13.01.2015 Views

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

Cardiologia negli Ospedali n° 151 Maggio/Giugno 2006 - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sulla scorta del successo riscontrato nelle precedenti<br />

edizioni, anche quest’anno HCF propone l’iniziativa<br />

“Cardiologie Aperte”, che si sta affermando ormai come<br />

un appuntamento fondamentale per realizzare concretamente<br />

la “<strong>Cardiologia</strong> di Comunità”.<br />

La terza edizione di Cardiologie Aperte si svolgerà Domenica<br />

24 settembre durante la Giornata Mondiale per<br />

il Cuore <strong>2006</strong>, promossa congiuntamente dalla World<br />

Heart Federation (WHF) e dalla Federazione Italiana di<br />

<strong>Cardiologia</strong> (FIC).<br />

Il tema prescelto questa volta è la prevenzione e la cura<br />

della salute cardiovascolare con particolare riferimento<br />

alla popolazione più anziana. Lo slogan dell’iniziativa è<br />

appunto “Mantieni giovane il tuo cuore!”.<br />

Due sono i punti chiave per questa campagna:<br />

1) Con l’aumentare dell’età il cuore e i vasi sanguigni<br />

possono diventare meno pronti a reagire allo sforzo e<br />

ad altri stimoli e possono essere più esposti allo svilupdalla<br />

heart care foundation<br />

di Roberto Ricci<br />

PROGETTO CARDIOLOGIE APERTE<br />

MANTIENI GIOVANE IL TUO CUORE!<br />

TEMA DELLA GIORNATA<br />

MANTIENI GIOVANE IL TUO CUORE<br />

Infarto, Scompenso, Aritmie: come comportarsi<br />

Mantieni uno stile di vita sano e pratica<br />

una regolare attività fisica:<br />

i cambiamenti associati all’invecchiamento<br />

saranno meno marcati e potrai<br />

non solo aggiungere anni alla vita,<br />

ma soprattutto vita agli anni!<br />

Quanto è giovane il tuo cuore<br />

Vieni a trovarci<br />

domenica 24 settembre <strong>2006</strong><br />

possiamo scoprirlo insieme<br />

po di malattie. Se si mantiene uno stile di vita sano e si<br />

pratica una regolare attività fisica, i cambiamenti associati<br />

all’invecchiamento sono meno marcati e si può<br />

migliorare non solo la quantità, ma anche la qualità della<br />

vita.<br />

2) In rapporto all’età incrementa anche l’incidenza delle<br />

patologie cardiovascolari, tra cui l’infarto, la fibrillazione<br />

atriale e lo scompenso cardiaco. L’inabilità connessa<br />

a queste patologie può essere decisamente ridotta<br />

se i pazienti sono sensibilizzati a seguire scrupolosamente<br />

le opportune terapie e i comportamenti raccomandati.<br />

Le fasi del progetto<br />

Per la realizzazione del Progetto sono stati attivati i Referenti<br />

Regionali HCF e i Presidenti Regionali ANMCO<br />

per arruolare le singole U.O. di <strong>Cardiologia</strong> <strong>Ospedali</strong>era.<br />

L’intera iniziativa sarà promossa nella Riunione dei<br />

Referenti Regionali HCF e nella Conferenza Stampa nel<br />

corso del XXXVII Congresso Nazionale ANMCO.<br />

Come per le altre volte HCF provvederà a distribuire<br />

CARDIOLOGIE APERTE<br />

domenica 24 settembre <strong>2006</strong><br />

▼▼▼<br />

Fai in modo che anche la tua<br />

U.O. di <strong>Cardiologia</strong> partecipi<br />

all’iniziativa!<br />

Compila e invia il Format<br />

che troverai a pag. 27<br />

▲▲▲<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!