11.01.2015 Views

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3.1 la rappresentazione dei nuclei stab<strong>il</strong>i nel piano Z-N<br />

Esiste senza dubbio una relazione tra N e Z in quanto i punti rappresentativi<br />

giacciono dentro una piccola regione, quasi una linea nel piano N-Z.<br />

Abbiamo già notato come, in prima approssimazione, l’energia <strong>di</strong> legame per nucleone<br />

sia costante:<br />

B ≈cost → B ∝ A<br />

(3.1)<br />

A<br />

Il fatto che l’energia <strong>di</strong> legame per nucleone non <strong>di</strong>penda da A in<strong>di</strong>ca una importante<br />

proprietà delle forze <strong>nucleari</strong>: esse sono a corto range. Ogni singolo nucleone<br />

all’interno del nucleo interagisce solo con i nucleoni circostanti (quelli “a contatto”)<br />

e non con tutti gli A nucleoni. Questa peculiarità delle forze <strong>nucleari</strong> spiega la salita<br />

iniziale della curva da B/A in funzione <strong>di</strong> A e la zona <strong>di</strong> “plateau” successiva.<br />

Diverso è <strong>il</strong> caso delle forze elettriche, <strong>il</strong> cui range è infinito: l’energia potenziale<br />

elettrica <strong>di</strong> una sfera <strong>di</strong> raggio R contenente una carica Ze uniformemente<br />

<strong>di</strong>stribuita è data da:<br />

R<br />

R q()<br />

r<br />

U = ∫ dU = ∫ V() r dq()<br />

r = ∫ dq()<br />

r<br />

el<br />

el<br />

0<br />

0<br />

r<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!