Media:3° strutturazione all. palestra-pv.pdf

Media:3° strutturazione all. palestra-pv.pdf Media:3° strutturazione all. palestra-pv.pdf

wikimotorio.it
from wikimotorio.it More from this publisher
14.01.2015 Views

ALLENAMENTO = ADATTAMENTO Stress allenante sufficiente per riparazione + ricostruzione >della condizione iniziale Nuovo stress allenante Continua la supercompensazione Nessuno o tardivo stress allenante Ritorno alla condizione iniziale Nuovo stress allenante anticipato OTS Over Training Syndrome

ALLENAMENTO =<br />

ADATTAMENTO<br />

Stress <strong>all</strong>enante sufficiente per<br />

riparazione + ricostruzione >della condizione iniziale<br />

Nuovo stress<br />

<strong>all</strong>enante<br />

Continua la<br />

supercompensazione<br />

Nessuno o tardivo<br />

stress <strong>all</strong>enante<br />

Ritorno <strong>all</strong>a<br />

condizione<br />

iniziale<br />

Nuovo stress<br />

<strong>all</strong>enante anticipato<br />

OTS<br />

Over Training<br />

Syndrome


Serie <br />

Ripetizioni


Esercizio =<br />

numero di serie x numero di<br />

ripetizioni<br />

Chest press = 3 x 10


1 Allenamento =<br />

n. esercizi = microciclo


ELEMENTI DELL’ALLENAMENTO<br />

(microciclo)<br />

• Riscaldamento generale e specifico<br />

• Allenamento finalizzato <strong>all</strong>’ipertrofia/tono<br />

muscolare (potenziamento)<br />

• Allenamento finalizzato al miglioramento<br />

della capacità aerobica<br />

– Defaticamento<br />

• Stretching


“Tabella” di <strong>all</strong>enamento<br />

(Mesocliclo)<br />

Durata : necessario affinché ogni <strong>all</strong>ievo<br />

abbia, <strong>all</strong>a fine dello stesso, un “momento”<br />

di verifica dei risultati conseguiti.<br />

• Un colloquio fruttuoso per impostare il<br />

nuovo <strong>all</strong>enamento, effettuare modifiche<br />

ed accorgimenti, stabilire ulteriori obiettivi


“Tabella” di <strong>all</strong>enamento<br />

(Mesocliclo)<br />

• Frequenza: quante volte il soggetto dovrà<br />

<strong>all</strong>enarsi <strong>all</strong>a settimana.<br />

• Essa varia a seconda della disponibilità e<br />

degli obiettivi del socio.


Tabella di <strong>all</strong>enamento<br />

(Mesocliclo)<br />

• Recupero: si intende il tempo che<br />

intercorre tra :<br />

– Serie<br />

– Esercizi<br />

– Gruppi muscolari<br />

– Circuiti<br />

• La suddivisione deli esercizi per uno o<br />

più giorni


ALLENAMENTO<br />

Volume<br />

Intensità


• Le prime sedute<br />

dovrebbero prevedere<br />

BASSI VOLUMI e<br />

BASSE INTENSITA’ di<br />

<strong>all</strong>enamento (2/3 serie<br />

per esercizio).<br />

• Il principiante <strong>all</strong>ena tutto<br />

il corpo in una seduta;<br />

prolungare la stessa per<br />

tempi eccessivamente<br />

lunghi si rivela<br />

controproducente.


• Il principiante dovrebbe eseguire un NUMERO<br />

DI RIPETIZIONI MEDIO-ALTO (12/15).<br />

Egli non è infatti mediamente in grado di<br />

reclutare molte unità motorie<br />

contemporaneamente e si ritiene opportuno<br />

quindi, al fine di stimolare quante più fibre<br />

muscolari possibile, compiere più volte il gesto.


VOLUME = TEMPO<br />

• Sollevamento pesi :V= kg x reps x serie<br />

• BB = durata tot. seduta <strong>all</strong>enamento<br />

– N.serie x <strong>all</strong>.<br />

• N.serie x singolo gruppo musc.<br />

• Tempo dedicato <strong>all</strong>o stesso


INTENSITA’ = <br />

• Q di lavoro nell’unità di tempo <br />

I= (kg x reps) / tempo<br />

E nel BB il tempo si esecuzione<br />

• DENSITA’ :<br />

• durata “reale”(senza t.rec.) / durata tot. del training


quante serie e ripetizioni <br />

% 1 RM = RIPETIZIONE MASSIMALE<br />

• >85-90% adattamenti neuromuscolari<br />

• 65-85% aumento volume muscolare<br />

• 45-65% aumento resistenza muscolare<br />

Forza<br />

Resist.<br />

ipertrofia<br />

Forza<br />

Max<br />

Forza<br />

Resist.<br />

ipertrofia<br />

Forza<br />

Max<br />

13-20 6-12 1-5<br />

4-6 3-5 3-5<br />

RIPETIZIONI<br />

SERIE


Stabiliamo i massimali:<br />

equazione di Brzycki<br />

• Scaldarsi con peso attorno al 50% del max<br />

• Eseguire esercizio n.reps (da 1 a 10) fino a<br />

stanchezza totale<br />

Max peso sollevato<br />

• Ripetizione max = ------------------------------<br />

1.0278-(0.0278xn.reps)<br />

Esempio: se sollevo 50 kg x 8 reps<br />

50kg/1,0278-(0,0278*8reps)=62 kg (1 RM)


Relazione tra % di carico di lavoro<br />

e qualità <strong>all</strong>enata<br />

% 1 RM N.SERIE N.REPS VELOCITA' RECUP. TARGET<br />

>85-100 3-5 1-5 lenta 4'-5'<br />

Adatt.nervoso<br />

forza max<br />

70-85 3-5 6-10 lenta 1,30-3’ ipertrofia<br />

65-80 4-6 3-6 esplosiva 3'-5' forza espl.<br />

50-60 4-5 8-10 veloce 3'-4' forza veloce<br />

40-60 4-6 15-30 lenta


Tempi di recupero<br />

in relazione al processo<br />

• ATP / PC 2-3 m.<br />

• Debito di O2 alattacido 3-5 m.<br />

• Riossigenazione mioglobina 1-2 m.<br />

• Ripristino glicogeno<br />

– Post ex prolungato 10-46 h<br />

– Post ex intermittente 5-24 h<br />

• Rimozione ac.lattico (muscolo e sangue)<br />

– Rec. con ex 0.30-1 h<br />

– Rec. Con riposo 2-5 h<br />

• Debito di O2 lattacido<br />

0.30-1 h


• I TEMPI DI RECUPERO tra le serie dovranno<br />

essere relativamente CONTENUTI e potranno<br />

variare in relazione <strong>all</strong>’impegno richiesto da un dato<br />

esercizio, <strong>all</strong>e dimensioni del gruppo muscolare da<br />

<strong>all</strong>enare, nonché <strong>all</strong>a prevalenza di fibre bianche o<br />

rosse nello stesso. Tempi di recupero variabili tra<br />

45” e 1’30”.<br />

• Assicuratevi che il cliente eviti di eseguire<br />

MOVIMENTI troppo veloci e con rimbalzi. È<br />

fondamentale, in questa fase, controllare che il<br />

soggetto mantenga una postura corretta ed<br />

assicurarsi che egli apprenda una perfetta tecnica<br />

esecutiva del gesto.<br />

• Assicuratevi che il cliente eserciti un CONTINUO<br />

CONTROLLO VOLONTARIO sull’attrezzo e<br />

sull’esercizio, focalizzando l’attenzione sul gruppo<br />

muscolare interessato.<br />

• La FREQUENZA DI ALLENAMENTO settimanale<br />

del principiante, compatibilmente con le eventuali<br />

sedute di <strong>all</strong>enamento aerobico o con altre attività<br />

sportive praticate dal soggetto, può essere<br />

mediamente di 2/3 sedute settimanali.


PROGRESSIONE = RISULTATI


PROGRAMMA DI ALLENAMENTO<br />

MACROCICLO<br />

Punto di partenzapunto di arrivo<br />

MESOCICLO<br />

MESOCICLO<br />

MESOCICLO<br />

MESOCICLO<br />

(da 3 a 10-12 sett.)<br />

(da 3 a 10-12 sett.)<br />

(da 3 a 10-12 sett.)<br />

(da 3 a 10-12 sett.)<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

M<br />

I<br />

C<br />

R<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

C<br />

I<br />

C<br />

L<br />

O<br />

MACROCICLO<br />

Es. 24 sett. (6 m. ca)<br />

4 MESOCICLI<br />

(4 tab. da 6 sett. ca)<br />

MICROCICLO<br />

(DA 2 A 10 g)<br />

BB : g x stim. tutto il<br />

corpo


Pianificazione piano di <strong>all</strong>enamento<br />

• MICROCICLO : Organizzazione di 1 sett.<br />

– Preparazione : obiettivo massima Q di carico<br />

– Pre gara : specifico, massima intensità<br />

– Gara : Q di carico ridotta x assicurare il livello<br />

ottimale per la gara, periodi di recupero<br />

specifici per la gara<br />

– Compensazione : Q e I ridotte x favorire il<br />

recupero


Pianificazione piano di <strong>all</strong>enamento<br />

• MESOCICLO : organizzazione di 3-10 sett.<br />

– Unisce i principi fondamentali dell’<strong>all</strong>enamento:<br />

crescita progressiva del carico, crescita del carico<br />

specifico e affinamento tecniche di esecuzione,<br />

recupero.<br />

– <strong>Media</strong>mente è costituito da più microcicli di ordine<br />

crescente, dove il lavoro aumenta di durata, seguito<br />

da uno di scarico; oppure da un ordine decrescente il<br />

cui lavoro è massimo <strong>all</strong>’inizio per poi decrescere.<br />

– Il primo è consigliato x gli sport di durata, il secondo<br />

per le discipline di forza e velocità.


Pianificazione piano di <strong>all</strong>enamento<br />

• MESOCICLO : organizzazione di 3-10 sett.<br />

– Preparazione: Obiettivo lo sviluppo di carichi di lavoro<br />

e l’affinamento delle forme tecniche<br />

– Rifinitura : ha lo scopo di eliminare i difetti emersi<br />

nella fase precedente<br />

– Controllo : è posto <strong>all</strong>a fine della preparazione o della<br />

fase agonistica come momento di verifica con gare e<br />

test<br />

– Agonistico : composto da microciclo pre-gara e gara<br />

– Compensazione : <strong>all</strong>a fine del periodo agonistico<br />

diminuisce drasticamente il lavoro


Pianificazione piano di <strong>all</strong>enamento<br />

• MACROCICLO : da 4-6 mesi ad un anno<br />

– Periodo preparatorio: Obiettivo aumentare le<br />

capacità fisiche dell’atleta, dapprima con es.<br />

di carattere generale e poi tecnico specifici<br />

mirati.<br />

– Periodo agonistico : Periodo di massima<br />

performance .


PRINCIPI DELL’ALLENAMENTO<br />

• Sovraccarico<br />

– Allenare il muscolo con uno stimolo maggiore di quanto non sia abituato<br />

• Aumento progressivo del carico<br />

– Incrementare il carico nel momento in cui il muscolo si è abituato <strong>all</strong>o stimolo<br />

• Specificità<br />

– Risposte specifiche in funzione dello stimolo <strong>all</strong>enante ( un programma di forza<br />

otterrà risposte fisiologiche diverse da un <strong>all</strong>enamento aerobico di resistenza).<br />

• Individualità<br />

– L’<strong>all</strong>enamento deve essere in relazione <strong>all</strong>e capacità individuali del soggetto<br />

• Reversibilità<br />

– Non è possibile “salvare” i benefici acquisiti<br />

• Recupero<br />

– La supercompensazione avverrà solo dopo il ripristino dello stress <strong>all</strong>enante.<br />

• Periodizzazione<br />

– Cambiare volume, intensità e modalità di <strong>all</strong>enamento, per creare stimoli<br />

differenti nel corso della stagione, per portare l’atleta/persona <strong>all</strong>a massima<br />

prestazione al momento della competizione o <strong>all</strong>a data prestabilita in funzione<br />

dell’obiettivo


I vantaggi dell’attività fisica<br />

ACUTI<br />

• Consumo diretto dei<br />

grassi<br />

• Consumo calorico<br />

post.attività<br />

• Produzione di ormoni che<br />

regolano l’appetito<br />

• Assorbimento di una %<br />

inferiore delle calorie<br />

assunte<br />

CRONICI<br />

• Migliore regolazione dei<br />

centri della fame-sazietà<br />

• Scarica tensioni psichiche<br />

• Aumento della % dei<br />

grassi consumati a riposo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!