13.01.2015 Views

Vettori e geometria analitica in R3

Vettori e geometria analitica in R3

Vettori e geometria analitica in R3

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Vettori</strong> e <strong>geometria</strong> <strong>analitica</strong> <strong>in</strong> R 3 1 / 25


Sistemi di riferimento <strong>in</strong> R 3 e vettori<br />

2 / 25<br />

In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi<br />

elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte<br />

mediante l’uso dei vettori. Dal nostro punto di vista, i vettori e le<br />

loro operazioni ci consentiranno di capire come descrivere e<br />

studiare rette, piani e altre figure geometriche mediante<br />

l’utilizzo delle coord<strong>in</strong>ate cartesiane (e della trigonometria).<br />

L’ambiente geometrico più naturale nel quale <strong>in</strong>trodurre il<br />

concetto di vettore è lo spazio euclideo tridimensionale<br />

(denotato R 3 ), <strong>in</strong> cui assumeremo che sia fissato un sistema di<br />

assi cartesiani.<br />

Stabiliamo una corrispondenza biunivoca tra punti dello spazio<br />

R 3 e terne ord<strong>in</strong>ate di numeri reali. Scrivendo P 0 =[x 0 ,y 0 ,z 0 ],<br />

diremo che x 0 , y 0 , z 0 sono le coord<strong>in</strong>ate (cartesiane) di P 0 .


•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Figura<br />

3 / 25<br />

z<br />

z 0<br />

O<br />

P 0 = [x 0 , y 0 , z 0 ]<br />

x 0<br />

y 0<br />

y<br />

x


Prime formule<br />

4 / 25<br />

Semplici formule, già viste <strong>in</strong> R 2 , consentono di calcolare<br />

rispettivamente la distanza tra due punti P 0 , P 1 e il punto medio<br />

M di un segmento P 0 P 1 .<br />

Più precisamente, siano P 0 =[x 0 ,y 0 ,z 0 ] e P 1 =[x 1 ,y 1 ,z 1 ]: allora<br />

una doppia applicazione del Teorema di Pitagora fornisce<br />

√<br />

P 0 P 1 = (x 1 − x 0 ) 2 +(y 1 − y 0 ) 2 +(z 1 − z 0 ) 2 . (1)<br />

Inoltre,<br />

[<br />

x0 + x 1<br />

M = , y 0+ y 1<br />

, z ]<br />

0+ z 1<br />

2 2 2<br />

. (2)


5 / 25<br />

<strong>Vettori</strong><br />

Il modo più <strong>in</strong>tuitivo, anche se matematicamente non<br />

completamente rigoroso, per <strong>in</strong>trodurre questo concetto è il<br />

seguente: diremo che un vettore⃗v è identificato mediante<br />

l’assegnazione di<br />

1 una lunghezza;<br />

2 una direzione;<br />

3 un verso.<br />

La maniera più semplice per rappresentare simultaneamente<br />

queste tre cose consiste nell’utilizzare un segmento orientato,<br />

diciamo da un punto P 0 ad un punto P 1 .


<strong>Vettori</strong> rappresentati da segmenti orientati<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

6 / 25<br />

z<br />

P 1<br />

⃗v<br />

P 0<br />

P ′ 1<br />

x<br />

y<br />

⃗v ′ = ⃗v<br />

P ′ 0


<strong>Vettori</strong><br />

7 / 25<br />

La lunghezza di⃗v co<strong>in</strong>cide con la distanza fra i suoi estremi. La<br />

direzione di⃗v è quella della retta che passa per P 0 e P 1 . Il verso<br />

è quello <strong>in</strong>dicato dalla freccia.<br />

Una simbologia alternativa per⃗v è −−−−−−→ (P 1 − P 0 ). P 0 è detto punto di<br />

applicazione del vettore.<br />

Osservazione: se consideriamo un segmento orientato<br />

−−−−−−−→<br />

(P ′ 1 − P ′ 0 ) ottenuto da −−−−−−→ (P 1 − P 0 ) mediante traslazione rigida, ci<br />

rendiamo conto subito che −−−−−−−→ (P ′ 1 − P ′ 0 ) e −−−−−−→<br />

(P 1 − P 0 ) hanno uguale<br />

lunghezza, direzione e verso.<br />

In altre parole, essi costituiscono due diverse rappresentazioni<br />

dello stesso vettore⃗v.<br />

Allora, per descrivere nel modo più semplice possibile le<br />

operazioni con i vettori, converrà da ora <strong>in</strong> avanti fissare<br />

l’orig<strong>in</strong>e O come punto di applicazione dei vettori.


<strong>Vettori</strong><br />

8 / 25<br />

Ne segue che le coord<strong>in</strong>ate di −−−−−−→ (P 1 − P 0 ) sono date da<br />

[x 1 − x 0 ,y 1 − y 0 ,z 1 − z 0 ], dove [x i ,y i ,z i ] sono le coord<strong>in</strong>ate di<br />

P i ,i=0,1. Questo spiega anche la simbologia −−−−−−→ (P 1 − P 0 ) (si<br />

legge P 1 meno P 0 ) per il vettore che va da P 0 a P 1 .<br />

Per vari motivi di natura algebrica e fisica, conviene <strong>in</strong>trodurre<br />

un vettore anomalo, che chiameremo vettore nullo e<br />

identificheremo con l’orig<strong>in</strong>e O=[0,0,0]. Il vettore nullo, anche<br />

denotato⃗0, ha lunghezza zero, direzione e verso non precisati.


<strong>Vettori</strong><br />

Punto della situazione: identifichiamo dunque un vettore⃗v<br />

con le coord<strong>in</strong>ate del suo estremo P : di solito, scriveremo<br />

⃗v=[v 1 ,v 2 ,v 3 ].<br />

La lunghezza di⃗v (detta anche modulo) si <strong>in</strong>dica |⃗v| e, <strong>in</strong><br />

funzione delle sue coord<strong>in</strong>ate, è espressa da<br />

√<br />

|⃗v|= v 2 1 + v2 2 + v2 3<br />

. (3)<br />

9 / 25


•<br />

•<br />

<strong>Vettori</strong> applicati <strong>in</strong> O<br />

10 / 25<br />

z<br />

P = [v 1 , v 2 , v 3 ]<br />

⃗v<br />

x<br />

O<br />

⃗v = −−−−−→ (P − O)<br />

y


Operazioni sui vettori<br />

11 / 25<br />

Le prime operazioni che possiamo def<strong>in</strong>ire sono la somma di<br />

due vettori e la moltiplicazione di un vettore per un numero<br />

reale.<br />

Siano⃗v=[v 1 ,v 2 ,v 3 ],⃗u=[u 1 ,u 2 ,u 3 ] due vettori, e sia λ ∈R:<br />

def<strong>in</strong>iamo<br />

⃗u+⃗v=[u 1 + v 1 , u 2 + v 2 , u 3 + v 3 ] ; (4)<br />

λ⃗v=[λv 1 , λv 2 , λv 3 ] . (5)<br />

Si può notare che, se λ ≠ 0, λ⃗v ha la stessa direzione di⃗v e<br />

verso co<strong>in</strong>cidente con quello di⃗v se e solo se λ > 0.<br />

Inoltre, usando (9), è immediato verificare che<br />

|λ⃗v|=|λ||⃗v| .


Regola del parallelogramma<br />

12 / 25<br />

Se⃗u e⃗v non sono all<strong>in</strong>eati, allora⃗u+⃗v co<strong>in</strong>cide con la<br />

diagonale del parallelogramma da essi <strong>in</strong>dividuato.<br />

Inoltre, considerando uno dei due triangoli <strong>in</strong> cui la diagonale<br />

divide il parallelogramma, vediamo che l’<strong>in</strong>tuizione geometrica<br />

supporta la validità della seguente disuguaglianza:<br />

|⃗u+⃗v|≤|⃗u|+|⃗v| ∀⃗u,⃗v∈R 3 , (6)<br />

detta, appunto, disuguaglianza triangolare.


Versori<br />

13 / 25<br />

Def<strong>in</strong>izione: Diciamo che un vettore⃗v è un versore se |⃗v|=1.<br />

Siano⃗i=[1,0,0],⃗j=[0,1,0] e⃗k=[0,0,1]. Questi tre versori<br />

sono detti versori, rispettivamente, dell’asse x, y e z. Notiamo<br />

che ogni vettore⃗v=[v 1 ,v 2 ,v 3 ] può essere riscritto, usando le (4)<br />

e (5), come<br />

⃗v=v 1<br />

⃗i+v 2<br />

⃗j+v 3<br />

⃗k . (7)<br />

Ciò evidenzia anche il significato di v i ,i=1,2,3, come<br />

componenti di⃗v lungo i tre assi.


•<br />

•<br />

Componenti di un vettore<br />

•<br />

•<br />

•<br />

14 / 25<br />

z<br />

v 3<br />

⃗ k<br />

⃗v<br />

x<br />

⃗ı<br />

⃗j v 2<br />

v 1<br />

y


Esercizio<br />

Esercizio: Sia⃗v=[2, 2 √ 5, 5] . Determ<strong>in</strong>are un versore⃗w<br />

parallelo a⃗v.<br />

Soluzione: [ ]<br />

2<br />

⃗w=<br />

7 , 2√ 5<br />

7 , 5 7<br />

oppure<br />

⃗w=<br />

[ ]<br />

− 2 7 ,−2√ 5<br />

7 ,−5 7<br />

.<br />

Nota: si usa <strong>in</strong>dicare<br />

vers(⃗v)= ⃗v<br />

|⃗v|<br />

. (8)<br />

In parole, vers(⃗v) è quel vettore che ha modulo 1 e direzione e<br />

verso co<strong>in</strong>cidenti con quelli di⃗v.<br />

15 / 25


Prodotto scalare<br />

16 / 25<br />

DEFINIZIONE: Siano⃗u=[u 1 ,u 2 ,u 3 ] e⃗v=[v 1 ,v 2 ,v 3 ] due vettori.<br />

Il loro prodotto scalare, denotato⃗u·⃗v, è def<strong>in</strong>ito da:<br />

⃗u·⃗v=u 1 v 1 + u 2 v 2 + u 3 v 3 (<br />

3<br />

∑<br />

i=1<br />

u i v i ). (9)


17 / 25<br />

Prodotto scalare<br />

È immediato notare che<br />

⃗u·⃗u=|⃗u| 2 (10)<br />

⃗u·⃗v=⃗v·⃗u<br />

(λ⃗u)·⃗v=λ(⃗u·⃗v)=⃗u·(λ⃗v) ∀ λ ∈R.


Ortogonalità tra vettori<br />

18 / 25<br />

La proprietà fondamentale del prodotto scalare (che non<br />

dimostriamo) è<br />

⃗u·⃗v=|⃗u||⃗v|cos θ , (11)<br />

dove abbiamo <strong>in</strong>dicato con θ l’angolo formato da⃗u e⃗v, con<br />

0≤θ ≤ π.<br />

In particolare, deduciamo da (11) che, se⃗u,⃗v≠⃗0, allora<br />

⃗u⊥⃗v ⇔ ⃗u·⃗v=0 (12)<br />

dove ⊥ <strong>in</strong>dica che⃗u e⃗v sono tra loro ortogonali.


Esercizio<br />

Esercizio: Siano⃗v,⃗u due vettori non nulli. Determ<strong>in</strong>are il<br />

vettore⃗w proiezione di⃗v lungo⃗u.<br />

Soluzione:<br />

⃗v<br />

ϑ<br />

⃗w<br />

⃗u<br />

⃗w=(⃗v·vers(⃗u)) vers(⃗u)= (⃗v·⃗u) ⃗u . (13)<br />

|⃗u|<br />

2<br />

Nota: questo risultato vale anche per π 2 ≤ θ ≤ π (verificarlo!). 19 / 25


Prodotto vettoriale<br />

20 / 25<br />

Def<strong>in</strong>izione: Siano⃗u=[u 1 ,u 2 ,u 3 ],⃗v=[v 1 ,v 2 ,v 3 ]. Il loro prodotto<br />

vettoriale (<strong>in</strong>dicato⃗u∧⃗v, oppure⃗u×⃗v) è il vettore def<strong>in</strong>ito da<br />

⃗u∧⃗v=[u 2 v 3 − u 3 v 2 , u 3 v 1 − u 1 v 3 , u 1 v 2 − u 2 v 1 ] . (14)<br />

• Calcolo di⃗u∧⃗v mediante il concetto di determ<strong>in</strong>ante di una<br />

matrice quadrata di ord<strong>in</strong>e 3.


21 / 25<br />

Proprietà del prodotto vettoriale<br />

Proprietà algebriche:<br />

⃗u∧⃗v=−(⃗v∧⃗u) ∀⃗u,⃗v∈R 3 ; (15)<br />

⃗u∧(⃗v+⃗w)=(⃗u∧⃗v)+(⃗u∧⃗w) ∀⃗u,⃗v,⃗w∈R 3 ;<br />

(λ⃗u)∧⃗v=λ(⃗u∧⃗v)=⃗u∧(λ⃗v) ∀⃗u,⃗v∈R 3 ,∀ λ ∈R .


22 / 25<br />

Proprietà del prodotto vettoriale<br />

Proprietà geometriche: <strong>in</strong>dicando ancora con θ (0≤θ ≤ π)<br />

l’angolo compreso tra⃗u e⃗v, si ha:<br />

(i) |⃗u∧⃗v|=|⃗u||⃗v| s<strong>in</strong>θ ;<br />

(ii) Se⃗u∧⃗v≠⃗0, allora⃗u∧⃗v è ortogonale al piano <strong>in</strong>dividuato<br />

da⃗u e⃗v;<br />

(iii) Se⃗u∧⃗v≠⃗0, allora i tre vettori {⃗u,⃗v,⃗u∧⃗v} formano una<br />

terna destrorsa.<br />

La dimostrazione matematica completa di queste proprietà<br />

geometriche non è elementare e perciò è omessa.


Terna destrorsa<br />

23 / 25<br />

⃗u ∧ ⃗v<br />

E<br />

⃗u<br />

ϑ<br />

⃗v<br />

Terna destrorsa significa che l’om<strong>in</strong>o solidale con⃗u∧⃗v vede⃗u<br />

andare a sovrapporsi su⃗v muovendosi <strong>in</strong> senso antiorario<br />

nell’angolo θ.


Prodotto misto<br />

24 / 25<br />

Def<strong>in</strong>izione: Siano⃗u,⃗v,⃗w tre vettori. Allora il loro prodotto misto<br />

è<br />

⃗u·(⃗v∧⃗w) (∈R). (16)<br />

Nota: il calcolo del prodotto misto equivale a quello del<br />

determ<strong>in</strong>ante di una matrice quadrata di ord<strong>in</strong>e 3.


Prodotto misto<br />

Volume Parallelepipedo =|⃗u·(⃗v∧⃗w)|.<br />

⃗v ∧ ⃗w<br />

⃗u<br />

⃗w<br />

h<br />

α<br />

⃗v<br />

Dimostrazione:Volume=|⃗v∧⃗w| h=|⃗v∧⃗w||⃗ucosα|=|⃗u·(⃗v∧⃗w)|.<br />

25 / 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!