11.01.2015 Views

Piano Strategico per lo Sviluppo Sostenibile - Comune di Jesi

Piano Strategico per lo Sviluppo Sostenibile - Comune di Jesi

Piano Strategico per lo Sviluppo Sostenibile - Comune di Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> . Assessorato ai Progetti Speciali <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Assessorato al<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

e ai Progetti Speciali<br />

Q10<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Assessorato al<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

e ai Progetti Speciali<br />

Q10<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>


2 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 3<br />

PREFAZIONE<br />

L’attuale congiuntura che colpisce l’economia mon<strong>di</strong>ale obbliga anche<br />

le piccole comunità a mettere in campo ogni strumento <strong>per</strong> attivare e<br />

stimolare tutte le proprie potenzialità. <strong>Jesi</strong> ha <strong>per</strong>corso questa strada<br />

progettando il suo <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>.<br />

Vedo almeno due risultati importanti in questo <strong>per</strong>corso che la nostra<br />

città ha compiuto.<br />

In prima istanza voglio mettere in luce il risultato sostantivo che abbiamo<br />

conseguito, poiché siamo riusciti a mettere in campo un complesso<br />

paniere <strong>di</strong> progetti che ci consentirà <strong>di</strong> lavorare nei prossimi anni<br />

<strong>per</strong> potenziare un processo <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e integrato.<br />

L’altro aspetto, non meno importante, è che abbiamo consolidato la<br />

capacità <strong>di</strong> definire progetti in modo congiunto e sinergico tra i <strong>di</strong>versi<br />

o<strong>per</strong>atori, con l’Amministrazione comunale che ha giocato un ruo<strong>lo</strong><br />

<strong>di</strong> stimo<strong>lo</strong> all’intera iniziativa e <strong>di</strong> affiancamento ai soggetti coinvolti.<br />

Abbiamo, insieme, attivato un importante processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

acquisendo la capacità <strong>di</strong> co-progettare che potrà dare risultati ancora<br />

maggiori al momento della ripresa dell’economia, che mi auguro<br />

ravvicinato, cui potremo arrivare con una comunità coesa, orientata<br />

alla progettualità e alla coo<strong>per</strong>azione.<br />

Credo che la coesione e la progettualità siano fattori decisivi <strong>di</strong> sviluppo<br />

anche <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>metteranno <strong>di</strong> giocare un ruo<strong>lo</strong> ancora più attivo<br />

e deciso nella competizione <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo che inevitabilmente ci<br />

vede anche “in gara” con altri territori: se non vorremo subire decisioni<br />

prese altrove o se comunque non vorremo giocare un ruo<strong>lo</strong> marginale<br />

nell’acquisizione <strong>di</strong> risorse saremo chiamati sempre <strong>di</strong> più a <strong>di</strong>mostrare<br />

capacità nel proporre concrete idee progettuali e nell’attivare coalizioni<br />

<strong>di</strong> soggetti che le sostengano. Se questo avverrà l’Amministrazione<br />

comunale avrà chance ancora maggiori nel sostenere le ragioni<br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e degli jesini in tutte le occasioni istituzionali cui sarà chiamata<br />

a partecipare.<br />

<strong>Jesi</strong>, maggio 2009<br />

Il Sindaco<br />

Fabiano Belcecchi


4 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 5<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Una città forte in cui si vive bene <strong>di</strong> Daniele Olivi 6<br />

Il manifesto del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> Economico <strong>Sostenibile</strong> 16<br />

PARTE 1. Il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> 2009 19<br />

1. Il processo del <strong>Piano</strong> 20<br />

1.1 La pianificazione strategica e la programmazione complessa a <strong>Jesi</strong> 20<br />

1.2 La sfida e il metodo del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> 20<br />

1.3 La crono<strong>lo</strong>gia del <strong>Piano</strong> 22<br />

2. La strategia, gli obiettivi e la visione del <strong>Piano</strong> 25<br />

2.1 Una strategia <strong>di</strong> innovazione:<br />

la situazione <strong>di</strong> partenza e i <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> azione verso il futuro 25<br />

2.2 Gli obiettivi del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> 26<br />

2.3 Le immagini territoriali <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> e la visione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> 26<br />

PARTE 2. Contributi 91<br />

Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici <strong>di</strong> Donato Iacobucci 92<br />

Innovazione e territorio <strong>di</strong> Gioacchino Garofoli 104<br />

Unicità dei luoghi come anima <strong>di</strong> Renato Novelli 124<br />

Le fotografie <strong>di</strong> Schiavoni e Ubal<strong>di</strong> <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Car<strong>di</strong>nali 143<br />

5 linee <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> Massimo Ippoliti e Capolinea 145<br />

Cre<strong>di</strong>ts 148<br />

3. I progetti del <strong>Piano</strong> 31<br />

3.1 I progetti-quadro 31<br />

3.2 I progetti-ban<strong>di</strong>era 40<br />

4. L’implementazione del <strong>Piano</strong> 82<br />

4.1 L’Urban Center 82<br />

4.2 Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio del <strong>Piano</strong> 82<br />

4.2.1 Il monitoraggio dei progetti 83<br />

4.2.2 Il monitoraggio del <strong>Piano</strong> 84<br />

4.3 Un calendario <strong>di</strong> attività <strong>per</strong> il 2009 85


6 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> Una città forte in cui si vive bene 7<br />

model<strong>lo</strong> europeo <strong>di</strong> governo delle città, basterà ora ricordare il punto<br />

7 dell’Agenda Territoriale <strong>per</strong> richiamare l’idea <strong>di</strong> governance che ha<br />

ispirato l’o<strong>per</strong>azione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>:<br />

Una città forte in cui si vive bene<br />

Una visione <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

1. Il senso dell’o<strong>per</strong>azione<br />

Tra i <strong>di</strong>versi obiettivi che l’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> - e in<br />

particolare l’Assessorato al<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> economico - si è posta con la<br />

promozione <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> pianificazione strategica <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo<br />

sostenibile, ve ne è uno che si è <strong>di</strong>mostrato assolutamente centrale:<br />

definire e promuovere, probabilmente <strong>per</strong> la prima volta, una vera e<br />

propria politica economica <strong>per</strong> il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

I presupposti impliciti <strong>di</strong> questa sfida, che vale la pena affermare con<br />

chiarezza, sono almeno due.<br />

Il primo è che il territorio “<strong>lo</strong>cale” è un soggetto <strong>di</strong> progettualità anche<br />

nel tema del<strong>lo</strong> sviluppo economico. Dopo anni <strong>di</strong> attenzione ai temi del<strong>lo</strong><br />

sviluppo <strong>lo</strong>cale, del<strong>lo</strong> sviluppo endogeno, questa sottolineatura potrebbe<br />

sembrare ormai inutile. In realtà, <strong>per</strong> me, non è così. Sta tornando ad<br />

affermarsi un’idea <strong>di</strong> governo che sancisce una sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione del<br />

lavoro, <strong>per</strong> cui i livelli istituzionali sovraor<strong>di</strong>nati in<strong>di</strong>viduano obiettivi ed<br />

erogano risorse, se necessario contrattando con le categorie e con le parti<br />

sociali; i singoli o<strong>per</strong>atori, con le proprie decisioni <strong>di</strong> investimento condotte<br />

all’interno <strong>di</strong> quadri programmatori pubblici a volte poco stringenti, determinano<br />

le traiettorie <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> un territorio mentre le Amministrazioni<br />

comunali sono relegate al ruo<strong>lo</strong> sussi<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> soggetto che autorizza (con<br />

le procedure e<strong>di</strong>lizie, con il Suap ecc.) o al più collabora, in una posizione<br />

marginale. Un ruo<strong>lo</strong>, quel<strong>lo</strong> del <strong>Comune</strong>, che va dal facilitatore al più scomodo<br />

‘gatekee<strong>per</strong>’ (<strong>di</strong> colui che può impe<strong>di</strong>re l’avanzamento <strong>di</strong> progetti<br />

decisi altrove), mentre invece, ritengo, debba caratterizzarsi sempre più<br />

come forte rappresentante dell’interesse pubblico <strong>lo</strong>cale.<br />

Il secondo presupposto è relativo al model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> “governance” che sta alla<br />

base <strong>di</strong> questa richiesta <strong>di</strong> un nuovo ruo<strong>lo</strong> <strong>per</strong> il “<strong>lo</strong>cale”. Dal mio punto<br />

<strong>di</strong> vista, quando oggi parliamo <strong>di</strong> governo delle città non possiamo che<br />

rifarci alle riflessioni e agli in<strong>di</strong>rizzi che ci arrivano dall’Unione Europea,<br />

dove si sta attuando una politica <strong>di</strong> sviluppo urbano integrato, che<br />

copre <strong>di</strong>mensioni economiche, sociali ed ambientali. Anche <strong>di</strong>etro alla<br />

costruzione del progetto “<strong>Piano</strong> strategico <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>”<br />

c’è un riferimento molto preciso ad almeno due importanti documenti<br />

dell’Unione Europea, cioè l’Agenda Territoriale dell’Unione Europea e la<br />

Carta <strong>di</strong> Lipsia <strong>per</strong> le città sostenibili, approvati nel corso del Consiglio<br />

dei Ministri (informale) responsabile del<strong>lo</strong> sviluppo urbano e l'assetto<br />

del territorio (Lipsia 24 e 25 maggio 2007 presidenza tedesca UE) e<br />

fatti propri dal Parlamento europeo. Senza <strong>di</strong>lungarsi nell’illustrazioni<br />

<strong>di</strong> testi che trattano temi impegnativi definendo un vero e proprio<br />

«Uno sviluppo sostenibile delle regioni e delle città dell’UE non può essere<br />

raggiunto se non attraverso un <strong>di</strong>a<strong>lo</strong>go profondo, continuo e coor<strong>di</strong>nato<br />

tra tutte le parti interessate. Il mondo dell’impresa (in particolare gli impren<strong>di</strong>tori<br />

<strong>lo</strong>cali e regionali), la comunità scientifica, l’amministrazione (in<br />

particolare le autorità <strong>lo</strong>cali e regionali), le organizzazioni non governative<br />

e le politiche settoriali devono analizzare a fondo e agire insieme <strong>per</strong><br />

trarre beneficio dagli investimenti in<strong>di</strong>spensabili nelle regioni europee<br />

e, anche, <strong>per</strong> attenuare gli effetti del cambiamento climatico e adattarsi<br />

ad essi. Questo è quel<strong>lo</strong> che chiamiamo la ‘governance territoriale’»<br />

(da: Agenda Territoriale dell’Unione Europea – “Verso un'Europa più<br />

competitiva e sostenibile composta da regioni <strong>di</strong>verse” – marzo 2007)<br />

E questo è, possiamo <strong>di</strong>re, quel<strong>lo</strong> che cerchiamo <strong>di</strong> fare a <strong>Jesi</strong>.<br />

A questo punto occorre una precisazione.<br />

Se è vero che il nostro obiettivo è far sì che essere su un territorio, fare<br />

squadra, far parte <strong>di</strong> un progetto complessivo che interessa tutti, deve<br />

costituire un va<strong>lo</strong>re aggiunto <strong>per</strong> tutti i soggetti <strong>lo</strong>cali, attori <strong>di</strong> sviluppo,<br />

qual è il territorio a cui ci riferiamo È evidente che in prima istanza essendo<br />

l’o<strong>per</strong>azione “<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>” promossa dall’Amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, l’area <strong>di</strong> interesse è quella comunale. Ma è altrettanto<br />

evidente che il riferimento in prospettiva non possa che essere costituito<br />

un territorio più ampio, quel territorio che, grazie alle analisi finanziate<br />

del Ministero, abbiamo imparato a chiamare prima “Corridoio Esino”<br />

e poi, in modo forse più preciso, “Parco <strong>di</strong> attività dell’Esino”, e i cui<br />

sindaci hanno sottoscritto nel 2006 un “Manifesto <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo”. Tale<br />

territorio è stato da noi definito “parco <strong>di</strong> attività” <strong>per</strong>ché riconosciamo<br />

che in esso coesistono va<strong>lo</strong>ri paesaggistici e ambientali, capacità ed<br />

eccellenze nella produzione. Risorse <strong>per</strong> un progetto <strong>di</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale<br />

che non sono <strong>di</strong>sponibili ovunque e che sarà nostro compito sviluppare al<br />

meglio. Un territorio che il Ministero delle Infrastrutture chiama “Territorio<br />

snodo”: “… proprio <strong>per</strong>ché suscettibile, <strong>per</strong> la presenza <strong>di</strong> infrastrutture<br />

<strong>di</strong> notevole importanza, <strong>di</strong> innescare una traiettoria <strong>di</strong> sviluppo non<br />

comune.” (Ministero delle Infrastrutture – <strong>di</strong>cembre 2007)<br />

2. Cosa significa progettare un piano <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo in tempi <strong>di</strong><br />

crisi<br />

Tra l’inse<strong>di</strong>amento della seconda Amministrazione Belcecchi e la costruzione<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> del<strong>lo</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

contesto sono cambiate.<br />

La crisi mon<strong>di</strong>ale, che è arrivata a toccare pesantemente anche la nostra<br />

Regione, poteva sollecitare atteggiamenti <strong>di</strong>fensivi o momenti <strong>di</strong><br />

stasi improduttiva in attesa che tale situazione cambiasse e riportasse<br />

opportunità <strong>per</strong> le nostre imprese e <strong>per</strong> il territorio.<br />

L’Amministrazione ha deciso <strong>di</strong>versamente attivando subito una strategia<br />

con tattiche a breve, me<strong>di</strong>o e lungo respiro nella consapevolezza<br />

<strong>di</strong> dover sia rispondere al quoti<strong>di</strong>ano che, al tempo stesso, ado<strong>per</strong>arsi<br />

<strong>per</strong> essere pronti a cogliere la ripresa che seguirà certamente l’attuale<br />

fase recessiva. Per il breve <strong>per</strong>iodo si sono accelerati tutti i programmi<br />

<strong>di</strong> o<strong>per</strong>e pubbliche e destinate risorse ad un apposito fondo <strong>di</strong> solida-


8 <strong>Jesi</strong> Una città forte in cui si vive bene<br />

<strong>Jesi</strong> Una città forte in cui si vive bene 9<br />

rietà; <strong>per</strong> il me<strong>di</strong>o <strong>per</strong>iodo sono avviate azioni <strong>per</strong> la realizzazione dei<br />

progetti elaborati da questo stesso piano strategico; <strong>per</strong> il lungo <strong>per</strong>iodo,<br />

invece, ci stiamo inserendo in reti e relazioni <strong>lo</strong>cali e sovra<strong>lo</strong>cali <strong>per</strong><br />

partecipare a progetti complessi <strong>di</strong> geo-economia quali, ad esempio,<br />

il “Territori snodo”.<br />

Nonostante l’attivazione <strong>di</strong> questi programmi, credo sia lecito essere<br />

ragionevolmente preoccupati, ma del resto è la nostra con<strong>di</strong>zione<br />

contemporanea a vederci immersi entro fenomeni generali – quali la<br />

g<strong>lo</strong>balizzazione, i cambiamenti climatici, le criticità ambientali - che non<br />

possono essere governati dai soli soggetti pubblici. La preoccupazione,<br />

<strong>per</strong>tanto, non deve indurci alla passività ma, al contrario, ad un certo<br />

attivismo. Come ci ha insegnato il prof. Garofoli con la sua presenza ai<br />

lavori del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>, anche <strong>per</strong> un sistema <strong>lo</strong>cale “il problema è<br />

una garanzia”: vincono quei sistemi <strong>lo</strong>cali (e a maggior ragione quelle<br />

imprese) che, <strong>di</strong> fronte a un problema cui sono posti, sono capaci <strong>di</strong><br />

risolver<strong>lo</strong> mettendo al lavoro le proprie risorse e facendo innovazione.<br />

Il nostro territorio non può quin<strong>di</strong> <strong>per</strong>mettersi esclusivamente risposte<br />

<strong>di</strong>fensive attendendo tempi migliori. La competizione ormai non riguarda<br />

so<strong>lo</strong> le imprese ma intere città e territori nel <strong>lo</strong>ro insieme che possono<br />

svilupparsi o avvitarsi in crisi profonde come abbiamo visto accadere,<br />

purtroppo, anche nella nostra stessa Provincia.<br />

Se <strong>lo</strong> sguardo deve essere rivolto <strong>lo</strong>ntano, obiettivo imme<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> un’amministrazione<br />

<strong>lo</strong>cale non può essere che attivare tutte le potenzialità<br />

dell’economia del contesto, suscitare la nascita <strong>di</strong> idee, immetterle nei<br />

circuiti istituzionali anche sovra <strong>lo</strong>cali e in tutte le occasioni <strong>di</strong> comunicazione<br />

che sono proprie dell’Ente.<br />

Ma anche far circolare le idee all’interno della città, accrescere la consapevolezza<br />

delle proprie qualità, delle traiettorie <strong>di</strong> sviluppo che possono<br />

essere innescate. Questa, <strong>lo</strong> abbiamo capito nelle riunioni del <strong>Piano</strong><br />

<strong>Strategico</strong>, è la pre-con<strong>di</strong>zione <strong>per</strong> una politica efficace <strong>di</strong> marketing<br />

che proietti <strong>Jesi</strong> al <strong>di</strong> fuori dei suoi confini <strong>di</strong> città <strong>di</strong> provincia.<br />

Come è stato notato da Retecamere, “parte della popolazione, soprattutto<br />

le nuove generazioni, hanno una conoscenza non piena del<br />

proprio territorio e <strong>di</strong> quel<strong>lo</strong> che offre”(relazione ReteCamere anno<br />

2008). Per questo è necessario avviare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> rafforzamento<br />

della conoscenza <strong>di</strong> “quel<strong>lo</strong> che si ha” nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni stessi,<br />

che sono le risorse primarie del territorio. E del resto, come ci ha detto<br />

il prof. Renato Novelli, ai turisti, a chi viene da fuori “interessa la storia<br />

della comunità, quin<strong>di</strong> il legame con la cultura <strong>lo</strong>cale deve essere un<br />

legame molto forte, molto significativo... Un buon turismo è quel<strong>lo</strong> che<br />

fa della cultura <strong>lo</strong>cale e del passato un elemento vivo ed o<strong>per</strong>ativo”<br />

(Incontro su “<strong>di</strong>mensione s<strong>lo</strong>w dell’economia” <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

– ottobre 2008).<br />

Attenti al futuro e consci delle nostre qualità, dovremo farci trovare<br />

pronti anche alla competizione tra territori, <strong>per</strong> attrarre risorse, <strong>per</strong><br />

svolgere ruoli importanti: non <strong>di</strong>mentichiamo che da un punto <strong>di</strong> vista<br />

geo-strategico, <strong>per</strong> così <strong>di</strong>re, <strong>Jesi</strong> è stretta tra due importanti realtà,<br />

quella <strong>di</strong> Ancona e <strong>di</strong> Fabriano (ve<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o/analisi sul “policentrismo”<br />

del prof. A.Calafati). Ancona, che so<strong>lo</strong> <strong>per</strong> il fatto <strong>di</strong> essere capoluogo<br />

regionale e sede del porto, tende ad attrarre investimenti in o<strong>per</strong>e<br />

pubbliche e a ‘drenare’ molte attività <strong>di</strong> tipo terziario; Fabriano invece,<br />

che anche <strong>per</strong> un necessario sostegno alla crisi degli elettrodomestici,<br />

viene in<strong>di</strong>cata dalla Regione come sede su cui in<strong>di</strong>rizzare consistenti<br />

interventi pubblici finalizzati all’innovazione.<br />

Credo, nonostante tutto, che <strong>Jesi</strong> possa sostenere con successo anche<br />

questa ulteriore sfida. Grazie alla sua realtà impren<strong>di</strong>toriale ed ai talenti<br />

<strong>di</strong>ffusi, ha un’economia <strong>di</strong>versificata e un ambiente urbano assolutamente<br />

accogliente e <strong>di</strong> pregio. Tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>Jesi</strong>, tuttavia, rinuncia a fare<br />

squadra e spesso i suoi talenti corrono in or<strong>di</strong>ne sparso. Ora come non<br />

mai, è invece necessario <strong>per</strong> noi tutti presentarsi coesi: mi verrebbero in<br />

mente immagini legate agli eserciti, come falangi o testuggini, ma forse<br />

è sufficiente rifarsi alla capacità <strong>di</strong> essere un vero sistema, anziché una<br />

sommatoria <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità talentuose e creative.<br />

3. Come costruire un <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo a scala <strong>lo</strong>cale:<br />

la visione che il <strong>Comune</strong> ha proposto ai soggetti <strong>lo</strong>cali e la sua articolazione<br />

nel processo <strong>di</strong> piano<br />

Un piano <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo costruito da un’amministrazione comunale non<br />

può essere che “strategico”, un piano che guarda al futuro e costruito<br />

insieme ai soggetti sociali, ed essere un processo continuo, un work in<br />

progress, che continuamente, a cadenze stabilite, si aggiorna e produce<br />

risultati. In poche parole, un piano concreto, orientato all’azione, in<br />

questo senso, meno omnicomprensivo e generale rispetto ad altri piani<br />

strategici prodotti in altre realtà italiane, ma forse proprio <strong>per</strong> questo,<br />

credo, più capace <strong>di</strong> avvicinare gli obiettivi che si è posto.<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, avviando il processo ed organizzando i lavori, l’Amministrazione<br />

ha compiuto alcune mosse principali.<br />

1. Ha proposto una bozza <strong>di</strong> visione guida che si è articolata nel corso<br />

dei lavori. In questo modo ha contribuito a costruire una prima<br />

agenda <strong>di</strong> temi e progetti.<br />

2. Ha cercato <strong>di</strong> stabilire un clima <strong>di</strong> fiducia nel confronto ai tavoli (tra<br />

amministrazione e o<strong>per</strong>atori, tra gli stessi o<strong>per</strong>atori).<br />

3. Ha cercato <strong>di</strong> stabilire connessioni tra soggetti <strong>lo</strong>cali <strong>per</strong> attivare<br />

processi collaborativi e generare progetti.<br />

La bozza <strong>di</strong> visione-guida proposta dall’Amministrazione ipotizzava che<br />

il futuro <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>di</strong>pendesse dalla capacità <strong>di</strong> sviluppare e far interagire tra<br />

<strong>lo</strong>ro tre <strong>di</strong>mensioni dell’economia <strong>lo</strong>cale: la <strong>di</strong>mensione strutturale (storicamente<br />

incar<strong>di</strong>nata sul settore meccanico, industriale e artigiano, sulle sue<br />

evoluzioni e le sue necessità) la <strong>di</strong>mensione innovativa (orientata al parco<br />

tecno<strong>lo</strong>gico e all’economia della conoscenza, alle energie rinnovabili), la<br />

<strong>di</strong>mensione ‘s<strong>lo</strong>w’ (turismo, settore agroalimentare, ambiente).<br />

Rispetto a questa ipotesi <strong>di</strong> lavoro, che è apparsa a tutti (forum del luglio<br />

2008) ragionevole e fertile, durante i lavori si sono chiariti meglio alcuni<br />

punti. È risultato evidente che <strong>di</strong>mensione strutturale e <strong>di</strong>mensione innovativa<br />

sono strettamente compenetrate. Si è capito che è sempre più<br />

<strong>di</strong>fficile separare <strong>di</strong>mensione strutturale da <strong>di</strong>mensione innovativa <strong>per</strong>ché<br />

l’innovazione si innesta sulla struttura dell’economia e la struttura non<br />

può continuare ad essere tale se non è proiettata verso l’innovazione.<br />

Quin<strong>di</strong> gli obiettivi che un sistema territoriale dovrebbe darsi, come ci<br />

ha sintetizzato il prof. Donato Iacobucci, dovrebbero essere volti a mo<strong>di</strong>ficare<br />

la composizione settoriale delle attività verso settori a più alto<br />

contenuto <strong>di</strong> conoscenza e a migliorare la capacità <strong>di</strong> interazione fra il<br />

tessuto produttivo esistente e i centri <strong>di</strong> ricerca, nell’ottica <strong>di</strong> trattenere<br />

(o attrarre) sul territorio <strong>per</strong>sone ad elevata qualificazione.<br />

Si è capito che va<strong>lo</strong>rizzare la <strong>di</strong>mensione s<strong>lo</strong>w non è una componente<br />

marginale <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale ma è la pre-con<strong>di</strong>zione:<br />

l’ambiente <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, in cui è piacevole vivere <strong>per</strong>ché offre una pluralità <strong>di</strong><br />

occasioni, è un forte elemento caratterizzante ed essenziale. L’ambien- continua a pagina 12


Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

“Dare un volto” e<br />

“dare una traiettoria”<br />

sono due<br />

facce della stessa<br />

attività.<br />

La Carta <strong>di</strong> Lipsia<br />

<strong>per</strong> le città sostenibili<br />

conclude<br />

sostenendo che<br />

“l’Europa ha bisogno<br />

<strong>di</strong> città e<br />

regioni forti e in<br />

cui si vive bene”.<br />

Conclusione che<br />

esprime in una<br />

frase un intero<br />

progetto politico,<br />

del quale, questo<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

del<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong><br />

<strong>Sostenibile</strong>, ne è<br />

una delle espressioni.


12 <strong>Jesi</strong> Una città forte in cui si vive bene<br />

<strong>Jesi</strong> Una città forte in cui si vive bene 13<br />

te urbano <strong>di</strong> qualità, infatti, deve essere tutelato e va<strong>lo</strong>rizzato <strong>per</strong>ché<br />

l’abitabilità <strong>di</strong> una città è tanto un elemento <strong>di</strong> benessere e sviluppo<br />

<strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> i suoi citta<strong>di</strong>ni, quanto un fattore <strong>di</strong> attrazione e sviluppo<br />

<strong>per</strong> il sistema economico nel suo insieme.<br />

Finita questa fase più intensa <strong>di</strong> progettazione, cosa farà l’Amministrazione<br />

Comunale e cosa faranno gli altri soggetti<br />

L’Amministrazione comunale si farà promotrice dei progetti che le sono<br />

propri secondo le normali procedure che regolano l’azione amministrativa<br />

compatibilmente con le risorse <strong>di</strong>sponibili, rese sempre più limitate<br />

dalla crisi economica e dalle ristrettezze <strong>di</strong> bilancio. Su alcuni progetti<br />

l’Amministrazione ha comunque scommesso ed è pronta ad avviare il<br />

lancio: il progetto <strong>per</strong> la <strong>lo</strong>gistica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, <strong>per</strong> esempio, o il progetto<br />

<strong>per</strong> il wi-fi nel centro storico, funzionale alla va<strong>lo</strong>rizzazione del turismo<br />

e in generale ad una maggiore attrattività del centro.<br />

Gli altri partecipanti al piano avranno posizioni e ruoli <strong>di</strong>versi a seconda<br />

del fatto <strong>di</strong> essere proponenti/partecipanti ai progetti elaborati o aderenti<br />

alla visione del piano stesso.<br />

Nel ringraziarli tutti <strong>per</strong> i nove mesi <strong>di</strong> proficuo lavoro ricordo che associazioni,<br />

categorie, agenzie pubbliche, privati, hanno firmato il “Il<br />

Manifesto del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> Economico <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>” aderendo agli obiettivi ed alla visione enunciati nel piano, riconoscendo<br />

l’utilità <strong>di</strong> questo strumento e del suo <strong>per</strong>corso, con<strong>di</strong>videndo<br />

la necessità <strong>di</strong> co-pianificare una strategia <strong>di</strong> decisa innovazione del<br />

sistema <strong>lo</strong>cale. Altri, invece, sono andati oltre proponendo ai tavoli dei<br />

progetti con i quali sono stati in grado <strong>di</strong> costruire sinergie e relazioni<br />

contribuendo ad allargare la platea nelle riunioni; progetti che li vedono,<br />

responsabilmente, assumersi impegni in prima <strong>per</strong>sona. A queste <strong>per</strong>sone/associazioni<br />

va il mio più sentito ringraziamento <strong>per</strong> aver accettato<br />

la proposta senza tatticismi e pregiu<strong>di</strong>zi, ma anzi accogliendo la sfida<br />

e “mettendoci la faccia”, ponendosi così al servizio del nostro territorio<br />

e della nostra comunità: <strong>per</strong> il bene comune.<br />

L’Amministrazione comunale, in questa prima fase, si farà carico della<br />

regìa, cercherà <strong>di</strong> alimentare la fiducia che si è creata in questo processo<br />

e <strong>di</strong> aumentare le occasioni <strong>di</strong> connessioni tra soggetti.<br />

L’idea è quella <strong>di</strong> attivare l’Urban Center come luogo che tra le altre<br />

funzioni, abbia quella <strong>di</strong> monitorare e sollecitare il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.<br />

Decideremo insieme ai sottoscrittori del “manifesto” la forma che questa<br />

struttura dovrà avere, così come concorderemo anche con tutti i soggetti<br />

interessati i suoi programmi. Sarebbe poi auspicabile che l’Urban<br />

Center che noi proponiamo trovi l’interesse anche negli altri territori della<br />

Vallesina e nelle aree contermini, così da poter <strong>di</strong>ventare un Territorial<br />

Center, una struttura <strong>di</strong> governance <strong>di</strong> area vasta in cui <strong>di</strong>scutere, tra<br />

Amministrazioni, citta<strong>di</strong>ni e stakeholders, i temi <strong>di</strong> interesse comune<br />

<strong>per</strong> la nostra area<br />

In ogni caso l’Urban Center dovrà accompagnare (seguire, facilitare,<br />

comunicare, mettere in rete) tutti i progetti proposti dal piano anche<br />

quelli dei privati che, proprio <strong>per</strong> essere pensati all’interno <strong>di</strong> una cornice<br />

comune, acquistano un va<strong>lo</strong>re maggiore.<br />

4. Le sfide a<strong>per</strong>te<br />

Non è stato ovviamente possibile toccare tutti i temi del<strong>lo</strong> sviluppo in questa<br />

prima fase <strong>di</strong> pianificazione strategica. Poiché abbiamo immaginato<br />

il nostro piano strategico come un processo continuo che si aggiornerà<br />

e produrrà progetti nel tempo, la nostra idea-guida del<strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

potrà arricchirsi e articolarsi e generare nuovi progetti.<br />

Provo ad anticipare alcuni temi che mi appaiono <strong>di</strong> grande rilievo e che<br />

potrebbero generare progetti significativi.<br />

Un progetto <strong>per</strong> sviluppare attività che creano red<strong>di</strong>to nel campo della<br />

cultura (<strong>Jesi</strong> città creativa)<br />

Abbiamo approfon<strong>di</strong>to un tema essenziale: <strong>Jesi</strong> come città creativa,<br />

innovativa, epicentro della conoscenza dal punto <strong>di</strong> vista dell’innovazione<br />

tecno<strong>lo</strong>gica. È possibile pensare un progetto ana<strong>lo</strong>go anche <strong>per</strong><br />

quanto riguarda arte, cultura, ed altre <strong>di</strong>mensioni della creatività È<br />

in altre parole possibile fare <strong>di</strong>ventare progetto e risorsa economica,<br />

l’intensa attività culturale che si svolge in città<br />

È un tema <strong>di</strong>fficile <strong>per</strong>ché tipicamente affrontato da città metropolitane,<br />

tuttavia anche <strong>Jesi</strong> può iniziare a muoversi in questa <strong>di</strong>rezione. La varietà<br />

dell’ambiente urbano, la molteplicità <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> punta in settori<br />

<strong>di</strong>versi (cinema, musica, arti, design) favorite dalla varietà <strong>di</strong> occasioni<br />

<strong>di</strong> lavoro, possono <strong>di</strong>ventare un fattore <strong>di</strong> attrazione e competitività,<br />

e della varietà <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> interscambio tra eccellenze <strong>di</strong> settori<br />

<strong>di</strong>versi può innescarsi un circuito virtuoso <strong>per</strong> rendere sempre più <strong>Jesi</strong><br />

una “città creativa”.<br />

La Green Economy e i Green Jobs<br />

Non sono mai abbastanza apprezzate le possibilità offerte dalla Green<br />

Economy: la ricerca sulle fonti rinnovabili, le tecno<strong>lo</strong>gie poco impattanti<br />

sull’ambiente, le attività economiche <strong>per</strong> la tutela e la va<strong>lo</strong>rizzazione<br />

dell’ambiente.<br />

L’avvento alla presidenza americana <strong>di</strong> Barak Obama ha reso questo<br />

orizzonte meno utopistico e più concreto, la nuova Amministrazione<br />

statunitense ha varato un ‘pacchetto <strong>di</strong> stimo<strong>lo</strong>’ con oltre 500 milioni<br />

<strong>di</strong> dollari <strong>per</strong> la creazione <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> “colletti ver<strong>di</strong>”. Ancora più interessante,<br />

poi, <strong>per</strong>ché la Green Economy interessa dai livelli più elevati<br />

(<strong>per</strong> esempio gli ingegneri es<strong>per</strong>ti in nuove tecno<strong>lo</strong>gie) a quelli meno<br />

qualificati (<strong>per</strong> es. tecnici es<strong>per</strong>ti in interventi <strong>di</strong> bioarchitettura o nel<br />

montaggio <strong>di</strong> impianti orientati all’ambiente). A <strong>Jesi</strong> potremo collegare<br />

questo obiettivo al “parco tecno<strong>lo</strong>gico” <strong>di</strong> Zipa Verde, al progetto “<strong>Jesi</strong><br />

città solare” al<strong>lo</strong> strumento del PEAC (<strong>Piano</strong> Energetico Ambientale<br />

Comunale); alla nostra università con i suoi masters e alle scuole professionali<br />

qui presenti (formazione e/o riqualificazione professionale).<br />

Attivare a <strong>Jesi</strong> una seria politica dei “green jobs" significherebbe cogliere<br />

quel<strong>lo</strong> che oggi viene fatto in Austria, in Germania, dove sono decine i<br />

settori in cui si è sviluppata questa offerta <strong>di</strong> lavoro e dove sono centinaia<br />

<strong>di</strong> migliaia i lavoratori occupati.<br />

Il sociale e il benessere della <strong>per</strong>sona<br />

Quando si parla <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> sociale che può <strong>di</strong>ventare fattore <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico si affronta un terreno apparentemente scivo<strong>lo</strong>so.<br />

Tuttavia non si tratta <strong>di</strong> trascurare l’idea che il sociale è fondamento della<br />

coesione. Sarebbe invece bel<strong>lo</strong> immaginare che, accanto alla <strong>di</strong>mensione<br />

dell’attenzione all’altro che a <strong>Jesi</strong> vanta es<strong>per</strong>ienze importanti, la cura<br />

della <strong>per</strong>sona possa <strong>di</strong>ventare un fattore <strong>di</strong> sviluppo. Il prof. Gioacchino<br />

Garofoli ci ha raccontato dell’evoluzione del <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Saint Etienne<br />

che si è evoluto da <strong>di</strong>stretto tessile a <strong>di</strong>stretto centrato sui temi della<br />

salute. Il prof. Renato Novelli ci ha fatto capire come un turismo legato<br />

al benessere e alla cura delle <strong>per</strong>sona possa costituire una prospettiva<br />

<strong>di</strong> grande rilievo anche <strong>per</strong> i nostri territori. Credo che <strong>Jesi</strong> potrà essere<br />

capace <strong>di</strong> mettersi in gioco anche in questa <strong>di</strong>mensione vista la presenza


14 <strong>Jesi</strong> Una città forte in cui si vive bene<br />

<strong>Jesi</strong> Una città forte in cui si vive bene 15<br />

viva sia del privato sociale, sia <strong>di</strong> realtà in grado <strong>di</strong> sviluppare il tema del<br />

benessere, dell’alimentazione e della cura della <strong>per</strong>sona.<br />

Biotecno<strong>lo</strong>gie e nanotecno<strong>lo</strong>gie<br />

I dati emersi <strong>lo</strong> scorso ottobre nella quinta e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Bioforum, a Milano,<br />

hanno evidenziato che sul biotech ci sono in Italia oltre 200 imprese<br />

che impiegano più <strong>di</strong> 26 mila addetti con un fatturato che è cresciuto<br />

del 11% nel 2007; sempre al Bioforum si è constatato che il nanotech<br />

crescerà del 40% l’anno nei prossimi 12-15 anni. Tra le conclusioni <strong>di</strong><br />

questo convegno internazionale risalta che <strong>per</strong> il nostro Paese:<br />

“...<strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> queste tecno<strong>lo</strong>gie; l’asse microtecno<strong>lo</strong>gie - information<br />

tecno<strong>lo</strong>gy; la coniugazione <strong>di</strong> università, centri <strong>di</strong> ricerca e industria,<br />

contribuiranno significativamente alla crescita economica dell’Italia"<br />

(Bioforum – Milano, Ottobre 2008).<br />

A <strong>Jesi</strong> sono presenti soggetti d’interesse nazionale che o<strong>per</strong>ano nel<br />

settore delle biotecno<strong>lo</strong>gie, così come il settore del ICT è fortemente<br />

ra<strong>di</strong>cato anche con spin off universitari della Politecnica <strong>di</strong> Ancona:<br />

<strong>per</strong>ché non cogliere quest'opportunità <strong>per</strong>ché non costruire un sistema<br />

integrato, qui nella Vallesina<br />

Ho semplicemente accennato a quattro temi che mi stanno particolarmente<br />

a cuore ma ne potrei elencare molti altri. In generale, credo che<br />

l’idea vincente sarà quella <strong>di</strong> coinvolgere un numero sempre maggiore<br />

<strong>di</strong> soggetti in processi <strong>di</strong> sviluppo e innovazione. Il gioco collettivo che<br />

ha funzionato bene finora non potrà che giovarsi dalla presenza <strong>di</strong> un<br />

numero sempre maggiore <strong>di</strong> competenze e specializzazioni, dall’aumento<br />

<strong>di</strong> varietà e complessità.<br />

5. “<strong>Jesi</strong> città bella” <strong>per</strong>ché città della “vita bella”<br />

Al termine <strong>di</strong> due cicli <strong>di</strong> pianificazione strategica che ho promosso<br />

dapprima come Assessore al Territorio <strong>per</strong> la revisione del nuovo <strong>Piano</strong><br />

urbanistico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e, ora, come Assessore al<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> Economico <strong>per</strong><br />

sostenere <strong>lo</strong> sviluppo sostenibile della città, vorrei provare a cercare <strong>di</strong><br />

estrarre un senso da queste es<strong>per</strong>ienze.<br />

Come spesso ho detto, essere impegnato dapprima nella costruzione<br />

del piano urbanistico e poi nella costruzione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> sviluppo,<br />

ha <strong>per</strong> me significato dapprima cercare <strong>di</strong> “dare un volto”, in modo<br />

partecipato e tecnicamente competente, alla nostra città e poi “dare<br />

una traiettoria” <strong>di</strong> sviluppo alla nostra comunità.<br />

che credo dovremmo tenere sempre presente<br />

La coesione sociale della comunità <strong>Jesi</strong>na è stata nel tempo capace<br />

<strong>di</strong> generare una città riconoscibile e <strong>di</strong> qualità; i molti talenti che la<br />

città ha espresso nella storia antica o recente (nella musica e nell’arte,<br />

nel mondo del lavoro e del sociale, nel<strong>lo</strong> sport, e così via …) si sono<br />

potuti sviluppare al meglio proprio <strong>per</strong>ché si sviluppavano entro una<br />

società ed entro un ambiente fisico che li supportava nelle <strong>lo</strong>ro scelte,<br />

offrendo la possibilità <strong>di</strong> coltivare e accrescere i <strong>lo</strong>ro talenti. Oggi la<br />

bellezza della città (intesa come <strong>di</strong>mensione fisica, qualità degli spazi<br />

e dell’ambiente, e come <strong>di</strong>mensione sociale <strong>di</strong> coesione) è <strong>di</strong>ventata<br />

ulteriormente fattore <strong>di</strong> attrazione e sviluppo. Di questo dovremmo<br />

essere coscienti, in primis come amministratori: una città è tanto più<br />

coesa e competitiva quanto più mantiene la sua bellezza. Ciò dovrebbe<br />

essere sempre tenuto presente nel progettare spazi pubblici, nel risolvere<br />

gli elementi <strong>di</strong> degrado emergenti, nell’offrire un paniere variegato<br />

<strong>di</strong> servizi, nell’inventare sempre più politiche pubbliche non banali ma<br />

invece complesse e integrate.<br />

“<strong>Jesi</strong> città bella” non è so<strong>lo</strong> una descrizione <strong>di</strong> quel<strong>lo</strong> che c’è ma è<br />

un’idea regolativa che ci deve in<strong>di</strong>care una traiettoria <strong>per</strong> futuro ed<br />

un’attenzione <strong>per</strong> il presente. Dobbiamo pensare che <strong>Jesi</strong> è, e sarà,<br />

una città bella non <strong>per</strong>ché <strong>per</strong>mette al citta<strong>di</strong>no “la bella vita” - come<br />

un progetto <strong>di</strong> vita in<strong>di</strong>vidualistico orientato al consumo - ma <strong>per</strong>ché<br />

consente alla <strong>per</strong>sona <strong>di</strong> realizzare una “vita bella” dove il successo<br />

in<strong>di</strong>viduale trascina la comunità e dalla comunità è favorito, dove la<br />

cultura è <strong>di</strong>ffusa, dove le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to non sono drammatiche e<br />

non escludono. In poche parole, una città dove bellezza, competitività<br />

e coesione si rafforzano tra <strong>lo</strong>ro.<br />

Alla fine ho capito come “dare un volto” e “dare una traiettoria” sono<br />

due facce della stessa attività. Ho sco<strong>per</strong>to che la Carta <strong>di</strong> Lipsia <strong>per</strong><br />

le città sostenibili conclude sostenendo che “l’Europa ha bisogno <strong>di</strong><br />

città e regioni forti e in cui si vive bene”. Conclusione che esprime in<br />

una frase un intero progetto politico, che è anche il mio.<br />

Assessore al<strong>lo</strong><br />

<strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>,<br />

Progetti Speciali,<br />

Infrastrutture <strong>di</strong> Area Vasta<br />

Daniele Olivi<br />

Sono state due es<strong>per</strong>ienze alte, <strong>per</strong> chi fa politica, due sfide impegnative<br />

che ho affrontato convinto delle possibilità offerte dalla pianificazione<br />

strategica, sia <strong>per</strong> sua capacità <strong>di</strong> “ascoltare” la società <strong>lo</strong>cale sia<br />

<strong>per</strong> la possibilità che offre <strong>di</strong> costruire progetti con<strong>di</strong>visi entro cornici<br />

comuni.<br />

Le immagini che conservo <strong>di</strong> questa es<strong>per</strong>ienza sono quelle <strong>di</strong> una città<br />

bella, ancora coesa, con una comunità <strong>lo</strong>cale fortemente ra<strong>di</strong>cata e<br />

preoccupata del bene comune, competitiva con ulteriori potenzialità<br />

<strong>di</strong> sviluppo. Al<strong>lo</strong>ra a me sembra che essere consapevoli <strong>di</strong> “<strong>Jesi</strong> città<br />

bella” sia la chiave <strong>di</strong> volta.<br />

Tutti ricor<strong>di</strong>amo la vecchia descrizione del geografo Edrisi “<strong>Jesi</strong> città<br />

bella adagiata lungo un fiume”. È un’immagine che risale al 1154 ma


16 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> Il Manifesto del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> Economico <strong>Sostenibile</strong> 17<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> innovazione e <strong>per</strong> il <strong>per</strong>seguimento degli<br />

obiettivi enunciati.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto finora richiamato, noi sottoscrittori del documento<br />

<strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>di</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>, in rappresentanza delle<br />

organizzazioni e delle associazioni degli interessi <strong>lo</strong>cali e in qualità <strong>di</strong><br />

singoli o<strong>per</strong>atori del mondo della produzione e dei servizi:<br />

Il Manifesto del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> Economico <strong>Sostenibile</strong><br />

Il sistema economico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della Vallesina si trova oggi ad affrontare<br />

una situazione critica, risultato soprattutto <strong>di</strong> una congiuntura internazionale<br />

particolarmente sfavorevole ma anche <strong>di</strong> criticità <strong>lo</strong>cali che<br />

ancora sollecitano risposte adeguate.<br />

La città e il territorio della Vallesina possiedono d’altro canto cospicue<br />

risorse <strong>per</strong> poter affrontare una sfida ambiziosa: patrimoni <strong>di</strong> conoscenza,<br />

competenze tecniche e scientifiche, capacità <strong>di</strong> intraprendere<br />

e <strong>di</strong>ffusa cultura del lavoro, qualità e riconoscibilità dei prodotti, forte<br />

legame degli o<strong>per</strong>atori con il territorio, cluster nell’ambito delle ICT e<br />

del <strong>di</strong>gitale, casi <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> imprese esito <strong>di</strong> spin off universitari<br />

in settori fortemente innovativi, presenza <strong>di</strong> patrimoni storici, artistici,<br />

naturali e paesaggistici <strong>di</strong> grande va<strong>lo</strong>re, importanti giacimenti della<br />

cultura materiale, potenzialità <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> un turismo sostenibile,<br />

ecc. Tali risorse appaiono tuttavia al momento poco va<strong>lo</strong>rizzate e soprattutto<br />

risultano frammentate ed incapaci <strong>di</strong> fare sistema.<br />

È giunto il tempo <strong>di</strong> promuovere una strategia <strong>di</strong> decisa innovazione del<br />

sistema <strong>lo</strong>cale, che faccia propri alcuni obiettivi comuni:<br />

1. Promuovere un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> decisa innovazione del sistema jesino,<br />

spingendo verso la costruzione <strong>di</strong> progetti s<strong>per</strong>imentali che incidano<br />

sulla qualificazione e integrazione delle risorse <strong>lo</strong>cali.<br />

2. Rilanciare <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della Vallesina, in una fase critica<br />

dell’economia <strong>lo</strong>cale e internazionale, mettendo esplicitamente a<br />

tema <strong>lo</strong> sviluppo sostenibile come fuoco attorno al quale orientare<br />

l’attenzione del nuovo cic<strong>lo</strong> <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> crescita <strong>per</strong> la città e il<br />

territorio.<br />

3. Identificare e dare sostanza a prospettive <strong>di</strong> sviluppo <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> e<br />

<strong>per</strong> la Vallesina, che sappiano coniugare la tra<strong>di</strong>zionale vocazione<br />

industriale con l’attenzione all’ambiente e al paesaggio, integrando<br />

i temi della sostenibilità, della soft economy e dell’economia della<br />

conoscenza.<br />

Riconosciamo l’utilità del <strong>per</strong>corso compiuto dal <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> come<br />

occasione <strong>di</strong> co-progettazione tra gli attori e come modalità innovativa<br />

<strong>per</strong> la concertazione tra partner.<br />

Dichiariamo l’interesse verso ulteriori iniziative che vadano nella <strong>di</strong>rezione<br />

del consolidamento e rafforzamento della coo<strong>per</strong>azione <strong>lo</strong>cale, e della<br />

generazione <strong>di</strong> nuove iniziative e progetti <strong>di</strong> sviluppo, considerando il<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> un primo passo in questo senso.<br />

Aderiamo agli obiettivi e alla visione enunciata dal <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.<br />

Assumiamo come prospettiva <strong>di</strong> lavoro comune i progetti del <strong>Piano</strong><br />

<strong>Strategico</strong>, esplicitando la vo<strong>lo</strong>ntà <strong>di</strong> contribuire alla <strong>lo</strong>ro realizzazione<br />

secondo modalità e tempi che saranno concordati all’interno <strong>di</strong> ciascun<br />

partenariato <strong>di</strong> progetto.<br />

Firmatari del Manifesto del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

Al momento <strong>di</strong> andare in stampa il Manifesto del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong><br />

<strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> è già stato sottoscritto da Associazioni industriali<br />

(Confindustria Ancona), artigiane (CNA, CGIA) del mondo agrico<strong>lo</strong><br />

(Confederazione italiana agricoltura, Confederazione Produttori Agricoli-<br />

Confagri, Col<strong>di</strong>retti), del commercio (Confesercenti, Confcommercio),<br />

della coo<strong>per</strong>azione (Confcoo<strong>per</strong>ative Ancona, Legacoop Marche –<br />

Comitato provinciale <strong>di</strong> Ancona, AGCI) e dai Sindacati (CGIL, CISL).<br />

Dalle Banche con sede a <strong>Jesi</strong> (Banca delle Marche e Banca Popolare<br />

<strong>di</strong> Ancona). Da Fondazioni (Fondazione Pergolesi Spontini, Fondazione<br />

Ange<strong>lo</strong> Co<strong>lo</strong>cci). Da società e consorzi pubblici finalizzati al<strong>lo</strong> sviluppo<br />

del territorio (Consozio Zipa, Interporto Marche SPA). Da Associazioni<br />

ambientali (Circo<strong>lo</strong> Legambiente Azzaruo<strong>lo</strong> <strong>Jesi</strong>).<br />

Inoltre il manfesto è in corso <strong>di</strong> sottoscrizione da parte <strong>di</strong> singoli soggetti<br />

(aziende, professionisti, onlus) attivi nel mondo della produzione<br />

e dei servizi.<br />

Vi è la necessità <strong>di</strong> intraprendere iniziative <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> nuove imprese<br />

e <strong>di</strong> investimenti esteri, qualificazione delle professionalità, collegamenti<br />

tra mondo della produzione e mondo della ricerca, miglioramento della<br />

qualità dell’ambiente urbano e del paesaggio, incremento della capacità<br />

<strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione e dunque rafforzamento delle reti <strong>di</strong> governance.<br />

Grazie al <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> Economico <strong>Sostenibile</strong> è<br />

stata identificata una serie <strong>di</strong> progetti che intendono muoversi nella


18 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 19<br />

PARTE 1:<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> 2009


20 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> Il processo del <strong>Piano</strong> 21<br />

associando ad essi gli attori interessati (già mobilitati o mobilitabili),<br />

e fornendo ai progetti un quadro <strong>di</strong> riferimento capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care la<br />

<strong>di</strong>rezione del<strong>lo</strong> sviluppo.<br />

La <strong>lo</strong>gica con cui ci si è mossi è restituita dalla figura seguente:<br />

1. Il processo del <strong>Piano</strong><br />

1.1 La pianificazione<br />

strategica e la<br />

programmazione<br />

complessa a <strong>Jesi</strong><br />

1.2 La sfida e il<br />

metodo del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

Negli anni recenti l’attività dell’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, nel<br />

campo delle politiche urbane e territoriali, è stata orientata alla produzione<br />

<strong>di</strong> piani, programmi e progetti <strong>di</strong> carattere strategico. Si è trattato,<br />

infatti, <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> azione che hanno riguardato <strong>di</strong> volta in volta la città,<br />

alcune sue specifiche parti, il territorio della Vallesina, caratterizzate<br />

dalla costruzione <strong>di</strong> una nuova visione del<strong>lo</strong> sviluppo e dalla generazione<br />

<strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> trasformazione e sviluppo: dal <strong>Piano</strong><br />

<strong>Strategico</strong> al <strong>Piano</strong> regolatore, dal Contratto <strong>di</strong> Quartiere a Zipa verde,<br />

dal Progetto Sistema ad Agenda 21 <strong>lo</strong>cale.<br />

Queste es<strong>per</strong>ienze hanno fatto maturare, in primo luogo, una nuova<br />

consapevolezza sui temi del<strong>lo</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale e della necessità <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

tra attori. Oggi la coo<strong>per</strong>azione su singoli piani e iniziative<br />

si è affermata: si pensi alla vicenda dell’Area ad alto rischio <strong>di</strong> crisi<br />

ambientale-Aerca, che ha visto la partecipazione <strong>di</strong> 9 Comuni; le politiche<br />

<strong>di</strong> promozione del<strong>lo</strong> sviluppo al livel<strong>lo</strong> regionale hanno continuato<br />

a favorire l’emergere <strong>di</strong> progettualità con<strong>di</strong>visa tra Comuni (si pensi alle<br />

Agende regionali <strong>di</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale-Arstel); alcune parole d’or<strong>di</strong>ne del<strong>lo</strong><br />

sviluppo <strong>lo</strong>cale (come quel<strong>lo</strong> della concertazione e della coo<strong>per</strong>azione<br />

<strong>lo</strong>cale) hanno cominciato ad entrare nel lessico e nei comportamenti<br />

degli amministratori.<br />

Oggi quin<strong>di</strong> il tema è posto ed è <strong>per</strong>cepito come rilevante. Questo rende<br />

possibile il suo trattamento in termini o<strong>per</strong>ativi, ma ciò accresce ovviamente<br />

la responsabilità del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>di</strong> sviluppo sostenibile <strong>di</strong><br />

alimentare la riflessione e <strong>lo</strong> sforzo progettuale attorno ad esso, <strong>per</strong>ché<br />

una forte attenzione chiede <strong>di</strong> essere sostenuta da risultati concreti.<br />

In questo quadro, un elemento significativo è che il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> è<br />

tornato nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poter svolgere un ruo<strong>lo</strong> nei confronti delle<br />

politiche <strong>di</strong> sviluppo territoriale, è riconosciuto dagli altri attori come un<br />

inter<strong>lo</strong>cutore rilevante (sia gli altri Comuni dell’area della Vallesina, che<br />

le istituzioni <strong>di</strong> livel<strong>lo</strong> su<strong>per</strong>iore, che le stesse associazioni e o<strong>per</strong>atori<br />

<strong>lo</strong>cali).<br />

La costruzione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>di</strong> <strong>Sviluppo</strong> Economico <strong>Sostenibile</strong><br />

ha costituito una sfida tecnica e politica.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista tecnico, si trattava <strong>di</strong> cogliere una scommessa,<br />

quella <strong>di</strong> riuscire a montare, in un tempo relativamente breve (otto mesi<br />

<strong>di</strong> lavoro, tra l’inizio del processo a fine luglio 2008 e la conclusione<br />

del <strong>Piano</strong> a febbraio 2009), una lista abbastanza cospicua <strong>di</strong> progetti,<br />

Si tratta <strong>di</strong> una modalità <strong>di</strong> pianificazione strategica inconsueta. Di<br />

norma, in letteratura e nelle es<strong>per</strong>ienze più note, la costruzione del<br />

piano strategico occupa un tempo più lungo, de<strong>di</strong>cato sia agli approfon<strong>di</strong>menti<br />

analitici, sia ad un prolungato lavoro <strong>di</strong> co-progettazione e<br />

concertazione con gli attori.<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, si è deciso <strong>di</strong> ridefinire la parte analitica, agendo su<br />

tre fronti:<br />

- in primo luogo, contando sull’ampia <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> fonti informative<br />

derivanti da precedenti attività <strong>di</strong> indagine, svolte a ridosso della<br />

elaborazione <strong>di</strong> altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione<br />

territoriale;<br />

- in secondo luogo, integrando la conoscenza della situazione <strong>lo</strong>cale<br />

con le oltre venti interviste ad una serie <strong>di</strong> inter<strong>lo</strong>cutori rilevanti;<br />

- infine, invitando alcuni es<strong>per</strong>ti esterni a portare il <strong>lo</strong>ro punto <strong>di</strong> vista<br />

ai tavoli <strong>di</strong> lavoro organizzati con gli attori <strong>lo</strong>cali, in modo da contribuire<br />

ad alimentare le <strong>di</strong>scussione con conoscenze derivanti da<br />

altri contesti.<br />

Per quanto riguarda le attività <strong>di</strong> concertazione, esse sono state condotte<br />

facendo ricorso ad una modalità molto semplice. Sono stati organizzati<br />

infatti dei tavoli <strong>di</strong> lavoro, articolati su tre <strong>di</strong>mensioni specifiche del<strong>lo</strong><br />

sviluppo economico. la <strong>di</strong>mensione strutturale, la <strong>di</strong>mensione creativa,<br />

la <strong>di</strong>mensione s<strong>lo</strong>w. L’ipotesi che ha guidato la scelta era che l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> declinazioni specifiche dei temi legati al<strong>lo</strong> sviluppo economico<br />

del territorio consentisse una maggiore vicinanza e precisione tanto<br />

nell’in<strong>di</strong>viduazione dei problemi quanto nella definizione dei progetti e<br />

degli attori attivabili su ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

I tavoli sono stati chiamati ad istruire i temi rilevanti <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo futuro<br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e del suo territorio, a identificare una prima lista <strong>di</strong> progetti<br />

o <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> azione coerenti <strong>per</strong> il trattamento dei temi in<strong>di</strong>cati, e a<br />

porre le basi <strong>per</strong> la <strong>lo</strong>ro fattibilità, cominciando a selezionare gli attori<br />

interessati a prendersi carico della <strong>lo</strong>ro costruzione e gestione.<br />

Le questioni specifiche affrontate nei tre tavoli sono state:<br />

1. La <strong>di</strong>mensione strutturale dell’economia <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>: settore meccanico<br />

e sue evoluzioni, rapporti tra industria e artigianato, internazio-


22 <strong>Jesi</strong> Il processo del <strong>Piano</strong><br />

<strong>Jesi</strong> Il processo del <strong>Piano</strong> 23<br />

1.3 La crono<strong>lo</strong>gia<br />

del <strong>Piano</strong><br />

nalizzazione, accesso al cre<strong>di</strong>to, <strong>lo</strong>gistica, accessibilità, livel<strong>lo</strong> <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione.<br />

2. La <strong>di</strong>mensione creativa dell’economia <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>: innovazione, economia<br />

della conoscenza, città creativa, energie rinnovabili.<br />

3. La <strong>di</strong>mensione s<strong>lo</strong>w dell’economia <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>: agricoltura, prodotti<br />

tipici, città del gusto, turismo sostenibile, produzione e fruizione<br />

culturale.<br />

La sfida politica del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> è consistita nell’assunzione <strong>di</strong> un<br />

model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> concertazione <strong>lo</strong>cale che su<strong>per</strong>asse <strong>lo</strong>giche ritenute poco<br />

fertili, riferite ai modelli più tra<strong>di</strong>zionali della consulta (le istituzioni decidono<br />

le politiche e i progetti, e chiamano i rappresentanti degli interessi<br />

a <strong>di</strong>scuterne) e della concertazione <strong>di</strong> stampo “neo-corporativo”<br />

(laddove la <strong>di</strong>mensione della rappresentanza vale spesso <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

quel<strong>lo</strong> della rilevanza). Si è piuttosto preferito assumere un model<strong>lo</strong><br />

che privilegiasse <strong>lo</strong>giche <strong>di</strong> reale a<strong>per</strong>tura del processo decisionale,<br />

coinvolgendo gli attori (quelli organizzati e i singoli rappresentanti del<br />

mondo del lavoro, dei servizi e della produzione) attorno ad un <strong>per</strong>corso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>a<strong>lo</strong>go, <strong>di</strong> riflessione sulle azioni da intraprendere e <strong>di</strong> concreto<br />

apporto progettuale.<br />

In sintesi, i principi cui si è ispirato il processo partenariale sono dunque<br />

i seguenti:<br />

1. Assumere il piano strategico come nuova modalità <strong>di</strong> concertazione<br />

<strong>lo</strong>cale, finalizzata alla realizzazione <strong>di</strong> progetti collettivi con<strong>di</strong>visi grazie<br />

al miglioramento della capacità progettuale dei soggetti.<br />

2. Raccogliere e ricondurre ad unitarietà la progettualità finora espressa<br />

in ambito <strong>lo</strong>cale e le ulteriori proposte emerse nel corso del processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione strategica, nei campi dell’innovazione tecno<strong>lo</strong>gica,<br />

dell’a<strong>per</strong>tura internazionale del sistema <strong>lo</strong>cale, della formazione e dell’economia<br />

della conoscenza, delle politiche ambientali, del risparmio<br />

energetico e del paesaggio, della <strong>lo</strong>gistica, della cultura, del marketing<br />

territoriale e della qualità urbana.<br />

3. Organizzare dei momenti <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong> concertazione tra gli attori<br />

interessati ad intraprendere congiuntamente azioni <strong>di</strong> sviluppo sulla<br />

base <strong>di</strong> obiettivi con<strong>di</strong>visi.<br />

4. Con<strong>di</strong>videre la strategia e coinvolgere gli attori rilevanti della città e<br />

del territorio (la cabina <strong>di</strong> regia, il forum dei sindaci, gli interessi <strong>di</strong>ffusi,<br />

…), stabilendo soli<strong>di</strong> partenariati in grado <strong>di</strong> prendersi in carico la costruzione<br />

e la gestione dei progetti <strong>di</strong> sviluppo.<br />

5. Far maturare e/o affinare i progetti, le proposte e le ipotesi <strong>di</strong> intervento,<br />

cominciando a definirne e valutarne le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fattibilità.<br />

Il processo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> può essere fatta risalire ad una riunione<br />

con i componenti della cabina <strong>di</strong> regia e del mondo produttivo <strong>lo</strong>cale<br />

organizzata il 27 marzo 2008, alla presenza dell’Assessore regionale<br />

alle Attività produttive Gianni Giaccaglia e del relativo <strong>di</strong>rigente, in cui<br />

era stata formulata l’ipotesi <strong>di</strong> dare vita ad un <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong><br />

sviluppo economico. L’avvio formale del processo è avvenuta con una<br />

presentazione pubblica dell’iniziativa, svoltasi il giorno 24 luglio 2008<br />

presso il Centro Docens <strong>di</strong> Zipa con l’obiettivo <strong>di</strong> illustrare il programma<br />

<strong>di</strong> lavoro o<strong>per</strong>ativo che ha consentito in un arco <strong>di</strong> tempo abbastanza<br />

ristretto <strong>di</strong> costruire, in modo con<strong>di</strong>viso, un parco progetti ed una politica<br />

innovativa <strong>per</strong> il territorio <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>. In quella occasione, avevano portato il<br />

<strong>lo</strong>ro contributo Giorgio Pagano, ex sindaco <strong>di</strong> La Spezia e responsabile<br />

della Rete nazionale delle città strategiche, e la prof. Mariangela Para<strong>di</strong>si<br />

dell’Università Politecnica delle Marche<br />

Successivamente, l’articolazione delle attività svolte nel corso della<br />

costruzione del <strong>Piano</strong> è stata la seguente:<br />

1. Indagini preliminari (luglio-ottobre)<br />

La prima fase del lavoro ha previsto <strong>lo</strong> svolgimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> interviste<br />

e col<strong>lo</strong>qui ad attori e testimoni privilegiati del sistema <strong>lo</strong>cale,<br />

orientate a raccogliere opinioni e punti <strong>di</strong> vista sui temi oggetto del piano<br />

strategico, sui progetti attivabili e sul <strong>per</strong>corso del lavoro.<br />

Questa attività, che ha consentito anche <strong>di</strong> rafforzare il quadro delle idee<br />

progettuali e misurare <strong>di</strong>sponibilità alla collaborazione, è poi proseguito<br />

nel corso dell’elaborazione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> 1 .<br />

2. Le attività dei tavoli (ottobre-<strong>di</strong>cembre)<br />

Ciascuno dei tre tavoli <strong>di</strong> lavoro si è riunito due volte tra ottobre e metà<br />

<strong>di</strong>cembre.<br />

La prima riunione è stata orientata a identificare gli obiettivi <strong>di</strong> carattere<br />

generale del<strong>lo</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale, a definire il tema (sulla base delle analisi<br />

<strong>di</strong>sponibili), alla illustrazione dei progetti attivabili e alla definizione<br />

del gruppo <strong>di</strong> attori che stabilmente ha seguito il tema specifico del<br />

tavo<strong>lo</strong>.<br />

La seconda riunione è stata invece de<strong>di</strong>cata all’affinamento dei temi<br />

specifici, alla istruttoria dei progetti attivabili, alla costruzione dei partenariati<br />

<strong>di</strong> progetto, al <strong>di</strong>segno del <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> implementazione<br />

dei progetti, alla verifica della coerenza tra progetti e obiettivi<br />

<strong>di</strong> carattere generale <strong>di</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale.<br />

La composizione dei tavoli ha tenuto conto <strong>di</strong> criteri quali la rappresentanza<br />

(le organizzazioni e le associazioni degli interessi, le autonomie<br />

funzionali, le agenzie tecniche dell’area), ma anche la rilevanza <strong>di</strong> singoli<br />

contributi (impren<strong>di</strong>tori e o<strong>per</strong>atori dell’economia <strong>lo</strong>cale). La <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei partecipanti tra i tre tavoli è poi stata decisa in autonomia da<br />

ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

Alle riunioni <strong>di</strong> ciascuno dei tavoli sono stati invitati ospiti esterni:<br />

- prof. Ugo Ascoli, Assessore Regionale al Lavoro e alla Formazione<br />

- prof. Donato Iacobucci, Università Politecnica delle Marche<br />

- prof. Renato Novelli, Università Politecnica delle Marche<br />

- prof. Gioacchino Garofoli, Università Car<strong>lo</strong> Cattaneo <strong>di</strong> Castellanza<br />

- prof. Matteo Bo<strong>lo</strong>can, Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Gli es<strong>per</strong>ti esterni sono stati in<strong>di</strong>viduati tra docenti universitari ed<br />

esponenti politici <strong>per</strong> la <strong>lo</strong>ro riconosciuta competenza sulle specifiche<br />

questioni affrontate ed hanno portato un contributo <strong>di</strong> impostazione <strong>di</strong><br />

carattere generale sui temi trattati dal tavo<strong>lo</strong>.<br />

Hanno inoltre portato il <strong>lo</strong>ro contributo su progetti specifici: l’arch:<br />

Gianluigi Mondaini (dell’Università Politecnica delle Marche) che ha<br />

presentato i risultati <strong>di</strong> un workshop progettuale sul Viale della vittoria<br />

svolto con studenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse facoltà <strong>di</strong> architettura italiane, e il dott.<br />

Enzo Santurro (<strong>di</strong> Retecamere), che ha presentato un progetto <strong>di</strong> mar-<br />

1. Le interviste e i col<strong>lo</strong>qui sono stati i seguenti: Rolando Agostinelli, impren<strong>di</strong>tore; Patrizia Barbaresi, Coop<br />

Futura; Gianfranco Berti, Assindustria Comitato territoriale Vallesina; Massimo Bianconi, <strong>di</strong>rettore generale<br />

Banca delle Marche; Pao<strong>lo</strong> Bifani, Confcommercio; Clau<strong>di</strong>o Bocchini, impren<strong>di</strong>tore; Cecchettini Simone,<br />

Legacoop Marche; Gabriele Fava, presidente Fondazione Co<strong>lo</strong>cci; Fiorentini Annalisa, <strong>di</strong>r. Confocoo<strong>per</strong>ative<br />

Ancona; Giampao<strong>lo</strong> Ghepar<strong>di</strong>, Coos Marche; Marco Gialletti, impren<strong>di</strong>tore; Giampao<strong>lo</strong> Giampaoli,<br />

Presidente Camera Commercio Ancona; Giancamilli Erino, Col<strong>di</strong>retti; William Graziosi, amministratore<br />

delegato Fondazione Pergolesi Spontini; Fabio Marcatili, Confartigianato; Doriano Marchetti, presidente<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Moncaro; Gianluca Mirizzi, impren<strong>di</strong>tore; Sandro Para<strong>di</strong>si, imprendore; Andrea Pieralisi, presidente<br />

Assindustria Comitato territoriale Vallesina; Gennaro Pieralisi, impren<strong>di</strong>tore; Pao<strong>lo</strong> Pizzichini, Cisl;<br />

Profili Roberto, CIA; Therese Roleaux, IAT <strong>Jesi</strong>; Domenico Sarti, Cgil; Sandro Sbarbati, presidente Italcook;<br />

Massimo Stronati, coop Cisa Gest; Federico Tar<strong>di</strong>oli, presidente Fondazione Co<strong>lo</strong>cci; Tassi Daniele, AGCI;<br />

Daniela Bianchi, BioAesis srl.


24 <strong>Jesi</strong> Il processo del <strong>Piano</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 25<br />

keting del centro storico commissionato dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Ancona.<br />

L’attività dei tavoli si è avvalsa anche <strong>di</strong> documenti introduttivi a ciascuno<br />

dei tre tavoli, presentazioni in power point e materiali informativi su casi<br />

ana<strong>lo</strong>ghi ai progetti in <strong>di</strong>scussione forniti dal gruppo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Alle riunioni dei tavoli hanno partecipato in me<strong>di</strong>a tra le 40 e le 50<br />

<strong>per</strong>sone 2 .<br />

3. Elaborazione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> (gennaio-febbraio)<br />

La fase finale del lavoro è stata invece de<strong>di</strong>cata alla messa a sistema<br />

degli elementi emersi secondo <strong>lo</strong> schema dei piani strategici: obiettivi<br />

generali, linee strategiche, progetti <strong>di</strong> sviluppo e <strong>lo</strong>ro modalità <strong>di</strong><br />

implementazione (con una prima valutazione circa la <strong>lo</strong>ro fattibilità) e<br />

attori attivabili, con una verifica finale con gli attori gestita attraverso<br />

una riunione finale congiunta dei tre tavoli.<br />

L’attività <strong>di</strong> costruzione e <strong>di</strong>sseminazione del processo <strong>di</strong> pianificazione<br />

strategica ha anche usufruito del sito de<strong>di</strong>cato:<br />

www.comune.jesi.an.it/strategiasviluppo<br />

2. La strategia, gli obiettivi e la visione del <strong>Piano</strong><br />

Sulla base delle attività analitiche e del lavoro <strong>di</strong> interazione con gli<br />

attori <strong>lo</strong>cali, il <strong>Piano</strong> formula un’ipotesi strategica <strong>di</strong> lavoro, un coerente<br />

sistema <strong>di</strong> obiettivi e una visione al futuro <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> e il suo territorio.<br />

2.1 Una strategia<br />

<strong>di</strong> innovazione:<br />

la situazione <strong>di</strong><br />

partenza e i <strong>per</strong>corsi<br />

<strong>di</strong> azione verso il<br />

futuro<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> intende promuovere una<br />

strategia <strong>di</strong> decisa innovazione del sistema <strong>lo</strong>cale, <strong>per</strong> la città e <strong>per</strong> il<br />

territorio della Vallesina.<br />

La domanda <strong>di</strong> innovazione è del resto espressa con forza dagli stessi<br />

attori <strong>lo</strong>cali, quando sollecitano iniziative <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> nuove imprese<br />

e <strong>di</strong> investimenti esteri, qualificazione delle professionalità, collegamenti<br />

tra mondo della produzione e mondo della ricerca, miglioramento della<br />

qualità dell’ambiente urbano e del paesaggio, incremento della capacità<br />

<strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione e dunque rafforzamento delle reti <strong>di</strong> governance.<br />

2. L’elenco dei partecipanti, desunto sulla base delle presenze segnalate alla Conferenza del 24 luglio e delle<br />

successive riunioni dei tavoli, è il seguente: Agostinelli Luca, Soluzioni Informa; Agostinelli Rolando, On<br />

Demand; Allegrini Luca, Babyland Service; Baglieni Simone, Banca Popolare <strong>di</strong> Ancona; Bal<strong>di</strong> Emiliano,<br />

Bal<strong>di</strong> Ristorazione; Barbaresi Patrizia, Futura soc. coop.; Belluzzi Gioacchino, Banca delle Marche; Benedetti<br />

Emanuele, Osteria Corte Bettini; Berti Gian Franco, Osservatorio Civico/Centro Calamandrei; Biancini Gianfranco,<br />

Interporto; Bifani Pao<strong>lo</strong>, Confcommercio; Binci Andrea, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>; Bion<strong>di</strong> Pietro, C.C. Vallesina;<br />

Bordoni Andrea, Regione Marche Servizio Agricoltura; Bucci Mario, Direttore Consorzio Zipa; Caldarelli<br />

Maurizio, Gruppo Loccioni; Callari Ignazio Ezio, Interporto Marche; Capitani Ezio, Erap Ancona; Carancini<br />

Giuseppe, Confartigianato; Car<strong>di</strong>naletti Marco, Project Manager <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>; Car<strong>di</strong>nali Clau<strong>di</strong>o,<br />

Oikos <strong>Jesi</strong> onlus; Car<strong>di</strong>nali Daniele, Fastnet spa; Cartuccia Aldo, Seci-Energia; Celli Luca, Camera Work spa;<br />

Celli Flaviano, ex Amministratore Comunale; Cel<strong>lo</strong>ttini Mirko, Caffè Im<strong>per</strong>iale; Cerioni Sergio, Osservatorio<br />

Civico; Ciaboco Fiorella, Sartoria Fiorella; Cinti Matteo, <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>; Coltorti Mauro, Università <strong>di</strong> Siena;<br />

Costantini Daniele, Cisagest soc.coop.; Domenichetti Ange<strong>lo</strong>, Confcommercio; Fiorentino Giuseppe, SPF<br />

Stu<strong>di</strong>o Progetti Finanziari; Focante Marcel<strong>lo</strong>, <strong>Jesi</strong> e la sua Valle; Gabellini Patrizia, Politecnico MI; Gambetti<br />

Fabio, Fondazione Pergolesi; Ganzetti Giampiero, <strong>Jesi</strong>servizi; Gennai Stefano, Direttore Generale <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>; Gialletti Marco, Nautes srl; Giancamilli Erino, Col<strong>di</strong>retti; Graziosi William, Fondazione Pergolesi<br />

Spontini <strong>Jesi</strong>; Grilli Elisabetta, CNA; Grizi Lavinia, Agriturismo; Guerriero Piero, Capolinea srl; Iencenella<br />

Fabio, Arcafelice srl; Leoni Leonardo, Consorzio Zipa; Lillini Alfio, Consigliere Comunale; Lucarini Diego,<br />

Copagri <strong>Jesi</strong>; Mancinelli Alfredo, MA.SCO; Marcatili Fabio, Confartigianato – Cgia <strong>Jesi</strong>; Marcozzi Marina,<br />

Regione Marche; Marini Marina, <strong>Jesi</strong> e la sua Valle; Martinovich Mara, Newbeetle/Incontrieuropei; Me<strong>lo</strong>ni<br />

Rosa, Consigliere Provinciale/I.C. Urban <strong>Jesi</strong>; Mirizzi Gianluca, Montecappone; Moretti Fabio, Capolinea srl;<br />

Morosetti Pao<strong>lo</strong>, Stu<strong>di</strong>o Film; Negozi Leonel<strong>lo</strong>, Legambiente; Novelli Rodolfo, Dirigente Regione Marche Serv.<br />

Governo Territorio; Panariel<strong>lo</strong> Roberto, Provincia <strong>di</strong> Ancona; Pao<strong>lo</strong>ni Patrizia, Gruppo MA.PA Cannel<strong>lo</strong>ni srl;<br />

Para<strong>di</strong>si Sandro, Para<strong>di</strong>si srl; Pizzichini Pao<strong>lo</strong>, Cisl <strong>Jesi</strong>; Profili Roberto, CIA - <strong>Jesi</strong>; Rossini Bruno, Multiservizi<br />

spa; Santurro Enzo, Retecamere; Sargentoni Stefano, CNA; Sarti Domenico, Cgil <strong>Jesi</strong>; Sebastianelli Evasio,<br />

CIA Ancona; Silveri Nicola, Rusticanella; Stronati Roberto, Simonetta spa; Talacchia Mario, Architetto; Trionfi<br />

Honorati Giuseppe; Vittori Graziano, Soc.Agr.Arcafelice/C.J.P.O.; Zelli Gianluigi, Agriturismo.<br />

A questa domanda, il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> intende fornire una risposta<br />

adeguata, nella consapevolezza che <strong>Jesi</strong> e la Vallesina hanno cospicue<br />

risorse in grado <strong>di</strong> porre la città e il suo territorio all’altezza <strong>di</strong> una sfida<br />

ambiziosa: patrimoni <strong>di</strong> conoscenza, competenze tecniche e scientifiche,<br />

capacità <strong>di</strong> intraprendere e <strong>di</strong>ffusa cultura del lavoro, qualità e<br />

riconoscibilità dei prodotti, forte legame degli o<strong>per</strong>atori con il territorio,<br />

cluster nell’ambito delle ICT e del <strong>di</strong>gitale, casi <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> imprese<br />

esito <strong>di</strong> spin off universitari in settori fortemente innovativi, presenza<br />

<strong>di</strong> patrimoni storici, artistici, naturali e paesaggistici <strong>di</strong> grande va<strong>lo</strong>re,<br />

importanti giacimenti della cultura materiale, potenzialità <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo<br />

<strong>di</strong> un turismo sostenibile.<br />

Tuttavia, i limiti del sistema <strong>lo</strong>cale sono ben noti: esso appare caratterizzato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni che<br />

o<strong>per</strong>ano principalmente in settori “tra<strong>di</strong>zionali” a basso contenuto<br />

tecno<strong>lo</strong>gico, limitata presenza <strong>di</strong> cultura manageriale, peso contenuto<br />

dell’occupazione nelle attività <strong>di</strong> R&S, scarsa capacità <strong>di</strong> visione <strong>di</strong> lungo<br />

<strong>per</strong>iodo dell’attività innovativa, criticità sotto il profi<strong>lo</strong> del sistema dell’accessibilità,<br />

turismo in crescita ma ancora caratterizzato da una offerta<br />

frammentata. Inoltre, la congiuntura attuale appare critica: il sistema<br />

<strong>lo</strong>cale risente della congiuntura negativa dell’economia mon<strong>di</strong>ale e <strong>di</strong><br />

quella italiana in particolare; altri poli del<strong>lo</strong> sviluppo dell’area versano in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>fficoltà (si pensi al <strong>di</strong>stretto degli elettrodomestici<br />

<strong>di</strong> Fabriano); l’integrazione tra le infrastrutture <strong>lo</strong>gistiche e della mobilità<br />

appare ancora scarsa.


26 <strong>Jesi</strong> La strategia, gli obiettivi e la visione del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> La strategia, gli obiettivi e la visione del <strong>Piano</strong> 27<br />

2.2 Gli obiettivi del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

2.3 Le immagini<br />

territoriali <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> e<br />

la visione del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

A fronte <strong>di</strong> questa situazione, promuovere una innovazione <strong>di</strong> sistema<br />

significa dare corpo a progetti che <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> introdurre, nei vari<br />

settori che compongono l’economia <strong>lo</strong>cale (dal manifatturiero al turismo,<br />

dal <strong>di</strong>gitale all’enogastronomia, dai servizi alla produzione all’offerta<br />

culturale), s<strong>per</strong>imentazioni avanzate e rotture significative rispetto alle<br />

<strong>per</strong>formance consolidate. Ciò significa, all’interno <strong>di</strong> un contesto che<br />

appare connotato da cospicue risorse ma frammentate, introdurre <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> integrazione, mettendo in rete e stabilendo connessioni tra<br />

attori, competenze, produzioni, conoscenze, progettualità che finora<br />

sono rimasti isolati, <strong>per</strong>ché non hanno trovato occasioni <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione,<br />

e dunque non hanno fatto sistema.<br />

Per questa ragione, il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> ha elaborato dei progetti che<br />

incidono sul<strong>lo</strong> spazio all’incrocio tra ambiti <strong>di</strong> intervento tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

separati. In questo senso, il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> ha lavorato sulle connessioni:<br />

tra manifattura, ambito della ricerca avanzata e formazione; tra<br />

risorse endogene, marketing e a<strong>per</strong>tura verso l’internazionalizzazione;<br />

tra sostenibilità ambientale e produzione industriale; tra qualità urbana,<br />

<strong>lo</strong>gistica e innovazione tecno<strong>lo</strong>gica; tra paesaggio, cultura materiale e<br />

turismo; ecc.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> <strong>per</strong>segue una serie <strong>di</strong><br />

obiettivi, tra <strong>lo</strong>ro fortemente intrecciati:<br />

1. Promuovere un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> decisa innovazione del sistema jesino,<br />

spingendo verso la costruzione <strong>di</strong> progetti s<strong>per</strong>imentali che incidano<br />

sulla qualificazione e integrazione delle risorse <strong>lo</strong>cali.<br />

2. Rilanciare <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della Vallesina, in una fase critica<br />

dell’economia <strong>lo</strong>cale e internazionale, mettendo esplicitamente a<br />

tema <strong>lo</strong> sviluppo sostenibile come fuoco attorno al quale orientare<br />

l’attenzione del nuovo cic<strong>lo</strong> <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> crescita <strong>per</strong> la città e il<br />

territorio.<br />

3. Identificare e dare sostanza a prospettive <strong>di</strong> sviluppo <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> e<br />

<strong>per</strong> la Vallesina, che sappiano coniugare la tra<strong>di</strong>zionale vocazione<br />

industriale con l’attenzione all’ambiente e al paesaggio, integrando<br />

i temi della sostenibilità, della soft economy e dell’economia della<br />

conoscenza.<br />

4. Intercettare nuove risorse <strong>per</strong> la promozione del<strong>lo</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale,<br />

collegandosi quanto più possibile agli strumenti della programmazione<br />

territoriale regionale e alla cattura <strong>di</strong> finanziamenti esterni.<br />

5. “Fare sistema”, coinvolgendo nella costruzione del <strong>Piano</strong> i protagonisti<br />

del<strong>lo</strong> sviluppo economico (istituzioni, agenzie funzionali,<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria, sindacati, singoli impren<strong>di</strong>tori) e costruendo<br />

relazioni improntate ad una <strong>lo</strong>gica <strong>di</strong> co-progettazione e<br />

<strong>di</strong> reciproco impegno.<br />

La strategia e il sistema <strong>di</strong> obiettivi messi in campo dal <strong>Piano</strong> sollecitano<br />

l’assunzione <strong>di</strong> una visione territoriale che sostenga e <strong>di</strong>a senso al<strong>lo</strong><br />

sviluppo dei progetti e informi la <strong>lo</strong>ro implementazione.<br />

Occorre considerare che le es<strong>per</strong>ienze precedenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

strategica e progettazione territoriale elaborate a <strong>Jesi</strong> (<strong>di</strong> cui si è dato<br />

conto nel capito<strong>lo</strong> precedente) avevano a <strong>lo</strong>ro volta costruito degli<br />

scenari <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> il <strong>di</strong>segno del futuro della città.<br />

La prima iniziativa <strong>di</strong> pianificazione strategica, promossa a ridosso della<br />

stesura del nuovo <strong>Piano</strong> regolatore della città, aveva proposto l’immagine<br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> come “territorio <strong>di</strong> interconnessione”. In quell’occasione, si sottolineava<br />

che “territorio <strong>di</strong> interconnessione” andava inteso come spazio<br />

<strong>di</strong> intersezioni importanti e articolate: tra capacità endogene e opportunità<br />

esogene; tra <strong>di</strong>namiche <strong>lo</strong>cali e progetti sovra <strong>lo</strong>cali; tra l’ambiente<br />

inse<strong>di</strong>ativo della costa e dell’entroterra; tra un sistema ambientale <strong>di</strong><br />

pregio e un assetto infrastrutturale complesso. Si alludeva al concetto<br />

<strong>di</strong> “rete” come immagine che alludeva a reti <strong>di</strong> economie, reti <strong>di</strong> società<br />

<strong>lo</strong>cali, reti <strong>di</strong> ambienti e paesaggi, reti <strong>di</strong> infrastrutture. Un territorio <strong>di</strong><br />

interconnessione è chiamato – secondo il primo <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> – a<br />

sviluppare e governare l’intreccio <strong>di</strong> questo insieme <strong>di</strong> reti.<br />

Questa visione aveva <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> impostare i progetti e i programmi<br />

successivi (e <strong>lo</strong> stesso Prg) su una base che problematizzava il ruo<strong>lo</strong><br />

territoriale <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

Basandosi su questa impostazione, il Progetto Sistema “Complessità<br />

territoriali” aveva provato a mettere sotto osservazione non più so<strong>lo</strong> la<br />

città, ma l’intero sistema <strong>di</strong> relazioni territoriali che si sviluppano nell’ambito<br />

della Vallesina. Ciò significava riprendere la visione del territorio <strong>di</strong><br />

interconnessione applicando<strong>lo</strong> ad una <strong>di</strong>mensione più ampia. Da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista, la stessa immagine del Corridoio Esino (proposta dal<br />

<strong>Piano</strong> territoriale regionale) sembrava riduttiva, <strong>per</strong> il rischio <strong>di</strong> ricondurre<br />

un territorio fatto <strong>di</strong> intrecci e compresenze (<strong>di</strong> risorse naturalistiche<br />

ambientali e sistemi produttivi, <strong>di</strong> strutture <strong>lo</strong>gistiche e patrimoni<br />

ambientali, <strong>di</strong> paesaggio e agricoltura, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione manifatturiera e <strong>di</strong><br />

innovazione legata alle ICT), alla sua sola connotazione funzionalista,<br />

<strong>di</strong> piattaforma a servizio <strong>di</strong> flussi e deposito <strong>di</strong> infrastrutture <strong>lo</strong>cali come<br />

segmento <strong>di</strong> collegamenti <strong>di</strong> scala più ampia.<br />

Da quel lavoro era emersa la visione del “Parco <strong>di</strong> attività” che identificava<br />

aree produttive e terziarie <strong>di</strong> nuova generazione dove convivono<br />

imprese ad alto va<strong>lo</strong>re aggiunto, istituti <strong>di</strong> ricerca e formazione, servizi<br />

alle attività economiche e alle <strong>per</strong>sone. “Parco” era una parola-chiave<br />

che sottolineava la presenza decisiva <strong>di</strong> elementi naturali e <strong>di</strong> spazi<br />

a<strong>per</strong>ti <strong>di</strong>latati, <strong>di</strong> aree protette e terreni a<strong>per</strong>ti a molteplici funzioni (<strong>per</strong><br />

l’agricoltura, il tempo libero, il <strong>lo</strong>isir, ecc.).<br />

Ma la prospettiva <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> area vasta poteva essere <strong>per</strong>seguita<br />

so<strong>lo</strong> mettendo in rete gli attori: le amministrazioni, le autonomie funzionali,<br />

i privati e i portatori <strong>di</strong> interessi. Per questo, il Progetto Sistema aveva<br />

costruito molteplici occasioni <strong>di</strong> confronto tra gli attori: incontri, tavoli<br />

<strong>di</strong> lavoro e il Forum dei Sindaci della Vallesina firmatario <strong>di</strong> un Patto<br />

sulle politiche <strong>di</strong> sviluppo dell’area. L’idea era infatti quella <strong>di</strong> un “parco<br />

federato”, che potesse realizzarsi <strong>per</strong> iniziative singole e relativamente<br />

autonome, tenute insieme da una immagine con<strong>di</strong>visa.<br />

Il presente <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> si muove dunque nel solco delle immagini<br />

depositate in precedenti cicli <strong>di</strong> pianificazione e programmazione territoriale,<br />

ne riprende le suggestioni e prova a spingere verso la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> progetti coerenti con le impostazioni ere<strong>di</strong>tate. Ma – come<br />

è tipico dei processi <strong>di</strong> pianificazione strategica – la costruzione <strong>di</strong><br />

concrete iniziative <strong>di</strong> sviluppo richiede <strong>di</strong> riconsiderare e precisare la<br />

visione territoriale che a queste fa da sfondo, come elemento capace<br />

<strong>di</strong> fornire una cornice <strong>di</strong> senso all’azione degli attori coinvolti.<br />

<strong>Jesi</strong> e la Vallesina negli anni futuri saranno:<br />

- un territorio riconosciuto <strong>per</strong> l’innovazione continua del proprio<br />

sistema economico, avendo s<strong>per</strong>imentato <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

continua a pagina 30


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

La crisi, inutile<br />

nasconderse<strong>lo</strong>,<br />

ha toccato anche<br />

il nostro territorio e<br />

tutti i settori economici.<br />

La paura,<br />

<strong>per</strong>ò, deve stimolare<br />

all’azione e alla<br />

competizione.<br />

Una competizione<br />

non ristretta alle<br />

imprese, ma alla<br />

città, al territorio<br />

<strong>per</strong> attivare tutte<br />

quelle potenzialità<br />

del mondo<br />

dell’economia capaci<br />

<strong>di</strong> suscitare e<br />

far circolare idee<br />

soprattutto tra le<br />

nuove generazioni,<br />

che spesso<br />

non hanno una<br />

conoscenza piena<br />

del territorio e <strong>di</strong><br />

quel<strong>lo</strong> che offre.


30 <strong>Jesi</strong> La strategia, gli obiettivi e la visione del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 31<br />

internazionale del tessuto produttivo, <strong>di</strong> qualificazione dei profili<br />

<strong>di</strong> competenze, <strong>di</strong> connessione tra mondo delle imprese e mondo<br />

della ricerca avanzata, <strong>di</strong> integrazione tra le <strong>di</strong>verse risorse e patrimoni<br />

<strong>di</strong> cui gode: la tra<strong>di</strong>zione manifatturiera, l’eno-gastronomia, la<br />

produzione e l’offerta culturale, il paesaggio agrario e l’ambiente, <strong>lo</strong><br />

sviluppo delle biotecno<strong>lo</strong>gie;<br />

- un contesto nel quale è piacevole vivere, lavorare, stu<strong>di</strong>are e soggiornare;<br />

attrattivo <strong>per</strong> la sua economia basata sul ruo<strong>lo</strong> fondamentale<br />

della ricerca e della formazione continua, <strong>per</strong> la qualità della sua<br />

offerta culturale e <strong>di</strong> servizi alla <strong>per</strong>sona e alla collettività, <strong>per</strong> la piacevolezza<br />

e la cura posta alla conservazione dell’ambiente urbano,<br />

del paesaggio rurale e del patrimonio naturalistico;<br />

- un’area al<strong>lo</strong> snodo dei processi <strong>di</strong> integrazione tra <strong>di</strong>versi sistemi<br />

economici, che conta su una solida integrazione del proprio sistema<br />

infrastrutturale, dell’accessibilità, della mobilità delle <strong>per</strong>sone e delle<br />

merci e della <strong>lo</strong>gistica;<br />

- un sistema che ha nella tecno<strong>lo</strong>gia applicata al risparmio energetico<br />

e al miglioramento delle prestazioni degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e<br />

industriali, nonché del patrimonio e<strong>di</strong>lizio la propria cifra <strong>di</strong>stintiva.<br />

3. I progetti del <strong>Piano</strong><br />

I progetti attivati sono sud<strong>di</strong>visi <strong>per</strong> progetti-quadro e progetti-ban<strong>di</strong>era.<br />

I primi sono i progetti che orientano il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>, <strong>per</strong>ché rappresentano<br />

i temi <strong>di</strong> riferimento del <strong>Piano</strong>: l’innovazione, la sostenibilità, il<br />

model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> concertazione.<br />

I secon<strong>di</strong> sono i progetti che, a <strong>di</strong>verso stato <strong>di</strong> maturazione, rappresentano<br />

i campi <strong>di</strong> intervento fondamentali del piano.<br />

3.1 I progetti-quadro<br />

1. Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

L’idea del Parco tecno<strong>lo</strong>gico intende offrire una risposta alla sfida dell’innovazione<br />

particolarmente avvertita oggi nel contesto jesino. L’area<br />

infatti si caratterizza <strong>per</strong> la presenza <strong>di</strong> un tessuto <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese o<strong>per</strong>anti nei settori della meccanica, ma anche <strong>di</strong> soggetti<br />

industriali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più consistenti.<br />

Le imprese <strong>lo</strong>cali sono spesso competitive, capaci d’innovazione, anche<br />

se in larga misura <strong>di</strong> tipo incrementale. Quel<strong>lo</strong> che sembra mancare<br />

<strong>lo</strong>ro è la capacità <strong>di</strong> agire collettivamente, <strong>di</strong> avere una visione <strong>di</strong> lungo<br />

<strong>per</strong>iodo dell’attività innovativa: ad esempio, grande è la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

esp<strong>lo</strong>rare nuovi possibili sviluppi tecno<strong>lo</strong>gici (costi elevati, incertezza<br />

dei risultati), e quin<strong>di</strong> si limitano a <strong>per</strong>correre linee <strong>di</strong> ricerca già intraprese.<br />

Il parco tecno<strong>lo</strong>gico offrirebbe quin<strong>di</strong> quelle possibilità, derivanti<br />

dalle economie <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> scopo, <strong>di</strong> affrontare la ricerca a più amplio<br />

spettro, coinvolgendo così soggetti con cui spesso le piccole imprese<br />

hanno <strong>di</strong>fficoltà ad interagire, ad esempio le università.<br />

D’altro canto, a <strong>Jesi</strong> esistono delle rilevanti opportunità <strong>per</strong> il consolidamento<br />

<strong>di</strong> cluster innovativi: significativa presenza <strong>di</strong> imprese o<strong>per</strong>anti<br />

nel comparto del <strong>di</strong>gitale, <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> infrastrutture <strong>lo</strong>gistiche <strong>di</strong><br />

rango regionale e nazionale, presenza <strong>di</strong> un’area industriale attrezzata<br />

<strong>di</strong> qualità, capitale umano qualificato. Tali opportunità e risorse potrebbero<br />

trovare nella costruzione <strong>di</strong> un Parco tecno<strong>lo</strong>gico l’occasione <strong>per</strong><br />

intraprendere positivi processi <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il progetto prevede la costituzione <strong>di</strong> un Parco tecno<strong>lo</strong>gico a <strong>Jesi</strong>, orientato<br />

a promuovere e <strong>di</strong>sseminare processi <strong>di</strong> innovazione tra le imprese<br />

che o<strong>per</strong>ano nel sistema produttivo <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.


32 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 33<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> intervento del Parco tecno<strong>lo</strong>gico ipotizzati dal progetto<br />

sono:<br />

- Information e communication techno<strong>lo</strong>gy: informatica, telecomunicazioni,<br />

domotica, bioingegneria, …<br />

- Energia: energie alternative (Progetto “<strong>Jesi</strong> città solare”), impatto<br />

ambientale, servizi energetici innovativi, …<br />

- Meccanica avanzata: meccatronica, materiali innovativi, …<br />

- Logistica: progetto “City <strong>lo</strong>gistics”, …<br />

- Formazione: spin-off universitari, programmi <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

internazionale, …<br />

- Agro-alimentare: tracciabilità dei prodotti <strong>di</strong> filiera, qualità della<br />

produzione, marketing delle eccellenze <strong>lo</strong>cali, ...<br />

- Biotecno<strong>lo</strong>gie<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Costruire sinergie tra imprese inse<strong>di</strong>ate e mondo della formazione<br />

avanzata e della ricerca (università, centri <strong>di</strong> ricerca) al fine <strong>di</strong> incrementare<br />

la capacità <strong>di</strong> innovazione delle imprese <strong>lo</strong>cali;<br />

- Costituire e/o rafforzare la presenza <strong>di</strong> cluster innovativi <strong>di</strong> imprese<br />

a <strong>Jesi</strong>;<br />

- Offrire servizi centralizzati e attrezzature comuni alle imprese inse<strong>di</strong>ate;<br />

- Promuovere es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> marketing territoriale;<br />

- Posizionare <strong>Jesi</strong> nell’ambito <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> economie <strong>lo</strong>cali innovative,<br />

attraverso <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione a livel<strong>lo</strong> nazionale<br />

e internazionale.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Il progetto è presente nelle intenzioni del mondo impren<strong>di</strong>toriale <strong>lo</strong>cale. Il<br />

Comitato territoriale Vallesina <strong>di</strong> Confindustria se ne è fatto promotore già<br />

da <strong>di</strong>verso tempo e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> ha mostrato notevole interesse.<br />

Nel corso dei tavoli <strong>di</strong> lavoro del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> ha raccolto l’interesse<br />

<strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> attori (tra cui le associate alle centrali coo<strong>per</strong>ative), ma<br />

non si è ancora formata una chiara coalizione a sostegno della proposta,<br />

anche <strong>per</strong> alcuni no<strong>di</strong> critici che vanno ancora affrontati (ve<strong>di</strong> punto su<br />

“Elementi da approfon<strong>di</strong>re”).<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Agenzia degli investimenti<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Impat Point<br />

- Fotoom<br />

- Customer relationship management (Crm) <strong>per</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese<br />

- Crescita manageriale degli artigiani e dei piccoli impren<strong>di</strong>tori<br />

ad intraprendere iniziative a sostegno dell’innovazione <strong>lo</strong>cale su temi<br />

cruciali quali la formazione (ve<strong>di</strong> progetto sui Master universitari), sulla<br />

<strong>di</strong>ffusione delle tecno<strong>lo</strong>gie informatiche (ve<strong>di</strong> progetti Fotoom e <strong>per</strong> <strong>lo</strong><br />

sviluppo tecno<strong>lo</strong>gico), <strong>per</strong> la promozione <strong>di</strong> spin-off universitari (ve<strong>di</strong><br />

progetto Impat Point).<br />

Rimangono da definire costi, risorse finanziarie e cronoprogramma del<br />

progetto.<br />

2. Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto <strong>di</strong> eco<strong>di</strong>stretto rurale nasce a valle delle numerose iniziative che<br />

in questi anni hanno interessato il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e l’intera vallesina.<br />

L’idea progettuale è quella <strong>di</strong> creare a <strong>Jesi</strong> un “Eco<strong>di</strong>stretto rurale”,<br />

ovvero un ambito territoriale ove sia possibile attuare uno sviluppo socio-economico<br />

basato sul potenziamento della rete <strong>di</strong> relazioni e sulla<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> programmi ed obiettivi comuni con la prospettiva <strong>di</strong><br />

introdurre pratiche agronomiche <strong>di</strong> tipo integrato e bio<strong>lo</strong>giche laddove<br />

possibile.<br />

L’Eco<strong>di</strong>stretto rurale consentirebbe <strong>di</strong> continuare un <strong>per</strong>corso progettuale<br />

<strong>di</strong> riqualificazione del territorio rurale già avviato, soffermando l’attenzione<br />

su particolari aree quali: la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca; le<br />

aree <strong>di</strong> particolare va<strong>lo</strong>re paesaggistico, le aree interessate da fenomeni<br />

gravitativi, le aree caratterizzate da eccellenze produttive.<br />

Le azioni previste, con riferimento ad una serie <strong>di</strong> obiettivi specifici e al<br />

contesto territoriale coinvolto, sono:<br />

Obiettivi Azioni Territorio interessato<br />

Organizzazione tecnica delle produzioni<br />

agricole favorire produzioni<br />

<strong>di</strong> qualità che possano competere<br />

sul mercato e garantire red<strong>di</strong>ti equi<br />

agli agricoltori:<br />

- Assicurare e tutelare la competitività<br />

delle aziende;<br />

- Garantire l’evoluzione tecno<strong>lo</strong>gica;<br />

- Supportare e integrare le opportunità<br />

<strong>per</strong> aziende marginali;<br />

- Potenziare e recu<strong>per</strong>are le infrastrutture<br />

agrarie anche a scopi<br />

turistici<br />

- Istituzione <strong>di</strong> un marchio <strong>per</strong> l’Eco<strong>di</strong>stretto<br />

rurale; misura specifica<br />

PSR;<br />

- Progetto <strong>di</strong> va<strong>lo</strong>rizzazione delle<br />

carni (sommelier delle carni);<br />

- Filiera corta-prodotti a km 0;<br />

- recu<strong>per</strong>o delle strade vicinali e<br />

poderali <strong>per</strong> <strong>per</strong>corsi a caval<strong>lo</strong> o<br />

bicicletta;<br />

- Formazione legata alle tecniche<br />

della produzione bio<strong>lo</strong>gica e delle<br />

pratiche agronomiche <strong>di</strong> tipo<br />

integrato;<br />

Tutto il territorio comunale<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Nel corso delle attività istruttorie del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>, è emerso come<br />

la prospettiva <strong>di</strong> un Parco tecno<strong>lo</strong>gico sia nell’interesse e nelle potenzialità<br />

<strong>di</strong> una area come quella della Vallesina. Tuttavia, è risultato<br />

anche evidente il fatto che tali potenzialità vanno calibrate rispetto alle<br />

opportunità già presenti: dal progetto <strong>di</strong> Zipa verde, che costituisce in<br />

fondo la prefigurazione <strong>di</strong> un inse<strong>di</strong>amento industriale attrezzato con<br />

caratteristiche tali da poter ospitare attività innovative; alla necessità<br />

<strong>di</strong> pensare al Parco tecno<strong>lo</strong>gico in una prospettiva incrementale, come<br />

un progetto cioè che si costituisce nel corso del tempo cominciando<br />

Tutela e conservazione della qualità<br />

<strong>di</strong> acqua e suo<strong>lo</strong><br />

protezione dall’inquinamento dei<br />

suoli, delle acque su<strong>per</strong>ficiali e sotterranee;<br />

conservazione della fertilità dei terreni<br />

(control<strong>lo</strong> e limitazioni nell’uso<br />

dei fitofarmaci)<br />

- Accordo agroambientale d’area<br />

finalizzato alla <strong>di</strong>fesa del suo<strong>lo</strong><br />

(misure del PSR attivabili 1.1.1,<br />

2.1.1, 2.1.2, 2.1.4c, 2.1.6, 2.2.1,<br />

2.2.2- 1.1.1, 2.1.4a, 2.1.4b, 2.1.4c,<br />

2.1.6, 2.2.1, 2.2.2);<br />

Tutto il territorio in particolare le aree<br />

le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, i calanchi, le zone<br />

<strong>di</strong> esondazione in<strong>di</strong>viduate dal Prg


34 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 35<br />

Obiettivi Azioni Territorio interessato<br />

Tutela e conservazione delle risorse<br />

naturali<br />

conservazione della fauna e della<br />

f<strong>lo</strong>ra e degli ecosistemi <strong>per</strong> tutto<br />

il territorio dell’eco<strong>di</strong>stretto ma in<br />

particolare <strong>per</strong> l’area della riserva<br />

regionale (prevedendo anche interventi<br />

<strong>di</strong> rinaturalizzazione e <strong>di</strong><br />

- Accordo agroambientale d’area<br />

finalizzato alla tutela della bio<strong>di</strong>versità<br />

(misure del PSR attivabili: 1.1.1,<br />

2.1.1, 2.1.2, 2.1.3, 2.1.4b, 2.1.4d,<br />

2.1.6, 2.2.2);<br />

- Formazione legata alla conoscenza<br />

delle risorse naturali e alla gestione<br />

degli ecosistemi e del paesaggio;<br />

riqualificazione ambientale da attuarsi<br />

anche attraverso specifiche<br />

convenzioni e misure incentivanti)<br />

Va<strong>lo</strong>rizzazione del paesaggio agrario - Accordo agroambientale d’area<br />

mantenimento e ripristino del paesaggio<br />

finalizzato al recu<strong>per</strong>o del paevi<br />

agrario (in relazione sia agli obiettisaggio<br />

rurale (misure del PSR<br />

già fissati sia valutando la possibilità attivabili: 1.1.1, 2.1.1, 2.1.2, 2.1.4b,<br />

<strong>di</strong> introdurre nuove regole quali ad 2.1.4d, 2.1.6, 2.2.2);<br />

esempio le buone pratiche dettate - Formazione legata alla conoscenza<br />

dalla Rete delle Città del vino) delle risorse naturali e alla gestione<br />

degli ecosistemi e del paesaggio;<br />

- Rafforzare il ruo<strong>lo</strong> dei soggetti <strong>lo</strong>cali<br />

va<strong>lo</strong>rizzandone il legame con<br />

il territorio da approfon<strong>di</strong>re<br />

<strong>Sviluppo</strong> <strong>di</strong> attività connesse all’agricoltura:<br />

- Costituzione del GAS<br />

- Esposizione dei prodotti nei luoghi<br />

- Investimenti innovativi,<br />

del centro storico recu<strong>per</strong>ati con<br />

- Applicazione <strong>di</strong> nuove tecno<strong>lo</strong>gie il contratto <strong>di</strong> quartiere<br />

<strong>di</strong> produzione,<br />

- Percorsi turistici guidati <strong>di</strong> tipo<br />

- Orientamento della produzione in enogastronomico (con visita presso<br />

relazione ai mercati,<br />

le aziende agricole) <strong>per</strong>corribili<br />

- Miglioramento e razionalizzazione anche in bicicletta e a caval<strong>lo</strong>;<br />

dei circuiti <strong>di</strong> commercializzazione - Mettere a sistema filiere produttive<br />

e dei processi <strong>di</strong> trasformazione, affini e complementari;<br />

- Protezione e tutela dell’ambiente, - Promuovere un’immagine del territorio<br />

- Miglioramento della presentazione e<br />

rurale legata oltre che alle<br />

del confezionamento dei prodotti, produzioni <strong>lo</strong>cali <strong>di</strong> qualità anche<br />

- Adozione <strong>di</strong> tecno<strong>lo</strong>gie finalizzate ad alle altre eccellenze <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (storicoartistiche,<br />

un migliore impiego delle risorse,<br />

eventi culturali, ecc)<br />

- Miglioramento e control<strong>lo</strong> delle<br />

con<strong>di</strong>zioni igienico sanitarie<br />

<strong>Sviluppo</strong> e incentivazione dell’agricoltura<br />

- Formazione legata alle tecniche<br />

bio<strong>lo</strong>gica e/o integrata della produzione bio<strong>lo</strong>gica e del-<br />

l’attività agricola svolta all’interno le pratiche agronomiche <strong>di</strong> tipo<br />

dell’eco<strong>di</strong>stretto non deve avere integrato;<br />

so<strong>lo</strong> carattere produttivo ma deve - Sensibilizzare il consumatore all’acquisto<br />

configurarsi anche come produzione<br />

<strong>di</strong> prodotti bio<strong>lo</strong>gici sottoli-<br />

<strong>di</strong> beni ambientali al servizio della neando <strong>lo</strong> stretto legame esistente<br />

collettività.<br />

fra prodotto e ambiente.<br />

Tutto il territorio in particolare l’area<br />

della riserva Naturale Regionale Ripa<br />

bianca<br />

Tutto il territorio in particolare le aree<br />

del Paesaggio agrario storico e l’area<br />

<strong>di</strong> particolare va<strong>lo</strong>re paesaggistico<br />

(DL 42 2004 e ssmm)<br />

Tutto il territorio<br />

Tutto il territorio<br />

Il progetto <strong>di</strong> Eco<strong>di</strong>stretto rurale si articola dunque in una pluralità <strong>di</strong><br />

azioni <strong>di</strong> cui quella relativa all’accordo agroambientale <strong>per</strong> il territorio<br />

della riserva e dell’azienda Arca felice assume il ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong><br />

traino in virtù del fatto che i soggetti interessati hanno già mostrato una<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> massima.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

L’obiettivo del progetto è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> va<strong>lo</strong>rizzare il patrimonio ambientale,<br />

secondo i principi <strong>di</strong> cura e sostenibilità delle risorse <strong>di</strong> pregio e insieme<br />

<strong>di</strong> sviluppo e promozione delle attività produttive legate al territorio<br />

quali le produzioni vinicole e agroalimentari, l’agricoltura bio<strong>lo</strong>gica,<br />

l’agriturismo, il turismo responsabile.<br />

Si consideri che, negli ultimi tempi, a causa anche della crisi dei mercati<br />

finanziari, le abitu<strong>di</strong>ni alimentari degli italiani stanno cambiando<br />

con un ritorno agli acquisti presso i mercati rionali e <strong>di</strong>rettamente dai<br />

produttori. Inoltre la sicurezza all’acquisto <strong>di</strong> un prodotto sano e che<br />

non abbia <strong>per</strong>corso troppi chi<strong>lo</strong>metri porta alla risco<strong>per</strong>ta del territorio<br />

<strong>lo</strong>cale e delle sue eccellenze. Va<strong>lo</strong>rizzare quin<strong>di</strong> le risorse <strong>lo</strong>cali anche<br />

attraverso l’istituzione <strong>di</strong> marchi <strong>di</strong> qualità, l’utilizzo <strong>di</strong> filiere corte, processi<br />

produttivi eco<strong>lo</strong>gicamente responsabili <strong>di</strong>venta una priorità <strong>per</strong><br />

la stessa comunità.<br />

Gli obiettivi specifici sono quelle già richiamati sopra.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

I partner da coinvolgere nel <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> messa a punto e attuazione<br />

del progetto sono:<br />

- Regione Marche<br />

- Provincia <strong>di</strong> Ancona<br />

- Università Politecnica delle Marche<br />

- Riserva Regionale Ripa Bianca<br />

- Azienda Agraria Arca Felice<br />

- Istituto Professionale <strong>per</strong> l’Agricoltura “Salvati” <strong>di</strong> Pianel<strong>lo</strong> Vallesina<br />

- Associazioni <strong>di</strong> categoria (Col<strong>di</strong>retti, Cia, Copagri)<br />

- Centrali coo<strong>per</strong>ative (Agci, Confcoo<strong>per</strong>ative, Legacoop)<br />

- WWF Italia<br />

- Ente certificatore (Amab)<br />

- Ital Cook<br />

- Enoteca Regionale<br />

- GAS (gruppi <strong>di</strong> acquisto solidale)<br />

- Upa<br />

- Coo<strong>per</strong>ative agricole<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- Incoming turistico<br />

- I “sommeliers delle carni”<br />

- Master universitari post-lauream<br />

- Gruppo Acquisto Solidale “Il tempo felice”<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Anniversario <strong>per</strong>golesiano<br />

- Teatro dei Profumi e dei Sapori<br />

- Mercato del conta<strong>di</strong>no<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

L’attuazione del progetto può essere articolata secondo alcune fasi


36 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 37<br />

come <strong>per</strong> esempio quelle <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

- Costante aggiornamento delle progettualità (sia <strong>di</strong> carattere <strong>lo</strong>cale<br />

che sovra<strong>lo</strong>cale) e delle conoscenze riferite all’area in questione;<br />

- Fase conoscitiva relativa a tutte le componenti interessate dal<br />

progetto;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei vincoli e delle potenzialità espresse, in merito<br />

all’idea progettuale, dai soggetti da coinvolgere e relativamente alle<br />

proprie competenze, attraverso interviste o attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> un questionario che, redatto su una base comune, verrà<br />

orientato a seconda del soggetto interessato;<br />

- Valutazione delle informazioni così raccolte attraverso l’analisi<br />

SWOT;<br />

- Coinvolgimento degli attori e dei soggetti interessati attraverso<br />

incontri mirati;<br />

- Ricerca <strong>di</strong> un partenariato finalizzato a creare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso<br />

ai fon<strong>di</strong>: valutazione della coerenza tra gli interventi previsti<br />

dal progetto e la programmazione regionale (accesso alle misure<br />

del PSR – prossima scadenza prevista 15 maggio 2009);<br />

- Sottoscrizione del progetto <strong>per</strong> l’accordo agroambientale in cui i<br />

soggetti coinvolti si impegnano a con<strong>di</strong>videre programmi comuni e<br />

a in<strong>di</strong>viduare il soggetto capofila responsabile del coor<strong>di</strong>namento<br />

e dell’eventuale coinvolgimento <strong>di</strong> altri soggetti;<br />

- Ripetizione dei punti 5-6-7 <strong>per</strong> le altre azione del progetto;<br />

- Informazione e comunicazione durante tutte le fasi progettuali quali<br />

elementi strettamente correlati al progetto stesso;<br />

- Verifica e control<strong>lo</strong> delle azioni intraprese e della <strong>lo</strong>ro sinergia.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del suo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> implementazione, occorre considerare<br />

che il progetto <strong>di</strong> Eco<strong>di</strong>stretto rurale sarà attuato anche attraverso<br />

la redazione <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> accordo agroambientale territoriale che<br />

prevederà l’attivazione <strong>di</strong> un pacchetto multimisura ovvero con interventi<br />

afferenti ai <strong>di</strong>versi assi del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Sviluppo</strong> Rurale delle Marche, con<br />

un priorità rivolta all’Asse 2.<br />

Più in generale tuttavia, essendo quel<strong>lo</strong> dell’Eco<strong>di</strong>stretto un progetto-quadro,<br />

gli elementi da approfon<strong>di</strong>re riguardano soprattutto le sue<br />

capacità <strong>di</strong> intercettare e generare altra progettualità, costruendo in<br />

futuro connessioni positive con altri attori e iniziative.<br />

La presenza a <strong>Jesi</strong> <strong>di</strong> importanti realtà, quali l’Enoteca Regionale, Ital<br />

Cook, l’Università Politecnica delle Marche, l’Istituto Professionale<br />

<strong>per</strong> l’Agricoltura “Salvati” <strong>di</strong> Pianel<strong>lo</strong> Vallesina, delinea un sistema <strong>di</strong><br />

offerta formativa sui temi dell’agricoltura e dei prodotti tipici <strong>di</strong> primaria<br />

importanza. Uno degli sviluppi possibili del progetto potrebbe essere<br />

proprio a ridosso della <strong>di</strong>mensione formativa, in connessione con altri<br />

progetti presenti nel <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> (si pensi ad esempio ai master<br />

post-lauream).<br />

Inoltre, nel Contratto <strong>di</strong> Quartiere II “Abitare il centro antico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>”, che<br />

prevede la ristrutturazione e riqualificazione <strong>di</strong> importanti e<strong>di</strong>fici storici,<br />

gli spazi del Palazzo Santoni affacciati sui vicoli sono stati destinati<br />

all’esposizione dei prodotti agroalimentari in accordo con la Col<strong>di</strong>retti,<br />

affittuaria <strong>di</strong> detti spazi. Questo aspetto evidenzia la possibile connessione<br />

tra Eco<strong>di</strong>stretto e <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> riqualificazione urbana.<br />

Infine, un ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong> importanza primaria assume la partecipazione al<br />

progetto della Riserva Regionale Naturale Ripa Bianca <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (circa 300<br />

Ha) e dell’Azienda Agraria Arca Felice (con una su<strong>per</strong>ficie aziendale <strong>di</strong><br />

circa 300 ha interamente bio<strong>lo</strong>gica). Sarà possibile consentire successivamente<br />

anche ad altre aziende che siano interessate alla con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> programmi ed obiettivi comuni <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> questo progetto.<br />

Infine, rimangono da definire i costi complessivi del progetto in connessione<br />

con i costi delle varie iniziative previste.<br />

3. Urban Center 1<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il primo problema che attraverso il progetto si intende affrontare è la<br />

<strong>di</strong>fficoltà delle pubbliche amministrazioni a mettere a <strong>di</strong>sposizione informazioni<br />

su azioni e progetti in corso e a comunicare le strategie che li<br />

supportano. È questa una occasione <strong>per</strong> creare e rafforzare reti e relazioni<br />

fra enti, reti e relazioni oggi deboli e non attivate con continuità.<br />

L’Urban Center <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> ha una doppia identità: è un luogo fisico riconoscibile<br />

e un luogo virtuale, attraverso il web; è tuttavia anche un soggetto<br />

attivo nella campo della comunicazione pubblica e della costruzione<br />

delle politiche <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Le sue funzioni potrebbero essere:<br />

Raccogliere informazioni sul territorio della Vallesina, il suo passato, il<br />

suo presente, le ipotesi <strong>di</strong> trasformazione e sviluppo future.<br />

Rendere le informazioni <strong>di</strong>sponibili e comprensibili ad un pubblico vasto<br />

e molteplice: dai professionisti e gli addetti ai lavori, agli stakeholders,<br />

ai citta<strong>di</strong>ni non depositari <strong>di</strong> competenze tecniche.<br />

Caratterizzarsi <strong>per</strong> la s<strong>per</strong>imentazione nei linguaggi e nell’uso delle<br />

nuove tecno<strong>lo</strong>gie.<br />

Promuovere la <strong>di</strong>scussione pubblica e la crescita culturale in merito ai<br />

temi che riguardano il territorio della Vallesina e il suo sviluppo, attraverso<br />

l’organizzazione <strong>di</strong> iniziative pubbliche, corsi <strong>di</strong> formazione, ecc.<br />

Veicolare l’immagine contemporanea <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della Valllesina, rivolgendosi<br />

ai citta<strong>di</strong>ni e ai visitatori temporanei.<br />

Riunire i <strong>di</strong>versi attori, pubblici e privati, <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della Vallesina, coinvolti<br />

nella definizione delle strategie <strong>di</strong> sviluppo e nei principali progetti <strong>di</strong><br />

trasformazione dando continuità alle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> governance effettuate<br />

in questi anni (tavoli del primo <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>, Agenda 21, Forum dei<br />

sindaci e tavoli attivati da Progetto Sistema, tavoli del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

<strong>di</strong> sviluppo, ecc..).<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Comunicazione pubblica<br />

- Crescita culturale<br />

- Marketing territoriale<br />

- Governance allargata<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

I partner da coinvolgere:<br />

- Regione Marche<br />

- Provincia <strong>di</strong> Ancona<br />

- altri comuni della Vallesina<br />

- Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Ancona<br />

- Fondazioni<br />

1. Gli Urban center sono luoghi plurali, arene pubbliche strutturate <strong>di</strong> riflessione e confronto sulle politiche<br />

<strong>per</strong> la città, capaci <strong>di</strong> dare voce alle <strong>di</strong>verse articolazioni della società <strong>lo</strong>cale e <strong>di</strong> orientarle secondo una<br />

prospettiva <strong>di</strong> inter<strong>lo</strong>cuzione e confronto con le istituzioni pubbliche. Strutture <strong>di</strong> questa natura sono ormai<br />

presenti in molte città italiane, sia <strong>di</strong> grande (Torino, Bo<strong>lo</strong>gna, Venezia, Genova), che <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione<br />

(come Pesaro) in questo senso più prossime alla realtà <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della Vallesina.<br />

continua a pagina 40


38 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 39<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

Il viaggio si nutre<br />

<strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> conoscenza<br />

e queste<br />

foto ci introducono<br />

nel rinascimentale<br />

Palazzo della<br />

Signoria, sede<br />

della Biblioteca<br />

Comunale Planettiana,<br />

con un<br />

patrimonio librario<br />

<strong>di</strong> oltre 110.000<br />

volumi.<br />

Il gioco <strong>di</strong> luci<br />

notturno rende<br />

ancora più agili le<br />

co<strong>lo</strong>nne in pietra<br />

al secondo or<strong>di</strong>ne<br />

del <strong>lo</strong>ggiato<br />

interno.


40 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 41<br />

3.2 I progetti-ban<strong>di</strong>era<br />

- Università<br />

- Agenzie tecniche e società multiutilities<br />

- Confcoo<strong>per</strong>ative<br />

- Legacoop<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

L’Urban Center, <strong>per</strong> le sue caratteristiche <strong>di</strong> progetto <strong>per</strong> la governance<br />

territoriale, è in connessione con tutti gli altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

La stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità dell’Urban Center richiede una serie <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti,<br />

riferiti a:<br />

- Costi e model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> finanziamento: pubblico, pubblico/privato, privato…;<br />

- Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione;<br />

- Model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> struttura gestionale: parte integrante dell’amministrazione<br />

pubblica, associazione o comitato <strong>di</strong> enti, soggetto autonomo<br />

capace <strong>di</strong> agire anche sul mercato, ecc.;<br />

- Model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> struttura o<strong>per</strong>ativa e competenze necessarie;<br />

- Censimento <strong>di</strong> partner potenzialmente interessati;<br />

- Censimento delle informazione e dei prodotti <strong>di</strong> comunicazione già<br />

oggi <strong>di</strong>sponibili prodotti dai <strong>di</strong>versi soggetti coinvolgibili.<br />

1. Agenzia <strong>per</strong> gli investimenti<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto nasce da una preoccupazione sulle prospettive del sistema<br />

produttivo <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, caratterizzato da un tessuto <strong>di</strong> imprese della meccanica<br />

che soffre in parte <strong>di</strong> problemi noti (ridotta <strong>di</strong>mensione aziendale,<br />

sottocapitalizzazione, <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> aziende conto terzi prive <strong>di</strong><br />

riconoscibilità, formazione del management d’azienda), in parte risulta<br />

esposto a processi che aprono a prospettive fortemente incerte (con<br />

particolare riferimento alla competizione internazionale).<br />

Sul<strong>lo</strong> sfondo, sembrano inoltre <strong>per</strong>manere problemi “<strong>di</strong> sistema”, come<br />

ad esempio la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> fare rete e ad instaurare una coo<strong>per</strong>azione<br />

proficua tra istituzioni e mondo delle imprese.<br />

D’altro canto, l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> una tale agenzia nell’area <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> sarebbe<br />

giustificata (e dovrebbe va<strong>lo</strong>rizzare) la lunga tra<strong>di</strong>zione industriale del<br />

territorio, la <strong>di</strong>ffusa “cultura del fare”, la vivacità finora <strong>di</strong>mostrata dal<br />

tessuto impren<strong>di</strong>toriale, le competenze presenti.<br />

Il progetto prevede la costituzione <strong>di</strong> una agenzia <strong>per</strong> gli investimenti<br />

esterni nella Vallesina. Si tratta <strong>di</strong> una proposta presente nelle Linee<br />

programmatiche della nuova Amministrazione comunale e avanzata<br />

qualche anno fa dal Comitato territoriale Vallesina <strong>di</strong> Assindustria, dalle<br />

tre confederazioni sindacali e dall’Osservatorio civico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

Tale agenzia dovrebbe prioritariamente favorire l’attrazione <strong>di</strong> investimenti<br />

esterni verso l’area <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> (sia nazionali che internazionali),<br />

con particolare attenzione alle imprese che o<strong>per</strong>ano in settori ad alto<br />

contenuto tecno<strong>lo</strong>gico.<br />

Le funzioni principali potrebbero essere:<br />

- Informazione e consulenza alle imprese che intendono inse<strong>di</strong>arsi<br />

nell’area, in materia societaria, fiscale, legale, giuslavoristica, <strong>di</strong><br />

offerte <strong>lo</strong>calizzative, <strong>di</strong> competenze, <strong>di</strong> incentivazioni all’inse<strong>di</strong>amento,<br />

ecc.;<br />

- Accompagnamento al<strong>lo</strong> start-up, anche attraverso il trattamento<br />

delle questioni attinenti il rapporto con le imprese del territorio e<br />

con le istituzioni;<br />

- Assistenza specialistica, con offerta <strong>di</strong> valutazioni iniziali e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> fattibilità del progetto impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Tra le funzioni dell’agenzia dovrebbe esserci anche quella <strong>di</strong> promuovere<br />

iniziative <strong>di</strong> supporto all’innovazione e all’internazionalizzazione<br />

nel campo della formazione, con offerte formative (<strong>di</strong>p<strong>lo</strong>mi, corsi post<br />

laurea) nei campi del management, dei trasporti e della <strong>lo</strong>gistica (economia<br />

e tecno<strong>lo</strong>gia), del marketing, della finanza, ecc.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Rilanciare e consolidare <strong>lo</strong> sviluppo industriale dell’area <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> attraverso<br />

una attività <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> nuove imprese e investimenti<br />

esterni;<br />

- Promuovere l’innovazione e la <strong>di</strong>namizzazione del tessuto produttivo<br />

<strong>lo</strong>cale attraverso l’inserimento <strong>di</strong> nuove realtà impren<strong>di</strong>toriali;<br />

- Promuovere la migliore connessione tra mondo dell’impresa e mondo<br />

della formazione e della ricerca.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Il progetto è presente nelle intenzioni del mondo impren<strong>di</strong>toriale <strong>lo</strong>cale.<br />

Nel corso dei tavoli <strong>di</strong> lavoro del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> ha raccolto l’interesse<br />

<strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> attori (comprese le associate alle centrali coo<strong>per</strong>ative),<br />

ma non si è ancora formata una chiara coalizione a sostegno della<br />

proposta, anche <strong>per</strong> alcuni no<strong>di</strong> critici che vanno ancora affrontati (ve<strong>di</strong><br />

punto su “Elementi da approfon<strong>di</strong>re”).<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Impat Point<br />

- Fotoom<br />

- Incoming turistico<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Anniversario <strong>per</strong>golesiano<br />

- Qualificazione della presenza dell’università a <strong>Jesi</strong><br />

- Teatro dei Profumi e dei Sapori<br />

- Crescita manageriale degli artigiani e dei piccoli impren<strong>di</strong>tori<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Occorrerà valutare la fattibilità del progetto con riferimento alle politiche<br />

più complessive <strong>di</strong> promozione dei processi <strong>di</strong> internazionalizzazione<br />

dell’economia <strong>lo</strong>cale e delle imprese. Va sottolineato <strong>per</strong> altro che una<br />

recente legge regionale (la n. 30 del 30 ottobre 2008) promuove la creazione<br />

<strong>di</strong> un sistema regionale <strong>per</strong> le politiche <strong>di</strong> internazionalizzazione<br />

e <strong>per</strong> la promozione all’estero.<br />

La fattibilità del progetto andrà dunque verificata alla luce <strong>di</strong> queste nuove<br />

<strong>di</strong>sposizioni regionali, anche attraverso un necessario confronto con i<br />

soggetti rilevanti in materia (Provincia, Camera <strong>di</strong> commercio, SVIM, i<br />

centri <strong>per</strong> l’innovazione tecno<strong>lo</strong>gica delle imprese), e con il coinvolgimento<br />

delle associazioni <strong>di</strong> categoria e del Consorzio Zipa.<br />

Vanno definiti infine costi e orizzonte <strong>di</strong> attuazione del progetto.


42 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 43<br />

2. City <strong>lo</strong>gistics<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto fa riferimento alla possibilità <strong>di</strong> attivare all’interno dell’area<br />

interportuale funzioni che consentano, con un modesto impiego <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

o<strong>per</strong>ativa dell’Interporto, <strong>di</strong> fornire servizi a supporto dell’economia<br />

<strong>lo</strong>cale e <strong>di</strong> limitare gli impatti ambientali sul territorio dell’Esino.<br />

Le due funzioni che si potrebbero attivare nel breve <strong>per</strong>iodo, ad integrazione<br />

<strong>di</strong> quanto già previsto dall’Interporto, sono:<br />

il supporto alla <strong>di</strong>stribuzione delle merci <strong>di</strong> ambito <strong>lo</strong>cale;<br />

il coor<strong>di</strong>namento con il tessuto produttivo <strong>lo</strong>cale con particolare riferimento<br />

alle imprese inse<strong>di</strong>ate presso la ZIPA.<br />

L’insieme <strong>di</strong> queste attività è sintetizzabile nella definizione <strong>di</strong> ‘Logistica<br />

Distrettuale <strong>Sostenibile</strong>’.<br />

La funzione <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>lo</strong>cale ha <strong>lo</strong> scopo <strong>di</strong> razionalizzare<br />

la consegna <strong>di</strong> merce destinata ad alimentare le attività commerciali<br />

(al dettaglio e ingrosso) <strong>lo</strong>calizzate nelle aree urbane <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

e dei comuni dell’esino. La razionalizzazione delle ‘prese e consegne’<br />

e dei giri <strong>di</strong> consegna si traduce in una riduzione del numero <strong>di</strong> mezzi<br />

impiegati nell’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle merci destinate al consumo<br />

con positivi effetti <strong>di</strong> carattere ambientale.<br />

In prima approssimazione gli interventi ipotizzabili potrebbero comprendere:<br />

- La <strong>lo</strong>calizzazione delle strutture fisiche de<strong>di</strong>cate alla movimentazione<br />

delle merci nell’area dell’Interporto, più facilmente nella parte<br />

destinata all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e corrieri;<br />

- L’utilizzo <strong>di</strong> veicoli a basso impatto ambientale (trazione eco-compatibile);<br />

- La costituzione <strong>di</strong> una società partecipata dai corrieri e trasportatori<br />

<strong>lo</strong>cali, che garantisca prestazioni del servizio e costi coerenti con<br />

quelli dei competitori del settore;<br />

- L’assunzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> regolamentazione degli accessi da parte<br />

della pubblica amministrazione, che incentivino il ricorso all’uso <strong>di</strong><br />

veicoli a basso impatto ambientale, o che penalizzino l’uso <strong>di</strong> quelli<br />

a maggior impatto.<br />

Il supporto all’area produttiva della Zipa trova applicazione nell’offerta<br />

<strong>di</strong> servizi <strong>lo</strong>gistici e <strong>di</strong> trasporto rispondenti alle esigenze delle piccoleme<strong>di</strong>e<br />

imprese produttive ed artigiane <strong>lo</strong>calizzate nell’area della Zipa.<br />

I servizi <strong>lo</strong>gistici <strong>di</strong> questo tipo potrebbero riguardare <strong>lo</strong> stoccaggio, la<br />

gestione degli or<strong>di</strong>ni sia <strong>per</strong> le merci in ingresso che in uscita.<br />

In ultimo, la recente decisione da parte del Consiglio Comunale della<br />

chiusura pedonale <strong>di</strong> parte della zona storica della città, va ad aumentare<br />

la potenzialità del progetto.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Razionalizzare il trasporto merci <strong>lo</strong>cale e <strong>di</strong>minuire l’impatto <strong>lo</strong>cale<br />

del traffico specie in area urbana;<br />

- Sostenere la <strong>lo</strong>gistica delle imprese artigianali e industriali <strong>lo</strong>cali;<br />

- Ottimizzare i trasporti e ridurre i costi <strong>di</strong> trasporto e <strong>lo</strong>gistica.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Il progetto, essendo ad uno stato ancora preliminare <strong>di</strong> definizione,<br />

vede il coinvolgimento (ancora da verificare) <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> soggetti:<br />

Interporto Marche, associazioni <strong>di</strong> categoria, Comuni (<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della<br />

Vallesina), Consorzio Zipa, singole imprese e coo<strong>per</strong>ative.<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Impat Point<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> ha intenzione <strong>di</strong> procedere su questo progetto promuovendo<br />

un bando <strong>per</strong> la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prefattibilità.<br />

Tale stu<strong>di</strong>o potrebbe essere orientato a:<br />

- Ridefinire le politiche del traffico e della sosta dei veicoli commerciali<br />

nell’area urbana;<br />

- Migliorare la gestione del traffico commerciale nell’area urbana e la<br />

collaborazione tra tessuto produttivo <strong>lo</strong>cale e trasportatori.<br />

Da un simile stu<strong>di</strong>o ci si potrebbe attendere:<br />

- In<strong>di</strong>cazioni su regole <strong>di</strong> accesso<br />

- Interventi <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionamento delle infrastrutture a servizio della<br />

<strong>lo</strong>gistica urbana<br />

- Opportunità <strong>di</strong> attivare dei centri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione centralizzati <strong>per</strong><br />

le consegne<br />

- Microsimulazioni del traffico su una zona pi<strong>lo</strong>ta<br />

Inoltre, la connessione positiva con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

(come ad esempio quel<strong>lo</strong> sui Master universitari) potrebbe <strong>per</strong>mettere<br />

<strong>di</strong> cominciare a s<strong>per</strong>imentare un aspetto del progetto promuovendo un<br />

<strong>per</strong>corso <strong>di</strong> formazione ad hoc sui temi della <strong>lo</strong>gistica.<br />

3. Impat point 2<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto <strong>di</strong> realizzare Impat Point territoriali rientra nel programma<br />

IMPRESA - Infrastrutture e Management Per la REalizzazione <strong>di</strong> Spin-off<br />

Accademici, presentato e recentemente vinto dal Consorzio IMPAT in<br />

risposta al bando indetto dal Ministro delle Attività Produttive.<br />

Il progetto IMPRESA intende mettere a sistema, grazie ai partner aderenti<br />

all’iniziativa (università, soggetti finanziari, es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> settore, enti<br />

territoriali, ecc), professionalità e azioni <strong>di</strong> ausilio <strong>per</strong> l’avvio <strong>di</strong> imprese<br />

innovative. Il consorzio IMPAT, nella progettazione esecutiva del progetto<br />

IMPRESA, al fine <strong>di</strong> assicurare un’ampia integrazione con il mondo<br />

universitario e della ricerca, ha proposto, come struttura organizzativa<br />

a base dell’attuazione del progetto stesso, una rete <strong>di</strong> punti territoriali<br />

definiti “IMPAT Point”, ubicati presso le <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong> universitarie e<br />

degli Enti <strong>di</strong> Ricerca aderenti all’iniziativa. Gli IMPAT Point intendono<br />

costituire sul territorio <strong>di</strong> riferimento il punto o<strong>per</strong>ativo del progetto IM-<br />

PRESA ed agire anche in un’ottica <strong>di</strong> integrazione e va<strong>lo</strong>rizzazione delle<br />

es<strong>per</strong>ienze già attuate e in corso da parte delle stesse Università/Enti<br />

<strong>di</strong> Ricerca sui temi della creazione <strong>di</strong> impresa. Gli IMPAT Point in particolare,<br />

intendono affiancare l’Università/Ente <strong>di</strong> Ricerca nelle attività <strong>di</strong><br />

mappatura delle tecno<strong>lo</strong>gie e delle nuove idee impren<strong>di</strong>toriali e offrire<br />

servizi <strong>di</strong> informazione, orientamento, tutoring, assistenza e consulenza<br />

sui temi oggetto del progetto IMPRESA. L’IMPAT Point è inteso quale<br />

struttura finalizzata al<strong>lo</strong> svolgimento <strong>di</strong> funzioni sia <strong>di</strong> sportel<strong>lo</strong> a<strong>per</strong>to<br />

al pubblico sia <strong>di</strong> ufficio a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale del Consorzio, limitatamente<br />

al<strong>lo</strong> svolgimento delle attività <strong>di</strong> cui al progetto IMPRESA.<br />

L’impat point è dunque costituito da un ufficio (con una <strong>per</strong>sona de<strong>di</strong>cata)<br />

2. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> informazioni tratte dal sito: www.consorzioimpat.it


44 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 45<br />

che <strong>per</strong> due anni svolge il ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong> base territoriale <strong>per</strong> il progetto.<br />

A <strong>Jesi</strong> potrebbe trovare sede un Impat point con<strong>di</strong>viso fra l’università<br />

<strong>di</strong> Camerino e l’università Politecnica delle Marche, grazie anche ad<br />

un co-finanziamento della Banca popolare. Una presenza che può<br />

<strong>di</strong>venire particolarmente interessante, specialmente se pensata in rete<br />

con altre iniziative.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

Il progetto intende supportare, in termini economici e <strong>di</strong> know how, la<br />

nascita e/o il consolidamento <strong>di</strong> imprese spin-off universitarie. In particolare<br />

è possibile articolare i termini del supporto in tre <strong>di</strong>stinte fasi:<br />

1. Gestazione e nascita: rivolta a stimolare la nascita <strong>di</strong> idee impren<strong>di</strong>toriali<br />

a partire dai risultati <strong>di</strong> ricerca ottenuti all’interno dei laboratori<br />

dei soci del Consorzio IMPAT e dei partner <strong>di</strong> progetto;<br />

2. Start up: rivolta a supportare l’avvio e il consolidamento <strong>di</strong> idee<br />

impren<strong>di</strong>toriali nate dalla fase <strong>di</strong> gestazione e nascita e da precedenti<br />

progetti;<br />

3. Espansione: rivolta a facilitare l’ingresso nelle neo-imprese <strong>di</strong> capitale<br />

<strong>di</strong> rischio da parte <strong>di</strong> Venture Capitalist, Business Angels o Banche <strong>per</strong><br />

<strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong>mensionale del business<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Consorzio IMPAT (promotore, consorzio senza scopo <strong>di</strong> lucro tra ENEA,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara e Tecnopolis Csata S.c.r.l., nato <strong>per</strong> sostenere<br />

la nascita e <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> imprese high tech a livel<strong>lo</strong> nazionale),<br />

Università <strong>di</strong> Camerino (partner), Università Politecnica delle Marche<br />

(partner), Banca Popolare (eventuale co-finanziatore).<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Agenzia degli investimenti<br />

- City <strong>lo</strong>gistics<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti agroalimentari<br />

- Fotoom<br />

- Crescita manageriale degli artigiani e dei piccoli impren<strong>di</strong>tori<br />

- Customer relationship management (Crm) <strong>per</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

18.000 euro all’anno (<strong>per</strong> due anni) + 5.000 euro <strong>per</strong> ciascun partner<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

Il progetto dovrà svolgersi tra il 2009 e il 2011. La durata prevista è <strong>di</strong><br />

24 mesi.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Interesse delle due università alla creazione <strong>di</strong> un impact point congiunto,<br />

forma e tempi <strong>di</strong> un eventuale cofinanziamento, ruo<strong>lo</strong> della<br />

Amministrazione <strong>lo</strong>cale nel progetto.<br />

4. Fotoom: l’energia sotto control<strong>lo</strong>: progetto <strong>per</strong> realizzare una<br />

matrice <strong>di</strong> aiuto, control<strong>lo</strong>, misurazione degli impianti domestici<br />

tecno<strong>lo</strong>gici energetici 3<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto nasce dalla considerazione che il settore delle costruzioni ha<br />

bisogno <strong>di</strong> innovazione, con un deciso orientamento verso il risparmio<br />

energetico, <strong>lo</strong> sviluppo della domotica e in generale dell’introduzione<br />

<strong>di</strong> componenti software nella gestione dell’abitazione. Attualmente<br />

tuttavia, sulla base <strong>di</strong> informazioni raccolte anche presso importanti<br />

fiere <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> livel<strong>lo</strong> internazionale, si segnala la scarsità <strong>di</strong> software<br />

rivolto alla integrazione e control<strong>lo</strong> delle energie rinnovabili. Il software<br />

<strong>per</strong> la domotica (meglio omotica) è quasi inesistente, rivolto soprattutto<br />

al control<strong>lo</strong> delle singole parti ma non al control<strong>lo</strong> complessivo<br />

del sistema. Tali applicazioni non sembrano suscitare l’interesse degli<br />

o<strong>per</strong>atori; gli stessi impiantisti utilizzano prevalentemente facilitazioni<br />

<strong>per</strong> l’installazione e la connettività delle parti. D’altro canto, il contesto<br />

<strong>lo</strong>cale appare sensibile a questo tipo <strong>di</strong> innovazioni. Nell’area della<br />

Vallesina, alcune aziende, stu<strong>di</strong> professionali e costruttori hanno già<br />

cominciato ad investire <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare l’applicazione all’abitazione<br />

<strong>di</strong> sistemi innovativi.<br />

Questa prospettiva sarà verosimilmente il modo <strong>per</strong> uscire dall’attuale<br />

situazione <strong>di</strong> crisi del settore, <strong>per</strong>ché la domanda in futuro sarà sempre<br />

più orientata alla qualità delle prestazioni tecno<strong>lo</strong>giche dell’al<strong>lo</strong>ggio.<br />

Il progetto propone la realizzazione <strong>di</strong> una matrice software <strong>per</strong> il control<strong>lo</strong><br />

dei consumi effettivi e <strong>per</strong> la migliore gestione degli impianti ad energia<br />

non esauribile. Il software proposto avrebbe le seguenti funzionalità:<br />

- Aiuta a “<strong>per</strong>cepire” in tempo reale la resa del proprio impianto energetico<br />

(fotovoltaico), in coerenza con il Decreto del Ministero delle<br />

Attività Produttive e dell’Ambiente del 5 agosto 2005 (cosiddetto<br />

decreto “Conto energia”);<br />

- In maniera grafica e centralizzata fa monitoring del sistema energetico<br />

e domotico ricevendo una concreta informazione sul ritorno<br />

economico dell’investimento effettuato;<br />

- In base a dei parametri preimpostati gestisce in maniera intelligente<br />

l’impianto tecno<strong>lo</strong>gico e relativi piani <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria;<br />

- È a<strong>per</strong>to ad accogliere <strong>per</strong>sonalizzazioni realizzabili dall’utilizzatore<br />

che potrà collegare e controllare illuminazione, termoregolazione,<br />

control<strong>lo</strong> accessi ecc…<br />

Le caratteristiche essenziali della matrice software sono:<br />

- Acquisizione dei parametri elettrici (potenza,corrente, tensione) dal<br />

segnale in uscita e in ingresso agli inverter;<br />

- Visualizzazione dei relativi dati <strong>di</strong> interesse, quali <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento<br />

temporale, dal sistema energetici dell’e<strong>di</strong>ficio;<br />

- Memorizzazione dei dati raccolti dell’impianto domotico ed energetico<br />

visualizzati con tabelle <strong>di</strong> riepi<strong>lo</strong>go mensile, <strong>di</strong>agrammi e<br />

statistiche;<br />

- Memorizzazione e control<strong>lo</strong> alert e piani <strong>di</strong> manutenzione;<br />

- Videosorveglianza domotica integrata.<br />

La matrice software sarà realizzata “open” e ceduta a chi ne farà<br />

richiesta, il quale potrà utilizzarla ed implementarla con proprie <strong>per</strong>sonalizzazioni.<br />

3. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> un testo elaborato da Rolando Agostinelli


46 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 47<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Favorire un processo <strong>di</strong> innovazione del settore delle costruzioni;<br />

- Migliorare l’efficienza energetica degli e<strong>di</strong>fici;<br />

- Posizionare <strong>Jesi</strong> come città all’avanguar<strong>di</strong>a nella ricerca e nelle<br />

applicazioni <strong>per</strong> il risparmio energetico.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- Rolando Agostinelli, gruppo APRA informatica<br />

Partner:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

- Università Politecnica delle Marche<br />

- Confindustria Ancona<br />

- Centrali coo<strong>per</strong>ative (Agci, Confcoo<strong>per</strong>ative, Legacoop)<br />

- Imprese <strong>di</strong> costruzioni, impiantisti, …<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Agenzia degli investimenti<br />

- Impat Point<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Occorre lavorare nella costruzione della fattibilità del progetto, con<br />

riferimento a <strong>di</strong>versi fronti:<br />

- Verifica della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> software ana<strong>lo</strong>ghi;<br />

- Disponibilità <strong>di</strong> altri partner (istituzionali e privati);<br />

- Identificazione <strong>di</strong> un preliminare campo <strong>di</strong> applicazione;<br />

- Costi e orizzonte temporale del progetto.<br />

5. <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina 4<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto intende affrontare il problema del <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide fornendo<br />

connessione a banda larga. La partnership del progetto composta dal<br />

gruppo Loccioni (attivo prevalentemente nel campo dei servizi avanzati<br />

e in ricerca e sviluppo), e da Wave Max s.r.l.(società umbra attiva nel<br />

campo dell’IT), si propone <strong>di</strong> investire nella fornitura <strong>di</strong> connettività wire<br />

less (senza fili) a banda larga, tramite la tecno<strong>lo</strong>gia Wi Max, in territori<br />

oggi privi (o limitati) nell'accesso al mondo del web.<br />

Wi Max è una tecno<strong>lo</strong>gia in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere connessioni Internet ad<br />

alta ve<strong>lo</strong>cità verso gli utenti <strong>per</strong> un raggio che, nelle con<strong>di</strong>zioni ottimali,<br />

può raggiungere anche i 50 chi<strong>lo</strong>metri. Non necessita <strong>di</strong> cavi e non ha<br />

bisogno <strong>di</strong> appoggiarsi al cosiddetto ultimo miglio (il doppino <strong>di</strong> rame<br />

che collega la centrale telefonica alle case o alle imprese), ma arriva<br />

nelle abitazioni, o <strong>di</strong>rettamente sul computer, in ufficio, e sul telefonino,<br />

via onde ra<strong>di</strong>o grazie a una rete <strong>di</strong> antenne.<br />

Il progetto prevede una progressiva co<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> tutto il territorio della<br />

Vallesina.<br />

La collaborazione della amministrazioni <strong>lo</strong>cali è richiesta <strong>per</strong> la scelta<br />

e il posizionamento delle stazioni ra<strong>di</strong>o.<br />

Le amministrazioni sono inoltre potenziali clienti <strong>per</strong> i servizi <strong>di</strong> pubblica<br />

utilità che tale co<strong>per</strong>tura rende possibili. Altri servizi destinati soprattutto<br />

4. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> un progetto del Gruppo Loccioni<br />

alle imprese, ma <strong>di</strong> interesse anche <strong>per</strong> singoli citta<strong>di</strong>ni, potranno essere<br />

sviluppati e commercializzati in concomitanza con la realizzazione<br />

dell’infrastruttura tecno<strong>lo</strong>gica.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

Fornitura <strong>di</strong> connettività a banda larga tramite frequenze ra<strong>di</strong>o, fornitura<br />

<strong>di</strong> servizi commerciali (internet, telefonia tramite protocol<strong>lo</strong> Ip, formazione<br />

a <strong>di</strong>stanza, video sorveglianza ecc), e <strong>di</strong> pubblica utilità (sistemi<br />

<strong>di</strong> control<strong>lo</strong> della mobilità, telesoccorso, monitoraggio ambientale, ecc)<br />

ad essa collegati.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Loccioni (promotore), Wave max s.r.l (partner, titolare della licenza <strong>di</strong><br />

fornitura della banda larga con il sistema wi-max <strong>per</strong> la Regione Marche),<br />

Amministrazione comunale.<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Impat Point<br />

- Fotoom<br />

- Qualificazione della presenza dell’università a <strong>Jesi</strong><br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

Primo step <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione in alcuni quartieri/frazioni <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> non<br />

raggiunti dalla banda larga, secondo step <strong>di</strong> estensione della co<strong>per</strong>tura<br />

all’intera Vallesina.<br />

Il promotore si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile a presentare una progettazione<br />

esecutiva.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Costi ed eventuali risorse da re<strong>per</strong>ire, grado <strong>di</strong> maturità della tecno<strong>lo</strong>gia<br />

Wi Max (che al momento in Italia non trova ancora applicazione<br />

<strong>di</strong>ffusa).<br />

6. Incoming turistico 5<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto mira a <strong>di</strong>versificare e specializzare l’offerta turistica <strong>lo</strong>cale<br />

aumentando l’attrattività <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e della Vallesina rispetto alla domanda<br />

turistica esterna.<br />

Si possono <strong>di</strong>stinguere due tipi <strong>di</strong> utenze turistiche:<br />

- I gruppi già costituiti: gruppi organizzati da agenzie <strong>di</strong> viaggio, associazioni,<br />

centri culturali italiani all’estero, gruppi d’interesse, ecc.<br />

- Gli in<strong>di</strong>viduali: famiglie, piccoli gruppi, coppie<br />

Ciascun tipo <strong>di</strong> utenza può comprare o far realizzare da un interme<strong>di</strong>ario<br />

un programma che include un insieme <strong>di</strong> prestazioni (pacchetto / forfait)<br />

o elaborare un programma <strong>per</strong> conto suo partendo dalle proposte fatte<br />

dal territorio; e inoltre, ha pratiche e quin<strong>di</strong> esigenze <strong>di</strong>verse.<br />

Sviluppare il turismo vuol <strong>di</strong>re dunque essere in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

alle necessità <strong>di</strong> questi due tipi <strong>di</strong> utenza:<br />

1. Gruppi:<br />

Si tratta <strong>di</strong> un turismo organizzato che richiede un’offerta specifica sia<br />

5. La scheda è stata rivista sulla base <strong>di</strong> osservazioni formulate da Therese Rouleau<br />

continua a pagina 50


48 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 49<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

Fa davvero un<br />

certo effetto essere<br />

fissati da tutto<br />

quel pubblico stipato<br />

in ogni posto<br />

della platea e dei<br />

palchi del Pergolesi.<br />

Ci sentiamo osservati<br />

mentre<br />

ammiriamo, questa<br />

volta aiutati<br />

dal co<strong>lo</strong>re, il<br />

nostro Teatro <strong>di</strong><br />

Tra<strong>di</strong>zione, unico<br />

in una città non<br />

capoluogo.<br />

Un Teatro che invita<br />

l’appassionato<br />

a viaggiare <strong>per</strong><br />

gustare ricche<br />

stagioni liriche e<br />

variegate stagioni<br />

<strong>di</strong> prosa.


50 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 51<br />

<strong>per</strong> quanto riguarda le prestazioni (numero dei partecipanti, durata delle<br />

visite, ecc.) che <strong>per</strong> le tariffe (tariffe speciali <strong>per</strong> i gruppi). Questo tipo<br />

<strong>di</strong> utenza richiede sopratutto:<br />

- un’offerta adattata, proposta sia dalle strutture <strong>di</strong> ospitalità (al<strong>lo</strong>ggi<br />

e ristorazione – tariffe e menù <strong>per</strong> gruppi) che dalle strutture che<br />

si visitano (monumenti, musei, zoo, parchi <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, ecc.);<br />

tariffa ridotta <strong>per</strong> gruppi, accoglienza in lingue, accettazione della<br />

carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to nei musei, ecc;<br />

- dei pacchetti: un territorio in grado <strong>di</strong> proporre un’offerta integrata;<br />

- un’agenzia <strong>di</strong> viaggio con attività <strong>di</strong> incoming: la possibilità <strong>per</strong><br />

l’organizzatore del viaggio <strong>di</strong> stabilire un contatto commerciale con<br />

un unico inter<strong>lo</strong>cutore in grado <strong>di</strong> occuparsi sia dell’organizzazione<br />

che dell’aspetto commerciale. L’organizzatore può “comprare” un<br />

pacchetto già elaborato o chiedere un pacchetto su misura.<br />

2. In<strong>di</strong>vidui<br />

Si tratta <strong>di</strong> turisti che <strong>per</strong><strong>lo</strong>più si organizzano <strong>per</strong> conto <strong>lo</strong>ro, documentandosi<br />

tramite guide (cartacee, on-line…) o <strong>di</strong>rettamente sul posto;<br />

possono comprare un forfait (<strong>per</strong> es. forfait weekend-<strong>per</strong>nottamento +<br />

prestazioni varie), ma spesso scelgono tra le <strong>di</strong>verse possibilità proposte<br />

dal territorio e fanno il proprio programma (turismo “alla carte”).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> utenza richiede sopratutto:<br />

- strumenti d’informazione adeguati: strumenti generali o tematici<br />

che propongono l’intero territorio, piuttosto che una miriade <strong>di</strong><br />

documenti, <strong>di</strong>versi l’uno dall’altro, limitati a una piccola parte del<br />

territorio (comune, associazione <strong>di</strong> alcuni comuni, ecc.);<br />

- informazioni esaustive, aggiornate, affidabili; scritte in modo sintetico,<br />

chiaro e nell’ottica <strong>di</strong> chi visita questo territorio (non <strong>per</strong> addetti ai<br />

lavori); <strong>di</strong>sponibili in <strong>di</strong>verse lingue;<br />

- una rete efficiente <strong>di</strong> punti d’accoglienza in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

informazioni sull’intero territorio.<br />

Attualmente l’offerta turistica <strong>lo</strong>cale si presenta fortemente frammentata<br />

e composta <strong>per</strong> <strong>lo</strong> più da realtà <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e piccola <strong>di</strong>mensione,<br />

che faticano a costruire rete tra <strong>lo</strong>ro e a presentarsi sul mercato con<br />

un’offerta integrata e <strong>di</strong>versificata.<br />

Relativamente alla domanda, al momento la presenza <strong>di</strong> turismo a <strong>Jesi</strong><br />

ed in generale nel territorio della Vallesina si connota <strong>per</strong> alcune caratteristiche<br />

peculiari; nonostante l’interesse e le notevoli risorse culturali,<br />

paesaggistiche ed enogastronomiche che il territorio è in grado <strong>di</strong> offrire,<br />

i visitatori ed i turisti sono spesso so<strong>lo</strong> <strong>di</strong> passaggio e l’estensione<br />

me<strong>di</strong>a del soggiorno è stato, nel 2006, pari a 2,5 giorni (dato elaborato<br />

a partire del movimento turistico rilevato dall’Osservatorio sul Turismo<br />

della Regione Marche nelle strutture ricettive <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>).<br />

In questa <strong>di</strong>rezione l’offerta turistica necessita <strong>di</strong> essere meglio specializzata<br />

ed in<strong>di</strong>rizzata rispetto a target specifici <strong>di</strong> popolazione, siano<br />

essi in<strong>di</strong>vidui singoli o famiglie, oppure gruppi (si pensi ad esempio al<br />

turismo scolastico).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista normativo <strong>per</strong> quanto attiene il settore del turismo<br />

la Legge Regionale 11 luglio 2006, n. 9 ‘Testo unico delle norme regionali<br />

in materia <strong>di</strong> turismo’ identifica una nuova articolazione territoriale<br />

definita ‘sistemi turistici <strong>lo</strong>cali’.<br />

Questi si caratterizzano <strong>per</strong> essere contesti turistici omogenei o integrati,<br />

comprendenti ambiti territoriali caratterizzati dall’offerta integrata <strong>di</strong><br />

beni culturali, ambientali e <strong>di</strong> attrazioni turistiche, compresi i prodotti<br />

tipici dell’agricoltura e dell’artigianato <strong>lo</strong>cale, o dalla presenza <strong>di</strong>ffusa<br />

<strong>di</strong> imprese turistiche singole o associate.<br />

I sistemi turistici <strong>lo</strong>cali costituiscono un’articolazione fondamentale<br />

dell’organizzazione turistica regionale e rappresentano <strong>lo</strong> strumento <strong>per</strong><br />

l’attuazione della collaborazione tra pubblico e privato nella gestione<br />

dell’attività <strong>di</strong> formazione del prodotto turistico e sono promossi dagli<br />

enti <strong>lo</strong>cali o da soggetti privati, singoli o associati, attraverso forme <strong>di</strong><br />

concertazione con le associazioni <strong>di</strong> categoria che concorrono alla<br />

formazione dell’offerta turistica, nonché con i soggetti pubblici e privati<br />

interessati.<br />

Tali strutture in particolare:<br />

a) in<strong>di</strong>viduano, anche ai fini della <strong>lo</strong>ro commercializzazione, i prodotti<br />

turistici riconducibili al territorio <strong>di</strong> riferimento, va<strong>lo</strong>rizzando in modo<br />

integrato le risorse <strong>lo</strong>cali con particolare attenzione alle specificità delle<br />

zone interne, montane e costiere;<br />

b) organizzano l’attività <strong>di</strong> accoglienza, armonizzandola ed integrandola<br />

con le altre attività presenti nel territorio <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per <strong>lo</strong> sviluppo del progetto l’opportunità offerta dalla nuova legislazione<br />

appare particolarmente rilevante, laddove potrebbe favorire ed<br />

incentivare forme <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione e collaborazione intercomunali ed<br />

interprovinciali <strong>di</strong> particolare interesse.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Va<strong>lo</strong>rizzare <strong>Jesi</strong> come città turistica, con particolare attenzione ai<br />

gruppi;<br />

- Lavorare, attraverso il potenziamento ed il raccordo delle organizzazioni<br />

e degli o<strong>per</strong>atori che a <strong>di</strong>verso tito<strong>lo</strong> si occupano <strong>di</strong> turismo,<br />

alla costruzione <strong>di</strong> pacchetti <strong>di</strong> offerta turistica intergrati ed articolati<br />

(ad es. <strong>per</strong>corsi federiciani, integrando possibilità <strong>di</strong> <strong>per</strong>nottamento,<br />

degustazioni, partecipazione ad eventi culturali e musicali, ecc.);<br />

- Organizzare l’offerta, anche concependo strumenti adeguati in<br />

grado sia <strong>di</strong> favorire l’allungamento della durata <strong>di</strong> soggiorno che<br />

l’aumento del volume <strong>di</strong> presenze. Questo passa anche attraverso<br />

l’elaborazione d’itinerari o l’organizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> prenotazione<br />

(convenzionali o on line) <strong>per</strong> le strutture ricettive;<br />

- Attrarre nuovi turisti e visitatori, passando da forme <strong>di</strong> turismo <strong>di</strong><br />

passaggio a forme <strong>di</strong> turismo <strong>di</strong> soggiorno maggiormente protratte<br />

nel tempo ed in grado <strong>di</strong> favorire una più ampia ed approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza del contesto e delle risorse <strong>lo</strong>cali.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> – Ufficio Turismo (IAT), Sistema Turistico della Marca<br />

Anconetana, GAL, Italcook, associazioni <strong>di</strong> categoria (albergatori, commercianti,<br />

etc), agenzie <strong>di</strong> viaggio, o<strong>per</strong>atori turistici, centrali coo<strong>per</strong>ative<br />

(Agci, Confcoo<strong>per</strong>ative, Legacoop).<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Agenzia <strong>per</strong> gli investimenti<br />

- I “sommeliers delle carni”<br />

- Master universitari post-lauream<br />

- Gruppo Acquisto Solidale “Il tempo felice”<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Anniversario <strong>per</strong>golesiano<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Lo sviluppo del turismo a <strong>Jesi</strong> suppone innanzitutto l’implementazione<br />

<strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong> squadra o <strong>di</strong> rete, che <strong>per</strong>metterà:<br />

- sia a “livel<strong>lo</strong> orizzontale” ovvero tra i <strong>di</strong>versi enti e o<strong>per</strong>atori turistici


52 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 53<br />

della Vallesina, sia a “livel<strong>lo</strong> verticale” tra i <strong>di</strong>versi enti e organismi<br />

istituzionali in carico della promozione del territorio (Sistema turistico,<br />

Provincia, Regione), il potenziamento delle relazioni, una maggior<br />

efficienza e leggibilità dell’offerta;<br />

- la creazione <strong>di</strong> pacchetti rivolti a <strong>di</strong>versi segment <strong>di</strong> clientela (gruppi<br />

e in<strong>di</strong>viduali) e l’esistenza <strong>di</strong> una struttura in grado <strong>di</strong> commercializzarli;<br />

- la creazione <strong>di</strong> un vero sistema d’informazione innanzitutto a livel<strong>lo</strong><br />

della Vallesina con la realizzazione <strong>di</strong> strumenti adeguati in grado<br />

<strong>di</strong> va<strong>lo</strong>rizzare un’offerta ricca e variegata ma molto frammentata<br />

(prezzario delle strutture ricettive, itinerari tematici e non, ecc.).<br />

Oltre all’organizzazione dell’offerta l’altro elemento fondamentale del<strong>lo</strong><br />

sviluppo risiede nella promozione, la comunicazione e la commercializzazione<br />

<strong>di</strong> detta offerta.<br />

L’attivazione del Sistema Turistico Unico della Marca Anconetana può<br />

essere <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> e la Vallesina una vera opportunità a patto che la metodo<strong>lo</strong>gia<br />

<strong>di</strong> lavoro del STL <strong>per</strong>metta la creazione <strong>di</strong> una rete tecnica e non<br />

so<strong>lo</strong> politica. Ovvero coinvolga gli organismi d’accoglienza del territorio<br />

alla definizione e alla messa in o<strong>per</strong>a della strategia <strong>di</strong> sviluppo, e alla<br />

creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> organismi “relais” a livel<strong>lo</strong> infraterritoriale.<br />

7. I “sommeliers delle carni”: la va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti agroalimentari<br />

del territorio; la catena del va<strong>lo</strong>re attraverso la cultura,<br />

la socialità e la formazione 6<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto prevede la creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> “misurazione” o descrizione<br />

oggettiva delle carni bovine: in sostanza, la costruzione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> qualità della carne, da patrocinare da parte del pubblico,<br />

ma anche da <strong>di</strong>sseminare, anche grazie a iniziative <strong>di</strong> formazione.<br />

Il progetto si basa su una serie <strong>di</strong> risorse presenti nel contesto <strong>lo</strong>cale:<br />

- l’esistenza dell’azienda Arca Felice <strong>di</strong> proprietà comunale<br />

- allevamento <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> razza marchigiana altamente caratterizzati<br />

- produzione bio<strong>lo</strong>gica<br />

La premessa <strong>lo</strong>gica è che <strong>per</strong> apprezzare le carni occorre conoscerle<br />

e sa<strong>per</strong>e cosa aspettarsi. In ana<strong>lo</strong>gia con quanto accade con il vino, si<br />

può sostenere che i protocolli <strong>di</strong> degustazione dei vini consentono <strong>di</strong><br />

riconoscere le <strong>di</strong>fferenze e le peculiarità dei prodotti. Come <strong>per</strong> i vini,<br />

tutte le caratteristiche possono essere rese misurabili all’osservazione<br />

oppure descritte nei dati <strong>di</strong> etichetta (oggi semplificata dal sistema<br />

della rintracciabilità). La stessa procedura potrebbe essere adottata<br />

con le carni, in particolare quelle bovine che sono le più conosciute,<br />

apprezzate e complesse.<br />

La costruzione <strong>di</strong> un tale progetto richiede il concorso <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>verse<br />

tipo<strong>lo</strong>gie <strong>di</strong> “attori”, ciascuno dei quali dovrebbe esservi coinvolto sulla<br />

base <strong>di</strong> uno specifico ruo<strong>lo</strong> da svolgere:<br />

1. In primo luogo, i “creatori della conoscenza”:<br />

- gli istituti alberghieri<br />

- l’università <strong>di</strong> agraria<br />

- le scuole <strong>di</strong> cucina, le associazioni <strong>di</strong> cuochi (italcook, associazioni<br />

<strong>di</strong> cuochi territoriali, associazioni <strong>di</strong> ristoratori, ecc.)<br />

2. Quin<strong>di</strong>, gli “applicatori della conoscenza”:<br />

- i produttori/allevatori<br />

- le imprese <strong>di</strong> trasformazione (macellazione e sezionamento)<br />

- le imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e somministrazione (ristoranti, banchettistica,<br />

ospitalità alberghiera, ecc.)<br />

3. Infine, i “<strong>di</strong>ffusori della conoscenza”:<br />

- le associazioni che ruotano intorno al cibo e alla ristorazione (ais,<br />

assivip, s<strong>lo</strong>wfood, ecc.) attraverso <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento vari:<br />

corsi specifici all’interno dei corsi <strong>di</strong> sommeliers, master sulla<br />

ristorazione, degustazioni verticali od orizzontali, corsi <strong>di</strong> cucina<br />

nazionali o internazionali<br />

- gli o<strong>per</strong>atori della ristorazione, qui nel ruo<strong>lo</strong> attivo <strong>di</strong> fornitori <strong>di</strong><br />

informazioni alla propria clientela<br />

Nel concreto, il compito dei creatori della conoscenza è stilare la “scheda<br />

<strong>di</strong> degustazione”, ovvero i parametri che devono essere insegnati dai<br />

<strong>di</strong>ffusori della conoscenza. A <strong>lo</strong>ro volta, i <strong>di</strong>ffusori della conoscenza,<br />

attraverso figure formate al<strong>lo</strong> scopo, chiamiamoli i “sommeliers della<br />

carne”, hanno il compito <strong>di</strong> insegnare i sistemi <strong>di</strong> misurazione della<br />

carne in eventi specifici: corsi specifici con tanto <strong>di</strong> esame e attestato,<br />

all’interno dei corsi <strong>di</strong> sommeliers (già ora c’è una lezione sull’anatomia<br />

bovina al terzo corso), degustazioni organizzate, corsi <strong>di</strong> cucina<br />

e quant’altro.<br />

Tra questi attori si inseriscono i produttori, i trasformatori, i <strong>di</strong>stributori<br />

e i somministratori, che formano la filiera.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Promuovere i prodotti agroalimentari del territorio nella e attraverso<br />

la ristorazione;<br />

- Avvicinare gli attori della filiera agroalimentare (produttori e <strong>di</strong>stributori)<br />

alle nuove preferenze e stili <strong>di</strong> consumo;<br />

- Diffondere una conoscenza ampia e co<strong>di</strong>ficata da appositi <strong>di</strong>sciplinari<br />

della qualità delle carni;<br />

- Formare o<strong>per</strong>atori del settore capaci <strong>di</strong> valutare caratteristiche e<br />

qualità delle carni (sommeliers delle carni);<br />

- Spingere al miglioramento delle produzioni proposte o all’equilibrio<br />

prezzo/va<strong>lo</strong>re dei prodotti;<br />

- Coinvolgere i consumatori nella conoscenza delle carni affinché siano<br />

essi stessi a spingere verso la razionalizzazione delle produzioni.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotori del progetto:<br />

- Emiliano Bal<strong>di</strong>, <strong>di</strong>r. gen. <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong> Carni e componente del Comitato<br />

territoriale Vallesina <strong>di</strong> Confindustria Ancona<br />

- Graziano Vittori <strong>di</strong> Arca Felice<br />

Partner:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

- Istituti alberghieri<br />

- Università <strong>di</strong> agraria<br />

- Ital Cook<br />

- Associazioni <strong>di</strong> cuochi territoriali<br />

- Associazioni <strong>di</strong> ristoratori e singoli o<strong>per</strong>atori<br />

- Produttori/allevatori<br />

- Imprese <strong>di</strong> trasformazione (macellazione e sezionamento)<br />

- Imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e somministrazione (ristoranti, banchettistica,<br />

ospitalità alberghiera, agriturismi, ecc.)<br />

- Associazioni che ruotano intorno al cibo e alla ristorazione (ais,<br />

assivip, s<strong>lo</strong>wfood, ecc.)<br />

- Centrali coo<strong>per</strong>ative (Agci, Confcoo<strong>per</strong>ative, Legacoop)<br />

6. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> un testo elaborato da Emiliano Bal<strong>di</strong> e Graziano Vittori


54 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 55<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti agroalimentari<br />

- Master universitari post-lauream<br />

- Gruppo Acquisto Solidale “Il tempo felice”<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Anniversario <strong>per</strong>golesiano<br />

- Teatro dei Profumi e dei Sapori<br />

- Mercato del conta<strong>di</strong>no<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

- Attivazione della rete dei creatori della conoscenza: € 15.000 (premi,<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>ffusione me<strong>di</strong>atica)<br />

- Realizzazione dei materiali <strong>di</strong>dattici e formazione dei primi “sommeliers<br />

delle carni”: € 20.000<br />

- Corsi ed eventi: € 25.000<br />

- Control<strong>lo</strong> risultati / obiettivi e rifasamento del progetto:<br />

- Importo totale: € 60.000<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

- Attivazione della rete dei creatori della conoscenza: 6 mesi (fino a<br />

giugno, in concomitanza della fine <strong>di</strong> istituti e università)<br />

- Realizzazione dei materiali <strong>di</strong>dattici e formazione dei primi “sommeliers<br />

delle carni”: 3 mesi (fino a settembre, in concomitanza<br />

dell’inizio <strong>di</strong> corsi e iniziative)<br />

- Corsi ed eventi: 9 mesi<br />

- Control<strong>lo</strong> risultati / obiettivi e rifasamento del progetto: Luglio<br />

2010<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto importante nel quadro complessivo del <strong>Piano</strong><br />

<strong>Strategico</strong>.<br />

Mentre appare solido nella sua definizione al livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale (i possibili<br />

partner sono stati in<strong>di</strong>viduati), la <strong>di</strong>mensione che probabilmente conviene<br />

cominciare a trattare è quella della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questo progetto-pi<strong>lo</strong>ta<br />

e del suo consolidamento al livel<strong>lo</strong> regionale e nazionale.<br />

Da un lato, quin<strong>di</strong> – come <strong>lo</strong> stesso promotore del progetto suggerisce<br />

– il futuro “Parco tecno<strong>lo</strong>gico”, inteso come ente aggregatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

competente, sarebbe l’attore ideale <strong>per</strong> la creazione, il mantenimento<br />

e <strong>lo</strong> sviluppo del progetto: ideazione <strong>di</strong> nuovi parametri <strong>di</strong> valutazione,<br />

misurazione <strong>di</strong> altri prodotti agroalimentari, formazione dei “sommeliers”<br />

del cibo, master <strong>per</strong> i ristoratori nazionali ed esteri, ecc.<br />

Dall’altro, sembra auspicabile che il progetto venga speso ad un livel<strong>lo</strong><br />

ben più che <strong>lo</strong>cale, intercettando attori che si muovo a scale più ampie:<br />

dalle associazioni sul food, la ristorazione e <strong>per</strong> la promozione della cultura<br />

materiale <strong>di</strong> livel<strong>lo</strong> nazionale, ad enti sovra<strong>lo</strong>cali (Regione, Ministero<br />

Politiche agricole, Autorità europea <strong>per</strong> la sicurezza alimentare…)<br />

8. Master universitari post lauream 7<br />

7. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> un testo elaborato da Marco Gialletti<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto intende favorire <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> innovazione nell’economia<br />

<strong>lo</strong>cale a partire dall’ampliamento dell’offerta formativa su <strong>di</strong>mensioni<br />

cruciali <strong>per</strong> la qualificazione del tessuto produttivo <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

In questo senso, il progetto rappresenta un primo passo verso la costituzione<br />

<strong>di</strong> un Parco tecno<strong>lo</strong>gico a <strong>Jesi</strong>, assumendo l’idea del Parco<br />

in una prospettiva incrementale: prima <strong>di</strong> porre il problema della costituzione<br />

<strong>di</strong> un “recinto” tecno<strong>lo</strong>gico, intende avvicinare questo obiettivo<br />

promuovendo la creazione <strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> formazione avanzata.<br />

Nel<strong>lo</strong> specifico, il progetto prevede <strong>di</strong> realizzare cinque master post<br />

lauream su altrettanti temi che costituiscono i campi <strong>di</strong> azione cruciali<br />

del<strong>lo</strong> stesso <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>:<br />

- Meccanica<br />

- Logistica<br />

- Itc<br />

- Energia<br />

- Agroalimentare<br />

Il progetto muove dalla considerazione delle criticità e delle opportunità<br />

presenti a <strong>Jesi</strong> in termini <strong>di</strong> competenze: da un lato, riconoscendo<br />

la necessità <strong>di</strong> corrispondere alla domanda crescente <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

qualificato da parte delle imprese; dall’altro, rintracciando nel sistema<br />

produttivo <strong>lo</strong>cale risorse <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> know-how che è opportuno<br />

va<strong>lo</strong>rizzare <strong>per</strong> far crescere il sistema nel suo complesso.<br />

Il progetto <strong>di</strong> master, già abbastanza formalizzato nella sua articolazione,<br />

prevede:<br />

- Per ogni master, 12 insegnamenti da 16/20 ore <strong>per</strong> corso<br />

- 6 con docenti universitari<br />

- 6 con docenti provenienti dal mondo professionale<br />

- 4 testimonianze <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori del settore <strong>per</strong> ogni corso<br />

- La presenza <strong>di</strong> minimo 15 studenti <strong>per</strong> corso e massimo 25<br />

- Tirocinio finale in azienda <strong>di</strong> 3 mesi<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Iniettare capitale umano eccellente nel sistema industriale al fine <strong>di</strong><br />

favorire l’evoluzione e l’aumento della competitività delle imprese<br />

del territorio;<br />

- Catturare la reale domanda del tessuto industriale jesino;<br />

- In<strong>di</strong>viduare i profili professionali;<br />

- Definizione “partecipata” dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

- Coinvolgimento reale nel progetto delle imprese e delle istituzioni<br />

- Partnership con l’Università Politecnica delle Marche <strong>per</strong> il patrocinio<br />

ed il riconoscimento legale dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguiti;<br />

- Attenzione agli aspetti socio-professionali (embrione <strong>di</strong> Community).<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- Marco Gialletti, amm. del. <strong>di</strong> Nautes e componente del Comitato<br />

territoriale Vallesina <strong>di</strong> Confindustria Ancona<br />

Partner:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

- Confindustria Ancona<br />

- Fondazione “A.Co<strong>lo</strong>cci”<br />

- Università Politecnica delle Marche<br />

- Centrali coo<strong>per</strong>ative (Agci, Confcoo<strong>per</strong>ative, Legacoop)<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina


56 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 57<br />

- Fotoom<br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Agenzia degli investimenti<br />

- City <strong>lo</strong>gistics<br />

- Impat Point<br />

- Va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti agroalimentari<br />

- Customer relationship management (Cmr) <strong>per</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese<br />

- Crescita manageriale degli artigiani e dei piccoli impren<strong>di</strong>tori<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

Il progetto incorpora già una ipotesi formalizzata <strong>di</strong> piano finanziario:<br />

COSTI GENERALI: 45.000 €<br />

Segreteria<br />

Spese <strong>di</strong> gestione<br />

Comitato Tecnico Scientifico (Direttore + Docenti)<br />

COSTI DOCENZE: 3.500 € me<strong>di</strong>o a insegnamento (spese comprese)<br />

<strong>per</strong> 60 Insegnanti totali<br />

COSTI COMUNICAZIONE: 15.000 €<br />

Portale Web<br />

Comunicazione Pubblicitaria<br />

Comunicazione Stampa<br />

COSTI LOGISTICI: 20.000 € Max<br />

Aule<br />

Trasporti studenti<br />

Servizio vitto e al<strong>lo</strong>ggio studenti<br />

Attività culturali e <strong>di</strong> intrattenimento<br />

COSTO ISCRIZIONE LIBERA STUDENTI: 2.300 €<br />

COSTO PER AZIENDA TIROCINIO ASSOCIATO: 1.200 €<br />

COSTO BORSA DI STUDIO: 3.000 €<br />

Corsi più tirocinio aziendale con selezione del can<strong>di</strong>dato tramite col<strong>lo</strong>quio<br />

CONTRIBUTO DELLE ISTITUZIONI: 80.000 € Min.<br />

CONTRIBUTO DALLE ISCRIZIONI: 210.000 € Min.<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

Il progetto prevede <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> master sull’orizzonte <strong>di</strong> un anno, con<br />

questa articolazione:<br />

Esami <strong>di</strong> Ammissione: Settembre<br />

Corsi: Inizio Ottobre – Fine entro Aprile<br />

Tirocinio: Maggio – Giugno - Luglio<br />

Esame Finale: Settembre<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

La tempistica del progetto andrà verosimilmente messa a punto, in<br />

modo da avere agio <strong>per</strong> rafforzare una proposta che pare qualificante<br />

<strong>per</strong> l’intero piano strategico. In anticipo rispetto alla effettiva partenza del<br />

progetto andrà sviluppata una fase <strong>di</strong> pubblicizzazione del master.<br />

Occorre consolidare il partenariato, formalizzando le relazioni già in<br />

corso tra i partner ed eventualmente ampliando<strong>lo</strong> anche ad altri soggetti<br />

(Camera <strong>di</strong> commercio, Provincia, Regione).<br />

9. Gruppo Acquisto Solidale “Il tempo felice” 8<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

L’idea <strong>di</strong> costituire un Gruppo <strong>di</strong> Acquisto Solidale (GAS) nasce con<br />

l’intenzione <strong>di</strong> favorire il miglioramento ambientale, creare una rete <strong>di</strong><br />

relazione tra le realtà produttive dell’area e massimizzare le es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>di</strong> impren<strong>di</strong>toria sociale <strong>lo</strong>cale.<br />

Il progetto prevede la creazione <strong>di</strong> un GAS con la partecipazione vo<strong>lo</strong>ntaria<br />

dapprima dei soci e dei <strong>di</strong>pendenti della Coo<strong>per</strong>ativa Futura, ma<br />

a<strong>per</strong>to a tutti quanti vogliano associarsi: citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> aziende,<br />

lavoratori pubblici e privati e soci <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>ative. La coo<strong>per</strong>ativa mette<br />

a <strong>di</strong>sposizione del GAS <strong>lo</strong> spazio fisico <strong>per</strong> l’incontro dei consumatori<br />

con i produttori.<br />

Oltre all’acquisto dei prodotti alimentari il GAS può essere sollecitato dai<br />

soci ad effettuare acquisti collettivi <strong>di</strong> qualsiasi altro bene o servizio. In<br />

Italia si stanno infatti <strong>di</strong>ffondendo i primi GAS <strong>per</strong> l’acquisto <strong>di</strong> energia<br />

o <strong>per</strong> la gestione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> energie rinnovabili.<br />

Il gruppo, al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi sociali che si pone, organizza<br />

visite alle aziende dei produttori ed incontri su tematiche rilevanti<br />

legate all’alimentazione e all’ambiente. Il GAS può sviluppare sinergie<br />

con le Pubbliche Amministrazioni del proprio territorio, ad esempio,<br />

<strong>per</strong> promuovere la coscienza ambientale del citta<strong>di</strong>no <strong>per</strong> la raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata ed il risparmio energetico.<br />

Attualmente il progetto prevede che i partecipanti al gruppo definiscano<br />

dapprima una lista <strong>di</strong> prodotti su cui intendono eseguire gli acquisti<br />

collettivi. Sulla base <strong>di</strong> questa lista i nuclei famigliari o i singoli aderenti<br />

compilano un or<strong>di</strong>ne che, sommato a quel<strong>lo</strong> degli altri, definisce un or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> gruppo che viene trasmesso al produttore. Quando arriva la merce<br />

dal produttore, questa viene sud<strong>di</strong>visa tra le famiglie che appartengono<br />

al gruppo e ognuno paga <strong>per</strong> la sua parte <strong>di</strong> merce.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista o<strong>per</strong>ativo il GAS si occupa <strong>di</strong> mettere in relazione<br />

domanda e offerta, contattando i produttori agricoli, ortofrutticoli ed<br />

alimentari del territorio ed organizzando la <strong>lo</strong>gistica della domanda e<br />

dell’offerta, riducendo così gli sprechi.<br />

Per i prodotti non de<strong>per</strong>ibili, è possibile che ogni produttore tenga una<br />

certa quantità <strong>di</strong> prodotto presso il <strong>lo</strong>cale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in modo da<br />

<strong>per</strong>mettere ai soci <strong>di</strong> effettuare anche acquisti estemporanei al momento<br />

del ritiro del proprio or<strong>di</strong>ne. Gli or<strong>di</strong>ni possono essere effettuati al GAS<br />

secondo <strong>di</strong>verse modalità: <strong>di</strong> <strong>per</strong>sona, <strong>per</strong> telefono o fax o <strong>per</strong> e-mail.<br />

È possibile costruire un listino del gruppo o <strong>di</strong>stribuire i listini dei singoli<br />

produttori. Il ritiro avviene secondo date e modalità prestabilite presso<br />

un <strong>lo</strong>cale prestabilito.<br />

Per una migliore e più efficace socializzazione dell’iniziativa è in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> un sito, dove ospitare le comunicazioni e le iniziative<br />

dei soci nonché dei produttori.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Promuovere le filiere corte dei prodotti agricoli, ortofrutticoli e<br />

zootecnici;<br />

- Sostenere gli acquisti consapevoli da parte dei citta<strong>di</strong>ni <strong>per</strong> il rispetto<br />

del lavoro e dell’ambiente;<br />

- Sviluppare il contatto <strong>di</strong>retto tra consumatore e produttore;<br />

- Fornire ai soci/citta<strong>di</strong>ni le informazioni necessarie a riconoscere i<br />

prodotti con le migliori caratteristiche <strong>di</strong> qualità nutrizionale, organolettica<br />

a o semplicemente merceo<strong>lo</strong>gica.<br />

8. La scheda è stata rivista sulla base <strong>di</strong> osservazioni formulate da Patrizia Barbaresi<br />

continua a pagina 60


58 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 59<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

L’obelisco dove <strong>lo</strong><br />

metto<br />

Il trasferimento<br />

dalla centralissima<br />

Piazza del Teatro<br />

a Piazza Federico<br />

II è immortalato<br />

dal fotografo.<br />

Ora la fontana (a<br />

<strong>di</strong>re il vero unico<br />

elemento architettonico<br />

<strong>di</strong> pregio) è<br />

stata restaurata e<br />

tra breve anche la<br />

piazza vedrà una<br />

nuova sistemazione<br />

nell’ambito<br />

<strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione e<br />

recu<strong>per</strong>o avviati<br />

grazie al Contratto<br />

<strong>di</strong> Quartiere.


60 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 61<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Il progetto è stato promosso e ideato dalla Coo<strong>per</strong>ativa Futura che ha<br />

sede in <strong>Jesi</strong> ed è fortemente ra<strong>di</strong>cata nel contesto <strong>lo</strong>cale.<br />

La Coo<strong>per</strong>ativa, <strong>per</strong> propria politica aziendale, intende dare il proprio<br />

contributo alla <strong>di</strong>fesa delle produzioni agricole ed agroalimentari <strong>lo</strong>cali,<br />

fornendo ai produttori del proprio territorio l’opportunità <strong>di</strong> arrivare al<br />

consumatore utilizzando il vantaggio della filiera corta.<br />

Le aziende, le coo<strong>per</strong>ative ed i produttori <strong>lo</strong>cali che al momento costituiscono<br />

la rete <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong> l’acquisto dei prodotti sono:<br />

- ARCA FELICE <strong>per</strong> le carni bio<strong>lo</strong>giche;<br />

- CJPO consorzio <strong>di</strong> produttori agricoli <strong>lo</strong>cali <strong>per</strong> la verdura e frutta.<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Va<strong>lo</strong>rizzazione prodotti agroalimentari<br />

- I “sommeliers delle carni”<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Teatro dei Profumi e dei Sapori<br />

- Mercato del conta<strong>di</strong>no<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

Il progetto è già stato avviato.<br />

L’associazione ‘Il Tempo felice’ (nome acquisito da un prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

G.B.Pergolesi) è stata regolarmente registrata. Sono stati costituiti<br />

gli organismi <strong>di</strong>rigenti e si è dato avvio agli incontri con i produttori,<br />

dando inizio alla completa autonomia nella vita sociale, gestionale ed<br />

organizzativa.<br />

Ad oggi è iniziato l’acquisto delle carni e della verdura con grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

degli associati <strong>per</strong> il prezzo ma soprattutto <strong>per</strong> la qualità, in<br />

particolare delle carni.<br />

Da una prima indagine fra gli associati sul gra<strong>di</strong>mento si è rilevata la<br />

mo<strong>di</strong>fica dell’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> consumare soltanto le parti nobili della carne,<br />

essendo il pacco completo <strong>di</strong> ogni taglio. In cucina si è ripresa con<br />

sod<strong>di</strong>sfazione la pratica <strong>di</strong> ricette antiche, con l’ottimizzazione dei costi<br />

e la risco<strong>per</strong>ta della varietà dei sapori.<br />

Sono state attuate numerose nuove adesioni.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

In un’ottica <strong>di</strong> miglioramento e potenziamento delle attività promosse<br />

e seguite dal GAS, si rende necessaria <strong>per</strong> il futuro un’adeguata strutturazione<br />

gestionale, che ne possa facilitare <strong>lo</strong> sviluppo e la continuità,<br />

nonché la crescita culturale e del peso <strong>di</strong> contrattazione.<br />

10. Marketing del centro storico: “A tavola con il territorio” 9<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto <strong>di</strong> marketing urbano del centro storico nasce da una ricerca<br />

commissionata dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e dalla Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong><br />

Ancona a Retecamere. La ricerca ha lanciato, sulla base delle analisi<br />

socio-economiche e delle interviste ai principali attori <strong>lo</strong>cali, una serie <strong>di</strong><br />

idee progettuali con riferimento a possibili strategia <strong>di</strong> promozione, con<br />

l’obiettivo del rafforzamento e del rilancio sia economico che <strong>di</strong> immagine<br />

della parte antica della città in ambito nazionale ed internazionale.<br />

9. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> ricerca elaborato da Retecamere <strong>per</strong> il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Jesi</strong> sul tema del marketing urbano e le strategie <strong>di</strong> promozione del centro storico.<br />

Tra tali idee progettuali (definite “progetti-volano”) figurano iniziative<br />

nei campi della formazione, dell’housing, dei servizi alle imprese inse<strong>di</strong>ate,<br />

della comunicazione, dell’offerta e della produzionne culturale,<br />

della riqualificazione degli spazi a<strong>per</strong>ti, della coesione e dei servizi alla<br />

<strong>per</strong>sona e alla collettività, della ricettività e dell’offerta turistica, della<br />

promozione dei prodotti eno-gastronomici, ecc.<br />

Tra questi, un progetto che la ricerca <strong>di</strong> Retecamere ha approfon<strong>di</strong>to in<br />

occasione delle attività del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> riguarda la visibilità/vetrina<br />

dei prodotti tipici <strong>di</strong> qualità, a partire dal “Ver<strong>di</strong>cchio dei Castelli <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>”,<br />

<strong>per</strong> innestare un programma <strong>di</strong> sviluppo del territorio che faccia <strong>per</strong>no<br />

sul centro urbano ed estenda gli effetti al <strong>di</strong> fuori della mura citta<strong>di</strong>ne.<br />

Il progetto si intitola “A tavola con il territorio”.<br />

Le attività previste all’interno <strong>di</strong> questo progetto sono le seguenti:<br />

1. Generare nell’opinione comune il concetto che <strong>Jesi</strong> è sinonimo <strong>di</strong><br />

qualità dei prodotti tipici unita alla cultura e alle tra<strong>di</strong>zioni, attraverso<br />

una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione e informazione <strong>di</strong>stinta in fase intra<br />

moenia e fase extra moenia nella quale prevedere anche:<br />

- iniziative “stagionali” mirate su specifici target (ad esempio <strong>per</strong> i<br />

giovani “da casa a scuola”);<br />

- seminari informativi <strong>per</strong> i citta<strong>di</strong>ni sulle caratteristiche e l’utilizzo in<br />

cucina dei prodotti tipici <strong>lo</strong>cali;<br />

- evento enogastronomico annuale <strong>di</strong> rilevanza nazionale (ad esempio<br />

“la settimana dei Castelli <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>: i menù con il ver<strong>di</strong>cchio”);<br />

- accordo con gli esercizi commerciali della ristorazione (e Bar) <strong>per</strong><br />

l’utilizzo e la <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti tipici <strong>lo</strong>cali come in corso<br />

<strong>per</strong> il Ver<strong>di</strong>cchio;<br />

- accordo con le imprese industriali <strong>per</strong> visite guidate dei <strong>lo</strong>ro clienti<br />

e fornitori tra i prodotti tipici <strong>di</strong> qualità;<br />

- sito web de<strong>di</strong>cato ai prodotti con accesso “obbligato” nei PC della<br />

bolla WI-FI che sarà realizzata in piazza.<br />

2. Dare visibilità “costante” ai prodotti tipici del territorio:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione del “paniere” <strong>di</strong> prodotti tipici <strong>di</strong> qualità e definizione<br />

accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione con produttori e punti ven<strong>di</strong>ta <strong>lo</strong>cali<br />

selezionati;<br />

- in<strong>di</strong>viduazione sede della “vetrina prodotti” e analisi del relativo<br />

“stato d’uso”;<br />

- adeguamento sede con espositori e materiale informativo sui prodotti<br />

e sui punti ven<strong>di</strong>ta selezionati;<br />

- promozione in sinergia con altre iniziative/progetti esistenti (ad esempio<br />

corsi e presentazioni ad hoc <strong>di</strong> Italcook e la lista dei ristoranti che<br />

presentano menù basati esclusivamente sui prodotti tipici <strong>lo</strong>cali);<br />

- integrazione con attività dell’obiettivo 1 (ad esempio la cartel<strong>lo</strong>nistica<br />

stradale che riproduce il messaggio <strong>di</strong>stintivo su <strong>Jesi</strong> la città del<br />

Ver<strong>di</strong>cchio e da i riferimenti <strong>per</strong> la vetrina dei prodotti), soprattutto<br />

con il sito web de<strong>di</strong>cato.<br />

3. Sfruttare le opportunità che crea l’effetto traino dell’identità <strong>di</strong>stintiva<br />

in tutti i settori e ambiti <strong>di</strong> possibile offerta già esistenti a <strong>Jesi</strong>:<br />

- analisi delle integrazioni possibili (ad esempio workshop universitari<br />

sulle produzioni tipiche e la <strong>lo</strong>ro tutela o borse <strong>di</strong> ricerca sulle innovazioni<br />

da applicare in alcuni produzioni alimentari tipiche);<br />

- programma integrato <strong>di</strong> sinergie e offerte <strong>per</strong> i citta<strong>di</strong>ni e visitatori<br />

(ad esempio una “<strong>Jesi</strong> card”);<br />

- accor<strong>di</strong> con gli impren<strong>di</strong>tori sulle con<strong>di</strong>zioni economiche favorevoli<br />

(standard) da applicare;


62 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 63<br />

- programma <strong>di</strong> investimenti <strong>per</strong> l’adeguamento delle strutture (ad<br />

esempio <strong>per</strong> l’albergo <strong>di</strong>ffuso e <strong>per</strong> gli alberghi).<br />

4. Creare sinergie con altri progetti in cantiere (Sommeliers delle carni<br />

e Eco<strong>di</strong>stretto rurale):<br />

A) analisi delle integrazioni possibili: selezione <strong>di</strong> quali prodotti dell’eco<strong>di</strong>stretto<br />

e quali carni andranno nella vetrina;<br />

B) definizione dei progetti esecutivi (eco<strong>di</strong>stretto rurale e somelliers<br />

delle carni) prevedendo la vetrina come cassa <strong>di</strong> risonanza e “canale”<br />

<strong>di</strong> promozione.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

Gli obiettivi generali <strong>per</strong>seguiti dal programma <strong>di</strong> marketing territoriale<br />

sono:<br />

- In<strong>di</strong>viduare opportunità <strong>di</strong> rilancio del centro storico partendo dalla<br />

sua struttura storico-urbanistica;<br />

- Mettere in evidenza le caratteristiche degli elementi (piazze, palazzi<br />

storici etc.) e la <strong>lo</strong>ro reale <strong>di</strong>sponibilità ed attitu<strong>di</strong>ne in funzione<br />

dell’organizzazione <strong>di</strong> un offerta integrata e <strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un progetto<br />

“leader”;<br />

- Costruire un offerta integrata legata in particolare alle attività del<br />

commercio, dell’artigianato e del turismo;<br />

- Favorire la “tenuta” della residenza storica e sociale e l’inserimento<br />

<strong>di</strong> nuove tipo<strong>lo</strong>gie della domanda tra cui quella estera;<br />

- Elaborare strategie integrate <strong>di</strong> intervento con l’in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

possibili settori <strong>di</strong> nuove attività e ipotesi progettuali.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

I partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Ancona<br />

- Associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

- Ital Cook<br />

- Enoteca Regionale<br />

- GAS (gruppi <strong>di</strong> acquisto solidale)<br />

- Centrali coo<strong>per</strong>ative (Agci, Confcoo<strong>per</strong>ative, Legacoop)<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Incoming turistico<br />

- I “sommeliers delle carni”<br />

- Master universitari post-lauream<br />

- Gruppo Acquisto Solidale “Il tempo felice”<br />

- Anniversario <strong>per</strong>golesiano<br />

- Qualificazione della presenza dell’università a <strong>Jesi</strong><br />

- Teatro dei Profumi e dei Sapori<br />

- Mercato del conta<strong>di</strong>no<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

La costruzione <strong>di</strong> una efficace strategia <strong>di</strong> marketing e promozione del<br />

centro storico costituisce un obiettivo cruciale <strong>per</strong> l’Amministrazione<br />

comunale.<br />

Il suo raggiungimento tuttavia <strong>di</strong>pende dalla messa a punto e attuazione<br />

<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> progetti, in ambiti <strong>di</strong> politiche tra <strong>lo</strong>ro <strong>di</strong>versi (ricettività,<br />

offerta turistica, cultura, formazione, sviluppo dell’enogastronomia, ecc.)<br />

che vanno ricondotte a sistema attorno ad un obiettivo unitario, come<br />

appunto quel<strong>lo</strong> della riqualificazione e rilancio del centro antico.<br />

La realizzazione del progetto dunque dovrà essere alimentata dal contributo<br />

<strong>di</strong> altre progettualità, che ad esso dovranno riferirsi.<br />

Costi e tempistica del progetto infine andranno definiti in connessione<br />

con quelli delle varie iniziative previste.<br />

11. Anniversario Pergolesiano<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto relativo alle celebrazioni <strong>per</strong> l’Anniversario Pergolesiano nasce<br />

e si definisce a partire dalla ricorrenza, nel 2010, del Terzo Centenario<br />

della nascita <strong>di</strong> Giovanni Battista Pergolesi, musicista jesino del XVIII<br />

<strong>di</strong> fama universalmente riconosciuta (definito “il Mozart italiano”) che,<br />

a partire dal settecento, da oscuro musicista <strong>di</strong> provincia venne ad<br />

essere considerato uno dei massimi protagonisti della scena musicale<br />

europea.<br />

Le ricorrenze, le celebrazioni e le iniziative che il progetto prevede<br />

mirano a tenere viva l’attenzione sulla figura del grande compositore<br />

e sulle circostanze che ne determinarono il mito ed al tempo stesso<br />

vogliono essere occasione <strong>di</strong> va<strong>lo</strong>rizzazione e promozione della città<br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e del suo territorio nel panorama culturale e musicale nazionale<br />

ed internazionale.<br />

Il progetto sarà articolato secondo i seguenti assi portanti, al fine <strong>di</strong><br />

raggiungere un’ampia categoria <strong>di</strong> destinatari. Nel<strong>lo</strong> specifico:<br />

- Rappresentazione integrale delle o<strong>per</strong>e <strong>per</strong>golesiane nel corso del<br />

2010;<br />

- Esecuzione <strong>di</strong> concerti a partire dal 2009;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici rivolti a studenti italiani e stranieri,<br />

a partire dal 2009;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> una grande esposizione sui luoghi in cui l’autore ha<br />

vissuto e sul contesto culturale in cui ha o<strong>per</strong>ato;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> prodotti multime<strong>di</strong>ali;<br />

- Organizzazione <strong>di</strong> convegni internazionali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

- Realizzazione <strong>di</strong> pubblicazioni scientifiche e <strong>di</strong>vulgative.<br />

In vista della ricorrenza verranno effettuati interventi <strong>di</strong> restauro conservativo<br />

e riqualificazione funzionale del Teatro Pergolesi <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e<br />

verranno a<strong>per</strong>ti nuovi spazi che resteranno <strong>per</strong>manentemente patrimonio<br />

del territorio e della città, anche <strong>per</strong> iniziative non strettamente<br />

legate a Pergolesi.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

Il progetto si pone i seguenti obiettivi:<br />

1. Promuovere e favorire la conoscenza dell’O<strong>per</strong>a Barocca e <strong>per</strong>golesiana<br />

in particolare;<br />

2. Promuovere e favorire l’espressione artistica;<br />

3. Promuovere e favorire l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti informatici quale forma<br />

<strong>di</strong> espressione artistica e <strong>di</strong> rielaborazione creativa;<br />

4. Promuovere <strong>Jesi</strong> ed il suo territorio nel complesso attraverso la<br />

va<strong>lo</strong>rizzazione dei suoi ‘talenti’;<br />

5. Va<strong>lo</strong>rizzare la multiculturalità favorendo il <strong>di</strong>a<strong>lo</strong>go tra identità e<br />

contesti storico-geografici <strong>di</strong>fferenti.


64 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 65<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

La Fondazione Pergolesi Spontini, istituita appositamente con il compito<br />

<strong>di</strong> promuovere e <strong>di</strong>vulgare l’o<strong>per</strong>a e la figura <strong>di</strong> questo autore, è<br />

il soggetto promotore e responsabile del progetto. Essa intende promuovere<br />

<strong>per</strong>ò l’istituzione <strong>di</strong> un Comitato Nazionale <strong>per</strong> celebrare tale<br />

ricorrenza, cui partecipano soggetti pubblici e privati. Hanno infatti<br />

accettato <strong>di</strong> affiancare la Fondazione nella richiesta <strong>di</strong> istituzione del<br />

Comitato soggetti istituzionali, associazioni culturali e <strong>per</strong>sonalità rilevanti<br />

del panorama musicale e culturale nazionale, che con la <strong>lo</strong>ro o<strong>per</strong>a<br />

concorrono a ‘dare voce’ non so<strong>lo</strong> all’o<strong>per</strong>a del Maestro ma anche alle<br />

città e ai territori in cui Pergolesi è nato ed è vissuto. In tale contesto, è<br />

auspicabile il coinvolgimento delle coo<strong>per</strong>ative che o<strong>per</strong>ano nel settore<br />

culturale e turistico.<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Agenzia <strong>per</strong> gli investimenti<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Incoming turistico<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

da definire<br />

Parte degli interventi potrebbero essere co<strong>per</strong>ti con il concorso <strong>di</strong> finanziamenti<br />

europei me<strong>di</strong>ante la partecipazione ad appositi ban<strong>di</strong>.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Il progetto promosso dalla Fondazione Spontini rappresenta un’importante<br />

occasione <strong>per</strong> la promozione della figura <strong>di</strong> Pergolesi Spontini ed al<strong>lo</strong><br />

stesso tempo si presta ad essere occasione rilevante <strong>per</strong> incrementare<br />

le possibilità <strong>di</strong> visibilità e conoscenza del territorio jesino.<br />

È al<strong>lo</strong>ra particolarmente rilevante in questo caso, ed in maniera più<br />

stringente, identificare con precisione le possibili connessioni tra questo<br />

progetto e quelli segnalati, in modo tale da costruire sinergie fertili <strong>per</strong><br />

attrarre nuovi turisti e nuovi visitatori, così come <strong>per</strong> va<strong>lo</strong>rizzare e riqualificare<br />

il patrimonio storico architettonico del centro storico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

12. Il Palazzo dell’Università<br />

Qualificazione della presenza dell’Università a <strong>Jesi</strong><br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

La presenza dell’università a <strong>Jesi</strong>, dagli anni 90, costituisce ormai una<br />

realtà consolidata che occorre ulteriormente qualificare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dei servizi complementari. Su questo fronte, un servizio fondamentale<br />

è quel<strong>lo</strong> dell’accoglienza e dei servizi mensa <strong>per</strong> gli oltre 500 studenti,<br />

così come la maggiore fruizione delle strutture della Fondazione Co<strong>lo</strong>cci<br />

costituisce un elemento <strong>di</strong> rilievo <strong>per</strong> la citta<strong>di</strong>nanza ed un elemento<br />

importante <strong>di</strong> sviluppo <strong>per</strong> il centro storico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

Il progetto prevede dunque la realizzazione <strong>di</strong>:<br />

- un pensionato <strong>per</strong> studenti <strong>per</strong> 15-20 posti letto nella sede delle ex<br />

carceri (in attuazione, <strong>per</strong> altro, <strong>di</strong> una previsione del Contratto <strong>di</strong><br />

quartiere presso il complesso delle ex carceri);<br />

- una mensa, a servizio degli studenti universitari ma anche degli alunni<br />

delle scuole su<strong>per</strong>iori provenienti da fuori <strong>Jesi</strong> che si fermano anche<br />

nel pomeriggio, ipotizzando <strong>di</strong> destinare a questo uso gli spazi oggi<br />

occupati dall’Ufficio Anagrafe del <strong>Comune</strong>;<br />

- una gestione degli spazi del “Palazzo dei Convegni” <strong>per</strong> collegare<br />

<strong>di</strong>rettamente le strutture a<strong>per</strong>te al pubblico della Fondazione (biblioteca,<br />

aula magna, etc) con “l’asta dei servizi” del centro antico<br />

jesino.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Qualificare e rafforzare, attraverso la dotazione <strong>di</strong> servizi complementari,<br />

la presenza dell’università a <strong>Jesi</strong>.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotori del progetto:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

- Fondazione Co<strong>lo</strong>cci<br />

Partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- ERSU <strong>di</strong> Macerata<br />

- Regione Marche<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina<br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Agenzia degli investimenti<br />

- Marketing del centro storico<br />

- City <strong>lo</strong>gistics<br />

- Impat Point<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Crescita manageriale degli artigiani e dei piccoli impren<strong>di</strong>tori<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> concertazione <strong>per</strong> la realizzazione del progetto è so<strong>lo</strong> in<br />

parte avviato.<br />

13. Customer relationship management (Crm) <strong>per</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese 10<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il prevede l’Implementazione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una piattaforma <strong>di</strong> CRM<br />

(Customer relationship management) ad uso delle piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese rilasciata in modalità OpenSource.<br />

La gestione delle fasi del cic<strong>lo</strong> <strong>di</strong> preven<strong>di</strong>ta-ven<strong>di</strong>ta-postven<strong>di</strong>ta, pur<br />

essendo uguali <strong>per</strong> ogni impresa e settore, è spesso affidata a strumenti<br />

<strong>di</strong>versi (da software non specifici a annotazioni cartacee). Ne consegue<br />

che le informazioni sui clienti risultano sparse in più archivi, senza<br />

possibilità <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are uno storico delle attività svolte e <strong>di</strong> fare una<br />

programmazione seria delle visite e dei servizi che le imprese devono<br />

erogare ai clienti.<br />

Una buona gestione del cliente necessita, quin<strong>di</strong>, che le attività marketing,<br />

ven<strong>di</strong>ta e Post ven<strong>di</strong>ta siano tutte collegate tra <strong>lo</strong>ro rispetto ad un<br />

oggetto comune vale a <strong>di</strong>re la scheda cliente. In questo modo sarebbe<br />

possibile monitorare le <strong>di</strong>verse fasi del cic<strong>lo</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, tramite in<strong>di</strong>catori<br />

e report, elaborare delle segmentazioni e agire in modo coor<strong>di</strong>nato con<br />

proposte mirate <strong>per</strong> i nostri già clienti e/o clienti potenziali.<br />

Dunque, <strong>lo</strong> strumento del CRM (Customer Relationship Management)<br />

può rappresentare un’interessante opportunità <strong>di</strong> crescita e sviluppo <strong>per</strong><br />

l’azienda. Si tratta <strong>di</strong> un ambito avanzato sul terreno dell’innovazione <strong>di</strong><br />

10. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> testo elaborato dalla Cna


66 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 67<br />

processo all’interno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e imprese, alla ricerca <strong>di</strong> maggiore qualità<br />

nel governo dei processi, in particolare in questi ambiti:<br />

- Automazione della forza ven<strong>di</strong>ta<br />

- Automazione delle funzioni <strong>di</strong> marketing o<strong>per</strong>ativo<br />

- Supporto e servizi ai clienti<br />

- Gestione del cic<strong>lo</strong> attivo dall’or<strong>di</strong>ne al pagamento<br />

- Gestione integrata delle attività coo<strong>per</strong>ative<br />

La sfida è introdurre nelle PMI cultura e formazione specifica, nonché<br />

strumenti adeguati <strong>di</strong> alto livel<strong>lo</strong> che non presentino <strong>per</strong>ò elevati costi <strong>di</strong><br />

acquisizione ed implementazione. Per questo si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

metodo<strong>lo</strong>gie e strumenti provenienti dal mondo OpenSource.<br />

La soluzione OpenSource CRM <strong>di</strong> riferimento sarà Vtiger<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Integrare uno strumento CRM con una applicazione gestionale <strong>per</strong><br />

PMI, in modo tale che la gestione innovativa del cic<strong>lo</strong> attivo via CRM<br />

stesso, possa essere integrata nell’attività complessiva dell’impresa<br />

(clienti/fornitori, magazzino, scorte, contabilità, produzione, assistenza,<br />

servizi, etc).<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- CNA e CNA Informatica s.p.a.<br />

I partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- piccole e me<strong>di</strong>e imprese <strong>lo</strong>cali<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina<br />

- Fotoom<br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Agenzia degli investimenti<br />

- City <strong>lo</strong>gistics<br />

- Impat Point<br />

- Master universitari post lauream<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

La stima del costo complessivo del progetto è 50.000 euro <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo<br />

<strong>di</strong> tutte le fasi.<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

Fase 1: Analisi e implementazione <strong>di</strong> ogni singo<strong>lo</strong> componente della<br />

piattaforma <strong>di</strong> CRM OpenSource Vtiger<br />

Fase 2: Analisi ed implementazione <strong>di</strong> una integrazione con applicazione<br />

Gestionale<br />

Fase 3: Disseminazione<br />

- iniziativa <strong>di</strong> presentazione<br />

- brochure <strong>di</strong> presentazione (500 copie) ccon cd-rom allegato contenente<br />

la soluzione OpenSource CRM integrato con Gestionale<br />

<strong>per</strong> PMI<br />

- portale <strong>di</strong> presentazione della soluzione, area <strong>di</strong> down<strong>lo</strong>ad dell’applicazione<br />

stessa e della documentazione originale in italiano prodotta,<br />

links a risorse tematiche<br />

- Corso <strong>di</strong> formazione su CRM OpenSource Vtiger e ERP Cna.Net<br />

integrato rivolto a PMI del territorio; obiettivo: 30-40 partecipanti;<br />

sede: ZIPA o altra sala nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> un tale progetto richiede verosimilmente una preventiva<br />

analisi della domanda potenziale presso le imprese e una con<strong>di</strong>visione<br />

della proposta presso altre organizzazioni degli interessi e istituzioni<br />

<strong>lo</strong>cali.<br />

14. Teatro dei Profumi e dei Sapori 11<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Durante gli ultimi <strong>di</strong>eci anni l’attenzione <strong>per</strong> l’enogastronomia, i prodotti<br />

tipici, il bio<strong>lo</strong>gico, la qualità dell’ambiente, e la conseguente riva<strong>lo</strong>rizzazione<br />

della <strong>di</strong>versità paesaggistica, è notevolmente cresciuta. Ormai,<br />

la produzione, la promozione e la va<strong>lo</strong>rizzazione del cibo <strong>di</strong> alta qualità<br />

rappresenta un elemento <strong>di</strong> grande rilevanza culturale ed economica e<br />

aggrega fasce sempre più ampie <strong>di</strong> utenti. Questo trend espressione<br />

<strong>di</strong> un evoluzione nel modo <strong>di</strong> vivere e nel modo <strong>di</strong> concepire il tempo<br />

libero ha contributo alla nascita <strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong> prodotto turistico:<br />

il turismo enogastronomico.<br />

Per quanto riguarda <strong>Jesi</strong>, occorre considerare che in città hanno sede<br />

<strong>di</strong>versi organismi <strong>di</strong> eccellenza legati alla produzione, promozione e<br />

va<strong>lo</strong>rizzazione dei prodotti della filiera agroalimentare:<br />

- l’Azienda Agraria Arcafelice, che si fa promotrice dell’agricoltura e<br />

dei prodotti bio<strong>lo</strong>gici<br />

- l’Enoteca della Regione Marche, sezione <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, gestita dall’AS-<br />

SIVIP<br />

- l’Istituto Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> Gastronomia, Italcook, nato da un progetto<br />

tra Città <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e S<strong>lo</strong>w Food Italia.<br />

Per altro, due <strong>di</strong> queste strutture hanno sede a Palazzo Balleani, palazzo<br />

storico <strong>di</strong> proprietà del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, situato nel cuore del<br />

centro antico.<br />

Il problema che si intende affrontare è l’attuale frammentazione dell’offerta<br />

del territorio in termini <strong>di</strong> risorse enogastronomiche, che sarebbe<br />

opportuno riconnettere in un sistema <strong>di</strong> offerta riconoscibile.<br />

Il progetto “Teatro dei Profumi e dei Sapori” intende:<br />

- fornire un marchio-griffe che caratterizzi un insieme <strong>di</strong> iniziative volte<br />

a promuovere e va<strong>lo</strong>rizzare l’offerta agroalimentare ed in particolare<br />

enogastronomica <strong>di</strong> qualità del territorio;<br />

- essere la vetrina dei prodotti tipici <strong>di</strong> qualità del territorio nonché del<br />

suo patrimonio ambientale e delle sue peculiarità paesaggistiche;<br />

- essere un luogo <strong>di</strong> formazione ai mestieri legati all’enogastronomia;<br />

- proporre prodotti e servizi sul tema del cibo, dei sapori, del patrimonio<br />

ambientale;<br />

- promuovere e va<strong>lo</strong>rizzare la ricerca nel settore agroalimentare ed<br />

enogastronomico.<br />

È opportuno che tale marchio/griffe corrisponda ad alcuni principi <strong>di</strong><br />

base comuni, quali: protocolli <strong>di</strong> qualità da rispettare, coinvolgimento,<br />

in ogni iniziativa, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi partner del mondo enogastronomico, ecc.<br />

Il nome “Teatro”, scelto al posto <strong>di</strong> altri noti e usati, come “Palazzo”<br />

(esiste il Palazzo del Gusto <strong>di</strong> Orvieto, probabilmente l’es<strong>per</strong>ienza più<br />

completa in questo senso, ma nelle Marche anche quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> Acquala-<br />

11. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> testo elaborato dall'Assessorato al Turismo <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

continua a pagina 70


68 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 69<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

Come si anima<br />

una città ed un<br />

territorio. Ad una<br />

polverosa <strong>di</strong>urna<br />

strada quasi deserta,<br />

fotografata<br />

molti anni ad<strong>di</strong>etro,<br />

gli fa da contraltare<br />

la stessa<br />

brulicante via in<br />

versione notturna<br />

ai nostri giorni. La<br />

città viene sempre<br />

più vissuta, co<strong>lo</strong>nizzata<br />

anche <strong>di</strong><br />

notte, soprattutto<br />

dai giovani.<br />

L’Arco Clementino<br />

fa da scenografia<br />

alla <strong>di</strong>stesa quasi<br />

infinita <strong>di</strong> carri carichi<br />

del cavolfiore<br />

bianco <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>: una<br />

“forza” della natura<br />

una volta vanto<br />

del territorio.


70 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 71<br />

gna), intende richiamare il ricco patrimonio artistico e architettonico<br />

marchigiano, <strong>per</strong>metterebbe <strong>di</strong> fare un legame con le manifestazioni<br />

organizzate nel 2010 <strong>per</strong> le Celebrazioni Pergolesiane e alluderebbe più<br />

ad una rassegna <strong>di</strong> iniziative e <strong>di</strong> eventi che ad una sede fisica. L’esempio<br />

potrebbe essere “<strong>Jesi</strong> estate” che raggruppa sotto un unico marchio un<br />

insieme <strong>di</strong> spettacoli, concerti, presentazione <strong>di</strong> libri, o ancora quel<strong>lo</strong><br />

che è stato tentato nel 2008 con le <strong>di</strong>verse iniziative organizzate <strong>per</strong> il<br />

Quarantennale del Ver<strong>di</strong>cchio.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Approfittare della presenza nel territorio <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> eccellenza<br />

e <strong>di</strong> un generale trend positivo <strong>per</strong> fare del patrimonio enogastronomico<br />

uno dei maggiori assi <strong>di</strong> sviluppo economico e turistico <strong>di</strong><br />

<strong>Jesi</strong> e della Vallesina;<br />

- Va<strong>lo</strong>rizzare le eccellenze del territorio, creare sinergie tra <strong>di</strong> esse e<br />

costruire reti <strong>di</strong> collaborazione.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Assessorato al turismo e sviluppo economico<br />

I partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- la filiera agricola: agricoltori, viticoltori, produttori, coo<strong>per</strong>ative<br />

agricole, sindacati agricoli;<br />

- gli o<strong>per</strong>atori che trasformano e commercializzano i prodotti: case<br />

vitivinicole, salumifici, aziende alimentare, ecc.;<br />

- i commercianti del settore alimentare: gastronomie, macellai...;<br />

- il mondo della ristorazione;<br />

- il mondo della formazione e della ricerca: istituti agrari, istituti alberghieri,<br />

università <strong>di</strong> agraria, ecc.<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Incoming turistico<br />

- I “sommeliers delle carni”<br />

- Gruppo Acquisto Solidale “Il tempo felice”<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Farmer’s market<br />

- Anniversario <strong>per</strong>golesiano<br />

- Mercato del conta<strong>di</strong>no<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

I costi sono in gran parte da definire. Le spese da prevedere in linea<br />

generale sono:<br />

- la registrazione del marchio e la creazione del relativo <strong>lo</strong>go<br />

- le spese relative alla promozione e pubblicizzazione delle <strong>di</strong>verse<br />

iniziative <strong>per</strong> le quali si potrebbe presentare una richiesta nell’ambito<br />

del bando regionale “Progetti <strong>di</strong> accoglienza”<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Per quanto riguarda l’organizzazione o<strong>per</strong>ativa del progetto, molti aspetti<br />

rimangono da definire. Il fattore <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> tale progetto risiede<br />

senz’altro nella flessibilità della struttura che si intende mettere in pie<strong>di</strong>;<br />

flessibilità che garantirà reattività e agilità a livel<strong>lo</strong> organizzativo nonché<br />

economia <strong>di</strong> scala e ottimizzazione delle spese a livel<strong>lo</strong> economico.<br />

Inoltre, si potrebbe procedere in modo incrementale, avviando un<br />

programma <strong>di</strong> eventi e <strong>di</strong> iniziative organizzati in sinergie con <strong>di</strong>versi<br />

partner <strong>per</strong> cominciare a dare vita al progetto.<br />

La selezione delle iniziative potrebbe essere affidata a una commissione<br />

costituita da <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, Assivip, Italcook, Arcafelice, Sistema<br />

Turistico Locale, Istituto agrario Salvati ed eventualmente da un es<strong>per</strong>to<br />

dell’università <strong>di</strong> agraria <strong>di</strong> Ancona in modo da avere sia una rappresentatività<br />

dei settori coinvolti (agricoltura, viticoltura, enogastronomia,<br />

turismo e formazione) sia un equilibrio a livel<strong>lo</strong> territoriale (tre organismi<br />

con base a <strong>Jesi</strong>, quattro organismi fuori <strong>Jesi</strong>). La commissione si riunirebbe<br />

secondo un calendario preciso <strong>per</strong> esaminare proposte fatte da<br />

terzi o decidere l’organizzazione in proprio <strong>di</strong> azioni ed eventi.<br />

15. Mercato del conta<strong>di</strong>no<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

L’idea <strong>di</strong> un mercato del conta<strong>di</strong>no (o Farmer’s Market. come ormai<br />

noto anche in Italia) nasce sia sotto la spinta <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze ormai molto<br />

<strong>di</strong>ffuse in Italia e all’estero, che <strong>per</strong> effetto della rilevanza che stanno<br />

assumendo, all’interno del <strong>di</strong>battito sulla politiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale, i<br />

temi della economia s<strong>lo</strong>w, della va<strong>lo</strong>rizzazione delle produzioni tipiche<br />

<strong>lo</strong>cali, della “filiera corta”, ecc.<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, il progetto intende sostenere la costituzione <strong>di</strong> un mercato<br />

del conta<strong>di</strong>no, con produttori provenienti dalla provincia <strong>di</strong> Ancona<br />

ed in particolare dalla Vallesina, in una <strong>lo</strong>calizzazione che potrebbe<br />

essere a Piazza delle erbe, in aggiunta alle giornate <strong>di</strong> mercato del<br />

mercoledì e sabato dove sono già presenti banchi gestiti <strong>di</strong>rettamente<br />

dai produttori agricoli. Una ipotesi è che, alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti tipici<br />

<strong>lo</strong>cali, possa associarsi anche la proposta <strong>di</strong> prodotti artigianali legati<br />

al mondo conta<strong>di</strong>no.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Rafforzare la presenza e la riconoscibilità sul mercato delle produzioni<br />

agricole <strong>lo</strong>cali;<br />

- Incentivare occasioni <strong>di</strong> integrazione del red<strong>di</strong>to agrico<strong>lo</strong>;<br />

- Sviluppare iniziative <strong>di</strong> integrazione della filiera agricola, curando<br />

soprattutto gli aspetti della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, sia in azienda che in<br />

mercati <strong>per</strong> i produttori;<br />

- Promuovere fattivamente <strong>Jesi</strong> come città che s<strong>per</strong>imenta politiche<br />

a favore delle produzione tipiche e a Km zero.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotori del progetto:<br />

- Col<strong>di</strong>retti<br />

- Confederazione italiana agricoltori<br />

I partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Eco<strong>di</strong>stretto rurale<br />

- Incoming turistico<br />

- I “sommeliers delle carni”<br />

- Gruppo Acquisto Solidale “Il tempo felice”<br />

- Marketing del centro storico<br />

- Teatro dei Profumi e dei Sapori<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Il progetto richiede, <strong>per</strong> essere <strong>di</strong> una efficace strategia <strong>di</strong> comunica-


72 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 73<br />

zione e sensibilizzazione presso le aziende agricole potenzialmente<br />

interessate.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> un progetto che ha verosimilmente una domanda<br />

potenziale ampia, se è vero – come risulta da un recente sondaggio<br />

commissionato da Col<strong>di</strong>retti alla Swg – che nel 2008 un italiano su<br />

due (52%) ha acquistato almeno una volta <strong>di</strong>rettamente dal produttore<br />

agrico<strong>lo</strong>, rendendo quella <strong>di</strong>retta la forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione commerciale<br />

che ha registrato il maggiore sviluppo nell’anno passato (+8%).<br />

Vanno definiti costi e step <strong>di</strong> implementazione.<br />

16. Crescita manageriale degli artigiani e dei piccoli impren<strong>di</strong>tori 12<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso formativo rivolto<br />

ad artigiani e piccoli impren<strong>di</strong>tori. I temi <strong>di</strong> formazione previsti sono<br />

cinque:<br />

1. Competenze manageriali ed organizzazione: valutare, riscoprire e<br />

va<strong>lo</strong>rizzare le proprie capacità e potenzialità manageriali, <strong>di</strong> acquisire<br />

la conoscenza <strong>di</strong> tecniche e metodo<strong>lo</strong>gie <strong>per</strong> usare la propria creatività<br />

e sfruttare le proprie caratteristiche e in<strong>di</strong>viduare gli strumenti<br />

<strong>per</strong> stimolare la partecipazione dei collaboratori (contenuti principali:<br />

capacità manageriali soggettive; gestione <strong>per</strong> obiettivi/risultati; la<br />

pianificazione del tempo);<br />

2. Gestione aziendale: fornire agli impren<strong>di</strong>tori nozioni concrete in<br />

merito all’analisi <strong>di</strong> bilancio, alla corretta determinazione del “costo”<br />

e del “prezzo” e quin<strong>di</strong> la conoscenza del control<strong>lo</strong> <strong>di</strong> gestione<br />

(contenuti: cenni <strong>di</strong> contabilità generale; il bilancio d’esercizio; il<br />

control<strong>lo</strong> <strong>di</strong> gestione);<br />

3. Finanza d’impresa: trasferire quelle conoscenze <strong>di</strong> base che <strong>per</strong>mettano<br />

<strong>di</strong> inquadrare nel modo giusto il rapporto tra l’impren<strong>di</strong>tore e<br />

le istituzioni finanziarie capire l’importanza delle politiche finanziarie<br />

e dei vari strumenti <strong>di</strong> finanziamento (contenuti principali: strategie<br />

d’impresa e politiche finanziarie; scelte e strumenti <strong>di</strong> finanziamento<br />

<strong>per</strong> le imprese; le garanzie; il budget finanziario; i flussi <strong>di</strong> cassa);<br />

4. Marketing e comunicazione: approfon<strong>di</strong>mento dei temi della formazione<br />

commerciale dell’impresa, sia quelli tra<strong>di</strong>zionali quali le ven<strong>di</strong>te<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione, sia quelli innovativi quali le ricerche <strong>di</strong> mercato,<br />

la promozione, la pubblicità e quin<strong>di</strong> la comunicazione (contenuti<br />

principali: introduzione al Marketing; la psico<strong>lo</strong>gia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; gli<br />

obbiettivi e le strategie; il budget <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; la comunicazione);<br />

5. Utilizzo degli strumenti informatici e <strong>di</strong> Internet: con il corso pratico<br />

<strong>di</strong> uso PC e <strong>di</strong> Internet si vuole fornire quella alfabetizzazione informatica<br />

<strong>di</strong> base che fornisca la conoscenza dei programmi base<br />

e <strong>di</strong> Internet <strong>per</strong> poter sfruttare tutti i vantaggi legati al sistematico<br />

uso del Pc e del Web (contenuti: l’hardware ed il software; Word;<br />

navigazione in Internet ed uso della posta elettronica; sistemi ERP<br />

e CRM).<br />

L’ipotesi è che a ciascuno dei temi siano de<strong>di</strong>cati due appuntamenti. Le<br />

lezioni dovrebbero essere <strong>di</strong> 3 ore, poste in un orario <strong>di</strong> fine giornata,<br />

una a settimana.<br />

Le lezioni prevedono una parte <strong>di</strong> formazione in aula e una parte <strong>di</strong><br />

esercitazione <strong>di</strong> gruppo.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

- Accrescere, negli impren<strong>di</strong>tori artigiani e nei piccoli impren<strong>di</strong>tori, la<br />

conoscenza delle competenze <strong>di</strong> management;<br />

- Fornire strumenti <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> organizzazione particolarmente<br />

necessari sia nelle fasi <strong>di</strong> start-up sia nella gestione delle<br />

trasformazioni e dei processi <strong>di</strong> crescita dell’impresa.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotore del progetto:<br />

- CNA<br />

Altri possibili partner sono da identificare<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- <strong>Sviluppo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico della Vallesina<br />

- Agenzia degli investimenti<br />

- Master universitari post lauream<br />

- Customer relationship management (Crm) <strong>per</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Il progetto insiste su una area <strong>di</strong> intervento (quel<strong>lo</strong> della formazione) su<br />

cui esistono anche altri interventi del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> (a cominciare da<br />

quel<strong>lo</strong> sui master universitari), nonché opportunità offerte dalla Regione<br />

Marche e dalla Provincia <strong>di</strong> Ancona all’interno dei propri programmi <strong>di</strong><br />

formazione. I progetti nel campo della formazione andranno dunque<br />

messi a sistema e <strong>di</strong>scussi con i referenti provinciali e regionali <strong>per</strong><br />

trovare eventuali sinergie e finanziamenti.<br />

17. Alla ricerca del va<strong>lo</strong>re nella g<strong>lo</strong>balizzazione <strong>per</strong> micro e pmi 13<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un servizio alle piccole e microimprese<br />

<strong>per</strong> supportarle nella competizione.<br />

Il particolare momento <strong>di</strong> crisi impone un gioco <strong>di</strong> squadra dove le<br />

amministrazioni centrali e <strong>lo</strong>cali, le associazioni <strong>di</strong> categoria, gli istituti<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to devono entrare in campo insieme alle piccole imprese <strong>per</strong><br />

continuare a farle giocare consentendo <strong>lo</strong>ro <strong>di</strong> mettere in luce i propri<br />

talenti.<br />

L’uso delle tecno<strong>lo</strong>gie dell’informazione consente la <strong>di</strong>ffusione della<br />

conoscenza alla ve<strong>lo</strong>cità della luce riducendone il va<strong>lo</strong>re con il rischio <strong>di</strong><br />

livellare tutto e tutti verso il basso; occorre <strong>per</strong> contro sfruttare questa<br />

possibilità <strong>per</strong> amplificare il proprio sa<strong>per</strong>e e spostare in alto il livel<strong>lo</strong><br />

della propria offerta <strong>di</strong> prodotti e servizi.<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> un servizio alle piccole e microimprese<br />

finalizzato ad in<strong>di</strong>viduare:<br />

- le cause che rallentano o b<strong>lo</strong>ccano <strong>lo</strong> sviluppo e la crescita aziendale;<br />

- le esigenze imme<strong>di</strong>ate e quelle previste e me<strong>di</strong>o e lungo termine;<br />

- le caratteristiche <strong>di</strong>stintive della singola azienda;<br />

- le aspettative <strong>di</strong> crescita o il sogno nel cassetto;<br />

- le possibili interazioni con altre aziende a livel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto o <strong>di</strong> filiera<br />

12 La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> testo elaborato dalla CNA 13. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> testo elaborato dalla Confartigianato


74 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 75<br />

e i legami, spesso nascosti, fra i <strong>di</strong>versi soggetti che intervengono<br />

nella catena del va<strong>lo</strong>re;<br />

- le leve tecno<strong>lo</strong>giche o innovative capaci <strong>di</strong> innalzare il livel<strong>lo</strong> <strong>di</strong><br />

competizione aziendale;<br />

- le possibilità <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura verso mercati internazionali.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

Promotori del progetto:<br />

- Confartigianato<br />

I partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

- Istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

- consulenti aziendali<br />

- PMI<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- Master universitari post-lauream<br />

- Crescita manageriale degli artigiani e dei piccoli impren<strong>di</strong>tori<br />

- Customer relationship management (Crm) <strong>per</strong> piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

I costi <strong>di</strong> seguito ipotizzati coprono il servizio <strong>per</strong> circa 30 aziende<br />

Voci <strong>di</strong> costo<br />

Rimborsi gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

(consulente finanziario, consulente informatico,<br />

consulente gestione aziendale, rappresentante PMI)<br />

Comunicazione iniziativa e <strong>di</strong>ffusione risultati<br />

euro E<br />

Costi <strong>per</strong> singo<strong>lo</strong> intervento presso le PMI 5.000<br />

Contributi aziende<br />

25.000<br />

(attività <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento)<br />

15.000<br />

(portale web,<br />

stampa)<br />

Contributi istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to 100.000<br />

Contributi altre istituzioni 50.000<br />

1.500<br />

(<strong>per</strong> ogni adesione)<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

- Costituzione del gruppo <strong>di</strong> lavoro: 1 mese<br />

- Definizione e messa a punto dell’intervento presso le aziende: 2<br />

mesi<br />

- Comunicazione: a partire dal secondo mese<br />

- Avvio servizi: dal terzo mese<br />

- Control<strong>lo</strong> risultati: ottobre 2009<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

Gli elementi da approfon<strong>di</strong>re riguardano la costruzione del partenariato<br />

<strong>di</strong> progetto, con particolare attenzione al ruo<strong>lo</strong> dei possibili partner<br />

finanziatori (tra cui gli istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to), alla in<strong>di</strong>viduazione del target<br />

<strong>di</strong> PMI <strong>per</strong> la costruzione del servizio, al coinvolgimento dei consulenti<br />

<strong>di</strong> riferimento presso le singole aziende.<br />

18. Energy Corner 14<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare.<br />

La questione energetica è oggi tra le più controverse e <strong>di</strong>battute a<br />

livel<strong>lo</strong> mon<strong>di</strong>ale e rimane tra le principali priorità dei paesi moderni.<br />

Rispetto a questa questione, le Amministrazioni Locali sono sollecitate<br />

ad assumere un ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong> primo attore sia nella governance dei processi<br />

<strong>di</strong> pianificazione energetica <strong>lo</strong>cale, sia nella attuazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong><br />

informazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei contenuti della sostenibilità energetica<br />

tra gli attori chiave del territorio.<br />

Inoltre, la recente liberalizzazione del mercato energetico in Italia e<br />

l’evoluzione normativa che ne sta seguendo, ha ancora <strong>di</strong> più evidenziato<br />

la necessità <strong>di</strong> realizzare presi<strong>di</strong> sul territorio in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire <strong>per</strong><br />

i citta<strong>di</strong>ni e <strong>per</strong> le imprese veri e propri punti <strong>di</strong> riferimento in grado <strong>di</strong><br />

fornire un supporto informativo e consulenziale sulle possibilità e sulle<br />

modalità <strong>di</strong> accesso a finanziamenti a sostegno degli investimenti, sulle<br />

più idonee soluzioni tecno<strong>lo</strong>giche ed energetiche da adottare, sulle<br />

potenzialità economiche ed ambientali che comportamenti virtuosi <strong>di</strong><br />

risparmio energetico ed <strong>di</strong> razionale uso dell’energia possono offrire<br />

sia nei processi industriali che nella vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

L’idea dell’Energy Corner nasce dalla necessità <strong>di</strong> avere un’informativa<br />

costante, aggiornata, chiara sul complesso mercato dell’energia, e sulle<br />

possibilità e potenzialità economiche, tecno<strong>lo</strong>giche, finanziarie relative<br />

al risparmi energetico e al<strong>lo</strong> sfruttamento delle risorse rinnovabili (solare,<br />

geotermia, idrogeno,etc).<br />

L’EnergyCorner si articola in una serie <strong>di</strong> attività:<br />

1. Attività <strong>di</strong> comunicazione, informazione, formazione<br />

- organizzazioni eventi/campagne informative legate al tema dell’energia<br />

e del risparmio energetico<br />

- ricerca, promozione, formazione e informazione nel campo del risparmio<br />

energetico e uso delle fonti rinnovabili, rivolto sia alla struttura<br />

comunale sia ai privati, intesi come imprese e singoli citta<strong>di</strong>ni<br />

- informazioni relative al regime <strong>di</strong> libero mercato dell’energia, ai<br />

contratti <strong>di</strong> fornitura energia elettrica e gas<br />

- informazione alle imprese e ai privati sui sistemi <strong>di</strong> certificazione<br />

energetica, sul regolamento Comunale in ambito energetico/ambientale,<br />

sulla normativa regionale <strong>di</strong> riferimento<br />

2. Attività consulenziali e <strong>di</strong> Energy management<br />

- au<strong>di</strong>t e bilanci energetici, analisi <strong>di</strong> LCA a supporto delle organizzazioni<br />

e delle imprese. analisi dei processi industriali e delle soluzioni<br />

tecno<strong>lo</strong>giche da implementare<br />

- supporto in ambito legislativo (nazionale e regionale), in merito alle applicazioni<br />

dei criteri <strong>di</strong> efficienza energetica e delle fonti rinnovabili<br />

- valutazioni tecniche ed economiche <strong>di</strong> interventi impiantistici specifici<br />

3. Attività <strong>di</strong> Pianificazione e programmazione energetica<br />

- supporto alle organizzazioni (pubbliche/private) relativamente ad<br />

aspetti energetici, tecno<strong>lo</strong>gici, soluzioni <strong>di</strong> implementazione<br />

- ricerca nuovi canali e opportunità <strong>di</strong> finanziamento, fiscalità e possibilità<br />

<strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> finanziamenti ed agevolazioni fiscali<br />

4. Progettazione, ricerca e coo<strong>per</strong>azione internazionale<br />

- sviluppo progetti <strong>di</strong> ricerca<br />

- progetti Europei<br />

14. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> testo elaborato da Marco Car<strong>di</strong>naletti


76 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 77<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

Il progetto “Energy Corner” mira a costituire sul territorio jesino una<br />

struttura che <strong>di</strong>venti punto <strong>di</strong> riferimento in tema <strong>di</strong> energia <strong>per</strong> tutta la<br />

comunità (<strong>per</strong> i citta<strong>di</strong>ni, <strong>per</strong> le imprese e le istituzioni), rappresentando<br />

uno strumento <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> azioni sinergiche.<br />

L’EnergyCorner potrebbe in prospettiva consentire alla città <strong>di</strong> strutturare<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione e scambio <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze con altre realtà simili<br />

(nazionali ed internazionali), nonché avviare progetti <strong>di</strong> ricerca mirati<br />

a consolidare nel tempo una rete <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i necessaria <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo<br />

sostenibile del territorio.<br />

Gli attori coinvolti (responsabile/promotore del progetto, i partner)<br />

promotore:<br />

- M. Car<strong>di</strong>naletti, project manager<br />

I partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, mondo dell’impren<strong>di</strong>toria, CNA, mondo del cre<strong>di</strong>to,<br />

associazioni ambientaliste, Col<strong>di</strong>retti, Public Utilities ESCO, Università,<br />

Regione, Provincia, etc.<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- Parco tecno<strong>lo</strong>gico<br />

- Master universitari post lauream<br />

- SPES – SPort Energicamente sostenibile<br />

Costo e risorse finanziarie (<strong>di</strong>sponibili, da re<strong>per</strong>ire)<br />

I costi del progetto sono funzionali alle <strong>di</strong>verse fasi dell’azione e ai<br />

servizi che internamente verranno sviluppati. Si può/deve ipotizzare<br />

una stretta collaborazione con alcune realtà del territorio come le associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria del settore produttivo. Le stesse, fin da subito,<br />

potrebbero essere interessate a cofinanziare il progetto a seguito <strong>di</strong><br />

precise garanzie su eventuali consulenze tecniche e particolari servizi<br />

che l'Energy Corner offrirebbe.<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

Il processo <strong>di</strong> costituzione e <strong>di</strong> creazione dell’EnergyCorner è un processo<br />

graduale che prevede l’assunzione delle competenze e dei servizi<br />

offerti secondo fasi precise, anche in funzione delle risorse umane e<br />

finanziarie a <strong>di</strong>sposizione<br />

1. FASE I – Start up<br />

L’EnergyCorner potrebbe ricoprire un ruo<strong>lo</strong> prettamente formativo ed<br />

informativo (scuole/citta<strong>di</strong>nanza/privati) e pianificare ed organizzare<br />

l’informazione all’utenza relativamente alle opportunità offerte dal risparmio<br />

energetico e all’uso delle fonti rinnovabili; inoltre, potrebbe farsi<br />

promotore del<strong>lo</strong> sviluppo del mercato territoriale delle fonti rinnovabili,<br />

con i conseguenti benefici energetici ed ambientali.<br />

Questa prima fase prevede come sub attività principali:<br />

- in<strong>di</strong>viduare una struttura e <strong>per</strong>sonale assegnato con <strong>lo</strong> scopo <strong>di</strong><br />

fornire un supporto informativo sui temi energetici, sulle opportunità<br />

<strong>di</strong> finanziamento, sulle modalità <strong>di</strong> accesso ai principali canali<br />

<strong>di</strong> finanziamento;<br />

- realizzare sito/portale web;<br />

- riorientare la domanda energetica attraverso la costituzione <strong>di</strong> un<br />

adeguato sistema <strong>di</strong> comunicazione efficace, capillare e mirato;<br />

- promuovere campagne informative a scadenza annuale rivolte a tutti<br />

i citta<strong>di</strong>ni, alle utenze del settore terziario e alla popolazione scolastica.<br />

Tali campagne avranno come tema la problematica generale del<br />

risparmio energetico e i benefici <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ambientale ed economico<br />

ottenibili con comportamenti meno <strong>di</strong>ssipativi <strong>di</strong> energia.<br />

Importante può risultare, a tal fine, il censimento degli o<strong>per</strong>atori territoriali<br />

o<strong>per</strong>anti in <strong>di</strong>versi settori: impiantistico (installatori e manutentori), fonti<br />

rinnovabili, ristrutturazioni e<strong>di</strong>lizie (attraverso pratiche <strong>di</strong> bio-architettura),<br />

fornitura <strong>di</strong> servizi energetici, etc.<br />

Se il progetto EnergyCorner dovesse incontrare l’interesse dell’Amministrazione<br />

comunale, anche a valle della sua fase <strong>di</strong> start-up, si potrebbe<br />

pensare <strong>di</strong> “linkare” il portale al sito web del <strong>Comune</strong> e <strong>di</strong> inserire, tra le<br />

sue funzioni, quella <strong>di</strong> seguire <strong>lo</strong> sviluppo del <strong>Piano</strong> Energetico Comunale,<br />

monitorando le <strong>di</strong>verse azioni in<strong>di</strong>viduate dall’Amministrazione e<br />

agevolando la <strong>di</strong>ffusione della conoscenza del <strong>Piano</strong> tra la citta<strong>di</strong>nanza<br />

e gli stakeholder territoriali (Agenda21 Energia).<br />

2. FASE II – Consolidamento Partnership <strong>lo</strong>cali<br />

L’Energy Corner, acquisterà via via maggiori competenze e sarà in grado<br />

<strong>di</strong> offrire servizi sempre più complessi e strutturati considerando anche<br />

il graduale coinvolgimento <strong>di</strong> partner tecnici e del settore privato. Nel<br />

me<strong>di</strong>o <strong>per</strong>iodo la struttura potrà quin<strong>di</strong> acquisire, attraverso il supporto<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> privati e pubblici, competenze sempre più strutturate in grado<br />

<strong>di</strong> avviare attività <strong>di</strong> supporto consulenziale verso le organizzazioni del<br />

territorio che ne necessitino, sia pubbliche che private. Questa seconda<br />

fase è strettamente collegata alla capacità del territorio e degli attori<br />

chiave <strong>di</strong> far crescere la struttura investendo in essa attraverso l’afflusso<br />

<strong>di</strong> progettualità, risorse finanziarie ed umane.<br />

Tra le principali attività <strong>di</strong> questa fase:<br />

supportare il processo <strong>di</strong> certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici pubblici;<br />

- sviluppare analisi <strong>di</strong> settore, <strong>di</strong> comparto, <strong>di</strong> filiera sui fabbisogni<br />

energetici e sulle possibili soluzioni <strong>di</strong> miglioramento;<br />

- strutturare maggiormente la propria funzione formativa e informativa<br />

attivando strette collaborazioni con scuole, or<strong>di</strong>ni professionali ed<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria;<br />

- fornire in<strong>di</strong>cazioni sugli incentivi economici e sul settore normativo<br />

<strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> il mondo produttivo ed i citta<strong>di</strong>ni;<br />

- fornire informazioni sugli iter amministrativi <strong>per</strong> l’autorizzazione <strong>di</strong><br />

impianti energetici, <strong>per</strong> l’istallazione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici, geotermici,<br />

etc.<br />

3. FASE III – Attivazione progetti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione internazionale<br />

Quest’ultima fase mira a consolidare il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> crescita della struttura,<br />

cercando <strong>di</strong> proiettare la città all’interno <strong>di</strong> un circuito internazionale<br />

<strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione e <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> buone pratiche con altre realtà che<br />

hanno maggiori es<strong>per</strong>ienze o es<strong>per</strong>ienze similari in ambito energetico.<br />

L’obiettivo generale è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> far confluire sul territorio specifici knowhow<br />

in grado <strong>di</strong> supportare adeguatamente <strong>lo</strong> sviluppo economico,<br />

tecno<strong>lo</strong>gico e sociale dell’intera collettività.<br />

Elementi da approfon<strong>di</strong>re<br />

- Modalità <strong>di</strong> gestione della struttura;<br />

- Ambiti <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atività;<br />

- Forma giuri<strong>di</strong>ca.<br />

continua a pagina 80


78 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 79<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

<strong>Jesi</strong> come “città<br />

creativa” grazie<br />

alla varietà<br />

d e l l ’a m b i e n t e<br />

urbano, alla molteplicità<br />

<strong>di</strong> competenze<br />

<strong>di</strong> punta<br />

in settori <strong>di</strong>versi<br />

(cinema, musica,<br />

arti, design)<br />

favorite dalla varietà<br />

<strong>di</strong> occasioni<br />

<strong>di</strong> lavoro. Tutto<br />

questo può <strong>di</strong>venire<br />

un fattore <strong>di</strong><br />

attrazione e competitività.<br />

L’interscambio tra<br />

eccellenze <strong>di</strong> settori<br />

<strong>di</strong>versi può far<br />

innescare un circuito<br />

virtuoso.


80 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> 81<br />

19. SPES - SPort Energeticamente <strong>Sostenibile</strong> 15<br />

Descrizione del progetto, il problema che intende affrontare<br />

Le strutture sportive sono tra le categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia civile a più alto fabbisogno<br />

energetico ed hanno solitamente un peso rilevante nei bilanci<br />

energetici degli Enti Locali. Costituiscono <strong>per</strong>tanto delle strutture target<br />

su cui poter avviare progetti <strong>di</strong> riqualificazione energetica attraverso interventi<br />

rivolti sia alla massimizzazione del risparmio energetico che alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> piccoli sistemi <strong>di</strong> produzione energetica rinnovabile.<br />

Il progetto SPES, in linea con gli obiettivi fissati dalla Comunità Europea<br />

in ambito Energetico (pacchetto clima ed energia 2020), prevede la s<strong>per</strong>imentazione<br />

<strong>di</strong> iniziative <strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili<br />

me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> impianti in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la domanda<br />

provenienti da attrezzature sportive. Il progetto SPES immagina l’avvio<br />

<strong>di</strong> una tale s<strong>per</strong>imentazione con un progetto-pi<strong>lo</strong>ta da implementare<br />

nell’area compresa tra Via Tabano, Via delle Nazioni, Via del Burrone,<br />

viale del<strong>lo</strong> Sport, dove sono situate due importanti strutture sportive<br />

quali il complesso Polisportivo Car<strong>di</strong>naletti e il Palasport Triccoli.<br />

L’attività Progettuale prevede una serie <strong>di</strong> attività:<br />

1. Costituzione del Consorzio e del team <strong>di</strong> progetto<br />

2. Realizzazione stu<strong>di</strong>o fattibilità sul complesso sportivo in<strong>di</strong>viduato,<br />

al fine render<strong>lo</strong> auto-sufficiente dal punto <strong>di</strong> vista energetico. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o dovrebbe prevede in via preventiva l’analisi energetica delle<br />

strutture sportive e dell’area interessata e successivamente, la definizione<br />

del progetto definitivo che dovrà contemplare la migliore<br />

soluzione tecno<strong>lo</strong>gica da implementare, tenendo in considerazione<br />

sia gli aspetti economici, sociali che ambientali.<br />

3. Ricerca/selezione delle <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong> finanziamento attivate a<br />

livel<strong>lo</strong> internazionale/nazionale/<strong>lo</strong>cale. Il progetto mira inoltre a<br />

far coo<strong>per</strong>are settore pubblico con privato, attraverso <strong>lo</strong> sviluppo<br />

<strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> Cause Related Marketing, grazie alle quali, attraverso<br />

la costituzione <strong>di</strong> partnership miste e la convergenza <strong>di</strong> obiettivi<br />

<strong>di</strong> sviluppo, è possibile avviare forme <strong>di</strong> investimento in grado <strong>di</strong><br />

creare va<strong>lo</strong>re aggiunto <strong>per</strong> tutti gli attori coinvolti: imprese, ente,<br />

collettività.<br />

4. Organizzazione eventi informativi e giornate evento sul risparmio<br />

energetico e sulle fonti rinnovabili sfruttando <strong>lo</strong> sport come strumento<br />

<strong>di</strong> comunicazione (Es. Energy Days in concomitanza con importanti<br />

eventi sportivi legati alle principali società sportive jesine).<br />

5. Avvio dei lavori <strong>per</strong> la realizzazione del progetto.<br />

della comunità, che, a partire dal<strong>lo</strong> sport, avrebbe come obiettivo ultimo<br />

la creazione <strong>di</strong> una Energy Community.<br />

Potenziali attori da coinvolgere<br />

Promotore del progetto:<br />

- M. Car<strong>di</strong>naletti<br />

I partner coinvolgibili nel<strong>lo</strong> sviluppo del progetto sono:<br />

- <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, università, privati, società sportive, Esco, istituti <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to, istituzioni, etc.<br />

Connessioni con altri progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

- EnergyCorner<br />

- Po<strong>lo</strong> Tecno<strong>lo</strong>gico<br />

Cronoprogramma <strong>di</strong> attuazione (step previsti e relativi prodotti interme<strong>di</strong>)<br />

La durata complessiva del progetto è stimata in 24 mesi.<br />

1. Fase iniziale<br />

- Avvio dell’Au<strong>di</strong>t Energetico<br />

- Definizione <strong>di</strong> un progetto preliminare da presentare ai principali attori<br />

chiave del territorio e ai potenziali soggetti partner nel processo <strong>di</strong><br />

realizzazione. Il progetto dovrà consentire <strong>di</strong> raggiungere il bilanciamento<br />

tra domanda e offerta energetica dell’area attraverso, l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> tecno<strong>lo</strong>gie integrate <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sfruttamento <strong>di</strong> risorse rinnovabili<br />

2. Fase interme<strong>di</strong>a<br />

- Definizione progetto esecutivo<br />

- Ricerca fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento<br />

- Organizzazione eventi <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> coinvolgimento della<br />

comunità<br />

3. Fase finale<br />

- Avvio lavori<br />

Gli obiettivi <strong>per</strong>seguiti<br />

L’obiettivo è <strong>di</strong> realizzare un’isola sportiva energeticamente autosufficiente,<br />

una struttura integrata, polivalente, a basso impatto ambientale, che si<br />

autoalimenti a livel<strong>lo</strong> energetico attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili.<br />

Nell’ambito del progetto SPES, inoltre, dovrebbero essere coinvolti<br />

non so<strong>lo</strong> tecnici ed es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> settore, ma anche le società sportive che<br />

usufruiscono delle strutture, in un progetto <strong>di</strong> comunicazione e sensibilizzazione<br />

che attraverso <strong>lo</strong> sport veicoli alla collettività il messaggio<br />

dell’ecoefficienza, del risparmio energetico, delle risorse rinnovabili<br />

In tal senso il progetto camminerebbe su due binari paralleli, ma complementari:<br />

La parte prettamente tecnica, legata all’attività <strong>di</strong> progettazione<br />

e successiva realizzazione dell’isola energetica e quella <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

15. La scheda è stata redatta sulla base <strong>di</strong> testo elaborato da Marco Car<strong>di</strong>naletti


82 <strong>Jesi</strong> I progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 83<br />

4.1 L’Urban Center<br />

4. L’implementazione del <strong>Piano</strong><br />

L’Urban Center (<strong>per</strong> la cui descrizione si rimanda alla relativa scheda) si<br />

caratterizza <strong>per</strong> essere la struttura <strong>di</strong> pi<strong>lo</strong>taggio del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.<br />

In questo senso, le attività che sarà chiamato a svolgere sono:<br />

1. Il monitoraggio e la valutazione del <strong>Piano</strong> e dei singoli progetti: l’Urban<br />

Center sarà responsabile della costruzione e della alimentazione<br />

del sistema <strong>di</strong> control<strong>lo</strong> sull’avanzamento del <strong>Piano</strong>, da sottoporre alla<br />

<strong>di</strong>scussione e alla approvazione dei partner coinvolti (ve<strong>di</strong> paragrafo<br />

successivo).<br />

2. L’alimentazione costante della riflessione sulle politiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>per</strong><br />

<strong>Jesi</strong> e la Vallesina, attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

(anche con il contributo <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ti, sul model<strong>lo</strong> dei tavoli della<br />

fase <strong>di</strong> costruzione del <strong>Piano</strong>) su temi <strong>di</strong> innovazione del sistema <strong>lo</strong>cale,<br />

<strong>di</strong> istruttoria e presentazione <strong>di</strong> nuovi progetti <strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong> convegni<br />

e giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su <strong>Jesi</strong> e la Vallesina.<br />

3. La partecipazione a reti nazionali ed europee <strong>di</strong> città impegnate in<br />

o<strong>per</strong>azioni ana<strong>lo</strong>ghe <strong>di</strong> pianificazione strategica e programmazione<br />

integrata, con l’obiettivo <strong>di</strong> posizionare <strong>Jesi</strong> e la Vallesina all’interno <strong>di</strong><br />

reti <strong>di</strong> relazione ben più che <strong>lo</strong>cali.<br />

4. La comunicazione pubblica, orientata cioè anche al pubblico dei non<br />

addetti ai lavori, sulle iniziative e le politiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>lo</strong>cale, me<strong>di</strong>ante<br />

mostre, esposizioni ed archivio sistematico dei progetti intrapresi.<br />

5. Lo sviluppo <strong>di</strong> ulteriori attività che, a giu<strong>di</strong>zio dei partner, siano ritenute<br />

cruciali <strong>per</strong> la qualificazione e la crescita del sistema <strong>lo</strong>cale: si<br />

pensi ad iniziative nel campo del marketing territoriale, o dell’attrazione<br />

<strong>di</strong> investimenti esterni.<br />

In sostanza l’Urban Center si configurerebbe come una agenzia d’area,<br />

con funzioni complesse: <strong>di</strong> promozione della concertazione, <strong>di</strong> animazione<br />

del <strong>di</strong>battito pubblico, <strong>di</strong> informazione e comunicazione, <strong>di</strong> marketing,<br />

<strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> una “politica estera” della città, ecc.<br />

La definizione del profi<strong>lo</strong> organizzativo <strong>di</strong> una tale struttura (in termini <strong>di</strong><br />

coinvolgimento dei possibili partner e <strong>di</strong> forma giuri<strong>di</strong>ca), delle competenze<br />

necessarie al suo funzionamento, dei costi <strong>di</strong> avvio e <strong>di</strong> gestione,<br />

nonché l’in<strong>di</strong>viduazione della sede o<strong>per</strong>ativa dovranno essere materia<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento nel corso dei prossimi mesi.<br />

4.2.1 Il monitoraggio<br />

dei progetti<br />

o<strong>per</strong>e tenute insieme da un’idea guida. Esso si caratterizza piuttosto<br />

<strong>per</strong> essere un documento <strong>di</strong> politiche, che intende definire le traiettorie<br />

del<strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> una città o <strong>di</strong> un territorio (esplicitando uno scenario o<br />

una visione al futuro), le finalità da <strong>per</strong>seguire, le conseguenti progetti<br />

da intraprendere. Tuttavia, l’aspetto peculiare <strong>di</strong> un piano strategico è<br />

che esso, oltre ad avere obiettivi “<strong>di</strong> contenuto” (la realizzazione <strong>di</strong> certi<br />

progetti, il miglioramento <strong>di</strong> determinate <strong>per</strong>formance nell’economia<br />

<strong>lo</strong>cale, o il raggiungimento <strong>di</strong> risultati positivi in termini <strong>di</strong> qualità ambientale<br />

e del<strong>lo</strong> spazio urbano, dotazione <strong>di</strong> servizi, ecc.), pone enfasi<br />

soprattutto su obiettivi “<strong>di</strong> processo”, come ad esempio la mobilitazione<br />

progettuale degli attori, il rafforzamento della coo<strong>per</strong>azione <strong>lo</strong>cale,<br />

l’ispessimento dei network <strong>di</strong> governance, la costruzione <strong>di</strong> coalizioni<br />

a sostegno della realizzazione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.<br />

Dunque, la costruzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio del piano deve<br />

incorporare elementi <strong>di</strong> contenuto e elementi <strong>di</strong> processo. Il model<strong>lo</strong><br />

che proponiamo <strong>di</strong> seguito è elaborato sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni.<br />

Questa parte del sistema <strong>di</strong> monitoraggio è relativa al control<strong>lo</strong> dell’avanzamento<br />

dei progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>. La scheda-tipo seguente va<br />

compilata <strong>per</strong> ciascuno dei progetti del <strong>Piano</strong> ed eventualmente, con<br />

riferimento a quelli che contengono al <strong>lo</strong>ro interno <strong>di</strong>verse o<strong>per</strong>azioni (si<br />

pensi all’Eco<strong>di</strong>stretto rurale, ad esempio), <strong>per</strong> ciascuna o<strong>per</strong>azione.<br />

Progetto n. ... (eventualmente articolato <strong>per</strong> singola o<strong>per</strong>azione)<br />

Tito<strong>lo</strong><br />

Descrizione<br />

Obbiettivo<br />

Cronoprogramma<br />

Costi<br />

Avanzamento fisico<br />

Quota partner 1<br />

Quota partner n<br />

Costo del<br />

progetto/o<strong>per</strong>azione<br />

Risorse<br />

impegnate<br />

Risorse<br />

spese<br />

Totale<br />

4.2 Il sistema <strong>di</strong><br />

monitoraggio del<br />

<strong>Piano</strong><br />

Per sottoporre a monitoraggio l’attuazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo come un<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> occorre prendere in considerazione la particolare<br />

natura <strong>di</strong> questo strumento. Un <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> non è uno strumento<br />

<strong>di</strong> pianificazione in senso proprio e neppure un normale programma <strong>di</strong>


84 <strong>Jesi</strong> L’implementazione del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> L’implementazione del <strong>Piano</strong> 85<br />

Avanzamento finanziario<br />

In quali attività (fasi) è articolato il<br />

progetto/o<strong>per</strong>azione<br />

Risultati del progetto/o<strong>per</strong>azione<br />

(al momento della rilevazione)<br />

A che punto è l’avanzamento del progetto/<br />

o<strong>per</strong>azione (in % sui risultati conseguiti)<br />

Quali attività (fasi) previste dal<br />

progetto/o<strong>per</strong>azione sono state realizzate<br />

In che <strong>per</strong>centuale si stima l’avanzamento<br />

fisico del progetto/o<strong>per</strong>azione<br />

Il progetto/o<strong>per</strong>azione presenta ritar<strong>di</strong><br />

Quali sono gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> realizzazione<br />

Gli impatti si riferiscono agli esiti in termini <strong>di</strong> processo, con riferimento a:<br />

1. mo<strong>di</strong>ficazione del modo <strong>di</strong> interpretare i problemi del territorio, specialmente<br />

come maggiore articolazione, in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> specificità,<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> integrazione, ecc.;<br />

2. capacità <strong>di</strong> produrre innovazione nella costruzione dei problemi e<br />

nelle soluzioni in<strong>di</strong>viduate;<br />

3. presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> modernizzazione amministrativa;<br />

4. mo<strong>di</strong>ficazione della complessità e del<strong>lo</strong> spessore delle reti <strong>di</strong> relazione,<br />

nella <strong>di</strong>mensione orizzontale (tra soggetti <strong>di</strong>versi al livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale) e<br />

nella <strong>di</strong>mensione verticale (tra soggetti posti a <strong>di</strong>verso livel<strong>lo</strong> lungo<br />

la filiera della governance multilivel<strong>lo</strong>);<br />

5. centralità del ruo<strong>lo</strong> e delle capacità <strong>di</strong> governo da parte dei soggetti<br />

istituzionali (in particolare, Amministrazione comunale):<br />

6. ecc...<br />

Tutte le informazioni <strong>per</strong> la compilazione <strong>di</strong> questa parte sono tratte da<br />

interviste agli attori.<br />

Le relazioni <strong>di</strong> monitoraggio saranno <strong>di</strong> responsabilità dell’Urban Center<br />

in quanto struttura <strong>di</strong> gestione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>. Esse saranno fornite<br />

a scadenze semestrali e essere <strong>di</strong>scusse con il gruppo dei partner del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.<br />

Quali connessioni con altri<br />

progetti/o<strong>per</strong>azioni del <strong>Piano</strong><br />

4.2.2 Il monitoraggio<br />

del <strong>Piano</strong><br />

Qual è il contesto territoriale del<br />

progetto/o<strong>per</strong>azione<br />

Questa parte del sistema <strong>di</strong> monitoraggio è de<strong>di</strong>cata al control<strong>lo</strong> dell’avanzamento<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>, con riferimento agli output conseguiti e<br />

agli impatti generati.<br />

Gli output si riferiscono ai progetti/o<strong>per</strong>azioni, in termini <strong>di</strong>:<br />

integrazione<br />

concentrazione<br />

ren<strong>di</strong>mento<br />

compartecipazione<br />

<strong>di</strong> più tipo<strong>lo</strong>gie <strong>di</strong><br />

attori al progetto,<br />

multisettorialità,<br />

integrazione <strong>di</strong> risorse<br />

definizione <strong>di</strong> priorità<br />

significative <strong>per</strong> il<br />

contesto e <strong>di</strong> rilevanza<br />

delle risorse destinate<br />

a queste priorità<br />

avanzamento del<br />

<strong>Piano</strong> come sintesi<br />

delle <strong>per</strong>formance<br />

rilevate dei singoli<br />

progetti/o<strong>per</strong>azioni<br />

fonte:<br />

informazioni<br />

qualitative da<br />

interviste + dati<br />

<strong>di</strong> monitoraggio<br />

fonte:<br />

informazioni<br />

qualitative da<br />

interviste<br />

fonte:<br />

dati quantitativi<br />

desunti dal<br />

monitoraggio dei<br />

progetti/o<strong>per</strong>azioni<br />

4.3 Un calendario <strong>di</strong><br />

attività <strong>per</strong> il 2009<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> sviluppo del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> dovrà essere concordato<br />

e definito dall’Amministrazione comunale insieme agli attori che hanno<br />

preso parte alla sua costruzione e alla pre<strong>di</strong>sposizione dei progetti.<br />

In questa sede, è possibile fornire delle prime ipotesi circa le prossime<br />

mosse da compiere <strong>per</strong> passare sin da subito alla fase <strong>di</strong> implementazione<br />

del <strong>Piano</strong>.<br />

- Progettare la struttura <strong>di</strong> pi<strong>lo</strong>taggio del <strong>Piano</strong>: si tratta dell’ipotesi<br />

<strong>di</strong> Urban Center delineate in precedenza. Su questo aspetto, si<br />

potrebbero orientare alcune competenze esterne mobilitate dal<br />

Progetto <strong>di</strong> territorio “Corridoio Esino” (una iniziativa del Ministero<br />

delle Infrastrutture, <strong>di</strong> cui nel frattempo il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> è <strong>di</strong>venuto<br />

beneficiario).<br />

- Avviare sin da subito, nell’attesa <strong>di</strong> giungere alla definizione <strong>di</strong> tutti<br />

gli aspetti <strong>di</strong> dettaglio dell’Urban Center (organizzazione, forma<br />

giuri<strong>di</strong>ca, statuto, competenze, costi e relativi contributi attesi dai<br />

partner, sede, ecc.), almeno alcune delle attività <strong>di</strong> cui dovrà farsi<br />

carico. Si pensi alla organizzazione delle riunioni del partenariato<br />

<strong>lo</strong>cale e dei seminari <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tematici, alla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> una prima relazione <strong>di</strong> monitoraggio del <strong>Piano</strong>, all’esposizione e<br />

presentazione dei progetti, alla promozione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> comunicazione<br />

pubblica. Di queste attività, potrebbe farsi carico l’Ufficio<br />

Progetti speciali del <strong>Comune</strong>.<br />

- Alimentare il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> progettazione intrapreso, garantendo<br />

l’avvio dei progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> più maturi e definendo la<br />

fattibilità <strong>di</strong> quelli che hanno ancora bisogno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti e<br />

verifiche. Anche in tal caso, sembra necessario orientare attorno a<br />

questo scopo le strutture interne comunali e alcune attività previste<br />

all’interno del Progetto <strong>di</strong> territorio.<br />

- Organizzare un evento pubblico <strong>di</strong> presentazione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.<br />

- Organizzare un evento pubblico <strong>di</strong> presentazione del Progetto <strong>di</strong><br />

territorio e <strong>di</strong> prima ren<strong>di</strong>contazione/valutazione del<strong>lo</strong> sviluppo del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> nel prossimo autunno.


86 <strong>Jesi</strong> L’implementazione del <strong>Piano</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 87<br />

- Traguardare sull’orizzonte del 2010, approfittando della vetrina offerta<br />

dalla celebrazione dell’Anno <strong>per</strong>golesiano, una grande iniziativa <strong>di</strong><br />

marketing che punti a comunicare la visione del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

come scenario <strong>di</strong> futuro integrato <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> e la Vallesina attorno alle<br />

<strong>di</strong>mensioni dell’innovazione economica, della sostenibilità urbana e<br />

ambientale, della qualità della vita, della creatività culturale, in cui dare<br />

conto del<strong>lo</strong> stato <strong>di</strong> attuazione dei progetti del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong>.


88 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 89<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

L’ambiente <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>,<br />

in cui è piacevole<br />

vivere <strong>per</strong>ché offre<br />

una pluralità<br />

<strong>di</strong> occasioni, è<br />

essenziale.<br />

L’ambiente urbano<br />

<strong>di</strong> qualità, infatti,<br />

deve essere tutelato<br />

e va<strong>lo</strong>rizzato<br />

<strong>per</strong>ché l’abitabilità<br />

<strong>di</strong> una città è tanto<br />

un elemento <strong>di</strong><br />

benessere e sviluppo<br />

<strong>per</strong>sonale<br />

<strong>per</strong> i suoi citta<strong>di</strong>ni,<br />

quanto un fattore<br />

<strong>di</strong> attrazione e sviluppo<br />

<strong>per</strong> il sistema<br />

economico nel<br />

suo insieme.


<strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

91<br />

PARTE 2:<br />

Contributi


92 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> <strong>Jesi</strong> Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici 93<br />

Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici<br />

<strong>di</strong> Donato Iacobucci<br />

Vorrei innanzitutto ringraziare il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e l’Assessore Daniele<br />

Olivi <strong>per</strong> questo invito; s<strong>per</strong>o <strong>di</strong> interpretare bene il compito che mi è<br />

stato affidato. La mia attività <strong>di</strong> ricerca riguarda l’economia industriale e<br />

dell’impresa ed in questo ambito mi occupo <strong>di</strong> temi relativi all’innovazione,<br />

in particolare nei contesti <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a impresa. Da alcuni anni,<br />

inoltre, sono responsabile del progetto ILO (Industrial Liason Offidce)<br />

dell’Università Politecnica delle Marche; si tratta <strong>di</strong> un progetto che<br />

tende a sviluppare iniziative volte a favorire il collegamento tra l’università<br />

ed il sistema produttivo; in questo ambito ho potuto verificare le<br />

problematiche che si pongono nelle relazioni tra l’attività <strong>di</strong> ricerca e<br />

l’attività innovativa delle imprese.<br />

Mi propongo <strong>di</strong> sviluppare alcune riflessioni su queste temi; riflessioni<br />

che ho pensato <strong>di</strong> organizzare in tre parti:<br />

i) alcuni elementi <strong>di</strong> contesto generale;<br />

ii) le problematiche all’interno della nostra regione;<br />

iii) le opportunità <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

Nella terza parte mi limito a dare qualche suggerimento, tenuto conto che<br />

non ho una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta della città e delle sue opportunità;<br />

probabilmente le <strong>per</strong>sone sedute a questo tavo<strong>lo</strong> potranno raccogliere<br />

e sviluppare questi spunti meglio <strong>di</strong> me.<br />

L’iniziativa <strong>di</strong> questa riflessione sull’innovazione e sull’economia della<br />

conoscenza è quanto mai opportuna. Credo siamo tutti convinti della<br />

rilevanza <strong>di</strong> questi temi, <strong>di</strong>ventati oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito anche a livel<strong>lo</strong> <strong>di</strong><br />

mass me<strong>di</strong>a; anche <strong>per</strong> questa ragione non mi soffermerò più <strong>di</strong> tanto<br />

sugli aspetti generali. La mia impressione è che in questa regione, al<br />

<strong>di</strong> là dei <strong>di</strong>battiti, non sia ancora maturata la piena consapevolezza<br />

dell’importanza, <strong>di</strong>rei anche dell’urgenza, <strong>di</strong> questi temi con riferimento<br />

alle prospettive del sistema economico regionale; trovo, quin<strong>di</strong>, particolarmente<br />

interessante un’iniziativa che non vuole so<strong>lo</strong> contribuire al<br />

<strong>di</strong>battito ma intende in<strong>di</strong>viduare iniziative concrete.<br />

Il termine innovazione come sapete, è al cuore <strong>di</strong> quella che chiamiamo<br />

l’economia della conoscenza. Gli stu<strong>di</strong>osi concordano sul fatto che quando<br />

si parla <strong>di</strong> innovazione, soprattutto in un ambito <strong>di</strong> sviluppo territoriale,<br />

bisogna avere un approccio sistemico, che coinvolga i <strong>di</strong>versi soggetti<br />

presenti sul territorio. Non si può parlare <strong>di</strong> innovazione riferendosi<br />

so<strong>lo</strong> a quella che si svolge dentro le imprese; le istituzioni pubbliche ed<br />

i soggetti privati debbono muovere con una <strong>lo</strong>gica coor<strong>di</strong>nata. So<strong>lo</strong> in<br />

questo modo è possibile impostare azioni efficaci sul territorio.<br />

La nostra regione vanta una storia <strong>di</strong> grande successo nell’ultimo<br />

mezzo seco<strong>lo</strong> <strong>per</strong> la capacità <strong>di</strong> produrre beni manufatti; siamo una<br />

delle regioni col più alto tasso <strong>di</strong> occupazione manifatturiera in Italia<br />

e in Europa; abbiamo un sistema industriale flessibile e <strong>di</strong>namico. Ciò<br />

premesso, punto l’attenzione su un dato. La prossima settimana sarà<br />

presentata la Classifica delle principali imprese marchigiane (iniziativa<br />

svolta in collaborazione fra la Fondazione Aristide Mer<strong>lo</strong>ni e l’Università<br />

Politecnica delle Marche); uno degli elementi che è emerso dalle ultime<br />

e<strong>di</strong>zioni della Classifica, <strong>per</strong>altro congruente con i dati <strong>di</strong> contabilità<br />

regionale, è che da qualche anno la <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> crescita del sistema<br />

industriale regionale si è allineata a quella me<strong>di</strong>a nazionale. Per<br />

decenni le Marche hanno mantenuto una capacità <strong>di</strong> crescita su<strong>per</strong>iore<br />

alla me<strong>di</strong>a nazionale; negli ultimi anni il ‘passo’ è <strong>lo</strong> stesso e sappiamo<br />

che la <strong>per</strong>formance <strong>di</strong> crescita a livel<strong>lo</strong> nazionale non è particolarmente<br />

brillante. Quali sono le spiegazioni <strong>di</strong> questo rallentamento e, quin<strong>di</strong>, i<br />

fattori <strong>di</strong> debolezza del sistema regionale<br />

In gran parte sono in<strong>di</strong>cati anche nel vostro <strong>Piano</strong> strategico; quin<strong>di</strong><br />

li conoscete bene e posso evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>scuterli nel dettaglio. Mi preme<br />

sottolineare un punto che è essenziale in questa <strong>di</strong>scussione: la<br />

prevalenza nella nostra regione dei settori ‘tra<strong>di</strong>zionali’e delle piccole<br />

imprese fa sì che ci sia poco collegamento fra le attività produttive e<br />

la ricerca. È particolarmente adatto <strong>per</strong> la regione Marche l’appellativo<br />

che è stato utilizzato <strong>per</strong> il sistema industriale italiano come sistema ad<br />

“innovazione senza ricerca”. Con ciò non si vuole mettere in <strong>di</strong>scussione<br />

il fatto che le imprese e sviluppano innovazione; anzi ne fanno in misura<br />

considerevole. Si vuole sottolineare il fatto che l’attività innovativa si<br />

basa essenzialmente sulla capacità delle singole imprese <strong>di</strong> migliorare<br />

continuamente prodotti e processi esistenti con una modalità che viene<br />

definita <strong>di</strong> learning by doing, cioè tutta interna ai processi aziendali o<br />

al più attraverso una proficua interazione con clienti e fornitori. Finora<br />

questa modalità <strong>di</strong> innovazione si è rivelata molto efficace <strong>per</strong> le nostre<br />

imprese. Quel<strong>lo</strong> che manca al sistema Italia nel suo complesso, ed alla<br />

Regione Marche in particolare, è il collegamento sistematico fra le istituzioni<br />

nelle quali si genera nuova conoscenza, cioè i centri <strong>di</strong> ricerca e<br />

le università in particolare, ed il sistema delle imprese. Da qui l’etichetta<br />

<strong>di</strong> ‘innovazione senza ricerca’. Ritengo che la sfida fondamentale <strong>per</strong> il<br />

sistema economico regionale sia quella <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare questo model<strong>lo</strong>.<br />

Vi illustro pochissimi dati a questo riguardo. Se pren<strong>di</strong>amo uno qualunque<br />

degli in<strong>di</strong>catori dell’attività formale <strong>di</strong> ricerca e sviluppo - che siano<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> input, cioè <strong>di</strong> cosa entra nel processo (quanto si spende,<br />

quante <strong>per</strong>sone sono occupate, ecc.) o che siano in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> output<br />

(innovazioni, brevetti, ecc.) - si scopre un dato che tutti voi probabilmente<br />

già conoscete: l’Italia ha una posizione molto <strong>di</strong>stante rispetto ai principali<br />

paesi europei. Molto <strong>lo</strong>ntana dall’obiettivo fissato dall’Unione Europea<br />

nella strategia <strong>di</strong> Lisbona <strong>di</strong> portare la spesa in ricerca e sviluppo al 3%<br />

del PIL. Quando è stato fissato questo obiettivo l’Italia aveva un va<strong>lo</strong>re <strong>di</strong><br />

poco su<strong>per</strong>iore all’1%, e negli ultimi anni la tendenza è stata alla ulteriore<br />

riduzione piuttosto che all’aumento. Siamo, quin<strong>di</strong>, da questo punto <strong>di</strong><br />

vista in una situazione veramente drammatica come me<strong>di</strong>a italiana. Le<br />

Marche sono in una posizione ancora più arretrata rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

nazionale. Vi commento due in<strong>di</strong>catori fra i tanti. Il primo è la capacità<br />

<strong>di</strong> partecipazione ai programmi <strong>di</strong> sostegno all’innovazione e alla ricerca<br />

dell’Unione Europea (programmi quadro). Si tratta, quin<strong>di</strong>, della capacità<br />

<strong>di</strong> attirare fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca; è <strong>per</strong>ò anche un in<strong>di</strong>catore della capacità <strong>di</strong><br />

sinergia tra mondo produttivo e mondo della ricerca dal momento che<br />

i progetti europei prevedono tipicamente una partnership fra centri<br />

<strong>di</strong> ricerca e imprese. Le Marche sono nettamente svantaggiate nella<br />

capacità <strong>di</strong> accesso ai fon<strong>di</strong> europei sia rispetto alla me<strong>di</strong>a italiana sia<br />

nei confronti <strong>di</strong> altre regioni con le quali siamo soliti confrontarci (Emilia<br />

Romagna, Toscana, Veneto). Anche le indagini ISTAT sulla spesa in ri-


94 <strong>Jesi</strong> Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici <strong>Jesi</strong> Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici 95<br />

cerca e sviluppo da parte <strong>di</strong> imprese e istituzioni pubbliche nella regione<br />

segnalano va<strong>lo</strong>ri decisamente inferiori alla me<strong>di</strong>a italiana.<br />

C’è da <strong>di</strong>re, a questo riguardo, che il collegamento fra spesa in ricerca e<br />

sviluppo e innovazione non è automatico: come ho già riba<strong>di</strong>to, si può fare<br />

innovazione anche senza investire in ricerca e sviluppo. È <strong>per</strong>ò sempre<br />

più vero che nel nuovo contesto competitivo il legame fra la produzione<br />

<strong>di</strong> nuova conoscenza – cioè la ricerca – e la capacità <strong>di</strong> trasformare i<br />

risultati della ricerca in prodotti o servizi sta <strong>di</strong>ventando un elemento<br />

fondamentale <strong>per</strong> mantenere competitività sui mercati mon<strong>di</strong>ali. Non<br />

basta più l’innovazione fatta dentro l’impresa.<br />

I dati dell’indagine ISTAT sulla ricerca e sviluppo ci <strong>di</strong>cono che il basso<br />

va<strong>lo</strong>re <strong>di</strong> ricerca e sviluppo sul PIL nella nostra regione, non è dovuto<br />

alla componente pubblica (cioè le università) <strong>per</strong>ché in questa siamo<br />

sostanzialmente allineati alla me<strong>di</strong>a nazionale; il gap maggiore della<br />

regione è nella spesa in ricerca e sviluppo fatta dalle imprese. Questo<br />

dato si spiega con il fatto che la nostra regione ha un sistema produttivo<br />

composto prevalentemente <strong>di</strong> piccole imprese o<strong>per</strong>anti in settori<br />

tra<strong>di</strong>zionali; settori nei quali non si fa ricerca o la si fa in modo molto<br />

limitato. Riba<strong>di</strong>sco ancora una volta che ciò non significa affermare che<br />

le imprese non fanno innovazione, ma che l’innovazione non nasce come<br />

risultato <strong>di</strong> un investimento sistematico in attività <strong>di</strong> ricerca.<br />

Se questo è il contesto, la mia opinione è che alla lunga la sottovalutazione<br />

<strong>di</strong> questo problema porterà ad un progressivo indebolimento<br />

della capacità competitiva del sistema industriale regionale. Su questa<br />

affermazione voglio subito chiarire, ad evitare frainten<strong>di</strong>menti, che non<br />

sono tra quelli che crede all’idea che si debba abbandonare il manifatturiero<br />

<strong>per</strong> passare ai servizi. Abbiamo un forte sistema manifatturiero<br />

e dobbiamo mantener<strong>lo</strong>; non credo vi sia <strong>per</strong> la regione Marche un’alternativa<br />

<strong>di</strong> economia dei servizi senza una forte base manifatturiera.<br />

È certamente razionale favorire <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> servizi avanzati ma la<br />

domanda <strong>di</strong> questi servizi non può che provenire da un forte core manifatturiero.<br />

Il problema non è l’alternativa fra servizi e manifatturiero<br />

ma sulla tipo<strong>lo</strong>gia delle produzioni manifatturiere. Esiste un problema <strong>di</strong><br />

composizione settoriale ed esiste la necessità <strong>di</strong> fare interagire meglio<br />

il sistema produttivo esistente con il sistema della ricerca.<br />

Il ritardo su questi due fronti sta creando problemi anche <strong>per</strong> la capacità<br />

<strong>di</strong> trattenere sul nostro territorio <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> elevata qualificazione.<br />

Lancio su questo aspetto un grido <strong>di</strong> allarme. Stiamo correndo il rischio<br />

che i nostri migliori laureati, i nostri migliori talenti, vadano a cercare<br />

opportunità <strong>di</strong> occupazione fuori dalla regione. È un fenomeno che va<br />

assolutamente contrastato. Il sistema manifatturiero regionale continua<br />

ad assorbire lavoro a bassa o me<strong>di</strong>a qualificazione mentre rischia <strong>di</strong><br />

offrire minori opportunità a <strong>per</strong>sone altamente qualificate. Cito questo<br />

aspetto <strong>per</strong> ricordare che l’urgenza <strong>di</strong> ragionare su questi temi deriva<br />

non so<strong>lo</strong> dall’accresciuta pressione competitiva che arriva dai paesi<br />

emergenti, ma emerge anche dai cambiamenti interni alla nostra regione:<br />

abbiamo (<strong>per</strong> fortuna) giovani sempre più qualificati, con livelli <strong>di</strong><br />

istruzione sempre più elevati; è importante che essi trovino possibilità<br />

<strong>di</strong> occupazione nella nostra regione.<br />

Quali sono le opportunità <strong>per</strong> un cambiamento <strong>di</strong> rotta<br />

Par<strong>lo</strong> prima delle opportunità generali e poi <strong>di</strong> quelle specifiche, <strong>per</strong><br />

come le vedo io, della città <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

Ci sono due opportunità rilevanti.<br />

La prima la offre la tecno<strong>lo</strong>gia. La voglio enfatizzare poiché abbiamo più<br />

volte parlato della rilevanza dei settori tra<strong>di</strong>zionali nella regione. Continuiamo<br />

ad usare queste <strong>di</strong>stinzioni fra settori tra<strong>di</strong>zionali, settori a bassa<br />

tecno<strong>lo</strong>gia, a me<strong>di</strong>a tecno<strong>lo</strong>gia, ecc. queste classificazioni sono rilevanti<br />

in generale, poiché è vero che il tessile, l’abbigliamento, il calzaturiero<br />

hanno dei modelli <strong>di</strong> innovazione simili <strong>per</strong> l’intero settore. La novità degli<br />

ultimi decenni è che alcune traiettorie tecno<strong>lo</strong>giche (prima fra tutte l’ICT,<br />

ma anche la tecno<strong>lo</strong>gia dei materiali) mostrano una notevole trasversalità<br />

nel <strong>lo</strong>ro impatto; interessano cioè più settori, quando non l’economia<br />

nel suo complesso. Anche nel <strong>di</strong>battito scientifico è emersa la consapevolezza<br />

che vi possono essere imprese ad ‘alta’ tecno<strong>lo</strong>gia anche nei<br />

settori tra<strong>di</strong>zionali; tutto <strong>di</strong>pende dalla capacità che le imprese hanno <strong>di</strong><br />

assorbire e <strong>di</strong> utilizzare queste nuove traiettorie tecno<strong>lo</strong>giche. Questa è<br />

un’opportunità, nel senso che non dobbiamo necessariamente pensare<br />

ad una drastica riconfigurazione della specializzazione industriale della<br />

regione, obiettivo impossibile in tempi brevi, ma possiamo pensare ad<br />

una più efficace riqualificazione dei settori attualmente presenti. In questo<br />

ambito è fondamentale l’opportunità <strong>di</strong> un più stretto collegamento con<br />

le infrastrutture <strong>di</strong> ricerca presenti nella regione. Vi mostravo prima che<br />

nelle Marche la spesa pubblica in ricerca e sviluppo è rilevante; questo<br />

<strong>di</strong>pende anche dal fatto che sono presenti quattro atenei; c’è una presenza<br />

importante <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ricerca pubbliche. Rimane il problema<br />

che fra questi centri <strong>di</strong> ricerca e le attività produttive il legame è ancora<br />

troppo debole (almeno sul fronte della ricerca).<br />

Cosa fare a questo riguardo Gli strumenti e le iniziative non mancano.<br />

Come accennavo all’inizio dell’intervento, negli ultimi anni le università<br />

hanno preso maggiormente coscienza del <strong>lo</strong>ro ruo<strong>lo</strong> nei confronti del<br />

sistema territoriale e si stanno sempre più ‘attrezzando’ <strong>per</strong> cercare <strong>di</strong><br />

svolgere un ruo<strong>lo</strong> attivo ed efficace verso il sistema produttivo.<br />

Uno degli strumenti che viene più <strong>di</strong> frequente in<strong>di</strong>cato a questo riguardo<br />

è quel<strong>lo</strong> dei parchi o poli tecno<strong>lo</strong>gici. Utilizzo il termine cluster tecno<strong>lo</strong>gico<br />

che abbraccia <strong>di</strong>verse tipo<strong>lo</strong>gie. Con il termine cluster tecno<strong>lo</strong>gico ci<br />

si riferisce ad un insieme <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> capacità produttive<br />

che si <strong>lo</strong>calizzano in una specifica area territoriale, e che o<strong>per</strong>ano in<br />

ambiti tecno<strong>lo</strong>gici sufficientemente omogenei. In un cluster tecno<strong>lo</strong>gico<br />

dovrebbero svilupparsi sinergie interessanti fra chi fa ricerca e chi fa<br />

impresa, all’interno <strong>di</strong> un ambito territoriale sufficientemente limitato <strong>per</strong><br />

consentire economie <strong>di</strong> agg<strong>lo</strong>merazione, cioè quelle economie legate<br />

alla vicinanza spaziale degli o<strong>per</strong>atori economici (alla base anche dei<br />

<strong>di</strong>stretti industriali tra<strong>di</strong>zionali).<br />

Ci sono una serie <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> poter sviluppare dei cluster tecno<strong>lo</strong>gici.<br />

Intanto ci devono essere i centri <strong>di</strong> ricerca, possibilmente<br />

all’interno o nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze delle zone <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento delle<br />

imprese. Spesso nelle politiche <strong>di</strong> promozione dei parchi scientifici e<br />

tecno<strong>lo</strong>gici si confonde la politica <strong>di</strong> riequilibrio territoriale, che orienta<br />

la <strong>lo</strong>calizzazione del parco in un’area svantaggiata e <strong>lo</strong>ntana dai centri<br />

<strong>di</strong> ricerca, con la politica <strong>di</strong> sostegno all’innovazione e alla ricerca; il<br />

rischio è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> non ottenere nessuno dei due risultati. Quanto devono<br />

essere vicini centri <strong>di</strong> ricerca e imprese è tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito; in ogni caso<br />

la vicinanza spaziale è rilevante; le <strong>di</strong>stanze <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo <strong>di</strong> economie<br />

<strong>di</strong> agg<strong>lo</strong>merazione sono molto limitate, decisamente inferiore alla scala<br />

regionale e forse anche provinciale. I parchi tecno<strong>lo</strong>gici <strong>di</strong> successo in<br />

Europa e nel mondo <strong>di</strong>mostrano che la contiguità spaziale fra centri <strong>di</strong><br />

ricerca e imprese è un fattore <strong>di</strong> grande rilevanza; si esce dall’università,<br />

dal centro <strong>di</strong> ricerca e si entra nel parco tecno<strong>lo</strong>gico.<br />

Un elemento <strong>di</strong> rilievo nella prospettiva <strong>di</strong> ‘ispessire’ i rapporti fra ricerca<br />

e innovazione e della creazione <strong>di</strong> cluster tecno<strong>lo</strong>gici è costituito dalla<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> fattore impren<strong>di</strong>toriale. Sappiamo che le Marche sono<br />

una regione in cui vi è una grande vivacità impren<strong>di</strong>toriale. Qui, <strong>per</strong>ò, c’è<br />

bisogno <strong>di</strong> un’impren<strong>di</strong>torialità <strong>di</strong>versa; quella che si sviluppa <strong>di</strong>rettamente<br />

dai centri <strong>di</strong> ricerca, con livelli <strong>di</strong> formazione e qualificazione professio-<br />

continua a pagina 98


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Una città si sviluppa<br />

su assi viari e<br />

aree e<strong>di</strong>ficabili che<br />

nel tempo trasformano<br />

ra<strong>di</strong>calmente<br />

l’immagine della<br />

città stessa come<br />

testimoniano le<br />

immagini.<br />

Oggi la scommessa<br />

si gioca<br />

<strong>per</strong>ò in più su <strong>di</strong><br />

un sistema che<br />

vuole evidenziarsi<br />

<strong>per</strong> il risparmio<br />

energetico,<br />

il miglioramento<br />

delle prestazioni<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali e industriali,<br />

nonché<br />

del patrimonio<br />

e<strong>di</strong>lizio.


98 <strong>Jesi</strong> Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici <strong>Jesi</strong> Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici 99<br />

nale elevati. Questo passaggio non è affatto scontato <strong>per</strong>ché l’iscrizione<br />

all’università, almeno nei decenni passati, era associata all’idea <strong>di</strong> una<br />

carriera nella Pubblica Amministrazione o nelle professioni, ecc., non si<br />

andava all’università <strong>per</strong> intraprendere una carriera impren<strong>di</strong>toriale. È un<br />

salto culturale importante. Per fortuna abbiamo sempre più esempi <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sone che arrivano ai massimi livelli della formazione e della qualificazione<br />

e che decidono <strong>di</strong> intraprendere un’attività impren<strong>di</strong>toriale. Non<br />

è <strong>per</strong>ò so<strong>lo</strong> una questione <strong>di</strong> formazione e qualificazione professionale:<br />

c’è da cambiare l’intero model<strong>lo</strong> impren<strong>di</strong>toriale. Nei settori ad alta tecno<strong>lo</strong>gia<br />

bisogna mo<strong>di</strong>ficare il modo stesso <strong>di</strong> fare impresa.<br />

Il model<strong>lo</strong> impren<strong>di</strong>toriale che conosciamo, che è stato vincente <strong>per</strong> le<br />

Marche, cioè l’impresa familiare, l’impren<strong>di</strong>tore che fa un passo alla volta,<br />

si auto-finanzia, ecc., è un model<strong>lo</strong> che in questi settori non funziona.<br />

Nei settori ad alta tecno<strong>lo</strong>gia le opportunità che si aprono hanno una<br />

durata temporale limitata; c’è bisogno <strong>di</strong> imprese che siano capaci <strong>di</strong><br />

cogliere queste opportunità sviluppandosi molto rapidamente. Per questo<br />

è necessario raccogliere capitale dall’esterno, in particolare capitale <strong>di</strong><br />

rischio, sacrificando il control<strong>lo</strong> alle potenzialità <strong>di</strong> sviluppo dell’impresa.<br />

Questo comporta un rapporto completamente nuovo (<strong>per</strong> il nostro<br />

contesto) fra l’impren<strong>di</strong>tore e l’impresa. Si tratta <strong>di</strong> un salto culturale<br />

notevole, che riguarda non so<strong>lo</strong> le Marche ma l’Italia in generale.<br />

Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione ai fini della promozione<br />

<strong>di</strong> cluster tecno<strong>lo</strong>gici è la qualità dell’ambiente urbano ed extraurbano nei<br />

quali essi sono inseriti. L’elemento principale che definisce un’impresa<br />

ad alta tecno<strong>lo</strong>gia è la qualità del capitale umano impiegato, cioè la<br />

qualificazione delle <strong>per</strong>sone occupate nell’impresa. Più l’impresa è ad<br />

alta tecno<strong>lo</strong>gia più occupa <strong>per</strong>sone con livelli <strong>di</strong> scolarizzazione elevati,<br />

le quali <strong>per</strong> rimanere nel territorio chiedono anche con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

<strong>di</strong> qualità. Quin<strong>di</strong> in queste aree c’è bisogno anche <strong>di</strong> un’attenzione particolare<br />

alla qualità del territorio; in termini <strong>di</strong> servizi urbani e <strong>di</strong> rispetto<br />

dell’ambiente naturale.<br />

Arrivo rapidamente alle considerazioni che potrebbero riguardare la<br />

città <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>.<br />

<strong>Jesi</strong> sembra avere delle buone opportunità <strong>per</strong> ognuna delle con<strong>di</strong>zioni<br />

sopra sinteticamente richiamate. La posizione baricentrica rispetto alle<br />

principali università presenti nella regione, in particolare la vicinanza<br />

all’Università Politecnica delle Marche. Se pren<strong>di</strong>amo a riferimento<br />

Camerino e l’università Politecnica delle Marche vi sono oltre mille<br />

ricercatori che si occupano <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> ricerca che hanno a che fare<br />

con la tecno<strong>lo</strong>gia; alle <strong>per</strong>sone vanno poi aggiunte le infrastrutture <strong>di</strong><br />

ricerca, in termini <strong>di</strong> laboratori, ecc.; ciò che si ottiene è un potenziale <strong>di</strong><br />

ricerca notevole, scarsamente conosciuto dall’esterno, e che andrebbe<br />

sfruttato maggiormente dal territorio.<br />

Riguardo alla nuova impren<strong>di</strong>torialità va notato che dal 2000, grazie ad<br />

una legge nazionale si è sviluppato in Italia il fenomeno degli spin-off<br />

universitari, cioè iniziative impren<strong>di</strong>toriali che nascono <strong>di</strong>rettamente dai<br />

risultati della ricerca. Per queste iniziative l’università può autorizzare i<br />

propri docenti <strong>di</strong> ruo<strong>lo</strong>, che altrimenti non potrebbero far<strong>lo</strong>, a svolgere<br />

un ruo<strong>lo</strong> attivo nella gestione <strong>di</strong> queste imprese. La normativa ha proprio<br />

<strong>lo</strong> scopo <strong>di</strong> introdurre anche in Italia quel<strong>lo</strong> che in altri paesi è già<br />

abbastanza sviluppato; se c’è un risultato della ricerca che può avere<br />

un’imme<strong>di</strong>ata applicazione produttiva, e <strong>per</strong> il cui sfruttamento non vi<br />

sono altre alternative (come la cessione <strong>di</strong> un brevetto), i ricercatori<br />

che hanno contributo al<strong>lo</strong> sviluppo della nuova conoscenza possono<br />

avviare <strong>di</strong>rettamente un’impresa con l’obiettivo <strong>di</strong> va<strong>lo</strong>rizzare sul mercato<br />

i risultati della ricerca. A <strong>Jesi</strong> è <strong>lo</strong>calizzato il primo spin-off dell’Università<br />

Politecnica delle Marche (Nautes) che è a tutt’oggi anche quel<strong>lo</strong><br />

<strong>di</strong> maggiore successo. Negli ultimi anni nella regione ne sono nati più<br />

<strong>di</strong> venti, gran parte dei quali nell’Università Politecnica delle Marche;<br />

siamo una delle regioni italiane che ha il maggior numero <strong>di</strong> spin-off<br />

attivi 1 . Ora il problema è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> passare dalla fase <strong>di</strong> incubazione,<br />

<strong>per</strong>ché molte <strong>di</strong> queste imprese stanno ancora nei <strong>di</strong>partimenti universitari,<br />

alla fase <strong>di</strong> sviluppo. A questo riguardo è stato appena emanato<br />

un bando della Regione Marche che ha proprio l’obiettivo <strong>di</strong> favorire <strong>lo</strong><br />

sviluppo degli spin-off universitari della Regione. Si tratta <strong>di</strong> una grande<br />

opportunità, <strong>per</strong>ché la sfida degli spin-off, in Italia e nelle Marche,<br />

è quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che almeno una parte <strong>di</strong> queste iniziative sono<br />

capaci <strong>di</strong> crescere in modo significativo al punto da avere un effettivo<br />

impatto sul territorio.<br />

A questo riguardo metterei l’accento anche su un altro aspetto. Il sistema<br />

manifatturiero <strong>di</strong> questa regione si è espanso negli anni ’60 – ’70<br />

proprio attraverso il fenomeno degli spin-off dalle imprese costituite: si<br />

trattava <strong>di</strong> ex <strong>di</strong>pendenti dell’impresa che si mettevano in proprio. C’è<br />

bisogno anche qui <strong>di</strong> un po’ più <strong>di</strong> coraggio da parte degli impren<strong>di</strong>tori<br />

già affermati nell’alimentare e sostenere questo meccanismo del<strong>lo</strong><br />

spin-off, questa volta in modo consapevole, ed anche guardando alle<br />

iniziative <strong>di</strong> spin-off che provengono dal mondo accademico. Date le<br />

carenze del mercato del capitale <strong>di</strong> rischio in Italia penso che questo<br />

possa risultare un meccanismo importante <strong>per</strong> promuovere l’avvio e <strong>lo</strong><br />

sviluppo degli spin-off.<br />

Torno al tema delle aree <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento. A <strong>Jesi</strong> vi è la grande opportunità<br />

del progetto Zipa Verde: rispetto ad altre iniziative <strong>di</strong> cui si sente parlare<br />

a proposito <strong>di</strong> parchi e poli tecno<strong>lo</strong>gici nella regione, uno dei vantaggi <strong>di</strong><br />

Zipa Verde è che al momento sembra essere una delle opportunità più<br />

concrete. Un elemento critico <strong>per</strong> le prospettive <strong>di</strong> Zipa Verde è quel<strong>lo</strong><br />

dalla tipo<strong>lo</strong>gia <strong>di</strong> infrastrutturazione dell’area, se vuole <strong>di</strong>ventare attrattore<br />

<strong>di</strong> imprese ad alta tecno<strong>lo</strong>gia. Queste imprese hanno bisogno <strong>di</strong> fare<br />

soprattutto investimenti nei fattori immateriali (ricerca sviluppo, risorse<br />

umane, ecc.) <strong>per</strong> cui fanno fatica ad investire capitali in e<strong>di</strong>fici. Il problema,<br />

quin<strong>di</strong>, è <strong>di</strong> avere non so<strong>lo</strong> l’area, ma <strong>di</strong> offrire alle imprese spazi<br />

già pre<strong>di</strong>sposti che forniscono opportunità imme<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento.<br />

È necessaria la sinergia con altri investitori <strong>di</strong>sponibili a fare o<strong>per</strong>azioni<br />

immobiliari. Ovviamente all’interno dell’area occorre anche sviluppare<br />

servizi adeguati. C’è una proposta, ad esempio, <strong>di</strong> <strong>lo</strong>calizzazione nelle<br />

Marche <strong>di</strong> uno sportel<strong>lo</strong> INPAT; si tratta <strong>di</strong> un’iniziativa a livel<strong>lo</strong> nazionale<br />

<strong>di</strong> promozione e sostegno alla nuova impren<strong>di</strong>torialità. Su questo progetto<br />

ci potrebbe essere anche la <strong>di</strong>sponibilità dell’Università Camerino.<br />

Sarebbe senz’altro un’opportunità interessante quella <strong>di</strong> concentrare su<br />

Zipa Verde questo tipo <strong>di</strong> iniziative.<br />

Infine vi è l’importante tema della finanza. Per fare le imprese, in particolare<br />

ad alta tecno<strong>lo</strong>gia, occorrono capitali, in particolare capitale <strong>di</strong><br />

rischio. Questo è un punto dolente non so<strong>lo</strong> della regione Marche ma<br />

dell’Italia in generale. Purtroppo a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale possiamo fare poco,<br />

nel senso che è un problema <strong>di</strong> contesto nazionale. Quel<strong>lo</strong> che si può<br />

fare in ambito regionale è una migliore sinergia col sistema bancario; la<br />

Banca Popolare <strong>di</strong> Ancona è attiva su questo fronte con delle specifiche<br />

linee <strong>di</strong> finanziamento.<br />

Occorre che nei <strong>di</strong>versi ambiti fin qui menzionati emerga una strategia<br />

che so<strong>lo</strong> il decisore pubblico può <strong>di</strong>chiarare ed implementare e che, se<br />

cre<strong>di</strong>bile, può orientare le decisioni <strong>di</strong> investimento dei privati. Come ho<br />

notato all’inizio dell’intervento la capacità <strong>di</strong> fare sistema fra istituzioni<br />

1. Ve<strong>di</strong>: Iacobucci D., Iacopini A., Orsini S. – L’impren<strong>di</strong>torialità che nasce dalla ricerca. Gli spin-off accademici<br />

in Italia e nelle Marche – Ancona, 2008


100 <strong>Jesi</strong> Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici <strong>Jesi</strong> Innovazione e cluster tecno<strong>lo</strong>gici 101<br />

pubbliche e private è, in questo ambito, essenziale. Per questa ragione<br />

rinnovo il plauso al <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>per</strong> l’organizzazione <strong>di</strong> questi momenti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>battito fra istituzioni e o<strong>per</strong>atori privati al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

con<strong>di</strong>videre gli in<strong>di</strong>rizzi strategici <strong>di</strong> sviluppo del territorio.<br />

Non sottovaluto la capacità innovativa delle imprese che o<strong>per</strong>ano nei<br />

settori tra<strong>di</strong>zionali. Nel mio intervento ho <strong>per</strong>ò concentrato l’attenzione<br />

su un altro genere <strong>di</strong> considerazioni. Guardando alle prospettive che ci<br />

si aprono nei prossimi decenni, ritengo che il collegamento fra ricerca<br />

e attività produttiva <strong>di</strong>venterà sempre più importante. Non che vengano<br />

meno <strong>di</strong> colpo gli elementi che hanno fin qui sostento il sistema industriale<br />

regionale (“natura non facit saltus”). È evidente, <strong>per</strong>ò, che nell’economia<br />

della conoscenza si va sempre più accorciando la <strong>di</strong>stanza tra la ricerca<br />

<strong>di</strong> nuova conoscenza e la sua applicazione produttiva. Ci sono interi<br />

settori <strong>di</strong> attività che vivono dell’imme<strong>di</strong>ata applicazione <strong>di</strong> ciò che è<br />

sco<strong>per</strong>to dalla ricerca scientifica (si pensi alle biotecno<strong>lo</strong>gie). Questo<br />

è il para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> riferimento che sta <strong>di</strong>etro a queste mie riflessioni; alle<br />

conseguenze <strong>di</strong> questo para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> ragionamento si può dare più o<br />

meno rilevanza; <strong>lo</strong> si può anche ribaltare completamente. Vi sono stu<strong>di</strong>osi<br />

rispettabilissimi i quali sostengono che la strategia migliore <strong>per</strong> il<br />

sistema industriale italiano è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> rimanere attestato sui settori tra<strong>di</strong>zionali;<br />

i settori legati alla moda, alla casa, alla meccanica, sono quelli<br />

dove esprimiamo meglio le nostre capacità poiché sono il risultato della<br />

se<strong>di</strong>mentazione storica e culturale. Secondo questa linea <strong>di</strong> pensiero<br />

il tentativo <strong>di</strong> portarsi sui settori ad alta tecno<strong>lo</strong>gia (abbandonando i<br />

tra<strong>di</strong>zionali) ci porterebbe al fallimento su entrambi i fronti.<br />

Ho provato a fare un ragionamento <strong>di</strong>verso. Partendo comunque dalla<br />

considerazione che quel<strong>lo</strong> che ha funzionato finora probabilmente continuerà<br />

in buna misura a funzionare anche nel prossimo futuro; non credo<br />

dobbiamo temere catastrofi nell’imme<strong>di</strong>ato. Poniamoci <strong>per</strong>ò anche in una<br />

prospettiva <strong>di</strong> più lungo <strong>per</strong>iodo e chie<strong>di</strong>amoci se questa ‘rivoluzione’<br />

dell’economia della conoscenza non sia destinata ad avere un impatto<br />

significativo anche sul sistema industriale della nostra regione. E se così<br />

è agiamo tutti <strong>di</strong> conseguenza.<br />

Infine due osservazioni sull'università e sulla necessità <strong>di</strong> selezionare<br />

le iniziative.<br />

vera all’università l’incapacità <strong>di</strong> rispondere, in modo efficace e rapido,<br />

alle richieste che provengono dalle imprese. Molta della domanda che<br />

proviene ai nostri <strong>di</strong>partimenti universitari da parte delle imprese è una<br />

domanda che andrebbe piuttosto in<strong>di</strong>rizzata a società <strong>di</strong> consulenza,<br />

<strong>per</strong>ché non vi è reale contenuto <strong>di</strong> ricerca: si tratta so<strong>lo</strong> <strong>di</strong> applicare al<br />

caso specifico conoscenze già note (oltre che far<strong>lo</strong> nei tempi rapi<strong>di</strong> che<br />

sono necessari all’impresa <strong>per</strong> stare sul mercato). L’università non è in<br />

grado <strong>di</strong> rispondere a questo tipo <strong>di</strong> domanda non so<strong>lo</strong> <strong>per</strong> farraginosità<br />

burocratica, ma <strong>per</strong>ché snaturerebbe il suo compito ed impoverirebbe<br />

la sua capacità <strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong> ricerca. Affinché il rapporto fra<br />

università e impresa sia proficuo <strong>per</strong> entrambi occorre che si tratti <strong>di</strong> un<br />

rapporto sistematico, duraturo, nel quale ognuna delle parti conosca e<br />

rispetti le esigenze e gli obiettivi dell’altra.<br />

Questo aspetto ci porterebbe anche a ragionare sulla necessità <strong>di</strong> sviluppare<br />

nella regione attività <strong>di</strong> terziario avanzato che potrebbero costituire<br />

un utile anel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> congiunzione fra le imprese e i centri <strong>di</strong> ricerca.<br />

Raccolgo, volentieri l’osservazione a proposito del soggetto che può<br />

fare selezione delle iniziative in cantiere. Questo è un punto nodale. Le<br />

Marche sono una regione <strong>di</strong> circa un milione e mezzo <strong>di</strong> abitanti; <strong>per</strong><br />

quanto <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong> un tessuto produttivo importante e <strong>di</strong>versificato<br />

è una realtà economica relativamente piccola (se la guar<strong>di</strong>amo in un<br />

contesto g<strong>lo</strong>balizzato). La domanda che dovremmo porci è la seguente:<br />

quanti ambiti <strong>di</strong> tecno<strong>lo</strong>gia possiamo pensare <strong>di</strong> gestire nella nostra<br />

regione, posto che l’obiettivo deve essere quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> stare alla frontiera<br />

della conoscenza in tali ambiti Il tema che poneva Marco Gialletti è,<br />

da questo punto <strong>di</strong> vista, fondamentale; <strong>per</strong>ché il rischio è che nel tentativo,<br />

comprensibilissimo, <strong>di</strong> non lasciare mai fuori nessuno quando si<br />

attuano politiche <strong>di</strong> incentivazione o <strong>di</strong> sviluppo alla fine si finisce con il<br />

dare una briciola a tutti e non si fa massa critica su nulla.<br />

Questo è un problema <strong>di</strong> grande rilevanza nella prospettiva dei cluster<br />

tecno<strong>lo</strong>gici <strong>di</strong> cui abbiamo parlato. Sono <strong>di</strong>versi anni che se ne <strong>di</strong>scute<br />

in varie se<strong>di</strong> nella regione. Abbiamo un’idea <strong>di</strong> quali siano gli ambiti<br />

tecno<strong>lo</strong>gici che possono essere <strong>di</strong> interesse <strong>per</strong> il nostro sistema manifatturiero<br />

Oppure, rovesciando la questione, conosciamo le eccellenze<br />

scientifiche e tecno<strong>lo</strong>giche presenti nelle nostre università e che<br />

hanno maggiore probabilità <strong>di</strong> trovare collegamenti con le imprese del<br />

territorio In questo momento non credo si sia in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

in modo documentato e questo non favorisce la possibilità <strong>di</strong> delineare<br />

delle strategie <strong>di</strong> sviluppo sulle quali orientare in modo sinergico le<br />

risorse pubbliche e private.<br />

Sull’università non intendo fare il <strong>di</strong>fensore d’ufficio. L’università italiana<br />

ha una quantità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, che sono forse anche maggiori <strong>di</strong> quelli che<br />

si vedono dall’esterno. Quando si afferma che l’università non risponde<br />

nei tempi adatti al mercato e all’impresa si <strong>di</strong>ce una cosa in parte vera,<br />

<strong>per</strong>ché anche l’università, come tutta la Pubblica Amministrazione<br />

italiana, soffre in non poche farraginosità procedurali. Detto questo,<br />

bisogna <strong>per</strong>ò stare anche attenti a non snaturare il ruo<strong>lo</strong> dell’università.<br />

L’università è l’istituzione preposta a fare ricerca (oltre che formazione);<br />

essenzialmente ricerca <strong>di</strong> base e ricerca applicata. I docenti e i ricercatori<br />

universitari sono valutati sulla base delle pubblicazioni scientifiche,<br />

possibilmente internazionali. Pubblicare su riviste scientifiche <strong>di</strong> livel<strong>lo</strong><br />

internazionale significa stare alla frontiera della conoscenza nel settore<br />

in cui si svolge la propria attività <strong>di</strong> ricerca. Stare alla frontiera della<br />

conoscenza in un settore scientifico significa investire anni ed anni <strong>di</strong><br />

lavoro. Con ciò voglio <strong>di</strong>re che bisogna stare un attenti quando si rimpro-


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

<strong>Jesi</strong> e la Vallesina<br />

negli anni futuri<br />

scommetteranno<br />

sull’innovazione<br />

continua del<br />

proprio sistema<br />

economico integrando<br />

le <strong>di</strong>verse<br />

risorse e patrimoni<br />

<strong>di</strong> cui gode: la<br />

tra<strong>di</strong>zione manifatturiera,<br />

l’enogastronomia,<br />

la produzione e<br />

l’offerta culturale,<br />

l’agricoltura, il<br />

paesaggio agrario<br />

e l’ambiente.


104 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio 105<br />

Innovazione e territorio<br />

<strong>di</strong> Gioacchino Garofoli<br />

Sono emigrato dalle Marche seguendo Bernardo Secchi, uno stu<strong>di</strong>oso<br />

che conoscete <strong>per</strong>ché ha progettato il piano urbanistico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> negli<br />

anni ’80. Come si sa, le storie <strong>per</strong>sonali sono strane, come un fiume<br />

carsico che riporta qui <strong>per</strong>sone che hanno avuto, anche se in modo<br />

in<strong>di</strong>retto dei collegamenti con <strong>Jesi</strong>. Sono uno degli ultimi emigrati dalle<br />

Marche. Ero andato nella grande regione industrializzata e sviluppata,<br />

la Lombar<strong>di</strong>a, ma ogni volta che tornavo nelle Marche vedevo che qua<br />

<strong>lo</strong> sviluppo industriale procedeva molto più ve<strong>lo</strong>cemente. Affronterò il<br />

tema “Innovazione e territorio”, parzialmente già affrontato da Donato<br />

Iacobucci in un precedente incontro. Credo che sia importante offrire<br />

una riflessione metodo<strong>lo</strong>gica <strong>per</strong> comprendere meglio come si possa<br />

favorire l’introduzione dell’innovazione su questo territorio.<br />

1. Lo sviluppo economico territoriale<br />

Negli ultimi anni ho molto lavorato sui rapporti tra impresa e territorio <strong>per</strong><br />

cercare <strong>di</strong> definire che cosa sia uno “sviluppo economico territoriale” e<br />

se un’area geografica si possa riconoscere in un model<strong>lo</strong> organizzativo<br />

particolare che fa <strong>per</strong>no su risorse specifiche <strong>lo</strong>cali.<br />

Innanzitutto mostrerò le con<strong>di</strong>zioni necessarie <strong>per</strong> uno sviluppo economico<br />

con una forte base territoriale, che sia fortemente ra<strong>di</strong>cato e che<br />

presenti una elevata specificità a livel<strong>lo</strong> <strong>lo</strong>cale.<br />

Tab. 1 - Caratteri del<strong>lo</strong> sviluppo economico territoriale<br />

1. Agg<strong>lo</strong>merazione <strong>di</strong> imprese<br />

2. Produzione <strong>di</strong> risorse specifiche<br />

3. Economie esterne<br />

4. Meccanismo <strong>di</strong> relazioni sistemiche<br />

5. Vantaggi competitivi del territorio<br />

6. Capacità <strong>di</strong> attivare progetti e strategie collettive<br />

Ho in<strong>di</strong>cato nella tabella sei caratteri fondamentali. Innanzitutto, la premessa<br />

ovvia <strong>di</strong> uno sviluppo economico territoriale, è l’esistenza <strong>di</strong> una<br />

agg<strong>lo</strong>merazione <strong>di</strong> imprese, la presenza cioè <strong>di</strong> un numero consistente<br />

<strong>di</strong> imprese su un territorio relativamente ristretto e che mostrano col-<br />

legamenti e relazioni <strong>di</strong> scambio, determinando un tessuto <strong>di</strong> imprese<br />

con elevati rapporti <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza produttiva.<br />

Il secondo fattore che caratterizza <strong>lo</strong> sviluppo territoriale è la produzione<br />

<strong>di</strong> risorse specifiche, risorse cioè che non possono essere trasferite in<br />

altre aree e che garantiscono quin<strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong> “ren<strong>di</strong>ta” specifica<br />

del territorio, una caratteristica che <strong>di</strong>fferenzia quel territorio rispetto<br />

ad altri.<br />

Produzione <strong>di</strong> economie esterne che consente che le imprese <strong>lo</strong>calizzate<br />

in quel territorio abbiano accesso a conoscenze e competenze<br />

che determinano vantaggi competitivi. Le imprese <strong>lo</strong>cali, in tal caso,<br />

riescono ad essere competitive sul mercato anche in presenza <strong>di</strong> costi<br />

apparentemente più alti <strong>di</strong> alcune risorse standard. In altri termini, le<br />

imprese possono pagare salari più alti rispetto ad altre aree geografiche;<br />

la presenza <strong>di</strong> economie esterne le avvantaggia e possono così<br />

compensare questi maggiori costi <strong>per</strong> essere competitive sul mercato<br />

internazionale. Le economie esterne del territorio rappresentano beni<br />

pubblici, specie conoscenze e competenze <strong>di</strong>ffuse nel territorio cui le<br />

imprese hanno libero accesso e che, in gran parte, sono state prodotte<br />

dalla storia più o meno lunga del sistema economico <strong>lo</strong>cale.<br />

Nel<strong>lo</strong> sviluppo economico territoriale è presente una <strong>lo</strong>gica <strong>di</strong> sistema,<br />

un meccanismo <strong>di</strong> relazioni sistemiche, un sistema <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenze<br />

produttive che caratterizza la struttura economica e sociale, con alcune<br />

con<strong>di</strong>zioni favorevoli: un mercato del lavoro coerente, la formazione <strong>di</strong><br />

competenze professionali coerenti tra domanda delle imprese e l’offerta<br />

esistente, l’esistenza <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i e competenze complementari che<br />

consentono <strong>di</strong> risolvere i problemi delle imprese.<br />

Si può quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>re che ci sono vantaggi competitivi del territorio rispetto<br />

ad altre aree, spesso vantaggi <strong>di</strong>namici <strong>per</strong>ché c'è un processo continuo,<br />

cumulativo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> conoscenze e <strong>di</strong> competenze che sposta<br />

verso l’alto la sua capacità <strong>di</strong> competizione e <strong>lo</strong> rende quin<strong>di</strong> meno<br />

orientato ad una competizione sui costi.<br />

In genere la capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> queste risorse è talmente forte da<br />

consentire anche la produzione <strong>di</strong> capacità organizzative, <strong>di</strong> capacità<br />

progettuale, <strong>di</strong> strategie collettive, <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong> progetti collettivi<br />

e vere e proprie azioni collettive attivate da vari soggetti (gruppi <strong>di</strong> imprese,<br />

consorzi <strong>di</strong> imprese, ...); in altri termini, si genera una interazione<br />

fra imprese ed altre organizzazioni (pubbliche, private e miste pubblicoprivate).<br />

L’associazionismo, ad esempio, può fare da filtro rispetto ai<br />

problemi tipici che derivano dalla tensione tra il modo <strong>di</strong> ragionare e <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>are dell’impresa e l’esistenza <strong>di</strong> interessi generali della collettività,<br />

o<strong>per</strong>ando una sorta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione tra gli interessi dell’impresa (ad<br />

esempio, la sua capacità <strong>di</strong> far profitto) e gli interessi della collettività o<br />

degli stakeholders del territorio.<br />

Non sempre <strong>lo</strong> sviluppo economico è territoriale, spesso l’area geografica<br />

è semplicemente una sorta <strong>di</strong> grande contenitore che accoglie alcune<br />

imprese che non creano sistema e si <strong>lo</strong>calizzano <strong>per</strong> cogliere alcuni<br />

vantaggi statici, spesso bassi costi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento e bassi salari.<br />

In molti paesi in via <strong>di</strong> industrializzazione, <strong>per</strong> esempio nei paesi asiatici<br />

(specie in Cina ed in In<strong>di</strong>a) e in tutte le aree che stanno esportando verso<br />

i mercati occidentali si stanno formando e sviluppando rilevanti aree<br />

industriali basate su agg<strong>lo</strong>merazioni <strong>di</strong> imprese, e su sistemi produttivi<br />

<strong>lo</strong>cali. Ciò mi sembra importante anche <strong>per</strong> valutare con realismo ciò<br />

che è avvenuto nel nostro paese in aree a prevalente presenza <strong>di</strong> piccola<br />

e me<strong>di</strong>a impresa e le prospettive future.<br />

Più avanti proporrò una definizione dei principali sistemi produttivi <strong>lo</strong>cali.<br />

Ora proverò a specificare meglio il concetto <strong>di</strong> sviluppo economico ter-


106 <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio 107<br />

ritoriale. Tre sono le con<strong>di</strong>zioni fondamentali <strong>per</strong> realizzare uno sviluppo<br />

economico territoriale, come riportato nella Tabella 2.<br />

Tab. 2 Le con<strong>di</strong>zioni territoriali del<strong>lo</strong> sviluppo economico<br />

Esistenza <strong>di</strong> “risorse specifiche”<br />

che non si possono trasferire ad altre aree<br />

Esistenza <strong>di</strong> una “<strong>lo</strong>gica <strong>di</strong> sistema”<br />

Esistenza <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> progetto<br />

(e, <strong>per</strong>tanto, capacità <strong>di</strong> risposta alle sfide esterne)<br />

La prima con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uno sviluppo economico territoriale è l’esistenza <strong>di</strong><br />

risorse specifiche (competenze, conoscenze, capacità impren<strong>di</strong>toriali, ...)<br />

che non si possono trasferire ad altre aree e che, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>stinguono quel<br />

territorio rispetto ad altre aree geografiche. La seconda con<strong>di</strong>zione è la<br />

presenza <strong>di</strong> una <strong>lo</strong>gica <strong>di</strong> sistema. Infine c'è una capacità <strong>di</strong> progetto del<br />

sistema economico, intesa come capacità <strong>di</strong> risposta alle sfide esterne:<br />

il territorio riesce ad in<strong>di</strong>viduare la posizione relativa rispetto al mercato<br />

nazionale e internazionale, capisce quali sono le sfide che provengono<br />

dall’esterno e trova reazioni capaci, adatte, coerenti, rispetto al suo posizionamento.<br />

2. Il sistema produttivo <strong>lo</strong>cale<br />

Quanto sin qui detto mi consente <strong>di</strong> definire cosa sia un sistema produttivo<br />

<strong>lo</strong>cale. I <strong>di</strong>stretti industriali che sono stati molto stu<strong>di</strong>ati in Italia dalla<br />

fine degli anni ’70 - inizio anni ’80, sono da questo punto <strong>di</strong> vista uno dei<br />

casi specifici <strong>di</strong> ciò che possiamo chiamare, in termini più generali, un<br />

“sistema produttivo <strong>lo</strong>cale”. Questa riflessione sulla tipo<strong>lo</strong>gia produttiva<br />

è interessante anche <strong>per</strong>ché credo che <strong>Jesi</strong> non sia propriamente un<br />

<strong>di</strong>stretto industriale, né certamente è un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico, <strong>per</strong>ò credo<br />

che <strong>Jesi</strong> sia sicuramente un sistema produttivo <strong>lo</strong>cale.<br />

Tab. 3 Sistema produttivo <strong>lo</strong>cale: i caratteri fondamentali<br />

Integrazione produttiva<br />

Presenza <strong>di</strong> economie esterne<br />

Esistenza <strong>di</strong> risorse specifiche (“specific assets”)<br />

Esistenza <strong>di</strong> conoscenze tacite<br />

Introduzione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> regolazione sociale (cfr. azioni collettive)<br />

In un sistema produttivo <strong>lo</strong>cale c'è integrazione produttiva. C'è un meccanismo<br />

<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenze produttive tra le imprese <strong>per</strong> cui le imprese<br />

non sono isolate, non sono delle mona<strong>di</strong>. C'è piuttosto un sistema <strong>di</strong><br />

relazioni fra le imprese <strong>per</strong> cui l’accumulazione <strong>di</strong> conoscenza della<br />

singola impresa riesce a trasmettersi anche all’esterno. Ciò è basato<br />

su un semplice (e, vedremo, ovvio) meccanismo <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione: l’informazione<br />

si <strong>di</strong>ffonde vo<strong>lo</strong>ntariamente ai partner dell’impresa, sia ai<br />

fornitori che ad imprese clienti. Questo è un carattere <strong>di</strong>stintivo molto<br />

rilevante, che spesso si accoppia con un meccanismo <strong>di</strong> competizione<br />

che può determinare un interessante bilanciamento tra competizione e<br />

coo<strong>per</strong>azione che ha raggiunto la sua massima espressione nel model<strong>lo</strong><br />

del <strong>di</strong>stretto industriale.<br />

In un sistema produttivo <strong>lo</strong>cale ci sono poi le economie esterne che ho<br />

definito precedentemente. Ci sono, inoltre, risorse specifiche, assets<br />

specifici del territorio, e ci sono conoscenze tacite.<br />

Le risorse specifiche sono basate su conoscenze tacite, su conoscenze<br />

quin<strong>di</strong> che non sono universali, né co<strong>di</strong>ficate, che non possono essere<br />

in<strong>di</strong>viduate e copiate da altri o<strong>per</strong>atori esterni <strong>per</strong>ché sono legate strettamente<br />

alle relazioni fra le imprese, fra gli in<strong>di</strong>vidui che lavorano, quin<strong>di</strong><br />

sono legate alle relazioni sociali tra le imprese <strong>di</strong> questo sistema.<br />

Ci sono, infine, forme <strong>di</strong> regolazione sociale specifiche, fino a casi <strong>di</strong> vero<br />

e proprio welfare <strong>lo</strong>cale che danno luogo a risposte collettive a problemi<br />

del sistema <strong>lo</strong>cale, sotto forma <strong>di</strong> azioni collettive. Azioni collettive che<br />

possono essere introdotte anche esclusivamente da attori privati, ma<br />

comunque collettive, in quanto avviate da consorzi o condotte attraverso<br />

l’intervento <strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> imprese.<br />

In un sistema produttivo <strong>lo</strong>cale il territorio, quin<strong>di</strong>, gioca un ruo<strong>lo</strong> attivo<br />

e in tutti questi casi facciamo fatica a separare la <strong>di</strong>mensione economica<br />

da quella territoriale e da quella sociale. Un sistema produttivo<br />

<strong>lo</strong>cale intreccia in una stretta inter<strong>di</strong>pendenza queste tre <strong>di</strong>mensioni:<br />

economia, società e territorio procedono in un qualche modo <strong>di</strong> pari<br />

passo, non possono essere <strong>di</strong>sgiunte. È ovvio che in una situazione<br />

del genere l’economista puro e il territorialista puro si sentano un po’<br />

in <strong>di</strong>fficoltà <strong>per</strong>ché si trovano a dover lavorare con categorie analitiche<br />

che non controllano pienamente.<br />

3. Tipo<strong>lo</strong>gie <strong>di</strong> sistemi produttivi <strong>lo</strong>cali<br />

Dopo aver parlato in termini astratti <strong>per</strong> definire il concetto <strong>di</strong> “sistema<br />

produttivo <strong>lo</strong>cale” posso ora provare ad articolare in alcune tipo<strong>lo</strong>gie<br />

questo sistema così da rendere forse più chiaro il ragionamento.<br />

Tab. 4 Tipo<strong>lo</strong>gia <strong>di</strong> sistemi produttivi <strong>lo</strong>cali<br />

Distretto industriale<br />

Cluster <strong>di</strong> PMI<br />

Po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico<br />

Sistema turistico integrato<br />

Distretto agro-industriale<br />

La prima tipo<strong>lo</strong>gia <strong>di</strong> sistema produttivo <strong>lo</strong>cale è quella del <strong>di</strong>stretto<br />

industriale. Senza la letteratura, senza le ricerche sui <strong>di</strong>stretti industriali,<br />

non avremmo mai definito questo concetto più ampio <strong>di</strong> sistema produttivo<br />

<strong>lo</strong>cale.<br />

Il <strong>di</strong>stretto industriale si può confrontare almeno con altre due tipo<strong>lo</strong>gie<br />

(le prime tre della tabella sono quelle più importanti dal punto <strong>di</strong> vista<br />

metodo<strong>lo</strong>gico). I cluster <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a imprese sono agg<strong>lo</strong>merazioni<br />

<strong>di</strong> imprese in cui spesso è presente una minore <strong>di</strong>visione del lavoro, una<br />

minore coo<strong>per</strong>azione. Ci sono dei cluster <strong>di</strong> imprese, ad esempio in


108 <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio 109<br />

In<strong>di</strong>a, in cui lavorano anche 200.000 o 300.000 addetti industriali, con<br />

migliaia e migliaia <strong>di</strong> imprese, <strong>lo</strong>calizzati in città anche non gran<strong>di</strong>ssime.<br />

Come si può capire siamo <strong>di</strong> fronte ad agg<strong>lo</strong>merazioni <strong>di</strong> imprese<br />

particolarmente impressionanti in termini numerici e tuttavia si tratta <strong>di</strong><br />

sistemi produttivi spesso poco conosciuti, specie sino a qualche anno<br />

fa, anche a livel<strong>lo</strong> internazionale. Una terza tipo<strong>lo</strong>gia è quella del po<strong>lo</strong><br />

tecno<strong>lo</strong>gico sul quale tornerò più avanti con maggiore dettaglio, <strong>per</strong>ché<br />

il po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico è il punto <strong>di</strong> riferimento, come model<strong>lo</strong> organizzativo,<br />

ogni qualvolta si ragiona sui rapporti tra innovazione e territorio.<br />

È ovvio che il rapporto tra innovazione e territorio è un punto cruciale<br />

<strong>per</strong> tutti i sistemi produttivi <strong>lo</strong>cali <strong>per</strong>ché, come espresso nella parte<br />

introduttiva, la <strong>lo</strong>gica evolutiva dei sistemi produttivi <strong>lo</strong>cali rappresenta<br />

un processo <strong>di</strong> continuo cambiamento e trasformazione, in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

una strategia sempre più orientata alla qualità e all’innovazione e non<br />

basata su una competitività <strong>di</strong> costo e in particolare su bassi costi del<br />

lavoro.<br />

Per completezza e <strong>per</strong> pensare a fenomeni che sono più facilmente<br />

rintracciabili anche non <strong>lo</strong>ntano da <strong>Jesi</strong>, vanno ricordate anche altre due<br />

tipo<strong>lo</strong>gie <strong>di</strong> sistema produttivo <strong>lo</strong>cale. Sicuramente nella zona che va da<br />

<strong>Jesi</strong> a Fabriano si riscontrano alcuni <strong>di</strong>stretti agro-industriali (nell’area<br />

dei castelli <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>, nell’area viti-vinicola si può riscontrare un caso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stretto agro-industriale). Ci sono infine dei sistemi turistici integrati,<br />

sistemi che sono basati su uno stretto rapporto tra settori <strong>di</strong>fferenti, in<br />

cui non sono attivi soltanto gli o<strong>per</strong>atori turistici, ma si assiste ad una<br />

integrazione <strong>di</strong> settori produttivi <strong>di</strong>versi che comprende l’agricoltura, la<br />

trasformazione dei prodotti agricoli da parte dell’industria alimentare,<br />

alcuni settori manifatturieri, a partire dall’artigianato ed arrivando ad altri<br />

settori. È sufficiente pensare al funzionamento dell’area <strong>di</strong> Rimini come<br />

sistema turistico e confrontare Rimini con la Costa Smeralda. Rimini è un<br />

sistema turistico integrato, a <strong>di</strong>fferenza della Costa Smeralda. La Costa<br />

Smeralda è costituita da un insieme <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori turistici e <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori<br />

immobiliari che <strong>per</strong>ò sono prevalentemente legati a rapporti <strong>di</strong> interscambio<br />

con l’esterno. La gran parte degli input produttivi utilizzati dal<br />

settore alberghiero dell’area della Costa Smeralda è legata a produzioni<br />

che vengono effettuate altrove, non c'è il grado <strong>di</strong> integrazione produttiva<br />

che si può riscontrare a Rimini. È sufficiente pensare alla composizione<br />

settoriale della produzione <strong>di</strong> Rimini, che va dall’agro-alimentare al<br />

mobilio, alla tecno<strong>lo</strong>gia del mobilio, all’industria delle costruzioni, all’industria<br />

del tempo libero; ciò dà luogo ad una serie <strong>di</strong> settori che sono<br />

connessi, intrecciati con l’attività <strong>di</strong> servizio degli o<strong>per</strong>atori del settore<br />

turistico. Un sistema turistico non è definito soltanto - se è un sistema<br />

produttivo <strong>lo</strong>cale - dagli o<strong>per</strong>atori e dagli addetti del settore ricettivo<br />

(settore alberghiero e settore della ristorazione).<br />

4. Innovazione e territorio<br />

Affronterò ora il rapporto tra innovazione e territorio. Focalizzare il rapporto<br />

tra innovazione e territorio vuol <strong>di</strong>re riflettere sulla <strong>di</strong>fficile interazione<br />

tra mondo della ricerca e mondo della produzione. Già 30-40 anni fa<br />

si <strong>di</strong>ceva che i due gran<strong>di</strong> problemi del nostro paese erano i rapporti<br />

scuola/lavoro ed i rapporti ricerca/industria. In alcuni casi anziché fare<br />

passi in avanti abbiamo fatto passi all’in<strong>di</strong>etro, sicuramente <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda i rapporti scuola/lavoro, <strong>per</strong>ché <strong>di</strong>eci - quin<strong>di</strong>ci anni fa le imprese<br />

innovative vivevano in un ambiente che sapeva fare governance<br />

del mercato del lavoro. Oggi anche le imprese innovative fanno fatica a<br />

fare reclutamento <strong>di</strong> figure professionali, non soltanto <strong>per</strong> livelli particolarmente<br />

elevati ma anche <strong>per</strong> figure me<strong>di</strong>o/alte. Il sistema <strong>lo</strong>cale non<br />

consente più la me<strong>di</strong>azione tra domanda ed offerta <strong>di</strong> lavoro, non invia<br />

segnali coerenti al mondo della formazione <strong>per</strong>ché si possano organizzare<br />

dei meccanismi, delle filiere formative <strong>di</strong> responsabile integrazione<br />

tra mondo della formazione e mondo della scuola. Se è <strong>di</strong>fficile gestire<br />

il rapporto scuola - lavoro, si può capire come sia <strong>di</strong>fficile e complicato<br />

affrontare il rapporto tra mondo della produzione e mondo della ricerca.<br />

Sono talmente convinto della centralità <strong>di</strong> questo rapporto da impegnarmi<br />

più volte in situazioni concrete interagendo con gli o<strong>per</strong>atori <strong>lo</strong>cali.<br />

Questi argomenti richiedono un approccio della ricerca che in<strong>di</strong>vidui le<br />

ricadute dei risultati dell’analisi sulle azioni <strong>di</strong> chi poi deve organizzare<br />

politiche e strategie <strong>di</strong> sviluppo. L’interazione tra stu<strong>di</strong>osi ed o<strong>per</strong>atori<br />

è dunque molto importante e deve essere favorito dagli attori <strong>lo</strong>cali <strong>per</strong><br />

dar luogo a progetti <strong>di</strong> ricerca - azione. Soltanto una piccola minoranza<br />

<strong>di</strong> economisti si comporta in questa maniera, <strong>per</strong>ché normalmente<br />

gli economisti mostrano un atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco nei confronti<br />

del mondo reale. L’economista legge, scrive, fa girare numeri anziché<br />

<strong>di</strong>scutere con gli o<strong>per</strong>atori che prendono decisioni, anziché aiutare gli<br />

o<strong>per</strong>atori che prendono le decisioni <strong>per</strong> orientarli verso scelte corrette<br />

e coerenti.<br />

Sono necessarie due con<strong>di</strong>zioni fondamentali <strong>per</strong>ché queste interazioni<br />

si attivino. Ci deve essere, innanzitutto, una massa critica <strong>di</strong> domanda<br />

potenziale <strong>di</strong> ricerca e ci deve essere una massa critica <strong>di</strong> offerta<br />

potenziale, <strong>per</strong>ché se non c'è questa massa critica l’interazione non<br />

funziona, <strong>di</strong>venta molto costosa. Non so<strong>lo</strong> ci deve essere una massa<br />

critica <strong>di</strong> domanda - quin<strong>di</strong> vuol <strong>di</strong>re un buon numero <strong>di</strong> imprese che<br />

hanno bisogno <strong>di</strong> innovazione, che riflettono, che pensano, si ingegnano<br />

a trovare le competenze tecno<strong>lo</strong>giche e scientifiche <strong>per</strong> dare risposte ai<br />

propri problemi ed alle proprie idee strategiche - ma dall’altro occorre<br />

anche che ci sia un’offerta <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> ricerca responsabili ed orientati<br />

alla coo<strong>per</strong>azione, che hanno la vo<strong>lo</strong>ntà <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>are con il mondo<br />

della produzione.<br />

Non basta avere un’università <strong>per</strong> <strong>di</strong>re che ci sarà interazione. È sufficiente<br />

pensare al rapporto tra i <strong>di</strong>stretti industriali in Italia e la proliferazione delle<br />

se<strong>di</strong> universitarie. Nonostante la moltiplicazione delle se<strong>di</strong> universitarie<br />

e il decentramento territoriale dei corsi <strong>di</strong> laurea, c’è stata una scarsa<br />

attivazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattiche coerenti alla domanda <strong>di</strong> nuovi profili<br />

professionali che emergevano dal territorio e quin<strong>di</strong> le nuove strutture<br />

universitarie sono state incapaci <strong>di</strong> interagire col territorio, <strong>di</strong> anticipare i<br />

suoi bisogni formativi, <strong>di</strong> attivare un fertile meccanismo <strong>di</strong> interazione.<br />

La seconda con<strong>di</strong>zione necessaria è la presenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori culturali<br />

o strutture <strong>di</strong> interfaccia capaci <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> far interagire<br />

un impren<strong>di</strong>tore con un ricercatore. Vi potrei raccontare aneddoti molto<br />

<strong>di</strong>vertenti sulle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> questi rapporti, preferisco utilizzare una<br />

“buona pratica” che è raro riscontare e che ha prodotto risultati positivi.<br />

Un impren<strong>di</strong>tore molto innovativo, che nei primi anni ’80 era presidente<br />

<strong>di</strong> una piccola associazione nazionale <strong>di</strong> categoria <strong>di</strong> produttori <strong>di</strong> macchinari,<br />

è venuto <strong>per</strong> almeno <strong>di</strong>eci sabati mattina consecutivi a <strong>di</strong>scutere<br />

con me, all’università, <strong>per</strong> giungere alla costruzione <strong>di</strong> un “linguaggio<br />

comune” che ci consentisse <strong>di</strong> intenderci e <strong>di</strong> lavorare assieme. Se<br />

all’interno dell’università non ci sono figure professionali che conoscono<br />

il mondo delle imprese, che sanno <strong>di</strong>scutere ed inter<strong>lo</strong>quire col mondo<br />

delle imprese, <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile che ci sia una me<strong>di</strong>azione culturale e una<br />

adeguata interazione. Ana<strong>lo</strong>gamente avviene se nel mondo delle imprese<br />

non c'è chi conosce il mondo della ricerca. Per le imprese strutturate,<br />

che hanno manager e <strong>di</strong>rigenti con es<strong>per</strong>ienza universitaria, che hanno continua a pagina 112


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Guardare una città<br />

dall’alto è un<br />

po’ come spiare<br />

i suoi citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

nascosto.<br />

Un vo<strong>lo</strong> che ti<br />

mostra tetti, strade,<br />

industrie, vita<br />

vissuta. E ti immagini,<br />

senza vederle,<br />

ma sai che ci<br />

sono, es<strong>per</strong>ienze,<br />

antichi sa<strong>per</strong>i artigiani,<br />

moderne<br />

industrie e pensi<br />

come sarà questa<br />

città nel futuro ed<br />

ai progetti <strong>di</strong> domani.


112 <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio 113<br />

avuto relazioni con la ricerca universitaria, è più facile avere rapporti col<br />

mondo della ricerca; al contrario, questo rapporto è tanto più è <strong>di</strong>fficile<br />

quanto meno sono presenti figure professionali <strong>di</strong> elevato livel<strong>lo</strong> all’interno<br />

delle imprese e ciò è più probabile in aree a prevalente presenza<br />

<strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese. Nel primo gruppo <strong>di</strong> imprese ci sono dei<br />

me<strong>di</strong>atori culturali, c'è la possibilità <strong>di</strong> interagire con il mondo esterno.<br />

Un’altra osservazione sembra necessaria: negli ultimi <strong>di</strong>eci/quin<strong>di</strong>ci<br />

anni nel nostro paese abbiamo <strong>di</strong>sinvestito nelle relazioni tra <strong>di</strong>verse<br />

organizzazioni ed istituzioni; c’è stata una crescente auto-referenzialità,<br />

spesso con atteggiamenti <strong>di</strong> arroganza da parte <strong>di</strong> alcune organizzazioni<br />

che credono <strong>di</strong> essere più forti e in<strong>di</strong>spensabili rispetto alle altre. Se<br />

non c'è la <strong>di</strong>sponibilità all’ascolto e la vo<strong>lo</strong>ntà <strong>di</strong> apprendere dall’altro,<br />

<strong>di</strong>fficilmente si ha interazione e si ha innovazione. Al<strong>lo</strong>ra ecco come <strong>di</strong><br />

fronte a questo problema siano necessari un linguaggio comune e il<br />

su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong> atteggiamenti i<strong>di</strong>osincratici, <strong>di</strong> opposizione. Se vogliamo<br />

lavorare <strong>per</strong> l’innovazione, dobbiamo apprendere dal <strong>di</strong>verso, integrando<br />

sa<strong>per</strong>i e competenze complementari. Questo è un punto fondamentale<br />

<strong>per</strong> consentire l’introduzione dell’innovazione.<br />

Vorrei ora affrontare una semplice questione metodo<strong>lo</strong>gica e definitoria,<br />

evidenziando la <strong>di</strong>fferenza tra po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico e parco tecno<strong>lo</strong>gico,<br />

<strong>per</strong>ché c'è spesso il rischio <strong>di</strong> fare confusione tra questi due termini.<br />

Il parco tecno<strong>lo</strong>gico è uno strumento, spesso è poco più <strong>di</strong> un’area<br />

attrezzata specializzata. A Grenoble c'è un parco tecno<strong>lo</strong>gico, un’area<br />

industriale attrezzata (denominata Zirst), <strong>lo</strong>calizzata nei pressi del campus<br />

universitario e che è stata fondata oltre 30 anni fa. Una commissione,<br />

composta da impren<strong>di</strong>tori e da ricercatori, ha selezionato le can<strong>di</strong>dature<br />

delle imprese interessate alla prossimità (territoriale e culturale) con il<br />

mondo della ricerca, consentendo la <strong>lo</strong>calizzazione nell’ambito <strong>di</strong> questa<br />

area attrezzata soltanto alle imprese ritenute particolarmente orientate<br />

all’innovazione. Il parco tecno<strong>lo</strong>gico è dunque uno strumento, mentre il<br />

po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico rappresenta un particolare model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> sviluppo. Il po<strong>lo</strong><br />

tecno<strong>lo</strong>gico è un model<strong>lo</strong> <strong>di</strong> sviluppo come <strong>lo</strong> è il <strong>di</strong>stretto industriale. Il<br />

po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico presenta una composizione <strong>di</strong> attori e meccanismi <strong>di</strong><br />

funzionamento molto <strong>di</strong>versi rispetto ad un <strong>di</strong>stretto industriale. Parlare<br />

<strong>di</strong> poli tecno<strong>lo</strong>gici va molto <strong>di</strong> moda ma esistono so<strong>lo</strong> meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci poli<br />

tecno<strong>lo</strong>gici veri e propri al mondo e non ce n’è neanche uno in Italia. Costituire<br />

un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico è un’o<strong>per</strong>azione molto complicata; la stessa<br />

Milano, con tutti i potenziali che ci sono in quell’area, non rappresenta<br />

un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico e neppure Torino, nonostante le numerose iniziative<br />

introdotte nell’ultimo decennio <strong>per</strong> costruire una politica a sostegno<br />

dell’innovazione. Vi farò alcuni esempi con riferimento a Grenoble: la<br />

“grande Grenoble” vale un decimo della “grande Milano” in termini <strong>di</strong><br />

popolazione ma se ragioniamo in termini <strong>di</strong> po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico vedremo<br />

numeri (<strong>di</strong> docenti e ricercatori stranieri, <strong>di</strong> studenti stranieri, ...) <strong>di</strong>eci<br />

volte su<strong>per</strong>iori ai numeri mobilitabili su Milano.<br />

Il po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico può essere, dunque, un punto <strong>di</strong> riferimento, una<br />

sorta <strong>di</strong> ideal-tipo. Abbiamo, come abbiamo visto, <strong>di</strong>verse tipo<strong>lo</strong>gie <strong>di</strong><br />

modelli <strong>di</strong> sviluppo: il po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico, il <strong>di</strong>stretto industriale, il cluster.<br />

L’importanza dei modelli è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> consentire <strong>di</strong> avere punti <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>per</strong> affrontare in un modo modesto ma efficace dal punto <strong>di</strong> vista delle<br />

decisioni da assumere <strong>per</strong> le strategie <strong>di</strong> sviluppo a livel<strong>lo</strong> territoriale.<br />

Consente ad un’area che vuole interrogarsi sulle proprie prospettive <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> comprendere come si col<strong>lo</strong>ca e si posiziona in un contesto<br />

nazionale e internazionale, tenendo quin<strong>di</strong> conto sia dei modelli teorici<br />

<strong>di</strong> trasformazione che dei casi concreti.<br />

Per questi motivi, è utile osservare la storia e l’evoluzione <strong>di</strong> alcuni poli<br />

tecno<strong>lo</strong>gici, <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>stretti industriali, <strong>di</strong> alcuni cluster con le <strong>lo</strong>ro<br />

<strong>di</strong>fferenziazioni, <strong>per</strong>ché non c'è una via unica o un model<strong>lo</strong> unico e<br />

neppure tutti i <strong>di</strong>stretti industriali si muovono o si devono muovere alla<br />

stessa maniera. C’è quin<strong>di</strong> una grande a<strong>per</strong>tura <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> trasformazione:<br />

il sentiero <strong>di</strong> sviluppo non è predeterminato. Nell’analisi <strong>di</strong><br />

queste relazioni e <strong>di</strong> questi cambiamenti, va tuttavia eliminato il rischio<br />

<strong>di</strong> confusione metodo<strong>lo</strong>gica.<br />

Una tipo<strong>lo</strong>gia è importante soprattutto <strong>per</strong> la guida all’azione; nonostante<br />

gli obiettivi relativamente modesti dal punto <strong>di</strong> vista teorico-analitico,<br />

<strong>di</strong>viene cogente e molto rilevante dal punto <strong>di</strong> vista o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong>ché<br />

consente sia <strong>di</strong> raggiungere una adeguata consapevolezza da parte degli<br />

attori <strong>lo</strong>cali, sul tipo <strong>di</strong> sistema in cui stanno o<strong>per</strong>ando sia <strong>per</strong> capire se<br />

l’area in cui lavorano si comporta come un vero sistema produttivo.<br />

In un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico c'è un “set” molto complesso <strong>di</strong> attori pubblici e<br />

privati che congiuntamente o<strong>per</strong>ano <strong>per</strong> introdurre innovazione e fare<br />

sviluppo tecno<strong>lo</strong>gico. Un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico è una complessa macchina al<br />

lavoro <strong>per</strong> creare innovazione (cfr. Tab. 4). I poli tecno<strong>lo</strong>gici rappresentano<br />

territori dell’accumulazione <strong>di</strong> conoscenze tecnico-scientifiche e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni pre-competitive dell’innovazione; in un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico si<br />

investe <strong>per</strong> produrre beni pubblici e <strong>per</strong> favorire l’accesso a questi beni<br />

pubblici da parte delle imprese, in modo che ci sia pari opportunità e<br />

non concorrenza sleale tra le imprese. Il po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico, in sintesi, è<br />

un grande laboratorio territoriale <strong>di</strong> ricerca e sviluppo in cui ci o<strong>per</strong>ano<br />

gran<strong>di</strong> imprese, laboratori privati <strong>di</strong> ricerca, istituzioni pubbliche <strong>di</strong><br />

ricerca, <strong>lo</strong> Stato (sia <strong>lo</strong> Stato centrale che <strong>lo</strong> Stato <strong>lo</strong>cale), e in questo<br />

laboratorio territoriale c'è necessità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

Tab. 5 - Poli tecno<strong>lo</strong>gici: le variabili chiave<br />

Gli ATTORI<br />

Le COMPETENZE<br />

Le RELAZIONI tra ATTORI<br />

I Meccanismi <strong>di</strong> FUNZIONAMENTO<br />

La MASSA CRITICA degli investimenti<br />

Il COORDINAMENTO<br />

Dunque le variabili chiave <strong>per</strong> ragionare sul po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico sono gli<br />

attori, le competenze in gioco, i tipi <strong>di</strong> relazioni tra gli attori, i meccanismi<br />

<strong>di</strong> funzionamento che si attivano, un rilevante ammontare <strong>di</strong> investimenti<br />

e la necessità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento.<br />

Il <strong>di</strong>stretto industriale è un sistema spontaneo, in cui l’intervento pubblico<br />

deve essere particolarmente leggero: è necessario stare “<strong>di</strong>etro le quinte”,<br />

lavorare con estrema leggerezza <strong>per</strong>ché il <strong>di</strong>stretto è un model<strong>lo</strong> molto<br />

delicato e quin<strong>di</strong> non ci deve essere oppressione da parte dell’intervento<br />

pubblico. Nel po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico il ragionamento è quasi rovesciato <strong>per</strong>ché<br />

il po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico rappresenta un model<strong>lo</strong> scientemente voluto, è un<br />

<strong>di</strong>segno pianificato, programmato da <strong>di</strong>versi attori e soprattutto con un<br />

ruo<strong>lo</strong> rilevante degli attori pubblici.<br />

Tra gli attori ci sono le imprese orientate all’innovazione. Sono necessari<br />

Università ed istituti <strong>di</strong> ricerca che siano interessati al trasferimento <strong>di</strong><br />

conoscenza, al trasferimento tecno<strong>lo</strong>gico ed alla creazione <strong>di</strong> spin off<br />

tecno<strong>lo</strong>gici. Sembra semplice, ma del resto le risorse che servono e i


114 <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio 115<br />

processi da avviare non sono mai molto complicati (anche se ciò non<br />

vuol <strong>di</strong>re che sia facile mobilitarle e avviarli).<br />

A Grenoble, Louis Néel, fisico nucleare che ha ottenuto il premio Nobel<br />

<strong>per</strong> la fisica, si preoccupava che i suoi allievi potessero non soltanto<br />

lavorare all’interno dell’Università, ma anche che i risultati della ricerca<br />

potessero avere effetti anche sul mondo della produzione. Così ha creato<br />

il primo spin-off all’interno del proprio <strong>di</strong>partimento, della propria scuola<br />

ed ha utilizzato parte dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca <strong>per</strong> avviare la prima impresa<br />

che è stata avviata dai propri allievi. I fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca, nonostante siano<br />

pochi e in <strong>di</strong>minuzione, possono servire anche <strong>per</strong> avviare <strong>lo</strong> spin-off<br />

tecno<strong>lo</strong>gico. La responsabilità sociale dell’Università rende necessario<br />

svolgere un ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong> mobilitazione <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i e competenze <strong>per</strong> rafforzare<br />

il territorio, l’Università deve arricchire le competenze della società e<br />

dell’economia <strong>lo</strong>cale. In un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico laboratori <strong>di</strong> ricerca privati,<br />

istituzioni formative orientate ai fabbisogni delle imprese lavorano “a<br />

stretto contatto <strong>di</strong> gomito”; c’è un gioco <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> scambi che<br />

nasce da un rapporto <strong>di</strong> fiducia reciproca; c'è infine <strong>lo</strong> Stato centrale<br />

e c'è uno Stato <strong>lo</strong>cale che rafforzano l’attrattività del territorio e che<br />

possono consentire <strong>di</strong> avviare strategie <strong>di</strong> sviluppo coerenti e capaci<br />

<strong>di</strong> raggiungere una adeguata massa critica delle relazioni tra ricerca e<br />

industria.<br />

Le competenze in un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico non sono soltanto tecno<strong>lo</strong>giche<br />

e scientifiche ma devono essere anche manageriali, devono esserci<br />

capacità impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong>ffuse <strong>per</strong>ché altrimenti non si generano nuove<br />

imprese. In un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico devono nascere molte imprese innovative<br />

e le imprese che nascono sono imprese piccole, quin<strong>di</strong> numerose<br />

nuove imprese che nascono dall’interazione tra ricerca e industria.<br />

Pren<strong>di</strong>amo l’esempio <strong>di</strong> Cambridge. Cambridge era una città che fino<br />

a venti - trent’anni fa era la città della scienza, del<strong>lo</strong> scienziato rinchiuso<br />

nella “torre d’avorio”, <strong>di</strong> numerosi premi Nobel con attorno un territorio<br />

quasi agrico<strong>lo</strong>: non c'erano imprese, non c'era attività innovativa. Da venti<br />

anni circa Cambridge si è trasformata in un territorio dell’innovazione e<br />

dell’interazione tra l’impresa e la ricerca.<br />

In un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico servono competenze tecno<strong>lo</strong>giche, scientifiche,<br />

impren<strong>di</strong>toriali, una sensibilità al cambiamento, un'a<strong>per</strong>tura all'esterno<br />

e soprattutto competenze relazionali e quelle che si definiscono<br />

competenze <strong>di</strong> sistema. Se guar<strong>di</strong>amo nel nostro paese il cervel<strong>lo</strong> dei<br />

“centri <strong>di</strong> ricerca” è sempre a Roma, non è nei luoghi dove ci sono i<br />

sa<strong>per</strong>i. In Francia il centro <strong>di</strong> ricerca nazionale <strong>per</strong> l’energia nucleare e<br />

<strong>per</strong> l’energia alternativa è a Grenoble, non è a Parigi. Grenoble è una<br />

piccola città, vi sono 300 mila abitanti; raggiunge circa 600 mila abitanti<br />

con l’intera agg<strong>lo</strong>merazione urbana. Però Grenoble è interessante<br />

<strong>per</strong>ché ha una lunga storia, una storia esemplare, che nasce alla fine<br />

dell’800 - inizio del ‘900, <strong>di</strong> interazione tra ricerca ed industria. In quella<br />

città c’è stata la presenza <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori che hanno capito la rilevanza<br />

dell’Università, che hanno supportato la nascita e la crescita dell’università,<br />

finanziando anche le ricerche dell’università e, al<strong>lo</strong> stesso tempo,<br />

c’è stata la presenza <strong>di</strong> universitari che hanno capito le esigenze del<br />

sistema produttivo. Questo tipo <strong>di</strong> relazioni tra sistema produttivo e<br />

università è avvenuto sin dall’origine e, in particolare, negli ultimi 30 - 40<br />

anni. Ci sono molte strutture <strong>di</strong> interfaccia e non c'è centro <strong>di</strong> ricerca<br />

a Grenoble che non abbia al proprio interno figure professionali che<br />

sappiano inter<strong>lo</strong>quire e <strong>di</strong>scutere con il mondo delle imprese; non c'è<br />

impresa me<strong>di</strong>o-grande che non abbia all’interno qualcuno capace <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere con il mondo della ricerca. C'è ridondanza, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> queste<br />

risorse <strong>di</strong> sistema. Ci sono molti centri ricerca internazionali, ci sono<br />

importanti centri <strong>di</strong> ricerca nazionali, ci sono 90 laboratori universitari;<br />

c’è la presenza, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un numero rilevante <strong>di</strong> autonome strutture<br />

<strong>di</strong> ricerca. C’è inoltre una ricerca privata molto <strong>di</strong>versificata, con la<br />

presenza <strong>di</strong> 6.500 ricercatori nelle imprese. Questo vuol <strong>di</strong>re che ci<br />

sono 6.500 soggetti che hanno la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere con gli stu<strong>di</strong>osi<br />

della ricerca pubblica e dell’università, quin<strong>di</strong> si raggiunge una elevata<br />

massa critica <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>i e <strong>di</strong> competenze scientifiche e tecno<strong>lo</strong>giche ed<br />

una capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e <strong>di</strong> interazione, capacità anche <strong>di</strong> relazioni<br />

amichevoli, informali, <strong>di</strong>sponibilità a scambiarsi delle informazioni <strong>di</strong><br />

interesse reciproco. Ci sono, ovviamente, anche alcune gran<strong>di</strong> imprese,<br />

anche imprese multinazionali che partecipano al gioco interattivo. Ci<br />

sono 5.000 ricercatori nell’d’università; il 42% degli studenti lavorano<br />

nell’area scientifica “dura”, quin<strong>di</strong> una massa rilevante <strong>di</strong> potenziale<br />

capitale umano da inserire nei processi <strong>di</strong> creazione dell’innovazione.<br />

Ci sono 3.500 dottoran<strong>di</strong>, ci sono 9.000 studenti stranieri: gli studenti<br />

stranieri sono tra il 20 ed il 25% degli studenti <strong>di</strong> Grenoble; a Milano si fa<br />

fatica ad arrivare all’1,5%. Il numero degli studenti stranieri ed il numero<br />

dei ricercatori internazionali che lavorano nei centri internazionali <strong>di</strong><br />

Grenoble, attraggono molti ricercatori dall’estero, molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quanto<br />

non facciano altre città; quin<strong>di</strong> Grenoble è particolarmente attrattiva nei<br />

riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> talenti che rappresentano una risorsa fondamentale <strong>per</strong> la<br />

costruzione del futuro.<br />

Il secondo caso che vorrei presentare è quel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> Hsinchu a Taiwan.<br />

Lo illustro <strong>per</strong>ché è poco conosciuto nonostante il rilevante successo.<br />

Hsinchu, a 70-80 chi<strong>lo</strong>metri da Taipei, nasce come parco scientificotecno<strong>lo</strong>gico<br />

nel <strong>di</strong>cembre del 1980, ma in realtà ci vogliono circa <strong>di</strong>eci<br />

anni <strong>per</strong>ché cominci a <strong>di</strong>ventare effettivamente funzionante. Nei primi<br />

anni ’90 funziona pienamente come parco tecno<strong>lo</strong>gico-scientifico e comincia<br />

a <strong>di</strong>ventare un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico. C'erano già al<strong>lo</strong>ra almeno cento<br />

imprese <strong>lo</strong>calizzate nel parco tecno<strong>lo</strong>gico con circa 20.000 addetti.<br />

A Hsinchu c’è la sede centrale dell'ITRI (Industry Techno<strong>lo</strong>gy Research<br />

Institute); ci sono due Università, tre laboratori nazionali, tre Centri <strong>di</strong><br />

ricerca specializzati; ci sono cinquanta incubatori <strong>di</strong> imprese; ci sono<br />

oltre quattrocento imprese hi-tech e oltre 115 mila addetti nelle imprese<br />

high-tech. Se osserviamo le qualifiche professionali dei lavoratori <strong>di</strong><br />

Hsinchu (tra i <strong>di</strong>pendenti delle imprese, non tra quelli dei centri <strong>di</strong> ricerca)<br />

ve<strong>di</strong>amo che il 20% ha il master o il Ph.D, il 45% ha almeno la laurea, il<br />

75% ha almeno un’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> formazione post secondaria. Se consideriamo<br />

anche tutti quelli che hanno il <strong>di</strong>p<strong>lo</strong>ma <strong>di</strong> scuola secondaria<br />

si raggiunge il 93% dei lavoratori.<br />

Lo Stato, ovviamente, ha investito notevolmente. Ha investito 1.700<br />

milioni <strong>di</strong> dollari; quin<strong>di</strong> massa critica anche <strong>di</strong> spesa mentre in Italia<br />

si vogliono fare centri d’eccellenza con “due lire” e tagliando le risorse<br />

<strong>per</strong> la ricerca e l’Università. Hsinchu, che è praticamente sconosciuto<br />

ai policy makers, è notevolmente cresciuto in <strong>di</strong>eci - quin<strong>di</strong>ci anni, e<br />

rappresenta uno dei pochi poli tecno<strong>lo</strong>gici effettivamente funzionanti<br />

al mondo. L’insegnamento che proviene anche da questo caso è che<br />

<strong>lo</strong> Stato deve investire molto, ma deve anche consentire che si inneschino<br />

relazioni intelligenti; costituire un po<strong>lo</strong> tecno<strong>lo</strong>gico, del resto, è<br />

un processo complicato.<br />

5. Gli insegnamenti <strong>per</strong> una politica <strong>di</strong> sviluppo orientata all’innovazione<br />

Proviamo ora ad avvicinarci a casi meno complicati, con volumi i spesa<br />

meno rilevanti e con una struttura economica più vicina ai casi che ci continua a pagina 118


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Vecchie foto <strong>di</strong><br />

vecchie industrie,<br />

eppure <strong>lo</strong> sviluppo<br />

passa sicuramente<br />

anche attraverso la<br />

capacità innovativa<br />

delle imprese che<br />

o<strong>per</strong>ano nei settori<br />

tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Le prospettive economiche<br />

dei prossimi<br />

decenni inducono<br />

ad intensificare<br />

il collegamento fra<br />

ricerca e attività<br />

produttiva.<br />

Nell’economia della<br />

conoscenza si va<br />

sempre più accorciando<br />

la <strong>di</strong>stanza<br />

tra la ricerca <strong>di</strong> nuova<br />

conoscenza e<br />

la sua applicazione<br />

produttiva. Lo sviluppo<br />

sostenibile passa<br />

anche <strong>di</strong> qui.


118 <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio 119<br />

interessano (più vicina, ad esempio alla struttura e ai problemi dei <strong>di</strong>stretti<br />

industriali). In Francia vi sono aree come St-Étienne che si stanno<br />

progressivamente trasformando da una struttura <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong>stretto<br />

industriale a qualcosa che assomiglia ad un <strong>di</strong>stretto tecno<strong>lo</strong>gico, ad<br />

un sistema innovativo <strong>lo</strong>cale, in cui l’interazione tra imprese e centri <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>di</strong>venta particolarmente importante.<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> una strategia pubblica <strong>di</strong> accompagnamento al<br />

processo <strong>di</strong> trasformazione del sistema produttivo è la questione dell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dei fabbisogni delle imprese, non so<strong>lo</strong> <strong>di</strong> quelli espliciti ma<br />

soprattutto <strong>di</strong> quelli impliciti. Vanno possibilmente esplicitati i fabbisogni<br />

impliciti <strong>per</strong>ché questo vuol <strong>di</strong>re fare “upgra<strong>di</strong>ng” delle imprese e del<br />

sistema produttivo, consentire che l’impresa introduca continuamente<br />

iniziative più avanzate, <strong>di</strong>venti sempre più “intelligente”, faccia produzioni<br />

meno copiabili, introduca innovazione e prodotti <strong>di</strong> qualità, meno<br />

suscettibili ad una competizione sui costi <strong>di</strong> produzione. Le imprese, in<br />

altri termini, devono <strong>di</strong>ventare sempre più capaci <strong>di</strong> entrare in mercati più<br />

ricchi in cui gli elementi <strong>di</strong> successo sono la qualità e l’innovazione. Ci<br />

deve essere mobilitazione <strong>di</strong> competenze <strong>per</strong> la soluzioni <strong>di</strong> fabbisogni<br />

potenziali; deve organizzarsi una macchina che lavora <strong>per</strong> rispondere<br />

ai fabbisogni delle imprese. Ma ana<strong>lo</strong>gamente si può pensare alle opportunità<br />

(<strong>di</strong> innovazione e <strong>di</strong> mercato) che nascono dalla capacità <strong>di</strong><br />

risolvere problemi dei citta<strong>di</strong>ni; basti pensare a quanto si potrebbe fare<br />

sui temi della salute e della qualità della vita.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> St-Étienne è centrata sul problema della salute a partire<br />

da un <strong>di</strong>stretto tessile che è <strong>di</strong>ventato successivamente tessile-me<strong>di</strong>cale,<br />

tessile-sanitario, e che sempre più ha spostato l’attenzione ai fabbisogni<br />

ed all’innovazione attraverso l’interazione tra imprese orientate all’innovazione<br />

e che producono <strong>per</strong> il settore sanitario, e me<strong>di</strong>ci ed o<strong>per</strong>atori<br />

sanitari che riescono ad in<strong>di</strong>viduare i problemi e che riflettono sulle<br />

possibili soluzioni, offrendo idee da trasformare in prototipi da parte<br />

delle imprese. Per questo motivo vengono organizzati sistematici incontri<br />

tra professionisti con competenze complementari, facendo incontrare<br />

<strong>per</strong>sone con conoscenze e obiettivi <strong>di</strong>versi ma che possono essere<br />

incre<strong>di</strong>bilmente utili gli uni agli altri. Normalmente i me<strong>di</strong>ci non parlano<br />

con gli impren<strong>di</strong>tori <strong>per</strong> <strong>di</strong>scutere dei problemi della sanità e <strong>di</strong> nuovi<br />

possibili accorgimenti tecno<strong>lo</strong>gici <strong>per</strong> affrontare i <strong>di</strong>sagi dei malati. Una<br />

politica <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong> innovazione, una strategia o una pianificazione<br />

strategica <strong>per</strong> un territorio che voglia essere votato all’innovazione deve<br />

giocare sull’accumulazione <strong>di</strong> competenze, sull’introduzione <strong>di</strong> nuove<br />

competenze e sulle capabilities <strong>di</strong> questo territorio. Devono cioè essere<br />

incentivate le relazioni tra gli attori, quin<strong>di</strong> con il mondo della ricerca; va<br />

agevolato e va incentivato, in generale, il meccanismo relazionale.<br />

Le relazioni tra il mondo della ricerca ed il mondo delle imprese è molto<br />

costoso in termini <strong>di</strong> tempo, non è soltanto un problema <strong>di</strong> finanziamento;<br />

è necessario utilizzare il tempo dell’impren<strong>di</strong>tore oltre che il tempo<br />

del ricercatore; questi processi costano: costano tempo, costano <strong>per</strong><br />

avviare relazioni, <strong>per</strong> costruire fiducia tra gli o<strong>per</strong>atori; ma senza questa<br />

interazione non si introduce innovazione, non si organizza un sistema<br />

innovativo <strong>lo</strong>cale.<br />

Bisogna produrre continuamente nuove economie esterne; bisogna<br />

costruire nuove economie esterne <strong>per</strong> i sistemi produttivi <strong>lo</strong>cali. Si può<br />

immaginare una traiettoria che va<strong>lo</strong>rizzi sa<strong>per</strong>i tra<strong>di</strong>zionali, competenze<br />

professionali <strong>di</strong>ffuse che vanno <strong>per</strong>ò integrate con nuove competenze.<br />

Non bisogna <strong>di</strong>s<strong>per</strong>dere i sa<strong>per</strong>i accumulati nel passato, dobbiamo<br />

piuttosto integrare ciò che sappiamo con nuove opportunità, con altri<br />

sa<strong>per</strong>i che sono spesso esterni ed ecco <strong>per</strong>ché i centri <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>ventano<br />

importanti. Un centro <strong>di</strong> ricerca e l’Università rappresentano,<br />

infatti, una “finestra” sul mondo, consentono collegamenti internazionali,<br />

<strong>per</strong>mettono alleanze con altri territori, consentono <strong>di</strong> organizzare reti<br />

lunghe che stabiliscono rapporti <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione con altri territori che<br />

possono trasmettere la <strong>lo</strong>ro es<strong>per</strong>ienza o possono trasferire le <strong>lo</strong>ro<br />

competenze.<br />

Una strategia <strong>di</strong> accompagnamento <strong>di</strong> questo tipo è particolarmente<br />

importante e va integrata con azioni collettive, progetti comuni <strong>di</strong> ricerca<br />

applicata. Bisogna promuovere e finanziare la ricerca applicata<br />

in cui lavorano assieme organizzazioni <strong>di</strong>fferenti, imprese soprattutto e<br />

<strong>per</strong>sonale del mondo della ricerca. Ciò potrà <strong>per</strong>mettere un upgra<strong>di</strong>ng<br />

dei sistemi produttivi <strong>lo</strong>cali con continuo innalzamento della qualità <strong>di</strong><br />

questi sistemi <strong>per</strong> una competitività che sia basata effettivamente su<br />

conoscenza, qualità ed innovazione, <strong>per</strong>mettendo <strong>di</strong> <strong>per</strong>seguire la cosiddetta<br />

“via alta al<strong>lo</strong> sviluppo”, <strong>di</strong> uno sviluppo che è organizzato cioè<br />

su una competitività basata su qualità ed innovazione.<br />

Cosa si deve fare Può essere anche questo estremamente semplice.<br />

Dobbiamo provare a costruire la cultura dell’innovazione, costruire<br />

l’attenzione e la sensibilità all’innovazione e la cambiamento; occorre<br />

animare gli o<strong>per</strong>atori e gli “stakeholders” del territorio e mobilitarli sulla<br />

costruzione dell’innovazione, rendendoli consapevoli che l’innovazione<br />

non è qualcosa <strong>di</strong> misterioso. Gli impren<strong>di</strong>tori sanno come emerge l’innovazione:<br />

nella storia delle imprese e dei cambiamenti organizzativi<br />

si riscontra che l’innovazione è conseguenza <strong>di</strong> un grande problema<br />

che l’impresa ha avuto; se l’impresa ha risolto quel problema ha fatto<br />

innovazione. È così anche in un sistema <strong>lo</strong>cale; la questione cruciale è<br />

in<strong>di</strong>viduare la modalità <strong>per</strong> innescare un progetto capace <strong>di</strong> mettere al<br />

lavoro competenze complementari <strong>per</strong> risolvere un problema comune;<br />

è questo processo che consente l’introduzione dell’innovazione e <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>mettere un salto <strong>di</strong> qualità del sistema produttivo <strong>lo</strong>cale. Non so<strong>lo</strong><br />

si risolve il problema delle imprese, ma si può vendere quella nuova<br />

competenza o <strong>di</strong>spositivo tecnico in altri mercati, si può spostare la<br />

frontiera tecno<strong>lo</strong>gica, cioè la frontiera delle conoscenze, e proiettarsi<br />

in avanti.<br />

Questi cambiamenti sono stati spesso introdotti nei <strong>di</strong>stretti industriali.<br />

Oggi i <strong>di</strong>stretti italiani <strong>di</strong> punta esportono tecno<strong>lo</strong>gia. Negli anni ’50 e<br />

’60 in Italia si importava tutta la tecno<strong>lo</strong>gia dall’esterno; oggi l’Italia è<br />

ancora importatrice <strong>per</strong> alcune tecno<strong>lo</strong>gie, ma <strong>per</strong> altre è una grande<br />

esportatrice, basti pensare alla meccanica strumentale. Oggi l’Italia,<br />

oltre all’industria del “bel<strong>lo</strong> ben fatto”, esporta prodotti della meccanica<br />

strumentale <strong>per</strong>ché c'è ancora fortunatamente il “sa<strong>per</strong> fare” e la<br />

possibilità <strong>di</strong> continua implementazione dei sa<strong>per</strong>i.<br />

Quin<strong>di</strong> cultura dell’innovazione, cultura della collaborazione; senza collaborazione<br />

e coor<strong>di</strong>namento non si ha innovazione, <strong>per</strong> <strong>lo</strong> meno non si<br />

ha innovazione <strong>di</strong> sistema. È cruciale stimolare la capacità <strong>di</strong> risolvere<br />

problemi. Quando più imprese mostrano <strong>di</strong> avere un problema simile<br />

<strong>di</strong>venta economicamente possibile risolver<strong>lo</strong>, si può mettere a lavoro<br />

delle competenze <strong>per</strong> risolvere quel problema <strong>per</strong>ché si spalma il costo<br />

su più imprese e se c'è una struttura interme<strong>di</strong>a pubblica o privata, una<br />

parte dei costi può essere sopportata anche da questa struttura. Quin<strong>di</strong><br />

è economicamente possibile e relativamente facile risolvere questo<br />

problema, coinvolgendo una rete <strong>di</strong> organizzazioni e <strong>di</strong> imprese e una<br />

comunità <strong>di</strong> tecnici e <strong>di</strong> professional dell’innovazione.<br />

Spesso innovazione ed internazionalizzazione si muovono <strong>di</strong> pari passo;<br />

bisogna capire quali sono le opportunità, cosa “bolle in pentola” fuori da<br />

<strong>Jesi</strong>, ma anche fuori dall’Italia <strong>per</strong> dare nuove opportunità alle imprese e<br />

<strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare nuove potenziali opportunità <strong>per</strong> il futuro del territorio.<br />

Concludo con due notazioni finali. Innanzitutto, non ho mai usato il termine


120 <strong>Jesi</strong> Innovazione e territorio <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 121<br />

“incentivazione”. Ciò che è importante incentivare è la moltiplicazione dei<br />

rapporti e delle interazioni tra mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi (specie quelli della ricerca e<br />

della produzione). Il sostegno al<strong>lo</strong> sviluppo non si organizza con incentivi<br />

alle imprese ma con la produzione <strong>di</strong> nuovi sa<strong>per</strong>i e competenze (cioè<br />

nuove economie esterne <strong>per</strong> il territorio) e con la capacità <strong>di</strong> attrarre<br />

“talenti” dall’esterno.<br />

C’è inoltre un problema culturale, <strong>di</strong> cultura dell’impresa innovativa. Una<br />

cultura d’impresa e dell’innovazione è necessaria non so<strong>lo</strong> nel mondo<br />

delle imprese, ma anche nel mondo della ricerca, nella Pubblica Amministrazione,<br />

nelle strutture no profit ove sono necessari dei veri e propri<br />

“impren<strong>di</strong>tori”, cioè degli impren<strong>di</strong>tori sociali. Nei paesi civili le strutture<br />

no profit hanno impren<strong>di</strong>tori e manager che le gestiscono. Manager che<br />

servono anche nell’università dove c'è poca capacità impren<strong>di</strong>toriale e<br />

organizzativa. Se si vuole o<strong>per</strong>are a livel<strong>lo</strong> internazionale, anche l’Università<br />

deve avere professori e ricercatori che si muovano con una capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriale, <strong>di</strong> organizzare gruppi <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> avviare ricerche in<br />

collaborazione con centri <strong>di</strong> ricerca all’estero, <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> leggere i problemi<br />

del territorio e favorire il suo “upgra<strong>di</strong>ng”.


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

<strong>Jesi</strong> era stata definita<br />

nel <strong>di</strong>ario <strong>di</strong><br />

viaggio <strong>di</strong> Edrisi,<br />

un geografo arabo<br />

che vi era capitato<br />

nel <strong>lo</strong>ntano 1154:<br />

“città bella posta<br />

sopra il fiume”.<br />

Il fiume era l’Esino<br />

che prima <strong>di</strong> gettarsi<br />

nell’Adriatico,<br />

<strong>per</strong>corre 80 km in<br />

una valle ricca <strong>di</strong><br />

cultura, tra<strong>di</strong>zioni,<br />

profumi e sapori.<br />

Ancora oggi il fiume<br />

lungo le sue<br />

sponde accoglie risorse<br />

naturalistiche<br />

e paesaggistiche <strong>di</strong><br />

grande interesse e<br />

infrastrutture, che<br />

<strong>lo</strong> rendono ancora<br />

fulcro dell’attività<br />

economica e produttiva<br />

della zona.


124 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima 125<br />

Unicità dei luoghi come anima<br />

<strong>di</strong> Renato Novelli<br />

Ora chi programma il turismo sa, che non può progettare ogni cosa in<br />

modo che tutto vada alla <strong>per</strong>fezione, che se c’è una mission chiara è<br />

quella <strong>di</strong> produrre delle con<strong>di</strong>zioni quadro positive, rilassate, in modo<br />

che gli elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà possano essere su<strong>per</strong>ati nel momento della<br />

memoria. Il turismo industria delle emozioni è un fenomeno complesso,<br />

con aspettative alte, intense. Non a caso possiamo <strong>di</strong>re del rapporto<br />

turistico host – guest, quel<strong>lo</strong> che Marcel Mauss nel suo celebre saggio<br />

sul dono, <strong>di</strong>ce del sistema <strong>di</strong> potlach delle isole del Pacifico: chi va in<br />

vacanza si aspetta <strong>di</strong> vivere un paesaggio in un sistema <strong>di</strong> reciprocità<br />

che gli <strong>per</strong>metta <strong>di</strong> avere un’es<strong>per</strong>ienza forte <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Il paesaggio: nuove definizioni<br />

Cercherò <strong>di</strong> affrontare il tema partendo da una metodo<strong>lo</strong>gia precisa<br />

e dal fatto che ho registrato una forte convergenza <strong>per</strong><strong>lo</strong>meno <strong>di</strong> idee<br />

generali, sul fatto che il turismo tra<strong>di</strong>zionale, cioè quel<strong>lo</strong> del relax, è da<br />

tempo su<strong>per</strong>ato.<br />

Vorrei fare alcune riflessioni generali, <strong>per</strong> spiegare come oggi un paesaggio<br />

turistico sia formato da quattro elementi che portano il paesaggio<br />

stesso oltre la classificazione <strong>di</strong> genere. Spiaggia, collina, montagna,<br />

città d’arte, sono categorie in parte su<strong>per</strong>ate e so<strong>lo</strong> in parte o<strong>per</strong>ative,<br />

<strong>per</strong>ché al centro della vicenda turistica c’è l’es<strong>per</strong>ienza che il turista<br />

ha del luogo. Questa es<strong>per</strong>ienza è legata ad un paesaggio visibile che<br />

Stili <strong>di</strong> vita e turismo<br />

è quel<strong>lo</strong> che noi ve<strong>di</strong>amo, ma è soprattutto legata ad un paesaggio<br />

invisibile, come ci ha insegnato il socio<strong>lo</strong>go americano Rydden, il<br />

Per molti anni, <strong>per</strong> <strong>lo</strong> meno fino agli sessanta del seco<strong>lo</strong> scorso, il turismo<br />

è stato un’industria del riposo e delle ferie. Anche se il fenomeno ha<br />

sempre avuto connotati culturali <strong>di</strong> antropo<strong>lo</strong>gia e socio<strong>lo</strong>gia, il trend più<br />

rilevante era costituito dall’aumento quantitativo del numero dei turisti<br />

e dal’organizzazione della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> settore. Da qualche tempo non <strong>lo</strong><br />

è più o non <strong>lo</strong> è solamente: è un’industria <strong>di</strong> consumo specifico, nella<br />

quale si confrontano degli stili <strong>di</strong> vita e dei progetti <strong>di</strong> vita. Da quando i<br />

consumi hanno visto progressivamente indebolirsi il carattere d’uso a<br />

favore del sistema simbolico che essi rappresentano (Frank, Douglas),<br />

gli acquisti si intrecciano con le abitu<strong>di</strong>ni e le relazioni sociali. Se è vero<br />

che anche la <strong>di</strong>suguaglianza dei red<strong>di</strong>ti viene affiancata nelle società<br />

post – industriali da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione sociale dovuti a scelte<br />

<strong>di</strong> ambiti (un tempo si chiamarono Lebens–Bereich o ambiti <strong>di</strong> vita)<br />

(Offe) sociali <strong>di</strong> col<strong>lo</strong>cazione dei membri della società, un sistema <strong>di</strong><br />

va<strong>lo</strong>ri “laschi” o a banda larga presiede alle scelte <strong>di</strong> consumo. Il turismo<br />

come industria dei sogni (Leoni), è un consumo forte.<br />

Ed è, <strong>per</strong>altro, all’interno dei consumi quel<strong>lo</strong> che ha la maggiore carica<br />

simbolica, cioè la maggiore carica <strong>di</strong> <strong>per</strong>cezione soggettiva. Mentre<br />

altri comparti industriali producono delle merci che hanno una qualche<br />

verifica oggettiva, ad esempio il mio oro<strong>lo</strong>gio misura le ore e questo è<br />

un fatto oggettivo, anche se è uno Swatch, e dunque assolutamente<br />

<strong>di</strong>sprezzabile da parte <strong>di</strong> alcuni consumatori ed apprezzabile da altri,<br />

resta il dato <strong>di</strong> fatto che misura le ore; nel turismo l’unico criterio che<br />

noi abbiamo <strong>per</strong> giu<strong>di</strong>care il successo <strong>di</strong> un’industria è la <strong>per</strong>cezione<br />

positiva del cliente. Non esistono altri parametri. Questa <strong>per</strong>cezione<br />

positiva <strong>per</strong>altro è una <strong>per</strong>cezione complessa da interpretare, <strong>per</strong>ché<br />

non è una <strong>per</strong>cezione singola, ma una <strong>per</strong>cezione a più sta<strong>di</strong>. Infatti<br />

un conto è la sod<strong>di</strong>sfazione del cliente mentre è in vacanza, un conto<br />

è la sod<strong>di</strong>sfazione del cliente quando ricorda la vacanza, un conto è la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione del cliente quando riprogramma una vacanza. Sono tre<br />

momenti <strong>di</strong>versi. Sarà capitato a tutti voi <strong>di</strong> avere <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>fficoltà<br />

durante i vostri viaggi. Se queste <strong>di</strong>fficoltà sono inserite in un quadro<br />

positivo <strong>di</strong>venteranno un dolce ricordo. Se sono inserite in un quadro<br />

negativo <strong>di</strong>venteranno una dannazione <strong>per</strong> il posto dove siete stati.<br />

quale sostiene che la <strong>per</strong>cezione del luogo da parte dei turisti è data<br />

sì dal paesaggio materiale e dalla piacevolezza <strong>per</strong>cepita, ma è data<br />

soprattutto dall’interpretazione che la popolazione <strong>lo</strong>cale, attraverso il<br />

proprio stile <strong>di</strong> vita, la propria cultura, la propria capacità <strong>di</strong> comunicare,<br />

dà <strong>di</strong> quel luogo, trasferendo al turista la cultura e <strong>lo</strong> stile <strong>di</strong> vita<br />

che emergono da quel determinato luogo. Questa riflessione ci pone<br />

davanti un elemento molto importante <strong>per</strong> il turismo: il su<strong>per</strong>amento o<br />

l’obsolescenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>cotomia strutturale nel sistema dell’ospitalità:<br />

la storica <strong>di</strong>cotomia tra host e guest che ha accompagnato l’industria<br />

turistica fin dall’origine. La <strong>di</strong>cotomia consiste nel fatto che il turista<br />

viene <strong>per</strong>cepito come uno estraneo ed è un consumatore che viene da<br />

fuori, mentre la comunità <strong>lo</strong>cale vive la schizofrenia indotta dalla presenza<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> comportamenti <strong>di</strong>versi da quelli usuali. Quando io<br />

ero ragazzino, io sono <strong>di</strong> San Benedetto del Tronto, noi facevamo una<br />

cosa assolutamente e turisticamente criminale: eravamo organizzati in<br />

piccole bande <strong>per</strong> dare informazioni sbagliate ai turisti, <strong>per</strong> farli andare<br />

da un’altra parte, <strong>per</strong> far sì che <strong>per</strong>dessero la <strong>lo</strong>ro strada. S<strong>per</strong>o che i<br />

bambini oggi non facciano più azioni anti turisti, <strong>per</strong>ché la <strong>di</strong>cotomia<br />

host - guest va su<strong>per</strong>ata con la costruzione sociale e culturale <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong> paesaggio moderno in cui il turista ed il citta<strong>di</strong>no devono<br />

avere le stesse sensazioni, dove il turista deve essere partecipe della<br />

cultura che esprime la popolazione <strong>lo</strong>cale ed essere <strong>per</strong>cepito come<br />

membro della comunità, seppure pro - tempore. Pur sapendo che è<br />

provvisorio, che l’es<strong>per</strong>ienza finirà, deve essere assolutamente parte <strong>di</strong><br />

quel paesaggio, deve capire il senso del luogo. Ora il senso del luogo<br />

è alla fine l’identità dei luoghi e l’identità del luogo è una cosa nobile.<br />

Se mi <strong>per</strong>mettete <strong>di</strong> <strong>di</strong>re in maniera ra<strong>di</strong>cale cosa sia mai l’identità <strong>di</strong><br />

un luogo, <strong>di</strong>rò che la proposta turistica deve farci <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> essere<br />

tutti figli <strong>di</strong> Isaac Newton, delle gran<strong>di</strong> leggi della scienza classificatoria,<br />

Secondo questa lettura scientifica, noi ve<strong>di</strong>amo l’acqua come un<br />

elemento formato secondo leggi naturali e professiamo una fede <strong>per</strong> la<br />

quale, tutte le sorgenti sono sorgenti ed i torrenti sono torrenti in base<br />

a classificazione. Nel turismo dobbiamo tornare ad una cultura in cui<br />

la sorgente ha una ninfa, una specificità, non <strong>per</strong>ché sia la più bella<br />

continua a pagina 128


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

Immagini <strong>di</strong> una<br />

<strong>Jesi</strong> che, a ben<br />

vedere, sembrerebbe<br />

poco cambiata,<br />

almeno nelle<br />

sue fortificazioni.<br />

La foto delle lavandare<br />

racconta<br />

<strong>di</strong> un acqua del<br />

Canale Pallavicino<br />

ormai ingoiata dal<br />

terreno <strong>per</strong> far posto<br />

alle case; sono<br />

apparsi cartelli ad<br />

uso delle macchine<br />

sapientemente<br />

celate dal fotografo<br />

e turisti, ma la<br />

cinta muraria è<br />

ancora lì, intatta.<br />

E chiede turismo,<br />

chiede <strong>di</strong> essere<br />

vista.


128 <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima 129<br />

del mondo e <strong>di</strong>a l’acqua più buona del mondo, ma <strong>per</strong>ché quell’acqua<br />

vive so<strong>lo</strong> lì, e noi dobbiamo rintracciare le caratteristiche <strong>per</strong> cui quella<br />

sorgente è unica, proponendola come es<strong>per</strong>ienza singolare e irripetibile.<br />

Non è importante che sia la migliore, come <strong>di</strong>ciamo spesso noi<br />

italiani abituati a pensare che abitiamo nel posto più bel<strong>lo</strong> del mondo,<br />

ma che si colgano gli elementi <strong>di</strong> unicità e specificità. Non è importante<br />

che il salame <strong>di</strong> Fabriano sia il più buono d’Italia, l’importante è che<br />

spieghiamo <strong>per</strong>ché è <strong>di</strong> Fabriano e non <strong>di</strong> altri luoghi. Non è importante<br />

che il Ver<strong>di</strong>cchio sia il vino bianco più buono <strong>di</strong> Europa, l’importante è<br />

che il Ver<strong>di</strong>cchio esprima la storia <strong>di</strong> chi l’ha inventato, la storia <strong>di</strong> chi<br />

<strong>lo</strong> produce, la storia e la geografia dei vigneti. Un’es<strong>per</strong>ienza che noi<br />

proponiamo, che si può avere so<strong>lo</strong> qui, so<strong>lo</strong> in quel certo posto, non in<br />

un altro posto. Detto ciò, torniamo con i pie<strong>di</strong> sulla terra del turismo. Il<br />

turismo è un prodotto e deve avere un prodotto.<br />

decadenza del sistema turistico italiano, è un caso esemplare: passa,<br />

dagli anni settanta in poi, dal primo al quinto posto del mercato turistico<br />

mon<strong>di</strong>ale, <strong>per</strong> numero <strong>di</strong> turisti; arriva al 35° posto al mondo come<br />

competitività del sistema alberghiero e nel segmento balneare viene<br />

su<strong>per</strong>ato dalla Grecia. Riceve 41 milioni <strong>di</strong> turisti l’anno, 32 milioni dei<br />

quali sono passati <strong>per</strong> Venezia, cioè è un sistema Venezia-<strong>di</strong>pendente<br />

come un tossico<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>pende dalla sostanza che assume. Senza<br />

Venezia non siamo nessuno. Quando il brand Italia inizia la sua caduta<br />

libera Quando nel bel mezzo <strong>di</strong> una precisa guerra commerciale, non<br />

abbiamo capito, quel<strong>lo</strong> che altri paesi, come la Francia e la Spagna,<br />

avevano capito: si doveva puntare tutto su un brand preciso <strong>di</strong> paese,<br />

<strong>per</strong> affrontare la internazionalizzazione dei mercati turistici mon<strong>di</strong>ali. La<br />

Francia si è venduta come patria del<strong>lo</strong> stile del vivere. All’interno <strong>di</strong> quel<strong>lo</strong><br />

stile ci sono i Castelli della Loira, Parigi, la Camargue, Saint Tropez. Ma<br />

tutto è Francia come etichetta unitaria, forte, un paese con uno stile <strong>di</strong><br />

vita, dove tutto è elegante, dove è tutto è glamour. La Spagna, ha messo<br />

nel suo marchio, il sole, rubando alla povera Albania il primato <strong>di</strong> essere,<br />

L’identità dei luoghi, il prodotto turistico, il brand<br />

com’è, il paese che ha più ore <strong>di</strong> sole in un anno in Europa. La Spagna<br />

si è appropriata <strong>di</strong> questo record <strong>per</strong>ché all’Albania si può fare tutto.<br />

L’identità, così come io l’ho descritta, deve <strong>di</strong>ventare un prodotto turistico.<br />

Io ricordo sempre un es<strong>per</strong>to serio come Josep Ejarque, che <strong>di</strong>ce<br />

nel bel mezzo <strong>di</strong> convegni “c'è gente che <strong>di</strong>ce noi abbiamo questo, noi<br />

avremo quel<strong>lo</strong>, ma il prodotto qual'è Voi cosa proponete al turista come<br />

sistema complessivo Se non c'è il progetto tutto <strong>di</strong>venta evanescente<br />

e sfuggente rispetto all’es<strong>per</strong>ienza del turista”. Quin<strong>di</strong> noi dobbiamo<br />

capire che il turismo si fonda sull’identità dell’utente, che questa identità<br />

è anche un “volgare” prodotto commerciale ed essendo un volgare<br />

prodotto commerciale, nel turismo delle emozioni, deve essere qualcosa<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> una proposta specifica. Esso è la qualità terminale dell’organizzazione<br />

del territorio. Noi dobbiamo fare turismo della qualità g<strong>lo</strong>bale<br />

<strong>di</strong> tutto il territorio. Il turismo è uno sbocco naturale <strong>di</strong> questa qualità<br />

dove tutto funziona in maniera assolutamente coor<strong>di</strong>nata. Si attenua la<br />

<strong>di</strong>stinzione tra front region, vocazione <strong>di</strong> area e la back region, carattere<br />

secondario dell’area. È tutto il territorio con le sue caratteristiche ad<br />

essere il target dei turisti.<br />

Può darsi che qualcuno veda questo <strong>di</strong>scorso su territorio e qualità<br />

g<strong>lo</strong>bale come un incipit <strong>di</strong> un “<strong>di</strong>scourse” teorico sul paesaggio. Mi<br />

piacerebbe, ma non è così. Il turismo è un’industria non un “<strong>di</strong>scourse”<br />

culturale. Senza un sistema <strong>di</strong> servizi efficienti non c’è turismo. Vorrei<br />

farvi un esempio molto semplice. Nel 2006 io ho fatto una ricerca sui<br />

concerti <strong>di</strong> musica cosiddetta <strong>di</strong> nicchia in alcune aree europee. I concerti<br />

<strong>di</strong> nicchia radunavano una me<strong>di</strong>a oscillante tra i 2.000 e i 5.000<br />

spettatori. Ci sono state cinque <strong>lo</strong>calità nell’estate del 2006 in cui 5<br />

concerti <strong>di</strong> musica <strong>di</strong> nicchia hanno avuto tra le 20.000 e le 30.000<br />

<strong>per</strong>sone. Questi cinque concerti erano tutti a <strong>di</strong>eci minuti, venti minuti<br />

da un aeroporto con voli <strong>lo</strong>w cost. Falconara non è funzionale ad una<br />

prospettiva <strong>di</strong> questo genere, <strong>per</strong>ché è pensato più come aeroporto<br />

<strong>di</strong> partenza che <strong>di</strong> arrivo. I servizi, la viabilità, la facilità <strong>di</strong> accesso, la<br />

facilità <strong>di</strong> informazioni sono elementi fondamentali. Direi ancora <strong>di</strong> più<br />

che i servizi devono essere costruiti attorno al tipo <strong>di</strong> turismo e <strong>di</strong> turisti<br />

che vogliamo.<br />

Se noi pren<strong>di</strong>amo un’area qualsiasi, chiunque <strong>di</strong>rà che deve avere un<br />

brand. Tutti vogliono un brand. Io non mi occupo <strong>di</strong> marketing e quin<strong>di</strong><br />

del brand ho una visione molto poco marchetizzata e, al contrario, molto<br />

o<strong>per</strong>ativa. Un brand deve essere <strong>di</strong> facile comunicazione, in<strong>di</strong>viduare<br />

un soggetto, un’area in maniera chiara, forte e significativa. Vi faccio<br />

un esempio storico che non riguarda il luogo ma riguarda le nazioni. La<br />

In verità la Sicilia è la regione più solatia, ma, visto che le statistiche<br />

si fanno <strong>per</strong> nazioni, la Pianura Padana trascina giù l’isola del sole. Il<br />

primo segreto del successo <strong>di</strong> Francia e Spagna sta nella semplicità e<br />

facile comprensione del messaggio. Prima si va in Francia, prima si va<br />

in Spagna, poi si va in un luogo. I tecnici del nostro turismo non capirono<br />

questo. Non abbiamo costruito un brand nazionale in quella fase,<br />

anzi abbiamo frazionato la gestione del sistema e dell’organizzazione<br />

turistica, portando le competenze a livel<strong>lo</strong> regionale. Il risultato è che<br />

ogni Regione ha le rappresentanze in tutto il mondo. Fino al ri<strong>di</strong>co<strong>lo</strong>. Mi<br />

pare che la Regione Lazio abbia un ufficio a Shangai <strong>per</strong> la promozione<br />

del turismo. Quin<strong>di</strong> ad un certo punto abbiamo <strong>per</strong>duto la guerra del<br />

grande turismo, delle gran<strong>di</strong> cifre, senza costruire un sistema competitivo<br />

in altri settori. Non abbiamo prodotto né una chiara immagine unitaria,<br />

né sistemi <strong>lo</strong>cali efficienti. Questo vale anche <strong>per</strong> i luoghi. Se <strong>Jesi</strong> vuole<br />

affrontare il turismo, bisogna che abbia un brand, cioè bisogna avere<br />

un contenitore chiaro, facilmente comunicabile, ma forte e strutturato.<br />

Non chiacchiere, non un'immagine, che non basta. Ci vogliono delle<br />

norme, delle garanzie all’interno delle quali uno costruisce un sistema <strong>di</strong><br />

turismo. Cioè bisogna badare ai contenuti. Il brand che è in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>per</strong> una zona turistica è un processo in cui io posso partire <strong>di</strong>cendo<br />

“io vi garantisco che tutti co<strong>lo</strong>ro che producono il miele in questa zona<br />

lavorano così, io vi garantisco che tutti co<strong>lo</strong>ro che hanno un albergo <strong>lo</strong><br />

fanno così, io vi garantisco che tutti co<strong>lo</strong>ro che fanno ospitalità hanno<br />

stile familiare”. Se posso aprire una parentesi, è importante <strong>per</strong> noi tornare<br />

a quel<strong>lo</strong> che è stato il pregio migliore del sistema turistico italiano<br />

fino agli anni ’60. Il carattere <strong>di</strong>stintivo del sistema turistico italiano, è<br />

sempre stata la polverizzazione degli alberghi, fin dall’inizio del 900. Gli<br />

alberghi erano più piccoli <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> altri paesi, con meno stanze ed<br />

erano piccole aziende. Però il sistema italiano era, al<strong>lo</strong> stesso tempo,<br />

un sistema in cui il picco<strong>lo</strong> albergatore coniugava l’atmosfera familiare<br />

con un alto, o meglio altissimo livel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> professionalità. Poi, negli anni<br />

Sessanta, c’è stato il boom. Gli impren<strong>di</strong>tori del settore turistico sono<br />

cambiati. Investivano nel turismo i muratori che avevano fatto i sol<strong>di</strong>, gli<br />

speculatori in cerca <strong>di</strong> facili entrate e pochi rischi. La professionalità si<br />

<strong>per</strong>dette. Paradossalmente gli immigrati dall’interno verso la costa che<br />

con i <strong>lo</strong>ro risparmi investivano, <strong>di</strong>vennero i nuovi impren<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> alberghi<br />

piccoli e me<strong>di</strong>. Da qualche parte hanno acquisito professionalità<br />

come a Rimini. Da qualche altra parte meno. A Rimini il 60% dei profitti<br />

continua a pagina 132


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

Il fortino e la costa<br />

del Montirozzo:<br />

oggi le fronde degli<br />

alberi nascondono<br />

in parte la<br />

maestosità delle<br />

mura jesine.<br />

Salire quella strada,<br />

una volta polverosa,<br />

che porta<br />

al centro città ci<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> vedere<br />

la bellissima<br />

cinta delle mura<br />

che controllava il<br />

lato orientale della<br />

città; ancora<br />

oggi quel torroncino<br />

che si staglia<br />

nell’azzurro<br />

del cie<strong>lo</strong> invita il<br />

turista ad alzare<br />

gli occhi.


132 <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima 133<br />

vengono reinvestiti in turismo, a Pesaro (<strong>lo</strong>calità <strong>di</strong> eccellenza nelle<br />

Marche), il 35%. Il recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> professionalità, competenze e servizi<br />

articolati, sono fondamentali. Possiamo, ad esempio, pensare che un<br />

brand <strong>di</strong> un luogo, magari senza gran<strong>di</strong> attrazioni, sia fondato proprio<br />

sul recu<strong>per</strong>o della familiarità sentimentale – professionalità specifica<br />

del sistema italiano tra<strong>di</strong>zionale Mi <strong>per</strong>metto una storia <strong>di</strong> socio<strong>lo</strong>gia<br />

narrativa. Nel 1926 Thomas Mann, (nel 1929 vinse il Nobel, dunque non<br />

era uno sconosciuto) fu cacciato dal grande Hotel Forte dei Marmi. Il<br />

fatto che Thomas Mann non si sia mai lamentato <strong>di</strong> questo è dovuto<br />

all’aver trovato una pensione vicina, dove un cameriere simpaticissimo<br />

giocava con i bambini, la padrona era una donna <strong>di</strong> grande stile e la<br />

pensione stessa era un esempio <strong>di</strong> eleganza sobria e confidenziale.<br />

Dunque, <strong>per</strong> riprendere il fi<strong>lo</strong> della storia, il sistema turistico italiano<br />

si <strong>per</strong>mise il lusso <strong>di</strong> cacciare un premio Nobel dall’albergo più noto<br />

della Toscana balneare, <strong>per</strong>ché una principessa romana era infasti<strong>di</strong>ta<br />

dal fatto che i figli si comportassero come dei bambini troppo liberi:<br />

correvano sulla spiaggia, nu<strong>di</strong>. Sto parlando <strong>di</strong> bambini tra i tre anni e i<br />

cinque anni. Il figlio <strong>di</strong> Mann raccontò <strong>di</strong> avere avuto la tosse convulsa e<br />

la principessa convinse altri ad al<strong>lo</strong>ntanare tutta la famiglia. Mann volle<br />

una visita del me<strong>di</strong>co dell’albergo, il quale scoprì in pochi minuti che la<br />

tosse convulsa risaliva a qualche anno ad<strong>di</strong>etro. Poi con eleganza se ne<br />

andò dall’Hotel elegante e si trasferì alla Pensione <strong>di</strong> cui ho parlato. La<br />

vicenda, con altri sviluppi, produsse un romanzo breve “Mario e il mago”.<br />

Questa vicenda <strong>di</strong>ce come la pensione italiana fosse al<strong>lo</strong>ra un servizio<br />

<strong>di</strong> eccellenza. Si può fare un brand dal recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> questa cultura. Un<br />

brand, che sia un sistema <strong>di</strong> garanzie precise, anche <strong>di</strong> trasparenza<br />

<strong>di</strong> prezzi e <strong>di</strong> inclusione dei turisti nella citta<strong>di</strong>nanza <strong>lo</strong>cale. Non è un<br />

marchio, questo voglio spiegare, non è un’etichetta, non è l’immagine<br />

all’offensiva aggressiva <strong>di</strong> una zona, è un sistema <strong>di</strong> garanzie, può essere<br />

un processo progressivo, <strong>per</strong>ché il turismo richiede spesso, il marchio <strong>di</strong><br />

ombrel<strong>lo</strong> che, comprendendo molti soggetti, presenta dei forti rischi. Lo<br />

sapete bene voi che siete produttori enogastronomici <strong>di</strong> grande fama e<br />

va<strong>lo</strong>re. Voi sapete che se uno dei vostri associati fa una cosa sbagliata,<br />

l’immagine negativa si rovescia su tutti. Il brand ombrel<strong>lo</strong> va usato con<br />

molta attenzione, con molta cura, non bisogna mai fare un passo più<br />

lungo <strong>di</strong> quanto non ci si possa <strong>per</strong>mettere, essendo sempre sicuri <strong>di</strong><br />

quel<strong>lo</strong> che si sta facendo.<br />

Due no<strong>di</strong> vengono al pettine: da una parte un intervento nelle aree del<br />

cataclisma e dall’altra il rapporto del nostro turismo maturo con un turismo<br />

<strong>di</strong> nuova generazione nelle <strong>lo</strong>calità dell’interno. Diventa primario<br />

affrontare il problema della riorganizzazione <strong>di</strong> queste due zone. Forse<br />

le brutture possono <strong>di</strong>ventare luoghi <strong>di</strong> comunicazione, mentre borghi<br />

e città dell’interno, coniugare due turismi paralleli (chi va nei borghi, va<br />

<strong>di</strong> sfuggita in spiaggia), oppure due turismi integrati (spiaggia e interno<br />

sono coor<strong>di</strong>nati da proposte, giri d’istruzione, eventi). Del rapporto costa<br />

interno si parla da molti anni, ma manca il prodotto turistico <strong>di</strong> cui<br />

ho parlato prima, la proposta, i servizi, il coor<strong>di</strong>namento. Il turismo del<br />

presente è un turismo fondamentalmente legato a tre Elle:<br />

- Landscape ovvero il va<strong>lo</strong>re del paesaggio in generale. La qualità del<br />

territorio, i servizi, l’offerta <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>verso da quel<strong>lo</strong> urbano. Il<br />

paesaggio, vuol <strong>di</strong>re il piacere <strong>di</strong> fare le cose in libertà, senza costrizioni,<br />

con il senso <strong>di</strong> piacere che dà quel<strong>lo</strong> che è piacevole fare.<br />

- Learning, ovvero processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attraverso il viaggio. Il<br />

turismo si fa <strong>per</strong> imparare, <strong>per</strong> conoscere, <strong>per</strong> qualificarsi rispetto agli<br />

amici, nella vita professionale, <strong>per</strong> il va<strong>lo</strong>re simbolico del turismo. Il turismo,<br />

come ho detto nella prima parte, è connesso con l’identità molto più <strong>di</strong><br />

qualsiasi altro consumo. Quin<strong>di</strong> noi dobbiamo anche capire quali stili <strong>di</strong><br />

vita noi vogliamo attirare, con quali stili <strong>di</strong> vita vogliamo lavorare.<br />

- Leisure o <strong>lo</strong>isir, ovvero seguire conoscenza ed es<strong>per</strong>ienza come attività<br />

libera e <strong>di</strong> piacere.<br />

Di tutto si può fare turismo. C’è un pacchetto <strong>di</strong> cui noi italiani ci siamo<br />

vergognati. Qualche anno fa, un’agenzia francese propose un<br />

pacchetto intitolato “Conoscere i luoghi della mafia”. Si trattava <strong>di</strong> un<br />

pellegrinaggio in Sicilia, dalla piazza dove fu ucciso Della Chiesa, a<br />

Capaci a Corleone. Ebbe un grande successo, ma l’Italia <strong>di</strong>p<strong>lo</strong>matica<br />

ne pretese il ritiro. Un picco<strong>lo</strong> esempio che ci mostra come il turismo<br />

si muova <strong>per</strong> suggestioni. Dunque dobbiamo produrre suggestioni. La<br />

Regione Sicilia ha speso delle cifre enormi investendo nel turismo, con<br />

aumenti giu<strong>di</strong>cati positivi. È bastato che un signore <strong>di</strong> nome Camilleri<br />

scrivesse dei romanzi fortunati e che <strong>di</strong>ventassero poi televisione, <strong>per</strong><br />

portare il tasso <strong>di</strong> crescita del turismo in Sicilia a due cifre. I luoghi <strong>di</strong><br />

Montalbano sono molto richiesti. Gubbio, grazie alla serie televisiva <strong>di</strong><br />

Don Matteo è all’improviso entrata tra le mete gettonate. Una tendenza<br />

della narrativa ha registrato la crescita <strong>di</strong> popolarità degli scrittori <strong>di</strong><br />

luogo, che ambientano i propri romanzi sempre nella stessa <strong>lo</strong>calità.<br />

Dovremmo capire che i Sistemi Turistici Locali se non gestiti <strong>lo</strong>calmente,<br />

ma <strong>lo</strong>calmente pensati e prodotti, hanno un alto potenziale.<br />

La costa, l’interno e il turismo delle tre elle<br />

Siamo <strong>lo</strong>ntani, <strong>per</strong> il momento, da una politica coor<strong>di</strong>nata. Non abbiamo<br />

nemmeno dei criteri unitari <strong>per</strong> stabilire i confini e competenze delle<br />

Ora vorrei anche <strong>di</strong>scutere delle caratteristiche <strong>di</strong> un turismo <strong>di</strong> accoglienza<br />

in cui un brand garantisce delle prestazioni in cui il turista viene<br />

inserito in un sistema come citta<strong>di</strong>no provvisorio e quin<strong>di</strong> non viene<br />

truffato, non si sente spaesato. Pren<strong>di</strong>amo il caso delle nostre spiagge.<br />

Noi abbiamo delle spiagge <strong>di</strong>gnitose ma non su<strong>per</strong>lative, Per <strong>di</strong> più,<br />

alle spalle dei lungomari eleganti e scintillanti, ci sono centri sovraffollati<br />

e in<strong>di</strong>gnitosi, risultato del<strong>lo</strong> sviluppo urbanistico europeo, che Le<br />

Corbusier ha definito “un cataclisma a rallentatore”. Pensiamo forse <strong>di</strong><br />

intervenire nel risultato del cataclisma No, cerchiamo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re ai<br />

turisti <strong>di</strong> andarci. Ho sco<strong>per</strong>to che chi <strong>di</strong>ce che San Benedetto è un bel<br />

paese, è stato so<strong>lo</strong> sul lungomare e non ha mai fatto nemmeno venti<br />

metri verso il ventre del paese. Lo stesso vale <strong>per</strong> Civitanova. Ma vale,<br />

in altri termini <strong>per</strong>sino <strong>per</strong> Sharm El Sheik, dove a soli 40 metri dai resort,<br />

ci sono i beduini noma<strong>di</strong>. Ma il mondo non va più così: un numero<br />

crescente <strong>di</strong> turisti vuole uscire dal lungomare, vuole vedere il territorio.<br />

guide turistiche. Nel Lazio le guide turistiche <strong>di</strong> Roma non possono fare<br />

le guide turistiche a Latina e viceversa. In altre Regioni, al contrario, la<br />

competenza è su base regionale e le guide possono lavorare in tutta la<br />

Regione. Una guida che sia particolarmente attenta all’arte rinascimentale,<br />

se è <strong>di</strong> Firenze non può fare la guida a Roma. In molti altri paesi le<br />

guide hanno un brevetto nazionale, ovviamente con delle specializzazioni<br />

specifiche e criteri verificabili. I sistemi turistici <strong>lo</strong>cali sono falliti come<br />

mostra <strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o dell’università <strong>di</strong> Trento, <strong>per</strong> cause riconoscibili:<br />

- un’ingerenza politica troppo alta,<br />

- una competitività rivolta all’interno e non all’esterno,<br />

- una genericità <strong>di</strong> organizzazione ed un sistema troppo frazionato,<br />

- non vi sono brand <strong>di</strong> riferimento chiari e dei contenitori, i sistemi<br />

turistici <strong>lo</strong>cali,<br />

- un eccesso <strong>di</strong> esaltazione degli elementi <strong>di</strong> particolarismo,<br />

- mancanza <strong>di</strong> preparazione e competenza dei coor<strong>di</strong>natori.<br />

continua a pagina 136


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

La notte bianca,<br />

la notte della cultura.<br />

Da sempre gli<br />

eventi, le feste<br />

fanno uscire <strong>di</strong><br />

casa <strong>per</strong> vedere,<br />

conoscere e farsi<br />

vedere.<br />

C o m e q u e l l e<br />

eleganti signore<br />

con ombrellino<br />

a spasso <strong>per</strong> la<br />

piazza nel giorno<br />

<strong>di</strong> festa.<br />

È una parte della<br />

<strong>di</strong>mensione s<strong>lo</strong>w<br />

dell’economia <strong>di</strong><br />

<strong>Jesi</strong>: turismo, <strong>di</strong>vertimento,<br />

produzione<br />

e fruizione<br />

culturale.


136 <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima 137<br />

Gli STL dovrebbero partire da una caratteristica forte del territorio,<br />

riuscire a coniugarla con un sistema <strong>di</strong> servizi e con un’offerta chiara.<br />

Un prodotto chiaro. Chie<strong>di</strong>amoci <strong>per</strong>ché il rapporto costa-collina non<br />

ha mai funzionato. Da quanti anni voi sentite parlare della necessità <strong>di</strong><br />

trasportare una parte del turismo della costa verso la collina Poi questa<br />

cosa funziona molto poco. L’adagio più riduttivo è famoso: “quando<br />

piove a Senigallia, la gente viene a <strong>Jesi</strong>”. È la stessa cosa che <strong>di</strong>cono<br />

a Macerata, è la stessa cosa che <strong>di</strong>cono ad Urbino, la stessa cosa che<br />

<strong>di</strong>cono ad Ascoli Piceno. Oggi, dopo anni <strong>di</strong> crescita separata, costa<br />

e collina hanno due sistemi <strong>di</strong> ospitalità completamente <strong>di</strong>versi, con<br />

gli impren<strong>di</strong>tori dell’interno molto più avanzati, attenti e capaci <strong>di</strong> quelli<br />

della costa, <strong>per</strong>ché quelli della costa ragionano ancora con il sistema <strong>di</strong><br />

sparare nel mucchio, con la propaganda generica. Mentre nel turismo<br />

bisogna avere in mente sempre un segmento preciso da intercettare,<br />

poi lavorare <strong>per</strong> far venire anche gli altri. Si deve costruire il turismo <strong>di</strong><br />

una <strong>lo</strong>calità su un segmento <strong>di</strong> partenza. Noi sappiamo che vogliamo<br />

attirare in una zona come <strong>Jesi</strong> chi, ad esempio, compra una seconda<br />

casa <strong>per</strong> amore della campagna italiana, chi cerca un’alternativa rispetto<br />

alla vita <strong>di</strong> città, chi vuole vivere in più luoghi, <strong>per</strong> sentirsi più realizzato.<br />

Se sappiamo questo, sappiamo che il turista che viene <strong>di</strong>eci giorni <strong>di</strong><br />

estate, <strong>lo</strong> intercetteremo dopo che avremo un’immagine costruita su<br />

quelli che, tecnicamente, si chiamano i neonoma<strong>di</strong>, cioè <strong>per</strong>sone che<br />

vivono prevalentemente, <strong>per</strong> esempio a Londra ma hanno una casa<br />

nella campagna italiana, francese. Se abbiamo target <strong>di</strong> questo genere,<br />

dovremo mo<strong>di</strong>ficare la spiaggia con una riqualificazione, trasformandola<br />

in una spiaggia meno for<strong>di</strong>sta. Nella regione non c’é un hotel a<br />

cinque stelle, siamo una Regione che in 140 chi<strong>lo</strong>metri <strong>di</strong> costa non ha<br />

un centro <strong>di</strong> talassoterapia. Abbiamo un mare che non ha nessun altro<br />

pregio, non è trasparente, non è luminoso, ma sarebbe ideale <strong>per</strong> la<br />

talassoterapia <strong>per</strong>ché è un mare molto salato. Avendo una spiaggia <strong>di</strong><br />

questo genere, lungomari lunghi, <strong>per</strong>ché non aver attenzione oltre che<br />

al cosiddetto turismo del benessere, anche al turismo della salute Il<br />

turismo del benessere vuol <strong>di</strong>re rifarsi la faccia, fare la <strong>di</strong>eta, ma c’è anche<br />

un benessere più elementare, delle malattie più comuni in età anziana: il<br />

<strong>di</strong>abete ed i problemi car<strong>di</strong>aci. Perché non fare dei programmi all’interno<br />

della vacanza, <strong>di</strong> terapia dolce, che ti aiuta a passare un <strong>per</strong>iodo in cui<br />

star bene, vuol <strong>di</strong>re anche star meglio rispetto alle proprie malattie. Noi<br />

abbiamo i sistemi turistici <strong>lo</strong>cali falliti, il rapporto costa-collina fallito, il<br />

contenitore Italia fallito, il contenitore Adriatico non è sufficiente, quin<strong>di</strong><br />

partiamo con un han<strong>di</strong>cap. Questo vuol <strong>di</strong>re che bisogna rafforzare<br />

l’immagine <strong>lo</strong>cale, renderla fortemente comunicabile e renderla anche<br />

efficiente, andare <strong>di</strong>rettamente a quel<strong>lo</strong> che è il turismo, cioè l’industria<br />

delle emozioni. Voglio farvi un esempio, non so se voi avete mai consultato<br />

il sistema nazionale francese on line. Il sistema francese funziona<br />

così, voi <strong>di</strong>te che cosa volete, spiaggia, bella campagna, mangiar bene<br />

dal 10 <strong>di</strong> agosto al 20, vi appare sul<strong>lo</strong> schermo le possibilità che avete,<br />

con prezzi. Non ha importanza se è il Mar del Nord o il Me<strong>di</strong>terraneo, vi<br />

appaiono queste possibilità. All’interno <strong>di</strong> queste possibilità scegliete.<br />

Questo è un sistema elementare che parte dalle emozioni, dalla domanda<br />

e non dai luoghi. Si può non fare in tutto il paese, si può fare in<br />

una provincia, si può fare in una Regione.<br />

Vorrei chiudere con alcuni suggerimenti pratici, in quest’area che io non<br />

conosco bene. Questa è un’area <strong>di</strong> eccellenza enogastronomica ed il<br />

turismo enogastronomico è il segmento <strong>di</strong> turismo in maggiore espansione<br />

negli ultimi anni. Il model<strong>lo</strong> del turismo del cibo, è schiacciato dalla<br />

su<strong>per</strong> corazzata Toscana, in termini <strong>di</strong> immagine. Ma stiamo attenti bene<br />

<strong>per</strong>ché io credo che il sistema Toscana stia <strong>per</strong> entrare in una crisi <strong>di</strong><br />

autorefenzialità. Il sistema, <strong>per</strong> essere più esatti, Francia – Toscana è un<br />

sistema fondato prevalentemente sul vino, imbottigliato <strong>di</strong> qualità con<br />

alla base recu<strong>per</strong>i culturali, professionali e agrari importanti ed insieme<br />

sulla riconquista, risco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> alcune ricette tra<strong>di</strong>zionali fortemente<br />

co<strong>di</strong>ficate. Quel<strong>lo</strong> che noi rileviamo a livel<strong>lo</strong> <strong>di</strong> tendenza, invece, è una<br />

leggera usura <strong>di</strong> questo model<strong>lo</strong> e l’affermazione <strong>di</strong> una domanda più<br />

articolata. Le figure che Paolini ha chiamato il gastronauta, e il foodtrotter,<br />

che esp<strong>lo</strong>rano nuovi gusti o fanno riferimento a manifestazioni<br />

e ristoranti, rischiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare come Don Chisciotte, cavalieri inesistenti<br />

<strong>di</strong> buone intenzioni. La figura in crescita, nell’enogastronomia,<br />

sembra essere quella del turista g<strong>lo</strong>bale, che apre un ventaglio plurale<br />

<strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze. Si parte <strong>per</strong> l’offerta complessiva <strong>di</strong> un territorio all’interno<br />

della quale, c’è il cibo. Questa tendenza apre uno spazio molto ampio<br />

<strong>per</strong> fare una proposta che non sia fondata so<strong>lo</strong> su quei prodotti e quel<br />

fi<strong>lo</strong>ne della qualità e della tipicità molto nota. L’elemento centrale della<br />

nuova tendenza, è un turismo fondato sulla storia del prodotto. Chi ha<br />

inventato quel prodotto Quale società ha inventato Chi <strong>lo</strong> produce<br />

oggi Con quale stile <strong>di</strong> vita produce quel prodotto Cioè tutta una serie<br />

<strong>di</strong> elementi che non <strong>di</strong>cono se quel vino è più buono <strong>di</strong> un Baro<strong>lo</strong> o <strong>di</strong> un<br />

Chianti, ma propone un’alternativa <strong>di</strong> relazione col prodotto. La <strong>lo</strong>gica<br />

delle classifiche e delle parade model<strong>lo</strong> tre bicchieri, del Gambero Rosso<br />

e S<strong>lo</strong>w Food, rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare obsoleto. Il declino è determinato dal<br />

fatto che non si pensa più al fatto dei tre bicchieri ma si pensa all’elemento<br />

sociale del prodotto, all’elemento <strong>di</strong> legame con il territorio. Quin<strong>di</strong><br />

penso che bisognerebbe, nel settore enogastronomico, fare la corsa<br />

<strong>per</strong> essere i primi a praticare questa nuova identità, che sta crescendo,<br />

in varie zone, anche se <strong>per</strong> ora l’imitazione del prodotto, del model<strong>lo</strong><br />

franco-toscano è ancora molto forte. Quel<strong>lo</strong> che conta non è che il vino<br />

abbia tre bicchieri rispetto ad altri, ma <strong>di</strong> quale uva è fatto, qual è la<br />

storia <strong>di</strong> questa uva, qual è la forma <strong>di</strong> questa uva, che sapori ha, che<br />

relazioni ha, storicamente come veniva bevuto e come viene bevuto,<br />

è un vino <strong>di</strong> allegria, <strong>di</strong> compagnia, leggero, un vino invece <strong>di</strong> grande<br />

impegno, che va preso con un pasto importante fino alla me<strong>di</strong>tazione<br />

senza cibo. Una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazioni che siano più legate alla storia<br />

dell’identità del prodotto, dei produttori che non a dei canoni generali<br />

stabiliti. Finisco tornando al prodotto turistico. Noi possiamo organizzare<br />

un territorio con gli stakeholders, la cosa è importante, necessaria. Ad<br />

esempio gli albergatori marchigiani devono ancora capire che bisogna<br />

fare sistema all’interno e bisogna essere competitivi all’esterno, non<br />

farsi la guerra fra <strong>di</strong> <strong>lo</strong>ro, non fare la guerra, ampiamente <strong>per</strong>duta, con<br />

la Croazia, ma fare sistema casomai con la Croazia, <strong>per</strong> fare venire la<br />

gente in Adriatico, prendendo il turista su una base <strong>di</strong>versa.<br />

Ma ciò detto una rete <strong>di</strong> stakeholders non è sufficiente.<br />

Altro elemento da organizzare è il privato non turistico, <strong>per</strong>ché si interseca<br />

con l’ospitalità in senso lato, il pubblico <strong>per</strong> le politiche che<br />

favoriscono l’iniziativa, il capitale sociale, <strong>per</strong>ché non c’è nessun tipo<br />

<strong>di</strong> industria che non abbia la centralità del capitale sociale. Il frazionamento<br />

eccessivo è la malattia senile del turismo. Il coor<strong>di</strong>namento è la<br />

cura. Io penso che un sistema debba avere una capacità continua <strong>di</strong><br />

innovazione, cioè <strong>di</strong> seguire il mercato, <strong>di</strong> creare dei cluster specifici<br />

e trasversali. I primi mettono in coerenza le unità <strong>di</strong> un settore, <strong>per</strong><br />

esempio, cluster enogastronomici, architettonici, i secon<strong>di</strong> mettono in<br />

relazione i <strong>di</strong>versi settori.<br />

Altro fattore chiave è <strong>lo</strong>ntano da noi. Il turismo deve essere una priorità<br />

nazionale. Purtroppo noi facciamo sempre affidamento sul grande<br />

patrimonio artistico italiano, come fosse una ren<strong>di</strong>ta.<br />

La società <strong>lo</strong>cale nel suo complesso è altrettanto rilevante. In primo luogo<br />

continua a pagina 140


Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong><br />

Una processione,<br />

un saggio ginnico,<br />

una rappresentazione<br />

in costume.<br />

Sono delle<br />

manifestazioni,<br />

delle rievocazioni<br />

a volte inserite in<br />

contesti culturali<br />

e turistici.<br />

Sì, anche turistici<br />

<strong>per</strong>ché <strong>di</strong> tutto si<br />

può fare turismo<br />

se riesce a suggestionare.<br />

È questa una delle<br />

scommesse<br />

<strong>di</strong> questo <strong>Piano</strong><br />

<strong>Strategico</strong> del<strong>lo</strong><br />

<strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong>:<br />

creare una<br />

industria del turismo<br />

capace <strong>di</strong> generare<br />

emozioni.


140 <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima <strong>Jesi</strong> Unicità dei luoghi come anima 141<br />

nella sua <strong>di</strong>mensione storica. Interessa la cultura materiale, interessa la<br />

storia della comunità quin<strong>di</strong> il legame con la cultura <strong>lo</strong>cale che entra nel<br />

sistema turistico, deve essere molto significativo. Fatemi <strong>di</strong>re un’altra<br />

cosa, un buon turismo è quel<strong>lo</strong> che fa della cultura <strong>lo</strong>cale e del passato<br />

un elemento vivo ed o<strong>per</strong>ativo oggi, un cattivo turismo è quel<strong>lo</strong> che<br />

organizza le manifestazioni del tipo “torniamo a trebbiare” o le sagre,<br />

che sono tutte falsificazioni, mistificazioni <strong>di</strong> un passato immaginario<br />

della memoria. È molto meglio avere il passato, vivo come o<strong>per</strong>atività<br />

nella vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> prodotti legati al passato che organizzare la<br />

festa della trebbiatura in piazza. È meglio recu<strong>per</strong>are gli stornelli della<br />

trebbiatura che non fare i pranzi della trebbiatura pensati <strong>per</strong> lavoratori<br />

sovraffaticati e serviti a intellettuali o famiglie <strong>per</strong> i quali la fame e la<br />

stanchezza sono il prodotto <strong>di</strong> ricerche e <strong>di</strong> cure.<br />

Fondamentalmente la riflessione che ho fatto è una riflessione in cui il<br />

legame primario del turismo risiede nella continuità col territorio <strong>lo</strong>cale.<br />

Noi dobbiamo inventare il territorio, riviver<strong>lo</strong>, ricostruir<strong>lo</strong> e dobbiamo<br />

anche avere una grande capacità che è quella <strong>di</strong> propor<strong>lo</strong> in maniera<br />

creativa e forte.<br />

Chiudo veramente con ultima storia <strong>di</strong> socio<strong>lo</strong>gia narrativa. Ho incontrato<br />

il responsabile <strong>di</strong> S<strong>lo</strong>w Food della Germania. Un giornalista che<br />

si era posto questa domanda: com’è possibile che nel momento in cui,<br />

<strong>per</strong> la prima volta nella storia della Germania la cucina italiana <strong>di</strong>venta<br />

la top delle cucine, cioè non è più rappresentata dalla pizzeria dove<br />

vanno i proletari, ma da ristoranti <strong>di</strong> alta qualità, e la parte benestante e<br />

colta della società tedesca considera una moda mangiare nei ristoranti<br />

italiani, l’Italia, come paese abbia <strong>per</strong>duto negli anni passati il 10% <strong>di</strong><br />

turisti tedeschi all’anno La ripresa del 2008, non mo<strong>di</strong>fica la tendenza<br />

generale. La sua risposta è semplice: la ristorazione <strong>di</strong> qualità a Berlino<br />

la si incontra in posti facili, l’informazione è sviluppata. La ristorazione<br />

italiana <strong>di</strong> qualità in Italia si occulta al turista straniero che <strong>di</strong>fficilmente<br />

la trova. Posti un po’ nascosti, senza un sistema <strong>di</strong> comunicazione<br />

molto efficiente. Non c'è una rete nazionale riconoscibile. Le guide,<br />

anche quelle molto precise <strong>di</strong> S<strong>lo</strong>w Food sono incomprensibili ad uno<br />

straniero <strong>per</strong>ché sono del tipo "in cucina c'è la signora Vittoria che fa<br />

ancora le pappardelle come faceva sua nonna". E giù la ricetta. Tutte<br />

cose che dette così ad uno straniero non hanno alcun senso. Anche<br />

lui ha una mamma che faceva delle cose come le faceva la nonna. Più<br />

importanti sono <strong>lo</strong> stile <strong>di</strong> vita, la qualità ed i prezzi.<br />

che magari dà meno garanzie, ma si svolge attraverso una rete che il<br />

consumatore controlla <strong>di</strong>rettamente. Forse siamo <strong>di</strong> fronte ad una forma<br />

<strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa, <strong>per</strong>ché il sistema alimentare mon<strong>di</strong>ale è imp<strong>lo</strong>so. Viviamo<br />

da uno scanda<strong>lo</strong> all’altro, la salmonel<strong>lo</strong>si in Inghilterra con le uova, la<br />

mucca pazza, il latte in Cina. Non trascuriamo il fatto che è importante<br />

la filiera corta e che il brand unificante può essere anche costituito da<br />

una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni etiche, anche un’etica del prezzo e della trasparenza.<br />

Nella zona <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> si potrebbe benissimo <strong>di</strong>re che da 2/3 euro<br />

la bottiglia a 30 euro si garantisce una qualità, anche se non è la stessa<br />

qualità. Un brand unico, può avere alcuni principi generali comprensivi<br />

<strong>di</strong> tutto e dall’altra parte articolar<strong>lo</strong> poi settore <strong>per</strong> settore, in modo che<br />

ci siano garanzie più articolate. Il turista, arriva a quel brand articolato<br />

so<strong>lo</strong> quando è interessato a quel prodotto, ma sa che si muove in una<br />

cornice molto chiara, molto precisa.<br />

Una precisazione sul concetto <strong>di</strong> brand<br />

Vorrei infine chiarire alcuni aspetti, ad esempio sul problema del brand.<br />

Io sono <strong>per</strong> una regia unica e brand unici, <strong>per</strong>ò non sopravvalutiamo<br />

l’aspetto dell’immagine <strong>per</strong>ché è la sostanza quella che conta, è la regia<br />

unica che crea poi un clima positivo <strong>per</strong> <strong>lo</strong> sviluppo turistico. Il brand<br />

è sicuramente fondamentale, ma deve corrispondere a dei contenuti.<br />

Ora, voi avete parlato <strong>di</strong> un brand generale ed unico che abbraccia una<br />

serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>verse, al<strong>lo</strong>ra abbandoniamo l’idea che il brand possa<br />

significare qualcosa <strong>di</strong> fortemente specifico su un settore. A livelli articolati<br />

ci sarà una specie <strong>di</strong> sotto brand tecnico, ma il brand deve avere<br />

degli elementi generali, questi devono essere chiari, <strong>di</strong>stinti.<br />

Sull’economia <strong>lo</strong>cale si pensi alla filiera corta. Lo stato americano che<br />

ha il maggiore consumo <strong>di</strong> bio<strong>lo</strong>gico è la California. In California, negli<br />

ultimi tre anni, è accaduto un riposizionamento del bio<strong>lo</strong>gico in favore<br />

<strong>di</strong> un passaggio dal bio<strong>lo</strong>gico nazionale garantito verso la filiera corta


142 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 143<br />

Foto: Ubaldo Ubal<strong>di</strong> Fondo fotografico Luigi Schiavoni<br />

Le fotografie <strong>di</strong> Schiavoni e Ubal<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Car<strong>di</strong>nali<br />

Vita e costumi <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> attraverso l’occhio attento e curioso <strong>di</strong> un artigiano<br />

della prima metà del seco<strong>lo</strong> scorso: Luigi Schiavoni. Le fotografie su<br />

lastra ci rimandano una <strong>Jesi</strong> precisa, <strong>di</strong>remmo pronta all’uso. Pronta<br />

come i suoi concitta<strong>di</strong>ni che, <strong>di</strong>ligentemente, in <strong>di</strong>verse sue foto che<br />

pubblichiamo, si mettono in posa, immobili, <strong>per</strong> la lunga esposizione.<br />

Il co<strong>lo</strong>re irrompe invece nelle foto <strong>di</strong> un altro artigiano, altrettanto attento<br />

e curioso, questa volta dei giorni nostri, Ubaldo Ubal<strong>di</strong>.<br />

È sempre la stessa città, ma la frenesia degli abitanti si <strong>per</strong>cepisce,<br />

sempre in movimento, incuranti del<strong>lo</strong> scatto del fotografo. Come salta<br />

agli occhi ancora intatta la raffinata bellezza del centro storico <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

e dei suoi palazzi in attesa so<strong>lo</strong> <strong>di</strong> essere visitati e ammirati.<br />

Ed è <strong>per</strong> questo che il <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> del<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> tenta<br />

anche <strong>di</strong> tracciare gli scenari possibili del turismo futuro. E ci viene in<br />

aiuto il contributo del Prof. Novelli che ammonisce: “Di tutto si può fare<br />

turismo ma il turismo del presente è un turismo fondamentalmente<br />

legato a tre Elle:<br />

- landscape, ovvero il va<strong>lo</strong>re del paesaggio in generale. La qualità<br />

del territorio, i servizi, l’offerta <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>verso da quel<strong>lo</strong><br />

urbano. Il paesaggio, vuol <strong>di</strong>re il piacere <strong>di</strong> fare le cose in libertà,<br />

senza costrizioni, con il senso <strong>di</strong> piacere che dà quel<strong>lo</strong> che è piacevole<br />

fare;<br />

- learning, ovvero processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attraverso il viaggio. Il<br />

turismo si fa <strong>per</strong> imparare, <strong>per</strong> conoscere, <strong>per</strong> qualificarsi rispetto<br />

agli amici, nella vita professionale, <strong>per</strong> il va<strong>lo</strong>re simbolico del turismo.<br />

Il turismo è connesso con l’identità molto più <strong>di</strong> qualsiasi<br />

altro consumo.<br />

- leisure o <strong>lo</strong>isir, ovvero seguire conoscenza ed es<strong>per</strong>ienza come<br />

attività libera e <strong>di</strong> piacere.”<br />

Alla fine, tre elle <strong>per</strong> attrarre, tre elle <strong>per</strong> piacere. <strong>Jesi</strong> potrebbe averle<br />

tutte e tre e in più una quarta: la elle <strong>di</strong> Leone. Per trovare la forza <strong>di</strong><br />

vincere la sfida.


144 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 145<br />

Foto: Augusto Giglietti<br />

5 linee <strong>di</strong> forza<br />

La matita cercava sul foglio bianco energie sommerse...<br />

Le linee fluivano intrecciate <strong>per</strong>correndo itinerari importanti: costruivano<br />

forme, arginavano masse. L'obiettivo è raggiunto: linee forza, come<br />

un fiume insieme ai sinuosi affluenti. Si identifica il leone, reale simbo<strong>lo</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Jesi</strong> e dei suoi castelli. "Regalità" dell'ingegno. Virtuoso elemento<br />

portante della gente <strong>di</strong> questa terra.<br />

Scultore<br />

Massimo Ippoliti<br />

Tradurre in segno grafico, elemento iconico, un'o<strong>per</strong>a d'arte, nasconde<br />

in sé molti rischi, primo fra tutti tra<strong>di</strong>rne l'essenza. Siamo orgogliosi<br />

<strong>di</strong> essere riusciti a rispettare la realizzazione <strong>di</strong> Massimo Ippoliti, producendo<br />

quel<strong>lo</strong> che potrà <strong>di</strong>venire <strong>per</strong> <strong>Jesi</strong> il nucleo, segno <strong>di</strong>stintivo,<br />

dei progetti del futuro.<br />

Agenzia <strong>di</strong> Comunicazione<br />

capolinea.it


146 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> 147


148 <strong>Jesi</strong> <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong> <strong>per</strong> <strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong><br />

Cre<strong>di</strong>ts<br />

Fabiano Belcecchi<br />

Daniele Olivi<br />

(Sindaco <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong>)<br />

(Assessore al<strong>lo</strong> <strong>Sviluppo</strong> <strong>Sostenibile</strong> e ai Progetti Speciali)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Jesi</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento e promozione<br />

Matilde Sargenti<br />

Fulvia Ciattaglia<br />

Letizia Leoni<br />

Andrea Crocioni<br />

Stefano Gennai<br />

(Ufficio “<strong>Sviluppo</strong> Economico") Coor<strong>di</strong>namento amministrativo<br />

(Ufficio "Progetti Speciali") Coor<strong>di</strong>namento con i Progetti Speciali<br />

(Ufficio Progetti Speciali)<br />

(Dirigente Servizio Urbanistica e Ambiente)<br />

(Direttore Generale)<br />

IRS<br />

Istituto <strong>per</strong> la ricerca sociale<br />

Accompagnamento del processo<br />

<strong>di</strong> pianificazione strategica e<br />

redazione del documento <strong>di</strong> piano<br />

Clau<strong>di</strong>o Calvaresi<br />

Elena Donaggio<br />

Giovanni Ginocchini<br />

Introduzione dei temi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione alle riunioni del<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

Ugo Ascoli (Assessore Regione Marche, Università Politecnica delle Marche)<br />

Matteo Bo<strong>lo</strong>can (Politecnico Milano)<br />

Gioacchino Garofoli (Università degli stu<strong>di</strong> dell’Insubria)<br />

Gianni Giaccaglia (Assessore Regione Marche)<br />

Donato Iacobucci (Università Politecnica delle Marche)<br />

Renato Novelli (Università Politecnica delle Marche)<br />

Mariangela Para<strong>di</strong>si (Università Politecnica delle Marche)<br />

Interventi esterni alle riunioni<br />

del <strong>Piano</strong> <strong>Strategico</strong><br />

Gianluigi Mondaini (Università Politecnica delle Marche)<br />

Workshop interuniversitario “Riqualificazione Viale della Vittoria”<br />

Enzo Santurro (Retecamere)<br />

Progetto Marketing urbano Strategie <strong>di</strong> promozione del centro storico<br />

Fabrizio Costa (Regione Marche)<br />

<strong>Piano</strong> delle Attività Produttive della Regione Marche<br />

Progetto Grafico: Capolinea.it<br />

Stampa: Stampanova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!