14.01.2015 Views

FRET intramolecolare - Università degli Studi di Brescia

FRET intramolecolare - Università degli Studi di Brescia

FRET intramolecolare - Università degli Studi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università
<strong>degli</strong>
<strong>Stu<strong>di</strong></strong>
<strong>di</strong>
<strong>Brescia</strong>
<br />

Corso
<strong>di</strong>
Oncologia
Sperimentale
<br />

PRINCIPI
DI
FLUORESCENZA
E
DI
<strong>FRET</strong>
<br />

Cose%a
Ravelli
<br />

19/10/10



FLUORESCENZA
<br />

energia



FLUORESCENZA
<br />

• Fenomeno
per
cui
una
molecola
colpita
da
una
ra<strong>di</strong>azione
luminosa

ad
una
certa
lunghezza
<br />

d’onda
(frequenza
<strong>di</strong>
eccitazione)
ne
emeJe
un’altra
a
lunghezza
d’onda
superiore
(frequenza
<br />

<strong>di</strong>
emissione)
<br />

• In
seguito
all’assorbimento
<strong>di</strong>
energia
gli
eleJroni
<strong>degli</strong>
orbitali
esterni
si
spostano
ad
un
<br />

livello
energeLco
superiore
(ECCITAZIONE)
e
tornano
al
livello
energeLco
originario
liberando
<br />

l’energia
assorbita
come
ra<strong>di</strong>azioni
eleJromagneLche
(EMISSIONE
DI
FOTONI)




<br />

ECCITAZIONE
A
λ
MINORE
<br />

>
ENERGIA
<br />

EMISSIONE
A
λ
MAGGIORE
<br />


DECADIMENTO
DI
ENERGIA
CON
LIBERAZIONE
<br />

DI
FOTONI
<br />

FLUORESCENZA
<br />

Luminescenza
che
decade
subito
dopo
<br />

aver
eliminato
la
ra<strong>di</strong>azione
eccitante
<br />

10 ‐11
 10 ‐9
 sec
<br />

FOSFORESCENZA
<br />

Ra<strong>di</strong>azione
che
conLnua
ad
essere
<br />

emessa
anche
dopo
aver
eliminato
<br />

la
sorgente
eccitante
<br />

10 ‐3
 10 ‐1
 sec



FLUOROCROMO
<br />

molecola
che
possiede
uno
specifico
speJro
<strong>di</strong>
emissione
e
che,
una
volta
eccitata
è
<br />

in
grado
<strong>di</strong>
emeJere
luce
in
modo
parLcolarmente
efficiente
<br />

RAGGIO
 DI
 STOKE:
 <strong>di</strong>fferenza
 tra
 λ
 della
 luce
 emessa
 e
 λ
 della
 luce
 assorbita
<br />

(solitamente
poche
decine
<strong>di</strong>
nm)

<br />

FLUOROFORO
<br />

gruppo
 atomico
 <strong>di</strong>
 un
 fluorocromo
 che
 può
 essere
 eccitato
 ed
 emeJere
 luce
<br />

aJraverso
il
fenomeno
della
fluorescenza



DIAGRAMMA
DI
JABLONSKI
<br />

1. ECCITAZIONE:
un
fotone
<strong>di</strong>
energia
hνEX
(<strong>di</strong>
eccitazione)
viene
assorbito
dal
<br />

fluorocromo
con
la
formazione
<strong>di</strong>
uno
stato
eccitato
S1’
(singoleJo)
<br />

2. STATO
TEMPORANEAMENTE
ECCITATO:
tale
stato
si
manLene
per
circa
10 ‐9
 sec
<br />

3. EMISSIONE
DI
FLUORESCENZA:
si
ha
emissione
<strong>di</strong>
un
fotone
con
energia
hνEM
(<strong>di</strong>
<br />

emissione)
ed
il
fluoroforo
torna
allo
stato
iniziale



<br />

N.B.
parte
dell’energia
viene
<strong>di</strong>ssipata
durante
lo
stato
temporaneamente
eccitato
per
<br />

via
<strong>di</strong>
<strong>di</strong>versi
fenomeni
tra
cui
il
QUENCHING



FLUOROCROMI



PARAMETRI
CRITICI
PER
LA
SCELTA
DI
UN
FLUOROCROMO
<br />

•
Coefficiente
<strong>di</strong>
esLnzione:
in<strong>di</strong>ca
la
densità
ohca
<strong>di</strong>
una
mole
<strong>di</strong>
fluorocromo
in
<br />

soluzione

<br />

5‐Fluorescein
(FITC)
73000

<br />

Texas
Red
116000

<br />

Alexa
Fluor
647
239000
<br />

•
 Efficienza
 QuanLca
 (in
 parLcolare
 dopo
 coniugazione):
 è
 espressione
 della
<br />

probabilità
<strong>di</strong>
conversione
dell’energia
<strong>di</strong>
eccitazione
in
emissione
<strong>di</strong>
fluorescenza
<br />

Q=
quan5
emessi/quan5
assorbi5
=
N°
fotoni
emessi/N°
fotoni
assorbi5
<br />

•
Lunghezze
d’onda
<strong>di</strong>
eccitazione
ed
emissione;
frequenze
<strong>di</strong>
eccitazione
più
corte
<br />

<strong>di</strong>
250nm
sono
troppo
energeLche
<br />

•
Stabilità
ai
fenomeni
<strong>di</strong>
FADING
<br />

L’intensità
della
fluorescenza
è
<strong>di</strong>reJamente
proporzionale
al
<br />

coefficiente
<strong>di</strong>
esLnzione
e
all’efficienza
quanLca



FLUOROCROMI



Marcatura
<strong>di</strong>
nucleo,
mitocondri
e
citoscheletro



Marcatura
<strong>di</strong>
nucleo,
mitocondri
e
Golgi




Marcatura
<strong>di</strong>
mitocondri
e
lisosomi



FADING
<br />

•Per
FADING
si
intende
un
fenomeno
<strong>di</strong>
per<strong>di</strong>ta
<strong>di</strong>
intensità
<strong>di</strong>
fluorescenza;
esistono
due
<br />

principali
fenomeni
che
portano
a
FADING:

<br />


QUENCHING
(spegnimento):

<br />

•
 
 Dinamico:
 per
 collisione
 molecolare
 (principalmente
 con
 O2,
 gruppi
 alifaLci
 ed
<br />

aromaLci)

<br />

•
 
 StaLco:
 per
 formazione
 <strong>di</strong>
 un
 complesso
 non
 ahvabile
 con
 un’altra
 molecola
 non
<br />

fluorescente

<br />

N.B.
 Ai
 fenomeni
 <strong>di</strong>
 quenching
 apparLene
 anche
 il
 <strong>FRET</strong>
 (FLUORESCENCE
 RESONANCE
<br />

ENERGY
TRANSFER)
<br />

PHOTOBLEACHING
(fotodeca<strong>di</strong>mento):
scomparsa
irreversibile
della
fluorescenza
dovuta
<br />

ad
un’eccessiva
intensità
della
luce
<strong>di</strong>
sLmolazione




AUTOFLUORESCENZA
<br />

Nell’analisi
<strong>di</strong>
campioni
biologici
la
fluorescenza
può
essere
<strong>di</strong>sLnta
in:
<br />

• FLUORESCENZA
 PRIMARIA
 (AUTOFLUORESCENZA)
 che
 è
 dovuta
 alla
 natura
 del
<br />

campione
<br />

• FLUORESCENZA
SECONDARIA
che
è
dovuta
all’introduzione
<strong>di</strong>
fluorocromo
nel
sistema


<br />

QUALSIASI
OGGETTO
BIOLOGICO
COLPITO
DA
LUCE
INCIDENTE
<br />

EMETTE
UN
SEGNALE
DI
FLUORESCENZA
MISURABILE
A
<br />

QUALSIASI
LUNGHEZZA
D’ONDA
<br />

• 
Dipende
dal
campione;
varia
a
seconda
del
Lpo
<strong>di</strong>
cellula
<br />

• 
Generalmente
prodoJa
dalla
fotoluminescenza
<strong>di</strong>
alcuni
aminoaci<strong>di</strong>
<br />

• 
Minore
è
la
lunghezza
d’onda
del
raggio
incidente
maggiore
sarà
l’autofluorescenza
<br />

• 
Può
essere
ridoJa
ma
è
INELIMINABILE
(importanza
del
controllo
negaLvo)





GFP
(Green
Fluorescent
Protein)
<br />

• 
Isolata
dalla
medusa
Aequorea
victoria
nel
1955
da
Osamu
Shimomura
<br />

• 
Si
eccita
nell’UV
o
nel
blu
(470‐480
nm)
ed
emeJe
nel
verde
(510
nm)
<br />

• 
Scoperta
in
seguito
alla
proteina
equorina
(proteina
bioluminescente
che
emeJe
nel
blu)
<br />

• 
piccola
proteina
composta
da
238
aa


<br />

• 
Il
fluoroforo
è
composto
dagli
aa
65‐67
(Ser‐Tyr‐Gly)
e
si
trova
al
centro
della
proteina
<br />

• 
Non
è
un
enzima
e
non
necessita
<strong>di</strong>
altre
proteine
per
emeJere
fluorescenza

<br />

flouroforo



GFPs
<br />

• ULlizzata
 per
 la
 prima
 volta
 come
 reporter
 cellulare
in
 vivo
 da
 Mar5n
 Chalfie
 in
 neuroni
<br />

meccanoceJori
<strong>di</strong>
C.
elegans

<br />

• Mo<strong>di</strong>ficata
in
numerose
varianL
per
oJenere
<strong>di</strong>versi
colori,
più
stabilità
e
più
brillantezza
<br />

(Roger
Tsien)



APPLICAZIONI
DELLE
GFP
<br />

TAG
<br />

INDICATORI
<strong>di</strong>
fenomeni
<br />

biologici
<br />

BRAINBOW



GFP
come
TAG
(1)
<br />

ULlizzata
al
fine
<strong>di</strong>
marcare
un
parLcolare
tessuto
o
linea
cellulare
<br />

PermeJe
<strong>di</strong>
seguire
l’espressione
genica
in
vivo
<br />

• Neuroni
meccanoceJori
<strong>di</strong>
C.
elegans
(Mar5n
Chalfie)
(promotore
mec‐7)
<br />

• Espressione
ubiquitaria
aJraverso
l’uLlizzo
<strong>di</strong>
promotori
forL
come
cmv
o
acLna
<br />

• Espressione
soJo
controllo
<strong>di</strong>
promotori
tessuto‐specifici
<br />

N.B.
GFP
non
è
un
enzima,
non
amplifica
segnale.



GFP
come
TAG
(2)
<br />

ULlizzata
al
fine
<strong>di</strong>
seguire
l’espressione,
la
localizzazione
e
il
desLno
<strong>di</strong>
una
parLcolare
proteina
<br />

ULlizzata
sia
in
vivo
che
in
vitro
<br />

• Creazione
<strong>di</strong>
una
proteina
<strong>di</strong>
fusione
in
cui
GFP
è
in
frame
con
la
sequenza
della
proteina
<br />

<strong>di</strong>
interesse
<br />

• Espressione
ubiquitaria
aJraverso
l’uLlizzo
<strong>di</strong>
promotori
forL
come
cmv
<br />

• Espressione
soJo
controllo
del
promotore
specifico
del
gene



MEMBRANA
NUCLEARE
<br />

YFPal
C‐terminale
<strong>di</strong>
un
receJore
<br />

espresso
sulla
membrana
nucleare
<br />

MEMBRANA
PLASMATICA
<br />

YFP
al
N‐terminale
<strong>di</strong>
una
proteina
<br />

contenente
un
segnale
per
la
<br />

membrana
plasmaLca
<br />

RETICOLO
ENDOPLASMICO
<br />

YFP
fuso
con
sequenza
<strong>di</strong>
ritenzione
<br />

nel
RE



GFP
come
INDICATORE
<strong>di</strong>
un
fenomeno
biologico

<br />

• Analisi
 dei
 cambiamenL
 <strong>di</strong>
 pH
 all’interno
 <strong>di</strong>
 organelli
 cellulari
 (lisosomi,
 endosomi
 e
<br />

Golgi)
aJraverso
il
fenomeno
<strong>di</strong>
quenching
<br />

• Analisi
 dei
 cambiamenL
 <strong>di</strong>
 potenziale
 <strong>di</strong>
 membrana
 aJraverso
 la
 fusione
 <strong>di</strong>
 GFP
 con
<br />

canali
del
potassio
<br />

• <strong>FRET</strong>
(Fluorescence
Resonance
Energy
Transfer)



<strong>FRET</strong>
<br />

• PermeJe
l’osservazione
<strong>di</strong>
interazioni
molecola‐molecola
nel
range
<strong>di</strong>
nm
<br />

• Trasferimento
 <strong>di</strong>
 energia
 non
 ra<strong>di</strong>aLvo
 da
 un
 fluorocromo
 (donatore)
 ad
 un
 altro
<br />

(acce%ore)
quando
essi
si
trovano
vicini
tra
loro
(quenching)
<br />

• Definito
anche
Förster
Resonance
Energy
Transfer

<br />

• Osservato
per
la
prima
volta
proprio
in
Aequorea
victoria
tra
aequorina
e
GFP



<strong>FRET</strong>
<br />

• Quando
 avviene
 <strong>FRET</strong>
 l’eccitazione
 del
 donatore
 non
 porta
 solo
 all’emissione
 del
<br />

donatore
stesso
ma
anche
all’eccitazione
dell’acceJore
<br />

• L’efficienza
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
<strong>di</strong>pende
sia
dalla
<strong>di</strong>stanza
tra
donatore
e
acceJore
(Raggio
<strong>di</strong>
Förster:
<br />

<strong>di</strong>stanza
 alla
 quale
 metà
 dell’energia
 emessa
 dal
 donatore
 si
 trasferisce
 all’acceJore
 (<strong>di</strong>
<br />

solito
3‐6
nm))
,
sia
dalla
sovrapposizione
dello
speJro
<strong>di</strong>
emissione
del
donatore
con
lo
<br />

speJro
<strong>di</strong>
eccitazione
dell’acceJore
<br />

DIAGRAMMA
DI
JABLONSKI



REQUISITI
OTTIMALI
DEI
FLUOROCROMI
PER
IL
<strong>FRET</strong>
<br />

• Massima
separazione
<strong>degli</strong>
speJri
<strong>di</strong>
eccitazione
<br />

• Sovrapposizione
>30%
tra
lo
speJro
<strong>di</strong>
emissione
del
donatore
e
lo
speJro
<strong>di</strong>
eccitazione
<br />

dell’acceJore
<br />

• Separazione
“ragionevole”
<strong>degli</strong>
speJri
<strong>di</strong>
emissione
<br />

Fluorocromi
più
uLlizzaL
per
gli
stu<strong>di</strong>
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
sono
le
GFP
<br />

CFP/YFP



Il
fenomeno
del
CROSS‐TALK



<strong>FRET</strong>
<br />

• Il
 <strong>FRET</strong>
 <strong>intramolecolare</strong>
 avviene
 quando
 sia
<br />

donatore
che
acceJore
sono
fusi
con
la
stessa
<br />

molecola
 che
 subisce
 una
 transizione
<br />

(cambiamento
<strong>di</strong>
conformazione)
<br />

L’efficienza
 <strong>di</strong>
 <strong>FRET</strong>
 <strong>di</strong>pende
 dall’orientamento
<br />

relaLvo
e
dalla
<strong>di</strong>stanza
tra
donatore
e
acceJore
<br />

• Il
 <strong>FRET</strong>
 intermolecolare
 avviene
 tra
 una
<br />

molecola
 (Protein
 A)
 fusa
 con
 il
 donatore
 e
<br />

un’altra
 molecola
 (Protein
 B)
 fusa
 con
<br />

l’acceJore.
 Quando
 le
 due
 proteine
<br />

interagiscono
si
osserva
il
fenomeno
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>





<strong>FRET</strong>
<br />

• Alle
 cellule
 vengono
 faJe
 esprimere
 le
<br />

proteine
 <strong>di</strong>
 interesse
 aJraverso
 una
 singola
<br />

trasfezione
 (<strong>intramolecolare</strong>)
 o
 una
 cotrasfezione
(intermolecolare)
<br />

• Per
osservare
il
fenomeno
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
il
campione
<br />

viene
 eccitato
 nella
 λ
 <strong>di</strong>
 eccitazione
 del
<br />

donatore

<br />

• Si
registra
il
segnale
emesso
dal
campione
sia
<br />

nella
 λ
 <strong>di</strong>
 emissione
 del
 donatore
 che
<br />

dell’acceJore
<br />

Se
 vi
 sono
 le
 con<strong>di</strong>zioni
 ideali
 si
 osserva
 una
<br />

<strong>di</strong>minuzione
 del
 segnale
 relaLvo
 al
 donatore
<br />

ed
un
aumento
<strong>di</strong>
quello
relaLvo
all’acceJore




APPLICAZIONI
del
<strong>FRET</strong>:
<br />

• Interazioni
proteina‐proteina
<br />

• CambiamenL
struJurali
<strong>di</strong>
una
molecola
<br />

• CambiamenL
<strong>di</strong>
concentrazione
<strong>di</strong>
ioni
intracellulari
(CaMeleons)
<br />

• InvesLgare
evenL
downstream
a
signalling
<strong>di</strong>
secon<strong>di</strong>
messaggeri
<br />

• <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o
della
struJura,
della
conformazione
e
dell’ibridazione
<strong>di</strong>
aci<strong>di</strong>
nucleici
(anche
Real
<br />

Time
PCR)



CaMeleon:
valutazione
del
Calcio
intracellulare
(INTERMOLECOLARE)
<br />

• Calmodulina‐CFP
(proteina
che
lega
il
Ca ++ )
<br />

• M13‐YFP
(dominio
che
lega
CaM
isolato
da
“smooth
muscle
light
chain
kinase”)
<br />

• In
presenza
<strong>di</strong>
alL
livelli
<strong>di</strong>
Ca
(pannello
a
destra),
le
due
proteine
interagiscono
e
si
osserva
un
<br />

aumento
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
(SCALA
COLORE).
<br />

• Fenomeno
reversibile
<br />

CFP
‐
N
term
CaM
<br />

+
<br />

M13
C
term
‐
YFP
<br />

EFFICIENZA
DI
<strong>FRET</strong>
<br />

Tsien
et
Miyawaki,
1998



CaMeleon:
valutazione
del
Calcio
intracellulare
(INTRAMOLECOLARE)
<br />

CFP‐
N
term
Calmodulina‐
2
Gly‐
C
term
M13‐
YFP
<br />

• Singolo
 costruJo
 con
 CaM
 ed
 M13
<br />

separaL
da
un
linker
<strong>di</strong>
Glicine
<br />

• Glicina
ha
minore
ingombro
sterico
e
<br />

permeJe
maggiore
ripiegamento
<br />

• Rapporto
stechiometrico
1:1
<br />

• Fenomeno
reversibile
<br />

EFFICIENZA
DI
<strong>FRET</strong>:
<br />

rapporto
tra
emissione
<br />

acceJore
e
donatore
<br />

Pollock
and
Heim,
1997



Biosensori
per
l’ahvità
<strong>di</strong>
proteasi
<br />

• Creazione
<strong>di</strong>
un
costruJo
contenente
le
due
proteine
fluorescenL
<strong>di</strong>stanziate
dal
sito
<strong>di</strong>
<br />

taglio
per
una
parLcolare
proteasi
(
per
es.
Caspasi
3)
<br />

• In
 assenza
 <strong>di</strong>
 ahvità
 proteasica
 il
 sensore
 mostra
 alta
 efficienza
 <strong>di</strong>
 <strong>FRET</strong>
 dovuta
 alla
<br />

breve
<strong>di</strong>stanza
tra
le
due
proteine
<br />

• L’ahvazione
 dell’enzima
 porta
 all’allontanamento
 delle
 due
 proteine
 ed
 a
 una
<br />

<strong>di</strong>minuzione
del
<strong>FRET</strong>
<br />

• Possono
essere
creaL
<strong>di</strong>versi
sensori
a
seconda
dell’ahvità
proteasica
<strong>di</strong>
interesse
<br />

• Fenomeno
irreversibile



PHOCUS:
sensori
per
la
fosforilazione
proteica
<br />

• Creazione
<strong>di</strong>
un
costruJo
contenente
le
<br />

due
 proteine
 fluorescenL
 <strong>di</strong>stanziate
 dal
<br />

sito
 <strong>di</strong>
 fosforilazione
 <strong>di</strong>
 interesse
 ed
 il
<br />

dominio
 che
 riconosce
 tale
 sito
<br />

fosforilato
<br />

• In
 assenza
 <strong>di</strong>
 fosforilazione
 il
 sensore
<br />

mostra
bassa
efficienza
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
<br />

• In
seguito
a
fosforilazione
la
proteina
si
<br />

ripiega
e
l’efficienza
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
aumenta
<br />

• Possono
 essere
 creaL
 <strong>di</strong>versi
 sensori
 a
<br />

seconda
della
fenomeno
<strong>di</strong>
fosforilazione
<br />

<strong>di</strong>
interesse
(ReceJore
insulina,
Akt/PKB,
<br />

Src..)
<br />

• Possibilità
 <strong>di</strong>
 osservare
 una
 parLcolare
<br />

localizzazione
del
fenomeno
<br />

• In
 caso
 <strong>di</strong>
 ahvità
 fosfatasica
 i
 livelli
 <strong>di</strong>
<br />

<strong>FRET</strong>
<strong>di</strong>minuiscono:
fenomeno
reversibile
<br />

• Possibilità
 <strong>di</strong>
 aggiungere
 un
 sito
 <strong>di</strong>
<br />

localizzazione
sub‐cellulare
<br />

Phocus2pp:
IRS‐1
lega
il
receJore
per
l’insulina
e
viene
<br />

fosforilato
nei
ruffles
<strong>di</strong>
membrana
<br />

Sato
et
al.,
2004



Analisi
della
<strong>di</strong>merizzazione
<strong>di</strong>
receJori
<strong>di</strong>
membrana
<br />

• Analisi
 della
 omo‐<strong>di</strong>merizzazione
 del
 VEGFR2;
 receJore
 Lrosino
 chinasico
 per
 il
 faJore
<br />

angiogeneLco
VEGF
<br />

• Cotrasfezione
con
VEGFR2‐CFP
e
VEGFR2‐YFP
<br />

• Quando
il
receJore
<strong>di</strong>merizza
le
due
proteine
fluorescenL
si
trovano
vicine
e
l’efficienza
<strong>di</strong>
<br />

<strong>FRET</strong>
aumenta
<br />

• Problema
delle
<strong>di</strong>merizzazioni
donatore‐donatore
e
acceJore‐acceJore




VANTAGGI
E
SVANTAGGI
<br />

• RelaLvamente
poco
costoso
<br />

• Molto
efficiente
nella
valutazione
dei
cambiamenL
<strong>di</strong>
<strong>di</strong>stanza
tra
molecole
<br />

• Sono
neccessarie
poche
molecole
per
osservare
il
fenomeno
<br />

• Analisi
relaLvamente
veloce
<br />

• AVVIENE
 IN
 CONDIZIONI
 MOLTO
 STRINGENTI
 SIA
 PER
 DISTANZA
 CHE
 PER
<br />

ORIENTAMENTO
<br />

• Se
si
misura
l’allontanamento
tra
due
molecole
non
si
può
<strong>di</strong>re
quale
delle
due
si
muove
<br />

• Stechiometria
1:1



COME
FARE
<strong>FRET</strong>
<br />

• Esistono
numerosi
meto<strong>di</strong>
sviluppaL
per
la
valutazione
del
<strong>FRET</strong>
<br />

• Per
l’analisi
del
<strong>FRET</strong>
tra
proteine
fluorescenL
derivanL
dalla
GFP
i
meto<strong>di</strong>
più
uLlizzaL
<br />

sono
4:
<br />

SensiLzed
emission
<br />

Acceptor
Photobleaching
<br />

Fluorescence
LifeTime
Imaging
(FLIM)
<br />

Imaging
speJrale



SensiLzed
Emission
<br />

• Metodo
più
semplice
per
fare
<strong>FRET</strong>
<br />

• Si
 eccita
 nella
 λ
 del
 donatore
 e
 si
 registra
 sia
 donatore
 che
 acceJore
 in
 due
 canali
<br />

<strong>di</strong>fferenL
<br />

• Esiste
crosstalk
tra
i
due
canali
(gli
speJri
si
sovrappongono)
quin<strong>di</strong>
i
valori
<strong>di</strong>
efficienza
<br />

<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
vanno
aggiustaL
sulla
base
<strong>di</strong>
un
algoritmo
specifico
per
ogni
coppia
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
<br />

• Usato
in
<strong>FRET</strong>
<strong>di</strong>namici
quando
le
variazioni
sono
notevoli
come
nel
caso
dei
CaMeleon
<br />

• ESEMPI:
CaMeleon,
omo‐<strong>di</strong>merizzazione
<strong>di</strong>
VEGFR2
<br />

Non
è
una
vera
immagine:
<br />

co<strong>di</strong>ce
colore
che
in<strong>di</strong>ca
il
<br />

valore
calcolato
<strong>di</strong>
efficienza
<br />

<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>

<br />

• Non
molto
sensibile,
molL
falsi
negaLvi
<br />

• Difficile
 da
 uLlizzare
 quando
 la
 stechiometria
 Don:Acc=1:1
 come
 nel
 caso
 <strong>di</strong>
 <strong>FRET</strong>
<br />

<strong>intramolecolare</strong>



Acceptor
Photobleaching
o
Donor
Dequenching
<br />

• Alla
base
del
metodo
c’è
il
conceJo
che
il
donatore
è
soggeJo
a
quenching
in
caso
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
<br />

• Distruggendo
la
fluorescenza
dell’acceJore
la
fluorescenza
del
donatore
aumenta
<br />

• È
importante
assicurarsi
che
il
bleaching
dell’acceJore
non
danneggi
anche
il
donatore
<br />

• L’efficienza
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
si
calcola:
E F =
(I don 
a€er
–
I don
 before)
/
I don
 a€er
<br />

• Grande
svantaggio:
metodo
<strong>di</strong>struhvo




Fluorescence
LifeTime
Imaging
(FLIM)
<br />

• Metodo
più
sicuro
per
misurare
il
<strong>FRET</strong>
in
quanto
si
misura
solo
la
fluorescenza
relaLva
al
<br />

donatore
<br />

• Si
basa
sulla
misurazione
del
deca<strong>di</strong>mento
intrinseco
<strong>di</strong>
tuh
i
fluorocromi
(nel
range
dei
<br />

ns)
<br />

• Si
basa
anch’esso
sul
conceJo
che
il
donatore
è
soggeJo
a
quenching
in
caso
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
<br />

• Il
 quenching
 (<strong>FRET</strong>)
 viene
 determinato
 misurando
 quanto
 <strong>di</strong>minuisce
 il
 tempo
 <strong>di</strong>
<br />

deca<strong>di</strong>mento
del
donatore.
Quin<strong>di</strong>,
in
caso
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>,
il
tempo
<strong>di</strong>
deca<strong>di</strong>mento
del
donatore
<br />

<strong>di</strong>minuisce.
<br />

• Misure
devono
essere
effeJuate
nel
range
dei
ns
<br />

• La
strumentazione
è
molto
costosa
<br />

La
scala
colore
<br />

rappresenta
il
tempo



Spectral
Imaging
<br />

• Simile
 al
 “sensiLzed
 emission”
 ma
 al
 posto
 <strong>di</strong>
 uLlizzare
 canali
 per
 l’acquisizione
 viene
<br />

faJa
la
scansione
<strong>di</strong>
tuJo
lo
speJro
<strong>di</strong>
entrambi
i
fluorocromi
<br />

• Si
 basa
 sul
 conceJo
 che
 l’analisi
 dell’intero
 speJro
 <strong>di</strong>
 ciascun
 fluorocromo
 permeJe
 la
<br />

visualizzazione
del
cross‐talk
e
quin<strong>di</strong>
la
<strong>di</strong>scriminazione
<strong>degli</strong>
speJri
delle
singole
proteine
<br />

• Dall’analisi
<strong>degli</strong>
speJri
si
può
quin<strong>di</strong>
dedurre
la
fluorescenza
<strong>di</strong>
ciascuno
e
quanLficare
<br />

l’efficienza
<strong>di</strong>
<strong>FRET</strong>
<br />

• Richiede
specifica
strumentazione
<br />

• Richiede
 analisi
 <strong>degli</strong>
 speJri
 delle
 singole
 proteine
 e
 del
 cross‐talk
 (don
 eccitato
 con
 λ
<br />

dell’acceJore
e
viceversa)




Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!