13.01.2015 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D A L L E R E G I O N I<br />

www.anmcolazio.it<br />

<strong>2006</strong>. I meriti dello studio<br />

sono stati: aggregare<br />

Cardiologi ospedalieri<br />

e del territorio su un<br />

progetto di ricerca clinica;<br />

avviare una partnership<br />

con ASP Lazio che<br />

ha partecipato alla raccolta<br />

e elaborazione dei<br />

dati; fruibilità di dati utili<br />

per una valutazione epidemiologica<br />

sulla gestione<br />

dell’ipertensione<br />

nella nostra Regione; ottenere<br />

dati sull’incidenza della Sindrome<br />

Metabolica in pazienti<br />

ipertesi.<br />

Rapporti con le istituzioni<br />

Negli ultimi due anni il direttivo ha<br />

stabilito un rapporto stretto con<br />

l’ASP Lazio. A nostro parere, una tale<br />

alleanza è strategica per dare<br />

maggior valenza alle iniziative associative<br />

e per fornire agli organi<br />

istituzionali la ricchezza professionale<br />

dell’ANMCO Lazio. Questa<br />

partnership sta infatti producendo<br />

risultati interessanti che vengono<br />

qui sintetizzati:<br />

1. Lo studio REAALTA.<br />

2. Gli studi INCA 1 e 2 sugli indicatori<br />

di qualità in <strong>Cardiologia</strong> concepiti<br />

da Quinto Tozzi del S. Eugenio.<br />

3. La Commisione sul Clinical Risk<br />

Management con lo studio “Cardiologie<br />

Sicure”.<br />

4. Il progetto pilota “Cuore Sicuro”<br />

che ha iniziato la sperimentazione<br />

di una possibile rete dell’emergenza<br />

sulle SCA, su due territori della<br />

nostra Regione, con un sistema<br />

Hub e Spoke che ha visto il completamento<br />

della fase di formazione<br />

del personale del 118 e delle Utic di<br />

riferimento e anche l’attivazione,<br />

pur se lenta, della fase operativa.<br />

5. La Commissione per adeguamento<br />

ticket e rimborsi per le prestazioni<br />

ambulatoriali.<br />

6. Progetto Edentulia che, voluto<br />

dall’ASP, è volto a verificare l’associazione<br />

tra l’incidenza di cardiopatia<br />

ed edentulia.<br />

7. Recente istituzione di una Commissione<br />

sul dolore toracico in PS<br />

dedicata all’ottimizzazione della gestione<br />

di questo rilevante problema<br />

clinico.<br />

Recentemente l’ANMCO Lazio è<br />

stato invitato dall’assessorato a partecipare<br />

al Progetto Michelangelo<br />

che coinvolge l’Assessorato alla Salute,<br />

l’ASP Lazio, Cittadinanza attiva,<br />

FIMMG Lazio,Ares 118 e Pfizer su tre<br />

sottoprogetti:<br />

a. INCA 2 di cui si è gia detto;<br />

b. Prevasc sulla prevenzione primaria<br />

e secondaria delle malattie cardiovascolari;<br />

c. Infarto-net che recependo l’eredità<br />

di “Cuore Sicuro” si propone di<br />

ampliare la sperimentazione della<br />

Rete territoriale sulle SCA che, a regime,<br />

dovrebbe delineare la definitiva<br />

rete regionale.<br />

In tutte queste iniziative sono presenti<br />

Cardiologi dell’ANMCO Lazio<br />

nominati dal direttivo in<br />

una logica di diffusione<br />

degli incarichi che coinvolga<br />

in maniera attiva<br />

quanti più Associati possibile,<br />

evitando una gestione<br />

troppo verticalizzata<br />

e personale, fornendo<br />

professionalità adeguate<br />

e competenza.<br />

I numerosi istruttori dell’ANMCO<br />

Lazio, coordinati<br />

da Maurizio Burattini (S.<br />

Spirito), Mauro Mennuni<br />

(Ospedale di Colleferro) nonché <strong>negli</strong><br />

ultimi tempi da Paolo Azzolini<br />

(FBF isola tiberina), hanno permesso<br />

di implementare la diffusione<br />

delle manovre di rianimazione. I<br />

Corsi di BLSD sono stati indirizzati a:<br />

• Medici di famiglia<br />

• Laici in collaborazione con HCF<br />

Lazio. Grazie ad un contributo dell’Assessorato<br />

alle Politiche Sociali<br />

della Regione Lazio, venti Cardiologie<br />

stanno addestrando parenti<br />

di pazienti cardiopatici a riconoscere<br />

i sintomi di allarme, a praticare<br />

la CPR e ad usare il defibrillatore<br />

semiautomatico.<br />

• Sportivi in collaborazione con<br />

l’Istituto di scienze dello Sport<br />

del CONI, per addestrare i gestori<br />

di centri sportivi e allenatori.<br />

Numerose altre iniziative verranno<br />

riportate in prossime comunicazioni.<br />

Non mi rimane che congratularmi<br />

e ringraziare i Colleghi dell’ANMCO<br />

Lazio, che numerosi hanno avuto<br />

parte attiva nelle iniziative associative<br />

<strong>negli</strong> ultimi due anni, e augurare<br />

a tutti, al Direttivo e a me stesso<br />

di continuare con gli stessi ritmi<br />

e con gli stessi risultati per i prossimi<br />

due anni.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!