Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2010/2011 ...

Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2010/2011 ... Documento del 15 maggio Classe V B A.S. 2010/2011 ...

isnitti.gov.it
from isnitti.gov.it More from this publisher
11.01.2015 Views

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA Materia: Storia Classe: 5 a B A.S. 2010/2011 Docente: Prof.ssa Ilaria Gardini Libri di testo adottati: Le regole del gioco- Editori Laterza Altri sussidi didattici: Cartina geografica-schemi-mappe concettuali RELAZIONE SINTETICA I ragazzi della 5 a B nel corso dell’anno scolastico hanno mostrato sempre un’attenzione ed un interesse apprezzabili. Hanno partecipato alle lezioni abbastanza attivamente dando origine, qualche volta, a confronti fruttuosi e costruttivi. Alcuni sono riusciti ad acquisire la capacitÑ di una lettura analitica dei fatti storici al fine di un’efficace schematizzazione dei concetti nonchÜ a classificare le informazioni storiche in base a criteri politici,sociali ed economici. Non tutti gli allievi hanno imparato l’uso del linguaggio storico appropriato e specifico cercando, pertanto, di compensare tale lacuna con uno studio costante. Infine lo spirito critico che deve svilupparsi e crescere in ogni allievo grazie anche allo studio della storia e al confronto delle diverse interpretazioni della stessa Ç eccellente prerogativa di un piccolo gruppo di studenti. Obiettivi raggiunti Obiettivi programmati e non conseguiti Conoscenze Competenze CapacitÅ Specificazione Motivazione Conoscenza dei fatti storici e della loro dimensione spaziotemporale Saper selezionare, far interagire le conoscenze storiche esplicite. CapacitÑ di analisi dei rapporti di causa-effetto La capacitÑ di approcciare criticamente l’evento storico; l’uso del linguaggio specifico della disciplina SuperficialitÑ ed approssimazione; mancanza di esercizio linguistico continuo e costante, uso preferenziale del dialetto; lettura spontanea assente. Metodi d’insegnamento Mezzi e strumenti di lavoro Lezione frontale-lezione interattiva Libro di testo-fotocopie-mappe concettuali-schemi- Tipologia delle prove di verifica Questionario a risposta aperta NÉ prove di verifica 2 Eventuali attivitÑ integrative o extrascolastiche svolte a supporto e/o potenziamento Interventi di recupero curricolare Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2010/2011 - Classe V B - 14/46

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA Materia: Inglese Classe: 5 a B A.S. 2010/2011 Docente: Prof.ssa Donatella Gubinelli Libri di testo adottati: Close up on business Ed.CLITT/Surfing the world Ed. ZANICHELLI Altri sussidi didattici: Fotocopie – Materiale multimediale RELAZIONE SINTETICA La classe ha partecipato in modo nel complesso soddisfacente al percorso didattico delineato,con punte di interesse ed impegno pienamente discrete/buone per gli allievi maggiormente portati verso l’apprendimento della lingua straniera nonchÜ dotati di buone capacitÑ di analisi e sintesi personale degli argomenti presi in esame. Alcuni alunni hanno alternato periodi di partecipazione sufficiente ad altri di impegno piuttosto approssimativo e di scarsa attenzione, soprattutto a partire dal nuovo anno, sia a causa di manifeste difficoltÑ di espressione a livello prettamente linguistico, che per la debolezza e per lo scarso approfondimento del metodo di studio adottato, fattori che hanno influito negativamente sul loro rendimento, giÑ piuttosto mediocre nelle precedenti valutazioni trimestrali. Il programma previsto Ç stato tuttavia sviluppato coså come era stato delineato, a partire dallo schema generale e le caratteristiche peculiari di varie tipologie di lettere commerciali, attraverso la trattazione degli eventi della storia inglese e americana del periodo compreso tra il XIX ed il XX secolo, con accenni alla produzione letteraria, fino agli aspetti fondamentali del mondo del commercio ed ai tipi di aziende, le formule assicurative del trasporto delle merci, le organizzazioni internazionali che regolano il commercio, le assicurazioni, le operazioni bancarie relative al settore finanziario, le istituzioni dell’Unione Europea, senza trascurare una revisione degli argomenti grammaticali di maggiore rilevanza, qualora necessario. In questo modo i principali argomenti della disciplina hanno contribuito a delineare un quadro d'insieme finalizzato a preservare il coordinamento con le altre discipline professionalizzanti del corso di studi, ed a rendere possibile agli alunni di poter procedere secondo un metodo di studio basato sull'interdisciplinarietÑ. Una valutazione conclusiva dell'esito del dialogo educativo attivato si attesta su di un livello nel complesso mediocre, fino a raggiungere un livello pienamente discreto o addirittura buono in numerosi casi in cui l’approccio allo studio della materia Ç stato condotto in maniera approfondita e matura, grazie anche ad una naturale predisposizione ad organizzare il proprio lavoro con autonomia e capacitÑ critica. Non mancano, tuttavia, casi in cui lo scarso impegno profuso e la saltuaria partecipazione al dialogo Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2010/2011 - Classe V B - 15/46

SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA<br />

Materia: Inglese <strong>Classe</strong>: 5 a B A.S. <strong>2010</strong>/<strong>2011</strong><br />

Docente: Prof.ssa Donatella Gubinelli<br />

Libri di testo adottati: Close up on business Ed.CLITT/Surfing the world Ed. ZANICHELLI<br />

Altri sussidi didattici: Fotocopie – Materiale multimediale<br />

RELAZIONE SINTETICA<br />

La classe ha partecipato in modo nel complesso soddisfacente al percorso didattico <strong>del</strong>ineato,con<br />

punte di interesse ed impegno pienamente discrete/buone per gli allievi <strong>maggio</strong>rmente portati verso<br />

l’apprendimento <strong>del</strong>la lingua straniera nonchÜ dotati di buone capacitÑ di analisi e sintesi personale<br />

degli argomenti presi in esame. Alcuni alunni hanno alternato periodi di partecipazione sufficiente ad<br />

altri di impegno piuttosto approssimativo e di scarsa attenzione, soprattutto a partire dal nuovo anno,<br />

sia a causa di manifeste difficoltÑ di espressione a livello prettamente linguistico, che per la debolezza e<br />

per lo scarso approfondimento <strong>del</strong> metodo di studio adottato, fattori che hanno influito<br />

negativamente sul loro rendimento, giÑ piuttosto mediocre nelle precedenti valutazioni trimestrali.<br />

Il programma previsto Ç stato tuttavia sviluppato coså come era stato <strong>del</strong>ineato, a partire dallo<br />

schema generale e le caratteristiche peculiari di varie tipologie di lettere commerciali, attraverso la<br />

trattazione degli eventi <strong>del</strong>la storia inglese e americana <strong>del</strong> periodo compreso tra il XIX ed il XX<br />

secolo, con accenni alla produzione letteraria, fino agli aspetti fondamentali <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong><br />

commercio ed ai tipi di aziende, le formule assicurative <strong>del</strong> trasporto <strong>del</strong>le merci, le organizzazioni<br />

internazionali che regolano il commercio, le assicurazioni, le operazioni bancarie relative al settore<br />

finanziario, le istituzioni <strong>del</strong>l’Unione Europea, senza trascurare una revisione degli argomenti<br />

grammaticali di <strong>maggio</strong>re rilevanza, qualora necessario.<br />

In questo modo i principali argomenti <strong>del</strong>la disciplina hanno contribuito a <strong>del</strong>ineare un quadro<br />

d'insieme finalizzato a preservare il coordinamento con le altre discipline professionalizzanti <strong>del</strong><br />

corso di studi, ed a rendere possibile agli alunni di poter procedere secondo un metodo di studio<br />

basato sull'interdisciplinarietÑ.<br />

Una valutazione conclusiva <strong>del</strong>l'esito <strong>del</strong> dialogo educativo attivato si attesta su di un livello nel<br />

complesso mediocre, fino a raggiungere un livello pienamente discreto o addirittura buono in<br />

numerosi casi in cui l’approccio allo studio <strong>del</strong>la materia Ç stato condotto in maniera approfondita e<br />

matura, grazie anche ad una naturale predisposizione ad organizzare il proprio lavoro con autonomia<br />

e capacitÑ critica.<br />

Non mancano, tuttavia, casi in cui lo scarso impegno profuso e la saltuaria partecipazione al dialogo<br />

<strong>Documento</strong> <strong>del</strong> <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> - Anno Scolastico <strong>2010</strong>/<strong>2011</strong> - <strong>Classe</strong> V B - <strong>15</strong>/46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!