13.01.2015 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D A L L E R E G I O N I<br />

PUGLIA<br />

di Pasquale Caldarola<br />

Più cuore, più partecipazione<br />

Il 19 aprile è stato rinnovato il<br />

Consiglio Regionale dell’ANMCO<br />

Puglia per il biennio <strong>2006</strong>-2008. Il<br />

Dott. Pasquale Caldarola, direttore<br />

dell’Unità Operativa di <strong>Cardiologia</strong><br />

dell’Ospedale di Terlizzi, è stato<br />

eletto Presidente Regionale. Del<br />

Consiglio Direttivo fanno parte i<br />

Dottori:Ermanno Angelini (Dirigente<br />

Cardiologo dell’Ospedale di<br />

Brindisi),Michele Cannone (Direttore<br />

della <strong>Cardiologia</strong> dell’Ospedale<br />

di Cerignola), Domenico Carretta<br />

(Dirigente della <strong>Cardiologia</strong> <strong>Ospedali</strong>era<br />

del Policlinico di Bari), Vincenzo<br />

De Rito (Dirigente del “Vito<br />

Fazzi” di Lecce), Rolando Mangia<br />

(Dirigente dell’Ospedale di Tricase),<br />

Antonio Matera (Dirigente Cardiologo<br />

dell’Ospedale di Andria), Vincenzo<br />

Morrone (Dirigente del “San-<br />

La pizzicata con tamburellisti di Torre Paduli - Lecce<br />

tissima Annunziata”di Taranto), Carlo<br />

Vigna (Dirigente dell’Ospedale di<br />

S. Giovanni Rotondo).<br />

Il Presidente eletto ha dichiarato il<br />

suo impegno a promuovere iniziative<br />

miranti a migliorare i rapporti con<br />

la periferia e a coinvolgere giovani<br />

Cardiologi nella vita associativa.<br />

Un ruolo fondamentale per il coinvolgimento<br />

dei Soci sarà svolto dal<br />

sito Web dell’ANMCO Regionale<br />

che, all’interno del sito nazionale,<br />

potrà diventare utile strumento di<br />

comunicazione tra i Soci e di diffusione<br />

delle iniziative promosse a livello<br />

nazionale e regionale, oltre<br />

che contenere un’area di download,<br />

di documenti e linee guida.<br />

Un’attenzione particolare sarà rivolta<br />

all’organizzazione degli eventi<br />

formativi, che dovranno prevedere<br />

un Congresso Regionale, quale<br />

momento di aggregazione di tutti i<br />

Soci su problematiche organizzative<br />

e scientifiche, ma anche eventi a<br />

diffusione più capillare nel territorio<br />

regionale su argomenti monotematici<br />

(Utilizzo della CPAP- Ultrafiltrazione,<br />

Uso del contropulsatore<br />

aortico, Il consenso informato in<br />

<strong>Cardiologia</strong>).<br />

Non sarà trascurata l’attività di ricerca<br />

con partecipazione a studi promossi<br />

dall’ANMCO Nazionale, ma<br />

anche con l’organizzazione di registri<br />

regionali per esempio sulle sindromi<br />

coronariche acute o sullo<br />

scompenso cardiaco.<br />

Nel programma del nuovo direttivo<br />

un ruolo importante riveste il<br />

coinvolgimento degli infermieri.<br />

Si prevede di intensificare i rapporti<br />

con le altre Società Scientifiche (SIC,<br />

FADOI, SIMEU, 118, GISE, SIMG), con i<br />

Medici di Medicina Generale e con<br />

le Associazioni di Volontariato per<br />

diffondere sul territorio i principi<br />

della prevenzione cardiovascolare<br />

e le iniziative per la diagnosi precoce<br />

di infarto miocardico.<br />

Notevole impegno sarà rivolto a<br />

consolidare i rapporti con l’Assessorato<br />

alla Salute e con l’ARES per la<br />

realizzazione in Puglia delle reti per<br />

la gestione delle Sindromi Coronariche<br />

Acute, per la definizione dei<br />

modelli organizzativi in <strong>Cardiologia</strong>,<br />

per la promozione dell’integrazione<br />

Ospedale-Territorio.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!