Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2010/2011 ...

Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2010/2011 ... Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2010/2011 ...

isnitti.gov.it
from isnitti.gov.it More from this publisher
11.01.2015 Views

Il metodo di studio si Ç rivelato assimilativo e mnemonico per molti, per alcuni efficiente, preciso e ben organizzato. Obiettivi raggiunti Obiettivi programmati e non conseguiti Conoscenze Competenze CapacitÅ Specificazione Motivazione Conoscenza del linguaggio specifico dei fondamenti del commercio, della visione socio-storico-letteraria della Francia dal 1800 a tutt’oggi, del sistema istituzionale della “ViÇme RÜpublique Française”e di quello europeo. Acquisizione di una reale autonomia delle quattro abilitÑ linguistiche e della lingua settoriale. Sapersi orientare. Comprendere correttamente un testo scritto ed analizzarlo sulla base di precedenti informazioni e sistemazione logica delle conoscenze acquisite effettuando collegamenti con altre discipline. Sapersi esprimere correttamente e con fluiditÑ sia nell’esposizione orale che scritta. Lacune di base, poca assiduitÑ nella frequenza e la discontinuitÑ nell’impegno non hanno consentito una rigorosa applicazione delle strategie necessarie. Metodi d’insegnamento Mezzi e strumenti di lavoro Approccio comunicativo, lezione frontale, problem solvine, leçon active, ricerca guidata Libri di testo e consigliati, fotocopie, internet, mappe concettuali Tipologia delle prove di verifica Scritto: Prova strutturata e Colloquio-exposÜ semistrutturata NÉ prove di verifica 2 2 Eventuali attivitÑ integrative o extrascolastiche svolte a supporto e/o potenziamento Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2010/2011 - Classe V B - 18/46

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA Materia: Diritto Classe: 5 a B A.S. 2010/2011 Docente: Prof.ssa De Rosa Maria Rosaria Libri di testo adottati: Diritto Pubblico, Zagrebelsky Altri sussidi didattici: Costituzione italiana RELAZIONE SINTETICA Si Ç rilevato all’inizio dell’anno scolastico un atteggiamento adeguatamente motivato e fattivo, ma superficiale nella applicazione e poco concentrato sul lavoro domestico, frutto di una scarsa abitudine allo studio costante e soprattutto ad un metodo di lavoro mnemonico e inorganico, privo di spunti interdisciplinari e riflessioni critiche autonome. Peraltro la quasi totalitÑ della classe ha manifestato una modesta capacitÑ lessicale e dialettica, elementari forme espositive e mancanza di una autonoma organizzazione del lavoro didattico. Il docente ha sempre segnatamente richiamato i discenti ad un operoso impegno, puntando sulla valorizzazione delle capacitÑ di ciascuno,sulle dinamiche solidali del gruppo classe e su una didattica che stimolasse il senso critico e l’attualizzazione delle tematiche trattate. Si deve convenire che tali sollecitazioni hanno sicuramente stimolato i discenti ad una partecipazione sempre piÖ corale, sia pure permanesse la difficoltÑ di recuperare lacune sul piano dialettico e dei contenuti. I miglioramenti si sono riscontrati giÑ nel secondo trimestre, considerando i livelli di partenza estremamente fragili della classe. Solo nell’ultimo scorcio d’anno stati mostrati segnali piÖ sensibili di operositÑ anche grazie agli interventi di recupero extracurricolare e a lezioni partecipate organizzate a livello interdisciplinare. Allo stato si registra il raggiungimento per quasi la totalitÑ degli allievi degli obiettivi disciplinari sia pure su livelli di sufficienza,non mancando qualche allievo che ha rivelato buone doti cognitive ed argomentative Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2010/2011 - Classe V B - 19/46

Il metodo di studio si Ç rivelato assimilativo e mnemonico per molti, per alcuni efficiente, preciso e<br />

ben organizzato.<br />

Obiettivi<br />

raggiunti<br />

Obiettivi<br />

programmati e<br />

non conseguiti<br />

Conoscenze<br />

Competenze<br />

CapacitÅ<br />

Specificazione<br />

Motivazione<br />

Conoscenza <strong>del</strong> linguaggio specifico dei fondamenti <strong>del</strong><br />

commercio, <strong>del</strong>la visione socio-storico-letteraria <strong>del</strong>la Francia<br />

dal 1800 a tutt’oggi, <strong>del</strong> sistema istituzionale <strong>del</strong>la “ViÇme<br />

RÜpublique Française”e di quello europeo.<br />

Acquisizione di una reale autonomia <strong>del</strong>le quattro abilitÑ<br />

linguistiche e <strong>del</strong>la lingua settoriale.<br />

Sapersi orientare.<br />

Comprendere correttamente un testo scritto ed analizzarlo sulla<br />

base di precedenti informazioni e sistemazione logica <strong>del</strong>le<br />

conoscenze acquisite effettuando collegamenti con altre<br />

discipline.<br />

Sapersi esprimere correttamente e con fluiditÑ sia<br />

nell’esposizione orale che scritta.<br />

Lacune di base, poca assiduitÑ nella frequenza e la discontinuitÑ<br />

nell’impegno non hanno consentito una rigorosa applicazione<br />

<strong>del</strong>le strategie necessarie.<br />

Metodi d’insegnamento<br />

Mezzi e strumenti di lavoro<br />

Approccio comunicativo, lezione frontale, problem solvine, leçon<br />

active, ricerca guidata<br />

Libri di testo e consigliati, fotocopie, internet, mappe concettuali<br />

Tipologia <strong>del</strong>le prove di verifica<br />

Scritto:<br />

Prova strutturata e<br />

Colloquio-exposÜ<br />

semistrutturata<br />

NÉ prove di verifica 2 2<br />

Eventuali attivitÑ integrative o extrascolastiche svolte a supporto e/o potenziamento<br />

<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> - Anno Scolastico <strong>2010</strong>/<strong>2011</strong> - <strong>Classe</strong> V B - 18/46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!