10.01.2015 Views

Festival Barocco 2008: Guida agli spettacoli - Provincia di Viterbo

Festival Barocco 2008: Guida agli spettacoli - Provincia di Viterbo

Festival Barocco 2008: Guida agli spettacoli - Provincia di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI VITERBO<br />

Assessorato al Turismo<br />

REGIONE LAZIO<br />

MINISTERO PER I BENI<br />

E LE ATTIVITÀ CULTURALI<br />

COMUNE<br />

DI CANEPINA<br />

FESTIVAL<br />

BAROCCO<br />

<strong>2008</strong><br />

MUSICA ANTIQUA ROMA<br />

RICCARDO MINASI, violino - LUDOVICO MINASI, violoncello - GIULIA NUTI, clavicembalo<br />

G.F. HÄNDEL<br />

Le sonate per violino e basso continuo<br />

CANEPINA - CHIOSTRO MUSEO DELLE TRADIZIONI POPOLARI<br />

GIOVEDÌ 21 AGOSTO <strong>2008</strong><br />

INIZIO CONCERTO ORE 21.00 - I POSTI NON SONO NUMERATI<br />

Biglietteria: interi Euro 15,00 - ridotti Euro 10,00 (studenti)<br />

Preven<strong>di</strong>ta: UNDERGROUND - <strong>Viterbo</strong>, Piazza della Rocca 24 - Tel. 0761 306340 (dal lunedì al sabato)<br />

http://www.provincia.vt.it/barocco<br />

Progetto grafico: PROVINCIA DI VITERBO/Servizio Turismo - Stampa: TIPOGRAFIA AGNESOTTI <strong>Viterbo</strong>


GIOVEDÌ 21 AGOSTO <strong>2008</strong><br />

CANEPINA – CHIOSTRO DEL MUSEO DELLE TRADIZIONI POPOLARI<br />

Musica Antiqua Roma<br />

Riccardo Minasi violino<br />

Ludovico Minasi violoncello<br />

Giulia Nuti clavicembalo<br />

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL<br />

Le Sonate per violino e basso continuo<br />

Sonata in sol minore HWV 364a<br />

Larghetto – Allegro – Adagio – Allegro<br />

Sonata in re minore HWV 359a<br />

Grave – allegro – adagio – allegro<br />

Sonata in fa maggiore HWV 370<br />

Adagio - allegro - largo - allegro<br />

Sonata in sol maggiore HWV 358<br />

Allegro - adagio - allegro<br />

*****<br />

Sonata in la maggiore HWV 361<br />

Andante – allegro – adagio – allegro<br />

Sonata in re maggiore HWV 371<br />

Affettuoso – allegro – larghetto – allegro<br />

Sonata in mi minore (ms. Halle)<br />

Adagio – allegro – largo – allegro<br />

15


Riccardo Minasi, nato a Roma nel 1978, è<br />

uno dei violinisti italiani maggiormente<br />

attivi in campo concertistico sulla scena<br />

internazionale. Il suo precoce talento fa sì<br />

che ancor prima <strong>di</strong> compiere 23 anni avesse<br />

già suonato nelle sale più prestigiose <strong>di</strong><br />

tutto il mondo come Carnegie Hall e<br />

Lincoln Center <strong>di</strong> New York, Konzerthaus<br />

e Musikverein <strong>di</strong> Vienna, Barbicane a<br />

Londra, Théâtre des Champs-Élysèes e<br />

Châtelet a Parigi, Concertgebouw <strong>di</strong><br />

Amsterdam, Teatro Còlon <strong>di</strong> Buenos Aires,<br />

S. Cecilia a Roma, Teatro S. Carlo <strong>di</strong><br />

Napoli e tanti altri, con un’attività che lo<br />

ha portato a compiere tournées in tutta<br />

Europa, Argentina, Uruguay, Brasile,<br />

Messico, Turchia, Marocco, Australia,<br />

Nuova Zelanda, Giappone. La sua particolare<br />

conoscenza del repertorio rinascimentale,<br />

barocco e classico lo rende uno dei<br />

“konzertmeister” maggiormente richiesti<br />

in Europa e lo fa chiamare sia come solista<br />

che in qualità <strong>di</strong> primo violino concertatore<br />

da <strong>di</strong>rettori quali Jor<strong>di</strong> Savall per “Le<br />

Concert des Nations”, Giovanni Antonimi<br />

per “Il Giar<strong>di</strong>no Armonico”, Ottavio<br />

Dantone per “Accademia Bizantina”,<br />

Rinaldo Alessandrini per il suo “Concerto<br />

Italiano”, José Lopez-Banzo per “Al Ayre<br />

Español”. Ha affiancato, tra gli altri, artisti<br />

del calibro <strong>di</strong> Viktoria Mullova, Cecilia<br />

Bartoli, Christophe Coin, Giuliano<br />

Carmignola, Sergio Azzolini e, sempre<br />

come primo violino, con ensembles ed<br />

orchestre come “Zefiro” (Alfredo<br />

Bernar<strong>di</strong>ni), “La Risonanza” (Fabio<br />

Bonizzoni), “Elyma” <strong>di</strong> Ginevra, “La<br />

Sfera Armoniosa” <strong>di</strong> Amsterdam, “Musica<br />

Aeterna” <strong>di</strong> Bratislava, “Collegium 1704”<br />

<strong>di</strong> Praga, “Helsinki Baroque Orchestra”,<br />

“L’Assemblée des Honnestes Curieux”,<br />

“Ensemble Kapsberger” (Rolf Lislevand),<br />

16


l’Orchestra Sinfonica dell’Ente lirico <strong>di</strong><br />

C<strong>agli</strong>ari, l’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong><br />

Sanremo, collaborando inoltre con il<br />

“Concerto Vocale” <strong>di</strong> René Jacobs,<br />

“Ensemble 415” <strong>di</strong> Chiara Banchini, Katia<br />

e Marielle Labèque ed in duo con il liutista<br />

Luca Pianca. Attivo anche come <strong>di</strong>rettore<br />

d’orchestra, ha tenuto a battesimo la<br />

“Camerata Strumentale Fiesolana”, ultima<br />

realtà nata in seno alla Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong><br />

Fiesole <strong>di</strong> Piero Farulli e <strong>di</strong>rige regolarmente<br />

la Helsinki Baroque Orchestra e la<br />

Harmony of Nations Orchestra. A tutt’oggi<br />

è il più giovane musicista con una carica<br />

<strong>di</strong> docente <strong>di</strong> conservatorio in Italia.<br />

Dal 2005 ha infatti ottenuto la cattedra <strong>di</strong><br />

musica d’insieme presso il conservatorio<br />

V. Bellini <strong>di</strong> Palermo. Sempre dallo stesso<br />

anno tiene regolarmente corsi presso la<br />

Longy School of Music <strong>di</strong> Cambridge<br />

(USA) e, dal 2004, presso la Sibelius<br />

Academy <strong>di</strong> Helsinki. Nel mese <strong>di</strong> agosto<br />

del 2006 è stato invitato a tenere un<br />

master-class sulla produzione oratoriale <strong>di</strong><br />

Alessandro Scarlatti nella residenza <strong>di</strong><br />

Kuks (Praga). Ha tenuto inoltre seminari,<br />

lezioni <strong>di</strong> violino, prassi esecutiva e orchestra<br />

barocca presso l’Universita <strong>di</strong> Cultura<br />

Cinese <strong>di</strong> Taipei (Taiwan) e presso la<br />

Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Fiesole. Suona su preziosi<br />

violini del XVI, XVII e XVIII secolo:<br />

Andrea Amati, 1564 “Il Portoghese”,<br />

Antonius & Hieronymus Amati, 1627<br />

“Ex-Rémenyi”, Antonio Gragnani,<br />

Livorno 1750 ca.<br />

sviluppato un particolare interesse per il<br />

repertorio antico frequentando numerosi<br />

corsi tenuti da alcuni tra i più rinomati<br />

esperti del settore ed in particolare presso<br />

l’Accademia Internazionale della Musica<br />

<strong>di</strong> Milano con Gaetano Nasillo e presso il<br />

conservatorio <strong>di</strong> Latina con Paolo<br />

Pandolfo.<br />

Nel 2004 è stato premiato al “Van<br />

Wassenaer Concours” (L’Aia). Suona con<br />

i gruppi “Il Complesso <strong>Barocco</strong>” (A.<br />

Curtis), “Ensemble Kapsberger” (Rolf<br />

Lislevand), “Alessandro Stradella<br />

Consort” (E. Velar<strong>di</strong>), il “Rossignolo” (O.<br />

Tenerani), “Accademia Ottoboni”,<br />

“Festina Lente”, “Elianto”, registrando per<br />

Naive, Deca, Sony, Bongiovanni, Rai3,<br />

Amadeus e collaborando inoltre con musicisti<br />

quali Francesco Cera, Aapo<br />

Hakkinen, Rolf Lislevand, D.L. Ragin.<br />

Ludovico Takeshi Minasi, violoncellista,<br />

è nato a Roma nel 1984. Ha intrapreso gli<br />

stu<strong>di</strong> musicali sotto la guida <strong>di</strong> Mario<br />

Centurione, proseguendoli poi con<br />

Francesco Strano presso il Conservatorio<br />

<strong>di</strong> musica <strong>di</strong> “Santa Cecilia” e con Luigi<br />

Piovano. Sin dai primi anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ha<br />

17


Giulia Nuti, nata a Cambridge nel 1976,<br />

ha cominciato a suonare il clavicembalo<br />

all’età <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni.<br />

Ha intrapreso gli stu<strong>di</strong> alla Scuola <strong>di</strong><br />

Musica <strong>di</strong> Fiesole, proseguendoli alla<br />

Royal Academy of Music <strong>di</strong> Londra. Al<br />

Royal College of Music ha stu<strong>di</strong>ato clavicembalo,<br />

organo e fortepiano, laureandosi<br />

col massimo dei voti e la lode. Al King’s<br />

College <strong>di</strong> Cambridge ha svolto una ricerca<br />

sul basso continuo nell'Italia del Sei-<br />

Settecento, ottenendo un Master in musicologia.<br />

È apparsa come solista e continuista<br />

nei più prestigiosi festivals europei<br />

(Théâtre des Champs-Élysées, Parigi;<br />

Concertgebouw, Amsterdam; Printemps<br />

Baroque, Bruxelles; Wroclaw <strong>Festival</strong>,<br />

Polonia; Maggio Musicale Fiorentino;<br />

Göttingen Händel <strong>Festival</strong>; Alderburgh<br />

<strong>Festival</strong>; <strong>Festival</strong> de Ambronay, Francia;<br />

Altstadtherbst kulturfestival, Düsseldorf).<br />

Incide per Naïve, CPO, WDR, BBC e RAI.<br />

E’ specializzata nella musica e trattatistica<br />

italiana sul basso continuo; il suo libro<br />

“The performance of Italian basso continuo”<br />

è stato pubblicato presso Ashgate nel<br />

2007. Dal 2002 è docente <strong>di</strong> clavicembalo<br />

e basso continuo alla Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong><br />

Fiesole.<br />

Le Sonate per violino e basso continuo <strong>di</strong><br />

Händel<br />

L'immensa fortuna incontrata da Händel è<br />

all'origine della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> numerosi<br />

falsi a lui attribuiti che hanno reso complessa<br />

e faticosa l'opera <strong>di</strong> compilazione<br />

dei cataloghi delle sue opere da parte <strong>di</strong><br />

storici e filologi.<br />

Anche le sue composizioni cameristiche<br />

pongono numerosi problemi <strong>di</strong> datazione e<br />

persino <strong>di</strong> autenticità.<br />

Il programma del concerto <strong>di</strong> quest'oggi<br />

raccoglie quelle sonate dell'op. 1 (la prima<br />

18<br />

delle quattro serie che Händel de<strong>di</strong>ca <strong>agli</strong><br />

strumenti melo<strong>di</strong>ci) la cui paternità händeliana<br />

sembra ormai essere stata accertata<br />

in maniera definitiva.<br />

Le sonate in questione, dal carattere ibrido<br />

in quanto non ascrivibili in modo assoluto<br />

al genere della sonata da camera o a quello<br />

della sonata da chiesa, sono debitrici<br />

alla tra<strong>di</strong>zione compositiva <strong>di</strong> Arcangelo<br />

Corelli (l’autore a cui si rifanno anche le<br />

sonate da chiesa dell'op. 2) e ci mostrano<br />

un Händel che si muove tranquillamente a<br />

suo agio nelle forme della musica <strong>di</strong> chiaro<br />

stampo italiano, seppur più ridotte ed<br />

intime rispetto a quelle per gran<strong>di</strong> complessi<br />

strumentali a cui è specialmente<br />

legata la sua fama.<br />

Le sonate H.W.V. 364a e 359a, nonostante<br />

il chiaro attaccamento <strong>agli</strong> stilemi tipici<br />

della scuola corelliana, portando la loro<br />

datazione al periodo <strong>di</strong> permanenza a


Roma <strong>di</strong> Händel, brillano per una estrema<br />

libertà espressiva, tradotta con squisito<br />

intuito teatrale in un continuo avvicendarsi<br />

<strong>di</strong> episo<strong>di</strong> cantabili, fughe dal severo<br />

carattere teutonico e gighe dal sapore<br />

vagamente partenopeo. Le sonate H.W.V.<br />

370 e 361 sembrano invece dover essere<br />

datate in epoca successiva al 1711, anno in<br />

cui Händel, a seguito del clamoroso successo<br />

del suo “Rinaldo”, si trasferì a<br />

Londra per fondarvi il teatro della Royal<br />

Academy of Music.<br />

Questa sera saranno eseguite, a completamento<br />

del programma, la sonata in re<br />

magg H.W.V. 371, che Händel stesso eseguì<br />

a Londra assieme a Francesco Saverio<br />

Geminiani, la sonata <strong>di</strong> rara esecuzione<br />

H.W.V. 358 composta verosimilmente<br />

attorno al 1708 a Roma, caratterizzata da<br />

una scrittura curiosamente “antiviolinistica”<br />

e da quattro note acutissime in prossimità<br />

della conclusione dell’ultimo movimento<br />

(forse una sorta <strong>di</strong> sberleffo e paro<strong>di</strong>a<br />

dello sfoggio <strong>di</strong> un virtuosismo fine a<br />

se stesso proprio <strong>di</strong> alcuni virtuosi dell'epoca)<br />

e la sonata in mi min. originariamente<br />

concepita per il flauto traverso,<br />

composta ad Halle negli anni '30 del '700.<br />

Dall’album del <strong>Festival</strong><br />

L’organista Fernando Germani in una delle prime e<strong>di</strong>zioni del <strong>Festival</strong> (Arch. Fot. APT)<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!