del Canale del Bosco. Il suo tracciato lambisce il<br />

rilievo del Montello e sii sviluppa parallelamente allo Stradone del Bosco.<br />

• Montello e Montelletto: si occupa dell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> itinerari che si sviluppino e colleghino tra <strong>di</strong> loro il Montello e il<br />

Montelletto e mira a valorizzare i due ambiti collinari anche dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico e <strong>di</strong> fruizione <strong>di</strong> turismo<br />

responsabile.<br />

Sistema Produttivo<br />

• Area Pilastroni: si occupa dell’area “Piastroni” situata a ridosso del centro urbano <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. All’interno della zona si<br />

evidenziano elementi <strong>di</strong> pregio <strong>di</strong> archeologia industriale, come il complesso ex “Montecatini”, oggi in abbandono per<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 154


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

alcune parti e, per altre, recuperato adeguatamente con funzioni produttive e commerciali. Sono inoltre presenti e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong><br />

scadente qualità e<strong>di</strong>lizia adatti ad usi produttivi, rimaneggiati o ampliati in modo <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato. Al suo interno si trovano sia<br />

recenti e<strong>di</strong>fici prefabbricati in ottime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> manutenzione ma <strong>di</strong> scarsa qualità architettonica, sia alcuni esempi <strong>di</strong><br />

architettura produttiva moderna e contemporaneamente <strong>di</strong> particolare pregio.<br />

<br />

Sistema Infrastrutturale<br />

• Mobilità ciclopedonale: tratta della mobilità ciclo - pedonale dell’intero territorio comunale. La rete ciclabile esistente è<br />

costituita da pochi assi dotati <strong>di</strong> una buona continuità e in alcuni casi anche <strong>di</strong> un’efficace realizzazione. Il sistema oltre ad<br />

essere scarso come quantità presenta dei grossi salti che non garantiscono tracciati continui e sicuri, perché in molti casi i<br />

percorsi finiscono proprio dove il traffico <strong>di</strong>venta più intenso e gli spazi più ridotti.<br />

• Circonvallazione: la circonvallazione si propone <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare l’assetto del sistema della mobilità che riguarda sia il centro<br />

urbano principale, sia il territorio composto dai comuni limitrofi. L’intera area della pedemontana veneta è infatti<br />

caratterizzata da un sistema viario poco strutturato, con notevoli e <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione lungo strada che, da<br />

una parte portano a forti limitazioni prestazionali, dall’altra rendono critico l’impatto del traffico sugli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

16.4 Dimensionamento del Piano<br />

Di seguito si riportano i dati principali relativi al <strong>di</strong>mensionamento del PAT rimandando i dettagli alla relazione illustrativa ed alle<br />

Norme tecniche. Si osserva che le considerazioni <strong>di</strong> seguito espresse riguardano unicamente la dotazione <strong>di</strong> aree residenziali e a<br />

servizi in quanto il Piano, come precedentemente spiegato, non in<strong>di</strong>vidua ambiti <strong>di</strong> espansione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia (produttiva,<br />

commerciale - <strong>di</strong>rezionale o turistica) [cfr. art. 11 dell’Allegato A alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del PAT – “Ambiti Territoriali<br />

Omogenei”].<br />

Allo stato attuale in <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> sono state adottate e controdedotte, alcune varianti parziali (attività produttive, fasce <strong>di</strong><br />

rispetto, centro storico, etc.) e una variante generale al PRG, che prevedono, secondo il <strong>di</strong>mensionamento, un incremento, rispetto a<br />

quello attuale, <strong>di</strong> 3’792 abitanti. Il <strong>di</strong>mensionamento del PAT ha pertanto tenuto conto degli abitanti potenzialmente inse<strong>di</strong>abili nelle<br />

aree già in<strong>di</strong>viduate dal PRG e dalle varianti, arrivando ad in<strong>di</strong>viduare la necessità <strong>di</strong> nuove espansioni residenziali all’interno delle<br />

quali inse<strong>di</strong>are ulteriori 750 abitanti, che derivano dalle previsioni <strong>di</strong> incremento demografico effettuate in sede <strong>di</strong> elaborazione del<br />

Piano. Di seguito si riporta una tabella riassuntiva relativa all’incremento <strong>di</strong> abitanti per ATO:<br />

Abitanti residenti<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili Abitanti inse<strong>di</strong>abili<br />

Varianti<br />

PAT<br />

Totale<br />

ATO 1 15075 881 506 16462<br />

ATO 2 4572 1 264 0 5837<br />

ATO 3 973 185 56 1214<br />

ATO 4 4074 507 150 4731<br />

ATO 5 1635 312 0 1947<br />

ATO 6 352 2<strong>39</strong> 0 590<br />

ATO 7 747 81 0 828<br />

ATO 8 1706 0 0 1706<br />

ATO 9 786 324 38 1147<br />

Totale 29920 3792 750 34462<br />

CONFRONTO TRA ABITANTI INSEDIATI ED INSEDIABILI<br />

16000<br />

14000<br />

12000<br />

abitanti<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

Abitanti residenti<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili Varianti<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 155


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle attrezzature per i servizi, il PAT:<br />

ne verifica la dotazione attuale <strong>di</strong>stinguendo in aree previste ed in aree realizzate;<br />

calcola il fabbisogno espresso dalla popolazione che si verrà ad inse<strong>di</strong>are nei prossimi 10 anni;<br />

riconosce i servizi esistenti <strong>di</strong> interesse comunale e sovra-comunale ed identifica gli ambiti, già previsti dalla pianificazione<br />

urbanistica comunale vigente (PRG e variante adottata) all’interno dei quali prevedere la realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture a<br />

standard (poli sportivi, complessi scolastici, spazi culturali,…).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 156


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

16.4.1 Dimensionamento per ATO<br />

Il PAT sud<strong>di</strong>vide il territorio comunale in 9 ATO per ognuno dei quali viene descritto lo stato <strong>di</strong> fatto e lo stato <strong>di</strong> progetto<br />

comprensivo del <strong>di</strong>mensionamento specifico del singolo ATO. Il <strong>di</strong>mensionamento deve comunque essere considerato nel<br />

complesso dell’intero territorio comunale in quanto i limiti vincolanti in assoluto sono:<br />

la superficie massima <strong>di</strong> SAU trasformabile che, come abbiamo visto nel paragrafo specifico, risulta essere <strong>di</strong> circa 19.03 Ha;<br />

gli abitanti totali inse<strong>di</strong>abili previsti dal <strong>di</strong>mensionamento del PAT.<br />

Il calcolo del <strong>di</strong>mensionamento del piano è basato su <strong>di</strong> una valutazione analitica sia dello stato <strong>di</strong> fatto che del rapporto tra PRG<br />

Vigente, Variante Generale al PRG, Varianti Parziali al PRG e nuove previsioni <strong>di</strong> PAT.<br />

Per ogni ATO è stato quin<strong>di</strong> calcolato lo stato <strong>di</strong> fatto relativo ad abitanti inse<strong>di</strong>ati e a volumi e superfici presenti <strong>di</strong>vise per<br />

destinazione d’uso: residenziale, produttiva, primaria e per servizi.<br />

Il PAT aggiunge un carico inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> ulteriori 750 abitanti che vanno a sommarsi a quelli previsti dalla variante generale e a quelli<br />

residui del PRG Vigente, per un totale <strong>di</strong> circa 4.683 abitanti inse<strong>di</strong>abili. Gli abitanti inse<strong>di</strong>abili previsti dal PAT sono stati calcolati<br />

sulla base <strong>di</strong> un consumo <strong>di</strong> SAU trasformabile inferiore rispetto al limite stabilito dall’applicazione dei parametri della LR 11/04:<br />

150.000 mq, ovvero circa 40.000 mq in meno rispetto al limite <strong>di</strong> 190.000 mq <strong>di</strong> SAU trasformabile.<br />

Gli ATO in<strong>di</strong>viduati nel territorio <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> sono <strong>di</strong> tre tipi a seconda dell’attuale destinazione d’uso prevalente: centro<br />

urbano/residenziale, agricolo/ambientale e produttivo.<br />

ATO 1 – <strong>Montebelluna</strong><br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 670 ettari e vi risiedono circa 15.075 abitanti in circa 6.000 alloggi. Il rapporto tra residente e<br />

superficie territoriale è pari a 22.5 abitanti per ettaro. Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa 6.759.646 mc <strong>di</strong> cui quello<br />

residenziale è circa il 78% (5.251.305 mc). Considerando il solo volume residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 348<br />

mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

6.703.879 1.003.822 5.251.305 6.759.647 15.075 5.969<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 1<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> si concentra la maggior percentuale <strong>di</strong> servizi così <strong>di</strong>stribuiti:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 63 519 0 63 519<br />

SP2 72 231 0 72 231<br />

SP3 45 095 3 442 48 537<br />

SP4 199 561 12 488 212 049<br />

SP5 134 584 0 134 584<br />

SP6 115 505 14 358 129 863<br />

TOTALE 630 496 30 288 660 784<br />

Aree a standard – ATO 1<br />

Il PAT prevede l’utilizzo <strong>di</strong> circa 101.250 mq <strong>di</strong> SAU trasformabile. All’interno <strong>di</strong> questa quota vanno considerate sia le aree per la<br />

residenza che le attività con essa compatibili quali, a titolo esemplificativo:<br />

esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinato e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 1.000 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

pubblici esercizi;<br />

strutture terziarie pubbliche o private (uffici in genere);<br />

attrezzature sanitarie (ambulatori me<strong>di</strong>ci, case <strong>di</strong> riposo);<br />

autorimesse pubbliche e private se compatibili con i caratteri e<strong>di</strong>lizi-architettonici della zona;<br />

attrezzature turistico-ricettive;<br />

attrezzature per lo svago ed il <strong>di</strong>vertimento.<br />

Nel calcolo del <strong>di</strong>mensionamento viene quin<strong>di</strong> considerato un in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.75 mc/mq da cui risulta un volume aggiuntivo pari a<br />

circa 75.937 mc con 506 abitanti inse<strong>di</strong>abili.<br />

Le aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano un volume aggiuntivo pari a 85.501 mc con<br />

881 abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre la capacità inse<strong>di</strong>ativa residua del PRG Vigente corrisponde a circa 60 abitanti.<br />

In funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 157


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

101.250 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

75.937 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 506<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

29.372 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

85.501 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 881<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 60<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 1.447<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 16.522<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

43.410 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo nelle aree SAU – ATO 1<br />

ATO 2 – Biadene, Pederiva, Caonada<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 452 ettari e vi risiedono 4.572 abitanti in circa 1.620 alloggi. Il rapporto tra residente e<br />

superficie territoriale è pari a 10 abitanti per ettaro. Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa 2.359.422 mc <strong>di</strong> cui quello<br />

residenziale è circa il 63% (1.483.000 mc). Considerando il solo volume residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa<br />

324 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

4.520.951 406.018 1.483.000 2.359.422 4.572 1.620<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 2<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO <strong>di</strong> Biadene, Pederiva, Caonada le aree a servizio sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 25 917 0 25 917<br />

SP2 36 696 3 967 40 663<br />

SP3 5 940 0 5 940<br />

SP4 4 648 5 695 10 343<br />

SP5 23 <strong>39</strong>0 0 23 <strong>39</strong>0<br />

SP6 22 855 17 324 30 180<br />

TOTALE 119 446 26 986 136 433<br />

Aree a standard – ATO 2<br />

Poiché il PAT non prevede linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in quest’ATO, il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo è pari a zero. Le<br />

aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano un volume aggiuntivo pari a 106.7431 mc con<br />

1.264 abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre le aree previste dal PRG Vigente sono già saturate quin<strong>di</strong> non esiste un carico inse<strong>di</strong>ativo residuo.<br />

In funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

0 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

0 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 0<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

42.146 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

106.743 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 1.264<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 1.246<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 5.836<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

37.380 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo – ATO 2<br />

ATO 3 – Feltrina<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 235 ettari e vi risiedono 973 abitanti in circa 384 alloggi. Il rapporto tra residente e superficie<br />

territoriale è pari a 4 abitanti per ettaro. Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa 2.235.467 mc <strong>di</strong> cui quello residenziale è circa<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 158


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

il 16% (366.369 mc) mentre quello produttivo rappresenta l’82% circa (1.830.789 mc). Considerando il solo volume residenziale ogni<br />

abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 376 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

2.350.452 337.257 366.369 2.235.467 973 384<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 3<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO Feltrina le aree a servizio sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 0 0 0<br />

SP2 0 0 0<br />

SP3 0 0 0<br />

SP4 15 673 736 16 410<br />

SP5 0 0 0<br />

SP6 35 165 17 089 52 254<br />

TOTALE 50 838 17 825 68 663<br />

Aree a standard – ATO 3<br />

Il PAT prevede l’utilizzo <strong>di</strong> circa 11.250 mq <strong>di</strong> SAU trasformabile. All’interno <strong>di</strong> questa quota vanno considerate sia le aree per la<br />

residenza che le attività con essa compatibili quali, a titolo esemplificativo:<br />

esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinato e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 1.000 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

pubblici esercizi;<br />

strutture terziarie pubbliche o private (uffici in genere);<br />

attrezzature sanitarie (ambulatori me<strong>di</strong>ci, case <strong>di</strong> riposo);<br />

autorimesse pubbliche e private se compatibili con i caratteri e<strong>di</strong>lizi-architettonici della zona;<br />

attrezzature turistico-ricettive;<br />

attrezzature per lo svago ed il <strong>di</strong>vertimento.<br />

Nel calcolo del <strong>di</strong>mensionamento viene quin<strong>di</strong> considerato un in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.75 mc/mq da cui risulta un volume aggiuntivo pari a<br />

circa 8.437 mc con 56 abitanti inse<strong>di</strong>abili. Le aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano<br />

un volume aggiuntivo pari a 7.913 mc con 185 abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre la capacità inse<strong>di</strong>ativa residua del PRG Vigente è pari a<br />

zero. In funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

11.250 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

8.437 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 56<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

6.153 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

7.913 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 185<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 241<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 1.214<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

7.230 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo nelle aree SAU – ATO 3<br />

ATO 4 – San Gaetano<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 852 ettari e vi risiedono 4.074 abitanti in circa 2.002 alloggi. Il rapporto tra residente e<br />

superficie territoriale è pari a 4.8 abitanti per ettaro. Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa 1.861.928 mc <strong>di</strong> cui quello<br />

residenziale è circa il 67%. Considerando il solo volume residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 304 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 159


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

loggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

8.521.706 352.215 1.242.034 1.861.928 4.074 2.002<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 4<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO <strong>di</strong> San Gaetano le aree a servizio sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 11 168 0 11 168<br />

SP2 4 670 0 4 670<br />

SP3 8 836 0 8 836<br />

SP4 6 660 2 597 9 257<br />

SP5 23 706 0 23 706<br />

SP6 14 730 2 504 17 235<br />

TOTALE 69 770 5 101 74 872<br />

Aree a standard – ATO 4<br />

Il PAT prevede l’utilizzo <strong>di</strong> circa 30.000 mq <strong>di</strong> SAU trasformabile. All’interno <strong>di</strong> questa quota vanno considerate sia le aree per la<br />

residenza che le attività con essa compatibili quali, a titolo esemplificativo:<br />

esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinato e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 1.000 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

pubblici esercizi;<br />

strutture terziarie pubbliche o private (uffici in genere);<br />

attrezzature sanitarie (ambulatori me<strong>di</strong>ci, case <strong>di</strong> riposo);<br />

autorimesse pubbliche e private se compatibili con i caratteri e<strong>di</strong>lizi-architettonici della zona;<br />

attrezzature turistico-ricettive;<br />

attrezzature per lo svago ed il <strong>di</strong>vertimento.<br />

Nel calcolo del <strong>di</strong>mensionamento viene quin<strong>di</strong> considerato un in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.75 mc/mq da cui risulta un volume aggiuntivo pari a<br />

circa 22.500 mc con 150 abitanti inse<strong>di</strong>abili. Le aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano<br />

un volume aggiuntivo pari a 16.903 mc con 507 abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre la capacità inse<strong>di</strong>ativa residua del PRG Vigente è pari a<br />

31 abitanti. In funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

30.000 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

22.500 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 150<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

16.903 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

27.516 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 507<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 31<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 688<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 4.762<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

20.640 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo nelle aree SAU – ATO 4<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 160


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 5 – Campi Longhi<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 1.061 ettari e vi risiedono 1.635 abitanti in circa 419 alloggi. Il rapporto tra residente e<br />

superficie territoriale è pari a 1.5 abitanti per ettaro.<br />

Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa 848.078 mc <strong>di</strong> cui quello residenziale è circa il 67%. Considerando il solo volume<br />

residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 349 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

10.615.562 168.161 570.221 848.078 1.635 419<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 5<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO Campi Longhi le aree a servizio sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 2 672 2 792 5 464<br />

SP2 0 0 0<br />

SP3 0 0 0<br />

SP4 0 0 0<br />

SP5 46 0 46<br />

SP6 0 0 0<br />

TOTALE<br />

2 718 2 792 5 510<br />

Aree a standard – ATO 5<br />

Poiché il PAT non prevede linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in quest’ATO, il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo è pari a zero. Le<br />

aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano un volume aggiuntivo pari a 15.237 mc con<br />

312 abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre le aree previste dal PRG Vigente sono già saturate quin<strong>di</strong> non esiste un carico inse<strong>di</strong>ativo residuo. In<br />

funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

0 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

0 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 0<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

10.378 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

15.237 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 312<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 312<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 1.947<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

9.360 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo – ATO 5<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 161


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 6 – Canale Biadene<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 323 ettari e vi risiedono 352 abitanti in circa 158 alloggi. Il rapporto tra residente e superficie<br />

territoriale è pari a 1.1 abitanti per ettaro.<br />

Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa <strong>39</strong>4.8608 mc <strong>di</strong> cui quello residenziale è circa il 43%. Considerando il solo volume<br />

residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 477 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

3.231.286 64.353 168.038 <strong>39</strong>4.860 352 158<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 6<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO Canale Biadene le aree a servizio sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 0 0 0<br />

SP2 0 0 0<br />

SP3 0 0 0<br />

SP4 0 8 102 8 102<br />

SP5 7 485 0 7 485<br />

SP6 251 6 232 6 483<br />

TOTALE 7 736 14 334 22 070<br />

Aree a standard – ATO 6<br />

Poiché il PAT non prevede linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in quest’ATO, il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo è pari a zero. Le<br />

aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano un volume aggiuntivo pari a 12.037 mc con<br />

2<strong>39</strong> abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre le aree previste dal PRG Vigente sono già saturate quin<strong>di</strong> non esiste un carico inse<strong>di</strong>ativo residuo. In<br />

funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

0 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

0 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 0<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

7.952 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

12.037 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 2<strong>39</strong><br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 2<strong>39</strong><br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 591<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

7.170 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo – ATO 6<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 162


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 7 – Montelletto<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 349 ettari e vi risiedono 747 abitanti in circa 303 alloggi. Il rapporto tra residente e superficie<br />

territoriale è pari a 2.1 abitanti per ettaro. Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa <strong>39</strong>6.482 mc <strong>di</strong> cui quello residenziale è circa<br />

il 80%. Considerando il solo volume residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 423 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie Superficie Coperta Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq) Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

3.493.437 72.657 316.085 <strong>39</strong>6.482 747 303<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 7<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO Montelletto le aree a servizio sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 3 108 0 3 108<br />

SP2 816 0 816<br />

SP3 2 782 0 2 782<br />

SP4 10 832 0 10 832<br />

SP5 372 0 372<br />

SP6 3 <strong>39</strong>3 0 3 <strong>39</strong>3<br />

TOTALE 21 303 0 21 303<br />

Aree a standard – ATO 7<br />

Poiché il PAT non prevede linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in quest’ATO, il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo è pari a zero. Le<br />

aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano un volume aggiuntivo pari a 8.106 mc con 81<br />

abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre le aree previste dal PRG Vigente sono già saturate quin<strong>di</strong> non esiste un carico inse<strong>di</strong>ativo residuo.<br />

In funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

0 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

0 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 0<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

2.702 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte 8.106 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 81<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 81<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 828<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo – ATO 7<br />

2.430 mq<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 163


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 8 – Montello<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 746 ettari e vi risiedono 1.706 abitanti in circa 622 alloggi. Il rapporto tra residente e<br />

superficie territoriale è pari a 2.3 abitanti per ettaro. Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa 650.278 mc <strong>di</strong> cui quello<br />

residenziale è circa l’85%. Considerando il solo volume residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 323 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale (mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

7.455.413 119.199 550.569 650.278 1.706 622<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 8<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO Montello le aree a servizio sono così <strong>di</strong>stribuite:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 0 0 0<br />

SP2 0 0 0<br />

SP3 2 959 0 2 959<br />

SP4 17 330 0 17 330<br />

SP5 0 0 0<br />

SP6 1 651 0 1 651<br />

TOTALE 21 940 0 21 940<br />

Aree a standard – ATO 8<br />

Poiché il PAT non prevede linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in quest’ATO, il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo è pari a zero. La<br />

Variante Generale al PRG non entra nel merito dell’ambito del Montello in quanto tale area è <strong>di</strong>sciplinata dal Piano d’Area del<br />

Montello il cui carico inse<strong>di</strong>ativo residuo è pari a circa 50 abitanti. In funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta<br />

essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

0 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

0 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 0<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

0 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

0 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 0<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PAM 50<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 50<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 1.756<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

1.500 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo – ATO 8<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 164


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 9 – Busta<br />

L’ATO ha una <strong>di</strong>mensione territoriale <strong>di</strong> 220 ettari e vi risiedono 786 abitanti in circa 224 alloggi. Il rapporto tra residente e superficie<br />

territoriale è pari a 3.6 abitanti per ettaro. Il costruito ha un volume complessivo <strong>di</strong> circa 359.644 mc <strong>di</strong> cui quello residenziale è circa<br />

il 61%. Considerando il solo volume residenziale ogni abitante ha quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione circa 277 mc.<br />

I principali dati dello stato <strong>di</strong> fatto vengono riportati nella seguente tabella:<br />

Superficie<br />

Superficie Coperta<br />

Volume<br />

Numero Abitanti<br />

Volume Totale T<br />

(mc)<br />

Numero Alloggi<br />

territoriale (mq)<br />

(mq)<br />

Residenziale (mc)<br />

inse<strong>di</strong>ati<br />

2.195.504 65.320 217.721 359.644 786 224<br />

Stato <strong>di</strong> Fatto – ATO 9<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista delle aree a standard nell’ATO <strong>di</strong> Busta si concentra la seguente <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> servizi:<br />

Mq realizzati<br />

Mq non realizzati<br />

Totale<br />

SP1 3 210 0 3 210<br />

SP2 2 600 0 2 600<br />

SP3 469 0 469<br />

SP4 5 069 0 5 069<br />

SP5 15 536 0 15 536<br />

SP6 3 631 890 4 520<br />

TOTALE 30 515 890 31 404<br />

Aree a standard – ATO 9<br />

Il PAT prevede l’utilizzo <strong>di</strong> circa 7.500 mq <strong>di</strong> SAU trasformabile. All’interno <strong>di</strong> questa quota vanno considerate sia le aree per la<br />

residenza che le attività con essa compatibili quali, a titolo esemplificativo:<br />

esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinato e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta fino a 1.000 mq <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

pubblici esercizi;<br />

strutture terziarie pubbliche o private (uffici in genere);<br />

attrezzature sanitarie (ambulatori me<strong>di</strong>ci, case <strong>di</strong> riposo);<br />

autorimesse pubbliche e private se compatibili con i caratteri e<strong>di</strong>lizi-architettonici della zona;<br />

attrezzature turistico-ricettive;<br />

attrezzature per lo svago ed il <strong>di</strong>vertimento.<br />

Nel calcolo del <strong>di</strong>mensionamento viene quin<strong>di</strong> considerato un in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 0.75 mc/mq da cui risulta un volume aggiuntivo pari a<br />

circa 1.125 mc con 38 abitanti inse<strong>di</strong>abili. Le aree già previste dalle varianti adottate e controdedotte mantenute dal PAT generano<br />

un volume aggiuntivo pari a 32.353 mc con 324 abitanti inse<strong>di</strong>abili, mentre la capacità inse<strong>di</strong>ativa residua del PRG Vigente è pari a<br />

zero. In funzione <strong>di</strong> questi dati il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo risulta essere come riportato nella seguenti tabelle:<br />

SAU Trasformabile PAT<br />

7.500 mq<br />

Volume previsto PAT<br />

1.125 mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili PAT 38<br />

Aree previste dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

10.784 mq<br />

Volume previsto dalle Varianti adottate e controdedotte<br />

32.353mc<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili dalle Varianti adottate e controdedotte 324<br />

Abitanti inse<strong>di</strong>abili nelle aree residue del PRG vigente 0<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>abili 362<br />

Totale abitanti inse<strong>di</strong>ati + inse<strong>di</strong>abili 1.148<br />

Domanda <strong>di</strong> servizi espressa dai nuovi abitanti (30 mq/ab)<br />

10.860 mq<br />

Carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo nelle aree SAU – ATO 9<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 165


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

17 ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEGLI SCENARI ALTERNATIVI<br />

A<br />

La valutazione <strong>di</strong> sostenibilità del progetto <strong>di</strong> Piano comprende un’analisi valutativa in riferimento ai <strong>di</strong>versi scenari che possono<br />

essere in<strong>di</strong>viduati per la pianificazione urbanistica dell’ambito comunale. Gli scenari considerati quali “alternativi” a quello <strong>di</strong> progetto,<br />

descritto al capitolo 16, fanno riferimento allo Scenario Zero – ovvero a quanto già in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione urbanistica<br />

comunale e sovracomunale oltre che da quella <strong>di</strong> settore e allo scenario rappresentato dalle varianti e dalla Variante Generale<br />

adottata e controdedotta dal momento che la strutturazione delle scelte del PAT deve inevitabilmente prendere in considerazione<br />

questi due scenari.<br />

In particolare <strong>di</strong>fferenze si rinvengono nei tre scenari in rapporto a quanto previsto in merito alle aree <strong>di</strong> espansione residenziale.<br />

Una significativa <strong>di</strong>fferenza è rilevabile anche per il complesso <strong>di</strong> tutele che il nuovo PAT introduce, anche in riferimento alla Rete<br />

Ecologica Comunale.<br />

Di seguito si riporta una descrizione dello Scenario Varianti, avendo già illustrato lo scenario zero e lo scenario <strong>di</strong> PAT .<br />

17.1 Scenario “Varianti”<br />

17.1.1 Variante generale al PRG<br />

L’impianto complessivo del PRG presentato è stato mantenuto ma si sono introdotti alcuni principi <strong>di</strong> carattere generale che<br />

l’Amministrazione ha voluto introdurre o far maggiormente pesare nell’ambito della Pianificazione generale:<br />

è stato sperimento il principio della perequazione urbanistica, eliminando <strong>di</strong> fatto il ricorso alla modalità dell’esproprio per<br />

ottenere quegli spazi utili alla definizione della “Città Pubblica”.<br />

è stata fatta una puntuale verifica degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali sparsi in ambiti agricoli, riducendo le area <strong>di</strong> completamento <strong>di</strong><br />

nuova identificazione preferendo concentrare l’e<strong>di</strong>ficabilità a ridosso dei centri abitati già dotati <strong>di</strong> servizi ed attrezzature<br />

pubbliche.<br />

è stato rivisto il tracciato dei percorsi pedonali e ciclabili, creando una rete che sia una risposta efficiente per la mobilità<br />

alternativa e che consenta anche la fruizione degli ambiti <strong>di</strong> valenza paesaggistica.<br />

è stata proposta una verifica dell’assetto normativo e regolamentare per adeguarlo alle intervenute <strong>di</strong>sposizioni normative e per<br />

riportarlo al collaudato assetto vigente, eliminandone le storture ma senza perderne le qualità.<br />

è stata presa la decisione <strong>di</strong> favorire la crescita dell’architettura biocompatibile e <strong>di</strong> valorizzare il risparmio energetico, stu<strong>di</strong>ando<br />

un regolamento per agevolare gli inse<strong>di</strong>amenti ispirati a questi principi.<br />

17.1.2 Variante parziale alle attività produttive<br />

La variante parziale alle zone produttive integra la variante generale relativamente agli ambiti produttivi e tratta in particolare la<br />

classificazione e la schedatura <strong>di</strong> attività produttive in zona impropria. Questo tema si colloca nell’ambito <strong>di</strong> impiego del principio<br />

perequativo (introdotto dalla variante generale) per la gestione e l’attuazione delle trasformazioni urbane.<br />

La variante, dopo una ricognizione ed una valutazione degli ambiti produttivi in zona impropria, ha elaborato una classifica<br />

strumentale alla definizione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> azione per la riqualificazione del territorio comunale.<br />

Le attività produttive vengono <strong>di</strong>stinte in due categorie: da una parte quelle che non richiedono il trasferimento dall’altra quelle da<br />

trasferire.<br />

Per quanto riguarda le attività non soggette a trasferimento vengono in<strong>di</strong>viduate tre tipologie:<br />

1. ambiti senza ampliamento;<br />

2. ambiti con ampliamento volumetrico;<br />

3. ambiti con mo<strong>di</strong>fica della ZTO dell’area <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me.<br />

Le attività produttive destinate a trasferimento comprendono in generale immobili che ospitano attività incompatibili con il contesto<br />

oppure generano <strong>di</strong>seconomie e un deprezzamento dell’intorno. Sono <strong>di</strong> due tipologie:<br />

1. le attività produttive localizzate in aree urbane;<br />

2. le attività produttive localizzate in zona non urbana o in ambiti caratterizzati da pregio ambientale e paesaggistico.<br />

La variante parziale alle zone produttive prevede inoltre la creazione e/o l’ampliamento <strong>di</strong> alcune nuove ZTO <strong>di</strong> tipo D.<br />

17.1.3 Variante parziale ai gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione e<strong>di</strong>fici e vincolo archeologico + norma zona A1.1<br />

Questa variante integra la variante generale nei seguenti aspetti:<br />

schedatura degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> valore storico-ambientale: contestualmente alla schedatura degli e<strong>di</strong>fici nel Centro Storico del<br />

Capoluogo è stata fatta anche una verifica della schedatura effettuata dalla Variante Generale del 2003, introducendo nuove<br />

schede in alcuni casi e mo<strong>di</strong>ficando il grado <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> altri.<br />

ampliamento della zona <strong>di</strong> tutela archeologica: su proposta del Museo Civico <strong>di</strong> Storia e Scienze Naturali, sentita anche la<br />

Soprintendenza Archeologica del Veneto, viene ampliato il perimetro <strong>di</strong> vincolo archeologico includendo un’area della zona<br />

delle Rive ad Ovest del centro del capoluogo e un’altra ad Est in località Bocca Cavalla.<br />

mo<strong>di</strong>fica della normativa relativa al Centro Storico del Capoluogo al fine <strong>di</strong> uniformare la normativa relativa agli e<strong>di</strong>fici sottoposti<br />

a tutela dell’intero territorio comunale, sia all’interno che all’esterno del centro storico.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 166


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

17.1.4 Variante parziale ai corsi d’acqua e alle zone agricole<br />

A seguito <strong>di</strong> un accordo per la “salvaguar<strong>di</strong>a dell’unità e dell’identità del canale Brentella e degli altri corsi d’acqua presenti nel<br />

territorio” tra il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica “Brentella” ed i comuni attraversati dalla rete <strong>di</strong> canali consortili, si è resa necessaria l’adozione<br />

<strong>di</strong> una specifica normativa <strong>di</strong> tutela.<br />

La variante tratta in particolare due tematiche:<br />

la normativa delle zone agricole: viene ridotta la possibilità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare annessi rustici nei fon<strong>di</strong> agricoli <strong>di</strong> limitata <strong>di</strong>mensione.<br />

<br />

il recepimento delle <strong>di</strong>sposizioni oggetto del protocollo <strong>di</strong> intesa tra comuni e Consorzio <strong>di</strong> Bonifica “Brentella”. Vengono quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sposte fasce <strong>di</strong> rispetto ine<strong>di</strong>ficabili lungo i corsi d’acqua in misura variabile per tipologia <strong>di</strong> canale e per tipo <strong>di</strong> zona<br />

omogenea con un minimo <strong>di</strong> 5 metri per i canali primari nelle zone residenziali, fino ad un massimo <strong>di</strong> 20 metri per le zone<br />

agricole lungo i canali principali.<br />

17.1.5 Variante <strong>di</strong> adeguamento al Piano d’Area del Montello<br />

La variante recepisce ed implementa, all’interno del Piano Regolatore, quanto già contemplato dal Piano <strong>di</strong> Area del Montello per la<br />

parte <strong>di</strong> territorio collinare. Vengono inoltre ripresi alcuni aspetti tecnici e normativi introdotti con la Variante Generale al PRG che<br />

rappresenta comunque ed in<strong>di</strong>pendentemente dalla sua efficacia giuri<strong>di</strong>ca, lo strumento principale <strong>di</strong> riferimento per la stesura della<br />

presente Variante.<br />

17.2 Il confronto del <strong>di</strong>mensionamento dei tre scenari<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del <strong>di</strong>mensionamento i tre scenari si contrad<strong>di</strong>stinguono nel seguente modo:<br />

ab. inse<strong>di</strong>ati<br />

ab.<br />

Inse<strong>di</strong>abili<br />

residuo<br />

PRG<br />

ab.<br />

Inse<strong>di</strong>abili<br />

Varianti<br />

ab.<br />

Inse<strong>di</strong>abili<br />

PAT<br />

ab.<br />

Inse<strong>di</strong>abili<br />

scenario 0<br />

ab. Inse<strong>di</strong>abili<br />

scenario<br />

Varianti<br />

ab.<br />

Inse<strong>di</strong>abili<br />

scenario<br />

PAT<br />

ATO<br />

1 15 075 60 881 506 15135 16016 16522<br />

ATO<br />

2 4 572 1 264 0 4572 5836 5836<br />

ATO<br />

3 973 185 56 973 1158 1214<br />

ATO<br />

4 4 074 31 507 150 4105 4612 4762<br />

ATO<br />

5 1 635 312 0 1635 1947 1947<br />

ATO<br />

6 352 2<strong>39</strong> 0 352 591 591<br />

ATO<br />

7 747 81 0 747 828 828<br />

ATO<br />

8 1 706 50 0 0 1756 1756 1756<br />

ATO<br />

9 786 324 38 786 1110 1147<br />

Totale 29 920 141 3 793 750 30061 33854 34604<br />

17.2.1 Coerenza con le proiezioni demografiche effettuate<br />

Come in<strong>di</strong>cato al capitolo 11.1 in base allo stu<strong>di</strong>o socioeconomico effettuato la proiezione demografica secondo previsioni decennali<br />

ha in<strong>di</strong>viduato che al 2017 potenzialmente sarannop inse<strong>di</strong>ati 35.342 abitanti. L’analisi dello scenario zero e dello scenario Varianti<br />

hanno portato a verificare che il PRG e le varianti non sono in grado <strong>di</strong> dare risposta alla potenziale domanda <strong>di</strong> residenzialità. Lo<br />

scenario <strong>di</strong> PAT, pur confermando le previsioni <strong>di</strong> PRG e varianti, prevede un lieve incremento <strong>di</strong> abitanti (750) <strong>di</strong>stribuiti nelle ATO<br />

<strong>di</strong> tipo residenziale in<strong>di</strong>viduate, avvicinandosi maggiormente a quanto previsto dallo stu<strong>di</strong>o.<br />

17.3 Valutazione del carico urbanistico nei termini <strong>di</strong> Variazione dei consumi e della produzione <strong>di</strong> reflui e<br />

rifiuti<br />

Un’espansione urbanistica determina un incremento <strong>di</strong> domanda dei seguenti servizi:<br />

energia (elettrica, metano ed altri combustibili per riscaldamento),<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 167


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

acqua potabile,<br />

servizi per l’istruzione, attrezzature <strong>di</strong> interesse comune, spazi pubblici e parchi e parcheggi.<br />

Si assisterà inoltre ad un incremento <strong>di</strong> traffico, <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> refluo (<strong>di</strong>rettamente proporzionale alla domanda <strong>di</strong> acqua potabile) e<br />

<strong>di</strong> rifiuti nonché ad una mo<strong>di</strong>fica nell’uso del suolo (uso <strong>di</strong> suolo agricolo, impermeabilizzazione dello stesso e riutilizzo e<br />

riqualificazione delle aree degradate). Anche le immissioni in atmosfera aumenteranno in funzione degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento dei<br />

camini nonché degli impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

All’interno dello schema riportato <strong>di</strong> seguito sono riportati alcuni parametri utili per definire l’incremento <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> servizi e<br />

l’incremento <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> reflui e rifiuti. I dati considerati sono quelli riportati in letteratura, testi e rapporti ambientali come inserito<br />

negli allegati stessi.<br />

Sulla base dei parametri in<strong>di</strong>viduati vengono stimati gli incrementi <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> acqua potabile ed energia e produzione <strong>di</strong> reflui e<br />

rifiuti . Tali incrementi devono inoltre essere confrontati con le attuali capacità <strong>di</strong> carico del territorio in modo tale da in<strong>di</strong>viduare la<br />

sostenibilità del progetto.<br />

Di seguito si riportano le ipotesi <strong>di</strong> consumi e produzioni rifiuti e reflui secondo i parametri in<strong>di</strong>viduati ai paragrafi precedenti in modo<br />

tale da stimare gli incrementi degli stessi in funzione delle trasformazioni <strong>di</strong> territorio apportate dal PAT.<br />

Nuove aree residenziali:<br />

Consumo <strong>di</strong> energia elettrica per uso domestico:<br />

Consumo <strong>di</strong> metano per uso domestico e riscaldamento:<br />

Domanda <strong>di</strong> acqua potabile:<br />

Produzione <strong>di</strong> refluo:<br />

Produzione rifiuti:<br />

Domanda <strong>di</strong> traffico:<br />

1076 kWh/abitante all’anno<br />

560 mc/abitante all’anno<br />

230 l/g per abitante<br />

185 l/g per abitante<br />

455.12 kg per abitante all’anno<br />

0.60 veicoli per abitante<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 168


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

consumi energia elettrica MWh all'anno consumi metano per uso domestico mc all'anno domanda <strong>di</strong> acqua potabile l/g<br />

Scenario<br />

zero<br />

Scenario varianti Scenario PAT Scenario zero Scenario varianti Scenario PAT Scenario zero Scenario varianti Scenario PAT<br />

ATO 1 1 629 1 723 1 778 8 475 500 8 968 860 9 252 358 3 481 009 3 683 6<strong>39</strong> 3 800 075<br />

ATO 2 492 628 628 2 560 428 3 268 268 3 268 268 1 051 604 1 342 324 1 342 324<br />

ATO 3 105 125 131 544 820 648 420 679 918 223 765 266 315 279 252<br />

ATO 4 442 496 512 2 298 556 2 582 476 2 666 476 944 050 1 060 660 1 095 160<br />

ATO 5 176 210 210 915 779 1 090 499 1 090 499 376 124 447 884 447 884<br />

ATO 6 38 64 64 197 087 330 927 330 927 80 946 135 916 135 916<br />

ATO 7 80 89 89 418 526 463 886 463 886 171 895 190 525 190 525<br />

ATO 8 189 189 189 983 417 983 417 983 417 403 904 403 904 403 904<br />

ATO 9 85 119 123 440 047 621 487 642 487 180 734 255 254 263 879<br />

Totale 3 235 3 643 3 723 16 834 160 18 958 240 19 378 236 6 914 030 7 786 420 7 958 918<br />

Produzione <strong>di</strong> refluo l/g Produzione <strong>di</strong> rifiuti t/anno Domanda <strong>di</strong> traffico<br />

Scenario zero Scenario varianti Scenario PAT<br />

Scenario<br />

Scenario Scenario<br />

Scenario<br />

Scenario varianti<br />

Scenario varianti<br />

zero<br />

PAT zero<br />

PAT<br />

ATO 1 2 799 942 2 962 927 3 056 582 6 886 7 287 7 518 9 081 9 609 9 913<br />

ATO 2 845 856 1 079 696 1 079 696 2 080 2 655 2 655 2 743 3 502 3 502<br />

ATO 3 179 985 214 210 224 616 443 527 552 584 695 728<br />

ATO 4 759 344 853 1<strong>39</strong> 880 889 1 868 2 098 2 167 2 463 2 767 2 857<br />

ATO 5 302 534 360 254 360 254 744 886 886 981 1 168 1 168<br />

ATO 6 65 109 109 324 109 324 160 269 269 211 355 355<br />

ATO 7 138 263 153 248 153 248 340 377 377 448 497 497<br />

ATO 8 324 879 324 879 324 879 799 799 799 1 054 1 054 1 054<br />

ATO 9 145 373 205 313 212 250 358 505 522 471 666 688<br />

Totale 5 561 285 6 262 990 6 401 7<strong>39</strong> 13 678 15 404 15 745 18 037 20 312 20 762<br />

CONSUMI ENERGIA ELETTRICA<br />

CONSUMI METANO PER USO DOMESTICO<br />

2 000<br />

10 000 000<br />

MWh all'anno<br />

1 500<br />

1 000<br />

500<br />

Scenario zero<br />

Scenario varianti<br />

Scenario PAT<br />

mc all'anno<br />

8 000 000<br />

6 000 000<br />

4 000 000<br />

2 000 000<br />

Scenario zero<br />

Scenario varianti<br />

Scenario PAT<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

l/g<br />

4 000 000<br />

3 500 000<br />

3 000 000<br />

2 500 000<br />

2 000 000<br />

1 500 000<br />

1 000 000<br />

500 000<br />

0<br />

DOMANDA DI ACQUA POTABILE<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Scenario zero<br />

Scenario varianti<br />

Scenario PAT<br />

l/g<br />

3 500 000<br />

3 000 000<br />

2 500 000<br />

2 000 000<br />

1 500 000<br />

1 000 000<br />

500 000<br />

0<br />

PRODUZIONE DI REFLUO<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Scenario zero<br />

Scenario varianti<br />

Scenario PAT<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 169


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

PRODUZIONE DI RIFIUTI<br />

DOMANDA DI TRAFFICO<br />

tonnellate/anno<br />

8 000<br />

7 000<br />

6 000<br />

5 000<br />

4 000<br />

3 000<br />

2 000<br />

1 000<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Scenario zero<br />

Scenario varianti<br />

Scenario PAT<br />

veicoli<br />

12 000<br />

10 000<br />

8 000<br />

6 000<br />

4 000<br />

2 000<br />

0<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

ATO<br />

Scenario zero<br />

Scenario varianti<br />

Scenario PAT<br />

Come si può osservare inevitabilmente i consumi e la produzione <strong>di</strong> reflui e rifiuti dello scenario del PAT risultano essere superiori<br />

rispetto agli altri scenari, che prevedono un carico urbanistico inferiore. Da considerare tuttavia che il PAT introduce nelle NTA una<br />

serie <strong>di</strong> norme per la tutela della risorsa idrica e del suolo (art. 31), un progetto strategico relativo alla bioe<strong>di</strong>lizia ed uno relativo alla<br />

mobilità ciclopedonale. Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni si riconosce al PAT una valenza positiva con particolare riferimento alle<br />

tematiche approfon<strong>di</strong>te. E’ inoltre da sottolineare che il progetto strategico relativo alle piste ciclopedonali contribuisce ad incentivare<br />

l’uso della bicicletta al posto <strong>di</strong> veicoli a motore, contrastando il potenziale incremento <strong>di</strong> veicoli stimato.<br />

17.4 Valutazione sulla base <strong>di</strong> In<strong>di</strong>catori riferibili agli spazi aperti<br />

Le porzioni non e<strong>di</strong>ficate del territorio montebellunese occupano una porzione rilevante dell’ambito comunale. L’occupazione degli<br />

spazi aperti, dovuta all’espansione dei poli storici, allo sviluppo dei nuclei organizzati in area rurale, alla progressiva intrusione nelle<br />

fasce periviarie, nonché alla <strong>di</strong>spersione residenziale nelle zone agricole, hanno progressivamente ridotto la <strong>di</strong>sponibilità e<br />

con<strong>di</strong>zionato la funzionalità degli stessi. Appare necessario governare e tutelare questa essenziale componente territoriale,<br />

sottoposta a costanti pressioni ed erosioni, in<strong>di</strong>rizzate ad alterarne la funzionalità ecologica e paesaggistica. Ciò in rispetto delle<br />

funzioni e delle potenzialità ambientali, naturalistiche, produttive e paesaggistiche che questi ambiti ancora possono proporre<br />

La definizione <strong>di</strong> specifici in<strong>di</strong>catori è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzata a quantificare il livello qualitativo delle componenti ambientali ed antropiche<br />

del territorio extraurbano a prevalente utilizzo agricolo, in cui permane ancora la presenza <strong>di</strong> agroecosistemi a sufficiente stabilità.<br />

Va, a tale proposito, preso in esame il principale fattore <strong>di</strong> criticità rilevante, ascrivibile alla crescente occupazione degli spazi aperti,<br />

che genera, per la configurazione complessiva dell’inse<strong>di</strong>ato che si attua, una progressiva predominanza delle aree insularizzate.<br />

Queste assumono <strong>di</strong> fatto connotazioni periurbane, implementando in zona rurale tutte le contrapposizioni e i conflitti d’uso che ne<br />

derivano. Ciò altera e deprime, oltre che le potenzialità produttive del settore primario, che detiene alcune punte produttive <strong>di</strong><br />

eccellenza (DOC, DOP, Distretti produttivi), l’essenziale funzionalità ecologica e la capacità <strong>di</strong> supportare quel sistema <strong>di</strong><br />

connessioni a rete tra aree a rilevante valore ambientale, attuale o potenziale che sia, che è deputato a mantenere vivibile un<br />

qualsiasi territorio antropizzato.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori prescelti sono finalizzati alla valutazione qualitativa <strong>di</strong> tali aree <strong>di</strong> transizione e, nel contempo, sono in<strong>di</strong>rizzati a ricavare<br />

i dati in<strong>di</strong>spensabili alla determinazione dell’intensità dell’impronta urbanistica complessiva sul territorio.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pressione da attività inquinanti o a rischio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

L’urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa provoca occupazione dell’agroecosistema e interclusione <strong>di</strong> aree rurali nell’e<strong>di</strong>ficato, dette zone vengono<br />

progressivamente isolate dal contesto, perdendo la connessione con l’esterno, riducendo le funzioni originarie e assumendo una<br />

connotazione interme<strong>di</strong>a tra gli spazi urbani e gli spazi agricolo-ambientali.<br />

Il grado <strong>di</strong> insularizzazione è influenzato da specifiche caratteristiche territoriali, quali la superficie dell’area insularizzata, la<br />

permeabilità del perimetro, la forma, intesa come il rapporto perimetro/area.<br />

L’in<strong>di</strong>ce può assumere un valore variabile da 0 – aree a ridotta superficie e scarsa o nulla permeabilità dei margini, con per<strong>di</strong>ta delle<br />

caratteristiche rurali, a 1 – aree insularizzate <strong>di</strong> elevata superficie (400 ha circa), con elevata permeabilità dei margini, in grado <strong>di</strong><br />

garantire ancora le funzionalità originarie dell’agroecosistema.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

Esprime il rapporto tra il valore <strong>di</strong> naturalità complessivo <strong>di</strong> un’area e la superficie della medesima. Il valore <strong>di</strong> naturalità complessivo<br />

è dato dal prodotto della somma dei valori <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong> ciascun biotopo presente, assegnati in relazione al loro ruolo funzionale,<br />

per l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> insularizzazione (Ins).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 170


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

I valori <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong> ciascun biotopo assumono valori minimi (prossimi a 0) per i seminativi e valori massimi (prossimi a 1) per i<br />

boschi.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

Valuta il grado <strong>di</strong> alterazione percettiva generato dalla presenza <strong>di</strong> strutture estranee al paesaggio agricolo, in grado <strong>di</strong> interferire con<br />

il contesto e lo sfondo dell’unità <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Si misura come rapporto tra la qualità percettiva complessiva dell’unità <strong>di</strong> paesaggio e l’area della medesima. A ciascuna area si<br />

assegna un grado <strong>di</strong> qualità percettiva che assume valori pari a 0,2 – 0,6 – 1,0. Si attribuisce il valore minimo alle aree che ricadono<br />

nella fascia compresa tra 0 e 250 metri da superstrade, tra 0 e 350 metri da inse<strong>di</strong>amenti industriali, tra 0 e 100 metri da strade<br />

provinciali e comunali a sensibile volume <strong>di</strong> traffico, tra 0 e 150 metri dalle ferrovie, tra 0 e 100 metri da elettrodotti, tra 0 e 50 metri<br />

da antenne per telefonia. Un valore interme<strong>di</strong>o, pari a 0,6, viene attribuito alle aree ricadenti nella fascia compresa tra 250 e 400<br />

metri da superstrade, tra 350 e 600 metri da inse<strong>di</strong>amenti industriali, tra 100 e 200 metri da strade provinciali e comunali a sensibile<br />

volume <strong>di</strong> traffico, tra 150 e 300 metri dalle ferrovie, tra 100 e 200 metri da elettrodotti, nella tra 50 e 100 metri da antenne per<br />

telefonia. Il valore massimo, pari a 1, è attribuito alle aree dove la percezione del contesto e dello sfondo risulta in<strong>di</strong>sturbata.<br />

La qualità percettiva <strong>di</strong> un’area è data quin<strong>di</strong> dalla sua superficie per il rispettivo grado <strong>di</strong> qualità.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pressione da attività inquinanti o a rischio (Ipre)<br />

Valuta il grado <strong>di</strong> pressione generato da fonti inquinanti <strong>di</strong> varia natura.<br />

Si misura con il rapporto tra la superficie che subisce la pressione inquinante e la superficie dell’unità <strong>di</strong> paesaggio. Le aree soggette<br />

a pressione sono state determinate considerando <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> ampiezza, come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:<br />

250 metri da superstrade, 350 metri da inse<strong>di</strong>amenti industriali, 100 metri da strade provinciali e comunali a sensibile volume <strong>di</strong><br />

traffico, 150 metri dalle ferrovie, 100 metri da elettrodotti, 50 metri da antenne per telefonia.<br />

L’in<strong>di</strong>ce può variare da 0, in assenza <strong>di</strong> fattori generanti attività inquinanti, a 1 quando l’impatto si estende su tutta l’area dell’unità <strong>di</strong><br />

paesaggio.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa (I<strong>di</strong>f)<br />

Misura l’impatto derivante dalla presenza fisica <strong>di</strong> costruzioni, infrastrutture ed attività estranee all’agricoltura all’interno dell’unità <strong>di</strong><br />

paesaggio. Si ottiene come rapporto tra il valore della superficie <strong>di</strong> suolo consumato e la superficie complessiva dell’unità <strong>di</strong><br />

paesaggio. Varia da 0, per aree integre, a 1, per aree totalmente occupate da fattori estranei all’agricoltura.<br />

Sviluppo della rete a verde<br />

La rete a verde (rete ecologica) è finalizzata ad una modalità <strong>di</strong> gestione del territorio che cerca <strong>di</strong> superare il concetto <strong>di</strong><br />

conservazione dell'ambiente naturale inteso come conservazione delle aree protette, per giungere a quello <strong>di</strong> conservazione<br />

dell'intera struttura degli ecosistemi (agroecosistemi) presenti sul territorio e della loro funzionalità. Può essere definita quale<br />

infrastruttura naturale e ambientale che persegue il fine <strong>di</strong> relazionare e connettere ambiti territoriali dotati <strong>di</strong> una maggiore presenza<br />

<strong>di</strong> naturalità.<br />

L’in<strong>di</strong>catore esprime un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> abbondanza relativamente alla consistenza, in termini <strong>di</strong> sviluppo lineare, delle strutture arboreoarbustive<br />

(siepi campestri) costituenti la rete ecologica comunale. Quantitativamente viene formulato in metri lineari per ettaro <strong>di</strong><br />

territorio aperto.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 171


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Analisi degli in<strong>di</strong>catori “spazi aperti” per lo Scenario Zero<br />

La valutazione degli spazi in cui è ancora prevalente un tessuto agricolo preponderante, considerata la configurazione dell’inse<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, che denota forti fenomeni <strong>di</strong> frammentazione, è riferita alla sud<strong>di</strong>visione operata in ATO. In particolare il riferimento va agli ATO cosiddetti<br />

“agricoli”, ovvero a quelli identificati dal n. 4 al n. 9.<br />

ATO<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> insularizzazione<br />

4 Allo stato attuale, considerato il rapporto <strong>di</strong> forma<br />

(perimetro/area) e la superficie influenzata<br />

dall’effetto margine, l’in<strong>di</strong>catore è pari a 0,372. In<br />

altri termini, buona parte della superficie agricola<br />

risente dagli effetti <strong>di</strong> margine indotti dalla viabilità.<br />

5 Il valore assunto dall’in<strong>di</strong>ce è pari a 0,676.<br />

Considerando anche il rapporto <strong>di</strong> forma<br />

(perimetro/area) non favorevole, esprime una<br />

ridotta incidenza del fenomeno <strong>di</strong> insularizzazione,<br />

riconducibile sostanzialmente alla sola viabilità.<br />

6 L’in<strong>di</strong>catore assume un valore pari a 0,781 ovvero<br />

rileva lo scarso effetto <strong>di</strong> insularizzazione<br />

dell’area, pur in presenza <strong>di</strong> uno sfavorevole<br />

rapporto <strong>di</strong> forma.<br />

7 Allo stato attuale, considerato il rapporto <strong>di</strong> forma<br />

(perimetro/area) e la superficie influenzata<br />

dall’effetto margine, l’in<strong>di</strong>catore è pari a 1, ovvero<br />

non vi sono effetti <strong>di</strong> insularizzazione evidenti<br />

8 Allo stato attuale, considerato il rapporto <strong>di</strong> forma<br />

(perimetro/area) e la superficie influenzata<br />

dall’effetto margine, l’in<strong>di</strong>catore è pari a 1 ovvero<br />

non vi sono effetti <strong>di</strong> insularizzazione evidenti.<br />

9 Allo stato attuale, considerato il rapporto <strong>di</strong> forma<br />

(perimetro/area) e la ridotta superficie dell’ATO, lo<br />

stesso risulta maggiormente influenzato<br />

dall’effetto margine. L’in<strong>di</strong>catore è pari a 0,289<br />

ovvero gran parte della superficie agricola risente<br />

dagli effetti <strong>di</strong> insularizzazione dovuti alla viabilità.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> naturalità<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,108; la<br />

presenza <strong>di</strong> una residua dotazione <strong>di</strong> elementi<br />

lineari arborei (siepi) non è in grado <strong>di</strong><br />

controbilanciare la forte presenza <strong>di</strong> seminativi tra<br />

le colture agricole. Ciò, unitamente alla notevole<br />

presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong> aggregati urbani<br />

(San Gaetano), con<strong>di</strong>ziona il valore finale<br />

dell’in<strong>di</strong>catore, il peggiore tra gli ATO agricoli.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,125. In tale<br />

ambito si evidenzia un <strong>di</strong>screto sviluppo della rete<br />

a verde (vd. in<strong>di</strong>ce relativo) che tuttavia non è in<br />

grado <strong>di</strong> compensare la forte presenza <strong>di</strong><br />

seminativi. La presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>ffuso, pur se<br />

in misura inferiore all’ATO precedente, con<strong>di</strong>ziona<br />

il valore finale dell’in<strong>di</strong>catore.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,127. Il dato è<br />

determinato quasi unicamente dalla presenza <strong>di</strong><br />

ampie superfici a seminativi, essendo la rete a<br />

verde poco presente. La presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato<br />

<strong>di</strong>ffuso, non particolarmente presente ma in<br />

tendenziale incremento, con<strong>di</strong>ziona in modo<br />

ancora limitato l’in<strong>di</strong>catore.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,274. In tale<br />

ambito collinare si evidenzia una <strong>di</strong>screta<br />

presenza <strong>di</strong> superfici a bosco, alternate a quelle<br />

agricole. La forte presenza <strong>di</strong> seminativi e vigneti<br />

viene pertanto in parte compensata da tessere a<br />

migliore naturalità.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,453 ovvero il<br />

più elevato del territorio comunale. È evidente il<br />

ruolo svolto dalle superfici boscate, concentrate in<br />

tale ambito, nel compensare la ridotta naturalità<br />

delle superfici agricole coltivate a seminativi e<br />

vigneti.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,121. In tale<br />

ambito si evidenzia un modesto sviluppo della rete<br />

a verde ed una forte presenza <strong>di</strong> seminativi. La<br />

presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>ffuso ed in aggregazione<br />

(Busta), con<strong>di</strong>ziona l’in<strong>di</strong>catore in misura<br />

superiore al vicino ATO 5.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità percettiva<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,296; gli<br />

elementi detrattori presenti nell’ambito e negli<br />

ambiti contermini (viabilità esistente ed in<br />

programma, inse<strong>di</strong>amenti residenziali sparsi,<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi) esercitano la loro<br />

influenza su quasi tutta la superficie dell’ATO.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,418,<br />

nettamente migliore <strong>di</strong> quello registrato nell’ATO<br />

4; ciò testimonia la migliore con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> integrità<br />

dell’area, soggetta a minor inse<strong>di</strong>amento<br />

residenziale, pur in presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo (elettrodotti, cave, <strong>di</strong>scarica) che<br />

esercitano la loro influenza su quasi la metà della<br />

superficie dell’ATO.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,491, il migliore<br />

tra gli ambiti <strong>di</strong> pianura, a testimonianza della<br />

presenza <strong>di</strong> una significativa integrità residua.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,441, inferiore a<br />

quello registrato nel vicino ATO 6 <strong>di</strong> pianura; ciò è<br />

imputabile sostanzialmente all’e<strong>di</strong>ficato presente,<br />

sparso o in nuclei (Mercato Vecchio), che esercita<br />

la sua influenza su quasi la metà della superficie<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,538, anche in<br />

tal caso il migliore tra gli ATO. L’in<strong>di</strong>catore è<br />

determinato dal ruolo positivo svolto dal bosco in<br />

termini percettivi e <strong>di</strong> mascheramento delle<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative, pur presenti in modo<br />

significativo, anche in forma <strong>di</strong>ffusa.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,384 a riprova<br />

della presenza <strong>di</strong> elementi detrattori (elettrodotti,<br />

inse<strong>di</strong>amenti), che in ragione della minore<br />

estensione dell’ATO rispetto ai sui contermini ne<br />

influenzano maggiormente la superficie.<br />

INDICATORI<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pressione da attività inquinanti o a rischio<br />

La presenza <strong>di</strong> viabilità in progetto ad elevato<br />

traffico, <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti estrattivi e <strong>di</strong> attività<br />

produttive che potenzialmente possono esercitare<br />

pressioni sullo spazio agricolo, genera un in<strong>di</strong>ce<br />

pari a 0,460. Lo stato è me<strong>di</strong>amente negativo<br />

poiché quasi la metà della superficie dell’ATO può<br />

essere interessata dal rischio <strong>di</strong> inquinamenti.<br />

La presenza <strong>di</strong> elettrodotti, attività estrattive e <strong>di</strong><br />

un sito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica sono i fattori maggiormente<br />

rilevanti nel determinare il valore dell’in<strong>di</strong>catore<br />

(0,415) che assume un valore non molto <strong>di</strong>ssimile<br />

da quello dell’ATO 4, maggiormente inse<strong>di</strong>ato.<br />

La presenza <strong>di</strong> viabilità ad elevato traffico è il<br />

fattore maggiormente rilevante nel determinare il<br />

valore dell’in<strong>di</strong>catore (0,284), non particolarmente<br />

elevato, il più basso degli ATO <strong>di</strong> pianura.<br />

L’in<strong>di</strong>catore pari a 0,126 testimonia la scarsa<br />

presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio in tale ambito<br />

collinare, che in questo senso presenta la migliore<br />

con<strong>di</strong>zione dell’intero territorio comunale.<br />

L’in<strong>di</strong>catore pari a 0,307 è influenzato dalla<br />

presenza della viabilità <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti sparsi.<br />

La presenza <strong>di</strong> elettrodotti, attività estrattive e <strong>di</strong><br />

un sito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica sono i fattori maggiormente<br />

rilevanti nel determinare il valore dell’in<strong>di</strong>catore<br />

(0,347).<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione<br />

inse<strong>di</strong>ativa<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,290. In termini <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo l’ambito appare ancora<br />

caratterizzato dalla presenza dominante <strong>di</strong><br />

superfici agricole, tuttavia l’in<strong>di</strong>catore esprime un<br />

tendenziale incremento della <strong>di</strong>spersione,<br />

superiore a quella registrata negli altri ATO<br />

agricoli.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,123 e testimonia la<br />

migliore integrità del territorio in esame. In termini<br />

<strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo sono ancora dominanti le<br />

superfici agricole.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,174 e testimonia lo<br />

scarso peso del fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

nell’ambito, localizzato principalmente lungo la<br />

viabilità principale. In termini <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo<br />

sono quin<strong>di</strong> ancora dominanti le superfici agricole.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,173, non <strong>di</strong>ssimile da<br />

quello del vicino ATO 6 <strong>di</strong> pianura. L’integrità del<br />

territorio collinare è confermata pur in presenza <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione crescenti, compensati<br />

dalla presenza dominante <strong>di</strong> superfici agricole e<br />

boschive.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,144. L’integrità del<br />

territorio collinare è confermata pur in presenza <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione crescenti, compensati<br />

dalla presenza dominante <strong>di</strong> superfici agricole e<br />

boschive.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore <strong>di</strong> 0,187 e testimonia<br />

una <strong>di</strong>screta integrità del territorio, in cui<br />

dominano ancora le superfici agricole ma in cui si<br />

rilevano anche forme <strong>di</strong> pressione per la<br />

progressiva espansione dell’e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> Busta.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sviluppo della rete a verde<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 32,3 ml/Ha.<br />

Rappresenta un in<strong>di</strong>ce non molto sviluppato<br />

rispetto ad altre realtà provinciali <strong>di</strong> alta pianura.<br />

Tuttavia è uno dei valori massimi raggiunti nel<br />

territorio comunale.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 37,8 ml/Ha a<br />

testimonianza della <strong>di</strong>screta presenza <strong>di</strong> elementi<br />

lineari del sistema a rete, concentrati tuttavia in<br />

porzione ristrette dell’ambito.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 15,9 ml/Ha a<br />

testimonianza della scarsa dotazione <strong>di</strong> siepi<br />

nell’area.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 3,2 ml/Ha. In<br />

territorio collinare la presenza <strong>di</strong> elementi lineari è<br />

ridotta a vantaggio delle aree boscate e delle<br />

superfici coltivate ad or<strong>di</strong>namenti intensivi<br />

(vigneti).<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 5,8 ml/Ha. In<br />

territorio montelliano la presenza <strong>di</strong> elementi<br />

lineari è ridotta a vantaggio delle aree boscate e<br />

delle superfici coltivate ad or<strong>di</strong>namenti intensivi<br />

(vigneti).<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume il valore massimo per il territorio<br />

comunale, pari a 38,4 ml/Ha. Ciò si spiega sia<br />

con la buona dotazione, sia con la ridotta<br />

superficie dell’ATO.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 172


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 173


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Analisi degli in<strong>di</strong>catori “spazi aperti” per lo Scenario corrispondente alle Varianti adottate<br />

ATO<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> insularizzazione<br />

4 Considerato il rapporto <strong>di</strong> forma (perimetro/area) e<br />

la superficie influenzata dall’effetto margine,<br />

l’in<strong>di</strong>catore è pari a 0,368. In altri termini, le<br />

espansioni del Piano aumentano, seppur <strong>di</strong> poco,<br />

la superficie agricola che risente degli effetti <strong>di</strong><br />

insularizzazione.<br />

5 Il valore assunto dall’in<strong>di</strong>ce è pari a 0,673. Il Piano<br />

comporta un lieve peggioramento dell’in<strong>di</strong>catore<br />

che tuttavia continua ad esprimere una<br />

sostanziale ridotta incidenza del fenomeno <strong>di</strong><br />

insularizzazione.<br />

6 L’in<strong>di</strong>catore assume un valore pari a 0,772 con un<br />

lieve peggioramento rispetto al PRG vigente,<br />

conseguenza delle scelte inse<strong>di</strong>ative nell’area,<br />

particolarmente sensibile alle mo<strong>di</strong>ficazioni in<br />

ragione dello sfavorevole rapporto <strong>di</strong> forma.<br />

7 Anche a seguito delle scelte <strong>di</strong> Piano l’in<strong>di</strong>catore<br />

non muta e resta pari a 1, con effetti <strong>di</strong><br />

insularizzazione non evidenti.<br />

8 Allo stato attuale, considerato il rapporto <strong>di</strong> forma<br />

(perimetro/area) e la superficie influenzata<br />

dall’effetto margine, l’in<strong>di</strong>catore resta invariato è<br />

pari a 1, anche a seguito delle scelte <strong>di</strong> Piano.<br />

9 Considerato il favorevole rapporto <strong>di</strong> forma ma<br />

anche la ridotta superficie dell’ATO, il Piano<br />

comporta un aumento, seppur ridotto, dell’effetto<br />

margine. L’in<strong>di</strong>catore scende a 0,288.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> naturalità<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,105. Il piano<br />

prevede alcune zone <strong>di</strong> espansione che<br />

contribuiscono ad abbassare l’in<strong>di</strong>catore.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,123. In tale<br />

ambito si evidenzia un <strong>di</strong>screto sviluppo della rete<br />

a verde (vd. in<strong>di</strong>ce relativo) che tuttavia non è in<br />

grado <strong>di</strong> compensare la forte presenza <strong>di</strong><br />

seminativi. La presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>ffuso, pur se<br />

in misura inferiore all’ATO precedente, con<strong>di</strong>ziona<br />

il valore finale dell’in<strong>di</strong>catore.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,107. Il dato è<br />

determinato quasi unicamente dalla presenza <strong>di</strong><br />

ampie superfici a seminativi, essendo la rete a<br />

verde poco presente. La presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato<br />

<strong>di</strong>ffuso, non particolarmente presente ma in<br />

tendenziale incremento, con<strong>di</strong>ziona in modo<br />

ancora limitato l’in<strong>di</strong>catore.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,254. In tale<br />

ambito collinare si evidenzia una <strong>di</strong>screta<br />

presenza <strong>di</strong> superfici a bosco, alternate a quelle<br />

agricole. La forte presenza <strong>di</strong> seminativi e vigneti<br />

viene pertanto in parte compensata da tessere a<br />

migliore naturalità.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,453 ovvero il<br />

più elevato del territorio comunale. È evidente il<br />

ruolo svolto dalle superfici boscate, concentrate in<br />

tale ambito, nel compensare la ridotta naturalità<br />

delle superfici agricole coltivate a seminativi e<br />

vigneti.<br />

Considerato il favorevole rapporto <strong>di</strong> forma ma<br />

anche la ridotta superficie dell’ATO, il Piano<br />

comporta un aumento, seppur ridotto, dell’effetto<br />

margine. L’in<strong>di</strong>catore scende a 0,288.<br />

INDICATORI SCENARIO PRG ADOTTATO<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità percettiva<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pressione da attività inquinanti o a rischio<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,286. Il piano<br />

prevede alcune espansioni che incidono sulla<br />

qualità percettiva.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,413,<br />

nettamente migliore <strong>di</strong> quello registrato nell’ATO<br />

4; ciò testimonia la migliore con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> integrità<br />

dell’area, soggetta a minor inse<strong>di</strong>amento<br />

residenziale, pur in presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo (elettrodotti, cave, <strong>di</strong>scarica) che<br />

esercitano la loro influenza su quasi la metà della<br />

superficie dell’ATO.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,452, il migliore<br />

tra gli ambiti <strong>di</strong> pianura, a testimonianza della<br />

presenza <strong>di</strong> una significativa integrità residua.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,403, simile a<br />

quello registrato nel vicino ATO 6 <strong>di</strong> pianura; ciò è<br />

imputabile sostanzialmente all’e<strong>di</strong>ficato presente,<br />

sparso o in nuclei (Mercato Vecchio), che esercita<br />

la sua influenza su quasi la metà della superficie<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,527, anche in<br />

tal caso il migliore tra gli ATO. L’in<strong>di</strong>catore è<br />

determinato dal ruolo positivo svolto dal bosco in<br />

termini percettivi e <strong>di</strong> mascheramento delle<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative, pur presenti in modo<br />

significativo, anche in forma <strong>di</strong>ffusa.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 0,382 a riprova<br />

della presenza <strong>di</strong> elementi detrattori (elettrodotti,<br />

inse<strong>di</strong>amenti), che in ragione della minore<br />

estensione dell’ATO rispetto ai sui contermini ne<br />

influenzano maggiormente la superficie.<br />

La presenza <strong>di</strong> viabilità in progetto ad elevato<br />

traffico, <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti estrattivi e <strong>di</strong> attività<br />

produttive che potenzialmente possono esercitare<br />

pressioni sullo spazio agricolo, genera un in<strong>di</strong>ce<br />

pari a 0,460. Lo stato è me<strong>di</strong>amente negativo<br />

poiché quasi la metà della superficie dell’ATO può<br />

essere interessata dal rischio <strong>di</strong> inquinamenti.<br />

La presenza <strong>di</strong> elettrodotti, attività estrattive e <strong>di</strong><br />

un sito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica sono i fattori maggiormente<br />

rilevanti nel determinare il valore dell’in<strong>di</strong>catore<br />

(0,415) che assume un valore non molto <strong>di</strong>ssimile<br />

da quello dell’ATO 4, maggiormente inse<strong>di</strong>ato.<br />

La presenza <strong>di</strong> viabilità ad elevato traffico è il<br />

fattore maggiormente rilevante nel determinare il<br />

valore dell’in<strong>di</strong>catore (0,285), non particolarmente<br />

elevato, il più basso degli ATO <strong>di</strong> pianura.<br />

L’in<strong>di</strong>catore pari a 0,126 testimonia la scarsa<br />

presenza <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio in tale ambito<br />

collinare, che in tal senso presenta la migliore<br />

con<strong>di</strong>zione dell’intero territorio comunale.<br />

L’in<strong>di</strong>catore pari a 0,307 è influenzato dalla<br />

presenza della viabilità <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti sparsi.<br />

La presenza <strong>di</strong> elettrodotti, attività estrattive e <strong>di</strong><br />

un sito <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica sono i fattori maggiormente<br />

rilevanti nel determinare il valore dell’in<strong>di</strong>catore<br />

(0,347).<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione<br />

inse<strong>di</strong>ativa<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,305. In termini <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo l’ambito appare ancora<br />

caratterizzato dalla presenza dominante <strong>di</strong><br />

superfici agricole, tuttavia l’in<strong>di</strong>catore esprime un<br />

tendenziale incremento della <strong>di</strong>spersione,<br />

superiore a quella registrata negli altri ATO<br />

agricoli.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,140 e testimonia la<br />

migliore integrità del territorio in esame. In termini<br />

<strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo sono ancora dominanti le<br />

superfici agricole.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,230 e testimonia lo<br />

scarso peso del fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

nell’ambito, localizzato principalmente lungo la<br />

viabilità principale. In termini <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo<br />

sono quin<strong>di</strong> ancora dominanti le superfici agricole.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,225, non <strong>di</strong>ssimile da<br />

quello del vicino ATO 6 <strong>di</strong> pianura. L’integrità del<br />

territorio collinare è confermata pur in presenza <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione crescenti, compensati<br />

dalla presenza dominante <strong>di</strong> superfici agricole e<br />

boschive.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume valore <strong>di</strong> 0,151. L’integrità del<br />

territorio collinare è confermata pur in presenza <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione crescenti, compensati<br />

dalla presenza dominante <strong>di</strong> superfici agricole e<br />

boschive.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore <strong>di</strong> 0,200 e testimonia<br />

una <strong>di</strong>screta integrità del territorio, in cui<br />

dominano ancora le superfici agricole ma in cui si<br />

rilevano anche forme <strong>di</strong> pressione per la<br />

progressiva espansione dell’e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong> Busta.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sviluppo della rete a verde<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 31,1 ml/Ha<br />

ovvero un dato leggermente inferiore al PRG<br />

vigente a seguito delle espansioni previste dal<br />

Piano.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 37,2 ml/Ha<br />

pressoché equivalente a quello dello scenario<br />

precedente. Permane quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta<br />

presenza <strong>di</strong> elementi lineari del sistema a rete,<br />

tuttavia non <strong>di</strong>stribuiti in modo omogeneo<br />

sull’ambito.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 15,2 ml/Ha,<br />

leggermente inferiore al preesistente.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume un valore pari a 1,7 ml/Ha. Le<br />

scelte <strong>di</strong> Piano riducono ulteriormente la presenza<br />

<strong>di</strong> elementi lineari in territorio collinare.<br />

L’in<strong>di</strong>ce non varia e registra un valore pari a 5,8<br />

ml/Ha. In territorio montelliano la presenza <strong>di</strong><br />

elementi lineari è ridotta a vantaggio delle aree<br />

boscate e delle superfici coltivate ad or<strong>di</strong>namenti<br />

intensivi (vigneti).<br />

L’in<strong>di</strong>ce mantiene il valore massimo per il territorio<br />

comunale, pari a 37,9 ml/Ha anche a seguito<br />

delle scelte <strong>di</strong> Piano.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 174


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 175


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Analisi degli in<strong>di</strong>catori “spazi aperti” per lo Scenario corrispondente allo Scenario <strong>di</strong> PAT<br />

ATO<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> insularizzazione<br />

4 L’in<strong>di</strong>ce, alla luce del nuovo PAT, resta invariato e<br />

pari a 0,368.<br />

5 Il valore resta invariato (0,673) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> naturalità<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>minuisce leggermente a seguito delle<br />

previste espansioni, assumendo un valore pari a<br />

0,104.<br />

Il valore resta invariato (0,123) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

INDICATORI SCENARIO PAT<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità percettiva<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pressione da attività inquinanti o a rischio<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong>minuisce leggermente ad un valore <strong>di</strong><br />

0,284. Il PAT prevede alcune espansioni che<br />

incidono sulla qualità percettiva.<br />

Il valore resta invariato (0,413) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il Piano non mo<strong>di</strong>fica sostanzialmente i fattori <strong>di</strong><br />

rischio per l’ambito. L’in<strong>di</strong>ce resta invariato a<br />

0,460.<br />

Il valore resta invariato (0,415) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione<br />

inse<strong>di</strong>ativa<br />

L’in<strong>di</strong>ce peggiora per effetto delle previsioni<br />

inse<strong>di</strong>ative e assume un valore <strong>di</strong> 0,308.<br />

Il valore resta invariato (0,140) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sviluppo della rete a verde<br />

La dotazione <strong>di</strong> siepi si riduce a 29,6 ml/Ha a<br />

seguito delle previsioni inse<strong>di</strong>ative del PAT.<br />

Il valore resta invariato (37,2 ml/Ha) poiché il PAT<br />

non prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

6 Il valore resta invariato (0,772) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

7 Il valore resta invariato (1,000) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

8 Il valore resta invariato (1,000) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

9 Le scelte <strong>di</strong> Piano non mo<strong>di</strong>ficano il valore<br />

dell’in<strong>di</strong>catore (0,288).<br />

Il valore resta invariato (0,107) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,254) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,453) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Le scelte <strong>di</strong> Piano non mo<strong>di</strong>ficano il valore<br />

dell’in<strong>di</strong>catore (0,119).<br />

Il valore resta invariato (0,452) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,403) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,527) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

L’in<strong>di</strong>ce peggiora leggermente (0,380) a riprova<br />

della presenza <strong>di</strong> nuovi elementi detrattori<br />

(inse<strong>di</strong>amenti) previsti dal PAT.<br />

Il valore resta invariato (0,285) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,126) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,307) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Le scelte <strong>di</strong> Piano non mo<strong>di</strong>ficano il valore<br />

dell’in<strong>di</strong>catore (0,347).<br />

Il valore resta invariato (0,230) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,225) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (0,151) poiché il PAT non<br />

prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

L’in<strong>di</strong>ce assume il nuovo valore <strong>di</strong> 0,204 come<br />

conseguenza delle nuove ipotesi espansive del<br />

PAT.<br />

Il valore resta invariato (15,2 ml/Ha) poiché il PAT<br />

non prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (1,7 ml/Ha) poiché il PAT<br />

non prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Il valore resta invariato (5,8 ml/Ha) poiché il PAT<br />

non prevede ulteriori espansioni nell’ambito.<br />

Le scelte <strong>di</strong> Piano non mo<strong>di</strong>ficano il valore<br />

dell’in<strong>di</strong>catore (37,9 ml/Ha).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 176


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Gli in<strong>di</strong>catori sopra descritti sono da relazionare con ulteriori elementi progettuali previsti dal PAT riferibili a:<br />

specifiche norme <strong>di</strong> tutela e valorizzazione degli elementi della rete ecologica delle aree integre in<strong>di</strong>viduate;<br />

progetti strategici per le cave, i canali Caerano e del Bosco, gli ambiti del Montello e del Montelletto,<br />

misure (contenute nel progetto strategico “Circonvallazione”) che garantiscano la continuità ecologica e l’inserimento<br />

paesaggistico ed ambientale del tracciato stradale già programmato che interesserà la zona a sud del centro <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 177


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

In particolare il progetto introduce quale elemento essenziale nella progettazione anche la realizzazione <strong>di</strong> aree boscate da<br />

realizzare nelle fasce <strong>di</strong> rispetto contermini all’infrastruttura.<br />

Estratti alla Tav. 5.10 “Allegato B – Progetti Strategici – Sistema infrastrutturale – Circonvallazione” compresa tra le tavole <strong>di</strong> progetto del PAT<br />

17.5 Valutazione della sostenibilità delle alternative me<strong>di</strong>ante il confronto con criteri <strong>di</strong> sostenibilità<br />

Al capitolo 12 del presente Rapporto Ambientale erano stati in<strong>di</strong>viduati, sulla base delle informazioni rinvenute (in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

principali criticità emerse dall’analisi dello stato dell’ambiente e dagli incontri <strong>di</strong> partecipazione, in<strong>di</strong>viduazione dello scenario zero),<br />

una serie <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale specifici per il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Alcuni obiettivi derivano<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Processo <strong>di</strong> Agenda 21 ed erano stati in<strong>di</strong>viduati dal Piano d’Azione, altri sono stati in<strong>di</strong>viduati in riferimento alle<br />

criticità del territorio comunale e al complesso <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità definiti a livello nazionale, internazionale e comunitario.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità specifici per il territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> si presentano idonei per in<strong>di</strong>viduare un set <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong><br />

sostenibilità sulla base dei quali effettuare una verifica della sostenibilità degli scenari <strong>di</strong> Piano in<strong>di</strong>viduati. La tabella riportata <strong>di</strong><br />

seguito in<strong>di</strong>vidua, per ciascun obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduato dal Piano, i criteri <strong>di</strong> sostenibilità ad esso associati in questa fase<br />

del processo valutativo; si è ritenuto infatti che l’in<strong>di</strong>viduazione dei criteri <strong>di</strong> sostenibilità consentisse <strong>di</strong> esplicitare in modo più<br />

dettagliato le <strong>di</strong>verse tematiche sulla base delle quali si vuole impostare il processo valutativo <strong>di</strong> confronto tra gli scenari alternativi.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 178


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Tematica<br />

Inquinamento<br />

e<br />

gestione<br />

delle<br />

risorse<br />

Obiettivo <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ambientale<br />

Riduzione della produzione dei rifiuti (Obiettivo A21)<br />

Contenimento / monitoraggio / bonifica inquinamento<br />

(Obiettivo A21)<br />

Migliore gestione della risorsa acqua (Obiettivo A21)<br />

Criterio <strong>di</strong> sostenibilità<br />

Incremento della produzione <strong>di</strong> rifiuti determinato dall'attuazione <strong>di</strong> nuove aree a<br />

destinazione residenziale<br />

Emissioni inquinanti in atmosfera determinate dal riscaldamento delle abitazioni<br />

Grado <strong>di</strong> pressione generato da fonti inquinanti <strong>di</strong> varia natura (in<strong>di</strong>catore relativo agli<br />

spazi aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pressione da attività inquinanti o a rischio)<br />

Adozione <strong>di</strong> tecnologie per la riduzione dei consumi idrici degli e<strong>di</strong>fici<br />

Domanda <strong>di</strong> acqua potabile generata dalle nuove aree a destinazione residenziale<br />

Produzione <strong>di</strong> refluo determinata dalle nuove aree a destinazione residenziale<br />

Protezione delle falde idriche sotterranee e del suolo<br />

da fenomeni <strong>di</strong> contaminazione<br />

Proteggere i suoli dall’impermeabilizzazione<br />

Adozione <strong>di</strong> misure per la protezione della falda idrica sotterranea e del suolo dai<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione<br />

Consumo ed impermeabilizzazione <strong>di</strong> suolo per la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture<br />

viabilistiche<br />

consumo ed impermeabilizzazione <strong>di</strong> suolo legato all'espansione residenziale<br />

Mobilità sostenibile<br />

Promuovere le forme <strong>di</strong> agricoltura a minore impatto<br />

ambientale e/o tra<strong>di</strong>zionale<br />

Riduzione dell’inquinamento derivante dal traffico<br />

urbano (Obiettivo A21)<br />

spostamento modalità trasporto da auto a sistema<br />

ciclo-pedonale (Obiettivo A21)<br />

Incrementare l’estensione e la connessione delle<br />

piste ciclabili<br />

miglioramento viabilità esistente e riduzione traffico<br />

(Obiettivo A21)<br />

Consumo <strong>di</strong> suolo in ambito agricolo (in<strong>di</strong>catore relativo agli spazi aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Consumo <strong>di</strong> Suolo da Dispersione Inse<strong>di</strong>ativa)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti in cui adottare forme <strong>di</strong> agricoltura a minore impatto ambientale<br />

Incremento delle auto private connesse alle nuove espansioni residenziali<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili<br />

Realizzazione <strong>di</strong> interventi per la riduzione del traffico in particolare nelle aree<br />

residenziali<br />

Qualità della vita e<br />

servizi alla persona<br />

– politiche sociali e<br />

tutela della salute<br />

Riqualificazione degli assi viabilistici lungo i quali si<br />

determinano fenomeni <strong>di</strong> criticità connessi al traffico<br />

e all’incidentalità<br />

miglioramento viabilità extracomunale o <strong>di</strong><br />

attraversamento (Obiettivo A21)<br />

Promozione dell’inclusione sociale (Obiettivo A21)<br />

Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove abitazioni e <strong>di</strong><br />

servizi determinata dall’incremento demografico<br />

Interventi a favore della flui<strong>di</strong>ficazione del traffico e per la risoluzione delle criticità<br />

connesse all'incidentalità<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni infrastrutturali per la viabilità extracomunale o <strong>di</strong><br />

attraversamento<br />

Fornire adeguata risposta alle istanze emerse nel corso del processo partecipativo<br />

condotto per il PAT<br />

Fornire adeguata risposta alle esigenze della popolazione residente in termini <strong>di</strong> nuove<br />

abitazioni e <strong>di</strong> servizi sul territorio<br />

Favorire la conciliazione dei tempi delle persone e<br />

delle famiglie con i tempi della città (Obiettivo A21)<br />

Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della popolazione<br />

(Obiettivo A21)<br />

Tutela della popolazione residente dai fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento acustico ed atmosferici in particolare<br />

connessi alla presenza <strong>di</strong> viabilità interessata da<br />

traffico intenso<br />

Tutela della popolazione residente dall’inquinamento<br />

elettromagnetico<br />

Tutela della popolazione residente dai rischi<br />

connessi all’esposizione al gas Radon<br />

Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione <strong>di</strong> servizi e<br />

sottoservizi nelle frazioni residenziali<br />

Incrementare la rete <strong>di</strong> collegamenti urbani sia ciclabile sia me<strong>di</strong>ante mezzi pubblici<br />

Tutela della popolazione dai fenomeni connessi con il rischio idraulico e sismico<br />

Tutela della popolazione dell'inquinamento acustico in particolare per le aree più<br />

prossime a tratti <strong>di</strong> viabilità interessati da intenso traffico<br />

Tutela della popolazione residente dall'inquinamento elettromagnetico<br />

Tutela della popolazione residente dai rischio connessi all'esposizione dal gas Radon<br />

Fornire alla popolazione residente un'adeguata dotazione <strong>di</strong> servizi e sottoservizi in<br />

particolare nelle frazioni residenziali<br />

Supporto all’equità fra i sessi (Obiettivo A21)<br />

Adeguata offerta <strong>di</strong> servizi sul territorio, con particolare riferimento a quelli destinati<br />

alla prima infanzia<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 179


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Valori territoriali<br />

Miglioramento della strumentazione urbanistica<br />

adeguandola alle esigenze della sostenibilità urbana<br />

(Obiettivo A21)<br />

Attuazione piani e interventi <strong>di</strong> riqualificazione<br />

urbana (Obiettivo A21)<br />

Maggiore efficienza nell’uso delle risorse del<br />

territorio (energia e acqua) (Obiettivo A21)<br />

Adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia<br />

Miglioramento e riqualificazione delle aree ver<strong>di</strong> e Tutela e ripristino delle aree ver<strong>di</strong><br />

del paesaggio (Obiettivo A21)<br />

Riqualificazione ecologica delle aree agricole<br />

(implementazione degli elementi vegetazionali<br />

<strong>di</strong>versificatori del paesaggio agrario quali siepi, filari,<br />

macchie boscate, etc.)<br />

Riqualificazione <strong>di</strong> aree caratterizzate da<br />

frammistione funzionale o nelle quali risultano<br />

presenti attività produttive incompatibili con il<br />

contesto<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree da riqualificare e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> normativa specifica<br />

Adozione <strong>di</strong> tecnologie per la riduzione dei consumi energetici ed idrici degli e<strong>di</strong>fici<br />

Valore <strong>di</strong> naturalità complessivo del territorio agricolo (in<strong>di</strong>catore relativo agli spazi<br />

aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree da riqualificare in particolare caratterizzate da frammistione<br />

funzionale o nelle quali risultano presenti attività produttive incompatibili con il contesto<br />

Tutelare il territorio agricolo integro<br />

Riconoscimento <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> territorio agricolo sottoposti a normativa specifica <strong>di</strong> tutela<br />

Riqualificazione degli ambiti degradati anche per la<br />

presenza <strong>di</strong> elementi detrattori dell’ambiente e del<br />

paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

Grado <strong>di</strong> alterazione percettiva del paesaggio agricolo determinato dalla presenza <strong>di</strong><br />

strutture estranee allo stesso (in<strong>di</strong>catore relativo agli spazi aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità<br />

Percettiva)<br />

Occupazione dell’agroecosistema e interclusione <strong>di</strong> aree rurali nell’e<strong>di</strong>ficato (in<strong>di</strong>catore<br />

relativo agli spazi aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione)<br />

Riconoscimento <strong>di</strong> azioni per la sistemazione - riqualificazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> degrado per<br />

la presenza <strong>di</strong> elementi detrattori dell'ambiente e del paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

Valori<br />

territoriali,<br />

Inquinamento<br />

e<br />

gestione<br />

delle<br />

risorse,<br />

Mobilità<br />

sostenibile, Qualità<br />

della vita e servizi<br />

alla persona<br />

Attuazione <strong>di</strong> Agenda 21 locale (Obiettivo A21)<br />

Promozione dei servizi culturali ed educativi<br />

(Obiettivo A21)<br />

Attuazione degli obiettivi e delle linee <strong>di</strong> azione in<strong>di</strong>viduate dal Piano <strong>di</strong> Azione<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un'adeguata offerta <strong>di</strong> servizi culturali ed educativi sul territorio<br />

Tra i criteri sopra in<strong>di</strong>viduati sono compresi anche alcuni criteri <strong>di</strong> natura socio-economica. Si ritiene a questo proposito utile<br />

sottolineare come un piano urbanistico debba dare risposta al complesso <strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong> un territorio, comprendendo quin<strong>di</strong> anche<br />

quelle <strong>di</strong> natura socio-economica quali la necessità <strong>di</strong> nuove abitazioni legata alle <strong>di</strong>namiche evolutive in atto della popolazione<br />

residente. In relazione a tale aspetto nell’ambito comunale in esame si registra un incremento della popolazione residente. Nella<br />

valutazione delle <strong>di</strong>verse alternative si è voluto pertanto prendere in considerazione anche gli aspetti socio-economici connessi<br />

all’evoluzione del territorio: senza tali considerazioni la valutazione “puramente ambientale” vorrebbe inevitabilmente un incremento<br />

nullo delle nuove aree residenziali, così come delle nuove infrastrutture.<br />

Matrice “alternative <strong>di</strong> Piano/criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale” e valutazione del macroin<strong>di</strong>catore sintetico<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportata la matrice che verrà impiegata per la valutazione della rispondenza <strong>di</strong> ciascuno scenario considerato ai<br />

criteri <strong>di</strong> sostenibilità precedentemente descritti. Allo scopo <strong>di</strong> permettere una valutazione maggiormente accurata, che tenga conto<br />

ad esempio della minore o maggiore incidenza <strong>di</strong> una determinata problematica a livello comunale, si è scelto inoltre <strong>di</strong> associare a<br />

ciascun criterio <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduato un “peso” che ne evidenzi l’importanza in relazione alle sue caratteristiche specifiche e alle<br />

criticità che sono state in<strong>di</strong>viduate in fase <strong>di</strong> analisi. Il valore numerico del peso è stato fissato in un range che varia da 1 a 5. 6<br />

Per la valutazione del grado <strong>di</strong> risposta <strong>di</strong> ciascuno scenario ai criteri <strong>di</strong> sostenibilità elencati <strong>di</strong> seguito, si è scelto <strong>di</strong> adoperare la<br />

seguente simbologia:<br />

6<br />

Per l’attribuzione dei pesi a ciascun criterio <strong>di</strong> sostenibilità sono state considerate le informazioni rilevate in fase <strong>di</strong> analisi dello stato delle <strong>di</strong>verse componenti<br />

ambientali considerate nel presente stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> VAS (cfr. Cap. 6). Ad esempio la scelta <strong>di</strong> attribuire un peso “4” al criterio <strong>di</strong> sostenibilità relativo al consumo <strong>di</strong> suolo<br />

agricolo deriva dalla valutazione dell’attuale stato <strong>di</strong> forte urbanizzazione che in particolare interessa il settore pianeggiante dell’ambito comunale.In un territorio<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> forte vulnerabilità in riferimento alla falda idrica sotterranea, al criterio relativo all’adozione <strong>di</strong> misure per la protezione della<br />

falda idrica sotterranea e del suolo dai fenomeni <strong>di</strong> contaminazione è stato associato un peso “4” in grado <strong>di</strong> descriverne l’importanza. Al criterio <strong>di</strong> sostenibilità<br />

relativo alla tutela della popolazione residente dai fenomeni connessi con il rischio idraulico e sismico è stato associato un peso “5”, così come al criterio relativo alla<br />

tutela della popolazione dall’inquinamento acustico in particolare per le aree più prossime a tratti <strong>di</strong> viabilità interessati da intenso traffico. Nell’analisi <strong>di</strong> sostenibilità<br />

delle alternative si è scelto <strong>di</strong> dare un peso “5” ai criteri relativi alla tutela e al ripristino delle aree ver<strong>di</strong> e all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree da riqualificare in particolare<br />

caratterizzate da frammistione funzionale o nelle quali risultano presenti attività produttive incompatibili con il contesto; tali criteri assumono infatti particolare rilevanza<br />

in un contesto, quale quello del settore <strong>di</strong> pianura del territorio comunale, fortemente interessato dall’urbanizzazione.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 180


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

+ + + +3 L’alternativa in<strong>di</strong>viduata esercita un effetto positivo in relazione al criterio in<strong>di</strong>viduato<br />

+ + +2<br />

L’alternativa in<strong>di</strong>viduata esercita un effetto debolmente positivo in relazione al criterio<br />

in<strong>di</strong>viduato<br />

+ +1 L’alternativa in<strong>di</strong>viduata risponde, seppur in<strong>di</strong>rettamente, al criterio <strong>di</strong> sostenibilità<br />

0 0 L’alternativa in<strong>di</strong>viduata risulta ininfluente sul criterio <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduato<br />

- -1<br />

- - -2<br />

L’alternativa in<strong>di</strong>viduata esercita, seppur in<strong>di</strong>rettamente, un effetto lievemente negativo in<br />

relazione al criterio <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduato<br />

L’alternativa in<strong>di</strong>viduata esercita un effetto debolmente negativo in relazione al criterio <strong>di</strong><br />

sostenibilità<br />

- - - -3 L’alternativa in<strong>di</strong>viduata esercita un effetto negativo in relazione al criterio <strong>di</strong> sostenibilità<br />

Il valore del macroin<strong>di</strong>catore (Vmacr.) risulta pertanto dalla sommatoria del prodotto <strong>di</strong> ciascuna valutazione (ovvero del grado <strong>di</strong><br />

risposta dell’alternativa in esame in riferimento a ciascun criterio) per il peso associato a ciascun criterio <strong>di</strong> sostenibilità:<br />

Vmacr<br />

37<br />

macr. = Σ (peso (n) * grado <strong>di</strong> risposta (n))<br />

n=1<br />

Di seguito si riporta la matrice <strong>di</strong> valutazione per gli scenari <strong>di</strong> piano considerati nell’ambito della redazione del nuovo PAT del<br />

territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>. Si osserva che dove il criterio <strong>di</strong> sostenibilità evidenzia una penalità per il territorio i valori<br />

associati sono negativi.<br />

Criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

n.<br />

Inquinamento e<br />

1. Incremento della produzione <strong>di</strong> rifiuti<br />

gestione<br />

delle<br />

determinato dall'attuazione <strong>di</strong> nuove aree a<br />

risorse<br />

destinazione residenziale<br />

2. Emissioni inquinanti in atmosfera determinate<br />

dal riscaldamento delle abitazioni<br />

3. Grado <strong>di</strong> pressione generato da fonti inquinanti<br />

<strong>di</strong> varia natura (in<strong>di</strong>catore relativo agli spazi<br />

aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pressione da attività<br />

inquinanti o a rischio)<br />

4. Adozione <strong>di</strong> tecnologie per la riduzione dei<br />

consumi idrici degli e<strong>di</strong>fici<br />

5. Domanda <strong>di</strong> acqua potabile generata dalle<br />

nuove aree a destinazione residenziale<br />

6. Produzione <strong>di</strong> refluo determinata dalle nuove<br />

aree a destinazione residenziale<br />

7. Adozione <strong>di</strong> misure per la protezione della falda<br />

idrica sotterranea e del suolo dai fenomeni <strong>di</strong><br />

contaminazione<br />

8. Consumo ed impermeabilizzazione <strong>di</strong> suolo per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture<br />

viabilistiche<br />

9. consumo ed impermeabilizzazione <strong>di</strong> suolo<br />

legato all'espansione residenziale<br />

Peso<br />

Scenario<br />

Scenario<br />

zero<br />

Varianti<br />

Scenario<br />

PAT<br />

+ 2 - - - - - -<br />

+ 3 - - - - - -<br />

+ 4 - - -<br />

+ 4 0 0 0<br />

+3 - - - - - -<br />

+2 - - - - - -<br />

+4 + + + +<br />

+4 - - - - - -<br />

+3 - - - - - -<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 181


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

n.<br />

Peso<br />

Scenario<br />

zero<br />

Scenario<br />

Varianti<br />

Scenario<br />

PAT<br />

10. Consumo <strong>di</strong> suolo in ambito agricolo (in<strong>di</strong>catore<br />

relativo agli spazi aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> +4 - - - - - -<br />

Suolo da Dispersione Inse<strong>di</strong>ativa)<br />

11. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ambiti in cui adottare forme <strong>di</strong><br />

agricoltura a minore impatto ambientale<br />

+4 0 0 0<br />

Mobilità<br />

12.<br />

Incremento delle auto private connesse alle<br />

sostenibile<br />

nuove espansioni residenziali<br />

+2 - - - - - -<br />

13. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili +5 + + + + + +<br />

14. Realizzazione <strong>di</strong> interventi per la riduzione del<br />

traffico in particolare nelle aree residenziali<br />

+5 0 0 0<br />

15. Interventi a favore della flui<strong>di</strong>ficazione del<br />

traffico e per la risoluzione delle criticità<br />

connesse all'incidentalità<br />

+5 0 0 0<br />

16. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni infrastrutturali per la<br />

viabilità extracomunale o <strong>di</strong> attraversamento<br />

+3 + + + + + +<br />

Qualità<br />

della<br />

17. Fornire adeguata risposta alle istanze emerse<br />

vita e servizi<br />

nel corso del processo partecipativo condotto + 4 0 0 + + +<br />

alla persona – per il PAT<br />

politiche sociali<br />

18. Fornire adeguata risposta alle esigenze della<br />

e tutela della<br />

popolazione residente in termini <strong>di</strong> nuove +5 + + + + +<br />

salute<br />

abitazioni e <strong>di</strong> servizi sul territorio<br />

19. Incrementare la rete <strong>di</strong> collegamenti urbani sia<br />

ciclabile sia me<strong>di</strong>ante mezzi pubblici<br />

+4 + + + + +<br />

20. Tutela della popolazione dai fenomeni connessi<br />

con il rischio idraulico e sismico<br />

+5 + + + + + + +<br />

21. Tutela della popolazione dell'inquinamento<br />

acustico in particolare per le aree più prossime +5 0 0 0<br />

a tratti <strong>di</strong> viabilità interessati da intenso traffico<br />

22. Tutela della popolazione residente<br />

dall'inquinamento elettromagnetico<br />

+ 3 + + + +<br />

23. Tutela della popolazione residente dai rischio<br />

connessi all'esposizione dal gas Radon<br />

+3 0 0 0<br />

24. Fornire alla popolazione residente un'adeguata<br />

dotazione <strong>di</strong> servizi e sottoservizi in particolare<br />

nelle frazioni residenziali<br />

+4 + + + + + + + + +<br />

25. Adeguata offerta <strong>di</strong> servizi sul territorio, con<br />

particolare riferimento a quelli destinati alla +4 + + + + + + + + +<br />

prima infanzia<br />

Valori territoriali<br />

26. Adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia<br />

+ 4 + + ++<br />

27. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree da riqualificare e<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> normativa specifica<br />

+4 + + + + + +<br />

28. Adozione <strong>di</strong> tecnologie per la riduzione dei<br />

consumi energetici ed idrici degli e<strong>di</strong>fici<br />

+5 0 + + +<br />

29. Tutela e ripristino delle aree ver<strong>di</strong> +5 + + + +<br />

30. Valore <strong>di</strong> naturalità complessivo del territorio<br />

agricolo (in<strong>di</strong>catore relativo agli spazi aperti – +4 + + + + + +<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità)<br />

31. In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree da riqualificare in<br />

particolare caratterizzate da frammistione<br />

funzionale o nelle quali risultano presenti<br />

attività produttive incompatibili con il contesto<br />

+5 + + + + + +<br />

32.<br />

Riconoscimento <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> territorio agricolo<br />

sottoposti a normativa specifica <strong>di</strong> tutela<br />

+4 + + + + +<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 182


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

n.<br />

33. Grado <strong>di</strong> alterazione percettiva del paesaggio<br />

agricolo determinato dalla presenza <strong>di</strong> strutture<br />

estranee allo stesso (in<strong>di</strong>catore relativo agli<br />

spazi aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Percettiva)<br />

34. Occupazione dell’agroecosistema e<br />

interclusione <strong>di</strong> aree rurali nell’e<strong>di</strong>ficato<br />

(in<strong>di</strong>catore relativo agli spazi aperti – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

Insularizzazione)<br />

35. Riconoscimento <strong>di</strong> azioni per la sistemazione -<br />

riqualificazione <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> degrado per la<br />

presenza <strong>di</strong> elementi detrattori dell'ambiente e<br />

del paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

Valori<br />

36. Attuazione degli obiettivi e delle linee <strong>di</strong> azione<br />

territoriali,<br />

in<strong>di</strong>viduate dal Piano <strong>di</strong> Azione<br />

Inquinamento e<br />

37. Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un'adeguata offerta <strong>di</strong><br />

gestione<br />

delle<br />

servizi culturali ed educativi sul territorio<br />

risorse<br />

, Mobilità<br />

sostenibile,<br />

Qualità<br />

della<br />

vita e servizi<br />

alla persona<br />

Valore somma (Vmacr<br />

Peso<br />

Scenario<br />

zero<br />

macr.) 88<br />

Scenario<br />

Varianti<br />

Scenario<br />

PAT<br />

+3 + + + + + +<br />

+3 + + + +<br />

+4 + + + + + +<br />

+5 0 0 + +<br />

+ 5 ++ ++ ++<br />

88 95 157<br />

La tabella sopra riportata mostra come il progetto <strong>di</strong> PAT, nonostante determini un incremento delle aree <strong>di</strong> espansione ad uso<br />

residenziale, sia valutabile come il più sostenibile, soprattutto in considerazione delle misure <strong>di</strong> tutela che introduce per gli ambiti<br />

agricoli, per la riqualificazione <strong>di</strong> ambiti degradati o caratterizzati da frammistione funzionale e per l’introduzione <strong>di</strong> misure a favore<br />

della tutela della risorsa idrica e del suolo, oltre che relativamente alla bioe<strong>di</strong>lizia.<br />

18 ANALISI DELLE ALTERNATIVE ATIVE DI PIANO CONDOTTA IN RIFERIMENTO AGLI A<br />

AMBITI DI<br />

ESPANSIONE RESIDENZIALE<br />

Il Documento Preliminare del PAT in<strong>di</strong>viduava tra gli obiettivi per il sistema della residenza e dei servizi l’opportunità <strong>di</strong> “Trasformare<br />

il territorio incluso tra gli assi infrastrutturali e controllare le <strong>di</strong>namiche demografiche”. Coerentemente con l’obiettivo citato sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate le aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione che si ritrovano all’interno della tavola della trasformabilità. Tali aree sono aree<br />

produttive <strong>di</strong>smesse o in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione o aree degradate oppure aree produttive che sono localizzate in aree residenziali,<br />

urbane o agricole che necessitano <strong>di</strong> un trasferimento. Una riconversione ad aree residenziali o a servizi ha sicuramente un riscontro<br />

positivo in quanto permette <strong>di</strong> dare risposta all’interno <strong>di</strong> un territorio già trasformato, migliorandone la vivibilità dello stesso e delle<br />

aree limitrofe che in genere sono residenziali ed in alcuni casi ad<strong>di</strong>rittura storiche, nonché insistenti su un territorio <strong>di</strong> interesse<br />

ambientale. In questo caso non sono state scelte alcune aree rispetto ad altre, ma sono state considerate tutte quelle aree già<br />

in<strong>di</strong>viduate nel PRG vigente e nelle varianti al PRG vigente come degradate o quali attività produttive in zona impropria.<br />

La necessità <strong>di</strong> nuove aree <strong>di</strong> espansione ad uso residenziale in<strong>di</strong>viduata in relazione all’analisi dell’andamento demografico in sede<br />

<strong>di</strong> redazione del Piano ha portato al riconoscimento <strong>di</strong> una possibilità <strong>di</strong> ulteriore espansione ad uso residenziale delle ATO.<br />

Al fine della scelta localizzativa delle nuove aree <strong>di</strong> espansione residenziali è stato utilizzato principalmente il metodo <strong>di</strong> overlay<br />

mapping, sovrapponendo i confini delle ATO residenziali con il quadro <strong>di</strong> riferimento per la trasformabilità del territorio (descritto al<br />

capitolo 8) in modo tale da in<strong>di</strong>viduare gli elementi <strong>di</strong> fragilità e <strong>di</strong> pregio in prossimità dei confini delle ATO, nonché le eventuali fonti<br />

<strong>di</strong> inquinamento che renderebbero insalubre un’area residenziale (elettrodotti antenne, ecc.).<br />

Si è tenuto conto inoltre della presenza della viabilità esistente e dei servizi tecnologici, nonché della presenza <strong>di</strong> aree a rischio<br />

idraulico definite dal Consorzio Bretella ora Consorzio Piave (argomento affrontato più nel dettaglio all’interno della valutazione <strong>di</strong><br />

compatibilità idraulica, <strong>Elab</strong>. 38, al quale si rimanda per approfon<strong>di</strong>menti).<br />

In particolare per l’ATO <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> si è tenuto conto della presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse ed articolate strutture e servizi ed in tale<br />

<strong>di</strong>rezione sono stati definiti i limiti fisici all’e<strong>di</strong>ficazione. Viceversa sono state in<strong>di</strong>viduate le linee <strong>di</strong> espansione in <strong>di</strong>rezione della<br />

viabilità <strong>di</strong> progetto. Lo stesso <strong>di</strong>scorso vale per l’ ATO <strong>di</strong> S. Gaetano. Nella definizione dei limiti all’espansione sono stati considerati<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 183


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

anche gli ambiti <strong>di</strong> maggior pregio quali il Montello ed il Montelletto, i ritrovamenti archeologici , le ville e gli e<strong>di</strong>fici monumentali. Per<br />

quanto riguarda l’area Sic presente, anche la stessa è stata tenuta in debita considerazione e si rimanda alla valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza ambientale per le considerazioni più specifiche. Per quanto riguarda l’ ATO 9 <strong>di</strong> Busta, le linee <strong>di</strong> limite alla nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione sono state dettate dalla presenza dell’elettrodotto, <strong>di</strong> attività produttive e dell’area a<strong>di</strong>bita a <strong>di</strong>scarica.<br />

Di seguito si riporta l’analisi dettagliata, condotta nel corso del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS, relativa a ciascun Ambito Territoriale<br />

Omogeneo, me<strong>di</strong>ante la quale si è giunti alla definizione degli ambiti <strong>di</strong> espansione in<strong>di</strong>viduati o riconfermati (qualora già in<strong>di</strong>viduati<br />

dalla variante adottata) dal PAT:<br />

ATO 1 – <strong>Montebelluna</strong><br />

Partendo dall’obiettivo <strong>di</strong> non frammentare ulteriormente il territorio già ricco <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sparsi, la scelta dell’ubicazione delle<br />

linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo si è concentrata in prossimità dell’e<strong>di</strong>ficazione consolidata. In primo luogo sono stati scartati gli ambiti<br />

trasformabili a Nord della strada Schiavonesca Marosticana, in quanto prossimi al Montelletto (definito dal PAT come Core-area), e<br />

ad est ove sono presenti numerosi inse<strong>di</strong>amenti industriali e la viabilità relativa alla Feltrina. Le aree a sud, non confinanti con<br />

l’urbanizzato consolidato, sono state escluse in quanto sicuramente carenti <strong>di</strong> servizi e sottoservizi e maggiormente integre, ponendo<br />

quin<strong>di</strong> le linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo in aree a completamento dell’esistente. Altro motivo <strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> alcune aree è stata la<br />

presenza limitrofa <strong>di</strong> attività produttive, antenne ra<strong>di</strong>o base, presenza <strong>di</strong> siepi ed alberi da tutelare.<br />

Ad eccezione dell’espansione “B” (vd. Figura successiva) tutte le linee <strong>di</strong> sviluppo sono state inserite in ambiti interni al paesaggio<br />

urbanizzato (cfr elab. 8 - Paesaggio). Tuttavia la stessa è stata scelta in quanto area <strong>di</strong> completamento a cui sono stati associati<br />

anche dei limiti <strong>di</strong> espansione e delle precise in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> mitigazione. La fognatura è prossima quin<strong>di</strong> facilmente collegabile.<br />

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva in cui sono presenti, sia per le espansioni <strong>di</strong> progetto sia per altri ambiti alternativi interni<br />

all’ATO 1, le criticità, sud<strong>di</strong>vise tra criticità che ammettono mitigazione e criticità che necessitano alternativa localizzativa, ovvero<br />

quelle criticità che vengono considerate inammissibili perché:<br />

• O nuocciono alla salute dei futuri residenti,<br />

• O richiedono la realizzazione <strong>di</strong> ulteriori servizi che invece sono presenti in altre porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

• O fanno sì che la trasformazione sia particolarmente “incisiva sul territorio” sia dal punto <strong>di</strong> vista ambientale che paesaggistico.<br />

La matrice permette <strong>di</strong> identificare la presenza della criticità secondo la legenda a lato:<br />

Non sono state riportati come criticità gli incrementi <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> servizi, il consumo <strong>di</strong><br />

suolo, la produzione <strong>di</strong> reflui e rifiuti in quanto comunque esistenti in<strong>di</strong>pendenetemente<br />

dalla localizzazione delle linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Legenda:<br />

presente totalmente nell'ambito<br />

presente parzialmente nell'ambito<br />

quasi assente nell'ambito<br />

Tra gli ambiti B e C all’interno della precedente immagine è presente un’ulteriore linea<br />

<strong>di</strong> espansione che però è relativa all’espansione cimiteriale e non residenziale.<br />

assente nell'ambito<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 184


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

criticita' che necessitano<br />

alternativa localizzativa<br />

criticità che ammettono mitigazione<br />

ATO 1 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE ALLE LINEE PREFERENZIALI DI SVILUPPO<br />

ambito <strong>di</strong> progetto<br />

criticità possibile<br />

A B C D E F<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

aree prossime al Montelletto (stepping stone)<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> viabilità esistente "Feltrina" vecchia e nuova<br />

3<br />

assenza <strong>di</strong> sottoservizi<br />

4<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

5<br />

Assenza ma prossimità della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

6<br />

Espansioni in prossimità <strong>di</strong> ville venete<br />

7<br />

Espansioni in classe III agricola ma prossime/confinanti con la classe IV<br />

8 secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della trasformazione<br />

9<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

10<br />

Presenza <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione (<strong>di</strong>stanza minima circa<br />

11 150 m)<br />

Espansione in prossimità <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale<br />

12<br />

Espansioni in aree comprese all'interno del Bacino scolante della<br />

13 Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

14 paesaggio<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2<br />

15<br />

Espansioni già presenti nelle varianti adottate<br />

altri ambiti<br />

a nord<br />

altri ambiti<br />

a sud<br />

ATO 2 – Biadene, Pederiva, Caonada<br />

L’ATO 2 presenta la fragilità <strong>di</strong> essere prossimo all’ambito del Montello, Sito Natura 2000 e core area secondo il PAT. La presenza<br />

dell’ambito ha inciso quin<strong>di</strong> sulla scelta delle linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo: sono infatti state escluse le aree ancora libere a nord e<br />

quelle che limitavano la visuale al Montello. Anche in questo caso la scelta è stata dettata dall’obiettivo <strong>di</strong> non frammentare<br />

ulteriormente il territorio, pre<strong>di</strong>ligendo le aree <strong>di</strong> completamento dell’esistente e quin<strong>di</strong> non prendendo in considerazione le aree a<br />

sud est, in cui il paesaggio è rurale caratterizzato anche dalla presenza <strong>di</strong> siepi ed alberi da tutelare.<br />

All’interno dell’ATO non sono presenti linee <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> progetto, ma esclusivamente aree già definite dal PRG adottato e<br />

controdedotto.<br />

Di seguito si riporta la matrice già descritta, che presenta le criticità riscontrate all’interno delle linee <strong>di</strong> sviluppo da PRG adottato e<br />

del resto del territorio non ad urbanizzazione consolidata:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 185


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 2 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE ALLE LINEE PREFERENZIALI DI SVILUPPO<br />

criticita' che necessitano<br />

criticità che ammettono mitigazione<br />

alternativa localizzativa<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

aree aperte che permettono la visuale del Montello<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> viabilità esistente Feltrina e Marosticana<br />

3<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

4<br />

criticità possibile<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

5<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

6 paesaggio<br />

Espansioni prossime al SIC Montello (<strong>di</strong>stanza minima 200 m)<br />

7<br />

Espansioni in prossimità <strong>di</strong> ville venete<br />

8<br />

Espansioni già presenti nelle varianti adottate<br />

ambiti PRG<br />

altri ambiti<br />

adottato<br />

ATO 3 – Feltrina<br />

Come già riportato precedentemente l’ATO 3 presenta la caratteristica <strong>di</strong> avere al suo interno numerose attività produttive,<br />

concentrate soprattutto al centro dell’ambito. E’ stato scelto quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> non ubicare nuove linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo a sud della<br />

circonvallazione <strong>di</strong> progetto e del se<strong>di</strong>me della ferrovia in <strong>di</strong>suso vista la presenza <strong>di</strong> numerosi inse<strong>di</strong>amenti e più a sud del se<strong>di</strong>me<br />

della strada pedemontana e del passaggio <strong>di</strong> un elettrodotto. Rimanevano quin<strong>di</strong> a <strong>di</strong>sposizione ambiti a nord della circonvallazione.<br />

Attraverso l’overlay mapping si è potuto constatare che in tali aree non è presente una rete <strong>di</strong> fognatura già esistente ed inoltre vi è<br />

una ex cava a<strong>di</strong>bita a <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> tipo 2a ormai esaurita. Inoltre al limite dell’area vi è un’antenna ra<strong>di</strong>o base. La scelta si è quin<strong>di</strong><br />

alquanto ristretta, prendendo in considerazione quelle aree prossime all’urbanizzato consolidato in modo tale da non frammentare<br />

ulteriormente il territorio, e lontane dalla <strong>di</strong>scarica, dall’antenna ra<strong>di</strong>o base e circonvallazione.<br />

Di seguito si riporta la matrice già descritta, che presenta le criticità riscontrate all’interno dell’ambito <strong>di</strong> progetto e del resto del<br />

territorio non ad urbanizzazione consolidata:<br />

ATO 3 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE ALLE LINEE PREFERENZIALI DI SVILUPPO<br />

ambito <strong>di</strong><br />

criticità possibile<br />

altri ambiti<br />

progetto<br />

criticita' che necessitano<br />

alternativa localizzativa<br />

criticità che ammettono mitigazione<br />

presenza <strong>di</strong> aree produttive <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

1<br />

presenza <strong>di</strong> aree in classe IV e V secondo l'aggiornamento della<br />

2 zomizzazione acustica<br />

presenza della viabilità <strong>di</strong> progetto pedemontana<br />

3<br />

lontananza dei servizi pubblici<br />

4<br />

presenza <strong>di</strong> fascia <strong>di</strong> rispetto elettrodotti<br />

5<br />

presenza antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

6<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

7<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

8<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione<br />

9<br />

espansioni prossime ad attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica<br />

10<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

11 paesaggio<br />

Espansioni già presenti nelle varianti adottate<br />

ATO 4 – S. Gaetano<br />

L’ATO 4 è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sviluppati preferenzialmente lungo la viabilità esistente la cui espansione<br />

determina la progressiva insularizzazione del territorio. Le linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> progetto sono state quin<strong>di</strong> ubicate in<br />

prossimità dell’urbanizzazione consolidata per non frammentare ulteriormente il territorio ed in modo tale da avere nelle vicinanze<br />

dell’espansione servizi e sottoservizi. Anche in questo caso gli ambiti esterni al consolidato sono prevalentemente agricoli con forte<br />

presenza <strong>di</strong> siepi ed alberi da tutelare, vi è inoltre una cava ed a sud est il se<strong>di</strong>me della strada pedemontana.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 186


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

criticita' che necessitano<br />

alternativa localizzativa<br />

criticità che ammettono mitigazione<br />

ATO 4 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE ALLE LINEE PREFERENZIALI DI SVILUPPO<br />

ambito <strong>di</strong> progetto<br />

criticità possibile<br />

A B C D E<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

presenza <strong>di</strong> aree rurali con qualche inse<strong>di</strong>amento sparso<br />

2<br />

Prossimità alla superstrada pedemontana<br />

3<br />

assenza <strong>di</strong> sottoservizi<br />

4<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

5<br />

Espansioni in classe IV agricola e V secondo l'aggiornamento della<br />

6 zonizzazione acustica<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

7<br />

Espansione prossima a fascia <strong>di</strong> rispetto elettrodotti<br />

8<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

9<br />

Espansioni prossime al Canale <strong>di</strong> Caerano<br />

10<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione<br />

11<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

12 paesaggio<br />

Presenza <strong>di</strong> cave<br />

13<br />

Espansioni già presenti nelle varianti adottate<br />

altri ambiti<br />

Come si può osservare tra le linee <strong>di</strong> espansione vi sono anche ambiti <strong>di</strong> completamento non classificati con una lettera in quanto <strong>di</strong><br />

minime <strong>di</strong>mensioni e già previsti da PRG adottato.<br />

Ato 5 – Campi Longhi, 6 – Canale Biadene, 7 - Montelletto, 8 - Montello<br />

Tali ambiti non sono stati presi in considerazione ai fini dell’inserimento <strong>di</strong> linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> progetto per la loro<br />

morfologia e per le loro tipicità. In particolare l’ATO 5 è caratterizzato da una buona integrità del territorio rurale, con appezzamenti<br />

ampi e regolari, la dotazione a verde naturale è strutturata in siepi campestri complesse. Sono presenti inse<strong>di</strong>amenti a case sparse<br />

ed elementi detrattori quali estrattivi in coltivazione o <strong>di</strong>smessi. La tipologia <strong>di</strong> territorio non era quin<strong>di</strong> adatta all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

nuovi ambiti. Le linee <strong>di</strong> espansione presenti si riferiscono ad ambiti <strong>di</strong> completamento già previsti da PRG adottato. Di seguito si<br />

sintetizzano le criticità in<strong>di</strong>viduate negli ATO:<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 187


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

criticita' che necessitano alternativa<br />

localizzativa<br />

criticità che<br />

ammettono<br />

mitigazione<br />

ATO 5 - ANALISI DELLE CRITICITA'<br />

criticità possibile<br />

Presenza <strong>di</strong> macro corridoio<br />

3<br />

assenza <strong>di</strong> sottoservizi<br />

4<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

5<br />

presenza <strong>di</strong> cave<br />

8<br />

9 presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

presenza <strong>di</strong> aree rurali con qualche inse<strong>di</strong>amento sparso<br />

2<br />

Prossimità alla superstrada pedemontana o alla circonvallazione<br />

6<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

7 paesaggio<br />

altri ambiti<br />

L’ATO 6 è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> elementi urbani e periurbani, si rileva inoltre un’elevata frammentazione fon<strong>di</strong>aria e<br />

fenomeni <strong>di</strong> elevata insularizzazione. La presenza del Montelletto ad ovest, del Montello ad est e della strada Feltrina che sud<strong>di</strong>vide<br />

il territorio sono elementi <strong>di</strong> forte criticità. In tale ambito il PAT non ha definito linee <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> progetto ma piuttosto i limiti visuali<br />

alla nuova e<strong>di</strong>ficazione. Le linee <strong>di</strong> espansione presenti si riferiscono ad ambiti <strong>di</strong> completamento già previsti da PRG adottato Di<br />

seguito si sintetizzano le criticità in<strong>di</strong>viduate:<br />

ATO 6 - ANALISI DELLE CRITICITA'<br />

criticità possibile<br />

altri ambiti<br />

criticita' che necessitano alternativa<br />

localizzativa<br />

criticità che<br />

ammettono<br />

mitigazione<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

presenza <strong>di</strong> aree rurali con qualche inse<strong>di</strong>amento sparso<br />

2<br />

vicinanza <strong>di</strong> core area, buffer zone e stepping stone<br />

3<br />

assenza <strong>di</strong> sottoservizi<br />

4<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

5<br />

Prossimità alla viabilità feltrina<br />

6<br />

aree prossime ad aree produttive<br />

7<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

8 paesaggio<br />

aree in classe I secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

9 comunale<br />

L’ATO 7 comprende l’ambito del Montelletto, considerato all’interno del PAT come core area primaria e collegata all’ambito del<br />

Montello tramite corridoio ecologico. Tale ambito è <strong>di</strong> forte pregio ambientale per cui al suo interno non sono state previste linee<br />

preferenziali <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> progetto.<br />

Le linee <strong>di</strong> espansione presenti si riferiscono ad ambiti <strong>di</strong> completamento già previsti da PRG adottato.<br />

ATO 7 - ANALISI DELLE CRITICITA'<br />

criticità possibile<br />

altri ambiti<br />

criticita' che necessitano<br />

alternativa localizzativa<br />

criticità che ammettono mitigazione<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

Area compresa in stepping stone<br />

2<br />

assenza <strong>di</strong> sottoservizi<br />

3<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

4<br />

aree prossime ad allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

5<br />

aree prossime ad attività produttive<br />

6<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

7 paesaggio<br />

aree prossime a fasce boscate<br />

8<br />

aree in classe I secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

9 comunale<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 188


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

L’ATO 8 comprende l’ambito del Montello, sito Natura 2000, in<strong>di</strong>viduato quale core-area dal PAT. Anche in questo caso essendo<br />

l’ambito <strong>di</strong> forte pregio ambientale al suo interno non sono state previste linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

ATO 8 - ANALISI DELLE CRITICITA'<br />

criticità possibile<br />

altri ambiti<br />

criticita' che necessitano<br />

criticità che ammettono mitigazione<br />

alternativa localizzativa<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

Area compresa in buffer zone<br />

2<br />

area compresa nel sito Natura 2000 Montello - core area<br />

3<br />

assenza <strong>di</strong> sottoservizi<br />

4<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

5<br />

aree prossime ad allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

6<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

7 paesaggio<br />

aree prossime a fasce boscate<br />

8<br />

aree in classe I secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

9 comunale<br />

ATO 9 - Busta<br />

L’ambito è caratterizzato da una buona integrità del territorio rurale, con<br />

appezzamenti ampi e regolari, la dotazione a verde naturale è<br />

strutturata in siepi campestri complesse. Anche in questo caso sono<br />

state considerate linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo che fossero prossime<br />

all’e<strong>di</strong>ficato esistente in modo tale da non frammentare il territorio. La<br />

scelta non ha preso in considerazione le aree poste ad est in quanto<br />

caratterizzate dalla presenza dell’elettrodotto e <strong>di</strong> alcune attività<br />

produttive. A sud, al <strong>di</strong> fuori delle aree ad urbanizzazione consolidata,<br />

sono presenti appezzamenti rurali mentre a nord è già pre<strong>di</strong>sposta la<br />

rete <strong>di</strong> fognatura e dell’acquedotto. Sono stati comunque in<strong>di</strong>viduati i<br />

limiti all’espansione in modo tale da tutelare il territorio rurale presente.<br />

Di seguito si riporta la matrice già descritta, che presenta le criticità<br />

riscontrate all’interno dell’ambito <strong>di</strong> progetto e del resto del territorio non<br />

ad urbanizzazione consolidata:<br />

criticita' che necessitano<br />

alternativa localizzativa<br />

criticità che ammettono mitigazione<br />

ATO 9 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE ALLE LINEE PREFERENZIALI DI SVILUPPO<br />

ambito <strong>di</strong> progetto<br />

ambito a<br />

criticità possibile<br />

A B C<br />

sud<br />

presenza <strong>di</strong> aree integre senza inse<strong>di</strong>amenti sparsi<br />

1<br />

presenza <strong>di</strong> aree rurali con qualche inse<strong>di</strong>amento sparso<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> macro corridoio<br />

3<br />

assenza <strong>di</strong> sottoservizi<br />

4<br />

lontananza <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

5<br />

Espansione prossima a fascia <strong>di</strong> rispetto elettrodotti<br />

6<br />

Espansioni in aree comprese all'interno del Bacino scolante della<br />

7 Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Espansione prossima ad elementi <strong>di</strong> eccellenza <strong>di</strong>versificatori del<br />

8 paesaggio<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

9<br />

Espansioni in prossimità <strong>di</strong> ville venete<br />

10<br />

Espansioni già presenti nelle varianti adottate<br />

ambito a<br />

est<br />

altri ambiti<br />

Anche in questo caso le linee <strong>di</strong> espansione non classificate con una lettera si riferiscono ad ambiti <strong>di</strong> completamento già previsti da<br />

PRG adottato.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 189


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

19 ANALISI DEGLI IMPATTI I RELATIVI ALL’ALTERNATIVA DI PROGETTO<br />

19.1 Analisi preliminare<br />

Come fase successiva del processo sono stati declinati i potenziali effetti delle azioni <strong>di</strong> piano, come precedentemente descritte,<br />

sotto forma <strong>di</strong> schema (i potenziali effetti negativi sono evidenziati in rosso). In verde inoltre vengono evidenziate le principali<br />

risposte <strong>di</strong>rette a quanto emerso nel percorso <strong>di</strong> Agenda 21 (ve<strong>di</strong> obiettivi – azioni del Piano d’Azione <strong>di</strong> cui al cap. 4.4) e nel<br />

percorso partecipativo.<br />

A_S_01<br />

A_S_02<br />

A_S_03<br />

A_S_04<br />

A_S_05<br />

A_S_06<br />

A_S_07<br />

A_S_08<br />

A_S_09<br />

A_S_10<br />

A_S_11<br />

AZIONI DI PIANO<br />

POTENZIALI EFFETTI<br />

In<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>sciplina degli strumenti urbanistici della perequazione urbanistica,<br />

• Equa gestione del territorio, anche in termini <strong>di</strong><br />

del cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio e della compensazione urbanistica.<br />

costi e benefici per i proprietari<br />

• Miglioramento della qualità urbana,<br />

paesaggistica, architettonica ed ambientale<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> progetti strategici me<strong>di</strong>ante i quali vengono suggerite possibili<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> possibili soluzioni per la<br />

soluzioni per la trasformazione azione delle aree e dei temi trattati (Centro abitato <strong>di</strong><br />

trasformazione delle aree e dei temi in<strong>di</strong>viduati<br />

<strong>Montebelluna</strong>, e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, bioe<strong>di</strong>lizia, cave, canale Caerano,<br />

come <strong>di</strong> particolare rilevanza per il territorio<br />

Canale del Bosco, Montello e Montelletto, area Pilastroni, mobilità ciclo-pedonale,<br />

comunale<br />

circonvallazione)<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tema cave e <strong>di</strong>scariche,<br />

bioe<strong>di</strong>lizia, , tutela dell’ambiente, , riqualificazione<br />

e recupero, inclusione sociale, promozione<br />

mobilità alternativa, mitigazione<br />

elementi<br />

detrattori paesaggio…)<br />

Recepimento dei vincoli gravanti sul territorio e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica<br />

• Tutela del patrimonio storico e architettonico;<br />

normativa, in coerenza con quanto già stabilito dalla normativa vigente.<br />

• Tutela degli ambiti <strong>di</strong> interesse naturalistico e<br />

In particolare all’interno della carta dei Vincoli sono riconosciuti i seguenti elementi: della bio<strong>di</strong>versità<br />

Vincolo Paesaggistico D. Lgs. 42/2004 - ex L. 1497/19<strong>39</strong> che comprende il Montello, • Tutela del paesaggio<br />

il Montelletto ed il Parco <strong>di</strong> Villa Manin, Vincolo Paesaggistico relativo alle aree • Tutela dei corsi d’acqua<br />

boscate D. Lgs. 42/2004 , Vincolo Monumentale D. Lgs. 42/2004, gli e<strong>di</strong>fici vincolati • Tutela della salute della popolazione residente<br />

con grado <strong>di</strong> protezione, un’area in<strong>di</strong>viduata in accordo e su in<strong>di</strong>cazione della<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

Sovrintendenza ai Beni Archeologici sottoposta a Vincolo Archeologico, un’area<br />

partecipativo (tutela dall’ambiente )<br />

sottoposta a vincolo idrogeologico-forestale ai sensi del RDL n. 3267 del 30.12.1923,<br />

gli ambiti interessati dai Siti della Rete Natura 2000, le aree del “graticolato romano”,<br />

il perimetro dei centri storici, le fasce <strong>di</strong> rispetto dai corsi d’acqua ai sensi della LR<br />

11/2004 e ai sensi del Regio Decreto del 1904, le <strong>di</strong>scariche, le cave attive, i<br />

depuratori, le infrastrutture per la mobilità ed il trasporto, il demanio militare, il<br />

tracciato degli elettrodotti e dei gasdotti, i cimiteri, gli impianti <strong>di</strong> comunicazione<br />

elettronica ad uso pubblico, i ritrovamenti archeologici, oltre ad elementi con valenza<br />

ambientale caratterizzati da una certa fragilità presenti soprattutto nell’area del<br />

Montello e del Montelletto: doline, grotte, sorgenti e lame, impianti <strong>di</strong> aucupio.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> norme per la tutela quali-quantitativa quantitativa della risorsa idrica e dei suoli • Tutela della risorsa idrica e dei suoli da<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo<br />

(tutela dell’acqua e del suolo)<br />

Misure per il contenimento dell’inquinamento luminoso • Tutela dall’inquinamento luminoso<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (protezione dall’inquinamento)<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica (Ambito dei terreni a forte • Tutela del patrimonio storico, archeologico ed<br />

pendenza, Dolina, Dolina complessa, Grotta, Orlo <strong>di</strong> Scarpata, Solco <strong>di</strong> Erosione), architettonico;<br />

idrogeologica (Corso d’acqua consortile principale, sorgente o lama), , ambientale<br />

• Tutela del paesaggio e degli elementi che lo<br />

(zona integra, elementi puntuali <strong>di</strong> valore ambientale), , paesaggistica (ambito caratterizzano;<br />

collinare del Montello, Area <strong>di</strong> pregio paesaggistico tutelata per legge, siepe <strong>di</strong> • Riconoscimento e tutela delle aree <strong>di</strong> valore<br />

pregio, albero monumentale), , storico-monumentali<br />

(Pertinenza vincolata ai sensi del naturale ed ambientale e del patrimonio in<br />

D. Lgs 42/2004, e<strong>di</strong>ficio vincolato ai sensi del D. Lgs, 42/2004, E<strong>di</strong>fici pubblici essa presente, tutela della bio<strong>di</strong>versità;<br />

vincolati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, Elementi puntuali <strong>di</strong> valore • Recepimento in<strong>di</strong>cazioni ni A21 e pecorso<br />

storico/testimoniale) e archiettoniche (Centro Storico e nucleo storico, ville venete<br />

partecipativo (tutela dell’ambiente )<br />

non vincolate ai sensi del D. Lgs 42/2004)<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti a <strong>di</strong>versa compatibilità geologica ai fini e<strong>di</strong>ficatori – aree<br />

• Tutela della popolazione dai rischi naturali e<br />

idonee, aree idonee a con<strong>di</strong>zione, aree non idonee<br />

antropici<br />

In<strong>di</strong>viduazione della aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico • Tutela della popolazione dai rischi naturali e<br />

antropici<br />

In<strong>di</strong>viduazione siti inquinati<br />

• Tutela della popolazione dai rischi naturali e<br />

antropici<br />

Trattasi <strong>di</strong> un ambito collocato nell’ex scalo merci presso la stazione ferroviaria e • Riconoscimento degli ambiti critici sotto il<br />

interessato dallo stoccaggio <strong>di</strong> prodotti anche contaminati.<br />

profilo ambientale<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela del suolo e della salute)<br />

Recepimento delle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata • Risposta all’incremento demografico e alla<br />

richiesta <strong>di</strong> nuove aree produttive<br />

Recepimento delle parti <strong>di</strong> territorio già previste dalla variante generale al PRG • Risposta all’incremento demografico e alla<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 190


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_12<br />

A_S_13<br />

A_S_14<br />

A_S_15<br />

A_S_16<br />

A_S_17<br />

A_S_18<br />

A_S_19<br />

A_S_20<br />

A_S_21<br />

adottata e controdedotta<br />

In<strong>di</strong>viduazione ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in zona agricola<br />

Comprende gli ambiti in cui gli e<strong>di</strong>fici residenziali sono ubicati all’interno <strong>di</strong> zone<br />

agricole caratterizzate da una particolare frammentazione fon<strong>di</strong>aria<br />

Recepimento degli ambiti caratterizzati da e<strong>di</strong>ficazione esistente riconosciuti dalla<br />

variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento al PdA del Montello all’interno dei quali non è<br />

ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

All’interno dell’e<strong>di</strong>ficazione esistete riconosciuta dalla Variante al PRG <strong>di</strong><br />

adeguamento al PdA del Montello non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati<br />

destinati alla residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare all’interno dei quali non è<br />

ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare comprende gli ambiti e<strong>di</strong>ficati ubicati all’interno <strong>di</strong> zone<br />

agricole del Montelletto. Sono ammessi ampliamenti che verranno in<strong>di</strong>viduati dal PI<br />

mentre non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità<br />

urbana e territoriale<br />

Queste aree includono gli e<strong>di</strong>fici incongrui ed impropri posti su aree <strong>di</strong> pregio<br />

ambientale, in ambiti incompatibili con le attività inse<strong>di</strong>ate. In parte riprendono e in<br />

parte integrano il censimento delle attività produttive in zona impropria effettuato<br />

dalla Variante Parziale alle attività produttive. In tali ambiti è previsto il trasferimento<br />

o l’attuazione <strong>di</strong> meccanismi compensativi e/o <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio, soprattutto nel caso<br />

<strong>di</strong> attività site in zona non urbana.<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione<br />

dalla pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Includono la parte della città consolidata che presenta caratteri <strong>di</strong> degrado e<br />

<strong>di</strong>sorganicità nell’impianto planimetrico e/o nel profilo altimetrico e <strong>di</strong> eterogeneità dei<br />

caratteri tipologici e formali degli e<strong>di</strong>fici. La riqualificazione si attua con interventi<br />

estesi all’intero ambito o a parti <strong>di</strong> esso attraverso il rior<strong>di</strong>no degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

esistenti, il riuso delle aree <strong>di</strong>smesse, il miglioramento della qualità urbana.<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

All’esterno del limite fisico alla nuova e<strong>di</strong>ficazione sono ammesse esclusivamente<br />

trasformazioni territoriali nei limiti previsti dalla LR 11/2004 e dalle norme del PAT<br />

per le zone agricole (art. 43 delle NTA del PAT)<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a carattere residenziale (il<br />

<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua quantitativamente le nuove aree <strong>di</strong> espansione<br />

a tipologia residenziale per gli ATO 1, 3, 4 e 9)<br />

Recepimento dei servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza in<strong>di</strong>viduati dalla<br />

pianificazione urbanistica comunale (PRG vigente e Variante adottata)<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali contesti territoriali destinati alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi<br />

Gli ambiti classificati come contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong><br />

programmi complessi includono ambiti già interessati dalla realizzazione <strong>di</strong> PIRUEA<br />

o ambiti caratterizzati prevalentemente da inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e<br />

commerciali, che possono includere anche la residenza, per i quali si renda<br />

necessario il rior<strong>di</strong>no degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e il ripristino della qualità<br />

ambientale<br />

Recepimento dei tratti viabilistici <strong>di</strong> progetto già definiti a livello sovraor<strong>di</strong>nato o dalla<br />

pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Per quanto riguarda il sistema infrastrutturale il PAT recepisce gli interventi in<br />

progetto relativi alla circonvallazione sud e all’autostrada Pedemontana Veneta<br />

richiesta <strong>di</strong> nuove aree produttive<br />

• Risposta all’incremento demografico<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela del suolo e della sua<br />

frammentazione)<br />

• Variazione della permeabilità del suolo;<br />

• Variazione del carico idraulico;<br />

• Variazione del paesaggio;<br />

• Possibile produzione <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, acustico e delle acque;<br />

• Possibile interruzione <strong>di</strong> corridoi ecologici<br />

• Tutela dell’integrità del territorio collinare del<br />

Montello<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela dell’ambiente e del<br />

Montello)<br />

• Tutela dell’integrità del territorio collinare del<br />

Montelletto<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela dell’ambiente l’ambiente e del<br />

Montello)<br />

• Recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse o incompatibili con<br />

il contesto urbano circostante<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (riqualificazione territoriale<br />

iale<br />

e<br />

tutela del paesaggio)<br />

• Recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse o incompatibili con<br />

il contesto urbano circostante<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (riqualificazione territoriale<br />

e<br />

tutela del paesaggio)<br />

• Salvaguar<strong>di</strong>a dall’urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa;<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela del suolo dalla<br />

frammentazione e dall’impermeabilizzazione)<br />

• Risposta all’incremento demografico<br />

• Salvaguar<strong>di</strong>a dall’urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa;<br />

• Variazione della permeabilità del suolo;<br />

• Variazione del carico idraulico;<br />

• Variazione del paesaggio;<br />

• Possibile produzione <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, acustico e delle acque;<br />

• Possibile interruzione <strong>di</strong> corridoi ecologici<br />

• Fornire adeguata risposta alle esigenze della<br />

popolazione residente in termini <strong>di</strong> servizi<br />

presenti sul territorio<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (adeguamento offerta dei servizi)<br />

• Recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse o incompatibili con<br />

il contesto urbano circostante<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (riqualificazione e territoriale<br />

e<br />

tutela del paesaggio)<br />

• Dare respiro alla viabilità principale che<br />

interessa l’ambito comunale<br />

• Variazione della permeabilità del suolo;<br />

• Variazione del carico idraulico;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 191


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_22<br />

A_S_23<br />

A_S_24<br />

A_S_25<br />

A_S_26<br />

A_S_27<br />

A_S_28<br />

A_S_29<br />

A_S_30<br />

A_S_31<br />

Recepimento dei percorsi ciclopedonali in progetto in<strong>di</strong>viduati dalla Variante<br />

Generale e dal BIciplan<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle “aree agricole”<br />

Il PAT in<strong>di</strong>vidua le aree agricole che interessano le parti extraurbane, poste oltre il<br />

limite dell’e<strong>di</strong>ficato. Per le aree agricole il PI in<strong>di</strong>viduerà gli ambiti in cui non è<br />

consentita la nuova e<strong>di</strong>ficazione con riferimento ai limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione,<br />

alle caratteristiche paesaggistiche ambientali, tecnico-agronomiche e <strong>di</strong> integrità<br />

fon<strong>di</strong>aria del territorio, in<strong>di</strong>cate dal PAT.<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle zone integre<br />

Le zone integre sono caratterizzate da integrità del tessuto colturale, riconosciute dal<br />

PAT <strong>di</strong> importanza paesaggistica per i caratteri <strong>di</strong> unitarietà e spazialità che<br />

inglobano, nonché per la presenza <strong>di</strong> elementi lineari della rete a verde (siepi e<br />

alberate, sistemi <strong>di</strong> siepi, etc.)<br />

• Variazione del paesaggio;<br />

• Possibile produzione <strong>di</strong> inquinamento<br />

atmosferico, acustico e delle acque;<br />

• Possibile interruzione <strong>di</strong> corridoi ecologici<br />

• Incentivare le forme <strong>di</strong> mobilità sostenibili e a<br />

minor impatto ambientale<br />

• Implementare le connessioni ciclabili tra le<br />

<strong>di</strong>verse aree del territorio urbano<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (promuovere mobilità alternativa,<br />

ridurre inquinamento acustico ed atmosferico,<br />

garantire adeguata rete percorsi)<br />

• Tutela degli ambiti agricoli<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela e valorizzazione<br />

paesaggio agrario)<br />

• Tutela degli ambiti agricoli riconosciuti dal PAT<br />

<strong>di</strong> importanza paesaggistica per i caratteri <strong>di</strong><br />

spazialità che li caratterizzano<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela e valorizzazione<br />

paesaggio agrario )<br />

• Sviluppo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> connessione<br />

naturalistica che permetta lo sviluppo e la<br />

tutela della fauna selvatica<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela e valorizzazione<br />

paesaggio agrario)<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli elementi della Rete Ecologica (Core Area, Buffer Zone,<br />

Stepping Stone, Macro corridoio, o, varchi, corridoio ecologico principale e secondario)<br />

Gli elementi strutturanti la Rete Ecologica sono finalizzati al conseguimento <strong>di</strong> una<br />

generale riqualificazione ambientale. La realizzazione e il mantenimento degli<br />

elementi della rete ecologica previsti dal PAT è vincolante. Le eventuali mo<strong>di</strong>fiche<br />

introdotte in sede <strong>di</strong> PI e <strong>di</strong> PUA non possono comunque stravolgere gli obiettivi ed i<br />

contenuti progettuali del PAT nelle more dalla definizione della Rete Ecologica sono<br />

vietate nelle aree interessate dai suoi elementi costituitivi la costruzione <strong>di</strong> fabbricati<br />

<strong>di</strong> ogni tipo, la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni, l’apertura <strong>di</strong> cave. Il PI dovrà recepire le<br />

in<strong>di</strong>cazioni riguardanti la costruzione delle reti ecologiche a livello sovracomunale,<br />

definite dalla pianificazione <strong>di</strong> livello superiore.<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli d<br />

ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi <strong>di</strong> tutela,<br />

• Tutela e riqualificazione del patrimonio storico<br />

riqualificazione e valorizzazione<br />

e architettonico;<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (riqualificazione<br />

quartieri,<br />

conservazione e valorizzazione patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio…)<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle Ville Venete riconosciute dall’Istituto Regionale Ville Venete • Tutela e riqualificazione del patrimonio storico<br />

e architettonico;<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (conservazione e valorizzazione<br />

del patrimonio e<strong>di</strong>lizio)<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici e dei complessi <strong>di</strong> valore monumentale e testimoniale • Tutela e riqualificazione del patrimonio storico<br />

e architettonico;<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo<br />

(conservazione e valorizzazione<br />

del patrimonio e<strong>di</strong>lizio e del paesaggio)<br />

Recepimento delle pertinenze scoperte da tutelare in<strong>di</strong>viduate dalla pianificazione<br />

• Tutela e riqualificazione del patrimonio storico<br />

urbanistica comunale vigente<br />

e architettonico;<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (conservazione e valorizzazione<br />

del patrimonio e<strong>di</strong>lizio, del paesaggio e del<br />

verde)<br />

Recepimento dei coni visuali già in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica comunale<br />

• Tutela del paesaggio e dei punti panoramici<br />

vigente<br />

che lo caratterizzano<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela del paesaggio e del<br />

Montello in particolare)<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti visuali alla nuova e<strong>di</strong>ficazione • Tutela del paesaggio e dei punti panoramici<br />

che lo caratterizzano<br />

• Recepimento in<strong>di</strong>cazioni A21 e pecorso<br />

partecipativo (tutela del paesaggio e del<br />

Montello in particolare)<br />

Come si può osservare da quanto precedentemente riportato gli effetti in<strong>di</strong>viduati come potenzialmente negativi fanno riferimento<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> nuovi ambiti <strong>di</strong> espansione ad uso residenziale, all’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in zona agricola e alla realizzazione dei<br />

nuovi tracciati viabilistici, azione che tuttavia risulta essere solo un recepimento <strong>di</strong> quanto già in<strong>di</strong>viduato a livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 192


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

19.1.1 Analisi dei possibili impatti determinati dalle nuove urbanizzazioni<br />

All’interno del cap. 17.3 sono stati riportati gli incrementi <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> acqua potabile ed energia e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> reflui e rifiuti in<br />

base al carico urbanistico introdotto dal PAT. Di seguito si riporta un approfon<strong>di</strong>mento specifico relativo al potenziale incremento <strong>di</strong><br />

traffico determinato dagli abitanti inse<strong>di</strong>abili secondo lo scenario <strong>di</strong> PAT.<br />

Si farà l’ipotesi che, in me<strong>di</strong>a, ogni nuovo veicolo inse<strong>di</strong>ato effettui giornalmente un viaggio <strong>di</strong> andata e ritorno e che si <strong>di</strong>stribuisca<br />

all’interno della rete delle strade principali secondo lo schema riportato nella figura seguente.<br />

All’interno della figura vengono riportati anche i valori relativi ai flussi veicolari nel giorno feriale me<strong>di</strong>o (7.30 – 8.30) in<strong>di</strong>viduati dal<br />

Piano Generale del Traffico Urbano redatto dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> nel periodo 1999 – 2001.<br />

Tale piano è stato elaborato secondo le modalità del Nuovo Co<strong>di</strong>ce della strada ed ha in<strong>di</strong>viduato la composizione della mobilità, le<br />

funzioni urbane e la gerarchia viaria. Aveva come obiettivo principale il miglioramento della circolazione stradale vista come<br />

movimento e sosta degli utenti, maggiore fruibilità della città da parte dei pedoni ed una minore per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo nella ricerca del<br />

parcheggio.<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi ha in<strong>di</strong>viduato scenari a breve (1 – 2 anni), me<strong>di</strong>o (3 – 6 anni) e lungo (6 – 8 anni) termine. Gli<br />

scenari a breve e me<strong>di</strong>o termine hanno preso in considerazione interventi <strong>di</strong> tipo puntuale sulla viabilità esistente (introduzione<br />

rotatorie, parcheggi, passaggi pedonali ecc.) mentre quello a lungo termine prende in considerazione l’introduzione della<br />

circonvallazione in variante alla SS 248 Schiavonesca Marosticana. I flussi riportati in figura si riferiscono allo scenario a lungo<br />

termine, in<strong>di</strong>viduato attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> software <strong>di</strong> simulazione.<br />

Di seguito si analizza come incide l’incremento <strong>di</strong> traffico determinato dal PAT (ipotesi nell’ora <strong>di</strong> punta) su quello simulato nell’ora <strong>di</strong><br />

punta dal PGTU:<br />

ATO 9: Come si può osservare l’incremento <strong>di</strong> traffico determinato dall’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> abitanti a Busta (ATO 9 – veicoli 23) andrà<br />

ad incidere su Via Castellana. Poiché la simulazione prevede che lungo via Castellana, in prossimità della<br />

circonvallazione, tra le 7.30 e le 8.30 passino 541 veicoli in <strong>di</strong>rezione <strong>Montebelluna</strong> e 340 veicoli in <strong>di</strong>rezione Busta (881<br />

veicoli in totale), i 23 veicoli rappresentano il 2.6 % del totale, quin<strong>di</strong> un incremento non significativo.<br />

ATO 4: In tale ATO vi sono due espansioni in<strong>di</strong>viduate dallo scenario <strong>di</strong> PAT. Le stesse comportano un incremento <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> 75<br />

e 15 veicoli. I 75 veicoli andranno ad incidere su Via S. Gaetano e <strong>di</strong> seguito si <strong>di</strong>stribuiranno anche sulla circonvallazione<br />

e sulla Schiavonesca Marosticana. Supponendo che l’80 % dei veicoli (60 veicoli) transitino in Via S. Gaetano ed il 20% si<br />

<strong>di</strong>stribuisca lungo la circonvallazione, gli stessi rappresentano il 4.6 % del totale (666 + 663 = 1299 veicoli), quin<strong>di</strong> un<br />

incremento non significativo. I 15 veicoli andranno ad incidere su via Trevignano e rappresentano il 2.7 % del totale (253 +<br />

ATO 3:<br />

300 = 553), quin<strong>di</strong> un incremento non significativo.<br />

In tale ATO vi è un’espansione che comporta un incremento <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> 34 veicoli nell’ora <strong>di</strong> punta. Gli stessi andranno ad<br />

incidere su Via Feltrina Sud e rappresentano il 10.6 % del totale simulato (215 + 105 = 320), quin<strong>di</strong> un incremento non<br />

significativo.<br />

ATO 1: In tale ATO vi sono due espansioni in<strong>di</strong>viduate dallo scenario <strong>di</strong> PAT. Le stesse comportano un incremento <strong>di</strong> traffico <strong>di</strong> 62<br />

e 242 veicoli. I 62 veicoli andranno ad incidere per lo più su Via delle Piscine rappresentando il 9 % del totale simulato<br />

(274 + <strong>39</strong>6 = 670), quin<strong>di</strong> un incremento non significativo. I 242 veicoli andranno ad incidere in parte in via S. Gaetano ed<br />

in parte in via Trevignano. Ipotizzando che il 50 % andrà in via s. Gaetano (121 veicoli) gli stessi rappresentano il 9 % del<br />

totale transitante nella sezione imme<strong>di</strong>atamente prossima (666 + 633 = 1299 veicoli), quin<strong>di</strong> un incremento non<br />

significativo. I 121 veicoli incidenti in via Trevignano costituiscono il 14 % del totale simulato (494 + 861), quin<strong>di</strong> un<br />

incremento non significativo. A tali veicoli andranno a sommarsi anche parte dei 15 veicoli provenienti dall’espansione in<br />

ATO 4, che comunque non comporteranno un incremento significativo del flusso <strong>di</strong> traffico.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 193


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 194


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

19.1.2 Le analisi e valutazioni sull’impermeabilizzazione del suolo<br />

Il PAT è corredato <strong>di</strong> un elaborato <strong>di</strong> compatibilità idraulica (elab. 38) redatto secondo la normativa regionale in vigore. La stessa<br />

effettua un’analisi dei consumi <strong>di</strong> suolo ed una simulazione della <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> uso del suolo delle aree trasformabili. Di seguito si<br />

riporta una sintesi <strong>di</strong> quanto emerso nella valutazione.<br />

Confronto tra situazione attuale e futura del territorio, in termini <strong>di</strong> superfici:<br />

superficie<br />

totale<br />

(ha)<br />

Nuova trasformazione<br />

superficie territoriale (ha)<br />

%<br />

<strong>di</strong> nuova<br />

urbanizzazione<br />

ATO 1 670.38 10.12 1.48<br />

ATO 2 452.09 0 0<br />

ATO 3 235.04 1.12 0.478<br />

ATO 4 852.17 3.00 0.35<br />

ATO 5 1061.58 0 0<br />

ATO 6 323.12 0 0<br />

ATO 7 349.34 0 0<br />

ATO 8 745.54 0 0<br />

ATO 9 2195.5 .75 0.34<br />

TOTALE 4908.82 14.99 0.30<br />

<strong>di</strong>stribuzione da agricole ad urbanizzate (mq)<br />

Si riporta a lato l’ipotesi <strong>di</strong> nuova <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> uso<br />

del suolo per le aree trasformate, ipotizzando che il 65<br />

% dell’area rimanga a verde, il 10 % venga occupato<br />

dalle strade, il 5 % da parcheggi ed il 20 % dalla<br />

superficie coperta dai lotti.<br />

Verde<br />

(65%)<br />

Strade<br />

(10%)<br />

Parcheggi<br />

(5%)<br />

Sup. coperta<br />

lotti (20%)<br />

tot<br />

ATO 1<br />

<strong>Montebelluna</strong> 65 813 10 125 5 063 20 250 101 250<br />

ATO 3<br />

Feltrina 7 313 1 125 563 2 250 11 250<br />

ATO 4<br />

San Gaetano 19 500 3 000 1 500 6 000 30 000<br />

ATO 9<br />

Busta 4 875 750 375 1 500 7 500<br />

totale 97 500 15 000 7 500 30 000 150 000<br />

In base alle verifiche e simulazioni è risultato necessario l’inserimento <strong>di</strong> specifiche misure compensative per le trasformazioni.<br />

Poiché l’obiettivo del DGR 1322/06 è l’invarianza idraulica, visto che nel caso particolare del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> i terreni sono<br />

molto permeabili, si ritiene che potranno essere utilizzati sistemi <strong>di</strong> infiltrazione (pozzi perdenti e trincee drenanti) nel terreno per la<br />

necessaria compensazione con le percentuali <strong>di</strong> filtrazione consentite.<br />

Infatti la D.G. 1322/2006 precisa che in caso <strong>di</strong> terreni ad elevata capacità <strong>di</strong> accettazione delle piogge (coefficiente <strong>di</strong> filtrazione<br />

maggiore <strong>di</strong> 10-3 m/s e frazione limosa inferiore al 5% ), in presenza <strong>di</strong> falda freatica sufficientemente profonda e <strong>di</strong> regola in caso <strong>di</strong><br />

piccole superfici impermeabilizzate, è possibile realizzare sistemi <strong>di</strong> infiltrazione facilitata in cui convogliare i deflussi in eccesso<br />

prodotti dall’impermeabilizzazione. Questi sistemi, che fungono da <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> reimmissione in falda, possono essere realizzati, a<br />

titolo esemplificativo, sotto forma <strong>di</strong> vasche o condotte <strong>di</strong>sperdenti posizionati negli strati superficiali del sottosuolo in cui sia<br />

consentito l’accumulo <strong>di</strong> un battente idraulico che favorisca l’infiltrazione e la <strong>di</strong>spersione nel terreno. I parametri assunti alla base<br />

del <strong>di</strong>mensionamento dovranno essere desunti da prove sperimentali. Tuttavia le misure compensative andranno <strong>di</strong> norma<br />

in<strong>di</strong>viduate in volumi <strong>di</strong> invaso per la laminazione <strong>di</strong> almeno il 50% degli aumenti <strong>di</strong> portata. Qualora si voglia aumentare la<br />

percentuale <strong>di</strong> portata attribuita all’infiltrazione, fino ad una incidenza massima del 75%, il progettista dovrà documentare, attraverso<br />

appositi elaborati progettuali e calcoli idraulici, la funzionalità del sistema a smaltire gli eccessi <strong>di</strong> portata prodotti dalle superfici<br />

impermeabilizzate rispetto alle con<strong>di</strong>zioni antecedenti la trasformazione, almeno per un tempo <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> 100 anni nei territori <strong>di</strong><br />

collina e montagna e <strong>di</strong> 200 anni nei territori <strong>di</strong> pianura.<br />

Qualora le con<strong>di</strong>zioni del suolo lo consentano e nel caso in cui non sia prevista una canalizzazione e/o scarico delle acque verso un<br />

corpo recettore, ma i deflussi vengano <strong>di</strong>spersi sul terreno, non è necessario prevedere <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> invarianza idraulica in quanto si<br />

può supporre ragionevolmente che la laminazione delle portate in eccesso avvenga <strong>di</strong>rettamente sul terreno.<br />

Negli altri casi sarà invece necessario procedere al <strong>di</strong>mensionamento dei volumi compensativi in aggiunta ai sistemi <strong>di</strong> infiltrazioni<br />

quali vasche volano o laminazione.<br />

L’elaborato <strong>di</strong> compatibilità idraulica (elab. 38 del PAT) in<strong>di</strong>vidua anche alcune linee guida operative.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 195


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

19.2 Analisi cartografica (overlay mapping)<br />

All’interno <strong>di</strong> questo capitolo si vuole porre attenzione sugli elementi <strong>di</strong> pregio e fragilità riscontrati all’interno delle aree comunali<br />

soggette a trasformazione. Le trasformazioni rappresentabili graficamente possono essere classificate come <strong>di</strong> seguito:<br />

Espansioni residenziali secondo le linee <strong>di</strong> espansione;<br />

Recepimento Viabilità sovraor<strong>di</strong>nata (circonvallazione ed autostrada pedemontana);<br />

Piste ciclopedonali;<br />

Aree soggette a riqualificazione e riconversione;<br />

Aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale;<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in zona agricola;<br />

Contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi;<br />

Servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza non attuati.<br />

Le seguenti considerazioni emergono dalla sovrapposizione degli elementi progettuali con il quadro <strong>di</strong> riferimento ambientale per la<br />

trasformazione del territorio.<br />

All’interno della matrice seguente (matrice 1), per ogni azione progettuale e, qualora fosse ritenuto significativo, anche per ATO,<br />

sono state riportate le fragilità riscontrate nell’indagine ed i punti <strong>di</strong> attenzione visti come:<br />

1) argomenti da tenere in considerazione per la stesura delle norme tecniche <strong>di</strong> attuazione;<br />

2) focalizzazione delle norme a cui ci si deve attenere in fase attuativa del PAT;<br />

3) momenti <strong>di</strong> spunto per la presa in considerazione <strong>di</strong> alternative <strong>di</strong> progetto;<br />

4) casi in cui deve essere fatto riferimento alle considerazioni relative alla relazione <strong>di</strong> incidenza ambientale;<br />

5) focalizzazione degli elementi da tutelare.<br />

Così come nel caso dello stato <strong>di</strong> fatto (cfr. cap. 8), all’interno dell’elaborato cartografico “Allegato A..2 – “Quadro ambientale <strong>di</strong><br />

riferimento per la trasformazione del territorio – progetto” è presente una tavola <strong>di</strong> sintesi elaborata con le modalità espresse nel cap.<br />

8. Oltre al peso attribuito agli in<strong>di</strong>catori già presenti nello stato <strong>di</strong> fatto, all’interno dell’elaborato è stato dato un peso anche alle<br />

trasformazioni <strong>di</strong> piano ed in particolare:<br />

Espansioni residenziali secondo le linee <strong>di</strong> espansione -8<br />

Recepimento Viabilità sovraor<strong>di</strong>nata -15<br />

E<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa -1<br />

Servizi non attuati -1<br />

Piste ciclopedonali 0<br />

Corridoi ecologici <strong>di</strong> progetto +2 (primari)<br />

+1 (secondari)<br />

Aree <strong>di</strong> riqualificazione +1.5<br />

Aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale +1.5<br />

Programmi complessi +1.5<br />

Per quanto riguarda la compatibilità idraulica delle trasformazioni <strong>di</strong> piano si rimanda all’elaborato <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> compatibilità<br />

idraulica che, tramite la sovrapposizione delle aree a rischio idraulico definite dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Brentella ora consorzio Piave<br />

con le trasformazioni <strong>di</strong> piano, definisce le linee guida per il perseguimento dell’invarianza idraulica e per la tutela degli abitanti<br />

inse<strong>di</strong>abili (cfr. anche cap. 19.1.2).<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

fragilità riscontrate<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

ATO 1<br />

presenza antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire<br />

aree residenziali e scuole<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

Essendo l'attività in questione un deposito <strong>di</strong> bibite si ritiene sufficiente<br />

l'inserimento <strong>di</strong> siepi o alberature per la schermatura e la separazione<br />

dell'attività, da in<strong>di</strong>viduare in fase <strong>di</strong> PI<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -<br />

circonvallazione (<strong>di</strong>stanza minima circa 150 m)<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico<br />

Espansione prossima ad allevamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni L'espansione sarà subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione dell'allevamento<br />

ARIA<br />

Espansioni in classe III agricola ma prossime/confinanti con la<br />

classe IV secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. Dovrà essere eventualmente adeguata<br />

la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

Espansione in prossimità <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale non sono elementi della zonizzazione<br />

acustica del territorio e si sovrappongono alla zonizzazione che dovrà<br />

essere rispettata. Entro le fasce valgono limiti <strong>di</strong> immissione ed<br />

emissione che devono essere garantiti dalle società ed enti gestori dei<br />

servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o delle infrastrutture.<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

ACQUA<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 196


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

fragilità riscontrate<br />

espansioni prossime ad alberi da tutelare<br />

ATO 2<br />

ATO 3<br />

ATO 4<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

espansioni prossime a siepi<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2 e 8<br />

Espansioni in classe III agricola e II secondo l'aggiornamento<br />

della zonizzazione acustica<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o / alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

espansioni prossime ad alberi da tutelare<br />

espansioni prossime a siepi<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 4<br />

Espansioni prossime al SIC Montello (<strong>di</strong>stanza minima 200 m)<br />

Espansioni in classe III agricola e IV secondo l'aggiornamento<br />

della zonizzazione acustica<br />

presenza antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -<br />

circonvallazione (<strong>di</strong>stanza minima circa 200 m)<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 7<br />

espansioni prossime a siepi<br />

espansioni prossime ad attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

Espansioni in classe III agricola e II secondo l'aggiornamento<br />

della zonizzazione acustica<br />

Espansione prossima al tracciato degli elettrodotti<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -<br />

circonvallazione<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Espansioni prossime al Canale <strong>di</strong> Caerano<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla<br />

tutela della vegetazione, alla flora ed alla fauna. Cfr. anche relazione <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere<br />

temporaneo.Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del<br />

territorio comunale.<br />

attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire<br />

aree residenziali e scuole<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare la presenza <strong>di</strong> una<br />

fascia boscata proprio in prossimità della viabilità che, se preservata,<br />

funge <strong>di</strong> per se da barriera acustica<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere prevista adeguata<br />

schermatura con siepi ed alberature lungo il "lato <strong>di</strong>scarica"<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

attenzione alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong><br />

rispetto come limite all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare la presenza <strong>di</strong> una<br />

fascia boscata proprio in prossimità della viabilità che può avere la<br />

funzione <strong>di</strong> barriera acustica<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre<br />

dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni della relazione <strong>di</strong> compatibilità<br />

idraulica<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 197


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

fragilità riscontrate<br />

ATO 9<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2<br />

espansioni prossime a siepi<br />

Espansioni in classe III agricola e II secondo l'aggiornamento<br />

della zonizzazione acustica<br />

Espansione prossima al tracciato degli elettrodotti<br />

Espansioni in aree comprese all'interno del bacino scolante<br />

della laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 1<br />

espansioni prossime a siepi<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

attenzione alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong><br />

rispetto come limite all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni elPiano <strong>di</strong> Tutela delle acque e<br />

del Piano Direttore 2000<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LE LINEE DI ESPANSIONE (su u aree previste da PRG adottato e controdedotto)<br />

fragilità riscontrate<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

Espansioni in classe III secondo l'aggiornamento della Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

zonizzazione acustica<br />

comunale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

ARIA<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

Espansioni in classe IV secondo l'aggiornamento della adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

zonizzazione acustica<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

ATO 5<br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

ACQUA<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

espansioni prossime ad alberi da tutelare<br />

verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

espansioni prossime a siepi<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

SUOLO<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 6<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

Espansioni in classe III agricola e II secondo l'aggiornamento Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

della zonizzazione acustica<br />

comunale.<br />

ATO 6<br />

ATO 7<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

Espansioni in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

presenza antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione<br />

Espansioni in prossimità della viabilità esistente<br />

Espansioni prossime al tracciato ferroviario<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

SUOLO Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 3 e 4<br />

ARIA<br />

Espansioni in classe I secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire<br />

e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento<br />

acustico determinato dal passaggio dei treni lungo il tracciato<br />

ferroviario.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 198


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LE LINEE DI ESPANSIONE (su u aree previste da PRG adottato e controdedotto)<br />

fragilità riscontrate<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

ACQUA Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 5<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

SUOLO<br />

espansioni prossime ad alberi da tutelare<br />

verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

Dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico<br />

Presenza area boscata<br />

riferimento a quanto <strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre<br />

1978, n. 52.<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

fragilità riscontrate<br />

ATO 1<br />

ATO 2<br />

ATO 3<br />

ATO 4<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

presenza antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

ambiti prossimi a siepi<br />

Ambiti in<strong>di</strong>viduati all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2<br />

Ambiti ricadenti in classe II e III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

principale esistente<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o / alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

ambiti prossimi a siepi<br />

Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 4<br />

Ambiti ricadenti in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti prossimi al tracciato ferroviario<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

ambiti prossimi a siepi<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

Ambiti ricadenti in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire<br />

e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che per la tutela del paesaggio<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento<br />

acustico determinato dal passaggio dei treni lungo il tracciato<br />

ferroviario.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 199


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

fragilità riscontrate<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi al tracciato degli<br />

elettrodotti<br />

ATO 5<br />

ATO 6<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

esistente e <strong>di</strong> progetto (circonvallazione)<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi a siepi<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi ad alberi da tutelare<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in classe III secondo<br />

l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi al tracciato degli<br />

elettrodotti<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa posti in prossimità <strong>di</strong> allevamenti<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

esistente<br />

Ambiti prossimi al tracciato ferroviario<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in aree comprese<br />

all'interno del bacino scolante della laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong><br />

paesaggio 1<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi a siepi<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in classe I, II e III<br />

secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa posti in prossimità <strong>di</strong> allevamenti<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

principale esistente<br />

Ambiti prossimi al tracciato ferroviario<br />

Grado me<strong>di</strong>o / alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

attenzione alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong><br />

rispetto come limite all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare, per la viabilità <strong>di</strong><br />

progetto la presenza <strong>di</strong> una fascia boscata proprio in prossimità della<br />

viabilità che può avere la funzione <strong>di</strong> barriera acustica<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

attenzione alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong><br />

rispetto come limite all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

La nuova e<strong>di</strong>ficazione dovrà rispettare la normativa vigente in materia.<br />

In caso <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni la nuova e<strong>di</strong>ficazione sarà<br />

subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione degli allevamenti.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento<br />

acustico determinato dal passaggio dei treni lungo il tracciato<br />

ferroviario.<br />

Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni elPiano <strong>di</strong> Tutela delle acque e<br />

del Piano Direttore 2000<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

La nuova e<strong>di</strong>ficazione dovrà rispettare la normativa vigente in materia.<br />

In caso <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni la nuova e<strong>di</strong>ficazione sarà<br />

subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione degli allevamenti.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento<br />

acustico determinato dal passaggio dei treni lungo il tracciato<br />

ferroviario.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 200


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

fragilità riscontrate<br />

ATO 7<br />

ATO 9<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati all’interno dell’Unità <strong>di</strong><br />

paesaggio 3<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi a siepi<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi ad alberi da tutelare<br />

Vicinanza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a Ville Venete<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in classe I, II e III<br />

secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa posti in prossimità <strong>di</strong> allevamenti<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

principale esistente<br />

Grado me<strong>di</strong>o / alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati all’interno dell’Unità <strong>di</strong><br />

paesaggio 5<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi a siepi<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi ad alberi da tutelare<br />

Vicinanza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a Ville Venete<br />

Vicinanza ad area boscata<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in classe III secondo<br />

l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi al tracciato degli<br />

elettrodotti<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa posti in prossimità <strong>di</strong> allevamenti<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in aree comprese<br />

all'interno del bacino scolante della laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi a siepi<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa posti in prossimità <strong>di</strong> allevamenti<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

Eventuali trasformazioni in ambiti prossimi ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storicoarchitettonico<br />

dovranno tenere conto delle presenze segnalate. In<br />

particolare i nuovi interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ed urbanizzazione non<br />

dovranno ledere la riconoscibilità <strong>di</strong> tali elementi <strong>di</strong> pregio ed il contesto<br />

in cui tali elementi si inseriscono.<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

La nuova e<strong>di</strong>ficazione dovrà rispettare la normativa vigente in materia.<br />

In caso <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni la nuova e<strong>di</strong>ficazione sarà<br />

subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione degli allevamenti.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

Eventuali trasformazioni in ambiti prossimi ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storicoarchitettonico<br />

dovranno tenere conto delle presenze segnalate. In<br />

particolare i nuovi interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ed urbanizzazione non<br />

dovranno ledere la riconoscibilità <strong>di</strong> tali elementi <strong>di</strong> pregio ed il contesto<br />

in cui tali elementi si inseriscono.<br />

Dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico<br />

riferimento a quanto <strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre<br />

1978, n. 52.<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

attenzione alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong><br />

rispetto come limite all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

La nuova e<strong>di</strong>ficazione dovrà rispettare la normativa vigente in materia.<br />

In caso <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni la nuova e<strong>di</strong>ficazione sarà<br />

subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione degli allevamenti.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni elPiano <strong>di</strong> Tutela delle acque e<br />

del Piano Direttore 2000<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

La nuova e<strong>di</strong>ficazione dovrà rispettare la normativa vigente in materia.<br />

In caso <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni la nuova e<strong>di</strong>ficazione sarà<br />

subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione degli allevamenti.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 201


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

CONTESTI TERRITORIALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI COMPLESSI<br />

fragilità riscontrate<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad ambito in<strong>di</strong>viduato In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

quale contesto territoriale destinato alla realizzazione <strong>di</strong> esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

programmi complessi<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Ambiti localizzati in classe II secondo l'aggiornamento della Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

zonizzazione acustica<br />

comunale.<br />

ATO 1<br />

ATO 2<br />

ATO 3<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

Ambiti ricadenti in classe IV e V secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti localizzati in prossimità della viabilità principale<br />

esistente<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito<br />

in<strong>di</strong>viduato quale contesto territoriale destinato alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi<br />

Ambito localizzato in prossimità della viabilità esistente<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Ambito prossimo a siepi<br />

Ambito localizzato all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2<br />

Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000<br />

Ambito in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad ambito in<strong>di</strong>viduato<br />

quale contesto territoriale destinato alla realizzazione <strong>di</strong><br />

programmi complessi<br />

Ambito localizzato in prossimità della viabilità esistente<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -<br />

circonvallazione (<strong>di</strong>stanza minima circa 200 m)<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Vicinanza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a Ville Venete<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

Attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore, etc.)<br />

alla tutela della vegetazione, alla flora e alla fauna. Dovranno in ogni<br />

caso essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni riportate all’interno<br />

della relazione per la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza (<strong>Elab</strong>. 37 del PAT).<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere<br />

temporaneo.Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del<br />

territorio comunale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare la presenza <strong>di</strong> una<br />

fascia boscata proprio in prossimità della viabilità che, se preservata,<br />

funge <strong>di</strong> per se da barriera acustica<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Eventuali trasformazioni in ambiti prossimi ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storicoarchitettonico<br />

dovranno tenere conto delle presenze segnalate. In<br />

particolare i nuovi interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ed urbanizzazione non<br />

dovranno ledere la riconoscibilità <strong>di</strong> tali elementi <strong>di</strong> pregio ed il contesto<br />

in cui tali elementi si inseriscono.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 202


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

CONTESTI TERRITORIALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI COMPLESSI<br />

fragilità riscontrate<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

ATO 4<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

Ambiti in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità <strong>di</strong><br />

progetto (circonvallazione)<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Ambiti localizzati all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2<br />

Ambiti prossimi a siepi<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare la presenza <strong>di</strong> una<br />

fascia boscata proprio in prossimità della viabilità che può avere la<br />

funzione <strong>di</strong> barriera acustica<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

SERVIZI DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIORE RILEVANZA – NON ATTUATI<br />

fragilità riscontrate<br />

ATO 1<br />

ATO 3<br />

ATO 4<br />

ATO 6<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

presenza antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

Ambito in classe III e IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambito localizzato in prossimità della viabilità esistente<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o / alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

presenza antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

Ambito in classe III e IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Prossimità a siepi<br />

Ambito in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado me<strong>di</strong>o / alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Ambito prossimo al Canale <strong>di</strong> Caerano<br />

Ambito prossime a siepi<br />

Ambito all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2<br />

Ambito in classe I agricola e III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire<br />

aree residenziali e scuole<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. Dovrà essere eventualmente adeguata<br />

la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire<br />

aree residenziali e scuole<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. Dovrà essere eventualmente adeguata<br />

la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre<br />

dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni della relazione <strong>di</strong> compatibilità<br />

idraulica<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva<br />

esposizione acustica ed eventualmente dovranno essere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere<br />

osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere<br />

temporaneo.Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del<br />

territorio comunale.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 203


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

SERVIZI DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIORE RILEVANZA – NON ATTUATI<br />

fragilità riscontrate<br />

ATO 8<br />

ACQUA<br />

Ambito localizzato in prossimità della viabilità esistente<br />

Grado alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

SUOLO Ambito all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 3<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

Ambito localizzato in classe I secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambito localizzato in prossimità della viabilità esistente<br />

Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura<br />

Grado alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde<br />

Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 6<br />

Ambito prossimo a siepi<br />

Vicinanza ad area boscata<br />

Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per<br />

garantire l'isolamento acustico - dovrà essere osservato il regolamento<br />

per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose.<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute<br />

in considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli<br />

accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei<br />

corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la<br />

continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico<br />

riferimento a quanto <strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre<br />

1978, n. 52.<br />

Attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore, etc.)<br />

alla tutela della vegetazione, alla flora e alla fauna. Dovranno in ogni<br />

caso essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni riportate all’interno<br />

della relazione per la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza (<strong>Elab</strong>. 37 del PAT).<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA D<br />

QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

fragilità riscontrate<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

Aree presenti in classe IV dell'aggiornamento della zonizzazione acustica In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà<br />

Aree presenti in classe I dell'aggiornamento della zonizzazione acustica tenere conto dell'attuale classificazione acustica. Eventualmente dovrà<br />

essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto ove<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

ARIA<br />

necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

ACQUA<br />

SUOLO<br />

Presenza <strong>di</strong> fascia <strong>di</strong> rispetto elettrodotto<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della trasformazione<br />

Vicinanza <strong>di</strong> attività produttive esistenti<br />

Vicinanza del Canale <strong>di</strong> Caerano<br />

Assenza della fognatura<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità principale<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione e pedemontana<br />

Area trasformabile su se<strong>di</strong>me della circonvallazione <strong>di</strong> progetto<br />

Espansioni in aree comprese all'interno del bacino scolante della laguna <strong>di</strong><br />

Venezia<br />

Trasformazione in prossimità <strong>di</strong> allevamento<br />

Presenza <strong>di</strong> siepi<br />

Vicinanza <strong>di</strong> ville<br />

Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà<br />

tenere conto delle presenze segnalate.<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre<br />

dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni della relazione <strong>di</strong> compatibilità<br />

idraulica<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete<br />

esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in<br />

considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti<br />

atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in<br />

considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti<br />

atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà<br />

tenere conto delle presenze segnalate.<br />

Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni elPiano <strong>di</strong> Tutela delle acque e del<br />

Piano Direttore 2000<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà<br />

tenere conto delle presenze segnalate.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso<br />

contrario dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la continuità<br />

ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà<br />

tenere conto delle presenze segnalate.<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla<br />

tutela della vegetazione, alla flora ed alla fauna. Dovranno in ogni caso<br />

essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni riportate all’interno della<br />

relazione per la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza (<strong>Elab</strong>. 37 del PAT).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 204


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

RECEPIMENTO VIABILITA' SOVRAORDINATA<br />

fragilità riscontrate<br />

attraversamento <strong>di</strong> elettrodotto e vicinanza <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

vicinanza con linee <strong>di</strong> espansione<br />

intersezione con piste ciclopedonali<br />

attraversamento <strong>di</strong> corso d'acqua<br />

vicinanza <strong>di</strong> area boscata e siepi<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

il progetto dovrà tenere conto delle presenze segnalate<br />

in fase progettuale dovrà essere valutata l'opportunità <strong>di</strong> inserire adeguate<br />

barriere <strong>di</strong> protezione acustica<br />

La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno<br />

essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica ed adottati<br />

adeguati manufatti per la protezione della qualità delle acque. Negli<br />

attraversamenti dovrà essere preservata la sezione idraulica<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario<br />

dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la continuità ecologica vista la<br />

loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

fragilità riscontrate<br />

punti <strong>di</strong> attenzione<br />

Piste presenti in classe IV dell'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

ARIA<br />

Aree presenti in classe I dell'aggiornamento della La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla<br />

zonizzazione acustica<br />

classe interessata<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento<br />

della zonizzazione acustica<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno<br />

Vicinanza del Canale <strong>di</strong> Caerano<br />

essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica. Negli<br />

attraversamenti dovrà essere preservata la sezione idraulica<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in<br />

ACQUA<br />

considerazione tutte le prescrizioni del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde<br />

non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Attraversamento <strong>di</strong> viabilità principale<br />

Attraversamento <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

circonvallazione<br />

Presenza <strong>di</strong> siepi<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario<br />

dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la continuità ecologica vista la<br />

loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

SUOLO<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla tutela della<br />

Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000<br />

vegetazione, alla flora ed alla fauna. Dovranno in ogni caso essere rispettate le<br />

in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni riportate all’interno della relazione per la Valutazione <strong>di</strong><br />

Incidenza (<strong>Elab</strong>. 37 del PAT).<br />

19.3 L’impronta ecologica<br />

La determinazione dell’impronta ecologica permette <strong>di</strong> verificare in modo in<strong>di</strong>retto il “peso ecologico” <strong>di</strong> un aggregato <strong>di</strong> popolazione<br />

inse<strong>di</strong>ata su un territorio delimitato. La capacità <strong>di</strong> carico si può intendere come il massimo <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong> una qualsiasi specie<br />

che un determinato habitat può sopportare senza che venga permanentemente incrinata la produttività dell'habitat stesso (si applica<br />

comunemente in gestione faunistica). Tale definizione non viene generalmente applicata alla specie umana, che ha<br />

progressivamente antropizzato gli spazi aperti, può agevolmente importare risorse da altri territori e fa sempre più ricorso alla<br />

tecnologia. Il calcolo della capacità <strong>di</strong> carico per la popolazione umana risulta complesso e aleatorio e risulta più utile per definire il<br />

massimo carico che l'umanità può imporre stabilmente all'ecosfera senza correre rischi.<br />

Dovendo applicare il conteggio a popolazioni molto <strong>di</strong>fformi per red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o pro-capite, livello della tecnologia, tenore e qualità dei<br />

consumi e quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti, è stata elaborata l’impronta ecologica, strumento <strong>di</strong> applicazione semplificata che consente <strong>di</strong><br />

valutare <strong>di</strong> questo "peso" senza incorrere nelle <strong>di</strong>fficoltà che incontra il concetto più tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> carico.<br />

Ciascuna categoria <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> energia oppure <strong>di</strong> materia e ogni produzione <strong>di</strong> rifiuti necessita un quantuum <strong>di</strong> capacità produttiva<br />

e <strong>di</strong> assorbimento da parte una determinata superficie <strong>di</strong> terra o <strong>di</strong> acqua. Sommando le superfici necessarie per ciascuna categoria<br />

<strong>di</strong> consumo e <strong>di</strong> rifiuto viene ottenuta la superficie totale, ovvero “l'impronta ecologica” <strong>di</strong> detta popolazione sul pianeta,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che questa superficie coincida con il territorio sul quale la popolazione vive. Si misura la superficie<br />

necessaria ad ogni popolazione piuttosto che la popolazione massima inse<strong>di</strong>abile in una dato territorio.<br />

“In termini formali l'impronta ecologica si definisce come la superficie <strong>di</strong> territorio ecologicamente produttivo - terra e acqua - nelle<br />

<strong>di</strong>verse categorie (terreni agricoli, pascoli, foreste, ecc.) che é necessaria per fornire tutte le risorse <strong>di</strong> energia e materia consumate<br />

da una popolazione e per assorbirne gli scarti, data la sua attuale tecnologia, in<strong>di</strong>pendentemente da dove tale territorio è situato”<br />

(Wackernagel e Rees 1996).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 205


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Si può procedere, in prima approssimazione e considerati i dati <strong>di</strong>sponibili, in parte derivati da rilevazioni su campioni più ampi del<br />

montebellunese (Provincia, Regione, Nazione), ad una valutazione <strong>di</strong> carattere generale e da sottoporre a successivo<br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Applicando uno schema semplificato si sono ottenuti i risultati che seguono.<br />

Calcolo semplificato dell’Impronta Ecologica:<br />

Impronta ecologica<br />

m 2<br />

Cereali, pasta, riso 877<br />

Pane, prodotti da forno 1176<br />

Ortofrutticoli 384<br />

Latte,latticini 1265<br />

Alimenti<br />

Legumi 689<br />

Burro, formaggi 3829<br />

Carni (bovine) 5660<br />

Carni (avicunicole) 508<br />

Carni (suine) 1458<br />

Pesce 9464<br />

Abitazione<br />

Elettricità 605<br />

Riscaldamento 4015<br />

Automobile 7138<br />

Taxi 64<br />

Trasporti<br />

Motoveicoli 930<br />

Bus 117<br />

Ferrovie 542<br />

Aereo 483<br />

Impronta ecologica complessiva m 2 <strong>39</strong>204<br />

Si può osservare come l’impronta ecologica ottenuta, espressa in ettari, abbia valore pari a 3,92, che risulta superiore al dato me<strong>di</strong>o<br />

italiano, ammontante a 3,80 ha.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 206


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

20 VALUTAZIONE DELLA COERENZA DELLE AZIONI DI PIANO<br />

20.1 Coerenza esterna delle azioni <strong>di</strong> Piano in relazione ai a<br />

i piani sovraor<strong>di</strong>nati e ai PRG dei Comuni limitrofi<br />

La tabella seguente evidenzia la coerenza esterna <strong>di</strong> ciascuna azione <strong>di</strong> Piano con quanto previsto dalla pianificazione<br />

sovraor<strong>di</strong>nata). Per estensione il concetto <strong>di</strong> coerenza della pianificazione <strong>di</strong> livello comunale con quanto programmato a scala più<br />

ampia porta inoltre alla verifica delle previsioni <strong>di</strong> PAT con quanto previsto dalla pianificazione comunale dei Comuni limitrofi a quello<br />

<strong>di</strong> interesse: è stata a questo scopo elaborata una specifica cartografia che riporta le zone del PRG dell’ambito comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Montebelluna</strong> e dei Comuni limitrofi e le azioni <strong>di</strong> Piano del PAT. E’ da considerare che a partire dalla data <strong>di</strong> adozione del PAT<br />

(anno 2007) sono stati adottati ed approvati alcuni piani sovraor<strong>di</strong>nati (es. PTRC adottato, PTCP approvato, PTA approvato)<br />

pertanto nell’ambito del recepimento dei pareri e delle istruttorie al PAT si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente all’adozione del PAT. Inoltre il comune intende seguire le prescrizioni<br />

del PTCP in merito all’adeguamento del PAT al PTCP stesso.<br />

Coerenza delle azioni <strong>di</strong> PAT con la pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata (PTRC, PTCP, Piano d’Area del Montello, Piano <strong>di</strong> Tutela delle<br />

acque, Piano Direttore 2000, Piano Regionale <strong>di</strong> Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, Piano Regionale <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti<br />

Urbani, Piano Provinciale <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani, Piano Regionale dei Trasporti del Veneto, Piano Generale del traffico urbano)<br />

e comunale relativa ai Comuni limitrofi<br />

A_S_01<br />

In<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>sciplina degli strumenti urbanistici della perequazione urbanistica, del cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio e della compensazione<br />

urbanistica.<br />

L’azione in<strong>di</strong>viduata risulta coerente con quanto contenuto nella pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata e con la legislazione vigente.<br />

A_S_02<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> progetti strategici me<strong>di</strong>ante i quali vengono suggerite possibili soluzioni per la trasformazione delle aree e dei<br />

temi trattati (Centro abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, bioe<strong>di</strong>lizia, cave, canale Caerano, Canale del Bosco,<br />

Montello e Montelletto, area Pilastroni, mobilità ciclo-pedonale, circonvallazione)<br />

I progetti strategici in<strong>di</strong>viduati si presentano coerenti con gli in<strong>di</strong>rizzi della pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata. In particolare il progetto strategico<br />

in<strong>di</strong>viduato dal PAT relativo alle cave, volto alla promozione <strong>di</strong> un loro recupero ambientale e paesaggistico, si trova in linea con il progetto <strong>di</strong><br />

interesse provinciale, in<strong>di</strong>viduato dal PTCP (Art. 28 delle N.T.A. del P.T.C.P. e allegato FF alla Relazione Tecnica) che in particolare prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> percorsi nel verde (definiti greenways) <strong>di</strong> collegamento tra le città <strong>di</strong> Treviso, Castelfranco Veneto e <strong>Montebelluna</strong>, che<br />

prevedono anche il recupero delle cave esaurite (progetto 3).<br />

Considerato quanto contenuto all’interno del progetto <strong>di</strong> interesse provinciale del PTCP relativamente all’utilizzo unitario della linea ferroviaria<br />

<strong>di</strong>smessa <strong>Montebelluna</strong> – Piave (progetto 16) si ritiene che l’in<strong>di</strong>viduazione della pista ciclabile ben si inserisca in tale progetto.<br />

Il comune intende seguire le prescrizioni del PTCP in merito all’adeguamento del PAT al PTCP stesso.<br />

A_S_03<br />

Recepimento dei vincoli gravanti sul territorio e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica normativa, in coerenza con quanto già stabilito dalla<br />

normativa vigente.<br />

In particolare all’interno della carta dei Vincoli sono riconosciuti i seguenti elementi: Vincolo Paesaggistico D. Lgs. 42/2004 - ex<br />

L. 1497/19<strong>39</strong> che comprende il Montello, il Montelletto ed il Parco <strong>di</strong> Villa Manin, Vincolo Paesaggistico relativo alle aree<br />

boscate D. Lgs. 42/2004 , Vincolo Monumentale D. Lgs. 42/2004, gli e<strong>di</strong>fici vincolati con grado <strong>di</strong> protezione, un’area in<strong>di</strong>viduata<br />

in accordo e su in<strong>di</strong>cazione della Sovrintendenza ai Beni Archeologici sottoposta a Vincolo Archeologico, un’area sottoposta a<br />

vincolo idrogeologico-forestale ai sensi del RDL n. 3267 del 30.12.1923, gli ambiti interessati dai Siti della Rete Natura 2000, le<br />

aree del “graticolato romano”, il perimetro dei centri storici, le fasce <strong>di</strong> rispetto dai corsi d’acqua ai sensi della LR 11/2004 e ai<br />

sensi del Regio Decreto del 1904, le <strong>di</strong>scariche, le cave attive, i depuratori, le infrastrutture per la mobilità ed il trasporto, il<br />

demanio militare, il tracciato degli elettrodotti e dei gasdotti, i cimiteri, gli impianti <strong>di</strong> comunicazione elettronica ad uso pubblico, i<br />

ritrovamenti archeologici, oltre ad elementi con valenza ambientale caratterizzati da una certa fragilità presenti soprattutto<br />

nell’area del Montello e del Montelletto: doline, grotte, sorgenti e lame, impianti <strong>di</strong> aucupio.<br />

L’azione in<strong>di</strong>viduata risulta coerente con quanto contenuto nella pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata e con la legislazione vigente. Nell’ambito inoltre del<br />

recepimento dei pareri e delle istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti<br />

successivamente all’adozione del PAT.<br />

A_S_04<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> norme per la tutela quali-quantitativa quantitativa della risorsa idrica e dei suoli<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato. Si ricorda che allo stato attuale risulta approvato il Piano<br />

<strong>di</strong> Tutela delle Acque che definisce ulteriori misure per la protezione della risorsa idrica.<br />

A_S_05<br />

Misure per il contenimento dell’inquinamento luminoso<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica (Ambito dei terreni a forte pendenza, Dolina, Dolina complessa, Grotta,<br />

Orlo <strong>di</strong> Scarpata, Solco <strong>di</strong> Erosione), , idrogeologica (Corso d’acqua consortile principale, sorgente o lama), , ambientale (zona<br />

integra, elementi puntuali <strong>di</strong> valore ambientale), , paesaggistica (ambito collinare del Montello, Area <strong>di</strong> pregio paesaggistico<br />

A_S_06<br />

tutelata per legge, siepe <strong>di</strong> pregio, albero monumentale), , storico-monumentali<br />

(Pertinenza vincolata ai sensi del D. Lgs 42/2004,<br />

e<strong>di</strong>ficio vincolato ai sensi del D. Lgs, 42/2004, E<strong>di</strong>fici pubblici vincolati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, Elementi puntuali <strong>di</strong> valore<br />

storico/testimoniale) e archiettoniche (Centro Storico e nucleo storico, ville venete non vincolate ai sensi del D. Lgs 42/2004)<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato. Nell’ambito inoltre del recepimento dei pareri e delle<br />

istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente all’adozione del PAT.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 207


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_07<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti a <strong>di</strong>versa compatibilità geologica ai fini e<strong>di</strong>ficatori – aree idonee, aree idonee a con<strong>di</strong>zione, aree non<br />

idonee<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_08<br />

In<strong>di</strong>viduazione della aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

ogico<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato ma è da segnalare l’assenza delle aree in<strong>di</strong>viduate come<br />

a pericolosità idraulica P0 in<strong>di</strong>viduate dal PTCP della Provincia <strong>di</strong> Treviso, successivo all’adozione del PAT. Nell’ambito inoltre del recepimento dei<br />

pareri e delle istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente<br />

all’adozione del PAT.<br />

A_S_09<br />

In<strong>di</strong>viduazione siti inquinati<br />

Trattasi <strong>di</strong> un ambito collocato nell’ex scalo merci presso la stazione ferroviaria e interessato dallo stoccaggio <strong>di</strong> prodotti anche<br />

contaminati.<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_10<br />

Recepimento ento delle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_11<br />

Recepimento delle parti <strong>di</strong> territorio già previste dalla variante generale al PRG adottata e controdedotta<br />

ta<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_12<br />

In<strong>di</strong>viduazione ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in zona agricola<br />

Comprende gli ambiti in cui gli e<strong>di</strong>fici residenziali sono ubicati all’interno <strong>di</strong> zone agricole caratterizzate da una particolare<br />

frammentazione fon<strong>di</strong>aria<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_13<br />

Recepimento degli ambiti caratterizzati da e<strong>di</strong>ficazione esistente riconosciuti dalla variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento al PdA del<br />

Montello all’interno dei quali non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

All’interno dell’e<strong>di</strong>ficazione esistente riconosciuta dalla Variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento al PdA del Montello non è ammessa la<br />

costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

L’azione in<strong>di</strong>viduata si presenta come un recepimento <strong>di</strong> ambiti già in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata e comunale vigente (variante al<br />

PRG <strong>di</strong> adeguamento al PDA del Montello).<br />

A_S_14<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare all’interno dei quali non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati<br />

destinati alla residenza.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare comprende gli ambiti e<strong>di</strong>ficati ubicati all’interno <strong>di</strong> zone agricole del Montelletto. Sono ammessi<br />

ampliamenti che verranno in<strong>di</strong>viduati dal PI mentre non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

L’azione considerata si presenta coerente con le <strong>di</strong>rettive della pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata.<br />

A_S_15<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e territoriale<br />

Queste aree includono gli e<strong>di</strong>fici incongrui ed impropri posti su aree <strong>di</strong> pregio ambientale, in ambiti incompatibili con le attività<br />

inse<strong>di</strong>ate. In parte riprendono e in parte integrano il censimento delle attività produttive in zona impropria effettuato dalla<br />

Variante Parziale alle attività produttive. In tali ambiti è previsto il trasferimento o l’attuazione <strong>di</strong> meccanismi compensativi e/o <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio, soprattutto nel caso <strong>di</strong> attività site in zona non urbana.<br />

L’azione considerata si presenta coerente con le <strong>di</strong>rettive della pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata.<br />

A_S_16<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali aree <strong>di</strong> d<br />

i riqualificazione e riconversione dalla pianificazione urbanistica comunale<br />

vigente<br />

Includono la parte della città consolidata che presenta caratteri <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong>sorganicità nell’impianto planimetrico e/o nel<br />

profilo altimetrico e <strong>di</strong> eterogeneità dei caratteri tipologici e formali degli e<strong>di</strong>fici. La riqualificazione si attua con interventi estesi<br />

all’intero ambito o a parti <strong>di</strong> esso attraverso il rior<strong>di</strong>no degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti, il riuso delle aree <strong>di</strong>smesse, il miglioramento<br />

della qualità urbana.<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_17<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

All’esterno del limite fisico alla nuova e<strong>di</strong>ficazione sono ammesse esclusivamente trasformazioni territoriali nei limiti previsti<br />

dalla LR 11/2004 e dalle norme del PAT per le zone agricole (art. 43 delle NTA del PAT)<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a carattere residenziale (il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua<br />

A_S_18<br />

quantitativamente le nuove aree <strong>di</strong> espansione a tipologia residenziale per gli ATO 1, 3, 4 e 9)<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato. Le espansioni in<strong>di</strong>viduate si inseriscono in modo<br />

coerente all’interno del mosaico determinato dall’uso del suolo dei comuni limitrofi, oltre che nell’ambito del quadro pianificatorio in<strong>di</strong>viduato dagli<br />

strumenti urbanistici sovraor<strong>di</strong>nati. Al fine <strong>di</strong> valutare la coerenza delle trasformazioni in<strong>di</strong>viduate dal PAT con la pianificazione dei Comuni limitrofi<br />

è stata elaborata una cartografia che riporta la destinazione d’uso del territorio (<strong>di</strong>stinta in abitativo, produttivo, infrastrutture e servizi).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 208


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_19<br />

Estratto all’Allegato A3<br />

Recepimento dei servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica comunale (PRG<br />

vigente e Variante adottata)<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_20<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi<br />

Gli ambiti classificati come contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi includono ambiti già interessati<br />

dalla realizzazione <strong>di</strong> PIRUEA o ambiti caratterizzati prevalentemente da inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e commerciali, che<br />

possono includere anche la residenza, per i quali si renda necessario il rior<strong>di</strong>no degli inse<strong>di</strong>amenti esistenti e il ripristino della<br />

qualità ambientale<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_21<br />

Recepimento dei tratti viabilistici <strong>di</strong> progetto già definiti a livello sovraor<strong>di</strong>nato o dalla pianificazione urbanistica comunale<br />

vigente<br />

Per quanto riguarda il sistema infrastrutturale il PAT recepisce gli interventi in progetto relativi alla circonvallazione sud e<br />

all’autostrada Pedemontana Veneta<br />

L’azione si presenta coerente con quanto in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata.<br />

A_S_22<br />

Recepimento dei percorsi ciclopedonali in progetto in<strong>di</strong>viduati dalla Variante Generale e dal Biciplan<br />

L’azione si presenta coerente con quanto in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata. Nell’ambito inoltre del recepimento dei pareri e delle<br />

istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente all’adozione del PAT.<br />

A_S_23<br />

In<strong>di</strong>viduazione e delle “aree agricole”<br />

Il PAT in<strong>di</strong>vidua le aree agricole che interessano le parti extraurbane, poste oltre il limite dell’e<strong>di</strong>ficato. Per le aree agricole il PI<br />

in<strong>di</strong>viduerà gli ambiti in cui non è consentita la nuova e<strong>di</strong>ficazione con riferimento ai limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione, alle<br />

caratteristiche paesaggistiche ambientali, tecnico-agronomiche e <strong>di</strong> integrità fon<strong>di</strong>aria del territorio, in<strong>di</strong>cate dal PAT.<br />

L’azione si presenta coerente con quanto in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata. Nell’ambito inoltre del recepimento dei pareri e delle<br />

istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente all’adozione del PAT.<br />

A_S_24<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle zone integre<br />

Le zone integre sono caratterizzate da integrità del tessuto colturale, riconosciute dal PAT <strong>di</strong> importanza paesaggistica per i<br />

caratteri <strong>di</strong> unitarietà e spazialità che inglobano, nonché per la presenza <strong>di</strong> elementi lineari della rete a verde (siepi e alberate,<br />

sistemi <strong>di</strong> siepi, etc.)<br />

L’azione si presenta coerente con quanto in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata. Nell’ambito inoltre del recepimento dei pareri e delle<br />

istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente all’adozione del PAT.<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli elementi della Rete Ecologica (Core Area, Buffer Zone, Stepping Stone, Macro corridoio, varchi, corridoio<br />

A_S_25<br />

ecologico principale e secondario)<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 209


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Gli elementi strutturanti la Rete Ecologica sono finalizzati al conseguimento <strong>di</strong> una generale riqualificazione ambientale. La<br />

realizzazione e il mantenimento degli elementi della rete ecologica previsti dal PAT è vincolante. Le eventuali mo<strong>di</strong>fiche<br />

introdotte in sede <strong>di</strong> PI e <strong>di</strong> PUA non possono comunque stravolgere gli obiettivi ed i contenuti progettuali del PAT nelle more<br />

dalla definizione della Rete Ecologica sono vietate nelle aree interessate dai suoi elementi costituitivi la costruzione <strong>di</strong> fabbricati<br />

<strong>di</strong> ogni tipo, la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni, l’apertura <strong>di</strong> cave. Il PI dovrà recepire le in<strong>di</strong>cazioni riguardanti la costruzione delle reti<br />

ecologiche a livello sovracomunale, definite dalla pianificazione <strong>di</strong> livello superiore.<br />

L’azione si presenta coerente con quanto in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata. Nell’ambito inoltre del recepimento dei pareri e delle<br />

istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente all’adozione del PAT, in<br />

particolare in riferimento ai perimetri della rete ecologica in<strong>di</strong>viduata a livello regionale (PTRC) e provinciale (PTCP). Le norme del PAT in<strong>di</strong>cano<br />

comunque la necessità per il PI <strong>di</strong> recepire le in<strong>di</strong>cazioni riguardanti la costruzione delle reti ecologiche definite dalla pianificazione <strong>di</strong> livello<br />

superiore.<br />

A_S_26<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi <strong>di</strong> tutela, riqualificazione e valorizzazione<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_27<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle Ville Venete riconosciute dall’Istituto Regionale Ville Venete<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_28<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici e dei complessi <strong>di</strong> valore monumentale mentale e testimoniale<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato. Nell’ambito inoltre del recepimento dei pareri e delle<br />

istruttorie si procederà all’eventuale verifica delle in<strong>di</strong>cazioni provenienti dai nuovi strumenti sopravvenuti successivamente all’adozione del PAT, in<br />

particolare con quanto in<strong>di</strong>viduato all’interno del nuovo PTCP della Provincia <strong>di</strong> Treviso.<br />

A_S_29<br />

Recepimento delle pertinenze scoperte da tutelare in<strong>di</strong>viduate dalla pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_30<br />

Recepimento dei coni visuali già in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

A_S_31<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti visuali alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

Non si rilevano contrad<strong>di</strong>zioni o incongruenze con la pianificazione <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

All’interno del capitolo 19.1 sono stati inoltre evidenziati gli specifici recepimenti, nelle azioni <strong>di</strong> piano, delle principali in<strong>di</strong>cazioni<br />

emerse nel processo <strong>di</strong> Agenda 21 e del processo partecipativo svolto.<br />

20.2 Coerenza interna delle azioni <strong>di</strong> Piano con c<br />

gli obiettivi del PAT<br />

L’analisi <strong>di</strong> coerenza interna consente <strong>di</strong> verificare l’eventuale esistenza <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni all’interno del Piano.<br />

Al fine <strong>di</strong> verificare la coerenza interna delle Azioni <strong>di</strong> Piano con gli Obiettivi del Piano è stata elaborata una matrice azioni-obiettivi,<br />

attraverso la quale viene valutata la coerenza <strong>di</strong> ogni singola azione con ogni obiettivo. In relazione agli obiettivi le azioni vengono<br />

valutate come <strong>di</strong> seguito riportato:<br />

L'azione risulta coerente con l'obiettivo<br />

l'azione risulta non coerente con l'obiettivo<br />

l'azione risulta in<strong>di</strong>fferente con l'obiettivo<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 210


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_01 A_S_02 A_S_03 A_S_04 A_S_05 A_S_06 A_S_07 A_S_08 A_S_09 A_S_10 A_S_11 A_S_12 A_S_13 A_S_14 A_S_15 A_S_16 A_S_17 A_S_18 A_S_19 A_S_20 A_S_21 A_S_22 A_S_23 A_S_24 A_S_25 A_S_26 A_S_27 A_S_28 A_S_29 A_S_30 A_S_31<br />

In<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>sciplina degli strumenti urbanistici della perequazione<br />

urbanistica, del cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio e della compensazione urbanistica.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> progetti strategici me<strong>di</strong>ante i quali vengono suggerite<br />

possibili soluzioni per la trasformazione delle aree e dei temi trattati (Centro<br />

abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, bioe<strong>di</strong>lizia, cave,<br />

canale Caerano, Canale del Bosco, Montello e Montelletto, area Pilastroni,<br />

Recepimento dei vincoli gravanti sul territorio e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica<br />

normativa, in coerenza con quanto già stabilito dalla normativa vigente.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> norme per la tutela quali-quantitativa della risorsa idrica e<br />

dei suoli<br />

Misure per il contenimento dell’inquinamento luminoso<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica, idrogeologica,<br />

paesaggistica, ambientale, storico-monumentale, architettonica<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti a <strong>di</strong>versa compatibilità geologica ai fini e<strong>di</strong>ficatori<br />

– aree idonee, aree idonee a con<strong>di</strong>zione, aree non idonee<br />

In<strong>di</strong>viduazione della aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

In<strong>di</strong>viduazione siti inquinati<br />

Recepimento delle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata<br />

Recepimento delle parti <strong>di</strong> territorio già previste dalla variante generale al<br />

PRG adottata e controdedotta<br />

In<strong>di</strong>viduazione ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in zona agricola<br />

Recepimento degli ambiti caratterizzati da e<strong>di</strong>ficazione esistente riconosciuti<br />

dalla variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento al PdA del Montello all’interno dei<br />

quali non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla<br />

residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare all’interno dei quali<br />

non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della<br />

qualità urbana e territoriale<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

riconversione dalla pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a carattere<br />

residenziale (il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua quantitativamente le<br />

nuove aree <strong>di</strong> espansione a tipologia residenziale per gli ATO 1, 3, 4 e 9)<br />

Recepimento dei servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza<br />

in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica comunale (PRG vigente e Variante<br />

adottata)<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali contesti territoriali destinati alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi<br />

Recepimento dei tratti viabilistici <strong>di</strong> progetto già definiti a livello sovraor<strong>di</strong>nato<br />

o dalla pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Recepimento dei percorsi ciclopedonali in progetto in<strong>di</strong>viduati dalla Variante<br />

Generale e dal BIciplan<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle “aree agricole”<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle zone integre<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli elementi della Rete Ecologica (Core Area, Buffer Zone,<br />

Stepping Stone, Macro corridoio, varchi, corridoio ecologico principale e<br />

secondario)<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi <strong>di</strong> tutela,<br />

riqualificazione e valorizzazione<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle Ville Venete riconosciute dall’Istituto Regionale Ville<br />

Venete<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici e dei complessi <strong>di</strong> valore monumentale e<br />

testimoniale<br />

Recepimento delle pertinenze scoperte da tutelare in<strong>di</strong>viduate dalla<br />

pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Recepimento dei coni visuali già in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica<br />

comunale vigente<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti visuali alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

OBIETTIVI DEL PAT<br />

Azioni in<strong>di</strong>viduate dal PAT<br />

SISTEMA INSEDIATIVO E DEI SERVIZI<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo della qualità degli spazi urbani e della pluralità delle<br />

attività e delle funzioni<br />

In<strong>di</strong>viduare modalità per il controllo qualitativo (sostenibilità e bioarchitettura) e<br />

quantitativo delle trasformazioni<br />

In<strong>di</strong>viduare assi tematici e specializzati che possono restituire un’immagine strutturata<br />

della città<br />

In<strong>di</strong>viduare misure per il contenimento della <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

Definire processi <strong>di</strong> concentrazione funzionale e inse<strong>di</strong>ativa anche a livello<br />

sovracomunale<br />

Promuovere la riqualificazione delle aree degradate in<strong>di</strong>viduando il sistema della aree<br />

da riconvertire funzionalmente e formalmente<br />

Rafforzare le aree residenziali centrali, controllando le tipologie e<strong>di</strong>lizie, gli spazi aperti e<br />

costruiti<br />

Trasformare il territorio incluso tra gli assi infrastrutturali e controllare le <strong>di</strong>namiche<br />

demografiche<br />

definire il reticolo urbanizzato delle aree agricole<br />

SISTEMA AMBIENTALE<br />

Riconoscere le funzionalità in termini naturalistico – ambientali del territorio allo scopo <strong>di</strong><br />

accertare i collegamenti con la città, le aree periferiche e le aree <strong>di</strong> emergenza<br />

ambientale<br />

Promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela del patrimonio<br />

pre<strong>di</strong>sporre una normativa specifica che miri a controllare alcune modalità d’uso del<br />

territorio al fine del mantenimento o del ripristino delle con<strong>di</strong>zioni necessarie per lo<br />

svolgimento della funzione <strong>di</strong> biocanale.<br />

Promuovere la riqualificazione degli elementi ambientali e la messa in rete degli stessi<br />

Implementare le relazioni tra l’area urbana ed i sistemi naturali<br />

Rafforzare e completare la rete ecologica che collega i principali ambiti attraverso no<strong>di</strong> e<br />

corridoi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mensione e tipologia che attraversano il territorio<br />

Tutelare gli ambiti <strong>di</strong> particolare valenza ambientale quali il Montello, il Montelletto, i<br />

Campi Longhi, etc.) per salvaguardarne la loro specificità e rendere sempre maggiore la<br />

loro riconoscibilità<br />

Valorizzare gli usi agroambientali del territorio, incentivando e riqualificando tutti gli<br />

elementi potenziali esistenti che possono essere riferimentinello sviluppo rurale<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 211


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

A_S_01 A_S_02 A_S_03 A_S_04 A_S_05 A_S_06 A_S_07 A_S_08 A_S_09 A_S_10 A_S_11 A_S_12 A_S_13 A_S_14 A_S_15 A_S_16 A_S_17 A_S_18 A_S_19 A_S_20 A_S_21 A_S_22 A_S_23 A_S_24 A_S_25 A_S_26 A_S_27 A_S_28 A_S_29 A_S_30 A_S_31<br />

In<strong>di</strong>viduazione e <strong>di</strong>sciplina degli strumenti urbanistici della perequazione<br />

urbanistica, del cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio e della compensazione urbanistica.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> progetti strategici me<strong>di</strong>ante i quali vengono suggerite<br />

possibili soluzioni per la trasformazione delle aree e dei temi trattati (Centro<br />

abitato <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>, e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, bioe<strong>di</strong>lizia, cave,<br />

canale Caerano, Canale del Bosco, Montello e Montelletto, area Pilastroni,<br />

Recepimento dei vincoli gravanti sul territorio e pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifica<br />

normativa, in coerenza con quanto già stabilito dalla normativa vigente.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> norme per la tutela quali-quantitativa della risorsa idrica e<br />

dei suoli<br />

Misure per il contenimento dell’inquinamento luminoso<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle invarianti <strong>di</strong> natura geomorfologica, idrogeologica,<br />

paesaggistica, ambientale, storico-monumentale, architettonica<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti a <strong>di</strong>versa compatibilità geologica ai fini e<strong>di</strong>ficatori<br />

– aree idonee, aree idonee a con<strong>di</strong>zione, aree non idonee<br />

In<strong>di</strong>viduazione della aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

In<strong>di</strong>viduazione siti inquinati<br />

Recepimento delle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata<br />

Recepimento delle parti <strong>di</strong> territorio già previste dalla variante generale al<br />

PRG adottata e controdedotta<br />

In<strong>di</strong>viduazione ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in zona agricola<br />

Recepimento degli ambiti caratterizzati da e<strong>di</strong>ficazione esistente riconosciuti<br />

dalla variante al PRG <strong>di</strong> adeguamento al PdA del Montello all’interno dei<br />

quali non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla<br />

residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione da valorizzare all’interno dei quali<br />

non è ammessa la costruzione <strong>di</strong> nuovi fabbricati destinati alla residenza.<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree idonee per interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della<br />

qualità urbana e territoriale<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

riconversione dalla pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo a carattere<br />

residenziale (il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> piano in<strong>di</strong>vidua quantitativamente le<br />

nuove aree <strong>di</strong> espansione a tipologia residenziale per gli ATO 1, 3, 4 e 9)<br />

Recepimento dei servizi <strong>di</strong> interesse comune <strong>di</strong> maggiore rilevanza<br />

in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica comunale (PRG vigente e Variante<br />

adottata)<br />

Recepimento degli ambiti in<strong>di</strong>viduati quali contesti territoriali destinati alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi<br />

Recepimento dei tratti viabilistici <strong>di</strong> progetto già definiti a livello sovraor<strong>di</strong>nato<br />

o dalla pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Recepimento dei percorsi ciclopedonali in progetto in<strong>di</strong>viduati dalla Variante<br />

Generale e dal BIciplan<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle “aree agricole”<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle zone integre<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli elementi della Rete Ecologica (Core Area, Buffer Zone,<br />

Stepping Stone, Macro corridoio, varchi, corridoio ecologico principale e<br />

secondario)<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli ambiti cui attribuire i corrispondenti obiettivi <strong>di</strong> tutela,<br />

riqualificazione e valorizzazione<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle Ville Venete riconosciute dall’Istituto Regionale Ville<br />

Venete<br />

In<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici e dei complessi <strong>di</strong> valore monumentale e<br />

testimoniale<br />

Recepimento delle pertinenze scoperte da tutelare in<strong>di</strong>viduate dalla<br />

pianificazione urbanistica comunale vigente<br />

Recepimento dei coni visuali già in<strong>di</strong>viduati dalla pianificazione urbanistica<br />

comunale vigente<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei limiti visuali alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

OBIETTIVI DEL PAT<br />

Azioni in<strong>di</strong>viduate dal PAT<br />

SISTEMA PRODUTTIVO<br />

Permettere al sistema produttivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare spazi sufficienti per mantenere ed<br />

espandere le proprie attività<br />

in<strong>di</strong>viduare misure per contenere e ridurre la <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa delle attività<br />

produttive<br />

favorire la concentrazione inse<strong>di</strong>ativa delle aree e delle attività produttive in<strong>di</strong>viduando<br />

misure per il contenimento e la riduzione delle stesse<br />

riqualificare, dal punto <strong>di</strong> vista funzionale e qualitativo, l’area Pilastroni e l’area ovest<br />

considerare quali assi tematici della produzione quelli relativi alle aree industriali, alle<br />

aree artigianali e <strong>di</strong>rezionali e considerare quale asse specializzato produttivo est-ovest<br />

l’asse Pedemontana-Marosticana.<br />

SISTEMA INFRASTRUTTURALE<br />

definire le prestazioni che le infrastrutture viarie locali debbono possedere in termini <strong>di</strong><br />

sicurezza, geometria, sezione, capacità <strong>di</strong> carico<br />

definire i livelli <strong>di</strong> funzionalità, accessibilità, fruibilità del sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

Recepire quanto già in<strong>di</strong>viduato dalla pianificazione, strumenti e progetti esistenti in<br />

merito ad assi <strong>di</strong> nuova viabilità in progetto<br />

Incentivare la mobilità a basso impatto ambientale<br />

Ridurre i flussi <strong>di</strong> merci e persone a partire dalla riduzione della <strong>di</strong>spersione delle attività<br />

Interconnettere tra loro le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> mobilità<br />

Rafforzare il ruolo della ferrovia<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 212


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

21 ACCORGIMENTI DA ADOTTARE TARE E MISURE DI MITIG<br />

IGAZIONE E COMPENSAZIONE NE AMBIENTALE<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito alcuni accorgimenti che dovranno essere osservati in fase <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o trasformazione del<br />

suolo (nuova viabilità, nuove piste ciclabili, aree riconvertite, realizzazione <strong>di</strong> parchi ecc); gli stessi sono anche messi in relazione<br />

con le criticità osservate in sede <strong>di</strong> analisi.<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

V<br />

VI<br />

VII<br />

VIII<br />

IX<br />

X<br />

XI<br />

Aree comprese nelle zone e<strong>di</strong>ficabili/trasformabili dal PRG Adottato e confermate dal PAT, all'interno o prossime al<br />

SIC Montello, piste ciclopedonali <strong>di</strong> progetti interne o prossime al SIC Montello<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere posta particolare attenzione alle a<br />

emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri,<br />

rumore, etc.) alla tutela della vegetazione, alla flora e alla fauna. Dovranno in ogni caso essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

e prescrizioni riportate all’interno della relazione per la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza (<strong>Elab</strong>. 37 del PAT).<br />

Presenza <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o base vicine ad ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

In prossimità <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o base, o altre sorgenti <strong>di</strong> CEM ad alta a frequenza, dovrà essere posta attenzione alla<br />

salute degli utenti dell’area, in particolare non dovranno esservi inseriti siti sensibili quali asili, scuole, ospedali, etc.<br />

Presenza <strong>di</strong> siepi interne ad ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

In n fase esecutiva degli interventi<br />

devono essere preferibilmente mantenute le siepi esistenti. . In caso contrario<br />

dovranno essere ricreate in modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio.<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossime ad ambiti <strong>di</strong> trasformazione in<strong>di</strong>viduati dal Piano<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica derivante dalla vicinanza <strong>di</strong><br />

attività produttive agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione in<strong>di</strong>viduati dal PAT ed eventualmente dovranno essere ere adottate<br />

adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Presenza o vicinanza <strong>di</strong> aree boscate agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione<br />

In merito alla tutela delle aree boscate esistenti dovranno d<br />

essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico<br />

riferimento a quanto <strong>di</strong>sposto d<br />

dalla Legge Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione posti in prossimità <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> pregio da tutelare<br />

Sarà necessario verificare in fase <strong>di</strong> attuazione delle previsioni <strong>di</strong> Piano che siano tutelati gli alberi <strong>di</strong> pregio presenti.<br />

Assenza <strong>di</strong> rete fognaria in ambiti <strong>di</strong> trasformazione in<strong>di</strong>viduati dal Piano<br />

La progettazione attuativa degli interventi dovrà prevedere il collegamento alla rete fognaria esistente o l'utilizzo <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento. In particolare le reti fognarie <strong>di</strong> nuova<br />

realizzazione dovranno essere <strong>di</strong> tipo separato.<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione localizzati in prossimità della viabilità principale esistente e <strong>di</strong> progetto o al tracciato ferroviario<br />

Dovranno essere adottate a<br />

adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico dei nuovi e<strong>di</strong>fici ad<br />

uso residenziale e a servizi (con particolare riferimento a scuole, asili nido, ospedali, etc.) posti in prossimità della<br />

viabilità principale esistente e alla a<br />

viabilità <strong>di</strong> progetto, oltre che ai tracciati ferroviari.<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione localizzati in prossimità <strong>di</strong> allevamenti<br />

La trasformazione <strong>di</strong> ambiti posti in prossimità ad allevamenti esistenti dovrà rispettare la normativa vigente in materia.<br />

In caso <strong>di</strong> allevamenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni la trasformazione degli ambiti in<strong>di</strong>viduati dal PAT sarà subor<strong>di</strong>nata alla<br />

<strong>di</strong>smissione degli allevamenti stessi. Nel caso <strong>di</strong> espansioni <strong>di</strong> tipo residenziale prossime ad allevamenti <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, in sede <strong>di</strong> PI dovranno essere valutate opportune misure <strong>di</strong> mitigazione (piantumazione <strong>di</strong> fasce<br />

vegetazionali – arboree- arbustive) in relazione ad eventuali <strong>di</strong>sturbi (anche legati alle emissioni odorose) determinati<br />

dalle attività <strong>di</strong> allevamento esistenti.<br />

Trasformazioni non coerenti con la classificazione acustica vigente<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica <strong>di</strong> cui alla Legge Quadro<br />

sull’inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995, recependo quanto <strong>di</strong>sposto dal DPCM 14/11/1997 e dalla<br />

Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto (DGR n. 4313 del 21 settembre 1993) e prevedendo, ove necessari,<br />

eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico.<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione confinanti o compresi nelle classi IV e V in<strong>di</strong>viduate dall’aggiornamento della zonizzazione<br />

acustica<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente dovranno<br />

essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. Dovrà essere adeguata la classificazione cazione acustica a<br />

del territorio<br />

comunale ed osservata, in fase <strong>di</strong> realizzazione, la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 213


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

XII<br />

XIII<br />

XIV<br />

XV<br />

XVI<br />

XVII<br />

XVIII<br />

XIX<br />

XX<br />

Espansioni prossime ad attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere prevista adeguata schermatura s<br />

con siepi ed alberature lungo il "lato<br />

<strong>di</strong>scarica" per gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione posti in prossimità della stessa.<br />

Presenza <strong>di</strong> un corso d'acqua principale in prossimità <strong>di</strong> un’area trasformabile<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni della<br />

relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica. In considerazione della valenza <strong>di</strong> corridoio ecologico esercitata dal corso d’acqua<br />

non dovranno essere eseguiti tombinamenti e dovrà essere preservata p<br />

la continuità e la sezione idraulica. Non<br />

dovranno essere realizzati scarichi <strong>di</strong>retti con particolare riferimento alle acque raccolte da strade e parcheggi.<br />

Aree trasformabili comprese all’interno del Bacino scolante della laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

In fase f<br />

<strong>di</strong> progettazione e realizzazione devono essere seguite le norme del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque e del Piano<br />

Direttore 2000.<br />

Presenza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> trasformazione localizzati in prossimità del tracciato degli elettrodotti<br />

Dovrà essere rispettata la normativa vigente in materia <strong>di</strong> tutela dall’inquinamento elettromagnetico determinato dalla<br />

presenza sul territorio <strong>di</strong> elettrodotti ed altre sorgenti <strong>di</strong> campi elettromagnetici a bassa frequenza. All’interno delle<br />

fasce <strong>di</strong> rispetto calcolate secondo il DM 29/05/2008 /2008 non potranno essere in<strong>di</strong>viduate destinazioni d’uso che<br />

comportino una permanenza prolungata oltre le quattro ore giornaliere. Le fasce <strong>di</strong> rispetto, che dovranno essere<br />

fornite dal gestore, possono quin<strong>di</strong> essere considerate come limite all’e<strong>di</strong>ficazione.<br />

e.<br />

E<strong>di</strong>ficazione in aree ove è presente una criticità <strong>di</strong> tipo idraulico e dove vi è rischio idraulico secondo il Consorzio<br />

Brentella<br />

Il P.I. dovrà provvedere a precisare l’in<strong>di</strong>viduazione e la classificazione delle aree interessate da criticità <strong>di</strong> tipo<br />

idraulico e dovrà in<strong>di</strong>viduare specifiche norme volte a garantire una adeguata sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti previsti (cfr.<br />

art. 23 delle NTA del PAT).<br />

E<strong>di</strong>ficazione in prossimità <strong>di</strong> ritrovamenti archeologici ed aree perimetrate come da sottoporre a vincolo archeologico<br />

Per le zone <strong>di</strong> vincolo archeologico e per le fasce <strong>di</strong> rispetto dei punti <strong>di</strong> ritrovamento sparsi il rilascio del permesso <strong>di</strong><br />

costruire <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> costruzione che comportino lo scasso o lo sbancamento <strong>di</strong> terreno è con<strong>di</strong>zionato dal rilascio <strong>di</strong> un<br />

nulla osta della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e deve essere preceduto p<br />

da operazioni <strong>di</strong> scavo<br />

preventivo (cfr. art. 19 delle NTA del PAT).<br />

Vicinanza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a Ville Venete<br />

Eventuali trasformazioni in ambiti prossimi ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storico-architettonico dovranno tenere conto delle<br />

presenze segnalate. In particolare i nuovi interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ed urbanizzazione non dovranno ledere la<br />

riconoscibilità <strong>di</strong> tali elementi <strong>di</strong> pregio ed il contesto in cui tali elementi si inseriscono.<br />

In<strong>di</strong>cazioni relative alla progettazione della viabilità sovraor<strong>di</strong>nata:<br />

a) Vicinanza del tracciato a linee <strong>di</strong> espansione previste dal PAT o zone residenziali esistenti: in sede <strong>di</strong><br />

progettazione degli interventi <strong>di</strong> nuova viabilità dovrà essere valutata l'opportunità <strong>di</strong> inserire adeguate barriere <strong>di</strong><br />

protezione acustica per le parti <strong>di</strong> tracciato poste in prossimità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale esistenti o a zone<br />

residenziali in<strong>di</strong>viduate e/o confermate dal PAT<br />

b) Attraversamento <strong>di</strong> corso d’acqua: in sede <strong>di</strong> progettazione degli interventi <strong>di</strong> nuova viabilità dovrà essere<br />

rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni della relazione <strong>di</strong><br />

compatibilità idraulica ed adottati adeguati manufatti per la protezione della qualità delle acque. Negli<br />

attraversamenti dovrà essere preservata la sezione idraulica<br />

c) Intersezione con piste ciclopedonali: La progettazione degli interventi relativi alla nuova viabilità dovrà garantire la<br />

sicurezza degli utenti delle le piste ciclopedonali.<br />

d) Vicinanza <strong>di</strong> aree boscate e siepi: In n fase esecutiva degli interventi relativi alla nuova viabilità dovranno<br />

preferibilmente essere mantenute le siepi esistenti; in caso contrario dovranno essere ricreate in modo tale da<br />

garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio. In merito alla tutela delle aree boscate esistenti<br />

dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico riferimento a quanto <strong>di</strong>sposto dalla Legge<br />

Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

Dovrà essere <strong>di</strong> particolare interesse l’in<strong>di</strong>viduazione da parte dell’amministrazione comunale <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

informazione ed incentivazione relativi alle seguenti argomentazioni:<br />

bioe<strong>di</strong>lizia;<br />

risparmio energetico;<br />

riciclaggio dei rifiuti;<br />

tutela delle e risorse naturali;<br />

compensazione idraulica nell’ambito delle nuove espansioni e<strong>di</strong>lizie;<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 214


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

particolari campagne per la sostenibilità del territorio in<strong>di</strong>viduate dall’amministrazione.<br />

(Questo in<strong>di</strong>rizzo non rientra nel corpus normativo del piano ma è riconducibile alle attività <strong>di</strong> implementazione e<br />

gestione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e pertanto dovrà essere oggetto <strong>di</strong> una specifica azione da parte della<br />

Pubblica Amministrazione)<br />

XXI<br />

XXII<br />

XXIII<br />

XXIV<br />

Per le aree produttive esistenti per cui il piano non prevede il trasferimento, sarà necessario che il PI preveda<br />

specifiche misure <strong>di</strong> mitigazione rispetto a possibili interferenze con zone sensibili a<strong>di</strong>acenti<br />

L’analisi dello stato delle componenti ambientali ha evidenziato che, in base ai dati resi <strong>di</strong>sponibili da ARPAV, nel<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici possono essere interessati da inquinamento da Radon, in percentuale stimata<br />

superiore al livello <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 200 Bq/m3 del 7,3%, <strong>di</strong> poco inferiore alla soglia del 10%.<br />

Al fine <strong>di</strong> prevenire e limitare i rischi potenzialmente connessi all’esposizione al gas radon, in considerazione <strong>di</strong> quanto<br />

contenuto all’art. 31 delle NTA del PTRC, all’interno del Regolamento E<strong>di</strong>lizio dovranno essere inserite in<strong>di</strong>cazioni che<br />

assicurino, in tutti gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione, tecniche costruttive cautelari obbligatorie atte a prevenire l’accumulo<br />

<strong>di</strong> radon negli e<strong>di</strong>fici, da estendersi anche agli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione o manutenzione straor<strong>di</strong>naria, qualora tali<br />

attività comportino interventi sull’attacco a terra.<br />

Si ritiene opportuno da parte dell’Amministrazione Comunale provvedere ad un’adeguata istruzione e sensibilizzazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni in modo tale da evitare inutili sprechi della risorsa acqua (il(<br />

presente in<strong>di</strong>rizzo non rientra nel corpus<br />

normativo del piano ma è riconducibile alle attività <strong>di</strong> implementazione e gestione degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

pertanto dovrà essere oggetto <strong>di</strong> una specifica azione da parte della Pubblica Amministrazione).<br />

Dovrà essere <strong>di</strong> particolare interesse per l’Amministrazione comunale a fare propri gli obiettivi del Piano <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale ed in particolare Le linee strategiche ed azioni prioritarie, <strong>di</strong> cui all’Allegato A della DGR 1189 del 02/05/2006 <strong>di</strong><br />

cui si riportano i punti principali:<br />

ASSE 1 – competitività e sostenibilità ambientale:<br />

- migliorare le prestazioni ambientali dell’agricoltura<br />

- migliorare le prestazioni ambientali della silvicoltura<br />

ASSE 2<br />

Qualità e gestione delle acque:<br />

- incentivare le pratiche agronomiche e zootecniche conservative<br />

- promuovere un approccio <strong>di</strong> sistema nella gestione ambientale dell’azienda agricola e forestale<br />

Bio<strong>di</strong>versità ed attività agro – silvo – pastorali ad elevata valenza naturale:<br />

- incentivare la conservazione degli habitat semi – naturali<br />

- sviluppare le reti ecologiche<br />

- incentivare la riqualificazione ione del paesaggio rurale<br />

Cambiamento climatico ed emissioni <strong>di</strong> gas serra:<br />

- incrementare la capacità <strong>di</strong> fissazione del carbonio<br />

- ridurre le emissioni agricole <strong>di</strong> gas serra<br />

- sviluppare la filiera delle energie rinnovabili<br />

ASSE 3<br />

Promozione della bioenergia<br />

- Promuovere la <strong>di</strong>versificazione dell’attività agricola ed il sostegno alle microimprese nelle filiere bioenergetiche<br />

- Promuovere l’utilizzo <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong> energia rinnovabili <strong>di</strong> produzione locale da parte <strong>di</strong> enti locali, enti pubblici ed altri<br />

soggetti collettivi<br />

Miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro nelle aree rurali<br />

- Migliorare e conservare il patrimonio rurale<br />

XXV<br />

XXVI<br />

Dovranno essere seguite le prescrizioni del PTCP in merito all’adeguamento del PAT al PTCP stesso.<br />

Tutte le prescrizioni della VAS dovranno comunque trovare riscontro nelle NTA del PAT.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 215


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

22 GLI INDICATORI - BILANCIO TRA CRITICITA’ ITA’ E MISURE DI MITIGAZIONE<br />

IGAZIONE<br />

Gli in<strong>di</strong>catori ambientali della VAS sono lo strumento necessario a valutare in un sistema coor<strong>di</strong>nato l’impatto preve<strong>di</strong>bile del<br />

Piano e consentirne il monitoraggio. La scelta degli in<strong>di</strong>catori si basa sulla necessità <strong>di</strong> rendere comprensibile la relazione tra<br />

criticità del piano, strategie <strong>di</strong> intervento e obiettivi <strong>di</strong> sviluppo sostenibile. Gli in<strong>di</strong>catori dovranno cioè misurare e valutare<br />

l’impatto dell’azione <strong>di</strong> piano e determinare quin<strong>di</strong> le azioni <strong>di</strong> mitigazione e compensazione necessarie affinché gli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità siano raggiunti.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori si riferiscono cioè al contributo del piano al raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> politica ambientale e sono spesso<br />

valutabili in termini qualitativi piuttosto che quantitativi. L’utilità degli in<strong>di</strong>catori è anche quella <strong>di</strong> qualificare e semplificare le<br />

informazioni in modo tale da agevolare la comprensione delle interazioni tra ambiente e temi cruciali dello sviluppo.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> creare un vero e proprio bilancio confrontabile tra la situazione esistente e lo scenario definibile dal Piano.<br />

Il bilancio tra criticità e misure <strong>di</strong> mitigazione verrà calcolato per ATO e per azioni <strong>di</strong> piano. La matrice che rappresenta il bilancio<br />

verrà così costruita:<br />

per ogni in<strong>di</strong>catore viene definito un peso che ne definisce l’importanza rispetto agli altri in<strong>di</strong>catori presenti nella matrice. Il<br />

range dei pesi per gli in<strong>di</strong>catori è compreso tra 1 e 3 dove 1=poco importante 2=importante 3=molto importante;<br />

alle criticità viene attribuito un valore che misura il grado <strong>di</strong> peggioramento/miglioramento dello stato <strong>di</strong> fatto in funzione<br />

delle <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong> piano e delle <strong>di</strong>verse ATO nella quale viene riconosciuta la criticità. Il range dei valori per le criticità è<br />

compreso tra –3 e + 3 dove i valori tra –3 e –1 definiscono un peggioramento della situazione esistente (-3=pessimo, -<br />

2=cattivo; -1=scarso) mentre i valori tra +1 e +3 esprimono un miglioramento della situazione esistente (+1=lieve<br />

miglioramento; +2=me<strong>di</strong>o miglioramento; +3=evidente miglioramento). Il valore 0 esprime una sostanziale parità tra stato <strong>di</strong><br />

fatto e stato <strong>di</strong> progetto. La valutazione <strong>di</strong> ogni criticità sarà il risultato della moltiplicazione tra valore della criticità e peso<br />

dell'in<strong>di</strong>catore corrispondente;<br />

per ogni misura <strong>di</strong> mitigazione/compensazione viene definito un valore che esprime il grado <strong>di</strong> efficacia dell’azione adottata.<br />

La misura della mitigazione ha carattere soggettivo e qualitativo, più che matematico e quantitativo poiché non esprime<br />

tanto una valutazione in termini assoluti quanto piuttosto il grado <strong>di</strong> efficacia dell’azione intraprese rispetto alla criticità<br />

in<strong>di</strong>viduata (la valutazione della mitigazione risponde alla domanda “La misura adottata mitiga, compensa o migliora la<br />

criticità generata dall’azione <strong>di</strong> piano). Il range <strong>di</strong> valori per le misure <strong>di</strong> mitigazione è compreso tra +1 e +4 e il<br />

coefficiente moltiplicativo è dato dal peso dell’in<strong>di</strong>catore corrispondente.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 216


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI SECONDO LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

riferimenti normativi<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

Espansioni in classe III agricola ma prossime/confinanti con la<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

-1 -1 dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. Dovrà essere eventualmente adeguata la 2 2 1 Art. 32<br />

classe IV secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

Aria - inquinanti<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della<br />

fisici Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

2<br />

-3 -6 attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire aree residenziali e scuole<br />

2 4 -2 Art. 30<br />

trasformazione<br />

Attività produttive<br />

Essendo l'attività in questione un deposito <strong>di</strong> bibite si ritiene sufficiente l'inserimento <strong>di</strong> siepi o alberature per la<br />

2 Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione -3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

schermatura e la separazione dell'attività, da in<strong>di</strong>viduare in fase <strong>di</strong> PI<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -<br />

circonvallazione (<strong>di</strong>stanza minima circa 150 m)<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

3 9 0 Artt. 27 - 42<br />

Beni materiali<br />

Infrastrutture<br />

3<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale non sono elementi della zonizzazione acustica del territorio e si sovrappongono<br />

Espansione in prossimità <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale -2 -6 alla zonizzazione che dovrà essere rispettata. Entro le fasce valgono limiti <strong>di</strong> immissione ed emissione che 2 6 0 Artt. 27 - 42<br />

devono essere garantiti dalle società ed enti gestori dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o delle infrastrutture.<br />

ATO 1<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

Presenza del Bacino scolante della Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Allevamenti<br />

Alberi da tutelare<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

3<br />

Espansioni in aree comprese all'interno del Bacino scolante<br />

della Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

-3 -9 Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni delle NTA del Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque e del Piano Direttore 2000 3 9 0 Art. 31<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2 1 2 0 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 Espansione prossima ad allevamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni -1 -2 L'espansione sarà subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione dell'allevamento<br />

3 6 4 Art. 40<br />

3 espansioni prossime ad alberi da tutelare -1 -3 verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 espansioni prossime a siepi -1 -3 2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Paesaggio agrario<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

Attività produttive<br />

Reti ecologiche primarie<br />

2 Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2 -2 -4 Creazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che per la tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazione in classe IV<br />

-1 -1 In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale 2 2 1 Art. 32<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

1<br />

classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazionei in classe II e III<br />

0 0 ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 2 2 Art. 32<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della<br />

2<br />

-3 -6 In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze 2 4 -2 Art. 30<br />

trasformazione<br />

segnalate.<br />

2 Vicinanza <strong>di</strong> attività produttive esistenti -3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

3 Vicinanza del Canale <strong>di</strong> Caerano -2 -6 3 9 3 Artt. 17 - 24 - 31 - 34<br />

della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica<br />

ATO 1<br />

Acqua<br />

Beni materiali<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Infrastrutture<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

3 Assenza della fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni 2 4 2 Art. 31<br />

2<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2 del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 0 -2 Art. 31<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione e<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

pedemontana<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

3<br />

segnalate.<br />

Area trasformabile su se<strong>di</strong>me della circonvallazione <strong>di</strong> progetto -3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

Suolo Reti ecologiche secondarie<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

Pianificazione e<br />

vincoli<br />

Ville<br />

Pressioni su aree protette<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ville -1 -1 1 1 0 Artt. 18 - 36<br />

segnalate.<br />

3<br />

Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000 alle aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

riconversione<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla tutela della vegetazione, alla flora ed alla<br />

-1 -3 1 3 0 Art. 20<br />

fauna. Cfr. anche relazione <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 217


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

RECEPIMENTO VIABILITA' SOVRAORDINATA<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale non sono elementi della zonizzazione acustica del territorio e si sovrappongono<br />

1 Se<strong>di</strong>me su classe III adeguamento della zonizzazione acustica -2 -2 alla zonizzazione che dovrà essere rispettata. Entro le fasce valgono limiti <strong>di</strong> immissione ed emissione che 2 2 0 Art. 32<br />

devono essere garantiti dalle società ed enti gestori dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o delle infrastrutture.<br />

ATO 1<br />

aree <strong>di</strong> espansione<br />

Salute umana<br />

3 vicinanza con linee <strong>di</strong> espansione -2 -6 in fase progettuale dovrà essere valutata l'opportunità <strong>di</strong> inserire adeguate barriere <strong>di</strong> protezione acustica 3 9 3 Artt. 27 - 42<br />

2 intersezione con piste ciclopedonali -1 -2 La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

1 2 0 Allegato B art. 9<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

Acqua Reti ecologiche primarie<br />

3 attraversamento <strong>di</strong> corso d'acqua -3 -9 della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica ed adottati adeguati manufatti per la protezione della qualità delle 3 9 0 Artt. 17 - 24 - 31 - 34<br />

acque. Negli attraversamenti dovrà essere preservata la sezione idraulica<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

piste ciclopedonali<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

Piste presenti in classe IV e V dell'aggiornamento della<br />

0 0 1 1 1 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

1<br />

La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla classe interessata<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento della<br />

1 1 1 1 2 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

ATO 1<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

Reti ecologiche primarie<br />

3 Vicinanza del Canale <strong>di</strong> Caerano -2 -6 3 9 3 Artt. 17 - 24 - 31 - 34<br />

della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica. Negli attraversamenti dovrà essere preservata la sezione idraulica<br />

Acqua<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni 1 2 0 Art. 31<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2 del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 2 0 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Attraversamento <strong>di</strong> viabilità principale -2 -6 La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

2 6 0 Allegato B art. 9<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

Aria - inquinanti<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

2<br />

-3 -6 attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire aree residenziali e scuole<br />

2 4 -2 Art. 30<br />

fisici<br />

trasformazione<br />

ATO 1<br />

ATO 1<br />

Acqua<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

Paesaggio agrario<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

Attività produttive<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2 1 2 0 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi a siepi -1 -3 2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

2 Ambiti all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 2 -2 -4 Creazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che per la tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

2<br />

CONTESTI TERRITORIALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI COMPLESSI<br />

Ambiti ricadenti in classe IV e V secondo l'aggiornamento della<br />

-1 -1 In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale 2 2 1 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

Ambiti localizzati in classe II secondo l'aggiornamento della<br />

0 0 ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 2 2 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad ambito in<strong>di</strong>viduato<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

quale contesto territoriale destinato alla realizzazione <strong>di</strong> -3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

programmi complessi<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Ambiti localizzati in prossimità della viabilità principale esistente -3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

ATO 1<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

SERVIZI DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIORE RILEVANZA – NON ATTUATI<br />

1<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

Ambito in classe III e IV secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica -1 -1<br />

classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

2 2 1 Art. 32<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della<br />

trasformazione<br />

-3 -6 attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire aree residenziali e scuole<br />

2 4 -2 Art. 30<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o e alto/variabile delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Ambiti localizzati in prossimità della viabilità principale esistente -3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

TOTALE -229 251 22<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 218


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ATO 2<br />

ATO 2<br />

ATO 2<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI SECONDO LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

riferimenti normativi<br />

Aria - inquinanti<br />

Espansioni in classe III agricola e II secondo l'aggiornamento<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

0 0 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 2 Art. 32<br />

fisici<br />

della zonizzazione acustica<br />

Acqua<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Pianificazione e<br />

vincoli<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o / alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2 1 2 0 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

3 espansioni prossime ad alberi da tutelare -2 -6 verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 espansioni prossime a siepi -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

2 Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 4 -1 -2 Creazione <strong>di</strong> filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che per la tutela del paesaggio 1 2 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla tutela della vegetazione, alla flora ed alla<br />

3 Espansioni prossime al SIC Montello (<strong>di</strong>stanza minima 200 m) -1 -3 1 3 0 Art. 20<br />

fauna. Cfr. anche relazione <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazione in classe IV<br />

-1 -1 In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale 2 2 1 Art. 32<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

1<br />

classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazionei in classe II e III<br />

0 0 ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 2 2 Art. 32<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

2 Vicinanza <strong>di</strong> attività produttive esistenti -3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

segnalate.<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

3 Assenza della fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni 2 4 2 Art. 31<br />

2<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2 del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Vicinanza viabilità principale -3 -9<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

segnalate.<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

Pianificazione e<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

Ville<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ville -1 -1<br />

vincoli<br />

segnalate.<br />

1 1 0 Artt. 18 - 36<br />

RECEPIMENTO VIABILITA' SOVRAORDINATA<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale non sono elementi della zonizzazione acustica del territorio e si sovrappongono<br />

1 Se<strong>di</strong>me su classe III adeguamento della zonizzazione acustica -2 -2 alla zonizzazione che dovrà essere rispettata. Entro le fasce valgono limiti <strong>di</strong> immissione ed emissione che 2 2 0 Art. 32<br />

devono essere garantiti dalle società ed enti gestori dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o delle infrastrutture.<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

Piste presenti in classe IV e V dell'aggiornamento della<br />

0 0 1 1 1 Art. 32<br />

Aria - inquinanti<br />

zonizzazione acustica<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1 La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla classe interessata<br />

fisici<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento della<br />

1 1 1 1 2 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni 1 2 0 Art. 31<br />

Acqua Vulnerabilità delle falde<br />

2<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2 del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 2 0 Art. 31<br />

ATO 2<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Attraversamento <strong>di</strong> viabilità principale -2 -6 La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

2 6 0 Allegato B art. 9<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Pianificazione e<br />

vincoli<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Alberi da tutelare<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

Paesaggio agrario<br />

Pressioni su aree protette<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Attività produttive<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

Pressioni su aree protette<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla tutela della vegetazione, alla flora ed alla<br />

3 Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000 -1 -3 1 3 0 Art. 20<br />

fauna. Cfr. anche relazione <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 219


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Aria - inquinanti<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

fisici<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

Ambiti ricadenti in classe II e III secondo l'aggiornamento della<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

-1 -1<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la classificazione acustica<br />

2 2 1 Art. 32<br />

del territorio comunale.<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Acqua<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

ATO 2<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

principale esistente<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

Paesaggio agrario<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 4 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Attività produttive<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

CONTESTI TERRITORIALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI COMPLESSI<br />

1<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

-1 -1 classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

zonizzazione acustica<br />

ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 2 1 Art. 32<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad ambito in<strong>di</strong>viduato<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

quale contesto territoriale destinato alla realizzazione <strong>di</strong> -3 -6<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

programmi complessi<br />

2 4 -2 Art. 32<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

ATO 2<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Ambiti localizzati in prossimità della viabilità principale esistente -3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

Paesaggio agrario<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 2 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Pianificazione e<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla tutela della vegetazione, alla flora ed alla<br />

Pressioni su aree protette<br />

3 Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000 -1 -3 1 3 0 Art. 20<br />

vincoli<br />

fauna. Cfr. anche relazione <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

TOTALE -141 88 13<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 220


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI SECONDO LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

riferimenti normativi<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

Espansioni in classe III agricola e IV secondo l'aggiornamento<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la<br />

-1 -1<br />

della zonizzazione acustica<br />

2 2 1 Art. 32<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del<br />

territorio comunale.<br />

2 presenza antenne ra<strong>di</strong>o base -3 -6 attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire aree residenziali e scuole<br />

2 4 -2 Art. 30<br />

Attività produttive<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

2 Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione -3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

ATO 3<br />

Acqua<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Fognatura nera<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 2 0 Art. 31<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -<br />

circonvallazione (<strong>di</strong>stanza minima circa 200 m)<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico - dovrà<br />

-3 -9 essere osservato il regolamento per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare la presenza <strong>di</strong> una fascia 3 9 0 Artt. 27 - 42<br />

boscata proprio in prossimità della viabilità che, se preservata, funge <strong>di</strong> per se da barriera acustica<br />

Beni materiali -<br />

suolo -<br />

inquinanti fisici<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Discariche<br />

Paesaggio agrario<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

3 espansioni prossime ad attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica -3 -9<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere prevista adeguata schermatura con siepi ed alberature lungo il<br />

"lato <strong>di</strong>scarica"<br />

4 12 3 Art. 26<br />

2 Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 7 0 0 -<br />

0 0 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

3 espansioni prossime a siepi -1 -3<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

ATO 3<br />

ATO 3<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

Attività produttive<br />

Acqua<br />

Beni materiali<br />

aree <strong>di</strong> espansione<br />

Salute umana<br />

piste ciclopedonali<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Reti ecologiche secondarie - aree boscate<br />

1<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazione in classe IV<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

-1 -1 classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto 2 2 1 Art. 32<br />

ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9 In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze 3 9 0 Art. 28<br />

2 Vicinanza <strong>di</strong> attività produttive esistenti -3 -6 segnalate.<br />

2 4 -2 Art. 32<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

3 Assenza della fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Infrastrutture 3<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità principale ad aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

ricinversione<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione e<br />

segnalate.<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

pedemontana<br />

RECEPIMENTO VIABILITA' SOVRAORDINATA<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione - stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale non sono elementi della zonizzazione acustica del territorio e si sovrappongono<br />

1 Se<strong>di</strong>me su classe III adeguamento della zonizzazione acustica -2 -2 alla zonizzazione che dovrà essere rispettata. Entro le fasce valgono limiti <strong>di</strong> immissione ed emissione che 2 2 0 Art. 32<br />

devono essere garantiti dalle società ed enti gestori dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o delle infrastrutture.<br />

3<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

attraversamento <strong>di</strong> elettrodotto e vicinanza <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o<br />

base<br />

-1 -3 il progetto dovrà tenere conto delle presenze segnalate<br />

1 3 0 Artt. 28 - 30<br />

3 vicinanza con linee <strong>di</strong> espansione -2 -6 in fase progettuale dovrà essere valutata l'opportunità <strong>di</strong> inserire adeguate barriere <strong>di</strong> protezione acustica 3 9 3 Artt. 27 - 42<br />

2 intersezione con piste ciclopedonali -1 -2 La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

1 2 0 Allegato B art. 9<br />

Dovranno preferibilmente essere mantenute le siepi esistenti; in caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 vicinanza <strong>di</strong> area boscata e siepi -2 -6<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio. In merito alla tutela delle aree<br />

boscate esistenti dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico riferimento a quanto<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

<strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 221


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 3<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

1<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

1 1 La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla classe interessata<br />

1 1 2 Art. 32<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Acqua Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 1 2 0 Art. 31<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

1<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

Ambiti ricadenti in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Acqua<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

ATO 3<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Ambiti prossimi al tracciato ferroviario -3 -9<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento acustico determinato dal passaggio dei treni<br />

lungo il tracciato ferroviario.<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

ATO 3<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Attività produttive<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

CONTESTI TERRITORIALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI COMPLESSI<br />

1<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

-1 -1 classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

zonizzazione acustica<br />

ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 2 1 Art. 32<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad ambito in<strong>di</strong>viduato<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

quale contesto territoriale destinato alla realizzazione <strong>di</strong> -3 -6<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

programmi complessi<br />

2 4 -2 Art. 32<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Ambiti localizzati in prossimità della viabilità principale esistente -3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

ATO 3<br />

Pianificazione e<br />

vincoli<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

Acqua<br />

Ville<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ville -1 -1 1 1 0 Artt. 18 - 36<br />

segnalate.<br />

SERVIZI DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIORE RILEVANZA – NON ATTUATI<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

1<br />

-1 -1 dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. Dovrà essere eventualmente adeguata la 2 2 1 Art. 32<br />

Ambito in classe III e IV secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della<br />

trasformazione<br />

-3 -6 attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire aree residenziali e scuole<br />

2 4 -2 Art. 30<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Ambiti localizzati in prossimità della viabilità principale esistente -3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

TOTALE -195 206 11<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 222


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI SECONDO LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

riferimenti normativi<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

Espansioni in classe III agricola e II secondo l'aggiornamento<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

0 0<br />

della zonizzazione acustica<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

2 2 2 Art. 32<br />

Aria - inquinanti<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

Attività produttive<br />

2 Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione -3 -6<br />

fisici<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 4 -2 Art. 32<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9<br />

attenzione alla fascia <strong>di</strong> rispetto ed alla salute dei futuri residenti - considerare le fasce <strong>di</strong> rispetto come limite<br />

all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

3 9 0 Art. 28<br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Acqua Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 2 0 Art. 31<br />

Reti ecologiche primarie<br />

3 Espansioni prossime al Canale <strong>di</strong> Caerano -2 -6<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica<br />

3 9 3 Artt. 17 - 24 - 31 - 34<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

ATO 4<br />

Espansione in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -<br />

circonvallazione<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico - dovrà<br />

-3 -9 essere osservato il regolamento per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare la presenza <strong>di</strong> una fascia 3 9 0 Artt. 27 - 42<br />

boscata proprio in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto.<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 espansioni prossime a siepi -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

ATO 4<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

3 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

arbustiva secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico Piano del Verde.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 3 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -2 -6 -<br />

0 0 -6 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

Stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

Reti ecologiche primarie<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità principale ad aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

ricinversione<br />

Beni materiali Infrastrutture 3<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione e<br />

pedemontana<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -2 -6 1 3 -3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -1 -2 1 2 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

2 Espansione con sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -2 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazione in classe IV<br />

-1 -1 In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale 2 2 1 Art. 32<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

1<br />

classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazionei in classe II e III<br />

0 0 ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 2 2 Art. 32<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

2 6 -3 Art. 28<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> stazione ra<strong>di</strong>o base in prossimità della<br />

segnalate.<br />

-3 -6<br />

trasformazione<br />

2 4 -2 Art. 30<br />

3 Vicinanza del Canale <strong>di</strong> Caerano -2 -6<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica<br />

3 9 3 Artt. 17 - 24 - 31 - 34<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

segnalate.<br />

Area trasformabile su se<strong>di</strong>me della circonvallazione <strong>di</strong> progetto -3 -9 2 6 -3 Art. 40<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 223


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 4<br />

ATO 4<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Pianificazione e<br />

vincoli<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

arbustiva secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> uno specifico Piano del Verde.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo 0 0 -<br />

0 0 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Espansione con sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -1 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 3 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ville -1 -1 1 1 0 Artt. 18 - 36<br />

segnalate.<br />

RECEPIMENTO VIABILITA' SOVRAORDINATA<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale non sono elementi della zonizzazione acustica del territorio e si sovrappongono<br />

1 Se<strong>di</strong>me su classe III adeguamento della zonizzazione acustica -2 -2 alla zonizzazione che dovrà essere rispettata. Entro le fasce valgono limiti <strong>di</strong> immissione ed emissione che 2 2 0 Art. 32<br />

devono essere garantiti dalle società ed enti gestori dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o delle infrastrutture.<br />

3<br />

attraversamento <strong>di</strong> elettrodotto e vicinanza <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o<br />

base<br />

-1 -3 il progetto dovrà tenere conto delle presenze segnalate<br />

3 9 6 Artt. 28 - 30<br />

3 vicinanza con linee <strong>di</strong> espansione -2 -6 in fase progettuale dovrà essere valutata l'opportunità <strong>di</strong> inserire adeguate barriere <strong>di</strong> protezione acustica 3 9 3 Artt. 27 - 42<br />

2 intersezione con piste ciclopedonali -1 -2 La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

1 2 0 Allegato B art. 9<br />

Acqua Reti ecologiche primarie<br />

3 attraversamento <strong>di</strong> corso d'acqua -3 -9<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica ed adottati adeguati manufatti per la protezione della qualità delle<br />

3 9 0 Art. 31<br />

Dovranno preferibilmente essere mantenute le siepi esistenti; in caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

Reti ecologiche secondarie - aree boscate<br />

3 vicinanza <strong>di</strong> area boscata e siepi -2 -6<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio. In merito alla tutela delle aree<br />

boscate esistenti dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico riferimento a quanto<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

<strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

3 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -3<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

arbustiva<br />

2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

Ville<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione - stazioni ra<strong>di</strong>o base<br />

aree <strong>di</strong> espansione<br />

Salute umana<br />

piste ciclopedonali<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pressione da attività inquinanti o a rischio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -2 -4 -<br />

0 0 -4 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -3 -9<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre (ecodotti, sottopassi faunistici, ecc.).<br />

1 3 -6<br />

3<br />

Rischio <strong>di</strong> inquinamento connesso alla percorrenza <strong>di</strong> veicoli<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire il contenimento e la<br />

-2 -6<br />

lungo l'arteria stradale<br />

raccolta <strong>di</strong> eventuali inquinanti sversati sulla sede stradale.<br />

2 6 0<br />

3 Peggioramento della qualità scenica -2 -6<br />

La progettazione della viabilità dovrà garantire il minor impatto possibile con il paesaggio rurale, adottando se<br />

necessario misure <strong>di</strong> mascheramento con elementi naturali.<br />

1 3 -3<br />

2 Sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -3 -6<br />

Potenziamento della rete a verde sfruttando le aree <strong>di</strong> rispetto lungo la viabilità, che assumono funzioni <strong>di</strong><br />

corridoio.<br />

3 6 0<br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

9<br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

9<br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

9<br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

9<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 224


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

Piste presenti in classe IV e V dell'aggiornamento della<br />

0 0 1 1 1 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

1 La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla classe interessata<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento della<br />

1 1 1 1 2 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

Acqua<br />

Reti ecologiche primarie<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

3 Vicinanza del Canale <strong>di</strong> Caerano -2 -6<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica. Negli attraversamenti dovrà essere preservata la sezione idraulica<br />

3 9 3 Artt. 17 - 24 - 31 - 34<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 2 0 Art. 31<br />

ATO 4<br />

ATO 4<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -2 -6<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> vegetazione arborea e arbustiva. Piano del<br />

Verde.<br />

2 2 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

Attraversamento <strong>di</strong> viabilità principale -2 -6 2 6 0 Allegato B art. 9<br />

3<br />

La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

Attraversamento <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione -2 -6 2 6 0 Allegato B art. 9<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

Attività produttive<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

2<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

Ambiti ricadenti in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la<br />

-1 -1<br />

zonizzazione acustica<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la classificazione acustica<br />

2 2 1 Art. 32<br />

del territorio comunale.<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

-3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9 attenzione alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong> rispetto come limite all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

3 9 0 Art. 28<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Acqua<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

esistente e <strong>di</strong> progetto (circonvallazione)<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 225


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

ATO 4<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Alberi da tutelare<br />

3 Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi ad alberi da tutelare -1 -3 verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 2 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

1<br />

CONTESTI TERRITORIALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI COMPLESSI<br />

Ambiti ricadenti in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico - dovrà<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3 Ambiti localizzati in prossimità della viabilità <strong>di</strong> progetto -3 -9 essere osservato il regolamento per la <strong>di</strong>sciplina dalle attività rumorose. E' da notare la presenza <strong>di</strong> una fascia 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

boscata proprio in prossimità della viabilità che può avere la funzione <strong>di</strong> barriera acustica<br />

ATO 4<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 2 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 226


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Fognatura nera<br />

Reti ecologiche primarie<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

SERVIZI DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIORE RILEVANZA – NON ATTUATI<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

1<br />

-1 -1 dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. Dovrà essere eventualmente adeguata la 2 2 1 Art. 32<br />

Ambito in classe III secondo l'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

classificazione acustica del territorio comunale.<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

3 Vicinanza del Canale <strong>di</strong> Caerano -2 -6<br />

Dovrà essere rispettato il RD 368/1904 ed il RD 523/1908. Inoltre dovranno essere rispettate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della relazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica<br />

3 9 3 Artt. 17 - 24 - 31 - 34<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o / alto e variabile delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

ATO 4<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 2 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

TOTALE -363 <strong>39</strong>5 32<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 227


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ATO 5<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LINEE DI ESPANSIONE (su aree previste da PRG adottato e controdedotto)<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

Aria - inquinanti<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

fisici<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Alberi da tutelare<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

Espansioni in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

-2 -2 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 0 Art. 32<br />

1<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

Espansioni in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

-2 -2 dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la 2 2 0 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la classificazione acustica<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

riferimenti normativi<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 23 - 31 - 33<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

3 espansioni prossime ad alberi da tutelare -1 -3 verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 espansioni prossime a siepi -1 -3 2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 -<br />

0 0 -2<br />

ATO<br />

ATO 5<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 -<br />

0 0 -2<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -3 -9 1 3 -6 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -2 -4<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

3 Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 6 -2 -6<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del<br />

paesaggio<br />

1 3 -3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 44<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -1 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

2 2 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

riferimenti normativi<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

Aria - inquinanti<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazionei in classe II e III<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

0 0 classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto 2 2 2 Art. 32<br />

fisici<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Acqua<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Beni materiali<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Paesaggio agrario<br />

Infrastrutture<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione e<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

pedemontana<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

3<br />

segnalate.<br />

Area trasformabile su se<strong>di</strong>me della circonvallazione <strong>di</strong> progetto -3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -2 -6<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

arbustiva.<br />

2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo 0 0 -<br />

0 0 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Espansione con sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -1 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 3 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 228


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

RECEPIMENTO VIABILITA' SOVRAORDINATA<br />

Le fasce <strong>di</strong> pertinenza stradale non sono elementi della zonizzazione acustica del territorio e si sovrappongono<br />

1 Se<strong>di</strong>me su classe III adeguamento della zonizzazione acustica -2 -2 alla zonizzazione che dovrà essere rispettata. Entro le fasce valgono limiti <strong>di</strong> immissione ed emissione che 2 2 0 Art. 32<br />

devono essere garantiti dalle società ed enti gestori dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o delle infrastrutture.<br />

ATO 5<br />

Salute umana piste ciclopedonali<br />

2 intersezione con piste ciclopedonali -1 -2 La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste.<br />

1 2 0 Allegato B art. 9<br />

Reti ecologiche secondarie - aree boscate<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

Dovranno preferibilmente essere mantenute le siepi esistenti; in caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 vicinanza <strong>di</strong> area boscata e siepi -2 -6<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio. In merito alla tutela delle aree<br />

boscate esistenti dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico riferimento a quanto<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

<strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

3 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -3 2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

arbustiva.<br />

Suolo e<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -2 -4 -<br />

0 0 -4 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

paesaggio<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -3 -9 1 3 -6<br />

fauna terrestre (ecodotti, sottopassi faunistici, ecc.).<br />

9<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pressione da attività inquinanti o a rischio<br />

3<br />

Rischio <strong>di</strong> inquinamento connesso alla percorrenza <strong>di</strong> veicoli<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire il contenimento e la<br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

-2 -6 2 6 0<br />

lungo l'arteria stradale<br />

raccolta <strong>di</strong> eventuali inquinanti sversati sulla sede stradale.<br />

9<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

3 Peggioramento della qualità scenica -2 -6<br />

La progettazione della viabilità dovrà garantire il minor impatto possibile con il paesaggio rurale, adottando se<br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

1 3 -3<br />

necessario misure <strong>di</strong> mascheramento con elementi naturali.<br />

9<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde<br />

2 Sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -3 -6<br />

Potenziamento della rete a verde sfruttando le aree <strong>di</strong> rispetto lungo la viabilità, che assumono funzioni <strong>di</strong><br />

Artt. 31- 27 - 43 - all. B art.<br />

3 6 0<br />

corridoio.<br />

9<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

Aria - inquinanti<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento della<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

fisici<br />

zonizzazione acustica<br />

1 1 La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla classe interessata<br />

1 1 2 Art. 32<br />

Acqua Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 2 0 Art. 31<br />

Attraversamento <strong>di</strong> viabilità principale -2 -6 2 6 0 Allegato B art. 9<br />

Beni materiali Infrastrutture 3 La progettazione dovrà garantire la sicurezza degli utenti delle piste<br />

Attraversamento <strong>di</strong> viabilità <strong>di</strong> progetto - circonvallazione -2 -6 2 6 0 Allegato B art. 9<br />

ATO 5<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -2 -6<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> vegetazione arborea e arbustiva.<br />

2 2 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 229


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

1<br />

Ambiti ricadenti in classe III<br />

zonizzazione acustica<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

secondo l'aggiornamento della<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Attività produttive<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

-3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9 attenzione alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong> rispetto come limite all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

3 9 0 Art. 28<br />

ATO 5<br />

Acqua<br />

Beni materiali<br />

Fognatura nera<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

3 Assenza della fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in aree comprese<br />

Presenza del Bacino scolante della Laguna <strong>di</strong> Venezia 3<br />

-3 -9 Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni del Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque e del Piano Direttore 2000<br />

3 9 0 Art. 31<br />

all'interno del bacino scolante della laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

esistente<br />

Infrastrutture 3<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento acustico determinato dal passaggio dei treni<br />

Ambiti prossimi al tracciato ferroviario -3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

lungo il tracciato ferroviario.<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio1 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

TOTALE -228 228 0<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 230


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LINEE DI ESPANSIONE (su aree previste da PRG adottato e controdedotto)<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

antenne ra<strong>di</strong>o base<br />

Espansioni in classe III e II secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

Espansioni in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

-2 -2 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 0 Art. 32<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

-2 -2 dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la 2 2 0 Art. 32<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la classificazione acustica<br />

2 Presenza <strong>di</strong> antenna ra<strong>di</strong>o base in prossimità dell'espansione -3 -6 attenzione alla salute degli utenti dell'area -preferibilmente non inserire e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale<br />

2 4 -2 Art. 30<br />

riferimenti normativi<br />

Attività produttive<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

2 Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima all'espansione -3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Espansioni in prossimità della viabilità esistente -2 -6 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

3 9 3 Art. 27 - 42<br />

ATO 6<br />

Beni materiali<br />

Acqua<br />

Infrastrutture<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

3<br />

Espansioni prossime al tracciato ferroviario -2 -6<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento acustico determinato dal passaggio dei treni<br />

lungo il tracciato ferroviario.<br />

3 9 3 Art. 27 - 42<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

2 Grado alto e variabile <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 23 - 31 - 33<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 -<br />

0 0 -2<br />

ATO<br />

ATO 6<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 -<br />

0 0 -2<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -3 -9 1 3 -6 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -2 -4<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

3 Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 3 e 4 -2 -6<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del<br />

paesaggio<br />

1 2 -4 Artt. 31 comma 5 - 35 - 44<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -1 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

2 2 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

Paesaggio agrario<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Attività produttive<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

1<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazionei in classe II e III<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

0 0 classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto 2 2 2 Art. 32<br />

ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 Vicinanza <strong>di</strong> attività produttive esistenti -3 -6<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

segnalate.<br />

2 4 -2 Art. 32<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità principale ad aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

ricinversione<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

segnalate.<br />

riferimenti normativi<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 231


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

ATO 6<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

arbustiva.<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo 0 0 -<br />

0 0 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -2 -6 1 3 -3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Espansione con sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -1 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 3 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

Ambiti ricadenti in classe I, II e III secondo l'aggiornamento<br />

della zonizzazione acustica<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

-1 -1<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la classificazione acustica<br />

2 2 1 Art. 32<br />

del territorio comunale.<br />

Attività produttive<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

-3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

3 Assenza della fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o e alto - variabile delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

esistente<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

Dovrà essere tutelata la popolazione residente dall’inquinamento acustico determinato dal passaggio dei treni<br />

Ambiti prossimi al tracciato ferroviario -3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

lungo il tracciato ferroviario.<br />

Allevamenti<br />

2 Espansione prossima ad allevamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni -1 -2 L'espansione sarà subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione dell'allevamento<br />

3 6 4 Art. 40<br />

ATO 6<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Alberi da tutelare<br />

3 Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi ad alberi da tutelare -1 -3 verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Ville<br />

Eventuali trasformazioni in ambiti prossimi ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storico-architettonico dovranno tenere conto<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a Ville Venete -1 -1 delle presenze segnalate. In particolare i nuovi interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ed urbanizzazione non dovranno 1 1 0 Art. 18 - 36<br />

ledere la riconoscibilità <strong>di</strong> tali elementi <strong>di</strong> pregio ed il contesto in cui tali elementi si inseriscono.<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 3 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 232


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 6<br />

SERVIZI DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIORE RILEVANZA – NON ATTUATI<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

Aria - inquinanti<br />

Ambito in classe I agricola e III secondo l'aggiornamento della<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

-1 -1<br />

fisici<br />

zonizzazione acustica<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del<br />

2 2 1 Art. 32<br />

territorio comunale.<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

esistente<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 3 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

TOTALE -199 209 10<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 233


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI INDIVIDUATE DALLE LINEE DI ESPANSIONE (su aree previste da PRG adottato e controdedotto)<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

1<br />

Espansioni in classe I secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

-2 -2 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 0 Art. 32<br />

deve essere previsto il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> depurazione alternativi nel caso<br />

3 Assenza della rete <strong>di</strong> fognatura -3 -9 4 12 3 Art. 31<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

riferimenti normativi<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 23 - 31 - 33<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Alberi da tutelare<br />

3 espansioni prossime ad alberi da tutelare -1 -3 verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

ATO 7<br />

Reti ecologiche secondarie - aree boscate<br />

3 Presenza area boscata -2 -6<br />

Dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico riferimento a quanto <strong>di</strong>sposto dalla Legge<br />

Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 -<br />

0 0 -2<br />

ATO<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 -<br />

0 0 -2<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -3 -9 1 3 -6 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -2 -4<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

3 Espansioni all'interno <strong>di</strong> Unità <strong>di</strong> paesaggio 5 -2 -6<br />

Dovranno essere creati filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del<br />

paesaggio<br />

1 3 -3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 44<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -1 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

2 2 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

matrice in<strong>di</strong>catori<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

1<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazione in classe IV<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

-1 -1 classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto 2 2 1 Art. 32<br />

ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

2 Vicinanza <strong>di</strong> attività produttive esistenti -3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

segnalate.<br />

riferimenti normativi<br />

Vicinanza <strong>di</strong> viabilità principale ad aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

-3 -9 2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

ricinversione<br />

segnalate.<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

Allevamenti<br />

2 Trasformazione in prossimità <strong>di</strong> allevamento -1 -2 1 2 0 Art. 40<br />

segnalate.<br />

ATO 7<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

arbustiva.<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Pianificazione e<br />

vincoli<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

Paesaggio agrario<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Attività produttive<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo 0 0 -<br />

0 0 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Espansione con sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -2 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 3 1 Art. 35<br />

Ville<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

2<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2 2 4 2 Art. 31<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ville -1 -1 2 2 1 Artt. 18 - 36<br />

segnalate.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 234


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO 7<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

1<br />

Aree presenti in classe I dell'aggiornamento della zonizzazione<br />

acustica<br />

-1 -1 La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla classe interessata<br />

1 1 0 Art. 32<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> vegetazione arborea e arbustiva. Piano del<br />

Verde.<br />

2 2 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Acqua Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2 1 2 0 Art. 31<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 2 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -4 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 6 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale 1<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

Ambiti ricadenti in classe I, II e III secondo l'aggiornamento<br />

della zonizzazione acustica<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

Ambiti ricadenti in classe IV secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

-1 -1<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche. In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la<br />

<strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo. Dovrà essere adeguata la classificazione acustica<br />

2 2 1 Art. 32<br />

del territorio comunale.<br />

Attività produttive<br />

2<br />

Presenza <strong>di</strong> attività produttiva prossima ad un ambito <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione attuativa dovrà essere verificata l'effettiva esposizione acustica ed eventualmente<br />

-3 -6 2 4 -2 Art. 32<br />

dovranno essere adottate adeguate mitigazioni acustiche.<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

Acqua<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o e alto - variabile delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

esistente<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

Allevamenti<br />

2 Espansione prossima ad allevamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni -1 -2 L'espansione sarà subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione dell'allevamento<br />

3 6 4 Art. 40<br />

ATO 7<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute le siepi esistenti; in caso contrario dovranno<br />

3 Ambiti prossimi a siepi e aree boscate -1 -3<br />

essere ricreate in modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio. In merito<br />

alle aree boscate dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico riferimento a quanto<br />

1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

<strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Alberi da tutelare<br />

3 Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa prossimi ad alberi da tutelare -1 -3 verificare in fase <strong>di</strong> realizzazione la loro tutela<br />

2 6 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Ville<br />

Eventuali trasformazioni in ambiti prossimi ad e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio storico-architettonico dovranno tenere conto<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a Ville Venete -1 -1 delle presenze segnalate. In particolare i nuovi interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ed urbanizzazione non dovranno 1 1 0 Art. 18 - 36<br />

ledere la riconoscibilità <strong>di</strong> tali elementi <strong>di</strong> pregio ed il contesto in cui tali elementi si inseriscono.<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 5 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

TOTALE -136 150 14<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 235


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

matrice<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

SERVIZI DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIORE RILEVANZA – NON ATTUATI<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

riferimenti normativi<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

1<br />

Ambito localizzato in classe I secondo l'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

-1 -1 2 2 1 Art. 32<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità alto e variabile delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Beni materiali Infrastrutture<br />

3<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in prossimità della viabilità<br />

esistente<br />

-3 -9 Dovranno essere adottate adeguate tecniche <strong>di</strong> progettazione per garantire l'isolamento acustico<br />

2 6 -3 Artt. 27 - 42<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute le siepi esistenti; in caso contrario dovranno<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

3 Ambiti prossimi a siepi e aree boscate -1 -3<br />

essere ricreate in modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio. In merito<br />

alle aree boscate dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia, con specifico riferimento a quanto<br />

1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

<strong>di</strong>sposto dalla Legge Regionale 13 settembre 1978, n. 52.<br />

ATO 8<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Paesaggio agrario<br />

2 Ambiti interni all’Unità <strong>di</strong> paesaggio 6 -2 -4 Creazione filari alberati e siepi sia per il mantenimento dei corridoi ecologici che perla tutela del paesaggio 1 2 -2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Pianificazione e<br />

Vicinanza <strong>di</strong> sito Natura 2000 alle aree <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

attenzione alle emissioni in fase <strong>di</strong> realizzazione (polveri, rumore) alla tutela della vegetazione, alla flora ed alla<br />

Pressioni su aree protette<br />

3<br />

-1 -3 1 3 0 Art. 20<br />

vincoli<br />

riconversione<br />

fauna. Cfr. anche relazione <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

TOTALE -<strong>39</strong> 43 4<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 236


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

ATO<br />

ATO 9<br />

matrice<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Acqua<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

Presenza del Bacino scolante della Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

Fognatura nera<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

ESPANSIONI RESIDENZIALI SECONDO LE LINEE DI ESPANSIONE<br />

peso criticità valore giu<strong>di</strong>zio mitigazioni / compensazioni<br />

valore giu<strong>di</strong>zio bilancio<br />

riferimenti normativi<br />

1<br />

Espansioni in classe III agricola e II secondo l'aggiornamento<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere osservata la <strong>di</strong>sciplina delle attività rumorose a carattere temporaneo.<br />

0 0<br />

della zonizzazione acustica<br />

Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 2 Art. 32<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9<br />

attenzione alla fascia <strong>di</strong> rispetto ed alla salute dei futuri residenti - considerare le fascie <strong>di</strong> rispetto come limite<br />

all'e<strong>di</strong>ficazione<br />

3 9 0 Art. 28<br />

3<br />

Espansioni in aree comprese all'interno del Bacino scolante<br />

della Laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

-3 -9 Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni delle NTA del Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque e del Piano Direttore 2000 3 9 0 Art. 31<br />

2 Grado me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vulnerabilità delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

1 2 0 Art. 31<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Espansioni prossime a siepi -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

3 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

arbustiva.<br />

3 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -2 -6 -<br />

0 0 -6 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -2 -6 1 3 -3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -1 -2 1 2 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

2 Espansione con sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete 0 0 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 6 6 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

RIQUALIFICAZIONI E RICONVERSIONI E AREE IDONEE PER INTEVENTI DIRETTI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' URBANA E TERRITORIALE<br />

1<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto dell'attuale<br />

Aree <strong>di</strong> riconversione - riqualificazionei in classe II e III<br />

0 0 classificazione acustica. Eventualmente dovrà essere aggiornato il Piano <strong>di</strong> classificazione acustica e previsto<br />

dell'aggiornamento della zonizzazione acustica<br />

ove necessario eventuali piani <strong>di</strong> risanamento acustico<br />

2 2 2 Art. 32<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

segnalate.<br />

3 9 0 Art. 28<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deveprevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -2 -6 2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> superfici a verde con vegetazione arborea e<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

arbustiva.<br />

2 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo 0 0 -<br />

0 0 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

La progettazione dovrà prevedere preferenzialmente l'accorpamento delI'e<strong>di</strong>ficato e la riqualificazione<br />

3 Progressiva frammentazione dello spazio aperto -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dell'esistente, garantendo in ogni caso la permeabilità del costruito alla fauna terrestre.<br />

Pianificazione e<br />

vincoli<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

La progettazione dovrà garantire qualità ed il paesaggio assunto quale valore identitario del luogo, nel rispetto<br />

2 Peggioramento della qualità scenica -1 -2 2 4 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

dei canoni tra<strong>di</strong>zionali dello spazio rurale.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 1 Espansione con sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -1 -1 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 3 2 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Ville<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

1 Vicinanza <strong>di</strong> ville -1 -1 1 1 0 Artt. 18 - 36<br />

segnalate.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 237


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

1<br />

REALIZZAZIONE PISTE CICLABILI<br />

Aree presenti in classe II e III dell'aggiornamento della<br />

zonizzazione acustica<br />

1 1 La fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà tenere conto dei limiti <strong>di</strong> emissione relativi alla classe interessata<br />

1 1 2 Art. 32<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

Acqua Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2 1 2 0 Art. 31<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità<br />

3 Presenza <strong>di</strong> siepi -2 -6<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute. In caso contrario dovranno essere ricreate in<br />

modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio<br />

2 6 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 In fase <strong>di</strong> realizzazione dovrà essere previsto l'inserimento <strong>di</strong> vegetazione arborea e arbustiva.<br />

2 2 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

Aria - inquinanti<br />

fisici<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

Aree classificate dalla zonizzazione acustica comunale<br />

Linee elettriche a me<strong>di</strong>a ed alta tensione<br />

1<br />

EDIFICAZIONE DIFFUSA IN ZONA AGRICOLA<br />

Ambiti ricadenti in classe III secondo l'aggiornamento della<br />

-1 -1 Dovrà essere adeguata la classificazione acustica del territorio comunale.<br />

2 2 1 Art. 32<br />

zonizzazione acustica<br />

In fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione del PI la scelta della destinazione d'uso dovrà tenere conto delle presenze<br />

3 Prossimità al tracciato degli elettrodotti -3 -9 3 9 0 Art. 28<br />

segnalate.<br />

ATO 9<br />

Acqua<br />

Fognatura nera<br />

3 Assenza della fognatura -3 -9<br />

La progettazione attuativa deve prevedere il collegamento alla rete esistente o l'utilizzo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

depurazione alternativi nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collegamento.<br />

4 12 3 Art. 31<br />

Presenza del Bacino scolante della Laguna <strong>di</strong> Venezia 3<br />

Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa localizzati in aree comprese<br />

all'interno del bacino scolante della laguna <strong>di</strong> Venezia<br />

-3 -9 Devono essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni del Piano <strong>di</strong> Tutela delle acque e del Piano Direttore 2000<br />

3 9 0 Art. 31<br />

Vulnerabilità delle falde<br />

2 Grado <strong>di</strong> vulnerabilità me<strong>di</strong>o delle falde -1 -2<br />

Per la protezione della falda idrica sotterranea dovranno essere tenute in considerazione tutte le prescrizioni<br />

del PTA ed in<strong>di</strong>viduati gli accorgimenti atti a non scaricare inquinanti sul suolo.<br />

2 4 2 Art. 31<br />

Allevamenti<br />

2 Espansione prossima ad allevamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni -1 -2 L'espansione sarà subor<strong>di</strong>nata alla <strong>di</strong>smissione dell'allevamento<br />

3 6 4 Art. 40<br />

Reti ecologiche secondarie<br />

in fase esecutiva preferibilmente devono essere mantenute le siepi esistenti; in caso contrario dovranno<br />

3 Ambiti prossimi a siepi -1 -3 1 3 0 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

essere ricreate in modo tale da garantire la continuità ecologica vista la loro funzione <strong>di</strong> corridoio.<br />

Suolo e<br />

paesaggio<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Naturalità 1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> suolo da <strong>di</strong>spersione inse<strong>di</strong>ativa<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Insularizzazione<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità percettiva<br />

1 Trasformazione irreversibile <strong>di</strong> suolo -1 -1 -<br />

0 0 -1<br />

1 Progressiva frammentazione dello spazio aperto 0 0<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dovranno essere adottati accorgimenti tecnici idonei a garantire la permeabilità alla<br />

fauna terrestre.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

1 Peggioramento della qualità scenica 0 0<br />

La progettazione dovrà garantire il corretto inserimento dell'opera attraverso l'impiego dei principi<br />

dell'ingegneria naturalistica.<br />

1 1 1 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sviluppo della rete a verde 3 Possibile sottrazione <strong>di</strong> elementi della rete -2 -6 Ripristino della continuità della rete a verde.<br />

3 9 3 Artt. 31 comma 5 - 35 - 43<br />

TOTALE -1<strong>39</strong> 171 32<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 238


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

23 MONITORAGGIO DI PIANO<br />

23.1 Premessa<br />

L’articolo 10 della Direttiva 2001/42/CE stabilisce che “Gli Stati membri controllano gli effetti ambientali significativi<br />

dell'attuazione dei piani e dei programmi al fine, tra l'altro, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere<br />

in grado <strong>di</strong> adottare le misure correttive che ritengono opportune”.<br />

Il controllo degli effetti ambientali significativi connessi con l’attuazione <strong>di</strong> un piano e programma avviene attraverso la definizione<br />

del sistema <strong>di</strong> monitoraggio. L'attività <strong>di</strong> monitoraggio rappresenta quin<strong>di</strong> Io strumento attraverso il quale la pubblica<br />

amministrazione può verificare con cadenza perio<strong>di</strong>ca la coerenza tra le azioni realizzate in attuazione delle scelte <strong>di</strong> Piano e gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> miglioramento della sostenibilità generale che ci si è posti in fase <strong>di</strong> redazione.<br />

La progettazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio dell’attuazione del piano costituisce una parte fondamentale del processo <strong>di</strong> VAS.<br />

Il monitoraggio della VAS opera una sistematizzazione delle informazioni con la finalità <strong>di</strong> controllare l’attuazione delle previsioni<br />

<strong>di</strong> Piano, anche dal punto <strong>di</strong> vista della loro velocità e possibilità <strong>di</strong> attuazione, consentendo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>:<br />

1. verificare l’attuazione delle azioni e degli interventi <strong>di</strong> piano;<br />

2. controllare gli effetti delle azioni <strong>di</strong> piano sull’ambiente.<br />

Il monitoraggio trova attuazione nella misurazione perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori appositamente selezionati, in<strong>di</strong>viduati al paragrafo<br />

seguente. L’attività <strong>di</strong> reporting, da effettuarsi perio<strong>di</strong>camente in<strong>di</strong>cativamente ogni 2 anni, ha la funzione <strong>di</strong> conservare la<br />

memoria del piano. L’archivio dei rapporti ha anche la funzione <strong>di</strong> processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che avviene anche attraverso<br />

errori (<strong>di</strong> previsione, valutazione e scelta politica, etc).<br />

23.2 Il sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori per il monitoraggio<br />

Il sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori proposto per il comune <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong> è stato stu<strong>di</strong>ato in modo da sopperire il più possibile alla <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> reperimento dei dati analitici ed in particolare facendo riferimento a dati il cui detentore fosse facilmente identificato.<br />

Altro criterio per l’in<strong>di</strong>viduazione degli in<strong>di</strong>catori è stato quello <strong>di</strong> permettere il confronto con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

precedentemente in<strong>di</strong>viduati (che recepiscono il complesso degli obiettivi in<strong>di</strong>viduati dal Piano d’Azione elaborato nel corso del<br />

processo <strong>di</strong> Agenda 21 e comprendono ulteriori in<strong>di</strong>catori in<strong>di</strong>viduati sulla base delle criticità emerse dall’analisi dello stato<br />

dell’ambiente e dagli incontri <strong>di</strong> partecipazione – cfr. cap. 12). La metodologia per la raccolta dati si basa sulla compilazione <strong>di</strong><br />

apposite schede (<strong>di</strong> seguito riportate). Le norme del PAT hanno recepito le <strong>di</strong>sposizioni relative al monitoraggio riportate al<br />

presente capitolo.<br />

Aria<br />

Al fine della verifica dello stato della qualità dell’aria, a livello comunale, si ritiene importante l’aggiornamento dei dati rilevati sul<br />

territorio comunale da parte <strong>di</strong> ARPAV in occasione delle misure effettuate me<strong>di</strong>ante laboratorio mobile posizionato in ambito<br />

comunale. L’adozione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> risanamento della qualità dell’aria risulta essere un ulteriore in<strong>di</strong>catore utile per la valutazione<br />

degli interventi relativi a questa tematica. Infine viene proposto il computo delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera. Anche<br />

in questo caso il monitoraggio <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>catore permette al <strong>Comune</strong>, <strong>di</strong> concerto con gli organi competenti, <strong>di</strong> attuare misure<br />

specifiche per la tutela della qualità dell’aria ed anche della salute della popolazione.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Qualità dell’aria - concentrazione <strong>di</strong><br />

inquinanti in atmosfera (PM10, ozono,<br />

etc.)<br />

MATRICE ARIA<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

varie ARPAV S<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

ad ogni aggiornamento del<br />

dato da parte <strong>di</strong> ARPAV<br />

(me<strong>di</strong>ante monitoraggio<br />

effettuato con laboratorio<br />

mobile posizionato in<br />

ambito comunale)<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

A<br />

- Riduzione dell’inquinamento<br />

derivante dal traffico urbano<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

- Tutela della popolazione residente<br />

dai fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico ed atmosferico in<br />

particolare connessi alla presenza<br />

<strong>di</strong> viabilità interessata da traffico<br />

intenso<br />

Misure <strong>di</strong> risanamento della qualità<br />

dell’aria<br />

caratteristiche<br />

Regione -<br />

Provincia -<br />

<strong>Comune</strong><br />

R<br />

annuale<br />

- Attuazione piani e interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbana (Obiettivo<br />

A21)<br />

n. autorizzazioni emissioni in<br />

atmosfera<br />

n,<br />

caratteristiche<br />

ubicazione<br />

Provincia D annuale / quinquennale<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 2<strong>39</strong>


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Matrice acqua<br />

Al fine della verifica dello stato, a livello comunale, della matrice acqua sia in riferimento ai corpi idrici superficiali che sotterranei,<br />

fondamentale risulta essere per il <strong>Comune</strong> la messa a <strong>di</strong>sposizione dei dati monitorati da ARPAV.<br />

Il monitoraggio <strong>di</strong> eventuali episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> contaminazione permette un controllo maggiore degli eventi relativi a questa matrice e<br />

consente al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> tenere sotto controllo eventuali ambiti <strong>di</strong> contaminazione e programmare le opere e gli interventi<br />

necessari alla loro messa in sicurezza e bonifica.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Dati e stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili relativi alla<br />

qualità delle acque dei corpi idrici<br />

(superficiali e sotterranei) presenti in<br />

ambito comunale<br />

MATRICE ACQUA<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

varie ARPAV S<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

Ad ogni <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei dati<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliore gestione della risorsa acqua<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Protezione delle falde idriche<br />

sotterranee e del suolo da fenomeni<br />

<strong>di</strong> contaminazione<br />

Episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> contaminazione<br />

(riguardanti falde, pozzi e corsi<br />

d'acqua)<br />

n<br />

localizzazione<br />

caratteristiche<br />

<strong>Comune</strong><br />

ASL<br />

ARPAV<br />

P<br />

annuale<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

Sottoservizi<br />

Lo scambio perio<strong>di</strong>co delle informazioni relative alla rete fognaria tra <strong>Comune</strong> ed Ente Gestore permette la verifica continua della<br />

gestione <strong>di</strong> tale servizio. Il <strong>Comune</strong> può effettuare campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione nei confronti della popolazione e mettere in<br />

atto eventuali regolamenti <strong>di</strong> concerto con l’Ente Gestore, verificare il trend <strong>di</strong> crescita della popolazione, quin<strong>di</strong> delle utenze<br />

presenti. Attraverso lo scambio delle informazioni tra <strong>Comune</strong> ed Ente Gestore si possono andare a definire azioni sinergiche<br />

finalizzate al risparmio e alla tutela della risorsa idrica.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Consumi idrici delle utenze civili /<br />

industriali / agricole<br />

Popolazione allacciata alla rete<br />

fognaria<br />

mc/a, mc/g/ab<br />

MATRICE<br />

SOTTOSERVIZI<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Ente estore –<br />

Consorzio <strong>di</strong> S<br />

Bonifica<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

annuale<br />

ab, % Ente Gestore S annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Migliore gestione della risorsa acqua<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Protezione delle falde idriche<br />

sotterranee e del suolo da fenomeni<br />

<strong>di</strong> contaminazione<br />

- Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione<br />

<strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni<br />

residenziali<br />

Suolo e sottosuolo<br />

Si ritiene fondamentale che il <strong>Comune</strong> monitori perio<strong>di</strong>camente, in base alle trasformazioni avvenute, l’uso del suolo urbanizzato<br />

e non urbanizzato. Anche <strong>di</strong> interesse, ai fini del monitoraggio del piano, risulta il confronto tra le previsioni attuate ed in<br />

attuazione relative alla riqualificazione <strong>di</strong> parti della città costruita rispetto alle previsioni, attuate e in attuazione, relative alla<br />

occupazione <strong>di</strong> nuovi suoli. Infine, in considerazione degli elementi <strong>di</strong> potenziale criticità presenti sul territorio, quali cave e<br />

<strong>di</strong>scariche oltre che <strong>di</strong> siti contaminati o potenzialmente contaminati (<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Via Cerer, etc.).<br />

INDICATORI u. m.<br />

Suolo urbanizzato totale/ superficie<br />

comunale<br />

MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

fonte dati per<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

costruzione DPSIR<br />

monitoraggio<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

% <strong>Comune</strong> S annuale<br />

Suolo agricolo/superficie comunale % <strong>Comune</strong> S annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Proteggere i suoli<br />

dall’impermeabilizzazione<br />

- Tutelare il territorio agricolo integro<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 240


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

INDICATORI u. m.<br />

previsioni attuate ed in attuazione<br />

relative alla riqualificazione <strong>di</strong> parti<br />

della città costruita rispetto alle<br />

previsioni, attuate e in attuazione,<br />

relative alla occupazione <strong>di</strong> nuovi<br />

suoli<br />

Stato e caratteristiche delle cave<br />

attive e <strong>di</strong>smesse<br />

MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

fonte dati per<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

costruzione DPSIR<br />

monitoraggio<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

% <strong>Comune</strong> S annuale<br />

varie <strong>Comune</strong> S annuale<br />

Stato e caratteristiche <strong>di</strong>scariche varie <strong>Comune</strong> S annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Proteggere i suoli<br />

dall’impermeabilizzazione<br />

- Attuazione piani e interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione urbana (Obiettivo<br />

A21)<br />

- Riqualificazione <strong>di</strong> aree<br />

caratterizzate da frammistione<br />

funzionale o nelle quali risultano<br />

presenti attività produttive<br />

incompatibili con il contesto<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

Stato e caratteristiche siti<br />

contaminati o potenzialmente<br />

contaminati (<strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Via Cerer e<br />

ambito prossimo allo scalo<br />

ferroviario) in cui siano in corso<br />

procedure <strong>di</strong> caratterizzazione o<br />

bonifica<br />

varie <strong>Comune</strong> S annuale<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

Bio<strong>di</strong>versità, , flora e fauna<br />

Al fine della verifica dello stato della bio<strong>di</strong>versità nel territorio comunale si ritiene importante che il <strong>Comune</strong> monitori le variazioni<br />

relative alla dotazione <strong>di</strong> verde pubblico, l’estensione delle aree ver<strong>di</strong> occupate da vegetazione e aree boscate, gli interventi <strong>di</strong><br />

potenziamento degli elementi vegetazionali connessi all'implementazione della rete ecologica (art. 43 delle NTA del PAT) e<br />

all’attuazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> compensazione ambientale.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Dotazione <strong>di</strong> verde pubblico (totale e<br />

pro capite)<br />

mq ed<br />

ubicazione<br />

MATRICE BIODIVERSITA’, FLORA E FAUNA<br />

fonte dati per<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

costruzione DPSIR<br />

monitoraggio<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

Estensione aree ver<strong>di</strong> occupate da<br />

vegetazione (anche derivanti da<br />

interventi <strong>di</strong> afforestazione –<br />

piantumazione ex novo)<br />

Estensione e caratteristiche delle<br />

aree boscate in ambito collinare<br />

Estensione degli ambiti in cui risulta<br />

dominante la robinia a scapito dei<br />

consorzi <strong>di</strong> latifoglie proprie del<br />

bosco Montello<br />

Interventi <strong>di</strong> potenziamento degli<br />

elementi vegetazionali in zona<br />

agricola<br />

connessi<br />

all'implementazione della rete<br />

ecologica (art. 43 delle NTA del<br />

PAT) e all’attuazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

compensazione ambientale ∗<br />

mq ed<br />

ubicazione<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

varie <strong>Comune</strong> S annuale<br />

varie <strong>Comune</strong> S annuale<br />

caratteristiche<br />

e descrizione<br />

degli<br />

interventi<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Riqualificazione ecologica delle aree<br />

agricole (implementazione degli<br />

elementi vegetazionali <strong>di</strong>versificatori<br />

del paesaggio agrario quali siepi,<br />

filari, macchie boscate, etc.)<br />

- Promuovere le forme <strong>di</strong> agricoltura a<br />

minore impatto ambientale e/o<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

∗ Si osserva, a tal proposito, che il PTCP introduce misure minime <strong>di</strong> compensazione ambientale da applicarsi per gli interventi <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione /<br />

consistenza (cfr. art. 32 delle NTA del PTCP).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 241


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Paesaggio e beni tutelati<br />

Al fine della tutela del proprio territorio, del paesaggio e dei beni presenti risulta utile il censimento delle richieste <strong>di</strong><br />

autorizzazione paesaggistica. In ambito comunale sono presenti elementi <strong>di</strong> particolare valenza architettonica quali le Ville<br />

Venete la cui tutela da fenomeni <strong>di</strong> degrado risulta <strong>di</strong> primaria importanza. Ugualmente risulta importante la tutela del paesaggio<br />

in riferimento agli ambiti naturali che presentano maggiore valenza paesaggistica quali quelli afferenti agli ambiti collinari del<br />

Montello e del Montelletto e ai territori <strong>di</strong> pianura posti in prossimità degli stessi.<br />

Richieste<br />

paesaggistica<br />

INDICATORI u. m.<br />

autorizzazione<br />

Fenomeni <strong>di</strong> degrado paesaggistico<br />

(che determinano un impatto<br />

paesaggistico in relazione al<br />

contesto in cui sono inserite)<br />

Interventi <strong>di</strong> riqualificazione urbana<br />

che determinano un migliore<br />

inserimento paesaggistico delle<br />

strutture presenti<br />

n e<br />

ubicazione<br />

n, ubicazione<br />

ed interventi<br />

<strong>di</strong> mitigazione<br />

in progetto o<br />

attuati<br />

n e<br />

ubicazione<br />

PAESAGGIO E BENI TUTELATI<br />

fonte dati per<br />

costruzione<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>Comune</strong><br />

Provincia<br />

Regione<br />

DPSIR<br />

S<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

annuale<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Riqualificazione degli ambiti<br />

degradati anche per la presenza <strong>di</strong><br />

elementi detrattori dell’ambiente e<br />

del paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

- Riqualificazione degli ambiti<br />

degradati anche per la presenza <strong>di</strong><br />

elementi detrattori dell’ambiente e<br />

del paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

Rumore<br />

Vari soggetti competenti vanno a monitorare le emissioni rumorose presenti in un territorio comunale: ARPAV e Provincia in<br />

primis ma anche il <strong>Comune</strong>. In particolare nel momento in cui vengono effettuati stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> opere specifiche (ve<strong>di</strong> ad es.<br />

realizzazione <strong>di</strong> strade) possono essere messe a <strong>di</strong>sposizione del <strong>Comune</strong> indagini specifiche. Anche all’interno del <strong>Comune</strong><br />

stesso vengono effettuate indagini, quali quelle effettuate dai privati, ad esempio in prossimità <strong>di</strong> attività produttive. Il <strong>Comune</strong>,<br />

inoltre, in sede <strong>di</strong> redazione del piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica e delle sue variazioni può andare a verificare le emissioni<br />

rumorose presenti nel proprio territorio.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Classificazione acustica / Piano <strong>di</strong><br />

risanamento - aggiornamenti<br />

Dati relativi alla rumorosità delle<br />

strade in particolare vicine agli ambiti<br />

e<strong>di</strong>ficati ad uso residenziale<br />

Localizzazion<br />

e e<br />

descrizione<br />

delle aree<br />

Localizzazion<br />

e e<br />

descrizione<br />

delle aree<br />

fonte dati per<br />

costruzione<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

RUMORE<br />

DPSIR<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

<strong>Comune</strong> R annuale<br />

<strong>Comune</strong> -<br />

ARPAV<br />

S<br />

annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Tutela della popolazione residente<br />

dai fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

acustico ed atmosferico in<br />

particolare connessi alla presenza <strong>di</strong><br />

viabilità interessata da traffico<br />

intenso<br />

Interventi <strong>di</strong> bonifica acustica<br />

n ubicazione<br />

e tipologia<br />

<strong>Comune</strong><br />

Provincia Arpav<br />

R<br />

annuale<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

Elettromagnetismo<br />

Anche la verifica della presenza <strong>di</strong> elettrodotti e delle antenne SRB nel territorio comunale risulta essere un elemento <strong>di</strong> tutela<br />

della salute della popolazione residente. In particolare risulta essere fondamentale l’acquisizione per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> tutte quelle<br />

indagini effettuate dagli organi competenti e dagli enti gestori.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 242


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

INDICATORI u. m.<br />

Sorgenti <strong>di</strong> inquinamento<br />

elettromagnetico poste in prossimità<br />

<strong>di</strong> elementi vulnerabili (abitazioni,<br />

scuole, etc.)<br />

n,<br />

caratteristiche<br />

ELETTROMAGNETISMO<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

ARPAV, Enti<br />

Gestori<br />

D<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Tutela della popolazione residente<br />

dall’inquinamento elettromagnetico<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

E<strong>di</strong>fici destinati alla permanenza <strong>di</strong><br />

persone con particolare attenzione ai<br />

minori, per più <strong>di</strong> 4 ore giornaliere,<br />

ricadenti all’interno delle fasce <strong>di</strong><br />

rispetto dagli elettrodotti come<br />

calcolate dall’Ente Gestore sulla<br />

base degli in<strong>di</strong>rizzi contenuti nel DM<br />

29 maggio 2008<br />

Localizzazion<br />

e e<br />

descrizione<br />

delle aree<br />

<strong>Comune</strong> – Ente<br />

Gestore -<br />

ARPAV<br />

S<br />

annuale<br />

- Tutela della popolazione residente<br />

dall’inquinamento elettromagnetico<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

Inquinamento luminoso<br />

Attraverso il controllo della presenza <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> illuminazione rivolti verso la volta celeste il <strong>Comune</strong> ha la possibilità <strong>di</strong> monitorare<br />

le emissioni e conseguentemente attuare misure <strong>di</strong> protezione (impiego <strong>di</strong> corpi illuminanti provvisti <strong>di</strong> idonea schermatura verso<br />

la volta celeste) e campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Emissioni legate agli impianti <strong>di</strong><br />

illuminazione pubblica<br />

n, ubicazione<br />

e<br />

caratteristiche<br />

INQUINAMENTO LUMINOSO<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

Corpi illuminanti provvisti <strong>di</strong> idonea<br />

schermatura verso la volta celeste<br />

n, ubicazione<br />

e<br />

caratteristiche<br />

<strong>Comune</strong> R annuale<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

-<br />

Rischi per la popolazione<br />

Oltre a quanto già previsto all’interno delle matrici precedenti in riferimento alla salubrità dei luoghi (cfr. elettromagnetismo,<br />

rumore, aria, etc.) si ritiene che gli in<strong>di</strong>catori, riportati nella presente matrice, permettano <strong>di</strong> monitorare anche i rischi per la<br />

popolazione ed eventualmente adottare adeguate misure <strong>di</strong> tutela.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Fenomeni <strong>di</strong> allagamento in<br />

occasione <strong>di</strong> intense precipitazioni<br />

Percentuale popolazione esposta a<br />

rischio da radon<br />

n,<br />

caratteristiche<br />

ubicazione,<br />

danni a<br />

persone,<br />

cose, animali<br />

RISCHI PER LA POPOLAZIONE<br />

fonte dati per<br />

costruzione<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

<strong>Comune</strong> -<br />

Protezione<br />

Civile<br />

DPSIR<br />

% ARPAV S<br />

S<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

Ad ogni evento<br />

Ad ogni aggiornamento<br />

del dato da parte <strong>di</strong><br />

ARPAV<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione<br />

<strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni<br />

residenziali<br />

- Migliore gestione della risorsa acqua<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Tutela della popolazione residente<br />

dai rischi connessi all’esposizione al<br />

gas Radon<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

A<br />

Interventi e<strong>di</strong>lizi che prevedono<br />

tecniche costruttive cautelari per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dall’esposizione a<br />

ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

n <strong>Comune</strong> R annuale<br />

- Tutela della popolazione residente<br />

dai rischi connessi all’esposizione al<br />

gas Radon<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 243


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Popolazione e sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

La verifica nel tempo delle variazioni demografiche permette <strong>di</strong> andare a monitorare se quanto previsto all’interno del PAT dal<br />

punto <strong>di</strong> vista del <strong>di</strong>mensionamento si sia verificato o meno e quin<strong>di</strong> permette <strong>di</strong> adottare eventuali misure correttive. La verifica<br />

relativa agli alloggi sfitti e <strong>di</strong>sabitati consente <strong>di</strong> valutare l’effettiva necessità <strong>di</strong> ulteriori e<strong>di</strong>ficazioni.<br />

INDICATORI u. m.<br />

POPOLAZIONE E SISTEMA INSEDIATIVO<br />

fonte dati per<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

costruzione DPSIR<br />

monitoraggio<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Residenti n <strong>Comune</strong> S annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove<br />

abitazioni e <strong>di</strong> servizi determinata<br />

dall’incremento demografico<br />

alloggi sfitti - <strong>di</strong>sabitati<br />

n,<br />

caratteristiche<br />

ISTAT -<br />

<strong>Comune</strong><br />

S<br />

ad ogni aggiornamento<br />

istat<br />

- Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove<br />

abitazioni e <strong>di</strong> servizi determinata<br />

dall’incremento demografico<br />

Attuazione sup espansioni<br />

residenziali<br />

mq, mc <strong>Comune</strong> S biennale<br />

- Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove<br />

abitazioni e <strong>di</strong> servizi determinata<br />

dall’incremento demografico<br />

Dotazioni pubbliche<br />

Si ritiene che gli in<strong>di</strong>catori presenti all’interno <strong>di</strong> questa matrice siano un efficace strumento per il controllo della “cosa pubblica” e<br />

quin<strong>di</strong> per la programmazione economico finanziaria del comune, in particolare con la richiesta <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica e <strong>di</strong><br />

servizi per l’istruzione. Il monitoraggio delle aree pubbliche <strong>di</strong> socializzazione consente <strong>di</strong> verificare nel tempo l’andamento <strong>di</strong><br />

questa presenza sul territorio, <strong>di</strong> particolare interesse per la qualità della vita della popolazione residente. Anche importante è la<br />

dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> attrezzate pubbliche, come ulteriore servizio a <strong>di</strong>sposizione della popolazione residente (aree attrezzate:<br />

presenza <strong>di</strong> panchine e giochi per bambini, tavoli da ping-pong, tavoli per il pic-nic, campi <strong>di</strong> calcetto e basket, etc.).<br />

INDICATORI u. m.<br />

Richieste <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia .pop. (n. totali e<br />

sod<strong>di</strong>sfatte)<br />

n e<br />

caratteristiche<br />

DATAZIONI PUBBLICHE<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

<strong>Comune</strong> S/P semestrale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Rispondere all’esigenza <strong>di</strong> nuove<br />

abitazioni e <strong>di</strong> servizi determinata<br />

dall’incremento demografico<br />

Iscrizioni scolastiche n <strong>Comune</strong> S/P annuale<br />

- Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione<br />

<strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni<br />

residenziali<br />

Aree pubbliche <strong>di</strong> socializzazione<br />

Aree ver<strong>di</strong> attrezzate pubbliche (aree<br />

attrezzate: presenza panchine e<br />

giochi per bambini, tavoli ping-pong,<br />

tavoli per il pic-nic, campi <strong>di</strong> calcetto<br />

e basket, etc.)<br />

n. ubicazione<br />

e<br />

caratteristiche<br />

n. ubicazione<br />

e<br />

caratteristiche<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

<strong>Comune</strong> S annuale<br />

- Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione<br />

<strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni<br />

residenziali<br />

- Pre<strong>di</strong>sporre un’adeguata dotazione<br />

<strong>di</strong> servizi e sottoservizi nelle frazioni<br />

residenziali<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

Attività produttive<br />

Le aree destinate all’attività produttiva costituiscono ambiti <strong>di</strong> particolare criticità anche sotto il profilo paesaggistico ed<br />

ambientale. Gli in<strong>di</strong>catori proposti mirano a monitorare l’equipaggiamento verde <strong>di</strong> tali aree (mq <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> su mq area totale,<br />

presenza alberi, filari, siepi, etc.) e la dotazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale. Gli in<strong>di</strong>catori presentati consentono inoltre <strong>di</strong><br />

monitorare le forme <strong>di</strong> agricoltura esistenti in ambito comunale, con particolare riferimento all’agricoltura biologica<br />

(maggiormente sostenibile) e a quelle intensiva (a elevato impatto ambientale per l’impiego <strong>di</strong> fertilizzanti e antiparassitari).<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 244


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

INDICATORI u. m.<br />

“Equipaggiamento verde” delle aree<br />

produttive (aree ver<strong>di</strong>, presenza<br />

alberi, filari, siepi, etc.)<br />

Aziende con sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

ambientali<br />

Caratteristich<br />

e quantitative<br />

(mq verde/mq<br />

totale, n<br />

elementi<br />

vegetazionali<br />

presenti, etc.)<br />

e qualitative<br />

(caratteristich<br />

e)<br />

n, settore,<br />

tipologia, %<br />

sul totale<br />

ATTIVITA’ PRODUTTIVE<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

<strong>Comune</strong> S/R annuale<br />

Sincert -<br />

<strong>Comune</strong><br />

S/R<br />

annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Miglioramento e riqualificazione<br />

delle aree ver<strong>di</strong> e del paesaggio<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Riqualificazione degli ambiti<br />

degradati anche per la presenza <strong>di</strong><br />

elementi detrattori dell’ambiente e<br />

del paesaggio (cave <strong>di</strong>smesse, etc.)<br />

- Riduzione della produzione dei rifiuti<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Migliore gestione della risorsa acqua<br />

(Obiettivo A21)<br />

Aziende e superfici ad agricoltura<br />

biologica<br />

ubicazione e<br />

tipologia<br />

<strong>Comune</strong> S/R annuale<br />

- Promuovere le forme <strong>di</strong> agricoltura a<br />

minore impatto ambientale e/o<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Intensità agricola (area utilizzata per<br />

agricoltura intensiva)<br />

mq <strong>Comune</strong> S/P annuale<br />

- Promuovere le forme <strong>di</strong> agricoltura a<br />

minore impatto ambientale e/o<br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Trasporti e mobilità<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio relativi a questa matrice permettono <strong>di</strong> andare a verificare sia le criticità riferibili agli aspetti<br />

prettamente logistici che quelle criticità indotte sulle altre matrici.<br />

INDICATORI u. m.<br />

Parco veicolare circolante<br />

n° <strong>di</strong> veicoli<br />

per categoria<br />

TRASPORTI E MOBILITA’<br />

fonte dati per<br />

costruzione DPSIR<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

Autoritratto ACI D biennale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- spostamento modalità trasporto da<br />

auto a sistema ciclo-pedonale<br />

(Obiettivo A21)<br />

Tratte viabilistiche e punti<br />

maggiormente critici per incidentalità<br />

o traffico<br />

ubicazione e<br />

caratteristiche<br />

<strong>Comune</strong> -<br />

polizia stradale<br />

S<br />

biennale<br />

- Riqualificazione degli assi viabilistici<br />

lungo i quali si determinano<br />

fenomeni <strong>di</strong> criticità connessi al<br />

traffico e all’incidentalità<br />

Mobilità ciclabile e pedonale<br />

km,<br />

ubicazione,<br />

tipologie<br />

<strong>Comune</strong> -<br />

Provincia<br />

S<br />

biennale<br />

- Incrementare l’estensione e la<br />

connessione delle piste ciclabili<br />

- Favorire la conciliazione dei tempi<br />

delle persone e delle famiglie con i<br />

tempi della città (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

- Riduzione dell’inquinamento<br />

derivante dal traffico urbano<br />

(Obiettivo A21)<br />

- spostamento modalità trasporto da<br />

auto a sistema ciclo-pedonale<br />

(Obiettivo A21)<br />

Tracciati pedonali e ciclabili <strong>di</strong><br />

interconnessione tra le aree abitate, i<br />

servizi presenti sul territorio e gli<br />

ambiti <strong>di</strong> particolare valenza<br />

naturalistica<br />

ubicazione,<br />

tipologie<br />

<strong>Comune</strong> - S biennale<br />

- Incrementare l’estensione e la<br />

connessione delle piste ciclabili<br />

- Favorire la conciliazione dei tempi<br />

delle persone e delle famiglie con i<br />

tempi della città (Obiettivo A21)<br />

- Migliorare lo stato <strong>di</strong> salute della<br />

popolazione (Obiettivo A21)<br />

- Riduzione dell’inquinamento<br />

derivante dal traffico urbano<br />

(Obiettivo A21)<br />

- spostamento modalità trasporto da<br />

auto a sistema ciclo-pedonale<br />

(Obiettivo A21)<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 245


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

Energia<br />

Il monitoraggio dei consumi energetici e la produzione <strong>di</strong> energia con fonti <strong>di</strong> energia rinnovabili permette <strong>di</strong> andare a verificare<br />

se vengono attuati gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità e <strong>di</strong> risparmio energetico.<br />

INDICATORI u. m.<br />

fonte dati per<br />

costruzione<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

ENERGIA<br />

DPSIR<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

Consumi gas metano mc/ab/anno Ente Gestore P annuale<br />

Consumi energia elettrica kWh/ab/anno Ente Gestore P annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Maggiore efficienza nell’uso delle<br />

risorse del territorio (energia e<br />

acqua) (Obiettivo A21)<br />

- Maggiore efficienza nell’uso delle<br />

risorse del territorio (energia e<br />

acqua) (Obiettivo A21)<br />

Produzione locale <strong>di</strong> energia da<br />

fonte rinnovabile<br />

n ubicazione<br />

tipoligia<br />

kW/anno<br />

<strong>Comune</strong> -<br />

Gestori<br />

R<br />

annuale<br />

- Maggiore efficienza nell’uso delle<br />

risorse del territorio (energia e<br />

acqua) (Obiettivo A21)<br />

E<strong>di</strong>fici realizzati secondo i criteri<br />

della bioe<strong>di</strong>lizia<br />

n,<br />

caratteristiche<br />

<strong>Comune</strong> R annuale<br />

- Maggiore efficienza nell’uso delle<br />

risorse del territorio (energia e<br />

acqua) (Obiettivo A21)<br />

- Miglioramento della strumentazione<br />

urbanistica adeguandola alle<br />

esigenze della sostenibilità urbana<br />

(Obiettivo A21)<br />

Rifiuti<br />

La messa a <strong>di</strong>sposizione da parte del soggetto gestore degli in<strong>di</strong>catori relativi ai rifiuti, permette al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> verificare se il<br />

trend relativo agli in<strong>di</strong>catori risulta essere positivo, se vengono attuati gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> livello internazionale e se<br />

risulta necessario attuare campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione coor<strong>di</strong>nate e concertate con gli organi competenti e con il gestore<br />

stesso.<br />

INDICATORI u. m.<br />

fonte dati per<br />

costruzione<br />

in<strong>di</strong>catore<br />

RIFIUTI<br />

DPSIR<br />

Note/perio<strong>di</strong>cità<br />

monitoraggio<br />

Produzione <strong>di</strong> rifiuti procapite t/(ab*anno) ente gestore P annuale<br />

% Raccolta <strong>di</strong>fferenziata t/anno ente gestore R annuale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità connessi<br />

all’in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato<br />

- Riduzione della produzione dei rifiuti<br />

(Obiettivo A21)<br />

- Contenimento/monitoraggio/bonifica<br />

inquinamento (Obiettivo A21)<br />

- Promozione dei servizi culturali ed<br />

educativi (Obiettivo A21)<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 246


Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Rapporto ambientale<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Montebelluna</strong>(TV) 2012<br />

24 CONSIDERAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DI VALUTAZV<br />

ALUTAZIONE DI INCIDENZA<br />

La Relazione per la valutazione <strong>di</strong> incidenza è stata redatta ai sensi della normativa vigente, comunitaria, nazionale e regionale<br />

e viene riportata all’elab. 37 del PAT. Per la stesura è stato fatto riferimento alla “Guida metodologica per la valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE Allegato A” approvata dalla Giunta Regionale del Veneto con delibera n. 3173 del 10<br />

ottobre 2006.<br />

Essa ha per oggetto la valutazione delle azioni previste dal Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio (PAT) sul Sito Rete Natura 2000 SIC<br />

IT3240004 “Montello”, sito interno all’ambito comunale.<br />

Il sito in esame comprende tutto il rilievo collinare che si estende da Ovest a Est parallelamente al me<strong>di</strong>o corso del fiume Piave,<br />

nel tratto da Crocetta del Montello a Nervesa della Battaglia, in provincia <strong>di</strong> Treviso.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un affioramento collinare isolato, costituito da conglomerati calcarei miocenici fortemente carsificati, interessato da<br />

vegetazione relitta <strong>di</strong> formazioni forestali naturali collinari termofile, con elementi sia planiziali che propri <strong>di</strong> situazioni più fresche.<br />

Peculiare la presenza <strong>di</strong> aspetti geomorfologici (fenomeno carsico superficiale e profondo), paesaggistici, floristico-vegetazionali<br />

(boschi termofili a Quercus petraea, Quercus pubescens, Ostrya carpinifolia, Castanea sativa, “Carici umbrosae-Quercetum<br />

petraea e subass. quercetosum petraeae” con elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti orizzonti come Quercus robur, Fagus sylvatica e Betula alba)<br />

e faunistici.<br />

I Siti Natura 2000 presenti in area vasta sono i seguenti:<br />

Denominazione<br />

Provincia<br />

Distanza dal confine comunale<br />

(m)<br />

IT3240002 SIC Colli Asolani TV 2.290<br />

IT3240026 ZPS Prai <strong>di</strong> Castello <strong>di</strong> Godego TV 6.615<br />

IT3240023 ZPS Grave del Piave TV 1.915<br />

IT3240030 SIC Grave del Piave - Fiume Soligo - Fosso <strong>di</strong> Negrisia TV 1.915<br />

In considerazione della <strong>di</strong>stanza elevata cui sono situati e delle caratteristiche delle Azioni <strong>di</strong> PAT in valutazione, i Siti suddetti<br />

sono stati ritenuti suscettibili <strong>di</strong> alcun tipo <strong>di</strong> incidenza.<br />

L’analisi effettuata secondo quanto previsto dalla guida metodologica non ha evidenziato incidenze <strong>di</strong>rette significative sul sito<br />

Natura “Montello”. La costituzione <strong>di</strong> varchi, corridoi ecologici, core area, la buffer zone, stepping stone, macro corridoio ed aree<br />

<strong>di</strong> connessione ecologica non appare poter essere causa <strong>di</strong> incidenze significative su specie animali o vegetali, habitat oppure<br />

habitat <strong>di</strong> specie propri del Sito Natura 2000, quanto piuttosto esprimere valenze positive nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tali componenti<br />

ambientali.<br />

Alla luce delle analisi effettuate sono state comunque date alcune in<strong>di</strong>cazioni generali per gli interventi da realizzarsi<br />

internamente ed in prossimità al SIC. In particolare si è fatto riferimento a quegli interventi in ATO 2 ed 8: è da sottolineare che le<br />

riqualificazioni e riconversioni e gli interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana sono sicuramente migliorativi rispetto<br />

all'esistente ed inoltre le linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo prossime al SIC si trovano in corrispondenza delle aree previste dal PRG<br />

vigente (retinate in giallo) e quin<strong>di</strong> non oggetto della relazione. Anche le riqualificazioni e riconversioni e gli interventi <strong>di</strong>retti al<br />

miglioramento della qualità urbana erano oggetto delle varianti al PRG adottate e quin<strong>di</strong> non soggette a valutazione; tuttavia, in<br />

fase <strong>di</strong> realizzazione, i lavori dovranno attenersi ad alcune precauzioni:<br />

porre attenzione alle lavorazioni rumorose evitando <strong>di</strong> creare <strong>di</strong>sturbo anche in funzione delle in<strong>di</strong>cazioni e prescrizioni per i<br />

cantieri e<strong>di</strong>li definite dal piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica;<br />

porre attenzione alla produzione <strong>di</strong> polveri nelle fasi <strong>di</strong> movimentazione materiali, scavi e riporti, demolizioni procedendo<br />

alla bagnatura qualora necessario;<br />

I macchinari utilizzati in cantiere dovranno essere controllati dal punto <strong>di</strong> vista del loro buon stato <strong>di</strong> conservazione e della<br />

loro messa a norma con particolare riferimento alle emissioni (rumore, scarichi e per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carburanti, oli e qualunque tipo<br />

<strong>di</strong> inquinante). Tale verifica, secondo la normativa sulla sicurezza dei cantieri, dovrà comunque essere effettuata in sede <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento della sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione con il controllo dei certificati <strong>di</strong> collaudo;<br />

In fase <strong>di</strong> realizzazione dell’opera non dovranno essere effettuati lavaggi dei macchinari e sversamenti <strong>di</strong> qualunque natura<br />

sul suolo e nei fossati esistenti<br />

Il materiale proveniente dallo scavo dovrà essere riutilizzato per la creazione <strong>di</strong> aiuole ver<strong>di</strong> o per la realizzazione <strong>di</strong><br />

sottofon<strong>di</strong> stradali qualora le loro caratteristiche geotecniche lo consentano e quello <strong>di</strong> supero smaltito in <strong>di</strong>scarica;<br />

In fase esecutiva dovranno essere in<strong>di</strong>viduati percorsi, effettuati dai mezzi <strong>di</strong> cantiere, esterni al SIC per le trasformazioni<br />

in ATO 2 e verso l'esterno del SIC per gli interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana in ATO 8;<br />

prevedere una tempistica <strong>di</strong> realizzazione dei lavori (per quelle in ATO 8) che eviti i perio<strong>di</strong> riproduttivi delle specie<br />

faunistiche (es avifauna).<br />

La VAS fa proprie le valutazioni e prescrizioni della Relazione per la Valutazione <strong>di</strong> incidenza.<br />

H:\clie\MONT0605\Produzione\Word\VAS\RA_adeguato_post_approvaz\RA_Ed_08_2012_03_29.doc 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!