11.01.2015 Views

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolo</strong> 3<br />

<strong>Modelli</strong> <strong>nucleari</strong> <strong>collettivi</strong>: <strong>il</strong> <strong>modello</strong> a <strong>goccia</strong> <strong>di</strong> <strong>liquido</strong><br />

3.1 Introduzione<br />

Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

particelle α da nuclei pesanti ricavò che <strong>il</strong> nucleo è assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e ad una sfera <strong>di</strong><br />

raggio ≈ 10 -13 cm. Successivamente <strong>il</strong> raggio dei nuclei fu stimato da una analisi della<br />

relazione empirica tra le vite me<strong>di</strong>e τ degli α-emettitori e l’energia cinetica T α delle<br />

particelle α emesse, che fu trovata essere del tipo:<br />

lnτ + a⋅lnT α = costante<br />

dove <strong>il</strong> parametro a è tale che, come vedremo qunado stu<strong>di</strong>eremo in maggior<br />

dettaglio <strong>il</strong> deca<strong>di</strong>mento alfa, per un piccolo intervallo <strong>di</strong> variab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> T α (tra 4 e 9<br />

MeV) la vita me<strong>di</strong>a varia invece enormemente (tra 10 -7 s e 10 10 y). Fu trovata la<br />

relazione: r = r 0 ⋅A 1/3 , con r 0 ≈ 1.3 fm.<br />

La densità numerica dei nucleoni risulta allora essere:<br />

A 3A 3<br />

n = = = ≈ 10 38 cm -3<br />

3<br />

3<br />

V 4πr0 A 4πr0<br />

e, non <strong>di</strong>pendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei.<br />

Anche la densità massica della materia nucleare risulta in<strong>di</strong>pendente da A e<br />

costante per tutti i nuclei:<br />

M Amp<br />

3mp<br />

ρ = ≈ = ≈ 10 14 g⋅cm -3<br />

3<br />

V V 4πr0<br />

Il fatto che la densità sia costante, ci <strong>di</strong>ce che la materia nucleare è<br />

incomprimib<strong>il</strong>e, e questa proprietà in<strong>di</strong>ca una somiglianza tra la materia nucleare ed<br />

un <strong>liquido</strong>. Questa analogia segue anche dalla <strong>di</strong>pendenza quasi lineare esistente tra<br />

l’energia <strong>di</strong> legame <strong>di</strong> un nucleo ed <strong>il</strong> suo numero <strong>di</strong> massa, che può essere<br />

paragonata alla <strong>di</strong>pendenza lineare dell’energia <strong>di</strong> vaporizzazione <strong>di</strong> un <strong>liquido</strong> dalla<br />

sua massa. Inoltre la proprietà <strong>di</strong> saturazione delle forze <strong>nucleari</strong> (che segue dal<br />

fatto che B/A ≈ cost.) rende l’analogia piu completa poichè la stessa proprità è<br />

anche posseduta dalle forze chimiche <strong>di</strong> legame delle molecole in un <strong>liquido</strong>. Su<br />

questa basi Bohr, Wheeler e Frenkel sv<strong>il</strong>upparono <strong>il</strong> <strong>modello</strong> a <strong>goccia</strong> del nucleo, che<br />

portò alla formula semiempirica per l’energia <strong>di</strong> legame ottenuta da Weiszacker.<br />

Questo <strong>modello</strong> fu in grado <strong>di</strong> spiegare un grande numero <strong>di</strong> fenomeni, compresi<br />

alcuni aspetti del deca<strong>di</strong>menti beta, <strong>il</strong> fenomeno della fissione nucleare e le leggi del<br />

deca<strong>di</strong>mento alfa.<br />

3.2 Modello a <strong>goccia</strong> <strong>di</strong> <strong>liquido</strong> (Weiszacher)<br />

Questo <strong>modello</strong> molto semplice è in grado <strong>di</strong> spiegare, me<strong>di</strong>ante pochi parametri<br />

empirici, importanti proprietà dei nuclei. Abbiamo già visto che se riportiamo in<br />

grafico <strong>il</strong> numero dei neutroni N=A-Z contenuti nel nucleo in funzione <strong>di</strong> Z per tutti<br />

i nuclei stab<strong>il</strong>i, si ottiene <strong>il</strong> <strong>di</strong>agramma mostrato in figura3.1<br />

27


Figura 3.1 la rappresentazione dei nuclei stab<strong>il</strong>i nel piano Z-N<br />

Esiste senza dubbio una relazione tra N e Z in quanto i punti rappresentativi<br />

giacciono dentro una piccola regione, quasi una linea nel piano N-Z.<br />

Abbiamo già notato come, in prima approssimazione, l’energia <strong>di</strong> legame per nucleone<br />

sia costante:<br />

B ≈cost → B ∝ A<br />

(3.1)<br />

A<br />

Il fatto che l’energia <strong>di</strong> legame per nucleone non <strong>di</strong>penda da A in<strong>di</strong>ca una importante<br />

proprietà delle forze <strong>nucleari</strong>: esse sono a corto range. Ogni singolo nucleone<br />

all’interno del nucleo interagisce solo con i nucleoni circostanti (quelli “a contatto”)<br />

e non con tutti gli A nucleoni. Questa peculiarità delle forze <strong>nucleari</strong> spiega la salita<br />

iniziale della curva da B/A in funzione <strong>di</strong> A e la zona <strong>di</strong> “plateau” successiva.<br />

Diverso è <strong>il</strong> caso delle forze elettriche, <strong>il</strong> cui range è infinito: l’energia potenziale<br />

elettrica <strong>di</strong> una sfera <strong>di</strong> raggio R contenente una carica Ze uniformemente<br />

<strong>di</strong>stribuita è data da:<br />

R<br />

R q()<br />

r<br />

U = ∫ dU = ∫ V() r dq()<br />

r = ∫ dq()<br />

r<br />

el<br />

el<br />

0<br />

0<br />

r<br />

28


dove: q(r)=ρ el 34<br />

π r 3 e dq(r)= ρ el 4 π r 2 dr<br />

Q<br />

sostituendo, integrando, e notando che ρ<br />

el<br />

= , si ottiene:<br />

4 3<br />

πR<br />

3<br />

2<br />

2 2<br />

3 Q 3 Z e<br />

U = =<br />

(3.2)<br />

el<br />

5 R 5 R<br />

2<br />

dUel 6 Ze<br />

L’energia potenziale per unità <strong>di</strong> carica vale quin<strong>di</strong> = , e aumenta<br />

dZ 5 R<br />

linearmente con Z.<br />

Partendo dalla anlogia con la <strong>goccia</strong> <strong>di</strong> <strong>liquido</strong>, scriviamo una espressione dell’energia<br />

<strong>di</strong> legame del nucleo, riservandoci <strong>di</strong> giustificare in seguito i vari termini che la<br />

compongono:<br />

2<br />

2<br />

2 / 3 Z ( A − 2Z)<br />

B = αA<br />

− βA<br />

− γ − ζ<br />

1 / 3<br />

A A<br />

Analizziamo ora i vari termini:<br />

• αA rappresenta <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> volume <strong>di</strong>scendente <strong>di</strong>rettamente dalla relazione<br />

(3.1) precedente.<br />

• βA 2/3 rappresenta <strong>il</strong> termine <strong>di</strong> superficie. Schematizzando <strong>il</strong> nucleo come una<br />

sfera <strong>di</strong> densità uniforme e raggio r=r 0 A 1/3 , si ricava che la superficie esterna del<br />

2 2 3<br />

nucleo vale 4 r A /<br />

π<br />

O<br />

. I nucleoni che stanno sulla superficie, <strong>il</strong> cui numero è<br />

ovviamente proporzionale appunto ad A 2/3 , risultano meno legati <strong>di</strong> quelli che si<br />

trovano immersi nella materia nucleare: da qui deriva <strong>il</strong> segno meno.<br />

2<br />

Z<br />

• γ rappresenta <strong>il</strong> termine coulombiano (3.2) <strong>di</strong> repulsione tra i protoni<br />

1 / 3<br />

A<br />

confinati all’interno del nucleo. Immaginando <strong>il</strong> nucleo come una sfera<br />

uniformemente carica, l’energia potenziale <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>stribuzione vale:<br />

2<br />

2 2<br />

3 q 3Z e<br />

U = = e naturalmente va a <strong>di</strong>minuire (ve<strong>di</strong> segno meno) l’energia <strong>di</strong><br />

1 / 3<br />

5 r 5rO<br />

A<br />

legame.<br />

2<br />

( A − 2Z)<br />

• ζ è un termine aggiuntivo, in<strong>di</strong>pendente dalla analogia con la <strong>goccia</strong> <strong>di</strong><br />

A<br />

<strong>liquido</strong>. Esso deriva dalla osservazione sperimentale che nei nuclei Z ed N non sono<br />

in<strong>di</strong>pendenti: anzi, specie per i nuclei leggeri (A


Ve<strong>di</strong>amo ora <strong>di</strong> ricavare i coefficienti da considerazioni approssimate ma semplici.<br />

In realtà la procedura ut<strong>il</strong>izzata è più raffinata ma più complessa, e comunque non<br />

porta a <strong>di</strong>fferenze sostanziali rispetto alla nostra.<br />

Il termine dovuto alla correzione coulombiana si ricava <strong>di</strong>rettamente:<br />

2<br />

3e<br />

γ = = 0 667MeV .<br />

5rO<br />

La <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> Z = Z(A) per i nuclei stab<strong>il</strong>i risulta essere la seguente:<br />

A<br />

Z = 2 / 3<br />

2 + 0 015A .<br />

(3.3)<br />

d B<br />

Per questo valore <strong>di</strong> Z l’energia <strong>di</strong> legame è massima, e quin<strong>di</strong>: = 0 .<br />

d Z<br />

( A − 2Z)<br />

d B Z<br />

Dalla relazione: = −2γ<br />

+ 4ζ<br />

= 0 si ricava:<br />

1 / 3<br />

d Z A<br />

A<br />

γ −2/3<br />

( A − 2Z)<br />

= 2A<br />

.<br />

ς<br />

Z<br />

2/ 3<br />

Se eliminiamo Z tramite la (3.3), notando che ( A − 2Z) = 0.015 ⋅ Z ⋅ A , sparisce<br />

anche la <strong>di</strong>pendenza da A e si ricava:<br />

γ =0.03 e quin<strong>di</strong>, noto γ , si trova: ζ= 22.2 MeV<br />

ζ<br />

La curva B = f( A)<br />

deve avere <strong>il</strong> massimo ad A=60. Dalla relazione:<br />

A<br />

2<br />

2<br />

d ⎛ B ⎞<br />

B<br />

−1<br />

/ 3 Z ( A − 2Z)<br />

⎜ ⎟ = 0 con: = α − βA<br />

− γ − ζ , si ottiene:<br />

4 / 3<br />

2<br />

dA ⎝ A ⎠ A=<br />

60<br />

A<br />

A A<br />

60<br />

β = γ e quin<strong>di</strong> β = 16 MeV.<br />

25<br />

B<br />

Imponendo infine, sempre da osservazioni sperimentali, che =8.8 MeV per A=60 e<br />

A<br />

Z=28 si ricava α = 15.2 MeV. Finalmente:<br />

( A 2Z)<br />

2<br />

2<br />

2 / 3 0 667 . ⋅Z<br />

−<br />

B = 15 2A . − 16 0A . − − 22 2 .<br />

1 / 3<br />

A<br />

A<br />

• Vi è un ultimo termine, anche questo in<strong>di</strong>pendente dalla analogia con la <strong>goccia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>liquido</strong>. I nuclei possono essere <strong>di</strong>visi in tre gruppi per quanto riguarda la loro<br />

stab<strong>il</strong>ità. Il primo gruppo contiene i nuclei più stab<strong>il</strong>i, quelli con Z ed N entrambi<br />

pari (per questo detti “pari-pari”), mentre <strong>il</strong> secondo gruppo contiene i nuclei meno<br />

stab<strong>il</strong>i “pari-<strong>di</strong>spari” e “<strong>di</strong>spari-pari”, aventi A <strong>di</strong>spari. Infine <strong>il</strong> terzo gruppo<br />

contiene i nuclei “<strong>di</strong>spari-<strong>di</strong>spari” che <strong>di</strong> regola sono instab<strong>il</strong>i (i nuclei <strong>di</strong>spari-<strong>di</strong>spari<br />

stab<strong>il</strong>i sono solo quattro: 2 H, 6 Li, 10 B, 14 N). Per questo motivo, un cambio <strong>di</strong> un’unità<br />

nella carica nucleare Z ad A fissato trasforma un nucleo pari-pari in uno <strong>di</strong>spari<strong>di</strong>spari<br />

(o viceversa), e fa quin<strong>di</strong> variare bruscamente l’energia <strong>di</strong> legame. Questo<br />

effetto non è ovviamente spiegab<strong>il</strong>e con una analogia idrostatica e si deve<br />

introdurre un ulteriore termine “ad hoc”: esso è espresso come δA -3/4 .<br />

30


La formula completa per l’energia <strong>di</strong> legame B risulta allora:<br />

2<br />

( A − 2Z) 3 4<br />

2<br />

2 / 3 Z<br />

− /<br />

B = αA<br />

− βA<br />

− γ − ζ + δA<br />

1 / 3<br />

A A<br />

<strong>il</strong> valore <strong>di</strong> δ, dedotto ancora una volta da un confronto sperimentale, è dato dalla<br />

seguente espressione:<br />

⎧ + 34 pari − pari ⎫<br />

⎪<br />

⎪<br />

δ = ⎨ 0 A <strong>di</strong>spari ⎬<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎩−<br />

34 <strong>di</strong>spari − <strong>di</strong>spari⎭<br />

Dalla formula che fornisce <strong>il</strong> valore dell’energia <strong>di</strong> legame B, si ricava<br />

imme<strong>di</strong>atamente la formula <strong>di</strong> B/A:<br />

2<br />

( A − 2Z) 7 4<br />

B 2<br />

−1<br />

/ 3 Z<br />

−<br />

= α − βA<br />

− γ − ζ + δA<br />

/<br />

4 / 3<br />

2<br />

A<br />

A A<br />

Noto B, possiamo ricavare <strong>il</strong> valore della massa nucleare M(Z,A) = Zm p + (A-Z)m n –<br />

B. Essa vale:<br />

2<br />

( A − 2Z) 3 4<br />

2<br />

2 / 3 Z<br />

− /<br />

M( Z,<br />

A) = Zmp<br />

+ ( A − Z)<br />

mn<br />

− αA<br />

+ βA<br />

+ γ + ζ − δA<br />

1 / 3<br />

A A<br />

Calcoli più raffinati forniscono i seguenti valori numerici per le costanti della<br />

formula:<br />

costante valore (MeV)<br />

α 15.75<br />

β 17.8<br />

γ 0.71<br />

δ 0, ±34<br />

ζ 23.7<br />

3.3 Applicazioni del <strong>modello</strong> a <strong>goccia</strong><br />

Ut<strong>il</strong>izzando i coefficienti in tabella è possib<strong>il</strong>e calcolare, noti Z ed A, l’energia <strong>di</strong><br />

legame <strong>di</strong> qualsiasi nucleo con un errore relativo dell’or<strong>di</strong>ne del percento. Il calcolo<br />

della massa è sorprendentemente preciso, con un errore <strong>di</strong> 10 -4 . Il <strong>modello</strong> a <strong>goccia</strong><br />

permette <strong>di</strong> calcolare l’energia <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> un protone (ε p ), <strong>di</strong> un neutrone (ε n ),<br />

o <strong>di</strong> una particella alfa (ε α ), ossia la minima energia che si deve fornire ad un nucleo<br />

per strappare un protone, un neutrone o una particella alfa.<br />

M(Z,A)+ ε p = m(Z-1,A) + m p<br />

Da cui: ε p = m(Z-1,A) + m p – m(Z,A) = B(Z,A) – B(Z-1,A-1)<br />

Analogamente:<br />

ε n = B(Z,A) – B(Z,A-1)<br />

ε α = B(Z,A) – B(Z-2,A-4) – B( 4 He)<br />

31


Il <strong>modello</strong> a <strong>goccia</strong> è anche usato per derivare una con<strong>di</strong>zione che lega A e Z per<br />

tutti i nuclei stab<strong>il</strong>i rispetto al deca<strong>di</strong>mento beta. La formula che fornisce la massa<br />

<strong>di</strong> un nucleo:<br />

2<br />

( A − 2Z) 3 4<br />

2<br />

2 / 3 Z<br />

− /<br />

M( Z,<br />

A) = Zmp<br />

+ ( A − Z)<br />

mn<br />

− αA<br />

+ βA<br />

+ γ + ζ − δA<br />

1 / 3<br />

A A<br />

presenta una <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> tipo parabolico (ve<strong>di</strong> figura 3.2) della massa nucleare da<br />

Z, ad A fissato.<br />

Fig 3.2 <strong>di</strong>pendenza della massa nucleare da Z per nuclei ad A <strong>di</strong>spari<br />

Abbiamo già detto che <strong>il</strong> nucleo più stab<strong>il</strong>e ha un maggior <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> massa e quin<strong>di</strong><br />

massa più piccola. Pertanto <strong>il</strong> valore Z 0 che corrisponde a questo nucleo può essere<br />

determinato trovando <strong>il</strong> minimo della cirva. Differenziando rispetto a Z<br />

l’espressione della massa ed uguagliando a zero:<br />

dm − 1 / 2ς<br />

A<br />

m m 2 ZA<br />

3 ⎛ ⎞<br />

=<br />

p<br />

−<br />

n<br />

+ γ − ⎜ − Z⎟<br />

= 0<br />

dZ<br />

A ⎝ 2 ⎠<br />

da cui si ricava: = A<br />

Z ( mp<br />

− m + ς)<br />

2 / 3<br />

2ς<br />

+ 2γA<br />

n<br />

A<br />

che, sostituendo i valori numerici, <strong>di</strong>viene: Z =<br />

2 / 3<br />

1 97 . + 0 015A .<br />

Se si usa questa espressione per calcolare Z 0 per gli isobari stab<strong>il</strong>i per deca<strong>di</strong>mento<br />

beta e si confronta con i valori sperimentali, si trova un ottimo accordo: Z 0<br />

<strong>di</strong>fferisce al più <strong>di</strong> ±1 dal valore sperimentale. Abbiamo visto che se A è <strong>di</strong>spari, <strong>il</strong><br />

termine δ della formula della massa vale zero, e la funzione m(Z) assume valori<br />

32


singoli. Fissato A, esiste quin<strong>di</strong> un unico valore <strong>di</strong> Z 0 che corrisponde ad un isobaro<br />

stab<strong>il</strong>e (ve<strong>di</strong> fig. 3.2) Il nucleo con Z=Z 0 +1 decade β + nel nucleo Z 0 , mentre <strong>il</strong> nucleo<br />

con Z=Z 0 -1 decade β - nel nucleo Z 0 . La situazione è la stessa per i nuclei (A,Z 0 ±2)<br />

che decadono β ± nei nuclei (A,Z 0 m1). Se però A è pari la funzione m(Z) assume due<br />

valori <strong>di</strong>versi perchè δ = ±34 a seconda che <strong>il</strong> nucleo sia <strong>di</strong>spari-<strong>di</strong>spari (+34) o paripari<br />

(-34)<br />

Fig 3.3 <strong>di</strong>pendenza della massa nucleare da Z per nuclei ad A pari<br />

La parabola inferiore corrisponde ai nuclei con Z pari, mentre la parabola superiore<br />

a nuclei (meno stab<strong>il</strong>i) con Z <strong>di</strong>spari. La figura 3.3 a) mostra che, poichè due nuclei<br />

contigui sulla stessa parabola <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> due unità in Z, possono esistere fino a<br />

tre isobari stab<strong>il</strong>i per i nuclei pari-pari. Infatti una transizione del nucleo con una<br />

carica Z 0 ±2 in un nucleo con carica Z 0 ±1 non è energeticamente possib<strong>il</strong>e, e una<br />

transizione <strong>di</strong>tretta da Z 0 ±2 a Z 0 tramite un doppio deca<strong>di</strong>mento beta è<br />

estremamente improbab<strong>il</strong>e. Viceversa, poichè ciascun nucleo nella parabola<br />

superiore ha un corrispondente nucleo nella parabola inferiore che <strong>di</strong>fferisce per ±1<br />

in numero atomico, tutti i nuclei <strong>di</strong>spari-<strong>di</strong>spari devono essere instab<strong>il</strong>i, ed in<br />

effetti le uniche eccezioni sono rappresentate da: 2 H, 6 Li, 10 B, 14 N. In questi casi i<br />

nuclei isobari sono arrangiati come in figura 3.3 b). Ovviamente in questo caso gli<br />

33


isobari pari-pari devono essere instab<strong>il</strong>i. Per esempio i nuclei 14 C e 14 O si trovano al<br />

<strong>di</strong> sopra del nucleo stab<strong>il</strong>e 14 N (fig. 3.4)<br />

Fig. 3.4 <strong>di</strong>sposizione relativa dei nuclei 14 C, 14 O e 14 N sul piano m-Z<br />

Il <strong>modello</strong> a <strong>goccia</strong> può ovviamente essere anche usato per calcolare l’energia del<br />

deca<strong>di</strong>mento beta: E βmax = m(Z,A) – m(Z+1,A). Per l’energia cinetica delle particelle<br />

beta emesse:<br />

T βmax = E βmax - m e = m(Z,A) – m(Z+1,A) – m e = m n – m p – m e + B(Z+1,A) – B(Z,A)<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!