Psicologia sociale dei gruppi - Scienze della Formazione

Psicologia sociale dei gruppi - Scienze della Formazione Psicologia sociale dei gruppi - Scienze della Formazione

formazione.uniroma3.it
from formazione.uniroma3.it More from this publisher
11.01.2015 Views

La differenziazione di ruolo - IIb • Secondo Bronfenbrenner (1979), le reazioni osservate durante l’esperimento l della Stanford Prison non sono dovute a caratteristiche di personalità, , ma piuttosto a modelli di risposta specifici di ruoli e istituzioni particolari della società americana: i comportamenti relativi ai ruoli di “guardia” e “carcerato” sono legittimati da 2 istituzioni: : il sistema carcerario esistente e l’universitl università (acquiescenza alle istruzioni dello sperimentatore “universitario” in quanto studenti) • Assumere una funzione di controllo sugli altri nell'ambito di una istituzione come quella del carcere, assumere cioè un ruolo istituzionale, induce ad assumere le norme e le regole dell'istituzione come unico valore a cui il comportamento deve adeguarsi 96

La differenziazione di ruolo - III • Uno dei primi studi sulla differenziazione di ruolo è quello di Slater (1955). Risultato: distinzione tra “specializzazione al compito” e “specializzazione socio-emozionale emozionale”, , associate ai comportamenti rispettivamente strumentali ed espressivi evidenziati da Bales. • Differenze di ruolo importanti sono quelle presenti nel gruppo “famiglia”. Parsons e Bales (1956) evidenziarono una maggiore efficienza e coesione nelle famiglie in cui i ruoli erano altamente specializzati e distinti secondo le linee di genere (ai padri il ruolo strumentale, alle madri quello o espressivo). 97

La differenziazione di ruolo - IIb<br />

• Secondo Bronfenbrenner (1979), le reazioni osservate durante l’esperimento l<br />

<strong>della</strong><br />

Stanford Prison non sono dovute a caratteristiche di personalità, , ma piuttosto a<br />

modelli di risposta specifici di ruoli e istituzioni particolari <strong>della</strong> società americana: i<br />

comportamenti relativi ai ruoli di “guardia” e “carcerato” sono legittimati da 2<br />

istituzioni: : il sistema carcerario esistente e l’universitl<br />

università (acquiescenza alle istruzioni<br />

dello sperimentatore “universitario” in quanto studenti)<br />

• Assumere una funzione di controllo sugli altri nell'ambito di una istituzione come<br />

quella del carcere, assumere cioè un ruolo istituzionale, induce ad assumere le<br />

norme e le regole dell'istituzione come unico valore a cui il comportamento deve<br />

adeguarsi<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!