14.01.2015 Views

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

::::::::::QUI ME STUDIO SUO SPOLLIATU / REITEGRAVIT<br />

QUIQ DIVINO / NUIE FAVETE PERICULOSA / PENURIA<br />

UBERTATE COPESCUIT:::::<br />

ricordando cioè il fatto che egli trasformò in ubertà una pericolosa<br />

carestia.<br />

Al centro, tra le due finestre, altra manifestazione <strong>di</strong> riconoscenza a<br />

SEBASTIANO MARCELLO (1699), in<strong>di</strong> a GIROLAMO FERRO (1551) con<br />

i rispettivi stemmi ornati a cartoccio. A sinistra della seconda finestra trilobata<br />

si notano lo stemma e l’epigrafe <strong>di</strong> ANDREA MOROSINI (1576).<br />

Passando nella zona più bassa, si nota l’epigrafe <strong>di</strong> FRANCESCO<br />

MINIO (1576) sormontata da un’arma singolare in quanto nella elaborata<br />

ornamentazione della stessa sono inseriti quattro stemmi <strong>di</strong> personaggi locali:<br />

un GAVARDO, un VITTORI, un MUSELLA () e uno non identificabile.<br />

Portando lo sguardo verso destra, incontriamo l’arma aral<strong>di</strong>camente<br />

interessante e rara <strong>di</strong> ALVISE SURIAN, con epigrafe, uno scudo col nome <strong>di</strong><br />

ZUANE PIANINA ed il motto alquanto sornione “COL TEMPO SE FA”.<br />

Poi quella <strong>di</strong> JACOPO PESARO (1587)<br />

:::::::::QUI SUMMA HUIUS EMPORII INOPIA / PROPRIO AERE<br />

INGENTEM FRUMENTI COPIAM / ET MAGNUM AERI PUB<br />

ATTULIT INCREMENTUM / CIVITAS UNIVERSA / DIVINIS AD<br />

COELUM LAUDIBUS / TANTI PRAETORIS MERITA EXTOLIENS /<br />

DICAVIT:::::::<br />

al quale la città de<strong>di</strong>ca universa lode per i meriti acquisiti nell’avere egli,<br />

in tempo <strong>di</strong> carestia, procurata una ingente fornitura <strong>di</strong> frumento pagandola col<br />

proprio denaro incrementando nel contempo le casse pubbliche. Lo stemma<br />

che accompagna l’epigrafe è uno dei più belli per fattura, riccamente ornato<br />

con teste e figure muliebri in altorilievo.<br />

Lungo l’asse simmetrico dell’e<strong>di</strong>ficio, si notano gli stemmi <strong>di</strong> ANDREA<br />

BEMBO (1468) e <strong>di</strong> ANTONIO MARCELLO (1545) mentre sulla loro destra<br />

si fa notare quello <strong>di</strong> ALVISE SORANZO (1591) <strong>di</strong> fattura simile a quello <strong>di</strong><br />

JACOPO PESARO, l’epigrafe del quale attesta che<br />

::::::SIBI PAR CETERIS SUPERIOR / IN FRUMENTI CARITATE<br />

AD DESPERATIONE EXTREMA / AUREORUM QUINQUE MILLIBUS<br />

DE SUA PECUNIA / COMULATISSIME EFFECIT::::::::<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!