14.01.2015 Views

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAGNO, DA MULA, BALBO. Dei personaggi locali compaiono esponenti<br />

delle famiglie GAVARDO, ZAROTTI, SPELATI, BRUTI.<br />

Anche l’aral<strong>di</strong>ca è bene rappresentata con gli stemmi inseriti nelle<br />

epigrafi oppure a sè stanti. Si porga l’attenzione, prima <strong>di</strong> tutto, al grande<br />

bassoriglievo cordonato, che reca la scritta<br />

S MCCCCLXL ADI IIII AVRIL G<br />

dove la S sta per Santo e la G per Gavardo: il particolare simbolo che<br />

accompagna l’arma, la lingua stretta da un freno a dentelli, richiama il noto<br />

episo<strong>di</strong>o del fiero capo<strong>di</strong>striano che, in servizio presso la corte reale <strong>di</strong> Napoli,<br />

rintuzza l’offesa <strong>di</strong> Rossetto da Capua contro gli istriani da lui definiti come<br />

barbari.<br />

Interessanti nelle loro linee classicheggianti il grande stemma dei<br />

PETRONIO e quello bipartito, <strong>di</strong> vaghe forme rococò, <strong>di</strong> SMERALDA<br />

TACCO e FRANCESCO TARSIA, nonchè quello spagnolesco dei<br />

BERRERA, forse un accompagnatore del principe Alfonso de Cardenas,<br />

Grande <strong>di</strong> Spagna, venuto a morire proprio a Capo<strong>di</strong>stria nel 1742, stemma<br />

che porta al banda ingollata da due fantastici animali marini, secondo l’uso<br />

spagnolo (ve<strong>di</strong> anche lo stemma del capitano Hojos apposto sul bastione<br />

meri<strong>di</strong>onale del castello <strong>di</strong> S.Giusto a Trieste).<br />

Delle altre famiglie presenti nelle raccolte del Civico Museo vanno<br />

notati i TACCO, POLESINI, LEPORE, GRISONI, VERZI, SANTORIO,<br />

VENIER, DONA’, BADOER, CAOTORTA, MAGNO, VITTORI,<br />

VERGERIO, MANZINI, GRAVISI, BARBABIANCA, LONGO, MU-<br />

SELLA, SERENI, REMIZIO. E ancora un MiIANI, BARBARO, MEMO,<br />

MINOTTO, BENZON, BONDUMIER.<br />

Non poche le armi degli ecclesiastici, specialmente vescovi: BRUTI,<br />

VALARESSO, NALDINI, ZENO, RUSCONI (o DA RUSCA), nonchè le<br />

insegne dei Francescani, dei Servi <strong>di</strong> Maria e qualche altra insegna o non<br />

identificata o decorativa.<br />

Ritornando ora sui nostri passi, sorpassata l’arma dei CARRERIO<br />

recante il Leogrifo rampante, posta sulla cinquecentesca casa <strong>di</strong> Via dei Fabbri,<br />

sorpassato il militaresco scudo <strong>di</strong> GABRIELE MAURO (1512) visibile in<br />

Largo Battisti, facciamo il nostro ingresso nella centrica Piazza del Duomo<br />

dove ci aspetta una seconda folla <strong>di</strong> personaggi ricordati variamente.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!