14.01.2015 Views

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• lo stemma dei conti Borisi ricorda a Fontane (Istria) la proprietà e<br />

gestione del locale molo caricatore;<br />

• a Cusano Milanino (Lombar<strong>di</strong>a), giaciono le ossa ora <strong>di</strong>sperse <strong>di</strong> GIAN<br />

RINALDO CARLI (1795) ricordato in due epitafi;<br />

• l’abate GAVARDO GAVARDO (1736) è sepolto a Parigi nella chiesa <strong>di</strong><br />

San Sulspicio;<br />

• i fratelli MADONIZZA attestano con un’epigrafe settecentesca la<br />

proprietà dell’ex convento <strong>di</strong> San Nicolò ad Oltra;<br />

• il vescovo AGOSTINO BRUTI (1742) è ricordato nella chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Elio a Costabona (Istria);<br />

• l’ultimo vescovo <strong>di</strong> Capo<strong>di</strong>stria BONIFACIO DA PONTE (1855) è<br />

sepolto nella chiesetta <strong>di</strong> Semedella;<br />

• il marchese PIO GRAVISI ha lasciato il suo nome su <strong>di</strong> un’epigrafe<br />

latina del Castelletto <strong>di</strong> Semedella (1885);<br />

• il conte SANTO GRISONI è ricordato a Daila (Istria) nel 1903;<br />

• a Modena, nell’atrio dell’Accademia Militare dell’Esercito, è ricordato<br />

LEONARDO D’ANDRI (1866);<br />

• CARLO COMBI è ricordato a Venezia con una grande epigrafe<br />

dall’Istituto Superiore <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Economici e Commerciali, dov’egli ha<br />

insegnato, e al Museo Correr;<br />

• ERNESTO GRAMATICOPULO è ricordato a Grado (1916) e presso<br />

l’Istituto Nautico <strong>di</strong> Trieste (1923);<br />

• i caduti BASADONA GIACHIN e RIZZATO sono ricordati con<br />

un’epigrafe a Maresego (Istria) nel 1928;<br />

• NICOLO’ COBOLLI è ricordato nel ricreatorio comunale “Giglio<br />

Padovan” <strong>di</strong> Trieste;<br />

• PIO RIEGO GAMBINI è ricordato con un busto marmoreo ed<br />

epigrafe nell’Aula Magna del Liceo Dante <strong>di</strong> Trieste (1955)<br />

• NAZARIO SAURO riposa dal 17 ottobre 1954 nel Sacrario <strong>di</strong> Venezia<br />

e viene ricordato in <strong>di</strong>versi monumenti, come a Trieste (1966), ed<br />

epigrafi in Venezia stessa (1918, 1920, 1922, municipio 1954), a Grado<br />

(1929), a Parenzo (1940), a Pola (1920), a Pirano (1924), al Pincio <strong>di</strong><br />

Roma, a La Spezia (1925), a Genova (1929), a Napoli, a San Giorgio <strong>di</strong><br />

Nogaro in un piccolo monumento e in una epigrafe (1970), a Muggia, a<br />

Livorno presso l’Accademia Navale;<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!