14.01.2015 Views

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’altro col Sole aral<strong>di</strong>co cittatino, una faccia <strong>di</strong> giovinetto aureolata <strong>di</strong> raggi<br />

solari.<br />

Sul lato esterno della Porta, si notano due formelle angolari addossate<br />

alle paraste con il motivo del Sole aral<strong>di</strong>co in versione ornamentale nelle<br />

sembianze <strong>di</strong> giovinetto sorridente. Ai lati spiccano le epigrafi speculari<br />

de<strong>di</strong>cate su tavole romane a SEBASTIANO CONTARINI (1516) sotto il<br />

reggimento del quale è stata costruita la Porta stessa<br />

::::::::INTER SUAE PRAET / MONIMENT HOC QUOR / JUSTI-<br />

NOPOLI RELIQUIT / URBIS MUNIMINI ET / ORNAMENTO::::::<br />

per sicurezza ed ornamento della città<br />

All’epoca del governo italo-francese era stata apposta sul timpano, a<br />

lettere d’oro, un’epigrafe de<strong>di</strong>catoria a NAPOLEONE che alla sua caduta è<br />

stata tolta in tutta fretta ma il cui testo è comunque noto. Al suo posto veniva<br />

collocata un’epigrafe al subentrato imperatore Francesco I, poi sparita.<br />

La vicina chiesa <strong>di</strong> San Basso rappresenta non molto nella materia in<br />

esame. Si vede sulla facciata uno scudo rovesciato con la sigla I H S , la data<br />

del 1712, la croce e la lettera M posta in punta. Nell’interno, ai pie<strong>di</strong> dell’altare<br />

maggiore, una semplice lastra tombale porta inciso a graffito uno stemma e la<br />

relativa epigrafe del cappellano GIORGIO MARSIA (Marsich ), morto nel<br />

1731: Accanto, altra <strong>pietra</strong> tombale <strong>di</strong> MARIA ROSA, figlia del nobile dottor<br />

GIULIO GAVARDO, morta nel 1730. Nella sacrestia vi sono tre epigrafi, una<br />

delle quali de<strong>di</strong>cata nel 1742 a JACOPO DE BELLI per certi lavori<br />

d’ampliamento; la seconda posta dal vescovo NALDINI per altri lavori<br />

d’ampliamento auspice il podestà e capitano MARCO MAGNO ; e la terza,<br />

del 1731, per un’ultima serie <strong>di</strong> lavori curati dal conte ALVISE TARSIA.<br />

Sopra la porta a tutto sesto dei Reichstein, un’epigrafe reca la <strong>di</strong>visa<br />

IN PROTECTIONE DOMINI / INIMICOS CONFUNDO / 17r95<br />

Dio”.<br />

che si può tradurre con un “<strong>di</strong>sperdo i nemici con la protezione <strong>di</strong><br />

Nei pressi della Piazza, sull’erta che porta in Calle San Vito, si vede un<br />

tabernacoletto <strong>di</strong> buona fattura con la scritta<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!