14.01.2015 Views

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

L'archivio di pietra di Capodistria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esercitò strenuamente la milizia in terra e sul mare quale trierarca<br />

(sopracomito<strong>di</strong> galea) sotto le insegne veneziane contro i Turchi.<br />

Sotto la tribuna dell’organo vengono ricordati, in occasione dell’Anno<br />

Santo del 1800, la benemerita contessa ANNA MARIA POLA GRISONI e<br />

GIOVANNI DE MADONIZZA per i lasciti grazie ai quali il Duomo è stato<br />

ornato con la pavimentazione marmorea.<br />

Sulla scala interna che porta sulla cantoria notasi in posizione relegata<br />

fuori vista ma <strong>di</strong> indubbio interesse storico l’epigrafe ad AURELIO<br />

VERGERIO, segretario pontificio a Roma, de<strong>di</strong>catagli nel 1548 dai fratelli<br />

GIOVANNI BATTISTA , vescovo <strong>di</strong> Pola, e PIER PAOLO, vescovo <strong>di</strong><br />

Capo<strong>di</strong>stria. I nomi dei due de<strong>di</strong>canti sono stati poi scalpellati all’epoca della<br />

loro clamorosa apostasia.<br />

La quattrocentesca arca <strong>di</strong> S.Nazario porta un’invocazione in bei<br />

caratteri gotici e nella vicina sacrestia viene conservata l’epigrafe de<strong>di</strong>cata nel<br />

1749 al vescovo GIOVANNI BATTISTA SANDI, patrizio veneto,<br />

benemerito per aver ottenuto il privilegio della cappa magna in favore del<br />

capitolo cattedrale. Altra epigrafe del 1775 è de<strong>di</strong>cata al podestà e capitano<br />

AGOSTINO BARBARIGO<br />

:::::QUI CAPITULIS HUIUS INOPIAM / GRAVISSIMIS ONERI-<br />

BUS APPRESSAM / SUMMA VIGILANTIAM AC PIETATE / SUBLE-<br />

VANDUM CURAVIT:::<br />

per avere cioè procurato al capitolo, gravato da pesantissimi oneri, un<br />

sollievo economico.<br />

Si esce ora dalla chiesa trovando pressochè <strong>di</strong> fronte il cinquecentesco<br />

portale del Palazzo vescovile, ora scomparso, che porta i segni della personalità<br />

<strong>di</strong> BARTOLOMEO DA SONICA (o ASSONICA), vescovo referendario<br />

apostolico e giurisconsulto bergamasco, che ha fatto incidere sugli stipiti due<br />

massime, una delle quali<br />

MEDIOCRITAS IN REBUS OPT NON QUOD PULCHR SED<br />

QUOD APT<br />

vale a <strong>di</strong>re che la me<strong>di</strong>ocrità nelle cose va bene non perché è bella ma<br />

perché è comoda, non ci sembra proprio appropriata al personaggio e al sito.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!