13.01.2015 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3<br />

Figura 4<br />

e nei limiti previsti dalla normativa vigente.<br />

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.<br />

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta<br />

semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.<br />

Nella domanda di ammissione al Concorso, l’aspirante<br />

deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto,<br />

essergli fatta ogni necessaria comunicazione.<br />

Figura 5<br />

ti o l’incompleta certificazione può comportare la non<br />

ammissione al Concorso.<br />

Per l’ammissione, gli aspiranti devono presentare domanda<br />

redatta in carta semplice nella quale devono indicare:<br />

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;<br />

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;<br />

c) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i<br />

motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle<br />

liste medesime;<br />

d) le eventuali condanne penali riportate;<br />

e) i titoli di studio posseduti;<br />

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;<br />

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni<br />

e le eventuali cause di cessazione di precedenti<br />

rapporti di pubblico impiego.<br />

Alla domanda di partecipazione, i concorrenti devono allegare<br />

tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano<br />

opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito,<br />

ivi compreso un curriculum formativo e professionale,<br />

datato e firmato.<br />

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale<br />

o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi<br />

La Commissione<br />

La Commissione Esaminatrice (Figura 3) è nominata dal<br />

Direttore Generale della ASL o dell’Azienda <strong>Ospedali</strong>era<br />

ed è composta da:<br />

a) Presidente: il Direttore di S.C. della disciplina oggetto del<br />

concorso, preposto alla struttura. In caso di pluralità di<br />

strutture o in caso di carenza di titolare l’individuazione è<br />

operata dal direttore generale, o per delega dal Direttore<br />

Sanitario nell’ambito dell’area alla quale appartiene la struttura<br />

il cui posto si intende ricoprire;<br />

b) componenti: due direttori di Struttura Complessa della<br />

disciplina oggetto del concorso, di cui uno sorteggiato, ed<br />

uno designato dalla Regione;<br />

c) Segretario: un funzionario amministrativo della A.S.L. o<br />

dell’Azienda <strong>Ospedali</strong>era appartenente ad un livello non<br />

inferiore al settimo.<br />

Le Prove d’esame<br />

Le prove di esame (Figura 4) sono le seguenti:<br />

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su<br />

argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione<br />

di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla<br />

disciplina stessa;<br />

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della<br />

disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque<br />

essere anche illustrata schematicamente per iscritto;<br />

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a<br />

Concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da<br />

conferire.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!