11.01.2015 Views

relazione geologico-sismica sub ambito 11CP1 - variante162 (.pdf)

relazione geologico-sismica sub ambito 11CP1 - variante162 (.pdf)

relazione geologico-sismica sub ambito 11CP1 - variante162 (.pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI PARMA<br />

PROVINCIA DI PARMA<br />

REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

LAVORO:<br />

SUB AMBITO 11 – CP1: produttivo<br />

LOCALITA’ S. PROSPERO: via Emilia<br />

SOGGETTI PROPONENTI: PRISMA s.r.l. e MEFA s.p.a.<br />

FASE:<br />

COMMESSA N° G 0 9 G A 0 4 8<br />

TITOLO:<br />

RELAZIONE GEOLOGICA<br />

SERVIZIO<br />

ELABORATO<br />

GEOLOGIA E<br />

GEOTECNICA<br />

R G 0 1 A<br />

DOCUMENTO G09GA018RG01A<br />

ESTENSORE:<br />

COMMITTENTE:<br />

Dott. Enrico Faccini<br />

PARMAGEO<br />

Viale Nuovo, 7<br />

43030 – Basilicanova (PR)<br />

Tel 0521681030 - Fax 0521683561<br />

e-mail: info@parmageo.com<br />

Dott. Giancarlo Bonini<br />

Geode scrl<br />

Via Martinella 50/C<br />

43100 – PARMA<br />

tel: 0521257057 – fax: 0521921910<br />

e-mail: geologia@geodeonline.it<br />

PRISMA s.r.l.<br />

MEFA s.p.a<br />

Variante n.162 approvata con atto di C.C. n.126 del 27/10/2009


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

INDICE<br />

A. PREMESSA .......................................................................................................................................... 4<br />

A.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO ............................................................................................................ 4<br />

B. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO...................................................... 6<br />

B.1 QUADRO GEOLOGICO......................................................................................................................... 6<br />

B.2 STRATIGRAFIA................................................................................................................................... 7<br />

B.2.1 Subsintema di Ravenna (AES8) ................................................................................................ 8<br />

B.2.2 Situazione geologica locale.................................................................................................... 10<br />

B.3 ZONIZZAZIONE SISMICA................................................................................................................... 11<br />

B.4 ASPETTI GEOMORFOLOGICI.............................................................................................................. 17<br />

B.4.1 Situazione geomorfologica locale .......................................................................................... 20<br />

B.5 AREE ARCHEOLOGICHE.................................................................................................................... 20<br />

B.6 IDROGEOLOGIA E VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI....................................................................... 24<br />

B.6.1 Piezometria............................................................................................................................. 24<br />

B.6.2 La vulnerabilità ...................................................................................................................... 27<br />

B.6.3 Aspetti idrogeologici locali .................................................................................................... 31<br />

C. DATI GEOGNOSTICI ...................................................................................................................... 33<br />

C.1 DATI STRATIGRAFICI BIBLIOGRAFICI ............................................................................................... 33<br />

C.2 DATI STRATIGRAFICI ....................................................................................................................... 37<br />

C.2.1 Sondaggio a carotaggio continuo .......................................................................................... 37<br />

C.2.1.1 Sondaggio S1 ................................................................................................................................ 37<br />

C.2.1.2 Sondaggio S2 ................................................................................................................................ 38<br />

C.2.2 Prove penetrometriche statiche (CPT) ................................................................................... 40<br />

C.2.3 Prove penetrometriche dinamiche (SCPT)............................................................................. 40<br />

C.2.4 Risultati delle prove penetrometriche..................................................................................... 41<br />

C.2.5 Indagini MASW ...................................................................................................................... 42<br />

C.2.6 Indagini con elettromagnetometro ......................................................................................... 46<br />

C.3 CARATTERIZZAZIONE GEOLITOLOGICA ED IDROGEOLOGICA ........................................................... 48<br />

D. RELAZIONE GEOTECNICA.......................................................................................................... 50<br />

D.1 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL TERRENO DI FONDAZIONE .................................................. 50<br />

D.1.1 Coesione non drenata............................................................................................................. 50<br />

D.1.2 Modulo Edometrico................................................................................................................ 51<br />

D.1.3 Resistenza al taglio, densità relativa e modulo elastico......................................................... 52<br />

D.1.4 Riepilogo caratteristiche fisico-meccaniche del terreno........................................................ 57<br />

E. ELEMENTI DI MICROZONAZIONE SISMICA.......................................................................... 58<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 2


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

E.1 ANALISI DI PRIMO LIVELLO.............................................................................................................. 58<br />

E.2 ANALISI DI SECONDO LIVELLO......................................................................................................... 59<br />

E.2.1 Il fattore di amplificazione ..................................................................................................... 60<br />

E.3 RISCHIO DI AMPLIFICAZIONE DELL’ACCELERAZIONE SISMICA DAL PSC DI PARMA ......................... 62<br />

F. AZIONI SISMICHE E VERIFICHE GEOTECNICHE ................................................................ 64<br />

F.1 AZIONI SISMICHE SECONDO LE NCT 2008 ....................................................................................... 64<br />

F.1.1 Categorie di sottosuolo .......................................................................................................... 66<br />

F.2 AZIONI SISMICHE SECONDO IL DM 16/1/1996 ................................................................................. 68<br />

F.3 ANALISI DELLE FONDAZIONI.................................................................................................. 70<br />

F.3.1 Tipologia delle fondazioni...................................................................................................... 70<br />

F.3.2 Calcoli di verifica................................................................................................................... 70<br />

F.4 SCAVI DI SBANCAMENTO ................................................................................................................. 72<br />

G. CONSIDERAZIONI FINALI E FATTIBILITA’ GEOLOGICA.................................................. 73<br />

APPENDICE 1 INDAGINI ELETTROMAGNETICHE PER RICERCHE<br />

ARCHEOLOGICHE ......................................................................................................................... 77<br />

APPENDICE 2 INDAGINI SISMICHE M.A.S.W. (MULTISPECTRAL ANALYSIS OF<br />

SURFACE WAVES) .......................................................................................................................... 81<br />

ALLEGATO 1 INDAGINI GEOGNOSTICHE.................................................................................... 90<br />

ALLEGATO 2 SONDAGGI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ............................................ 91<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 3


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

A. PREMESSA<br />

Per incarico di PRISMA s.r.l. e MEFA s.p.a. é stato eseguito uno studio<br />

<strong>geologico</strong>-tecnico al fine di ricavare le caratteristiche <strong>geologico</strong>-geomeccaniche<br />

di un’area sita in loc. San Prospero, Parma (Figura A.1).<br />

Lo studio svolto ha contemplato:<br />

Inquadramento <strong>geologico</strong> e geomorfologico: in esso vengono descritte le<br />

formazioni e le litologie presenti nell’area;<br />

Prove geognostiche;<br />

Ricostruzione stratigrafica ed idrogeologica;<br />

Caratterizzazione meccanica del sottosuolo;<br />

Analisi di Fattibilità geologica<br />

A.1 Normative di riferimento<br />

- Legge n. 1086 del 05/11/1971.<br />

Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e<br />

precompresso ed a struttura metallica.<br />

- Legge nr. 64 del 02/02/1974.<br />

Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.<br />

- D.M. LL.PP. del 11/03/1988.<br />

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii<br />

naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione,<br />

l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.<br />

- D.M. LL.PP. del 14/02/1992.<br />

Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e<br />

precompresso e per le strutture metalliche.<br />

- D.M. 9 Gennaio 1996<br />

Norme Tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento<br />

armato normale e precompresso e per le strutture metalliche<br />

- D.M. 16 Gennaio 1996<br />

Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle<br />

costruzioni e dei carichi e sovraccarichi'<br />

D.M. 16 Gennaio 1996<br />

Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche<br />

- Circolare Ministero LL.PP. 15 Ottobre 1996 N. 252 AA.GG./S.T.C.<br />

Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche di cui al D.M. 9 Gennaio 1996<br />

- Circolare Ministero LL.PP. 10 Aprile 1997 N. 65/AA.GG.<br />

Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni in zone sismiche<br />

di cui al D.M. 16 Gennaio 1996<br />

- O.P.C.M. 3274 del 20.03.2003 Costruzioni in zona <strong>sismica</strong><br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 4


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

- D.M. 14 Settembre 2005 Norme Tecniche per le Costruzioni<br />

- Atto di indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell’art.16, c.1 della L.R. 20/2000<br />

per “Indirizzi per gli studi di microzonazione <strong>sismica</strong> in Emilia-Romagna per la<br />

pianificazione territoriale e urbanistica”<br />

- D.M. 14 Gennaio 2008. Nuove Norme Tecniche per le costruzioni<br />

Figura A.1. Ubicazione dell’area su CTR non in scala<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 5


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

B. INQUADRAMENTO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO<br />

B.1 Quadro <strong>geologico</strong><br />

La zona in esame rientra nel Foglio 73 “Parma” della Carta Geologica d'Italia<br />

alla scala 1:100.000 (Figura B.1).<br />

LEGENDA<br />

Q 2 =alluvium attuale (olocene)<br />

Q 2 r = alluvium recente e più antico (olocene)<br />

Q 1 t = Diluvium Recente e Tardivo (Pleistocene)<br />

Q 1 r =Diluvium recente (Pleistocene)<br />

Q 1 a = Diluvium antico (Pleistocene)<br />

P 2 a = argille marnose grigio azzurre<br />

mT = marne del Termina (tortoniano)(Pliocene)<br />

aBi = Arenaria di Bismantova (Miocene inf. e medio)<br />

mA = marne di Antognola (Oligocene)<br />

mM = marne di Monte Piano (Eocene sup)<br />

al = Alberese (Eocene medio inf)<br />

i ‘i = indifferenziato argilloso vari colore (Cretacico)<br />

Figura B.1. Estratto dalla Carta Geologica d’Italia (Foglio 73 “Parma”) alla<br />

scala 1:100.000.<br />

In particolare l’area è ubicata in terreni appartenenti all’Alluvium Antico (Q2a),<br />

alluvium argilloso con alternanze lenticolari surtumose nere e sabbioso ghiaiose<br />

della media pianura, caratterizzate da suolo prevalentemente grigiastro.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 6


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

La zona in esame rientra nel Foglio 200 “Reggio Emilia” della Carta Geologica<br />

d'Italia alla scala 1:50.000.<br />

Figura B.2 Estratto dalla carta geologica del progetto CARG disponibile nel sito<br />

http://geo.regione.emilia-romagna.it.<br />

B.2 Stratigrafia<br />

Le unità geologiche affioranti nell’area in esame possono essere raggruppate<br />

all'interno del ciclo Quaternario Continentale, denominato Supersintema<br />

Emiliano-Romagnolo (equivalente all’Allogruppo Emiliano-Romagnolo di<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 7


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

R.E.R., ENI-AGIP, 1998) nel quale sono state individuate due unità principali:<br />

un'unità inferiore, detta Sintema Emiliano-Romagnolo Inferiore (equivalente<br />

all’Alloformazione Emiliano-Romagnola Inferiore della pubblicazione citata) ed<br />

un'unità superiore, detta Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore (equivalente<br />

all’Alloformazione Emiliano-Romagnola Superiore della pubblicazione citata).<br />

Nell’area in esame il Sintema Emiliano-Romagnolo Inferiore non è affiorante,<br />

mentre sono presenti i depositi del Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore.<br />

Il Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore (Pleistocene medio-Olocene) è stato<br />

suddiviso in cinque <strong>sub</strong>sintemi identificabili in affioramento mediante<br />

caratteristiche morfo-pedostratigrafiche: si tratta infatti di conoidi alluvionali<br />

terrazzate, le cui superfici deposizionali relitte, poste a quote diverse e separate<br />

da scarpate erosive, presentano un’evoluzione pedostratigrafica differente; in<br />

ordine crescente di età si trova:<br />

* Subsintema di Ravenna (AES8)<br />

* Subsintema di Villa Verucchio (AES7)<br />

* Subsintema di Agazzano (AES3)<br />

* Subsintema di Maiatico (AES2)<br />

* Subsintema di Monterlinzana (AES1)<br />

Nell’area di interesse affiora il <strong>sub</strong>sintema di Ravenna (AES8) descritto nei<br />

paragrafi successivi (le descrizioni sono tratte dalle note illustrative della carta<br />

geologica Foglio 199 “Parma Sud” disponibile sul sito http://geo.regione.emiliaromagna.it,<br />

in quanto le note del foglio 200 non sono attualmente disponibili).<br />

B.2.1 Subsintema di Ravenna (AES8)<br />

In contesto intravallivo e in pianura l’unità è rappresentata da depositi di<br />

conoide alluvionale, terrazzati, costituiti da ghiaie e ghiaie sabbiose prevalenti,<br />

con locali intercalazioni di sabbie e limi sabbiosi, ricoperte da una coltre limosoargillosa<br />

di spessore variabile. Localmente sono presenti limi e limi sabbiosi<br />

prevalenti: depositi di interconoide e del reticolo idrografico minore. Il contatto<br />

di base è erosivo e discordante con tutte le altre unità, mentre il limite di tetto è<br />

una superficie deposizionale, per gran parte relitta, corrispondente alla superficie<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 8


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

topografica. Il fronte di alterazione del tetto è di moderato spessore (da qualche<br />

decina di cm fino ad 1m) ed i suoli presentano gli orizzonti superficiali<br />

decarbonatati o parzialmente decarbonatati. Il profilo è costituito dagli orizzonti<br />

A-Bw-Bk (C); Hue degli orizzonti B 2,5Y-10YR. E’ sede di attività agricola<br />

diffusa, di insediamenti produttivi e di nuclei abitativi.<br />

Nell’area del Foglio 199, il Subsintema di Ravenna raggiunge lo spessore<br />

massimo di circa 20 m in corrispondenza della città di Parma e lungo l’asse del<br />

Fiume Taro tra Medesano e Collecchio.<br />

Sulla base delle datazioni radiometriche ottenute nelle successioni “continue”<br />

dei Fogli limitrofi (180, 181 e 200) e in base alle datazioni radiometriche e<br />

geoarcheologiche disponibili nell’area del Foglio 199, è possibile datare la base<br />

del Subsintema di Ravenna a circa 20.000 anni B.P.<br />

Età: Pleistocene superiore (post circa 20.000 anni B.P.) – Olocene.<br />

Su base morfologica, archeologica e pedostratigrafica, viene distinta, all’interno<br />

del Subsintema di Ravenna, l’Unità di Modena.<br />

unità di Modena (AES8a). L’unità è costituita da ghiaie prevalenti con livelli e<br />

lenti di sabbie, ricoperte da una coltre limosa e/o limoso-sabbiosa discontinua:<br />

depositi di conoide alluvionale, terrazzati, adiacenti all’alveo di piena degli<br />

attuali corsi d’acqua, sia in contesto intravallivo, sia di pianura. La scarpata che<br />

la separa dal Subsintema di Ravenna non supera mai i 2 -3m di altezza. Il fronte<br />

di alterazione della superficie di tetto è di limitato spessore (poche decine di cm)<br />

ed il profilo pedologico è di tipo A-C (Entisuoli) e, localmente, A-Bw-C<br />

(Inceptisuoli); Hue dell’orizzonte Bw 10YR-2,5Y.<br />

Nella zona di alta pianura l’unità è sede principalmente di attività agricola e solo<br />

localmente di insediamenti produttivi e di nuclei abitativi. Verso la zona di bassa<br />

pianura i principali corsi d’acqua sono stati arginati artificialmente, e anche le<br />

superfici terrazzate riferibili all’Unità di Modena risultano intensamente<br />

urbanizzate (per esempio la città di Parma).<br />

Lo spessore massimo dell’unità è di circa 10 metri.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 9


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

In base alle datazioni geoarcheologiche disponibili nell’area del Foglio 199,<br />

all’unità di Modena è attribuita un’età post-romana, probabilmente post IV-VII<br />

sec. d.C.. Olocene (post IV-VII sec. d.C.).<br />

B.2.2 Situazione geologica locale<br />

Sono stati analizzati i principali dati stratigrafici disponibili (profili stratigrafici,<br />

pozzi per acqua, sondaggi a carotaggio continuo ed altre indagini geognostiche)<br />

reperibili sul Sito del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli e in bibliografia.<br />

Questa metodologia ha permesso (vedi Tavola 1 allegata alla Relazione<br />

Geologica) di elaborare, tramite linee isobate, l’andamento nel sottosuolo del<br />

tetto delle ghiaie delle unità geologiche individuate (AES8 e AES7), nel caso in<br />

cui esse costituiscano un corpo sedimentario di continuità tale da poter essere<br />

ragionevolmente correlato arealmente sulla base dei dati disponibili.<br />

Tetto ghiaie AES8:<br />

Come si osserva nella Tav.1 “Carta geologica”, le ghiaie e le sabbie, a partire<br />

dalle zone in affioramento per poi immergersi nel sottosuolo, formano dei corpi<br />

amalgamati di riempimento di canale fluviale nastriformi, allungati<br />

essenzialmente in senso N-S e con una larghezza massima di circa 1200 m.<br />

Generalmente il tetto delle ghiaie ha una pendenza variabile dagli 0,2° ai 0,4°.<br />

Questi corpi ghiaiosi dello spessore massimo di 5-6 m passano in modo netto<br />

attraverso una superficie erosiva a depositi limoso sabbiosi di argine distale e a<br />

depositi limoso argillosi di piana inondabile. A volte all’interno di questi<br />

depositi fini si hanno degli intervalli ricchi in materia organica (Torbe) che<br />

possono raggiungere lo spessore massimo di circa 1 m.<br />

Come si osserva dalla Tavola 1, l’area in esame ricade in una zona con tetto<br />

delle ghiaie dell’AES8 a profondità inferiori a 2 m da p.c..<br />

Tetto Ghiaie AES7:<br />

Nella Tav.1 “Carta geologica” viene illustrato, tramite linee isobate,<br />

l’andamento nel sottosuolo del tetto delle ghiaie di questa unità, nel caso in cui<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 10


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

esse costituiscano un corpo sedimentario con continuità tale da poter essere<br />

ragionevolmente correlato arealmente sulla base dei dati disponibili. Nella<br />

Tavola si nota come il tetto delle ghiaie abbia una estensione molto maggiore<br />

rispetto a quelle dell’AES8.<br />

In particolare l’immersione del tetto delle ghiaie dalle zone di affioramento nel<br />

sottosuolo ha una pendenza di 0,4°. Mentre lateralmente ai dossi sepolti<br />

l’immersione delle ghiaie può raggiungere una pendenza di circa 1,4°.<br />

B.3 Zonizzazione <strong>sismica</strong><br />

Per valutare la pericolosità <strong>sismica</strong> si fa riferimento alle disposizioni regionali e<br />

nazionali. La Regione Emilia-Romagna, nella delibera della Giunta Regionale n.<br />

1677 del 24 Ottobre 2005 “Prime indicazioni applicative in merito al decreto<br />

Ministeriale 14 Settembre 2005 (Pubblicato sul supplemento ordinario n.159<br />

alla Gazzetta Ufficiale n.222 del 23 settembre 2005) recante ‘Norme Tecniche<br />

per le costruzioni’” stabilisce quanto segue “Nel silenzio del Decreto<br />

Ministeriale, si deve ritenere che a decorrere dal 23 ottobre<br />

2005 continui a trovare applicazione la classificazione <strong>sismica</strong><br />

di tutti i Comuni della Regione, stabilità, in via di prima<br />

applicazione, ai sensi del punto 3. dell’Allegato 1<br />

all’Ordinanza n.3274/2003”<br />

Nell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274/2003 "Primi<br />

elementi in materia di criteri generali per la classificazione <strong>sismica</strong> del<br />

territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona <strong>sismica</strong>",<br />

pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8<br />

maggio 2003 il Comune di Parma viene classificato in zona 3.<br />

Nella figura seguente viene riportata la classificazione <strong>sismica</strong> a scala regionale.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 11


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

LEGENDA<br />

n. Comuni coinvolti<br />

zona 2<br />

zona 3<br />

zona 4<br />

Figura B.3. Riclassificazione <strong>sismica</strong> dell'Emilia-Romagna in base<br />

all’Ordinanza del PCM n. 3274 / 2003, il n° di comuni si riferisce all’intero<br />

territorio regionale.<br />

Nelle norme tecniche allegate all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri n. 3274/2003 ogni zona <strong>sismica</strong> è contrassegnata da un diverso valore<br />

del parametro a g (accelerazione orizzontale massima su suolo di categoria A).<br />

Nelle classificazioni definite dai decreti emessi fino al 1984 la sismicità era<br />

definita attraverso il grado di sismicità S, nella classificazione proposta dal<br />

Gruppo di Lavoro del 1998 vennero invece proposte tre categorie sismiche<br />

(prima, seconda e terza) ed una categoria per i comuni Non Classificati, la nuova<br />

classificazione (Ordinanza del PCM n.3274/2003) prevede invece la<br />

suddivisione in quattro zone numerate da 1 a 4. Nello schema seguente si riporta<br />

la corrispondenza tra le diverse classificazioni.<br />

Decreti fino al 1984 GdL 1998 Classificazione 2003<br />

S = 12 Prima categoria Zona 1<br />

S = 9 Seconda categoria Zona 2<br />

S = 6 Terza categoria Zona 3<br />

Non classificato Non classificato Zona 4<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 12


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Nella già citata delibera della Giunta Regionale n. 1677 del 24 Ottobre 2005 in<br />

riferimento ai valori di accelerazione di picco orizzontale e grado sismicità si<br />

riporta quanto segue:<br />

2.3 La prima fase applicativa della normativa e classificazione<br />

<strong>sismica</strong><br />

Anche per la normativa tecnica prevista dal Decreto ministeriale<br />

è stabilita una fase di prima applicazione, della durata di 18<br />

mesi a decorrere dal 23 ottobre 2005. Per tale periodo è data la<br />

facoltà agli interessati di applicare, in alternativa, o la<br />

normativa tecnica prevista dal Decreto ministeriale, ovvero la<br />

normativa precedente sulla medesima materia di cui alla legge n.<br />

1086/1971 e alla legge n. 64/1974 e ai relativi decreti di<br />

attuazione. Si osserva che, a differenza della analoga fase<br />

transitoria di applicazione dell'Ordinanza n. 3274/2003 (che si<br />

conclude il 23 ottobre 2005), il soggetto interessato non potrà<br />

fare riferimento alla precedente classificazione <strong>sismica</strong><br />

(potendo in tal modo sottrarsi all'osservanza della normativa<br />

tecnica per le zone sismiche, in quanto a buona parte dei Comuni<br />

della Regione Emilia-Romagna in precedenza non era stato<br />

assegnato alcun grado di sismicità) ma potrà soltanto scegliere<br />

quale normativa tecnica applicare, sempre avendo riguardo alla<br />

nuova classificazione <strong>sismica</strong> del Comune.<br />

2.4 Valori di accelerazione di picco orizzontale e grado di<br />

sismicità<br />

La possibilità di continuare ad applicare la sopra elencata<br />

normativa tecnica previgente, per un periodo di 18 mesi (a<br />

partire dal 23 ottobre 2005), richiede però una precisazione per<br />

quanto attiene alle diverse zone sismiche nelle quali sono<br />

classificati i Comuni, in prima applicazione, secondo quanto<br />

riportato nell’Allegato B della presente delibera.<br />

A ciascuna zona, pur se non individuata secondo il criterio di<br />

cui al punto 2 dell’Allegato 1 dell’Ordinanza n. 3274/2003,<br />

risulta assegnato un intervallo di valori dell’accelerazione di<br />

picco orizzontale del suolo (ag), con probabilità di superamento<br />

del 10% in 50 anni, ed in particolare, ai fini della<br />

determinazione delle azioni sismiche, risulta assegnato un<br />

valore (ag /g), di ancoraggio dello spettro di risposta<br />

elastico, pari a: 0,35 (per la zona 1); 0,25 (per la zona 2);<br />

0,15 (per la zona 3) e 0,05 (per la zona 4).<br />

Siccome il D.M. 16 gennaio 1996 "Norme tecniche per le<br />

costruzioni in zone sismiche" considera invece valori<br />

differenziati del “grado di sismicità” (S = 12 o 9 o 6), da<br />

prendere a base per la determinazione delle azioni sismiche, in<br />

rapporto a tre ipotetiche zone a sismicità decrescente (“alta”,<br />

“media” e “bassa”) con le quali risulti classificato un<br />

determinato territorio, ne consegue la necessità di procedere ad<br />

una interpretazione che consenta di utilizzare la<br />

classificazione di cui all’allegato B della presente delibera,<br />

assegnando una corrispondenza con i suddetti gradi di sismicità.<br />

Pertanto, confermando a tal fine un precedente indirizzo già<br />

assunto con altra delibera della Giunta regionale n. 2329/2004,<br />

per l’utilizzo del D.M. 16 gennaio 1996 Norme tecniche per le<br />

costruzioni in zone sismiche vanno considerate le specifiche di<br />

“sismicità media” (S = 9) per i Comuni in “zona 2” e di<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 13


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

“sismicità bassa” (S = 6) per i Comuni sia in “zona 3” che in<br />

“zona 4”.<br />

Naturalmente, in alternativa, anche nel primo periodo di 18 mesi<br />

(a partire dal 23 ottobre 2005), è possibile usare le “Norme<br />

tecniche per le costruzioni” di cui al Decreto ministeriale con<br />

relativa scelta di un codice applicativo di dettaglio tra quelli<br />

indicati nel capitolo 12 (Referenze tecniche essenziali) delle<br />

stesse norme tecniche.<br />

Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 14/01/08 sono state approvate<br />

le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (G.U. n°29 del 04/02/08); le<br />

“Nuove norme tecniche per le costruzioni” sono in vigore, a partire dal 5 marzo<br />

2008, contestualmente alla norma transitoria che, fino al 30 giugno 2009 (Art 20<br />

L.31 del 28 febbraio 2008), dà la possibilità di operare – in alternativa – con le<br />

norme tecniche precedenti, a parte le eccezioni di esclusiva competenza statale,<br />

di cui agli elenchi A e B dell’allegato 1 al decreto 21 ottobre 2003 del Capo del<br />

DPC.<br />

“Art.20. – (Regime transitorio per l’operatività della revisione delle norme<br />

tecniche per le costruzioni). –1. Il termine di cui al comma 2-bis dell’articolo 5<br />

del decreto-legge 28 maggio 2004, n.136, convertito, con modificazioni, dalla<br />

legge 27 luglio 2004, n.186, già prorogato il 31 dicembre 2007, ai sensi<br />

dell’articolo 3, comma 4-bis, del decreto-legge 28 dicembre 2006, n.300,<br />

convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2007, n.17, è differito al<br />

30 giugno 2009.<br />

… omissis…”<br />

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del<br />

decreto 30 dicembre 2008, n. 207, recante proroga di termini previsti da<br />

disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti. Nel provvedimento<br />

risulta aggiunto – all’art. 29 – il seguente comma:<br />

“1-septies. Al comma 1 dell’articolo 20 del decreto-legge 31 dicembre 2007,<br />

n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, le<br />

parole "30 giugno 2009" sono sostituite dalle seguenti: "30 giugno 2010".”<br />

Nel marzo 2004 è stata pubblicata sul sito http://zonesismiche.mi.ingv.it/ una<br />

zonazione sismogenetica “Zonazione sismogenetica ZS9 – App.2 al Rapporto<br />

conclusivo” a cura di Meletti et al. (2004) nella quale partendo dalla<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 14


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

zonizzazione ZS4 (Scandone e Stucchi, 2000) sono state accorpate e modificate<br />

le zone sorgente rendendole più coerenti con le informazioni e i dati acquisiti<br />

negli ultimi anni. In particolare il territorio del comune di Parma nella nuova<br />

zonazione si viene a trovare nella zona sismogenetica 913 (Meletti et al, 2004).<br />

Le zone sismogenetiche 913, 914 e 918 risultano dalla<br />

scomposizione della fascia che da Parma si estende fino<br />

all’Abruzzo. In questa fascia si verificano terremoti<br />

prevalentemente compressivi nella porzione nord-occidentale e<br />

probabilmente distensivi nella porzione più sud-orientale; si<br />

possono altresì avere meccanismi trascorrenti nelle zone di<br />

svincolo che dissecano la continuità longitudinale delle<br />

strutture. L’intera fascia è caratterizzata da terremoti storici<br />

che raramente hanno raggiunto valori molto elevati di magnitudo.<br />

Le profondità ipocentrali sono mediamente maggiori in questa<br />

fascia di quanto non siano nella fascia più esterna. (Meletti et al,<br />

2004)<br />

Nel “Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani” (Gruppo di lavoro CPTI,<br />

2004 - Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 (CPTI04),<br />

INGV, Bologna) per un intorno significativo dell’area in esame (un raggio di 30<br />

Km con centro lat. 44.774 e long. 10.405) sono stati identificati 34 eventi<br />

significativi dei quali si riportano alcuni dati nella tabella successiva.<br />

Interrogazione effettuata sui seguenti parametri:<br />

Area circolare con centro C (44.774, 10.405) e raggio 30 km<br />

N Tr Anno Me Gi Or Mi Se AE Rt Np Imx Io TI Lat Lon TL Maw Daw TW Mas Das TS Msp Dsp ZS9 TZ Ncft Nnt Ncpt<br />

90 DI 1345 1 31 CASTELNUOVO DOM 1 55 55 44.81 10.564 A 4.63 0.13 4.00 0.20 4.25 0.19 912 A 596 90<br />

130 DI 1409 11 15 11 15 Parma CFTI 5 70 60 M 44.8 10.33 A 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 173 598 130<br />

144 DI 1438 6 11 20 Parmense CFTI 12 80 80 44.85 10.23 A 5.62 0.17 5.47 0.26 5.61 0.26 913 G 181 599 144<br />

160 DI 1465 4 15 14 40 Reggio Emilia CFTI 6 65 65 44.7 10.63 A 5.03 0.33 4.60 0.49 4.80 0.45 913 G 192 600 160<br />

242 DI 1547 2 10 13 20 Reggio Emilia CFTI 13 80 70 M 44.7 10.63 A 5.21 0.25 4.86 0.37 5.05 0.34 913 G 223 603 242<br />

264 DI 1572 6 4 22 PARMA DOM 8 70 70 44.851 10.422 A 5.13 0.23 4.74 0.34 4.93 0.32 913 A 604 264<br />

281 DI 1591 5 24 REGGIO EMILIA DOM 4 60 60 44.697 10.631 A 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 606 281<br />

304 DI 1608 1 6 REGGIO EMILIA DOM 2 60 60 44.697 10.631 A 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 607 304<br />

333 DI 1628 11 4 15 15 PARMA DOM 8 70 70 44.801 10.329 A 5.17 0.30 4.80 0.45 4.99 0.42 913 G 608 333<br />

501 DI 1732 2 27 PARMA DOM 1 60 60 44.801 10.329 A 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 611 501<br />

589 DI 1774 3 4 PARMA DOM 2 60 60 44.801 10.329 A 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 613 589<br />

703 DI 1806 2 12 NOVELLARA DOM 28 70 70 44.862 10.671 A 5.26 0.16 4.93 0.24 5.11 0.22 912 A 875 703<br />

717 DI 1810 12 25 45 NOVELLARA DOM 33 70 70 44.898 10.712 A 5.28 0.10 4.97 0.15 5.15 0.14 912 A 876 717<br />

740 DI 1818 12 9 18 52 LANGHIRANO DOM 27 75 75 44.668 10.286 A 5.57 0.10 5.40 0.15 5.55 0.15 913 G 615 740<br />

791 DI 1831 9 11 18 15 Reggiano CFTI 24 75 75 44.75 10.55 A 5.48 0.13 5.27 0.19 5.43 0.18 912 G 378 616 791<br />

798 DI 1832 3 13 3 30 Reggiano CFTI 93 75 75 44.77 10.47 A 5.59 0.07 5.43 0.10 5.57 0.10 913 G 382 617 798<br />

906 DI 1857 2 1 PARMENSE DOM 22 65 65 44.749 10.48 A 5.26 0.12 4.94 0.18 5.12 0.17 913 G 619 906<br />

984 DI 1873 5 16 19 35 REGGIANO DOM 15 65 65 44.612 10.701 A 5.13 0.20 4.74 0.29 4.93 0.27 913 G 621 984<br />

1124 DI 1886 10 15 2 20 COLLECCHIO DOM 44 60 60 44.75 10.306 A 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 623 1124<br />

1590 DI 1913 11 25 20 55 VAL DI TARO DOM 73 50 50 44.597 10.279 A 4.85 0.14 4.33 0.21 4.55 0.19 913 G 587 1590<br />

1622 DI 1915 10 10 23 10 REGGIO EMILIA DOM 30 65 60 44.732 10.469 A 5.01 0.08 4.57 0.12 4.78 0.11 913 G 626 1622<br />

1843 CP 1930 9 24 19 10 55 SCANDIANO POS85 60 44.6 10.6 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 629 1843<br />

1931 CP 1937 9 17 12 19 5 PARMA OVEST POS85 60 44.8 10.3 4.56 0.11 3.89 0.17 4.15 0.16 913 G 632 1931<br />

1960 CP 1940 5 1 9 36 5 NOCETO POS85 50 44.8 10.183 4.89 0.14 4.39 0.21 4.61 0.19 913 G 634 1960<br />

2047 DI 1950 5 6 3 43 REGGIANO DOM 4 40 40 44.731 10.67 A 4.46 0.14 3.74 0.21 4.01 0.19 912 G 635 2047<br />

2230 CP 1967 4 3 16 36 18 CORREGGIO POS85 55 44.8 10.75 4.71 0.08 4.12 0.12 4.36 0.11 912 G 886 2230<br />

2231 CP 1967 5 15 10 3 34 S.POLO POS85 60 44.6 10.4 4.83 0.26 4.30 0.39 4.53 0.36 913 G 637 2231<br />

2278 CP 1970 5 3 4 17 41 S.POLO POS85 60 44.633 10.383 4.80 0.21 4.26 0.31 4.49 0.29 913 G 639 2278<br />

2303 DI 1971 7 15 1 33 23 Parmense CFTI 228 80 75 M 44.82 10.35 A 5.61 0.07 5.45 0.10 5.59 0.10 913 G 536 641 2303<br />

2313 CP 1972 6 25 17 10 49 CALESTANO POS85 60 44.6 10.2 4.66 0.21 4.04 0.31 4.29 0.29 913 G 642 2313<br />

2437 DI 1983 11 9 16 29 52 Parmense CFTI 836 70 65 44.765 10.27 A 5.10 0.18 O 4.99 0.06 5.16 0.05 913 G 2435<br />

2456 DI 1987 5 2 20 43 53 REGGIANO DOM 803 60 60 44.797 10.697 A 5.05 0.07 4.79 0.08 4.98 0.08 912 G 9020 2460<br />

2509 DI 1996 10 15 9 55 60 CORREGGIO INGVAM 135 70 70 44.782 10.683 A 5.44 0.18 O 5.09 0.04 5.26 0.04 912 G<br />

2534 CP 2000 6 18 7 42 8 REGGIANO OFTEP 44.786 10.746 4.46 0.18 O 4.17 0.18 4.41 0.16 912 G<br />

Numero di record estratti: 34<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 15


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

N numero d'ordine (I4)<br />

Tr tipo di record (indica se esistono dati di base) (A2)<br />

Anno tempo origine: anno (I4)<br />

Me mese (I2)<br />

Gi giorno (I2)<br />

Or ora (I2)<br />

Mi minuto (I2)<br />

Se secondo (I2)<br />

AE denominazione dell'area dei massimi effetti (A20)<br />

Rt codice bibliografico dell'elaborato di riferimento (A6)<br />

Np numero dei punti di intensità (I4)<br />

Imx intensità massima (scala MCS) (I3)<br />

Io intensità epicentrale (scala MCS) (I3)<br />

TI codice di determinazione Io (A1)<br />

Ncft codice di aggancio: numero progressivo dei record nel catalogo CFTI 2 (I3)<br />

Lat<br />

Localizzazione<br />

epicentrale:<br />

latitudine in gradi e decimali<br />

Lon longitudine in gradi e decimali (A6)<br />

TL codice di localizzazione (A1)<br />

Me magnitudo: magnitudo equivalente (I3)<br />

De errore associato alla stima di Me (I2)<br />

Mm magnitudo macro<strong>sismica</strong> (I3)<br />

Dm errore associato alla stima di Mm (I2)<br />

Tm codice di determinazione di Mm (A1)<br />

Ms magnitudo strumentale (I3)<br />

Ds errore associato alla stima di Ms (I2)<br />

Ts codice di determinazione di Ms (A1)<br />

Ma magnitudo media pesata (I3)<br />

Da errore associato alla stima di Ma (I2)<br />

Nnt codice di aggancio: numero d'ordine dei record nel catalogo NT4.1.1 (I4)<br />

Tabella B.1. Estratto dal Catalogo Parametrico dei Terremoti italiani , terremoti con<br />

epicentro compreso in un raggio di 30Km dall’area in esame.<br />

(A6)<br />

Il 23 dicembre 2008 un terremoto di magnitudo (Ml) 5.1 è avvenuto alle ore<br />

16:24 italiane (15:24 UTC) e ha colpito l’area appenninica fra il reggiano e il<br />

parmense. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale<br />

dell´INGV nel punto di coordinate Lat. 44.519 Lon. 10.382. La profondità<br />

ipocentrale stimata è corrispondente a circa 27 km.<br />

La mappa di pericolosità <strong>sismica</strong> del territorio nazionale, riportata nella figura<br />

seguente e disponibile sul sito http://zonesismiche.mi.ingv.it/, elaborata<br />

dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, riferimento ordinanza PCM<br />

del 28 Aprile 2006 n.3519, all.1b.<br />

In tale cartografia il comune di Parma ricade in una zona con accelerazione<br />

massima al suolo (amax) con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni<br />

riferita a suoli molto rigidi (V s30 >800 m/s; cat .A) compresa tra 0.100 e 0.175g.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 16


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura B.4. Estratto da “Mappa di pericolosità <strong>sismica</strong> del territorio nazionale”<br />

espressa in termine di accelerazione massima al suolo con probabilità di<br />

eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli molto rigidi (V s30 >800 m/s; cat .A<br />

.All.2.3.1)<br />

B.4 Aspetti geomorfologici<br />

Dal punto di vista morfologico l’area, ubicata nel tratto di pianura tra i torrenti<br />

Parma e Enza è, in prevalenza, il risultato dell’azione prodotta dalle acque di<br />

scorrimento superficiale e dall’attività antropica. L’idrografia di superficie è<br />

rappresentata da opere idrauliche per il drenaggio di superficie e dal Rio delle<br />

Fontane ubicato a ovest dell’area in esame.<br />

Nella Carta Geologica di Pianura dell’Emilia-Romagna (1999) l’area in studio è<br />

contraddistinta dalla presenza di sedimenti di “Conoidi e terrazzi alluvionali”, in<br />

particolare, è caratterizzata dalla presenza di “Ghiaie e sabbie in corpi<br />

canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in<br />

strati di spessore decimetrico. Depositi di conoide e di terrazzo”. Si segnala<br />

inoltre la presenza di tracce di canali estinti, legate alla presenza dei paleo alvei<br />

dei torrenti Parma ed Enza.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 17


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Dal punto di vista pedostratigrafico l’area è caratterizzata da depositi a basso<br />

grado di alterazione, con fronte di alterazione >1 m (100-150 cm) con al tetto<br />

suoli con orizzonti superficiali decarbonatati con differenziazione del profilo in<br />

orizzonti A-Bw-Bk-C; Hue degli orizzonti B 2.5Y-10YR. Nelle porzioni<br />

dell’unità costituite da depositi prevalentemente fini, il fronte di alterazione può<br />

raggiungere 3-4m ed è costituito da più suoli sovrapposti, saldati o distinti, con<br />

differenziazione del profilo in orizzonti A-Bw-Bk-(C)-Ab-Bwb-Cb; hue degli<br />

orizzonti B 2.5Y-10YR. All’interno dei suoli si trovano reperti dal Mesolitico<br />

all’età Romana.<br />

1 Ghiaie e sabbie in corpi canalizzati e lenticolari amalgamati, intercalate a sabbie e sabbie limose in<br />

strati di spessore decimetrico. Depositi di conoide e di terrazzo. Al tetto all’interno suoli a diverso<br />

grado di evoluzione<br />

2 Sabbie, limi sabbiosi e limi, in strati di spessore decimetrico, ghiaie sabbiose e sabbie in corpi<br />

canalizzati e lenticolari. Depositi di conoide e di terrazzo. Al tetto ed all’interno suoli a diverso<br />

grado di evoluzione<br />

3 Limi e limi argillosi in strati di spessore decimetrico, <strong>sub</strong>ordinatamente ghiaie e ghiaie sabbiose in<br />

corpi canalizzati e lenticolari. Depositi di conoide e di terrazzo. Al tetto e all’interno suoli a diverso<br />

grado di evoluzione<br />

4 Ghiaie, sabbie, limi e limi argillosi. Depositi alluvionali indifferenziati<br />

5 Sabbie medie e fini in strati di spessore decimetrico passanti lateralmente ed intercalate a sabbie fini<br />

e finissime limose, <strong>sub</strong>ordinatamente limi argillosi. Depositi di canale e argine prossimale. Al tetto<br />

suoli a diverso grado di evoluzione<br />

6 Limi sabbiosi, sabbie fini e finissime, argille limose e <strong>sub</strong>ordinatamente sabbie limoso-argillose<br />

intercalate in strati di spessore decimetrico. Depositi di argine distale. Al tetto suoli a diverso grado<br />

di evoluzione<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 18


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura B.4.1. Estratto dalla “Carta Geologica di Pianura dell’Emilia-Romagna”<br />

Nella carta geomorfologica del PSC del comune di Parma (2006), di cui si<br />

riporta un estratto nella figura seguente, si osserva come l’area in esame ricada a<br />

nord della linea che demarca il passaggio morfologico tra alta e bassa pianura e<br />

sia caratterizzata dalla presenza immediatamente a sud di dossi fluviali poco<br />

rilevati.<br />

Figura B.4.2. Estratto dalla carta geomorfologica (SA1-02) PSC Parma (2006)<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 19


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

B.4.1 Situazione geomorfologica locale<br />

Nella “Carta geomorfologica” (Tav. 2) allegata alla presente <strong>relazione</strong> si osserva<br />

come l’area in esame sia caratterizzata dalla presenza di forme morfologiche e<br />

processi fossili, come tracce di paleoalvei e dossi morfologici.<br />

Dal punto di vista idrografico l’area è ricompresa all’interno della fascia C del<br />

PAI relativa al Torrente Enza, mentre ricade esternamente all’“area di<br />

inondazione per piena catastrofica del fiume Po e per inadeguatezza della rete<br />

scolante di pianura” e all’“<strong>ambito</strong> a rischio idraulico per inadeguatezza della rete<br />

scolante e/o fognaria.<br />

Dalla carta si osserva infine come tutta la porzione di territorio circostante l’area<br />

in esame sia caratterizzata da forme ed elementi antropico testimoniali e in<br />

particolare aree di accertata consistenza archeologica, aree di interesse<br />

archeologico ed elementi della centuriazione. In particolare l’area in esame<br />

ricomprende un’area archeologica perimetrata di età neolitica (v. paragrafo<br />

successivo) e elementi della centuriazione.<br />

B.5 Aree archeologiche<br />

L’area in esame ricomprende un’area archeologica corrispondente alla scheda di<br />

sito n.78 del Museo Archeologico Nazionale di Parma; nell’area su segnalazione<br />

del Gruppo Culturale del Quigento sono stati rinvenuti affioramenti di rari<br />

materiali neolitici.<br />

Dalla cartografia di progetto–gestione del PSC del comune di Parma (2006) alla<br />

tavola CTG02-foglio 11, “Emergenze culturali, storiche e paesaggistiche”, di cui<br />

si riporta un estratto nella figura seguente, si osserva come il sito in esame<br />

ricomprenda un’”area di interesse storico accertato perimetrato (con D.M. ai<br />

sensi della L.1.06.’39 n.1089)” (art.71 delle NTA “Aree archeologiche”). A sud<br />

e ad est si segnala inoltre una linea appartenente agli elementi di permanenza<br />

della centuriazione (come indicati nel PTCP).<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 20


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura B.5.1. Estratto dalla carta CTG-02-foglio 11-“Emergenze culturali, storiche e<br />

paesaggistiche” del PSC Parma (2006).<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 21


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura B.5.2. Estratto dalla carta 36-I-B del RUE Parma (2009).<br />

L’area archeologica è indicata anche nella cartografia (tav. 36-I-B) del<br />

Regolamento Urbanistico Edilizio (adottato con atto del C.C.n°11 del<br />

27/01/2009) sempre come “area di interesse storico accertato perimetrato” (con<br />

D.M. ai sensi della L.1.06.’39 n.1089). Tali aree sono normate all’art. 6.4.2 del<br />

RUE, riportato qui di seguito:<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 22


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Art. 6.4.2 Aree archeologiche<br />

1) Tutto il territorio comunale può essere interessato dalla presenza di siti di<br />

interesse archeologico. A tale proposito il RUE localizza puntualmente, mediante<br />

l’indicazione dei perimetri delle aree, i siti noti di interesse archeologico,<br />

oggetto di tutela; tale indicazione non è comunque esaustiva delle presenze<br />

archeologiche.<br />

2) Ai sensi del DLgs. n.42/2004, chi scopre fortuitamente cose immobili o mobili<br />

deve farne denuncia entro ventiquattro ore al soprinetendente o al sindaco<br />

ovvero all’autorità di pubblica sicurezza e provvedere alla conservazione<br />

temporanea di esse, lasciandole nelle condizioni e nel luogo in cui sono state<br />

rinvenute.<br />

3) Qualunque ritrovamento di natura archeologica che avvenga nel territorio<br />

comunale, anche esternamente ai perimetri del presente articolo, appartiene allo<br />

Stato ed è soggetto alle forme di tutela di cui al DLgs. n.42/2004.<br />

4) Nelle aree interessate dalla formazione di strumenti urbanistici attuativi o<br />

da progetti per la realizzazione di opere pubbliche, pur in assenza di perimetri<br />

di tutela di cui al comma 1 del presente articolo, dovranno essere eseguite, in<br />

accordo con la Soprintendenza, indagini archeologiche preventive volte a<br />

verificare l’eventuale presenza di siti di potenziale interesse.<br />

5) Dovranno essere eseguite, in accordo con la Soprintendenza, indagini<br />

archeologiche preventive nelle seguenti aree individuate dal RUE:<br />

a) Vincolo archeologico (L. 1089/'39, D.Lgs 490/'99)<br />

b) Aree di concentrazione di materiale archeologico (L. 1089/'39, D.Lgs 490/'99,<br />

art. 21 ptpr)<br />

c) Aree archeologiche (PTCP)<br />

d) Aree di interesse archeologico accertate già perimetrale (con DM ai sensi<br />

della L L. 1089/'39)<br />

e) Aree di interesse archeologico accertato in via di perimetrazione<br />

f) Aree di importante interesse archeologico ai sensi della L. 1089/'39 la cui<br />

dichiarazione è in corso.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 23


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

B.6 Idrogeologia e vulnerabilità degli acquiferi<br />

La conoscenza idrogeologica del territorio indagato è aumentata con la<br />

pubblicazione dei risultati delle ricerche e della collaborazione triennale tra<br />

R.E.R. ed ENI-AGIP. La situazione idrogeologica dell’area documenta come il<br />

sito in esame sia ubicato in una zona di ricarica del gruppo acquifero A,<br />

caratterizzata da suoli ondulati molto profondi a permeabilità lenta con<br />

temporanee condizioni di saturazione idrica e stagionalmente soggetti a<br />

moderato rischio d’incrostamento superficiale (elevata è la capacità<br />

d’infiltrazione per fessurazione nella stagione secca). Lo spessore cumulativo<br />

dei depositi porosi permeabili è compreso tra 20 e 40 m e la profondità del<br />

limite basale è compresa tra i 50-100 m s.l.m.<br />

B.6.1 Piezometria<br />

Nella carta idrogeologica allegata al PSC del Comune di Parma (2006) sono<br />

riportate le isopieze relative al maggio-giugno 2000: nell’area in esame il livello<br />

piezometrico risulta attraversata dall’isopieza dei 45 m sl.m.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 24


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura B.6.1. Estratto dalla “Carta idrogeologica”(SA5-04) del PSC del<br />

comune di Parma<br />

Nel sito http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/webgis/piezometrie_rer.htm<br />

sono disponibili i dati piezometrici per il pozzo<br />

PR55_01 ubicato a sud est dell’area in esame, presso località Santo Stefano,<br />

riassunti nella tabella e grafico seguenti.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 25


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

codice PR55_01 Acquifero: A<br />

profondità 93.00<br />

quota p.c. 45.8<br />

coordinate UTM 32 Nord (datum ED50)<br />

data<br />

coordinata x 611550.0<br />

coordinata y 4957860.0<br />

livello<br />

piezometrico soggiacienza<br />

m s.l.m m da p.c.<br />

18/09/07 41,9 3,9<br />

15/05/07 45,45 0,35<br />

22/02/07 44,02 1,78<br />

12/12/06 44,7 1,1<br />

04/09/06 42,92 2,88<br />

06/06/06 44,76 1,04<br />

22/12/05 45,17 0,63<br />

20/09/05 42,59 3,21<br />

18/05/05 45,18 0,62<br />

11/10/04 44 1,8<br />

12/05/04 45,8 0,0<br />

05/05/03 44,6 1,2<br />

07/10/02 43,2 2,6<br />

06/05/02 44,9 0,9<br />

Figura B.6.2. Livello piezometrico e soggiacenza per il pozzo PR55_01 dal<br />

06/05/2002 al 18/09/2007<br />

Livello piezometrico (m s.l.m)<br />

46<br />

45,5<br />

45<br />

44,5<br />

44<br />

43,5<br />

43<br />

42,5<br />

42<br />

41,5<br />

04/04/2002<br />

10/12/2002<br />

17/08/2003<br />

23/04/2004<br />

29/12/2004<br />

05/09/2005<br />

13/05/2006<br />

18/01/2007<br />

25/09/2007<br />

Figura B.6.3. Livello piezometrico per il pozzo PR55_01 dal 06/05/2002 al<br />

18/09/2007<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 26


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Nei pressi dell’area in esame sono presenti alcuni pozzi utilizzati<br />

dall’Amministrazione Provinciale di Parma per il monitoraggio della superficie<br />

piezometrica ed i cui dati sono riportati nella tabelle seguenti.<br />

Pozzo n° 200 205 212 P673<br />

Profondità (m) 26 40 63 40<br />

Quota p.c. (m s.l.m.) 54,50 51,80 53,90 52.0<br />

Località Coloreto S. Prospero S. Prospero S. Prospero<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Lug. 1993 46,30 Nov. 1993 46,45 Giu.1993 48,40 giu. 2001 49.30<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Nov. 1993 47,60 Nov.1993 46,45 Nov.1993 47,30 sett. 2001 48.08<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Giu. 1995 48,60 Giu. 1995 47,40 Giu. 1995 48,60<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Nov. 1995 47,50 Mag. 1996 49,80<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Set. 1999 42,50<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Mag. 2000 48,25<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Sett. 2000 46,81<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Mag. 2001 49,48<br />

Soggiacenza (m s.l.m.) Sett. 2001 47,29<br />

Durante l’esecuzione delle indagini geognostiche (Febbraio 2009), spinte alla<br />

profondità di 15.0 m dal pc è stata rilevata la presenza di una falda superficiale<br />

avente soggiacenza minima di 2.20 m.<br />

Profondità Data<br />

PROVA falda<br />

(m da p.c.)<br />

SCPT1 2.50 12/02/2009<br />

SCPT5 3.00 13/02/2009<br />

S1 2.50 13/02/2009<br />

S2 2.50 16/02/2009<br />

S2 2.20 19/02/2009<br />

S2 1.70 07/04/2009<br />

B.6.2 La vulnerabilità<br />

Per meglio individuare la zona in esame sotto il profilo della pericolosità<br />

idrogeologica sono state consultate diverse cartografie disponibili. La carta della<br />

vulnerabilità intrinseca o naturale consiste nella zonizzazione del territorio in<br />

funzione delle caratteristiche dei terreni e delle condizioni idrogeologiche. La<br />

valutazione della vulnerabilità intrinseca consiste nel rilevamento e nella<br />

rappresentazione cartografica, per zone omogenee, delle caratteristiche delle<br />

unità idrogeologiche, che determinano la predisposizione naturale del territorio,<br />

in termini di suscettività specifica, ad essere più o meno vulnerabile nei<br />

confronti di agenti inquinanti liquidi o idroveicolati, che possono essere dispersi<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 27


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

o immessi nell'acqua superficiale. Il grado di vulnerabilità è in funzione dei<br />

seguenti fattori:<br />

- caratteristiche degli acquiferi<br />

- elementi idrostrutturali<br />

- stato di inquinamento reale dei corpi idrici sotterranei.<br />

Le classi di vulnerabilità sono quattro che dalla meno vulnerabile alla più<br />

vulnerabile assumono le seguenti definizioni: poco vulnerabile, vulnerabilità a<br />

sensibilità attenuata, vulnerabilità a sensibilità elevata, bacini drenanti<br />

direttamente su aree vulnerabili.<br />

Figura B.6.4. Estratto dalla “Carta della vulnerabilità all’inquinamento”<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 28


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Nella “Nuova carta della vulnerabilità degli acquiferi” (approvato dalla giunta<br />

provinciale nella seduta del 06/04/2000 con deliberazione esecutiva il<br />

18/04/2000), di cui si riporta un estratto nella figura precedente, si osserva come<br />

l’area in esame ricada in una zona a vulnerabilità a sensibilità attenuata.<br />

Figura B.5. Estratto dalla “Carta degli indirizzi e individuazione degli impianti<br />

di trattamento delle acque reflue urbane, degli scarichi produttivi che<br />

recapitano in CIS, delle località che presentano scaricatori di piena e reti<br />

fognarie non trattate dalla pubblica depurazione” - tavola 6 - del PTCP<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 29


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

“Approfondimento in materia di tutela delle acque” (Variante approvata il 22<br />

Dicembre 2008 con Delibera di Consiglio Provinciale n°118)<br />

Figura B.6. Estratto dalla Carta “Le aree di salvaguardia per la tutela delle<br />

acque potabili ed emergenze naturali” - tavola 15 del PTCP “Approfondimento<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 30


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

in materia di tutela delle acque” (Variante approvata il 22 Dicembre 2008 con<br />

Delibera di Consiglio Provinciale n°118).<br />

Nella carta idrogeologica del PSC del comune di Parma (2006) l’area in esame<br />

ricade in una zona di protezione parziale degli acquiferi principali.<br />

Nella tavola 6 della Variante PTCP-Approfondimenti in materia di tutela delle<br />

acque (approvata con delibera provinciale n°118 del 22/12/2008), si osserva<br />

come l’area in esame ricada in un’area a vulnerabilità a sensibilità attenuata.<br />

Nella tavola 15 “Aree di salvaguardia per la tutela delle acque potabili ed<br />

emergenze naturali” della Variante PTCP-Approfondimenti in materia di tutela<br />

delle acque (approvata con delibera provinciale n°118 del 22/12/2008) si<br />

osserva come l’area sia ricompresa nelle zone di protezione settore B.<br />

B.6.3 Aspetti idrogeologici locali<br />

Nella Tav.3 “Carta idrogeomorfologica” è riportata una suddivisione del<br />

territorio in classi di vulnerabilità idrogeologica, elaborata sulla base dello<br />

schema di attribuzione delle classi di vulnerabilità riportato in figura seguente e<br />

delle isobate del tetto delle ghiaie del Subsintema di Ravenna (AES8) e del<br />

Subsintema di Villaverucchio – Unità di Vignola (AES7b).<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 31


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura B.7. Schema di attribuzione delle classi di vulnerabilità. Aggiornamento secondo il<br />

nuovo modello idro<strong>geologico</strong> (Amm. Prov. Parma, 2001)<br />

L’analisi di tale cartografia evidenzia come l’area in esame ricada in parte su<br />

terreni a vulnerabilità idrogeologica alta e in parte a vulnerabilità idrogeologica<br />

elevata (porzione a sud est).<br />

Dalla carta si osserva inoltre come l’area si collochi in corrispondenza<br />

dell’isopieza dei 45 m s.l.m (rilevata nel maggio-giugno 2000; da PSC comune<br />

di Parma), con una soggiacenza (anno 1999) dell’acquifero A 0 fino a 2 metri da<br />

p.c.<br />

Durante l’esecuzione delle prove è stata misurata la presenza della falda a<br />

profondità comprese tra 2.2 e 3.0 m da p.c.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 32


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

C. DATI GEOGNOSTICI<br />

C.1 Dati stratigrafici bibliografici<br />

Sono stati analizzati i dati del tetto delle ghiaie riportati nel sito<br />

http://geo.regione.emilia-romagna.it, riportati nella figura e tabella sottostanti:<br />

Figura C.1.1. Ubicazione dei dati provenienti dal sito http://geo.regione.emilia-romagna.it<br />

Numero OBJECTID GISID SIGLA<br />

QUOTA<br />

p.c.<br />

PROF.<br />

RAGGIUNTA<br />

DATA<br />

ESECUZIONE<br />

TETTO<br />

GHIAIE<br />

1 137167 16165 200010P649 50 38 25/12/1929 6.00000 pozzo per acqua<br />

TIPO PROVA<br />

2 137906 16276 200010U506 51 2 29/02/2000 1.90000 prova CPT con punta elettrica con piezocono<br />

Per la prova Cpt con punta elettrica con piezocono (20010U506) sono<br />

disponibili sul sito http://www.regione.emiliaromagna.it/wcm/geologia/canali/cartografia/sito_cartografia/web_gis_sezioni_g<br />

eo.htm i valori di qc, fs e pressione nei pori (u) riportati nei grafici seguenti:<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 33


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

qc (Mpa)<br />

fs (MPa)<br />

1<br />

0 10 20 30 40<br />

1<br />

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5<br />

1,1<br />

1,1<br />

1,2<br />

1,2<br />

1,3<br />

1,3<br />

1,4<br />

1,4<br />

1,5<br />

1,5<br />

profondità (m)<br />

1,6<br />

1,7<br />

profondità (m)<br />

1,6<br />

1,7<br />

1,8<br />

1,8<br />

1,9<br />

1,9<br />

2<br />

2<br />

2,1<br />

2,1<br />

2,2<br />

2,2<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 34


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

1<br />

pressione nei pori, u (Mpa)<br />

-0,05 0 0,05 0,1 0,15<br />

1,1<br />

1,2<br />

1,3<br />

1,4<br />

1,5<br />

profondità (m)<br />

1,6<br />

1,7<br />

1,8<br />

1,9<br />

2<br />

2,1<br />

2,2<br />

Figura C.1.2. Grafici dei valori misurati di qc, fs e pressione nei pori (u) nella<br />

prova CPTU 200010U506<br />

Nella pubblicazione “Pozzi idrici nella Pianura delle province di Parma e<br />

Piacenza” (F. Petrucci) sono disponibili alcune stratigrafie di pozzi ubicati nei<br />

pressi dell’area in esame, riportate qui di seguito:<br />

Pozzo n° 497<br />

Località San Prospero<br />

Borghetto<br />

quota p.c.<br />

52 m<br />

profondità 45.50<br />

m da p.c<br />

stratigrafia<br />

0.00-2.00 Ghiaia e argilla<br />

2.00-10.00 Ghiaia<br />

10.00-12.50 Argilla blu<br />

12.50-20.00 Ghiaia<br />

20.00-21.00 Argilla gialla<br />

21.00-24.00 Ghiaia<br />

24.00-26.00 Argilla gialla<br />

26.00-30.00 Ghiaia<br />

30.00-42.50 Argilla gialla<br />

42.50-45.50 Ghiaia<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 35


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Pozzo n° 429<br />

Località<br />

Martorano<br />

quota p.c.<br />

57 m<br />

profondità 87.50<br />

m da p.c<br />

stratigrafia<br />

0.00-24.00 pozzo preesistente<br />

24.00-26.00 Argilla giallastra<br />

26.00-45.00 Ghiaia con ciottoli e<br />

argilla giallastra<br />

[…]<br />

[…]<br />

Pozzo n° 308<br />

Località<br />

Martorano<br />

quota p.c.<br />

58 m<br />

profondità 111.50<br />

m da p.c<br />

stratigrafia<br />

0.00-0.60 Terreno vegetale<br />

0.60-4.50 Argilla giallognola<br />

4.50-11.00 Ghiaia grossa e ciottoli<br />

11.00-13.50 Argilla giallognola<br />

sabbiosa<br />

13.50-24.00 Ghiaia grossa<br />

parzialmente<br />

cementata<br />

24.00-27.00 Argilla gialla e cenere<br />

scura<br />

27.00-35.00 Ghiaia grossa e ciottoli<br />

35.00-37.50 Argilla cenere e<br />

giallognola<br />

37.50-42.00 Ghiaia grossa<br />

42.00-51.00 Argilla cenere<br />

[…]<br />

[…]<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 36


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

C.2 Dati stratigrafici<br />

Per la caratterizzazione dei terreni dell’area in esame sono state eseguite 10<br />

prove penetrometriche statiche, 6 prove penetrometriche dinamiche, 2 sondaggi<br />

a carotaggio continuo e 3 indagini sismiche Masw. L’ubicazione delle prove è<br />

riportata nella tavola allegata (Tav_4 “Ubicazione indagini”).<br />

C.2.1 Sondaggio a carotaggio continuo<br />

Tale prova permette l’estrazione della colonna di terreno (carota) e di visionare<br />

direttamente il materiale presente in sito consentendo di descrivere nel dettaglio<br />

la stratigrafia del sottosuolo. Durante l’esecuzione della prova possono essere<br />

eseguite indagini geologiche e geotecniche in sito quali: misurazione acqua nel<br />

foro, prelievo di campioni indisturbati, esecuzione di SPT in foro etc.<br />

L'indagine geognostica si è svolta mediante l'esecuzione di n°2 sondaggi a<br />

carotaggio continuo che ha permesso di acquisire informazioni dettagliate sulla<br />

litologia e sui parametri geotecnici dei terreni presenti.<br />

Di seguito vengono riportate le stratigrafie semplificate dei sondaggi a<br />

carotaggio continuo effettuati per questo lavoro. La documentazione fotografica<br />

relativa ai sondaggi è riportata in allegato.<br />

C.2.1.1 Sondaggio S1<br />

Profondità<br />

Descrizione litologica<br />

0.00-0.30 Terreno Vegetale<br />

0.30-0.70<br />

Argilla debolmente limosa di colore marrone<br />

scuro<br />

Ghiaie e ciottolame (raro) eterometrici<br />

(Dmax=10cm, Dmed=1cm), arrotondati e<br />

0.70-5.80 appiattiti, con sabbie e sabbiosi, debolmente<br />

limosi, Matrice in colorazione marrone. Deposito<br />

molto consistente<br />

Irregolari alternanze di limi con argilla e<br />

argillosi di colore grigio (da chiaro a scuro)<br />

distribuiti su orizzonti decimetrici, argille limose<br />

5.80-13.50 di colore marrone chiaro con screziature<br />

ocracee in livelli decimetrici e pluridecimetrici,<br />

limi sabbiosi di colore marrone in orizzonti da<br />

centimetrioci a decimetrici. Terreni per gran<br />

Unità<br />

geologica<br />

AES8<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 37


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Profondità<br />

13.50-15.00<br />

Descrizione litologica<br />

parte moderatamente consistenti.<br />

Ghiaie eterometriche (Dmax=3-4 cm,<br />

Dmed=1cm) arrotondate ed appiattite, con<br />

sabbie, debolmente limose. Matrice limosabbiosa<br />

di colore marrone chiaro. Sedimento<br />

molto addensato.<br />

Unità<br />

geologica<br />

AES7<br />

Sono state inoltre eseguite alcune prove SPT di cui nella tabella seguente si<br />

riportano i risultati.<br />

S1<br />

Profondità<br />

(m dal p.c.)<br />

Numero colpi NSPT<br />

NSPT1 3.55-4.00 28 40 48 88<br />

NSPT2 7.55-8.00 8 8 9 17<br />

NSPT3 14.00 50 50<br />

Di seguito si riportano i valori ottenuti dalle misure con Pocket penetrometer:<br />

S1<br />

Profondità<br />

(m dal p.c.)<br />

Valori di<br />

Pocket<br />

Penetrometer<br />

5.30 1.30<br />

5.60 1.25<br />

7.00 1.00<br />

7.30 1.25<br />

7.60 1.50<br />

8.80 0.50<br />

9.20 1.00<br />

9.50 0.25<br />

10.20 0.50<br />

11.20 0.25<br />

11.60 1.00<br />

11.90 1.00<br />

12.30 1.50<br />

12.50 0.25<br />

13.10 0.75<br />

13.40 1.00<br />

E’ stata rilevata la presenza della falda alla profondità di 2.5 m da p.c.<br />

C.2.1.2 Sondaggio S2<br />

Sondaggio S2<br />

Profondità<br />

Descrizione litologica<br />

0.00-0.30 Terreno Vegetale<br />

Unità<br />

geologica<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 38


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Profondità<br />

0.30-0.80<br />

0.80-1.70<br />

1.70-2.00<br />

2.00-6.00<br />

6-9.80<br />

9.80-15.00<br />

Sondaggio S2<br />

Descrizione litologica<br />

Argilla debolmente limosa, di colore marrone che<br />

include rari clasti di ghiaia minuta.<br />

Argille ghiaiose debolemente limo-sabbiose.<br />

Frazione ghiaoso ciottolosa eterometrica con<br />

diametri massimi attorno ai 10 cm. Matrice di<br />

color marrone.<br />

Sabbia debolmente limosa inglobante rarissimi<br />

clasti di ghiaia minuta. Colore marrone<br />

Ghiaie e ciottolame eterometrici (Dmax=12 cm, D<br />

med=2-3 cm) arrotondati ed appiattiti, molto<br />

addensati, sabbiosi, debolmente limosi.<br />

Componente limo-sabbiosa in colorazione<br />

marrone.<br />

Alternanze di livelli pluridecimetrici limo-argillosi<br />

grigi, livelli decimetrici di argille limose marroni<br />

e livelli pluricentimetrici di sabbie fini limose e<br />

debolmente limose di colore marrone. Orizzonti in<br />

colorazione marrone, caratterizzati da screziature<br />

giallastre. Terreni da moderatamente consistenti a<br />

consistenti.<br />

Ghiaie eterometriche (con prevalenza delle taglie<br />

intermedie; Dmax=6cm, Dmed=1cm), arrotondate<br />

ed appiattite, sabbiose, debolemente limose, molto<br />

addensate. Riscontrata intercalazione limo<br />

sabbiosa di colore marrone da -14.60 a-14.80 mt<br />

da p.c.<br />

Unità<br />

geologica<br />

AES8<br />

AES7<br />

Sono state inoltre eseguite alcune prove SPT di cui nella tabella seguente si<br />

riportano i risultati.<br />

S2<br />

Profondità<br />

(m dal p.c.)<br />

Numero colpi NSPT<br />

NSPT1 4.00-4.45 33 38 43 81<br />

NSPT2 8.20-8.65 5 6 7 13<br />

NSPT3 11.50-11.95 23 21 29 50<br />

Di seguito si riportano i valori ottenuti dalle misure con Pocket pentrometer:<br />

S2<br />

Profondità<br />

(m dal p.c.)<br />

Valori di<br />

Pocket<br />

Penetrometer<br />

6.35 1.00<br />

6.55 0.75<br />

6.85 0.70<br />

7.00 1.10<br />

7.30 1.00<br />

8.20 1.20<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 39


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

S2<br />

Profondità<br />

(m dal p.c.)<br />

Valori di<br />

Pocket<br />

Penetrometer<br />

8.40 1.00<br />

8.60 1.25<br />

8.80 0.80<br />

9.30 0.70<br />

9.50 0.75<br />

E’ stata rilevata la presenza della falda alla profondità di 2.5 m da p.c.<br />

C.2.2 Prove penetrometriche statiche (CPT)<br />

La prova penetrometrica statica è stata effettuata con un penetrometro statico<br />

olandese tipo "Gouda” da 10 t di spinta, velocità di avanzamento di 2 centimetri<br />

al secondo con punta meccanica tipo "Begemann" avente diametro di 35,7 mm,<br />

area della punta di 10 cmq, angolo di apertura di 60 gradi con manicotto laterale.<br />

Le prove penetrometriche statiche consistono nell'infiggere nel terreno la punta,<br />

precedentemente descritta e misurare la resistenza che oppone il terreno alla<br />

penetrazione. E' opportuno sottolineare che le prove penetrometriche, così come<br />

sono state eseguite, permettono di ottenere la resistenza di punta (qc o Rp) e la<br />

resistenza laterale (qs o Rl). Tramite i valori di qc e qs è possibile ricavare<br />

informazioni sulla stratigrafia e sulle caratteristiche meccaniche del terreno. I<br />

valori di resistenza alla punta qc e di resistenza laterale qs delle prove<br />

penetrometriche statiche hanno permesso di eseguire una interpretazione<br />

litologica puntuale ogni 20 cm di spessore del terreno. Per tale caratterizzazione<br />

sono state utilizzate, le classificazioni proposte dalle Raccomandazioni A.G.I<br />

(1977) e da Begemann (1965) sulla base del rapporto F e quelle proposte da<br />

Schmertamann (1978) e da Robertson-Campanella (1983) in base al valore del<br />

rapporto di resistenza (friction ratio) Fr correlato con la resistenza alla punta qc.<br />

Le letture di campagna ed i tabulati dei calcoli per i relativi parametri<br />

geomeccanici ricavabili dalle prove sono riportati in Allegato.<br />

C.2.3 Prove penetrometriche dinamiche (SCPT)<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 40


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Tali indagini sono state effettuate con penetrometro dinamico tipo TG 73-<br />

100/200 avente le seguenti caratteristiche:<br />

Massa maglio = 73.00 kg; Altezza caduta = 75 cm; Area punta = 20.43 cmq;<br />

Peso aste = 7.13 kg/ml; Penetrazione standard = 30 cm.<br />

L’indagine consiste nell’infiggere nel terreno un’asta o una serie di aste con<br />

punta conica o con curetta. Il sistema d’infissione è costituito da un maglio che<br />

batte sulle aste; il dato rilevato è il numero di colpi (numero di volte) che<br />

occorre per abbassare il sistema aste/punta di 30 cm nel terreno. Si ottengono<br />

così diagrammi che discretizzano il sottosuolo in livelli di 30 cm per l’intera<br />

profondità d’indagine. Frequentemente, come in questo caso, si sono interrotte<br />

le prove quando il numero dei colpi diventava particolarmente elevato vicino al<br />

rifiuto. In Allegato sono riportati i valori del numero di colpi N in funzione della<br />

profondità.<br />

Per il calcolo dei parametri geomeccanici, i valori d’infissione relativi<br />

all’avanzamento di 30 cm, sono stati trasformati in valori d’infissione della<br />

prova standard (Nspt).<br />

C.2.4 Risultati delle prove penetrometriche<br />

Nella tabella sottostante si riporta la profondità dal piano campagna raggiunta da<br />

ciascuna prova e il tetto delle ghiaie individuato.<br />

PROVA<br />

Tipologia<br />

Profondità<br />

(m da p.c.)<br />

Tetto delle<br />

ghiaie<br />

(m da p.c)<br />

CPT1 statica 1.80 1.40<br />

CPT2 statica 1.60 1.2<br />

CPT3 statica 1.60 1.0<br />

CPT4 statica 1.60 1.0<br />

CPT5 statica 2.00 1.4<br />

CPT6 statica 1.60 0.8<br />

CPT7 statica 1.20 0.6<br />

CPT8 statica 1.20 0.6<br />

CPT9 statica 1.20 0.6<br />

CPT10 statica 1.80 0.8<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 41


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

PROVA<br />

Tipologia<br />

Profondità<br />

(m da p.c.)<br />

Tetto delle<br />

ghiaie<br />

(m da p.c)<br />

SCPT1 dinamica 9.60 7.5<br />

SCPT2 dinamica 3.60 1.50<br />

SCPT3 dinamica 3.60 0.90<br />

SCPT4 dinamica 8.40 0.60<br />

SCPT5 dinamica 5.10 0.90<br />

SCPT6 dinamica 10.2 0.90<br />

Durante l’esecuzione delle prove è stata rilevata la presenza della falda alle<br />

seguenti profondità:<br />

Profondità Data<br />

PROVA falda<br />

(m da p.c.)<br />

SCPT1 2.50 12/02/2009<br />

SCPT5 3.00 13/02/2009<br />

S1 2.50 13/02/2009<br />

S2 2.50 16/02/2009<br />

S2 2.20 19/02/2009<br />

S2 1.70 07/04/2009<br />

C.2.5 Indagini MASW<br />

Per mezzo della tecnica MASW (Park et al.,1999), e quindi lo studio delle onde<br />

superficiali che comunemente dominano una porzione considerevole dei<br />

sismogrammi, è possibile ottenere delle stime del profilo di velocità delle onde<br />

S. Le indagini MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) sono<br />

utilizzate per la determinazione del profilo di rigidezza dei terreni più<br />

superficiali. L’approccio utilizzato è basato su una doppia trasformata del campo<br />

d’onda (trasformate Slant-Stack e di Fourier), per mezzo della quale viene<br />

rappresentato il segnale nel dominio ω-p (frequenza angolare-slowness), in cui è<br />

possibile identificare la curva di dispersione sperimentale delle onde di<br />

Rayleigh.<br />

Le indagini MASW sono eseguite con un sismografo a 24 canali e geofoni a<br />

bassa frequenza (


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

a 2.0 m. L’energizzazione viene eseguita in posizione esterna a circa 10 m dal<br />

geofono più distante dall’acquisitore; l’energizzatore è rappresentato da una<br />

mazza battente su piastra orizzontale<br />

Nell’area sono state svolte tre indagini MASW ubicate come nella Tav4<br />

“ubicazione indagini”: l’indagine MASW1_sp eseguita nel settore nord<br />

occidentale del sito e con andamento circa NS, la prova MASW2_sp in<br />

posizione centrale rispetto al sito e con andamento perpendicolare alla prima e la<br />

prova MASW3_sp ubicata nella porzione più ad est.<br />

Il valore di Vs 30 calcolato sulla base delle prove MASW eseguite risultano pari a<br />

268 m/s per la prova MASW1_sp, 419 m/s per la prova MASW2_sp e 340 per<br />

la prova MASW3_sp: le differenze riscontrate evidenziano un’anomalia<br />

stratigrafica in corrispondenza del settore nord occidentale dell’area, che si<br />

evince anche dalle indagini geognostiche e dalle indagini con<br />

elettromagnetometro. Nella figura seguente si riportano i valori di Vs registrati<br />

alle differenti profondità e i grafici velocità/modello del terreno per le tre<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 43


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

indagini eseguite; in appendice si riportano alcuni cenni alla metodologia di<br />

indagine <strong>sismica</strong> MASW e le elaborazioni complete dei dati ottenuti.<br />

Figura C.2.1. Risultati per la prova MASW1_SP<br />

Figura C.2.2. Risultati per la prova MASW2_SP<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 44


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura C.2.3. Risultati per la prova MASW3_SP<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 45


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

C.2.6 Indagini con elettromagnetometro<br />

L'elettromagnetometro è in grado di misurare rapidamente la conducibilità dei<br />

terreni, consentendo di ubicare i valori anomali imputabili a strutture,<br />

stratificazioni, agglomerati fluidi o melmosi o corpi sepolti a profondità<br />

comprese tra 0 e 6 metri circa, dipendentemente dalle orientazioni utilizzate.<br />

E' un sistema di induzione elettromagnetica (low induction number) a frequenza<br />

di 9,8 kHz, di tipo portatile alimentato a batterie, avente una coppia di sensori<br />

posizionati a distanza fissa di 3.66 m su un apposito supporto rigido collegato<br />

all' apparecchiatura.<br />

Del campo magnetico secondario provocato dalla corrente elettrica indotta dallo<br />

strumento sono rilevabili due componenti: quella in "quadratura di fase" con il<br />

campo primario e quella "in fase" con esso. Le variazioni di conducibilità del<br />

terreno vengono lette sotto forma di segnale elettrico (di tipo analogico)<br />

direttamente sul pannello di controllo della strumentazione.<br />

La metodologia di analisi, il principio di funzionamento, strumentazione sono<br />

riportate in appendice, unitamente alle carte di ubicazione delle stazioni e dei<br />

risultati delle indagini (tav.5 a-b-c-d).<br />

Le indagini con elettromagnetometro sono state eseguite solo nella porzione<br />

occidentale dell’area dove è segnalata un’area di interesse archeologico<br />

accertato perimetrata: l’indagine non ha volutamente interessato la fascia più a<br />

sud dell’area, per evitare l’interferenza di una linea elettrica ad alta tensione, lì<br />

localizzata.<br />

Le anomalie negative, imputabili ad una possibile presenza di strati antropici<br />

risultano essere di modesta entità nei valori di mSm, ma discretamente estese ed<br />

interessanti il settore centro occidentale, centrale e sud orientale dell’area. Le<br />

anomalie negative interessano comunque un’area in cui il tetto delle ghiaie è ad<br />

una profondità inferiore ai 2 m e più probabilmente compresa tra 0.60-1.00 m di<br />

profondità (v. figura seguente).<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 46


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Le anomalie positive, sensibili da un punto di vista dei mSm risultano realmente<br />

sviluppate nell’area centro-meridionale e nord occidentale. La zona centro<br />

meridionale è caratterizzata da un dosso fluviale morfologicamente evidente con<br />

ghiaia <strong>sub</strong>-affiorante; il settore nord occidentale esterno all’area archeologica<br />

perimetrata (PSC) individua e conferma una anomalia stratigrafica con assenza<br />

del livello di ghiaie superficiale appartenente all’AES8 oligocenico. In<br />

particolare si può ipotizzare l’assenza del paleo alveo del torrente Enza.<br />

Figura C.2.4. Profondità del tetto delle ghiaie individuato sulla base delle indagini eseguite<br />

e conducibilità dei terreni<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 47


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

C.3 Caratterizzazione geolitologica ed idrogeologica<br />

In base ai dati ottenuti dalle prove eseguite, integrati con le osservazione di<br />

campagna e dai dati bibliografici in nostro possesso, é stata definita la seguente<br />

stratigrafia.<br />

Al di sotto di un primo orizzonte costituito da suolo e locale materiale di riporto<br />

(S) dello spessore medio di 1.5 m, si nota la presenza di un livello costituito da<br />

ghiaie e sabbie immerse in matrice limo-argillosa (LGS1 – AES8). Lo spessore<br />

delle ghiaie superficiali è stato valutato nei sondaggi S1 ed S2 dove la potenza è<br />

rispettivamente di 5.0 m (-5.80 m dal pc la base) e di 4.0 m (Prof. -6.0 m dal pc<br />

la base delle ghiaie).<br />

Al di sotto del livello di ghiaie è presente un orizzonte di argille con limo e lenti<br />

sabbiose (LAL) dello spessore di 7.70 m nel sondaggio S1 (base LAL posta a -<br />

13.50 m dal pc) e di 3.80 m nel sondaggio S2 (base LAL posta a -9.80 m dal<br />

pc). Sotto al livello argilloso sono nuovamente presenti ghiaie e sabbie in<br />

matrice limo-argillosa (LGS2 – AES7) indagate fino alla profondità di indagine<br />

-15.0 m dal pc.<br />

Nella zona nord orientale del lotto ove eseguita la prova SCPT1 il livello di<br />

ghiaie dell’unità AES8 (ghiaie superficiali) non è stato rinvenuto. Alla quota<br />

delle ghiaie è presente un orizzonte di limo ed argilla piuttosto scadente. In tale<br />

zona anche le indagini geofisiche (elettromagnetometro e MASW) evidenziano<br />

una anomalia stratigrafica di un certo rilievo (figura seguente).<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 48


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura C.3.1. Profondità del tetto delle ghiaie individuato sulla base delle indagini eseguite<br />

Durante l’esecuzione delle prove é stata evidenziata la presenza della falda con<br />

soggiacenza minima registrata di -2.20 m dal pc (S2-Pz); non si esclude che<br />

durante eventi meteorici occasionali o in corrispondenza di periodi<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 49


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

particolarmente piovosi il livello piezometrico possa risalire a quote elevate<br />

approssimandosi a piano campagna.<br />

D. RELAZIONE GEOTECNICA<br />

Le caratteristiche meccaniche del terreno interessato dall’opera in progetto sono<br />

state determinate attraverso formule empiriche che correlano i valori di qc, qs e<br />

Nspt con i parametri ricercati.<br />

D.1 Caratterizzazione meccanica del terreno di fondazione<br />

D.1.1 Coesione non drenata<br />

Per la valutazione della coesione non drenata (Cu), tipica dei terreni coesivi, è<br />

stata utilizzata la <strong>relazione</strong> proposta da Schmertmann (1975), espressa in<br />

funzione della resistenza alla punta qc (o Rp) del penetrometro statico e della<br />

pressione geostatica σ v; Cu = Rp - σv/ Nc [Kg/cmq];<br />

dove Nc è una costante dipendente dal tipo di terreno in esame.<br />

Cu (Kg/cmq) MEDIA 5°perc Valore min Valore max<br />

S 0.68 0.3 0.2 1.5<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 50


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Frequenza<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

Cu (kg/cmq)<br />

Frequenza<br />

% cumulativa<br />

120,00%<br />

100,00%<br />

80,00%<br />

60,00%<br />

40,00%<br />

Classe Frequenza% cumulativa<br />

0,1 0 0,00%<br />

0,2 0 0,00%<br />

0,3 4 14,81%<br />

0,4 3 25,93%<br />

0,5 6 48,15%<br />

0,6 2 55,56%<br />

0,7 3 66,67%<br />

0,8 2 74,07%<br />

0,9 2 81,48%<br />

1 0 81,48%<br />

1,1 0 81,48%<br />

1,2 0 81,48%<br />

1,3 3 92,59%<br />

1,4 0 92,59%<br />

1,5 1 96,30%<br />

Altro<br />

1,6 1 100,00%<br />

0 100,00%<br />

1<br />

20,00%<br />

0<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 Altro<br />

Classe<br />

0,00%<br />

Figura D.1. Istogramma valori Cu (kg/cmq)<br />

D.1.2 Modulo Edometrico<br />

I valori del modulo edometrico sono stati calcolati attraverso l’elaborazione<br />

della CPT utilizzando la cor<strong>relazione</strong> proposta da Gardner e Mitchell (1975):<br />

M = α qc; dove α è una costante dipendente dalle caratteristiche del terreno<br />

esaminato.<br />

M (Kg/cmq) MEDIA 5°perc Valore min Valore max<br />

S 51 21 20 97<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 51


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Frequenza<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Frequenza<br />

% cumulativa<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30<br />

35<br />

40<br />

45<br />

50<br />

55<br />

60<br />

M (Kg/cmq)<br />

0<br />

65<br />

70<br />

75<br />

80<br />

85<br />

90<br />

95<br />

120,00%<br />

100,00%<br />

80,00%<br />

60,00%<br />

40,00%<br />

20,00%<br />

Classe Frequenza% cumulativa<br />

15 0 0,00%<br />

20 2 7,41%<br />

25 2 14,81%<br />

30 0 14,81%<br />

35 3 25,93%<br />

40 6 48,15%<br />

45 1 51,85%<br />

50 1 55,56%<br />

55 2 62,96%<br />

60 1 66,67%<br />

65 2 74,07%<br />

70 0 74,07%<br />

75 2 81,48%<br />

80 0 81,48%<br />

85 3 92,59%<br />

90 0 92,59%<br />

95 1 96,30%<br />

Altro<br />

100 1 100,00%<br />

0 100,00%<br />

Classe<br />

100<br />

Altro<br />

0,00%<br />

Figura D.2. Istogramma valori M (kg/cmq)<br />

D.1.3 Resistenza al taglio, densità relativa e modulo elastico<br />

I valori caratteristici della resistenza al taglio drenata (τ) sono rappresentati dalla<br />

coesione drenata c’ e dall’angolo di attrito φ’. Questo ultimo parametro è stato<br />

determinato utilizzando le seguenti equazioni:<br />

Φ’ = (NSPT*0.3)+27 Shioi<br />

Φ’ = (0.14*Dr)+28 Schmertmann<br />

Φ’ = ((15*NSPT)^0.5)+15 RoadBridge (Shioi e Fukuni, 1982)<br />

Φ’ = 0.3*NSPT+20 Japanese NR<br />

Φ’ = (20*N’ 70 )^0.5+20 Hatanaka e Uchida (1996)<br />

Φ’ = 19-0.38*σ' v +8.73*log(NSPT) De Mello<br />

La cor<strong>relazione</strong> con Nspt non è sempre diretta, ma in Schmertmann è necessario<br />

determinare la densità relativa Dr ricavata secondo le formule proposte da<br />

diversi autori tra cui:<br />

Dr = EXP(0.478*LN(Nspt)-0.262*LN(σ’v)+2.84) Schultze & Menzenbach<br />

Dr = 21*(Nspt/( σ’v +0.7))^0.5<br />

Gibbs-Holz<br />

Dr= 25*(Nspt)^0.44 *(σ’v)^-0.13<br />

Yoshida et al.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 52


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Dr= (N’70/(32+0.288*σ’v))^0.5 Meyerhof (1957)<br />

Il modulo elastico è stato ricavato attraverso l’elaborazione dei valori di NSPT<br />

secondo le seguenti formule.<br />

E = (280*NSPT)/100<br />

E = (0.756*NSPT)+18.75<br />

E = (0.771*NSPT)+19.1<br />

E = 7*RADQ(NSPT)<br />

(Parry)<br />

(D’Apollonia)<br />

(D’Apollonia et al.)<br />

(Denver)<br />

Nella formula per il calcolo del φ’ proposta da Hatanaka e Uchida (1996) e nella<br />

formula per il calcolo del valore di Dr proposta da Meyerhof compare tra i<br />

termini il valore di N’ 70 (valore corretto al 70% del rapporto energetico Er)<br />

ottenuto dalla seguente formula:<br />

N’70=NSPT*(1/σ' v^0.5)*η 1 *η 2 *η 3 *η 4<br />

In cui σ' v è la pressione geostatica ed η i sono fattori correttivi che dipendono dal<br />

tipo di maglio, dalla lunghezza della fune, dal tipo di sonda campionatrice e del<br />

diametro del foro. Con lo stesso criterio viene calcolato il calore di N’60<br />

anch’esso riportato nelle tabelle di sintesi.<br />

I valori di φ’, Dr e E ottenuti sono stati calcolati con i diversi metodi sopra<br />

descritti sia per i valori di NSPT ricavati dalle prove penetrometriche dinamiche,<br />

sia da quelli ottenuti dai sondaggi. Nelle prove penetrometriche dinamiche il<br />

valore di NSPT è ricavato dalla formula seguente:<br />

NSPT= N(colpi)*1.7*0.87<br />

Nella tabella seguente vengono riportati, per ogni livello (LGS1-LAL-LGS2) i<br />

valori medi e del 5° percentile per i valori di NSPT ricavati dalle prove<br />

penetrometriche dinamiche.<br />

media<br />

SCPT1 SCPT2 SCPT3 SCPT4 SCPT5 SCPT6 Complessivo<br />

Nspt Nspt Nspt Nspt Nspt Nspt Nspt<br />

LGS1 - 52,01 51,40 45,36 52,33 52,81 51<br />

LAL - - - 10,80 - 16,81 13,94<br />

LGS2 26,32 54,72 - 70,25 41<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 53


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

5°<br />

percentile<br />

LGS1 - 36,61 33,57 35,94 29,876 32,54 31,06<br />

LAL - - - 4,44 - 5,92 4,44<br />

LGS2 23,59 - - 33,28 - 53,61 23,65<br />

Ai valori di NSPT (per NSPT>15) in presenza di falda viene applicata la<br />

seguente correzione:<br />

NSPT w = 15*0.5(NPST-15) (Terzaghi Peck, 1967)<br />

Nelle tabelle seguenti si riportano i valori di φ’, Dr e E ottenuti con le varie<br />

metodologie descritte sopra, ricavati a partire dai valori di Nspt ottenuti dai<br />

sondaggi:<br />

Prova N°: NSPT1- Sondaggio 1<br />

profondità prova (m) 3,55 N'60 57,41<br />

profondità falda (m) 2,55 N'70 49,21<br />

NSPT 88,00 NPST w 51,50<br />

γ (t/mc) 1,70 γ' (t/mc) 0,70<br />

σ' (t/mq) 5,13 qd (kg/cmq) 375,58<br />

rpd (kg/cmq) 726,00<br />

addensamento<br />

stratigrafia<br />

densità relativa<br />

MOLTO DENSA<br />

ghiaia con sabbia<br />

% angolo di attrito °<br />

DR (Gibbs -Holz) 100,00 φ (Shioi) 42,45<br />

DR (Schultze-Menzenbach) 73,40 φ (Shioi-Fukuni-R.B.) 42,79<br />

DR (Yoshida et al.) 84,89 φ (Schmertmann) 40,39<br />

DR (FA VE) 77,00 φ (Japanese NR) 35,45<br />

DR (Skempton) 95,84 φ (Hatanaka-Uchida) 51,37<br />

DR (Meyerhof 1957) 100 φ (De Mello)* 32,00<br />

DR Medio 88,52 φ medio 40,74<br />

modulo elastico<br />

MPa<br />

E (Parry) 144,20<br />

E (D'Apollonia) 57,68<br />

E (D'Apollonia et al.) 58,81<br />

E (Denver) 50,23<br />

* non attendibile per valori di φ >38°<br />

E medio** 55,57 ** non comprende il valore E (Parry)<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 54


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Prova N°: NSPT2- Sondaggio 1<br />

profondità prova (m) 7,56 N'60 14,04<br />

profondità falda (m) 2,50 N'70 12,03<br />

NSPT 17,00 NPST w 16,00<br />

γ (t/mc) 1,90 γ' (t/mc) 0,90<br />

σ' (t/mq) 8,28 qd (kg/cmq) 55,06<br />

rpd (kg/cmq) 140,25<br />

addensamento<br />

stratigrafia<br />

MEDIA<br />

sabbia<br />

densità relativa % angolo di attrito °<br />

DR (Gibbs -Holz) 67,97 φ (Shioi) 31,80<br />

DR (Schultze-Menzenbach) 37,03 φ (Shioi-Fukuni-R.B.) 30,49<br />

DR (Yoshida et al.) 47,69 φ (Schmertmann) 34,77<br />

DR (FA VE) 39,58 φ (Japanese NR) 24,80<br />

DR (Skempton) 49,41 φ (Hatanaka-Uchida) 35,51<br />

DR (Meyerhof 1957) 46,42 φ (De Mello)* 26,37<br />

DR Medio 48,33 φ medio 30,62<br />

modulo elastico<br />

MPa<br />

E (Parry) 44,80<br />

E (D'Apollonia) 30,85<br />

E (D'Apollonia et al.) 31,44<br />

E (Denver) 28,00<br />

* non attendibile per valori di φ >38°<br />

E medio** 30,09 ** non comprende il valore E (Parry)<br />

Prova N°: NSPT3- Sondaggio 1<br />

profondità prova (m) 14,00 N'60 21,93<br />

profondità falda (m) 2,50 N'70 18,80<br />

NSPT 50,00 NPST w 32,50<br />

γ (t/mc) 1,70 γ' (t/mc) 0,70<br />

σ' (t/mq) 13,98 qd (kg/cmq) 118,91<br />

rpd (kg/cmq) 412,50<br />

addensamento<br />

stratigrafia<br />

densità relativa<br />

DENSA<br />

ghiaia con sabbia<br />

% angolo di attrito °<br />

DR (Gibbs -Holz) 82,65 φ (Shioi) 36,75<br />

DR (Schultze-Menzenbach) 45,28 φ (Shioi-Fukuni-R.B.) 37,08<br />

DR (Yoshida et al.) 60,85 φ (Schmertmann) 36,15<br />

DR (FA VE) 50,14 φ (Japanese NR) 29,75<br />

DR (Skempton) 59,24 φ (Hatanaka-Uchida) 39,39<br />

DR (Meyerhof 1957) 51,01 φ (De Mello)* 26,89<br />

DR Medio 58,20 φ medio 34,33<br />

modulo elastico<br />

MPa<br />

E (Parry) 91,00<br />

E (D'Apollonia) 43,32<br />

E (D'Apollonia et al.) 44,16<br />

E (Denver) 39,91<br />

* non attendibile per valori di φ >38°<br />

E medio** 42,46 ** non comprende il valore E (Parry)<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 55


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

profondità prova (m) 4,00 N'60 50,73<br />

profondità falda (m) 2,50 N'70 43,49<br />

NSPT 81,00 NPST w 48,00<br />

γ (t/mc) 1,70 γ' (t/mc) 0,70<br />

σ' (t/mq) 5,70 qd (kg/cmq) 345,71<br />

rpd (kg/cmq) 668,25<br />

addensamento<br />

stratigrafia<br />

Prova N°: NSPT1- Sondaggio 2<br />

MOLTO DENSA<br />

ghiaia con sabbia<br />

densità relativa % angolo di attrito °<br />

DR (Gibbs -Holz) 100,00 φ (Shioi) 41,40<br />

DR (Schultze-Menzenbach) 69,02 φ (Shioi-Fukuni-R.B.) 41,83<br />

DR (Yoshida et al.) 81,18 φ (Schmertmann) 39,85<br />

DR (FA VE) 72,81 φ (Japanese NR) 34,40<br />

DR (Skempton) 90,10 φ (Hatanaka-Uchida) 49,49<br />

DR (Meyerhof 1957) 94,77 φ (De Mello)* 31,51<br />

DR Medio 84,65 φ medio 39,75<br />

modulo elastico<br />

MPa<br />

E (Parry) 134,40<br />

E (D'Apollonia) 55,04<br />

E (D'Apollonia et al.) 56,11<br />

E (Denver) 48,50<br />

* non attendibile per valori di φ >38°<br />

E medio** 53,21 ** non comprende il valore E (Parry)<br />

profondità prova (m) 8,20 N'60 10,89<br />

profondità falda (m) 2,50 N'70 9,33<br />

NSPT 13,00 NPST w 13,00<br />

γ (t/mc) 1,90 γ' (t/mc) 0,90<br />

σ' (t/mq) 9,08 qd (kg/cmq) 39,71<br />

rpd (kg/cmq) 107,25<br />

addensamento<br />

stratigrafia<br />

Prova N°: NSPT2- Sondaggio 2<br />

MEDIA<br />

limo sabbioso<br />

densità relativa % angolo di attrito °<br />

DR (Gibbs -Holz) 59,71 φ (Shioi) 30,90<br />

DR (Schultze-Menzenbach) 32,72 φ (Shioi-Fukuni-R.B.) 28,96<br />

DR (Yoshida et al.) 43,01 φ (Schmertmann) 33,99<br />

DR (FA VE) 35,11 φ (Japanese NR) 23,90<br />

DR (Skempton) 43,51 φ (Hatanaka-Uchida) 33,66<br />

DR (Meyerhof 1957) 40,06 φ (De Mello)* 25,27<br />

DR Medio 42,81 φ medio 29,45<br />

modulo elastico<br />

MPa<br />

E (Parry) 36,40<br />

E (D'Apollonia) 28,58<br />

E (D'Apollonia et al.) 29,12<br />

E (Denver) 25,24<br />

* non attendibile per valori di φ >38°<br />

E medio** 27,65 ** non comprende il valore E (Parry)<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 56


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Prova N°: NSPT3- Sondaggio2<br />

profondità prova (m) 11,50 N'60 23,97<br />

profondità falda (m) 2,50 N'70 20,54<br />

NSPT 50,00 NPST w 32,50<br />

γ (t/mc) 1,70 γ' (t/mc) 0,70<br />

σ' (t/mq) 11,71 qd (kg/cmq) 130,46<br />

rpd (kg/cmq) 412,50<br />

addensamento<br />

stratigrafia<br />

densità relativa<br />

DENSA<br />

ghiaia con sabbia<br />

% angolo di attrito °<br />

DR (Gibbs -Holz) 87,52 φ (Shioi) 36,75<br />

DR (Schultze-Menzenbach) 47,44 φ (Shioi-Fukuni-R.B.) 37,08<br />

DR (Yoshida et al.) 62,27 φ (Schmertmann) 36,56<br />

DR (FA VE) 51,99 φ (Japanese NR) 29,75<br />

DR (Skempton) 61,92 φ (Hatanaka-Uchida) 40,27<br />

DR (Meyerhof 1957) 55,91 φ (De Mello)* 27,75<br />

DR Medio 61,18 φ medio 34,69<br />

modulo elastico<br />

MPa<br />

E (Parry) 91,00<br />

E (D'Apollonia) 43,32<br />

E (D'Apollonia et al.) 44,16<br />

E (Denver) 39,91<br />

* non attendibile per valori di φ >38°<br />

E medio** 42,46 ** non comprende il valore E (Parry)<br />

Di seguito si riportano i valori caratteristici dell’angolo di attrito interno e del<br />

modulo elastico per ogni livello:<br />

Livelli LGS1 LAL LGS2<br />

Φ’ Medio (°) 38 27 35<br />

Φ’ caratteristico (°) 35 25 35<br />

E (MPa) 46 29 41<br />

Per quanto riguarda la coesione efficace C’ si assumono valori pari a 0.<br />

D.1.4 Riepilogo caratteristiche fisico-meccaniche del terreno<br />

Nella tabella seguente sono riportati i valori caratteristici ricavati dalle indagini<br />

eseguite per i terreni reperiti:<br />

Parametri S Parametri LGS1 Parametri LAL Parametri LGS2<br />

γ =1.9 t/m 3 γ =1.70 t/m 3 γ =1.9 t/m 3 γ =1.7 t/m 3<br />

Cu = 0.3 kg/cmq C’ = 0.0 kg/cmq C’ = 0.0 kg/cmq C’ = 0.0 kg/cmq<br />

φ‘ = 0° φ‘ = 35° φ‘ = 25° φ‘ = 35°<br />

M = 21 kg/cmq E = 46 kg/cmq E = 29kg/cmq E = 41 kg/cmq<br />

Dove:<br />

γ = peso di volume<br />

Cu= Resistenza al taglio in condizioni non drenate<br />

C’ = Coesione in condizione drenata<br />

φ’ angolo di attrito efficace<br />

E = Modulo elastico in condizioni drenate<br />

M = Modulo Edometrico<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 57


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

E. ELEMENTI DI MICROZONAZIONE SISMICA<br />

Nell’”Atto di indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell’art.16, c.1, della<br />

L.R. 20/2000 per “Indirizzi per gli studi di microzonazione <strong>sismica</strong> in Emilia-<br />

Romagna per la pianificazione territoriale e urbanistica”” nella tabella 2<br />

dell’allegato 4°, sono riportati i valori di accelerazione massima orizzontale di<br />

picco al suolo, espressa in frazione dell’accelerazione di gravità g (a refg ) per ogni<br />

comune della regione Emilia-Romagna. In particolare per il comune di Parma<br />

viene fornito un valore di a refg =0.139 g<br />

Al fine verificare gli scenari di pericolosità <strong>sismica</strong> locale sulla base dell’Atto di<br />

indirizzo e coordinamento tecnico ai sensi dell’art.16.c.1 della L.R.20/2000 per<br />

“Indirizzi per gli studi di microzonazione <strong>sismica</strong> in Emilia Romagna per la<br />

pianificazione territoriale e urbanistica” (D.G.R.n.2131 del 2/5/2007) sono stati<br />

considerati i tre livelli di approfondimento in esso identificati.<br />

E.1 Analisi di primo livello<br />

Le analisi di primo livello hanno lo scopo di identificare le caratteristiche fisiche<br />

del territorio che possono determinare effetti locali (amplificazione del segnale<br />

sismico, cedimenti, instabilità, fenomeni di liquefazione, etc).<br />

Tra gli elementi da valutare sono segnalati:<br />

1. Depositi che possono determinare amplificazione (spessore>5m)<br />

2. Elementi morfologici che possono determinare amplificazione<br />

3. Depositi suscettibili di amplificazione e cedimenti<br />

4. Aree soggette ad instabilità dei versanti<br />

5. Elementi che possono determinare effetti differenziali<br />

Per quello che riguarda il punto 1, ossia la presenza di litotipi che possono<br />

determinare amplificazione l’esame delle prove eseguite evidenzia la presenza<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 58


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

depositi alluvionali con spessori superiori a 5m, tali depositi possono provocare<br />

fenomeni di amplificazioni.<br />

Per quello che riguarda il punto 2 l’analisi morfologica e topografica dell’area in<br />

esame evidenzia come l’area sia pianeggiante e pertanto non siano presenti<br />

elementi morfologici che possono determinare amplificazione.<br />

Per quello che riguarda il punto 3 non si evidenzia la presenza di depositi con<br />

spessore >5m con litologie compatibili con i processi di liquefazione.<br />

Per quello che riguarda il punto 4, l’area e pianeggiante e non è interessata<br />

direttamente da fenomeni franosi attivi o quiescenti.<br />

Per quello che riguarda il punto 5 nell’area non è presente un contatto tra litotipi<br />

con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse, né sono presenti cavità<br />

sepolte.<br />

E.2 Analisi di secondo livello<br />

L’analisi di secondo livello prevede la definizione dei coefficienti di<br />

amplificazione. Nel caso in esame, poiché il <strong>sub</strong>strato dell’area è<br />

sufficientemente uniforme, non è stata elaborata una cartografia di<br />

microzonazione <strong>sismica</strong>, ma ci si è limitati a calcolare il fattore di<br />

amplificazione, in particolare secondo il metodo riportato nell’Allegato A2 dei<br />

già citati indirizzi della Regione Emilia Romagna.<br />

Il primo step del calcolo del valore di FA prevede la determinazione della<br />

velocità equivalente delle onde di taglio per lo spessore considerato (Vs H e Vs 30 )<br />

del deposito di copertura secondo le formule di seguito riportate.<br />

La velocità delle onde di taglio equivalente nei primi 30 m di sottosuolo al di<br />

sotto delle fondazioni è stata determinata attraverso la seguente formula:<br />

Vs 30 = 30/[Σ i=1,n (h i /Vs i )]<br />

In modo analogo la velocità delle onde di taglio equivalente fino alla profondità<br />

del bedrock si determina nel seguente modo:<br />

Vs H = H/[Σ i=1,n (h i /Vs i )]<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 59


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Il valore di Vs 30 è stato calcolato sulla base delle indagini sismiche eseguite con<br />

tecnica Masw e risulta pari a 268 m/s per la prova MASW1_sp (ubicata a nord<br />

ovest), 419 m/s per la prova MASW2_sp e 340 m/s per la prova MASW3_sp.<br />

E.2.1<br />

Il fattore di amplificazione<br />

Dal momento che l’intervento in esame è ubicato in un <strong>ambito</strong> di pianura<br />

caratterizzato da un profilo stratigrafico costituito di potenti orizzonti di ghiaie<br />

(anche decine di metri) e da alternanze di sabbie e peliti con <strong>sub</strong>strato poco<br />

profondo (


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura E.2.2. Fattore di amplificazione<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 61


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

E.3 Rischio di amplificazione dell’accelerazione <strong>sismica</strong> dal PSC di Parma<br />

Nella tavola 10 del PSC di Parma “Litostratimetria” sono individuate macroaree,<br />

espressione di correlazioni geologiche e litostratimetriche: l’area in esame<br />

appartiene all’area caratterizzata dalla successione stratigrafica di tipo 3,<br />

“caratterizzata da argille e limi prevalenti che presentano bassi valori di<br />

resistenza al taglio ed alti indici di compressibilità; le ghiaie sono presenti a<br />

profondità di circa 10 metri da piano campagna. Fondazioni dirette sono<br />

possibili per basse condizioni di carico. Per condizioni di carico importanti sono<br />

possibili fondazioni indirette da intestare nello strato di ghiaie con tetto a circa<br />

10 metri di profondità. Altre problematiche sono legate allo spessore del<br />

suddetto strato che potrebbe presentare spessori non adeguati all’attestazione<br />

delle fondazioni indirette”. (Categoria <strong>sismica</strong> C o D).<br />

Nella tavola 11 del PSC “Rischio di amplificazione dell’accelerazione <strong>sismica</strong>”<br />

l’area ricade in zone con medio rischio di amplificazione dell’accelerazione<br />

<strong>sismica</strong>. Tali zone comprendono generalmente le categorie di suolo C e D dove i<br />

profili stratigrafici sono costituiti da argille e limi prevalenti mediamente<br />

consistenti di età, nella maggior parte dei casi, risalente al pleistocene.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 62


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura E.3. Estratto dalle tavole 10 (a sinistra) e 11 (destra) del PSC del<br />

Comune di Parma.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 63


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

F. AZIONI SISMICHE E VERIFICHE GEOTECNICHE<br />

F.1 Azioni sismiche secondo le NCT 2008<br />

Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 14/01/08 sono state approvate<br />

le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (G.U. n°29 del 04/02/08) nelle<br />

quali è presente un allegato relativo alla pericolosità <strong>sismica</strong> del territorio<br />

nazionale, in particolare è fornita la pericolosità <strong>sismica</strong> su reticolo di<br />

riferimento nell’intervallo di riferimento dai dati pubblicati sul sito<br />

http://esse1.mi.ingv.it/ . Le azioni di progetto si ricavano, ai sensi delle NTC,<br />

dalle accelerazioni a g e dalle relative forme spettrali, che sono definite, su sito di<br />

riferimento rigido orizzontale, in funzione dei tre parametri a g (accelerazione<br />

orizzontale massima del terreno), F o (valore massimo del fattore di<br />

amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale), T * c (periodo di inizio<br />

del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale).<br />

*<br />

Nell’Allegato B delle NTC sono riportati i valori di a g , F o , T c relativi alla<br />

pericolosità <strong>sismica</strong> su reticolo di riferimento nell’intervallo di riferimento.<br />

Poiché l’area in esame non ricade precisamente su uno di tali punti, i valori dei<br />

parametri di interesse per la definizione dell’azione <strong>sismica</strong> di progetto possono<br />

essere calcolati come media pesata dei valori assunti da tali parametri nei<br />

quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento attraverso la<br />

seguente espressione:<br />

p<br />

4<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

= 4<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

pi<br />

di<br />

1<br />

d<br />

i<br />

dove p è il valore del parametro di interesse nel punto in esame; pi è il valore del<br />

parametro di interesse nell’iesimo punto della maglia elementare contenente il<br />

punto in esame; d è la distanza del punto in esame dall’iesimo punto della<br />

maglia suddetta.<br />

Nella tabella seguente sono riportati i valori relativi ai principali nodi che<br />

includono l’area in esame che ha coordinate lat. 44.774 e lon.10.405.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 64


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Tabella F.1 Estratto dall’Allegato B delle NTC (2008) dove l’accelerazione a g è<br />

espressa in g/10, F o è dimensionale e T c è espresso in secondi.<br />

Di seguito, a titolo esemplificativo, si riportano i dati relativi all’area di interesse<br />

per una costruzione con Vita Nominale 50 anni e coefficiente d’uso Cu =1<br />

ottenuti con il programma “Spettri-NTC ver 1.3” disponibile sul sito del<br />

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici http://www.cslp.it/cslp/.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 65


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

F.1.1 Categorie di sottosuolo<br />

Per la definizione dell’azione <strong>sismica</strong> si è fatto riferimento all’approccio<br />

semplificato riportato nelle NTC2008 che si basa sull’individuazione di<br />

categorie di sottosuolo di riferimento così come riportate nelle tabelle seguenti:<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 66


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

I valori ricavati, evidenziano la presenza di terreni tipo C per il settore nord<br />

ovest (Vs30 pari a 268 m/s) contraddistinto da anomalia stratigrafica, mentre<br />

l’area centrale si caratterizza per terreni di tipo B (Vs30 pari a 419 m/s), come<br />

illustrato nella figura seguente. Nel settore orientale il valore di Vs30 è risultato<br />

pari a 340 m/s, terreni di tipo C.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 67


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Figura F.1.1. Categoria di sottosuolo<br />

F.2 Azioni sismiche secondo il DM 16/1/1996<br />

Nel D.M. 16 gennaio 1996 “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche”<br />

le azioni sismiche erano valutate secondo le seguenti formule:<br />

Fi= Khi*Wi Khi=C*R*ε*β * I*γi Wi = Gi+s*Qi<br />

Dove:<br />

− 2<br />

C = S è il coefficiente di intensità <strong>sismica</strong>; S = il grado di sismicità.<br />

100<br />

Il Comune di Parma in base a quanto riportato nella delibera della Giunta<br />

Regionale n. 1677 del 24 Ottobre 2005, si può considerare un comune a bassa<br />

sismicità pertanto con S=6 da cui risulta C=0,04.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 68


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

R = il coefficiente di risposta relativo alla direzione considerata; R è assunto pari<br />

a 1.<br />

I = il coefficiente di protezione <strong>sismica</strong>; coefficiente pari a 1.4 per opere di<br />

protezione civile, 1.2 per le opere che presentano particolare rischio per le<br />

caratteristiche di’uso e 1 per le opere che non rientrano nella categoria<br />

precedente (come l’opera in esame).<br />

ε = é il coefficiente di fondazione e varia da 1 a 1.3. Solo nel caso di depositi<br />

alluvionali con spessore compreso tra 5 e 20 m si assume 1.3.<br />

Il valore ottenuto di ε (fc o FA) è risultato pari a 1.13 per la prova<br />

MASW1/3_sp e di 1.08 per la prova MASW2_sp con il metodo di Carrara e<br />

Rampolla. Carrara e Rapolla hanno proposto di correlare la rigidità <strong>sismica</strong> dei<br />

livelli superficiali (R’ di Medvedev) con la variazione del coefficiente di<br />

fondazione ε. Di seguito si riporta il calcolo eseguito considerando che la<br />

rigidità R’ è calcolabile come prodotto tra la Vs ed il peso di volume del<br />

sismostrato.<br />

γi = coefficiente di distribuzione assunto pari a 1.<br />

β = coefficiente di struttura. Si assume normalmente 1. Nel caso in cui nella<br />

struttura dell’edificio vi siano telai ed elementi irrigidenti verticali e su questi<br />

ultimi prevalentemente si distribuiscono le azioni orizzontali si assume β pari<br />

1.2.<br />

In sintesi il rapporto Fh/W risulta.<br />

Fh/W = Kh = 0.04*1*1.13*1*1*1= 0.0452 per la prova MASW1/3_sp<br />

Fh/W = Kh = 0.04*1*1.08*1*1*1= 0.0432 per la prova MASW2_sp<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 69


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

F.3 ANALISI DELLE FONDAZIONI<br />

F.3.1 Tipologia delle fondazioni<br />

In base alla stratigrafia evidenziata dalle prove svolte, alle caratteristiche<br />

geomeccaniche ricavate, alle caratteristiche geometriche dell’edificio esistente, a<br />

titolo di esempio sono state verificate fondazioni aventi le seguenti<br />

caratteristiche geometriche:<br />

- fondazione superficiale tipo rettangolare;<br />

- piano di posa D compreso tra 1.0m e 2.0 m da piano campagna attuale;<br />

- per la larghezza della fondazione è stata ipotizzata la seguente soluzione B><br />

0.8m.<br />

F.3.2 Calcoli di verifica<br />

La situazione geologica e geotecnica del terreno posto al di sotto dell’area<br />

interessata dal progetto consente la realizzazione di fondazioni superficiali.<br />

Il calcolo della capacità portante del terreno di fondazione è stato eseguito<br />

utilizzando l'equazione proposta da Meyerhof (1951,1963):<br />

'<br />

qlim<br />

= CNcscdc + q Nqsqdq<br />

+ 0.<br />

5γBNγ sγ dγ<br />

dove<br />

C = coesione<br />

q' = γ * D<br />

D = profondità della fondazione<br />

B = larghezza della fondazione<br />

L = lunghezza della fondazione<br />

La capacità portante ammissibile (qa) è il risultato del rapporto tra il carico di<br />

rottura q lim ed il fattore di sicurezza Fs. Per determinare questo coefficiente si<br />

fa riferimento alla legislatura italiana ed in particolare al D.M. LL.PP. 11 marzo<br />

1988 punto C (Opere di fondazione) - C.4.2. comma 5 in cui si indica come “il<br />

coefficiente di sicurezza non deve essere inferiore a 3”. Considerando i<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 70


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

parametri geomeccanici ottenuti dall’interpretazione delle prove é stato scelto un<br />

valore del fattore di sicurezza Fs pari a 3.<br />

Sono stati inoltre considerati gli effetti delle forze d’inerzia derivanti dall’azione<br />

<strong>sismica</strong> utilizzando le relazioni ottenute da Paolucci & Pecker (1995).<br />

Tali relazioni si esprimono sotto forma di tre coefficienti correttivi Z q , Z c e<br />

Z γ , che tengono conto dell’inerzia del terreno e per i quali devono essere<br />

moltiplicati i termini dell’equazione proposta da Meyerhof, che pertanto diventa<br />

q<br />

'<br />

lim<br />

= CN<br />

cscdc<br />

zc<br />

+ q N<br />

qsqd<br />

q<br />

zq<br />

+<br />

0.5γBN<br />

I coefficienti possono essere espressi con buona approssimazione dalle formule:<br />

z<br />

q<br />

⎛ K ⎞<br />

= = ⎜1 −<br />

h<br />

zγ<br />

⎟<br />

⎝ tg ϕ ⎠<br />

z = 1− 0. 32<br />

c<br />

K h<br />

dove K h (Fh) rappresenta il coefficiente sismico, e cioè il rapporto Fh/w, che<br />

nella presente <strong>relazione</strong> viene identificato con il valore di 0.432g.<br />

0.35<br />

γ<br />

s<br />

γ<br />

d<br />

γ<br />

z<br />

h<br />

D – Profondità (m) = 1.00<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 0.768 0.770 0.773 0.778<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 0.738 0.741 0.744 0.748<br />

D – Profondità (m) = 1.20<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.039 1.043 1.047 1.053<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 0.987 0.991 0.995 1.001<br />

D – Profondità (m) = 1.50<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.614 1.768 1.931 2.184<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 1.576 1.726 1.885 2.132<br />

D – Profondità (m) = 1.80<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.015 1.073 1.138 1.245<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 0.991 1.048 1.111 1.216<br />

D – Profondità (m) = 2.00<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.638 1.073 1.138 1.437<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 1.602 1.048 1.111 1.403<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 71


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Si sottolinea che nella zona nord-orientale del lotto (accesso da strada comunale)<br />

la stratigrafia evidenzia la non presenza del livello di ghiaie superficiale. In tale<br />

zona i dati di capacità portanti previsti dovranno mantenersi comunque inferiori<br />

a 0.85 kg/cmq. Si sottolinea inoltre che le verifiche eseguite sono indicative e<br />

che dovranno essere puntualmente verificate anche attraverso la verifica dei<br />

cedimenti assoluti ed immediati per ogni singolo lotto di costruzione.<br />

F.4 Scavi di sbancamento<br />

La presenza di terreni sciolti evidenziala necessità di effettuare scavi con<br />

pendenza massima pari a 1/1 ed altezza pari a 3.0 m intervallati da banche o<br />

berme di 2.5-3.0 m di larghezza.<br />

Figura F.2. Profilo di scavo tipo per profondità pari a 4.5 m<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 72


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

G. CONSIDERAZIONI FINALI E FATTIBILITA’ GEOLOGICA<br />

Lo studio e le indagini eseguite hanno permesso di evidenziare quanto segue.<br />

L’area è ubicata in una zona in cui affiorano il <strong>sub</strong> sintema di Ravenna<br />

AES8.<br />

Il Comune di Parma in base all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei<br />

Ministri n. 3274/2003 "Primi elementi in materia di criteri generali per la<br />

classificazione <strong>sismica</strong> del territorio nazionale e di normative tecniche per<br />

le costruzioni in zona <strong>sismica</strong>", pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 72<br />

alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2003, viene classificato in prima<br />

applicazione in zona 3.<br />

Al di sotto di un primo orizzonte costituito da suolo e locale materiale di<br />

riporto (S) dello spessore medio di 1.5 m, si nota la presenza di un livello<br />

costituito da ghiaie e sabbie immerse in matrice limo-argillosa (LGS1 –<br />

AES8). Lo spessore delle ghiaie superficiali è stato valutato nei sondaggi S1<br />

ed S2 dove la potenza è rispettivamente di 5.0 m (-5.80 m dal pc la base) e di<br />

4.0 m (Prof. -6.0 m dal pc la base delle ghiaie). Al di sotto del livello di<br />

ghiaie è presente un orizzonte di argille con limo e lenti sabbiose (LAL)<br />

dello spessore di 7.70 m nel sondaggio S1 (base LAL posta a -13.50 m dal<br />

pc) e di 3.80 m nel sondaggio S2 (base LAL posta a -9.80 m dal pc). Sotto al<br />

livello argilloso sono nuovamente presenti ghiaie e sabbie in matrice limoargillosa<br />

(LGS2 – AES7) indagate fino alla profondità di indagine -15.0 m<br />

dal pc. Nella zona nord orientale del lotto ove eseguita la prova SCPT1 il<br />

livello di ghiaie dell’unità AES8 (ghiaie superficiali) non è stato rinvenuto.<br />

Alla quota delle ghiaie è presente un orizzonte di limo ed argilla piuttosto<br />

scadente. In tale zona anche le indagini geofisiche (elettromagnetometro e<br />

MASW) evidenziano una anomalia stratigrafica di un certo rilievo.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 73


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Durante l’esecuzione delle prove é stata evidenziata la presenza della falda<br />

con soggiacenza minima registrata di -1.70 m dal pc (S2-Pz); non si esclude<br />

che durante eventi meteorici occasionali o in corrispondenza di periodi<br />

particolarmente piovosi il livello piezometrico possa risalire a quote elevate<br />

approssimandosi a piano campagna.<br />

In considerazione della conformazione morfologica dei luoghi, è<br />

quantomeno opportuna la strutturazione di una rete di raccolta e smaltimento<br />

delle acque meteoriche a monte dei futuri corpi di fabbrica e l’impianto di<br />

strutture drenanti (vespai ecc.) lungo i muri contro terra dei lati di monte dei<br />

vani seminterrati.<br />

L’elaborazione dei dati ottenuti attraverso prove eseguite in sito ha permesso<br />

di caratterizzare dettagliatamente il terreno:<br />

Parametri S Parametri LGS1 Parametri LAL Parametri LGS2<br />

γ =1.9 t/m 3 γ =1.70 t/m 3 γ =1.9 t/m 3 γ =1.7 t/m 3<br />

Cu = 0.3 kg/cmq C’ = 0.0 kg/cmq C’ = 0.0 kg/cmq C’ = 0.0 kg/cmq<br />

φ‘ = 0° φ‘ = 35° φ‘ = 25° φ‘ = 35°<br />

M = 21 kg/cmq E = 46 kg/cmq E = 29kg/cmq E = 41 kg/cmq<br />

Nel caso in cui sia necessario eseguire scavi la presenza di terreni sciolti<br />

superficiali evidenziala necessità di mantenere una pendenza massima pari a<br />

1/1 ed altezza pari a 3.0 m intervallati da banche o berme di 2.5-3.0 m di<br />

larghezza.<br />

L’analisi sulle fondazioni è stata condotta, a puro titolo di esempio,<br />

considerando che la fondazione venga posizionata ad una quota variabile da<br />

1.0 a 2.0 m dal pc. Si suggerisce di posizionare le fondazioni ad una quota<br />

minima di 1.2 m dal pc.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 74


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

D – Profondità (m) = 1.00<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 0.768 0.770 0.773 0.778<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 0.738 0.741 0.744 0.748<br />

D – Profondità (m) = 1.20<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.039 1.043 1.047 1.053<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 0.987 0.991 0.995 1.001<br />

D – Profondità (m) = 1.50<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.614 1.768 1.931 2.184<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 1.576 1.726 1.885 2.132<br />

D – Profondità (m) = 1.80<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.015 1.073 1.138 1.245<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 0.991 1.048 1.111 1.216<br />

D – Profondità (m) = 2.00<br />

B (m) = 0.80 1.00 1.20 1.50<br />

Qa Kg/cmq 1.638 1.073 1.138 1.437<br />

Qa Kg/cmq (<strong>sismica</strong>) 1.602 1.048 1.111 1.403<br />

Si sottolinea che nella zona nord-orientale del lotto (accesso da strada<br />

comunale) la stratigrafia evidenzia l’assenza del livello di ghiaie<br />

superficiale. In tale zona i dati di capacità portanti previsti dovranno<br />

mantenersi comunque inferiori a 0.85 kg/cmq. Si sottolinea inoltre che le<br />

verifiche eseguite sono indicative e che dovranno essere puntualmente<br />

verificate anche attraverso la verifica dei cedimenti assoluti ed immediati.<br />

Si evidenza come il livello di falda sia prossimo al piano campagna (-2.20 m<br />

dal pc nel febbraio 2009). Non si esclude la possibilità che durante eventi<br />

meteorici occasionali o in corrispondenza di periodi particolarmente piovosi<br />

il livello piezometrico possa risalire a quote elevate approssimandosi a piano<br />

campagna. Per quanto concerne gli scavi delle fondazioni e di eventuali<br />

opere semi-interrate sarà necessario valutare impianti di drenaggio anche<br />

artificiali (pompe e/o elettropompe sommerse) e per le opere definitive<br />

impermeabilizzazioni opportune.<br />

Sono state eseguite indagini con elettromagnetometro nella porzione<br />

occidentale dell’area dove è segnalata la presenza di un’area di interesse<br />

archeologico accertata perimetrata, che hanno evidenziato quanto segue. Le<br />

anomalie negative, imputabili ad una possibile presenza di strati antropici<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 75


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

risultano essere di modesta entità nei valori di mSm, ma discretamente<br />

estese ed interessanti il settore centro occidentale, centrale e sud orientale<br />

dell’area. Le anomalie negative interessano comunque un’area in cui il tetto<br />

delle ghiaie è ad una profondità inferiore ai 2 m e più probabilmente<br />

compresa tra 0.60-1.00 m di profondità. Le anomalie positive, sensibili da un<br />

punto di vista dei mSm risultano realmente sviluppate nell’area centromeridionale<br />

e nord occidentale. La zona centro meridionale è caratterizzata<br />

da un dosso fluviale morfologicamente evidente con ghiaia <strong>sub</strong>-affiorante; il<br />

settore nord occidentale esterno all’area archeologica perimetrata (PSC)<br />

individua e conferma una anomalia stratigrafica con assenza del livello di<br />

ghiaie superficiale appartenente all’AES8 oligocenico. In particolare si può<br />

ipotizzare l’assenza del paleo alveo del torrente Enza. L’indagine non ha<br />

volutamente interessato la fascia più a sud dell’area, per evitare<br />

l’interferenza di una linea elettrica ad alta tensione, lì localizzata.<br />

I valori di Vs 30 ricavati da indagini sismiche MASW, evidenziano la<br />

presenza di terreni tipo C per il settore nord ovest (Vs 30 pari a 268 m/s)<br />

contraddistinto da anomalia stratigrafica, l’area centrale si caratterizza per<br />

terreni di tipo B (Vs 30 pari a 419 m/s). Nel settore orientale il valore di Vs30<br />

è risultato pari a 340 m/s, terreni di tipo C.<br />

In considerazione di quanto sopra esposto si ritiene l’opera geologicamente,<br />

<strong>sismica</strong>mente e geotecnicamente compatibile.<br />

Parma, Maggio 2009<br />

Dott. Geol. Giancarlo Bonini<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 76


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

APPENDICE 1<br />

INDAGINI ELETTROMAGNETICHE PER RICERCHE ARCHEOLOGICHE<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 77


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Premessa<br />

Metodologia di analisi<br />

L'elettromagnetometro è in grado di misurare rapidamente la conducibilità dei<br />

terreni, consentendo di ubicare i valori anomali imputabili a strutture,<br />

stratificazioni, agglomerati fluidi o melmosi o corpi sepolti a profondità<br />

comprese tra 0 e 6 metri circa, dipendentemente dalle orientazioni utilizzate.<br />

E' un sistema di induzione elettromagnetica (low induction number) a frequenza<br />

di 9,8 kHz, di tipo portatile alimentato a batterie, avente una coppia di sensori<br />

posizionati a distanza fissa di 3.66 m su un apposito supporto rigido collegato<br />

all' apparecchiatura.<br />

Del campo magnetico secondario provocato dalla corrente elettrica indotta dallo<br />

strumento sono rilevabili due componenti: quella in "quadratura di fase" con il<br />

campo primario e quella "in fase" con esso. Le variazioni di conducibilità del<br />

terreno vengono lette sotto forma di segnale elettrico (di tipo analogico)<br />

direttamente sul pannello di controllo della strumentazione.<br />

Principio di funzionamento<br />

La bobina trasmittente induce degli anelli circolari di corrente nel terreno.<br />

L'intensità di questi anelli di corrente è direttamente proporzionale alla<br />

conducibilità del terreno attraversato. Ciascuno di questi loops secondari di<br />

corrente genera a sua volta un campo magnetico secondario proporzionale al<br />

valore della corrente relativa a quell'anello. Una parte del campo magnetico<br />

generato da ciascun loop secondario è intercettata dalla bobina ricevente sotto<br />

forma di un segnale di uscita in tensione.<br />

La strumentazione è calibrata per leggere un valore reale di conducibilità nel<br />

caso in cui il terreno attraversato sia costituito da materiale omogeneo. Nel caso<br />

in cui il sottosuolo sia stratificato, con ciascun strato un proprio differente valore<br />

di conducibilità, lo strumento leggerà un valore intermedio.<br />

L'unità di misura della conducibilità, leggibile direttamente sullo strumento, è il<br />

millimhos/metro.<br />

Per ottenere un valore di resistività direttamente in ohm per metro, la misura<br />

letta sullo strumento deve dividere il valore mille (es. valore letto sul pannello di<br />

controllo dello strumento 4: 1000/4 = 250 ohm x m). Nelle normali condizioni<br />

d'impiego lo strumento legge direttamente la conducibilità del terreno<br />

sottostante in mS/m. Lo strumento può operare con la posizione del dipolo<br />

orizzontale o verticale. La risposta dello strumento come funzione della<br />

profondità varia significativamente nelle due modalità operative. Infatti,<br />

operando con il dipolo verticale in posizione normale (bobine orizzontali), lo<br />

strumento indaga fino ad una profondità massima che è doppia rispetto al modo<br />

di operare con i dipoli orizzontali, rispettivamente di circa 6 e 3 metri da piano<br />

campagna.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 78


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

L’attrezzatura<br />

L'elettromagnetometro EM31-MK2 Geonics è dotato di data-logger. Si porta sui<br />

nodi di una maglia regolare 2x2 o 4x2 e si memorizzano due dati con la<br />

pressione di un tasto: la conducibilità e la componente in fase, quest'ultima più<br />

sensibile alla presenza dei metalli.<br />

Conducibilità apparente del terreno: millisiemens al metro (mS/m)<br />

Componente "in fase": in parti per milione (ppM) del rapporto tra campo magnetico primario e secondario<br />

Sorgente campo magnetico:<br />

Sensore:<br />

Interdistanza bobine:<br />

Frequenza operativa:<br />

Dipolo trasmettitore interno<br />

Dipolo ricevente interno<br />

3.66 metri<br />

9.8 kHz<br />

Ranges di conducibilità: 10,30,100,300,1000 mS /m<br />

Risoluzione delle misure:<br />

Accuratezza delle misure:<br />

Livelli rumore:<br />

0.1 % del fondoscala<br />

5% a 20 mSlm<br />

0.1 mS/m, 0.03 ppM<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 79


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Le mappa delle rilevazioni sono riportate in allegato.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 80


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

APPENDICE 2<br />

INDAGINI SISMICHE M.A.S.W.<br />

(MULTISPECTRAL ANALYSIS OF SURFACE WAVES)<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 81


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

UBICAZIONE DELL’AREA<br />

L’area in esame ricade nel comune di Parma (PR), in località S. Prospero, via<br />

Viazza di Martorano.<br />

PROVE MASW - CALCOLO VS 30<br />

Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde<br />

compressive, più di due terzi dell’energia <strong>sismica</strong> totale generata viene<br />

trasmessa nella forma di onde di Rayleigh, la componente principale delle onde<br />

superficiali. Ipotizzando una variazione di velocità dei terreni in senso verticale,<br />

ciascuna componente di frequenza dell’onda superficiale ha una diversa velocità<br />

di propagazione (chiamata velocità di fase) che, a sua volta, corrisponde ad una<br />

diversa lunghezza d’onda per ciascuna frequenza che si propaga. Questa<br />

proprietà si chiama dispersione.<br />

Sebbene le onde superficiali siano considerate rumore per le indagini sismiche<br />

che utilizzano le onde di corpo (riflessione e rifrazione), la loro proprietà<br />

dispersiva può essere utilizzata per studiare le proprietà elastiche dei terreni<br />

superficiali.La costruzione di un profilo verticale di velocità delle onde di taglio<br />

(Vs), ottenuto dall’analisi delle onde piane della modalità fondamentale delle<br />

onde di Rayleigh è una delle pratiche più comuni per utilizzare le proprietà<br />

dispersive delle onde superficiali. Questo tipo di analisi fornisce i parametri<br />

fondamentali comunemente utilizzati per valutare la rigidezza superficiale, una<br />

proprietà critica per molti studi geotecnici.<br />

L’intero processo comprende tre passi successivi: L’acquisizione delle onde<br />

superficiali (ground roll), la costruzione di una curva di dispersione (il grafico<br />

della velocità di fase rispetto alla frequenza) e l’inversione della curva di<br />

dispersione per ottenere il profilo verticale delle Vs. Per ottenere un profilo Vs<br />

bisogna produrre un treno d’onde superficiali a banda larga e registrarlo<br />

minimizzando il rumore. Una molteplicità di tecniche diverse sono state<br />

utilizzate nel tempo per ricavare la curva di dispersione, ciascuna con i suoi<br />

vantaggi e svantaggi.<br />

L’inversione della curva di dispersione viene realizzata iterativamente,<br />

utilizzando la curva di dispersione misurata come riferimento sia per la<br />

modellizzazione diretta che per la procedura ai minimi quadrati.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 82


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

Dei valori approssimati per il rapporto di Poisson e per la densità sono necessari<br />

per ottenere il profilo verticale Vs dalla curva di dispersione e vengono<br />

solitamente stimati utilizzando misure prese in loco o valutando le tipologie dei<br />

materiali.<br />

Quando si generano le onde piane della modalità fondamentale delle onde di<br />

Reyleigh, vengono generate anche una molteplicità di tipi diversi di onde. Fra<br />

queste le onde di corpo, le onde superficiali non piane, le onde riverberate (back<br />

scattered) dalle disomogeneità superficiali, il rumore ambientale e quello<br />

imputabile alle attività umane.<br />

Le onde di corpo sono in vario modo riconoscibili in un sismogramma<br />

multicanale. Quelle rifratte e riflesse sono il risultato dell’interazione fra le onde<br />

e l’impedenza acustica (il contrasto di velocità) fra le superfici di discontinuità,<br />

mentre le onde di corpo dirette viaggiano, come è implicito nel nome,<br />

direttamente dalla sorgente ai ricevitori (geofoni).Le onde che si propagano a<br />

breve distanza dalla sorgente sono sempre onde superficiali. Queste onde, in<br />

prossimità della sorgente, seguono un complicato comportamento non lineare e<br />

non possono essere trattate come onde piane.<br />

Le onde superficiali riverberate (back scattered) possono essere prevalenti in un<br />

sismogramma multicanale se in prossimità delle misure sono presenti<br />

discontinuità orizzontali quali fondazioni e muri di contenimento. Le ampiezze<br />

relative di ciascuna tipologia di rumore generalmente cambiano con la frequenza<br />

e la distanza dalla sorgente. Ciascun rumore, inoltre, ha diverse velocità e<br />

proprietà di attenuazione che possono essere identificate sulla registrazione<br />

multicanale grazie all’utilizzo di modelli di coerenza e in base ai tempi di arrivo<br />

e all’ampiezza di ciascuno. La scomposizione di un campo di onde registrate in<br />

un formato a frequenza variabile consente l’identificazione della maggior parte<br />

del rumore, analizzando la fase e la frequenza dipendentemente dalla distanza.<br />

La scomposizione può essere quindi utilizzata in associazione con la<br />

registrazione multicanale per minimizzare il rumore durante l’acquisizione.<br />

La scelta dei parametri di elaborazione così come del miglior intervallo di<br />

frequenza per il calcolo della velocità di fase, può essere fatto con maggior<br />

accuratezza utilizzando dei sismogrammi multicanale.<br />

Una volta scomposto il sismogramma, una opportuna misura di coerenza<br />

applicata nel tempo e nel dominio della frequenza può essere utilizzata per<br />

calcolare la velocità di fase rispetto alla frequenza.<br />

La velocità di fase e la frequenza sono le due variabili (x; y), il cui legame<br />

costituisce la curva di dispersione. E’ anche possibile determinare l’accuratezza<br />

del calcolo della curva di dispersione analizzando la pendenza lineare di<br />

ciascuna componente di frequenza delle onde superficiali in un singolo<br />

sismogramma. In questo caso MASW permette la miglior registrazione e<br />

separazione ad ampia banda ed elevati rapporti S/N. Un buon rapporto S/N<br />

assicura accuratezza nel calcolo della curva di dispersione, mentre l’ampiezza di<br />

banda migliora la risoluzione e la possibile profondità di indagine del profilo Vs<br />

di inversione.<br />

Le onde di superficie sono facilmente generate da una sorgente <strong>sismica</strong> quale, ad<br />

esempio, una mazza battente. La configurazione base di campo e la routine di<br />

acquisizione per la procedura MASW sono generalmente le stesse utilizzate in<br />

una convenzionale indagine a riflessione (CMP). Però alcune regole operative<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 83


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

per MASW sono incompatibili con l’ottimizzazione della riflessione. Questa<br />

similitudine permette di ottenere, con la procedura MASW, delle sezioni<br />

superficiali di velocità che possono essere utilizzate per accurate correzioni<br />

statiche dei profili a riflessione. MASW può essere efficace con anche solo<br />

dodici canali di registrazione collegati a geofoni singoli a bassa<br />

frequenza(


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

A: onde in aria E: onde rifratte<br />

B: onde dirette F: onde riverberate<br />

C: onde di superficie G: rumore ambientale<br />

D: onde riflesse<br />

DESCRIZIONE GENERALE DELLA PROCEDURA MASW<br />

La procedura MASW può sintetizzarsi in tre stadi distinti:<br />

acquisizione dei dati di campo;<br />

estrazione della curva di dispersione;<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 85


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

inversione della curva di dispersione per ottenere il profilo verticale delle<br />

Vs (profilo 1-D) che descrive la variazione di Vs con la profondità<br />

Il principale vantaggio di un metodo di registrazione multicanale è la capacità di<br />

riconoscimento dei diversi comportamenti, che consente di identificare ed<br />

estrarre il segnale utile dall’insieme di varie e differenti tipi di onde sismiche.<br />

Quando un impatto è applicato sulla superficie del terreno, tutte queste onde<br />

vengono simultaneamente generate con differenti proprietà di attenuazione,<br />

velocità e contenuti spettrali. Queste proprietà sono individualmente<br />

identificabili in una registrazione multicanale e lo stadio successivo del processo<br />

fornisce grande versatilità nell’estrazione delle informazioni utili.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 86


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

ELABORAZIONE DELLA PROVA<br />

Il valore di Vs 30 calcolato sulla base delle prove MASW eseguite risultano pari a<br />

268 m/s per la prova MASW1_sp, 419 m/s per la prova MASW2_sp e 340 m/s<br />

per la prova MASW3_sp.<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 87


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 88


RELAZIONE GEOLOGICA, GEOTECNICA E SISMICA<br />

FILE: G09_048_GA_San prospero POC.doc Pagina 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!