12.01.2015 Views

Datazione isotopica - Università degli Studi di Firenze

Datazione isotopica - Università degli Studi di Firenze

Datazione isotopica - Università degli Studi di Firenze

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 - Stratigrafia e cronologia geologica


Tempo geologico<br />

La maggiore <strong>di</strong>fferenza fra i geologi e gran parte <strong>degli</strong> altri scienziati è il <strong>di</strong>verso<br />

atteggiamento nei confronti del parametro “tempo”<br />

Un lasso <strong>di</strong> tempo normalmente inteso come “lungo” può non essere importante per il<br />

geologo, a meno che non sia superiore a un milione <strong>di</strong> anni<br />

Due mo<strong>di</strong> per datare<br />

gli eventi geologici<br />

Legno pietrificato<br />

1) <strong>Datazione</strong> relativa (fossili,<br />

strutture)<br />

2) <strong>Datazione</strong> assoluta (isotopi,<br />

dendrocronologia, ecc.)<br />

12.2<br />

Ammoniti


12.3<br />

Intervalli <strong>di</strong> tempo richiesti da<br />

alcuni eventi e processi geologici


Leggi <strong>di</strong> Stenone (1669)<br />

Si applicano sia alle rocce se<strong>di</strong>mentarie che a quelle magmatiche<br />

Più recenti<br />

Principio <strong>di</strong> sovrapposizione stratigrafica<br />

In una sequenza <strong>di</strong> rocce stratificate in<strong>di</strong>sturbate,<br />

quelle più antiche stanno alla base<br />

Più antiche<br />

12.4<br />

Principio <strong>di</strong> orizzontalità<br />

originale<br />

Gli strati sono depositati<br />

orizzontali, o quasi orizzontali, o<br />

quasi paralleli alla superficie<br />

terrestre


12.5<br />

Uso dei fossili per le correlazioni stratigrafiche <strong>di</strong><br />

affioramenti (outcrops)) non continui


12.6<br />

Formazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scontinuità (unconformity)<br />

Superficie <strong>di</strong> erosione sepolta<br />

Grand<br />

Canyon<br />

del<br />

Colorado<br />

(USA)


12.7<br />

Formazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scontinuità angolare<br />

(angular unconformity)<br />

Successione temporale <strong>di</strong> eventi geologici<br />

che hanno interessato una certa regione<br />

I) Se<strong>di</strong>mentazione della serie A-I - II) Piegamento della<br />

serie A-I - III) Intrusione magmatica – IV) Erosione<br />

superficiale – V) Faglia


12.8<br />

Sequenza A formatasi<br />

durante un<br />

abbassamento del<br />

livello del mare<br />

(regressione)<br />

Sequenza B formatasi<br />

durante un<br />

innalzamento del<br />

livello del mare<br />

(trasgressione)


12.9<br />

Ricostruzione <strong>di</strong> una<br />

sequenza relativa<br />

<strong>di</strong> eventi


12.10<br />

Sezione stratigrafica delle<br />

formazioni geologiche affioranti<br />

nel Grand Canyon


12.11<br />

La scala dei tempi<br />

geologici<br />

Divisione cronologica (“colonna<br />

stratigrafica”) valida per tutto il<br />

pianeta e basata sulle variazioni<br />

del contenuto in organismi fossili<br />

conservati<br />

E’ stata costruita combinando<br />

relazioni stratigrafiche, eventi<br />

tettonici, intrusioni magmatiche ed<br />

età (isotopiche) assolute


12.12<br />

Geocronologia assoluta<br />

Aggiunge valori assoluti (numeri) alla colonna stratigrafica basata sui<br />

fossili<br />

Si basa sul regolare deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo <strong>di</strong> alcuni elementi chimici<br />

Isotopi<br />

Differenti forme dello stesso elemento che contengono lo stesso numero <strong>di</strong><br />

protoni, ma un variabile numero <strong>di</strong> neutroni<br />

Es.: 235<br />

235 U, 238<br />

238 U - 87 Sr,<br />

Sr, 86 Sr - 14<br />

86 Sr<br />

14 C, 12 C<br />

Mezza-vita<br />

La mezza vita <strong>di</strong> un isotopo ra<strong>di</strong>oattivo è definita come<br />

il tempo richiesto per il quale la sua presenza si riduce<br />

della metà


12.13<br />

<strong>Datazione</strong> <strong>isotopica</strong><br />

Glielementira<strong>di</strong>oattivi(primario “genitori”) decadono in elementi<br />

nonra<strong>di</strong>oattivi e stabili (secondari o “figlie”)<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento è costante e riconoscibile<br />

Proporzione <strong>di</strong> atomi<br />

“genitori” residui in<br />

funzione del tempo<br />

Quin<strong>di</strong>, se<br />

conosciamo l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

deca<strong>di</strong>mento e la<br />

quantità presente <strong>di</strong><br />

genitore e figlia,<br />

possiamo calcolare per<br />

quanto tempo questo<br />

processo è stato attivo


Principali elementi ra<strong>di</strong>oattivi utilizzati per le datazioni isotopiche<br />

Genitore<br />

Isotopi<br />

Figlia<br />

Mezza-vita<br />

del genitore<br />

(anni)<br />

Intervallo<br />

effetivo <strong>di</strong><br />

datazione (anni)<br />

Minerali e altri materiali<br />

che possono essere datati<br />

Uranio 238 Piombo 206 4,5 mld 10 mil - 4,6 mld<br />

Zircone<br />

Uraninite<br />

Potassio 40 Argon 40 1,3 mld 50,000 – 4,6 mld<br />

Muscovite<br />

Biotite<br />

Orneblenda<br />

Rocce vulcaniche<br />

Rubi<strong>di</strong>o 87 Stronzio 87 4,7 mld 10 mil – 4,6 mld<br />

Muscovite<br />

Biotite<br />

Feldspato potassico<br />

Rocce metamorfiche o magmatiche<br />

Legno, carbone, torba<br />

Carbonio 14 Azoto 14 5730 100 –70.000<br />

Ossa e tessuti<br />

Conchiglie e carbonato <strong>di</strong> calcio<br />

Acque profonde, oceaniche – ghiaccio con<br />

anidride carbonica <strong>di</strong>sciolta<br />

12.14


12.15<br />

Uniformitarismo<br />

Il presente è la chiave per ricostruire il passato (James Hutton)<br />

Le leggi naturali non cambiamo col tempo,<br />

ma l’intensità e il ritmo dei processi possono cambiare


12.16<br />

Paleontologia<br />

E’ lo stu<strong>di</strong>o della<br />

vita nel passato,<br />

basato su piante e<br />

animali fossili. I<br />

fossili sono la<br />

migliore evidenza<br />

della vita nel passato<br />

I fossili conservati<br />

nelle rocce<br />

se<strong>di</strong>mentarie sono<br />

usati per<br />

determinare:<br />

1) Età relativa<br />

2) Ambienti <strong>di</strong><br />

deposizione


12.17<br />

Molti meto<strong>di</strong> sono stati usati per determinare l’etl<br />

età della Terra<br />

1) Bibbia: nel 1664, l’Arcivescovo Usher <strong>di</strong> Dublino usò la cronologia del<br />

Libro della Genesi per calcolare che il mondo avrebbe avuto inizio a<br />

partire dal 26 Ottobre dell’anno 4004 a.C.<br />

2) Salinità <strong>degli</strong> Oceani: (ca. 1899): supponendo che all’inizio gli Oceani<br />

fossero costituiti da acqua dolce, il ritmo col quale i fiumi trasportano<br />

sali agli oceani avrebbe fatto raggiungere la salinità attuale in circa 100<br />

milioni <strong>di</strong> anni<br />

3) Spessore dei se<strong>di</strong>menti: Supponendo un ritmo <strong>di</strong> deposizione nel passato<br />

simile all’attuale, la sequenza se<strong>di</strong>mentaria più potente (es. Grand Canyon)<br />

sarebbe stata depositata in circa 100 milioni <strong>di</strong> anni<br />

4) Calcolo <strong>di</strong> Kelvin (1870): Lord Kelvin calcolò che l’attuale gra<strong>di</strong>ente<br />

geotermico <strong>di</strong> circa 30°C/km sarebbe il risultato del progressivo<br />

raffreddamento in 30 – 100 milioni <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> un pianeta Terra,<br />

originariamente allo stato <strong>di</strong> fuso


12.18<br />

Punti deboli delle precedenti teorie<br />

‣ La Bibbia non è un testo scientifico né storico<br />

‣ I sali sono precipitati entro le formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

‣ L’erosione e la non-se<strong>di</strong>mentazione sono le fasi principali del ciclo<br />

se<strong>di</strong>mentario<br />

‣ La ra<strong>di</strong>oattività fornisce ulteriori fonti <strong>di</strong> calore<br />

Il calore interno della Terra<br />

La scoperta della ra<strong>di</strong>oattività alla fine del 1800 - da parte <strong>di</strong><br />

Bequerel, Curie e Rutherford - non solo spiegò la sorgente <strong>di</strong> calore<br />

per superare i calcoli <strong>di</strong> Kelvin, ma costituì la base per tutte le stime<br />

quantitative dell’età delle rocce


12.19<br />

Età della Terra<br />

Sebbene le rocce più antiche trovate sulla Terra abbiano<br />

un’età <strong>di</strong> 3.96 (o anche 4.4) miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni (Ga), cre<strong>di</strong>amo<br />

che l’età della Terra sia approssimativamente <strong>di</strong> <strong>di</strong> 4.6. Tutte<br />

le rocce fra 4.6 e 4.0 Ga sono state <strong>di</strong>strutte (ciclo <strong>di</strong><br />

erosione) o sono attualmente coperte da rocce più recenti.<br />

Questa affermazione si basa sull’età delle rocce trovate<br />

sulla Luna (4.4 Ga) e delle meteoriti (4.6 Ga) che sono ritenute<br />

essere sufficientemente rappresentative delle prime fasi<br />

dello sviluppo del sistema solare, e anche <strong>di</strong> un più complicato<br />

modello geochimico. Questi dati suggeriscono che l’attuale<br />

composizione chimica della crosta terrestre deve essersi<br />

evoluta per più <strong>di</strong> 4.5 Ga.


La cronologia geologica e l’età assoluta<br />

La datazione <strong>isotopica</strong> <strong>di</strong> rocce vulcaniche intercalate in serie<br />

stratigrafiche permette l’attribuzione <strong>di</strong> un’età assoluta a<br />

particolari facies se<strong>di</strong>mentarie fossilifere, favorendo l’esatta<br />

collocazione cronologica delle tappe dell’evoluzione biologica<br />

Il grande assunto<br />

Le mezze-vite <strong>degli</strong> isotopi ra<strong>di</strong>oattivi sono le stesse <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni fa<br />

Verifica<br />

Le meteoriti e le rocce lunari (che sono ritenute aver avuto una storia molto<br />

semplice dalla loro formazione), sono state datate da più <strong>di</strong> 10 sistemi<br />

isotopici in<strong>di</strong>pendenti, ciascuno dei quali ha fornito la stessa risposta.<br />

Tuttavia, gli scienziati continuano a valutare criticamente questi dati<br />

12.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!